PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16

Carciofone
18-04-2010, 14:36
Assolutamente SI!!
E' quello che ho preso anch'io. Pagato 39,9€ a Mediaworld.
Ora scarico a 2.0MB/s fissi...

Quel modem Netgear ha lo stesso identico chipset del D-Link DSL-320B, il BCM96338. Se si trovava male col D-Link rischia di trovarsi male al 90% anche col Netgear. Deve provare a cambiare chipset se vuole vedere di migliorare la connessione: o Trendchip o ARM AR7.

marco_iol
19-04-2010, 22:25
Alla fine è arrivato! Il DIR-655 è la versione A4 (1.21EU), mentre la DWA-140 e la versione B2.
Oggi ho provato a smanettarci un po', solo che sto avendo difficoltà a configurarlo per mantenere gli IP statici. Mi spego meglio. Come modem ho il "classico" Pirelli della Tiscali, a cui fino ad oggi mi collegavo direttamente con IP statico, in modo tale da settare le varie regole in Virtual Server per non avere limitazioni con il P2P. Adesso però, collegandomi al D-Link, non so come fare. Ho cercato un po' anche nelle pagine precedenti e in altre discussioni, e ho capito che l'unico metodo è quello di rendere il DIR-655 un access point disabilitando il DHCP (fatto) e impostarlo su bridge (come si fa?)... Mi potete dare una mano in tal senso?:(

Penso di aver risolto il problema... In pratica:
- ho identificato l'IP che il Pirelli assegna al DIR-655 (nel mio caso 192.168.1.100);
- ho aperto le porte che mi interessavamo sul Pirelli, facendo riferimento a questo IP;
- ho identificato l'IP che assegna il router al PC su cui dovevo aprire le porte;
- ho aperto quest'ultime sul DIR-655.
In questo modo il sistema funziona.

Ho notato però che da qualche giorno, in gestione dispositivi, mi compare la voce "altri dispostivi" e una "Xtreme N GIGABIT router" di cui mancano i driver! Cosa vuole dire? Che senso ha? Sarei tentato di disinstallarlo, ma non so cosa possa accadere...

Nicola Rossi
03-05-2010, 22:54
ciao a tutti volevo chiedere solo una cosa:
non riesco a downloaddare i drivers per dir-655 dal sito ftp della d-link, avete anche voi lo stesso problema?
dove reperisco l'ultimo 1.31EU e scusate dato che ho MAC e PC con l'ultimo firmware EU è disponibile lo shareport per MAC?
grazie in anticipo

Joepesce
06-05-2010, 11:57
raga ho collegato via wifi il notebook a questo router ottenendo una connessione a 300mbps PIENI!

ho testato un paio di trasferimenti di grandi files in LAN... ma mi sfrutta sempre e solo il 30% circa della banda massima... praticamente una 100mps su cavo... non è un pò pochino?
c'è qualcosa che mi sfugge su come saturare nei trasferimenti lan la banda?

grazie in anticipo

Nicola Rossi
06-05-2010, 16:47
Per qualcuno in ascolto :muro:
per usare shareport su mac ho dovuto installare la rev 1.33NA e la shareport 3.0 , gli hd usb me li vede quando gli fa volgia non sempre (su win tutto perfetto) è possibile usare il firm EU con shareport sotto la 3 ho provato con il 1.32EU e lo shareport 1.01 ma non trova gli HD, sempre su MAC ovviamente?
grazie

marco_iol
06-05-2010, 20:02
Ho notato però che da qualche giorno, in gestione dispositivi, mi compare la voce "altri dispostivi" e una "Xtreme N GIGABIT router" di cui mancano i driver! Cosa vuole dire? Che senso ha? Sarei tentato di disinstallarlo, ma non so cosa possa accadere...

Ma a voi succede quello che ho postato qualche giorno fa? Mi sembra strano essere l'unico...

losteagle
07-05-2010, 13:57
Per qualcuno in ascolto :muro:
per usare shareport su mac ho dovuto installare la rev 1.33NA e la shareport 3.0 , gli hd usb me li vede quando gli fa volgia non sempre (su win tutto perfetto) è possibile usare il firm EU con shareport sotto la 3 ho provato con il 1.32EU e lo shareport 1.01 ma non trova gli HD, sempre su MAC ovviamente?
grazie

Prova ad usare la Shareport postata nel server tedesco x la versione EU anche se risulta essere 1.00b, con la numerazione delle versioni di Shareport Dlink ha fatto un gran casino ... non ho un Mac e non posso provare :

ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/ShareportUtility_100b06_macos106_multi_20091113.zip

HypFra
07-05-2010, 14:35
Salve, ho appena acquistato il DIR-655 e devo anche sostituire (per sfruttarlo bene) una scheda pci e una usb 54g con delle N.

Utilizzando adattatori non D-LINK (ad esempio TP-LINK) si ha un sensibile decadimento del segnale? O la variazione è risibile?

Grazie

Joepesce
08-05-2010, 17:11
raga ho collegato via wifi il notebook a questo router ottenendo una connessione a 300mbps PIENI!

ho testato un paio di trasferimenti di grandi files in LAN... ma mi sfrutta sempre e solo il 30% circa della banda massima... praticamente una 100mps su cavo... non è un pò pochino?
c'è qualcosa che mi sfugge su come saturare nei trasferimenti lan la banda?

grazie in anticipo

lol non mi dite che avete acquistato un router wifi N e non usate il wifi N :sofico:

evl
08-05-2010, 19:18
Piu' che altro, credo che come me molti usino il router solo per collegarsi a internet e non per scambiare file da un pc all'altro e quindi non sappiamo dirti a che velocità va.
Ma vedrai che sicuramente qualcuno ti risponderà

M for MGF
09-05-2010, 18:28
Come posso estendere la portata di questo Router, usando un Sitecom WL-153? E' possibile?

Stan-O
09-05-2010, 18:46
lol non mi dite che avete acquistato un router wifi N e non usate il wifi N :sofico:

Qua ci sono dei test di velocità: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=122.msg947#msg947
O anche su toms hardware.

marco_iol
09-05-2010, 18:52
lol non mi dite che avete acquistato un router wifi N e non usate il wifi N :sofico:
Anch'io ho un "problema" simile: ho 2 PC, uno con adattatore wireless e un altro connesso via LAN. Quello connesso via LAN ha una cartella in condivisione con quello wireless. La velocità di trasferimento è troppo bassa: escluso una volta, attestatasi su 6 MByte, solitamente rimane nell'intorno dei 3 MByte...
Appena ho un po' di tempo provero a testare tutto il sistema, in modo sistematico, per capire dove è il collo di bottiglia...

Nicola Rossi
09-05-2010, 23:17
Prova ad usare la Shareport postata nel server tedesco x la versione EU anche se risulta essere 1.00b, con la numerazione delle versioni di Shareport Dlink ha fatto un gran casino ... non ho un Mac e non posso provare :

ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/ShareportUtility_100b06_macos106_multi_20091113.zip

ciao grazie per la dritta ho provato SX Virtual Link rev. 3.30 e la stampante funziona sia con win che ma, ma gli hd sub me li vede quando gli pare (!) proverò la rev europea ma peno che non migliori, nessun mac all'ascolto??
sotto win funziona tutto ok...

Joepesce
10-05-2010, 16:35
Piu' che altro, credo che come me molti usino il router solo per collegarsi a internet e non per scambiare file da un pc all'altro e quindi non sappiamo dirti a che velocità va.
Ma vedrai che sicuramente qualcuno ti risponderà
un pò caruccio un router da 90€ (modem escluso) per la sola connesione internet... :stordita: tanto vale un modem/router alice su ebay a 20€...

Qua ci sono dei test di velocità: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=122.msg947#msg947
O anche su toms hardware.

cioè un router che dovrebbe fare i 300mbps ne fa effettivi 100? :eek:

evl
10-05-2010, 16:49
non se, come alcuni, non hai una classica adsl su doppino.
La mia zona non è coperta e quindi ho una adsl in hiperlan.
Purtroppo quindi non posso usare un normale router che costano mooolto meno.

Kjow
12-05-2010, 17:25
Scusate,

sapete se è possibile configurare il nostro 655 in modo che possa mettere il box tv di fastweb DENTRO la rete (e non collegato direttamente all'hag)?

In pratica mi servirebbe una regola di routing che mi instradi il box di fastweb all'hag in modo trasparente... si può fare? :)

Kicco_lsd
13-05-2010, 00:03
@Marco: C'è sicuramente qualcosa di settato male... 6MBs sono la norma

@evl: Scusa se te lo chiedo ma fra un router di fascia alta e un router normalissimo da 40€ come il Dlink 2064 cosa cambia? Sempre router sono allimite disabiliti la parte modem oppure trovi router senza modem adsl incluso a prezzi nettamente minori... te lo chiedo per pura curiosità nn avendo mai visto una Hyperlan

@Joepesce: 300Mbit sono il valore di riferimento che comprende l'overhead generato dal protocollo di comunicazione... i router G a 54 o 108Mbit non andavano mica a quelle velocità! ;)

Carciofone
13-05-2010, 06:38
@Marco: C'è sicuramente qualcosa di settato male... 6MBs sono la norma

@evl: Scusa se te lo chiedo ma fra un router di fascia alta e un router normalissimo da 40€ come il Dlink 2064 cosa cambia? Sempre router sono allimite disabiliti la parte modem oppure trovi router senza modem adsl incluso a prezzi nettamente minori... te lo chiedo per pura curiosità nn avendo mai visto una Hyperlan

@Joepesce: 300Mbit sono il valore di riferimento che comprende l'overhead generato dal protocollo di comunicazione... i router G a 54 o 108Mbit non andavano mica a quelle velocità! ;)

Quoto, inoltre si tratta di velocità nominali halfduplex.

evl
13-05-2010, 08:43
@evl: Scusa se te lo chiedo ma fra un router di fascia alta e un router normalissimo da 40€ come il Dlink 2064 cosa cambia? Sempre router sono allimite disabiliti la parte modem oppure trovi router senza modem adsl incluso a prezzi nettamente minori... te lo chiedo per pura curiosità nn avendo mai visto una Hyperlan



Non ne ho la piu' pallida idea (non sono esperto in materia)
Quando chiesi che tipo di router dovevo acquistare nel forum mi avevano detto di prenderne uno che avesse la porta WAN (che in teoria i router con modem non hanno?) e che avesse lo standard N perché con il G non riuscivo a coprire la zona da me interessata.

Ma avevo sbagliato a capire? potevo prenderne uno normale? fra poco dovro' fare la stessa cosa per un amico e se riesco a fargli risparmiare...

Carciofone
13-05-2010, 09:20
La differenza tra router performanti e meno si apprezza a seconda dell'uso che se ne fa: processori lenti e poca ram incidono pesantemente sulle prestazioni di una rete costituita da più di uno o due pc, soprattutto se si usa la connessione per p 2 p o per trasferimenti pesanti di file tra i pc della lan o in wireless.
Ad es. con un Linksys wag200g in wireless non si andava oltre gli 800 Kbyte\s di download dalla connessione adsl, mentre con un D-Link DSL-2640B o 2640R si arriva tranquillamente agli 890 Kbyte di una adsl 7 mega nominali (+10% secco, sempre in wireless, perchè su ethernet sono simili).
Questo dipende dalla maggior velocità del processore installato sui D-Link che consente di gestire una maggior velocità nel trasferimento wireless quando la connessione adsl è contemporaneamente attiva, perchè è il processore a gestire entrambe le cose. Sul trasferimento secco tra due pc in lan di cui uno collegato via ethernet e l'altro in wireless le prestazioni sono invece più o meno analoghe.

Idem per la serie di Linksys WAG160N V1 dove più che la ram il problema sembra essere proprio il processore che alle max velocità va in crisi e cade la connessione.
Di rimando si pensi a router come il DIR 655 o il DIR 855, gioielli di alta integrazione hardware e software con chipset wireless Atheros e processore centrale Ubicom Risc.
Hanno 16 MB di RAM e 2 soli MB di eeprom e una quantità incredibile di opzioni nel firmware, oltre che averlo multilingua, grazie al processore Ubicom a 300-370 Mhz che integra in sè software autonomo che non viene gestito dal firmware, ma esegue con accelerazione hardware una marea di funzioni tra cui quelle USB.

evl
13-05-2010, 11:52
Quello che volevo capire:
un router come il DG834G (a parte che è di tipo G), poteva andar bene per la mia connessione?
Perché io avevo capito di no, proprio per la mancanza della porta WAN

Kicco_lsd
13-05-2010, 12:55
@evl: Se ti serve la porta WAN esistono cmq prodotti molto meno costosi del DIR655... esempio il fratellino minore il DIR300. L'834G non ha la porta WAN ma anche Netgear propone diversi modelli di fascia bassa senza modem.

Rantei
13-05-2010, 13:05
Ciao ragazzi, volevo chiedere se va bene per il collegamente di una stampante tramite lan e di un hd tramite usb; lo utilizzo con fastweb. Inoltre se qualcuno mi può aiutare ed è della mia zona a Napoli e provincia dove lo posso trovare?? Grazie mille, ciao.

Michele

Carciofone
13-05-2010, 13:08
@evl: Se ti serve la porta WAN esistono cmq prodotti molto meno costosi del DIR655... esempio il fratellino minore il DIR300. L'834G non ha la porta WAN ma anche Netgear propone diversi modelli di fascia bassa senza modem.

Tra l'altro segnalo che il DIR-300 G HW B1, oltre che poter installare firmware alternativi, può essere trasformato in un wireless N 150 con un ingegnoso hacking software. :D

Joepesce
13-05-2010, 13:24
@Joepesce: 300Mbit sono il valore di riferimento che comprende l'overhead generato dal protocollo di comunicazione... i router G a 54 o 108Mbit non andavano mica a quelle velocità! ;)

giusto! :doh:
ho sempre usato il cavo per ovvie ragioni velocistiche... non avevo pensato all'overhead

evl
13-05-2010, 14:24
Perfetto.

Allora non avevo capito male e ho fatto la scelta giusta.
Il dir655 l'ho scelto anche per altre doti (come il supporto ad un alto numero in contemporanea di connessioni nel traffico p2 p etc.).

automan73
13-05-2010, 20:57
Un saluto a tutti, avrei bisogno di un parere tecnico:
ho un modem router Dlink DSL 2740B che si trova nel salotto del mio appartamento al piano terra.
Ho anche un router Dlink DIR-655 revisione A2 e firmware v1.31EUB02 che vorrei installare nel garage seminterrato: vorrei fare in modo che il 655 si connetta via wireless al 2740 per poter mettere in rete locale un PC da piazzare in garage collegato al 655 via cavo RJ45.
Esiste questa possibilità? Perchè se c'è io non sono proprio riuscito a trovarla.
Grazie mille.

marco_iol
13-05-2010, 20:57
@Marco: C'è sicuramente qualcosa di settato male... 6MBs sono la norma


Ciò che mi sembra strano è che non ho toccato nulla sul D-Link... L'unica cosa è che viaggia sui 20 mhz (mi connetto anche con un Nokia X5800), ma di margine ne dovrei avere ancora...

Kicco_lsd
14-05-2010, 00:59
Prova a mettere Auto invece che 20Mhz... facilissimo che dipenda da quello

Rantei
14-05-2010, 20:25
Ragazzi, mi potete dire dove lo posso trovare a buon prezzo sia on line ch enella zona di napoli e provincia?? Grazie


Michele

marco_iol
14-05-2010, 22:46
Prova a mettere Auto invece che 20Mhz... facilissimo che dipenda da quello
Senza modificare nulla nel router, ho provato a spostare l'USB adapter 140 in modo tale da essere orientato verso il D-Link. Ho provato a spostare qualche file e adesso arrivo a circa 5,8 - 6 mb al secondo... A questo punto direi che la posizione reciproca (router e adattatore wireless) è fondamentale...

marco_iol
14-05-2010, 22:47
Ragazzi, mi potete dire dove lo posso trovare a buon prezzo sia on line ch enella zona di napoli e provincia?? Grazie


Michele
Con trovaprezzi dovresti trovare i migliori prezzi on line.

capitanouncino™
15-05-2010, 10:23
pareri su questo router? avevo intenzione di prenderlo per fastweb

marco_iol
15-05-2010, 15:02
pareri su questo router? avevo intenzione di prenderlo per fastweb

Nel mio piccolo, vengo da uno Zyxel HW660 e mi sembra di essere rinato: segnale costante, mai una disconnessione, configurazione semplice, mi verrebbe da dire "una roccia"... Per ora estremamente soddisfatto.

emper0rx
15-05-2010, 15:08
Tra l'altro segnalo che il DIR-300 G HW B1, oltre che poter installare firmware alternativi, può essere trasformato in un wireless N 150 con un ingegnoso hacking software. :D

ciao carciofone! volevo sapere, io ho questo fantastico router dir 655. Ho visto che sul loro sito è uscito il firmware aggiornato, che mi consigli di aggiornarlo sul router? col 1.21 mi trovo bene.....

:)

Carciofone
15-05-2010, 20:11
ciao carciofone! volevo sapere, io ho questo fantastico router dir 655. Ho visto che sul loro sito è uscito il firmware aggiornato, che mi consigli di aggiornarlo sul router? col 1.21 mi trovo bene.....

:)

L'ultimo firmware 1.32(EU)B01 corregge il bug di sicurezza noto come HNAP e aumenta la comparibilità con chiavette usb 3G HSDPA. Però va riconfigurato di nuovo tutto a mano e non puoi usare i vecchi file di configurazione salvati.

Kicco_lsd
16-05-2010, 00:21
@marco: Spece se sei in presenza di strutture metalliche (porte blindate ad es.) o spigoli la differenza anche di poche decine di cm cambia sostanzialmente la resa. Ad ogni modo ti conviene lo stesso abilitare 20\40Mhz

marco_iol
16-05-2010, 19:47
@marco: Spece se sei in presenza di strutture metalliche (porte blindate ad es.) o spigoli la differenza anche di poche decine di cm cambia sostanzialmente la resa. Ad ogni modo ti conviene lo stesso abilitare 20\40Mhz
Ho provato a fare come mi hai consigliato e direi di avere guadagnato ancora un bel po' :) : ho spostato file da 200 mb e lo scambio avveniva ad una velocità media di 8 mb (e penso di essermi tenuto basso, in quanto ho visto punte di 8,70...)!!! :D
Qualche altro prezioso suggerimento? :D

Kicco_lsd
17-05-2010, 00:45
Altra cosa fondamentale scaricati inSSDider e controlla quale sia il canale meno affollato... anche in questo caso potresti guadagnarci molto spece se il tuo obbiettivo è lo streaming diventa cruciale anche la scelta del canale :)

Profeta1973
17-05-2010, 08:08
Scusate il disturbo vorrei sapere se questo ruter può andar bene con un mac e se è semplice da collegare in rete una stampante tramite la porta usb .Lo vorrei affiancare al modem alice gate2plus può andar bene Scusate le molte domande ma non sono un gran esperto e vorrei cercar di non sbagliare aquisto

Carciofone
17-05-2010, 08:30
Coi MAC non ha problemi in genere, la stampante sulla porta posteriore funziona se è tra quelle presenti nella lista di compatibilità e con l'utility apposita o una terza che abbiamo individuato e che risolve molti problemi di incompatibilità.
Se poi non devi usare modem 3G sulla porta USB, allora puoi installare i firmware NA e usare anche l'utility shareport 3 di D-Link per i firmwares americani.
Tieni presente, però, che la lista di compatibilità è in continuo e costante aggiornamento.

emper0rx
17-05-2010, 09:06
L'ultimo firmware 1.32(EU)B01 corregge il bug di sicurezza noto come HNAP e aumenta la comparibilità con chiavette usb 3G HSDPA. Però va riconfigurato di nuovo tutto a mano e non puoi usare i vecchi file di configurazione salvati.

ok! grazie!!!

:)

Coyote74
17-05-2010, 14:31
Rgazzuoli, ascoltate qui, ho affiancato al dir 655 un repeater/bridge sempre della dlink per aumentare l'area di copertura del segnale. Per ora l'ho configurato come repeater. Voi cosa mi consigliate? Meglio usarlo settato in repeater o in bridge?

marco_iol
17-05-2010, 21:45
Altra cosa fondamentale scaricati inSSDider e controlla quale sia il canale meno affollato... anche in questo caso potresti guadagnarci molto spece se il tuo obbiettivo è lo streaming diventa cruciale anche la scelta del canale :)
Avevo già fatto alcune scansioni con Netstumbler e avevo notato che, effettivamente, grazie all'auto channel scan, il 655 si sceglieva il canale più libero (se non altro in quel momento...).
P.S.: bello inSSIDer, decisamente "user friendly" ;)

Kicco_lsd
18-05-2010, 01:20
Nel mio caso invece la funzione auto spesso lasciava selezionato lo stesso canale fino al riavvio successivo e quindi non sempre era la migliore delle scelte... con inSSDider ho lavorato di cesello spece nella postazione dove faccio streaming ;)

Carciofone
18-05-2010, 05:59
Avevo già fatto alcune scansioni con Netstumbler e avevo notato che, effettivamente, grazie all'auto channel scan, il 655 si sceglieva il canale più libero (se non altro in quel momento...).
P.S.: bello inSSIDer, decisamente "user friendly" ;)

Nel mio caso invece la funzione auto spesso lasciava selezionato lo stesso canale fino al riavvio successivo e quindi non sempre era la migliore delle scelte... con inSSDider ho lavorato di cesello spece nella postazione dove faccio streaming ;)

Più o meno dite la stessa cosa. :D
Il problema è che la scelta sembra essere una tantum, cioè all'avvio. Se poi vengono accesi altri 5 router su quel canale rimane quello...

Kicco_lsd
18-05-2010, 13:37
Ahh ecco... peccato che non sia settabile l'opzione per impostare ogni quanto fare il check in quel modo sarebbe stata utilissima!

marco_iol
18-05-2010, 21:00
Ahh ecco... peccato che non sia settabile l'opzione per impostare ogni quanto fare il check in quel modo sarebbe stata utilissima!
Come idea non sarebbe male, anche se non risolverebbe del tutto il problema: se la frequenza dei check fosse troppo bassa, allora non servirebbe, invece, se la frequenza dei check fosse troppo alta, le continue disconnessioni darebbero fastidio...

marco_iol
18-05-2010, 21:04
Ho notato però che da qualche giorno, in gestione dispositivi, mi compare la voce "altri dispostivi" e una "Xtreme N GIGABIT router" di cui mancano i driver! Cosa vuole dire? Che senso ha? Sarei tentato di disinstallarlo, ma non so cosa possa accadere...

Riprendo questo vecchio mio post per riproporre la domanda qui sopra riportata... A voi accade sotto W7? Non so che pesci prendere... :mc:

Carciofone
18-05-2010, 22:05
Come sei connesso, con cavo o ethernet?
Come hai settato l'operatività della porta USB del router?
Firmware?

marco_iol
18-05-2010, 22:58
Come sei connesso, con cavo o ethernet?
Come hai settato l'operatività della porta USB del router?
Firmware?
Il PC che presenta questa "caratteristica" è quello in firma ed è connesso wireless tramite adattatore USB 140. Il firmware del DIR-655 è l'1.21EU.
La porta USB non l'ho settata: non mi dire che è colpa di quella... :muro:

capitanouncino™
18-05-2010, 23:59
ragazzi sono indeciso tra il dir655 e il wrt160n della linksys. mi servirebbe che mi illuminiate entro domattina, perchè dovrei andare a prendere uno dei 2 :D

l'uso che ne dovrei fare è adunanza (avendo fw), ps3 e navigazione internet
il pc dove scarico e la ps3 sono connessi via wi-fi e trovandosi a circa 8 metri di distanza il wireless non deve essere scadente

Carciofone
19-05-2010, 06:01
Il PC che presenta questa "caratteristica" è quello in firma ed è connesso wireless tramite adattatore USB 140. Il firmware del DIR-655 è l'1.21EU.
La porta USB non l'ho settata: non mi dire che è colpa di quella... :muro:
Ti consiglierei di aggiornare al firmware 1.32(EU)B01 che corregge vari bugs tra cui HNAP di sicurezza.
La porta USB settala sulla voce "shareport" e procedi senza problemi alla rimozione delle voci errate o mal installate da gestione hardware con la tecnica della rimozione periferiche nascoste, se necessaria.

ragazzi sono indeciso tra il dir655 e il wrt160n della linksys. mi servirebbe che mi illuminiate entro domattina, perchè dovrei andare a prendere uno dei 2 :D

l'uso che ne dovrei fare è adunanza (avendo fw), ps3 e navigazione internet
il pc dove scarico e la ps3 sono connessi via wi-fi e trovandosi a circa 8 metri di distanza il wireless non deve essere scadente

Sono 2 macchine diverse con chipset Ubicom-Atheros il D-Link e Broadcom il Linksys. Il D-Link è un prodotto nato bene e con un firmware relativamente maturo; per il Linksys ti conviene cercare informazioni in un 3d specifico dove ti diranno meglio come ci si trovano. Tieni presente, però che di Linksys ci sono varie versioni e solo la NL con antenne esterne ha la porta USB per uso storage.
Verifica anche lo switch ethernet che sul D-Link è gigabit e sul Linksys non lo so.
Ultima cosa: sulla serie DIR gli ultimi firmware introducono la compatibilità della porta USB con le chiavette 3G HSDPA e le stampanti, oltrechè gli HD, tramite l'uso di un software proprietario sui PC.

capitanouncino™
19-05-2010, 09:11
Sono 2 macchine diverse con chipset Ubicom-Atheros il D-Link e Broadcom il Linksys. Il D-Link è un prodotto nato bene e con un firmware relativamente maturo; per il Linksys ti conviene cercare informazioni in un 3d specifico dove ti diranno meglio come ci si trovano. Tieni presente, però che di Linksys ci sono varie versioni e solo la NL con antenne esterne ha la porta USB per uso storage.
Verifica anche lo switch ethernet che sul D-Link è gigabit e sul Linksys non lo so.
Ultima cosa: sulla serie DIR gli ultimi firmware introducono la compatibilità della porta USB con le chiavette 3G HSDPA e le stampanti, oltrechè gli HD, tramite l'uso di un software proprietario sui PC.

eh si, so che l'usb c'è solo sui modelli con il link di memorizzazione. all'inizio avevo deciso per il linksys, ma poi leggendo alcune valutazioni e opinioni, diciamo ci sono andato un po' più cauto. ho letto di parecchi problemi con il wireless quando è in sovraccarico, che per me è "vitale". poi leggendo alcuni commenti nel topic del wag160n (montano stesso chipset, unica differenza è l'aggiunta del modem) son diventato ancor più restìo.
alla fine penso convenga spendere 20€ in più ma stare tranquilli

MrSchaeffer
19-05-2010, 13:48
Ciao a tutti, che password bisogna mettere per entrare nel pannello di configuarazione del router? admin ecc, non mi funzionano.

Carciofone
19-05-2010, 14:57
Premi invio lasciando vuoto.

cherokee
20-05-2010, 22:36
Qualcuno di voi ha già installato la verisone dir655_fw_134NA (Fixed: Bsecure Issue.) ???

Grazie
Hispa

Carciofone
21-05-2010, 05:52
Attenzione però sempre al fatto che i firmware NA hanno un ridotto supporto alle periferiche sulla porta USB tra cui i modem 3G HSDPA che negli USA non si usano.

Questo firmware corregge un bug di una funzione proprietaria di D-Link America che consente a pagamento di navigare proxati con DNS sicuri e black list di siti etc per i minori. E' possibile attivare tale funzione gratuitamente per 30 gg (se si risiede negli USA) e poi sottoscrivere un abbonamento. Dopo il periodo di prova succedeva che non si disattivava più la funzione e se non si sottoscriveva l'abbonamento non si navigava più.
Come si può vedere sono funzioni che qui non interessano a nessuno!

siemens
21-05-2010, 08:04
scusate io ho la versione 1.33NA come posso tornare alla versione EU?
Mi date un link perfavore?
Grazie.

cherokee
23-05-2010, 12:40
..Per migliorare la mia rete avrei deciso di acquistare uno switch gigabit. Ho solo un dubbio... utilizzando un router D-Link 655, nel quale posso impostare per ogni pc un'indirizzo ip e riservarlo ad una specifica macchina.
Ora se tutti i pc si collegano prima allo switch poi questo si collega al router per la connessione in banda larga, come posso impostare gli IP dei computer ? o avendo lo switch devo settare le macchine con un'IP statico ??

Grazie

siemens
23-05-2010, 13:17
nessuno sa darmi nulla in merito al firmware EU?

Stan-O
23-05-2010, 13:36
nessuno sa darmi nulla in merito al firmware EU?

Santo Google viene sempre in aiuto: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=264.0

Kicco_lsd
23-05-2010, 13:39
Io ho settato il DHCP con prenotazione sul router principale (prima era il dir655 ora il WNDR3700) così facendo è sempre lui che gestisce il tutto. In pratica lo switch mette solo in collegamento ma non influisce

cherokee
23-05-2010, 13:58
Io ho settato il DHCP con prenotazione sul router principale (prima era il dir655 ora il WNDR3700) così facendo è sempre lui che gestisce il tutto. In pratica lo switch mette solo in collegamento ma non influisce....Grazie mille della info ora è mi è chiaro

Molto gentile...

siemens
23-05-2010, 14:01
thanks

Kicco_lsd
23-05-2010, 19:49
Figurati c'ho messo una vita a capire come si setta una rete e quando posso cerco di facilitare chi ci si sbatte le prime volte :D

marco_iol
30-05-2010, 22:51
Ti consiglierei di aggiornare al firmware 1.32(EU)B01 che corregge vari bugs tra cui HNAP di sicurezza.
La porta USB settala sulla voce "shareport" e procedi senza problemi alla rimozione delle voci errate o mal installate da gestione hardware con la tecnica della rimozione periferiche nascoste, se necessaria.

Ok per il firmware. In realtà non l'ho ancora aggiornato visto che per ora mi trovo bene con il 1.21 e aggiornare il firmware non è il mio massimo...
La porta USB va settata su shareport con il D-Link USB Network Utility, giusto? Io però non l'ho proprio installato in quanto è una funzione che attualmente non utilizzerei...

darkdragonseven
31-05-2010, 12:12
Riguardo la scelta del canale ottimale per il wireless, io l'ho settato in questo modo tramite inSSIDer (il mio DIR-655 è in BLU SCURO):

http://img444.imageshack.us/img444/5132/dir655.th.jpg (http://img444.imageshack.us/i/dir655.jpg/)

Secondo voi esiste una scelta migliore ?

Kicco_lsd
31-05-2010, 15:37
Prova a spostarti verso il canale sei... è molto meno potente di Casa Sorrento :D
Vedi come ti trovi in caso ritorni su questo... ;)

Kjow
31-05-2010, 16:45
Ciao a tutti, causa fulmine di un paio di settimane fa mi trovo costretto a ricomprare il router... avevo/ho il DIR-655 rev. A4 e mi trovavo bene.

Ho, però, due domande:

1) Esiste un nuovo modello (anche di altre marche) migliore di questo?
2) Mi consigliate un AccessPoint da accoppiarlo (quindi con WiFi "n") che possibilmente abbia anche uno switch gigabit integrato? (al limite se non c'è niente di simile stavo pensando ad un secondo DIR-655... prima usavo un 3Com OfficeConnect [router, modem adsl, firewall, ecc], di recupero che avevo in casa, come estensore di wifi/switch... ma ricomprare un secondo router mi sa quasi di spreco...)


Grazie!

capitanouncino™
31-05-2010, 18:11
salve, ho acquistato questo router

ma è normale che la velocità wireless del segnale sia solo a 65mbps?

il router supporta una potenza massima di 300 essendo serie N, e la mia scheda di rete (edimax 7727) anche, stando a quanto scritto sul sito...

probabilmente perchè il pc si trova cmq ad un 10/11 metri di distanza?

Carciofone
31-05-2010, 20:35
Ciao a tutti, causa fulmine di un paio di settimane fa mi trovo costretto a ricomprare il router... avevo/ho il DIR-655 rev. A4 e mi trovavo bene.

Ho, però, due domande:

1) Esiste un nuovo modello (anche di altre marche) migliore di questo?
2) Mi consigliate un AccessPoint da accoppiarlo (quindi con WiFi "n") che possibilmente abbia anche uno switch gigabit integrato? (al limite se non c'è niente di simile stavo pensando ad un secondo DIR-655... prima usavo un 3Com OfficeConnect [router, modem adsl, firewall, ecc], di recupero che avevo in casa, come estensore di wifi/switch... ma ricomprare un secondo router mi sa quasi di spreco...)


Grazie!
Un'alternativa potrebbe essere il DIR 825 che è anche dual band.

salve, ho acquistato questo router

ma è normale che la velocità wireless del segnale sia solo a 65mbps?

il router supporta una potenza massima di 300 essendo serie N, e la mia scheda di rete (edimax 7727) anche, stando a quanto scritto sul sito...

probabilmente perchè il pc si trova cmq ad un 10/11 metri di distanza?

Controlla le proprietà avanzate della scheda di rete e del router che siano regolate sul full N 20\40 Mhz e modalità N attivata.

capitanouncino™
31-05-2010, 22:16
Controlla le proprietà avanzate della scheda di rete e del router che siano regolate sul full N 20\40 Mhz e modalità N attivata.

si, adesso che le ho regolate nella modalità 20\40 Mhz prende 108 mbps (il massimo è 130 no?), solo che non capisco perchè a volte scenda ad 81

Kjow
31-05-2010, 23:28
Un'alternativa potrebbe essere il DIR 825 che è anche dual band.

Caratteristiche simili (uguali?), ma costo inferiore... è una versione ridotta/più vecchia o è la versione "nuova"?

thx!

Carciofone
01-06-2010, 06:33
Caratteristiche simili (uguali?), ma costo inferiore... è una versione ridotta/più vecchia o è la versione "nuova"?

thx!

E' più nuovo. Si tratta di una versione dual band con chipset Atheros senza il display del Dir-855.
Il DIR-655 è single band ed ormai un prodotto molto stabile come firmware. Sul DIR-825 hanno aggiunto più eprom (8 MB) per poter mettere caratteristiche avanzate che il dir-655 ha perchè il chipset ibrido embebbed Unicom ha una sua memoria interna e accelerazione hardware per moltissime funzioni che, quindi, non richiedono firmware.

Kjow
01-06-2010, 08:02
E' più nuovo. Si tratta di una versione dual band con chipset Atheros senza il display del Dir-855.
Il DIR-655 è single band ed ormai un prodotto molto stabile come firmware. Sul DIR-825 hanno aggiunto più eprom (8 MB) per poter mettere caratteristiche avanzate che il dir-655 ha perchè il chipset ibrido embebbed Unicom ha una sua memoria interna e accelerazione hardware per moltissime funzioni che, quindi, non richiedono firmware.

Quindi me lo consigli al posto del mitico DIR-655? :)

Carciofone
01-06-2010, 09:07
Quindi me lo consigli al posto del mitico DIR-655? :)

Adesso, purtroppo, non ne ho uno sotto mano per poterti dire sì, è una roccia, ma in giro ne parlano molto bene: 64 MB di ram, 8 MB di eeprom, chipset AR7161, può montare DD-WRT firmware (ne fanno una versione speciale per lui).

http://tweakers.net/ext/f/ZncXzTbqAHeevdr9vBhHh7tg/full.jpg

Kjow
01-06-2010, 10:20
Adesso, purtroppo, non ne ho uno sotto mano per poterti dire sì, è una roccia, ma in giro ne parlano molto bene: 64 MB di ram, 8 MB di eeprom, chipset AR7161, può montare DD-WRT firmware (ne fanno una versione speciale per lui).

http://tweakers.net/ext/f/ZncXzTbqAHeevdr9vBhHh7tg/full.jpg

Ottimo, non conoscevo il DD-WRT e informandomi ho capito che è un firmware opensource.
Ne approfitto per chiederti se, quindi, questo firmware è migliore di quello d-link (sicurezza, stabilità, prestazioni, ecc).

Da come lo "presentano" sembra quasi il futuro...

Che ne dici, accoppiandolo ad un Linksys WRT320N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRT320N) può venire fuori una bella cosa (questo secondo router servirebbe per estendere la WiFi e contemporaneamente come Switch Gigabit)? Tra l'altro mi sembra di aver letto che da qualche mese pure il WRT320N supporta il DD-WRT ed entrambi sarebbero dual band.

capitanouncino™
01-06-2010, 15:17
si, adesso che le ho regolate nella modalità 20\40 Mhz prende 108 mbps (il massimo è 130 no?), solo che non capisco perchè a volte scenda ad 81

adesso è stabile a 108...però bho possibile che 130 sia il massimo anche se tra le caratteristiche è indicato 300?

soloud
01-06-2010, 16:59
Salve ragazzi!A volte ritorno per sapere come siamo messi con l'ufo :D
Ad oggi quale firmware consigli (per stabilità e performance) sommo Carciofone?
Io attualmente ho un A4 con firm:1.31NA
Prendo la palla al balzo e mi complimento per il tuo thread ufficiale sul sito D-Link. ;)


Grazie mille

Carciofone
01-06-2010, 20:42
Ti ringrazio.
Attualmente ho su il 1.32(EU)B01 che risolve i problemi di sicurezza HNAP, il problema del DNS relay, mantenendo la compatibilità della porta usb con le chiavette 3G della Huawei che di tanto in tanto uso. Problemi di stabilità non ne ho rilevati finora.

adesso è stabile a 108...però bho possibile che 130 sia il massimo anche se tra le caratteristiche è indicato 300?
La stessa configurazione deve essere configurata nelle proprietà avanzate delle schede di rete dei pc e alcuni modelli, tra cui le intel 39xx e 4xxx non supportano lo standard N a piena velocità, ma solo il legacy. Per questo i driver Intel disabilitano di default il full n anche delle 5100\5300 1000 e 6xxx.

Ottimo, non conoscevo il DD-WRT e informandomi ho capito che è un firmware opensource.
Ne approfitto per chiederti se, quindi, questo firmware è migliore di quello d-link (sicurezza, stabilità, prestazioni, ecc).

Da come lo "presentano" sembra quasi il futuro...

Che ne dici, accoppiandolo ad un Linksys WRT320N (http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WRT320N) può venire fuori una bella cosa (questo secondo router servirebbe per estendere la WiFi e contemporaneamente come Switch Gigabit)? Tra l'altro mi sembra di aver letto che da qualche mese pure il WRT320N supporta il DD-WRT ed entrambi sarebbero dual band.
Più che il futuro il dd-wrt è un bel presente di sviluppo curato da studenti e programmatori indipendenti che aggiornano sempre alle ultime novità in fatto di pacchetti e routines; è un firmware da ricercatori.
Sulla accoppiabilità dei due modelli (ma il dir-825 sembra essere più simile al wrt610N come ram etc) con cavo ethernet non ci piove. Se dialoghino come repeater l'uno dell'altro o WDS è da vedere nei manuali dei due e sul campo. Se anche i firmwares ufficiali non supportassero le features, ma il dd-wrt sì, allora probabilmente la cosa è fattibile.

Sh4k3!
02-06-2010, 14:40
Salve a tutti,
dato che sto passando da fastweb ad alice mi servirebbe un modem adatto per questo gioiellino di router. Purtroppo il 320T non riesco a trovarlo da nessuna parte quindi sto cercando una valida alternativa. Voi cosa mi consigliate?
Ciao :D

capitanouncino™
02-06-2010, 21:22
La stessa configurazione deve essere configurata nelle proprietà avanzate delle schede di rete dei pc e alcuni modelli, tra cui le intel 39xx e 4xxx non supportano lo standard N a piena velocità, ma solo il legacy. Per questo i driver Intel disabilitano di default il full n anche delle 5100\5300 1000 e 6xxx.

non ho schede di rete intel

Joepesce
02-06-2010, 22:17
adesso è stabile a 108...però bho possibile che 130 sia il massimo anche se tra le caratteristiche è indicato 300?

300mbps è il max testato personalmente ;)

ho la wpa2 aes only
40mhz per il channel

se necessario prova senza altri client o repetear attivi

Kjow
03-06-2010, 09:13
Più che il futuro il dd-wrt è un bel presente di sviluppo curato da studenti e programmatori indipendenti che aggiornano sempre alle ultime novità in fatto di pacchetti e routines; è un firmware da ricercatori.
Sulla accoppiabilità dei due modelli (ma il dir-825 sembra essere più simile al wrt610N come ram etc) con cavo ethernet non ci piove. Se dialoghino come repeater l'uno dell'altro o WDS è da vedere nei manuali dei due e sul campo. Se anche i firmwares ufficiali non supportassero le features, ma il dd-wrt sì, allora probabilmente la cosa è fattibile.

Perfetto, grazie mille!

capitanouncino™
03-06-2010, 14:33
300mbps è il max testato personalmente ;)

ho la wpa2 aes only
40mhz per il channel

se necessario prova senza altri client o repetear attivi

in che senso altri client o repeater attivi? alla rete son connesso solo io

ho inserito wpa2 anzichè wpa/wpa2 ed aes only aziche tkip/aes

40 mhz per il canale lo avevo già settato

ma mentre la potenza del segnale è OTTIMA, la velocità non sale oltre 135, a volte 150...a sto punto non so, dite che sia la scheda di rete (Edimax 7727In (http://www.edimax.com/en/produce_detail.php?pd_id=257&pl1_id=1&pl2_id=44)) o probabilmente la distanza? (10-11 metri circa con 3 pareti in mezzo?)

andre*
03-06-2010, 14:52
Salve a tutti!

Vorrei collegare il fido DIR 655 ad un netgear WPN 802 in modalità repeat per estendere il segnale in casa mia.

Sono ore che cerco fra le impostazioni del DIR-655 ma non mi sembra che ci sia una opzione dedicata al repeating..

Sapreste indicarmi dove andare a cercare?

oppure: ci sono firmware modificati che abilitano questa modalità?

Grazie!!:)

Kicco_lsd
03-06-2010, 15:15
per abilitare le funzioni nascoste nel firmware dlink devi accedere alla pagina togliendo le impostazioni di layout dal browser... usciranno le impostazioni per renderlo Acces Point puro o repeater WDS

andre*
03-06-2010, 15:43
per abilitare le funzioni nascoste nel firmware dlink devi accedere alla pagina togliendo le impostazioni di layout dal browser... usciranno le impostazioni per renderlo Acces Point puro o repeater WDS

grazie per la risposta; cme faccio a togliere le impostazioni di layout?
ho ff 3.6.3!

Kicco_lsd
03-06-2010, 21:11
Visualizza ---> Stile Pagina ---> Nessuno Stile

s2kbixio
07-06-2010, 19:15
Ciao a tutti.!!!!!
ho un problema spero che qualcuno possa aiutarmi..!!!!
la situazione è questa.!!!
Router dir-655 con fw 132eu
dap-1353.

il dap fino alla scorsa settimana lo usavo come ripetitore per estendere la portante wifi del dir.

Sfortunatamente il dap ha smesso di funzionare e ho attivato la procedura di sostituzione in garanzia e proprio oggi ho ricevuto il dap in sostituzione.

il dap in sostituzione è nuovo di zecca, ma rispetto al precedente è diverso l'hardware.
Questo che mi hanno dato è una release HW B1 mentre quello in precedenza era un HW A.

in questa nuova Release B non è prevista la funzionalità Ap repeater.

come faccio ad estendere il segnare wifi adesso ????
non ci sto capendo piu nulla.!!!!!!!!

Se qualcuno puoi aiutarmi a capire come configurarlo in qualche altro modo -ve ne sarei grato..!!!

le modalità attivabili sono:
AP
WDS AP
WDS
wireless client

Ciao a tutti Bix.

Carciofone
07-06-2010, 20:03
Penso che la modalità che ti serve sia una delle due WPS. Bisogna vedere come configurarle in pratica, perchè la WPS pura potrebbe non accettare client oltre a creare il bridge con l'AP principale.

siemens
07-06-2010, 20:16
piccola grande confusione,possiedo il dir655 e ho letto del menu nascosto,ma si attiva il menu nascosto anche con la versione di firmware 132EU?Se si cosa consiste la funzione repeater WDS,la classica repeater che si trova anche sui dap 1160?
Grazie.

s2kbixio
07-06-2010, 20:16
grazie carciofone per la risposta..!!!!!

immagino che intendi wds..!!!!!!

Cmq tramite la configurazione del dap effettuando la scansione (sia in modalità WDS che WDS ap) non mi rivela il dir!!!

potresti aiutarmi????

P.S.!!!
ma come mai hanno levato la configurazione ap repeater ???
io a suo tempo io l'ho acquistato proprio per questa modalità.!!
e adesso la d-link che fà me lo sostituisce con uno sprovvisto.!!!
non mi sembra una cosa corretta.!!!
mah..!!!

Kicco_lsd
08-06-2010, 12:36
prova a cambiare firmware al dap no?

s2kbixio
08-06-2010, 13:56
Ma è possibile fare il downgrade del firmware?
considra che l'hardware è il b1 ?

speyer
09-06-2010, 16:17
Riprendo questo vecchio mio post per riproporre la domanda qui sopra riportata... A voi accade sotto W7? Non so che pesci prendere... :mc:

Avevo un pc con Vista collegato via LAN al D-Link: mi compariva quella voce (o una molto simile) in risorse di rete (forse solo visualizzando dispositivi uPnP). Inoltre ogni tanto mi compariva una finestrella che diceva che era necessario installare i driver di questo dispositivo.
Ne so quanto te e non ho trovato altre info al riguardo, comunque senza fare niente non ho mai avuto problemi (a parte il fatto che ogni tanto Vista mi chiedeva di installare i driver)

siemens
09-06-2010, 21:10
scusate potreste dirmi qual'è il trucco per poter rendere il dir655 un AP senza collegare il cavo lan alla voce WAN ma solo alla voce LAN dello switch incorporato?

evl
12-06-2010, 14:34
Ciao,

ho la mia bella rete protetta con wpa2 che uso per navigare in internet.

Ora ho la necessità di collegare un dispositivo (sempre per andare in internet) che supporta solo il WEP.

Come soluzione avevo pensato di abilitare la "guest zone".

è fattibile (quindi avere due reti dallo stesso router) o sto dicendo una sciocchezza?

se è fattibile, cio' va a influenzare negativamente le performance del router?
Lo sovraccarica?
Sulla rete guest passerebbero pochissimi dati e saltuariamente.


Grazie

s2kbixio
14-06-2010, 15:06
Finalmente (forse) ho risolto il problema del DAP-1353 in configurazione repeater con hardware b1.

La scorsa settimana avevo aperto una chiamata alla d-link per il problema, e loro mi hanno inviato un nuovo firmware beta che dovrebbe risolvere la cosa.
Questa sera faccio l'upload e vediamo cosa accade.!!

Ciao a tutti.!!!

FroZen
15-06-2010, 07:42
ciao ragazzi ho questa esigenza:

collegare un PC al quale non posso arrivare con il cavo con un bridge wireless verso il mio DIR-655.....

La teoria vorrebbe che il DIR rimanga come è adesso, mentre il Siemens Speedstream SE567 che ho recuperato venga messo AP-bridge mode e reindirizzi il traffico LAN sul cavo collegato nella porta WAN.....

Lato DIR non devo far nulla a parte configurare correttamente la rete wireless, giusto?

Ieri sera nonostante un po' di prove non sono riuscito a farli vedere reciprocamente...:stordita:

Smileface
15-06-2010, 20:36
Ciao ragazzi, in questi giorni sto valutando tante marche router/modem, ma penso che alla fine mi orienterò verso questo dir-655 accoppiato al modem esterno sempre dlink (DLS 320B) visto che leggo ovunque pareri molto buoni sull'apparato sia qui che in giro in altri forum, anche stranieri.

Mi servirebbe solo una conferma: io lo terrei sempre, e dico Sempre, acceso (24/7) con traffico costante da parte di un mulo installato su uno dei due pc come si comporta? Mi serve prima di tutto che sia stabile....

Ma ci sono differenze effettive, oltre all'hw, rispetto al DIR-825, che si notano così tanto? Per me il wi-fi sarebbe solo un più, al momento non ho aparecchi serie N ma solo G che tra l'altro li uso molto sporadicamente, mi converebbe spendere quei 10€ in più anche solo per avere un modello più nuovo?

Grazie mille

ciao

Carciofone
16-06-2010, 05:51
Le differenze riguardano necessariamente l'hardware, e che altro se no? :D
Uno è mono band, l'altro dual band simultaneo, il dir-655 usa un chipset wireless 3T3R, l'altro un 2T2R. L'825 è compatibile con i firmware DD-WRT, mentre il 655 ha un chipset Ubicom con software proprietario. (Per inciso il firmware dd-wrt per l'825 è molto acerbo).

Smileface
16-06-2010, 08:36
Le differenze riguardano necessariamente l'hardware, e che altro se no? :D
Uno è mono band, l'altro dual band simultaneo, il dir-655 usa un chipset wireless 3T3R, l'altro un 2T2R. L'825 è compatibile con i firmware DD-WRT, mentre il 655 ha un chipset Ubicom con software proprietario. (Per inciso il firmware dd-wrt per l'825 è molto acerbo).

Ma per come lo dovrei usare io, mi consiglieresti di più il 655?

Carciofone
16-06-2010, 10:31
Il 655 è solido e valido e molti ci si trovano bene. Vedi te se un dual band può esserti utile, nel senso che alcuni client wifi li metti sui 5 Ghz, mentre altri sui 2,4. Però i 5 Ghz non arrivano lontano come i 2,4 negli edifici. Poi, sai, con 2 schede wireless interne etc, logicamente aumenta il calore prodotto, il dispendio di energia etc.
Il client online 24h è connesso con cavo ethernet, immagino...

FroZen
16-06-2010, 10:56
Lato DIR non devo far nulla a parte configurare correttamente la rete wireless, giusto?


ci riprovo :D

Smileface
16-06-2010, 11:06
Il client online 24h è connesso con cavo ethernet, immagino...
si si ;)

Grazie per le info

Smileface
17-06-2010, 09:02
Un'altra domandina: ma voi il firewall integrato lo tenete attivo?

Io lo vorrei attivare per liberarmi del fw software su ogni pc della rete ma non vorrei che le prestazioni poi degradassero con quello integrato nel router.....

Matthew79
18-06-2010, 11:29
Potrei sapere se qualcuno usa questo router il wireless con la PS3?

Ho già provato WAG320N e DGN3500 e sono incompatibili con la PS3.

Grazie.

capitanouncino™
18-06-2010, 11:33
Potrei sapere se qualcuno usa questo router il wireless con la PS3?

Ho già provato WAG320N e DGN5300 e sono incompatibili con la PS3.

Grazie.

si, io...però la ps3 non supporta il wireless N.

Matthew79
18-06-2010, 12:18
si, io...però la ps3 non supporta il wireless N.

Chiaro, ma io intendo che diversi (2 su 2 da me finora provati) dispositivi wireless N, non vanno ben d'accordo con il 802.11b/g della PS3, e anche configurando il DGN3500 e il WAG320N per andare a solo G, per un motivo che non so, le velocità di trasmissione internet sono decimate rispeto ad un router wifi G, e la velocità pc->ps3 è di un 30% peggiore.
Sul thread WAG320N se ne aprla abbondanetemente. Vorrei evitare per la terza volta di fila problemi del genere.
Volevo sapere se per questo router si verificano rpoblemi simili.

GRazie.

Carciofone
18-06-2010, 14:33
Un router wireless N per funzionare in una rete mista b\g\n deve per forza operare con subchannel da 20 Mhz in modalità alta compatibilità. Se si imposta auto 20\40 e per prima si connette una periferica n a piena velocità, una scheda G non riuscirà più a connettersi.

Matthew79
18-06-2010, 14:36
Un router wireless N per funzionare in una rete mista b\g\n deve per forza operare con subchannel da 20 Mhz in modalità alta compatibilità. Se si imposta auto 20\40 e per prima si connette una periferica n a piena velocità, una scheda G non riuscirà più a connettersi.

Io ho solo la PS3 in wireless, e i router erano forzati in "G".

Tuttavia il problema era lo stesso, non cambiava una virgola.

Poi non è che non vanno, vanno male, a velocità e stabilità scadenti.

madforthenet
21-06-2010, 23:00
Ciao mi sto leggendo questo thread in quanto sto valutando se sostiuire il Netgear DGN3500 che ho da 2 mesi e che utlimamente mi ha dato diversi problemi di disconnessione del wifi, mentre adsl e ethernet vanno una favola.
Mentre valuto e mi leggo il lungo thread,volevo sapere se
-come copertura ,sensibilità, potenza , sensibilità ai disturbi,stabilità wifi in N o in G, ecc... è paragonabile al Netgear DGN3500 ?
-Insomma in breve è meglio o peggio, logicamente accoppiato ad un modem D-Link DSL320B.
-ci sono problemi noti con alcuni chipset di adattatori o schede wireless
( come ad es il citato Netgear DGN3500 che è refrattario ai chispset Realtek della famiglia 8191 se non erro , che vengono montati da molte chiavette e dall'HDD Fantec su cui avevo messo gli occhi) ?
Oppure dovrei puntare sul DIR-825 ?
Vi ringrazio fin d'ora per le risposte.
Ciao

madforthenet
21-06-2010, 23:05
Un router wireless N per funzionare in una rete mista b\g\n deve per forza operare con subchannel da 20 Mhz in modalità alta compatibilità. Se si imposta auto 20\40 e per prima si connette una periferica n a piena velocità, una scheda G non riuscirà più a connettersi.
Scusa per l'OT ma potrebbe essere una cosa simile il mio problema con il modem/router Netgear DGN3500 delle disconnessioni del wifi che avvengono in modo aleatorio dato che ho 2 pc con scheda N e chipset Atheros , e altri 3 con scheda G di cui 1 con cheda Intel ,gli altri non so.?

Langley
22-06-2010, 12:34
Questo router blocca i DOS attack? :mbe:

Carciofone
22-06-2010, 15:17
Sì: opzioni in Advanced settings\Firewall Advanced.

markko88
30-06-2010, 16:56
EDIT

pegasolabs
01-07-2010, 21:13
EDIT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752

Sospeso 3gg

siemens
01-07-2010, 21:40
prima che decida di metterlo da parte questo dir655,c'è un modo per trasformarlo in un semplice AP?
Ho letto un po' l'enorme thread e non ho trovato nulla a parte un'utente che parlava di un menù nascosto visualizzabile togliendo il layout della pagine,ma non ho capito come.
:-(

Kicco_lsd
03-07-2010, 01:53
Accedi al websetup, ti loggi e una volta dentro vai sulle opzioni del browser e togli la visualizzazione dello stile. A questo punto vedrai tutta la pagina senza colori ne formattazione e fra le varie opzioni appariranno sia quella relativa al WDS (Ripetitore senza fili) sia quella relativa alla commutazione della porta WAN in semplice LAN... fatto questo dovrai ovviamente settare DNS, Gateway e via dicendo in modo da renderlo un semplice AP che reindirizza tutto il traffico verso il router principale. Se ho tempo posto una guida visuale... anche se il problema come per la precedente è che non so come condividerla (i siti di free hosting purtroppo dopo un pò cancellano il link)

siemens
03-07-2010, 08:29
grazie ci provo subito.

Langley
03-07-2010, 10:07
Si cmq... anche alla dlink si sono fumati il cervello... mi chiedo come mai non rendere disponibili tutte le opzioni fin da subito? Uno si deve inventare giochetti di prestigio per sbloccare tutte le possibilità...
Assurdo....

Carciofone
03-07-2010, 10:27
Si cmq... anche alla dlink si sono fumati il cervello... mi chiedo come mai non rendere disponibili tutte le opzioni fin da subito? Uno si deve inventare giochetti di prestigio per sbloccare tutte le possibilità...
Assurdo....

E perchè mai, scusa?
L'opzione Bridge mode è perfettamente inutile perchè consiste nella disattivazione di dhcp e upnp che si può anche fare manualmente, come spiegato in ogni mauale alla voce trasformazione in AP del router. L'unico vantaggio è quello di utilizzare la porta wan invece di una lan.
Il WDS funziona? Non mi pare proprio. Una cosa è dire l'interfaccia web prevederebbe l'opzione, un'altra è che il firmware la supporti davvero.
Bisogna capire una cosa: non è che per ogni modello la progettazione del firmware riparta da zero assoluto, vista anche la vita limitata del singolo prodotto. Esiste una base software che viene adattata attivando o disattivando le opzioni necessarie o utili quando servono per quel modello specifico.

Langley
03-07-2010, 10:43
Ah si? Spiegami un attimino l'opzione che è spuntata magicamente nella sezione firewall...
Non-UDP/TCP/ICMP LAN Sessions
Googlando...

Is normally enabled. It facilitates single VPN connections to a remote host.

Facilitare cosa? Io ripeto... è un ottimo router... però rendete disponibili all'utente tutte le opzioni fin da subito... ovviamente imho :asd:

EDIT: Poi spiegami dove hai letto che alcune opzioni, nascoste dalla gui normale (a questo punto vorrei capire quali) non vengono utilizzate correttamente in alcuni firmware...

Kicco_lsd
03-07-2010, 12:14
Continuo a ritenere questo router un piccolo gioiello di ingegneria... ne avessero fatto uno con potenzialità analoghe dualband probabilmente nn sarei passato a Netgear. Resta il fatto che sono d'accordo pure io con langley lato firmware Dlink lascia moltissimo a desiderare e noi tutti possessori del DIR655 ne abbiamo avuto prova... il fatto di nascondere le opzioni sempre imho è una gran stupidaggine spece se leggi le risposte che danno quando gli si fa notare il fatto. A quanto mi risulta le opzioni nascoste funzionano tutte perchè sono tipiche del processore Ubicom... ma su questo nn posso metterci la mano sul fuoco.

Langley
03-07-2010, 12:17
Si cmq mi sto rendendo conto che i router soho lasciano un po tutti a desiderare... parlo di sicurezza... ed il fatto è che forse ho scoperto l'acqua calda...

sbomberino
03-07-2010, 12:51
:muro:
ho due pc con win7.
Uno win7 64 bit collegato in gigabit al router dir 655
l'altro win7 32 bit collegato in wifi tramite l'adattatore wireless dwa-131 (sempre d-link)
la connessione in wifi si stabilizza a 150/300 mbs.
Provo a trasferire un file via rete e arrivo max a 2,5 mbs :muro: :muro: :muro: :muro:
provato anche mettendo vari canali wifi e i driver ufficiali dell'adattatore wireless.
NIENTE!
Come dir655 ho :
Firmware Version: 1.34NA
Hardware Version: A4

Langley
03-07-2010, 13:29
Non ti so aiutare... io faccio solo dello streaming su ps3 tramite ps3mediaserver e mai un problema con questo router... pero' uso switch 1000mb/s e collegamenti only wired, il wireless fino ad ora mi ha solo dato problemi... solo ultimamente sto rivalutandolo con il wndr3700 targato netgear ma sono un attimino OT.

Kicco_lsd
03-07-2010, 14:03
Certo che come adattatore usb hai fatto proprio una scelta infelice... con tante pennine molto più performanti hai scelto una che tralaltro non è nemmeno certificata N ma solo Draft... cmq mettiti vicino al router e testa il trasferimento. 2.5MBs sono pochi se si collega davvero a 300mbit se funziona come dovrebbe (6MBs in su) allora hai problemi col wifi che possono variare dal posizionamento del router fino alla scelta del canale o a settaggi non ottimali del firmware

Carciofone
03-07-2010, 14:41
Continuo a ritenere questo router un piccolo gioiello di ingegneria... ne avessero fatto uno con potenzialità analoghe dualband probabilmente nn sarei passato a Netgear. Resta il fatto che sono d'accordo pure io con langley lato firmware Dlink lascia moltissimo a desiderare e noi tutti possessori del DIR655 ne abbiamo avuto prova... il fatto di nascondere le opzioni sempre imho è una gran stupidaggine spece se leggi le risposte che danno quando gli si fa notare il fatto. A quanto mi risulta le opzioni nascoste funzionano tutte perchè sono tipiche del processore Ubicom... ma su questo nn posso metterci la mano sul fuoco.

Mi spiego con altre parole: I firmware per vari modelli non sono proprio diversi gli uni dagli altri, ma partono tutti da un sorgente base cui vengono aggiunti i binari dei vari processori e attivate o disattivate le opzioni che si intende implementare. Questi sorgenti sono di svariate centinaia di MB e poi vengono trasformati in firmware da un compilatore in linguaggio macchina.
Capita, quindi che le opzioni attive sul DAP-1555 ci siano, nascoste, anche sul DIR-655 (non tutte, magari, perchè il compilatore invece di eliminarle, le mette dormienti). Ma capita anche che solo nell'interfaccia rimanga il residuo dell'opzione, ma attivarla o disattivarla sia ininfluente.
Una volta che il marketing abbia parlato, ossia occorre differenziare le linee di prodotto dando ad alcuni delle opzioni e ad altri altre se lo stesso fa anche la concorrenza, allora il settore tecnico procede di conseguenza. Però, come praticamente da sempre rispetto ad es. a Linksys (vedi la imperitura presenza dell'interfaccia telnet sin dai G604T) gli ingegneri cercano di avere un occhio di riguardo per l'utente appassionato e smanettone, ed ecco che le opzioni puf, ricompaiono in un modo o nell'altro anche se il marketing aveva detto di no... :ciapet:

Di router dual band simultanei ce ne sono due modelli: DIR-825 (64MB RAM, 8 MB ROM, 680 MHZ processore centrale, wireless Atheros AR92xx) e il DIR-855 con in aggiunta il display oled, processore Ubicom StreamEngine e Wireless Atheros AR92xx. Da gennaio ad ora per questo solo modello sono usciti 8 firmware migliorativi l'ultimo dei quali il 28 giugno.

Carciofone
03-07-2010, 15:05
Non ti so aiutare... io faccio solo dello streaming su ps3 tramite ps3mediaserver e mai un problema con questo router... pero' uso switch 1000mb/s e collegamenti only wired, il wireless fino ad ora mi ha solo dato problemi... solo ultimamente sto rivalutandolo con il wndr3700 targato netgear ma sono un attimino OT.

Certo che come adattatore usb hai fatto proprio una scelta infelice... con tante pennine molto più performanti hai scelto una che tralaltro non è nemmeno certificata N ma solo Draft... cmq mettiti vicino al router e testa il trasferimento. 2.5MBs sono pochi se si collega davvero a 300mbit se funziona come dovrebbe (6MBs in su) allora hai problemi col wifi che possono variare dal posizionamento del router fino alla scelta del canale o a settaggi non ottimali del firmware

Quoto Kicco, la peculiarità di quella penna è la miniaturizzazione e 2,5 MB sec sono tanti per l'antenna miniaturizzata che ha. Nelle trasmissioni radio, le antenne sono fondamentali per la qualità e portata di trasmissione.

sbomberino
03-07-2010, 15:21
Quoto Kicco, la peculiarità di quella penna è la miniaturizzazione e 2,5 MB sec sono tanti per l'antenna miniaturizzata che ha. Nelle trasmissioni radio, le antenne sono fondamentali per la qualità e portata di trasmissione.

prima avevo una linksys wusb600n ma si scollegava ogni 3x2...
ho preso una dlink per evitare problemi di incompatibilità... ma ho fatto peggio:muro:
mi consigliate un buon adattatore wifi usb?

Carciofone
03-07-2010, 17:35
Sulle penne USB se prendevi una DWA-140 B1 o B2 con chipset Ralink di solito si va sul sicuro. Altrimenti la DWA-160 Ax con chipset Atheros dual band o Bx con Ralink, ma costa parecchio di più della dwa140 e non so se la seconda banda ti serve.

Con la wusb600n avevi provato i driver moddati se era la v2 con chipset ralink (se era la v1 con topdog, purtroppo quel chipset è stato completamente abbandonato dal produttore marvell)?

sbomberino
04-07-2010, 09:50
Sulle penne USB se prendevi una DWA-140 B1 o B2 con chipset Ralink di solito si va sul sicuro. Altrimenti la DWA-160 Ax con chipset Atheros dual band o Bx con Ralink, ma costa parecchio di più della dwa140 e non so se la seconda banda ti serve.

Con la wusb600n avevi provato i driver moddati se era la v2 con chipset ralink (se era la v1 con topdog, purtroppo quel chipset è stato completamente abbandonato dal produttore marvell)?

la wusb600n ce l'ho ancora ed è la v2... cerco i driver moddati e provo :)

Carciofone
04-07-2010, 10:24
la wusb600n ce l'ho ancora ed è la v2... cerco i driver moddati e provo :)

Questi sono i driver Ralink più recenti: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=1&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1ERXdMekEyTHpJeEwyUnZkMjVzYjJGa01URTJNelk1TnpBMk15NWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE15NHhMak11TUY5V1FTMHpMakV1TXk0d1gxYzNMVE11TVM0ekxqQmZVbFV0TkM0d0xqQXVNRjlCVlMwMExqQXVNQzR3WHpBMk1UY3hNRjh4TGpVdU9DNHdWMUJmUm5KbFpRPT1D

sbomberino
04-07-2010, 10:30
Questi sono i driver Ralink più recenti: http://www.ralinktech.com/license_us.php?n=1&p=1&t=U0wyRnpjMlYwY3k4eU1ERXdMekEyTHpJeEwyUnZkMjVzYjJGa01URTJNelk1TnpBMk15NWxlR1U5UFQxSlUxOUJVRjlUVkVGZlVsUXlPRGN3WDBRdE15NHhMak11TUY5V1FTMHpMakV1TXk0d1gxYzNMVE11TVM0ekxqQmZVbFV0TkM0d0xqQXVNRjlCVlMwMExqQXVNQzR3WHpBMk1UY3hNRjh4TGpVdU9DNHdWMUJmUm5KbFpRPT1D

grande! Grazie provo subito :)

sbomberino
04-07-2010, 11:03
primi test seguendo il tuo consiglio :

velocità di trasferimento 7,5 mbs!!!
per ora stabile...
:D

se regge altri test ti devo una birra ;)

Kicco_lsd
04-07-2010, 16:08
Weeeeeeee.... anche a me una birra!!! :D

Cmq la WUSB600N v1 che ho io NON ha il Marvel Topdog ma ralink dual band... è una delle migliori pennine in circolazione. Sul single band quoto carciofone la DWA 140 è ottima...

Carciofone
07-07-2010, 14:40
Nuovo firmware DIR655 Ax 1.34 WW B02 Beta che mantiene la compatibilità con molte chiavette HSDPA come le Huawei della 3 o Tim.

wxPhyton
08-07-2010, 08:51
Nuovo firmware DIR655 Ax 1.34 WW B02 Beta che mantiene la compatibilità con molte chiavette HSDPA come le Huawei della 3 o Tim.

io sul mio 655 ho ancora montato l 1.21, mi consigliate di upgradarlo all 1.31B?
che migliorie hanno apportato?

poi altra domandina :D
c'è un modo per far assegnare ad un determinato MAC address lo stesso IP ogni volta che si connette direttamente dal router ?
vorrei evitare di stare tutte le volte a configurare le proprietà tcp/ip dei vari pc della lan

Langley
08-07-2010, 20:12
DHCP Prenotazione indirizzi...

[RenderMAN]
09-07-2010, 23:43
Nuovo firmware DIR655 Ax 1.34 WW B02 Beta che mantiene la compatibilità con molte chiavette HSDPA come le Huawei della 3 o Tim.

Scusa la domanda ma...che ci azzecca una chiavetta x usim, quindi modem, con il dir655? Non ci arrivo, Grazie.

Carciofone
10-07-2010, 08:29
;32567933']Scusa la domanda ma...che ci azzecca una chiavetta x usim, quindi modem, con il dir655? Non ci arrivo, Grazie.

Con i firmware WW ed EU la porta USB è utilizzabile anche con i modem HSDPA e vari compatibili per la connessione. Sui firmware NA hanno tolto l'opzione.

fgiova
10-07-2010, 10:39
Nuovo firmware DIR655 Ax 1.34 WW B02 Beta che mantiene la compatibilità con molte chiavette HSDPA come le Huawei della 3 o Tim.

hai un changelog?

Carciofone
14-07-2010, 07:16
Dell'1.34WW purtroppo no e non so nemmeno se valga come riferimento quello dell'NA.

PaxSat
14-07-2010, 16:05
PS3 mi dice invece dopo la verifica di rete "E' possibile che il router utilizzato non supporti i frammenti IP e che la funzionalità di comunicazione di alcuni giochi sia limitata. Per i particolari rivolgersi al frabbricante del router".
Che vuol dire?

versione firmware: 1.31EU

sggk
15-07-2010, 10:36
buongiorno,
vi segnalo il mio problema sperando in una soluzione...son so piu' dove sbattere la testa ^^"

ho un router dlink 655. a questi ho collegato un modem dlink (non ricordo il nome esatto ma e' tra quelli consigliati per questo router) che gli trasmetta il segnale internet e gli permetta di diffonderlo wifi alle varie periferiche wifi posizionate in casa.
settato tutto con dhcp attivo ed ip automatici, disattivato firewall ed abilitato upnp.
fino a qualche giorno fa' andava tutto bene, il segnale wireless copriva tutta la casa (e' posto esattamente al centro xD) ed arrivava anche ai pc piu' lontani con una potenza del 90% (stando ai grafici delle chiavette usb ecc).
Da 3 giorni invece il segnale wifi e' diventato basso, non supera nemmeno piu' una stanza intera ed al secondo muro si dirada quasi del tutto rendendo impossibile la connessione per le altre periferiche. Inizialmente credevo fosse colpa della scheda di rete wifi che avevo sul pc fisso (era vecchia e stanca) che fino al giorno prima mi segnava sempre "velocita' 54 - potenza eccellente" e ad un certo punto ha iniziato a darmi "velocita' 22 (o anche meno) - potenza scarsa".
Cambiando la scheda con una chiavetta N pero' non e' cambiato nulla, anzi, adesso fa fatica anche solo a connettersi.

L'unica cosa che ho fatto manualmente e' stato provare a collegare al router uno di quegli adattatori che permettono di far passare la rete Lan sulla rete elettrica il giorno prima che mi accorgessi di questo calo di potenza...ma dopo aver provato l'ho staccato e messo via.
Il router e' sempre nella stessa posizione, oggetti di disturbo non ne sono stati aggiunti visto che praticamente in casa non ci sono manco entrato in questi giorni.
Avete qualche idea sul perche' si possa essere verificato questo problema e soprattutto sul come aggirarlo?
non sono molto pratico, leggevo prima di qualcuno che parlava di aggiornare firmware...non vorrei distruggerlo del tutto facendo qualcosa di sbagliato visto che, almeno via lan col cavo, il router cmq funziona ancora (e' proprio il wifi che non ce la fa')
grazie in anticipo

Over Boost
15-07-2010, 13:39
Da quello che dici sembra che il router nel momento in cui hai collegato l'adattatore abbia captato un disturbo sul canale di trasmissione che usava di solito e abbia deciso di cambiarlo con un altro che a quanto pare ti abbia portato a un degrado generale.
Togli l'alimentazione per un istante al router.
Se non risolvi il problema prova a impostare manualmente sul canale 1.
Ciao.

sggk
15-07-2010, 15:28
innanzitutto grazie per la risposta.

avevo gia' provato a scollegare, spegnere e poi riaccendere un po' di tutto xD
purtoppo niente da fare.
avevo provato anche a cambiare canale, togliendo l'opzione "scelta automatica" ed impostando il canale 13 ma nulla.
quando torno a casa stasera provo col canale 1 e faccio sapere.
thanx

Kicco_lsd
15-07-2010, 17:04
Il canale 13 non è uno dei migliori... prova con 1, 6 o 11. Probabilmente il dir aveva trovato il canale meno intasato e ora devi provarli pian piano tutti prima di ritrovarlo.

sggk
16-07-2010, 10:28
ho capito, credevo non ci fossero differenze tra i vari canali...beata ignoranza xD

ho provato tutti i canali, con un po' di pazienza e rubando qualche oretta al sonno notturno, ma senza risultato.
ho notato pero' che ogni volta che cambiavo canale e salvavo le impostazioni mi usciva un messaggio di errore che recitava "con queste impostazioni ci sara' un problema col wifi protection setup" (o qualcosa del genere).
Allora ho provato a disattivare questa funzione (quella che permette di collegare una periferica digitando un pin invece che con la trafila classica), ma pur disattivandola il messaggio continuava a comparire.
Iniziato a credere che le impostazioni ormai fossero andate pesantemente a ramengo...ho provato a resettare via pannello di configurazione, ma anche qui senza risultato. Alla fine ho resettato tutto col bottone fisico posto dietro al router, reimpostato le configurazioni internet e wireless ed adesso sembra funzionare. Il segnale e' tornato a coprire tutta la casa anche se, a mio avviso, lo streaming dei filmati e' diventato piu' lento (ma questo e' facile che siano paturnie mie dovute al caldo e le ore di sonno perse xD).
Ho scritto tutta la cronistoria perche' non si sa mai che qualcunaltro potrebbe riscontrare un problema simile e magari trovare qualche ispirazione leggendo qui, anche se a conti fatti non ho capito esattamente cosa sia successo.
Domanda surplus: c'e' differenza tra una scheda di rete pci wireless N ed una chiavetta usb wireless N? a livello di prestazioni intendo.
thanx a tutti

Over Boost
16-07-2010, 11:30
Domanda surplus: c'e' differenza tra una scheda di rete pci wireless N ed una chiavetta usb wireless N? a livello di prestazioni intendo.
thanx a tutti
La latenza è superiore di poco su USB,questo può influire chi gioca online ai giochi FPS etc.,per il resto è uguale.

marco_iol
16-07-2010, 21:03
Domanda surplus: c'e' differenza tra una scheda di rete pci wireless N ed una chiavetta usb wireless N? a livello di prestazioni intendo.
thanx a tutti
Al di là delle prestazioni, considera anche che una chiavina USB la puoi eventualmente utilizzare su notebook, mentre la scheda di rete no.

Kicco_lsd
17-07-2010, 01:47
Guarda se proprio hai tempo da perdere la soluzione migliore è sempre:
reset software
reset hardware
(flash del firmware)
reset software
reset hardware

il metodo è testato e ha risolto molti problemi di stabilità a tutti noi che ci siamo sbattuti con il DIR655... ad ogni modo le differenze le hanno gia elencate aggiungo però che gli adattatore usb wifi hanno due ottimi vantaggi:
1.Sono molto più diffusi e vengono aggiornati e migliorati costantemente a scapito delle schede pci
2.Sono posizionabili e ti assicuro che la posizione è cruciale per il wifi (OT. l'altro giorno la semplice rotazione di 90° mi rendeva lo streaming di filmati 1080p scattoso :eek: )

sggk
17-07-2010, 13:01
thanx ancora per le dritte, vedro' di mettere in pratica tutto domenica che ormai mi sto divertendo a smanettare con le impostazioni.
scrivo giusto una precisazione: aveva ragione chi (scusami ma non ricordo il nome e sono di fretta per controllare indietro) riteneva il problema fosse nato dalla connessione di un dispositivo homeplug powerline.
Ieri ho riprovato a collegarlo, si sa mai avessi sbagliato qualcosa la prima volta, ed al primo tentativo di streaming questi ha "ingolfato" il router (scusate il tecnicismo xD), riazzoppando il segnale wifi con unica soluzione il conseguente reset col tasto fisico dietro il router.
Ergo ne concludo che:
a) i powerline sitecom 85mbps non sono compatibili col dir655
oppure
b) il firmware 1.20 che monta il mio 655 e' datato e non riesce a gestirli

altre soluzioni non ne vedo visto che sti affari per un po' funzionano ma poi bloccano tutto.
provero' a flashare il fw come suggerito e vedere, magari con un bel upgrade il problema si risolve ^^
saluti e buona giornata

Carciofone
17-07-2010, 14:36
Potrebbe trattarsi di unità powerline guaste che trasmettono interferenze rf al router. Prova a fartele sostituire.

Kicco_lsd
17-07-2010, 21:46
Dimenticavo anche reimpostare daccapo tutto il setup del router dopo i vari reset flash è consigliato... spece se si cambia versione di firmware.
Passando ai powerline io testai col dir dei netgear a 100Mbit e nn davano problemi...

Carciofone
18-07-2010, 08:34
A giorni testerò delle D-Link 200 Mbit e delle TP-Link 200 Mbit v2 e spero che non mi diano problemi...

sggk
21-07-2010, 00:23
Ho fatto qualche test e per quanto riguarda il router sono a cavallo. Seguendo i vari suggerimenti ho provato e notato che il canale 11 funzionava meglio di tutti gli altri testati quindi mi son tenuto quello e vivo felice.
Per quanto riguarda le powerline invece non riesco a risolvere. Le mie non dovrebbero essere guaste visto che testate in un altro ambiente han funzionato a dovere. Non capisco se sia un problema di compatibilita' sitecom-dlink(e ci potrebbe stare), o se magari questa soluzione inibisca il wireless e basta. Purtroppo non me le cambiano visto che altrove funzionano bene e non posso prenderne di altre perche' il prezzo non e' dei piu' bassi xD
spero in qualche vostro commento dopo alcuni test ;)
ciao e sempre thanx per i consigli

Carciofone
21-07-2010, 05:06
Cioè altrove stesso router e stesse power line non danno l'interferenza che ti blocca il wireless?

Coyote74
21-07-2010, 08:20
Cioè altrove stesso router e stesse power line non danno l'interferenza che ti blocca il wireless?

No, credo intenda che le sole powerline provate in altri ambienti, con router diversi o senza router funzionano bene. A mio avviso c'è un'incompatibilità con il dlink655. Per esserne sicuri però proverei a testare nel suo ambiente le powerline senza collegarle al dlink, di modo da escludere problemi magari presenti sulle sue linee elettriche.

Carciofone
21-07-2010, 08:27
No, credo intenda che le sole powerline provate in altri ambienti, con router diversi o senza router funzionano bene. A mio avviso c'è un'incompatibilità con il dlink655. Per esserne sicuri però proverei a testare nel suo ambiente le powerline senza collegarle al dlink, di modo da escludere problemi magari presenti sulle sue linee elettriche.

Beh, sai, tra produttori si tirano anche sgambetti... L'anomalia è talmente strana che sembra studiata ad hoc per chipset wireless Athero che i router Sitecom non usano. Apple insegna.

islandofjava
21-07-2010, 11:36
scusate la domanda sciocca ma io su un altro router avevo il port forward per tutte le applicazioni che utilizzavano Internet, aprivo le porte dei vari protocolli ed ero a posto.

Che differenza c'è, nel D-Link ed in generale, tra port forward, trigger e server virtuale? :confused:

Io che sono rimasto al 1.21, direi piuttosto stabile, consigliate di aggiornare il firmware oppure no?
Magari aspetterei la versione definitiva dell'ultimo che supporta anche le chiavette...
Ah nei nuovi c'è la possibilità di tornare ai firmware precedenti alla 1.3x?

Grazie :)

Kicco_lsd
21-07-2010, 14:33
I firmware 1.3x si sono dimostrati molto affidabili e stabili... gli 1.2x oltretutto hanno una vulnerabilità piuttosto grave a livello di sicurezza. Detto questo se stai bene con 1.21 restaci...
Il downgrade dalla 1.3x è possibile

islandofjava
21-07-2010, 14:40
I firmware 1.3x si sono dimostrati molto affidabili e stabili... gli 1.2x oltretutto hanno una vulnerabilità piuttosto grave a livello di sicurezza. Detto questo se stai bene con 1.21 restaci...
Il downgrade dalla 1.3x è possibile

Ok grazie :)

Quindi vado per l'ultima stable europea? (1.33 giusto?)


E riguardo al discorso porte? Come lo imposto? :confused:

Kicco_lsd
21-07-2010, 16:05
Non sono molto ferrato sui firmware EU... io attualmente uso 1.33NA ufficiale e so che è uscito 1.34NA. Aspetta che ripassi carciofone lui usa gli EU se non erro. Per il discorso porte è molto lungo cmq se imposti bene il port forward quest'ultimo è assimilabile all'inoltro porte che trovi su tutti i router.

sggk
21-07-2010, 21:07
si, volevo dire che le powerline provate in altro ambiente con altro router funzionano a dovere. Per dirla tutta ho provato anche a connettere due pc con powerline senza passare dal router ed anche qui nessun problema.
ne deduco che sia proprio come si pensava una questione di incompatibilita' col dir655.
peccato, cerchero' di rivenderle e provero' con delle dlink (li non ci saranno problemi di sicuro...eh, mi son fatto abbagliare dal prezzo nettamente piu' basso ^^")

Per quanto riguarda il discorso delle porte, scelgo il pc che voglio le utilizzi impostandolo nelle prenotazioni del dhcp, poi sapendo a che ip corrispondera' vado in Inoltro porte e riporto quel IP, il range di porte interessato e salvo. Tutto qui, e' decisamente semplice ;)

Carciofone
22-07-2010, 06:37
Non sono molto ferrato sui firmware EU... io attualmente uso 1.33NA ufficiale e so che è uscito 1.34NA. Aspetta che ripassi carciofone lui usa gli EU se non erro. Per il discorso porte è molto lungo cmq se imposti bene il port forward quest'ultimo è assimilabile all'inoltro porte che trovi su tutti i router.

Esiste un firmware 1.34WWB02 che unisce tutti i vantaggi degli EU (gestisce le chiavette 3G HSDPA di molti operatori) agli aggiornamenti dei NA.
Non comportando l'uso di modem specifici per adsl europee sono tranquillamente usabili anche da noi e consentono il libero passaggio agli altri firmware. Ricordo che sul D-Link UF esiste una guida per il passaggio da firmware NA ad EU per chi si trovasse con il firmware "bloccato".
Con questo firmware tutti i router DIR di fascia medio alta (655, 685, 825, 855) sono stati resi router 3G, nel senso che condividono il modem sulla porta USB come una porta WAN per tutto il network e non solo tramite l'utility Shareport. A me funziona anche collegandoci un cellulare Samsung U900 come modem con il cavetto usb, sicchè non è da escludere che anche altri cellulari usati come modem funzionino correttamente.

islandofjava
23-07-2010, 16:43
Esiste un firmware 1.34WWB02 che unisce tutti i vantaggi degli EU (gestisce le chiavette 3G HSDPA di molti operatori) agli aggiornamenti dei NA.
Non comportando l'uso di modem specifici per adsl europee sono tranquillamente usabili anche da noi e consentono il libero passaggio agli altri firmware. Ricordo che sul D-Link UF esiste una guida per il passaggio da firmware NA ad EU per chi si trovasse con il firmware "bloccato".
Con questo firmware tutti i router DIR di fascia medio alta (655, 685, 825, 855) sono stati resi router 3G, nel senso che condividono il modem sulla porta USB come una porta WAN per tutto il network e non solo tramite l'utility Shareport. A me funziona anche collegandoci un cellulare Samsung U900 come modem con il cavetto usb, sicchè non è da escludere che anche altri cellulari usati come modem funzionino correttamente.

Sarebbe questo?
134WWb02beta (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/134WWb02beta)

Carciofone
23-07-2010, 19:08
Non usiamo l'ftp della catena di assistenza lizzy come fonte e non so dirti se è lo stesso identico, ma solo ftp ufficiali D-Link. Il firmware è liberamente scaricabile dall'ftp russo o dal corrispondente link della discussione su questo modello del forum D-Link Italia, sotto in firma.

islandofjava
23-07-2010, 21:44
Non usiamo l'ftp della catena di assistenza lizzy come fonte e non so dirti se è lo stesso identico, ma solo ftp ufficiali D-Link. Il firmware è liberamente scaricabile dall'ftp russo o dal corrispondente link della discussione su questo modello del forum D-Link Italia, sotto in firma.

Sì è lo stesso.
Sull'ftp italiano non c'era per questo uso sempre quello di lizzy (oltre ad essere stato linkato in homepage).

Pur essendo una Beta è quindi stabile tanto quanto l'1.31/2 EU?

Carciofone
24-07-2010, 05:05
Salvati config e firmware che la usa in una cartella e carica il nuovo che andrà riconfigurato a mano da zero. Io lo trovo un passo avanti rispetto ai vecchi.
Ma se dovessi riscontrare problemi potresti tornare al vecchio in 3 minuti.

Gimmi82
27-07-2010, 13:13
ciao vorrei prendere il WN2000RPT "Range Extender WiFi Universale " della netgear per migliorare il segnale wifi al piano di sopra..

qualcuno di voi lo usa o sa se ci sono problemi di incompatibilita'?

costa un bel 20 euro meno del DAP-1522 ;)

io uso ancora il firm 1.21eu..

grazie

arkasha
28-07-2010, 23:31
Ciao, ho il router in questione aggiornato al firmware 1.31EU,e connesso all'hag di fastweb. Ho creato un account su dydns.com, ma dopo aver settato il servizio sulla pagina del router, quest'ultimo pur risultando connesso, non esegue l'aggiornamento dell'IP.Mi consigliate un aggiornamnto firmware o c'è qualche altro settaggio da modificare? Arkasha

arkasha
30-07-2010, 08:32
Piccolo aggiornamento. Dopo qualche tentativo sono riuscito a far aggiornare Dyndns al router solo che adesso trasmette il SUO IP, uno dei 3 assegnati da fastweb, e non il vero IP dinamico visibile da fuori alla rete di FW. Ovviamente il router è collegato alla Wan direttamente. Ho attivato il dhcp sia sul lato wan che lan. A questo punto mi viene il dubbio di aver sbagliato qualche altra opzione nella configurazione, che non va bene con FW. Voi come avete settato?

Carciofone
30-07-2010, 09:07
Se il tuo contratto non prevede l'assegnazione di un ip pubblico a pagamento non puoi usare dyndns con Fastweb. La cosa è prevista dalle clausole contrattuali ed è nota da sempre: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1291340

arkasha
30-07-2010, 14:30
Ma come mai altri servizi legati all'aggiornamento dell'IP pubblico (tipo il parenteral control di Opendns) invece funzionano? Qualcuno ha provato ad usare Dyndns con l'aggiornamento dell'IP da software (anche se così il computer deve rimanere sempre acceso)?

Carciofone
30-07-2010, 16:19
Ma come mai altri servizi legati all'aggiornamento dell'IP pubblico (tipo il parenteral control di Opendns) invece funzionano? Qualcuno ha provato ad usare Dyndns con l'aggiornamento dell'IP da software (anche se così il computer deve rimanere sempre acceso)?

Scusa, e perchè il parental control di opendns sarebbe legato agli ip pubblici?

arkasha
30-07-2010, 22:36
In effetti io avevo parlato di IP dinamico, tu hai introdotto il termine di IP pubblico ed ho pensato che fossero la stessa cosa. Opendns identifica la rete dall'IP e se l'IP è dinamico devi installare l'apposito client per fare l'aggiornamento ogni volta che ti colleghi e far riconoscere la rete. Io speravo che il router supportasse opendns per fare l'aggiornamento da hardware ma adesso ho capito che non è possibile. Comunque c'è uno schema di configurazione specifico del router per fastweb? Ciao

Carciofone
31-07-2010, 04:14
Con Fastweb il problema è quello di redirezionamento NAT: chi è in quella rete è come se fosse doppiamente dietro router con ip lan privati: quelli di FW e quelli della LAN creata dal tuo router. Tu non hai accesso alla configurazione del router di Fastweb che condivide l'ip pubblico su internet tra centinaia o migliaia di utenti contemporaneamente, ma solo al router che hai a casa tua, il quale riceve dall'HAG un ip privato (del range di ip privati delle lan e non quelli dei normali siti internet) e vede solo quello e non quello pubblico.
Per poter usare servizi come DynDNS dovresti poter configurare il router principale di FW e non il tuo. Salvo per quelle ore incui hai diritto a IP pubblico per contratto, oppure se paghi a parte l'IP statico pubblico.

In altre parole: con Alice, Tiscali, Libero etc... alla connessione ti viene assegnato un IP pubblico univoco a livello mondiale (cioè in quel momento ce l'hai solo tu in tutto il mondo). E' dinamico, nel senso che Telecom te ne assegna uno nuovo ad ogni riconnessione e non è sempre lo stesso, pur essendo sempre all'interno di un range di ip pubblici assegnati a Telecom.
Con FW, quando ti connetti, invece, ti viene assegnato un IP privato che hai solo tu nella LAN di FW, ma che hanno migliaia di altri computer a livello mondiale, tutti facenti capo ad altri router con ip univoco pubblico.

arkasha
31-07-2010, 09:07
Tutto chiaro :D

Marcocoppola88
02-08-2010, 00:22
salve,
ho preso da poco l' adattatore per desktop D-Link DWA-547 e lo sto usando in modalità g con il router/modem di alice: Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html
ho alice 10 mega e devo dire che le cose vanno male da quando sono passato dal cavo al wireless col pc fisso è un disastro al scheda di rete ha spesso il massimo del segnale ma il router a soli5 metri già alza la bandiera bianca e riconosce segnale basso:cry: inoltre è instabile e perde la conessione da 5 a 7 volte al giorno impossibile scaricare!
voglio passare a d_link voglio passare alla rete N:D il mio adattatore per pc fisso è già pronto alla grande adesso devo scegliere il router e poi il modem ethernet...per il modem avevo pensato al D-Link DL-DSL 320B... è buono?
coem router stavo pensando al appunto D-LINK Router WiFi DIR-655...dovrei farne uso intensivo giochi online p2p per giorni voip ecc, ad oggi è meglio questo oppure il: D-Link DIR-825?

grazie vi attendo numerosi help help for the emperor :P

Marcocoppola88
02-08-2010, 11:29
qualcuno? siete tutti in vacanzaaaaaaaaaaaa????
il modem 320B va bene?^^? in abbnamento ad un router che sia o il 655 o 825???
meglio il 665 o il 825???

Carciofone
02-08-2010, 14:48
In generale qualsiasi modem ethernet va bene con il DIR 655 o 855, se configurato a dovere, come pure un vecchio router riadattato a funzionare solo come modem in modalità Pure Bridge o Half Bridge.
In pratica il consiglio è quello di prendere accordi con il venditore per sostituire il modem con uno avente un chipset diverso nel caso si manifestino incompatibilità con la propria linea adsl (capita...).

A seconda del chipset contenuto puoi optare per:
1) Broadcom come il DSL-320B che dici (di solito con Telecom va bene)
2) Trendchip come il Trust MD-4050, molti Atlantisland o i Sitecom DC-223-224-227
3) ARM AR7 come il Linksys AM200, molti router D-Link di precedente generazione come i 504T e moltissimi cloni.

Marcocoppola88
02-08-2010, 15:42
In generale qualsiasi modem ethernet va bene con il DIR 655 o 855, se configurato a dovere, come pure un vecchio router riadattato a funzionare solo come modem in modalità Pure Bridge o Half Bridge.
In pratica il consiglio è quello di prendere accordi con il venditore per sostituire il modem con uno avente un chipset diverso nel caso si manifestino incompatibilità con la propria linea adsl (capita...).

A seconda del chipset contenuto puoi optare per:
1) Broadcom come il DSL-320B che dici (di solito con Telecom va bene)
2) Trendchip come il Trust MD-4050, molti Atlantisland o i Sitecom DC-223-224-227
3) ARM AR7 come il Linksys AM200, molti router D-Link di precedente generazione come i 504T e moltissimi cloni.

thanks per la risposta ;)
secondo te visto che ho saputo che il DSL-320B è molto instabile causa calore?
vorrei prendere un Netgear DM111P http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DM111P qui la scheda tecnica in pdf con i dettagli http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dm111_it.pdf
poi tu data la tua esperienza mi suggeriresti un 655 o un 825 (li trovo in pratica allo stesso prezzo)
coem esigenze devo scaricare tantissimo e per giorni interi, giocare online e sopratutto streming HD
secondo te va bene?
non sono pratico di queste cose secondo te sono prodotti buoni avrei problemi ad usare un netgear con un router dlink?
questo netgear lo conosci?

thanks

Carciofone
03-08-2010, 05:40
thanks per la risposta ;)
secondo te visto che ho saputo che il DSL-320B è molto instabile causa calore?
vorrei prendere un Netgear DM111P http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DM111P qui la scheda tecnica in pdf con i dettagli http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dm111_it.pdf
poi tu data la tua esperienza mi suggeriresti un 655 o un 825 (li trovo in pratica allo stesso prezzo)
coem esigenze devo scaricare tantissimo e per giorni interi, giocare online e sopratutto streming HD
secondo te va bene?
non sono pratico di queste cose secondo te sono prodotti buoni avrei problemi ad usare un netgear con un router dlink?
questo netgear lo conosci?

thanks

Sì, in generale quelli dei modem non sono chip freddi e vanno collocati non sopra ad altre apparecchiature che scaldano e in modo che possano dissipare. Poi, purtroppo importa anche la temperatura ambientale e se con 20 gradi non ci sono problemi, comn 30-35 la dissipazione potrebbe non essere ottimale.
Il modem Netgear non lo conosco, anche se vedo che ce ne sono 3 versioni diverse. Netgear è un'ottima marca.
Personalmente uso uno scassatissimo Sitecom DC-224 che poi come molti router\modem di sottomarche risulta essere un clone del Billion Bipac 7300A e infatti usa lo stesso firmware e va benissimo su linee Telecom. Il Trust MD-4060 ad es. è un Billion Bipac 5200S.
Il consiglio è quello di accordarsi col venditore per cambiare il modem in caso di incompatibilità con lo dslam di centrale, invece di iniziare a cercare firmware, far intervenire il provider etc. Questo perchè in pratica una volta settato in bridge con il router il modem diventa semplicemente una periferica di connessione, senza alcun altra funzione evoluta e non vale la pena di perderci tempo sopra (a mio parere).

Sulla scelta tra 655 e 825 qui saremmo OT. Comunque sono due macchine diverse: il 655 è un single band 2.4 Ghz, ormai decisamente stabile a detta di molti utilizzatori, con chipset ibrido Ubicom StreamEngine (come il DIR-855) e Atheros per il wireless. La caratteristica di questa soluzione è che il chip Ubicom dispone di funzioni hardware native come qos e simili che non vengono delegate al firmware, ma sono aggiornabili quando lo prevede il produttore del chip.
Il DIR-825 è un prodotto più recente con chipset Atheros, dual band contemporaneo su 2.4 Ghz e 5 Ghz con caratteristiche hardware complessive superiori. Come tutti i nuovi (relativamente) prodotti, potrebbe soffrire di qualche immaturità del firmware che verrà risolta nel tempo.

Kicco_lsd
03-08-2010, 20:29
Guarda io ho oltre al DIR655 anche un Netgear WNDR3700 che attualmente è il top ed ha come il il DIR825 architettura Atheros pura. Se nn ti serve la rete a 5Ghz vai sul DIR655... gestisce un numero pauroso di connessioni contemporanee, il QoS automatico della Ubicom è ottimo e finalmente il firmware della Dlink è stabile.

DioBrando
03-08-2010, 23:06
Guarda io ho oltre al DIR655 anche un Netgear WNDR3700 che attualmente è il top ed ha come il il DIR825 architettura Atheros pura. Se nn ti serve la rete a 5Ghz vai sul DIR655... gestisce un numero pauroso di connessioni contemporanee, il QoS automatico della Ubicom è ottimo e finalmente il firmware della Dlink è stabile.

quale di grazia sarebbe stabile?


Torno nel thread dopo x mesi durante i quali avevo semplicemente rinunciato a sbattere la testa per risolvere il problema.
Mi aggiorno, leggo che ci sono firmware validi e così butto su l'ultimo 1.34WW.

Niente da fare, ogni 1-2-3 minuti il router si riavvia a cazzo, come faceva con il firmware originale e l'1.21 (rev. A4 tra ()).
Giusto per anticipare le osservazioni, sì ho disabilitato lo spegnimento in automatico da qualsiasi periferica.

La mia configurazione attuale è:

IP statico con Fastweb
DHCP LAN attivato con indirizzi riservati tramite MAC
wireless senza protezioni (tanto per fare delle prove)

Leggendo qualche thread sparso soprattutto straniero, ho provato a disabilitare anche QoS e WISH oltre che WiFi Protected Setup.
Nisba, con o senza, si riavvia =.


Idee, soluzioni, prima che lo tiri contro il muro? :muro:

Vifani
04-08-2010, 11:22
Ragazzi consigliereste ancora questo modello oggi? O esistono a prezzi analoghi prodotti migliori?

Carciofone
04-08-2010, 14:10
quale di grazia sarebbe stabile?


Torno nel thread dopo x mesi durante i quali avevo semplicemente rinunciato a sbattere la testa per risolvere il problema.
Mi aggiorno, leggo che ci sono firmware validi e così butto su l'ultimo 1.34WW.

Niente da fare, ogni 1-2-3 minuti il router si riavvia a cazzo, come faceva con il firmware originale e l'1.21 (rev. A4 tra ()).
Giusto per anticipare le osservazioni, sì ho disabilitato lo spegnimento in automatico da qualsiasi periferica.

...

Idee, soluzioni, prima che lo tiri contro il muro? :muro:

Hai già provato a sostituire l'alimentatore con un nuovo alimentatore stabilizzato reperibile in qualsiasi negozio di elettronica da 12V 2A?

DioBrando
04-08-2010, 17:40
Hai già provato a sostituire l'alimentatore con un nuovo alimentatore stabilizzato reperibile in qualsiasi negozio di elettronica da 12V 2A?

No. Quanto costa?

Carciofone
04-08-2010, 18:55
Nei negozi di elettronica o componenti elettrotecnici partono da 4 euro in su fino ai 15-20 se hanno spinotti intercambiabili etc o variatore di tensione.

DioBrando
05-08-2010, 09:57
Nei negozi di elettronica o componenti elettrotecnici partono da 4 euro in su fino ai 15-20 se hanno spinotti intercambiabili etc o variatore di tensione.

Ok, intanto provo a farmene dare un altro originale della D-Link.


Ma cazzo posso essere io così sfigato con i router? :cry:

Il Netgear va benone, non si riavvia mai, non si pianta ma se scarico qualcosa con un altro pc attaccato ti saluto connessione.
Questo cambio 3 firmware e si riavvia comunque ogni 3x2.

Un altro Linksys vecchio, il WAG54GS anche quello stesso problema.
L'unico che pareva andasse bene, il WRTGX4 (americano perché non c'era più in commercio) m'è morto aggiornando il firmware.


Ma dai! Ne ho le palle strapiene...:muro: :muro: :muro:

DioBrando
05-08-2010, 10:00
Ragazzi consigliereste ancora questo modello oggi? O esistono a prezzi analoghi prodotti migliori?

Leggendo online anche sui siti esteri lo consigliano in tanti.
Però i problemi non mancano. Un firmware corregge un bug/issue e ne spunta un altro. Lamentele ce ne sono ovunque.
Io sarò sfigato con i prodotti di networking ma non sono l'unico a sacramentare...e sì che quando si trattò di scegliere ero indeciso con il Linksys WRT610N.

Ora pur avendolo pagato meno non so se la rifarei. Anche perché lì hai la possibilità di montare i firmware DD-WRT, che sono una roccia.

Se risolvo bene, sennò lo vendo

Kicco_lsd
05-08-2010, 13:07
Dopo aver provato un altro alimentatore valuta pure l'ipotesi che sia da spedire in RMA... riavvii random anche dopo poche ore ce ne sono stati con i firmware passati ma ora il problema nn esiste più.

Tanto per curiosità sono andato a controllare l'ultimo riavvio presente in log... risale a maggio ;)

Carciofone
05-08-2010, 14:05
Ok, intanto provo a farmene dare un altro originale della D-Link.


Ma cazzo posso essere io così sfigato con i router? :cry:

Il Netgear va benone, non si riavvia mai, non si pianta ma se scarico qualcosa con un altro pc attaccato ti saluto connessione.
Questo cambio 3 firmware e si riavvia comunque ogni 3x2.

Un altro Linksys vecchio, il WAG54GS anche quello stesso problema.
L'unico che pareva andasse bene, il WRTGX4 (americano perché non c'era più in commercio) m'è morto aggiornando il firmware.


Ma dai! Ne ho le palle strapiene...:muro: :muro: :muro:

Uhm... allora mi viene un grande dubbio, ossia che tu abiti in una zona in cui l'alimentazione elettrica è parecchio spuria. In questi casi purtroppo un alimentatore da qualche euro non è in grado di filtrare gli sbalzi provenienti dalla rete elettrica e sarebbe il caso di pensare di mettere le apparecchiature più sensibili dietro un raddrizzatore di corrente che almeno eviti gli sbalzi oltre la tensione nominale (sui cali nn fa nulla e l'apparato si blocca). Potresti installarne uno per tutta la casa sul quadro subito dopo il salvavita, nella stessa scatola e prima delle derivazioni eventuali per le varie sezioni dell'impianto. Costano abbastanza, ma sono molto utili. Oppure delle classiche ciabatte filtrate a riarmo manuale di buona marca come le apc , le sbs, le belkin e simili.

Langley
05-08-2010, 18:15
Vorresti dire un semplicissimo gruppo di continuità.... cmq lo si puo' trovare in un qualsiasi centro commerciale io ne ho un paio della TRUST e funzionano egregiamente...

giorgio.pieraccioni
05-08-2010, 20:04
Ciao ragazzi,

avrei una domanda da farvi. Sapete se mettendo un hub usb (la stessa d-link ne fa uno) posso riuscire a vedere tramite il software shareport più dispositivi collegati allo stesso momento?

Grazie,

Gio

Carciofone
06-08-2010, 20:40
Sì, certo, li vedi tutti.

giorgio.pieraccioni
06-08-2010, 22:46
Ok, grazie!

Tra l'altro ho un problema di connessione. Nel senso che sul mio portatile indica "velocità 65 Mbps", ma non riesco a farlo andare oltre! Eppure dovrei avere l'adattatore per lo standard wifi n (possiedo un asus EEE 1005HA-H). Come posso ottenere sti famosi 300??

Gio

capitanouncino™
07-08-2010, 00:46
in che senso altri client o repeater attivi? alla rete son connesso solo io

ho inserito wpa2 anzichè wpa/wpa2 ed aes only aziche tkip/aes

40 mhz per il canale lo avevo già settato

ma mentre la potenza del segnale è OTTIMA, la velocità non sale oltre 135, a volte 150...a sto punto non so, dite che sia la scheda di rete (Edimax 7727In (http://www.edimax.com/en/produce_detail.php?pd_id=257&pl1_id=1&pl2_id=44)) o probabilmente la distanza? (10-11 metri circa con 3 pareti in mezzo?)

riesumo questo mio post...le ho provate tutte ma non riesco proprio a fare alzare la velocità sopra i 135/150. qualcuno può aiutarmi?

Carciofone
07-08-2010, 06:02
VErificate di avere installato l'ultimo driver disponibile del produttore del chipset della vostra scheda wireless. I driver dei produttori delle schede sono sempre molto più vecchi. Poi nelle opzioni avanzate del driver della scheda wireless deve essere attivo il collegamento con subcanali di ampiezza 40 Mhz o auto sui 2.4 Ghz. Quasi tutti i produttori lo tengono disabilitato per compatibilità

DioBrando
07-08-2010, 23:09
Uhm... allora mi viene un grande dubbio, ossia che tu abiti in una zona in cui l'alimentazione elettrica è parecchio spuria. In questi casi purtroppo un alimentatore da qualche euro non è in grado di filtrare gli sbalzi provenienti dalla rete elettrica e sarebbe il caso di pensare di mettere le apparecchiature più sensibili dietro un raddrizzatore di corrente che almeno eviti gli sbalzi oltre la tensione nominale (sui cali nn fa nulla e l'apparato si blocca). Potresti installarne uno per tutta la casa sul quadro subito dopo il salvavita, nella stessa scatola e prima delle derivazioni eventuali per le varie sezioni dell'impianto. Costano abbastanza, ma sono molto utili. Oppure delle classiche ciabatte filtrate a riarmo manuale di buona marca come le apc , le sbs, le belkin e simili.

Mah oddio, gli altri apparecchi non subiscono chissà quali disturbi. Il Netgear se non fosse per il limite delle connessioni TCP andrebbe benissimo.
Ho fatto sistemare l'impianto sarà qualche mese fa ( l'elettricista dell'originale aveva incasinato gli elettrodomestici tra piani diversi).
In ogni caso ho ciabatte filtrate e un UPS, tutto dell'APC.

Il problema però dell'UPS è però il discorso dell'alimentazione.
Avevo letto da qualche parte che a causa del sistema, alcune combo tra modelli particolari di UPS e router non fanno funzionare bene l'apparecchiatura (immagino per come la corrente sia erogata ed il lag che si crea).
Non mi resta che provare prima con i due alimentatori sostitutivi e poi l'UPS.

Solo...ormai mancano 4 giorni alla partenza e ne ho ancora mille da fare.
Mi sa che proverò dopo Tokyo :)


Poi ci farò sapere. Grazie intanto

Carciofone
08-08-2010, 05:17
Ha, ha, ha, quest'anno c'è proprio la mania dei viaggi in Giappone! Metà dei miei amici che s'è sposato ha fatto il viaggio di nozze in Giappone... :D

Il suggerimento di provare con un altro alimentatore è sempre valido, comunque, sono componenti che alla fabbrica costano qualche decina di centesimi e può capitare che non eroghino correttamente la corrente necessaria e stabile. Varie volte utenti del forum hanno riportato di aver raggiunto la stabilità sostituendolo. Altrimenti rimane l'RMA perchè se continua a riavviarsi così di frequente non è certo normale.

Il problema degli UPS riguarda in genere la forma d'onda della corrente emessa a valle che da sinusoidale diventa quadra. C'è un bel 3d anche qui si hwu: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150

Kicco_lsd
08-08-2010, 21:37
Io ho una ciabatta filtrata senza batteria della APC a cui è collegato il Router Netgear e un gruppo di continuità sempre APC a cui è collegato il DIR655. I problemi di reset spontanei all'inizio nn li avevo, poi ci sono stati per diverse release del firmware (anche se molto meno spesso di quanto dici te) e infine sono riscomparsi con il firmware 1.3xNA. Deduco che nel mio caso la compatibilità fra APC e DIR655 ci sia...

tumcha
10-08-2010, 10:32
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.
ho collegato ad presa usb del router un hard disk contenente dei film, che vorrei vedere attraverso un media player WD LIVE HD.
Come posso fare?

Kicco_lsd
10-08-2010, 20:06
Non ne sono sicuro ma 90 su 100 nn lo puoi fare... nn mi è mai piaciuto lo shareport perchè più che una funzione è una pezza messa li dopo che i prodotti erano gia sul mercato.

Carciofone
13-08-2010, 09:33
Non ne sono sicuro ma 90 su 100 nn lo puoi fare... nn mi è mai piaciuto lo shareport perchè più che una funzione è una pezza messa li dopo che i prodotti erano gia sul mercato.

La tecnologia shareport non è altro che un driver USB over TCP-IP\Ethernet e nasce per condividere non solo HD, ma anche stampanti e chiavette HSDPA sulla porta USB.
Esistono soluzioni analoghe che il chipset Ubicom utilizza correttamente e che risolvono il 99% dei problemi di connessione con i MAC. Se ne parla in thread specializzati.

Kicco_lsd
13-08-2010, 12:42
La tecnologia shareport non è altro che un driver USB over TCP-IP\Ethernet e nasce per condividere non solo HD, ma anche stampanti e chiavette HSDPA sulla porta USB.
Esistono soluzioni analoghe che il chipset Ubicom utilizza correttamente e che risolvono il 99% dei problemi di connessione con i MAC. Se ne parla in thread specializzati.

Vero però senza client lo shareport nn funziona ergo il Western Digital HD Tv nn lo può vedere... mi linkeresti il thread cui fai riferimento? Questi processori Ubicom sono un pozzo di sorprese... peccato che nn vengano adottati :(

Carciofone
13-08-2010, 13:26
Vero però senza client lo shareport nn funziona ergo il Western Digital HD Tv nn lo può vedere... mi linkeresti il thread cui fai riferimento? Questi processori Ubicom sono un pozzo di sorprese... peccato che nn vengano adottati :(

Ti mando un pm perchè su hwup hanno adottato una strana politica contro i link esterni.

pegasolabs
13-08-2010, 13:35
Ti mando un pm perchè su hwup hanno adottato una strana politica contro i link esterni.Ciao, non è una politica strana è molto semplice. Quello che può essere postato qui, deve essere postato qui, anche per evitare continui cross-reference e consentire lo sviluppo organico dei thread.

Carciofone
14-08-2010, 15:19
Ciao, non è una politica strana è molto semplice. Quello che può essere postato qui, deve essere postato qui, anche per evitare continui cross-reference e consentire lo sviluppo organico dei thread.

Politica "strana" nel senso di anomala nell'ambito di tutti i forum grandi e piccoli, italiani e internazionali che frequento, seppur legittima. ;)
Non ho mai sentito da nessuna parte che editino i link nei singoli post degli utenti come mi raccontano fate in questa sezione da qualche settimana.

capitanouncino™
16-08-2010, 16:16
VErificate di avere installato l'ultimo driver disponibile del produttore del chipset della vostra scheda wireless. I driver dei produttori delle schede sono sempre molto più vecchi. Poi nelle opzioni avanzate del driver della scheda wireless deve essere attivo il collegamento con subcanali di ampiezza 40 Mhz o auto sui 2.4 Ghz. Quasi tutti i produttori lo tengono disabilitato per compatibilità

il problema è che se metto "n" only non potrei connettermi con la ps3...:D avevo pensato di comprare un access point apposta oppure un TRENDnet TEW-647GA, ma non credo varrebbe la pena visto che cmq, avendo la ps3 una scheda 10/100 non dovrebbe andare oltre i 100 no?

laki83
16-08-2010, 17:18
In questi ultimi giorni la mia attenzione è finita su questo router e avrei una domanda da porvi.

Sono molto attratto da questo prodotto per il numero alto di connessioni simultanee che può gestire, però mi chiedo questo: dato che non ha il modem io utilizzerei un dlink 2640b e nella mia rete fa parte anche un nas qnap per il download di file torrent.
Le richieste di connessione da parte del nas da chi verrebbero gestite? sempre dal modem?

Pongo questa domanda perchè ho notato che il dlink 2640b se sottoposto ad una elevata richiesta di connessioni simultanee rallentava di molto la navigazione (la velocità di download era 1/7 della velocità massima).

grazie a tutti.
laki:)

darkdragonseven
16-08-2010, 20:31
Le richieste di connessione vengono gestite dal DIR. Il modem, se settato in modalità bridge, ha la mera funzione di fornire soltanto la connessione.

Usando il 2640b esclusivamente come modem, tutto il carico di routing cade sul dir; dato che il dir è prestazionalmente superiore, probabilmente il calo delle prestazioni in banda che riscontravi col vecchio router avverrà in maniera minore (non so quantificare la cosa..).

Kicco_lsd
16-08-2010, 21:03
il problema è che se metto "n" only non potrei connettermi con la ps3...:D avevo pensato di comprare un access point apposta oppure un TRENDnet TEW-647GA, ma non credo varrebbe la pena visto che cmq, avendo la ps3 una scheda 10/100 non dovrebbe andare oltre i 100 no?

Prescindendo dal fattore economico un bridge di rete è un prodotto superiore a wifi integrati o adattatori USB... se la rete è settata bene, orientata bene, senza interferenze, sovrapposizioni o altro i risultati possono essere simili ma in situazioni difficoltose un bridge di buona fattura assicura prestazioni migliori. Sul discorso dellla LAN 10\100 considera che ad oggi nn mi risultano bridge n gigabit anche perchè tuttosommato i 300mbit del wifi N al netto del protocollo TCP\IP e dei vari errori di trasmissione e simili diventa nelle migliori ipotesi 80\90Mbit il che nn richiede un interfaccia Gigabit ;)

laki83
16-08-2010, 21:31
Le richieste di connessione vengono gestite dal DIR. Il modem, se settato in modalità bridge, ha la mera funzione di fornire soltanto la connessione.

Usando il 2640b esclusivamente come modem, tutto il carico di routing cade sul dir; dato che il dir è prestazionalmente superiore, probabilmente il calo delle prestazioni in banda che riscontravi col vecchio router avverrà in maniera minore (non so quantificare la cosa..).

Grazie mille! :)

Di sicuro al momento il 2640b ha difficoltà nel gestire più di un centinaio di connessioni simultanee (download di più file torrent da nas e 2 pc contemporaneamente) e il dir 655 farebbe molto comodo..

:)

darkdragonseven
17-08-2010, 00:55
wndr3700 della netgear è, sulla carta, più performante (ha anche un quantitativo maggiore di ram se non ricordo male..), ma il DIR con le ultime release firmware è davvero una roccia.

Carciofone
17-08-2010, 06:29
I processori Ubicom si distinguono dagli altri per avere sia una memoria Rom per il firmware del processore, sia una RAM nel processore (ci tengono a precisare che non è una cache, ma più veloce, sul sito) e sono in grado di svolgere nativamente con accelerazione hardware molte operazioni di rete coplesse come il Qos o la gestione dello streaming multimediale. Sul sito sono fumosi, ma dovrebe trattarsi di MByte.
Il processore è adottato da varie marche in abbinata a chipset wireless Atheros, come Buffalo, Billion, Sitecom, SMC, TP-Link per i router multimediali o per gaming più veloci ed è sempre stato inteso per macchine di categoria superiore alle home. Lo stesso discorso vale per il DIR-855 che ha indubbiamente beneficiato negli ultimi firmware della stabilità raggiunta con le SDK testate sulfratello minore (a parole) single band.
Per contenere i costi di produzione attorno ai 100 euro D-Link ha immesso poi sul mercato una versione ridotta senza display oled del DIR-855 basata interamente su piattaforma Atheros, il DIR-825 e ciò ha richiesto molta più Rom per il firmware e RAM e a tutt'oggi non ha ancora raggiunto la stabilità degli altri due.

laki83
17-08-2010, 09:14
cercando in rete ho trovato un sito di test su molti router. Nel test di max connessionni simultanee i risultati sono stati di più di 22172 per il DIR e di 4096 per NETGEAR.

Ovviamente son test effettuati in determinate condizioni, però il divario tra i 2 è notevole.

capitanouncino™
17-08-2010, 20:19
dunque, ho provato a settare sul router N only, 40 mhz e in velocità di trasmissione MCS 15 - 130 [270] ovvero il massimo, anzichè Migliore (automatico)...la scheda di rete sul pc in wireless si collega per un attimo a 300 mbps, dopodichè scende a 150 per poi disconnettersi, e via la stessa cosa se ripeto l'operazione

a sto punto dite sia la scheda di rete?

Kicco_lsd
18-08-2010, 02:00
Il Netgear ha il numero di connessioni bloccato a quel valore con il firmware stock e finchè non esce un dd-wrt stabile non sapremo quanto regge davvero... ciò non toglie che probabilmente il DIR655 avvantaggiandosi di un firmware finalmente maturo, della cpu Ubicom e quant'altro possa cmq superare il Netgear.

Carciofone
18-08-2010, 18:31
Edit

Ghd
19-08-2010, 20:11
Ciao a tutti,
perdonate la domanda ma mi serve un consiglio :)
Ho la possibilità di portare a casa questo router, ma il mio dubbio da rockie è:
dato che ho fastweb lo posso collegare al posto del modem/rotuer fastweb?
o per forza lo devo collegare "dopo"?

Carciofone
21-08-2010, 09:03
Logicamente solo dopo, come per tutti i router con porta WAN. Servono proprio per questo motivo.

evl
21-08-2010, 16:45
permettimi una precisazione:
nei casi di un collegamento tramite "wireless" tipo hyperlan, il Dir-655 è l'unica cosa da comprare dato che in casa arriva un normale cavo di rete.

Urel
21-08-2010, 20:31
Salve a tutti, ho un grosso problema con questo router... ho appena acquistato il nuovo desktop e non ne vuole sapere di collegarsi via ethernet :( non riesco proprio a capire. Con il vecchio fisso tutto andava a meraviglia e adesso con il nuovo non mi riconosce neache il collegamento, in pratica mi dice di collegare il cavo quando quest'ultimo è collegato :confused:

Sinceramente non ci capisco proprio, deve essere qualche impostazione del router, visto che quando collego il cavo al modem il pc si connette tranquillamente alla rete.

Aggiungo che a seguito di numerose prove ho notato che le porte lan funzionano con tutti gli altri dispositivi, quindi presumo dia un problema di scheda di rete (nvidia integrata nel 330 ion della asrock) è stato riscontrato qualche problema con questa scheda di rete?

Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille.

Kicco_lsd
21-08-2010, 23:55
Prova ad installare drivergenius e vedi se ti rileva qualche aggiornamento driver relativo alla scheda di rete...

darkdragonseven
22-08-2010, 11:12
Salve a tutti, ho un grosso problema con questo router... ho appena acquistato il nuovo desktop e non ne vuole sapere di collegarsi via ethernet :( non riesco proprio a capire. Con il vecchio fisso tutto andava a meraviglia e adesso con il nuovo non mi riconosce neache il collegamento, in pratica mi dice di collegare il cavo quando quest'ultimo è collegato :confused:

Sinceramente non ci capisco proprio, deve essere qualche impostazione del router, visto che quando collego il cavo al modem il pc si connette tranquillamente alla rete.

Aggiungo che a seguito di numerose prove ho notato che le porte lan funzionano con tutti gli altri dispositivi, quindi presumo dia un problema di scheda di rete (nvidia integrata nel 330 ion della asrock) è stato riscontrato qualche problema con questa scheda di rete?

Spero che qualcuno possa aiutarmi, grazie mille.

Facendo 2+2 sembrerebbe un problema software/fisico della scheda di rete; per escludere la prima casistica disinstalla i drivers della scheda, dopo di che cerca gli ultimi disponibili sul sito ufficiale e installali. Se fosse un problema hardware, ormai ne compri una a 5 euro in un negozio d'informatica quindi non mi sembra il caso di disperarsi ;) .

lambretta
23-08-2010, 20:12
ci sono novità da lizzi ;)

darkdragonseven
23-08-2010, 22:24
E chi è ?

Over Boost
24-08-2010, 07:53
ci sono novità da lizzi ;)

no

lambretta
24-08-2010, 15:29
come no.

non é uscita la 134eub05 ?

siemens
26-08-2010, 23:39
problema di accesso dall'esterno e non so come risolverlo,ho cinfigurato il mio dir655 in una rete esistente,collegato il cavo tra lo switch e il dir655 dal pc collegato allo switch non riesco ad accedere al dir655,ovviamente ho abilitato l'amministrazione remota,lasciando come porta 8080,inserisco nella pagina internet l'indirizzo del dir655:8080,ma mi esce subito un messaggio di pagina non trovata. Qualche idea?

Carciofone
27-08-2010, 07:27
E' normale: le istanze provenienti dalla lan all'ip pubblico esterno non vengono accettate.
Devi utilizzare un proxy, oppure una connessione con ip diverso. Nelle reti Fastweb (o simili con router inserito in una subnet privata) il sistema non è utilizzabile.

wxPhyton
27-08-2010, 13:33
ciao a tutti,
ho un problema insormontabile con il mio dir655.
di punto in bianco la wifi droppa pacchetti!
fino a 3 giorni fa andava tutto benissimo senza nessun problema di sorta.
poi in ordine ho fatto qualche prova ad attivare il dhcp (prima usavo degli indirizzi ip statici), disabilitato la wpa (uso già il filtro mac) ...
ho smontato un antenna dal dir per testare un access point dwl-2000 e il router è andato qualche ora con due sole antenne, rimontata l'antenna...
da qui il pandemonio!
prima in camera mia non avevo nessun problema di sorta con la wifi, ora me la rivela, si connette (trovo la mia dwlg122 collegata nella lista client wireless del 655) ma di navigazione neanche l ombra!
disabilita il dhcp, rimetti la wpa.. niente! non funziona!
se provo a pingare il router 100% pacchetti persi (stando in camera mia)!
cambiando stanza, avvicinandosi al router tutto funziona!
l'unica cosa che per ora non ho fatto è il reset ...

Carciofone
27-08-2010, 14:56
ciao a tutti,
ho un problema insormontabile con il mio dir655.
di punto in bianco la wifi droppa pacchetti!
fino a 3 giorni fa andava tutto benissimo senza nessun problema di sorta.
poi in ordine ho fatto qualche prova ad attivare il dhcp (prima usavo degli indirizzi ip statici), disabilitato la wpa (uso già il filtro mac) ...
ho smontato un antenna dal dir per testare un access point dwl-2000 e il router è andato qualche ora con due sole antenne, rimontata l'antenna...
da qui il pandemonio!
prima in camera mia non avevo nessun problema di sorta con la wifi, ora me la rivela, si connette (trovo la mia dwlg122 collegata nella lista client wireless del 655) ma di navigazione neanche l ombra!
disabilita il dhcp, rimetti la wpa.. niente! non funziona!
se provo a pingare il router 100% pacchetti persi (stando in camera mia)!
cambiando stanza, avvicinandosi al router tutto funziona!
l'unica cosa che per ora non ho fatto è il reset ...
Sperabimente non avrai rimosso le antenne a router acceso, perchè in tal caso tanti auguri!
Prova un resettone generale e una riconfigurazione per vedere se recupera l'affidabilità.

wxPhyton
27-08-2010, 19:55
Sperabimente non avrai rimosso le antenne a router acceso, perchè in tal caso tanti auguri!
Prova un resettone generale e una riconfigurazione per vedere se recupera l'affidabilità.

perchè cosa succede a router acceso?
per svitarla l ho svitata a router spento ma poi è andato senza un antenna per qualche ora!

zanlu87
29-08-2010, 11:20
ciao a tutti... ho la possibilità di trovare a poco il modem 320b attualmente ho associato al dir il 320t secondo voi ne vale la pena??potrebbe portare delle migliorie sulla connessione?!

lupo rosso
30-08-2010, 08:12
perchè cosa succede a router acceso?
per svitarla l ho svitata a router spento ma poi è andato senza un antenna per qualche ora!

Ciao....allora per quel poco che so di radioantismo,hai rischiato di bruciare il finale di trasmissione!!!! senza antenna il tx ha trasmesso con valori di impedenza e ROS elevati causando un riscaldamento eccesivo del finale stesso!!!
Comunque attendi delle conferme da qualche utente avanzato!!!

wxPhyton
30-08-2010, 10:21
Ciao....allora per quel poco che so di radioantismo,hai rischiato di bruciare il finale di trasmissione!!!! senza antenna il tx ha trasmesso con valori di impedenza e ROS elevati causando un riscaldamento eccesivo del finale stesso!!!
Comunque attendi delle conferme da qualche utente avanzato!!!

ah, wow :v
c'è qualche modo di vedere se ho realmente effettuato danni?
un test per vedere se il finale è bruciato o è solo un pò abbrustolito?

darkdragonseven
30-08-2010, 10:26
Il fatto che dopo quell'episodio hai dei problemi di portata del segnale è già una mezza conferma imho.

lupo rosso
30-08-2010, 14:52
ciao a tutti... ho la possibilità di trovare a poco il modem 320b attualmente ho associato al dir il 320t secondo voi ne vale la pena??potrebbe portare delle migliorie sulla connessione?!

Ciao zanlu!! se non hai problemi di alcun tipo perchè sostituirlo???
Il mio dir dir 655 in accopiata col 320b rulla di bestia!!!!!! unico neo riguarda la temperatura di esercizio del 320b,un pò altina per i miei gusti,ma comunque accetabile!!!
Dimenticavo il 320b è configurato in bridge,il tutto funzionante da un anno senza mai cadere nulla!!!! Una domanda la pongo io;il 320t scalda???

darkdragonseven
30-08-2010, 15:17
ciao a tutti... ho la possibilità di trovare a poco il modem 320b attualmente ho associato al dir il 320t secondo voi ne vale la pena??potrebbe portare delle migliorie sulla connessione?!

Io li ho entrambi; non riscontro grandi differenze. Con il DIR vanno bene entrambi; vien da sé che se hai problemi di stabilità puoi provare il 320b.

zanlu87
30-08-2010, 20:21
mah...scalda un po' anche perchè io li ho uno sopra l'altro, 320t, dir 655 + lo swicth 1008d, per il resto mai dati problemi, ogni tanto mi capita di riavviarli entrambi perchè noto che la linea va un po' a scatti per il resto sn abbastanza soddisfatto di entrambi....io ho il settato il 320t in pppoe/pppoa cosa cambia in bridge (ho adsl alice 7mega)?!:confused:

darkdragonseven
30-08-2010, 22:35
Cambia poco e niente: in modalità bridge scarichi qualsiasi opzione di routing sul DIR; ma, salvo situazioni anomale, bridge o PPPoe/PPPoa + DHCP sul DIR sono equivalenti.

Kicco_lsd
31-08-2010, 11:47
L'argomento errori mi interessa particolarmente... indicativamente mi spieghereste come interpretare i valori di dropped packets e error? Che percentuale di errori è da riternersi preoccupante?

supermazzinga
31-08-2010, 15:30
cercando in rete ho trovato un sito di test su molti router. Nel test di max connessionni simultanee i risultati sono stati di più di 22172 per il DIR e di 4096 per NETGEAR.

Ovviamente son test effettuati in determinate condizioni, però il divario tra i 2 è notevole.

ciao

mi potresti dire il nome del sito per questo test

grazie