PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

skandymicky
19-03-2008, 11:39
Grazie per il firmware beta, ma senza neanche un changelog io non installo... :p

alpiliguri
19-03-2008, 20:46
Riposto una domanda:

Non riesco a trasmettere il "magic packet" del WOL, dal PC via wireless al router e da qui al NAS via cavo.
Se tutto il collegamento è in cavo funziona, se una tratta è wireless no.
Qualcuno ci riesce ?
Ho provato con almeno 4 programmi diversi.
Ciao, alpiliguri.

pierpox
21-03-2008, 08:59
Salve ragazzi,sapete se esistano delle antenne da montare al nostro d-link 655 in modo da migliorare la potenza e quindi il range del segnale?

pegasolabs
21-03-2008, 09:43
Salve ragazzi,sapete se esistano delle antenne da montare al nostro d-link 655 in modo da migliorare la potenza e quindi il range del segnale?Il "cerca" nel thread? Se ne è già parlato ;)

pierpox
21-03-2008, 10:03
Scusa Pegasolab ma se metto come chiave di ricerca in questo thread "antenne"
non trovo nessun post in cui mi si indica qualche modello da utilizzare in accoppiata al mio dir-655...forse sbaglio io a cercare,in questo caso mi riscuso ;)...ad esempio qualcuno di voi sa darmi qualche impressione sul seguente modello :ANT24-0230?

pegasolabs
21-03-2008, 10:20
Allora forse ne parla fosseperme nella guida...cmq scusa te..ricordavo di averlo già letto ;)

pierpox
21-03-2008, 10:39
...Ho ridato un occhiata alla guida di fosseperme,ma purtroppo per me (scusa il gioco di parole :D ) non vi è nessuna menzione ad eventuali antenne da accoppiare al dir-655 oltre a quelle in dotazione..

Over Boost
21-03-2008, 21:31
...Ho ridato un occhiata alla guida di fosseperme,ma purtroppo per me (scusa il gioco di parole :D ) non vi è nessuna menzione ad eventuali antenne da accoppiare al dir-655 oltre a quelle in dotazione..

Se hai una Ferrari cerchi prima sul sito della Ferrari,se hai un sistema operativo prima cerchi sul sito del produttore(esmp. www.microsodt.it),se hai un problema con un programma cerchi prima sul sito del produttore(esemp. www.nero.com) di chi ha prodotto tale programma,se hai un hardware che ha dei problemi cerchi prima la soluzione sul sito dell'assemblaore (esemp. www.asus.com) e via discorrendo solo dopo usi www.google.it o qualsiasi altro motore di ricerca per risolvere il tuo problema.
Hai capito ora?
Se tu avessi cercato sul sito di D-Link (sito del produttore del DIR-655) avresti trovato questo (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUC7YcU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oU49ug7woO5IiMqVn)
Ciao

icoborg
21-03-2008, 21:36
nn ho mica capito una cosa...è un router senza modem?

Over Boost
21-03-2008, 21:41
nn ho mica capito una cosa...è un router senza modem?

Esattamente

icoborg
21-03-2008, 21:43
mmmm cerco di capire praticamente è un access point con firewall?

Over Boost
21-03-2008, 21:46
mmmm cerco di capire praticamente è un access point con firewall?

leggere (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4B+gKltbNlwaaFp6DQoHDrpxCZL9ogODNfh)

icoborg
21-03-2008, 21:47
Internal Server Error
The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.

Please contact the server administrator, ebd@dlink-web1.und.svefi.net and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.

More information about this error may be available in the server error log.

Apache/1.3.31 Server at www.dlink-europe.com Port 9999

mmm esauriente^^

Over Boost
21-03-2008, 21:48
Internal Server Error
The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.

Please contact the server administrator, ebd@dlink-web1.und.svefi.net and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.

More information about this error may be available in the server error log.

Apache/1.3.31 Server at www.dlink-europe.com Port 9999

mmm esauriente^^
no mea culpa, i am sorry man ;)

icoborg
21-03-2008, 21:51
no mea culpa, i am sorry man ;)

tranqui. cmq e ke stavo per prendere gia un router e ora vedo questo naggia a voi ...:asd:

pierpox
22-03-2008, 11:07
@ Over Boost
ciao,grazie per il tuo "prezioso" consiglio :D ,cmq il link da te suggerito nn funziona,tuttavia ero già stato sul sito della d-link tant'è che in un post precedente avevo chiesto impressioni su un antenna da accoppiare al dir-655 ovviamente sempre della d-link.Adesso invece mi sono deciso ad acquistare il dap-1353 e leggendo la guida di fosseperme su come estendere il segnale e portata del dir-655 col dap-1353 avrei alcune cose da chiedere.Premetto la mia configurazione:
PC-Server con DHCP abilitato (192.168.0.1)------>switch<-----Dir-655 DHCP disabilitato (192.168.0.50).
Nella parte in cui si descrive la configurazione LAN del DAP-1353 vorrei impostare
come indirizzo ip statico del 1353 il seguente 192.168.0.60 e come Gataway Address non quello del dir-655 ma quello del pc-server ossia 192.168.0.1.Queste impostazioni secondo voi vanno bene?Ringrazio chiunque voglia offrirmi consigli...;)

fosseperme
22-03-2008, 12:45
Si puoi cambiare l'ip del DAP 1353 in 192.168.0.60 (per evitare conflitto con quello del router che come hai detto è 192.168.0.50); tuttavia come gateway (sia nelle impostazioni LAN del DAP che nelle varie schede di rete) dovrai sempre considerare l'indirizzo IP del DIR 655 ovvero 192.168.0.50 :D

pierpox
22-03-2008, 13:49
Si puoi cambiare l'ip del DAP 1353 in 192.168.0.60 (per evitare conflitto con quello del router che come hai detto è 192.168.0.50); tuttavia come gateway (sia nelle impostazioni LAN del DAP che nelle varie schede di rete) dovrai sempre considerare l'indirizzo IP del DIR 655 ovvero 192.168.0.50 :D

Grazie per la risposta fosseperme,tuttavia rilevo una cosa e cioè che le schede di rete dei notebooks che si collegano al dir-655 sono impostate per prendere automaticamente sia un indirizzo ip che l'indirizzo del getaway e una volta connesse al dir,controllando i dettagli della connessione,mi ritrovo che come gateway prendono il' ip non del dir-655 ma del pc-server che distribuisce gli indirizzi ossia 192.168.0.1 ecco perchè ti chiedevo se nelle impostazioni LAN del 1353 potevo inserire come gateway l'ip del pc-server.Inoltre le impostazioni delle schede di rete dei notebooks le lascerò così come sono,cioè che si prendano in automatico tutti i parametri della rete (ip,ip del gateway,dns ecc..) sei d'accordo?

pierpox
22-03-2008, 13:56
...mi chiedevo inoltre un altra cosa:se nn c'è più un collegamento cablato tra dap-1353 e la rete dato che il dap si utilizza in modalità repeater sono proprio indispensabili le impostazioni della sua sezione lan?:)

fosseperme
22-03-2008, 18:26
Grazie per la risposta fosseperme,tuttavia rilevo una cosa e cioè che le schede di rete dei notebooks che si collegano al dir-655 sono impostate per prendere automaticamente sia un indirizzo ip che l'indirizzo del getaway e una volta connesse al dir,controllando i dettagli della connessione,mi ritrovo che come gateway prendono il' ip non del dir-655 ma del pc-server che distribuisce gli indirizzi ossia 192.168.0.1 ecco perchè ti chiedevo se nelle impostazioni LAN del 1353 potevo inserire come gateway l'ip del pc-server.Inoltre le impostazioni delle schede di rete dei notebooks le lascerò così come sono,cioè che si prendano in automatico tutti i parametri della rete (ip,ip del gateway,dns ecc..) sei d'accordo?


No, è importante che disattivi il dhcp sul router e setti in manuale le schede di rete (inserendo come gateway l'indirizzo del router, se proprio vedi che non dovesse funzionare metti quello del pc server), poichè sul DAP il dhcp è disabilitato di default e quindi avresti problemi nella connessione dei client wireless... sono indispensabili anche i settaggi del dap nella sua sezione lan per permettegli la comunicazione col gateway.
Cmq è tutto spiegato nella guida, seguila scrupolosamente se vuoi evitare problemi :D

fosseperme
22-03-2008, 18:27
Grazie per la risposta fosseperme,tuttavia rilevo una cosa e cioè che le schede di rete dei notebooks che si collegano al dir-655 sono impostate per prendere automaticamente sia un indirizzo ip che l'indirizzo del getaway e una volta connesse al dir,controllando i dettagli della connessione,mi ritrovo che come gateway prendono il' ip non del dir-655 ma del pc-server che distribuisce gli indirizzi ossia 192.168.0.1 ecco perchè ti chiedevo se nelle impostazioni LAN del 1353 potevo inserire come gateway l'ip del pc-server.Inoltre le impostazioni delle schede di rete dei notebooks le lascerò così come sono,cioè che si prendano in automatico tutti i parametri della rete (ip,ip del gateway,dns ecc..) sei d'accordo?


No, è importante che disattivi il dhcp sul router e setti in manuale le schede di rete (inserendo come gateway l'indirizzo del router, se proprio vedi che non dovesse funzionare metti quello del pc server), poichè sul DAP il dhcp è disabilitato di default e quindi avresti problemi nella connessione dei client wireless... sono indispensabili anche i settaggi del dap nella sua sezione lan per permettegli la comunicazione col gateway.
Cmq è tutto spiegato nella guida, seguila scrupolosamente se vuoi evitare problemi :D

pierpox
22-03-2008, 21:45
@fosseperme

Dato che nella configurazione attuale
PC-DHCP Server(192.168.0.1)---->Switch<-----Dir-655 DHCP già disabilitato (192.168.0.50) le schede di rete dei notebooks in automatico prendono come gateway quello del pc server (192.168.0.1) non avrebbe senso impostare manualmente nelle suddette schede come ip gateway quello del dir-655 (sarebbe anche palloso sono in media 10 pc e non sempre gli stessi :D ).Inoltre a mio avviso aggiungendo il dap-1353 e utilizzandolo esclusivamente come AP repeater,basterà semplicemente configurare la sezione wireless come da guida e al limite impostare il proprio inidirzzo statico nella sezione lan,tanto se alla fine riconosce già il SSID del dir-655 preesistente e il cavetto lan viene staccato,perkè dovrebbe aver bisogno di "conoscere" via LAN come gateway l'indirizzo del dir-655?Tuttavia venerdì pross. mi arriva il dap e farò la prova...chiedo scusa se rompo un pò le balle con i miei interventi lo sò sono un tipo pedante,perdono, perdono, perdono!!!:ave:

fosseperme
22-03-2008, 22:29
@fosseperme

Dato che nella configurazione attuale
PC-DHCP Server(192.168.0.1)---->Switch<-----Dir-655 DHCP già disabilitato (192.168.0.50) le schede di rete dei notebooks in automatico prendono come gateway quello del pc server (192.168.0.1) non avrebbe senso impostare manualmente nelle suddette schede come ip gateway quello del dir-655 (sarebbe anche palloso sono in media 10 pc e non sempre gli stessi :D ).Inoltre a mio avviso aggiungendo il dap-1353 e utilizzandolo esclusivamente come AP repeater,basterà semplicemente configurare la sezione wireless come da guida e al limite impostare il proprio inidirzzo statico nella sezione lan,tanto se alla fine riconosce già il SSID del dir-655 preesistente e il cavetto lan viene staccato,perkè dovrebbe aver bisogno di "conoscere" via LAN come gateway l'indirizzo del dir-655?Tuttavia venerdì pross. mi arriva il dap e farò la prova...chiedo scusa se rompo un pò le balle con i miei interventi lo sò sono un tipo pedante,perdono, perdono, perdono!!!:ave:


Pierpox questo tipo di configurazione consigliata da me è dovuta al fatto che sul DAP 1353, come poi ti accorgerai, il DHCP è disabilitato di default, quindi se sei nella zona di influenza del repeater, con i settaggi automatici delle schede di rete, i pc wireless non si connetteranno al DAP, fidati ho fatto delle prove... conviene settare le schede di rete manualmente...
Ti ricordo infatti che il DAP 1353 ha una propria lista MAC address e una propria opzione DHCP, che vanno settate esattamente come stanno nel router ... ti spiego meglio... tu nel router hai disattivato il dhcp ma lo tieni attivo nel pc server (per cui i pc si connettono anche con le impostazioni delle schede di rete in automatico usando il pc server come gateway), ma essendo il dhcp disattivo di default sul dap si verrebbe a creare la seguente situazione. Quando sei nell'area di influenza del router ti riusciresti a connettere, mentre quando sei nell'area di influenza wireless del DAP che opera come repeater, essendo in questo il DHCP disattivato ed essendo le schede di rete settate in automatico, non riusciresti a connetterti col segnale potenziato del dap... è un discorso non molto semplice ma ho fatto delle prove ed è cosi...
Anche per la lista mac address vale lo stesso discorso; se sei nell'area di influenza del router vale la lista mac address cosi come l'hai configurata sul router; ma se sei nelle vicinanze del repeater vale la nuova lista mac address del dap 1353, per questo conviene settare l'eventuale filtro mac address in modo uguale sia su router che su repeater... se io ad esempio tengo il filtro mac attivo sul dir 655 specificando una lista di indirizzi mac a cui voglio consentire l'accesso e invece lo imposto disattivo sul dap, succede che quando mi trovo nell'area di influenza del router un eventuale pc che non è nella lista ovviamente non si riesce a connettere, ma se mi trovo nell'area di influenza del dap (poichè li vale la lista mac del repeater che ho supposto disattivata) tutti i pc riusciranno a connettersi e navigare...


N.B. Ricordati che, dovendo settare la lista mac address sul dap nella stessa maniera di come è configurata sul router, nel caso in cui la imposti su accept o reject devi specificare sul dap i client della sola wlan a cui vuoi consentire o negare l'accesso alla rete (quindi sul router quelli della lan e wlan, sul dap della sola wlan), e nel caso di accept inoltre devi inserire nella lista mac del router anche l'indirizzo mac del repeater per permettergli l'accesso.

pierpox
23-03-2008, 09:25
@ fosseperme

Innanzitutto grazie per la tua pazienza nel darmi retta... :D ,tuttavia mi rimane il dubbio sul fatto che sul dir-655 con dhcp diabilitato(forzatamente da me) le schede nn hanno necessità di essere settate manualmente mentre nel dap che di default non funge da dhcp server in modalità repeater le schede che si connettono a quest'ultimo dovrebbero invece essere settate.Cmq come avrai certo intuito il mio obbiettivo è quello di evitare il settaggio automatico delle schede di rete dei notebooks.A questo proposito vorrei sottoporti la seguente configuarzione:

Pc-DHCP server(192.168.0.1)-->Switch<--DIR-655 dhcp disabilitato (192.168.0.50)
DAP-1353 (192.168.0.60 AP repeater mode) connesso allo switch tramite cavetto di rete

Ovviamente la sezione wireless del dap sarebbe la fotocopia di quella del dir incluse le impostazioni del filtro MAC,mentre nella sezione lan del dap metterei come ip gateway quello del pc-server che distribuisce gli indirizzi.Secondo te in questo modo i notebooks che si connetterebbero al dap riuscirebbero a prendere in automatico un ip dal pc server?
Inoltre nella lista dei mac address dei notebooks a cui dò la facoltà di connettersi sia al dap che al dir devo includere pure i mac address rispettivamente del dir e del dap?

PS:Colgo l'occasione per fare gli auguri di Buona Pasqua a tutti voi di questo utile e interessantissimo forum!

fosseperme
23-03-2008, 17:59
Prova ma secondo me il dap 1353 non riuscirebbe ad assegnare un ip in automatico ai pc, in quanto per i pc nella sua area di influenza vale il suo dhcp, che è disabilitato, e non quello del pc server che invece è abilitato. Vorrei x curiosità sapere il tuo problema nel settare manualmente le schede... cmq prova e fammi sapere, altrimenti hai 2 soluzioni, o abiliti il dhcp anche sul dap, o segui passo passo il metodo della mia guida (configurazione manuale delle schede di rete).
Per quanto riguarda i mac address ascoltami bene (nel caso vuoi settarli nella modalità accept), nel dir 655 devi inserire quelli a cui vuoi consentire l'accesso sia della lan che della wlan, e inoltre anche il mac del DAP 1353 (che altrimenti non riuscirebbe ad accedere al dir); nel dap invece quelli della sola wlan(che hai precedentemente inserito anche nel dir) e basta :D
Buona Pasqua

pierpox
23-03-2008, 20:33
@ fosseperme

...non vedo l'ora che mi arrivi il dap per smanettarci sopra e fare tutte queste prove e ovviamente i risultati li posterò qui magari possono essere utili a qualcuno.Ti spiego il motivo per cui non vorrei settare manualmente le schede dei notebooks:tutti i notebooks a cui concedo connessione a internet appartengono a studenti universitari i quali se sono all'università si conettono via wireless attraverso la loro facoltà,mentre quando rientrano a casa usufruiscono della mia rete wireless,quindi settare manualmente le schede è poco pratico.Per quanto riguarda il filtro mac (settato in modalità accept) metterò nella lista sia il mac del dir-655 che quello del dap-1353 per evitare qualsiasi eventuale problema...Cmq l'iniziativa da te intrapresa nello scrivere la guida è lodevole,girando in internet non si trovva letteralmente nulla di come configurare il dap come AP repeater nemmeno nel manuale ufficiale del dap...situazione che lascia un pò a desiderare per un marchio noto come d-link :rolleyes:

fosseperme
23-03-2008, 21:55
ma per quanto riguarda il filtro mac in modalità accept ti ripeto, basta che nel dir metti l'indirizzo di tutti i client lan e wlan, oltre che quello del dap 1353 per fa si che questo comunichi col router. Una volta che quest'ultimo riesce a comunicare col router, basta che nel filtro mac del dap inserisci i client wlan a cui vuoi consentire l'accesso, quelli che avevi già inserito nel dir (e solo quelli wlan, non quelli lan che sono inutili, o il mac del router, poichè il router non deve accedere al dap ma il dap al router e questo lo hai già fatto mettendo il mac del dap nel router :D ).
Per quanto riguarda il dhcp, a questo punto è necessario che tu lo attivi nel dap anche, cosi avrai che quando un notebook ad esempio si trova nell'area di influenza del router e del pc server, si connetterà tramite il dhcp del pc server, e quando si trova nell'area di influenza del dap si connette appunto tramite il dhcp del repeater. L'unica mia perplessità sta nel fatto che ci potrebbero essere conflitti tra i due dhcp (quello del pc server e del dap) nel senso che, specificando x entrambi lo stesso range di ip, si rischia di assegnare lo stesso ip a + notebook... non so se hai compreso il problema...

N.B Il mac del DAP 1353 non lo prendere dal retro dell'apparecchio poichè a me quello era errato, prendilo direttamente dalla sezione status wireless del router quando il dap si connette ad esso come client wireless; per fare questo devi disattivare temporaneamente il mac sul router.

enomisma
23-03-2008, 22:58
Ciao a tutti, e ringrazio per l'ottima guida, ma mi chiedo perchè è così importante mettere in DHCP il DIR655 nella sezione Wan ..?
Io ho a monte del router non ho (il solo modem) 320T, ma un modem router DSL624T e vorrei comunque utilizzare il DIR655 (per upgradare la wireless alla N) con un ip fisso in modo da aprire verso di lui tutte le porte in DMZ dal DSL624T e poi proseguire con il port forwading verso il pc .... me lo sconsigliate..?

fosseperme
23-03-2008, 23:27
Ciao a tutti, e ringrazio per l'ottima guida, ma mi chiedo perchè è così importante mettere in DHCP il DIR655 nella sezione Wan ..?
Io ho a monte del router non ho (il solo modem) 320T, ma un modem router DSL624T e vorrei comunque utilizzare il DIR655 (per upgradare la wireless alla N) con un ip fisso in modo da aprire verso di lui tutte le porte in DMZ dal DSL624T e poi proseguire con il port forwading verso il pc .... me lo sconsigliate..?

Scusa ma perchè vuoi utilizzare anche il 624T? E' una complicazione inutile, ti basta collegare tra di loro 320T e dir 655 per avere una rete wireless N

CubeDs
24-03-2008, 00:01
Ragazzi ma qual'è la differenza fra il 655 e il 635? Apparte il colore io non vedo differenze.

fosseperme
24-03-2008, 00:04
Ragazzi ma qual'è la differenza fra il 655 e il 635? Apparte il colore io non vedo differenze.


Il dir 655 ha il processore + potente non solo del 635, ma migliore rispetto a quello di tutti i router in circolazione,e inoltre ha la lan gigabit, cosa che il 635 non possiede :)

CubeDs
24-03-2008, 00:13
Il dir 655 ha il processore + potente non solo del 635, ma migliore rispetto a quello di tutti i router in circolazione,e inoltre ha la lan gigabit, cosa che il 635 non possiede :)

Grazie mille per la risposta. :)

pierpox
24-03-2008, 07:50
ma per quanto riguarda il filtro mac in modalità accept ti ripeto, basta che nel dir metti l'indirizzo di tutti i client lan e wlan, oltre che quello del dap 1353 per fa si che questo comunichi col router. Una volta che quest'ultimo riesce a comunicare col router, basta che nel filtro mac del dap inserisci i client wlan a cui vuoi consentire l'accesso, quelli che avevi già inserito nel dir (e solo quelli wlan, non quelli lan che sono inutili, o il mac del router, poichè il router non deve accedere al dap ma il dap al router e questo lo hai già fatto mettendo il mac del dap nel router :D ).
Per quanto riguarda il dhcp, a questo punto è necessario che tu lo attivi nel dap anche, cosi avrai che quando un notebook ad esempio si trova nell'area di influenza del router e del pc server, si connetterà tramite il dhcp del pc server, e quando si trova nell'area di influenza del dap si connette appunto tramite il dhcp del repeater. L'unica mia perplessità sta nel fatto che ci potrebbero essere conflitti tra i due dhcp (quello del pc server e del dap) nel senso che, specificando x entrambi lo stesso range di ip, si rischia di assegnare lo stesso ip a + notebook... non so se hai compreso il problema...

N.B Il mac del DAP 1353 non lo prendere dal retro dell'apparecchio poichè a me quello era errato, prendilo direttamente dalla sezione status wireless del router quando il dap si connette ad esso come client wireless; per fare questo devi disattivare temporaneamente il mac sul router.

Grazie dei considgli fosseperme (sempre molto utili),rigurardo alla questione del DHCP,secondo me se il dir-655 collegato allo switch e con il suo dchp disabilitato rilascia indirizzi del pc server,anche il dap-1353 collegato allo stesso switch e settando nella sezione lan com ip gateway quello del pc server lo dovrebbe fare,altrimenti nn avrebbe senso l'impostazione di quel parametro,cmq venerdì dovrebbe arrivarmi e mi sporcherò le mani :D
Un altra curiosità:c'è un modo per capire se un notebooks è connesso al dir-655 oppure al dap-1353 una volta configurati?Nel Dap c'è una sezione Stato--->wireless (dove vi è la lsita dei pc connessi) come nel dir?

skandymicky
24-03-2008, 12:46
non ho mai provato ad usare il wake on lan, ma anche io ho un NAS collegato al router (Dlink DNS 313); se mi spieghi come si fa posso provarci e ti so dire ;)

fosseperme
24-03-2008, 19:56
Grazie dei considgli fosseperme (sempre molto utili),rigurardo alla questione del DHCP,secondo me se il dir-655 collegato allo switch e con il suo dchp disabilitato rilascia indirizzi del pc server,anche il dap-1353 collegato allo stesso switch e settando nella sezione lan com ip gateway quello del pc server lo dovrebbe fare,altrimenti nn avrebbe senso l'impostazione di quel parametro,cmq venerdì dovrebbe arrivarmi e mi sporcherò le mani :D
Un altra curiosità:c'è un modo per capire se un notebooks è connesso al dir-655 oppure al dap-1353 una volta configurati?Nel Dap c'è una sezione Stato--->wireless (dove vi è la lsita dei pc connessi) come nel dir?

1)Allora Pierpox ho fatto alcuni errori nella spiegazione del filtro MAC address e mi correggo; se lo imposti nella modalità accept, devi nel router inserire i mac dei client lan,wlan e del DAP 1353 (quest'ultimo lo puoi trovare nella pagina del router, nella sezione stato e poi wireless, dove c'è l'elenco delle periferiche wireless connesse al dir; ovviamente x vedere il mac del repeater devi temporaneamente disattivare il filtro sia sul dir che sul dap). Nel repeater devi inserire anche qui i mac dei client wlan, lan (questi ultimi per eventuali e futuri aggiornamenti firmware del dispositivo che avvengono solo via lan) e del DIR 655 come dicevi te; il mac del dir 655 si trova sempre andando nella pagina del router, nella sezione STATUS clicchi su DEVICE INFO e poi lo trovi o nel riquadro LAN o WIRELESS LAN, è lo stesso.

2)Per quanto riguarda la questione del dhcp, il ragionamento fila visto che comunque ripeteresti per il dap la stessa operazione fatta col dir; entrambi col dhcp disattivato ma collegati allo stesso switch e nel dap metti come gateway l'indirizzo del pc server... prova e fammi sapere :D

3)Nell'ultima domanda mi ha chiesto se sul DAP esiste un analoga sezione stato wireless, per vedere se i pc sono connessi al dap o al dir; ebbene si questa sezione esiste anche nel DAP :)

enomisma
24-03-2008, 20:12
Scusa ma perchè vuoi utilizzare anche il 624T? E' una complicazione inutile, ti basta collegare tra di loro 320T e dir 655 per avere una rete wireless N

Semplicemente perchè non ho il 320T, ma ho il router modem DSL624T, e non volevo riacquistare un modem...si può fare....?:)

fosseperme
24-03-2008, 20:26
Semplicemente perchè non ho il 320T, ma ho il router modem DSL624T, e non volevo riacquistare un modem...si può fare....?:)


La soluzione + semplice nel tuo caso è quella di impostare il 624T in bridge e il DIR 655 in PPPoE, per evitare qualsiasi problema di doppio nat,doppio firewall,ecc. tra due apparecchi che sono comunque 2 router.

Per quanto riguarda il collegamento, il 624T lo colleghi sia all'adsl che al dir 655, in questo caso tramite 1 cavetto lan che parte da una delle 4 lan del 624T e che arriva alla porta WAN o INTERNET del 655; a sua volta i pc non in wireless vanno collegati tramite le quattro porte LAN del DIR :)

enomisma
24-03-2008, 20:30
Grazie della dritta... domani mi arriva il DIR-665 e imposto questa configurazione.:rolleyes:

enomisma
24-03-2008, 20:38
Ancora una cosa, ma se imposto il 624T come bridge posso contiunuare ad usarlo come modem / router .?
Mi spiego meglio , vorrei il 624T sempre acceso con tutte le sue belle connessioni (ATA voip, NAS , attive e funzionanti 24h ) mentre il DIR-655 vorrei accenderlo solo quando necessario , per evitare di irradiare troppo l'ambiente domestico.

fosseperme
24-03-2008, 20:54
Ancora una cosa, ma se imposto il 624T come bridge posso contiunuare ad usarlo come modem / router .?
Mi spiego meglio , vorrei il 624T sempre acceso con tutte le sue belle connessioni (ATA voip, NAS , attive e funzionanti 24h ) mentre il DIR-655 vorrei accenderlo solo quando necessario , per evitare di irradiare troppo l'ambiente domestico.

No, se imposti il 624T in bridge, da modem/router che è diventa un normale modem puro, non è più settabile ne si può accedere più alla sua pagina di configurazione. Comunque la configurazione che ti ho spiegato è possibile solo se non hai Tiscali come provider, poichè questo provider supporta solo PPPoA VC Mux e non PPPoE.

enomisma
24-03-2008, 20:59
Azz...ma le sue 4 porte lan rimangono attive ....per poterci collegare sia il dir655 che altre perfiferiche o no..?

fosseperme
24-03-2008, 21:07
Azz...ma le sue 4 porte lan rimangono attive ....per poterci collegare sia il dir655 che altre perfiferiche o no..?

Il DIR 655, collegandolo al 624T, sicuramente prenderà da quest'ultimo la linea ADSL; per quanto riguarda le restanti porte LAN del 624T non ti so dire sinceramente se collegate a dei pc funzionino ancora, tieni conto che il 624T diventa un modem puro non settabile e quindi non penso.

enomisma
24-03-2008, 21:25
Il DIR 655, collegandolo al 624T, sicuramente prenderà da quest'ultimo la linea ADSL; per quanto riguarda le restanti porte LAN del 624T non ti so dire sinceramente se collegate a dei pc funzionino ancora, tieni conto che il 624T diventa un modem puro non settabile e quindi non penso.
Grazie per le risposte, credo allora che l'alternativa sia impostare il DMZ per aprire tutte le porte verso ip del dir655 e poi nattare le varie porte verso i pc collegati in wireless ....

fosseperme
24-03-2008, 22:02
Grazie per le risposte, credo allora che l'alternativa sia impostare il DMZ per aprire tutte le porte verso ip del dir655 e poi nattare le varie porte verso i pc collegati in wireless ....

Si e ricordati di disattivare totalmente anche il NAT e il firewall del 624T (ma non il suo DHCP altrimenti i 2 apparecchi non potranno interfacciare), oltre che appunto a settare il DMZ verso l'ip del 655. In questo caso setti il 624T in modalità PPPoA/PPPoE (inserendo qui i dati del provider) e il DIR 655 in Dynamic IP.

enomisma
24-03-2008, 22:11
Si e ricordati di disattivare totalmente anche il NAT e il firewall del 624T (ma non il suo DHCP altrimenti i 2 apparecchi non potranno interfacciare), oltre che appunto a settare il DMZ verso l'ip del 655. In questo caso setti il 624T in modalità PPPoA/PPPoE (inserendo qui i dati del provider) e il DIR 655 in Dynamic IP.

Ok, comincio a capire .... ma (sono un po' duro di comprendonio) del dir 655 dalla parte Wan-> Ip fisso e dalla parte lan -> in dhcp ...?
Per aprire in DMZ mi occorre un unico Ip fisso del Dir655 che presumo debba essere dalla Wan

pierpox
24-03-2008, 22:16
@fosseperme

grazie per i chiarimenti :D,abusando come al solito della tua infinita pazienza volevo chiederti:esiste nel dap una sezione STATUS-->DEVICE INFO come nel dir da dove poter leggere il suo indirizzo mac e se sì è attendibile? :D Sai vorrei evitare di disabilitare anche se temporaneamente il filtro mac nel dir...

fosseperme
24-03-2008, 22:45
Per pierpox: ora non ricordo esattamente se puoi leggere il mac del dap 1353 stesso nella sua pagina di configurazione (come fatto per quello del router); io ho usato per farlo il metodo prima descritto, cioè disattivando temporaneamente i due filtri mac e poi riattivandoli una volta preso il mac del dap dalla sezione wireless del dir. Il Mac del dap tra l'altro è scritto anche sotto l'apparecchio ma te lo sconsiglio perchè a me quello era sbagliato....

Per enomisma: L'ip da mettere in DMZ è quello lan del DIR 655, cioè 192.168.0.1 Quindi ricapitoliamo:
Imposti il 624T in modalità PPPoA/PPPoE inserendoci i dati della tua connessione.
Sempre nel 624T disattivi totalmente la wireless, firewall e NAT (se alla fine di tutto ci dovessero essere problemi di connessione riattiva quest'ultimo); inoltre tieni attivo il DHCP server(per permettere ai due apparecchi di interfacciarsi) e imposti il DMZ verso l'indirizzo IP lan del 655, cioè 192.168.0.1
Nel DIR 655 invece, imposti la connessione in Dynamic IP lasciando tutto come sta, NAT ovviamente attivo, mentre il firewall e il dhcp server attivi o disattivi a tua scelta.

Per quanto riguarda il collegamento dei due apparecchi, il 624T lo colleghi sia all'adsl che al dir 655, in questo caso tramite 1 cavetto lan che parte da una delle 4 lan del 624T e che arriva alla porta WAN o INTERNET del 655; a sua volta i pc non in wireless vanno collegati tramite le quattro porte LAN del DIR.

La differenza con questi settaggi è che avresti attivo,funzionante e gestibile via web anche il 624T. :)

pierpox
25-03-2008, 06:45
@fosseperme

Cmq se tutto è configurato bene dovrei vedere nella lista dei client connessi del DIR-655 almeno il mac del DAP-1353 e in quella di quest'ultimo almeno il mac del DIR-655 giusto?:)

fosseperme
25-03-2008, 20:10
@fosseperme

Cmq se tutto è configurato bene dovrei vedere nella lista dei client connessi del DIR-655 almeno il mac del DAP-1353 e in quella di quest'ultimo almeno il mac del DIR-655 giusto?:)

Allora nella lista dei client wireless del DIR sicuramente vedrai anche il MAC del DAP; nella lista client wireless del DAP a me non fa vedere il MAC del DIR, ma solo quelli dei notebook ad esso connessi. Tuttavia i due apparecchi si vedono in quanto io da pc collegato via lan al router pingo il DAP, e da pc collegato via wireless al DAP pingo il router.... fidati... :D

fosseperme
25-03-2008, 20:26
Ne approfitto per ricordarvi che sono state apportate, come di consueto, delle piccole modifiche alle mie guide.
In particolare, nella guida su come estendere il segnale tramite il DAP 1353, ho rivisto la sezione relativa al filtro mac, mentre in quella di configurazione del 655+320T, nella sezione firewall, ho aggiunto la disattivazione totale di tutti i protocolli ALG (PPTP,IPSec,RTSP,SIP) in quanto, tenuti attivi, causavano problemi coi telefoni voip connessi direttamente al router.

enomisma
25-03-2008, 20:53
Grazie fosseperme, sei stato esauriente , un'ultima domanda ...se il dsl 624t è 192.168.0.1 il dir655 lato lan deve avere lostesso range 192.168.0.x ..(altrimenti non potrei metterlo in DMZ) e per la wan ...lascio il dhcp cioè tutti i range degli ip sono dalla stessa parte ..?

Over Boost
25-03-2008, 21:35
come è possibile che non riesci a mettere un indirizzo in DMZ?
Che errore ti dà la pagina di configurazione?

fosseperme
25-03-2008, 21:36
Grazie fosseperme, sei stato esauriente , un'ultima domanda ...se il dsl 624t è 192.168.0.1 il dir655 lato lan deve avere lostesso range 192.168.0.x ..(altrimenti non potrei metterlo in DMZ) e per la wan ...lascio il dhcp cioè tutti i range degli ip sono dalla stessa parte ..?

No, l'IP del 624T è 192.168.1.1, mentre quello del 655 è 192.168.0.1
Dal 624T effettui il DMZ verso 192.168.0.1, tutto qua.
Per quanto riguarda il DHCP ti ho detto di tenere attivo quello del 624T (per far si che interfacci col DIR), mentre quello del DIR a tuo piacimento attivo (con un range diverso da quello del 624T) o disattivo. Tuttavia per evitare eventuali problemi ti consiglio di disattivarlo e di impostare manualmente le schede di rete, dandogli un ip della stessa classe del DIR e usando come gateway 192.168.0.1 (appunto l'indirizzo del DIR), poi specifichi anche subnet mask e dns del provider. Sul 624T disabiliti la wireless, NAT (se poi alla fine di tutto non ti riesci a connettere, riattiva quest'ultimo) e firewall. Sul DIR invece NAT attivo e firewall attivo o disattivo a tuo piacimento.
Infine la modalità in cui devi settare il 624T è PPPoA/PPPoE (inserendo qui i parametri di connessione), mentre il 655 in Dynamic IP che prende tutto in automatico.
Più chiaro di cosi..... :D

P.S. Comunque prima di fare il tutto ti consiglio di aggiornare i firmware del 624T e del DIR 655. Per quanto riguarda il primo sul sito dlink italia c'è la versione 3.10 (link : http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVot8gqltbNlwaaRp7j4uEj2onGQTo48EE5+3n/K9K0MQs/yZPsXnQNexqmNU0dsPTbhHNpfFqQfX/iaAfZWqa6gw7k4pr54S7CoTft2giSykx3YFsmbbcGUQCHErnwHl11qiNI5CdN1LKvUj0MPz ), installala, poi fa un reset del dispositivo alle impostazioni di fabbrica (altrimenti avrai problemi) e setta nuovamente da zero il 624T nel modo in cui ti ho spiegato.
Per quanto riguarda il 655 metti la versione 1.11EUb02 (in italiano) o la 1.12B00 (più aggiornata ma è una beta solo in inglese) e settalo come detto.

enomisma
25-03-2008, 21:55
Grazie di nuovo, ... ora vedo la luce...:)
Pensavo solo che non si potesse mettere un ip in DMZ dal dsl624 diverso dal range di quest'ultimo... (appunto l'ip del dir655 ), ma evidentemente mi sbagliavo.
Provando ... se imposto il dmz mi dà il seguente errore : invalid ip range :192.168.0.2- 254 perchè cerco di impostare l'ip 192.168.1.1 (che nel mio caso è il dir655)
A meno che ...devo impostare il DMZ sull'ip del dir655 lato Wan che è nello stesso range del dsl624... mentre dal lato Landel dir655 il range ip cambia ....

pierpox
25-03-2008, 22:18
Allora nella lista dei client wireless del DIR sicuramente vedrai anche il MAC del DAP; nella lista client wireless del DAP a me non fa vedere il MAC del DIR, ma solo quelli dei notebook ad esso connessi. Tuttavia i due apparecchi si vedono in quanto io da pc collegato via lan al router pingo il DAP, e da pc collegato via wireless al DAP pingo il router.... fidati... :D


...il dap e il dir nel tuo caso sono configurati come da guida,cioè il dap come ap repeater del dir senza nessun collegamento wired con quest'ultimo,dhcp disabilitati su entrambi e schede di rete dei vari pc impostati manualmente,uno scenario insomma in cui non vi è la presenza di un DHCP SERVER che gestisce gli indirizzi da dare ai vari pc e che ti posso assicurare mi stà dando nn pochi fastidi,ma anche delle sorprese.Ti faccio un esempio, prima di smanettarci come stò facendo in questi giorni,credevo che nel fitro mac del dir bisognava mettere anche il mac address dei pc della lan che si connettevano wired al dir.Invece basta mettere solo il mac address della scheda di rete del server a cui è connesso lo switch ,a cui è collegato a sua volta il dir,infatti ora posso accedere al dir anche da pc connessi (sempre gestiti dallo stesso pc server che ha 3 schede di rete collegate a 3 switch diversi) da subnets diverse...cioè per essere chiari da un qualsiasi pc con indirizzo 192.168.1.X posso accedere (wired)al dir che ha indirizzo 192.168.0.100

fosseperme
25-03-2008, 22:31
Grazie di nuovo, ... ora vedo la luce...:)
Pensavo solo che non si potesse mettere un ip in DMZ dal dsl624 diverso dal range di quest'ultimo... (appunto l'ip del dir655 ), ma evidentemente mi sbagliavo.
Provando ... se imposto il dmz mi dà il seguente errore : invalid ip range :192.168.0.2- 254 perchè cerco di impostare l'ip 192.168.1.1 (che nel mio caso è il dir655)
A meno che ...devo impostare il DMZ sull'ip del dir655 lato Wan che è nello stesso range del dsl624... mentre dal lato Landel dir655 il range ip cambia ....

Ma l'IP lato wan sarebbe l'ip pubblico del tuo provider che cambia.... non è fisso.
Fai una cosa, come detto prima, installa l'ultimo firmware per il 624T e riprova a rimettere in DMZ 192.168.0.1
Altrimenti l'unica soluzione possibile e meno complessa è l'acquisto del 320T, d'altronde a cosa ti serve ancora il 624T???

doc octopus
26-03-2008, 13:18
Per chi è alla ricerca di un modem ADSL2+, da abbinare al dir655, consiglio caldamente il Netgear DM111P.

bluker
26-03-2008, 15:19
scusate una domanda magari stupida o gia tarttata (ma non ho trovato molto...)
a parte la sezione wifi (che mi interessa che ci sia ma le prestazioni
non mi interessano troppo...)
il DIR 655 e' molto meglio del 4300??
calcolate che a me serve da attaccare all'hag di fastweb e
mi interessa che non crashi spesso (come ora fa il mio DI 624...)
a causa delle troppo connessioni dell'asinaccio...

grazie delle vs prezziosissime info!!

CubeDs
26-03-2008, 15:19
Un modem adsl2 trust md-4050 può andar bene come abbinamento?

pierpox
26-03-2008, 16:09
Per tutti coloro che sono alla ricerca di un modem veramente performante,indirizzato a chi fà un uso intensivo di programmi p2p (emule,bitorrent) da abbinare magari al dir-655 mi sento di consigliarvi,perchè l'ho acquistato, :D l' Atlantis Webshare 440.Magari qualcuno nn l'ha mai sentito nominare ma è un apperecchio in grado di gestire ben 1500 concurrent nat sessions,il che vuol dire nessun rallentamento nella navigazione anche con programmini P2P che scaricano a manetta :D Su hardware upgrade vi è un apposito forum dateci un occhiata magari :)

PS:Se vi stà stretto questo...dovete rivolgere la vostra attenzione ai CISCO :D

Over Boost
26-03-2008, 18:05
:muro: scusate una domanda magari stupida o gia tarttata (ma non ho trovato molto...)
a parte la sezione wifi (che mi interessa che ci sia ma le prestazioni
non mi interessano troppo...)
il DIR 655 e' molto meglio del 4300??
calcolate che a me serve da attaccare all'hag di fastweb e
mi interessa che non crashi spesso (come ora fa il mio DI 624...)
a causa delle troppo connessioni dell'asinaccio...

grazie delle vs prezziosissime info!!

Allora mia esperienza:
per non farlo crashare disabilitare UPnP e QoS,se non è il gestore la tua portante non cadrà MAI! ;)

Errik89
26-03-2008, 22:23
ciao ragazzi, il d-link 302T è praticamente introvabile. L'ho trovato sulla baia ma il tizio che lo vende dice che è ADSL1 e non ADSL2+, ci sono state diverse versioni??
Vabbè comunque mi consigliate un BUON MODEM economico da abbinarci e possibilmente che occupi poco spazio?

Ho 1 altra domanda, a questo router dovrei abbinarci anche un Fritz! ATA Fon Box (cioè quello che fa solo da BOX ATA senza funzionalità router e modem), non ci sono problemi vero? Lo collego alla LAN1 del router e basta... giusto?
Ma se collego una periferica alla lan che non è gigabit (ma 100mbps) anche tutte le altre vanno a 100mbps oppure continuano ad andare ad 1gbps???

P.s.: con questo router posso impostare il firewall in modo che un PC della rete non possa accedere ad internet? (come faccio con il Netgear DG834G)

fosseperme
26-03-2008, 23:25
ciao ragazzi, il d-link 302T è praticamente introvabile. L'ho trovato sulla baia ma il tizio che lo vende dice che è ADSL1 e non ADSL2+, ci sono state diverse versioni??
Vabbè comunque mi consigliate un BUON MODEM economico da abbinarci e possibilmente che occupi poco spazio?

Ho 1 altra domanda, a questo router dovrei abbinarci anche un Fritz! ATA Fon Box (cioè quello che fa solo da BOX ATA senza funzionalità router e modem), non ci sono problemi vero? Lo collego alla LAN1 del router e basta... giusto?
Ma se collego una periferica alla lan che non è gigabit (ma 100mbps) anche tutte le altre vanno a 100mbps oppure continuano ad andare ad 1gbps???

P.s.: con questo router posso impostare il firewall in modo che un PC della rete non possa accedere ad internet? (come faccio con il Netgear DG834G)

1) Veramente il modello non è il 302T ma il 320T (che è adsl2+), e si trova sia in giro che negli shop online...

2) Si puoi abbinarci l'ATA Fon Box collegato via lan e il router rileverà automaticamente che è a 100 mbps; il router rileva per ogni perificherà la velocità di trasmissione in maniera automatica e quindi vai tranquillo, andrai a 100 con quelle a 100, a 1 giga con quelle a 1 giga

3) La funziona a cui tu alludi è forse il filtro MAC, di cui il DIR 655 è dotato.

enomisma
27-03-2008, 08:24
x fosseperme
Ho abbandonato l'idea di accoppiare dir655 + dsl624t , infatti dir655 + dsl320T è stato tutto molto + semplice funzionale (in pochi minuti on-line).:p

Ma ho con la DWA-645 non ci siamo,...:mad: cioè :
impostatndo (come da guida) Mixed mode b,g,n, (nel dir 655) la schedina pcmcia si imposta a 54Mbs e non va oltre... (20Mbs)
impostando invece in Only N (sempre nel dir-655) la pcmcia segnala anche 180 Mbs , ma non scarica a più di 20 Mbs (reali)
Per il test sposto un singolo file da 100MB dal nas (collegato al dir655) al PC in wireless

Nota aggiornando la dwa645 con i driver USA ver_1.20 la schedina non và accetta solo i driver Europei ver_ 1.10

Che ne pensi...?

Maresca
27-03-2008, 08:32
ma i driver sul sito della d-link per windows vista non funzionano, non c'è un modo per farlo andare?

parlo del dwa-547

fosseperme
27-03-2008, 08:52
Per enomisma : la DWA 645 accetta sicuramente i driver usa, te lo posso garantire. Prova a disinstallare totalmente quelli vecchi (1.10) e installa da zero i nuovi nella versione 1.20. Nel caso che non dovesse andare, prova dal sito usa quelli per la DWA 542 che sono gli stessi.

Per Maresca : I driver per windows vista non contengono il file di installazione purtroppo. Prova a usare quelli per xp presi dal sito ita, dovrebbero funzionare lo stesso. Nel caso che non dovesse andare, prova dal sito usa quelli per la DWA 542 che sono gli stessi.

P.S. enomisma cosa intendi che non funzionano? forse che durante il wizard non rilevano la rete wireless? Non fa nulla, anche a me non la rilevava nella procedura di installazione, l'ho settata dopo dall'utility di windows.

Maresca
27-03-2008, 08:56
Per enomisma : la DWA 645 accetta sicuramente i driver usa, te lo posso garantire. Prova a disinstallare totalmente quelli vecchi (1.10) e installa da zero i nuovi nella versione 1.20.

Per Maresca : I driver per windows vista non contengono il file di installazione purtroppo. Prova a usare quelli per xp, dovrebbero funzionare lo stesso.


e ma come faccio?

quando ho messo il cd di installazione (con dentro i driver di xp) lui penso li abbia installati però non funziona.


ho scaricato dal sito d-link i driver per windows vista ma quando vado a fare aggiornamento driver e a selezionare quello che ho scaricato, mi dice che ho già installato la versione più aggiornata dei driver.


come è possibile? forse devo disinstallare la scheda di rete e i driver e rifare tutto da capo senza il cd ma andando a prendere subito i driver nuovi?

alpiliguri
27-03-2008, 09:01
...con questo router posso impostare il firewall in modo che un PC della rete non possa accedere ad internet? (come faccio con il Netgear DG834G)

3) La funziona a cui tu alludi è forse il filtro MAC, di cui il DIR 655 è dotato.

Il filtro MAC impedisce (o autorizza) un PC a connettersi alla LAN, quindi lo fa funzionare o no completamente, non solo per Internet.

Per impedire a un PC di connettersi a Internet devi creare una regola in Access Control indicando IP, protocollo e porta che deve essere bloccata, per il web 80.
Trovi tutto a pagina 37 del manuale.
Ciao, alpiliguri.

fosseperme
27-03-2008, 09:06
e ma come faccio?

quando ho messo il cd di installazione (con dentro i driver di xp) lui penso li abbia installati però non funziona.


ho scaricato dal sito d-link i driver per windows vista ma quando vado a fare aggiornamento driver e a selezionare quello che ho scaricato, mi dice che ho già installato la versione più aggiornata dei driver.


come è possibile? forse devo disinstallare la scheda di rete e i driver e rifare tutto da capo senza il cd ma andando a prendere subito i driver nuovi?


Disinstalla tutto e prova a installare quelli per vista presi dal sito italiano; se non vanno, disinstalla tutto di nuovo, e prova quelli usa per la dwa 542, sempre per vista.

Maresca
27-03-2008, 09:33
Disinstalla tutto e prova a installare quelli per vista presi dal sito italiano; se non vanno, disinstalla tutto di nuovo, e prova quelli usa per la dwa 542, sempre per vista.

grazie per la risposta


ma per disinstallare driver e scheda di rete come faccio?

in modo tale che quando riavvio il computer mi dica di nuovo "trovato nuovo hardware"

enomisma
27-03-2008, 10:45
Per enomisma : la DWA 645 accetta sicuramente i driver usa, te lo posso garantire. Prova a disinstallare totalmente quelli vecchi (1.10) e installa da zero i nuovi nella versione 1.20. Nel caso che non dovesse andare, prova dal sito usa quelli per la DWA 542 che sono gli stessi.

P.S. enomisma cosa intendi che non funzionano? forse che durante il wizard non rilevano la rete wireless? Non fa nulla, anche a me non la rilevava nella procedura di installazione, l'ho settata dopo dall'utility di windows.


OK fatto, ora in windows vedo la rete, nel wizard dlink non funziona...ma: confused :
Hai indicazioni invece sulla velocità "ridotta" della DWA645 ...? mi sembra andare solo in G ...

doc octopus
27-03-2008, 12:50
Provate ad utilizzare direttamente i driver Atheros che sono aggiornati di parecchi mesi.

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/Atheros/Vista32_64/atheros_v7.4.2.48.exe (Vista32)

L'eseguibile estrae i file in una cartella decisa dall'utente, al suo interno troverete SOLO i driver Atheros che vanno bene per tutti i client DLink.
Dopodichè l'aggiornamento vuole fatto tramite la Gestione Dispositivi all'interno del Pannello di controllo.

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/Atheros/Atheros5008/xp32-6.0.3.94-whql.zip (XP)

Over Boost
27-03-2008, 14:17
Provate ad utilizzare direttamente i driver Atheros che sono aggiornati di parecchi mesi.

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/Atheros/Atheros5008/xp32-6.0.3.94-whql.zip (XP)

Sono vecchi,i driver aggiornati li trovate (direttamente nel ftp di dlink italia) all'interno dei driver x Windows Vista,che sono esattamente i 6.0.3.107 ;)
CIiao

doc octopus
27-03-2008, 14:42
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=14858

Qui ce ne sono ancora dei più nuovi per XP. :)

Over Boost
27-03-2008, 15:27
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=14858

Qui ce ne sono ancora dei più nuovi per XP. :)

Interessante ;)
Ho installato i i 6.0.4.130.
Attenzione come scritto nel file readme bisogna forzare l'installazione altrimenti non installa un bel niente.
Ci sono nuove opzioni interne che sarebbe bello discuterne oltre a quelle gia note:,dato che fin ora nessuno lo ha fatto:
802.11b Preamble-- (mi sembra di aver letto che se si ha tutto in standard "N" lo si può settare in "Long only"
Map Registers-- Un quantitativo di memoria riservata?
Network Addess-- Da modificare in caso si abbia problemi con il MAC di fabbrica!?
Peek Country-- Qualcosa a che fare con la potenza di ucita e/o frequenza di uscita diversa per ogni paese?
Peek Ignore Error EAPOL-Key-- Non mi pronuncio
Peek Max GTK-- Non mi pronuncio
Peek Max PTK-- Non mi pronuncio
Power Save Mode-- Credo che serva a impostare il risparmio energetico della scheda
Radio On/Off-- Per disabilitare la scheda wireless (ma che senso ha?)
Scan Valid Interval-- Potrebbe essere il tempo che passa nell'agganciarsi al canale di un unaltro apparato tipo il DIR-655 ?

Per quanto riguarda EAPOL:
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11i
http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1x
La utility non vuole funzionare con questi driver :(
Se qualcuno ha voglia di modificare i driver per farli conoscere alla utility,ho troppo mal di testa sta sera

Errik89
27-03-2008, 18:12
come sono i fritz! come modem? Siccome dovevo prendere un fritz per il voip ma la versione solo ROUTER/ATA VOIP (no modem) è praticamente introvabile ho preso la versione MODEM/ROUTER/ATA VOIP e lo userei come modem abbinato al dir-655, dite che funziona bene?
Al massimo prendo il 320T (che tra l'altro ho visto che si trova anche a meno di 20€).

Urel
27-03-2008, 20:29
C'è quallcosa che posso fare per sfruttare appieno i pregi di questo router con il wi-fi del 360??

pierpox
28-03-2008, 21:27
1)Allora Pierpox ho fatto alcuni errori nella spiegazione del filtro MAC address e mi correggo; se lo imposti nella modalità accept, devi nel router inserire i mac dei client lan,wlan e del DAP 1353 (quest'ultimo lo puoi trovare nella pagina del router, nella sezione stato e poi wireless, dove c'è l'elenco delle periferiche wireless connesse al dir; ovviamente x vedere il mac del repeater devi temporaneamente disattivare il filtro sia sul dir che sul dap). Nel repeater devi inserire anche qui i mac dei client wlan, lan (questi ultimi per eventuali e futuri aggiornamenti firmware del dispositivo che avvengono solo via lan) e del DIR 655 come dicevi te; il mac del dir 655 si trova sempre andando nella pagina del router, nella sezione STATUS clicchi su DEVICE INFO e poi lo trovi o nel riquadro LAN o WIRELESS LAN, è lo stesso.

2)Per quanto riguarda la questione del dhcp, il ragionamento fila visto che comunque ripeteresti per il dap la stessa operazione fatta col dir; entrambi col dhcp disattivato ma collegati allo stesso switch e nel dap metti come gateway l'indirizzo del pc server... prova e fammi sapere :D

3)Nell'ultima domanda mi ha chiesto se sul DAP esiste un analoga sezione stato wireless, per vedere se i pc sono connessi al dap o al dir; ebbene si questa sezione esiste anche nel DAP :)

Ciao fosseperme,mi è arrivato finalmente il dap-1353,l'ho configurato seguendo alla lettera la guida e tutti i consigli che mi hai dato,l'unica differenza è stata impostare nella sezione lan del dap come ip gateway quello del pc-server.La mia configurazione attuale quindi è:

PC-DHCP SERVER(192.168.0.1)---->SWITCH<-----DIR-655 DHCP DISABILITATO (192.168.0.100)

DAP-1353 (AP-REPEATER) IP STATICO=192.168.0.50 IP GATEWAY=192.168.0.1

Tra i client del dir-655 appare il mac address del dap con una qualità di segnale di ben 100% e una velocità di connessione di 300 (quindi tutte le configurazioni sia sul dir che sul dap sono andate bene).
Cose strane:

1) Se connetto con un cavetto il dap allo switch è impossibile da un pc connesso sempre allo switch accedere sia al dap che al dir,inoltre il pc-server mi avvisa che c'è un conflitto di indirizzi.Staccando invece il cavetto posso accedere tranquillamente sia al dir che al dap,non ho provato con i notebooks connessi via wireless ma penso sia lo stesso.

2) Tutti i notebooks attulamente connessi (sono attualmente 2 su una media di 10) me li ritrovo nella lista client del dir mentre quella del dap è completamente vuota.Noto però che la qualità del segnale di questi due client è migliorata,nel senso che se mentre prima ad esempio stava mediamente su 60% adesso siamo arrivati ad un buon 80-85%.Mi dovrò aspettare anche con gl'altri un comporatmento simile?Oppure qualche client me lo protrò trovare anche nella lista client del dap?

3)Il led (quello col triangolo) che sul dir è sempre lampeggiante sul dap è fisso mentre quello che segnala l'attività della rete wireless sembra lampeggiare ad intervalli regolari.Tutto questo è normale?

...fammi sapere le tue impressioni :)

PS:anche sul mio era sbagliato l'inidirzzo mac del dap

pierpox
28-03-2008, 22:01
@Fosseperme

..Aggiornamento adesso anche sul dap ho trovato un client connesso e me lo ritrovo pure sul dir.Cmq tutto funzione correttamente anche se non ho connesso via wired il dap allo switch e non ho configurato manualmente le schede di rete dei notebooks,essi prendono automaticamente un indirizzo ip :D

Over Boost
28-03-2008, 22:07
C'è quallcosa che posso fare per sfruttare appieno i pregi di questo router con il wi-fi del 360??

Spero che per 360 tu intenda la XBOX :eek:
Per aumentare l'eficenza del wireless della tua 360 dovresti trovare un adattatore ethernet-wirelss per la tua 360 che sia in modalita "N",sfruttare il tuo attuale adattatore (spero non sia USB,perche USB rispetto a ethernet ha una latenza superiore di circa 20 punti o giu di li) che penso o sia ufficiale M$ o USB gioverà solo al tuo router e non alla X.
Ciao

fosseperme
28-03-2008, 22:20
@Fosseperme

..Aggiornamento adesso anche sul dap ho trovato un client connesso e me lo ritrovo pure sul dir.Cmq tutto funzione correttamente anche se non ho connesso via wired il dap allo switch e non ho configurato manualmente le schede di rete dei notebooks,essi prendono automaticamente un indirizzo ip :D

Non vorrei, ed è la mia preoccupazione, che questa particolare configurazione, comunque in linea teorica sicuramente esatta, possa portare i notebooks a connetterti sempre e solo tramite il dir 655 (senza quindi beneficiare dell'estensione del DAP 1353), poichè da quanto ho capito è il dir ad essere connesso direttamente via cavo al pc server che rilascia gli indirizzi, e non il DAP.
Per fugare ogni dubbio fai una prova; avvicina un portatile a pochissimi metri dal DAP, se il segnale è a 300 mbps con qualità eccellente, allora effettivamente il laptop riesce a collegarsi al DAP, altrimenti vuol dire, anche nel caso ti dia una qualità buona-ottima del segnale, ma non eccellente, che effettivamente il laptop si collega solo e soltanto al dir, senza quindi beneficiare dell'estensione di segnale. Oppure vedi anche se zone prima totalmente scoperte dalla rete wireless (con segnale del tutto assente), vengano ora coperte. Questo perchè l'estensione del DAP è notevole, non minima, cioè non si tratta di estendere il segnale di un 10-20 %, ma del 70-80%.
Ti ricordo inoltre che nella lista client del DAP devono essere riportate sicuramente le periferiche connesse, altrimenti vuol dire appunto che il DAP lavora ma nessun notebook effettivamente si riesce a connettere allo stesso.
Quindi, che il DIR veda il DAP e viceversa, è fuori discussione, il problema è vedere se i notebooks vedono il DAP...

pierpox
29-03-2008, 08:16
@fosseperme

Anche a me era venuta l'impressione che i client si connettessero in un primo momento solo al DIR-655!Tuttavia stamattina ho notato anche un altra cosa interessante:nella lista mac dei clients conessi al DAP ve ne è uno di un notebook con una qualità del segnale del 82%,andando invece nella lista dei clients connessi al DIR mi ritrovo sempre lo stesso mac del notebook ma con velocità 54 e qualità del segnale di ben il 100%, è come se il dap avesse instaurato il collegamento col notebook e poi lo facesse "rimbalzare" sul DIR (una specie di ponte radio).
Che ne pensi ?:)
Come ti scrivevo qualche post fa:il led (quello col triangolo) che sul DIR è sempre lampeggiante sul DAP è fisso mentre quello che segnala l'attività della rete wireless sembra lampeggiare ad intervalli regolari,anche a te capita la stessa cosa ?

Makoshark
29-03-2008, 12:48
Salve a tutti,una domanda da ignorante:ma che vuol dire single band a 2.4 Ghz???Io vorrei acquistare questo magnifico router di cui ho sentito un gran bene,per un certo periodo però dovrebbe funzionare solo in modalità G,poi aggiornando l'hardware si passerà all'n...Vorrei capire meglio che cos'è questo single band,perché ho cercato ma non ho trovato nessuna info al riguardo...
Grazie

Daniele

Over Boost
29-03-2008, 13:18
Vorrei capire meglio che cos'è questo single band,perché ho cercato ma non ho trovato nessuna info al riguardo...
Grazie
Daniele

Cercato? :asd:
Comunque,vuol dire esattamente cio che potresti tradurre dall'inglese anche se non sai l'inglese ;) ,usa solo la banda dei 2.4 Ghz e non fa uso come altri apparati della banda dei 5 GHz.
Ciao

Olivastro
29-03-2008, 13:57
Rieccomi!
Sono quello che con 3 PC connessi in fastweb non riusciva per niente a far entrare sistematicamente un PC in particolare (evito di rispiegare l'arcano, andate a ritrovarmi...)

Ho una domanda-risoluzione:

Avevo notato che tra il PC in questione e il Dir-655 c'era come un feeling sul 192.168.0.199, nel senso che quando la prendeva, la connessione pareva mediamente "sintonizzarsi" su questo IP.
A suo tempo avevo messo per questo PC sul 199 una "prenotazione DHCP". Niente, nemmeno così lo prendeva.
Ieri ho provato a ridare questa prenotazione mantenendo la configurazione manuale della scheda settata su questo stesso IP: sono tre volte che si connette senza problemi (mediamente faceva 2 si e poi una fila di no...) a freddo (perché a caldo prende invece molto più spesso.)

Domanda ai "tecnici": io avevo capito che la prenotazione voleva il DHCP automatico sulla scheda. Invece no? Oppure quanto sto facendo, pur non avendo senso, crea le giuste condizioni per la mia situazione particolare?

Se non avevo capito bene io (lo dico per "fosseperme") varrebbe la pena di esplicitare esattamente questa questione nella guida. Altrimenti...

Nel frattempo (e te pareva,,,) pur con i PC connessi ad internet, a volte quanto tento di entrare in rete locale, mi dice che non ne ho il permesso, a volte si... dunque l'arcano si ripresenta sotto altre forme. Secondo voi l'utilizzo di Messenger su un PC porta problemi alle reti locali?
Ma, un problema alla volta!

Grazie per le risposte!

Makoshark
29-03-2008, 14:08
Cercato? :asd:
Comunque,vuol dire esattamente cio che potresti tradurre dall'inglese anche se non sai l'inglese ;) ,usa solo la banda dei 2.4 Ghz e non fa uso come altri apparati della banda dei 5 GHz.
Ciao


Mmh,grazie per l'info...ora ho visto meglio su wikipedia...In pratica è compatibile con lo standard 802.11a,che qui nessuno usa...Allora mi sa che lo posso comprare ad occhi chiusi!Avete qualche negozio da consigliare riguardo ai prezzi?Nell'articolo di tom's si parlava di 125 dollari,guardando su kelkoo non l'ho trovato a meno di 170!

edit:mi correggo,fatto giro su ebay,102 euros

Urel
29-03-2008, 14:52
Spero che per 360 tu intenda la XBOX :eek:
Per aumentare l'eficenza del wireless della tua 360 dovresti trovare un adattatore ethernet-wirelss per la tua 360 che sia in modalita "N",sfruttare il tuo attuale adattatore (spero non sia USB,perche USB rispetto a ethernet ha una latenza superiore di circa 20 punti o giu di li) che penso o sia ufficiale M$ o USB gioverà solo al tuo router e non alla X.
Ciao

Grazie mille dell'aiuto!,
A quanto ho capito allora l'adattatore wi-fi ufficiale ms fa perdere segnale:(
Se hai un pò di tempo a disposizione puoi consigliarmi qualche cosa?

doc octopus
29-03-2008, 19:19
Grazie mille dell'aiuto!,
A quanto ho capito allora l'adattatore wi-fi ufficiale ms fa perdere segnale:(
Se hai un pò di tempo a disposizione puoi consigliarmi qualche cosa?

Se per qualcosa intendi un "Bridge Wireless" da collegare via ethernet alla Xbox, eccoti una lista di apparati che fanno al caso tuo:

802.11n (draft)
- DLink DAP-1353 (Atheros, va bene, ma ha un comportamento strano all'accensione della Xbox)
- USR Ndx 805454 (Broadcom, consigliatissimo)
- Netgear WNHDE111 (Atheros 802.11a/n) in arrivo in primavera/estate
- Linksys WGA600N (Atheros 802.11a/n) nasce proprio come adattatore gaming ma è disponibile in USA

802.11g

- USR 805432 (Broadcom, ottimo)
- DLink DWL-G810 (Atheros, buono)

fosseperme
29-03-2008, 20:37
Per pierpox : Si mi capita la stessa cosa, vai tranquillo; sul DIR il led blu del triangolo lampeggia continuamente, mentre sul DAP se non sbaglio i led (che sono gialli) sono tutti accesi ma senza lampeggiare, ad eccezione di quello della wireless che lampeggia ma ad intervalli + lunghi rispetto al triangolino del DIR.

Per Olivastro : Allora per quanto riguarda la funzione della prenotazione, essa ha un utilità solo col DHCP attivato e con le schede di rete configurate automaticamente, in quanto fa si che il router, pur sotto DHCP server che potrebbe assegnare ai pc degli IP continuamente diversi, fa in modo che si assegni sempre lo stesso IP ad un determinato pc che viene specificato nella lista. Avendo però io consigliato la configurazione del router con DHCP disattivato, la spiegazione di questa opzione mi era parsa superflua.
Per quel che riguarda l'accesso alla rete locale, è un problema di autorizzazioni che dipende da windows e non dal router purtroppo... non saprei come consigliarti in questo caso.

doc octopus
29-03-2008, 21:11
Il firmware 2.10 del dap1353 ha due bug: la luce dello STATUS non lampeggia ma è fissa e il tasto RESET sul posteriore non funziona. Questi problemi con il firmware 2.00 non si presentavano.

pierpox
30-03-2008, 08:45
Il firmware 2.10 del dap1353 ha due bug: la luce dello STATUS non lampeggia ma è fissa e il tasto RESET sul posteriore non funziona. Questi problemi con il firmware 2.00 non si presentavano.

Sai sel il firmware 2.10 è una versione beta oppure è ufficiale?:)

doc octopus
30-03-2008, 10:39
Sai sel il firmware 2.10 è una versione beta oppure è ufficiale?:)


Non lo so con sicurezza, ma credo ufficiale visto che è su ftp dlink.de

pierpox
31-03-2008, 08:54
Doc optus ma almeno noti miglioramenti nelle prestazioni con il firmware 2.10 rispetto al 2.00?Io,non appena comprato, l'ho subito aggiornato...:)

enomisma
31-03-2008, 13:41
Ragazzi , ma il DIr-655 mi sbaglio o accetta i comandi telnet ...?

pierpox
31-03-2008, 15:55
Salve ragazzi alcune domande per tutti coloro che hanno il DIR-655 + il DAP-1353 utilizzato come AP Repeater:

1) Se un client si connette al DAP , ed è presente il suo mac address nella lista clients del medesimo, lo devo vedere anche nella lista client del DIR?
Oppure ognuno ha la sua lista clients separata,ed inoltre il dir ha perennemente presente il mac del DAP? :)

2) Qual'è la distanza ottimale tra DAP E DIR in modo da avere prestazioni e copertura ottimali? E se fossero "troppo vicini" tipo 2m cosa accadrebbe?

doc octopus
31-03-2008, 18:11
Doc optus ma almeno noti miglioramenti nelle prestazioni con il firmware 2.10 rispetto al 2.00?Io,non appena comprato, l'ho subito aggiornato...:)

Anch'io l'ho subito aggiornato, ma feci il downgrade alla 2.00 per verificare i problemi che ho scritto sopra

pierpox
31-03-2008, 19:20
@doc octopus

Visto che anche tu hai il dap con il dir,presumo che lo hai configurato come Ap Repeater,faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto prima e cioè io noto che controllando la lista dei clients connessi sia nel dap che nel dir,tutti quelli che mi ritrovo nel dap me li ritrovo pure sul dir,mentre alcuni che sono sul dir non me li ritrovo sul dap,poi a volte scompaiono sul dap ma rimangono sul dir,un cosa un pò pazzerella e altalenante.Capita anche a te la stessa cosa?

Cioè vorrei capire qual'è la situazione normale...

doc octopus
31-03-2008, 21:50
No Pierpox, lo utilizzo come Wireless Ethernet Adapter, un client per 360.

pierpox
31-03-2008, 22:10
No Pierpox, lo utilizzo come Wireless Ethernet Adapter, un client per 360.

Peccato mi serviva qualcuno con la mia stessa configurazione per fare un riscontro...:rolleyes:

fosseperme
01-04-2008, 00:24
@doc octopus

Visto che anche tu hai il dap con il dir,presumo che lo hai configurato come Ap Repeater,faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto prima e cioè io noto che controllando la lista dei clients connessi sia nel dap che nel dir,tutti quelli che mi ritrovo nel dap me li ritrovo pure sul dir,mentre alcuni che sono sul dir non me li ritrovo sul dap,poi a volte scompaiono sul dap ma rimangono sul dir,un cosa un pò pazzerella e altalenante.Capita anche a te la stessa cosa?

Cioè vorrei capire qual'è la situazione normale...

Pierpox dipende dal fatto che i pc si spostano da un area di influenza a un altra; quando ti ritrovi uno stesso client sia sul dap che sul dir vuol dire che si trova nell'area di influenza di entrambi, quando si trova solo nella lista del dir sta nell'area di influenza del router mentre quando sta nella lista del dap sta appunto nell'area di influenza dell' AP repeater. Il fatto che a volte scompaiono e ricompaiono dalle liste dipende appunto dagli spostamenti mobili dei portatili che cambiano area di influenza.

P.S. Piuttosto hai provato a fare quelle prove che ti dicevo ( cioè posizionare il laptop a 1 metro dal router e vedere se da segnale eccellente, vedere se il laptop prende la linea in aree dove prima la linea nemmeno arrivava,ecc.); questo per verificare se effettivamente i laptop riescono a connettersi al DAP con la tua configurazione... perchè magari gli spostamenti a cui accennavi prima potrebbero essere dovuti anche al fatto che i laptop hanno difficoltà a connettersi tramite DHCP del pc server quando sono nell'area di influenza del DAP( perchè, secondo la mia teoria, varrebbe solo il DHCP del repeater che hai disattivato).

pierpox
01-04-2008, 07:23
Pierpox dipende dal fatto che i pc si spostano da un area di influenza a un altra; quando ti ritrovi uno stesso client sia sul dap che sul dir vuol dire che si trova nell'area di influenza di entrambi, quando si trova solo nella lista del dir sta nell'area di influenza del router mentre quando sta nella lista del dap sta appunto nell'area di influenza dell' AP repeater. Il fatto che a volte scompaiono e ricompaiono dalle liste dipende appunto dagli spostamenti mobili dei portatili che cambiano area di influenza.

P.S. Piuttosto hai provato a fare quelle prove che ti dicevo ( cioè posizionare il laptop a 1 metro dal router e vedere se da segnale eccellente, vedere se il laptop prende la linea in aree dove prima la linea nemmeno arrivava,ecc.); questo per verificare se effettivamente i laptop riescono a connettersi al DAP con la tua configurazione... perchè magari gli spostamenti a cui accennavi prima potrebbero essere dovuti anche al fatto che i laptop hanno difficoltà a connettersi tramite DHCP del pc server quando sono nell'area di influenza del DAP( perchè, secondo la mia teoria, varrebbe solo il DHCP del repeater che hai disattivato).


...Si ho fatto le prove che mi consigliavi,cioè mi sono posizionato prima con un notebook e poi con un palmare htc a 20 cm dal DAP, il segnale era eccellente,i due dispositivi ricevevano correttamente un inidirizzo ip e ovviamente il loro mac address appariva nella lista mac del DAP(prima di acquistare il dap non avevo zone non coperte,quindi nn ho potuto verificare questa condizione).Posso concludere quindi che chi ha una configurazione come la mia e cioè:

PC-DHCP SERVER---->SWITCH<----DIR-655 (DHCP DISABILITATO)

Il dap in modalità AP Repeater del DIR non và assolutamete collegato wired ne allo switch ne al dir,ci deve essere soltanto il collegamento wireless tra DAP E DIR,altrimenti come ho verificato personalmente i due dispositivi si impallanno al punto tale che nemmeno via web si può accedere loro.Configurati in questo modo i due dispositivi,non ho avuto necessità di configurare manualmente nessuna scheda wireless dei notebooks,tutti i pc ricevono correttamente e automaticamente il loro indirizzo di rete dal pc-server.L'unica cosa che notavo era come ho scritto sopra che vi è questa situazione "altalenante" di clients connessi una volta sul dir,una volta sul dap,a volte su entrambi...

Una altra considerazione: la distanza tra il dir e il dap è circa 2m,pensi che possa essere anche la distanza un pò "ridotta" la causa di questi spostamenti dei clients da un dispositivo all'altro?:)

fosseperme
01-04-2008, 13:13
Una altra considerazione: la distanza tra il dir e il dap è circa 2m,pensi che possa essere anche la distanza un pò "ridotta" la causa di questi spostamenti dei clients da un dispositivo all'altro?:)

Forse si perchè viene a verificarsi la situazione che i client wireless rilevano sia la rete del DIR che la rete per cosi dire "clone" del DAP; quindi si spostano dall'una all'altra continuamente posizionandosi sulla rete con migliore ricezione (perchè i client in movimento magari prendono meglio + una che l'altra e muovendosi la situazione può variare).

Il dap in modalità AP Repeater del DIR non và assolutamete collegato wired ne allo switch ne al dir,ci deve essere soltanto il collegamento wireless tra DAP E DIR,altrimenti come ho verificato personalmente i due dispositivi si impallanno al punto tale che nemmeno via web si può accedere loro.

è risaputo che impostando gli AP in modalità repeater essi perdono la capacità di funzionare se collegati ad uno switch lan (tranne se collegati direttamente alla scheda di rete di un pc) ma funzionano solo in wireless...

pierpox
01-04-2008, 17:58
@fosseperme

Pensi che dovrei aumentare la distanza tra i due dispositivi?
il "guaio" è che se aumentassi la distanza dovrei interporre un muro fra i due e penso nn mi convenga, che ne dici?

lello1972
01-04-2008, 18:41
pierpox, fai prima a provare e vedere che succede. Prova a spegnerlo e vedere fino a dove ti copre, poi riprovi sia da 2m che oltre il muro. Facci sapere

pierpox
01-04-2008, 20:09
pierpox, fai prima a provare e vedere che succede. Prova a spegnerlo e vedere fino a dove ti copre, poi riprovi sia da 2m che oltre il muro. Facci sapere


Lello hai ragione...:D effettivamente dopo aver scritto il mio ultimo post l'ho fatto!Dunque ho posizionato il DAP in un altra stanza adiacente a quella dove stà il dir,ora la distanza è circa 5m con un muro in mezzo.Adesso quello che noto è che nn vi sono clients comuni nelle liste del dir e del dap,come se ognuno si gestisca i suoi clients, inoltre noto una lieve perdita di segnale tra il dap e il dir.Quindi devo concludere che era la posiizone troppo vicina che causava quel "saltello" di clients da un dispositivo all'altro.Cmq dovrò riportare tutti e due alla distanza originaria cioè 2m in quanto i miei apparati di rete sono tutti sotto gruppo che è ovviamente ubicato in una sola stanza.Spero che questa situazione nn pregiudichi le prestazioni generali della mia rete wireless...:)

metalfreezer
02-04-2008, 17:37
Ciao ho alcune questioni da porvi:

1)mi conviene tenere il firmware 1.11eu o l'1.12beta è ancora meglio?

2)come posso fare, perchè il router smetta di cambiare l'indirizzo ip dei miei pc e consolle? Tutti i giorni mi cambia gli ip di questi dispositivi

3)Ho letto che nella guida è consigliato disattivare l'hdcp..perchè? vale anche per chi come me ha fastweb?


grazie ciao!

Over Boost
02-04-2008, 18:22
Ciao ho alcune questioni da porvi:

1)mi conviene tenere il firmware 1.11eu o l'1.12beta è ancora meglio?

per il mio caso nessuna differenza (sempre ottima stabilità)

2)come posso fare, perchè il router smetta di cambiare l'indirizzo ip dei miei pc e consolle? Tutti i giorni mi cambia gli ip di questi dispositivi

Se vuoi tenere il DHCP attivo devi riservare l'ip per quella macchina (in basso dove è presente l'opzione DHCP),altrimenti imposti un IP fisso su ogni macchina e disattivi il DHCP

3)Ho letto che nella guida è consigliato disattivare l'hdcp..perchè? vale anche per chi come me ha fastweb?

Prima leggi cosa è il DHCP (http://it.wikipedia.org/wiki/DHCP).
Il DHCP vale per il lato LAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Local_area_network) e non WAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Wide_area_network)

grazie ciao!
Prego ;)

Мир
02-04-2008, 18:50
Mi iscrivo anch'io a questo thread.
L'ho scoperto solo ora :rolleyes: pur avendo quest'ottimo router da Aprile 2007 (preso negli USA).
Quali sono le differenze fra i modelli USA ed EU? Io ho sempre continuato ad aggiornare il DIR-655 con il firmware USA...

Grazie,
Мир

Over Boost
03-04-2008, 05:37
Quali sono le differenze fra i modelli USA ed EU? Io ho sempre continuato ad aggiornare il DIR-655 con il firmware USA...
Мир
La vigente legislazione in fatto di propagazione di onde elettromagntiche,mi sembra che in USA siano un po meno restrittivi confronto all'Europa.

Errik89
04-04-2008, 18:40
finalmente mi è arrivato!!!
ma come faccio a bloccare internet ad un PC??
Con il netgear impostavo nei servizi in uscita nelle regole del firewall il blocco di tutte le porte ad un pc, con questo come faccio?
Grazie mille!

P.s.: l'ho abbinato al modem alice (l'alice gate 2 plus - quello bianco della dial face - e sembra funzionare bene, così non ho dovuto prendere 320T!!)

[RenderMAN]
04-04-2008, 18:47
dopo il reset l'ip default è 192.168.0.1 ???

mi sta facendo impazzire sto router.

Prima settavo il gate alice in "bridge" e il 655 in Poeee, e si loggava, poi lo tolto perchè mi dava infiniti problemi.

Adesso ci riprovo e sorpresa non si loggava manco con le bombe.
Setto l'alicegate in "Bridge+router" resetto il 655, attacco il 655 al gate alice, mi collego ad internet ma NON ho + accesso la router!

Mi collego all'interfaccia del gate (192.168.1.1) ma a quella del router non cè verso 192.168.0.1 "pagine non trovata" eppure il pc è attaccato al router e non al gate.

[RenderMAN]
04-04-2008, 18:58
;21868640']dopo il reset l'ip default è 192.168.0.1 ???

mi sta facendo impazzire sto router.

Prima settavo il gate alice in "bridge" e il 655 in Poeee, e si loggava, poi lo tolto perchè mi dava infiniti problemi.

Adesso ci riprovo e sorpresa non si loggava manco con le bombe.
Setto l'alicegate in "Bridge+router" resetto il 655, attacco il 655 al gate alice, mi collego ad internet ma NON ho + accesso la router!

Mi collego all'interfaccia del gate (192.168.1.1) ma a quella del router non cè verso 192.168.0.1 "pagine non trovata" eppure il pc è attaccato al router e non al gate.

Sono una testa di bip bip bip....avvolte quando non ci sei con la testa....ne fai di stronzate.

Praticamente avevo collegato erroneamente l'uscita del gate ad una delle porte ethernet del router (non alla WAN), e internet funzionava quindi le porte sono sharate tra di loro??
Toglietemi una curiosità, in questo modo funzionerebbe solo da switch?? interessante...

Errik89
04-04-2008, 19:06
;21868640']dopo il reset l'ip default è 192.168.0.1 ???

mi sta facendo impazzire sto router.

Prima settavo il gate alice in "bridge" e il 655 in Poeee, e si loggava, poi lo tolto perchè mi dava infiniti problemi.

Adesso ci riprovo e sorpresa non si loggava manco con le bombe.
Setto l'alicegate in "Bridge+router" resetto il 655, attacco il 655 al gate alice, mi collego ad internet ma NON ho + accesso la router!

Mi collego all'interfaccia del gate (192.168.1.1) ma a quella del router non cè verso 192.168.0.1 "pagine non trovata" eppure il pc è attaccato al router e non al gate.
io l'ho settato in bridge+router e senza connessione automatica

Errik89
04-04-2008, 19:06
;21868815']Sono una testa di bip bip bip....avvolte quando non ci sei con la testa....ne fai di stronzate.

Praticamente avevo collegato erroneamente l'uscita del gate ad una delle porte ethernet del router (non alla WAN), e internet funzionava quindi le porte sono sharate tra di loro??
Toglietemi una curiosità, in questo modo funzionerebbe solo da switch?? interessante...
penso di si...
comunque anche solo in bridge dovrebbe funzionare...

Errik89
04-04-2008, 20:58
ma come mai ogni tanto mi si riavvia il router??

Errik89
04-04-2008, 21:49
ragazzi, VI PREGO, ditemi come bloccare l'accesso ad internet ad un PC della rete con questo router!!! Non ci capisco niente!!!! Il DG834G era molto + stabile ed intuitivo!!!!! :muro: :muro:

[RenderMAN]
05-04-2008, 00:28
ragazzi, VI PREGO, ditemi come bloccare l'accesso ad internet ad un PC della rete con questo router!!! Non ci capisco niente!!!! Il DG834G era molto + stabile ed intuitivo!!!!! :muro: :muro:

Ti capisco benissimo, anchio rimpiango amaramente la gestione e la stabilità del mio 834GT sing :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: anche se spessissimo lo rimonto per la disperazione (mi basta accenderlo per riavere tutto perfettamente configurato ed efficiente)

Ma tornando al 655, il pc di cui parli è collegato al 655 via cavo o in Wifi ?

E poi il pc di cui parli è collegato a cosa ad un modem? oppure al router? Descrivi meglio la tua configurazione, ed il tipo di collegamento che usi.

Nel caso in cui il pc è collegato al 655 Dovresti rilevare il Mac (per farlo usa il netgear) dopo di che, usa i Mac Filter del 655 per bloccare quel determinato Mac.

Se hai problemi replica.

Ciao

[RenderMAN]
05-04-2008, 00:32
io l'ho settato in bridge+router e senza connessione automatica

Hai le idee mooolto confuse: se setti il gate alice in "bridge+router" il gate si AUTO collega in automatico, infischiandosi di tutto il resto, quindi SI CONNETTE AUTOMATICAMENTE.

fosseperme
05-04-2008, 01:37
Per RenderMAN e Errik89 : per evitare disconnessioni e avere stabilità nella modalità che usate (cioè il modem in bridge), provate a disattivare upnp, qos engine e frammentazione dinamica (a volte basta solo quest'ultima, provate, altrimenti le disattivate tutte e 3).

alpiliguri
05-04-2008, 09:20
ragazzi, VI PREGO, ditemi come bloccare l'accesso ad internet ad un PC della rete con questo router!!!

;21872636']
Nel caso in cui il pc è collegato al 655 Dovresti rilevare il Mac (per farlo usa il netgear) dopo di che, usa i Mac Filter del 655 per bloccare quel determinato Mac.


Leggi il mio messaggio #317 a pag. 16 del tread, o direttamente pagina 37 del manuale, ciao.
alpiliguri

matrix866
05-04-2008, 15:50
Allora ragazzuoli!

Forse è arrivato il momento di sosituire il mio Netgear DG834G (router adsl wifi) con questo d-link 655 router wifi N.

Pensavo di collegarci il modem alice della pirelli (quello a disco) dato che già lo possiedo. Funge bene? Posso andare incontro a problemi o limitazioni?

Non avendo mai provato un router puro (mi sembra di aver capito che il modem si mette alla porta WAN), mi chiedevo se ci fossero delle differenze o limitazioni rispetto ad un router adsl.

Grazie.

fosseperme
05-04-2008, 16:56
Allora ragazzuoli!

Forse è arrivato il momento di sosituire il mio Netgear DG834G (router adsl wifi) con questo d-link 655 router wifi N.

Pensavo di collegarci il modem alice della pirelli (quello a disco) dato che già lo possiedo. Funge bene? Posso andare incontro a problemi o limitazioni?

Non avendo mai provato un router puro (mi sembra di aver capito che il modem si mette alla porta WAN), mi chiedevo se ci fossero delle differenze o limitazioni rispetto ad un router adsl.

Grazie.

Guarda io consiglio sempre di abbinarci come modem il 320T della Dlink e seguire la mia guida di configurazione per evitare qualsiasi tipo di problema; con altri modem abbinati alcuni hanno avuto problemi, altri no, quindi ti consiglio decisamente il 320T. Per il resto cosi facendo il DIR 655 è una bomba di potenza e stabilità, io lo uso per collegare 2 laptop, 2 fissi, playstation 3, telefono voip e palmare e funge benissimo ( c'è chi lo usa addirittura con decine di pc senza mai lamentare un problema), tutto alla max velocità consentita dal protocollo ( n o g che sia) e senza mai una disconnessione.... semplicemente fantastico...:D

matrix866
05-04-2008, 17:12
Guarda io consiglio sempre di abbinarci come modem il 320T della Dlink e seguire la mia guida di configurazione per evitare qualsiasi tipo di problema; con altri modem abbinati alcuni hanno avuto problemi, altri no, quindi ti consiglio decisamente il 320T. Per il resto cosi facendo il DIR 655 è una bomba di potenza e stabilità, io lo uso per collegare 2 laptop, 2 fissi, playstation 3, telefono voip e palmare e funge benissimo ( c'è chi lo usa addirittura con decine di pc senza mai lamentare un problema), tutto alla max velocità consentita dal protocollo ( n o g che sia) e senza mai una disconnessione.... semplicemente fantastico...:D

Grazie.

Nessuno lo ha accoppiato al pirelli a forma di disco di Alice?

Errik89
05-04-2008, 18:19
sono riuscito a configurare il blocco ad internet al pc in questione (grazie "alpiliguri"), il router oggi sembra molto più stabile (c'è l'alice gate 2 plus come modem configurato SENZA la connessione automatica e un fritz in ATA) ma ho preso il 320T perchè il router ci impiega GLI ANNI a connettersi a internet con l'alice e ogni tanto non si connette per niente.

Ho abbinato poi al router 2 PC fissi (entrambi connessi con cavo di rete e di cui 1 è quello con internet bloccato), 1 portatile (in wifi), iPhone (in wifi ovviamente) e un telefono voip wifi (aladino wifi) il tutto funzionante perfettamente se non per il PC fisso con internet bloccato in cui ho MOLTI problemi:

allora praticamente il PC in questione è quello in firma con la p5b-dlx che ha 2 schede lan integrate GIGABIT ma il collegamento avviene sempre a 100mbps (!!) e se forzo il 1Gbps non si collega del tutto (mentre l'altro pc si collega ad 1gbps senza problemi), il fatto può essere causato perchè uso un cavo (da 10m) crossover??
Poi ho anche un altro problema su quel PC, infatti ho bloccato internet dal d-link e all'altra scheda di rete ho connesso il dg834g connesso all'altra linea ADSL che ho ma windows vista non mi rileva internet su quella connessione e l'unico modo per farlo andare è disattivare la rete con il d-link!! Addirittura oggi ho acceso il PC e windows mi ha DA SOLO disattivato la rete del d-link per far andare internet col netgear. Ovviamente al netgear ho cambiato ip (da 192.168.0.1, lo stesso del d-link, ho messo 192.168.2.1 in modo da evitare conflitti, e ho bloccato il PC con l'indirizzo 192.168.2.2) e non è servito a nulla aprire tutte le porte sul netgear... il PC se ha entrambe le connessioni attive NON NE VUOLE SAPERE di connettersi ad internet e rileva entrambe le connessioni come "locale" e non "locale e internet".
Qualche suggerimento?

P.s.: con il netgear dg834g la cosa funzionava perfettamente perchè bloccavo internet a quel pc e avevo il modem alice collegato che si connetteva ad internet e andava tutto!

matrix866
05-04-2008, 19:14
Ehi RenderMAN, ma sto Alice gate che hai tu e a cui colleghi il VoIP Aladino che cos'è? E' un router, è un modem?

Se è un modem sei riuscito a farlo funzionare?

Io vorrei passare dal dg834g a quest router + modem alice pirelli (quello a forma di disco che ha sia l'USB che il WIFI). Che mi dici della tua esperienza? Hai risolto alla fine?

Мир
05-04-2008, 22:08
Nel tentativo di cercare di capire i problemi di firewalling che ho (ho una stampante da condividere fra due LAN, quella fuori e quella del DIR-655,... e per ora non ci son riouscito), sono incappato in una discussione che trovate qui:
http://www.dslreports.com/forum/r20071221-Flaw-Security-Dlink-DIR655-Router-with-implant-backdoor

Si parla di Flaw security nel router, e che sembra che invii dati a 63.253.14.240 /244 (US Bios), o 63.253.15.20 / 24 (EU Bios). Sembra anche che qualcuno possa loggarsi come root al modem senza passwd, e resettare il log.
Siccome mi è successo che mentre ero loggato come admin il log del router è stato azzerato, mi sono sorti dei dubbi...
Non voglio creare allarmismi, ma vorrei capire se la cosa è vera oppure no.
Qualcuno ha gli strumenti per poter controllare?
Intendo collegare un HW fra il router e la rete...

[RenderMAN]
06-04-2008, 01:16
Ehi RenderMAN, ma sto Alice gate che hai tu e a cui colleghi il VoIP Aladino che cos'è? E' un router, è un modem?

Se è un modem sei riuscito a farlo funzionare?

Io vorrei passare dal dg834g a quest router + modem alice pirelli (quello a forma di disco che ha sia l'USB che il WIFI). Che mi dici della tua esperienza? Hai risolto alla fine?

Il mio è un Pirelli W2+ quello nero e rosso per l'esattezza questo:

http://www.dck.it/images/prodotti/AliceVela.jpg

una chiavica di modem-router, ma fà il suo dovere se usato da solo.

Onestamente sto avendo solo problemi abinato al 655, per cui NON mi sento di consigliartelo il Dlink al momento.

Leggi il mio prossimo Post.

[RenderMAN]
06-04-2008, 01:50
Ragazzi sto 655 mi sta facendo impazzire!!! Non ne vengo a capo in nessun modo, na vera tragedia!!

Fase 1: 655 settato "Client DHPC"

Allora, setto il gate alice in modo da autoconnettersi (bridge+router) quindi mando un'uscita del gatealice alla WAN del 655, configuro il 655 come "Client DHPC" impopsto le mie belle rulez...la prima sessione và (Vista Ultimate X64, pc in signa), al primo tentativo và, il pc si connette ad internet e riesco a scaricare....pare ci siamo....spengo quasi soddisfatto.

Spengo e riaccendo il Pc (non ho staccato nulla ne il Gatealice ne il router) e nisba, niente connessione, come è possibile? controllo, ricontrollo...niente da fare...apro l'interfaccia del 655, è connesso:

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/connessomale.png

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/nnconect.png

Bip Bip Bip...prime bestammie...riavvio Vista...idem...sconnetto e riconnetto la scheda di rete...non serve a nulla.

Allora stacco il cavo rete del Pc e lo collego al Gatealice...tutto funziona....ennesima bestemmia...bip bip bip...

Cambiamo tutto!

FASE 2°: 655 settato come "PPPOE"

Entro nel gatealice, lo stesso come "bridge" (NON si autoconnette) poi imposto il 655 come PPPOE metto i vari parametri e si connette, si si connette..ma Vista la pensa diversamente.....non và nulla, ne internet ne ftp niente di niente. Riavvio ma non serve.

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/ciupa.png


NON ne posso +, stacco tutto e riattacco il mio amato Netgear 834GT, magia...tutto funziona a meraviglia e senza manco riavviare

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/netgearOK.png


Ma vogliamo parlare di stabilità?
Bene allora fate questo esperimento con Fw 1.11EU:
Provate a collegare il 655 in PPPOE tramite un modem esterno, fate qualche giro per il web, scaricate la posta e poi aprite l'interfaccio del 655 ed andate su "statistiche" a me si resetta il router, a voi?

matrix866
06-04-2008, 09:53
;21884557']Il mio è un Pirelli W2+ quello nero e rosso per l'esattezza questo:

http://www.dck.it/images/prodotti/AliceVela.jpg

una chiavica di modem-router, ma fà il suo dovere se usato da solo.

Onestamente sto avendo solo problemi abinato al 655, per cui NON mi sento di consigliartelo il Dlink al momento.

Leggi il mio prossimo Post.

Ho scritto una gran caxxata! Al posto di scrivere ethernet ho scritto WiFi!!!
Il mio è un modem normalissimo, cioè questo http://www.dck.it/images/prodotti/modem/ModemGate.jpg

Dite che posso avere problemi come RenderMan pur collegandoci un modem normale?

E' la migliore soluzione per passare allo standard N il d-link 655?

Over Boost
06-04-2008, 10:06
;21884645']l...........del 655 ed andate su "statistiche" a me si resetta il router, a voi?
Anche a noi ;) prima di aver aggiornato alla versione 112B00 beta
Comunque hai fatto come ha detto fosseperme?
Disabilitare nell'ordine (tutto abilitato) deframmentazione dinaminca,qos,UPnP ?

alpiliguri
06-04-2008, 10:11
;21884557']Il mio è un Pirelli W2+ quello nero e rosso per l'esattezza questo:


Magari lo sai già, comunque lo puoi trasformare (l'ho fatto personalmente senza problemi) in un USRobotics 9108 semplicemente caricando il firmware adatto, l'hardware è lo stesso.
Dopodichè hai un prodotto altamente configurabile in ogni dettaglio, magari con questo sistema risolvi.
Le istruzioni che ho seguito le trovi qui:
http://azsite.ilbello.com/forum/showthread.php?t=1112
Io l'ho trasformato ma non l'ho usato con il dir, ce l'ho in un cassetto, al momento non mi serve.
Nel post parlano del 9801 ma è un errore, è il 9108.
Ciao, alpiliguri.

fosseperme
06-04-2008, 10:41
Per RenderMAN : Premesso che io sono strasicuro che il problema (se esiste) è di compatibilità tra il tuo modem e il DIR 655; a me in accoppiata col 320T va benissimo. Per la configurazione inoltre io consiglio sempre di evitare di settare il modem in bridge ma di settare il modem in PPPoA/PPPoE e il router in Dynamic IP ( x ottenere massima stabilità); se proprio devi settare il modem in bridge e il router in pppoe, allora ti conviene disattivare la frammentazione dinamica e, se riscontri problemi di disconnessioni, anche qos e upnp. Ma ti ripeto, tutte queste prove le ho effettuate con un 320T abbinato e il giudizio è positivo, per altri modem non posso garantire nulla....

P.S. Ma poi scusa vedendo le immagini della configurazione, la prima è sicuramente sbagliata poichè se setti il modem in bridge devi a forza impostare come connessione sul router pppoe e non client DHCP, nella seconda immagine è corretta ma c'è quell'autenticazione PAP che non mi convince... Ma perchè ti ostini a voler settare il modem in bridge?????

killbill
06-04-2008, 10:52
anche io sono possessore di un DG834G e causa segnale basso e instabile avevo una mezza intenzione di migrare verso qualche altro prodotto... la mia idea era prendere nuovamente un router wi-fi con modem integrato, ma mi è stato sconsigliato a favore di un'accoppiata router wi-fi + modem.
questo router è molto interessante e consigliate di accoppiarlo ad un 320t... in casa avrei un 302T datomi anni fa dalla telecom... cosa cambia tra i due modelli? sbrandizzando e riflashando il mio 302T andrei bene lo stesso?
Thanks:)

fosseperme
06-04-2008, 11:22
anche io sono possessore di un DG834G e causa segnale basso e instabile avevo una mezza intenzione di migrare verso qualche altro prodotto... la mia idea era prendere nuovamente un router wi-fi con modem integrato, ma mi è stato sconsigliato a favore di un'accoppiata router wi-fi + modem.
questo router è molto interessante e consigliate di accoppiarlo ad un 320t... in casa avrei un 302T datomi anni fa dalla telecom... cosa cambia tra i due modelli? sbrandizzando e riflashando il mio 302T andrei bene lo stesso?
Thanks:)

Attualmente per il 302T che possiedi, ci sono firmware ufficiali dlink che arrivano fino al supporto ad adsl2 (e non adsl2+). Utlizzando i firmware dlink ufficiali, l'apparecchio continua ad essere un modem, per cui puoi collegarlo al dir 655, impostando il modem in PPPoA/PPPoE e il router in Dynamic IP, e avrai altà stabilità. Se vuoi utillizzare l'adsl2+ con questo modem devi a forza riflasharlo con firmware moddato (link : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305438). In questo caso avrai il supporto con adsl2+ e potrai collegare sempre il modem al dir (impostando in questo caso il 302T in bridge e il dir in PPPoE, poichè con firmw moddati il 302t diventa un router), ma perderai in stabilità con qst tipo di configurazione (che tra l'altro non potrai effettuare se hai come provider tiscali). L'ideale sarebbe utilizzare il supporto adsl2+ ma non essere costretti a flashare il modem con firmw moddato che lo trasforma in router (con perdità di stabilità nel collegamento col dir), cosa che puoi fare solo col 320T (per il quale c'è il firmware ufficiale dlink con supporto adsl2+).

Errik89
06-04-2008, 11:59
anche a me il dir655 abbinato al modem alice va quando vuole lui ed è instabile.
Qualche tempo fa avevo collegato il modem alice al dg834g e andava perfettamente...
questo dir655 è MOLTO INSTABILE, altro che arrivano gli UFO!!

Spero di risolvere avendo preso il 320T, altrimenti ho buttato via 150€, visto che tra l'altro non ho ancora capito come mai uno dei 2 pc si collega a 100mbps e non a 1000mbps (e ho settato tutto nel modo corretto...)

matrix866
06-04-2008, 12:05
anche a me il dir655 abbinato al modem alice va quando vuole lui ed è instabile.
Qualche tempo fa avevo collegato il modem alice al dg834g e andava perfettamente...
questo dir655 è MOLTO INSTABILE, altro che arrivano gli UFO!!

Spero di risolvere avendo preso il 320T, altrimenti ho buttato via 150€, visto che tra l'altro non ho ancora capito come mai uno dei 2 pc si collega a 100mbps e non a 1000mbps (e ho settato tutto nel modo corretto...)

Quale modem Alice? E' percaso quello in foto, poco più sopra? (foto che ho postato io)
Oppure è un router con modem integrato come quello di RenderMAX?

Errik89
06-04-2008, 12:38
Quale modem Alice? E' percaso quello in foto, poco più sopra? (foto che ho postato io)
Oppure è un router con modem integrato come quello di RenderMAX?
no è quello nuovo, è l'alice gate 2 plus (quello bianco e rettangolare) che fa anche da router, questo: http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/10/alice-gate-2-plus.jpg

matrix866
06-04-2008, 13:17
Ma c'è qualcuno che ha provato il 655 con un modem diverso dal 320T, magari col pirelli che ho io che è SOLO modem???

killbill
06-04-2008, 13:23
Attualmente per il 302T che possiedi, ci sono firmware ufficiali dlink che arrivano fino al supporto ad adsl2 (e non adsl2+). Utlizzando i firmware dlink ufficiali, l'apparecchio continua ad essere un modem, per cui puoi collegarlo al dir 655, impostando il modem in PPPoA/PPPoE e il router in Dynamic IP, e avrai altà stabilità. Se vuoi utillizzare l'adsl2+ con questo modem devi a forza riflasharlo con firmware moddato (link : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305438). In questo caso avrai il supporto con adsl2+ e potrai collegare sempre il modem al dir (impostando in questo caso il 302T in bridge e il dir in PPPoE, poichè con firmw moddati il 302t diventa un router), ma perderai in stabilità con qst tipo di configurazione (che tra l'altro non potrai effettuare se hai come provider tiscali). L'ideale sarebbe utilizzare il supporto adsl2+ ma non essere costretti a flashare il modem con firmw moddato che lo trasforma in router (con perdità di stabilità nel collegamento col dir), cosa che puoi fare solo col 320T (per il quale c'è il firmware ufficiale dlink con supporto adsl2+).

innanzitutto ti ringrazio per le info:)
come provider ho alice, quindi il problema che dicevi non sussiste, ma il modem è brandizzato alice, bisogna sbrandizzarlo in qualche modo per aggiornarlo?
per quanto riguarda il discorso adsl2+ ho una 7 mega quindi dovrebbe bastarmi il firm ufficiale d-link o sbaglio?

alpiliguri
06-04-2008, 13:50
la mia idea era prendere nuovamente un router wi-fi con modem integrato, ma mi è stato sconsigliato a favore di un'accoppiata router wi-fi + modem.


Non mi sembra ti abbiano dato un gran consiglio, un router con modem integrato ti elimina tanti problemi di configurazione (vedi qui quanta gente ne ha) oltre al vantaggio di un solo apparato tra i piedi. Se si deve prendere tutto nuovo è la scelta migliore secondo me. E visti i prezzi anche se hai un modem esistente fai prima a venderlo/regalarlo e prendere un router con modem integrato.
Discorso diverso se sei obbligato ad usare un terminale imposto dall'ISP oppure se vuoi per forza un router con determinate caratteristiche e non esiste la versione con modem.
A te la scelta,
ciao alpiliguri.

Errik89
06-04-2008, 13:57
Ma c'è qualcuno che ha provato il 655 con un modem diverso dal 320T, magari col pirelli che ho io che è SOLO modem???
ho seguito la guida di fosseperme, ho configurato tutto come da sua guida ma al posto del 320T sto usando l'alice gate 2 plus della dial face sul quale sono riuscito (non chiedetemi come) ad abilitare tutte le porte e adesso sembra funzionare davvero bene, vi aggiorno stasera su come funziona.

Per il momento ringrazio fosseperme x la guida! ;)

killbill
06-04-2008, 14:14
Non mi sembra ti abbiano dato un gran consiglio, un router con modem integrato ti elimina tanti problemi di configurazione (vedi qui quanta gente ne ha) oltre al vantaggio di un solo apparato tra i piedi. Se si deve prendere tutto nuovo è la scelta migliore secondo me. E visti i prezzi anche se hai un modem esistente fai prima a venderlo/regalarlo e prendere un router con modem integrato.
Discorso diverso se sei obbligato ad usare un terminale imposto dall'ISP oppure se vuoi per forza un router con determinate caratteristiche e non esiste la versione con modem.
A te la scelta,
ciao alpiliguri.

fortunatamente non sono vincolato nell'uso di un modem dal mio isp, anche si ci hanno provato:D sbaglio o quelli con modem integrato non esistono con specifiche N che non siano draft?

matrix866
06-04-2008, 14:23
ho seguito la guida di fosseperme, ho configurato tutto come da sua guida ma al posto del 320T sto usando l'alice gate 2 plus della dial face sul quale sono riuscito (non chiedetemi come) ad abilitare tutte le porte e adesso sembra funzionare davvero bene, vi aggiorno stasera su come funziona.

Per il momento ringrazio fosseperme x la guida! ;)

Il tuo è router! Io dicevo solo modem...

Errik89
06-04-2008, 15:32
Il tuo è router! Io dicevo solo modem...
si l'alice gate 2 plus (sia wifi che non) è un router a tutti gli effetti, ma se si usa normalmente funziona praticamente da modem, ma abbinato al router bisogna aprire le porte. Comunque quello che ho io funziona praticamente come modem e funziona bene per adesso.

pierpox
06-04-2008, 19:49
Salve ragazzi sto valutando l'idea di acqustare una scheda wireless della serie N della d-link per il mio pc(non è un notebook),tra quelle di inizio pagina qual'è quella che mi consigliereste? Tranne quella PCMCIA che ovviamente nn posso montare ve ne è qualcuna più performante delle altre?
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti :D

Inoltre dato che il pc in questione stà sotto una scrivania pensate che sia cmq preferibile la scheda usb dwa-140 che posso posizionare sulla scrivania per avere una ricezione migliore?

[RenderMAN]
07-04-2008, 13:24
Grazie Overboost e Fosseperme della segnalazione, stasera provo ad aggiornare il Fw e seguire i vostri consigli, sono certo che il mio problema sia di Fw poco stabili o cmq ancora acerbi.

Si alpiliguri del link, conosco quuella procedura, ma (almeno che mi risulti) non posso farlo poichè con il Fw Usr perderei il VOIP, ed il Voip ed è l'unica ragione per la quale ho comperato il 655, usarlo in accoppiata al Pirellone alice, haimè NON ho altra alternativa.

Мир
07-04-2008, 13:52
Nel tentativo di cercare di capire i problemi di firewalling che ho (ho una stampante da condividere fra due LAN, quella fuori e quella del DIR-655,... e per ora non ci son riouscito), sono incappato in una discussione che trovate qui:
http://www.dslreports.com/forum/r20071221-Flaw-Security-Dlink-DIR655-Router-with-implant-backdoor

Si parla di Flaw security nel router, e che sembra che invii dati a 63.253.14.240 /244 (US Bios), o 63.253.15.20 / 24 (EU Bios). Sembra anche che qualcuno possa loggarsi come root al modem senza passwd, e resettare il log.
Siccome mi è successo che mentre ero loggato come admin il log del router è stato azzerato, mi sono sorti dei dubbi...
Non voglio creare allarmismi, ma vorrei capire se la cosa è vera oppure no.
Qualcuno ha gli strumenti per poter controllare?
Intendo collegare un HW fra il router e la rete...
Nessuno ha riscontro di quanto scritto sopra?
Mi pare strano che nessuno si preoccupi....

matrix866
07-04-2008, 14:09
si l'alice gate 2 plus (sia wifi che non) è un router a tutti gli effetti, ma se si usa normalmente funziona praticamente da modem, ma abbinato al router bisogna aprire le porte. Comunque quello che ho io funziona praticamente come modem e funziona bene per adesso.

Io sul modem di Alice non posso aprire le porte, anche perchè essendo modem non è dotato di firewall e quindi le porte sono tutte aperte...Se accedo all'interfaccia web non posso agire su alcun parametro.

Cmq mi sa che rimando l'acquisto. Non mi piace il fatto di avere 2 aggeggi accesi, potendo aspettare qualche nuovo modello aspetto. Almeno che esca un modem più carino del 320T, in stile con il router.

Ma quand'è che l'N diventerà standard??

Over Boost
07-04-2008, 16:57
Nessuno ha riscontro di quanto scritto sopra?
Mi pare strano che nessuno si preoccupi....
Allora,
che "qualcuno" riesca a loggarsi come admin e resetti il log non mi preoccupa.
tanto meno che il tuo log si sia resettato,è un bug del FW.
Ciao ;)

Kicco_lsd
07-04-2008, 19:15
Mi servirebbe un consiglio anche a me riguardo agli adattatori per desktop serie N... come esperienza posso dirvi che con l'HAG di FW (Sono in attesa di tornare a telecom) va che è una meraviglia veramente soddisfattissimo di sto router! eMule, Xbox Live e 4 PC connessi insieme gestiti dal QoS in maniera Divina!

Мир
07-04-2008, 19:34
Allora,
che "qualcuno" riesca a loggarsi come admin e resetti il log non mi preoccupa.
tanto meno che il tuo log si sia resettato,è un bug del FW.
Ciao ;)

Invece dobrebbe proccuparti. A me non piace che qualcuno possa fare il reset del log su un mio hardware... si tratta comunque di una azione illegale.. Stando a quando dicono su quel forum si inviano dati ad un dominio Mcleodusa.net.
Potrebbe essere un falso problema (magari un rimasuglio di un debug del FW), ma mi piacerebbe semplicemente capire per voi valutare se la questione vada approfondita oppure no....
Sono sicuro che c'è gente che ha interesse ad avere un router sicuro, soprattutto se si tratta di questo router cha ha delle ottime carattersitche HW...

Over Boost
07-04-2008, 20:22
Invece dobrebbe proccuparti. A me non piace che qualcuno possa fare il reset del log su un mio hardware... si tratta comunque di una azione illegale.. Stando a quando dicono su quel forum si inviano dati ad un dominio Mcleodusa.net.
Potrebbe essere un falso problema (magari un rimasuglio di un debug del FW), ma mi piacerebbe semplicemente capire per voi valutare se la questione vada approfondita oppure no....
Sono sicuro che c'è gente che ha interesse ad avere un router sicuro, soprattutto se si tratta di questo router cha ha delle ottime carattersitche HW...
Hai rispoto tutto tranne all tuo problema ;)
Allora,
che FW hai?
hai provato ad installare la beta?
hai risolto (come me) ?
Ciao

Мир
07-04-2008, 21:07
Hai rispoto tutto tranne all tuo problema ;)
Allora,
che FW hai?
hai provato ad installare la beta?
hai risolto (come me) ?
Ciao

Beh... è per questo che ho scritto sul forum ;)
per capire se è un problema reale o no...
Ho il firmware 1.11 USA (ho il modello preso negli usa)
Non ho la beta..
Scusa, ma tu come hai risolto? e poi risolto che cosa? .. non ho capito :mc:
Se ti riferisci al firewalling ed alla condivisione di stampanti, beh, non ancora :cry: ma credo un problema di non facile soluzione...

Over Boost
08-04-2008, 05:50
Scusa, ma tu come hai risolto? e poi risolto che cosa? .. non ho capito :mc:

La versione 1.11 ha un bug che fa resettare il file di log.

[RenderMAN]
08-04-2008, 14:00
Anche a noi ;) prima di aver aggiornato alla versione 112B00 beta


Scusate, mi date il link diretto a questo Fw 112B00 ??

Su dlink mediterraneo non cè, cè la 1.11 quella che monto attualmente e che mi da problemi.

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+gKltbNlwaaRp7j4oFz2onGQTo48EE5+3n/K9K0MQs/yZPsXnQNexqmNU0dsPTbhHNpfFqQfX/iaAfZWqa6gw7k4pr54S7CoTft2giSykx3YFsmbbcGUQCHErnwHl11qiNI5EdNpNK/Un0Mc=


Attualmente ho sù la "1.11EU, del 2007/11/5"

Scusate ma Fw unofficial nn ne esistono per questo modello?

matrix866
08-04-2008, 14:12
;21918462']Scusate, mi date il link diretto a questo Fw 112B00 ??

Su dlink mediterraneo non cè, cè la 1.11 quella che monto attualmente e che mi da problemi.

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVdDbgYU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oV4B+gKltbNlwaaRp7j4oFz2onGQTo48EE5+3n/K9K0MQs/yZPsXnQNexqmNU0dsPTbhHNpfFqQfX/iaAfZWqa6gw7k4pr54S7CoTft2giSykx3YFsmbbcGUQCHErnwHl11qiNI5EdNpNK/Un0Mc=


Attualmente ho sù la "1.11EU, del 2007/11/5"

Scusate ma Fw unofficial nn ne esistono per questo modello?

Credo che il link che cerchi sia in prima pagina. E' una versione beta, per questo non sta assieme agli altri firmware.

[RenderMAN]
08-04-2008, 14:17
Credo che il link che cerchi sia in prima pagina. E' una versione beta, per questo non sta assieme agli altri firmware.

NO, non è quello, il link in prima pagina e quello che ho postato io, scaricato il file si tratta dello stesso che ho sù io e risale al 2007 (confrontato anche con un hex editor, identici al millesimo) mentre Overbost parla chiaramente di 112 beta 0 del febraio 2008, ma sul sito NON cè

fosseperme
08-04-2008, 14:19
RenderMAN sta in prima pagina nel thread... l'ho messa io, è del 2008 fidati...

matrix866
08-04-2008, 14:22
RenderMAN sta in prima pagina nel thread... l'ho messa io, è del 2008 fidati...

Dicevo io!

Raga ma questo router non ha alcun bug/problemino?

[RenderMAN]
08-04-2008, 14:30
RenderMAN sta in prima pagina nel thread... l'ho messa io, è del 2008 fidati...

allora forse stiamo parlando dello stesso Fw.
Ditemi una cosa, se aprite l'interfaccia, vi spunta la stessa mi versione ovvero questa:

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/connessomale.png

Oppure vi appare Versione 1.12 EU ??

Errik89
08-04-2008, 14:43
da domenica mi va perfettamente anche con il modem alice, sono riuscito anche a far andare il PC collegato via LAN ad 1gbps (era il cavo di rete partito! :D )
Mi rimane solo un problema con un laptop che però penso sia causato dal modem alice, in pratica l'upload su questo pc viene bloccato completamente e non ho capito come mai. Anche ad aprire tutte le porta (l'ho messo in DMZ), disabilitare firewall e QOS non funziona. Ho risolto creando una connessione PPPoE direttamente sul PC e in questo modo si collega ad internet tramite il modem alice "bypassando" il router e funziona, l'unico problema è che in questo modo si bypassa anche il QOS.
Comunque è una soluzione temporanea perchè domani o dopo mi arriva il 320T (finalmente!).

Ho un quesito x fosseperme: disabilitando il firewall (ho letto nella tua guida che te l'hai disabilitato) si hanno AUTOMATICAMENTE tutte le porte aperte? Quindi si può fare a meno del forwarding delle porte, server DMZ e robe varie? Migliora davvero le prestazioni?

Errik89
08-04-2008, 14:44
Dicevo io!

Raga ma questo router non ha alcun bug/problemino?
se lo configuri nel modo giusto no. Io c'ho impiegato 2 giorni per trovare le impostazioni ottimali e funziona da dio... ;)

matrix866
08-04-2008, 14:52
se lo configuri nel modo giusto no. Io c'ho impiegato 2 giorni per trovare le impostazioni ottimali e funziona da dio... ;)

Si ma se per farlo funzionare bisogna disabilitare il firewall, QoS e robe varie...mi viene qualche dubbio.:D :D

Errik89
08-04-2008, 15:02
Si ma se per farlo funzionare bisogna disabilitare il firewall, QoS e robe varie...mi viene qualche dubbio.:D :D
io ho attivi entrambi e funziona :D

[RenderMAN]
08-04-2008, 15:05
Ok ci son riuscito, ho messo su il 112 (non avevo visto il link MU) ed adesso sto riassegnado tutti i Mac....vi faccio sapere come và.

Settando il 655 in PPPoE, cè il modo di avere l'elenco dei MAC che tentano di accedere oppure che sono connessi alla wifi (lasciata volutamente Open per delle prove) ?
Se si da quale voce menù tale elenco è reperibile?

thx

lele980
08-04-2008, 16:10
tramite consigli sono venuto a conscenza di questo router

siccome il mio us robotics 5463 mi ha enormemente scocciato!!

ho deciso di passare ad un router ottimo

ho la fibra fastweb 10mb e 2 pc da collegare entrambi in wifi

me lo consigliate?

fosseperme
08-04-2008, 18:55
Ho un quesito x fosseperme: disabilitando il firewall (ho letto nella tua guida che te l'hai disabilitato) si hanno AUTOMATICAMENTE tutte le porte aperte? Quindi si può fare a meno del forwarding delle porte, server DMZ e robe varie? Migliora davvero le prestazioni?


Allora il firewall consiglio di disattivarlo per aumentare le prestazioni (tanto se ne avete uno buono col vostro antivirus quello del router è inutile) ma comunque bisogna aprire le porte manualmente. Solo col DMZ attivo non è necessario aprire le porte (ovviamente verso l'indirizzo ip specificato nel DMZ). Qos, Upnp e Frammentazione Dinamica attivi non dovrebbero creare problemi, nel caso lamentate disconnessioni frequenti disattivate solo frammentazione dinamica e se le sconnessioni persistono togliete anche qos e upnp ma questo solo in casi estremi.

Errik89
08-04-2008, 19:08
Allora il firewall consiglio di disattivarlo per aumentare le prestazioni (tanto se ne avete uno buono col vostro antivirus quello del router è inutile) ma comunque bisogna aprire le porte manualmente. Solo col DMZ attivo non è necessario aprire le porte (ovviamente verso l'indirizzo ip specificato nel DMZ). Qos, Upnp e Frammentazione Dinamica attivi non dovrebbero creare problemi, nel caso lamentate disconnessioni frequenti disattivate solo frammentazione dinamica e se le sconnessioni persistono togliete anche qos e upnp ma questo solo in casi estremi.
io ho attivo tutto e mi funziona benissimo. Siccome non ho firewall sui pc preferisco tenere attivo quello del router.

fosseperme
08-04-2008, 19:22
Segnalo a tutti l'uscita sul sito dlink germania del nuovo firmware per il DAP 1353 v 2.10-83rb (LINK : http://www.dlink.de/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oWIl2hqltbNlwaaRp7ytsRWm5kC9PiO52eLCGv9yUQC5gx5/PL9b0TI+4+jcJgo0eXqtLbpyV6hnDrXTafZrJNu1uqxQ).
Qualcuno se non sbaglio lamentava problemi e alcuni bug nella versione precedente (con la modalità client), chiedo di provare questo nuovo e farmi sapere. Inoltre chiedo a pierpox di testarlo nella modalità repeater e verificare se è stato corretto il bug relativo alla cifratura wpa2 (metti wpa2 sia su router che sul dap e vedi se le pagine si aprono). Io non posso effettuare test in quanto il portatile è in assistenza.

[RenderMAN]
08-04-2008, 21:13
Sto sclerando ...... e mi succedono cose assurde, ma andiamo x ordine.

Dunque oggi ho upgradato all'ultimo Fw 1.12 settato a dovere il tutto il 655 si collega in PPPOE con un Gate W2+ Alice (settato in bridge), tutto funzionava, bene, spengo ed esco.

Torno accendo il Pc (Vista X64) tec...nessuna connessione di rete, la cosa non mi convince, accendo il dreambox che è collegato al 655 è và (in pratica un Pc Linux connesso attraverso il router ed il servizio DDNS), il problema è chiaramente Vista.

Non sò da cosa dipende, ma se metto il Netgear 834GT si connette tutto senza problemi, idem con il Gate alice, non mi serve ne riavviare ne altro, con sto router mi tocca riavviare il Pc o il router diverse volte prima che la scheda lan si connetta correttamente.

Allora per meglio farvi capire, eccovi lo screen che mi ritrovo, ci sono cose inspiegabili, come ad esempio + reti e due router (io ne ho solo 1)

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/HW.png

NOn riesco a venire a capo di sto problema, per connettermi devo spegnere e riaccendere il router decine di volte, oppure il Pc, prima che mi dia accesso "locale ed internet"

Help

p.s. Poi nell'ultimo tentativo è successa una cosa da X-FILES (almeno x me), sul PC non ho nessuna scheda Wifi (cè ma mancano i driver e manca fisicamente l'antenna!!), tentando e ritentando, mi compare tra le connessioni di rete anche il Pc di mio cognato, che ha una rete aperta e delle cartelle condivise, clicco e riesco ad accedere alle cartelle condivise...pazzesco, in pratica il 655 si è trasformato in scheda di rete?? non ci capisco + nulla

Over Boost
08-04-2008, 21:48
;21925763']Sto sclerando ...... e mi succedono cose assurde

La sua buona parte la fa Vista.
Pensa che prima avevo Vista e condividevo la connessione con la XBOX 360 (quindi tutte e due made in M$),ero allo stesso tuo stao (se è per confortarti).
Ciao

matrix866
08-04-2008, 21:52
La sua buona parte la fa Vista.
Pensa che prima avevo Vista e condividevo la connessione con la XBOX 360 (quindi tutte e due made in M$),ero allo stesso tuo stao (se è per confortarti).
Ciao

Secondo me è il 64 bit che rompe le palle.

[RenderMAN]
08-04-2008, 21:59
La sua buona parte la fa Vista.
Pensa che prima avevo Vista e condividevo la connessione con la XBOX 360 (quindi tutte e due made in M$),ero allo stesso tuo stao (se è per confortarti).
Ciao

o me sarà qualche opzione del router a creare il casino.

A che serve il WAN Ping? io lo ho disabled, bisognerebbe mica abilitarlo? Il DMZ?

Errik89
08-04-2008, 22:00
;21925763']Sto sclerando ...... e mi succedono cose assurde, ma andiamo x ordine.

Dunque oggi ho upgradato all'ultimo Fw 1.12 settato a dovere il tutto il 655 si collega in PPPOE con un Gate W2+ Alice (settato in bridge), tutto funzionava, bene, spengo ed esco.

Torno accendo il Pc (Vista X64) tec...nessuna connessione di rete, la cosa non mi convince, accendo il dreambox che è collegato al 655 è và (in pratica un Pc Linux connesso attraverso il router ed il servizio DDNS), il problema è chiaramente Vista.

Non sò da cosa dipende, ma se metto il Netgear 834GT si connette tutto senza problemi, idem con il Gate alice, non mi serve ne riavviare ne altro, con sto router mi tocca riavviare il Pc o il router diverse volte prima che la scheda lan si connetta correttamente.

Allora per meglio farvi capire, eccovi lo screen che mi ritrovo, ci sono cose inspiegabili, come ad esempio + reti e due router (io ne ho solo 1)

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/HW.png

NOn riesco a venire a capo di sto problema, per connettermi devo spegnere e riaccendere il router decine di volte, oppure il Pc, prima che mi dia accesso "locale ed internet"

Help

p.s. Poi nell'ultimo tentativo è successa una cosa da X-FILES (almeno x me), sul PC non ho nessuna scheda Wifi (cè ma mancano i driver e manca fisicamente l'antenna!!), tentando e ritentando, mi compare tra le connessioni di rete anche il Pc di mio cognato, che ha una rete aperta e delle cartelle condivise, clicco e riesco ad accedere alle cartelle condivise...pazzesco, in pratica il 655 si è trasformato in scheda di rete?? non ci capisco + nulla
prova a settare la connessione internet non in PPPoE ma in IP Dinamico (DHCP), io ho risolto tutti i miei problemi in questo modo.
Ovviamente il modem alice deve essere modem e quindi lasciare aperte tutte le porte.

[RenderMAN]
08-04-2008, 22:01
Secondo me è il 64 bit che rompe le palle.

Perdonami, ma stai bestemmiando, la piattaforma X64 è anni luce avanti alla X86 a cominciare dalla gestione della memoria ed a seguire tutto il resto!
Credimi da quando lo ho provato non tornerei mai + indietro, l'unico casino vero son i driver, ma in questo specifico caso e da escludere.

fosseperme
08-04-2008, 22:02
RenderMAN io ho vista 32 bit e va tutto bene; ti conviene settare il dir 655 e l'alice gate come da mia guida (e come ha fatto Errik89), avendo cura di impostare il dir in dynamic IP e il modem in pppoa/pppoe ( e non in bridge poichè, questo potrebbe essere il problema).
Non per essere polemico ma io ho creato una guida apposta... e sto dicendo da 3 mesi di non settare i modem in bridge...

Errik89
08-04-2008, 22:07
RenderMAN io ho vista 32 bit e va tutto bene; ti conviene settare il dir 655 e l'alice gate come da mia guida (e come ha fatto Errik89), avendo cura di impostare il dir in dynamic IP e il modem in pppoa/pppoe ( e non in bridge poichè, questo potrebbe essere il problema).
quoto, se settato in pppoe il router si impalla spesso riavviandosi continuamente, invece se si setta in ip dinamico funziona alla perfezione. Per adesso zero riavvii e ho collegato 2 pc via LAN, 1 pc in wifi, 1 iphone in wifi e 1 fritz! via lan. Funziona tutto alla perfezione e anche il QOS fa il suo bel lavoro.
Ho solo ancora problemi con il portatile di mio fratello (quello collegato in wifi) che ha praticamente l'upload bloccato e non riesco a capire come mai. Per il momento ho risolto facendogli creare una connessione ADSL PPPoE direttamente dal PC, in questo modo "bypassa" il router e si collega direttamente tramite l'alice gate.
Per il resto comunque penso che con il 320T sia molto più stabile.

[RenderMAN]
08-04-2008, 22:16
Ragazzi a me il "dynamic" mi dava un sacco di casini con il vecchio Fw, specie il servizio DDNS a cui non posso rinunciare.
Cmq adesso ho cambaito Fw quindi faccio anche questa ennesima prova, vi faccio sapere.

Altra cosa che ho scoperto, e che mi sono ritrovato una schermata strana:

Cliccando sul router si apre un dispositivo WCN

http://renderman2k4.interfree.it/alicegatevistaprob/WCN1.png

sono riuscito ad accedervi, in pratica mi crea un ulteriore connessione ma non ho capito a cosa serva. Che roba è? A che serve?

Thx

matrix866
08-04-2008, 22:54
;21926519']Perdonami, ma stai bestemmiando, la piattaforma X64 è anni luce avanti alla X86 a cominciare dalla gestione della memoria ed a seguire tutto il resto!
Credimi da quando lo ho provato non tornerei mai + indietro, l'unico casino vero son i driver, ma in questo specifico caso e da escludere.

Ma quale bestemmiando! Già con Vista sono più i problemi (in diminuzione) che il resto . Se ci metti pure il 64 bit addio!

yohei.mito
08-04-2008, 23:33
ciao a tutti, finalmente mi son deciso di fare l'acquistone

oggi mi son comprato il dsl 320t e a giorni mi arriverà il 655

volevo chiedervi una cosa, oggi ho configurato il modem 320t, ma causa vari smanettamenti ho dovuto resettare, una volta schiacciato il pulsante di reset per 10 secondi il modem non ne vuole piu sapere si andare , mi rimane accesa solo la luce del power, e le altre rimangono tutte e 3 spente.
questa cosa è capitata anche ad un mio amico, che è andato a farsi cambiare il modem, per caso è una cosa che succede spesso di avere questo tipo di problemi, o son solo iellato io e il mio amico?
domai faccio un salto in negozio e me lo faccio cambiare.

per caso sapete se esiste una procedura standard per resettare il modem oppure basta tener schiacciato il reset per 10 o come si dice sul forum 30 secondi?

grazie in anticipo.

Over Boost
09-04-2008, 00:20
;21926465']o me sarà qualche opzione del router a creare il casino.

A che serve il WAN Ping? io lo ho disabled, bisognerebbe mica abilitarlo? Il DMZ?
La guida interna del router,leggerla nooooooooooo!?? ;)
Wan ping serve come precauzione contro i crackers (non salati ;) ),
Il dmz serve per mettere una macchina esposta a internet,anche questa opzione è da abilitare solo come ultima possibilità.
Ciao

Over Boost
09-04-2008, 01:21
Guardate su windows update,
sono usciti i driver (7.4.2.105)aggiornati per le schede pci con chip ATHEROS AR5088 per windows xp e credo anche vista perchè mi pare di capire che oramai si siano unificati.

evl
09-04-2008, 07:27
ciao,
finalmente tra pochi giorni, avro' anch'io una sottospecie di adsl che mi arriva via wireless. entrano in casa mediante un cavo di rete.
Volevo quindi collegarci il dir-655 per avere internet dalle varie postazioni, mediante wi-fi, perchè il router sarà al piano superiore, mentre i pc a quello inferiore.
mi son letto tutte le pagine della discussione e avrei qualche domanda semplice:
- nella guida di "fosseperme", c'è come impostare i settaggi del router (tenendo conto che della materia non capisco assolutamente nulla)?
- pensavo di acquistare delle schede draftN, non per la maggior velocità, ma per la maggior copertura che da il router con l'N, rispetto al G. è giusto questo ragionamento, o non cambia nulla?
- ho scelto il router giusto per le mie esigenze, o sono in uno dei casi dove il dir-655 fa impazzire?

grazie

pierpox
09-04-2008, 08:09
Segnalo a tutti l'uscita sul sito dlink germania del nuovo firmware per il DAP 1353 v 2.10-83rb (LINK : http://www.dlink.de/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oWIl2hqltbNlwaaRp7ytsRWm5kC9PiO52eLCGv9yUQC5gx5/PL9b0TI+4+jcJgo0eXqtLbpyV6hnDrXTafZrJNu1uqxQ).
Qualcuno se non sbaglio lamentava problemi e alcuni bug nella versione precedente (con la modalità client), chiedo di provare questo nuovo e farmi sapere. Inoltre chiedo a pierpox di testarlo nella modalità repeater e verificare se è stato corretto il bug relativo alla cifratura wpa2 (metti wpa2 sia su router che sul dap e vedi se le pagine si aprono). Io non posso effettuare test in quanto il portatile è in assistenza.

Grazie della sagnalzione fosseperme,ho ordinato ieri la DWA-547,come mi arriva faccio subito la prova di inserire come cifratura WPA2 sia sul dir che sul dap,pensi che con l'utilizzo del wpa2 oltre a risolversi i noti problemi le prestazioni potrebbero anche migliorare?
Inoltre secondo te mi conviene aggiornare pure il firmware del dir alla 1.12 anche se beta?

pierpox
09-04-2008, 08:27
@fosseperme

...ho appena aggiornato il firmware del dap,adesso nella schermata status mi trovo:Firmware Version : 2.10 , 11:28:09 03/27/2008

La cosa strana è che mi sono rimaste tutte le impostazioni settate prima dell'aggiornamento del firmware,io crededevo che l'aggiornamento impicava la "distruzione" di tutti i settaggi....

Over Boost
09-04-2008, 08:31
La cosa strana è che mi sono rimaste tutte le impostazioni settate prima dell'aggiornamento del firmware,io crededevo che l'aggiornamento impicava la "distruzione" di tutti i settaggi....

Infatti vi è scritto che potrebbero andare perse le informazioni ;)
Ciao

yohei.mito
09-04-2008, 10:16
son tornato ora, e mi son fatto cambiare il dsl 320t ora sembra andare.

mi son comprato anche la chiavina usb 140 e il dwa-547

mi potreste dire se è meglio usare il programmino della d-link per connettersi in wi-fi o va bene anche quello integrato in win xp?
Qual'è il migliore tra i due?
grazie

Over Boost
09-04-2008, 10:48
son tornato ora, e mi son fatto cambiare il dsl 320t ora sembra andare.

mi son comprato anche la chiavina usb 140 e il dwa-547

mi potreste dire se è meglio usare il programmino della d-link per connettersi in wi-fi o va bene anche quello integrato in win xp?
Qual'è il migliore tra i due?
grazie
MI sembra,non vorrei sbagliarmi,l'utility interna di Win XP non consente di impostare la chiave di cifratura e contestuale codifica (al momento la migliore supportata) WPA2 AES.
Scarica (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DWA/DWA-547/Treiber/DWA-547_drv_revA_1-20b06_all_multi_20071019.zip) la versione aggiornata dell'utlity e dopo aggiorna i driver (tramite windows update,sono gli ultimi disponibili).
Ciao

yohei.mito
09-04-2008, 10:59
grazie allora installerò il programmino della d-link
grazie
Ciao

fosseperme
09-04-2008, 12:20
@fosseperme

...ho appena aggiornato il firmware del dap,adesso nella schermata status mi trovo:Firmware Version : 2.10 , 11:28:09 03/27/2008

La cosa strana è che mi sono rimaste tutte le impostazioni settate prima dell'aggiornamento del firmware,io crededevo che l'aggiornamento impicava la "distruzione" di tutti i settaggi....

Si pierpox, sul DAP dopo l'aggiornamento rimangono tutte le impostazioni salvate, non ti preoccupare... piuttosto ho notato che con questo nuovo firmware ,collegandomi da un qualunque pc della rete al dap, è sempre possibile cambiare i settaggi, mentre prima alcune volte avevo l'errore, ed ero costretto a collegare fisicamente un pc via lan al dap per cambiare i settaggi... cmq pierpox fammi sapere per il bug della wpa2, poichè con la vecchia versione del firmware, impostando wpa2 sia su router che su dap, le pagine non si aprivano mentre con la wpa su entrambe si (lo stesso tecnico dlink mi confermò questo bug del dap e mi disse che l'avrebbero risolto in futuro). Ti consiglio, prima di effettuare questo test, di aggiornare il firmware del dir alla 1.12 ma ricordati di salvare i settaggi poichè in questo caso con l'aggiornamento li perdi (col firmware 1.12 per ora c'è solo la lingua inglese essendo una beta).

fosseperme
09-04-2008, 12:31
ciao,
finalmente tra pochi giorni, avro' anch'io una sottospecie di adsl che mi arriva via wireless. entrano in casa mediante un cavo di rete.
Volevo quindi collegarci il dir-655 per avere internet dalle varie postazioni, mediante wi-fi, perchè il router sarà al piano superiore, mentre i pc a quello inferiore.
mi son letto tutte le pagine della discussione e avrei qualche domanda semplice:
- nella guida di "fosseperme", c'è come impostare i settaggi del router (tenendo conto che della materia non capisco assolutamente nulla)?
- pensavo di acquistare delle schede draftN, non per la maggior velocità, ma per la maggior copertura che da il router con l'N, rispetto al G. è giusto questo ragionamento, o non cambia nulla?
- ho scelto il router giusto per le mie esigenze, o sono in uno dei casi dove il dir-655 fa impazzire?

grazie


1) Nella mia guida c'è spiegato tutto dalla A alla Z... :D

2) Hai pensato bene perchè il draft N garantisce non solo maggiore velocità ma anche maggiore estensione del segnale.

3) E' il miglior router in commercio, e non lo dico solo perchè lo uso io...

[RenderMAN]
09-04-2008, 12:50
ragazzi hop settato il 655 in "DHCP Client" ma anche così ho quel fastidioso problema che Vista X64 non si connette al boot, (ma il 655 è OK connesso e funziona bene) mi tocca spegnere e riaccendere il router decine di volte prima che la scheda di rete rilevi correttamente la connessione.

Idee di cosa possa essere?

fosseperme
09-04-2008, 12:58
;21933240']ragazzi hop settato il 655 in "DHCP Client" ma anche così ho quel fastidioso problema che Vista X64 non si connette al boot, (ma il 655 è OK connesso e funziona bene) mi tocca spegnere e riaccendere il router decine di volte prima che la scheda di rete rilevi correttamente la connessione.

Idee di cosa possa essere?

Non hai pensato possa essere il cavetto LAN??

[RenderMAN]
09-04-2008, 13:30
Non hai pensato possa essere il cavetto LAN??

Onestamente no, anche perchè se stacco il cavo (lo stesso cavo) e lo attacco all'Alicegate funge, idem per il netgear, quindi nn credo sia quello, ad ogni modo + tardi faccio anche questa prova, grazie del suggerimento.

evl
09-04-2008, 17:18
Ti ringrazio Fosseperme, quando avro' il tutto, casomai comincero' anch'io a stressare te e gli altri in questa discussione:)

Grazie

Errik89
09-04-2008, 18:02
;21933240']ragazzi hop settato il 655 in "DHCP Client" ma anche così ho quel fastidioso problema che Vista X64 non si connette al boot, (ma il 655 è OK connesso e funziona bene) mi tocca spegnere e riaccendere il router decine di volte prima che la scheda di rete rilevi correttamente la connessione.

Idee di cosa possa essere?
è windows vista e la sua PESSIMA gestione della rete.
Questi problemi capitavano al PC di mio fratello (portatile connesso in wifi) con il modem alice collegato al router, ho risolto con il 320T.
Fidati e vai sul 320T che risolvi tutti i problemi, lo trovi a 20€.
L'unica "pecca" del 320T è di essere 1 po' troppo "schizzinoso" sulla portante ADSL, è abbastanza conservativo (come i netgear).

matrix866
09-04-2008, 18:05
è windows vista e la sua PESSIMA gestione della rete.
Questi problemi capitavano al PC di mio fratello (portatile connesso in wifi) con il modem alice collegato al router, ho risolto con il 320T.
Fidati e vai sul 320T che risolvi tutti i problemi, lo trovi a 20€.
L'unica "pecca" del 320T è di essere 1 po' troppo "schizzinoso" sulla portante ADSL, è abbastanza conservativo (come i netgear).

Dove a 20 euro?

Errik89
09-04-2008, 18:07
Dove a 20 euro?
sulla baia... :D
io precisamente l'ho pagato 16,90€ + ss :)

matrix866
09-04-2008, 18:17
sulla baia... :D
io precisamente l'ho pagato 16,90€ + ss :)

Grazie!

fosseperme
09-04-2008, 19:00
Cmq sulla portante + bassa che il 320T aggancia (caratteristica tipica anche degli us robotics) è un vantaggio, nel senso che previene eventuali disconnessioni (dovute ad una portante troppo forzata con valori alti) e rende la connessione stabilissima...

Errik89
09-04-2008, 19:01
Cmq sulla portante + bassa che il 320T aggancia è un vantaggio nel senso che previene eventuali disconnessioni (dovute ad una portante troppo forzata con valori alti) e rende la connessione stabilissima...
questo è vero, infatti anche netgear usa impostazioni conservative sulla portante ADSL.
Però nel mio caso ero stabilissimo anche a 6,7mega di portante! Quindi nel mio caso specifico era meglio il modem alice, in altri casi è meglio il 320T.

fosseperme
09-04-2008, 19:08
questo è vero, infatti anche netgear usa impostazioni conservative sulla portante ADSL.
Però nel mio caso ero stabilissimo anche a 6,7mega di portante! Quindi nel mio caso specifico era meglio il modem alice, in altri casi è meglio il 320T.

Io tempo fa avevo un modem zyxel e agganciava la portante a 20 mega pieni, ma era molto instabile e la perdeva spesso, il 320t me la aggancia a 18 ma non la perde mai...

matrix866
09-04-2008, 19:13
Io tempo fa avevo un modem zyxel e agganciava la portante a 20 mega pieni, ma era molto instabile e la perdeva spesso, il 320t me la aggancia a 18 ma non la perde mai...

Io ho un router modem netgear con alice 7mega e di portante aggancia 8128, è conservativa?

fosseperme
09-04-2008, 19:15
Io ho un router modem netgear con alice 7mega e di portante aggancia 8128, è conservativa?

Non direi, ma dipende non solo dalla marca ma anche dal modello e soprattutto dal firmware... nel caso del 320T il firmware 3.02 (con portante non conservativa) era un firmware abbastanza inaffidabile e portava frequenti sconnessioni, il 3.10 è una roccia...
Resto comunque dell'idea, e i fatti lo dimostrano, che il miglior modem da abbinare al dir 655 sia sempre il 320T :)

Errik89
09-04-2008, 19:18
Io ho un router modem netgear con alice 7mega e di portante aggancia 8128, è conservativa?
hai la linea ottima.
Io ho 2 linee telefoniche in casa, una telecom italia business attivata nel 1973 su cui ho tele2 7 mega in disattivazione (per passare ad alice business tuttoincluso in fast) e aggancio la portante al massimo con 15db di snr (!) e l'altra linea del 2007 su cui ho alice 7 mega e aggancio la portante a 4 mega con snr oscillante tra 10 e 14 db (!!)

Il tutto a 500m dalla centrale telefonica e nello stesso edificio, MA COME AZZO LE FANNO LE LINEE TELEFONICHE NUOVE???

Aspetto che mi attivino la tuttoincluso e poi tiro matta telecom fino a quando non mi mandano 1 tecnico a risolvere... :D

Errik89
09-04-2008, 19:19
Non direi, ma dipende non solo dalla marca ma anche dal modello e soprattutto dal firmware... nel caso del 320T il firmware 3.02 (con portante non conservativa) era un firmware abbastanza inaffidabile e portava frequenti sconnessioni, il 3.10 è una roccia...
infatti con il 3.02 mi aggancia a 5,8mega e se mi dici che nel resto non cambia quasi nulla quasi quasi lo rimetto su al posto del 3.10, 1,5 mega non sono pochi!

fosseperme
09-04-2008, 19:21
infatti con il 3.02 mi aggancia a 5,8mega e se mi dici che nel resto non cambia quasi nulla quasi quasi lo rimetto su al posto del 3.10, 1,5 mega non sono pochi!

Meglio la versione 3.10, la 3.02 è instabile parecchio, non ti conviene...

matrix866
09-04-2008, 19:29
hai la linea ottima.
Io ho 2 linee telefoniche in casa, una telecom italia business attivata nel 1973 su cui ho tele2 7 mega in disattivazione (per passare ad alice business tuttoincluso in fast) e aggancio la portante al massimo con 15db di snr (!) e l'altra linea del 2007 su cui ho alice 7 mega e aggancio la portante a 4 mega con snr oscillante tra 10 e 14 db (!!)

Il tutto a 500m dalla centrale telefonica e nello stesso edificio, MA COME AZZO LE FANNO LE LINEE TELEFONICHE NUOVE???

Aspetto che mi attivino la tuttoincluso e poi tiro matta telecom fino a quando non mi mandano 1 tecnico a risolvere... :D

Almeno quella...abito in un quartiere di m...a.:D

Stefano_1986_
09-04-2008, 21:51
Salve,
ho fatto l'aggiornamento tramite microsoft update
e mi ha aggiornato il driver della dwa-645:
http://img511.imageshack.us/img511/4103/immaginemq9.jpg
è nuovissimo!:read:
vediamo come funziona ;)

la prima cosa che ho notato è che ha molte più voci in "avanzate"

Over Boost
09-04-2008, 22:09
a prima cosa che ho notato è che ha molte più voci in "avanzate"
Non riesco a trovare alucuna spiegazione in merito.

Stefano_1986_
09-04-2008, 23:17
Non riesco a trovare alucuna spiegazione in merito.

neanche io...
sarebbe interessante sapere a cosa servono

pierpox
10-04-2008, 07:30
Salve ragazzi sarò un futuro possessore di una DWA-547,volevo chiedervi se era meglio installare i driver presenti ad inizio pagina oppure cercare qualcosa direttamente da atheros....

zanlu87
10-04-2008, 09:34
Il filtro MAC impedisce (o autorizza) un PC a connettersi alla LAN, quindi lo fa funzionare o no completamente, non solo per Internet.

Per impedire a un PC di connettersi a Internet devi creare una regola in Access Control indicando IP, protocollo e porta che deve essere bloccata, per il web 80.
Trovi tutto a pagina 37 del manuale.
Ciao, alpiliguri.


a pagina 37 di quale manuale, quello di fosseperme?

Stefano_1986_
10-04-2008, 09:57
Salve ragazzi sarò un futuro possessore di una DWA-547,volevo chiedervi se era meglio installare i driver presenti ad inizio pagina oppure cercare qualcosa direttamente da atheros....

magari su microsoft update hanno messo anche quelli per la 547!
quelli per la 645 son atheros! e son del 1 aprile 2008

pierpox
10-04-2008, 14:16
magari su microsoft update hanno messo anche quelli per la 547!
quelli per la 645 son atheros! e son del 1 aprile 2008

...Effettivamente dal sito della atheros nn ho trovato nulla da scaricare:rolleyes:.Anche la 547 dovrebbe montare lo stesso chip o sbaglio?

Stefano_1986_
10-04-2008, 17:08
...Effettivamente dal sito della atheros nn ho trovato nulla da scaricare:rolleyes:.Anche la 547 dovrebbe montare lo stesso chip o sbaglio?

non lo so
da 645 dovrebbe avere questo AR5416
della serie Atheros AR5008 Wireless Network Adapter

alpiliguri
10-04-2008, 19:16
a pagina 37 di quale manuale, quello di fosseperme?

del manuale del DIR-655, scritto dalla D-Link, disponibile in pdf sul cd nella scatola.
Quella cosa che nessuno legge mai....
Buona lettura, ciao
alpiliguri

doc octopus
10-04-2008, 20:19
Tutta la serie N D-Link monta il chipset radio Atheros AR5008, esclusi la DWA-140 (RaLink) e il Gateway DSL-2740B (Broadcom).

Over Boost
10-04-2008, 21:53
Niente di più demplice,
(con notepad) aprire il file con estensione .inf del driver,fare lo scroll fino in basso pagina et voilà ;)

Urel
10-04-2008, 22:18
Come faccio ad aggiornare il fw del router?

alpiliguri
10-04-2008, 22:19
magari su microsoft update hanno messo anche quelli per la 547!
quelli per la 645 son atheros! e son del 1 aprile 2008

Ci sono quelli per la 547, me lo ha proposto poco fa Win Update e l'ho scaricato.
Ciao, alpiliguri.

Over Boost
10-04-2008, 22:24
Ci sono quelli per la 547, me lo ha proposto poco fa Win Update e l'ho scaricato.
Ciao, alpiliguri.
Non capisco a cosa serva aprire un 3d,
postare nel forum,
lettori del forum non leggere i post.
Cosa che avviene sistematicamente in tutto il mondo.
BOH!

alpiliguri
10-04-2008, 23:12
Non capisco a cosa serva aprire un 3d,
postare nel forum,
lettori del forum non leggere i post.
Cosa che avviene sistematicamente in tutto il mondo.
BOH!
:confused: eeeeh?
sarà perchè da quando ho questo router la sera ho la casa piena di UFO che sgommano e mettono musica marziana a palla, e quindi non riesco a concentrarmi... ma se era rivolta a me, non ho capito la tua risposta, e l'ho letta 10 volte ! ho scritto qualche scemenza più sopra ?
Ciao, alpiliguri.

pegasolabs
10-04-2008, 23:32
Nemmeno io l'ho capita.

Urel
11-04-2008, 01:26
OK tutto fatto, questo router è una bomba e la guida postata su questo topic è altrettanto buona:D
Ora ho solo un problema la condivisione dei file tra pc fisso vista e notebook vista, potete darmi una mano???

Kicco_lsd
11-04-2008, 01:28
Visto che si è parlato di DAP quando arriva da noi quello della serie XtremeN... altresi detto DAP-1555 sarei molto interessato e quanto a caratteristiche mi sembra nettamente migliore rispetto alla serie rangebooster

Over Boost
11-04-2008, 08:19
:confused: eeeeh?
sarà perchè da quando ho questo router la sera ho la casa piena di UFO che sgommano e mettono musica marziana a palla, e quindi non riesco a concentrarmi... ma se era rivolta a me, non ho capito la tua risposta, e l'ho letta 10 volte ! ho scritto qualche scemenza più sopra ?
Ciao, alpiliguri.
La questione è che non leggete l'intero 3d aperto del forum:
Se : Salve,
ho fatto l'aggiornamento tramite microsoft update
e mi ha aggiornato il driver della dwa-645:
http://img511.imageshack.us/img511/4103/immaginemq9.jpg
è nuovissimo!:read:
vediamo come funziona ;)

la prima cosa che ho notato è che ha molte più voci in "avanzate"
ha scritto questo,e voi leggevate questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21346440&postcount=138) si sarebbe capito che i driver supportano varie schede e quindi come Stefano_1986 ha scaricato da windows update i driver aggiornati per la sua dwa-645 anche voi avreste scaricato i driver da windows update anche se avete una dwa-547.
E' chiara la situazione?
Ciao

alpiliguri
11-04-2008, 09:31
....e voi leggevate questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21346440&postcount=138) si sarebbe capito che i driver supportano varie schede e quindi come Stefano_1986 ha scaricato da windows update i driver aggiornati per la sua dwa-645 anche voi avreste scaricato i driver da windows update anche se avete una dwa-547.
E' chiara la situazione?
Ciao

Ora è chiara, ma nel post che indichi non lo era per niente, se tu scrivi:
i driver per le periferiche (sotto riportate) sono identici a quelli italiani,
non vuole dire "le periferiche usano tutte lo stesso driver", ma semplicemente che i driver versione straniera sono uguali a quelli italiani, lasciando aperta la possibilità che siano diversi da scheda a scheda.

Comunque ora so che usano tutte lo stesso driver e non cambiano da stato a stato, ne ho imparata una di più e sono contento....

Cordialmente, :)
ciao, alpiliguri.

P.S. il tread l'ho letto tutto, ma ogni giorno leggo solo i nuovi messaggi, vista la mia età capita di rispondere dimenticando un posto di 40 giorni prima.....

archetipo72
11-04-2008, 14:03
Ho qualche problemino nel raggiungere un ip video server dall'esterno.

Tiscali Pirelli (dhcp on) Gateway 192.168.1.1
Virtual server : porta 55555 aperta su 192.168.1.100 (indirizzo del dir 655)


Dir 655 (dhcp on) WAN 192.168.1.100 (indirizzo con cui si connette al pirelli) - LAN 192.168.0.1 (indirizzo rete sotto il dir655) - Virtual server : 192.168.0.195 porta tcp = 55555

Ip video Server : 192.168.0.195:55555 = funziona in locale , ma se cerco di accedere tramite dyndns (servizio configurato tramite web server integrato nell'ip video server) non funziona, l'updating dell'ip nel sito dyndns l'ho fatto per forza via web..ma non funziona lo stesso

Ho provato anche a metterlo in dmz...ma senza successo.
Ho disabilitato il firewall nel dir655.

1- porta 55555 aperta nel pirelli per 192.168.1.100 (ip dir655)
2- porta 55555 aperta nel dir655 per 192.168.0.195 (ip video server)


Una volta aperte le porte nel pirelli, poi nel dir655, che devo fare ancora?

l'ip su internet ..supponiamo 65.xxx.xxx.xxx (diventato poi nome.dyndns.com)
dovrebbe risultare raggiungibile alla porta 55555

nome.dyndns.com:55555

ma non è così.
Sbaglio qualcosa....?
grazie.

doc octopus
11-04-2008, 18:23
Visto che si è parlato di DAP quando arriva da noi quello della serie XtremeN... altresi detto DAP-1555 sarei molto interessato e quanto a caratteristiche mi sembra nettamente migliore rispetto alla serie rangebooster

Le serie Xtreme N e Rangebooster 650N sono a livello hardware identiche, cambia solo il "bios" del chipset radio, visto che in europa sono previsti 13 canali ad una potenza max di 30 mW mentre negli USA i canali sono 11 a 100 mW.

Urel
11-04-2008, 19:11
Come mai il mio not (m50sa) nonostante è predisposto per la rete N si collega in G, è un problema di router o di notebook??
Ci sono dei test per vericare dove sta il problema?

Stefano_1986_
11-04-2008, 20:21
Come mai il mio not (m50sa) nonostante è predisposto per la rete N si collega in G, è un problema di router o di notebook??
Ci sono dei test per vericare dove sta il problema?

il tuo notebook dovrebbe avere questa sheda wireless (http://www.intel.com/network/connectivity/products/wireless/wireless_n/overview.htm).
ti garantisco per esperienza personale che se hai gli ultimi driver riesci a farla andare a 270mbps,
ora nn ricordo bene ma mi pare che avevo impostato il router solo a 40MHz....

[RenderMAN]
11-04-2008, 23:32
Scusate ma la porta Usb serve solo a salvare la configurazione di rete, (che si può fare direttamente su HD) oppure ci sono altre interessanti scopi? se si quali?

Sarebbe una gran cosa poter mettere un HD Usb configurare un virtual server in modo da accedere via Ftp o altro dall'esterno per sharare file in rete, ma questa ovviamente è utopia con questo router, giusto?

Grazie.

Urel
12-04-2008, 02:17
il tuo notebook dovrebbe avere questa sheda wireless (http://www.intel.com/network/connectivity/products/wireless/wireless_n/overview.htm).
ti garantisco per esperienza personale che se hai gli ultimi driver riesci a farla andare a 270mbps,
ora nn ricordo bene ma mi pare che avevo impostato il router solo a 40MHz....

Quindi il problema sta nel router che è impostato ad una frequenza minore??

guidogasperoni
12-04-2008, 09:58
Ciao a tutti circa 2 mesi fa ho comprato questo router dalla francia p******a ed ora volevo aggiornargli il firmware però non so se è la versione usa o eu.
Dal menù del router c'è scritto:
Hardware Version: A1 Firmware Version: 1.02

Firmware Information

Current Firmware Version : 1.02

Current Firmware Date : 2006/10/13

Latest Firmware Version : 1.02

qualcuno mi può aiutare grazie :stordita:

Stefano_1986_
12-04-2008, 10:43
Quindi il problema sta nel router che è impostato ad una frequenza minore??
si, prova a cambiarla...
è nella pagina delle impostazioni wireless

Ciao a tutti circa 2 mesi fa ho comprato questo router dalla francia p******a ed ora volevo aggiornargli il firmware però non so se è la versione usa o eu.

scusa...
anche io lo ho preso dalla francia...
la francia è in europa.... non in america...
quindi è la verisione eu...

fosseperme
12-04-2008, 12:27
il tuo notebook dovrebbe avere questa sheda wireless (http://www.intel.com/network/connectivity/products/wireless/wireless_n/overview.htm).
ti garantisco per esperienza personale che se hai gli ultimi driver riesci a farla andare a 270mbps,
ora nn ricordo bene ma mi pare che avevo impostato il router solo a 40MHz....

Veramente dovrebbe impostare sul router la modalità 20/40 (e non solo 40 che non esiste!!!, al max esiste solo 20) e scaricare appunto gli ultimi driver della intel. Tuttavia questo potrebbe non essere sufficiente in quanto la intel ha deciso di non supportare il channel bonding che permette di arrivare fino ai 270-300 Mbps, e i suoi driver permettono di raggiungere la velocità di soli 130 Mbps...


Ciao a tutti circa 2 mesi fa ho comprato questo router dalla francia p******a ed ora volevo aggiornargli il firmware però non so se è la versione usa o eu.


Si devi installare il firmware europeo, scegli tra l'1.11EUb02 (anche con menù italiano!) o l'1.12 beta (che risolve alcuni bug del precedente ma essendo beta non supporta la lingua italiana, ma solo quella inglese). Trovi i link ad inizio thread.


Scusate ma la porta Usb serve solo a salvare la configurazione di rete, (che si può fare direttamente su HD) oppure ci sono altre interessanti scopi? se si quali?


Purtroppo ad oggi serve solo a salvare la configurazione di rete... a proposito come va col router, se non sbaglio lamentavi problemi? a che punto sei?

Over Boost
12-04-2008, 13:08
Ricordarsi di fare l'aggiornamento solo tramite cavo e non wi-fi (sconsigliato)

Urel
12-04-2008, 13:20
Veramente dovrebbe impostare sul router la modalità 20/40 (e non solo 40 che non esiste!!!, al max esiste solo 20) e scaricare appunto gli ultimi driver della intel. Tuttavia questo potrebbe non essere sufficiente in quanto la intel ha deciso di non supportare il channel bonding che permette di arrivare fino ai 270-300 Mbps, e i suoi driver permettono di raggiungere la velocità di soli 130 Mbps...


Ma allora che senzo ha il supporto alla tecnologia N??

Maledetta intel:ncomment:

Sono andato nelle impostazioni del router è la frequenza è già impostata in automatico 20/40.... Dove stà allora il problema??

yohei.mito
12-04-2008, 13:58
finalmente ho configurato modem 320t e il dir 655,
ora sembra funzionare tutto bene.
:help: l'unica cosa che ho notato in questi due giorni di utilizzo è che dopo un po' che uso emule, quest'ultimo si chiude.
in pratica io accendo il pc il mattino e quando poi torno il pomeriggio tardi trovo emule chiso e le lucine del modem e router fisse e non lampeggianti.
per caso succede anche a qualcuno di voi?
non so proprio cosa pensare....
per ora grazie.

:)

Diobrando_21
12-04-2008, 14:14
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo e scusate se la domanda è banale ma è importante...

Il Dir-655 supporta l'UPnp?

Over Boost
12-04-2008, 14:15
Ciao a tutti ragazzi sono nuovo e scusate se la domanda è banale ma è importante...

Il Dir-655 supporta l'UPnp?
Si,bastava leggere il 3d

Diobrando_21
12-04-2008, 14:37
grazie...l'ho letto scusa ma mi era sfuggito

Diobrando_21
12-04-2008, 14:46
scusate un'altra domandina (sicuramente banale anche questa :fagiano: )

per far funzionare il dir-655 (ma anche qualsiasi altro router) ci vogliono delle specifiche tecniche particolari per i Pc oppure no?

Perché io ho un PC vecchio: Pentium III 650 Mhz, 192 Mb Ram ecc. ecc. :confused:

yohei.mito
12-04-2008, 14:58
scusate un'altra domandina (sicuramente banale anche questa :fagiano: )

per far funzionare il dir-655 (ma anche qualsiasi altro router) ci vogliono delle specifiche tecniche particolari per i Pc oppure no?

Perché io ho un PC vecchio: Pentium III 650 Mhz, 192 Mb Ram ecc. ecc. :confused:

io non sono molto competente al riguardo , ma il router è già di per se un piccolo pc e funziona da solo, quindi che tu gli attacchi un 486 o un pentium 3.2Ghz non cambia nulla.

guidogasperoni
12-04-2008, 17:45
scusa...
anche io lo ho preso dalla francia...
la francia è in europa.... non in america...
quindi è la verisione eu...

Non ero sicuro perchè quando andavo nel menù e selezionavo:
Verifica online la disponibilità di un firmware aggiornato o roba simile mi apriva la pagina americana.
Comunque grazie mille ho aggiornato il firmware e settato secondo la guida in prima pagina adesso è una bomba !!!!!! :D :D

Urel
13-04-2008, 02:18
Ho aggiornato tutti i driver e mi va ancora a 130 e sempre i G

Potete darmi una mano?

pierpox
13-04-2008, 12:05
Segnalo a tutti l'uscita sul sito dlink germania del nuovo firmware per il DAP 1353 v 2.10-83rb (LINK : http://www.dlink.de/?go=gNTyP9CnptFMIC4AStFCF834mptYIe5XTNvhLPG3yV3oWIl2hqltbNlwaaRp7ytsRWm5kC9PiO52eLCGv9yUQC5gx5/PL9b0TI+4+jcJgo0eXqtLbpyV6hnDrXTafZrJNu1uqxQ).
Qualcuno se non sbaglio lamentava problemi e alcuni bug nella versione precedente (con la modalità client), chiedo di provare questo nuovo e farmi sapere. Inoltre chiedo a pierpox di testarlo nella modalità repeater e verificare se è stato corretto il bug relativo alla cifratura wpa2 (metti wpa2 sia su router che sul dap e vedi se le pagine si aprono). Io non posso effettuare test in quanto il portatile è in assistenza.

Ciao fosseperme,ti aggiorno sugli sviluppi della mia configurazione,che ripeto per chi nn avesse seguito il nostro scambio di messaggi:


PC-Server(DHCP abilitato)---->SWITCH<-----DIR-655 (DHCP Disabilitato,firmware 1.12, 2008/02/20 )

DAP-1353(AP Repeater del dir,firmware 2.10 , 11:28:09 03/27/2008
)

PC-Desktop con DWA-547 (ultimi driver dell'atheros).

Sia sul dap che sul dir ho impostato il WPA2 con cifratura AES e dal mio pc desktop acquisisco senza problemi un ip ,navigo tranquillamente e vedo anche le risorse di rete degl'altri pc;insomma tutto regolare senza nessun problema.
Rimango disponibile ovviamente ad altre prove che vorrai suggerirmi.
ciao

Over Boost
13-04-2008, 16:56
Ho aggiornato tutti i driver e mi va ancora a 130 e sempre i G

Potete darmi una mano?

Hai letto questo (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/4965agn/sb/cs-025643.htm) e questo (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-004818.htm) ?

Urel
13-04-2008, 22:10
Hai letto questo (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/4965agn/sb/cs-025643.htm) e questo (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-004818.htm) ?


Grazie mille per i link!!

Da quanto ho capito il cordless a 2.4ghz può creare delle interferenze con la linea, ma come faccio a capire che frequenza ha?? (ho un cordless fastweb easy)

Non ho tanto capito il fatto delle chiavi wpa2 ecc ma comunque la connessione mi supera i 54mbps, arriva fino a 130 (G) e li si pianta.