PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

doc octopus
08-11-2008, 13:51
Per evitare possibili incomprensioni in famiglia, avevo bisogno di sapere, prima di acquiastare il dir 655 se, non avendo il pulsante di spegnimento e volendo spegnerlo ogni sera, basta staccare la spina e nel qual caso se si perdono le varie impostazioni. Altra cosa, visto che non ne so nulla, se stacco anche la spina dell HUG, devo riattacare prima questo del DIR?
Grazie
Ivan

Invece di spegnerlo tutte le sere, puoi programmare lo spegnimento (e la riaccensione) del segnale radio tramite la configurazione del router via web.

doc octopus
08-11-2008, 13:54
Ragazzi qualcuno che ha la ps3 ed ha provato a vedere se l'UPnP è disponibile sulla console????
Qualcuno con x360 che ha questo router????
Si insomma come viaggia con QoS automatico nei gaming online????

Ho 360 e PS3, con uPnP attivato sul router funzionano alla grande senza dover aprire le porte manualmente.
Il QoS lo puoi attivare o meno, lasciare le impostazioni automatiche o fare i setting manuali. Per me, va benissimo.

doc octopus
08-11-2008, 13:57
Il Dir 655 riuscirà ad arrivare a 80 - 100 Mbs?? ( Il portatile monta una scheda wifi dell'intel di tipo N )

No, le schede INTEL non prevedono l'utilizzo della banda a 40 MHz con segnali 802.11Ng (2.4 GHz), ma solo con segnali 802.11Na (5 GHz).

X-Ray Men
08-11-2008, 20:36
No, le schede INTEL non prevedono l'utilizzo della banda a 40 MHz con segnali 802.11Ng (2.4 GHz), ma solo con segnali 802.11Na (5 GHz).

Azz :eek: e quindi se non potrò sfruttare appieno 802.11N, il portatile si collegherà al max a 54MBs?

doc octopus
08-11-2008, 22:01
Azz :eek: e quindi se non potrò sfruttare appieno 802.11N, il portatile si collegherà al max a 54MBs?

No, il portatile si collegherà a 130 Mbit (802.11Ng - 20 MHz)

X-Ray Men
08-11-2008, 22:10
No, il portatile si collegherà a 130 Mbit (802.11Ng - 20 MHz)

Vabbè, se sarà cosi, direi che dai 11/18 Mbit attuali ( è al piano di sopra in mansarda ) è già un bel passo in avanti........ ;)

Grazie, Doc ... :)

simonf
09-11-2008, 09:40
Ciao, ho un problema che probabilmente si può risolvere facilmente ma non so come fare..:(
Ho due computer connessi al router (xp e leopard) in entrambi ho installato emule.. è possibile, e in che modo eventualmente, aprire emule all'esterno su i due differenti ip? Ho provato tramite "inoltro porte" ma mi dice che la porta è già aperta su un'altro ip e che è in conflitto..
Eventualmente potrei cambiare le porte su un' emule e lasciare quelle standard sull'altro senza pregiudicarne il funzionamento?

grazie

Edit: Ok, tutto a posto, effettivamente bastava solo cambiare la porta in uno dei 2 emule e configurare il router di conseguenza

River Phoenix
09-11-2008, 11:00
Vabbè, se sarà cosi, direi che dai 11/18 Mbit attuali ( è al piano di sopra in mansarda ) è già un bel passo in avanti........ ;)

Grazie, Doc ... :)

Che serie della scheda wi-fi hai? Io ho la serie 4 e con router b-g in mansarda trasferisco a 2-2.5 mb/s quando ho 80-90% di segnale....1.2-1.5 con 50% del segnale. Insomma uno schifo per streaming video.

Con questo router sarei sicuro con le medesime condizioni di sopra di trasferire a 7-8 mb/s? :confused:

fratus
09-11-2008, 11:34
Che serie della scheda wi-fi hai? Io ho la serie 4 e con router b-g in mansarda trasferisco a 2-2.5 mb/s quando ho 80-90% di segnale....1.2-1.5 con 50% del segnale. Insomma uno schifo per streaming video.

Con questo router sarei sicuro con le medesime condizioni di sopra di trasferire a 7-8 mb/s? :confused:

come si dice.. di sicuro c'è solo la morte :asd:

cmq, io ho il router in camera (terzo piano) e il portatile mi prende con segnale ottimo al secondo piano. al piano terra prende ancora discretamente e in giardino ovviamente va alla grande :D

nell'angolo piu remoto (come distanza) della casa, prende ugualmente ma ovviamente va molto piano

X-Ray Men
09-11-2008, 12:18
Che serie della scheda wi-fi hai? Io ho la serie 4 e con router b-g in mansarda trasferisco a 2-2.5 mb/s quando ho 80-90% di segnale....1.2-1.5 con 50% del segnale. Insomma uno schifo per streaming video.

Con questo router sarei sicuro con le medesime condizioni di sopra di trasferire a 7-8 mb/s? :confused:

Aspe, :) forse mi sono espresso male :D

Allora, con il collegamento wifi integrato dell'hag Fastweb, che è di tipo g, cioè al max 54Mbs, mi collego con il portatile in mansarda e nel pannello delle proprietà della connessione trovo che il collegamento è indicato a 11 / 18 Mbs ( a volte a 6 Mbs ), ma questo non vuol dire che trasferisco file a quelle velocità......
Sul portatile ( di mia figlia... ) ho una scheda di rete Wifi Intel 5100 N e pensavo di prendere il DIR 655 per migliorare drasticamente la cosa, contando sul fatto che oltretutto, collegando il desktop via cavo al router e non più all'hag Fw, riuscirei a creare una piccole rete domestica ed a trasferire file tra i 2 pc. Senza contare l'espandibilità futura della cosa aggiungendo ad es PS3, player multimediali wifi come ad es il DSM 510, ecc.

Over Boost
09-11-2008, 12:50
Sul portatile ( di mia figlia... ) ho una scheda di rete Wifi Intel 5100 N e pensavo di prendere il DIR 655 per migliorare drasticamente la cosa

Attenzione che la Intel non supporta la ridondanza del segnale sulla banda dei 2.4 Ghz,quindi ti conviene comprare l'ultimo nato della dlink che opera anche nella banda dei 5 Ghz.

X-Ray Men
09-11-2008, 16:13
Grazie Overboost,
in effetti ho letto del problema di Intel, ma prima di procedere con l'acquisto della scheda pcmcia della D-Link, (che in verità mi ispira molto..), voglio acquistare il router dei sogni in oggetto..:D e vedere come si comporta il tutto. Una connessione stabile con velocità 130 MBps mi soddisferebbe di molto :)

Over Boost
09-11-2008, 16:16
Grazie Overboost,
in effetti ho letto del problema di Intel, ma prima di procedere con l'acquisto della scheda pcmcia della D-Link, (che in verità mi ispira molto..), voglio acquistare il router dei sogni in oggetto..:D e vedere come si comporta il tutto. Una connessione stabile con velocità 130 MBps mi soddisferebbe di molto :)

Una velocità stabile vorrebbe dire vivere in un mondo dove sei solo tu ad usare le onde elettromagnetiche.
Ciao

River Phoenix
09-11-2008, 17:32
Allora, con il collegamento wifi integrato dell'hag Fastweb, che è di tipo g, cioè al max 54Mbs, mi collego con il portatile in mansarda e nel pannello delle proprietà della connessione trovo che il collegamento è indicato a 11 / 18 Mbs ( a volte a 6 Mbs ), ma questo non vuol dire che trasferisco file a quelle velocità...
Ti avevo capito :D
Si bhe 18 Mbs sono 2 mb/s teorici...quando sei a 6 Mbs non arrivi a 1 mb/s!
Uno streaming video con quella banda è impossibile :)
Attenzione che la Intel non supporta la ridondanza del segnale sulla banda dei 2.4 Ghz,quindi ti conviene comprare l'ultimo nato della dlink che opera anche nella banda dei 5 Ghz.
Quindi io che ho la serie 4 di intel (quindi n) e mio fratello con chiavetta wi-fi b/g che tipo di router dovremmo prendere vista la commistione di g con N? :confused:
Non capisco se il tuo è un consiglio a spostare la scelta su un altro router o a comperare una scheda wi-fi da mettere nel portatile
Grazie Overboost,
in effetti ho letto del problema di Intel, ma prima di procedere con l'acquisto della scheda pcmcia della D-Link, (che in verità mi ispira molto..), voglio acquistare il router dei sogni in oggetto..:D e vedere come si comporta il tutto. Una connessione stabile con velocità 130 MBps mi soddisferebbe di molto :)
Mi sembra che 130Mbps non siano stati mai toccati da nessun essere sulla terra (almeno con questi router) :fagiano:

Over Boost
09-11-2008, 17:44
Quindi io che ho la serie 4 di intel (quindi n) e mio fratello con chiavetta wi-fi b/g che tipo di router dovremmo prendere vista la commistione di g con N? :confused:


QUESTO (http://www.dlink.com/products/?sec=1&pid=681)

River Phoenix
09-11-2008, 18:22
Grazie :D

Praticamente è = al dir-855 a parte la mancanza dell'lcd? Cambia solo quello?

Vedo però che in Italia non si trova ancora...

q3aquaking
09-11-2008, 21:38
Scusate se mi autoquoto ma penso interessi parecchi....stamane un tecnico della D-Link Italia mi ha chiamato in relazione ai problemi detti e molto cortesemente mi ha spiegato l'utilizzo del virtual-server e la sua differenza dal port-forwarding: insomma per farla breve il virtual-server è fatto apposta per questo tipo di connessioni (emule) in quanto tiene sempre aperta la porta in questione, al contrario del port-forwarding che la apre a richiesta. Pertanto mi ha consigliato che per connessioni tipo emule, utorrent, realvnc di usare unicamente il virtual-server con le medesime impostazioni che usavo per il port-forwarding. Ho settato il tutto (non utilizzando più la finestra del port-forwarding) in virtual-server e funziona perfettamente sul firmware 1.11EUb02. Stasera con calma proverò la medesima cosa utilizzando l'ultimo firmware USA 1.21 con lo share-port usb e vediamo se anche con quello funziona.

Alla prox....
Hyspa

ho capito l'idea
ma a me funz benissimo col port fowarding sulla versione 1.11eub02
ho seguito alla letterea la guida di fosseperme.

il problema è che se metto il port fowarding sulla 1.21 mi da il problema che dici, cioè su 2 pc me ne funziona solo uno, sull'altro esce tutto firewalled.
la vpn non l'ho provata
a me il port fowarding va bene SOLO con la 1.11
come te ho fastweb adsl 6mega

hai provato col vpn e il fw 1.21??
se si come va??

doc octopus
09-11-2008, 21:57
Grazie :D

Praticamente è = al dir-855 a parte la mancanza dell'lcd? Cambia solo quello?

Vedo però che in Italia non si trova ancora...

Assolutamente no: il dir-855 è un router wireless con 2 segnali radio distinti che generano 2 reti wireless, una in standard 802.11Ng (2.4 GHz) e una 802.11 Na (5 GHz). A livello hardware, il dir-855 monta doppi chip radio Atheros AR9xxx e un chip Ubicom (che si occupa principalmente del QoS e WISH) a 350 MHz, mentre il dir-655 monta un Ubicom a 275 MHz e un singolo chip radio Atheros AR5xxx .
In Italia arriverà tra Dicembre e Gennaio 2009.

River Phoenix
09-11-2008, 22:41
No io intendevo tra dir-825 e dir-855 :)

Allora, in questo caso quali sono le differenze? Thx

Langley
10-11-2008, 12:04
Ho 360 e PS3, con uPnP attivato sul router funzionano alla grande senza dover aprire le porte manualmente.
Il QoS lo puoi attivare o meno, lasciare le impostazioni automatiche o fare i setting manuali. Per me, va benissimo.
Ti ringrazio molto! Procedo all'acquisto... mi sei stato molto di aiuto grazie!!! :)

glucam
10-11-2008, 14:08
Ciao,
sono in procinto di comprare DSL-320T + DIR-655, con linea Tiscali Voce 8 Mega.
Sto cercando però di capire se avrò problemi a configurare il tutto.
Basterà usare il DSL-320T come Modem, o dovrò mettere un Firmware per farlo diventare Router?
Esiste qualche utente che ha la stessa configurazione?
Specifico anche che dovrò usare software di p2p.
Grazie a tutti in anticipo

Langley
12-11-2008, 21:04
Domande...
In impostazioni avanzate rete conviene abilitare il flusso multicast oppure no?
Il firmware 1.20EU funge bene? posso fleshare???
Mi consigliate un po di regole da impostare per il firewall o va bene a default???

MasterJukey
13-11-2008, 15:06
testato 1.21 preso dal sito .com

credo abbia un problema con il server NPT .. ho provato a impostarlo, save settings e il router si riavvia... dopo il primo riavvio mi è stato impossibile modificarlo o disattivarlo, salvo RESET.

A parte questa cosina sembra andare bene :)

IP STATICO, DHCP on, upnp on, firewall e qos on, wifi per ora spento e secure spot off. niente chiavetta usb.

q3aquaking
15-11-2008, 21:43
Scusate se mi autoquoto ma penso interessi parecchi....stamane un tecnico della D-Link Italia mi ha chiamato in relazione ai problemi detti e molto cortesemente mi ha spiegato l'utilizzo del virtual-server e la sua differenza dal port-forwarding: insomma per farla breve il virtual-server è fatto apposta per questo tipo di connessioni (emule) in quanto tiene sempre aperta la porta in questione, al contrario del port-forwarding che la apre a richiesta. Pertanto mi ha consigliato che per connessioni tipo emule, utorrent, realvnc di usare unicamente il virtual-server con le medesime impostazioni che usavo per il port-forwarding. Ho settato il tutto (non utilizzando più la finestra del port-forwarding) in virtual-server e funziona perfettamente sul firmware 1.11EUb02. Stasera con calma proverò la medesima cosa utilizzando l'ultimo firmware USA 1.21 con lo share-port usb e vediamo se anche con quello funziona.

Alla prox....
Hyspa

funziona pure col 1.20 e 1.21 il virtual server?
perche usare il virtual server su 1.11 visto che li è l'unico dove il port fowarding funge bene??

ripez
16-11-2008, 20:15
ciao ragazzi
posseggo il router e lo sto testando. ho necessita' di spostarlo per metterlo in una posizione migliore per diffondere il segnale wifi.
che cavo ethernet posso usare?
mi spiego meglio.

problema1:
tra modem -e' un dlink dsl302T- e il ruoter posso sostituire il cavo che era a corredo -corto- con uno nuovo da almeno 8 metri? (che tipo di cavo devo usare cat5 o cat 6 o specificatamente?)

problema 2: necessito di un altro cavo -o piu' di uno, potrei collegare un secondo o terzo pc sempre con gigabit- in modo da sfruttare le 4 porte 10 100 1000 del dir 655.
in questo caso mi servirebbero sempre cavi ethernet max 10 metri, sono sufficienti.
che tipo di cavo? stesso tipo di quello di ritorno al modem del problema1?

il modem non posso metterlo vicino al router per problemi di praticità/collegamenti telefono. per evitare quindi altri cavi.

tutto cio' per ottimizzare la wifi, avendo muri veramente larghi. non dico un 1mt ma quasi,

grazie ragazzi

ripez
16-11-2008, 20:18
dimenticavo. scusate.

che tipi di cavi? incrociati o dritti? (se non sbaglio i crossed sono solo per collegamenti diretti tra due pc e basta)



ciao ragazzi
posseggo il router e lo sto testando. ho necessita' di spostarlo per metterlo in una posizione migliore per diffondere il segnale wifi.
che cavo ethernet posso usare?
mi spiego meglio.

problema1:
tra modem -e' un dlink dsl302T- e il ruoter posso sostituire il cavo che era a corredo -corto- con uno nuovo da almeno 8 metri? (che tipo di cavo devo usare cat5 o cat 6 o specificatamente?)

problema 2: necessito di un altro cavo -o piu' di uno, potrei collegare un secondo o terzo pc sempre con gigabit- in modo da sfruttare le 4 porte 10 100 1000 del dir 655.
in questo caso mi servirebbero sempre cavi ethernet max 10 metri, sono sufficienti.
che tipo di cavo? stesso tipo di quello di ritorno al modem del problema1?

il modem non posso metterlo vicino al router per problemi di praticità/collegamenti telefono. per evitare quindi altri cavi.

tutto cio' per ottimizzare la wifi, avendo muri veramente larghi. non dico un 1mt ma quasi,

grazie ragazzi

Over Boost
16-11-2008, 21:19
Sfatiamo subito l'importaznza del crovo cross (o incrociato):
se l'hardaare a cui si collega il cavo è abbastanza recente di problemi non ce ne sono,sarà l'hardware a capire e a girare intorno al problema.
Ciao

alpiliguri
17-11-2008, 08:11
Tra modem e router: qualunque cavo cat. 5 o superiore.
Tra router e pc, qualunque cavo cat. 5e o superiore.
Tieni conto che un cavo superiore non andrà meglio, ma esattamente uguale.
Quindi prendilo solo se costa uguale (o meno). Altrimenti sono soldi sprecati.
Come ti hanno già detto incrociato o dritto non fa differneza, ma in giro troverai prevalentemente i dritti, che sono la scelta corretta (l'incrociato si usa tra pc e pc).
Per un uso casalingo anche la scelta tra UTP, FTP, STP è ininfluente, prendi quello che costa meno.
Poi ci sono quelli in rame purissimo proveniente da miniere che usano solo attrezzi manuali per non alterarne le caratteristiche, trattato con olio di serpente per renderlo inattacabile ai disturbi, fornito solo in elegante cofanetto in radica, ma sono prodotti che sono più che altro utili per la pace interiore del proprietario, sui quali non sono preparato.
Ciao, alpiliguri.

MasterJukey
17-11-2008, 11:52
Tra modem e router: qualunque cavo cat. 5 o superiore.
Tra router e pc, qualunque cavo cat. 5e o superiore.
Tieni conto che un cavo superiore non andrà meglio, ma esattamente uguale.
Quindi prendilo solo se costa uguale (o meno). Altrimenti sono soldi sprecati.
Come ti hanno già detto incrociato o dritto non fa differneza, ma in giro troverai prevalentemente i dritti, che sono la scelta corretta (l'incrociato si usa tra pc e pc).
Per un uso casalingo anche la scelta tra UTP, FTP, STP è ininfluente, prendi quello che costa meno.
Poi ci sono quelli in rame purissimo proveniente da miniere che usano solo attrezzi manuali per non alterarne le caratteristiche, trattato con olio di serpente per renderlo inattacabile ai disturbi, fornito solo in elegante cofanetto in radica, ma sono prodotti che sono più che altro utili per la pace interiore del proprietario, sui quali non sono preparato.
Ciao, alpiliguri.

rotfl !!! in rame purissimo trattato a mano e olio di serpente loooool !!

Un unico appunto, se hai un fascio di cavi di alimentazione, ciabatte elettriche, prese di corrente multiple, trasformatori e subwoofer, fai un pensiero ad un cavo schermato Shielded ... potrebbe evitarti grattacapi del tipo: eccheccazz, perchè non va la LAN ?
per gli altri casi quoto alpiliguri :D

Luchino73
17-11-2008, 20:47
Salve a tutti, ho da poco acquistato, da negozio italiano, un Dlink dir-855. Ho però scoperto, successivamente, che ancora non è commercilaizzato in Italia anche se il servizio tecnico Dlink mi ha riferito che già è coperto dall'assistenza. Il mio problema è che non riesco a connetterlo a internet, vuoi per mia incompetenza nel settarlo, vuoi per problemi del router (ho letto alcuni pareri scoraggianti sulla sua affidabilità).
Qualcuno di voi ha l'accoppiata dir-855 e dsl-320t?
Sapreste indirizzarmi verso dei giusti settaggi?
Ho provato la guida di Fosseperme, che riguarda il dir-655, molto simile nei menu, ma non ci sono riuscito.
Grazie in anticipo a tutti
Luca
:cry:

doc octopus
17-11-2008, 22:55
Salve a tutti, ho da poco acquistato, da negozio italiano, un Dlink dir-855. Ho però scoperto, successivamente, che ancora non è commercilaizzato in Italia anche se il servizio tecnico Dlink mi ha riferito che già è coperto dall'assistenza. Il mio problema è che non riesco a connetterlo a internet, vuoi per mia incompetenza nel settarlo, vuoi per problemi del router (ho letto alcuni pareri scoraggianti sulla sua affidabilità).
Qualcuno di voi ha l'accoppiata dir-855 e dsl-320t?
Sapreste indirizzarmi verso dei giusti settaggi?
Ho provato la guida di Fosseperme, che riguarda il dir-655, molto simile nei menu, ma non ci sono riuscito.
Grazie in anticipo a tutt
Luca
:cry:


Che firmware hai? Prova a scaricare l'ultimo dal sito di lizzi555, un betatester tedesco affidabile. ftp://lizzi555.dyndns.org

Swallow74
20-11-2008, 11:24
Ciao a tutti, possiedo il Dir-655 v. A3 da circa una settimana (acquistato su ebay, scatola in francese), ma finora ho avuto un'esperienza abbastanza negativa. Sono collegato al mio provider WADSL in PPPoE, uso il DHCP e come P2P faccio girare Emule e talvolta Torrent.

Il mio problema è che, nell'arco di una giornata, mi si disconnette anche 5-6 volte. Con il cavo di rete portato direttamente sul PC la connessione è stabile. Ho provato tutti i firmware: 1.11, 1.20 e 1.21. Con quest'ultimo mi è successo addirittura che, ad un certo punto, il router si è riavviato perdendo tutti i settaggi! :-O

A dir la verità non si tratta proprio di diconnessioni, perché quando va giù la rete e provo a loggarmi nel router, nello stato mi dà ancora "connesso": peccato però che non ci sia più flusso dati. Se gli dico di disconnettersi e di riconnettersi, non si riconnette più: rimane in attesa. Sono costretto a riavviarlo.

Ho provato anche a disattivare SPI, QoS e compagnia bella, ma stessi problemi. Questo mi succede anche quando il traffico P2P è ridotto.

A tal proposito, voi quante connessioni contemporanee riuscite a farci con questo router. Io facendo "netstat -s" da Vista sono riuscito a vedere un massimo di 240. Ero già al limite? Disattivare SPI e QoS può servire ad alleggerire il carico sul chippetto del router? Vi è mai successo che il dir-655 si riavviasse da solo perché non reggeva il carico di connessioni?

Scusate il diluvio di domande! :D
Grazie! ;)

doc octopus
20-11-2008, 11:26
Scusate il diluvio di domande! :D
Grazie! ;)

Che versione del firmware hai?

speeder
20-11-2008, 11:31
Salve a tutti,
devo comprare una chiavetta usb wireless N con chip Atheros, la DWA 140 e DWA 142 lo montano?
La seconda quanto vale il maggior prezzo in termini di aumento di trasferimento dati?
Grazie

Over Boost
20-11-2008, 11:33
Il problema del WADSL è l'uso del PPPoE,
Il PPPoE per prodotti "commerciali" come il nostro non è il massimo

doc octopus
20-11-2008, 11:41
Salve a tutti,
devo comprare una chiavetta usb wireless N con chip Atheros, la DWA 140 e DWA 142 lo montano?
La seconda quanto vale il maggior prezzo in termini di aumento di trasferimento dati?
Grazie

Nessuno dei due prodotti monta radio Atheros: il 140 monta Ralink e il 142 Marvell.

speeder
20-11-2008, 11:49
Nessuno dei due prodotti monta radio Atheros: il 140 monta Ralink e il 142 Marvell.

Grazie della celerità. Quindi in alternativa quale chiavetta usb wireless con chip Atheros mi consigliate per DIR 655?
Grazie

doc octopus
20-11-2008, 12:11
Grazie della celerità. Quindi in alternativa quale chiavetta usb wireless con chip Atheros mi consigliate per DIR 655?
Grazie

Netgear WN111v2 (la prima che mi viene in mente)

Swallow74
20-11-2008, 12:15
Il problema del WADSL è l'uso del PPPoE,
Il PPPoE per prodotti "commerciali" come il nostro non è il massimo

Motivi? :-)

Swallow74
20-11-2008, 12:16
Che versione del firmware hai?

Li ho provati tutti, inclusi l'1.21. Ora sono tornato all'1.11b, quello proposto dal sito italiano. A proposito, come mai i siti europei, tranne quello inglese, propongono solo fw vecchi?

doc octopus
20-11-2008, 12:19
Li ho provati tutti, inclusi l'1.21. Ora sono tornato all'1.11b, quello proposto dal sito italiano. A proposito, come mai i siti europei, tranne quello inglese, propongono solo fw vecchi?

Non so cosa risponderti: io utilizzo il modem Netgear che si collega a Internet in PPPoA e il DIR-655 collegato al modem con DHCP dinamico. Problemi con il file sharing non ne ho.

Langley
20-11-2008, 12:34
Ciao a tutti, possiedo il Dir-655 v. A3 da circa una settimana (acquistato su ebay, scatola in francese), ma finora ho avuto un'esperienza abbastanza negativa. Sono collegato al mio provider WADSL in PPPoE, uso il DHCP e come P2P faccio girare Emule e talvolta Torrent.

Il mio problema è che, nell'arco di una giornata, mi si disconnette anche 5-6 volte. Con il cavo di rete portato direttamente sul PC la connessione è stabile. Ho provato tutti i firmware: 1.11, 1.20 e 1.21. Con quest'ultimo mi è successo addirittura che, ad un certo punto, il router si è riavviato perdendo tutti i settaggi! :-O

A dir la verità non si tratta proprio di diconnessioni, perché quando va giù la rete e provo a loggarmi nel router, nello stato mi dà ancora "connesso": peccato però che non ci sia più flusso dati. Se gli dico di disconnettersi e di riconnettersi, non si riconnette più: rimane in attesa. Sono costretto a riavviarlo.

Ho provato anche a disattivare SPI, QoS e compagnia bella, ma stessi problemi. Questo mi succede anche quando il traffico P2P è ridotto.

A tal proposito, voi quante connessioni contemporanee riuscite a farci con questo router. Io facendo "netstat -s" da Vista sono riuscito a vedere un massimo di 240. Ero già al limite? Disattivare SPI e QoS può servire ad alleggerire il carico sul chippetto del router? Vi è mai successo che il dir-655 si riavviasse da solo perché non reggeva il carico di connessioni?

Scusate il diluvio di domande! :D
Grazie! ;)
Io utilizzo questo router per collegarmi ad EOLO il servizio di NGI... avevo anche io questi problemi... ma poi ho scoperto che in QoS impostando la velocita' effettiva della mia connessione in upload il router rimane up per settimane.... Nel mio caso ho impostato 1024 in upload ed ho risolto!
Vedi tu di settare la cosa in base alla taglia di banda che hai... (Mai lasciare l'upload average su "automatic" ;) )

Spero di esserti stato di aiuto!

Ciauz!!!!

speeder
20-11-2008, 12:55
Netgear WN111v2 (la prima che mi viene in mente)

Uhm.. quella la trovo in giro sui 60 euro + ss.
Invece questa (http://www.tp-link.com/products/product_fea.asp?id=140) come si comporta ? La trovo a 24 euro spese incluse. Qualcuno ce l'ha?
Grazie

Swallow74
20-11-2008, 13:08
Io utilizzo questo router per collegarmi ad EOLO il servizio di NGI... avevo anche io questi problemi... ma poi ho scoperto che in QoS impostando la velocita' effettiva della mia connessione in upload il router rimane up per settimane.... Nel mio caso ho impostato 1024 in upload ed ho risolto!
Vedi tu di settare la cosa in base alla taglia di banda che hai... (Mai lasciare l'upload average su "automatic" ;) )

Spero di esserti stato di aiuto!

Ciauz!!!!

Il QoS avevo provato a disattivarlo del tutto.... cmq ora proverò anche questo. Grazie mille per la dritta! ;-)

Over Boost
20-11-2008, 15:11
Io utilizzo questo router per collegarmi ad EOLO il servizio di NGI... avevo anche io questi problemi... ma poi ho scoperto che in QoS impostando la velocita' effettiva della mia connessione in upload il router rimane up per settimane.... Nel mio caso ho impostato 1024 in upload ed ho risolto!

Come ti ho gia detto hai le idee un po confuse,ho visto altri tuoi post su forum di ngi,settando manualmente l'upload hai castrato la tua connessione.
Ciao

MasterJukey
20-11-2008, 18:05
Come ti ho detto hai le idee un po confuse,ho visto altri tuoi post su ngi.eolo,facend come hai fatto ai limitato la tua banda in upload.
Ciao

Mi sorge una domanda, sovrastimare e limitare la banda in upload produce effetti negativi ? tipo stare abbondanti ma limitare..

Comunque, che firmware hai su OverBoost ?

speeder
20-11-2008, 19:28
Domanda un po' da nubbio.. il fatto che il Dir 655 sia a singola banda a 2.4Ghz, significa che ci si può connettere solo in modalità n o g e non entrambe contemporaneamente?:stordita:

Over Boost
20-11-2008, 20:01
Mi sorge una domanda, sovrastimare e limitare la banda in upload produce effetti negativi ? tipo stare abbondanti ma limitare..

Comunque, che firmware hai su OverBoost ?
QUESTO (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A4_FW121WWB05.bin)

Langley
20-11-2008, 20:23
Come ti ho gia detto hai le idee un po confuse,ho visto altri tuoi post su forum di ngi,settando manualmente l'upload hai castrato la tua connessione.
Ciao

We raga ma chi cazz è questo? Idee confuse??? Si si castrato... lol ah poi se dai un occhiata alla guida qui sul forum noterai che è consigliata proprio questa impostazione...

PS: Cos'è mi segui?

Over Boost
20-11-2008, 21:10
Domanda un po' da nubbio.. il fatto che il Dir 655 sia a singola banda a 2.4Ghz, significa che ci si può connettere solo in modalità n o g e non entrambe contemporaneamente?:stordita:

Affatto,
vuol dire che usa solo la banda dei 2.4Ghz e non anche la banda dei 5Ghz.

Over Boost
20-11-2008, 21:25
We raga ma chi cazz è questo?
Vedi,la tua confusione ti porta ad essere maleducato,oltre a essere stato segnalato come compartamento volgare.
Idee confuse???
Basta vedere i post che fai su questo forum e su quello di Eolo.
Si si castrato...
Vedi che oltre a essere confuso,non conosci.
Consiglio,fatti una rilettura del forum di ngi e poi capirai perchè sei "castrato"
poi se dai un occhiata alla guida qui sul forum noterai che è consigliata proprio questa impostazione...
Non tocca a me rileggere la guida o chissà cos'altro.
La guida è riferita a una Adsl tradizionale e non a una WAdsl come Eolo e sopratutto AL COME è impostato Eolo.
Cos'è mi segui?
No non ti seguo,semplicemente frequentiamo gli stessi forum

P.S. Ho cercato di rimanere con il testo il più pacato possibile,cosa che tu MALEDUCATAMENTE non hai fatto !

Langley
20-11-2008, 21:55
Buahahahah basta... direi che hai cominciato tu con l'essere OT... non meriti risposta...
Giusto scappare dai mod appena possibile... pero' cerca di farlo bene...
Passo e chiudo...

PS: Chiedo ai mod di sospendermi adios... :banned:

speeder
21-11-2008, 08:11
Affatto,
vuol dire che usa solo la banda dei 2.4Ghz e non anche la banda dei 5Ghz.

Ah ok.. dubbio dell'ultimo minuto. Grazie

pegasolabs
21-11-2008, 10:51
Buahahahah basta... direi che hai cominciato tu con l'essere OT... non meriti risposta...
Giusto scappare dai mod appena possibile... pero' cerca di farlo bene...
Passo e chiudo...

PS: Chiedo ai mod di sospendermi adios... :banned:Le sospensioni non vengono comminate su richiesta, anche se ci stai molto vicino. Credo che si possano esprimere le proprie idee o dimostrare le proprie ragioni con dei modi diversi. Non sarà più tollerato un comportamento del genere.

Overboost per evitare di generare reazioni di questo tipo (che comunque sono sbagliate) cerca di spiegare direttamente i motivi di quello che dici senza richiami ad altri forum o senza trarre conclusioni sullo stato di eventuale confusione dell'altro utente. Grazie.

Over Boost
21-11-2008, 11:49
Mi sorge una domanda, sovrastimare e limitare la banda in upload produce effetti negativi ? tipo stare abbondanti ma limitare..

Rispondo a te ed anche a Langley (e sopratutto a tutti quelli che non hanno voglia di usare un qualsiasi motore di ricerca)

Il mio caso è diverso:
Apparte il fatto che il QoS,come gia detto,non funziona bene con configurazioni di PPPoE (caso obblgato nel mio caso) ma non solo con questo router anche con altri router diciamo......domestici (esempio,prenditi un CISCO e vai a manetta ;) )
Il problema che io viaggerei castrato è dato dal fato che il mio provider mi dà la possibilita di avere un burst in upload.
Esempio del mio attuale contratto:
3000 kbps in download
256 kbps in upload
Allora io teoricamente non potrei eccedere nel donwload e nemmeno nel upload ma il mio provider mi concede un burst nell'upload per i soli pacchetti (adesso non mi chieder quali siano questi pacchetti) trasmessi nella normale navigazione.
Vedi:
http://img359.imageshack.us/img359/2370/uploadww6.jpg
Se io fisso l'upload non posso beneficiare di questo burst.
Ma (penso) nel tuo caso sia diverso avendo una adsl tradizionale,avendo un upload limitato puoi impostare manualmente il tuo upload anche se l'opzione AUTO svolge meglo questa operazione,perchè nel momento in cui effettua il test il router blocca la connessione e quindi la rivelazione è più accurata.
Nel mio caso l'opzione AUTO non va a buon fine perchè il router non riesce a capire a che velocità va la mia banda in upload.
Ciao

Langley
21-11-2008, 12:13
Quindi, (buttando un pietrone sopra allo screzio di prima) Se non sei in modalita' AUTO in upload che hai messo?
QoS disable?
Upload manuale? (Mi hai appena detto che è errato fare un setting del genere)

Ps:Io ho sempre avuto un contratto 4down/1up e non avevo questo router... eppure il burst prestazionale in up non l'ho mai visto!

speeder
21-11-2008, 15:04
Un altro paio di domande da nubbio...

Venendo da una configurazione solo modem usb ad una modem + router, si hanno dei miglioramenti/peggioramenti in termini di prestazioni torrent/p2p?
Nel primo caso è il pc che si occupa di gestire le connessioni giusto? Mentre nel secondo caso il router può fare da collo di bottiglia?

Esempio: se nel pc imposto che il max numero di connessioni sia 500, la configurazione modem + router non riesce comunque a gestirle, ma solo il modem potrebbe farlo?
Nello specifico la combinazione DIR 655 + 320T come ci si trova?
Forse sono un po' OT :stordita:
Grazie

MasterJukey
21-11-2008, 17:49
Vabbeh, notifico a tutti i possessori di DIR-655 e Fastweb, che il 1.21WWb05 NON mi consente il corretto funzionamento della KADu su AdunanzA.

Non so se è un problema di forward sull UDP della porta 4672 o cosa, ho dovuto tornare alla 1.11b02 EU... tornato a posto... uff. :muro:

Luchino73
21-11-2008, 23:26
Che firmware hai? Prova a scaricare l'ultimo dal sito di lizzi555, un betatester tedesco affidabile. ftp://lizzi555.dyndns.org

Octopus.... sei un grande!: :cincin:

Grazie alla tua segnalazione sono riuscito finalmente a sbloccare il router che, con il firmware originale, si impallava sempre. Poi con il metodo "random":ciapet: , schiaccia di lì schiaccia di là, sono riuscito pure a configurarlo + o - correttamente.

Ancora grazie, perchè francamente il sito che mi hai dato non lo avrei mai trovato da solo.

ciao ciao.....

fosseperme
24-11-2008, 00:27
Raga poichè volevo fare il punto sugli ultimi firmware del router... qual'è ultimo uscito tra l'1.21 USA del sito ufficiale, l'1.21EUb05 e l' 1.21WWB05 (che si trovano sull'ftp di lizzi)?? E qual'è fra i tre il migliore??? Meglio restare col vecchio e caro 1.11EUb02 o passare ad uno di questi tre??
Inoltre per quanto riguarda i driver delle schede di rete... meglio quelli dei siti da me postati (+ recenti) o quelli dell' ftp di lizzi?

Swallow74
24-11-2008, 11:33
Raga poichè volevo fare il punto sugli ultimi firmware del router... qual'è ultimo uscito tra l'1.21 USA del sito ufficiale, l'1.21EUb05 e l' 1.21WWB05 (che si trovano sull'ftp di lizzi)?? E qual'è fra i tre il migliore??? Meglio restare col vecchio e caro 1.11EUb02 o passare ad uno di questi tre??
Inoltre per quanto riguarda i driver delle schede di rete... meglio quelli dei siti da me postati (+ recenti) o quelli dell' ftp di lizzi?

Mi associo alla richiesta, e rilancio: sul sito americano c'è scritto che i fw progettati per i modelli americani potrebbero creare problemi con quelli europei. Nella realtà mi par di capire che non ci siamo problemi di sorta?

p.s.: mi è appena arrivato il comunicato stampa del lancio ufficiale in Italia del DIR-855 :)

Langley
24-11-2008, 11:51
Quindi, (buttando un pietrone sopra allo screzio di prima) Se non sei in modalita' AUTO in upload che hai messo?
QoS disable?
Upload manuale? (Mi hai appena detto che è errato fare un setting del genere)

Ps:Io ho sempre avuto un contratto 4down/1up e non avevo questo router... eppure il burst prestazionale in up non l'ho mai visto!
Overboost come prevedevo ha segnalato una cosa non corretta... se disabilito il QoS non ho il supporto alla frammentazione dei pacchetti... di conseguenza, ps3 e x360 scazzano online... quindi QoS attivo e rilevazione automatica!

Over Boost
24-11-2008, 15:51
Overboost come prevedevo ha segnalato una cosa non corretta... se disabilito il QoS non ho il supporto alla frammentazione dei pacchetti... di conseguenza, ps3 e x360 scazzano online... quindi QoS attivo e rilevazione automatica!

1)A suffragio di quale ipotesi?
2)Una piccola ricerca con il famigerato ultra mega POCO logorato "Google" ,avrebbe portato al risultato che non pocco tempo fa gli utenti di Xbox LIVE non potevano giocare con la frammentazione dei pacchetti.
3)Non ci sono differenze palbabile e poi ripeto PER ULTIMA VOLTA,chi ha un contratto con EOLO (NGI) come provider deve disabilitare il QoS. gli altri SONO ESENTI

Over Boost
24-11-2008, 16:05
Raga poichè volevo fare il punto sugli ultimi firmware del router... qual'è ultimo uscito tra l'1.21 USA del sito ufficiale, l'1.21EUb05 e l' 1.21WWB05 (che si trovano sull'ftp di lizzi)?? E qual'è fra i tre il migliore??? Meglio restare col vecchio e caro 1.11EUb02 o passare ad uno di questi tre??
Inoltre per quanto riguarda i driver delle schede di rete... meglio quelli dei siti da me postati (+ recenti) o quelli dell' ftp di lizzi?

Io "sto" con il ww e vado bene,non ho testato EUb05 (crasha ancora il log con la lingua italiana?) anche 1.21 USA era ok.
I driver (per la precisione non sono il driver ma l'utility) per il dwa (quelli con la nuova interfaccia) non mi permettono la scelta dell'utente con XP SP3.
I driver pubblicati su laptovideo2go sono stabilissimi,quelli moddati invece mi fanno crashare il router.
Ciao

pegasolabs
24-11-2008, 16:15
Langley (per primo, potevi portare le stesse argomentazioni in modo diverso, senza andare a stuzzicare overboost)
e
Overboost (per secondo, la massima finale era evitabile)

cortesemente non ricominciamo.

Se conoscessi a fondo il vostro router o sta benedetto profilo di NGI entrerei nel merito a chiudere la contesa, ma non conosco né l'uno né l'altro. Quindi vi prego di non buttarla in war.
Arigrazie.

Over Boost
24-11-2008, 16:18
Overboost (per secondo, la massima finale era evitabile)
Se conoscessi a fondo il vostro router o sta benedetto profilo di NGI entrerei nel merito a chiudere la contesa, ma non conosco né l'uno né l'altro. Quindi vi prego di non buttarla in war.
Arigrazie.

Editato (mi stuzzica!)

Langley
24-11-2008, 18:40
Langley (per primo, potevi portare le stesse argomentazioni in modo diverso, senza andare a stuzzicare overboost)
e
Overboost (per secondo, la massima finale era evitabile)

cortesemente non ricominciamo.

Se conoscessi a fondo il vostro router o sta benedetto profilo di NGI entrerei nel merito a chiudere la contesa, ma non conosco né l'uno né l'altro. Quindi vi prego di non buttarla in war.
Arigrazie.

Che ho detto? Non volevo "stuzzicare" nessuno... dovevo mettere un imho davanti ad ogni frase? Mi sembrava abbastanza palese... sto dicendo che il QoS nel mio caso è BASILARE se non avessi riscontrato questo difettuccio della frammentazione pacchetti con ps3 non avrei mai scritto nulla... scrivevo solo per poter dare un aiuto basato su esperienze dirette... va be... cmq
Peace and Love Overboost

PS:Anche se piazzi un carattere 45 riesco a leggere perfettamente... che significa? Urli? LoL

pegasolabs
24-11-2008, 19:14
Che ho detto? Non volevo "stuzzicare" nessuno... dovevo mettere un imho davanti ad ogni frase? Mi sembrava abbastanza palese... sto dicendo che il QoS nel mio caso è BASILARE se non avessi riscontrato questo difettuccio della frammentazione pacchetti con ps3 non avrei mai scritto nulla... scrivevo solo per poter dare un aiuto basato su esperienze dirette... va be... cmq
Peace and Love Overboost

PS:Anche se piazzi un carattere 45 riesco a leggere perfettamente... che significa? Urli? LoL
Stuzzichi se scrivi:
Overboost come prevedevo ha segnalato una cosa non corretta...
;)
Comunque ci siamo capiti...spero :D

speeder
24-11-2008, 21:16
[EDIT]

doc octopus
25-11-2008, 11:16
In merito ai firmware per DIR-655, l'ultimo in ordine di apparizione è 1.21EUb05, datato 6/11, ma è identico alla versione WW di ottobre. Leggermente più vecchio quello USA, che mi sembra un peggio.

Questione DIR-855: non compratelo da Pixmania che vende la versione francese con una sezione 5 GHz veramente scadente.

X-Ray Men
25-11-2008, 19:24
Leggendo questo 3D, mi sono convinto che il dir 655, sia il router adatto per formare la mia piccola rete domestica, che dovrà prendere il segnale adsl dall' hag di fastweb e distribuirlo sul mio fisso e sul portatile di mia figlia ( in seguito aggiungerò anche un Hd multimediale e magari la PS3...). Cosi ho preso l'oggetto dei miei desideri su un'asta della baya e sono in attesa di riceverlo da Vienna.
Ora, come spesso accade facendo le cose d'impulso, invece che affidarsi al raziocinio, sono assalito dai dubbi e mi chiedo se non ho fatto una ca**ta :stordita: .
Tralasciando il fatto che ho pur sempre acquistato un oggetto usato..le domande che mi assillano principalmente sono:

1 Avrò problemi con il fatto che il firmw. caricato sarà sicuramente in tedesco?

2 Con il firmw europeo multilingua non dovrei avere problemi di sorta, o no? :oink:

3 Se scoprissi un guasto, la DLink esige lo scontrino d'acquisto per fornire assistenza? :fagiano:

4 Avete consigli particolari da darmi Voi che la "bestiolina" la conoscete e la "maneggiate" già da un pò... :ave:

Tnx :)

Langley
25-11-2008, 19:57
Una domanda... ho aperto il log oggi ed ho visto una voce che non capisco sinceramente...


[WARN] Tue Nov 25 20:47:37 2008 : Wireless schedule start

che vuol dire? io il wireless l'ho disabilitato... perchè per ora non mi serve...

speeder
25-11-2008, 20:37
Salve a tutti, ho comprato il DIR 655.. ed ho un piccolo problema.
Ho messo subito il firmware 1.21EU quindi non ho paragoni con prima (c'era il 1.11), comunque dopo un po' non mi prende più le modifiche, di qualsiasi tipo, dall'ora, alle regole d'inoltro.
Quando faccio per salvare, invece di apparirmi i pulsanti se voglio riavviare o meno, si riavvia da solo (o almeno penso sia così perché compare la schermata con scritto che il gateway sta misurando la connessione di rete e poi la schermata di login). Mi è parso di vedere una schermata quasi bianca con scritto 'L'utente non ha i privilegi per fare questa modifica', e poi mi sbatte fuori.
Ho il DHCP disabilitato e nella schermata di stato, la lista dei pc connessi in LAN è vuota il che mi pare strano (per adesso c'è solo il mio).
Ieri ho risolto resettando alle impostazioni di fabbrica e caricando il file di configurazione che avevo precedentemente salvato, ma non mi pare una buona soluzione.

A qualcuno è già capitato? Che può essere?

fosseperme
25-11-2008, 22:17
Interessante il router dual band DIR 855... ma a me servirebbe anche un ap repeater dual band da abbinare (in quanto ho una casa molto molto grande) e mi sembra che la dlink ancora non ce l'abbia disponibile... infatti ora ho dir 655 + dap 1353 (che però è repeater single band). Inoltre vorrei aspettare ancora prima di comprare l'855 visto ke, essendo appena uscito, ha ovviamente firmware ancora acerbi e mi sa che manca anche di adattatori laptop dual band...

Over Boost
26-11-2008, 05:43
1 Avrò problemi con il fatto che il firmw. caricato sarà sicuramente in tedesco?

2 Con il firmw europeo multilingua non dovrei avere problemi di sorta, o no? :oink:

3 Se scoprissi un guasto, la DLink esige lo scontrino d'acquisto per fornire assistenza? :fagiano:

4 Avete consigli particolari da darmi Voi che la "bestiolina" la conoscete e la "maneggiate" già da un pò... :ave:

Tnx :)
1)No
2)Stai tranquillo,l'unico problema e che setto la lingua italiana al momento di visionare il log crasha il router
3)Leggi (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdALYcU93ygJVYLelXSNvhLPG3yVjoUY59kP98f8p8Masnqm9xQXWt22YTvN1UBNLwnfKifhMTvfyZPsXnQNGx5jUDnMRPGvMfYpI=)
4)BOH!

Over Boost
26-11-2008, 05:52
Quando faccio per salvare, invece di apparirmi i pulsanti se voglio riavviare o meno, si riavvia da solo (o almeno penso sia così perché compare la schermata con scritto che il gateway sta misurando la connessione di rete e poi la schermata di login).
In alcuni casi è normale in altri no ma ciò è dovuto dal fatto che stai usando la lingua Italiana,prova a impostare l'inglese.
Mi è parso di vedere una schermata quasi bianca con scritto 'L'utente non ha i privilegi per fare questa modifica', e poi mi sbatte fuori.
Se loggato come Admin?
Ho il DHCP disabilitato e nella schermata di stato, la lista dei pc connessi in LAN è vuota il che mi pare strano (per adesso c'è solo il mio).

Abilita il DHCP

pegasolabs
26-11-2008, 06:38
3)Leggi (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdALYcU93ygJVYLelXSNvhLPG3yVjoUY59kP98f8p8Masnqm9xQXWt22YTvN1UBNLwnfKifhMTvfyZPsXnQNGx5jUDnMRPGvMfYpI=)
Ma LOL

errata esposizione a condizioni ambientali (incluse eccessiva temperatura e umidità); o dall'inusuale stress fisico o elettrico o interferenze, assenze o sbalzi di corrente elettrica, illuminazione, elettricità statica, fuoco o altri eventi soprannaturali.
Xfiles?
:rotfl:
Scusate l'OT ma questa è troppo bella.

speeder
26-11-2008, 08:27
In alcuni casi è normale in altri no ma ciò è dovuto dal fatto che stai usando la lingua Italiana,prova a impostare l'inglese.
Ok provo. In effetti stavo usando la lingua italiana.
Se loggato come Admin?
Sì ero Admin, ma credo di aver capito che riavviandosi il router, al browser viene risposto picche visto che al router non si risulta la connessione


ps. Ho provato a cambiare il FW con quello 1.21USb8 che pensavo fosse un po' più aggiornato essendo quello europeo b5, ma forse ho fatto una cazzata perché non mi fa più accedere alla pagina di configurazione.. come si torna indietro?!?:stordita: :stordita: :stordita:
Il led di stato lampeggia e infatti riesco ad accedere al modem a cui è connesso, ma non alla pagina http://192.168.0.1, la quale però risponde al ping.

whipalsh
26-11-2008, 10:48
un saluto a tutti !!!

sono in procinto di acquistare il router nuovo....ero orientato al 655....ma il nuovo 855 mi tenta non poco....

secondo voi ne vale la pena di spendere praticamente il doppio in un'ottica soprattutto a lungo termine ??
voglio dire...non è che lo ricambio tra 1 anno....

grazie mille.

Over Boost
26-11-2008, 12:48
[QUOTE=speeder;25174969]Ho provato a cambiare il FW con quello 1.21USb8 che pensavo fosse un po' più aggiornato essendo quello europeo b5, ma forse ho fatto una cazzata perché non mi fa più accedere alla pagina di configurazione.. come si torna indietro?!?:stordita: :stordita: :stordita:
QUOTE]
Spiegati meglio!
Ricorda che alcuni aggiornamenti resettano la configurazione e per entrare come Admin basta premere invio.

Over Boost
26-11-2008, 12:51
un saluto a tutti !!!

sono in procinto di acquistare il router nuovo....ero orientato al 655....ma il nuovo 855 mi tenta non poco....

secondo voi ne vale la pena di spendere praticamente il doppio in un'ottica soprattutto a lungo termine ??
voglio dire...non è che lo ricambio tra 1 anno....

grazie mille.
Ho fatto lo stesso ragionamento (in un'ottica soprattutto a lungo termine) quando ho acquistato il 655.
Praticamente gli unici svantaggi credo sia da apportare al firmware acerbo del 855 (chi lo scrive deve ancora farsi le ossa,sai....un nuovo hardware tutto da testare).
Ciao

speeder
26-11-2008, 12:58
Spiegati meglio!
Non mi carica la pagina, mi dice che la connessione è stata annullata dal server.

Over Boost
26-11-2008, 13:04
Non mi carica la pagina, mi dice che la connessione è stata annullata dal server.
Tastino di reset?

corwo
26-11-2008, 13:34
scusata una domanda:

ma questo modello ha sulla plancia laterale un pulsante a forma di quadrato, che se premuto lampeggia (in blu)?

se si mi spiegate in maniera molto papale a cosa serve?

speeder
26-11-2008, 13:48
Tastino di reset?
Adesso non posso farlo perché sono in ufficio e il router è a casa. Comunque ho provato al volo a staccare la spina e riattaccare, ma non fungeva lo stesso.

sinopeus
26-11-2008, 16:36
Ciao a tutti! È il mio primo post qui... :cincin:
Ho cercato bene bene tra i vari post ma mi pare che questo problema non sia ancora stato sollevato: anch'io, come altri utenti, ho acquistato il DIR-655 su Pixmania, quindi in Francia, però, prima di spacchettarlo, ho controllato bene la scatola ed ho notato un particolare interessante: c'è un'immagine con tabella che sembra indicare che in Francia siano utilizzate delle frequenze differenti dal resto dei paesi europei (c'è proprio la zona "1" e la zona "2"), e questo mi ha portato a farmi delle domande:
(premetto che non ho voluto per ora aprire la scatola del router per mantenere la possibilità di recedere dall'acquisto)

1) l'adattatore di rete (DWA-547) l'ho acquistato in Italia, e a questo punto mi chiedevo se fosse compatibile col router francese;

2) anche nel caso fosse compatibile, mi chiedevo se le prestazioni potrebbero essere limitate;

3) un aggiornamento del firmware potrebbe permettergli di utilizzare le frequenze europee?

Magari le mie domande sono solo dovute alla mia semi-ignoranza in materia, comunque ringrazio chiunque risponderà!!

Over Boost
26-11-2008, 16:49
Ciao a tutti! È il mio primo post qui... :cincin:
Ho cercato bene bene tra i vari post ma mi pare che questo problema non sia ancora stato sollevato: anch'io, come altri utenti, ho acquistato il DIR-655 su Pixmania, quindi in Francia, però, prima di spacchettarlo, ho controllato bene la scatola ed ho notato un particolare interessante: c'è un'immagine con tabella che sembra indicare che in Francia siano utilizzate delle frequenze differenti dal resto dei paesi europei (c'è proprio la zona "1" e la zona "2"), e questo mi ha portato a farmi delle domande:
(premetto che non ho voluto per ora aprire la scatola del router per mantenere la possibilità di recedere dall'acquisto)

1) l'adattatore di rete (DWA-547) l'ho acquistato in Italia, e a questo punto mi chiedevo se fosse compatibile col router francese;

2) anche nel caso fosse compatibile, mi chiedevo se le prestazioni potrebbero essere limitate;

3) un aggiornamento del firmware potrebbe permettergli di utilizzare le frequenze europee?

Magari le mie domande sono solo dovute alla mia semi-ignoranza in materia, comunque ringrazio chiunque risponderà!!

Vai tranquillo,ul tuo router monta un firmware Eur.
Ciao

corwo
26-11-2008, 16:51
scusata una domanda:

ma questo modello ha sulla plancia laterale un pulsante a forma di quadrato, che se premuto lampeggia (in blu)?....io c'è l'ho nel mio dlink Dir 300..!!

se si mi spiegate in maniera molto papale a cosa serve?


UP

sinopeus
26-11-2008, 17:08
UP

Cercando con Google (http://www.google.it/search?hl=it&q=d-link+blue+button&btnG=Cerca+con+Google&meta=) ho trovato delle informazioni:

<<It's for what's called "WI-FI Protected Setup". What it does is let you quickly add other devices without having to configure them, however the other devices also have to have the WPS feature.>>

Traduzione: <<È per il cosiddetto "Setup WI-FI Protetto". Ciò che fa è lasciarti aggiungere velocemente altri dispositivi senza doverli configurare, però anche gli altri dispositivi devono disporre del WPS.>>

http://www.jcxp.net/forums/index.php?showtopic=20506

http://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup

Vai tranquillo,ul tuo router monta un firmware Eur.
Ciao

Grazie Over Boost! Sono più tranquillo, però allora quest'immagine cosa vuol dire?

67183

corwo
26-11-2008, 17:10
Cercando con Google (http://www.google.it/search?hl=it&q=d-link+blue+button&btnG=Cerca+con+Google&meta=) ho trovato delle informazioni:

<<It's for what's called "WI-FI Protected Setup". What it does is let you quickly add other devices without having to configure them, however the other devices also have to have the WPS feature.>>

Traduzione: <<È per il cosiddetto "Setup WI-FI Protetto". Ciò che fa è lasciarti aggiungere velocemente altri dispositivi senza doverli configurare, però anche gli altri dispositivi devono disporre del WPS.>>

http://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup



mhh...non molto chiaro!!! :mbe:

sinopeus
26-11-2008, 17:15
mhh...non molto chiaro!!! :mbe:

Eh eh beh è quello che ho trovato su internet, 10 minuti fa ne sapevo quanto te...
Comunque da quello che ho capito, se non hai altri dispositivi col pulsantino che si illumina di blu, puoi anche fregartene :D
Magari aspetta qualcuno che se ne intenda di più

doc octopus
26-11-2008, 18:53
Ciao a tutti! È il mio primo post qui... :cincin:
Ho cercato bene bene tra i vari post ma mi pare che questo problema non sia ancora stato sollevato: anch'io, come altri utenti, ho acquistato il DIR-655 su Pixmania, quindi in Francia, però, prima di spacchettarlo, ho controllato bene la scatola ed ho notato un particolare interessante: c'è un'immagine con tabella che sembra indicare che in Francia siano utilizzate delle frequenze differenti dal resto dei paesi europei (c'è proprio la zona "1" e la zona "2"), e questo mi ha portato a farmi delle domande:
(premetto che non ho voluto per ora aprire la scatola del router per mantenere la possibilità di recedere dall'acquisto)

1) l'adattatore di rete (DWA-547) l'ho acquistato in Italia, e a questo punto mi chiedevo se fosse compatibile col router francese;

Si è compatibile

2) anche nel caso fosse compatibile, mi chiedevo se le prestazioni potrebbero essere limitate;

Le potenza di emissione sulle frequenze 2.4 GHz-2.5 GHz è uguale sia in Francia, sia in Italia. La Francia aveva molte limitazioni in passato, ma ormai le rimosse quasi del tutto su queste frequenze (2.4 GHz)

3) un aggiornamento del firmware potrebbe permettergli di utilizzare le frequenze europee?

Le frequenze disponibili e la potenza di emissione non sono regolate dal firmware installato (la riprova è, che se installi un firmware US su un prodotto EU, le frequenze disponibili rimangono 13 e non 11), ma dal bios nei chip radio.

sinopeus
26-11-2008, 19:51
Le potenza di emissione sulle frequenze 2.4 GHz-2.5 GHz è uguale sia in Francia, sia in Italia. La Francia aveva molte limitazioni in passato, ma ormai le rimosse quasi del tutto su queste frequenze (2.4 GHz)

Guardando bene l'immagine (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=67183) che avevo postata credo di aver capito che rappresenti proprio le limitazioni sulla potenza di emissione a seconda delle fasce di frequenza: sembra che in Francia non si possa andare oltre i 10 mW tra 2454 e 2483,5 MHz all'esterno, mentre all'interno si può andare fino ai normali 100 mW; certo mi garberebbe sapere come fanno i francesi a regolare la potenza nel caso usino il router all'esterno... :confused:

speeder
27-11-2008, 07:02
Tastino di reset?

Il tastino ha funzionato, ora è tutto a posto.
Ho il firmware 1.21US, per adesso sembra tenere le impostazioni. Vedrò facendo qualche prova quando avrò più tempo.
Grazie mille

[EDIT]: Ho riletto i post degli ultimi mesi e ho visto che il crash sul log nella lingua italiana si verificava quando si andava a vedere la pagina di log o ho capito male? Nel mio caso il crash, o comunque il riavvio del router, capita (anzi spero capitava) ogni volta che tento di salvare le impostazioni, ovviamente non salvandomele. Comunque staserà dovrei avere del tempo per fare delle prove con il FW 1.21USb8 e vedere se capita ancora (spero vivamente di no).
Curiosità.. i FW 1.21EUb5, 1.21WWb5 e 1.21USb8 seguono la stessa linea di sviluppo? Mi spiego, per capire qual è il più recente basta guardare il numero della build a parità di release?
Grazie

corwo
27-11-2008, 09:24
Eh eh beh è quello che ho trovato su internet, 10 minuti fa ne sapevo quanto te...
Comunque da quello che ho capito, se non hai altri dispositivi col pulsantino che si illumina di blu, puoi anche fregartene :D
Magari aspetta qualcuno che se ne intenda di più


ma sul 655 non c'è?

sinopeus
27-11-2008, 11:20
ma sul 655 non c'è?

C'è c'è, da quello che ho capito serve per stabilire automaticamente una connessione cifrata tra due dispositivi di rete (ad esempio router e adattatore wireless) che siano compatibili con quella teconologia (WPS, Wireless Protected Setup) senza doverlo fare manualmente.

Leggiti anche questo articolo (http://www.appuntidigitali.it/1482/wi-fi-protected-setup-reti-wireless-protette-in-un-solo-click/).

Inoltre ad esempio c'è un riferimento al WPS sul manuale del DIR-655, nella versione inglese a pagina 48.

Comunque te l'ho detto, se vuoi informazioni più precise mi sa che devi aspettare che ti risponda qualcuno che utilizza questa funzionalità...

pegasolabs
27-11-2008, 11:24
C'è c'è, da quello che ho capito serve per stabilire automaticamente una connessione cifrata tra due dispositivi di rete (ad esempio router e adattatore wireless) che siano compatibili con quella teconologia (WPS, Wireless Protected Setup) senza doverlo fare manualmente.Esatto, anche il client deve supportarla. Imho rimane abbastanza useless come funzione.

Kicco_lsd
27-11-2008, 15:46
..su smallnetwork non parlano molto bene dell'855 additandolo di essere troppo costoso, di essere uscito tardi rispetto alla concorrenza e pur in ritardo di avere firmware molto acerbi! ...e poi visto che col 655 mi trovo egregiamente un AP dual band sarebbe perfetto per i miei scopi... solo che d-link prima di importare in italia ci mette i secoli!!

doc octopus
27-11-2008, 18:56
..su smallnetwork non parlano molto bene dell'855 additandolo di essere troppo costoso, di essere uscito tardi rispetto alla concorrenza e pur in ritardo di avere firmware molto acerbi! ...e poi visto che col 655 mi trovo egregiamente un AP dual band sarebbe perfetto per i miei scopi... solo che d-link prima di importare in italia ci mette i secoli!!

Non capisco il "troppo costoso" a cosa sia riferito e per quale motivo, visto che è il secondo router a doppia banda disponibile in Europa e pure il Linksys WRT610N costa un occhio della testa, sopra i 200 euro.
La storia dell'855 è abbastanza travagliata, in america è uscito da ormai un anno, ma con un versione con grossi problemi hardware. Ad un anno di distanza, DLink ci riprova con la versione A2, che dispone di nuovi chip radio ed è praticamente identico al nuovo dir-825 (quest'ultimo ha solo 2 antenne e non ha LCD sullo chassis). L'855/A2 è già disponibile in Svezia, in Francia e in Inghilterra e, a giorni, in Germania e in Italia.

cherokee
27-11-2008, 23:29
Sull'ftp della D-Link ho visto che c'è la versione aggiornata 1.0 dell'utility shareport (SharePort_Network_USB_Utility_100)...
Installata sopra la vecchia (0.94) senza problemi...ma non vedo nessun log di cambiamenti o latro ?!

Alla prox...

speeder
28-11-2008, 06:15
Dopo svariati tentativi forse ho capito cos'è che non va, ma non come risolverlo.
Il router non tiene data e ora. Di suo parte con una data del 2004, e se lo aggiorno alla data o lo spengo staccandogli la spina (sia che abbia la data vecchia o nuova) torna alla data di origine, la quale in ogni caso è antecedente alle modifiche salvate.. può essere quella la causa del crash?
Si risolve cambiando la pila interna? E' già capitato ad altri?

Grazie

cherokee
28-11-2008, 10:15
A proposito del D-Link 855 di cui vi vedo parlare.....dovendo prendere a breve un nuovo router mi piacerebbe prenderlo o meglio restare sul solido 655 ??

Grazie

Kicco_lsd
28-11-2008, 12:04
...in europa il ragionamento sul prezzo non fa una piega ma se dai un occhio all'offerta usa in rapporto anche alle performance il dir855 a detta di smallnet ha risolto troppo tardi i bug... detto questo io vorrei tanto il dap dual band visto che ho il 655 e non intendo cambiarlo visto che funziona da dio!

doc octopus
29-11-2008, 11:57
...in europa il ragionamento sul prezzo non fa una piega ma se dai un occhio all'offerta usa in rapporto anche alle performance il dir855 a detta di smallnet ha risolto troppo tardi i bug... detto questo io vorrei tanto il dap dual band visto che ho il 655 e non intendo cambiarlo visto che funziona da dio!

In parte concordo con ciò che dire smallnet, DLink è uscita troppo presto e purtroppo hanno delegato gli acquirenti a fare da beta-tester. Fortunatamente per loro, DLink ha sostituito i vecchi A1 con nuovi A2 in garanzia e oggi non c'è ancora nessun router con le caratteristiche dell'855, anche perchè i contendenti si contano sulle dita di una mano: Netgear wnde3300 senza gigabit (ha dalla sua il basso prezzo però), Linksys wrt610 che costa uno sproposito e non ha il supporto per il jumboframes e il Buffalo, un prodotto che ha ormai sulle spalle due anni. Quindi da questo punto di vista, il mercato degli AP a 5 GHz è praticamente "vergine".
Secondo me DLink fa molto bene a spingere su questi nuovi prodotti, perchè la banda del 2.4 GHz è iper-satura e soggetta ad una marea di disturbi e il dir-825 uscito in USA è un segno che la compagnia ci crede.
Stò aspettando con impazienza il dir-855 italiano (non comprate quello francese) anche se già utilizzo da mesi la banda dei 5 GHz con i bridge della Netgear.

Over Boost
30-11-2008, 10:41
Secondo me DLink fa molto bene a spingere su questi nuovi prodotti, perchè la banda del 2.4 GHz è iper-satura e soggetta ad una marea di disturbi e il dir-825 uscito in USA è un segno che la compagnia ci crede.
La Intel è da una vita che lo dici ;)

Swallow74
01-12-2008, 10:55
Ho un problemino con il Dir-655 e la mia connessione WADSL (tanto x cambiare :-) ). Quando la mia connessione, per cause ancora ignote, si disconnette, in realtà la connessione resta su, ma non passano più dati. Ora, i router della sitecom e della netgear dopo un certo periodo di inattività disconnettevano automaticamente la linea e la riattivavano. Con il Dir-655, anche dicendogli di disconnettere la linea dopo tot minuti di inattività, rimane sempre connesso anche quando non c'è più passaggio di dati. In altre parole, se sono fuori di casa e la connessione si "freeza", quando ritorno la ritrovo così. La mia supposizione è che il dir-655 sia più "sensibile" degli altri router, e consideri "traffico" anche sporadici pacchetti di controllo o chissà che. Qualcuno ha un'idea di come potrei risolvere questo problema?
Grazie mille.

SuperNick2
01-12-2008, 14:11
Ragazzi aiutatemi! Ho Infostrada ADSL 20 Mega, ho comprato sia il DIR-655 che il 320T e ho seguito la guida per filo e per segno... ma niente!

Provando il modem da solo funziona, il router anche, ma insieme niente!
Garantisco che i collegamenti stanno bene, come posso fare?

fosseperme
01-12-2008, 21:57
Ragazzi aiutatemi! Ho Infostrada ADSL 20 Mega, ho comprato sia il DIR-655 che il 320T e ho seguito la guida per filo e per segno... ma niente!

Provando il modem da solo funziona, il router anche, ma insieme niente!
Garantisco che i collegamenti stanno bene, come posso fare?

Ke firmware usi per il tuo dir 655??

Over Boost
02-12-2008, 09:11
Nuovo firmware (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_CA_firmware_121B09_BETA.zip)
E' denominato in modo differente,non mi fido :sofico:

doc octopus
02-12-2008, 11:22
Nuovo firmware (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_CA_firmware_121B09_BETA.zip)
E' denominato in modo differente,non mi fido :sofico:

Installato ieri, nessuna modifica rilevata rispetto ai precedenti 1.21

Da84
02-12-2008, 17:13
Ciao a tutti ho da poco il dir-655 prima possedevo un dgl-4300.
Una domanda con il 4300 ho dovuto aprire le porte ad emule per superare il test della connessione; con il 655 senza aprire alcuna porta sul firewall e senza cambiare alcuna impostazione tutti i pc sia cablati che wireless superano il test.
Come è possibile?E' normale?
il firmware è 1.20EU relase 3

MasterJukey
02-12-2008, 17:29
Ciao a tutti ho da poco il dir-655 prima possedevo un dgl-4300.
Una domanda con il 4300 ho dovuto aprire le porte ad emule per superare il test della connessione; con il 655 senza aprire alcuna porta sul firewall e senza cambiare alcuna impostazione tutti i pc sia cablati che wireless superano il test.
Come è possibile?E' normale?
il firmware è 1.20EU relase 3

upnp probabilmente...

hai per caso fastweb ? perchè con l 1.21wwb5 kadu non si aggancia... :muro:

Da84
02-12-2008, 19:31
Si avevo dimenticato ho fastweb quindi è tutto normale??
Che cosa è l' upnp??

Over Boost
02-12-2008, 21:48
Leggi (http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play)Si avevo dimenticato ho fastweb quindi è tutto normale??
Che cosa è l' upnp??

MasterJukey
02-12-2008, 22:13
ok Da84 , per ora non mi avventuro a chiederti se il kadu ti funziona con la 1.20eu.. :D temporeggio.

Over Boost
02-12-2008, 22:27
Installato ieri, nessuna modifica rilevata rispetto ai precedenti 1.21

V 1.21, build 09 Beta03, 2008/10/28, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 71B, 2008, Oct 08 UBICOM_7_6_1_B0071B
2. Checksum: 0x04374060
3. Fix D-track HQ20081027000004 (Newfoundland time issue)

V 1.21, build 09 Beta02, 2008/10/28, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 71B, 2008, Oct 27 UBICOM_7_6_1_B0071B
2. Checksum: 0x04361E76
3. Fix D-track HQ20081024000001 (move dhcp message tupe tag to top)

V 1.21, build 09 Beta01, 2008/10/16, by Matt
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 64, 2008, Oct 08 UBICOM_7_6_1_B0064
2. Checksum: 0x04362E77
3. NAT session to 16K for DIR-655A4 beta version.

V 1.21, build 08, 2008/10/09, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 64, 2008, Oct 08 UBICOM_7_6_1_B0064
2. Checksum: 0x0436F1CF
3. Fix when delete schedule rules,guest wireless setting schedule don't back default value "always".

V 1.21, build 07, 2008/10/08, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 64, 2008, Oct 08 UBICOM_7_6_1_B0064
2. Checksum: 0x04374B0D
3. Fix D-TRACK bug: The main wireless and guest zone can be set different schedule time.
But the schedule of Guest Zone must be within the schedule of main WLAN.
4. Remove Enhanced IGMP Proxy GUI

V 1.21, build 06, 2008/10/07, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 63, 2008, Oct 01 UBICOM_7_6_1_B0063
2. Checksum: 0x04369745
3. Add "Canada" and "USA" for 3G USB Adapter country
4. Modify PPPOE PPTP L2TP password default is empty value

V 1.21, build 05, 2008/09/18, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 59, 2008, Sep 18 UBICOM_7_6_1_B0059
2. Checksum: 0x04378BED
3. Remove Bsecure function
4. Fix USB LED light can't flash with 3G function and network USB
5. Supply kcodes USB utility v0.94

V 1.21, build 04, 2008/09/11, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 56, 2008, Sep 10 UBICOM_7_6_1_B0056
2. Checksum: 0x03FBEF77
3. Add 3G function

V 1.21, build 03, 2008/08/26, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 45, 2008, Aug 26 UBICOM_7_6_1_B0045
2. Checksum: 0x044ed7fa
3. Path ips_390u_76x_sdk_w_Bsecure_no_AFW

V 1.21, build 02, 2008/08/25, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 44, 2008, Aug 21 UBICOM_7_6_1_B0044
2. Checksum: 0x044ffee8
3. Close IPBSECUREFILTER_AUTO_UPGRADE_FW function

V 1.21, build 01, 2008/08/15, by Vic
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 41, 2008, Aug 13 UBICOM_7_6_1_B0041
2. Checksum: 0x044708e7
3. Add Bsecure function

zuordoff
03-12-2008, 09:01
ciao a tutti!!!

se io non volessi usare un adattatore wireless N ma utilizzare la tecnologia g oltre che di Throughput e tutto il resto, perderei di molto la forza del segnale??
cioè la copertura rimane la stessa o non posso stare troppo distante dal router o avere troppi muti in mezzo??

sul portatile ho questa scheda: Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter 802.11 b/g

grazie

Da84
04-12-2008, 02:32
ok Da84 , per ora non mi avventuro a chiederti se il kadu ti funziona con la 1.20eu.. :D temporeggio.

Ciao il kadu di adunanza funziona perfettamente anche le ricerche files!
Penso sia normale!!

Da84
04-12-2008, 02:33
ok Da84 , per ora non mi avventuro a chiederti se il kadu ti funziona con la 1.20eu.. :D temporeggio.

Ciao il kadu di adunanza funziona perfettamente anche le ricerche files!
Penso sia normale!!

soloud
04-12-2008, 11:51
Salve a tutti, essendo interessato al DIR-655 mi chiedevo se l'associazione con un D-Link 320B sia altrattanto valida al maturo 320T.Mi sono letto i datasheet dei due prodotti ma non trovo nessuna differenza... :help: :help:


Grazie a tutti!

doc octopus
04-12-2008, 11:57
Salve a tutti, essendo interessato al DIR-655 mi chiedevo se l'associazione con un D-Link 320B sia altrattanto valida al maturo 320T.Mi sono letto i datasheet dei due prodotti ma non trovo nessuna differenza... :help: :help:


Grazie a tutti!

Netgear DM111P. E vai tranquillo.

Kicco_lsd
05-12-2008, 17:47
Leggendo i changelog non parrebbe niente di che a livello di funzioni\prestazioni... x ora salto magari a breve ne esce uno piu succoso!! ;)

zuordoff
05-12-2008, 23:13
ciao a tutti!!!

se io non volessi usare un adattatore wireless N ma utilizzare la tecnologia g oltre che di Throughput e tutto il resto, perderei di molto la forza del segnale??
cioè la copertura rimane la stessa o non posso stare troppo distante dal router o avere troppi muri in mezzo??

sul portatile ho questa scheda: Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter 802.11 b/g

grazie

nessuno sa rispondere??:help:

Over Boost
06-12-2008, 09:04
ciao a tutti!!!

se io non volessi usare un adattatore wireless N ma utilizzare la tecnologia g oltre che di Throughput e tutto il resto, perderei di molto la forza del segnale??
cioè la copertura rimane la stessa o non posso stare troppo distante dal router o avere troppi muti in mezzo??

sul portatile ho questa scheda: Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter 802.11 b/g

grazie

Un po di sano olio di gomito (http://www.dlink.it/wirelessN/)

Over Boost
06-12-2008, 09:07
poi vorrei sapere se e possibile tramite questo router poter limitare la banda agli altri pc quando sono connesso io

grazie
Non non puoi,ma puoi prioritizzare le connessioni verso un determinato ip.
In poche parole puoi settare il router in modo che il pc "A" abbia i pacchetti prima di del pc "B" e/o del pc "C".
Ciao

Over Boost
06-12-2008, 16:06
C'e' nella guida in prima pagina fatta da fosseperme,comuque devi usare il QoS.
Ciao

peppe00
06-12-2008, 16:48
Salve a tutti.

Ho finalmente aumentato la portata del segnale della mia rete wifi (DIR 655) inserendo un DAP1353 e l'ho configurato in AP repeater come documentato nella utilissima guida di Fosseperme. Tutto molto facile e funziona benissimo.


Avendo problemi di spazio volevo spostare alcuni hard disk di rete nell'altro ambiente dove ho sistemato il DAP 1353. La domanda è questa: posso collegare gli hard disk (di rete) alla porta lan dell'access point in modo da potervi accedere da tutta la rete collegata via cavo al Dir655?

Grazie a tutti per il vs. utilissimo contributo al forum.

Over Boost
07-12-2008, 09:48
La domanda è questa: posso collegare gli hard disk (di rete) alla porta lan dell'access point in modo da potervi accedere da tutta la rete collegata via cavo al Dir655?
Malatia comune a tutti he?
Datti una rilettura del 3d.
ciao

zuordoff
08-12-2008, 12:34
La mia lamentela è dovuta proprio alla qualità dell'assistenza. Non è possibile che dicano che per estendere la portata basta un solo AP!

Avrebbero dovuto inviarti la configurazione se ciò fosse stato possibile.

Ti sembra giusto che per realizzare la rete che un utente ha in mente la spesa lieviti notevolmente rispetto a quanto prospettato dalle caratteristiche dell'apparecchio e alle sbagliate informazioni fornite dall'assistenza? Nel tuo caso se volessi aggiungere un'altro AP saresti costretto ad un nuovo salasso!

Ti confesso una cosa. All'acquisto del DIR 655 un dubbio mi affliggeva: perchè un Router Wirless costa meno dell'Access Point dal momento che il Router dovrebbe avere oltre le funzioni proprie anche quelle dell'access point.

Il tempo e l'esperienza dopo innuemrevoli tentativi hanno risposto al mio dubbio.

Giuseppe

riprendo un post un po' vecchiotto...

in sostanza chi non avesse la reale necessità di un router ma solo la necessità di collegare degli apparecchi in mobilità, sarebbe preferibile un access point??

Over Boost
08-12-2008, 13:36
ho trovato solo il documento per estendere la rete wireless , ma quello che mi serve e il documento per settare il router , mega upload mi dice che il file non e disponibile e sul mulo non ho trovato traccia ,x fosseperme non e che me lo puoi mandare tu via mail o rimetterlo su megaupload grazie
Ascolta,
io non conosco il tuo stato di conoscenza di un router (pensa che questo per me è stato il primo),ma devi pensare in fin dei conti tutti router girano la stessa minestra.
Unico consiglio che posso darti è quello di scaricarti (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/121_EU/DIR-655_fw_reva_121EUb05_ALL_multi_20081103.zip) l'ultima versione del firmware multilingua.
Il menu di aiuto è molto completo.
Ciao

doc octopus
09-12-2008, 13:26
ok grazie ,in pratica mi posso dare piu priorita al mio pc quando sono connesso?

e come si chiama questo settaggio nel router per poterlo configurare?

Le priorità vengono impostate tramite gli IP e le porte: quindi la priorità non la dai a un pc, ma alle applicazioni. Il settaggio si chiama "QoS engine".

noodles83
09-12-2008, 14:20
Salve, ho appena acquistato il dir-655 Versione A3.
Installato e configurato a dovere sembra per ora andare bene.

Ho aggiornato il FW e in automatico ha installato la versione 1.20EU del 4/9/2008. Tutto ok.

L'unica cosa che non funziona è la possibilità di cambiare lingua nel menù. Di default è in inglese, ma se tento di impostare Italiano o qualsiasi altra lingua disponibile, mi da "Bad Request" e non la cambia.

Succede anche a voi o qualcuno sa darmi una motivazione? Premetto che non è assolutamente un problema, con l'inglese me la cavo, ma è giusto una curiosità.

doc octopus
09-12-2008, 14:33
Salve, ho appena acquistato il dir-655 Versione A3.
Installato e configurato a dovere sembra per ora andare bene.

Ho aggiornato il FW e in automatico ha installato la versione 1.20EU del 4/9/2008. Tutto ok.

L'unica cosa che non funziona è la possibilità di cambiare lingua nel menù. Di default è in inglese, ma se tento di impostare Italiano o qualsiasi altra lingua disponibile, mi da "Bad Request" e non la cambia.

Succede anche a voi o qualcuno sa darmi una motivazione? Premetto che non è assolutamente un problema, con l'inglese me la cavo, ma è giusto una curiosità.


I firmware multilingua del dir655 hanno sempre avuto qualche problemino. E' già disponibile anche la 1.21EU.

noodles83
09-12-2008, 14:35
il 1.21EU però non me la segnala in automatico su quale sito d-link è reperibile?

doc octopus
09-12-2008, 14:56
il 1.21EU però non me la segnala in automatico su quale sito d-link è reperibile?

ftp://lizzi555.dyndns.org ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/121_EU/DIR-655_fw_reva_121EUb05_ALL_multi_20081103.zip

ftp.dlink.com

i firmware americani vanno bene anche con il dispositivo europeo.

noodles83
09-12-2008, 15:46
grazie doc. Però ho visto che il 1.21 è ancora beta. Se per ora non ho problemi con il 1.20EU, a parte il discorso della lingua, preferisco aspettare che venga ufficializzato.

doc octopus
09-12-2008, 15:50
grazie doc. Però ho visto che il 1.21 è ancora beta. Se per ora non ho problemi con il 1.20EU, a parte il discorso della lingua, preferisco aspettare che venga ufficializzato.

Il firmware 1.20 ha un difetto enorme, ogni volta che configuri il router e premi "salva" senza fare il reboot, il wireless si spegne e si riaccende. Un problema che affligge, ovviamente, chi configura il router via wireless, mentre via cavo nemmeno te ne accorgi.

sdn26
09-12-2008, 17:12
salve a tutti mi è appena arrivato....
muovendolo mi dava un rumore metallico all'interno..pensavo fosse rotto in quanto mi è stato spedito....ho provato ad accenderlo e funziona correttamente....chi lo possiede sa dirmi se è normale.....è possibile che si sia rotto qualcosa all'interno che tuttavia non pregiudica il funzionamento?

Over Boost
09-12-2008, 17:20
grazie doc. Però ho visto che il 1.21 è ancora beta. Se per ora non ho problemi con il 1.20EU, a parte il discorso della lingua, preferisco aspettare che venga ufficializzato.

In questi casi tutto è una beta ;)

X-Ray Men
09-12-2008, 20:13
E' arrivato il mio Dir 655, acquistato sulla baia dall' Austria :D

Configurato in mezz'ora con la guida di fossexme con un pc in via cavo e uno wireless portatile, assegnando ip statici.La rete dovrebbe essere ok ( devo ancora provare a fondo :sofico: ).
Per quanto riguarda il pc in wifi, si collega sul piano di sopra (mansarda) a 135-150 Mps, (segnale eccellente :cool: ) come propr. della connessione, mentre in precedenza con l'hag di fastweb, arrivava con segnale sufficiente a 18, max 24 Mps (teorici). Installato firmw. 1.21b08 solo inglese, per ora ok ma devo provarlo con Adunanza.......

Un ringraziamento a tutti voi e a questo splendido 3D per le preziose informazioni fornite.

:cincin:

pierpox
10-12-2008, 08:19
Salve ragazzi, da circa una settimana stò ravvisando un comportamento molto strano da parte del DIR-655 (Firmware 1.21 EU B05) e cioè:il wireless si disattiva e riattiva continuamente.Nel log del dispositivo vi è un susseguirsi dei seguenti messaggi:"Wireless restart","All Wireless shut down","Il collegamento wireless non è disponibile","Il collegamento wireless è attivo" e si ricomincia poi il ciclo, con la spia del wireless che si accende e spegne in continuazione, alla fine devo spegnerlo e riaccenderlo.E' capiatato a qualcuno il mio stesso inconveniente?...Devo pensare che stà andando in avaria il chipset wireless?


PS:Il tutto è accentuato se uso il dap-1353 come AP Repeater del dir...

pierpox
10-12-2008, 12:08
...in riferimento al mio ultimo post,facendo delle prove sia col dir che con il dap,ho provato a impostare nel dir la selezione automatica del canale (cosa assolutamente sconsigliata se lo si vuole utilizzare con il dap in modalità ap repeater).Al momento non riscontro nessun problema diversamente da prima ed inoltre il dap sembra adeguarsi ai cambi di canale del dir,entrambi ad esempio sono passati dal canale 1 a quello 11....

doc octopus
10-12-2008, 18:00
mi e arrivato oggi lo ho settato e tutto ok.
volevo sapere se e possibile fare in modo che il router assegni gli indirizzi ip in automatico senza settare le schede di rete ?
dato che se mi devo connetere con un htc e non so come settare l'ip su questo.

E' il tuo primo router? :D

Non devi fare nulla, il router di default ha il DHCP (funzione che assegna IP e DNS automaticamente) su ON.
Se hai problemi comunque, probabilmente e colpa dell'htc a causa delle proprietà di rete non configurate.

MasterJukey
10-12-2008, 18:35
E' arrivato il mio Dir 655, acquistato sulla baia dall' Austria :D

Configurato in mezz'ora con la guida di fossexme con un pc in via cavo e uno wireless portatile, assegnando ip statici.La rete dovrebbe essere ok ( devo ancora provare a fondo :sofico: ).
Per quanto riguarda il pc in wifi, si collega sul piano di sopra (mansarda) a 135-150 Mps, (segnale eccellente :cool: ) come propr. della connessione, mentre in precedenza con l'hag di fastweb, arrivava con segnale sufficiente a 18, max 24 Mps (teorici). Installato firmw. 1.21b08 solo inglese, per ora ok ma devo provarlo con Adunanza.......

Un ringraziamento a tutti voi e a questo splendido 3D per le preziose informazioni fornite.

:cincin:

Provato con Adunanza ?

Su KADU sei connesso (freccetta verde) ?

Io con il 1.21wwB05 tutto ok tranne KADU (sempre firewalled con freccetta gialla).

Grazie :D

X-Ray Men
10-12-2008, 19:38
Provato con Adunanza ?

Su KADU sei connesso (freccetta verde) ?

Io con il 1.21wwB05 tutto ok tranne KADU (sempre firewalled con freccetta gialla).

Grazie :D

Aggiornamento della situazione :cool:

Dopo una notte di Adunanza senza problemi mi si è impallata la connessione dopo che avevo guardato i log del router ( un problema già segnalato alcune pagine fa mi pare...).
Ho flashato cosi il firmw 1.21 EU multilingua ed ho ricaricato le impostazioni.
Per ora tutto Ok :p
Per Kadu ho creato delle regole nella sezione Virtual Server del router ed è andata senza problemi. Le ricerche sono ok, anche perchè uso l'ultimissima versione di Adunanza 3.16 b3 che ovvia al probl. delle ricerche nulle.
;)

pierpox
11-12-2008, 06:45
Salve ragazzi,nn vorrei essere troppo noioso con i miei interventi,ma qualcuno di voi ha mai sperimentato come me l'accoppiata DIR-655 + DAP-1353 configurato quest'ultimo come AP repeater,abilitando sul DIR la scansione automatica del canale?Come scritto qualche post fà,con un pò stupore,il DAP segue il DIR automaticamente nei cambi di canale...:)

peppe00
11-12-2008, 11:25
Per pierpox.

Confermo che abilitando la scansione automatica sul Dir 655 l'access point (in modalità Ap Repeater) segue come un ombra il canale su cui si va a sistemare il router. Accesso alla rete Ok ed accesso ad internet OK.

Scusa pierpox, mi conferrmi che per unire in wirless 2 reti ci vogliono per forza 2 Dap 1353 in wds perchè nella modalità Ap Repeater la porta lan è praticamente inutilizzabile?

pierpox
11-12-2008, 15:32
Ciao peppe00 grazie per la tua conferma:) ,e ti confermo anch'io che la porta del dap-1353 in modalità ap-repeater è inutilizzabile,qualsiasi pc connetto non prende nessun indirizzo ip...



PS:Hai avuto modo di notare con che frequenza il tuo dir cambia canale?

peppe00
11-12-2008, 19:35
X Pierpox

Da oggi, su tuo suggerimento, ho modificato il settaggio del canale sul dir 655. Per ora la connessione preferisce il canale 1, praticamente non lo ha mai cambiato. Tuttavia devi considerare che nei paraggi ci sono poche reti wireless e sono tutte talmente deboli da non infastidire la mia rete. In più le pareti dell'appartamento dove ho la rete sono in tufo con spessore medio di 50cm(!!!).

pierpox
11-12-2008, 20:58
Ciao peppe00,con il tuo ultimo post confermi i miei sospetti sul fatto che prima di abilitare la scansione automatica del canale sul mio dir "saltava" con una certa frequenza il "wireless" (la spia del wireless si spegneva del tutto...per poi riaccendersi dopo qualche secondo...come si resettasse) adesso invece semplicemente cambia canale,credo,come hai giustamente notato tu, che dipenda dal fatto che da casa mia in alcuni momenti della giornata rilevo almeno 5 reti wireless disponibili (persino la rete wireless di un liceo addirittura sprotetta:D ).La cosa curiosa è che questi inconvenienti sono incominciati da circa un mesetto,prima avevo settato un canale fisso (come aveva suggerito la guida di fosseperme) e tutto andava bene,devo concludere che dalle mie parti sono incrementati gli acquisti di dispositivi wireless :)

sdn26
12-12-2008, 00:37
salve a tutti mi è appena arrivato....
muovendolo mi dava un rumore metallico all'interno..pensavo fosse rotto in quanto mi è stato spedito....ho provato ad accenderlo e funziona correttamente....chi lo possiede sa dirmi se è normale.....è possibile che si sia rotto qualcosa all'interno che tuttavia non pregiudica il funzionamento?

nessuno sa rispondere?

basta che ruotate il router e mi dite se fa rumore oppure no

pierpox
12-12-2008, 07:00
no a me non lo fa ,io manderei una mail a chi te lo ha venduto per fartelo cambiare in garanzia


...Confermo anch'io,nessun rumore scuotendolo, e nemmeno il dap presenta questo rumore

Kicco_lsd
12-12-2008, 10:13
Potrebbe anche essere un pezzetto di plastica... rimandarlo in austria per un cosa del genere x me nn ti conviene tanto la garanzia x 2 anni la hai cmq... fai in tempo a vedere se si rompe ;)

doc octopus
12-12-2008, 10:51
Non serve mandarlo in Austria, basta contattare l'assistenza a Milano.

X-Ray Men
12-12-2008, 21:05
Terzo giorno di funzionamento del router e all'accensione dei 2 pc, portatile e fisso compare la richiesta di inserire i driver per un nuovo dispositivo trovato:
Il router appunto :D
Visto che pensavo che fosse sufficiente la configurazione manuale della guida di fossexme, non avevo preso in cosiderazione il fatto che occorressero dei driver x il d-link. driver che per altro non trovo nemmeno sul cd allegato alla confezione :mbe:
Non è che questa richiesta sia dovuta piuttosto alla mia piccola rete locale non ben configurata che al solo router :mc:

speeder
13-12-2008, 09:27
Terzo giorno di funzionamento del router e all'accensione dei 2 pc, portatile e fisso compare la richiesta di inserire i driver per un nuovo dispositivo trovato:
Il router appunto :D
Il router non ha bisogno di driver, al max la scheda di rete con cui connetti il pc.
Non è che l'hai collegato alla presa USB?

sdn26
13-12-2008, 13:48
scusate l'igniranza sto seguendo la guida....

"L’altra variazione da effettuare (se non l’avete già fatta in precedenza nel settaggio del DIR 655) è la disattivazione del DHCP del router e la successiva configurazione manuale delle schede di rete dei vari pc"


Come si configurano manualmente??

ho provato a impostare TCP/IP manualmente su i computer ma non mi sicollega....penso che bisogna oprima assegnare gli IP nel router?
ma in quale sessione?
please help:mc:

sdn26
13-12-2008, 15:40
ho risolto...sbagliavo a scrivere l'indirizzo ip:muro:

ho configurato il Dap come nella guida.

il segnale non mi risulta amplificato :
prima di collegare il dap avevo 63% adesso è rimasto 63% è normale?

la mia rete è cosi:


Casa[1° piano dir655]___50metri___ufficio prefabbricato (dap____6metri___PCI DWA 547)

spiego meglio la figura ...ho una casa dove al 1piano ho posizionato il dir655 vicino una finestra che gurda l'ufficio. All'esterno l'ufficio è un prefabbricato con pareti sottili in metallo sito a 50 metri. L'ufficio è lungo circa 15 metri.
In ufficio ho posizionato il dap vicino una finestra che guarda la casa mentre il PC è dall'altro lato dell'ufficio a circa 15 m.
Ho ordinato tutto il pacchetto insieme dir655-dap1353 e PCI DWA 547 in quanto pensavo che parete casa+parete ufficio +80 metri non bastassero per un semploice router.

Con mia grande sorprese anche senza sfruttare il dap il segnale è discreto 63%..ora ho collegato il dap ed è rimasto invariato :stordita:

è normale ho forse ho sbagliato qualcosa?


P.S. peccato che non ho un wireless N portatile volevo vedere fino a quanto arriva

X-Ray Men
13-12-2008, 16:03
Il router non ha bisogno di driver, al max la scheda di rete con cui connetti il pc.
Non è che l'hai collegato alla presa USB?

No no, solo all'hag di Fw e alla porta ethernet del pc. Succede quando vado nella cartella della scheda di rete. Penso che ci siano problemi li....... :fagiano:

sdn26
13-12-2008, 18:41
come faccio a vedere se il dap sta lavorando....non riesco a trovare sua traccia entrando sul dir 655..
inoltre se provo ad entrare come nel dap con 192.168.0.50 mi dice impossibile visualizzare.
Io ho seguito tutta la giuda l'unica cosa che non ho fatto è l'ultima parte
ADVANCED FILTER
im quanto non ho capito bene penso che non dovevo configurare nulla

Radar1
13-12-2008, 19:43
Saluto tutti i membri di questo forum. Questo è il mio primo messaggio, avrei un consiglio da chiedervi,vorrei acquistare il modem DLink 320 T è il Router DIR 655.Sono un pò titubante in quanto avendo avuto un DLink 300 T, ho avuto un esperienza pessima !!! La mia è una Alice 7 M è mi sono trovato sempre bene.Chiedo a voi tutti ma, sopratutto a Fosseperne sè l aquisto che stò per fare, sia valido. Ringraziando tutti Voi. vi augoro buone feste di Natale!!!:)

X-Ray Men
14-12-2008, 09:37
Il router non ha bisogno di driver, al max la scheda di rete con cui connetti il pc.
Non è che l'hai collegato alla presa USB?

No no, solo all'hag di Fw e alla porta ethernet del pc. Succede quando vado nella cartella della scheda di rete. Penso che ci siano problemi li....... :fagiano:
Allora, ho risolto......
Ovviamente non era colpa del router ma delle mia niubbaggine :doh:
Per quanto riguarda la richiesta di driver era dovuta al fatto che, nel tentativo di far "vedere" i 2 pc tra loro, nella cartella di rete avevo cliccato con il tasto dx sull'icona del router e scelto l'opzione " Installa".
Per i miei problemi di rete (scusa l'Ot MoD ) avevo Kis 2009 (sul portatile) e Outpost Pro 2009 (sul desktop) che mi facevano casini...... Ho smadonnato 2 gg per trovare le regole giuste. :stordita: :stordita: :D

sdn26
14-12-2008, 11:01
come faccio a vedere se il dap sta lavorando....non riesco a trovare sua traccia entrando sul dir 655..
inoltre se provo ad entrare come nel dap con 192.168.0.50 mi dice impossibile visualizzare.
Io ho seguito tutta la giuda l'unica cosa che non ho fatto è l'ultima parte
ADVANCED FILTER
im quanto non ho capito bene penso che non dovevo configurare nulla

e tutta la mattina che provo ..ma senza riuscire.

tra l'altro ho notato una cosa nonostante il dir 655 funzioni e tutti e 3 icomputer si connettano se vado sullo stato sotto Computer connessi alla LAN
non c'è nulla. Mentre nella sezione wireless:
SSID Indirizzo MAC Indirizzo IP Modalità Velocità (Velocità) Segnale (%)

spyky 00xxxxxxxxxxxx 0.0.0.0 802.11g 24 72
spyky 06xxxxxxxxxxxx 0.0.0.0 802.11n (2.4GHz) 39 88

vede solo i due PC uno con la scheda N uno con la G nessuna traccia del DAP:mbe: è Normale???'
inoltre come potete notare gli ip sono tutti 0.0.0.0
chi mi aiuta?

doc octopus
14-12-2008, 12:01
Terzo giorno di funzionamento del router e all'accensione dei 2 pc, portatile e fisso compare la richiesta di inserire i driver per un nuovo dispositivo trovato:
Il router appunto :D
Visto che pensavo che fosse sufficiente la configurazione manuale della guida di fossexme, non avevo preso in cosiderazione il fatto che occorressero dei driver x il d-link. driver che per altro non trovo nemmeno sul cd allegato alla confezione :mbe:
Non è che questa richiesta sia dovuta piuttosto alla mia piccola rete locale non ben configurata che al solo router :mc:


La richiesta dei driver è dovuta ad un difetto del firmware europeo (la 1.21 se non sbaglio). Problema che invece non si pone con la versione USA o WW.

pierpox
16-12-2008, 16:43
Salve ragazzi,da qualche ora ho caricato sul mio dir il firmware DIR655A4_FW121B11Beta02.bin,trovato sul sito ftp di lizzi...per adesso tutto ok (anche in accoppiata col dap-1353 utilizzato come ap repeater):)

alpiliguri
17-12-2008, 10:02
volevo sapere se per cambiare l'antenna devo cambiarle tutte e tre oppure si puo cambiare 1 o 2 sole antenne.
in piu le antenne devono essere uguali come potenza o una puo essere piu potente dell'altra.
Cambi solo quello che vuoi, io al posto di una ci ho messo una Fontenna e il link è migliorato moltissimo, perchè le tre antenne sulla scheda sono nascoste dal case, la Fontenna ha il cavo che mi permette di metterla più in alto.
Ciao, alpiliguri.

Radar1
17-12-2008, 15:22
Ciao a tutto il Forum. Sè non dovessi trovare il Dlink 320 T,da accoppiare al Dlink 655, potrei connetterlo col più nuovo 320 B ??? Attendendo una esauriente risposta ringrazio tutti !! :) :)

alpiliguri
17-12-2008, 15:30
Lo puoi accoppiare a qualunque modem....

Radar1
17-12-2008, 16:07
Ciao alpiguri , ti ringrazio per la solerte risposta, in quanto al dir 655 stò per acquistarlo, sperando di non fare la fine, del 300T !!!:muro:

extremec
17-12-2008, 19:55
Oggi ho montato un 655 abbinato ad un modem Linksys AM-200.
Sembra tutto OK.
La versione hardware è la A4 ed ha già installato il firmare 1.20EU.
Secondo voi c'è un firmware migliore da mettere e per abilitare la porta USB cosa bisogna fare ?
Ho 2 pc con XP in LAN e 2 portatili con Vista wireless.
Perchè sui portatili con Vista se clicco dx sul router mi compare anche l'opzione INSTALLA ?
Grazie a chi vorrà rispondere.

X-Ray Men
17-12-2008, 20:10
.....
Perchè sui portatili con Vista se clicco dx sul router mi compare anche l'opzione INSTALLA ?
Grazie a chi vorrà rispondere.

:D Se leggi qualche post più sù questo argomento l'ho già postato io.
Non installare niente che fai solo casino. Il router và bene cosi come lo riconosce Vista.

extremec
17-12-2008, 20:14
:D Se leggi qualche post più sù questo argomento l'ho già postato io.
Non installare niente che fai solo casino. Il router và bene cosi come lo riconosce Vista.

E per la porta USB cosa mi puoi dire?

Over Boost
17-12-2008, 21:53
E per la porta USB cosa mi puoi dire?
Leggi ancora più su :cry:

wodanymir
18-12-2008, 16:03
Ciao!

Ciao alpiguri , ti ringrazio per la solerte risposta, in quanto al dir 655 stò per acquistarlo, sperando di non fare la fine, del 300T !!!:muro:
Io uso un 320B con Libero e non ho avuto intoppi.

Volevo "sfogarmi" qui per non essere riuscito ad aggiornare il fw (il router mi ha segnalato l'aggiornamento al 1.20EU) tramite Firefox da OS X, ma sono dovuto ricorrere necessariamente a IE e Windows... davvero non ho fatto qualche errore io?:confused:

Cordialita',
wo

extremec
19-12-2008, 20:09
Buonasera a tutti.
Avrei 3 domande da porvi.

1-E' normale che con questo 655, il led sul modem (Linksys AM-200) che indica la connessione Internet, non l'ADSL, lampeggi continuamente ?
Con il router che avevo prima, una volta agganciata all'accensione, poi rimaneva fissa (comunque il tutto funziona bene).

2- Avevo disabilitato il DCHP e messo gli IP statici sui miei 4 computer partendo da 192.168.0.2 in avanti (2 e 3 in LAN, 4 e 5 in wireless). Succedeva una strana cosa: il computer con finale 4 non veniva visto dagli altri , mentre lui li vedeva tutti. Ho rimesso gli IP dinamici e tutto è tornato a funzionare. E' possibile che dipenda dal fatto che anziche usare la gamma 192.168.0.100 come di default del router, abbia usato la 192.168.0.1 ?

2- Ho messo il firmware 1.21EUb5. E' utile mettere la 1.21 USA finale ?

Grazie a chi vorrà rispondermi

Over Boost
19-12-2008, 22:14
Buonasera a tutti.
Avrei 3 domande da porvi.

Avevo disabilitato il DCHP e messo gli IP statici sui miei 4 computer partendo da 192.168.0.2 in avanti (2 e 3 in LAN, 4 e 5 in wireless). Succedeva una strana cosa: il computer con finale 4 non veniva visto dagli altri , mentre lui li vedeva tutti. Ho rimesso gli IP dinamici e tutto è tornato a funzionare. E' possibile che dipenda dal fatto che anziche usare la gamma 192.168.0.100 come di default del router, abbia usato la 192.168.0.1 ?
Forse un bug del firmware!

Ho messo il firmware 1.21EUb5. E' utile mettere la 1.21 USA finale ?

Grazie a chi vorrà rispondermi
Teorricamente bisognerebbe vedere gli aggiornamenti come delle migliorie.

Gabry2909
21-12-2008, 13:23
Ciao a tutti ho appena aquistato questo router e volevo sapere se era possibile collegare il router adsl D link G 804 V (che ho ) a questo grazie

endymion
21-12-2008, 17:11
Ciao a tutti, spero di non sbagliare sezione!

Sono un utente Fastweb e la mia configurazione è la seguente

PC fisso - PS3 - NAS --> collegati al router DIR-655

Videostation --> collegata all'hag di fastweb

vorrei sfruttare la funzione MyMediaCenter della videostation con il PC, solo che essendo dietro al router non riesco a farli "vedere".
C'è qualche soluzione a questo problema esclusa quella di collegare il PC all'hag ?
E' possibile far vedere alla videostation il PC dietro il router oppure collegare la videostation al router ? In giro ho letto che con alcuni router è possibile, ma con il mio non ci sono riuscito.

Grazie a tutti per le risposte! Ciao :)

Over Boost
22-12-2008, 11:20
E' uscita una nuova versione del firmware.
Per la precisione è la versione:
1.21WW,Build 11,Beta 02
Scaricabile dal ftp di Lizzi (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A4_FW121B11Beta02.zip) la quale contiene anche le istruzioni,il changelog,e il programma per sfruttare la porta USB del router.

zanolla
22-12-2008, 16:06
Ciao a tutti,
mi intrometto per chiedere un consiglio.

Attualmente a casa ho un modem+router wireless Zyxel 660HW, del quale sono esausto per problemi legati alla connessione wireless. In accoppiata al router, al momento utilizzo una fonera che mi fa da ripetitore di segnale.

Vorrei cambiare il router, e ho sentito buone cose relativamente a questo Dlink.

Prima domanda: il 655 non ha un modem interno. Posso utilizzare secondo voi ancora lo Zyxel solo come modem e connettere via ethernet il Dlink? :confused:

Seconda domanda: accoppiando la fonera con il Dlink secondo voi potrei avere dei problemi? Nessuno l'ha già sperimentato? :confused:

Il Dlink 655 mi sembra di capire che è molto buono e stabile in WLAN (spero NON come lo Zyxel!!), magari potrei anche utilizzare la FONantenna che ho già. Cosa ne dite?

Altra domanda ma un pò OT: a quanto ne so, per utilizzare un AP come ripetitore di segnale, occorre che i chip wireless siano compatibili. In altri forum scrivono però che le Fonere possono essere utilizzate tranquillamente come ripetitori con tutti i router wireless. Cosa c'è di vero o falso secondo voi? :mc:

Vi ringrazio sempre moltissimo in quanto grazie a questo forum riesco sempre a trovare soluzioni ai miei problemi.

Ciauz!

extremec
22-12-2008, 21:07
Scusate l'ignoranza in merito, ma la sigla WW nei firmware a cosa si riferisce esattamente ?
Immagino sia la localizzazione ed in tal caso comprende anche l'italiano ?

Grazie.

cherokee
22-12-2008, 21:47
E' uscita una nuova versione del firmware.
Per la precisione è la versione:
1.21WW,Build 11,Beta 02
Scaricabile dal ftp di Lizzi (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A4_FW121B11Beta02.zip) la quale contiene anche le istruzioni,il changelog,e il programma per sfruttare la porta USB del router.Ti ringrazio...l'hai già provata aggiornando la vecchia 1.21 ?? Qualche novità sulla porta usb ??

grazie

Over Boost
23-12-2008, 05:43
Ti ringrazio...l'hai già provata aggiornando la vecchia 1.21 ?? Qualche novità sulla porta usb ??

grazie
Sarà una mia impressione,ma sembra che la pagine si carichino a singhiozzo con questo FW.
WW dovrebbe essere una versione Russa del firmware.

Kicco_lsd
24-12-2008, 12:21
WW... io pensavo fosse WorldWide

Over Boost
24-12-2008, 17:59
Non sapevo che fare oggi,ho provato a rimettere l'ultima beta2 del fw 1.21wwb11 è sembra tutto ok

cherokee
24-12-2008, 21:24
Volevo comperare l'adattatore USB DWA 140, in modo che con il mio notebook potessi sfruttare la tecnologia "N"....sul sito della D-Link ho visto che è prodotto anche il USB DWA 160....

Sapete se il 160 è l'evoluzione del 140 o altra cosa ...?

Grazie

zanlu87
25-12-2008, 11:36
EDIT

zanlu87
25-12-2008, 11:37
Buongiorno a tutti e tanti auguri!!
Appena aggiornato il mio dir con il fw 1.21b05

Pongo a voi esperti il mio quesito...vorrei implemetare la mia rete casalinga con l'acquisto del dap-1353, però vorrei sapere se è possibile che solo lui emetta il segnale wireless, pensavo di collegarlo via cavo al dir 655, al quale ho disablitato la wi-fi; o meglio, ho il dir in mansarda al quale è collegato il dsl 320T e in più il dns-323, ora vorrei che in soggiorno mi arrivi il segnale wi-fi, però ho il problema, causa le molte pareti spesse, che se abilito la wi-fi del dir il segnale arriva molto molto debole, allora pensavo di collegare il dap-1353 via cavo e che poi lui mi fornisse il segnale wireless.

Secondo voi è possibile una configurazione del genere??

Gdinia
25-12-2008, 14:40
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su questo forum. Ho acquistato da poco il DIR 655 V4 (fw 1.20EU) e un DSL 320B (fw 1.00) da abbinarci. Ho una connessione ADSL tipo PPPoA. Non riesco a far comunicare modem e router. Leggendo tutte le pagine so che con la versione fw 1.20 e seguenti esiste questo problema come segnalato a suo tempo da fosseperme. Vorrei sapere se esiste una soluzione. Ho provato a settare il DSL in bridge e il DIR in PPPoE (non ho trovato il PPPoA) ma non va :muro: . Cosa devo fare? Quali sono i settaggi giusti per far comunicare modem e router? Grazie a chi vorrà aiutarmi

fgiova
26-12-2008, 15:02
sono in procinto di prendermi questo router,ma volevo togliermi altri 2 dubbi

1) USB: come si effettua il collegamento di una perfierfica di archiviazione? chiavetta o hdd che sia.. servono particolari driver? come stabilità/prestazioni come è? (se qualcuno l'ha configurato in questo modo)

2) wireless: esiste la possibilità di attivarlo/disattivarlo in modo rapido (senza accedere all'interfaccia o riavviando il router) oppure di fissare orari della giornata in cui è attivo o meno?

ps ho già provato a leggere + in dietro, ma a parte le "scaramucce" tra overboost e langley non ho trovato altro di interessante :D

Over Boost
26-12-2008, 15:48
Le tue risposte sono ne 3d.
Dato che è passato Natale,se me lo chiedevi ieri ti rispondevo,ti lascio il tempo di fare un search nell'intero 3d.
Ciao e Buone Feste.

fgiova
26-12-2008, 15:52
Le tue risposte sono ne 3d.
Dato che è passato Natale,se me lo chiedevi ieri ti rispondevo,ti lascio il tempo di fare un search nell'intero 3d.
Ciao e Buone Feste.

se funzionasse il search non l'avrei chiesto....

Over Boost
26-12-2008, 16:04
Appena usato (pe te in questo 3d) è funziona alla grande.

fgiova
26-12-2008, 16:10
Appena usato (pe te in questo 3d) è funziona alla grande.
se mi linki il post lo vado a leggere... a me da sempre una pagina bianca e caricamento completato... :boh:

EDIT: ok trovata la risposta al dubbio sull'usb circa 15 pag + indietro... per quanto riguarda il wireless mi devo rileggere tutto il 3d dall'inizio dove parlate delle varie versioni di FW o mi puoi rispondere anche qua con un si o un no?!

doc octopus
26-12-2008, 19:39
sono in procinto di prendermi questo router,ma volevo togliermi altri 2 dubbi

1) USB: come si effettua il collegamento di una perfierfica di archiviazione? chiavetta o hdd che sia.. servono particolari driver? come stabilità/prestazioni come è? (se qualcuno l'ha configurato in questo modo)

Smallnetbuilder ha testato lo "Shareport", la funzione di condivisione del router, che si abilita con apposito software installato su pc. Il risultato non è stato confortante, ma penso che con il tempo il software di gestione possa migliorare. Driver particolari non servono, lo Shareport fa da "ponte" tra il router e il pc.


2) wireless: esiste la possibilità di attivarlo/disattivarlo in modo rapido (senza accedere all'interfaccia o riavviando il router) oppure di fissare orari della giornata in cui è attivo o meno?

ps ho già provato a leggere + in dietro, ma a parte le "scaramucce" tra overboost e langley non ho trovato altro di interessante :D


La seconda che hai detto: tramite uno schedulatore, puoi programmare accensione e spegnimento del segnale radio a tuo piacimento.

fgiova
26-12-2008, 20:12
Smallnetbuilder ha testato lo "Shareport", la funzione di condivisione del router, che si abilita con apposito software installato su pc. Il risultato non è stato confortante, ma penso che con il tempo il software di gestione possa migliorare. Driver particolari non servono, lo Shareport fa da "ponte" tra il router e il pc.




La seconda che hai detto: tramite uno schedulatore, puoi programmare accensione e spegnimento del segnale radio a tuo piacimento.

grazie 1000... mi sto leggendo la rece su smallnetbuilder ;)

cmq va bhè...considerato che la tecnologia è abbastanza giovane si può sperare in qualche miglioramento

Gdinia
27-12-2008, 14:01
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su questo forum. Ho acquistato da poco il DIR 655 V4 (fw 1.20EU) e un DSL 320B (fw 1.00) da abbinarci. Ho una connessione ADSL tipo PPPoA. Non riesco a far comunicare modem e router. Leggendo tutte le pagine so che con la versione fw 1.20 e seguenti esiste questo problema come segnalato a suo tempo da fosseperme. Vorrei sapere se esiste una soluzione. Ho provato a settare il DSL in bridge e il DIR in PPPoE (non ho trovato il PPPoA) ma non va :muro: . Cosa devo fare? Quali sono i settaggi giusti per far comunicare modem e router? Grazie a chi vorrà aiutarmi

UP
nessun aiuto per me? Ho riletto tutti i post ma non ho trovato soluzione, in compenso a wodanymir con la mia stessa configurazione funziona tutto. Un aiuto da parte tua?

Grazie

ziofico
29-12-2008, 14:48
buon pomeriggio

finalmente,stamane è arrivato il router in oggetto.
acquistato in rete a 107 euro spedizione compresa,non metto link per non spammare,ma se volete info son disponibile in pvt.

è arrivato col firmware 1.20 e l'ho subito aggiornato al 1.21 eu,per la precisione questo qui : DIR655A4_FW121EUb05.

a casa ho fastweb col modem proprietario e 5 pc connessi in rete,2 col cavo e 3 col wifi.... streaming,p2p,giochi online e chi più ne ha più ne metta,grazie alle guide ed ai preziosi consigli di questa discussione,ho potuto "mettere a regime la baracca" con pochi colpi ben assestati !!!

che dire... la differenza col routerillo da 30 euro che avevo prima si sente eccome !!! i muli galoppano liberi nelle verdi praterie,mentre mi godo i matroska su un altro pc,qualcun'altro salta sui tetti online e c'è pure chi si stampa i suoi documenti con la stampante resa di rete con lo share port.

apparato consigliatissimo a chi,pur rimanendo in ambito soho,abbisogna di "routare" efficacemente la moltitudine di dati che oramai troviamo in tutte le "famiglie di smanettoni".

doverosi i ringraziamenti a tutte le persone del 3D che hanno contribuito e contribuiscono alla realizzazione di guide e consigli per l'uso di questo ottimo router.

saluti da stefano

Over Boost
29-12-2008, 23:41
Siete riusciti a fare questo (http://streamengine.ubicom.com/html/lower.cfm?page=test_your_network) test?
Io non riesco.
Ho vista aggiornato le ultime java,boh!

fgiova
30-12-2008, 00:24
Siete riusciti a fare questo (http://streamengine.ubicom.com/html/lower.cfm?page=test_your_network) test?
Io non riesco.
Ho vista aggiornato le ultime java,boh!

hai aperto le porte che dice alla fine della pagina del test? magari è per quello...

Over Boost
30-12-2008, 10:15
hai aperto le porte che dice alla fine della pagina del test? magari è per quello...
Ho provato ma come supponevo non è quello il problema.
Ah proposito di porte.......
Il nostro router è barricato,nel senso che non serve usare un firewall interno al pc (per i meno pignoli e per quelli che sanno quello che fanno)
Configuarte la parte "Firewall Settings" nel modo più leggero possibile:
Enable SPI---disattivato
UDP e TCP Endpoint Filtering---Endpoint Independent
DMZ---non abilitato sul pc da testare
Enable anti-spoof checking---disattivato
Le voci PPTP,IPSec (VPN),RTSP,SIP---disattivate
In ultimo a vostra descrezione:
In "Advanced Network" alla voce "Enable WAN Ping Respond" disattivate.
Ovviamente disattivate qualsiasi firewall software sul pc test.
Andate qui (http://www.pcflank.com/) e fate tutti i test,rimarrete sbalorditi.
Ciao.

Olivastro
30-12-2008, 12:35
Ciao a tutte/i,
avevo provato la 1.20 e il mulo è andato giù subito! (sono sotto FW, dunque in Adunanza per chi sa come va la faccenda sotto Fastweb)
A quel punto ho dovuto ricaricare la vecchia e primitiva 1.11 e tutto torna ad andare...
Se cìè qualcuno che mi può dare una dritta al riguardo... oppure che mi "certifica" la 1.21 sotto FW...

Grazie!

ziofico
30-12-2008, 13:17
Ciao a tutte/i,
avevo provato la 1.20 e il mulo è andato giù subito! (sono sotto FW, dunque in Adunanza per chi sa come va la faccenda sotto Fastweb)
A quel punto ho dovuto ricaricare la vecchia e primitiva 1.11 e tutto torna ad andare...
Se cìè qualcuno che mi può dare una dritta al riguardo... oppure che mi "certifica" la 1.21 sotto FW...

Grazie!

ciao...

certifico,sottoscrivo e confermo che la 1.21 eu (vedi post sopra) strafunge con FW&adunanza.

piuttosto ho dovuto diminuire le connessioni max e parziali aperte ogni 5 secondi (vedi impostazioni avanzate) e riportarle a valori "quasi standard",pena la cattiva qualità dei flussi hd in streaming dallo stesso pc del mulo,senza perdere ciononostante la saturazione di banda in DL.

sto testando cmq un netto miglioramento dopo aver alleggerito le impostazioni del firewall come consigliato da overboost.

saluti da stefano

P.S. -- sto facendo alcune prove... ho connesso al d-link il vecchio routerillo in modalità bridge e mi son connesso a quest'ultimo col mio portatile utilizzando la porta ethernet invece che il wifi.
il d-link vede sia il routerillo che il "nuovo" portatile (MAC della scheda ethernet al posto del MAC della scheda wifi) ed assegna per ciascuno un nuovo indirizzo ip che riservo per loro.
a questo punto aggiungo le regole nel server virtuale per la nuova connessione del portatile,stesse porte ma diverso ip,ma con adunanza ho id basso e risulto "firewallato".
provo anche ad aprire le porte utilizzate sull'ip del routerillo messo in bridge,ma il risultato è il medesimo : id basso.
so di essere ot,ma se cortesemente potreste darmi qualche dritta ve ne sarei grato,intanto vado a rileggermi il 3D su come utilizzare 2 router in cascata... ciauz

Over Boost
30-12-2008, 14:52
ciao...

certifico,sottoscrivo e confermo che la 1.21 eu (vedi post sopra) strafunge con FW&adunanza.

piuttosto ho dovuto diminuire le connessioni max e parziali aperte ogni 5 secondi (vedi impostazioni avanzate) e riportarle a valori "quasi standard",pena la cattiva qualità dei flussi hd in streaming dallo stesso pc del mulo,senza perdere ciononostante la saturazione di banda in DL.

sto testando cmq un netto miglioramento dopo aver alleggerito le impostazioni del firewall come consigliato da overboost.

saluti da stefano

P.S. -- sto facendo alcune prove... ho connesso al d-link il vecchio routerillo in modalità bridge e mi son connesso a quest'ultimo col mio portatile utilizzando la porta ethernet invece che il wifi.
il d-link vede sia il routerillo che il "nuovo" portatile (MAC della scheda ethernet al posto del MAC della scheda wifi) ed assegna per ciascuno un nuovo indirizzo ip che riservo per loro.
a questo punto aggiungo le regole nel server virtuale per la nuova connessione del portatile,stesse porte ma diverso ip,ma con adunanza ho id basso e risulto "firewallato".
provo anche ad aprire le porte utilizzate sull'ip del routerillo messo in bridge,ma il risultato è il medesimo : id basso.
so di essere ot,ma se cortesemente potreste darmi qualche dritta ve ne sarei grato,intanto vado a rileggermi il 3D su come utilizzare 2 router in cascata... ciauz

Dato che sei nelle prove,fanne una per me (dato che in un altro 3d del mio provider,la nostra rete non funge come dovrebbe con il p2p)
Provi a scaricare EDIT e mi dici a quanto vai?
Ho cercato un file condiviso da tanti italiani apposta per testare la situazione.
QUESTO e' SOLO UN TEST
Ciao e grazie

q3aquaking
30-12-2008, 14:58
a me il dlink va bene col fw 1.21eu
ho s pc su emule e tutti e due dann oid alto
DICONO DI USARE VPN E NON PORT FOWARDING,confermate?

ho tolto i l firewall cmq

Over Boost
30-12-2008, 15:06
a me il dlink va bene col fw 1.21eu
ho s pc su emule e tutti e due dann oid alto
DICONO DI USARE VPN E NON PORT FOWARDING,confermate?

ho tolto i l firewall cmq
Qualche infomazione aggiuntiva,tipo il numero di file in dl e velocita del dl e fonti etc...
Grazie

pegasolabs
30-12-2008, 15:16
Provi a scaricare EDIT e mi dici a quanto vai?
Test o meno, è vietato postare link se il materiale coperto da copyright.
Cercati una distribuzione di debian.

Over Boost
30-12-2008, 15:26
Ok aggiustio qui:
Provate QUESTO (http://dl.btjunkie.org/torrent/Debian-GNU-Linux-4-0r5-DVD-1-of-3/5027e2c4e3a9123c19cf28f846eea3ab82ccd15af86f/download.torrent) grazie a tutti

q3aquaking
30-12-2008, 15:36
Qualche infomazione aggiuntiva,tipo il numero di file in dl e velocita del dl e fonti etc...
Grazie

1600 fonti in coda
media sui 80 kappa/s

Da84
30-12-2008, 17:10
Con le impostazione di defaulto mi fallisce tutti i test sul link di overboost perchè?ho fastweb

Over Boost
30-12-2008, 17:18
Con le impostazione di defaulto mi fallisce tutti i test sul link di overboost perchè?ho fastweb
Sei riuscito!
Che configurazione hai (Windows xx,java xx,Hai aperto porte o lasci UPnP?)

Per la tua domanda:
hai impostato il QoS engine?

Da84
30-12-2008, 17:21
ho vista, uso firefox...ho configurato il qos per dare la priorità ai pacchetti della xbox 360...ho creato una regola nelle applicazioni speciali per aprire le porte di adunanza funziona tutto a meraviglia tranne il test di pc flank

ziofico
30-12-2008, 23:18
buonasera....

ho fatto un po di test,dunque,ho il router con firmware 1.21eu, i settaggi firewall consigliati da overboost,QoS abilitato con le impostazioni di default,virtual server e portforwarding configurato alla bisogna.

ricordo che per uso intensivo delle connessioni di un pc (vedi muli e p2p),è meglio configurare il server virtuale invece dell'inoltro porte,in questo modo le porte son sempre aperte e disponibili ed alleggeriamo il lavoro del router.

il wifi è attivo in modalità mista con connessione wpa ed in totale ho 5 pc connessi al router : 2 pc col cavo e 3 pc col wireless.

ho fatto il test di pcflank ed ho passato tutte le prove con esito positivo,c'è da dire che non uso explorer,ma firefox con gli addons di difesa per eccellenza : ad-block,no-script e stealther.

per i test di velocità,fastweb è sempre una goduria... ho un contratto che mi da 4 mega in dl e mezzo in ul e riesco a saturare sempre la banda,pur mantenendo un'ottima qualità delle telefonate.

anche i vari voip,skype et similia,li utilizzo con soddisfazione,non essendoci praticamente alcun ritardo nella comunicazione.

proprio adesso sto pingando maya.ngi.it a 42 ms di media e credo di non potermi lamentare... ho muli e tutto che continuano ad andare.

ho provato a scaricare una distro debian col torrent e saturo la banda (450-500),stessa cosa dicasi dei quadrupedi che ho dovuto pesantemente rallentare,più per le connessioni che per la velocità.

volevo affrontare ora dei test + precisi sull'utilizzo della porta usb di rete,dalle prime prove mi pare abbastanza lenta,ma succede un fatto strano : appena iniziato un trasferimento la velocità è abbastanza alta,per poi diminuire drasticamente dopo un po. succede anche a voi ?

per ora ho provato solo una penna usb da 8 giga,il data traveler della kingstom che è notoriamente lentina di suo.

saluti da stefano

Langley
31-12-2008, 01:04
ho vista, uso firefox...ho configurato il qos per dare la priorità ai pacchetti della xbox 360...ho creato una regola nelle applicazioni speciali per aprire le porte di adunanza funziona tutto a meraviglia tranne il test di pc flank
Sarei curioso di sapere le impostazioni che utilizzi con la xbox dato che io sono in Upnp e va da dio! magari uno screenshot delle impostazioni del Quality of Service non sarebbe male!!! :)
Grazie

Over Boost
31-12-2008, 15:40
Non usi l' UPnP per configurare i pc connessi al router?
Hai disattivato il server DHCP?
Ciao

q3aquaking
01-01-2009, 01:41
quando copio i file da un pc a un altro via router (gigabit)nn copia bene

ma me ne accorgo solo se sono file rars di grandi dimensioni(7gb), quandoo li vado a decomprimere da errori di crc

non è un problema hw(pc), non è il router(ho provato cavo cross, cat5e ,s tesso problema), non sono i cavi(uso cat6 da 3 e 4 metri verso il dlink)
a volte da errori a volte no....è random.
penso:
o un problema di compatibilità elettromagnetica (cavi, ma nn penso)
o un problema di drivers delle schede lans.ma nn penso
o un problema di os, xp e vista si incacchiano se lavorano in gigabit.....io penso + vista sia il problema.


devo vedere:
a) se in 100mbit il problema cè sempre
b)nn so...consigliatemi voi.

q3aquaking
01-01-2009, 10:30
Ciao, scusa se rispondo alla tua domanda con un'altra domanda, ma dato che leggendo il tuo messaggio mi hai messo la pulce all'orecchio... mi dici come fai a verificare che il file copiato e' diverso da quello di partenza?
Forse ho anche io il tuo problema passando file di grosse dimensioni da xp a vista...
Ciao!
Baio

in pratica me ne so accorto con files rar da 7gb e 4 gb
su xp si estraggono tranquillamente, su vista da errore crc
se ricopio il file (corrotto) da vista a xp..nemmeno xp riesce + a decomprimerlo.


credo nn sia un problema ne di cavi ne di router
penso + a un problema di driver(su vista ho agg il driver della scheda gigabit, ma nn so se ho risolto i lproblema) su xp nn riesco ad aggiornare i drivers.

cmq
o è un probl di drivers o un problema di impostazione delle schede di rete oppure è un problema di os

il jumbo frames nn li sto usando, anche se sulla scheda gigabit di vista dice jumbo:1500bytes mentre su quella di xp dice: disabled.

la scheda su vista è integrata sulla p5q è una marvell.
la scheda su xp è una dlink, presa assieme al router.


posto qui perche voi avete lo stesso router gigabit, quindi presumo che qualcuno come me l'ha preso apposta x fare una rete lan gigabit.

ora la domanda 1 è:
come faccio a controllare seun file divx nn è corrotto??
la 2 è:
come risolvo il problema?

q3aquaking
01-01-2009, 11:29
Io il router in questione l'ho preso proprio per fare una rete GigaLan... pero' ho paura di non avere le conoscenze sufficienti per aiutarti, per me e' gia' stata un'impresa essere riuscito a far funzionare il tutto... :)
Pero' ultimamente mi sono accorto che quando rivedo dei dvd masterizzati da ISO che ho passato dal server (XP) al pc (Vista), ho parecchie imperfezzioni, scatti, salti, ecc... e mi stavo chiedendo se potesse essere un problema simile al tuo... A dire il vero pero' non mi e' mai capitato un problema tipo il tuo con WinRar: gli archivi riesco a decomprimerli bene, anche se forse non ho mai provato con uno grosso 7Gb.
Ciao!
Baio

io prendo file xbox360
fai conto che 10 gioch iso 70gb di file rars
quindi subito trovo gli errori
ho aggiornato i driver delle schede

ho messo il ckecksum dappertutto anche su offload sckecksum ipv4 (stava solo in rx e nn in tx, ull'adattatore su vista)

ho attivato il jumbo frame(anche se credo che quello nn è il problema)
9k su vista 7k su xp
tanto i lrouter se lo gestisce, no?
bisogna attivarlo pure sul router?

QUALCUNO MI PUO AIUTARE.
sto problema è grave e nn riguarda il nostro router, credo isa un problema di vista.

zanolla
01-01-2009, 14:08
Ciao a tutti,
mi intrometto per chiedere un consiglio.

Attualmente a casa ho un modem+router wireless Zyxel 660HW, del quale sono esausto per problemi legati alla connessione wireless. In accoppiata al router, al momento utilizzo una fonera che mi fa da ripetitore di segnale.

Vorrei cambiare il router, e ho sentito buone cose relativamente a questo Dlink.

Prima domanda: il 655 non ha un modem interno. Posso utilizzare secondo voi ancora lo Zyxel solo come modem e connettere via ethernet il Dlink? :confused:

Seconda domanda: accoppiando la fonera con il Dlink secondo voi potrei avere dei problemi? Nessuno l'ha già sperimentato? :confused:

Il Dlink 655 mi sembra di capire che è molto buono e stabile in WLAN (spero NON come lo Zyxel!!), magari potrei anche utilizzare la FONantenna che ho già. Cosa ne dite?

Altra domanda ma un pò OT: a quanto ne so, per utilizzare un AP come ripetitore di segnale, occorre che i chip wireless siano compatibili. In altri forum scrivono però che le Fonere possono essere utilizzate tranquillamente come ripetitori con tutti i router wireless. Cosa c'è di vero o falso secondo voi? :mc:

Vi ringrazio sempre moltissimo in quanto grazie a questo forum riesco sempre a trovare soluzioni ai miei problemi.

Ciauz!

uppino

Langley
01-01-2009, 14:24
Non usi l' UPnP per configurare i pc connessi al router?
Hai disattivato il server DHCP?
Ciao

Ciao Over! :)
L'upnp è enable e lo uso per non stare ad impostare il portforward per ogni applicazione o console che voglio usare...
Il server DHCP è disattivato perchè adoro lo static ip ed è piu' semplice da gestire imho.
Buon anno!!!! :)

ziofico
02-01-2009, 10:57
Ciao a tutti,
mi intrometto per chiedere un consiglio.

Attualmente a casa ho un modem+router wireless Zyxel 660HW, del quale sono esausto per problemi legati alla connessione wireless. In accoppiata al router, al momento utilizzo una fonera che mi fa da ripetitore di segnale.

Vorrei cambiare il router, e ho sentito buone cose relativamente a questo Dlink.

Prima domanda: il 655 non ha un modem interno. Posso utilizzare secondo voi ancora lo Zyxel solo come modem e connettere via ethernet il Dlink? :confused:

Seconda domanda: accoppiando la fonera con il Dlink secondo voi potrei avere dei problemi? Nessuno l'ha già sperimentato? :confused:

Il Dlink 655 mi sembra di capire che è molto buono e stabile in WLAN (spero NON come lo Zyxel!!), magari potrei anche utilizzare la FONantenna che ho già. Cosa ne dite?

Altra domanda ma un pò OT: a quanto ne so, per utilizzare un AP come ripetitore di segnale, occorre che i chip wireless siano compatibili. In altri forum scrivono però che le Fonere possono essere utilizzate tranquillamente come ripetitori con tutti i router wireless. Cosa c'è di vero o falso secondo voi? :mc:

Vi ringrazio sempre moltissimo in quanto grazie a questo forum riesco sempre a trovare soluzioni ai miei problemi.

Ciauz!

buongiorno al 3D....

provo a rispondere alle tue domande,dunque : puoi,anzi,devi continuare ad usare il tuo zyxel come modem,al quale potrai attaccare il dlink con funzione di router ed access poit wifi... ti rimando per i settaggi alla discussione apposita : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

per la fonera puoi attaccarla sia allo zyxel che al dlink,si tratta di scegliere quale dei due apparati avrà funzione di nattarla.

puoi anche sostituire una delle antenne del dlink con la fontenna,avrai sicuramente benefici,in quanto la tecnologia usata per trasmettere,"somma" i segnali utilizzati,invece che scegliere il piu potente come nel tuo zyxel.

per l'ultimo tuo quesito non so proprio cosa risponderti,personalmente non ho mai utilizzato la fonera,ma spesso utilizzo apparati di marche (e chip) diversi e non ho mai avuto difficoltà.l'importante e rispettare i vari protocolli di trasmissione/ricezione dei dati.


vorrei ora domandare a quanti utilizzano p2p ed il mulo in primis,se andate nella pagina di stato del router,alla voce sessione internet avete centinaia e centinaia di connessioni attive ?
ho notato che con l'aumentare delle connessioni attive,diminuisce drasticamente la velocità di trasferimento dei files verso e dal pc con le connessioni in uso.

ho provato a creare delle regole nel Qos engine,ma la voce "priorità" della tabella rimane sempre a 128, nonostante abbia provato anche altri valori e poi mi piacerebbe anche poter settare il timeout della connessione per poterlo portare a valori inferiori.

chi ha fatto prove in merito ? vi ridordo che il firmware che utilizzo è il 1.21eu con shareport.

saluti da stefano

zanolla
02-01-2009, 14:35
buongiorno al 3D....

provo a rispondere alle tue domande,dunque : puoi,anzi,devi continuare ad usare il tuo zyxel come modem,al quale potrai attaccare il dlink con funzione di router ed access poit wifi... ti rimando per i settaggi alla discussione apposita : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

per la fonera puoi attaccarla sia allo zyxel che al dlink,si tratta di scegliere quale dei due apparati avrà funzione di nattarla.

puoi anche sostituire una delle antenne del dlink con la fontenna,avrai sicuramente benefici,in quanto la tecnologia usata per trasmettere,"somma" i segnali utilizzati,invece che scegliere il piu potente come nel tuo zyxel.

per l'ultimo tuo quesito non so proprio cosa risponderti,personalmente non ho mai utilizzato la fonera,ma spesso utilizzo apparati di marche (e chip) diversi e non ho mai avuto difficoltà.l'importante e rispettare i vari protocolli di trasmissione/ricezione dei dati.

saluti da stefano

Grazie mille, veramente gentile nelle risposte.
Più o meno è come mi aspettavo, l'unico vero tarlo che adesso mi gira nella testa è: meglio il 655 o il 635?
A parte la Gigabit LAN, che voi sappiate cambia qualcos'altro?
Perchè ho trovato sul pix...a il 635 in super offerta!

Swallow74
02-01-2009, 15:05
Ciao, io non riesco a sfruttare le porte Gigabit. Ho connesso in SharePort al 655 un hard disk USB, ma quando copio un file massimo mi va a 4,3 MB/s. Ho provato vari cavi Cat 5e, ma stesso risultato. Sul PC ho una scheda di rete Gigabit Atheros integrata. Come fw del router utilizzo l'1.21 b5 EU.

ziofico
02-01-2009, 17:38
salve.....

@swallow74 : con unità disco connessa alla porta usb del router la velocità è piuttosto scarsa,non devi assolutamente aspettarti la velocità del protocollo gigabit,quello è per la lan tra i pc.

@zannola : una superofferta non è da sottovalutare se il dir 635 svolge le funzioni delle quali abbisogni,ma la differenza tra i due apparati non credo si limiti all'implementazione del protocollo gigabit per il dir 655.

se leggi il primo post e/o la recensione di tom harware,ti accorgi che la dotazione hardware dell' "ufo" è di tutto rispetto con i suoi 16 MB di ram,ed anche utilizzandolo col + anziano protocollo a 100 megabit ed il wireless a 54,devo dire che gestisce ottimamente la moltitudine di connessioni e la mole di banda messe in gioco da P2P,streaming e giochi online.

naturalmente anche i + veloci protocolli di trasmissione dati,sia a filo che senza,sono i benvenuti... sto infatti pensando a fare il prossimo passo :
schede di rete gigabit per i 2 pc che connetto a filo ed adattatori draft n per i portatili.

a tal proposito chiedo lumi circa la scelta degli adattatori, il modello pcmcia è più o meno performante dell' usb ?

saluti da stefano

Olivastro
02-01-2009, 19:12
Caricato il nuovo 1,21EU.
Il mulo, sono sotto adunanza, dunque Fastweb, è di nuovo firewallato!

Continuate a scrivere che sarebbe buona cosa utilizzare il Virtual Server, ho provato a capire come, ma... chi potrebbe dare delle dritte su come si compila questo VS per il mulo?
Per il numero delle porte da aprire me la caverei, ma il resto...

Immagino che l'indirizzo IP sia quello del PC
Quale "applicazione" pre inserita occorre scegliere?
Porta "pubblica" e "privata"?
E il numero sotto il protocollo?
E bisogna sempre consentire?

Insomma, se qualche anima buona che usa Fastweb prova a inviare una schermata o indicazioni...

Grazie!

q3aquaking
02-01-2009, 19:19
Caricato il nuovo 1,21EU.
Il mulo, sono sotto adunanza, dunque Fastweb, è di nuovo firewallato!

Continuate a scrivere che sarebbe buona cosa utilizzare il Virtual Server, ho provato a capire come, ma... chi potrebbe dare delle dritte su come si compila il questo VS per il mulo?
Per il numero delle porte da aprire me la cavo, ma il resto...

Grazie

ma dove si aprono le porte?
e quante bisogna aprirne?

il virtual server ,a vendo 2 pc che usano emule,io l'ho compilato cosi:
http://img411.imageshack.us/img411/8517/immaginevb0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=immaginevb0.jpg)

Kicco_lsd
03-01-2009, 02:16
Riguardo agli errori nel trasferimento ti posso dare due indiziati fra i piu probabili... rete xp--vista personalmente mi ha dato sempre problemi a nn finire se non fosse qui il problema è facile che hai o un HD o Ram fottute... molto piu probabile il primo

ziofico
03-01-2009, 08:31
Caricato il nuovo 1,21EU.
Il mulo, sono sotto adunanza, dunque Fastweb, è di nuovo firewallato!

Continuate a scrivere che sarebbe buona cosa utilizzare il Virtual Server, ho provato a capire come, ma... chi potrebbe dare delle dritte su come si compila questo VS per il mulo?
Per il numero delle porte da aprire me la caverei, ma il resto...

Immagino che l'indirizzo IP sia quello del PC
Quale "applicazione" pre inserita occorre scegliere?
Porta "pubblica" e "privata"?
E il numero sotto il protocollo?
E bisogna sempre consentire?

Insomma, se qualche anima buona che usa Fastweb prova a inviare una schermata o indicazioni...

Grazie!

buongiorno al 3D....

dunque,vediamo (se possibile) di fare un po di chiarezza,tenedo presente che chi vi scrive è un semplice appassionato con i vostri stessi dubbi ed incertezze,fugati grazie alle guide ed ai consigli che si trovano nel foro.

la prima cosa da tener presente è che il router prevede per il suo funzionamento il meccanismo di NAT.
cioè,i computer che collegheremo alla rete internet,non avranno l'IP assegnato dal provider,ma bensì assegnato dal nostro router.

come funziona l'assegnazione degli indirizzi IP interno alla rete da parte del nostro dlink (per far finta di non andare troppo off topic,in realtà tutti i router fungono alla stessa maniera) ?

semplice,a partire dal primo indirizzo IP "interno" disponibile (di solito è una classe del tipo 192.168.0.x) assegna progressivamente ad ogni pc che si collega un indirizzo IP del tipo 192.168.0.n

a questo punto siamo in grado di identificare i pc della rete col loro bell'IP interno assegnato dal router,questo meccanismo si chiama DHCP ed è possibile,anzi caldamente consigliato,riservare gli IP interni per ciascun pc.

in questo modo,il router,assegnerà sempre lo stesso IP interno ad ogni pc....
basandosi sul MAC della sheda di rete,riconoscerà i pc della LAN.

ora non resta che aprire le porte,reindirizzare,portforwardare o come volete chiamarlo.dobbiamo cioè consentire il traffico su determinate "strade" (porte UDP e TCP) per determinati pc (IP interni).

per farlo il nostro dlink consente 3 "livelli" : c'è il semplice reindirizzamento che consente di tenere in ascolto e disponibile la porta per un certo pc,poi c'è il server virtuale che consente di tenere sempre aperta la porta per un certo pc ed infine c'è il tiggering delle porte,che serve a tenere aperta una porta per tutti gli IP (pc) della rete.

per i settaggi è semplice in tutti i casi,basta dare un nome alla regola,se non presente in quelle prreconfigurate,indicare il numero IP della macchina per la quale vogliamo creare la regola,la porta in uso ed il protocollo (tcp o udp) e consentire sempre la connessione

personalmente,con fastweb ed adunanza,ho preferito aprire le porte al mulo e al torrent col server virtuale,ho id alto e devo mettere a freno il quadrupede

questo è quanto.... perdonate errori od inesattezze.

saluti da stefano

River Phoenix
03-01-2009, 09:59
il virtual server ,a vendo 2 pc che usano emule,io l'ho compilato cosi:
http://img411.imageshack.us/img411/8517/immaginevb0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=immaginevb0.jpg)

Ti chiedo una cosa visto che mi trovo anch'io nella stessa situazione:

Ma la tcp 4662 e udp 4672 (che sono le porte standard usate da tutti) non si possono aprire su tutti gli ip assegnati dal router?

Perchè anch'io ho dovuto assegnare la 4682 e 4692 per il secondo ip assegnato al pc 2....

Non è che le prestazioni peggiorano con la seconda coppia non standard di porte?

Thx

pegasolabs
03-01-2009, 10:44
Ma la tcp 4662 e udp 4672 (che sono le porte standard usate da tutti) non si possono aprire su tutti gli ip assegnati dal router?
Non è possibile, in nessun router.
Perchè anch'io ho dovuto assegnare la 4682 e 4692 per il secondo ip assegnato al pc 2....
Così è corretto, non peggiora nulla, oramai non esistono più le porte standard per il P2P ;)

extremec
03-01-2009, 12:37
Avendo installato il FW 121EUb05 mi conviene mettere la 121B11beta02 ?
L'unico problema che rilevo con l'attuale è che talvolta mi tocca riavviare un PC collegato al router in LAN perchè non risponde più aprendolo da un Notebook in wireless.

Olivastro
03-01-2009, 16:36
Grazie intanto a chi ha "svelato" una cosa così semplice come il settaggio del VS per emule!

Ora la "catastrofe": da quando ho aggiornato il fw alla 1.21b5 non riesco più ad attivare il wireless. Spunto "acceso" dalla pagina di impostazioni, Salvo questa impostazione, il router si riavvia (prima non accadeva, ora pare accadere ogni volta che si cambia un'impostazione...) e... il wireless non è acceso! Riprovando... nulla.
Quando avevo provato il 1.20 e con il mulo non andavo, ero ritornato al firmware 1.11 glorioso degli inizi e tutto era ritornato "a posto".
Ora ho riprovato a tornare indietro al 1.11, ma non è possibile: il processo di riprogrammazione parte, e termina con ... l'1.21 di nuovo, come se non si riprogrammasse (secondo me proprio non fa nulla perché rimangono anche i settaggi e la password precedenti... Prima occorreva ricaricare il tutto)
Ho provato a mettere anche la chiavetta USB, ma, pur avendo installato il software apposito, mi dice che non esiste una chiavetta...

Il fw 1.21 l'ho preso dal sito della D-link cliccando sulla ricerca aggiornamenti...

Qualcuno sa come faccio ad uscirne?:mc:

Olivastro
03-01-2009, 17:00
Scusate, ma è davvero brutta: non è più possibile salvare alcunché... sembra che il router (pur "funzionando") si comporti senza memoria a breve periodo, nel senso ha tenuto (per fortuna!) le mie impostazioni di base, ma non salva più nulla di nuovo, dunque non posso nemmeno provare col Virtual Server per il quale avevo chiesto aiuto.

Dunque... mi serve una dritta per uscirne

q3aquaking
03-01-2009, 20:08
buongiorno al 3D....

dunque,vediamo (se possibile) di fare un po di chiarezza,tenedo presente che chi vi scrive è un semplice appassionato con i vostri stessi dubbi ed incertezze,fugati grazie alle guide ed ai consigli che si trovano nel foro.

la prima cosa da tener presente è che il router prevede per il suo funzionamento il meccanismo di NAT.
cioè,i computer che collegheremo alla rete internet,non avranno l'IP assegnato dal provider,ma bensì assegnato dal nostro router.

come funziona l'assegnazione degli indirizzi IP interno alla rete da parte del nostro dlink (per far finta di non andare troppo off topic,in realtà tutti i router fungono alla stessa maniera) ?

semplice,a partire dal primo indirizzo IP "interno" disponibile (di solito è una classe del tipo 192.168.0.x) assegna progressivamente ad ogni pc che si collega un indirizzo IP del tipo 192.168.0.n

a questo punto siamo in grado di identificare i pc della rete col loro bell'IP interno assegnato dal router,questo meccanismo si chiama DHCP ed è possibile,anzi caldamente consigliato,riservare gli IP interni per ciascun pc.

in questo modo,il router,assegnerà sempre lo stesso IP interno ad ogni pc....
basandosi sul MAC della sheda di rete,riconoscerà i pc della LAN.

ora non resta che aprire le porte,reindirizzare,portforwardare o come volete chiamarlo.dobbiamo cioè consentire il traffico su determinate "strade" (porte UDP e TCP) per determinati pc (IP interni).

per farlo il nostro dlink consente 3 "livelli" : c'è il semplice reindirizzamento che consente di tenere in ascolto e disponibile la porta per un certo pc,poi c'è il server virtuale che consente di tenere sempre aperta la porta per un certo pc ed infine c'è il tiggering delle porte,che serve a tenere aperta una porta per tutti gli IP (pc) della rete.

per i settaggi è semplice in tutti i casi,basta dare un nome alla regola,se non presente in quelle prreconfigurate,indicare il numero IP della macchina per la quale vogliamo creare la regola,la porta in uso ed il protocollo (tcp o udp) e consentire sempre la connessione

personalmente,con fastweb ed adunanza,ho preferito aprire le porte al mulo e al torrent col server virtuale,ho id alto e devo mettere a freno il quadrupede

questo è quanto.... perdonate errori od inesattezze.

saluti da stefano

ma anche i ltorrent necessita del vpn?
se si come si configura?

Gabry2909
03-01-2009, 22:32
ciao a tutti sono incasinato di brutto. Ho aquistato questo router e i dsl 320b ma non riesco a far funzionare internet prima avevo al posto del modem il G804v ho attaccato e funzionava tutto ma adesso il router non riceve l'ip del router non ci capisco piu niente potreste aiutarmi ho seguito la guida in questo post ma non riesco

Over Boost
03-01-2009, 22:56
Scusate, ma è davvero brutta: non è più possibile salvare alcunché... sembra che il router (pur "funzionando") si comporti senza memoria a breve periodo, nel senso ha tenuto (per fortuna!) le mie impostazioni di base, ma non salva più nulla di nuovo, dunque non posso nemmeno provare col Virtual Server per il quale avevo chiesto aiuto.

Dunque... mi serve una dritta per uscirne
Spero che tu riprogrammi con il nuovo fw usando il cavo e non il wireless!
Prova a tenere premuto (mi sembra) per più di 20sec il tastino di reset.
Ciao

Olivastro
03-01-2009, 23:24
Spero che tu riprogrammi con il nuovo fw usando il cavo e non il wireless!
Prova a tenere premuto (mi sembra) per più di 20sec il tastino di reset.
Ciao

La situazione è un po' rientrata: si tratta proprio del firmware!
Se attivo la sincronizzazione di data e ora via server d-link... succede il finimondo, non funziona più nulla. Si resetta ogni volta che tenti un cambiamento qualsiasi per poi non tenerlo in memoria. Se a quel punto provi a cambiare lingua... peggio. Non resta che resettare tutto.
Così ho fatto (con molto timore in quanto pareva non tenesse nulla in memoria...) [@Over Boost: uso il cavo da sempre].
Ora (senza attivare il server d-link per la sincronizzazione) funziona da capo tutto (nel senso che anche la wireless è tornata a farsi viva.

Ringrazio intanto chi vorrà confrontarsi con questi dati.
Sarebbe interessante fare verifiche comuni per capire se il problema è condiviso o meno.
Se qualcuno capita nel mio stesso problema spero che questi appunti siano utili

Ciao!

zanlu87
04-01-2009, 10:59
ciao...
anch'io come Olivastro ho problemi analoghi con l'ultimo fw, ogni qual volta che provo a modificare una qualsiasi impostazione (attivare wi-fi, o aggingere regole ecc..)e clicco su salva oltre a metterci 5minuti per riavviarsi, al su riavvio le impostazioni nn vengono salvate...

Olivastro
04-01-2009, 11:21
Dunque non sono solo :cool:

Stamane mi sono deciso e ho fatto 2 cose:
a. scrivere al servizio assistenza di D-Link per "lamentarmi" del nuovo fw e ponendo loro il problema (se lo facesse chiunque ha problemi e se fossimo in un certo numero...) :mc:
b. ho dovuto per l'ennesima volta resettare :muro: : è "crashato" sul tentativo di riservare un IP per il NAS (per la cronaca il DNS-313). A questo punto ho provato la soluzione definitiva (questa volta con successo!): resettare e immediatamente ricaricare lo storico fw 1.11b2. Non ho più problemi! O almeno non ho più "quei" problemi (del resto anche la chiavetta USB era illeggibile...).

Certo non è una bella cosa che un firmware determini tutto 'sto casino!
Mi chiedo anche... possibile che a tutti gli attenti conoscitori del 655 questo fw (1.21b5 scaricato dalla D-Link attraverso il menù apposito nel browser e caricato "via cavo", per chi non ha voglia di rileggersi i precedenti) non crei problemi? Altrimenti comincerei a pensare anche a "differenti partite" di hardware in circolazione...:read:

ziofico
04-01-2009, 21:50
salve al 3D........

ho letto delle vostre "disavventure" col firmware 1.21 e non avendo mai avuto il tipo di problemi che lamentate,mi è venuto un dubbio : non è che il router va "a pallino" quando si esegue l'upgrade dal 1.x direttamente al 2.1 ?

dico questo perchè ho acquistato il mio router col firm 2.0 installato di fabbrica e son passato al 2.1 senza nessuno dei problemi che ho letto.

potreste provare a mettere prima il 2.0 e successivamente il 2.1 con lo shareport,che a parte la lentezza di lettura/scrittura sulle unità disco di rete,funziona piuttosto egregiamente... io faccio fluire i dati dei vari muli e p2p direttamente in un disco esterno con funzione di mediacenter.

saluti da stefano

MasterJukey
04-01-2009, 22:50
salve al 3D........

ho letto delle vostre "disavventure" col firmware 1.21 e non avendo mai avuto il tipo di problemi che lamentate,mi è venuto un dubbio : non è che il router va "a pallino" quando si esegue l'upgrade dal 1.x direttamente al 2.1 ?

dico questo perchè ho acquistato il mio router col firm 2.0 installato di fabbrica e son passato al 2.1 senza nessuno dei problemi che ho letto.

potreste provare a mettere prima il 2.0 e successivamente il 2.1 con lo shareport,che a parte la lentezza di lettura/scrittura sulle unità disco di rete,funziona piuttosto egregiamente... io faccio fluire i dati dei vari muli e p2p direttamente in un disco esterno con funzione di mediacenter.

saluti da stefano


ma spetta, ti riferisci ai firmware 1.2.x corretto ? anche perchè non mi risulta che abbiano rilasciato firmware 2.x.x :confused:

Ad ogni modo anche io ho avuto problemi con il 1.21 e npt server
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24999187&postcount=1041

:muro:

Olivastro
05-01-2009, 09:00
salve al 3D........

ho letto delle vostre "disavventure" col firmware 1.21 e non avendo mai avuto il tipo di problemi che lamentate,mi è venuto un dubbio : non è che il router va "a pallino" quando si esegue l'upgrade dal 1.x direttamente al 2.1 ?

dico questo perchè ho acquistato il mio router col firm 2.0 installato di fabbrica e son passato al 2.1 senza nessuno dei problemi che ho letto.

potreste provare a mettere prima il 2.0 e successivamente il 2.1 con lo shareport,che a parte la lentezza di lettura/scrittura sulle unità disco di rete,funziona piuttosto egregiamente... io faccio fluire i dati dei vari muli e p2p direttamente in un disco esterno con funzione di mediacenter.

saluti da stefano

mmm... vuoi dire?
In effetti una "scalabilità" potrebbe starci...
Se qualcuno ha qualche altra esperienza da raccontare in merito è benvenuto (rifare per l'ennesima volta tutti i settaggi sarebbe umiliante)

Grazie Stefano!

Over Boost
05-01-2009, 10:35
L'unica cosa ovvia che mi salta in mente è la differenza dell'hardware.
Io per esempio ho la versione A2 è va tutto bene.
L'unico problema che ho avuto è stato nel fare in downgrade (non voleva più ripartire),dovevo fare dei test.
In seguito ho avuto lo stesso problema nel riportarlo alla attuale versione.
In tutti e due i casi ho dovuto premere il tastino di reset.
Causa di questo? non lo so,anzi,le uniche differenze sono state nei driver della porta ethernet del pc che ho aggiornato e la prima volta che ho fatto un downgrade del firmware.
Per conoscenza Lizzi (beta tester tedesco) consiglia di rimettere a manina le impostazioni e non salvarle e poi ricaricarle.
Ciao.

extremec
05-01-2009, 11:50
Con eMule ho sempre ID basso e KAD firewalled.
Ho provato sia con il Virtual Server che con il il Port Forwarding e ho eseguito tutti i settaggi come da guida.
Potrebbe essere colpa del modem Sitecom che sto usando ?

Chi mi può aiutare ? Grazie

Olivastro
05-01-2009, 15:08
@OVer Boost: anch'io ho l'hardware A2... Le modifiche anche le ho rimesse "a mano"...
Se non ricordo male piuttosto ora mi ricordo di aver visto qualche Kb di differenza tra quanto scaricato dalla D-Link rispetto ai file di Lizzi. Siccome finora (grazie della info) non sapevo chi fosse, quando ho visto la differenza ho scartato il suo file premiando quello di casa madre. Magari si tratta solo di una differente compressione o di una compressione della mia personale memoria... se ritrovo il link però mi piacerebbe verificare!

@extremec: posso solo dire che effettivamnete impostando il Virtual Server come da immagini che altri del forum hanno postato (RI-GRAZIE A VOI!!!!) emule/adunanza skizza! Niente più firewalled sotto KAD. Tieni presente solo che noi si è sotto fastweb...
Naturalmente il tutto solo e soltanto con il fw 1.11b2.... attendendo una risposta da D-link (scommettiamo che diranno: "se funziona con questo fw, perché cambiare? I Fw aggiustano bug soltanto...")

doc octopus
05-01-2009, 16:23
Sul forum americano della DLink, viene sconsigliato il caricamento delle impostazioni salvate dopo aggiornamento da firm 1.11 a 1.20 (e 1.21).

Le differenze hardware delle revisioni sono:

A2: switch gigabit Vitesse
A3: switch gigabit Realtek
A4: chip radio su scheda madre (eliminata la scheda miniPCI).

ziofico
05-01-2009, 16:54
ma spetta, ti riferisci ai firmware 1.2.x corretto ? anche perchè non mi risulta che abbiano rilasciato firmware 2.x.x :confused:

Ad ogni modo anche io ho avuto problemi con il 1.21 e npt server
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24999187&postcount=1041

:muro:

salve al 3D....

chiedo scusa... in effetti mi riferifo al firmware 1.21 e non al 2.1 (che a tutt'ora non esiste).
per quanto riguarda caricare le impostazioni salvate con un firmware su un altro più evoluto,mi ricordo di una discussione a proposito su un router roper : l'utilizzo delle impostazioni precedenti mandava inevitabilmente in crash il router,non solo... si imponeva il reset hardware ad ogni aggiornamento firmware,pena instabilità e malfunzionamenti vari.

per cui,mi sento di consigliare a chi volesse passare all'ultimo firmware ufficiale (che io sappia in questo momento è il 1.21eu) per poter utilizzare lo share port (la porta usb del router vista in rete da tutti i pc) di effettuare la mavovra "per gradi".
cioè,se sul d-link è presente un firmware 1.x,mettete prima il 1.20 e poi il 1.21.

se tra un aggiornamento e l'altro effettuate anche un reset hardware non credo possa guastare.

ed infine,non utilizzate impostazioni salvate con firmware differenti.

ricordo ancora a quanti fanno uso di programmi p2p o cmq con alto numero di connessioni,di configurare il virtual server invece del portforwarding.
in questo modo le porte saranno sempre aperte e non solo disponibili all'applicazione.

ed ancora a proposito di trigger,preso da upyou :

Alcuni router oltre alle funzioni di Port Forwarding mettono a disposizione un'ulteriore opzione detta Port Triggering. Se il Port Forwarding è perfetto nel caso di indirizzi IP statici o dinamici ma assegnati in base al MAC Address il Port Triggering risulta essere più adatto nel caso di IP dinamici puri. Immaginate per esempio di dover utilizzare su un dato PC un'applicazione che richiede di reindirizzare il traffico di due particolari porte. Dovete impostare il router per direzionare questo traffico sul PC in questione definito dal suo indirizzo IP. Se però il giorno dopo, per esempio, l'indirizzo IP di tale PC è cambiato ( come è probabile che sia ) il traffico per quelle porte sarà diretto verso un altro PC e la vostra applicazione non potrà più funzionare. Dovreste riconfigurare il router con il nuovo indirizzo IP. Ecco allora che vi viene in aiuto il Port Triggering. Essenzialmente svolge le stesse funzioni del Port Forwarding con il fatto che non richiede, il più delle volte, la specificazione di un indirizzo IP. Questo perchè il redizionamento avviene in automatico.

Vengono specificate delle particolari porte dette Trigger Ports e in abbinamento delle Incoming Ports. Quando del traffico passa attraverso una delle Trigger Ports verso la WAN il router attiva il forwarding del traffico che arriva sulle Incoming Ports verso il PC che ha richiesto i dati tramite le Trigger Ports. Una volta che il traffico attraverso le Trigger Ports cessa il router aspetta un certo tempo e poi disattiva il redirezionamento e chiude le Incoming Ports corrispondenti.

I vantaggi di questo tipo di modello sono chiari: maggior sicurezza rispetto al Port Forwarding in quanto le porte sono aperte solo quando serve e configurazione più semplice nel caso di indirizzi IP dinamici. Gli svantaggi? Durante il trasferimento di un grosso file per esempio la porta potrebbe chiudersi per un temporaneo inutilizzo causando l'interruzione del download oppure nelle configurazionei in cui non viene specificato l'indirizzo IP del computer su cui redirezionare i traffico ( le più frequenti ) è possibile che due PC cerchino di utilizzare contemporaneamente una stessa porta causando una corruzione dei dati ricevuti.

saluti da stefano

Gabry2909
05-01-2009, 18:56
Ciao a tutti, questo è il mio primo post su questo forum. Ho acquistato da poco il DIR 655 V4 (fw 1.20EU) e un DSL 320B (fw 1.00) da abbinarci. Ho una connessione ADSL tipo PPPoA. Non riesco a far comunicare modem e router. Leggendo tutte le pagine so che con la versione fw 1.20 e seguenti esiste questo problema come segnalato a suo tempo da fosseperme. Vorrei sapere se esiste una soluzione. Ho provato a settare il DSL in bridge e il DIR in PPPoE (non ho trovato il PPPoA) ma non va :muro: . Cosa devo fare? Quali sono i settaggi giusti per far comunicare modem e router? Grazie a chi vorrà aiutarmi
Si io ho risolto se vuoi ti spiego



Ho aggiornato il firmware del dsl scaricandolo dal si d'link uk poi ho aggiornato il firmware del router dal ftp dlink ru ho collegato il modem al pc ho settato connessione ppoe llc pass e usr salvato riavviato. Poi ho collegato il modem alla porta wan del router e il router al pc , ho settato nella connessione internet del router ppoe dynamic ip usr e pass e dns primario e secondario ho salvato riavviato e dopo 20 sec internet è partito . Dopo due giorni di smanettamenti vari sono impazzito. Tutto in dhcp 2 pc 1 play3 1 dns 323 L'unico problema è che non riesco ad entrare nella config del modem (ma chi se ne frega) Ciao se hai bisognio chiedi pure

Gabry2909
06-01-2009, 07:33
Per il discorso della configurazione del modem e' normale non riuscire ad accedervi, ne' in DCHP ne' con IP statici.
Confermi quindi che si possono prendere tutti i firmware dal sito UK senza problemi? In genere e' assai piu' aggiornato di quello italiano... ad es. per il modem c'e' un aggiornamento da mesi, mentre in quello ita nisba...
Ciao!
Baio


Si quello del dsl 320 b l'ho preso dal sito uk per aggiornare se usi Firefox ti da l'errore del nome errato del file quindi usa Explorer Il firrmware del dir 655 l'ho preso dal ftp dlink ru ho aggiornato e settato tutto in ppoe ed è tutto ok

Gdinia
06-01-2009, 11:21
Si io ho risolto se vuoi ti spiego



Ho aggiornato il firmware del dsl scaricandolo dal si d'link uk poi ho aggiornato il firmware del router dal ftp dlink ru ho collegato il modem al pc ho settato connessione ppoe llc pass e usr salvato riavviato. Poi ho collegato il modem alla porta wan del router e il router al pc , ho settato nella connessione internet del router ppoe dynamic ip usr e pass e dns primario e secondario ho salvato riavviato e dopo 20 sec internet è partito . Dopo due giorni di smanettamenti vari sono impazzito. Tutto in dhcp 2 pc 1 play3 1 dns 323 L'unico problema è che non riesco ad entrare nella config del modem (ma chi se ne frega) Ciao se hai bisognio chiedi pure

Ciao, grazie della risposta.
Nel frattempo ho rislto anche io anche se in modo diverso dal tuo. Ho fatto un reset di router e modem, poi ho settato il modem in bridge con LLC PPPoE e il DIR in PPPoE con user, pass e DNS primario e secondario ed adesso tutto funziona bene.
Farò la prova con il fw del dsl dal sito uk.
Da quello che ho capito tu invece non hai pass e user sul DIR dove hai settato dynamic IP, ma solo sul DSL, corretto? In questo modo il DIR dovrebbe lavorare meno ed avere vantaggio nell'utilizo della RAM e del processore?

Grazie ancora della risposta