View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Si io ho risolto se vuoi ti spiego
Ho aggiornato il firmware del dsl scaricandolo dal si d'link uk poi ho aggiornato il firmware del router dal ftp dlink ru ho collegato il modem al pc ho settato connessione ppoe llc pass e usr salvato riavviato. Poi ho collegato il modem alla porta wan del router e il router al pc , ho settato nella connessione internet del router ppoe dynamic ip usr e pass e dns primario e secondario ho salvato riavviato e dopo 20 sec internet è partito . Dopo due giorni di smanettamenti vari sono impazzito. Tutto in dhcp 2 pc 1 play3 1 dns 323 L'unico problema è che non riesco ad entrare nella config del modem (ma chi se ne frega) Ciao se hai bisognio chiedi pure
Ciao, grazie della risposta.
Nel frattempo ho risolto anche io pur se in modo diverso dal tuo :) . Ho fatto un reset di router e modem, poi ho settato il modem in bridge con LLC PPPoE e il DIR in PPPoE con user, pass e DNS primario e secondario ed adesso tutto funziona bene.
Farò la prova con il fw del dsl dal sito uk.
Da quello che ho capito tu invece non hai pass e user sul DIR dove hai settato dynamic IP, ma solo sul DSL, corretto? In questo modo il DIR dovrebbe lavorare meno ed avere vantaggio nell'utilizo della RAM e del processore?
Grazie ancora della risposta
Gabry2909
06-01-2009, 16:10
user e pass li ho messi da tutte due le parti
doc octopus
06-01-2009, 20:49
user e pass li ho messi da tutte due le parti
Sia sul modem che sul router? Qualcosa non quadra.
q3aquaking
06-01-2009, 22:58
nessuno mi sa aiutare del m io problema della corruzione dei files?
MasterJukey
07-01-2009, 08:44
nessuno mi sa aiutare del m io problema della corruzione dei files?
di che corruzione parli ?
River Phoenix
07-01-2009, 10:43
Non è possibile, in nessun router.
Così è corretto, non peggiora nulla, oramai non esistono più le porte standard per il P2P ;)
Mi hai tolto un dubbio che avevo non sai da quanto tempo :D Grazie
q3aquaking
07-01-2009, 15:55
di che corruzione parli ?
ho postato a pag 63, ci sono 2 post
Olivastro
08-01-2009, 09:32
Ciao al forum,
avevo già dichiarato che a me né il 1.20, né il 1.21b3 funzionava e che dunque ero tornato per forza al 1.11b2. Di qui col 1.21b5 avevo pensato si fossero risolti i problemi. Vado col 1,21.b5, ma niente... allora sono tornato di nuovo al 1.11b2 (la faccio lunga per evitarvi risposte falsate e per evitarvi la rilettura dei miei TD, scusate) e ho posto il problema al forum.
Mi è stato risposto che un "salto" dal 1.11 al 1.21 poteva essere il problema e che tra un fw e l'altro occorreva fare il reset.
Mi sono armato di pazienza, ho scaricato di nuovo i fw EU dal sito D-Link (UK-EU).
Ho scaricato prima il 1.20b3 e ho resettato (proprio col tastino da che ho scoperto che un semplice spegnimento e riaccensione non è la stessa cosa, dunque proprio RESET col tasto sul posteriore della macchina per intenderci), poi sono passato una prima volta per il 1.21b3 e di qui al 1.21b5. Una volta impostata la lingua, una password, la data e l'ora con aggiornamento dal server d-Link... con la mossa successiva di impostare e poi disabilitare il wireless (lo tengo accesso solo quando mi serve...) tutto a rotoli: non salva più alcuna impostazione!!!
Allora sono tornato indietro al 1.11 (che per poter essere riconfigurato richiede necessariamente il RESET altrimenti lo "carica" ma tutto rimane inchiodato al 1.21, ed ecco il motivo della lunga spiega!) e ho fatto il passaggio dal 1.11 al 1.20 e di qui direttamente all'1.21b5.
Risultato: daccapo...
Dunque "Ritorno a 1.11b2" obbligato.
Partendo dalla lettura dei TD siamo in tre ad avere lo stesso problema.
Per parte mia sono tornato a 1.11b2 perché anche senza l'attivazione della data (che pare essere "la causa" del problema) l'USB proprio non funziona!
Ho provato ad installare il programma, ma, seguendo il manuale fornito col software, non mi compare proprio, nella linguetta disponibile cliccando con il dx sull'icona rossa presente sulla barra vicino all'orologio, il riferimento al router; dunque quando metto una chiavetta non la vede nemmeno.
Dunque "Ritorno a 1.11b2" frustrato.
Il mio è un Hardware A2 e i firmware li ho presi scegliendo questa opzione, dunque escluderei un errore mio di scelta (ho scaricato per ben tre volte tutti i firmware a disposizione...)
Ho naturalmente scritto a D-Link, ma finora senza esito (invito chi ha lo stesso problema a farlo...)
Non ho altri problemi di utilizzo in questa modalità (tranne un vecchio problema con un PC della rete che monta però un chipset nvidia che pare causi il non funzionamento del DHCP e, peggio, non "ricorda" l'indirizzo di rete, manco se glielo imposto manualmente dal momento che al successivo riavvio la scheda di rete, che è una D-link!, perde il suo IP (manuale o automatico che sia) e mi da spessissimo "Connettività assente").
Magari la disavventura, così raccontata, spinge al miglioramento e ad una conoscenza migliore: nuove teorie nascono dalla soluzione di errori!
Scusate la lunghezza di nuovo, spero di esser stato in ogni caso utile e invito di nuovo chi avesse riscontrato analogo problema a renderlo pubblico. Invito anche chi non imposta l'ora con il 1.21b5 a provarci per vedere se può in seguito ottenere il salvataggio delle impostazioni che a me invece non funziona (tanto con un RESET può tornare ad installare il fw e io magari mi converto all'idea di non avere soltanto l'ora impostata, anche se credo che sia proprio anche questo fw, non a posto).
É tutto.
@Olivastro
Ciao Olivastro,ho caricato anch'io diversi firmware da quando ho preso il mio dir,ma nn ho mai avuto problemi nè di impostazioni di ora e nè di visualizzazione dei logs (un altro problema avvertito in questo forum da qualche utente).Attualmente sul mio dir ho caricato il firmware FW121B11Beta02,prima di caricarlo ho salvato l'attuale configurazione,dopo averlo caricato,ho spento il dir,dopo 20 secondi l'ho riacceso ,quindi caricato la configurazione precedentemente salvata,impostato l'ora e data ...e tutto funziona correttamente.Agginungo inoltre che uso il dir in accoppiata col dap 1353 utilizzato come ap repeater (firmware fw_v2.10p02-rc010) anche in questo caso ho seguito la procedura di aggiornamento di sopra e senza nessun problema e ti dirò di più con quest'ultimi firmware ho lasciato in automatico la scelta del canale wireless e tutto funziona alla grande col dap che si adatta tranquillamente ai cambi di canale del dir...
skandymicky
10-01-2009, 12:17
Salute a tutti.
Io ho la versione hardware A2 e dalla pagina del firmware ho scaricato la versione 1.21EU che include finalmente il supporto alla porta USB :D
Una domanda ora: ho scoperto che DLink Green, un firmware particolare che implementa un sistema di risparmio di energia, è disponibile solo per la release hardware A3 che è uscita successivamente al mio router.
Qualcuno ha provato ad installare la release A3 su un A2 per vedere se salta in aria?
L'installazione del firmware ha cancellato i settaggi di sistema ma come di abitudine ho fatto un backp quindi ci ho messo un paio di minuti ad aggiornare il firmware completamente, persino via WiFi :p
Tutto stabile e velocissimo come sempre: firmware raccomandato, soprattutto perché è europeo ed ufficiale :p
gcerasari
10-01-2009, 12:34
Ragazzi scusate avrei bisogno di un consiglio su questo possibile nuovo acquisto.. Io in casa dovrei collegare in Wi-Fi, 2 PC fissi, un notebook e la Xbox 360. Ho una connessione Fastweb in fibra ottica.
Attualmente posseggo un router wi-fi Belkin F5D7231-4P con access point integrato e il mio pc è collegato con una pennetta usb MaxG della USrobotics in quanto la scheda PCI non è compatibile con vista 64bit..
Volevo sapere da chi ha questo router wi-fi in casa se è adatto per le mie esigenze:
- Gestire grandi quantità di dati, connessioni, per il P2P (eMule e Torrent)
- Basse latenze per il gaming online (sia se gioco su pc, sia quando gioco sulla 360)
- Stabilità della connessione e velocità della linea in tutta la casa (certo non come se fossi collegato col cavo perchè so che non è possibile).
Il router che ho al momento è un pò instabile xke a volte cade la connessione.
Ho visto però che è uscito un modello nuovo , il DIR-855, che dite vale la pena? quali vantaggi comporta rispetto al DIR-655? Un saluto
Olivastro
10-01-2009, 14:00
Salute a tutti.
Io ho la versione hardware A2 e dalla pagina del firmware ho scaricato la versione 1.21EU che include finalmente il supporto alla porta USB :D
[...]
L'installazione del firmware ha cancellato i settaggi di sistema ma come di abitudine ho fatto un backp quindi ci ho messo un paio di minuti ad aggiornare il firmware completamente, persino via WiFi :p
Tutto stabile e velocissimo come sempre: firmware raccomandato, soprattutto perché è europeo ed ufficiale :p
Bene! Allora il problema è solo mio... Vorrei che si facessero vivi quelli che come me condividono l'impossibilità di caricare un firmware stabile oltre l'11.b2 per confrontare ad esempio "dove" l'abbiamo acquistato. Un sospetto infatti ce l'ho rispetto al mercato "global"... Per quanto mi riguarda l'ho aquistato laddove i PIXel sono una MANIA. E se il problema fosse la provenienza? Basterebbe anche che qualcuno a cui invece va e l'ha a aquistato nello stesso posto lo dicesse...
Approfitto intanto della vostra pazienza perché difficilmente demordo: quando le questioni sono "tecniche" una risposta si può/deve trovare! Qualcuno di voi utilizza il 655 con una MB con chipset nvidia nforce2? Stento a credere che il mio PC non sia "compatibile" con il router a causa di questa MB! Se fate una ricerca "DHCP & nforce2" i problemi effettivamente esistono, ma non si risolvono mai leggendo il seguito delle storie. Perché effettivamente non c'è soluzione o perché una volta trovata non la si posta più sui forum?
A voi
skandymicky
10-01-2009, 14:13
Questo router è formidabile e raccomandato per tutte le applicazioni per te necessarie. L'855 é fondamentalmente identico, ma ha una radio dualband che gli consente di gestire anche la frequenza a 5Ghz, supportata dalle schede di rete più moderne. Se vivi in una zona con tantissimi routers potresti trarne vantaggi perché quella banda, in quanto ancora poco supportata, è fondamentalmente libera.
In quanto al problema con una MB dotata di scheda ge-force: oltre al MacBook Pro ho anche un vecchio portatile AMD 64 dotato di tale scheda (geforce2) e non ho mai avuto un solo problema. Al momento a questo router ho collegato un portatile recentissimo con win XP pro, un VAIO con Vista, il MacBookPro, l'iphone 3G, il nokia n95 8GB, una stampante Canon Pixma 980, una playstation 3, un HD DLink NAS 313, un telefono IP Gigaset 850 e occasionalmente anche il vecchio portatile citato sopra con Ubuntu e XP Home. Con nessuno di questi dispositivi ho mai avuto il benché minimo problema nonostante siano collegati in contemporanea. Uso questi dispositivi (o almeno parte di essi visto che li ho comprati nel corso di 2 anni) sin dalla versione 1.02 del firmware e in seguito ai successivi aggiornamenti è sempre bastato ripristinare la configurazione per far funzionare tutto quanto. Trovo quindi veramente difficile pretendere di più e credere che esista una incompatibilità con una scheda madre. È molto più facile che il solito windows stia facendo dei casini.
Ragazzi scusate avrei bisogno di un consiglio su questo possibile nuovo acquisto.. Io in casa dovrei collegare in Wi-Fi, 2 PC fissi, un notebook e la Xbox 360. Ho una connessione Fastweb in fibra ottica.
Attualmente posseggo un router wi-fi Belkin F5D7231-4P con access point integrato e il mio pc è collegato con una pennetta usb MaxG della USrobotics in quanto la scheda PCI non è compatibile con vista 64bit..
Volevo sapere da chi ha questo router wi-fi in casa se è adatto per le mie esigenze:
- Gestire grandi quantità di dati, connessioni, per il P2P (eMule e Torrent)
- Basse latenze per il gaming online (sia se gioco su pc, sia quando gioco sulla 360)
- Stabilità della connessione e velocità della linea in tutta la casa (certo non come se fossi collegato col cavo perchè so che non è possibile).
Il router che ho al momento è un pò instabile xke a volte cade la connessione.
Ho visto però che è uscito un modello nuovo , il DIR-855, che dite vale la pena? quali vantaggi comporta rispetto al DIR-655? Un saluto
ciao...
il dir 655 è il "tuo" router..... l'unico accorgimento è di riportare le connessioni max contemporanee e quelle aperte max ogni 5 secondi (parliamo del mulo) a valori standard o quasi.
il router ne regge benissimo una enorme quantità,non vanno in timeout e riempiono la tabella delle connessioni.
se,come me,utilizzi lo stesso pc sia per il p2p che per lo streaming in rete,è una scelta obbligata per mantenere una certa fluidità nella visione.
ottimo anche per il gaming online.il QoS integrato svolge egregiamente il suo lavoro e non noto rallentamenti mentre contemporaneamente gioco,parlo con skype e 2 muli trottano liberi nella rete.
confermo ancora la stabilità del 1.21eu ufficiale : sono a 2 settimane di fila con le macchine a tutto vapore,mai crashato nulla e mai riavviato nulla.
l'unico appunto è la lentezza nel trasferimento dati da e verso la usb di rete,che la rende ,di fatto,inutilizzabile per backup di grosse dimensioni.
saluti da stefano
Olivastro
10-01-2009, 14:47
Questo router è formidabile e raccomandato per tutte le applicazioni per te necessarie.
[...]
Trovo quindi veramente difficile pretendere di più e credere che esista una incompatibilità con una scheda madre. È molto più facile che il solito windows stia facendo dei casini.
Eppure è così (basta cercare un po' in rete...):mad: . Del resto ho formattato troppe volte ormai sperando in una soluzione. Sono anche passato dall'SP1, all'SP2 e ora all'SP3 sperando che qualcosa... Nulla.
A volte entra "miracolosamente", a volte non c'è nulla da fare. Ciò che sfugge al caso è "solo" il fatto che se ad un certo punto si "ricorda" un IP, tiene a mantenerlo nel tempo e da quel momento a volte anche solo con un disabilita-ripristina scheda di rete, non finisce più nel limbo dell'169.256. etc. (Connettività assente o limitata).
Davvero è proprio come se il PC non "ricordasse" la strada per il router, oppure, se volete, è il router che non vedendo il PC... Il risultato è che con la mia A7N8X-X pare non ci sia nulla da fare:mc: .
Per il resto... va tutto benissimo. A meno che... il fatto che non mi prende questi nuovi firmware (nel senso che li prende, ma poi si incasina) non abbia qualcosa a che fare con il resto. Al che avrei un problema davvero.:help:
E se "skandy" è quello della rete casalinga, rieccoci! :Prrr:
Over Boost
10-01-2009, 14:57
Una domanda ora: ho scoperto che DLink Green, un firmware particolare che implementa un sistema di risparmio di energia, è disponibile solo per la release hardware A3 che è uscita successivamente al mio router.
Noi siamo allo oscuro (io personalmente ho dato una sbirciata veloce all'ulitmo changelog,ma nisba).
Un link?
Ciao
Eppure è così (basta cercare un po' in rete...):mad: . Del resto ho formattato troppe volte ormai sperando in una soluzione. Sono anche passato dall'SP1, all'SP2 e ora all'SP3 sperando che qualcosa... Nulla.
A volte entra "miracolosamente", a volte non c'è nulla da fare. Ciò che sfugge al caso è "solo" il fatto che se ad un certo punto si "ricorda" un IP, tiene a mantenerlo nel tempo e da quel momento a volte anche solo con un disabilita-ripristina scheda di rete, non finisce più nel limbo dell'169.256. etc. (Connettività assente o limitata).
Davvero è proprio come se il PC non "ricordasse" la strada per il router, oppure, se volete, è il router che non vedendo il PC... Il risultato è che con la mia A7N8X-X pare non ci sia nulla da fare:mc: .
Per il resto... va tutto benissimo. A meno che... il fatto che non mi prende questi nuovi firmware (nel senso che li prende, ma poi si incasina) non abbia qualcosa a che fare con il resto. Al che avrei un problema davvero.:help:
E se "skandy" è quello della rete casalinga, rieccoci! :Prrr:
ma hai provato un'altra scheda di rete ? un altro pc ? un altro sistema operativo ?
questo per escludere con certezza problemi lato pc,poi rimane solo il d-link e direi che ci sarebbero gli estremi per una riparazione/sostituzione in garanzia : il router non prende gli aggiornamenti firmware e/o si impalla dopo un aggiornamento firmware.
saluti da stefano
skandymicky
10-01-2009, 15:20
Eppure è così (basta cercare un po' in rete...):mad: . Del resto ho formattato troppe volte ormai sperando in una soluzione. Sono anche passato dall'SP1, all'SP2 e ora all'SP3 sperando che qualcosa... Nulla.
A volte entra "miracolosamente", a volte non c'è nulla da fare. Ciò che sfugge al caso è "solo" il fatto che se ad un certo punto si "ricorda" un IP, tiene a mantenerlo nel tempo e da quel momento a volte anche solo con un disabilita-ripristina scheda di rete, non finisce più nel limbo dell'169.256. etc. (Connettività assente o limitata).
Davvero è proprio come se il PC non "ricordasse" la strada per il router, oppure, se volete, è il router che non vedendo il PC... Il risultato è che con la mia A7N8X-X pare non ci sia nulla da fare:mc: .
Per il resto... va tutto benissimo. A meno che... il fatto che non mi prende questi nuovi firmware (nel senso che li prende, ma poi si incasina) non abbia qualcosa a che fare con il resto. Al che avrei un problema davvero.:help:
E se "skandy" è quello della rete casalinga, rieccoci! :Prrr:
Si, son sempre io :p
Una cosa però posso suggerirtela (forse). Tutte le periferiche da me elencate sono configurate per ottenere un indirizzo IP automaticamente, MA sul router ho fatto in modo che l'indirizzo MAC di queste periferiche ottenga sempre lo stesso IP. L'iPhone quindi avrà sempre lo stesso IP, allo stesso modo dei vari portatili.
Forse potresti sistemare il tutto fissando l'indirizzo IP da assegnare al portatile incriminato che tra l'altro, se non erro, ha la particolarità di avere lo stesso indirizzo MAC sia per il WiFi sia per il LAN!
P.S. Se vuoi puoi mandarmi via PM la schermata che esce fuori digitando ipconfig :)
skandymicky
10-01-2009, 15:26
Noi siamo allo oscuro (io personalmente ho dato una sbirciata veloce all'ulitmo changelog,ma nisba).
Un link?
Ciao
Ecco il link:
http://www.dlink.com/corporate/environment/dlink-green-ethernet/
Olivastro
10-01-2009, 18:08
Si, son sempre io :p
Forse potresti sistemare il tutto fissando l'indirizzo IP da assegnare al portatile incriminato
Già tentato! Nulla... Tra l'altro non è un portatile ma un PC proprio.
Olivastro
10-01-2009, 18:26
ma hai provato un'altra scheda di rete ? un altro pc ? un altro sistema operativo ?
questo per escludere con certezza problemi lato pc,poi rimane solo il d-link e direi che ci sarebbero gli estremi per una riparazione/sostituzione in garanzia : il router non prende gli aggiornamenti firmware e/o si impalla dopo un aggiornamento firmware.
saluti da stefano
Provo a riassumere.
S.O. = xpSp3
Una volta riscontrati i primi problemi ho pensato al cavo. Quando però collego qualsiasi altro PC o portatile, questo prende immediatamente la rete: dunque ho escluso il cavo e un po' anche il router (finora almeno).
Sia che setto DHCP automatico sul router sia che assegno gli indirizzi manualmente (anche riservandoli dal router come diceva skandy)... non cambia nulla.
A quel punto ho messo una scheda di rete nuova D-Link (gigabite). Quasi la stessa cosa: diciamo che su 100 tentativi di connessione se prima eravamo a 20 ora andiamo a 50. Proprio così. Spesso all'accensione del PC occorre disattivare la scheda di rete almeno una volta, poi prende la rete e non abbiamo problemi nè con internet né col trasferimento di file... Il che vuol dire una menata ogni volta e a volte (e qui viene il bello) pare non ci sia nulla da fare e i tentativi arrivano anche a 10 disconnessioni/riconnessioni.
Naturalmente ho formattato il PC (anche più d'una volta!) Aggiornato i driver di tutte le componenti...
A questo punto voi cosa pensereste? Con altri PC quel punto rete funziona (così escludiamo il cavo), se prendo quel PC incriminato e lo sposto ad un altro punto rete di nuovo non prende la rete (2a esclusione di cavo e 1a incriminazione PC).
Se vado in manuale sulla scheda (inserendo gli IP e tutto il resto, ho anche imparato a farlo bene credo) ogni tanto mi dice "Connessa", ma niente internet! A volte va in rete locale e a volte no...
D-Link sentita diceva o cavo o PC (figurati se è colpa del falegname se c'è colla sul pavimento!)
Girando infine per la rete ho potuto intuire che il problema affligge certi chipset nvidia (che è quello che monta la mia A7N8X-X). Spesso si parla di un sistema di firewell software/hardware che le schede più recenti avrebbero a bordo, ma non è il caso della mia. Dunque? Altri nei vari forum pongono il problema e poi non si fanno più vivi (se nessuno risponde...).
Mistero? Credo più mancanza di info...
Se qualche tecnico riesce a capirci qualcosa... Invierei anche le schermate di ipconfig /all (basta che mi si indichi esattamente in quale condizione: quando il PC è connesso in DHCP oppure quando dice Connettività assente o limitata... ditemi insomma precisamente cosa vi serve che mi attrezzo)
Uff... (stavo per cambiare MB, ma la voglia di capirci di più è maggiore)
Scusate la lunghezza
ciao olivastro...ti vedo propio disperato...anch'io come gia detto ho un problema a analogo che ho riscontrato con l'ultimo fw, o meglio qualsiasi modifica io faccia il router nn me la salva e si riavvia da solo...però il suo lavoro continua a farlo alla grande solo che appunto nn mi permette di accendere la wi-fi visto che io la attivo su esigenza oppure di inserire regole per le porte ecc....
La prima volta che mi si è presentato il problema ho detto vabbe resettiamo e rimettiamo su l'ultimo fw con la configurazione da me salvata...ma ancora niente, allora ho provato a mettere i due penultimi fw ma anchessi con scarso risultato...addirittura quando caricavo la mia configurazione delle impostazione il dir andava in palla ma forse perchè appunto caricavo un configurazione creata con l'ultimo fw quindi incompatibile con quelli vecchi.
Molto probabilmente dopo cena o domani proverò a rimettere l'ultimo fw e anziche caricare le impostazioni a rimetterle manulamente e vedere se cosi funziona; cmq una cosa che ho provato ogni qual volta ho installato un fw è stata quella di provare per es ad attivare la wireless e disattivarla è ha funzionato...quindi assegno i miei problemi al file di configurazione salvata.
Cmq appena provo vi sapro dire...
ciao ciao
metalfreezer
10-01-2009, 19:50
io ho un problema: ho questo router e un pc su cui è installata la chiavetta dwa 140 draft n, solamente che guardando sul log del router opera in 802.11g. Non riesco a utilizzarla in N.
Nelle impostazioni è selezionata l'opzione mista n g b
come posso fare?
ovviamente sia router che chiave sono aggiornati
Provo a riassumere.
S.O. = xpSp3
Una volta riscontrati i primi problemi ho pensato al cavo. Quando però collego qualsiasi altro PC o portatile, questo prende immediatamente la rete: dunque ho escluso il cavo e un po' anche il router (finora almeno).
Sia che setto DHCP automatico sul router sia che assegno gli indirizzi manualmente (anche riservandoli dal router come diceva skandy)... non cambia nulla.
A quel punto ho messo una scheda di rete nuova D-Link (gigabite). Quasi la stessa cosa: diciamo che su 100 tentativi di connessione se prima eravamo a 20 ora andiamo a 50. Proprio così. Spesso all'accensione del PC occorre disattivare la scheda di rete almeno una volta, poi prende la rete e non abbiamo problemi nè con internet né col trasferimento di file... Il che vuol dire una menata ogni volta e a volte (e qui viene il bello) pare non ci sia nulla da fare e i tentativi arrivano anche a 10 disconnessioni/riconnessioni.
Naturalmente ho formattato il PC (anche più d'una volta!) Aggiornato i driver di tutte le componenti...
A questo punto voi cosa pensereste? Con altri PC quel punto rete funziona (così escludiamo il cavo), se prendo quel PC incriminato e lo sposto ad un altro punto rete di nuovo non prende la rete (2a esclusione di cavo e 1a incriminazione PC).
Se vado in manuale sulla scheda (inserendo gli IP e tutto il resto, ho anche imparato a farlo bene credo) ogni tanto mi dice "Connessa", ma niente internet! A volte va in rete locale e a volte no...
D-Link sentita diceva o cavo o PC (figurati se è colpa del falegname se c'è colla sul pavimento!)
Girando infine per la rete ho potuto intuire che il problema affligge certi chipset nvidia (che è quello che monta la mia A7N8X-X). Spesso si parla di un sistema di firewell software/hardware che le schede più recenti avrebbero a bordo, ma non è il caso della mia. Dunque? Altri nei vari forum pongono il problema e poi non si fanno più vivi (se nessuno risponde...).
Mistero? Credo più mancanza di info...
Se qualche tecnico riesce a capirci qualcosa... Invierei anche le schermate di ipconfig /all (basta che mi si indichi esattamente in quale condizione: quando il PC è connesso in DHCP oppure quando dice Connettività assente o limitata... ditemi insomma precisamente cosa vi serve che mi attrezzo)
Uff... (stavo per cambiare MB, ma la voglia di capirci di più è maggiore)
Scusate la lunghezza
ciao.......
prova a metter su una distro linux.... anche una live,potresti avere una sorpresa.
se con linux ti funge,ti dico i miei sospetti.
saluts
Ciao a tutti. Ho scoperto di avere a casa un Dlink DSL-302T che nel primo topic è consigliato da accoppiare allo splendido DIR-655. Avevo due domande: la prima -> il Dlink 302T è compatibile con Ubuntu? seconda: posso accoppiare il 302T anche al DIR-855? ciao e grazie
Olivastro
10-01-2009, 20:08
@ zanlu87
Non sono proprio disperato (del resto ormai è quasi un anno che ho il 655): il router, se mi dimentico di quel PC e del firmware, è OTTIMO! Sono davvero contento dell'acquisto e non cambierei, sarei complentamente soddisfatto se riuscissi a risolvere il "mio" problema. Più quello relativo al PC che l'altro.
Grazie comunque!
@ ziofico
Su un altro PC ho montato l'ultima Ubuntu. Dici che se provo a caricare il sistema operativo da CD semplicemente...
Pur di sapere quali sono i tuoi sospetti... dopo lo faccio!
Grazie anche a te!
Over Boost
10-01-2009, 21:34
Ecco il link:
http://www.dlink.com/corporate/environment/dlink-green-ethernet/
OK,ma il firmware?
doc octopus
10-01-2009, 22:23
Una domanda ora: ho scoperto che DLink Green, un firmware particolare che implementa un sistema di risparmio di energia, è disponibile solo per la release hardware A3 che è uscita successivamente al mio router.
Qualcuno ha provato ad installare la release A3 su un A2 per vedere se salta in aria?
I firmware sono "universali", vanno bene per tutte le versioni (A1,A2...), quindi sul tuo A2 puoi installare anche quei firmware con la dicitura A4 (cosa che ho fatto sul mio A2).
Il logo "DLink Green" non è assegnato per il firmware, ma per la versione del router, in questo caso A3 e A4, dovuto al cambio dello switch gigabit.
metalfreezer
10-01-2009, 23:37
io ho un problema: ho questo router e un pc su cui è installata la chiavetta dwa 140 draft n, solamente che guardando sul log del router opera in 802.11g. Non riesco a utilizzarla in N.
Nelle impostazioni è selezionata l'opzione mista n g b
come posso fare?
ovviamente sia router che chiave sono aggiornati
up
ho appena finito di riconfigurare il router..funziona nuovamente tutto a meraviglia. :stordita:
ciao ciao
Olivastro
11-01-2009, 13:30
[...] cmq una cosa che ho provato ogni qual volta ho installato un fw è stata quella di provare per es ad attivare la wireless e disattivarla è ha funzionato...quindi assegno i miei problemi al file di configurazione salvata.
ciao ciao
Ho visto che anche tu ce l'hai fatta! Hai configurato tutto in manuale e non hai più problemi. Ti ho ripreso il q di cui sopra perché a questo punto sono anche curioso:
1. sei a 11b2
2. devi upgradare il fw
2.a sei passato subito a 1.21b5
2.b sei passato dalla 1.20, poi alla 1.21b3 e infine alla 1.21.5
Questa prima alternativa se puoi chiariscimela, grazie
2c. appena upgradato fai la prova di attivazione della wireless senza far altro
2d. configuri il tutto e poi usi la possibilità di attivare/disattivare la wireless come test per capire se va tutto bene
Anche questa non mi è chiara..
3. Hai upgradato, hai fatto le verifiche del caso, il tutto (ma l'avevo già provato anch'io) senza ricaricare il file di configurazione che avevi salvato con tutte le impostazioni. Ma a questo punto, e qui a me casca l'asino, riesci a impostare la data e l'ora, il settaggio automatico del router dove connetterti per sincronizzare l'ora? Fino a che non tocco l'ora anche a me pare che tutto funzioni. Quando però imposto l'ora ecco che non riesco più a salvare nulla e la prima vittima è la wireless!
4. E l'USB la vedi? A me non funziona e l'ho provata prima di incasinare con le altre impostazioni. Vedo il menu, ho caricato il programmino, ma quando inserisco la chiavetta esce un messaggio che dice che non c'è periferica collegata (veramente prima mi esce un piccolo box che mi informa di alcune impostazioni di firewall... stai a vedere che... Anche a voi che leggete esce questo piccolo box con alcune info sulle porte???)
Grazie se riesci a rispondermi. Così impariamo tutti. (mi spiace solo di aver perso un possibile compagno di cordata per far pressione nei confronti di D-Link, però son contento per te!)
skandymicky
11-01-2009, 14:02
Mi piacerebbe vedere una schermata di ipconfig, in particolare quando il computer non funziona correttamente
allora...
inizialmente prima di aver avuto tutti i problemi ero passato in maniera normale, man mano che uscivano i fw li installavo quindi sn passato dall'11b2 fino all'ultimo 1.21.5 passando anche per 1.20 e 1.21b3; e fin qui filava tutto liscio come l'olio finchè una 15di gg fa sn andato come al solito ad attivare la wirelees e sn succesi i problemi che ho già elencato.
Stamattina come già detto ho riconfigurato tutto con l'ultimo fw e tutto funziona, anche le impostazioni dell'ora infatti ho provato a mettere l'aggiornamento con il server e in più gli ho settato anche i giorni per l'ora legale, ho salvato e il router funziona come da dovere.
Mentre per la USB non ho provato perchè è un opzione del router che a me non serve in quanto per poter visualizzare la periferica devi aver installato sul pc il programma e io avendo oltre a winxp ubuntu, il quale nn mi vede la periferica, nn la uso...però posso provare e ti faccio sapere...
ho appena di finire la prova con la usb...da entrambi i pc, uno winxp e l'alro vista, la mia chiavetta kingston da 4gb viene vista senza problemi.
Olivastro
11-01-2009, 18:06
allora...
inizialmente prima di aver avuto tutti i problemi ero passato in maniera normale, man mano che uscivano i fw li installavo quindi sn passato dall'11b2 fino all'ultimo 1.21.5 passando anche per 1.20 e 1.21b3; e fin qui filava tutto liscio come l'olio finchè una 15di gg fa sn andato come al solito ad attivare la wirelees e sn succesi i problemi che ho già elencato.
Stamattina come già detto ho riconfigurato tutto con l'ultimo fw e tutto funziona, anche le impostazioni dell'ora infatti ho provato a mettere l'aggiornamento con il server e in più gli ho settato anche i giorni per l'ora legale, ho salvato e il router funziona come da dovere.
Mentre per la USB non ho provato perchè è un opzione del router che a me non serve in quanto per poter visualizzare la periferica devi aver installato sul pc il programma e io avendo oltre a winxp ubuntu, il quale nn mi vede la periferica, nn la uso...però posso provare e ti faccio sapere...
mmm... scusami se ti sembro pignolo, ma ti chiedo specificamente quali azioni compi per installare il nuovo firmware per verificare se faccio giusto:
1. dal 192.168.0.1 col browser, vai alla pagina dove è consentito di scaricare il firmware. Giusto?
2. una volta fatto il DL carichi il file contenente il fw. Giusto?
3. attendi il tempo richiesto (un po' di secondi) poi compare il messaggio che occorrono un centinaio di secondi per... Giusto?
4. A questo punto cosa fai? Da dove cominci a configurare il tutto? Perché mi pareva di aver capito che qui provavi la wireless. A me ad esempio qui andrebbe di sicuro!
Dove a me ad un certo punto salta tutto è invece quando vado nelle impostazioni, vado al menù dove si può attivare o disattivare la wireless spuntando la casella "Abilitare wireless" scegliendo "Sempre". Quando io dico che a me il fw non funziona è perché dopo aver impostato la data e aver sincronizzato il server, il router comincia a non memorizzare più nulla, dunque soprattutto la funzione di abilitare/disabilitare la wireless perché è quella che uso spesso. Il resto continua a funzionare e bene!
5. Dunque ti chiedo se puoi esplicitare (senza ovviamente entrare nel dettaglio) le cose che imposti da menu. (devo verificare proprio che qualcun altro setti il tutto come me prima di dare la colpa al router). Io ad esempio configuro il router così:
a. lingua = italiano
b. ora = Fuso orario, Roma / Permette il daylight saving / abilita NTP server e ne scelgo uno / il tutto dopo aver cliccato su "Copia le impostazioni della data e dell'ora.." Dunque alla fine di questa pagina Salvo le impostazioni.
c. a questo punto se vado a tentare di abilitare o disabilitare la wireless anzitutto ci mette del tempo. Il router si resetta e alla fine non salva più un bel niente. Il tutto continuando naturalmente a funzionare!
Dunque o il problema viene prima e riguarda il modo (a nessuno venga in mente che io carichi il fw da wireless!) con cui io compio l'operazione (mi sento anche un po' scemo a questo punto...) oppure il problema è?
Router o firmware?
Grazie ancora per l'attenzione (chissà che il tutto non serva anche a qualcun altro)
oggi ho fatto così:
avevo già il l'ultimo fw ma ho cmq scaricato dalla prima pagina di questo Thread l'ultimo fw, l'ho decompresso e dopo aver resettato con il tastino nero ho caricato il file appena decompresso; nn faccio il donwload dalla pagina del router xke nn mi trova il fw 1.21b05 ma il penultimo; dopo aver aspettato il tempo necessario che si carichi inizio a configurare il tutto così:
1. setto la lingua oviamente
2. configuro man mano le voci seguendo l'ordine del menù, (in questo caso ho fatto prima la mia verifica di provare ad attivare/disattivare la wireless ed ha avuto esito positivo, allora ho continuato;
3. settato le impostazioni internet/wireless/rete (io disattivo il dhcp, configuro tutta la mia rete con ip statici);
4.ho configura il virtual server, e il filtro di rete inserendo tutti i mac adress dei miei pc/+ le altre opzioni che elenca fosseperme nella guida nelle altre voci del menu avanzate
5.ho inserito la mia password e la configurazione della data e ora con l'aggiornamento automatico dell'ora con il primo server che viene proposto e in più oggi ho anche inserito i dati per l'ora legale...
6.ho salvato la mia configurazione.
7.ho provato a riavvire il router e ho eseguito il mio "test" on/off della wireless il tutto con esisto positivo.
spero di averti dato le maggior informazioni possibli per poter risolvere il tuo problema.
fammi sapere
incredibile, nn so che dire...ho detto proviamo ad spegnere e riaccendere il dir, ho propio tolto la corrente, il tempo che si avvii, sn andato per andare ad accendere la wi-fi, il mio solito test, ed ecco che si riavvia come prima senza salvare la configurazione...nn capisco il xkè, ha funzionato per tutto il giorno ed ora nn va...mah...vedremo domani cosa poter fare...
Astianatte_MI
12-01-2009, 14:52
Ciao a tutti, ho da poco acquistato un DIR-655 vers. A4, upgradato alla 1.21EU con Fastweb fibra.
Leggo che molti hanno ancora problemi con la rete KadU di Adunanza che rimane firewallata e volevo portare la mia esperienza.
Avevo provato in tutti i modi, utilizzando il virtual server invece del port forwarding, IP statici, ecc... rimaneva sempre la rete firewallata!
Devo premettere che, avendo qualche stampante, pc ecc. configurato con una classe di IP 192.168.1.X avevo modiicato nel router il proprio IP (192.168.1.1) e modificando la classe di DHCP da 192.168.1.2 a 192.168.1.100
Ebbene con questa classe di IP Adunanza rimante firewallata!! Riportando la classe a 192.168.0.X è tornata "connesso" e funziona alla grande.
Spero che queta mia esperienza possa servire ad altri.
ciao
ginogino65
12-01-2009, 16:15
Visto che mi hanno annullato l'ordine che avevo fatto per il dir 655 per mancata disponibilità, pensavo di prenderlo da pixmania, che a catalogo ha un'altra cosa che mi serve, mi confermate che non ci sono differenze tra la versione francese e quella italiana.
Grazie
Olivastro
12-01-2009, 17:16
Visto che mi hanno annullato l'ordine che avevo fatto per il dir 655 per mancata disponibilità, pensavo di prenderlo da pixmania, che a catalogo ha un'altra cosa che mi serve, mi confermate che non ci sono differenze tra la versione francese e quella italiana.
Grazie
Piacerebbe saperlo a che a me: sono uno di quei pochi a cui non vanno i firmware nuovi, e l'acquistato l'ho fatto da PixM.
L'ho già chiesto, invano, ma anche per evitare il dubbio c'è qualcuno a cui invece "funziona tutto", testandolo a fondo come ho già indicato, e che l'ha preso da PixM? Due piccioni con una fava: tranquillizzate ginogino65 e date una dritta in più anche a noi forzati all'11.b2.
Grazie!
p.s. fra un ora posso fare le prove che qualche buon utente del forum mi ha chiesto di fare e le posto
Frenky94c
12-01-2009, 17:27
ciao a tutti, sono possessore di questo splendido router con il dsl320t in coppia,come adsl utilizzo libero...pochi giorni fa ho deciso di aggiornare il mio contratto libero alla TuttoIncluso per avere anche le chiamate gratuite...mi sono informato anche sul fatto che dovrò utilizzare un loro modem Voce, se non sbaglio il Dlink DVA G3340S....è un modello Wi-Fi...adesso la mia domanda è, all arrivo di questo router mi toccherà non poter utilizzare + sia il 320T che il DIR-655 oppure potrò sempre collegare il DIR a quest altro router continuando così ad utilizzarlo?? grazie in anticipo a chi saprà darmi una risposta...
per la cronaca anch'io l'ho preso da Pix...
ma può essere che il problema sia la usb???
metalfreezer
12-01-2009, 18:01
questa è la terza volta che lo chiedo e spero sia l'ultima...mi spiegate xkè con una dwa 140 draft n il router mi usa la connessione in g invece che in n?
olivastro, hai provato a contattare la dlink, oltre che attraverso la mail anche il servizio telefonico??
Olivastro
12-01-2009, 19:24
ciao.......
prova a metter su una distro linux.... anche una live,potresti avere una sorpresa.
se con linux ti funge,ti dico i miei sospetti.
saluts
Prima risposta dopo la prova: anche con Ubuntu (8.04) stessa cosa: 169.xxx.xxx.xxx Dunque nessuna connessione possibile, anche attivandola in manuale... nulla!
A questo punto possiamo scagionare il sistema operativo e torniamo al chipset?
Continuo a pensare che il problema possa essere di incompatibilità...
Se ziofico può in ogni caso chiarire i suoi sospetti... magari mi viene un'idea!
Olivastro
12-01-2009, 19:27
incredibile, nn so che dire...ho detto proviamo ad spegnere e riaccendere il dir, ho propio tolto la corrente, il tempo che si avvii, sn andato per andare ad accendere la wi-fi, il mio solito test, ed ecco che si riavvia come prima senza salvare la configurazione...nn capisco il xkè, ha funzionato per tutto il giorno ed ora nn va...mah...vedremo domani cosa poter fare...
mmm... cresce l'ansia da PixM!!!
Siamo in due ad averlo acquistato alla stessa "fonte" e abbiamo gli stessi problemi!
Sarebbe interessante avere una risposta da D-Link! Io ho scritto se zanlu87 lo fai anche tu... siamo in due. Fino a mercoledì non posso proprio telefonare, ma mercoledì mattina provo ad incollarmi il loro numero e cerchiamo di capirci di più.
Qualcuno intanto sa se è possibile che il nostro (acquistato da pixM) 655 appartenga o meno ad una "serie particolare"?
io domani pomeriggio provo a chiamre il sevizioni assistenza e vediamo che mi dicono..altrimenti mi toccherà nuovamente reinstallare il fw, magari provo ad metterli in ordine inverso provando la 1.21b3 prima poi la 1.20 e s l'esito dovesse essere negativo la 1.11b2.
ma da quello che ne sn l'ultimo fw nn è un beta??magari io e te rientriamo in quei pochi "sfortunati" che hanno dei problemi??
Over Boost
12-01-2009, 20:17
Ultimo fw?
Ok.
Peccato che ci siano un po di versioni diverse:
Europa
Russia
America
Australia
E chissà quante altre!
Colgo l'occasione per capire quale è lo stato meno restrittivo in tema di emissioni radio elettriche per avere in riferimento come la versione più potente (in termini di potenza del segnale e/o estensione di frequenza).
E di versioni moddate?
Saluti
doc octopus
12-01-2009, 23:44
Ultimo fw?
Ok.
Peccato che ci siano un po di versioni diverse:
Europa
Russia
America
Australia
E chissà quante altre!
Colgo l'occasione per capire quale è lo stato meno restrittivo in tema di emissioni radio elettriche per avere in riferimento come la versione più potente (in termini di potenza del segnale e/o estensione di frequenza).
E di versioni moddate?
Saluti
La potenza di emissione radio e il numero dei canali sono nel bios dei chipset e non sono modificabili via firmware.
Olivastro
12-01-2009, 23:45
OverBoost mi ha fatto venire un'idea (diversa da quella che intendeva portare temo, ma spero mi perdonerà...)
Ho pensato che se il problema fosse "ristretto" ai soli acquirenti di una ditta che importa dalla Francia, allora anche molti francesi potrebbero patire.
Allora sono andato sul sito della d-link france e intanto ho scoperto molto meno informazioni e la presenza di un firmware fermo alla 1.03 soltanto (!)
Così ho continuato la ricerca e sono finito... in Canada (credo)
Provate ad andare a questo link http://www.dslreports.com/forum/r21195926-DIR655-Firmware-121-Released~start=60
Ebbene in Canada (o in ogni caso dall'altra parte) hanno gli stessi nostri problemi! Si tratta del firmware! Se leggete attentamente le pagine del forum che ho trovato scoprirete "coloriti" modi di nominare questo 1.21
Non so se siamo più avanti noi o loro. A questo punto però mi chiedo davvero se si tratta di macchine diverse in circolazione o di firmware diversi! Delle due... una?
Come è capitato anche (vedi inizio pagina) a qualcuno tra noi non facciamo tutti le stesse operazioni di settaggio e qualcuno non si accorge che alcune funzioni di questo 1,21 non vanno (sempre su quel sito è chiaro ed evidente che il postforward non funzionante è proprio un baco dell'1.21 e c'è un sacco di gente che è tornata all'1.11 per questo motivo. Così ho anche appreso che il programmino per vedere l'USB... (almeno da loro) è uno shareware: dopo 30 gg. cessa di funzionare, a meno che non lo si paghi. Voglio proprio vedere se anche per noi è così. Attendiamo...)
Reitero in ogni caso la richiesta di censire quanti 655 sono stati acquistati tramite PiXM (ho ripreso in mano la scatola e ho notato che effettivamente il mio è un prodotto francese: lingua francese dappertutto e pur bandiera francese (c'è anche scritto che il software è anche in italiano)
Buona rete a tutti!
fosseperme
13-01-2009, 00:08
Ragazzi essendo mancato da un pò di tempo volevo sapere gli ultimi firmware disponibili sia della versione eu che della versione WW, cosi aggiorno il thread. Avevo letto anche di qualche problemino legato appunto agli ultimi firmware, gradirei che qualcuno mi facesse un breve sunto di modo che riprendo in pugno il thread... :D
Over Boost
13-01-2009, 07:10
La potenza di emissione radio e il numero dei canali sono nel bios dei chipset e non sono modificabili via firmware.
OK.
Ma perchè creare varie versioni di fw?
L'unica cosa che salta in mente è la possibilità di castrare o meno gli stati che adottano per legge certe norme in materia di emissione radio elettrica.
Ciao.
Olivastro
13-01-2009, 08:42
Non so se anche questo può essere utile, ma ormai il tarlo è partito...
Ho notato solo ieri che i file dei firmware oltre alla sigla che identifica il DIR-655, nel seguito di lettere e numeri è indicata la release, ma soprattutto non avevo mai notato il riferimento alla VERSIONE Hardware! Se fate attenzione questo è esplicitato e tra i diversi fw 1.21 scaricati, io almeno, non ne possiedo uno in A2 che è la versione del mio hardware! Normale?
Ora, D-link ancora non risponde, intanto chiedo al forum:
a. esiste una versione 1.21 per A2? Se si potreste postarla sul forum? (@fosseperme: se ci fosse questa 1.21 x A2, aiutaci a farlo!)
b. Chi utilizza "felicemente" il fw 1.21 può per favore controllare nel nome del file di firmware utilizzato, il riferimento all'hardware e incrociarlo con la versione di hardware del suo 655? (immaginate se i felici utilizzatori dell'1.21 sono tutti in hardware A3 o A4! Non si tratterebbe tanto di versioni "locali", francesi, come sospettavo, quanto di versioni aggiornate in termini di hardware)
Per chiarire ancor meglio:
DIR655A1_FW111EUb02.dir
DIR655A4_FW121EUb05.dir
Si può vedere chiaramente il riferimento alla release Hardware A1 nel primo caso e alla A4 nel secondo.
Questi sono i nomi dei file a cui mi riferisco.
Fateci sapere, forse siamo vicini alla soluzione! (oppure era tutto evidente e nonostante la lettura di tutto il TD non l'ho visto o me ne sono scordato e vi ho tediato fin qui... nel caso me ne scuso)
doc octopus
13-01-2009, 11:14
Allora, sulla questione dei firmware con la versione, i router sono sostanzialmente identici tra loro, le varie versioni hw differiscono per sottigliezze che non centrano con la programmazione dei firmware.
Vi elenco le differenze, cosa che ho già fatto post indietro:
A1, solo mercato USA
A2, uguale alla A1 ma con i led sul frontale blu
A3, cambio delle switch gigabit, da Vitesse a Realtek
A4, chip radio (nuovi Atheros, ma utilizano gli stessi Driver) montati su MB e non su mini-PCI.
doc octopus
13-01-2009, 11:18
OK.
Ma perchè creare varie versioni di fw?
Quello USA non richiede la traduzione in 5 lingue come da noi, quello WW (Russia) ha il dual-access che nel resto d'europa non serve.
I vari firmware sono comunque scritti con le stesse SDK fornite dalla Ubicom, quindi le varie release con la stessa numerazione di firmware e di build, sono identiche.
Over Boost
13-01-2009, 11:25
Allora, sulla questione dei firmware con la versione, i router sono sostanzialmente identici tra loro, le varie versioni hw differiscono per sottigliezze che non centrano con la programmazione dei firmware.
Vi elenco le differenze, cosa che ho già fatto post indietro:
A1, solo mercato USA
A2, uguale alla A1 ma con i led sul frontale blu
A3, cambio delle switch gigabit, da Vitesse a Realtek
A4, chip radio (nuovi Atheros, ma utilizano gli stessi Driver) montati su MB e non su mini-PCI.
Avevo visto in giro per la rete le foto del pcb,ed era ben visibile lo stato di dissipazione migliorato (anche se non c'entra in questo caso).
Mi sembra che le foto erano hostate da un sito che rilascia l'FCC dell'hardware (o roba del genere),parrebbe che a ogni modifica le ditte costruttrici debbano rilasciare una foto del pcb con reletive modifiche apportate.
Credo che una piccola ricerca con google possa risolvere questo quesito.
Over Boost
13-01-2009, 11:35
Ho notato solo ieri che i file dei firmware oltre alla sigla che identifica il DIR-655, nel seguito di lettere e numeri è indicata la release, ma soprattutto non avevo mai notato il riferimento alla VERSIONE Hardware! Se fate attenzione questo è esplicitato e tra i diversi fw 1.21 scaricati, io almeno, non ne possiedo uno in A2 che è la versione del mio hardware! Normale?
Ora, D-link ancora non risponde, intanto chiedo al forum:
a. esiste una versione 1.21 per A2? Se si potreste postarla sul forum?
D-Link Italia NON RISPONDE! (chissà quanti ingegniri occupano il posto a chi ne ha veramente le capacità)
Per la ricerca del tuo firmware l'ho visto qua (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/)
Ciao
Over Boost
13-01-2009, 11:42
Quello USA non richiede la traduzione in 5 lingue come da noi, quello WW (Russia) ha il dual-access che nel resto d'europa non serve.
I vari firmware sono comunque scritti con le stesse SDK fornite dalla Ubicom, quindi le varie release con la stessa numerazione di firmware e di build, sono identiche.
Scusami ma non riesco a farmelo entare in testa.
Se ogni stato ha le sue leggi,il firmware si adeguerà a quello stato/regione del mondo (previa costruzione di un hardware che implementi tutti i limiti del mondo che conosciamo).
Un'altra osservazione,perchè esistono dei fw (per altri apparecchi) moddati che pompano i watt in uscita? (gai di per se questo sfata la tua affermazione)
Ciao
fosseperme
13-01-2009, 14:17
Ripropongo la domanda...volevo sapere gli ultimi firmware disponibili sia della versione eu che della versione WW, cosi aggiorno il thread. Avevo letto anche di qualche problemino legato appunto agli ultimi firmware, gradirei che qualcuno mi facesse un breve sunto di modo che riprendo in pugno il thread...
Inoltre poichè a giorni mi attiveranno alice e mi è arrivato anche l'alice gate 2 wifi (quello bianco con le antennine nere per intenderci) volevo sapere passo passo come configurarlo e settarlo in abbinata al dir 655... senza avere problemi poichè devo collegare anche l'aladino voip (non so se mi conviene settare l'alice gate in bridge e il dir in ppoe oppure fare un dmz dall'alice gate verso il dir, ditemi voi)
doc octopus
13-01-2009, 14:51
Scusami ma non riesco a farmelo entare in testa.
Se ogni stato ha le sue leggi,il firmware si adeguerà a quello stato/regione del mondo (previa costruzione di un hardware che implementi tutti i limiti del mondo che conosciamo).
Un'altra osservazione,perchè esistono dei fw (per altri apparecchi) moddati che pompano i watt in uscita? (gai di per se questo sfata la tua affermazione)
Ciao
Se tu installi un firmware US sul tuo 655, quanti canali selezionabili trovi? 13, ma negli USA i canali ammessi sono 11. Test sulla potenza non ho la possibilità di farne. Per quanto riguarda i firmware moddati: ho visto in passato alcune cose, ma givano sul bios e non sul firmware.
Over Boost
13-01-2009, 15:17
Ripropongo la domanda...volevo sapere gli ultimi firmware disponibili sia della versione eu che della versione WW, cosi aggiorno il thread. Avevo letto anche di qualche problemino legato appunto agli ultimi firmware, gradirei che qualcuno mi facesse un breve sunto di modo che riprendo in pugno il thread...
Inoltre poichè a giorni mi attiveranno alice e mi è arrivato anche l'alice gate 2 wifi (quello bianco con le antennine nere per intenderci) volevo sapere passo passo come configurarlo e settarlo in abbinata al dir 655... senza avere problemi poichè devo collegare anche l'aladino voip (non so se mi conviene settare l'alice gate in bridge e il dir in ppoe oppure fare un dmz dall'alice gate verso il dir, ditemi voi)
Oggi sono usciti (su windows update) i driver per Vista
7.6.1.194 per le schede interne con chipset Atheros
Ciao
fosseperme
13-01-2009, 17:33
Oggi sono usciti (su windows update) i driver per Vista
7.6.1.194 per le schede interne con chipset Atheros
Ciao
Io mi riferivo ai firmware per il router non ai driver wireless... e poi volevo una risposta anche circa il collegamento dell'alice gate wifi al dir 655
ho chiamato oggi il centro assistenza d-link, gli ho spiegato il mio, o meglio il nostro problema, nn mi ha saputo rispondere mi ha solo detto se con il fw originale, quello che si trova all'acquisto funzionava tutto, inoltre mi dovrebbe rispondere nuovamente tramite mail per una possibile soluzione...
leggendo i nuovi messaggi sembrerebbe un problema di versione di fw quindi, per noi che abbiamo la A2, l'1.21 nn va bene??
fosseperme
13-01-2009, 18:47
Io col mio dir 655 acquistato da pixmania avevo problemi persino con la 1.20, nel senso che collegato al 320t (320t in pppoa/pppoe e dir in dynamic ip) non si riusciva nemmeno ad accedere ad internet e mi dava la connessione solo in locale... è stato risolto qst problema con l'1.21???
Olivastro
13-01-2009, 21:31
Scusate, ma con fosseperme siamo a 3!
Tutti e tre abbiamo comprato un prodotto per il quale il fw 1.21 e precedenti fino al mitico 1.11b2 non funzionano!
Per un punto passano infinite rette, ma di questo passo il pertugio si fa davvero strettissimo.
Attendiamo qualcuno che ha comprato come noi, che ha un A2 al quale, ben controllato, il fw 1.21 funzioni.
Ma quel punto doc octopus ci deve spiegare meglio la "non" differenza hardware:muro:
dato il forte dubbio sulla versione A1,A2ecc...e che come dice olivastro il fw1.11b02 va bene senza broblemi ho provato a scaricarlo dalla prima pagina del forum e ho notato che è una versione A1, quindi nn dovrebbe essere consigliato per la nostra versione che è A2, o sbaglio??
MasterJukey
13-01-2009, 23:45
Mi ci metto anche io che ho ben 3 versioni del 655 prese da pixmania:
1, la mia rev A1/A2
2 e 3 rev A3
La 1 è nata con A1 e firmware inferiore a 1.11 (possibile 1.10 ?) e dopo l'upgrade alla 1.11 è diventato A2. Le luci sono sempre state blu...
La 2 è ancora in 1.11 mi pare e la 3 è con la 1.21 qualcosa.. (non ricordo ora perchè sono entrambi operativi dai clienti)
Quindi mi limito a parlare della 1, dato che la 2 e la 3 appena fanno qualcosa di strano state tranquilli che sarò messo in croce :D :muro:
Ad ogni modo sul mio 655 sono fermo pure io alla 1.11b con le versioni 1.2x non ho avuto nulla di positivo: sull 1 non riuscivo ad avere kad non firewalled (proverò a seguire il consiglio sulla modifica della sottorete suggerita prima), sulla 3 avevo il problema del server npt, una volta attivo il router impazziva... vi ho rinunciato (il wifi è disattivato poichè al cliente non serve attualmente e pure lui creava problemi) ed ad ora non da problemi.
Che dire... attualmente ho un problemino ed ho su questa versione
Current Firmware Version : 1.11EU
Current Firmware Date : 2007/11/5
è differente dalla decantata 1.11b ? Voi vedete scritto 1.11b immagino?
Il problema è che spesso è come se si sconnettesse "cavo di rete scollegato" e "connessione alla rete locale lan è connesso" il tutto cade e si ricollega in un paio di secondi... per il resto non mi da problemi in nessn modo...
se 1.11EU e 1.11b che decantate sono differenti provo il flash alla nuova 1.11b ...
uff.:confused: :mc:
fosseperme
14-01-2009, 03:45
Scusate ma il mio problema con il dir 655 è un altro perchè l'apparecchio fino alla 1.12 funziona perfettamente ma dal firmware 1.20 non funge proprio ovvero non riesce a comunicare col 320t ad esso abbinato.... la connessione che rimane è solo quella alla rete locale ma internet nn ne vuole proprio sapere di andare... avete anche voi riscontrato questo problema?
P.S. Ho aggiornato la sezione firmware del thread; ora pare che spulciando dall' ftp di lizzi ci siano due versioni dell' 1.21EUb05, la + datata valida per gli A4 e l'ultima dove sta scritto All (quindi suppongo sia valida per tutte le release hardware); provate quest'ultima che ho postato anche in prima pagina ora stesso e fatemi sapere (la trovate anke qua ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/121_EU/ ). Se non dovesse funzionare devo pensare a qst punto che non è un problema di release hardware ma che PixM ci ha fatto il pakko!
Over Boost
14-01-2009, 08:04
P.S. Ho aggiornato la sezione firmware del thread; ora pare che spulciando dall' ftp di lizzi ci siano due versioni dell' 1.21EUb05, la + datata valida per gli A4 e l'ultima dove sta scritto All (quindi suppongo sia valida per tutte le release hardware
Come ti ho gia detto una volta in chat se usi un programma di comparazione file noteresti che sono identici i fille.
Ciao
doc octopus
14-01-2009, 08:16
La A1 non dovrebbe (uso il condizionale perchè è una notizia che ho preso dal web) essere uscita in europa.
Per i problemi di comunicazione con il modem: io uso il modem DM111P della Netgear e, con il mio A2, non ho problemi di comunicazione con i 2 apparati (tra modem e router) con nessun firmware.
Olivastro
14-01-2009, 10:06
La A1 non dovrebbe (uso il condizionale perchè è una notizia che ho preso dal web) essere uscita in europa.
Per i problemi di comunicazione con il modem: io uso il modem DM111P della Netgear e, con il mio A2, non ho problemi di comunicazione con i 2 apparati (tra modem e router) con nessun firmware.
Solo una cortesia, forse lo dai per scontato, ma a noi della tesi PixM ci farebbe davvero bene/male saperlo, "il tuo A2" l'hai acquistato da PixM?
Grazie!
Over Boost
14-01-2009, 10:36
Ho trovato le foto del pcb ver. A3 A4
Leggete (http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=922) questa discussione.
Ciao
Olivastro
14-01-2009, 13:59
allora il mio lo ho preso da pixmania ed e versione a3 ho su il firmware 1.21eu caricato appena mi e arrivato il router, quello originale onestamente non me lo ricordo.
ora io lo uso in wireless ed non ho nessun problema, ma onestamente non mi interessa la porta usb o altre opzioni che il router puo offrire (per adesso).
se vi servono altre info ditemi e cercero di darvele.
Slurp! Un pixM A3 è davvero una ghiottoneria!!! Certo che potresti fare qualcosa per noi: fugare dubbi sia sul venditore/hardware sia sul firmware.
Se ne hai voglia (tanto abbiamo provato e si può tranquillamente uscire dai guai tornando prima alla 1.11b2 e da qui reinstallere la 1.21 con un reset manuale! Provato più volte e funziona):
1. setta la lingua italiana
2. setta l'ora scegliendo Roma, Ora Legale e attiva il link per il server scegliendo quello della d-link
3. Salva
4. Prova ad attivare la wireless e salva.
5. Prova a disattivare la wireless e salva.
6. Prova a spegnere il router e a riaccenderlo e poi ripeti 4 e 5.
Se tutto ciò funziona possiamo pensare "sicuramente" ad una differenza tra A2e A3 (dunque l'hardware è effettivamente diverso). Se la wireless non si attiva/disattiva, cioè se le impostazioni da 4 a 6 non risultano ad un certo punto più salvabili, il problema potrebbe essere o PixM o il fw (se la logica non mi difetta... ma so che chi legge correggerà subito:eek: )
Qualora effettivamente non riuscissi più a salvare nulla... niente panico.
a. resetta col tastino dietro
b. carica il fw 1.11b2
c. carica il tuo precedente fw, ma non impostare nulla che tutto torna a funzionare (a parte che se davvero non setti null'altro, puoi star sicuro che tutto, anche nelle condizioni di mancato salvataggio, continua a funzionare, dunque non dovresti particolarmente avere problemi)
Grazie max72-ITA se farai questo!:)
p.s. se qualcun altro ha richieste/correzioni alla linea di ricerca proposta... :D
Olivastro
14-01-2009, 15:23
Scusa, ma qualcosa non va:eek:
Hai la 1.11b caricata oppure la 1.21?
Perché con la 1.11 anche tutti noi non abbiamo problemi!:doh:
I problemi sorgono con la 1.21:muro:
Olivastro
14-01-2009, 15:50
Scusa tu se non sono stato chiaro...
P.S. Ho aggiornato la sezione firmware del thread; ora pare che spulciando dall' ftp di lizzi ci siano due versioni dell' 1.21EUb05, la + datata valida per gli A4 e l'ultima dove sta scritto All (quindi suppongo sia valida per tutte le release hardware); provate quest'ultima che ho postato anche in prima pagina ora stesso e fatemi sapere (la trovate anke qua ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/121_EU/ ). Se non dovesse funzionare devo pensare a qst punto che non è un problema di release hardware ma che PixM ci ha fatto il pakko![/QUOTE]
ho provato a scaricare entrambi, sia la versione datata che quella all, una volta scompattato l'archivio all'interno il file da caricare nel router ha la stessa dimensione e dicitura: DIR655A4_FW121EUb05...
Over Boost
14-01-2009, 17:33
P.S. Ho aggiornato la sezione firmware del thread; ora pare che spulciando dall' ftp di lizzi ci siano due versioni dell' 1.21EUb05, la + datata valida per gli A4 e l'ultima dove sta scritto All (quindi suppongo sia valida per tutte le release hardware); provate quest'ultima che ho postato anche in prima pagina ora stesso e fatemi sapere (la trovate anke qua ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/121_EU/ ). Se non dovesse funzionare devo pensare a qst punto che non è un problema di release hardware ma che PixM ci ha fatto il pakko!
ho provato a scaricare entrambi, sia la versione datata che quella all, una volta scompattato l'archivio all'interno il file da caricare nel router ha la stessa dimensione e dicitura: DIR655A4_FW121EUb05...
Io ci metto di mio,
ma se tutte le volte che si posta su un 3d e non si legge il medesemo (come è di mal costume di TUTTI) allora io lascio perdere!
Cosa ho scritto? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25837343&postcount=1353)
fosseperme
14-01-2009, 19:11
Allora oggi finalmente dopo diversi mesi ho riavuto la connessione adsl... ho fatto subito delle prove col nuovo firmw 1.21Eub05. Sono partito dall' 1.12 EU e ho fatto l'upgrade senza effettuare alcun reset; dopo l'aggiornamento del fw ho perso tutte le impostazioni ma ho caricato il file di configurazione che avevo precedentemente salvato. La connessione ad internet è ok (mentre con quelli precedenti mi dava l'accesso solo in locale), inoltre non riscontro il problema dei mancati salvataggi delle impostazioni; ho provato infatti a disabilitare la wireless e anche dopo il riavvio del router mi manteneva l'impostazione... dunque in definitiva nessun problema col nuovo fw per il mio apparecchio A2 acquistato su PixM nell'ottobre del 2007 (erano i primi modelli con led blu che montavano di base addirittura il firmware 1.02!!!). :D
chiedo scusa per il post di prima un po cosi...
x fosseperme:
anche a me è funzionato tutto il primo giorno quando ho installato e configurato il fw 1.21b5, il giorno seguente sn andato ad accendere il router e sn comparsi i noti problemi di salvataggio/riavvio... tu per es: oltre alle configurazioni di base, setti qualche parametro in particolare, che magari io nn facendolo faccio andare in tilt il dir??
q3aquaking
14-01-2009, 20:18
io ho firmware 1.21 eu
dlink preso da pixmania
nessun problema grave
(la versione usa invece mi dava molti problemi)
voi che problemi avete?
Over Boost
14-01-2009, 20:23
A questo punto..............sondaggio!
MasterJukey
14-01-2009, 20:29
anche io come fosseperme nasco con A1 e firmware 1.02 divenuto A2 con firmware 1.11 preso da pixmania...
in serata o domattina aggiorno al 1.21EUb5 e faccio i test... (ora sono con 1.11EU non 1.11bEU)
aggiungo che sono su fastweb, e ho abilitato solitamente upnp,qos,dhcp,ip reservation, server npt, timezone e wifi con wpa2 . . .
:D
Olivastro
14-01-2009, 22:40
Allora oggi finalmente dopo diversi mesi ho riavuto la connessione adsl... ho fatto subito delle prove col nuovo firmw 1.21Eub05. Sono partito dall' 1.12 EU e ho fatto l'upgrade senza effettuare alcun reset; dopo l'aggiornamento del fw ho perso tutte le impostazioni ma ho caricato il file di configurazione che avevo precedentemente salvato. La connessione ad internet è ok (mentre con quelli precedenti mi dava l'accesso solo in locale), inoltre non riscontro il problema dei mancati salvataggi delle impostazioni; ho provato infatti a disabilitare la wireless e anche dopo il riavvio del router mi manteneva l'impostazione... dunque in definitiva nessun problema col nuovo fw per il mio apparecchio A2 acquistato su PixM nell'ottobre del 2007 (erano i primi modelli con led blu che montavano di base addirittura il firmware 1.02!!!). :D
Il problema, come ti sottolinea zanlu87, si pone provando a settare lingua, ora, ora legale, e sincronizzazione col server d-link (saranno anche stupidaggini). Solo a questo punto non tiene più in memoria altri dati, dunque inutile tentare di abilitare/disabilitare la wireless e altro. Per questo, come da esperienza triste di zanlu87, il giorno dopo non tiene nulla.
A me in più la USB non funziona. Nel senso che non la legge (pur avendo installato il programmino)
Prima di dire che va tutto bene dunque fate per favore alcune prove tra quelle che vi indichiamo, altrimenti è inutile il confronto
Ciao!
fosseperme
14-01-2009, 22:53
Il problema, come ti sottolinea zanlu87, si pone provando a settare lingua, ora, ora legale, e sincronizzazione col server d-link (saranno anche stupidaggini). Solo a questo punto non tiene più in memoria altri dati, dunque inutile tentare di abilitare/disabilitare la wireless e altro. Per questo, come da esperienza triste di zanlu87, il giorno dopo non tiene nulla.
A me in più la USB non funziona. Nel senso che non la legge (pur avendo installato il programmino)
Prima di dire che va tutto bene dunque fate per favore alcune prove tra quelle che vi indichiamo, altrimenti è inutile il confronto
Ciao!
Ho provato a settare anche ora e sincronizzato col server... funziona tutto e mantiene i settaggi.
N.B. Il mio router ora è settato in PPPoE e collegato non + al 320t ma all'alice gate 2 wifi (impostato in bridge) e funge alla grande... :D
Over Boost
14-01-2009, 22:54
Avete provato a usare la lingua Inglese?
fosseperme
14-01-2009, 23:49
Avete provato a usare la lingua Inglese?
Io sto con la lingua ita... e ripeto fino ad ora zero problemi
Olivastro
15-01-2009, 09:34
Ho provato a settare anche ora e sincronizzato col server... funziona tutto e mantiene i settaggi.
N.B. Il mio router ora è settato in PPPoE e collegato non + al 320t ma all'alice gate 2 wifi (impostato in bridge) e funge alla grande... :D
Manca di sapere se ti funziona anche la USB. Puoi provare?
Se ti funziona... siamo nella nebbia di nuovo! A quel punto dovremmo pensare a "casualità"? Parrebbe non esserci una regola... Oppure difettiamo di logica?
O di procedure corrette...:confused:
fosseperme
15-01-2009, 11:16
Manca di sapere se ti funziona anche la USB. Puoi provare?
Se ti funziona... siamo nella nebbia di nuovo! A quel punto dovremmo pensare a "casualità"? Parrebbe non esserci una regola... Oppure difettiamo di logica?
O di procedure corrette...:confused:
Confermo USB funziona OK
fosseperme
15-01-2009, 14:33
Raga ma ci sono problemi alla kad di emule in questi giorni?? no xchè su alcuni pc mi da firewalled e su altri nn si connette (nemmeno sostituendo il file nodes.dat).... nn vorrei fosse il fw 1.21 :mad:
MasterJukey
15-01-2009, 16:11
come ti accennavo ieri sera su MSN io ero afflitto dallo stesso problema con la 1.21wwb5 ... non avevo risolto ... appena ho tempo riprovo con la 1.21eub5... ricorda che io in test avrò KADU su fastweb !
djalmina
15-01-2009, 17:06
Arrivato ieri il 655 con DSL 320 con firmware 1.20 e HW ver 04... e stessi problemi di Olivastro. Per prima cosa aggiorno il firmware FW121EUB05 e dopo pochi settaggi quando vado a salvare, il router si riavvia e da quel momento nn accetta più alcuna modifica. Ho fatto innumerevoli prove: secondo me nn c'entra lingua, ora fuso orario; la cosa è assolutamente random. Ho provato a iniziare dalla pagina del filtro di rete e dopo un paio di salvataggi andati a buon fine è arrivato immancabile il bug. Ho provato la cosa con due pc diversi, uno con XP l'altro con Ubuntu. Magari è una sciocchezza. Vengo da un router (Roper) dove con alcuni firmware non prendeva alcuni settaggi se il browser nn era IE.Ritornato al fw 1.20 EUB03 e non ho alcun problema.
Mistero
Dimenticavo il router non viene dai francesi, il venditore ha sede a Como.
fosseperme
15-01-2009, 17:18
Allora pratikamente il problema della kad ke nn si connetteva era come sospettavo del fw 1.21... ho provato tutte le versioni dalla b05 alla WW06 ma tutte mi creano questo problema... sn dunque ritornato alla 1.11Eub02 (che è la + affidabile di sempre) e tutto funziona a meraviglia. I problemi alla 1.21 sn poi stati riscontrati anche da un mio amico che ha acquistato di recente il prodotto da mediaworld... dunque è da prendere in seria considerazione l'ipotesi di un difetto strutturale di detto fw... per questo come voto gli tokkerà un bel 2 su 5 (e sn generoso). Un consiglio: in attesa che venga rilasciato un fw decente (e da domani metterò pressione alla dlink affinchè questo avvenga, mi raccomando fatelo anche voi), tornate alla 1.11Eub02.
in serata passerò anchio al vecchio fw, l1.11b2...ora chiedo a voi un consiglio:
sn intenzionato a prendere anche il dap 1353, per estendere la mia rete, cosa faccio lo prendo sul noto sito PIX...oppure vedo di trovarlo qui in Italia??
cosa ne pensate?!:muro:
djalmina
15-01-2009, 17:35
Dimenticavo
Un grazie particolare a Fosseperme e alla sua guida con la quale ho sistemato il tutto in meno di 1/2 ora, casini del firmware a parte.
Poi mi viene in mente che nei router ci si entra anche con telnet.Qualcuno c'ha provato?
Olivastro
15-01-2009, 17:42
Dunque nessuno leva più calici (solo calci :banned: ) all'1.21 di qualsiasi n di b, sia EU che WW (mi manca solo l'AU...:fagiano: )?
Ho provato a mettere l'1.21WWb6 (by Lizzi)
A parte che non ha l'italiano
A parte che anche qui l'USB non mi va
Pare invece funzioni il mantenimento dei settaggi (dovrei ancora provarne alcuni, ma...)
A questo punto però torno anch'io alla 1.11b2
Tanto l'USB nisba :sofico:
Alla D-link ho già scritto. Cos'altro possiamo fare?
Qualche nuova idea?
Ciao a tutti
io sn due gg che aspetto la mail di risp della d-link..tu olivastro cosa mi consigli riguardo al dap 1353??
nessuno che abbia il dap ha problemi con la combinazione del dir??
fosseperme
15-01-2009, 19:22
io sn due gg che aspetto la mail di risp della d-link..tu olivastro cosa mi consigli riguardo al dap 1353??
nessuno che abbia il dap ha problemi con la combinazione del dir??
Io ho dir e dap e si integrano alla perfezione :).... a prop raga ma è normale che in qst giorni i server di emule (ormai ridotti all osso) diano in alcuni casi kad firewalled??
djalmina
15-01-2009, 20:03
Altro problema: non si attiva il DDNS. Metto la spunta, clicca salva, sembra prenderlo poi dopo un attimo ritorna non settato.Qualcun altro ha lo stesso problema?
Per il resto con la 1.20EU le altre impostazioni vengono salvate, ma il DDNS neppure con Vista e IE
Kicco_lsd
15-01-2009, 22:18
Io l'ho preso nello stesso periodo di fosseperme sempre da pixmania e sto usando il firmware 1.21 da quando è uscito... nn ricordo precisamente la versione ma era una delle prime postate. I salvataggi me li tiene... ultimamente ho notato una qualche instabilità\riavvi però va e viene e non ho elementi sufficienti x dire che sia il router... (ad esempio oggi ha cominciato a far le bizze dopo che è saltata la luce)... un consiglio aspetto il dap dual band o vendo il 655 e passo all'855?
fosseperme
16-01-2009, 00:36
Io l'ho preso nello stesso periodo di fosseperme sempre da pixmania e sto usando il firmware 1.21 da quando è uscito... nn ricordo precisamente la versione ma era una delle prime postate. I salvataggi me li tiene... ultimamente ho notato una qualche instabilità\riavvi però va e viene e non ho elementi sufficienti x dire che sia il router... (ad esempio oggi ha cominciato a far le bizze dopo che è saltata la luce)... un consiglio aspetto il dap dual band o vendo il 655 e passo all'855?
Con la ed2k e la kad di emule a te l'1.21 come si comporta?
P.S. Nelle mail che inviate alla dlink segnalate l'indirizzo del thread, cosicchè possano venire a conoscenza della + grande community del web su qst router (e ovviamente tenerla presente anche per il rilascio di beta speciali con il fix dei problemi riscontrati dagli utenti, un pò come accade nel thread del 2740B)!
fosseperme
16-01-2009, 01:38
Proprio stasera ho inviato una mail alla dlink per segnalare la problematica inerente il fw 1.21Eub05... ve la riporto
Gentile assistenza tecnica Dlink Italia, sono un possessore del DIR 655 ormai da diverso tempo e di conseguenza ho avuto modo di apprezzarne sia i pregi (moltissimi) sia i difetti (relativamente pochi) di questo grande prodotto,che sicuramente rappresenta una importante innovazione nel campo della connettività wlan. Oltretutto curo in prima persona (essendone il fondatore) quella che è la più grande community italiana del DIR 655; siamo partiti in pochi ma in questi due anni siamo cresciuti, abbiamo contribuito alla conoscenza e alla diffusione di questo prodotto e tutto sommato ci possiamo ritenere soddisfatti di quanto fatto fino ad oggi. Oggi chiunque acceda alla pagina principale del thread dedicato al DIR 655
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657857 vi invito a darci un occhiata) può trovare informazioni, recensioni, opinioni, guide, firmware, assistenza continua e quanto altro sia necessario per conoscere, acquistare il prodotto e usufruirne al massimo delle sue potenzialità. Riteniamo infatti che tanto è stato fatto, ma che tanto deve essere ancora fatto per portare alla luce quelle che appunto sono le potenzialità ancora nascoste e inespresse del DIR 655.
Nel caso specifico, una larga parte di frequentatori e utenti del forum (specialmente quelli possessori delle release hardware A1 e A2) ha riscontrato diversi problemi e anomalie nell'ultimo firmware pubblicato, l' 1.21EUb05 (che è pubblicato anche sul sito dlink germania); un peccato se si considera che la stabilità del firmware è sempre stata una caratteristica principe di questo modello (vedi ad esempio l'1.11Eub02 ancor oggi ritenuto il migliore, ma che purtroppo non implementa le nuove funzionalità dei firmware successivi, come ad esempio l'utilizzo della porta USB). I problemi??? Tanti e di genere svariato. Alcuni lamentano il mancato salvataggio delle impostazioni alla riaccensione del router, altri il mancato funzionamento proprio della porta USB, impostazioni DDNS che vengono perse e non mantenute, difficoltà di connessione alla rete Emule (ad esempio ho riscontrato personalmente problemi col kad che risultava in firewalled o non riusciva a connettersi, problema poi risolto effettuando il ripristino alla 1.11), e cosi via.
Visto che a riguardo negli ultimi giorni sono state fatte già diverse segnalazioni da parte di altri utenti del forum, ho ritenuto opportuno contattarvi io personalmente, nella speranza che possiate fornirci delle risposte esaustive alle nostre problematiche, e magari se possibile, ottenere il rilascio di una beta 1.21 fixata e pulita da questa miriade di bug.
Addirittura, voglio spingermi oltre, e chiedere la possibilità (un po come già avviene per gli utenti del thread relativo al prodotto DSL 2740B) di una collaborazione costante tra il nostro forum e la vostra assistenza tecnica, per il rilascio appunto di versioni beta anche per il futuro, cosicchè si possa pian piano rendere il prodotto sempre + vicino alle esigenze di noi utenti finali e consumatori.
Tengo a precisare che per eventuali contatti potete sempre scrivermi all'indirizzo email antoniogreco87@gmail.com o anche magari registrarvi al nostro forum e lasciare li una comunicazione.
Nell'attesa di una risposta esauriente in tempi rapidi , porgo distinti saluti e vi ringrazio anticipatamente.
Olivastro
16-01-2009, 07:26
Mi complimento con fosseperme:read:
salve posseggo il d-link dir-655.
Ho fastweb 20 mega adsl e ho in casa 2 computer connessi in wireless e 2 connessi tramite cavo lan.
come posso fare a limitare la banda dei 2 computer connessi in lan ?
non capisco la differenza tra intervallo di indirizzi ip locale e remoto.
ogni computer ha un indirizzo ip specifico.
grazie per la disponibilità e per le competenze.
Over Boost
16-01-2009, 09:28
salve posseggo il d-link dir-655.
Ho fastweb 20 mega adsl e ho in casa 2 computer connessi in wireless e 2 connessi tramite cavo lan.
come posso fare a limitare la banda dei 2 computer connessi in lan ?
non capisco la differenza tra intervallo di indirizzi ip locale e remoto.
ogni computer ha un indirizzo ip specifico.
grazie per la disponibilità e per le competenze.
Non puoi limitare la banda,ma puoi dare preferenza a un dato pc (IP) usando il QoS engine.
Ip locale=come dici tu "ogni computer ha un indirizzo ip specifico"
Ip remoto=l'ip del computer che si connette all'ip locale,che puo essere la tua lan o la tua wan(internet)
Salve ragazzi,ma sono l'unico qui col dir-655 A2 e firmware: DIR655A4_FW121B11Beta02 che nn ha problemi?...e uso pure il dap 1353 come ap repeater del dir con la selezione automatica del canale su entrambi...:)
PS:Non l'ho acquistato da pix
salve al 3D.....
oltre 20 gg di funzionamento ininterrotto del router in oggetto.
firmware DIR655A4_FW121EUb05.bin
2 pc connessi via cavo con su in entrambi win xp sp2.
3 portatili connessi via wifi con xp sp2.
1 cell nokia n95 via wifi.
navigo con fastweb ed uso adunanza su tutti i pc.
non disdegno nemmeno l'uso del torrent,sempre su tutti i pc.
server virtuale configurato per il p2p su tutti gli ip.
ho abilitato il dhcp ed ho fatto riservare un ip per ciascuna macchina connessa.
firewall settato nella maniera + leggera possibile (vedi post precedenti).
utilizzo sistematico dello share port da tutti i pc (uno alla volta).
nessun filtro sui MAC address (ho spesso ospiti).
wifi abilitato in modalità mista con larghezza di banda = 40mhz
la tabella dei log mostra il perfetto funzionamento del firewall : molte delle connessioni in entrata vengono regolarmente bloccate in quanto non prevista una regola per loro.
la tabella delle statisctiche mostra una eccezionale stabilità per quanto riguarda eventuali errori di connessione : 0 lan,0 wan e solo una modesta percentuale in wifi.
la tabella della sessione internet è sempre "traboccante" di connessioni,in quanto l'utilizzo del p2p (adunanza) con + di un pc contemporaneamente impegna seriamente il nostro d-link.
nonostante la banda sia perennemente satura dai download vari (sempre p2p), è cmq possibile godere appieno di streaming video od audio da internet : il dir 655 è in grado di "discernere" il tipo di traffico richiesto e,se come me avete il QoS abilitato,"rallenta" al volo la banda dei muli e la cede al browser.
pure per il gaming online od il voip è la stessa cosa : ping bassi e latenze inesistenti durante le conversazioni con skipe,mentre gioco online,scarico con 2 o 3 muli,guardo un filmato su youtube e sento pure radio dj online !!!
che dire.... dopo essere passato in fastweb avevo il perenne problema della "troppa" banda (e troppe connessioni kad) da smaltire.
ho provato un paio di router "economici" con pessimi risultati,ma poi dopo la recensione in prima pagina ho deciso per il d-link dir 655,forte anche di una buona esperienza ai tempi del vecchio provider con un d-link 624+ (modem router).
i risultati sono strabilianti,ragion per cui consiglio a tutti quelli che hanno dei problemi,di cercare la soluzione hardware o software che sia e non abbandonare il dir 655.
per quanto possa servire,e col tempo a disposizione,sono con voi per prove o test vari.
saluti da stefano
Qualcuno di voi sa cosa significa questo?
[WARN] Thu Jan 15 20:13:36 2009 Wireless schedule init
Ma se ho disabilitato il wireless che cacchio inizializza???? Poi ho notato nei log un tentativo di accesso "scan" da una miriade di mac address in wifi... cosa alquanto strana dato che io wireless l'ho disabilitato... boh!!!!
Monto l'1.21 come firmware... fino ad ora a parte questo va che è una meraviglia!!!! :)
fosseperme
16-01-2009, 23:35
Novità dall' assistenza tecnica dlink circa i problemi riscontrati cn l'1.21?
P.S. Il problema della kad firewalled era dovuto al fatto che avevo attivato sul mulo il protocollo di offuscamento.... tuttavia nonostante ciò, mentre col fw 1.11 da tutti i pc (fissi e portatili) mi da id alto e kad alta, con l'1.21 da fissi tutto ok ma dal portatile la kad non si riesce proprio a connettere... ragion per cui rimarrò con l'1.11EU a vita, o almeno fino a quando non uscirà un nuovo fw di pari livello e stabilità.
Olivastro
17-01-2009, 08:40
Novità dall' assistenza tecnica dlink circa i problemi riscontrati cn l'1.21?
P.S. Il problema della kad firewalled era dovuto al fatto che avevo attivato sul mulo il protocollo di offuscamento.... tuttavia nonostante ciò, mentre col fw 1.11 da tutti i pc (fissi e portatili) mi da id alto e kad alta, con l'1.21 da fissi tutto ok ma dal portatile la kad non si riesce proprio a connettere... ragion per cui rimarrò con l'1.11EU a vita, o almeno fino a quando non uscirà un nuovo fw di pari livello e stabilità.
Nessuna novità da D-Link (anche lo scorso anno che ne avevo ben bisogno, si sono fatti vivi dopo tre settimane almeno e con una "risposta" che... lasciamo perdere :muro: )
Per quanto riguarda il mulo... lo stesso anche per me. La configurazione Virtual Server sotto la 1.21 ero riuscito a farla e mi aveva risolto la kad. Però questa era l'alternativa alla "via maestra" dal momento che non funzionavano la possibilità di aprire le porte per un particolare programma; perché pur ben configurate alla fine era come se non lo fossero dal momento che il firewalled era la costante, soprattutto (a me serve proprio questa) mi era impossibile proprio abilitare e disabilitare la wireless: se era abilitata, tentavo di "disabilitarla", ma il 655 resettava senza che glielo chiedessi o fosse richiesto e alla fine... la wireless rimaneva abilitata. Davvero due bugs incredibili per un prodotto simile!
Che si fa? Organizziamo una serie di richieste a turno tanto da "riempirgli" il server della posta finché non si degnano di risponderci?
Qualche post precedente ricordo qualcuno (di cui non ricordo il "nome", solo mi pare abbia "Ubuntu" come avatar) riferisce di una telefonata in cui hanno miseramente glissato (chissà se è l'assistenza italiana ad essere così...) sul problema...
Io sarei per cominciare a turno a scrivere una volta al giorno finché non cominciano a rispondere.:read:
Kicco_lsd
17-01-2009, 12:49
Guarda a me l'1.21 nn mi dava nessun problema con kad, emule, torrent... gli unici problemi erano riguardo la stabilità e la velocità nell'indicizzare le risorse di rete. Riguardo al primo problema con 1.21 ogni tanto inziava a resettarsi (in particolare utilizzando xbox live) e smetteva quando gli pareva. Mentre quando aggiornavo le cartelle condivise in rete ci metteva molto piu tempo di quanto non ci metta l'1.11 quindi tutto sommato ho deciso di tornare all'1.11 che mi sembra sia piu stabile che piu performante.
extremec
17-01-2009, 14:29
Non avendo avuto modo di provare il FW 1.11 che voi dite essere il migliore, potete darmi il nome ed il link esatto per scaricarlo? (va bene il 1.11b02 su ftp.dlink.it ?). Io ho una rev. A4, ma mi pare di aver capito che non ha importanza.
Vorrei provarlo solo x vedere se riesco ad avere eMule con ID alto e non firewalled, perchè per il resto mi trovo molto bene con il fw 1.21 (senza altre estensioni) nosecurespot USA (a parte la lingua inglese, non ho alcun problema di disconnessioni o di mancati salvataggi delle impostazioni).
extremec
17-01-2009, 14:38
Mi autoquoto e chiedo scusa...........Avevo dimenticato i links in prima pagina.
Comunque resta fermo il fatto che a me il fw 1.21 USA nosecurespot funziona perfettamente
fosseperme
17-01-2009, 14:57
Non avendo avuto modo di provare il FW 1.11 che voi dite essere il migliore, potete darmi il nome ed il link esatto per scaricarlo? (va bene il 1.11b02 su ftp.dlink.it ?). Io ho una rev. A4, ma mi pare di aver capito che non ha importanza.
Vorrei provarlo solo x vedere se riesco ad avere eMule con ID alto e non firewalled, perchè per il resto mi trovo molto bene con il fw 1.21 (senza altre estensioni) nosecurespot USA (a parte la lingua inglese, non ho alcun problema di disconnessioni o di mancati salvataggi delle impostazioni).
Appunto la kad firewalled e emule con id basso è uno dei problemi che affligono il fw 1.21... dovresti risolverlo con l'1.11EUb02.... trovi il link nella prima pagina del thread
Olivastro
17-01-2009, 19:10
Confermo anch'io che con la 1.11b2 non ci sono problemi, nemmeno in KADu!
Se non fosse per l'utilizzo della porta USB non avvertirei nemmeno l'esigenza di cambiare: funziona tutto, nemmeno un riavvio, tutto si salva...
Sono in 1.11 e ci resto finché D-Link non si degna di rispondere. A proposito, non facciamo nulla?
MasterJukey
17-01-2009, 23:40
Confermo anch'io che con la 1.11b2 non ci sono problemi, nemmeno in KADu!
Se non fosse per l'utilizzo della porta USB non avvertirei nemmeno l'esigenza di cambiare: funziona tutto, nemmeno un riavvio, tutto si salva...
Sono in 1.11 e ci resto finché D-Link non si degna di rispondere. A proposito, non facciamo nulla?
Se vogliamo fare temo che le mail non siano sufficienti :(
Meglio i FAX o le raccomandate... quelle sono notevoli (solitamente).
Se ci si organizza, contate su di me...
djalmina
18-01-2009, 11:35
Finalmente sembra sia tutto OK, ma ho dovuto completamente cambiare le impostazioni di router e soprattutto modem, rispetto a quelle della guida di
fosseperme.
Innanzitutto ho caricato il FW 121B09_BETA che come per incanto ha accettato tutte le impostazioni senza perderle ai riavvii, compreso il DDNS che mi aveva fatto dannare.Unico problema è solo in inglese ma questo è un dettaglio (per extremec: ho provato anch'io a caricare il FW 1.11 ma me l'ha rifiutato dicendolo non adatto al mia HW rev 04).
A questo punto l'unica cosa che non funzionava era il port forwarding. Sono andato a spulciare nell'help del 655 e in quello del SETUP-WAN da cui copio e incollo:
Note: If you are connecting the router to a DSL modem or cable modem, and the modem uses DHCP to assign IP addresses in one of the private subnet ranges (for example, 192.168.0.0 – 192.168.255.255), it is likely that the modem is performing NAT and that connecting the router in DHCP WAN Mode will cause double NAT. Double NAT -- having two NAT devices in tandem -- can cause problems with some networking functions, such as DMZ, port forwarding, and VPN. In this case, it is preferable to use the modem's user interface to disable NAT on the modem, then connect the router using the WAN mode appropriate to the no-NAT state of the modem. For example, some DSL modems allow you to specify that PPPoE is implemented on the router. If you select that option on the modem, you would then select and configure the PPPoE WAN mode of the router.
Dopo vari tentativi ho messo il modem in Bridge Mode (ADSL Setup) con Type Connession in 1483 Bridged IP LLC, disabilitando il server DHCP.
In questo modo username e password per il nostro ISP le dobbiamo inserire sul 655. In Setup internet manuale ho messo
Internet Connection Type = PPPOE
Address Mode = Dynamic
Username e password quella assegnatami dal mio Provider
Reconnect Mode = Always on
DNS server = quelli del mio provider
MTU = 1492
Nel setup del Network Setting non ho cambiato nulla e ho disabilitato il DHCP.
Purtroppo con il modem settato in Bridge non riesco più a entrarci per vedere meglio le impostazioni che ho dato ma dovrebbero essere quelle di cui sopra.
Spero con questa mia esperienza di contribuire alla risoluzione dei problemi incontrati da tutti noi.
fosseperme
18-01-2009, 14:18
Finalmente sembra sia tutto OK, ma ho dovuto completamente cambiare le impostazioni di router e soprattutto modem, rispetto a quelle della guida di
fosseperme.
Innanzitutto ho caricato il FW 121B09_BETA che come per incanto ha accettato tutte le impostazioni senza perderle ai riavvii, compreso il DDNS che mi aveva fatto dannare.Unico problema è solo in inglese ma questo è un dettaglio (per extremec: ho provato anch'io a caricare il FW 1.11 ma me l'ha rifiutato dicendolo non adatto al mia HW rev 04).
A questo punto l'unica cosa che non funzionava era il port forwarding. Sono andato a spulciare nell'help del 655 e in quello del SETUP-WAN da cui copio e incollo:
Note: If you are connecting the router to a DSL modem or cable modem, and the modem uses DHCP to assign IP addresses in one of the private subnet ranges (for example, 192.168.0.0 – 192.168.255.255), it is likely that the modem is performing NAT and that connecting the router in DHCP WAN Mode will cause double NAT. Double NAT -- having two NAT devices in tandem -- can cause problems with some networking functions, such as DMZ, port forwarding, and VPN. In this case, it is preferable to use the modem's user interface to disable NAT on the modem, then connect the router using the WAN mode appropriate to the no-NAT state of the modem. For example, some DSL modems allow you to specify that PPPoE is implemented on the router. If you select that option on the modem, you would then select and configure the PPPoE WAN mode of the router.
Dopo vari tentativi ho messo il modem in Bridge Mode (ADSL Setup) con Type Connession in 1483 Bridged IP LLC, disabilitando il server DHCP.
In questo modo username e password per il nostro ISP le dobbiamo inserire sul 655. In Setup internet manuale ho messo
Internet Connection Type = PPPOE
Address Mode = Dynamic
Username e password quella assegnatami dal mio Provider
Reconnect Mode = Always on
DNS server = quelli del mio provider
MTU = 1492
Nel setup del Network Setting non ho cambiato nulla e ho disabilitato il DHCP.
Purtroppo con il modem settato in Bridge non riesco più a entrarci per vedere meglio le impostazioni che ho dato ma dovrebbero essere quelle di cui sopra.
Spero con questa mia esperienza di contribuire alla risoluzione dei problemi incontrati da tutti noi.
Il punto è che non tutti possono settare il modem in bridge e il router in pppoe visto che alcuni provider non lo accettano (vedi tiscali).... quindi sono costretti a settare il modem in PPPoA/PPPoE e il dir in dynamic ip (e ti assicuro che con questo settaggio e coi fw precedenti all'1.21 nn ci sono mai stati problemi di port forwarding). In ogni caso io ho il settaggio identico al tuo... modem in bridge e router in pppoe ma con l'1.21Eub05 la kad dai portatili non funziona, non si connette proprio... dai fissi invece si. Magari col firmware che hai provato tu ovvero l' 121B09_BETA, essendo + recente del b05, avranno risolto il bug.... invito a qst punto tutti a fare dei test e delle prove con l'ultimissima beta fornita da lizzi l' 1.21B11beta02.
P.S. Eventualmente nemmeno questo ultimo fw dovesse risolvere i problemi ho pensato di tempestare lizzi di email per chiedere il rilascio di una beta decente... lui penso possa fare sicuramente qualcosa...
Gabry2909
18-01-2009, 15:04
Ciao a tutti ho provato 1.21B11beta02 e devo dire che questo funziona meglio mi spiego. Con il modem 320 b non ho piu il bisogno di settarlo in bridge mode o ppoe sia nel modem che nel router tutti i salvataggi ddns port foward virtual server ora e vari si salvano senza riavvio. Utorrent emule le porte si aprono con l'upnp mi sembra buono.
Swallow74
18-01-2009, 20:08
Io ho su il firmware 1.21b5 da alcune settimane, e per ora non ho avuto problemi. L'unica cosa che non riesco a sfruttare è la connessione Gigabit: al massimo faccio 4,3 MB/s, che mi sembrano un po' pochini. Ho provato diversi cavi Cat.5e, e diverse schede di rete, ma il risultato non è cambiato. Sul PC come OS ho Vista.
fosseperme
18-01-2009, 21:56
Attendiamo sull' 1.21B11beta02 anche i pareri di tutti coloro che lamentavano problemi con l'1.21Eub05...
Ciao Ragazzi,
ho acceso da circa 5 min il mio nuovo router dir-655.
La versione HW e' A3 ed installato di default c'e' il fw 1.11EU. Sono su rete Fastweb e dalle varie discussioni non sono riuscito a capire se i vari problemi di id basso con Kadu che si presentano con il fw 1.21 interessano solo le versioni A1 e A2 o anche la mia. Potete darmi qualche delucidazione cortesemente?
Per ora mi tengo il fw 1.11 ;)
Olivastro
18-01-2009, 22:58
Anch'io sono su FastW.
Con la 1.11 non avrai problemi nemmeno su Kadu. Devi solo, ovviamente, nelle Avanzate settare Inoltro Porte scegliendo quale programma il mulo e come PC quello da cui lo fai partire.
Se vai ad altri firmware... rileggiti i messaggi precedenti e vedrai che non c'è nulla di sicuro...
Buon DL!:D
fosseperme
18-01-2009, 23:17
Anch'io sono su FastW.
Con la 1.11 non avrai problemi nemmeno su Kadu. Devi solo, ovviamente, nelle Avanzate settare Inoltro Porte scegliendo quale programma il mulo e come PC quello da cui lo fai partire.
Se vai ad altri firmware... rileggiti i messaggi precedenti e vedrai che non c'è nulla di sicuro...
Buon DL!:D
Olivastro (e anche tutti quelli che hanno avuto problemi con l'1.21EUb05) potresti testare l'1.21B11beta02 e vedere se la kad (kadu nel tuo caso) ti funziona e se sono stati risolti tt gli altri bug?
Olivastro (e anche tutti quelli che hanno avuto problemi con l'1.21EUb05) potresti testare l'1.21B11beta02 e vedere se la kad (kadu nel tuo caso) ti funziona e se sono stati risolti tt gli altri bug?
Salve ragazzi,come scritto qualche post fà,ho caricato già da molto tempo quel firmware sul mio dir 655 A2.Qualsiasi tipo di impostazioni voglio salvare nn mi dà problemi,gestisce senza reset o sconnessioni clients sia g che N,è in accoppiata col DAp 1353 utilizzato come ap repeater (con selezione automatica del canale),è sempre acceso 24/24 h e l'ho potuto testare con diversi notebook (fino ad ora con 10 contemporaneamente).Purtroppo non posso aiutarvi dal lato emule-kad perchè la mia rete l'ho implementata in modo diverso da voi e cioè:
MODEM (Atlantis WebShare 440)-->SERVER (DHCP,DNS,WEB SERVER...)-->(3a SUBNET)DIR-655<--->(collegamento wireless) DAP-1353.
Rimango cmq a vostra dispsizione raga...;)
ciao a tutti... volevo qualche ragguaglio sul funzionamento della usb collegata ad un disco esterno. Come viene raggiunto il disco? Tramite ftp? Come velocità di trasferimento come siamo messi? Grazie anticipato
Swallow74
19-01-2009, 10:10
ciao a tutti... volevo qualche ragguaglio sul funzionamento della usb collegata ad un disco esterno. Come viene raggiunto il disco? Tramite ftp? Come velocità di trasferimento come siamo messi? Grazie anticipato
No, il disco è visibile come un qualsiasi altro hard disk esterno connesso al PC, ma prima devi installare l'utility di D-Link contenente i driver per l'usb host (trovi la versione più recente sul sito di lizzi, vedi post passati). La velocità, nel mio caso, si attesta intorno ai 4 MB/s, decisamente bassa (non so perché, ma non riesco a sfruttare la gigabit ethernet). I driver per l'usb host vanno installati su tutti i PC da cui vuoi accedere al disco collegato al router.
No, il disco è visibile come un qualsiasi altro hard disk esterno connesso al PC, ma prima devi installare l'utility di D-Link contenente i driver per l'usb host (trovi la versione più recente sul sito di lizzi, vedi post passati). La velocità, nel mio caso, si attesta intorno ai 4 MB/s, decisamente bassa (non so perché, ma non riesco a sfruttare la gigabit ethernet). I driver per l'usb host vanno installati su tutti i PC da cui vuoi accedere al disco collegato al router.
ok grazie mille! 4MB/s per ascoltare mp3 in remoto vanno più che bene! Questa utility c'è per caso anche per linux o solo win?
djalmina
19-01-2009, 13:56
Il punto è che non tutti possono settare il modem in bridge e il router in pppoe visto che alcuni provider non lo accettano (vedi tiscali).... quindi sono costretti a settare il modem in PPPoA/PPPoE e il dir in dynamic ip (e ti assicuro che con questo settaggio e coi fw precedenti all'1.21 nn ci sono mai stati problemi di port forwarding). In ogni caso io ho il settaggio identico al tuo... modem in bridge e router in pppoe ma con l'1.21Eub05 la kad dai portatili non funziona, non si connette proprio... dai fissi invece si. Magari col firmware che hai provato tu ovvero l' 121B09_BETA, essendo + recente del b05, avranno risolto il bug.... invito a qst punto tutti a fare dei test e delle prove con l'ultimissima beta fornita da lizzi l' 1.21B11beta02.
Tiscali a parte mi sembra, però, che la configurazione ottimale sia con il modem in bridge e il 655 in PPPoA/PPPoE. Perchè andare a complicare le cose con due reti, quindi doppio NAT ecc. Da quasi profano delle reti direi che il modem settato in PPPoA/PPPoE va bene se ci colleghi un singolo PC, poi se hai un router lo metti in bridge. O no? quali vantaggi si hanno a impostare il settaggio che hai indicato sulla guida?
Ora ho appena messo la FW121B11Beta02, il mulo ha un ID alto sulla eD2K, la Kad invece risulta disconnessa. Ma la mia configuarazione sul mulo non è molto attentibile, lo uso di rado e aprivo solo le due porte di default TCP e UDP, mentre ho visto che se imposti il settaggio del 655 ne apre di più. Se mi dai una dritta sulla giusta configurazione ti faccio sapere.
Swallow74
19-01-2009, 14:38
ok grazie mille! 4MB/s per ascoltare mp3 in remoto vanno più che bene! Questa utility c'è per caso anche per linux o solo win?
Che io sappia per ora esiste solo la versione Windows
Olivastro
19-01-2009, 16:57
Salve ragazzi,come scritto qualche post fà,ho caricato già da molto tempo quel firmware sul mio dir 655 A2.Qualsiasi tipo di impostazioni voglio salvare nn mi dà problemi,gestisce senza reset o sconnessioni clients sia g che N,è in accoppiata col DAp 1353 utilizzato come ap repeater (con selezione automatica del canale),è sempre acceso 24/24 h e l'ho potuto testare con diversi notebook (fino ad ora con 10 contemporaneamente).Purtroppo non posso aiutarvi dal lato emule-kad perchè la mia rete l'ho implementata in modo diverso da voi e cioè:
MODEM (Atlantis WebShare 440)-->SERVER (DHCP,DNS,WEB SERVER...)-->(3a SUBNET)DIR-655<--->(collegamento wireless) DAP-1353.
Rimango cmq a vostra dispsizione raga...;)
Mi piacerebbe sapere :Prrr: due cose: se spegnendolo e riaccendendolo funziona ancora tutto. La seconda domanda è "non è che ci passeresti il tuo fw", proprio il tuo file, che lo proviamo anche noi disgraziati? Con tutti i fw che girano hai visto mai che uno è diverso dagli altri nonostante qualcuno continua a ripeterci?
@fosseperme: ora non posso per motivi di grande backup di sistema, non appena ho finito sicuro che provo la 1.21b11!!!!
Olivastro
19-01-2009, 17:05
Ho provato una MB nuova sul mitico PC che non "vede" bene il 655 (ne ho parlato un po' di post fa... senza soluzione).
Bene. Volete sapere come è andata? Appena collegato ha immediatamente visto la rete!!! Ho gioito da un lato anche se dall'altro mi son detto: è proprio la nvidia che ha fatto dei chipset che il 655 maledice (o viceversa...)
Poi ho provato a navigare.... Una LENTEZZA MORTALE!!! Impossibile insomma, manco al tempo dei router 56k:mc:
A questo punto, sono ancora in attesa dei suggerimenti di qualcuno...:D , comincerei a tirar somme: che il problema non sia nvidia, ma proprio il "socket A", ovvero MB con questo socket? Prima davo la colpa al chipset nvidia, ma ora ho provato un Socket A con chipset VIA... cosa pensare allora?
Se non rompo troppo chiedo se qualcuno di voi ha in rete sul 655 un PC che monta MB con socket A, o 462 (sono quelli per gli AMD Athlon Xp per intenderci, dunque PC di cinque anni fa credo...)
Grazie a chi potrà contribuire alla causa della ricerca :doh:
Olivastro
19-01-2009, 19:18
Olivastro (e anche tutti quelli che hanno avuto problemi con l'1.21EUb05) potresti testare l'1.21B11beta02 e vedere se la kad (kadu nel tuo caso) ti funziona e se sono stati risolti tt gli altri bug?
Non so se esser contento o meno, ma... mi pare che qualcuno ci stia mettendo davvero mano.
Andiamo per ordine.
a. Ho scaricato dal link in prima pagina che punta a Lizzi, la 1.21B11beta02
b. caricata. Tutto bene, Tranne manca l'italiano...
c. Provato a settare le diverse impostazioni. Tutto bene. Salva tutto, ora e link al server per la sincronizzazione compresi e consente finalmente di abilitare/disabilitare la wireless, anche dopo averlo spento!!! (questo sarà un problema mio, ma, come qualcuno diceva, il problema è che ci consenta di salvare effettivamente le impostazioni. Per me è la wireless, ma a qualcun altro non salvava il portforward...
d. Ora si tratterebbe di capire se consente di avere delle Kad non firewalled come chiede fosseperme (mi spiace ma ora non posso proprio provare anche questa)
e. Non ho potuto ancora provare l'USB
Dai che forse arriviamo vicini stavolta!
Qualcuno mi risponda però anche per la questione del socket A (sempre che qualcuno l'abbia...)
fosseperme
19-01-2009, 19:47
Non so se esser contento o meno, ma... mi pare che qualcuno ci stia mettendo davvero mano.
Andiamo per ordine.
a. Ho scaricato dal link in prima pagina che punta a Lizzi, la 1.21B11beta02
b. caricata. Tutto bene, Tranne manca l'italiano...
c. Provato a settare le diverse impostazioni. Tutto bene. Salva tutto, ora e link al server per la sincronizzazione compresi e consente finalmente di abilitare/disabilitare la wireless, anche dopo averlo spento!!! (questo sarà un problema mio, ma, come qualcuno diceva, il problema è che ci consenta di salvare effettivamente le impostazioni. Per me è la wireless, ma a qualcun altro non salvava il portforward...
d. Ora si tratterebbe di capire se consente di avere delle Kad non firewalled come chiede fosseperme (mi spiace ma ora non posso proprio provare anche questa)
e. Non ho potuto ancora provare l'USB
Dai che forse arriviamo vicini stavolta!
Qualcuno mi risponda però anche per la questione del socket A (sempre che qualcuno l'abbia...)
Ti chiedo gentilmente appena puoi... magari anche sul tardi di provare la kad emule (dai fissi e laptop) e l'usb....
MasterJukey
19-01-2009, 21:21
fosseperme, ricorda che olivastro ha fastweb e quindi kadu, che potrebbe comportarsi diversamente da kad !
ad ogni modo, speriamo !! :D
Mi piacerebbe sapere :Prrr: due cose: se spegnendolo e riaccendendolo funziona ancora tutto. La seconda domanda è "non è che ci passeresti il tuo fw", proprio il tuo file, che lo proviamo anche noi disgraziati? Con tutti i fw che girano hai visto mai che uno è diverso dagli altri nonostante qualcuno continua a ripeterci?
@fosseperme: ora non posso per motivi di grande backup di sistema, non appena ho finito sicuro che provo la 1.21b11!!!!
Ciao olivastro,dunque il file del fw 1.21B11 l'ho scaricato dal sito ftp di lizzi,poi ho fatto ,come mi chiedeivi, la seguente prova:spegnimento---attesa 20 secondi---riaccensione---attesa di circa 20 secondi---spegnimento;tutto questo per ben 3 volte...nessun problema rilevato,tutto ok :)
fosseperme
21-01-2009, 04:32
Allora non ho ancora provato la 1.21B11beta02 ma girovagando in rete e scrivendo su google "1.21 problem kad" ho trovato interessanti thread inglesi dove si parla appunto di questo che è un bug della dlink vero e proprio, segnalato ma non ancora corretto (chissà se lizzi nella B11 l'ha risolto). Cmq in attesa che lo risolvano è possibile ottenere il funzionamento della kad aprendo manualmente le porte nella sezione virtual server. Penso tuttavia che questo sia un bug bello grosso quindi invito tutti a mettere sotto torchio l'ultima beta B11 per verificare se è stato messo tutto a posto o meno; a quante pare sembra essere stato risolto il problema dei mancati salvataggi delle impostazioni, ora bisogna vedere appunto se funziona la kad, l'usb e ddns.
Olivastro
21-01-2009, 12:31
Allora non ho ancora provato la 1.21B11beta02 ma girovagando in rete e scrivendo su google "1.21 problem kad" ho trovato interessanti thread inglesi dove si parla appunto di questo che è un bug della dlink vero e proprio, segnalato ma non ancora corretto (chissà se lizzi nella B11 l'ha risolto). Cmq in attesa che lo risolvano è possibile ottenere il funzionamento della kad aprendo manualmente le porte nella sezione virtual server. Penso tuttavia che questo sia un bug bello grosso quindi invito tutti a mettere sotto torchio l'ultima beta B11 per verificare se è stato messo tutto a posto o meno; a quante pare sembra essere stato risolto il problema dei mancati salvataggi delle impostazioni, ora bisogna vedere appunto se funziona la kad, l'usb e ddns.
Mi spiace :ciapet: contraddirti: sto usando finalmente il 1.21b11 e pare proprio un fw "buono": anche sotto Kadu funziona esattamente come il mitico 1.11b2! Certo, forse c'è differenza tra KAD e Kadu come qualcun altro diceva (out Fastweb / in Fastweb), però quello che fino alla 1.21b5 non andava per niente, ora funziona.
Devo ancora provare la porta USB (ma entro stanotte...)
Le lingua italiana non è supportata (ancora)
fosseperme
21-01-2009, 18:53
Mi spiace :ciapet: contraddirti: sto usando finalmente il 1.21b11 e pare proprio un fw "buono": anche sotto Kadu funziona esattamente come il mitico 1.11b2! Certo, forse c'è differenza tra KAD e Kadu come qualcun altro diceva (out Fastweb / in Fastweb), però quello che fino alla 1.21b5 non andava per niente, ora funziona.
Devo ancora provare la porta USB (ma entro stanotte...)
Le lingua italiana non è supportata (ancora)
NUNTIO VOBIS MAGNUM GAUDIUM : HABEMUS FIRMWARE!!!
Signori ho il piacere di annunciarvi che finalmente abbiamo trovato il degno successore dell'1.11Eub02 si chiama 1.21B11Beta02!!! (questo 2 porta fortuna chissà). Ho testato la kad e funziona perfettamente cosi come la usb e il salvataggio delle impostazioni. Buon divertimento!!! E mi racc upgrade di massa alla 1.21
Hannibal80
21-01-2009, 19:25
NUNTIO VOBIS MAGNUM GAUDIUM : HABEMUS FIRMWARE!!!
Signori ho il piacere di annunciarvi che finalmente abbiamo trovato il degno successore dell'1.11Eub02 si chiama 1.21B11Beta02!!! (questo 2 porta fortuna chissà). Ho testato la kad e funziona perfettamente cosi come la usb e il salvataggio delle impostazioni. Buon divertimento!!! E mi racc upgrade di massa alla 1.21
Dove la trovo? Grazie! :)
Volevo chiedervi anche se qualcuno usa gli adattatori DWA-140 e/o DWA-142 su Mac OSX.
Grazie mille, ciao a tutti ;)
fosseperme
21-01-2009, 19:39
Dove la trovo? Grazie! :)
Volevo chiedervi anche se qualcuno usa gli adattatori DWA-140 e/o DWA-142 su Mac OSX.
Grazie mille, ciao a tutti ;)
Nella pagina principale di questo thread, sezione firmware :D
Over Boost
21-01-2009, 20:54
Confermo anche che i problemi di QoS che avevo sono spariti (stabilissimo).
Ciao
fosseperme
21-01-2009, 21:04
E ciliegina sulla torta... risposta della Dlink oggi in merito ai problemi relativi al fw 1.21Eub05
Gentile sign. XXXX,
grazie per aver contattato l´assistenza tecnica D-Link!
La ringraziamo innazitutto per la Sua email.
Il Suo caso, con le relative informazioni relative alle versioni di firmware, é stato scalato al nostro secondo livello del Supporto Tecnico per analizzare in dettaglio l'incidenza riportata.
Saremo lieti di metterci nuovamente in contatto con Lei non appena possibile.
Per ulteriori informazioni non esiti a ricontattarci.
Cordiali saluti
D-Link Support Team
Speriamo di avere anche una versione EU nn buggata! (continuate in qst senso a fare pressione su dlink con email) :D
salve al 3D.....
nonostante non avessi problemi con la DIR655A4_FW121EUb05.bin,ho da poco effettuato l'upgrade alla nuova versione : DIR655A4_FW121B11Beta02.bin
fastweb e dir 655 vanno (per adesso) perfettamente d'accordo con questa beta del firmware... tra qualche tempo e qualche prova potrò essere più preciso
dopo l'aggiornamento ho caricato le impostazioni precedentemente salvate e sto continuando ad adoperare il server virtuale per l'inoltro delle porte.
saluti da stefano
fosseperme
21-01-2009, 21:29
salve al 3D.....
nonostante non avessi problemi con la DIR655A4_FW121EUb05.bin,ho da poco effettuato l'upgrade alla nuova versione : DIR655A4_FW121B11Beta02.bin
fastweb e dir 655 vanno (per adesso) perfettamente d'accordo con questa beta del firmware... tra qualche tempo e qualche prova potrò essere più preciso
dopo l'aggiornamento ho caricato le impostazioni precedentemente salvate e sto continuando ad adoperare il server virtuale per l'inoltro delle porte.
saluti da stefano
Ecco tu non avevi problemi di kad con la b05 perchè avevi aperto le porte sul server virtuale (era l'unico modo per aggirare il bug)... ora con la nuova beta basta aprirle soltanto nella sezione inoltro porte (port forwarding) come di norma si dovrebbe fare.... senza ricorrere al virtual server.
fosseperme
21-01-2009, 21:32
purtoppo con fastweb non riesco a scaricare l'ultimo firmware da mega upload , mi dice download limit exceeded non ce un altro posto dove poterlo scaricare ?
C'è nella pagina iniziale del thread il rimando all' ftp di lizzi.... puoi trovare il nuovo firmware anche la.
fosseperme
21-01-2009, 21:46
grazie tante trovato domani lo monto su .
volevo sapere se con il file delle impostazioni salvate lo posso caricare ugualmente anche se e stato salvato da un altro firmware o mi conviene rifare tutto dacapo .
grazie
Si carica tranquillamente dal file salvato, è ok.
fosseperme
21-01-2009, 21:53
RAGA MI ERO SCORDATO DI DIRVI CHE OGGI 21 GENNAIO IL THREAD COMPIE UN ANNO DI VITA!!! AUGURI A TT!!! LUNGA VITA A SUA MAESTA' IL DIR 655!!! :O
fosseperme
22-01-2009, 01:19
Ho l'impressione che questa nuova beta B11 riduca la velocità del wireless G da 54 a 24 Mbps... xchè vedo che il mio Iphone collegato in wifi posto vicino al router segna potenza massima ma velocità di trasmissione 24 mbps... l'ennesimo bug? Chi ha client G può fare delle prove?
Aggiornamento : problema risolto ora mi segna 48 mbps...
Olivastro
22-01-2009, 10:34
Abbiamo l'erede stabile al trono dell'11b2, ma a me l'USB non funziona.
Proviamo a confrontarci sulle procedure?
Appena avviato il programma mi esce un piccolo box rettangolare a centro schermo che mi avvisa, credo, delle porte coinvolte.
Dopodiché l'icona in basso rimane rossa. Sul box sopra l'icona che esce agendovi col tasto destro, la possibilità di "vedere" il router come invece spiegato sul manuale, non è agibile, manca proprio quella parte di menù.
Anche inserendo la chiavetta, mi esce l'avviso che dice che nessuna USB è connessa.
Buono l'1.21, ma a cosa mi serve rispetto al 1.11 se l'unica differenza è l'assenza dell'italiano :D ???
Olivastro
22-01-2009, 12:40
Dunque, sono tornato all'ormai davver mitico 1.11b2. Il motivo non è né l'italiano, né l'impossibilità di leggere l'USB.
Il motivo è ben peggio: il traffico di rete (quello cablato, via cavo, per intenderci) è crollato! Le velocità che potevo ottenere ad esempio per fare il backup in rete erano prossime a quelle di una 10/100!! A che pro avere un gigabit dunque?
Me ne sono accorto facendo appunto il backup (sai quando dici: "ma non finisce più? Eppure...").
Allora ho provato a fare il downgrade e "miticamente" il 1.11b2 ha ristabilito le cose al loro posto e la velocità è tornata immediatamente come prima, degna del 655 che ho comprato. A questo punto, finché non si passerà a qualcosa di veramente stabile e conveniente... 1.11b2 :read:
Che dire... provate anche voi.
fosseperme
22-01-2009, 15:31
Che dire.... stasera faccio delle prove ulteriori con l'usb e col trasferimento file via lan... resta cmq un fw ottimo, secondo solo all' 1.11b02 (che ormai sta diventando quasi leggenda).
Over Boost
22-01-2009, 15:40
Pensavate di aver trovato fiducia nell'ulltimo FW,
guarda caso ne è uscito uno nuovo (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_122.zip) :D :doh:
Olivastro
22-01-2009, 16:16
Sto provando questo 1.22.
Velocità però come l'1.11b2 (pare...) dunque bene!
Non in italiano
Ancora niente USB
Ma a voi una volta avviato il programma per gestire la USB (Share Port Network USB Utility) esce la finestrella con
"Firewall
TCP outport: 80; 2005
UDP outport: 9303"
Alla quale rispondere OK?
extremec
22-01-2009, 18:31
Dunque, sono tornato all'ormai davver mitico 1.11b2. Il motivo non è né l'italiano, né l'impossibilità di leggere l'USB.
Il motivo è ben peggio: il traffico di rete (quello cablato, via cavo, per intenderci) è crollato! Le velocità che potevo ottenere ad esempio per fare il backup in rete erano prossime a quelle di una 10/100!! A che pro avere un gigabit dunque?
Me ne sono accorto facendo appunto il backup (sai quando dici: "ma non finisce più? Eppure...").
Allora ho provato a fare il downgrade e "miticamente" il 1.11b2 ha ristabilito le cose al loro posto e la velocità è tornata immediatamente come prima, degna del 655 che ho comprato. A questo punto, finché non si passerà a qualcosa di veramente stabile e conveniente... 1.11b2 :read:
Che dire... provate anche voi.
Dunque, stasera ho messo questa ormai chiacchierata 1.21B11beta02 e la prima cosa che ho notato è un notevole aumento di velocità nel trasferimento di file (tipicamente films da 700Mb) in wireless (tra un NB wireless ed un PC su Ethernet, entrambi con Vista) in contrapposizione alla riduzione in rete cablata che ci stai esponendo.
Domani proverò gli stessi file collegando in Ethernet anche il notebook.
A risentirci
fosseperme
22-01-2009, 19:05
Provate tutti il nuovissimo fw 1.22.... lo trovate nella pagina iniziale del thread.... dovrebbe essere migliore dell' 1.21B11; per ora ho notato oltre al kad perfettamente funzionante anche una velocità di trasferimento lan decisamente migliore... stasera proverò anche l'usb. Provatelo tutti e fatemi sapere.
AGGIORNAMENTO : sono ritornato all'1.11b02 perchè con l'1.22 avevo problemi di stabilità wireless... vi invito a fare dei test in questi giorni sia sull' 1.21B11Beta02 che sull' 1.22 (test generali che comprendono tutto ovvero kad emule, stabilità wireless, ddns, savataggio impostazioni, velocità lan e funzionamento USB) per stabilire quale degli ultimi due fw rilasciati sia il migliore... per adesso mi sento di consigliare vivamente solo l'1.11.
buona sera, ma è possibile secondo voi, che pur avendo oltre al router gigabit anche le schede dei pc e il nas che la supporta, per trasferire 750MB misurando il traffico con netmeter non supero velocità di 15/18MiB/s?:muro:
fosseperme
23-01-2009, 01:53
sto provando ad aprire le porte per il mulo pero ho un problema se lo setto anche per un altro pc mi da questo messaggio
http://img519.imageshack.us/img519/945/conflittoportebq7.th.png (http://img519.imageshack.us/my.php?image=conflittoportebq7.png)
chi mi puo dare una mano?
girando nel router ho trovato una funzione che trovo interessante che e la prenotazione dhcp cioe con l'indirizzo mac del pc lui dara sempre lo stesso indirizzo ip a quel pc percio non ce bisogno di impostare l'indirizzo ip manualmente sulla scheda di rete
ok dopo varie prove sono riuscito a settare il virtual server e adesso mi da connesso e non firewalled pero ancora non capisco perche se volevo aprire le porte dalla funzione inoltro porte mi dava quel messaggio
Allora poichè tu usi il fw 1.21EU, essendo questo fw buggato, le porte le devi aprire, oltre che dalla sezione inoltro porte, anche in server virtuale. Questo è un bug di alcune versioni 1.21, dunque ti consiglio di passare o alla 1.21B11 o alla 1.22 o meglio ancora tornare alla 1.11b02 (che è sempre la migliore); usando uno di questi 3 fw dovrai settare le porte SOLO nella sezione inoltro porte (come poi si dovrebbe fare di norma).
Ovviamente hai quel messaggio di errore perchè non puoi settare le stesse porte per ogni IP, ad esempio se ad Emule1 metti tcp 4662 e udp 4672, ad Emule2 devi mettere porte diverse, per esempio tcp 4663 e udp 4673, e cosi via (comunque per maggiori info c'è, nella mia guida sul dir 655, una sezione appositamente dedicata al port forwarding, ti consiglio di scaricarla dalla pagina iniziale del thread e consultarla).
Per quanto riguarda il discorso della prenotazione dhcp nel tuo caso te la consiglio; inserisci sul router il mac della scheda di rete specificando l'ip che vuoi assegnarle e nelle impostazioni TCP/IP della stessa scheda lasci tutte le impostazioni in auto. In questo modo sei sicuro che quel determinato pc "X" abbia sempre lo stesso ip che tu desideri, e quando esci di casa ti puoi connettere anche ad altre reti tranquillamente, poichè la scheda di rete resta comunque settata in automatico ( o anche se vengono amici a casa tua coi loro pc non devono andare a configurare le schede di rete manualmente ma gli verrà assegnato un IP automaticamente).
N.B. Non è necessario che per emule usi a forza le porte consigliate dal router, come ti dicevo puoi usarne anche altre, l'importante è che, per ogni ip sul quale crei la regola, apri delle porte diverse.
fosseperme
23-01-2009, 02:09
Cmq io sono tornato alla 1.11b02 poichè con la 1.21B11 notavo una riduzione netta del segnale wireless mentre con la 1.22 addirittura avevo frequenti disconnessioni coi laptop. Vi consiglio, come già detto, di fare in questi giorni test generali coi entrambi i fw suddetti (se avete tempo e pazienza ovviamente), analizzando velocità lan, portata e stabilità segnale wireless sia N che G, kad emule, USB, ddns, salvataggio impostazioni. Alla fine si stabilirà chi tra l'1.21B11 e l'1.22 è il migliore, anche se un dato è certo : nessun fw raggiungerà i livelli dell 1.11b02 :O
Olivastro
23-01-2009, 06:17
Toc toc
c'è qualche anima che mi risponde?
Ho chiesto in un messaggio di questa pagina, di confrontare l'esperienza con una periferica USB collegata al router. Funzione implementata coi "nuovi" firmware. A me non funziona, dunque chiedo a quelli a cui invece funziona di dirmi "come fanno" rispetto al box che appare a me una volta avviato il programma (i dettagli non li riscrivo, basta guardare sopra)
Grazie
extremec
23-01-2009, 10:22
Non potendo installare la 1.11b2 perchè la mia rev. A4 non me la accetta (qualcuno è riuscito a farlo ?) , ecco le mie conclusioni.
- Premetto che non mi interessa la funzione USB e relativamente eMule firewalled.
- La 1.22 non mi mare un granchè, visto che la velocità di trasferimento su cavo non mi supera i 24 mb/s e in wireless g a volte scende sotto 1 mb/s.
- La 1.21B11 mi da 42 su rete cablata e quasi 2 in wireless g.
Per il momento tengo quest'ultima in attesa di altre verifiche.
Olivastro
23-01-2009, 15:02
Non ho mai avuto problemi a tornare indietro. Semmai ne ho sempre ad andare avanti!
fosseperme
23-01-2009, 17:15
allora adesso sto usando la 121EUb05 e con solo il server virtuale aperto con la prenotazione degli ip non sono firewalled e scarico da emule , per il segnale wireless devo controllare dato che uso principalmente il pc collegato alla lan.
pero volevo sapere una cosa se torno alla 1.11 e voglio caricare i salvataggi della 121EUb05 mi dice che il router e occupato e non mi fa il salvataggio , puo essere che essendo il firmware piu nuovo non sia compatibile il salvataggio alla versione piu vecchia
Per quanto riguarda il downgrade dalla 1.21 alla 1.11, se hai un file di configurazione salvato con la 1.21 non puoi caricare i salvataggi su 1.11 quindi devi riconfigurare tutto daccapo. Ti consiglio dunque per il futuro di crearti due file di salvataggio, uno per la 1.11 e l'altro per le versioni 1.2x (valido quindi sia per 1.21, sia per 1.22 e cosi via).
fosseperme
23-01-2009, 17:18
Non ho mai avuto problemi a tornare indietro. Semmai ne ho sempre ad andare avanti!
Anche per me, che ho hardware A2 come te, non ho problemi a tornare alla 1.11. Pare però che gli hardware A4 (che hanno già di base implementato il fw 1.21) non accettino il downgrade alla 1.11
Bella fregatura per gli utenti delle versioni A4, se si pensa che il fw 1.21 (ma anche il più recente 1.22) non raggiungono i livelli dell'1.11b02. Tuttavia mi sembra che le versioni A4 (che come dicevo hanno l'1.21 di base non downgradabile alla 1.11) abbiano meno problemi di bug con 1.21 rispetto a noi che veniamo dalla A2.
fosseperme
23-01-2009, 18:26
Allora queste le mie impressioni sui vari fw (che ho postato anche ad inizio thread nella apposita sezione).
1.11EUb02 : il migliore, stabilissimo e altamente performante. VOTO *****
1.11EUb05 : Bug rete KAD ed ad alcuni anche problemi in merito al salvataggio delle impostazioni. Decisamente out. VOTO **
1.21B11Beta02 : A parer mio la migliore tra le 1.21 in circolazione. Risolto il problema della rete KAD e del salvataggio delle impostazioni. L'unico neo è la riduzione del segnale wireless G ma comunque la connessione si mantiene stabile. Consigliato se volete avere un fw 1.21 altrimenti tornate all'1.11. VOTO ***
1.22 : Risolto il problema della rete KAD e del salvataggio delle impostazioni (come anche nel B11). Tuttavia ad una riduzione del segnale wireless G (che caratterizzava anche la B11) si accompagna una forte instabilità wireless (sia N che G) con sconnessioni frequenti. Decisamente sconsigliato. VOTO **
Per quanto riguarda il trasferimento LAN lascio a voi i giudizi (anche se mi sembra migliore nel B11 rispetto all' 1.22) e anche per quanto riguarda l' USB.
In definitiva se non volete avere rogne usate l'1.11b02, se volete passare ad uno dei nuovi fw vivamente consigliato il B11.
nessumo mi dice che velocià di trasferimento ottiene con la rete gigabit??
Scusate la domanda niubba, ma come faccio a sapere qual'è IP interno (non WAN) del mio modem? Vorrei aggiornare il firmware del modem se solo riuscissi ad accederci. E non ditemi di collegarmi direttamente al modem col PC, non vale :P
salve al 3D...
crossposto un intervento interessante dal forum di adunanza :
"Scusa se ti quoto ma penso interessi parecchi....stamane un tecnico della D-Link Italia mi ha chiamato in relazione ai problemi detti e molto cortesemente mi ha spiegato l'utilizzo del virtual-server e la sua differenza dal port-forwarding: insomma per farla breve il virtual-server è fatto apposta per questo tipo di connessioni (emule) in quanto tiene sempre aperta la porta in questione,al contrario del port-forwarding che la apre a richiesta. Pertanto mi ha consigliato che per connessioni tipo emule, utorrent, realvnc di usare unicamente il virtual-server con le medesime impostazioni che usavo per il port-forwarding. Ho settato il tutto e funziona perfettamente sul firmware 1.11EUb02. Stasera con calma proverò la medesima cosa utilizzando l'ultimo firmware USA 1.21 con lo share-port usb e vediamo se anche con quello funziona."
spero di aver chiarito la differenza ed il tipo di utilizzo delle due differenti impostazioni.
con un altro router dlink che ho avuto in passato,il dir 624+,non era nemmeno presente nelle impostazioni la voce portforwarding,ma solo il virtualserver.
aggiungo che personalmente non ho nessun tipo di problemi con i firmware che ho provato,il 1.20 datomi insieme al dir ed i successori tanto bistrattati in queste pagine.
penso di tornare al DIR655A4_FW121EUb05.bin solo per la lingua italiana.
saluti da stefano
Over Boost
24-01-2009, 10:13
Io non capisco perchè vi scartebellate le meningi con sta storia dell'aprire,di come aprire se usare il Port Forw o utilizzare il virt. serv o altri metodi empirici
UpnP lo hanno inventato per questo.
Poi fate vobis
ma lol !!!!!!!!
è proprio questo scartabellar di meningi (altrimenti dette "seghe mentali" arilollll) che ci piace !!!
mo provo pure 'sto "universal plug 'n play"... anche se a lasciar fare a qualcos'altro c'è sempre un po di diffidenza.
ciauz
extremec
24-01-2009, 13:32
nessumo mi dice che velocià di trasferimento ottiene con la rete gigabit??
Con l' 1.21B11beta02 mi dà circa 40 Mb/s tra un PC con Vista ed uno con XP Prof. SP3 (con il 1.22 circa la metà)
fosseperme
24-01-2009, 14:20
Considerando risolto in un modo o nell'altro il problema della kad di emule, resta da chiarire perchè col fw 1.21B11 c'è una riduzione del segnale wireless G rispetto all'1.11, e addirittura con l'1.22 questa perdita di segnale si associa a frequenti disconessioni e problemi di navigazione in wireless sia N che G.
Kicco_lsd
25-01-2009, 00:46
Ma allora la domanda è: Sto shareport vale così tanto da cambiare un firm con 1.11 iperstabile e performante?? Per me no alla luce del transfer rate poi...
fosseperme
25-01-2009, 03:18
Ma allora la domanda è: Sto shareport vale così tanto da cambiare un firm con 1.11 iperstabile e performante?? Per me no alla luce del transfer rate poi...
Quoto il mio 655 morirà con l'1.11b02 a meno che non venga a casa mia un tecnico dlink con un nuovo fw a dimostrarmi ke sia in tutto e per tutto superiore a quello che già ho.
extremec
25-01-2009, 07:51
Tanto per curiosità, visto che mi piace sapere il perchè anche di cose che magari non utilizzo a fondo.
C'è qualcuno che utilizza come me una connessione Tin (xxxx@virgilio.it) e riesce ad avere ID alto e Kad non firewalled ?
Se sì, in che modo ?
Considerate sempre il fatto che sul mio A4 non posso mettere il 1.11b02.
Tanto per curiosità, visto che mi piace sapere il perchè anche di cose che magari non utilizzo a fondo.
C'è qualcuno che utilizza come me una connessione Tin (xxxx@virgilio.it) e riesce ad avere ID alto e Kad non firewalled ?
Se sì, in che modo ?
Considerate sempre il fatto che sul mio A4 non posso mettere il 1.11b02.
ciao......
hai provato ad aprire le porte del mulo nel virtual server ?
saluti
extremec
25-01-2009, 08:20
Provato sia con Virtual Server che Port Forwarding
MasterJukey
25-01-2009, 15:17
con il 1.11b, se nel QOS engine voglio privilegiare il traffico per quanto riguarda la navigazione WEB su di un pc, come bisogna impostarlo ?
Name: web -- Priority: 96
Local IP range: 192.168.0.1 - 192.168.0.1 (voglio dare priorità solo ad 1 pc)
Remote IP range: 0.0.0.0 - 255.255.255.255 (dall'esterno tutto il web)
Protocol: [Any, TCP, UDP, Both, ICMP, Other]
Local Port Range: 80 - 80 ? (essendo che mi interessa il traffico WEB ... )
Remote Port Range: 0 - 65535 (dall'esterno tutto no ?)
Tutto il traffico restante poi come verrebbe gestito ? :confused:
Kicco_lsd
25-01-2009, 18:45
extremec: sono andato sul sito dlink mediterraneo e ho notato che hanno diviso i firmware in base alle revisioni hardware... per esempio io ho un A2 reale è i firmware si limitano fino all'1.11 mentre notavo che gli A1 possono montarli tutti fino all'1.22... mi è caduto l'occhio pure sul tuo A4 e anche questo in teoria dovrebbe montare tutti i firmware... fai un tentativo a scaricarlo da li 1.11 magari ti linkano una versione fatta ad hoc per la tua rev hardware.
Over Boost
25-01-2009, 19:33
Non c'e' piu sul ftp la versione 1.22 :sofico: adesso mi esplode il router :eek:
fosseperme
25-01-2009, 23:19
e ce l'abbiamo solo noi ora l'1.22 (cmq è na sola davvero e alla dlink se ne sono subito accorti); da notare anche il restyling del sito dlink italia :D.... quello tedesco mantiene la vecchia grafica ma almeno ha i firmware aggiornati.... il nostro ancora quelli vecchi.
extremec
26-01-2009, 09:35
extremec: sono andato sul sito dlink mediterraneo e ho notato che hanno diviso i firmware in base alle revisioni hardware... per esempio io ho un A2 reale è i firmware si limitano fino all'1.11 mentre notavo che gli A1 possono montarli tutti fino all'1.22... mi è caduto l'occhio pure sul tuo A4 e anche questo in teoria dovrebbe montare tutti i firmware... fai un tentativo a scaricarlo da li 1.11 magari ti linkano una versione fatta ad hoc per la tua rev hardware.
Se intendi il sito ftp.dlink.it, lì non ho visto questa suddivisione che mi dici; puoi essere più preciso ?
Sono andato invece su ftp.dlink.de ed ho trovato un 1.11b02 ALLMULTI, forse potrei provare con questo.
Comunque Grazie
Kicco_lsd
26-01-2009, 12:36
Vai su dlink italia tramite http... selezioni il dir655 e da li accedi al supporto dove ti viene indicato come capire la tua rev hw una volta fatto questo click su A4 nel tuo caso ed escono tutti vari firmwares. Se noti selezionando le varie revisioni non escono sempre tutte le varie versioni...
extremec
26-01-2009, 16:08
Vai su dlink italia tramite http... selezioni il dir655 e da li accedi al supporto dove ti viene indicato come capire la tua rev hw una volta fatto questo click su A4 nel tuo caso ed escono tutti vari firmwares. Se noti selezionando le varie revisioni non escono sempre tutte le varie versioni...
Si, ma c'è solo A1/A2
Kicco_lsd
26-01-2009, 17:00
appena ho 5 minuti te lo cerco... ;)
Trovato questo qua a 22euro *Tenda 11N Wireless PCMIA Adaptor W302C
http://www.tenda.cn/product/show.php?productid-326.html
Qua il test: http://www.tweak.dk/tests2.php?id=1965
Secondo voi vale la pena o ripiego su altro modello tipo D-Link - Xtreme N DWA-652, ma mi costa il doppio e non so se va meglio..
Grazie..
fosseperme
27-01-2009, 17:12
Allora il fw 1.22 è stato rimosso dall'ftp usa probabilmente perchè troppo instabile e acerbo...(per non dire altro).
Dunque la situazione è questa; per chi ha hardware A1/A2 si tenga la 1.11b02 che attualmente è la versione fw migliore. Chi ha release hardware più recente (quindi con 1.21 montato di fabbrica) tenti cmq il downgrade alla 1.11... se non è possibile effettui il passaggio alla 1.21B11Beta02 che cmq è la migliore tra le 1.21.
ciao a tutti, vorrei acquistare questo router da attaccare all'hag di fastweb per poi utilizzarlo con un po di computer, è possibile? non ha il modem integrato, dico bene?
e le unità che si collegheranno col wireless, devono per forza supportare questo nuovo protocollo, o vanno bene le vecchie scehde di rete wireless?
scusate la niubbezza :doh:
Over Boost
28-01-2009, 14:04
Tutte le tue perplessità sono vane.
Compralo.
Ciao
Olivastro
28-01-2009, 14:16
Io ho una A3 con (da tempo) la v1.21 scaricata direttamente dalla configurazione del router... ho provato a mettere sia la 1.22 che la 1.11 ma non c'e' verso, alla fine dell'update c'e' sempre scritti 1.21... con tutti i relativi problemi di salvataggio delle impostazioni... :mad:
Mi pare un po' troppo per quanto costa 'sto router... :muro:
Baio
Ho avuto, come molti, un problema simile. Io l'ho risolto col pulsante di reset. La 1.21 ad un certo punto (almeno a me e a molti altri...) non fa salvare più nulla al punto che pare impossibile anche caricare un diverso fw. Questo però è da imputare al fw e non al router dal momento che è il primo a combinare guai al secondo. Prova con un reset (tastino sul retro da premere con una punta) e poi carica il fw. Facci sapere come è andata!
per caso sapete mica di qualche negozio in torino e dintorni che lo vende?
altrementi un rivenditore online con un buon prezzo?
nel caso..pvtizzatemi! :D
grazie
Leonardo_moro
29-01-2009, 12:52
Salve, devo comprare una scheda di rete pci N, ho visto che ci sono due d-link, ovvero D-Link DWA-547 o DWA-556, sapete indicarmi la differenza?
grazie
doc octopus
29-01-2009, 15:35
per caso sapete mica di qualche negozio in torino e dintorni che lo vende?
altrementi un rivenditore online con un buon prezzo?
nel caso..pvtizzatemi! :D
grazie
Se interessa, ho una versione A2 da vendere, in condizioni perfette a 85 euro spese di sped.comprese.
Ciao
doc octopus
29-01-2009, 15:36
Salve, devo comprare una scheda di rete pci N, ho visto che ci sono due d-link, ovvero D-Link DWA-547 o DWA-556, sapete indicarmi la differenza?
grazie
La 547 è una PCI, la 556 PCI express, cambia solo il connettore per la motherboard.
Leonardo_moro
29-01-2009, 15:51
La 547 è una PCI, la 556 PCI express, cambia solo il connettore per la motherboard.
Grazie, a questo punto cosa prendo considerato che la mia scheda madre dispone di entrambi gli slot e utilizzo vista?
grazie
wxPhyton
29-01-2009, 20:41
ciao a tutti
ho appena cambiato la passw della rete wifi e magicamente non funziona più niente ._.
stesse impostazioni ma non va!
praticamente il pc si sconnette e si riconnette all infinito..
ovviamente ip statico e ho aggiornato la passw con quella nuova..
consigli?
Olivastro
29-01-2009, 23:31
ciao a tutti
ho appena cambiato la passw della rete wifi e magicamente non funziona più niente ._.
stesse impostazioni ma non va!
praticamente il pc si sconnette e si riconnette all infinito..
ovviamente ip statico e ho aggiornato la passw con quella nuova..
consigli?
Hai aggiornato il firmware con uno recente?
Se si non hai che da fare un bel downgrade e tornare all'1.11b2 che problemi non ne dà. Per poterlo fare però parrebbe indispensabile premere prima il tasto di reset che trovi sul retro (con una punta!), attendere il reset e solo a quel punto puoi fare ritorno a fw "integri" come quello indicato.
Se invece il problema non è il fw... non ti so rispondere.
Facci sapere!
wxPhyton
30-01-2009, 16:22
Hai aggiornato il firmware con uno recente?
Se si non hai che da fare un bel downgrade e tornare all'1.11b2 che problemi non ne dà. Per poterlo fare però parrebbe indispensabile premere prima il tasto di reset che trovi sul retro (con una punta!), attendere il reset e solo a quel punto puoi fare ritorno a fw "integri" come quello indicato.
Se invece il problema non è il fw... non ti so rispondere.
Facci sapere!
ho l 1.11 come firmware.. =(
a sto punto non so proprio che fare..
EDIT: ho notato che il secondo led (quello della connessione a internet) lampeggia e non è statico.. può centrare qualcosa?
fosseperme
30-01-2009, 22:46
Raga è uscito sull' ftp si lizzi il nuovo firmware 1.21WWB10.... (link : ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A4_FW121WWB10.bin). Testatelo e fatemi sapere.
Olivastro
30-01-2009, 22:56
Raga è uscito sull' ftp si lizzi il nuovo firmware 1.21WWB10.... (link : ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A4_FW121WWB10.bin). Testatelo e fatemi sapere.
"Quoto il mio 655 morirà con l'1.11b02 a meno che non venga a casa mia un tecnico dlink con un nuovo fw a dimostrarmi ke sia in tutto e per tutto superiore a quello che già ho." Aveva detto fosseperme...
Io rimango al 1.11b2. Stabile e funzionante. FInché D-Link non si degna di rispondermi non testo più nulla. Mi sono stufato di fare da cavia. Diamoci almeno il cambio :fagiano:
Ciao!
Olivastro
30-01-2009, 22:58
ho l 1.11 come firmware.. =(
a sto punto non so proprio che fare..
EDIT: ho notato che il secondo led (quello della connessione a internet) lampeggia e non è statico.. può centrare qualcosa?
Provato vero a fare un reset lo stesso?
Per il led lo fa anche il mio e in molti scrivono "è normale".
Buona fortuna!
fosseperme
31-01-2009, 03:12
"Quoto il mio 655 morirà con l'1.11b02 a meno che non venga a casa mia un tecnico dlink con un nuovo fw a dimostrarmi ke sia in tutto e per tutto superiore a quello che già ho." Aveva detto fosseperme...
Io rimango al 1.11b2. Stabile e funzionante. FInché D-Link non si degna di rispondermi non testo più nulla. Mi sono stufato di fare da cavia. Diamoci almeno il cambio :fagiano:
Ciao!
Olivastro avevi ragione... ho provato per puro sfizio questo 1.21WWB10 e mi ha fatto bestemmiare!!! A parte che è afllitto dai soliti problemi noti (risolto problema kad ma navigazione in wireless lenta e con copertura dimezzata), ma quando ho fatto il ripristino alla 1.11b02 non mi funzionava + internet sui portatili collegati al ripetitore DAP 1353!!! Praticamente si collegavano solo in rete locale.... allora ecco cosa ho fatto.... ho riaggiornato alla 1.21Eub05 presa dal sito dlink tedesco (e sembra sia un ottima versione nel senso che hanno risolto tutti i problemi compresa la stabilità e la portata del segnale wireless.... invito chi vuole a provarla) e poi fatto il ripristino alla 1.11... per fortuna poi funzionava tutto. Adesso davvero resto con questo fw a vita o al max passo al dir 855... che dici olivastro me lo consigli?
fosseperme
31-01-2009, 03:18
"Quoto il mio 655 morirà con l'1.11b02 a meno che non venga a casa mia un tecnico dlink con un nuovo fw a dimostrarmi ke sia in tutto e per tutto superiore a quello che già ho." Aveva detto fosseperme...
Io rimango al 1.11b2. Stabile e funzionante. FInché D-Link non si degna di rispondermi non testo più nulla. Mi sono stufato di fare da cavia. Diamoci almeno il cambio :fagiano:
Ciao!
Olivastro avevi ragione... ho provato per puro sfizio il fw 1.21WWB10 e mi ha fatto letteralmente bestemmiare. Infatti oltre ai soliti problemi noti (bug kad corretto ma forte instabilità e perdita di segnale wireless), una volta fatto il ripristino alla 1.11 non mi funzionava + internet sui laptop collegati al DAP 1353!!! Praticamente l'accesso era limitato in locale!!! Allora cosa ho fatto....nuovo aggiornamento alla 1.21Eub05 presa da dlink germania (e devo dire che provata funziona bene, risolti tt i problemi anche quelli della stabilità wireless, vi invito a provarla) e poi di nuovo ritorno alla 1.11.... stavolta per fortuna i laptop funzionavano....
Cmq in definitiva ora resto con l'1.11, per il futuro prossimo cmq valuterò il passaggio al dir 855... me lo consigli olivastro?
fosseperme
31-01-2009, 03:20
"Quoto il mio 655 morirà con l'1.11b02 a meno che non venga a casa mia un tecnico dlink con un nuovo fw a dimostrarmi ke sia in tutto e per tutto superiore a quello che già ho." Aveva detto fosseperme...
Io rimango al 1.11b2. Stabile e funzionante. FInché D-Link non si degna di rispondermi non testo più nulla. Mi sono stufato di fare da cavia. Diamoci almeno il cambio :fagiano:
Ciao!
Olivastro avevi ragione... ho provato per puro sfizio il fw 1.21WWB10 e mi ha fatto letteralmente bestemmiare. Infatti oltre ai soliti problemi noti (bug kad corretto ma forte instabilità e perdita di segnale wireless), una volta fatto il ripristino alla 1.11 non mi funzionava + internet sui laptop collegati al DAP 1353!!! Praticamente l'accesso era limitato in locale!!! Allora cosa ho fatto....nuovo aggiornamento alla 1.21Eub05 presa da dlink germania (e devo dire che provata funziona bene, risolti tt i problemi anche quelli della stabilità wireless, vi invito a provarla) e poi di nuovo ritorno alla 1.11.... stavolta per fortuna i laptop funzionavano....
Cmq in definitiva ora resto con l'1.11, per il futuro prossimo cmq valuterò il passaggio al dir 855... me lo consigli olivastro?
secondo voi c'è qualche "controindicazione" a comprarlo in america invece che qui da noi?
extremec
31-01-2009, 14:16
Sono andato sul sito D-Link inglese e nel supporto, trovo elencate le 4 rev. hardware del 655, ma cliccando sul 1.11b02, mi fa scaricare la ver. x A1, che ovviamente il mio A4 non mi permette di caricare.
Cosa ne pensate ?
Avrei una voglia matta di provare questo FW, ma mi sembra di aver capito che sul mio A4 devo rassegnarmi.
fosseperme
31-01-2009, 17:09
Sono andato sul sito D-Link inglese e nel supporto, trovo elencate le 4 rev. hardware del 655, ma cliccando sul 1.11b02, mi fa scaricare la ver. x A1, che ovviamente il mio A4 non mi permette di caricare.
Cosa ne pensate ?
Avrei una voglia matta di provare questo FW, ma mi sembra di aver capito che sul mio A4 devo rassegnarmi.
Prova a resettare prima il router col tastino sul retro e poi a caricare il fw 1.11... vedi se funge (ma dubito fortemente).
Ma oltre a te extremec ki altro ha versione A4 e ha problemi di downgrade all'1.11??
Astianatte_MI
02-02-2009, 18:12
Ma oltre a te extremec ki altro ha versione A4 e ha problemi di downgrade all'1.11??
Io, versione A4 e se cerco di installare la 1.11 mi dice che non è adatta. Al momento ho la 1.21B11Beta02.
Sarebbe interessante capire le la versione A4 quale sia la momento il firmware migliore.
fosseperme
02-02-2009, 18:51
Io, versione A4 e se cerco di installare la 1.11 mi dice che non è adatta. Al momento ho la 1.21B11Beta02.
Sarebbe interessante capire le la versione A4 quale sia la momento il firmware migliore.
Penso prp l'1.21B11Beta02 sia il migliore fra gli 1.21...
MasterJukey
03-02-2009, 00:14
Comunque in questa storia dei firmware c'e' qualcosa che non mi quadra... io ho la rev. A3 e da quando ho messo la 1.21EU non c'e' verso di fargli ingollare nessun altra versione del firmware... ho provato con versioni moddate o piu' vecchie ma non cambia niente, al riavvio c'e' sempre la 1.21. Ovviamente ho provato anche il reset manuale col tastino dietro al router ma non e' servito a nulla... e' come se non potesse piu' tornare indietro... MAH! :muro:
Ciao!
Baio
Molto grave . . . :muro: :confused:
Salve raga,ma tra le varie versioni di hardware che cosa cambia in soldoni?Cioè io ho una rev A2 e i firmware tipo quello che ho attualmente caricato non è consigliabile che li installi?Perchè specificano il prefisso A4 nei nomi dei firmware?
PS: premetto che con quello attuale il solo problema che ravviso è che a volte la connessione lan sul server a cui è collegato il dir si sconnette per qualche millisecondo...
MasterJukey
03-02-2009, 09:34
Salve raga,ma tra le varie versioni di hardware che cosa cambia in soldoni?Cioè io ho una rev A2 e i firmware tipo quello che ho attualmente caricato non è consigliabile che li installi?Perchè specificano il prefisso A4 nei nomi dei firmware?
PS: premetto che con quello attuale il solo problema che ravviso è che a volte la connessione lan sul server a cui è collegato il dir si sconnette per qualche millisecondo...
Finalmente qualcuno che ha il mio stesso problema ... hai per caso una scheda di rete MARVELL integrata nella mobo (DFI) ?
Io ho A2 e 1.11b2 :muro: ed ho le stesse minuscole sconnessioni ho gia provato diversi cavi...
Finalmente qualcuno che ha il mio stesso problema ... hai per caso una scheda di rete MARVELL integrata nella mobo (DFI) ?
Io ho A2 e 1.11b2 :muro:
Ciao MasterJukey, la scheda madre è una DFI (875 infinity) ma la scheda di rete è una intel pro/1000 GT su slot PCI,Tuttavia a parte queste rapide disconnessioni e riconnessioni,nn molto frequenti a dir la verità,nn ho nessun problema,inoltre quando ciò avviene noto che il dir cambia canale wireless...solo una coincidenza?
MasterJukey
03-02-2009, 09:51
Ciao MasterJukey, la scheda madre è una DFI (875 infinity) ma la scheda di rete è una intel pro/1000 GT su slot PCI,Tuttavia a parte queste rapide disconnessioni e riconnessioni,nn molto frequenti a dir la verità,nn ho nessun problema,inoltre quando ciò avviene noto che il dir cambia canale wireless...solo una coincidenza?
Ciao,
mmm non saprei per il WiFi, io il canale l'ho fissato manualmente quindi non cambia canale è sempre fisso sul 5, transmission rate Best/Automatic e Channel Widht 20MHZ ... si a parte queste disconnessioni anche io con l' 1.11b2 non ho problemi, anche se ogni tanto mi sembra rallentare parecchio.. mah.. :muro:
Che centrino le DFI ?
Ciao,
mmm non saprei per il WiFi, io il canale l'ho fissato manualmente quindi non cambia canale è sempre fisso sul 5, transmission rate Best/Automatic e Channel Widht 20MHZ ... si a parte queste disconnessioni anche io con l' 1.11b2 non ho problemi, anche se ogni tanto mi sembra rallentare parecchio.. mah.. :muro:
Che centrino le DFI ?
...sicuramente nn è un problema di firmware dato che tu hai l'1.11b2 ed io 1.21B11Beta02,nn credo nemmeno la motherboard,dato che il mio dir è connesso ad una scheda di rete PCI...forse è più probabile che dipenda dall'hardware del dir stesso;il mio è un A2,il tuo?
...cmq devo smentire la mia affermazione precedente,proprio adesso ho notato che ha cambiato canale,ma la disconnesione e riconnessione alla lan non è avvenuta...
MasterJukey
03-02-2009, 21:44
...cmq devo smentire la mia affermazione precedente,proprio adesso ho notato che ha cambiato canale,ma la disconnesione e riconnessione alla lan non è avvenuta...
Si, anche il mio è un A2 ... però abbiamo 2 firmware differenti ... quindi o è un bug presente nell 1.11b2 e anche nel 1.21B11Beta02, oppure è un problema hardware ? però strano perchè dovrebbe essere regolato dal firmware...
che palle, ma si può che un router con i numeri come questo debba essere zoppo per i firmware scadenti ? :muro:
pierpox, che sistema operativo hai ?
Si, anche il mio è un A2 ... però abbiamo 2 firmware differenti ... quindi o è un bug presente nell 1.11b2 e anche nel 1.21B11Beta02, oppure è un problema hardware ? però strano perchè dovrebbe essere regolato dal firmware...
che palle, ma si può che un router con i numeri come questo debba essere zoppo per i firmware scadenti ? :muro:
pierpox, che sistema operativo hai ?
...dunque il dir è utilizzato come access point ed è collegato al server il quale monta Windows Server 2003 Enterprise R2 SP2,quest'ultimo ovviamente svolge il ruolo di DHCP server;il dap è utilizzato come ap repeater del dir.In fondo però non è poi un grandissimo problema si disconnette sì,ma poi si riconnette immediatamente ;) ,speriamo che con firmware più maturi si possa risolvere:)
MasterJukey
04-02-2009, 14:29
...dunque il dir è utilizzato come access point ed è collegato al server il quale monta Windows Server 2003 Enterprise R2 SP2,quest'ultimo ovviamente svolge il ruolo di DHCP server;il dap è utilizzato come ap repeater del dir.In fondo però non è poi un grandissimo problema si disconnette sì,ma poi si riconnette immediatamente ;) ,speriamo che con firmware più maturi si possa risolvere:)
Beh pure io ho connesso un Win Server 2003 R2 .. mmm ho pure pensato fosse lui, nel mio caso non ho ancora abilitato il ruolo di dhcp server, quindi ci pensa il DIR ... possibile che in qualche modo si disturbino ?
Ad ogni modo se mi si sconnette durante una copia in rete o durante un gameplay il problema io lo vedo purtroppo :(
Beh pure io ho connesso un Win Server 2003 R2 .. mmm ho pure pensato fosse lui, nel mio caso non ho ancora abilitato il ruolo di dhcp server, quindi ci pensa il DIR ... possibile che in qualche modo si disturbino ?
Ad ogni modo se mi si sconnette durante una copia in rete o durante un gameplay il problema io lo vedo purtroppo :(
...hai ragione MasterJukey,effettivamente io lo sento di meno il problema,in quanto i miei apparati wireless soddisfano esclusivamenete esigenze di navigazione internet.Cmq sospetto che ci debba essere qualcosa che nn và nello switch gigabit del dir e come ho scritto prima spero in una futura versione del firmware,magari nella 1.22 ;)
MasterJukey
04-02-2009, 18:08
...hai ragione MasterJukey,effettivamente io lo sento di meno il problema,in quanto i miei apparati wireless soddisfano esclusivamenete esigenze di navigazione internet.Cmq sospetto che ci debba essere qualcosa che nn và nello switch gigabit del dir e come ho scritto prima spero in una futura versione del firmware,magari nella 1.22 ;)
Hum è vero... potrebbe essere un problema legato allo switch gigabit ! La tua NIC è Giga mi pare... magari qualche impostazione avanzata nei drivers della NIC appunto ? ... vabbeh.. :muro: confidiamo in un nuovo firmware...
mi è arrivato il router... una A3 FW 1.11
volevo farvi 2 domande
1) FW, posso installare l'1.22B11 e rifare il downgrade alla 1.11b2 o una volta installata la 1.22 mi impedisce di tornare indietro come sugli A4?
2) USB, lo shareport si può usare con tutti i FW o solo con gli 1.2x?
fosseperme
04-02-2009, 23:05
mi è arrivato il router... una A3 FW 1.11
volevo farvi 2 domande
1) FW, posso installare l'1.22B11 e rifare il downgrade alla 1.11b2 o una volta installata la 1.22 mi impedisce di tornare indietro come sugli A4?
2) USB, lo shareport si può usare con tutti i FW o solo con gli 1.2x?
1) Si essendo un A3 puoi tranquillamente tornare alla 1.11... ma una domanda.... perchè vuoi passare alla 1.21? Resta cn l'1.11EU senza complicarti la vita.
2) Purtroppo lo shareport si può usare solo coi fw 1.2x (dunque, se per te quest'opzione è vitale, passa pure alla 1.21B11).
1) Si essendo un A3 puoi tranquillamente tornare alla 1.11... ma una domanda.... perchè vuoi passare alla 1.21? Resta cn l'1.11EU senza complicarti la vita.
2) Purtroppo lo shareport si può usare solo coi fw 1.2x (dunque, se per te quest'opzione è vitale, passa pure alla 1.21B11).
appunto x quello... mi faceva comodo questa feature...
infatti ero indeciso appunto perchè leggevo nelle pagine precedenti che elogiavi parecchio l'1.11, se però posso tornare indietro la provo ad installare tranquillamente
tnx ;)
EDIT: Si essendo un A3 puoi tranquillamente tornare alla 1.11...
ma 6 sicuro sicuro?!
Comunque in questa storia dei firmware c'e' qualcosa che non mi quadra... io ho la rev. A3 e da quando ho messo la 1.21EU non c'e' verso di fargli ingollare nessun altra versione del firmware... ho provato con versioni moddate o piu' vecchie ma non cambia niente, al riavvio c'e' sempre la 1.21. Ovviamente ho provato anche il reset manuale col tastino dietro al router ma non e' servito a nulla... e' come se non potesse piu' tornare indietro... MAH! :muro:
Ciao!
Baio
fosseperme
05-02-2009, 23:39
ma 6 sicuro sicuro?!
Si al 100 x cento. Hai un A3 vai tranquillo.
salve a tutti, sono nuovo sul forum, mi sono letto tutto questo tread prima di scrivere e farmi subito bacchettare !!! :D
vorre acquistare questo router principalmente per la possibilità che da di dare delle priorità (QoS).
il mio utilizzo oltre a gestire la connessione su 2 pc è quello di giocare in rete tramite PS3..... su questo punto ho letto pareri contrastanti.
io ho provato un dgl-4300 (che in linea dovrebbe essere il predecessore del dir-655) e l'uPnP non me lo dava disponibile....... :mbe: :muro:
E voglio rivolgere una domanda a chi ha questo router attaccato ad una console di casa sony: l'uPnP è disponibile sulla ps3 :confused: ?
Vi ringrazio delle eventuali risposte e non bacchettatateni troppo ...
Over Boost
06-02-2009, 11:35
E voglio rivolgere una domanda a chi ha questo router attaccato ad una console di casa sony: l'uPnP è disponibile sulla ps3 :confused: ?
L'UPnP e supportato dal DIR-655 e quindi tutte le periferiche che colleghi devo supportare l'UPnP (la mia 360 lo supporta e credo anche la tua PS3),pena mettere a manina gli indirizzi IP e il GATEWAY di riferimento (poi non vedo tanto questa difficoltà)
Ciao
L'UPnP e supportato dal DIR-655 e quindi tutte le periferiche che colleghi devo supportare l'UPnP (la mia 360 lo supporta e credo anche la tua PS3),pena mettere a manina gli indirizzi IP e il GATEWAY di riferimento (poi non vedo tanto questa difficoltà)
Ciao
ciao over boost, si, la ps3 supporta l'uPnP.
ma il problema non è il dever mettere a mano l'indirizzo ip e il gateway di riferimento.
la cosa comoda di questo protocollo è il non dover per ogni gioco dover aprire manualmente le porte sul router...... per questo chiedevo una conferma definitiva.
fosseperme
06-02-2009, 17:26
ciao over boost, si, la ps3 supporta l'uPnP.
ma il problema non è il dever mettere a mano l'indirizzo ip e il gateway di riferimento.
la cosa comoda di questo protocollo è il non dover per ogni gioco dover aprire manualmente le porte sul router...... per questo chiedevo una conferma definitiva.
Ma guarda qual'è il problema... davvero non ti capisco... io ho la ps3 collegata al dir 655... ho settato manualmente la scheda di rete della console e con l'upnp del router attivo non ho nessun tipo di problema per quanto riguarda porte e quant'altro... cmq se avessi letto attentamente la guida nel caso della ps3 io consiglio (per una tua maggiore tranquillità anche) di impostare il DMZ verso l'ip della console, cosicchè hai verso quell'indirizzo tutte le porte aperte di default. Vai tranquillissimo, non tranquillo, ciao.
ok ragazzi, so come si imposta manualmente la ps3 e come la si mette in DMZ su un router.
solo una cosa voglio sapere:
sulla ps3 in "visualizza stato connessione" , dove c'è scritto "uPnP: ", di fianco con il dir-655 c'è scritto "disponibile" ??
solo questo voglio sapere......
Ciao a tutti!
mi sapreste dire se è presente una opzione sul 655 per fare un ipfilter?
vorrei usarlo per il p2p, in modo che tutti i pc in rete siano protetti a monte..
Ho cercato qualcosa ma non ho trovato nulla.. :mc:
Grazie!!
fosseperme
08-02-2009, 04:31
ok ragazzi, so come si imposta manualmente la ps3 e come la si mette in DMZ su un router.
solo una cosa voglio sapere:
sulla ps3 in "visualizza stato connessione" , dove c'è scritto "uPnP: ", di fianco con il dir-655 c'è scritto "disponibile" ??
solo questo voglio sapere......
Si....
Carciofone
08-02-2009, 07:03
Attenzione:
Nessuno di voi usa con questo router la chiavetta wireless N Belkin F5D8051 N1, oppure la Sitecom WL-182 GM Wireless 300N XR?
Che chipset hanno dentro? Mica il famigerato Marvell Topdog per caso?
doc octopus
08-02-2009, 12:31
Attenzione:
Nessuno di voi usa con questo router la chiavetta wireless N Belkin F5D8051 N1, oppure la Sitecom WL-182 GM Wireless 300N XR?
Che chipset hanno dentro? Mica il famigerato Marvell Topdog per caso?
Belkin ha 2 versioni della F5D8051: la versione 2 monta Marvell TopDog
Sitecom invece monta il chipset RaLink
Carciofone
08-02-2009, 12:49
Belkin ha 2 versioni della F5D8051: la versione 2 monta Marvell TopDog
Sitecom invece monta il chipset RaLink
Che tu sappia della Belkin si trova anche la versione 3 (chip ralink) in Italia o solo la 2?
doc octopus
08-02-2009, 14:09
Che tu sappia della Belkin si trova anche la versione 3 (chip ralink) in Italia o solo la 2?
No, non se si trova e nemmeno che chipset monta la versione 3.
Carciofone
08-02-2009, 14:25
Volevo chiederti se hai qualche chiavetta o chipset in particolare (Atheros, Broadcom, Realtek, Marvell mi sembra che diano problemi, almeno con la chiavetta Linksys e non vorrei dovermi fare ognivolta i drive io) da consigliare (wireless N) a parte il Ralink RT2780 naturalmente che c'è nelle D-Link DWA-140 con cui mi trovo molto bene (almeno per l'uso che ne faccio io).
doc octopus
08-02-2009, 14:31
Volevo chiederti se hai qualche chiavetta o chipset in particolare (Atheros, Broadcom, Realtek, Marvell mi sembra che diano problemi, almeno con la chiavetta Linksys e non vorrei dovermi fare ognivolta i drive io) da consigliare (wireless N) a parte il Ralink RT2780 naturalmente che c'è nelle D-Link DWA-140 con cui mi trovo molto bene (almeno per l'uso che ne faccio io).
Ho preso la chiavetta Netgear USB, la WNDA3100, ma purtroppo è una tragedia al momento, causa continue micro-disconnessioni.
Secondo me, al momento, i chipset radio N che vanno un pò meglio sono RaLink e Broadcom, però non posso consigliarti nulla, visto che, con il mio router, la Intel AGN va veramente alla grande,
Ciao a tutti!
mi sapreste dire se è presente una opzione sul 655 per fare un ipfilter?
vorrei usarlo per il p2p, in modo che tutti i pc in rete siano protetti a monte..
Ho cercato qualcosa ma non ho trovato nulla.. :mc:
Grazie!!
uppino
fosseperme
08-02-2009, 17:58
Volevo chiederti se hai qualche chiavetta o chipset in particolare (Atheros, Broadcom, Realtek, Marvell mi sembra che diano problemi, almeno con la chiavetta Linksys e non vorrei dovermi fare ognivolta i drive io) da consigliare (wireless N) a parte il Ralink RT2780 naturalmente che c'è nelle D-Link DWA-140 con cui mi trovo molto bene (almeno per l'uso che ne faccio io).
Il chip atheros che montano prodotti come la dwa 643 o 645 funziona ottimamente se abbinato agli ultimi driver presi dal link ad inizio thread... buono anche il ralink che monta la dwa 140 (sempre con gli ultimi driver segnalati in prima pagina).
Carciofone
08-02-2009, 19:02
Il chip atheros che montano prodotti come la dwa 643 o 645 funziona ottimamente se abbinato agli ultimi driver presi dal link ad inizio thread... buono anche il ralink che monta la dwa 140 (sempre con gli ultimi driver segnalati in prima pagina).
Quindi mi pare di capire che anche tu confermi l'adagio "cavallo che vince non si cambia". Io personalmente ho sempre usato wireless Intel o Ralink senza problemi e dato che con il DSL-2740B distribuiscono in kit una penna con chip Ralink farei male a prenderne una con il TopDog di cui non è che si parli un gran bene, anzi.
Tra la Belkin che potrebbe avere il TopDog (V2) oppure il Ralink (V3) e la Sitecom che ha sicuramente il Ralink mi sa che prenderò quest'ultima andando sul sicuro, anche perchè è dotata del sistema di antenne XR. E per 24 euro mi sembra che è un affare.
Tra l'altro, tanto per dire perchè spesso queste penne usb sono così scarse, su una SparkLan N era scritto sulla scatola tra le specifiche: "powerful printed antemna with 1 dbi gain" ... quindi si capisce perchè spesso le penne usb fanno "pena" (con una n sola). :D
Fine OT perchè se no mi cacciano, anche se, effettivamente, informazioni precise si possono avere solo sui 3D di chi usa un particolare tipo di tecnologia e non altrove dove nessuno legge.
fosseperme
08-02-2009, 20:27
Quindi mi pare di capire che anche tu confermi l'adagio "cavallo che vince non si cambia". Io personalmente ho sempre usato wireless Intel o Ralink senza problemi e dato che con il DSL-2740B distribuiscono in kit una penna con chip Ralink farei male a prenderne una con il TopDog di cui non è che si parli un gran bene, anzi.
Tra la Belkin che potrebbe avere il TopDog (V2) oppure il Ralink (V3) e la Sitecom che ha sicuramente il Ralink mi sa che prenderò quest'ultima andando sul sicuro, anche perchè è dotata del sistema di antenne XR. E per 24 euro mi sembra che è un affare.
Tra l'altro, tanto per dire perchè spesso queste penne usb sono così scarse, su una SparkLan N era scritto sulla scatola tra le specifiche: "powerful printed antemna with 1 dbi gain" ... quindi si capisce perchè spesso le penne usb fanno "pena" (con una n sola). :D
Fine OT perchè se no mi cacciano, anche se, effettivamente, informazioni precise si possono avere solo sui 3D di chi usa un particolare tipo di tecnologia e non altrove dove nessuno legge.
Scusa la domanda... ma perchè a questo punto non tagli la testa al toro e compri direttamente la dwa 140?
Carciofone
08-02-2009, 20:31
:D Perchè in offerta ci sono la Sitecom a 24 euro e la Belkin a 27, entrambe con basetta. La D-Link la trovo a 54 senza. Se tutte hanno lo stesso hardware una vale l'altra...
Carciofone
08-02-2009, 21:24
Ho preso la chiavetta Netgear USB, la WNDA3100, ma purtroppo è una tragedia al momento, causa continue micro-disconnessioni.
Secondo me, al momento, i chipset radio N che vanno un pò meglio sono RaLink e Broadcom, però non posso consigliarti nulla, visto che, con il mio router, la Intel AGN va veramente alla grande,
Quindi mi pare di capire che anche il chip Atheros che hai tu che è quello che ha anche la D-Link DWA-160 non va tanto bene...
fosseperme
08-02-2009, 23:51
:D Perchè in offerta ci sono la Sitecom a 24 euro e la Belkin a 27, entrambe con basetta. La D-Link la trovo a 54 senza. Se tutte hanno lo stesso hardware una vale l'altra...
Insomma... sarebbe consigliato avere adattatori della stessa marca del router... non è solo l'hardware a fare la differenza.
Carciofone
09-02-2009, 06:38
Insomma... sarebbe consigliato avere adattatori della stessa marca del router... non è solo l'hardware a fare la differenza.
In condizioni normali ti darei ragione, ma non è che la D-Link dia chissà che supporto per la dwa140. Devo comunque usarle entrambe con i driver del produttore del chip aggiornati mensilmente, quindi...
Salve a tutti! Ero in cerca di un router wireless e avevo finalmente trovato un ottimo prodotto nel dir-655, poi ho letto il thread e mi sono cadute le braccia: comprarlo oggi online risparmiando e' un terno al lotto e di negozi a Roma che ti fanno scegliere la rev hardware non ne conosco. Visto che comunque chi lo ha magari ha valutato altri router wifi prima di acquistarlo, saprebbe consigliarmi una alternativa con piu' o meno le stesse caratteristiche (lo devo usare per fastweb e condividere la connessione con pc in wireless). Grazie in anticipo!
doc octopus
09-02-2009, 11:17
Quindi mi pare di capire che anche il chip Atheros che hai tu che è quello che ha anche la D-Link DWA-160 non va tanto bene...
No, non è lo stesso chip e nemmeno lo stesso driver. La chiave Netgear monta i nuovi chip radio dual-band serie AR9XXX, mentre le DLink ha i single band della serie AR5XXX.
doc octopus
09-02-2009, 11:19
Insomma... sarebbe consigliato avere adattatori della stessa marca del router... non è solo l'hardware a fare la differenza.
Quando l'hardware è lo stesso, i driver sono i medesimi, le differenze sono nulle. Cambiano solo le utility di gestione della connessione.
fosseperme
09-02-2009, 19:18
Allora grosse novità... oggi prp mi ha chiamato a casa l'assistenza tecnica della Dlink Italia in risposta a quella segnalazione circa i noti problemi del firmware 1.21EU. Ho nuovamente riferito di tutte le problematiche riscontrate e il tecnico si è appuntato tutto dicendo che lavoreranno nei laboratori europei per realizzare un nuovo firmware degno del nome Dlink; non appena ci saranno novità sarò il primo ad essere informato e mi invieranno il fw via mail. Bene cosi :D
P.S. Mi hanno anche riferito che leggono costantemente il nostro thread per mantenersi aggiornati. Un plauso alla Dlink.
mediano di mischia
09-02-2009, 22:01
Salve a tutti! Ero in cerca di un router wireless e avevo finalmente trovato un ottimo prodotto nel dir-655, poi ho letto il thread e mi sono cadute le braccia: comprarlo oggi online risparmiando e' un terno al lotto e di negozi a Roma che ti fanno scegliere la rev hardware non ne conosco. Visto che comunque chi lo ha magari ha valutato altri router wifi prima di acquistarlo, saprebbe consigliarmi una alternativa con piu' o meno le stesse caratteristiche (lo devo usare per fastweb e condividere la connessione con pc in wireless). Grazie in anticipo!
Sono nelle medesime condizioni di Niggo.
La risposta tornerebbe molto utile anche a me.
Grazie anticipate.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.