PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16

MasterJukey
09-10-2009, 10:50
Ma voi come vi trovate con accoppiata DIR-655 + DAP-1353 ??
No perchè io sto piangendo sangue... connesso al DIR no problem, quando (per necessità) passo al DAP, c'è da impazzire...

Infatti temo di essere prossimo a cambiare il DAP perchè così perdo solo salute...

Disconnessioni frequenti, se poi provo a far passare streaming per il DAP ciao ciao, mi tocca riassegnarmi l'IP o riavviare il DAP...

E' possibile ? a voi capita ? :muro:
il DAP è in modalità AP repeater ovviamente..

:help:

EDIT: aggiungo che il notebook ha su la intel 4965agn (che col DIR non ha problemi del genere)

Ironmaster82
09-10-2009, 11:34
Per chi usa le versioni di firmware 1.3XNA (North America), è uscito un altro aggiornamento datato 30 settembre che include la nuova versione di Shareport.

Sotto il link e le note di release :

FTP Dlink USA (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/)

DIR-655 Firmware Release Notes
==========================================

Firmware: 1.32b04NA Beta01
Date: 09/30/09

1. This code can be used with all hardware revisions of the DIR-655.
2. This code only addresses the shareport issue
3. The attached Shareport utility will only work with this firmware version.

Lo hai mica provato? Io con la versione 1.32 Final ho qualche problema con lo Shareport. Ho una stampante multifunzione e difficilmente riesco a usarla perchè quando lancio una stampa si scollega dallo Shareport.
Tu mi consigli di provare questo firmware con lo shareport nuovo?
In ogni caso volendo posso sempre tornare indietro e installare la versione 1.32 final giusto?

f4lch3tt0
09-10-2009, 12:00
Scusa Harry_Callahan, non so se leggerai questo thread visto che l'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2062868) è stato chiuso.

In caso magari fammi sapere come risolveresti la questione impostazioni fisse su notebook che girano.

Grazie.

Spank
09-10-2009, 13:27
ciao,
sto riscontrando un po' di problemi con la navigazione web e il download p2p in contemporanea.. in questo momento ad es. non riesco a collegarmi all'interfaccia web del router (esce una pagina bianca :eek: :doh: EDIT: con IE7 sembra funzioni meglio la pagina di conf. RIEDIT: come non detto :O )
Eppure sta funzionando dato che riesco a collegarmi e leggere il forum..
Il firmware del d-link è l'1.32NA
I problemi si manifestano sopratutto con la connessione wi-fi, che rallenta non di poco quando sto scaricando con il muletto (sono 2 pc distinti, quindi non è un problema locale del pc ma del router che prob. non riesce a gestire correttamente tutto il traffico generato o da la priorità al traffico p2p e non a quello web.. :confused: ), spesso nel browser appare "pagina non trovata" e devo fare un refresh ogni volta :muro:
(con la connessione cablata, a parte il fatto che ora non riesco ad entrare nella config. web del router, funziona un po' meglio, anche se è rallentata lo stesso)
C'è qualche settaggio particolare o opzione da attivare sul router?
(oltre a limitare la velocità e le connessioni max nel client p2p)

grazie
byez!

peppotex
10-10-2009, 10:52
ragazzi, perdonate la "newbeeria"...come si fa il backup di tutte le impostazioni? :mc:

Tools > System

Ironmaster82
10-10-2009, 14:15
Ho installato il nuovo Firmware 1.32b04NA Beta01, successivo alla versione 1.32 Final e devo dire che con la nuova versiona anch'essa beta di SharePort sono riuscito a fare funzionare la mia stampante multifunzione.

Lo consiglio a chiunque abbia problemi con la propria periferica usb attaccata direttamente al router.

Per il resto il firmware è sempre stabile e funziona bene come l'1.32 Final.

Carciofone
11-10-2009, 16:41
Ciao a tutti, sto raccogliendo informazioni su questo router che vorrei provare ad usare anche come server di stampa collegandoci una multifunzione Canon MP600.

Chi è così gentile da farmi un quadro riassuntivo in breve dei problemi riscontrati, firmware e loro fonti utilizzati, software per la gestione della porta USB etc...?

Intanto vi dico le informazioni che ho raccolto io anche se magari le sapete già:
Chipset centrale Ubicom StreamEngine 5160
Chipset wireless Atheros AR5BMB71 xSpan AR5008 2,4 Ghz
Switch 10/100/1000 Vitesse VSC7385
2 MB Flash ROM
16 MB RAM DDR

Grazie a chi vorrà rispondere.

simone7110
12-10-2009, 12:06
Forse dico una caxxata ma : sarebbe possibile connettersi ad internet utilizzando una chiavetta usb inserita nella porta usb nel retro del dir655 ?
se si come eventualmente si deve fare ?

Grazie 1000 ;)

virtualj
12-10-2009, 12:20
Nelle impostazioni dell'usb c'è "adattatore USB 3G", ma non so come funzioni... cioè se ci va qualsiasi chiavetta o ce ne vuole una apposita.. bo

EDIT:

Adattatore USB 3G
Selezionare Adapter USB 3G se si desidera utilizzare un adattatore 3G per l'accesso a Internet tramite il segnale cellulare EV-DO. Per poter accedere a Internet basta collegare un adattatore USB 3G (è necessario sottoscrivere un abbonamento EV-DO presso terzi ed essere raggiunti dal relativo segnale).

Non è che si capisca molto di più :D

Luke1973
12-10-2009, 13:35
In merito alla possibilità di usare un "modem 3G" per connettersi attraverso il Dir-665 posso dirti qual'è stata la mia esperienza. Io ho fatto il tentativo di utilizzare la porta USB per connettermi con il cellulare..ed ha funzionato :) (l'ho connesso al router ed utilizzando il programmino Shareport ho lanciato la connessione attraverso l'apposito programmino sul pc...lo ha visto come se fosse stato connesso direttamente al pc).
Ho sentito qua e là che per usare una chiavetta direttamente, molto dipende dal firmware (sembrava si potesse fino al 1.2x..poi non più con l'1.30, ed ora con l'ultimo ufficiale mi pare si possa di nuovo fare) e dal tipo di chiavetta...a quanto ho sentito la huwaei e220 dovrebbe funzionare...non so altri modelli o marche. Spero di esserti stato utile :)

simone7110
12-10-2009, 17:13
Grazi 100 Luke e virtualj, provero' anche io.
L'idea sarebbe di usare il router con chiavetta con PS3 e PC......:rolleyes: :D

Spank
13-10-2009, 11:13
ciao,
sto guardando un po' le opzioni per quanto riguarda la gestione del "QOS ENGINE" avanzata, vorrei dare la priorità al traffico web nei miei pc in rete rispetto ad es. ai pacchetti p2p, si potrebbe creare una regola tipo questa di seguito?
c'è qualcuno che l'ha fatto ed ha ottenuto dei miglioramenti?
come dicevo ho qualche problema di rallentamento (se non inchiodamento :muro: ) nella navigazione web e nel wi-fi quando uso il muletto in download p2p o ad es. immagini di linux da ftp..

http://spanknet.netsons.org/hw/dlink_gestione_qos_thumb.jpg (http://spanknet.netsons.org/hw/dlink_gestione_qos.png)

grazie,
byez!

q3aquaking
14-10-2009, 21:05
ciao,
sto guardando un po' le opzioni per quanto riguarda la gestione del "QOS ENGINE" avanzata, vorrei dare la priorità al traffico web nei miei pc in rete rispetto ad es. ai pacchetti p2p, si potrebbe creare una regola tipo questa di seguito?
c'è qualcuno che l'ha fatto ed ha ottenuto dei miglioramenti?
come dicevo ho qualche problema di rallentamento (se non inchiodamento :muro: ) nella navigazione web e nel wi-fi quando uso il muletto in download p2p o ad es. immagini di linux da ftp..

http://spanknet.netsons.org/hw/dlink_gestione_qos_thumb.jpg (http://spanknet.netsons.org/hw/dlink_gestione_qos.png)

grazie,
byez!

leggiti la guida di fosseperme sul dir655

cmq x farla breve
priorità qos:
96 (secondo fosse) = alta priorità
110(secondo me) = media priorità
120/130(secondo me) = bassa priorità

metti 96 x internet e 130 x il p2p... se vedi che il p2p si strozza troppo prova 100 e 130 o 100 e 120.
ciao

Spank
14-10-2009, 22:38
leggiti la guida di fosseperme sul dir655

cmq x farla breve
priorità qos:
96 (secondo fosse) = alta priorità
110(secondo me) = media priorità
120/130(secondo me) = bassa priorità


grazie, la guida non l'avevo guardata :doh:
per ora ho messo 96 per traffico http e https e 120 sul p2p,
inoltre ho abilitato il WISH che tenevo disabilitato, nei prox giorni farò qualche prova e vediamo come va ;)

byez!

gohan89
16-10-2009, 20:27
salve, riprendo un argomento vecchio a cui non si è data una soluzione...

E' possibile collegare la videostation di FastWeb dietro questo router? Si era detto che due(1 e 3) delle tre opzioni necessarie erano supportate mentre non si sapeva per la terza opzione cioè quella del multicast e dell'igmp

1. MAC Address Cloning
2. Multicast Forwarding + IGMP Proxying
3. Default Server NAT

Si è arrivati a qualche conclusione??

virtualj
17-10-2009, 11:41
Guarda io ci ho provato senza impegnarmi troppo, ho attivato il default server NAT verso la video station e il mac address cloning sull'interfaccia WAN. Per l'altra opzione non sapevo cosa fare e ho smanettato con un pò di opzioni a caso, ma non è andata. Ho rinunciato dopo 10 minuti perchè la cosa non è che mi interessasse molto... :) però forse ci si può riuscire...

fgiova
17-10-2009, 11:54
leggiti la guida di fosseperme sul dir655

cmq x farla breve
priorità qos:
96 (secondo fosse) = alta priorità
110(secondo me) = media priorità
120/130(secondo me) = bassa priorità

metti 96 x internet e 130 x il p2p... se vedi che il p2p si strozza troppo prova 100 e 130 o 100 e 120.
ciao

io ho messo direttamente 1 e 255, tanto non mi interessa quanto si strozza il P2P che rimane sempre connesso, voglio solo che quando navigo vada al massimo

Carciofone
19-10-2009, 06:13
Ciao a tutti, sto raccogliendo informazioni su questo router che vorrei provare ad usare anche come server di stampa collegandoci una multifunzione Canon MP600.

Chi è così gentile da farmi un quadro riassuntivo in breve dei problemi riscontrati, firmware e loro fonti utilizzati, software per la gestione della porta USB etc...?

Intanto vi dico le informazioni che ho raccolto io anche se magari le sapete già:
Chipset centrale Ubicom StreamEngine 5160
Chipset wireless Atheros AR5BMB71 xSpan AR5008 2,4 Ghz
Switch 10/100/1000 Vitesse VSC7385
2 MB Flash ROM
16 MB RAM DDR

Grazie a chi vorrà rispondere.

up :stordita:

FroZen
19-10-2009, 12:34
ciao a tutti

torno alla carica: stufo di avere un router da 100€ sempre spento perchè non mi vede il modem dlink 320B a lui attaccato, mi prendo un 320T come da guida di fosseperme e riprovo....se anche così non riuscissi a "vedere" sulla rete il modem non saprei che altro fare a parte vendere tutto......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

manco lo aggiorno alla beta del 1.32NA....se manco gli altri precedenti 4 firmware mi hanno aiutato :mbe:

Carciofone
19-10-2009, 15:58
ciao a tutti

torno alla carica: stufo di avere un router da 100€ sempre spento perchè non mi vede il modem dlink 320B a lui attaccato, mi prendo un 320T come da guida di fosseperme e riprovo....se anche così non riuscissi a "vedere" sulla rete il modem non saprei che altro fare a parte vendere tutto......:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

manco lo aggiorno alla beta del 1.32NA....se manco gli altri precedenti 4 firmware mi hanno aiutato :mbe:

Strano, i 320B sono decisamente meglio dei T: ma cosa intendi che non te lo vede?
Immagino che tu sappia che se colleghi il modem ethernet alla porta WAN del router prima di configurarlo, non lo vedi dalla LAN\WLAN... ma lo devi prima configurare collegandolo direttamente al pc con il cavo ethernet.
Non è che uno dei due dispositivi ha la porta rj45 andata? Oppure il cavo è guasto o il connettore? O è un cross cable?

Madjolly
20-10-2009, 10:46
Ragazzi io ho un pc con wifi N e uno con wifi normale più la xbox, l iPhone e la stampante da collegare al router che a sua volta va collegato al modem di fastweb. Secondo voi questo router è una buona scelta per le mie esigenze?
Siccome non voglio utilizzare adattatori questo router è cmq performante anche senza l'adattatore?

FroZen
21-10-2009, 08:53
Strano, i 320B sono decisamente meglio dei T: ma cosa intendi che non te lo vede?
Immagino che tu sappia che se colleghi il modem ethernet alla porta WAN del router prima di configurarlo, non lo vedi dalla LAN\WLAN... ma lo devi prima configurare collegandolo direttamente al pc con il cavo ethernet.
Non è che uno dei due dispositivi ha la porta rj45 andata? Oppure il cavo è guasto o il connettore? O è un cross cable?

ciao :)

grazie dell'interessamento: il mio problema è che nel tipico scenario spiegato nella guida di fosseperme, quindi dopo aver impostato il modem (se attacco il pc al modem e basta riesco a navigare senza problemi) lo collego alla porta WAN del router (non è cross, ma poi il 655 ha le porte sensibili ai cross e non dovrebbe essere un problema..) da quel momento non riesco più anavigare in internet, ne ha raggiungere il modem (il ping funziona) con la sua interfaccia http...se tu mi dici che è normale non riuscire ad accedere al modem quando messo nella WAN dico ok ma come mai sembra che manco il router riesce ad arrivarci?:rolleyes: ho sia modem che router aggiornati all'ultimo firmware ufficiale...

metalfreezer
22-10-2009, 11:29
Sapete per caso se deve uscire un nuovo firmware europeo superiore all' 1.32 americano?

PaxSat
22-10-2009, 22:13
Scusate.. ma ho problemi con la modalita auto 20/40 ovvero se faccio la scanzione.. non trovo nessuna rete.. eppure lo stato mi dice canale 11 e 5??

DIR-655 firmware della prima pagina e DWA-140..

con 20 vado a 130..

ciao

Carciofone
23-10-2009, 06:00
Scusate.. ma ho problemi con la modalita auto 20/40 ovvero se faccio la scanzione.. non trovo nessuna rete.. eppure lo stato mi dice canale 11 e 5??

DIR-655 firmware della prima pagina e DWA-140..

con 20 vado a 130..

ciao

E il driver della tua scheda di rete wireless in che modalità è messo?

PaxSat
23-10-2009, 15:18
E il driver della tua scheda di rete wireless in che modalità è messo?

ovvero?... i 300 si hanno solo per connessioni ad-hoc?

infrastucture non va a 300?

Coyote74
23-10-2009, 15:55
Scusate.. ma ho problemi con la modalita auto 20/40 ovvero se faccio la scanzione.. non trovo nessuna rete.. eppure lo stato mi dice canale 11 e 5??

DIR-655 firmware della prima pagina e DWA-140..

con 20 vado a 130..

ciao

Anche a me la modalità auto 20/40 da non pochi problemi. In pratica quando la attivo il router regge per 10-20 secondi e poi disconnette tutti. Sembra che vada giù la portante del wireless.
Tra l'altro è da un po' di tempo che ho altri problemi.
1) Spessissimo quando cerco di navigare sul web apro il browser e carica la pagina fino a un certo punto per poi bloccarsi sul collegamento dir655.bsecure.com o qualcosa del genere e dopo un po' mi segnala che è impossibile collegarsi al server. A questo punto, se entro nella configurazione del router e tolgo la spunta alla voce SPI (pagina firewall), tutto torna a funzionare e anche rispuntando la voce continua a funzionare. Non riesco proprio a capire come mai.
2) Continua spesso e volentieri a uscirmi la pagina di Secure Spot, che mi dice che il periodo di prova è terminato, anche se è disabilitato nelle impostazione del router. E da quella pagina non riesco più ad uscire se non riavviando il router. Pazzesco.

Chi riesce a darmi una mano? Ho il firmware 3.20NA.

Carciofone
23-10-2009, 16:04
ovvero?... i 300 si hanno solo per connessioni ad-hoc?

infrastucture non va a 300?

Nel senso che se c'è una voce che dice 20 o 40 Mhz, va messa in auto o 40 Mhz anche sulla scheda di rete del pc: ad es. le intel WIFI5100 e 5300 di default sono settate su 20 Mhz only e si disconnettono addirittura dai router che vanno a 40 Mhz only.

Carciofone
23-10-2009, 16:06
Anche a me la modalità auto 20/40 da non pochi problemi. In pratica quando la attivo il router regge per 10-20 secondi e poi disconnette tutti. Sembra che vada giù la portante del wireless.
Tra l'altro è da un po' di tempo che ho altri problemi.
1) Spessissimo quando cerco di navigare sul web apro il browser e carica la pagina fino a un certo punto per poi bloccarsi sul collegamento dir655.bsecure.com o qualcosa del genere e dopo un po' mi segnala che è impossibile collegarsi al server. A questo punto, se entro nella configurazione del router e tolgo la spunta alla voce SPI (pagina firewall), tutto torna a funzionare e anche rispuntando la voce continua a funzionare. Non riesco proprio a capire come mai.
2) Continua spesso e volentieri a uscirmi la pagina di Secure Spot, che mi dice che il periodo di prova è terminato, anche se è disabilitato nelle impostazione del router. E da quella pagina non riesco più ad uscire se non riavviando il router. Pazzesco.

Chi riesce a darmi una mano? Ho il firmware 3.20NA.

Questo è un problema serio. Purtroppo bisogna capire se dipende dall'uso del firmware USA o meno. Il firmware EU più avanzato è ancora quello del server russo o ce ne sono altri?
Download. (http://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-655/Firmware/beta/DIR655A4_FW131RUB02.bin)

Coyote74
23-10-2009, 17:32
Questo è un problema serio. Purtroppo bisogna capire se dipende dall'uso del firmware USA o meno. Il firmware EU più avanzato è ancora quello del server russo o ce ne sono altri?
Download. (http://ftp.dlink.ru/pub/Router/DIR-655/Firmware/beta/DIR655A4_FW131RUB02.bin)

Ti riferisci al primo, secondo o terzo problema? :(

whipalsh
24-10-2009, 18:40
Un saluto a tutti.
Volevo chiedere a voi esperti di questo router su come risolverer un problema che affligge la mia rete casalinga gestita con il DIR-655.

La cosa è semplice, se tengo emule aperto è praticamente impossibile navigare .... emule assorbe tutta la banda (Fastweb-fibra) . E' solo con emule che si verifica, già con uTorrent il problema è inesistente.

So che con questo router e il QoS Engine si piò ottimizzare il traffico ma non so come fare.

Qualcuno mi può aiutare ? grazie in anticipo

Spank
24-10-2009, 19:04
So che con questo router e il QoS Engine si piò ottimizzare il traffico ma non so come fare.

Qualcuno mi può aiutare ? grazie in anticipo

vedi pagina precedente :fagiano: :D

cmq (x chi mi aveva chiesto un riscontro) con i settaggi del QOS la situazione mi sembra sia migliorata, anche se in wi-fi tende sempre a rallentare un po' (però almeno i siti web si aprono e non danno errore di "pagina non trovata"), però se lancio un download via web (tipo aggiornamenti winupdates o antivirus) questo poi va abbastanza lento se ho il muletto con p2p attivo..
Proverò ad aumentare un altro po' la priorità (da 120 a 130 ad es. )

byez!

Over Boost
24-10-2009, 19:11
Proverò ad aumentare un altro po' la priorità (da 120 a 130 ad es. )

Cosi come scrivi potresti confondere le idee ;)
Aumentare la priorità vuole dire diminuire il valore da 130 a 120 e non da 120 a 130 (130=minima priorità,1=massima priorità).
Ciao.

Spank
25-10-2009, 10:37
Cosi come scrivi potresti confondere le idee ;)
Aumentare la priorità vuole dire diminuire il valore da 130 a 120 e non da 120 a 130 (130=minima priorità,1=massima priorità).
Ciao.

aumentare la priorità nella scala di valori del router (che è inversa)
quindi da 120 a 130 significa in realtà abbassarla per l'applicazione desiderata
(se scrivevo "abbassare a 130 da 120" qualcuno poteva non capire.. :doh: vabbè ci siamo capiti, spero! :D :p )
byez!

PaxSat
26-10-2009, 12:36
ok il mio problema per i 300 era un tv repeter philips..

ma ora vedo che non dunge il dwl-2100ap come repeter.. ma dove si setta il wds nel 655?


EDIT come non detto.. ho letto qualke pagina indietro del forum

Corona-Extra
27-10-2009, 17:34
salve a tutti sono un felice possessore dell ottimo d-link dgl-4300.
sto valutando se passare allo standard N con questo ottimo prodotto oppure con il dir-855.

che voi sappiate è uscito un firmware per lo standar N oppure è ancora draft?
è supportato il protocollo SNMP?

grazie

Luke1973
28-10-2009, 17:48
Ciao a tutti! In tempi abbastanza brevi mi è tornato indietro un "nuovo" (è visibilmente usato) Dir-655 in sostituzione del mio che avevo mandato in RMA..il problema è questo: ogni 2-5 minuti si riavvia!!! (che bello!)...come firmware c'era il 1.21 EU..ho provato a mettere l'ultimo ufficiale 1.31 ma non è cambiato nulla....ho provato a fare un bel reset (in diretta telefonica con il supporto d-link) ma non è cambiato nulla...qualche consiglio in proposito?
Ciao a tutti!

PaXeL
30-10-2009, 13:46
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato il DIR-655, davvero bello e funzionale, anche se mi ha messo in difficoltà sulla configurazione dell' INOLTRO PORTE. Vi spiego...

Il mio obbiettivo è questo:

- Creare una regola che valga per tutti i PC/IP collegati al router.

Per intenderci...quando creo una regola il router mi dice che devo obbligatoriamente inserire l'indirizzo IP del pc/apparato collegato...questo mi sta bene se la regola deve valere per 1 solo apparato (tipo PS3)...

...ma se io voglio che quella regola valga per tutti ?
Senza distinzione o che devo aggungere un ip ogni volta, come si fa ?

Esempio di eMule...voglio che le porte 4662 e 4672 siano sempre aperte a tutti gli IP che il DIR-655 fornisce in DHCP.

Qualcuno mi sa aiutare ?

Ciao e garzie,
Marco.

virtualj
30-10-2009, 13:52
Stai chiedendo una cosa che è materialmente impossibile :)
Aprire la porta significa modificare il destinatario di un pacchetto che arriva da internet con un altro indirizzo... Per fare quello che vorresti tu il pacchetto dovrebbe essere moltiplicato N volte per tutti i pc della tua rete, che è una cosa impensabile oltre che inutile.
La soluzione è aprire porte differenti per ogni pc (ovviamente configurando correttamente anche emule). Ti dico subito però che aprire più emule sulla stessa linea crea conflitti e scaricherai comunque limitato :)
conviene tenere solo un pc con emule e gli altri possono accederci via rete lan/wi-fi

PaXeL
30-10-2009, 13:59
Stai chiedendo una cosa che è materialmente impossibile :)
Aprire la porta significa modificare il destinatario di un pacchetto che arriva da internet con un altro indirizzo... Per fare quello che vorresti tu il pacchetto dovrebbe essere moltiplicato N volte per tutti i pc della tua rete, che è una cosa impensabile oltre che inutile.
La soluzione è aprire porte differenti per ogni pc (ovviamente configurando correttamente anche emule). Ti dico subito però che aprire più emule sulla stessa linea crea conflitti e scaricherai comunque limitato :)
conviene tenere solo un pc con emule e gli altri possono accederci via rete lan/wi-fi

Innanzitutto grazie per la velocissima risposta !!

Ma se come dici mi tengo 1 pc con la regola e gli altri che vi accedno via lan/wlan...vuol dire che solo il 1° andrà bene e tutti gli altri in maniera limitata ? Giusto ?

ps: a questo punto se devo mettere la regola solo su 1 pc, devo mettere a quel pc sempre lo stesso IP...perchè se un domani il DIR-655 gliene da un altro...sono punto a capo...giusto anche questo ?

Grazie ancora !!

virtualj
30-10-2009, 14:07
Sì, se usi il DHCP per assegnare gli indirizzi, c'è una pagina dove puoi riservare l'IP ad un determinato pc. Quindi questo sicuramente è da fare.
Per quanto riguarda le porte aperte su un solo pc intendevo che un solo pc utilizerà emule, e andrà al massimo della tua linea, gli altri pc semplicemente prenderanno i file dall'hard disk del primo pc :)

PaXeL
30-10-2009, 14:22
Sì, se usi il DHCP per assegnare gli indirizzi, c'è una pagina dove puoi riservare l'IP ad un determinato pc. Quindi questo sicuramente è da fare.
Per quanto riguarda le porte aperte su un solo pc intendevo che un solo pc utilizerà emule, e andrà al massimo della tua linea, gli altri pc semplicemente prenderanno i file dall'hard disk del primo pc :)

Ah ecco, avevo capito un altra cosa...grazie ancora per la dritta !!

Beh direi che mi hai chiarito tutti i dubbi che avevo...ora sono pronto a configurare il router come si deve !!

Grazie ancora !!
Ciao !!! :D

FroZen
02-11-2009, 09:14
Finalmente qualcosa funziona!!!

Alla fien ho preso un 320T usato, versione A1, e seguita la guida di fosseperme sono riuscito a settare tutto peccato che riesca ad andare in Internet solo se metto il cavo ethernet del modem nella porta ethernet normale e non nella WAN del DIR :mbe:

Così facendo vedo il modem (mi posso collegare all'interfaccia sul 192.168.1.1) ma non riesco ad arrivare al router (che comunque funziona) e il gateway sul PC è direttamente il modem, non il router...lasciando il modem nella WAN del DIR e come gateway il router (192.168.0.1) la LAN va ma Internet no, stesso problema del mese scorso con il 320B.... :muro:

una domanda teorica: dalla guida fosseperme lascia gli ip degli apparati e della rete standard: quindi 192.168.1.1 il modem, 192.168.0.1 il router che con la maschera /24 stanno su due sottoreti diverse!!!Come dovrebbe andare il tutto allora?il DHCP è attivo sul modem, che ha collegato il router su una sottorete diversa, (ergo, non lo caga) e poi vede il mio PC che settato con ip dinamico si vede assegnare un ip nella sottorete del modem ovviamente....quindi il router è tagliato fuori no???dove sbaglio? :doh:

Kicco_lsd
02-11-2009, 17:02
Cari ragassuoli ho rifatto con colpevolissimo e ingiustificato ritardo gli screen delle mie impostazioni. Se da un lato è passato molto tempo dall'altro ho avuto modo di testare per bene questo 1.32NA e posso dirvi con estrema felicità (e toccandomi un po') che non ho più random reset da piu di un mesetto :)

Un paio di note aggiuntive

1)Non ho fatto lo stamp di tutte le voci del websetup del Dir655 quelle che non trovate vanno lasciate come da impostazioni di fabbrica.
2)Se dopo aver impostato tutto come da guida i reset continuano provate a riavviare il modem, spesso è lui che da problemi (Mi raccomando reset come di deve non via websetup)
3)L'ultimo reset random mi è capitato usando un server di una applicazione per Iphone installata sul mio Desktop, il programma è AirMouse ed è un interfaccia che trasforma Ipod\Iphone in mouse e tastiera senza fili. Tutto ciò per dirvi di fare attenzione e cercare di notare se i reset capitano in concomitanza all'utilizzo di qualche software ;)

LINK alla GUIDA

ed2k://|file|DIR655%20Setup&Firmware.zip|2172189|768A6396E6A62927876B2B989E83F294|h=OJ4W76AXNE4R3BNEB7BRCUPFYTD6AWQV|/

@paXel: Nell firmware 1.32NA c'è una voce che permette di aprire un certo range di porte su tutti gli ip della LAN e dovrebbe soddisfare quello che chiedevi te. Ad ogni modo sono dello stesso avviso di Virtualj meglio un solo pc che fa girare emule e gli altri che accedono a questo per prelevare i file. ;)

FroZen
03-11-2009, 09:43
Finalmente qualcosa funziona!!!

.....

Ieri sera mi ci sono messo di impegno e ho verificato che:

A) Assegnavo al mio computer un IP sbagliato: l'IP deve essere della rete del router NON del modem! Quindi 192.168.0.X!!!!!!!Amen, corretto........

B) Una volta quindi corretto ciò, riesco ad accedere sia al modem che al router.......MA.........continuo a non navigare in Internet........:muro: non riesce a risolvere il nome......

Allora sono andato di sniffer (ethereal) per cercare di capire cosa girava di storto nella mia LAN e nella configurazione impostata da fosseperme nella guida ho ottenuto un sacco di pacchetti TCP provenienti dalla porta WAN del router corrotti......interrogazioni dns per lo più (prima ho messo i dns di Libero, poi ho attivato il servizio DNS della dlink) query dns che ovviamente non ricevevano risposta.....

IN DEFINITIVA: non è che ho la porta WAN del router malfunzionante? Se attacco il modem ad una presa LAN invece che la WAN, e metto la scheda di rete in attesa di IP dal DHCP Internet magicamente funziona (escludendo il router che funziona giusto come switch in questo caso)......

Stig
03-11-2009, 09:52
ragazzi ho il dir655 collegato all'hag fastweb...

ho notato una cosa strana..
il cavo di rete che va al mio pc è stato sempre collegato a dir655 ovviamente, ma se lo collego direttamente all'hag, noto che c'è un miglioramento visibile di velocita!!!:eek:

guadagno circa 10 k/s in upload e addirittura piu di 50 k/s in download!!


mi dite se è una cosa normale? (spero proprio di no!!) e nel caso come configurare il dir655 in modo appropriato per ovviare a tale problema??

grazie!:)

Мир
03-11-2009, 22:11
Cari ragassuoli ho rifatto con colpevolissimo e ingiustificato ritardo gli screen delle mie impostazioni. Se da un lato è passato molto tempo dall'altro ho avuto modo di testare per bene questo 1.32NA e posso dirvi con estrema felicità (e toccandomi un po') che non ho più random reset da piu di un mesetto :)

[SNIP]

@paXel: Nell firmware 1.32NA c'è una voce che permette di aprire un certo range di porte su tutti gli ip della LAN e dovrebbe soddisfare quello che chiedevi te. Ad ogni modo sono dello stesso avviso di Virtualj meglio un solo pc che fa girare emule e gli altri che accedono a questo per prelevare i file. ;)

Io ho preso il 655 in Aprile 2007 negli USA (ho quindi il modello USA), ed e' da un po' che non aggiorno il FW (forse ho ancora il 1.11) e non lo uso. Ora vorrei rimetterlo in funzione. Ho notato che una volta aggiornato alle versioni 1.3x non si puo' piu' fare il downgrade. Con il 1.32NA come ti trovi? Vale la pena passare al nuovo FW?

Kicco_lsd
03-11-2009, 23:13
Guarda inizialmente mi ero pentito di aver abbandonato l'1.11 che pur con qualche bug era stabilissimo... i primi tempi di 1.32NA andava benino ma gli uptime di mesi che avevo con l'1.11 erano lontani. Ora come ora con il firmware 1.32NA e i settaggi che ho postato gli unici reset sono quelli che decido io... come prestazioni (copertura wifi e numero di connessioni simultanee) il suddetto non è mai stato in discussione l'unico grosso neo era la stabilità. Incrociando le dita ora c'è pure quella... ah mi raccomando attenzione al modem perchè spesso le colpe sono sue!!

Spank
04-11-2009, 09:53
guadagno circa 10 k/s in upload e addirittura piu di 50 k/s in download!!


mi dite se è una cosa normale? (spero proprio di no!!) e nel caso come configurare il dir655 in modo appropriato per ovviare a tale problema??

grazie!:)

50 KByte o kbit in download? :confused:
potresti provare a togliere tutte le protezioni sul router (se le hai impostate) e vedere se cambia la situazione

cmq io non lascierei mai il pc collegato direttamente all'hag, senza nessun tipo di protezione :fagiano:
(se non ovviamente solo per fare qualche prova)

byez!

Kicco_lsd
04-11-2009, 12:53
Senza protocollo di criptazione il dir655 funziona al 70% in meno delle sue possibilità, come del resto prevede la wifi alliance per tutti i prodotti certificati. Ergo non è una grande idea testare il router senza protezioni

metalfreezer
04-11-2009, 20:24
Senza protocollo di criptazione il dir655 funziona al 70% in meno delle sue possibilità, come del resto prevede la wifi alliance per tutti i prodotti certificati. Ergo non è una grande idea testare il router senza protezioni

cioè un router senza protezione è meno potente di uno con la protezione? Qualè è la protezione che da la miglior velocità? wep wpa wpa2?

extremec
04-11-2009, 20:42
Cari ragassuoli ho rifatto con colpevolissimo e ingiustificato ritardo gli screen delle mie impostazioni. Se da un lato è passato molto tempo dall'altro ho avuto modo di testare per bene questo 1.32NA e posso dirvi con estrema felicità (e toccandomi un po') che non ho più random reset da piu di un mesetto :)

Un paio di note aggiuntive

1)Non ho fatto lo stamp di tutte le voci del websetup del Dir655 quelle che non trovate vanno lasciate come da impostazioni di fabbrica.
2)Se dopo aver impostato tutto come da guida i reset continuano provate a riavviare il modem, spesso è lui che da problemi (Mi raccomando reset come di deve non via websetup)
3)L'ultimo reset random mi è capitato usando un server di una applicazione per Iphone installata sul mio Desktop, il programma è AirMouse ed è un interfaccia che trasforma Ipod\Iphone in mouse e tastiera senza fili. Tutto ciò per dirvi di fare attenzione e cercare di notare se i reset capitano in concomitanza all'utilizzo di qualche software ;)

LINK alla GUIDA

ed2k://|file|DIR655%20Setup&Firmware.zip|2172189|768A6396E6A62927876B2B989E83F294|h=OJ4W76AXNE4R3BNEB7BRCUPFYTD6AWQV|/

@paXel: Nell firmware 1.32NA c'è una voce che permette di aprire un certo range di porte su tutti gli ip della LAN e dovrebbe soddisfare quello che chiedevi te. Ad ogni modo sono dello stesso avviso di Virtualj meglio un solo pc che fa girare emule e gli altri che accedono a questo per prelevare i file. ;)

Potresti essere così gentile da spiegarmi come si gestisce questo link ed2k://............?
E poi, il FW a cui ti riferisci è quello linkato in prima pagina o uno di quelli sul sito di lizzy ?
Grazie. Ciao

Carciofone
04-11-2009, 21:02
Potresti essere così gentile da spiegarmi come si gestisce questo link ed2k://............?
E poi, il FW a cui ti riferisci è quello linkato in prima pagina o uno di quelli sul sito di lizzy ?
Grazie. Ciao

Trovi qua (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&t=122) tutti i link per il downoad diretto dei firmware.

Stig
04-11-2009, 22:19
50 KByte o kbit in download? :confused:
potresti provare a togliere tutte le protezioni sul router (se le hai impostate) e vedere se cambia la situazione

cmq io non lascierei mai il pc collegato direttamente all'hag, senza nessun tipo di protezione :fagiano:
(se non ovviamente solo per fare qualche prova)

byez!

Senza protocollo di criptazione il dir655 funziona al 70% in meno delle sue possibilità, come del resto prevede la wifi alliance per tutti i prodotti certificati. Ergo non è una grande idea testare il router senza protezioni


per ora da un paio di giorni è collegato direttamente all'hag...

non saprei come comportarmi e che impostazioni cambiare nel dir655..

attualmente ho la protezione massima per il wifi...mi pare la wpa2..


cosa consigliate?

ps. da speedtest, se tengo il cavo di rete attaccato all'hag, guadagno circa 0.30 mega in down e 0.10 mega in upload

Kicco_lsd
04-11-2009, 22:34
@metalfreezer: si con la cifratura attivata le prestazioni sono migliori ovviamente sono limitazioni firmware che rallentano il router quando viene utilizzato senza cifratura.

@extremec: Il link è un classico link per emule, e cmq il firmware è 1.32NA ufficiale puoi scaricarlo sia dall'ftp di lizzy sia dai siti che ti hanno linkato.

@Stig: Se scarichi la guida lo vedi cmq stando ai test di smallnetbuilder (oracolo in materia) la miglior accoppiata è WPA2 con Cifratura AES, in altri termini devi selezionare WPA2 only come puoi vedere dalla guida che ho postato. Cmq non ti fare tante paranoie con gli speedtest, questa piccola differenza potrebbe essere data dal QoS attivo che ridistribuisce la banda.

Stig
04-11-2009, 23:17
@Stig: Se scarichi la guida lo vedi cmq stando ai test di smallnetbuilder (oracolo in materia) la miglior accoppiata è WPA2 con Cifratura AES, in altri termini devi selezionare WPA2 only come puoi vedere dalla guida che ho postato. Cmq non ti fare tante paranoie con gli speedtest, questa piccola differenza potrebbe essere data dal QoS attivo che ridistribuisce la banda.

ho notato, invece, che da un notebook wireless, le velocità sono tali e quali a quando collego il cavo di rete del mio desktop all'hag e non al dir655...:confused:

è come se il cavo gli limiti la banda..:mbe:

ps. non sono solo le prove sintetiche di speedtest a dimostrarmi la differenza..anche il mulo( per l'up) e debian (per il down)...:read:

wxPhyton
08-11-2009, 13:34
ciao ragazzi
sto smanettando un pò con il mio dir 655 per riuscire a far andare il webserver di emule ma proprio non ci riesco!
con indirizzo di rete locale interno funziona perfettamente, ma appena provo ad accedere da fuori casa non funziona!
qualche idea?

Over Boost
08-11-2009, 13:46
Apri la porta edl webserver sul router.

Carciofone
08-11-2009, 13:48
Cari ragassuoli ho rifatto con colpevolissimo e ingiustificato ritardo gli screen delle mie impostazioni. Se da un lato è passato molto tempo dall'altro ho avuto modo di testare per bene questo 1.32NA e posso dirvi con estrema felicità (e toccandomi un po') che non ho più random reset da piu di un mesetto :)

Un paio di note aggiuntive

1)Non ho fatto lo stamp di tutte le voci del websetup del Dir655 quelle che non trovate vanno lasciate come da impostazioni di fabbrica.
2)Se dopo aver impostato tutto come da guida i reset continuano provate a riavviare il modem, spesso è lui che da problemi (Mi raccomando reset come di deve non via websetup)
3)L'ultimo reset random mi è capitato usando un server di una applicazione per Iphone installata sul mio Desktop, il programma è AirMouse ed è un interfaccia che trasforma Ipod\Iphone in mouse e tastiera senza fili. Tutto ciò per dirvi di fare attenzione e cercare di notare se i reset capitano in concomitanza all'utilizzo di qualche software ;)

LINK alla GUIDA

ed2k://|file|DIR655%20Setup&Firmware.zip|2172189|768A6396E6A62927876B2B989E83F294|h=OJ4W76AXNE4R3BNEB7BRCUPFYTD6AWQV|/

@paXel: Nell firmware 1.32NA c'è una voce che permette di aprire un certo range di porte su tutti gli ip della LAN e dovrebbe soddisfare quello che chiedevi te. Ad ogni modo sono dello stesso avviso di Virtualj meglio un solo pc che fa girare emule e gli altri che accedono a questo per prelevare i file. ;)

Ma nemmeno mandando il router in recovery mode è possibile downgradare dal firmware 1.32 NA all' 1.31 EU?

Carciofone
08-11-2009, 13:52
@metalfreezer: si con la cifratura attivata le prestazioni sono migliori ovviamente sono limitazioni firmware che rallentano il router quando viene utilizzato senza cifratura.

@extremec: Il link è un classico link per emule, e cmq il firmware è 1.32NA ufficiale puoi scaricarlo sia dall'ftp di lizzy sia dai siti che ti hanno linkato.

@Stig: Se scarichi la guida lo vedi cmq stando ai test di smallnetbuilder (oracolo in materia) la miglior accoppiata è WPA2 con Cifratura AES, in altri termini devi selezionare WPA2 only come puoi vedere dalla guida che ho postato. Cmq non ti fare tante paranoie con gli speedtest, questa piccola differenza potrebbe essere data dal QoS attivo che ridistribuisce la banda.

La wpa2 AES è la più veloce in assoluto delle criptazioni perchè eseguita in hardware dal chipset del router.
Se non si abilita wpa2 aes le schede Intel wifi 5100\5300 NON si collegano a 300 Mbit, ma a 150.

wxPhyton
08-11-2009, 17:04
Apri la porta edl webserver sul router.

in inoltro porte?
o in server virtuale?

Over Boost
08-11-2009, 17:20
E' uguale.
In inoltro porte apri la porta verso un ip della tua lan.
In server virtuale puoi aprire una porta x che punta alla porta y della tua lan.
Ciao.

Kicco_lsd
08-11-2009, 23:22
Guarda io ora come ora non mi azzardo a flashare manco morto... però ho letto di gente che ha messo su anche l'1.30 partendo dalla 1.32NA

Carciofone
09-11-2009, 06:18
Guarda io ora come ora non mi azzardo a flashare manco morto... però ho letto di gente che ha messo su anche l'1.30 partendo dalla 1.32NA

Ok, siccome ho letto in giro su forum americani che utilizzando il tastino posteriore di reset per
- 1\2 sec si ha un riavvio
- 5\8 sec si ha un reset hardware del firmware
- oltre i 25 sec si ha l'entrata in recovery mode del router con la pagina bianca su 192.168.0.1, IP fisso sul pc etc...
volevo sapere se qualcuno l'ha poi effettivamente fatto e se funziona per il downgrade, oppure è bloccato anche in quel caso.

totalitarianmight
11-11-2009, 15:57
perdonate la domanda niubba...ma la configurazione non si può salvare? Se si, come si fa? Non sono riuscito a trovare niente :mc:

Over Boost
11-11-2009, 16:14
http://IPDELTUOROUTER/Tools/System.shtml

Carciofone
11-11-2009, 16:45
Quanti di voi usano la guida alla connessione di fosseperme con il dir655 trasformato in AP passivo e si trovano bene?
Quanti la modalità PPPoE coi provider che la supportano?
Quanti usano altre configurazioni per il PPPoA o RFC 1483 Bridged IP LLC o RFC 1483 Bridged IP VC?

7wolf
12-11-2009, 11:52
io sto meditando di tornare al WRT54G che aveva una stabilità di funzionamento incredibile... ora invece con il DIR-655 devo resettarlo almeno 2 volte alla settimana... ho provato i vari firmware ed ora sono al 1.32...
Ma voi che configurazione avete in modo che vi funzioni senza bisogno di reset? Per quanto tempo in media? con il wrt54g in un anno avrò fatto si e no 3 reset con firmware originale... chissà con il dd-wrt!
grazie a tutti!

7wolf
12-11-2009, 12:45
...Ora come ora con il firmware 1.32NA e i settaggi che ho postato gli unici reset sono quelli che decido io... come prestazioni (copertura wifi e numero di connessioni simultanee) il suddetto non è mai stato in discussione l'unico grosso neo era la stabilità. Incrociando le dita ora c'è pure quella...

Ciao mi diresti come hai configurato il DIR-655? Io ho fastweb e purtroppo non gira benissimo... nel mio caso sono sicuro non sia un problema di hag visto che basta resettare il router e tutto rifunziona (ma il pc collegato direttamente all'hag naviga tranquillamente anche se il DIR-655 si è impallato).
Qualche consiglio?
Ho provato a cambiare il minimo indispensabile lasciando tutto di default, ma on basta...
grazie a tutti

Over Boost
12-11-2009, 14:57
Nuova build09 beta per il fw 1.32 (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/dir655_fw_132b09NA_beta.zip)

Changelog:
DIR-655 Firmware Release Notes
===================================

Firmware: 1.32b09NA Beta
Date: 11/11/09

1. Corrects DNS Relay issue.

totalitarianmight
12-11-2009, 17:08
http://IPDELTUOROUTER/Tools/System.shtml

grazie mille.

Carciofone
12-11-2009, 18:59
io sto meditando di tornare al WRT54G che aveva una stabilità di funzionamento incredibile... ora invece con il DIR-655 devo resettarlo almeno 2 volte alla settimana... ho provato i vari firmware ed ora sono al 1.32...
Ma voi che configurazione avete in modo che vi funzioni senza bisogno di reset? Per quanto tempo in media? con il wrt54g in un anno avrò fatto si e no 3 reset con firmware originale... chissà con il dd-wrt!
grazie a tutti!

Quanti di voi usano la guida alla connessione di fosseperme con il dir655 trasformato in AP passivo e si trovano bene?
Quanti la modalità PPPoE coi provider che la supportano?
Quanti usano altre configurazioni per il PPPoA o RFC 1483 Bridged IP LLC o RFC 1483 Bridged IP VC?
Se usi la guida postata in prima pagg forse è per quello che hai problemi: ci sono varie incongruenze logiche da un punto di vista della rete che si configura e il lavoro viene scaricato sul modem invece che sul router.

startpoint
12-11-2009, 22:00
ciao ragazzi io ho acquistato da più di due mesi il dir 655 abbinato al modem dlink 320B... vorrei sapere se qualcuno usa questa accoppiata...visto che io poco ne capisco di networking e sono poco capace a configurarli... vorrei sapere se qualcuno conosce i parametri corretti sia del modem che per il router per alice adsl.. grazie.

Carciofone
13-11-2009, 07:55
ciao ragazzi io ho acquistato da più di due mesi il dir 655 abbinato al modem dlink 320B... vorrei sapere se qualcuno usa questa accoppiata...visto che io poco ne capisco di networking e sono poco capace a configurarli... vorrei sapere se qualcuno conosce i parametri corretti sia del modem che per il router per alice adsl.. grazie.

Con Alice puoi tranquillamente impostare la modalità Bridge (classica) sul modem DSL-320B (Attenzione che se hai già tentato configurazioni varie ti conviene resettare i due dispositivi prima di fare la nuova configurazione sotto):
-collega per primo il modem spento al PC col cavo ethernet e poi accendilo.
-apri il browser e digita 192.168.1.1 e la doppia parola admin per accedere alla configurazione.
-nella scheda Setup clicca su Setup Wizard e segui tutti i passaggi per inserire la nuova password e poi il tipo di connessione. Dovrai scegliere la modalità Bridge mode e 1483 Bridged IP LLC (Vpi=8 e Vci=35).
-salva e riavvia il modem

Sul router DIR-655:
- collega la porta WAN del router con il modem sempre con un cavo ethernet. Collega poi una porta LAN del router con il PC sempre con un cavetto ethernet e accendili entrambi
- a questo punto dopo qualche secondo e se non compaiono triangolini gialli sulla connessione nella Tray icon, apri il browser e digita 192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del router. Inserisci username e password in tuo possesso.
- nella scheda Setup clicca su Setup Wizard e segui i passaggi per impostare data e ora, nonchè una nuova password di accesso al router.
- in Internet connection seleziona Username\Pasword PPPoE Connection e inserisci come username e password la parola aliceadsl lasciando Address mode su Dynamic IP.
- salva e riavvia il router che a questo punto si collegherà a internet.

Per il resto della configurazione avanzata di wireless e portforwarding puoi fare riferimento alle guide comuni sul tema e dovrai impostarli solo sul router senza toccare più il modem. Firewall e protezioni sono quelle gestite dal router DIR-655.
Se il tuo provider fosse come Tiscali o Tele2 che consente solo connessioni di tipo PPPOA Vc allora la configurazione varierebbe e dovresti adottare la Half Bridge.

extremec
13-11-2009, 09:44
Non riesco a scaricare il file ed2k relativo alla guida (emule non trova fonti disponibili).
Lo fa anche a voi ?

Carciofone
13-11-2009, 10:00
Non riesco a scaricare il file ed2k relativo alla guida (emule non trova fonti disponibili).
Lo fa anche a voi ?

Scarica quella disponibile su filehosting linkata in prima pagg. Che problema c'è?
Lascia perdere la parte sulla connessione che non è corretta e se hai un provider che supporta PPPoE segui i passaggi del mio post precedente. Se il tuo provider ha solo PPPoA allora bisogna che aggiungo un'altra guida per l'half bridge.
Della guida di fosseperme vanno bene le parti sul portforwarding e wireless, anche se per come suggerisce di configurare il resto sono sostanzialmente inutili perchè nessuno dei due dispositivi le mette in pratica.

Spank
13-11-2009, 10:46
Firmware: 1.32b09NA Beta
Date: 11/11/09

1. Corrects DNS Relay issue.


x caso l'hai provato?
cmq io ho fastweb e diciamo che, finora, circa 1 volta ogni 2-3 settimane devo resettare il router (anche se non scarico nulla con p2p dopo tot giorni sembra vada un po' in tilt e non si riesce a navigare correttamente in internet o va lento o da errore di "pagina non trovata".. :muro: )
Potrebbe essere dovuto a quel problema sul DNS relay? (ho il fw 1.32NA)

saluti
byez!

metalfreezer
13-11-2009, 10:52
x caso l'hai provato?
cmq io ho fastweb e diciamo che, finora, circa 1 volta ogni 2-3 settimane devo resettare il router (anche se non scarico nulla con p2p dopo tot giorni sembra vada un po' in tilt e non si riesce a navigare correttamente in internet o va lento o da errore di "pagina non trovata".. :muro: )
Potrebbe essere dovuto a quel problema sul DNS relay? (ho il fw 1.32NA)

saluti
byez!

Stessa identica cosa..ho fastweb e ogni tanto devo staccare la corrente al router perchè questo si impalla...

Carciofone
13-11-2009, 11:10
Provate a fare qualche test la prox volta che vi capita per isolare il problema:
ad es provare a spegnere e riaccendere solo l'HAG lasciando il router attivo per vedere se la navigazione riprende; provare ad utilizzare una configurazione con dhcp ibrido ossia dhcp per l'IP, ma dns fissi (quelli di fastweb oppure i classici open 208.67.220.220, 208.67.222.222 direttamente sulla scheda di rete collegata al router).
Scusate, ma per quale ragione attivate l'opzione DNS Relay coi provider italiani?

metalfreezer
13-11-2009, 11:18
Provate a fare qualche test la prox volta che vi capita per isolare il problema:
ad es provare a spegnere e riaccendere solo l'HAG lasciando il router attivo per vedere se la navigazione riprende; provare ad utilizzare una configurazione con dhcp ibrido ossia dhcp per l'IP, ma dns fissi (quelli di fastweb oppure i classici open 208.67.220.220, 208.67.222.222 direttamente sulla scheda di rete collegata al router).
Scusate, ma per quale ragione attivate l'opzione DNS Relay coi provider italiani?

io nn so nemmeno cosa sia :D ..come faccio a disattivarla? p.s ma i dns di fastweb quali sono?

Carciofone
13-11-2009, 12:03
io nn so nemmeno cosa sia :D ..come faccio a disattivarla? p.s ma i dns di fastweb quali sono?

Ne ha vari:
213.156.56.80
213.156.56.81

Spank
13-11-2009, 12:14
Scusate, ma per quale ragione attivate l'opzione DNS Relay coi provider italiani?

uso il router dlink anche come DNS (sui pc imposto l'ip del router come gw e dns primario)
la prox volta che succede proverò a mettere direttamente i 2 server DNS di fastweb nelle impostazioni della scheda di rete
Tra le altre cose recentemente (ormai saranno passati 2 mesi o piu'), per non so quale motivo, FW ha cambiato i dns nella mia zona :mbe:
(di solito imposto le opzioni manualmente nel pannello di configurazione del router e ho dovuto metterlo in dhcp x scoprire questo "simpatico cambiamento" effettuato dal provider, dato che non riuscivo + a navigare.. :eek: :doh: )

byez!

Carciofone
13-11-2009, 14:05
Penso a seguito della fine dell'accordo per usare la rete di Tele2\Vodafone dopo il divorzio tra le due società e passare a quella Telecom dove non c'è la sua.

Ma dsabilitando DNS Relay funge o non navighi?

Comunque nel log dell'ultima beta dell' 1.32NA si dice espressamente:
Firmware: 1.32b09NA Beta
Date: 11/11/09

1. Corrects DNS Relay issue.
Occhio che vale solo per chi usa la 1.32NA eil B09 è un beta o alpha addirittura con un disclaimer lungo come una casa.

Jok3r
17-11-2009, 19:10
ho un problema con il modem d-link 320-b (che uso con questo router), non trovo un thread uffiale, qualcuno penso sapra rispondermi anche qua tanto penso sia una cazzata, volevo aggiornare il firmware del modem ma non mi riesce, ho scaricato l ultima versione (il file EU_DSL-320B_1.21_04162009.zip) e al suo interno ci sono due file default.cfg e EU_DSL-320B_1.21_04162009_CFE , non riesco ad aggiornare il fw, forse va cambiata l'estensione del secondo file in .bin come i fw del router?

Carciofone
17-11-2009, 20:22
ho un problema con il modem d-link 320-b (che uso con questo router), non trovo un thread uffiale, qualcuno penso sapra rispondermi anche qua tanto penso sia una cazzata, volevo aggiornare il firmware del modem ma non mi riesce, ho scaricato l ultima versione (il file EU_DSL-320B_1.21_04162009.zip) e al suo interno ci sono due file default.cfg e EU_DSL-320B_1.21_04162009_CFE , non riesco ad aggiornare il fw, forse va cambiata l'estensione del secondo file in .bin come i fw del router?

Prova ad usare Internet explorer e collegare il modem direttamente al pc senza passare tramite il router.

Roddy
18-11-2009, 01:10
ho un problema con il modem d-link 320-b (che uso con questo router), non trovo un thread uffiale, qualcuno penso sapra rispondermi anche qua tanto penso sia una cazzata, volevo aggiornare il firmware del modem ma non mi riesce, ho scaricato l ultima versione (il file EU_DSL-320B_1.21_04162009.zip) e al suo interno ci sono due file default.cfg e EU_DSL-320B_1.21_04162009_CFE , non riesco ad aggiornare il fw, forse va cambiata l'estensione del secondo file in .bin come i fw del router?

Quoto Carciofone e aggiungo di resettare prima il modem e magari usare un indirizzo statico sul pc (es. 192.168.1.1).

lupo rosso
22-11-2009, 19:34
appena finito di aggiornare la mia rete....ora composta da un modem dsl 320b,dir 655,nas netgear duo!!!
il tutto funzionante in 20 minuti!!!
a domani i test, per adesso tutto ok!!:D

Spank
22-11-2009, 20:28
Provate a fare qualche test la prox volta che vi capita per isolare il problema:
ad es provare a spegnere e riaccendere solo l'HAG lasciando il router attivo per vedere se la navigazione riprende; provare ad utilizzare una configurazione con dhcp ibrido ossia dhcp per l'IP, ma dns fissi

anche oggi ho dovuto resettare il router (come dicevo, lo fa ogni 2-3 settimane anche con traffico di rete ridotto :mbe: )
Come mi avevi suggerito ho provato ad inserire direttamente i server dns fastweb nelle impostazioni della scheda di rete ma non riuscivo lo stesso a navigare..
In pratica, quando va in stallo, la navigazione viene molto rallentata e le pagine web sembrano aprirsi ma si bloccano poco dopo (errore di "pagina non trovata")
provando a pingare il router questo risponde ma non si riesce ad accedere al pannello di configurazione web (ho dovuto resettarlo staccando l'alimentazione)
Finchè non esce un fw un po' + ufficiale non mi va di rischiare il flash di quella versione beta :fagiano: :stordita:

byez!

Godai85
22-11-2009, 20:50
ragazzi, attualmente è ancora da preferire la v3 rispetto alla v4 o ormai non cambia niente ?
sulla v4 si può mettere il fw 1.31NA ?

Carciofone
22-11-2009, 20:54
ragazzi, attualmente è ancora da preferire la v3 rispetto alla v4 o ormai non cambia niente ?
sulla v4 si può mettere il fw 1.31NA ?

Se ti riferisci alle versioni hardware in realtà dalla rev A2 (che è quella fatta meglio), hanno continuato a togliere componenti e ad integrare sempre più la scheda madre del router per risparmiare sull'assemblaggio. I chipset montati sono sempre gli stessi, più o meno, cambiano i fornitori di ram e flasheprom.

Godai85
23-11-2009, 07:53
sì intendevo quello, attualmente io ho una a3 e mi trovo abbastanza bene col fw 1.31na, mi chiedevo se la a4 potesse montare lo stesso fw e avere la stessa affidabilità.
purtroppo quello che ho io l'ho preso da uno che (se ho capito bene) gli ha tolto la scheda wireless per metterla su un portatile. ora mi servirebbe, quindi pensavo di comprare lo stesso modello (o ce ne sono di migliori in questa fascia di prezzo ? il wrt610n che hai in firma ?).
certo, se qualcuno sa dove trovare solo la scheda per rimettergliela tanto meglio :D

Carciofone
23-11-2009, 10:12
Tutte le serie Ax usano gli stessi firmware perchè hanno lo stesso hardware (anche se assemblato in modo diverso e salvo diversità di switch).
Ma com'è possibile che abbia rimosso il modulo interno della Minipci? Lo sapevi?
Su internet si trovano vari modding in proposito e le schede minipci sono le TP-Link con chipset Atheros (addirittura da 3T3R funziona bene anche con 2T2R) appena trovo qualcosa posto il link.

Qui trovi le foto dei vari PCB e del modding con schede wireless Minipci TP-Link Atheros. Tieni presente che la sicurezza del modello te la dà solo l'accesso diretto alla MB perchè molti riportano di firmware indicanti la versione A4 che poi, una volta aperti, sono A3 o A2.
Il mio è il primo della lista.
Link. (http://www.dslreports.com/forum/r21942804-)

Godai85
23-11-2009, 10:36
sì lo sapevo, ed ero ben felice di portarmi a casa un ottimo router gigabit a quel prezzo :P
purtroppo ora mi servirebbe anche il wireless, o aggiungo un ap o cambio router.
schede minipci non ne ho trovate della tplink (su trovaprezzi).
sulla baia ho trovato questa:
http://bilder.afterbuy.de/images/4524/TL_WN861N.jpg
dici che va bene ? (supponendo che abbia una a3)

Carciofone
23-11-2009, 10:53
Questo è il modello a 3 antenne: http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=138#
questo quello a 2: http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=145
Penso proprio che quest'ultimo sia quello utilizzato per il modding su dslreports.
Su altri siti hanno utilizzato anche minipci marchiate Gigabyte (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Communication/Products_Spec.aspx?ProductID=2649&ProductName=GN-WI30N-RH). -> Lascia perdere non è Atheros.
PM per lo shop della TL-WN961N

Godai85
23-11-2009, 13:15
ottimo, ricapitolando:
-TL-WN961N è il perfetto sostituto dell'originale (chiaramente lo aprirò per verificare che effettivamente manchi solo la minipci ma ci sia la porta. sull'etichetta riporta a3, quindi vado abbastanza sul sicuro, ma non vorrei che mancassero i "fili" scheda-antenne. ma sono da saldare sulla scheda o si incastrano ?)
-la a4 è qualitativamente inferiore alla a3 (giusto perchè magari comprare una a4 e rivendere la mia a3 senza minipci mi verrebbe a costare poco di più se non uguale)
-in questa fascia di prezzo il dir-655 regna ancora incontrastato (anche rispetto al wrt610n ? ho letto che è molto valido ma ha qualche problema. certo con il DD-WRT potrei collegarci direttramente la videostation a quanto ho capito, mentre ora devo sempre switchare i cavi quando mi serve. ma come riconosco le versioni che supportano il DD-WRT ?).

simonf
24-11-2009, 16:52
anche oggi ho dovuto resettare il router (come dicevo, lo fa ogni 2-3 settimane anche con traffico di rete ridotto :mbe: )

In pratica, quando va in stallo, la navigazione viene molto rallentata e le pagine web sembrano aprirsi ma si bloccano poco dopo (errore di "pagina non trovata")
provando a pingare il router questo risponde ma non si riesce ad accedere al pannello di configurazione web (ho dovuto resettarlo staccando l'alimentazione)


byez!

Succede anche a me, sempre con fastweb. firmware 1.21eu

simonf
24-11-2009, 17:26
Ciao, come da oggetto, volevo sapere se potessi utilizzare il router in accoppiata a time capsule della apple per potenziare la rete wifi creata da quest'ultimo (collegato all'hag fastweb).
Mi interessava sfruttare l'hard disk interno a time capsule per il backup wireless di 2 computer apple; quindi il dir-655 mi serviva solo per far raggiungere il segnale in un angolo della casa dove questo è abbastanza basso.

Come devo configurare, se quello che voglio fare è possibile, il dir-655?

Grazie

virtualj
24-11-2009, 18:07
Succede anche a me, sempre con fastweb. firmware 1.21eu

A me non succede.. Fastweb, e fw 1.21eub07. Anche utilizzo di adunanza. Per me sto router fa paura. Quello che tenevo prima non reggeva adunanza nemmeno 20 minuti...

Carciofone
25-11-2009, 06:21
anche oggi ho dovuto resettare il router (come dicevo, lo fa ogni 2-3 settimane anche con traffico di rete ridotto :mbe: )
Come mi avevi suggerito ho provato ad inserire direttamente i server dns fastweb nelle impostazioni della scheda di rete ma non riuscivo lo stesso a navigare..
In pratica, quando va in stallo, la navigazione viene molto rallentata e le pagine web sembrano aprirsi ma si bloccano poco dopo (errore di "pagina non trovata")
provando a pingare il router questo risponde ma non si riesce ad accedere al pannello di configurazione web (ho dovuto resettarlo staccando l'alimentazione)
Finchè non esce un fw un po' + ufficiale non mi va di rischiare il flash di quella versione beta :fagiano: :stordita:

byez!

Succede anche a me, sempre con fastweb. firmware 1.21eu

Avete l'opzione del dns relay attiva?
Quale modalità di connessione al modem\hag avete adottato? Controllatela, perchè la guida in prima pagg sull'accoppiamento tra dispositivi ha varie incongruenze logiche di networking e alla fine funziona solo perchè dice di disabilitare l funzioni avanzate dei router e dei modem in contemporanea.
Ma in quel modo a che serve acquistare un router?
Comunque, una verifica non guasta.

virtualj
25-11-2009, 07:11
Giusto per completezza io ho il dns relay attivo e la wan impostata come DHCP.. E a me non si blocca :)

evl
25-11-2009, 07:49
Avete l'opzione del dns relay attiva?
Quale modalità di connessione al modem\hag avete adottato? Controllatela, perchè la guida in prima pagg sull'accoppiamento tra dispositivi ha varie incongruenze logiche di networking e alla fine funziona solo perchè dice di disabilitare l funzioni avanzate dei router e dei modem in contemporanea.
Ma in quel modo a che serve acquistare un router?
Comunque, una verifica non guasta.

Ciao, vedo che sei per lo meno abbastanza esperto.
Non potresti fare anche tu una guida con i settaggi corretti?
Io ho seguito passo passo la guida della prima pagina, perché sono assolutamente incompetente in materia e dal quel che dici, ci sono un po' di errori..

ciao

Carciofone
25-11-2009, 08:15
Giusto per completezza io ho il dns relay attivo e la wan impostata come DHCP.. E a me non si blocca :)
Se la rete del provider riscponde correttamente al DNS Relay (nel senso che la cache dei DNS non viene azzerata o non viene negato accesso a dns diversi da quelli del provider stesso), allora l'opzione funziona. Se no, allora il firmware deve adottare degli accorgimenti per evitare di rimanere in attesa perenne di risposta da DNS che non arriverà mai. In questi tempi i provider fanno numerosi esperimenti di rete per trovare sistemi di difesa contro i frequenti attacchi di qualche mese fa contro i DNS che bloccavano l'intera navigazione su internet. Tra questi sistemi c'è anche quello di non rispondere ai ping (ecco perchè il FAIL del test lamentato dagli utenti), come pure quello di non far accedere l'utente a catene di DNS a cascata, dando la risposta secca e via.
Per queste ragioni quell'opzione può dare problemi.

Ciao, vedo che sei per lo meno abbastanza esperto.
Non potresti fare anche tu una guida con i settaggi corretti?
Io ho seguito passo passo la guida della prima pagina, perché sono assolutamente incompetente in materia e dal quel che dici, ci sono un po' di errori..

ciao

Per le configurazioni di conessione più comuni ho messo qualcosa qua. (http://www.dlink-forum.info/viewtopic.php?f=11&t=122#p988)
Per quelle più avanzate chiedete.
La guida della prima pagg può andare bene per il Portforwarding e il Qos.

Carciofone
25-11-2009, 10:52
ottimo, ricapitolando:
-TL-WN961N è il perfetto sostituto dell'originale (chiaramente lo aprirò per verificare che effettivamente manchi solo la minipci ma ci sia la porta. sull'etichetta riporta a3, quindi vado abbastanza sul sicuro, ma non vorrei che mancassero i "fili" scheda-antenne. ma sono da saldare sulla scheda o si incastrano ?)
-la a4 è qualitativamente inferiore alla a3 (giusto perchè magari comprare una a4 e rivendere la mia a3 senza minipci mi verrebbe a costare poco di più se non uguale)
-in questa fascia di prezzo il dir-655 regna ancora incontrastato (anche rispetto al wrt610n ? ho letto che è molto valido ma ha qualche problema. certo con il DD-WRT potrei collegarci direttramente la videostation a quanto ho capito, mentre ora devo sempre switchare i cavi quando mi serve. ma come riconosco le versioni che supportano il DD-WRT ?).

Speriamo vada tutto bene. Penso ci sia un'alta probabilità di successo, ma non si sa mai. Certo che se ti riesce si tratta di una prima come esempio di modding hardware da documentare per bene. :D
Questo significherebbe che la minipci all'interno del router funziona dentro un laptop.
Quanto al wrt610n è una cosa diversa, perchè ha doppio chipset Broadcom per due bande attive in contemporanea (2 schede minipci). E' paragonabile col dir-855 (che però ha doppio atheros).

_kratos_91
25-11-2009, 22:25
Salve a tutti vorrei chiede se è possibile collegare il router d-link dir-655 al modem router ethernet DSL-2542B oppure devo perforza acquistare un modem ethernet tipo il DSL-320b.
se è possibile collegare il dsl-2542b al dir-655 averi problemi dato che sono tutti e due dei router??
questo problema mi sorge perchè ho bisogno di un router dato che devo collegare 4 pc ad internet tramite ethernet e qui va benissimo il dsl-2542b dato che ha il NAS.
Ma se in futuro vorrei acuistare un router wi-fi lo potrei collegare con il dsl-2542b oppure mi serve solo un modem ethernet come il dsl-320b.
secondo voi conviene questa soluzione?? saprebbe indicarmi qualcosa di meglio?? la d-link va bene come marche oppure me ne consiglia di migliori??

attendo fiducioso una vostra risposta
Grazie...

Carciofone
26-11-2009, 05:52
Segui la guida linkata due post più su per le connessioni, la sezione del PPPoA (che puoi anche mettere in PPPoE, naturalmente se vuoi usare lo switch del primo router.
Quindi Half Bridge mode, ma mixted, ossia senza disabilitare il NAT e, se ti serve, il firewall, ma in quel caso qualcosa sarà da aggiustare nella configurazione.

Spank
26-11-2009, 09:16
Avete l'opzione del dns relay attiva?
Quale modalità di connessione al modem\hag avete adottato? Controllatela, perchè la guida in prima pagg sull'accoppiamento tra dispositivi ha varie incongruenze logiche di networking e alla fine funziona solo perchè dice di disabilitare l funzioni avanzate dei router e dei modem in contemporanea.
Ma in quel modo a che serve acquistare un router?
Comunque, una verifica non guasta.

ciao,
alla prima domanda ti avevo già risposto, il dns relay è attivo altrimenti non navigo.. :doh:
il dlink è collegato ad una delle porte lan dell'hag fastweb tramite la porta WAN (ovviamente) e i pc si collegano al dlink (sia in ethernet che in wi-fi)
Con un router tp-link 54G (che costa la metà se non 1/3 del dir655) non ho mai avuto problemi di questo tipo :eek: :muro:
Cmq ripeto che è un problema saltuario (lo fa ogni 3 settimane circa), non è che lo faccia tutti i giorni (certo mi piacerebbe capire dove sia il problema).
L'hag di fastweb non ha nessun tipo di protezione, ho sempre usato un router sia per la sicurezza che per la possibilità di usare il wifi (e anche xchè si può configurare ad hoc)
saluti

Giusto per completezza io ho il dns relay attivo e la wan impostata come DHCP.. E a me non si blocca :)

Ma hai l'adsl di fastweb?

byez!

virtualj
26-11-2009, 14:06
Ma hai l'adsl di fastweb?

byez!

Sì, e uso anche adunanza. era una 20mega, ma ora me l'hanno abbassata a 8 :mad: :mbe:

_kratos_91
26-11-2009, 19:30
Segui la guida linkata due post più su per le connessioni, la sezione del PPPoA (che puoi anche mettere in PPPoE, naturalmente se vuoi usare lo switch del primo router.
Quindi Half Bridge mode, ma mixted, ossia senza disabilitare il NAT e, se ti serve, il firewall, ma in quel caso qualcosa sarà da aggiustare nella configurazione.
Grazie per la risposta ma non mi è stata molto chiara.
Allora prima di tutto è possibile collegare il dir-655 al router dsl-2542b giusto?
conviene collegare il router dir-655 ad un semplice modem oppure è meglio collegarlo ad un altro router tipo il dsl-2542b.
avendo due router al posto di uno mi complicherei di molto le impostazioni oppure è semplice.
potrei avere più problemi di disconnessione oppure andrò bene??
secondo te conviene collegare il dir-655 al dsl-2542b oppure al dsl-320b.
Dato che dovrei comprarlo quale mi consigli??

Carciofone
26-11-2009, 21:04
Cioè non hai nessuno dei due? Se lo devi comprare ora è solo questione di gusti e prezzo. Di solito si prende un modem ethernet per spendere meno e avere una configurazione più facile, ma solo con un router che supporta la modalità Half Bridge si può collegare un router wireless a linee pppoa-vc se non sono presenti opzioni specifiche. Dal punto di vista della resa sul campo quanto alla stabilità della connessione dipende da molti fattori.

motococcia
26-11-2009, 21:05
Salve,scusate è possibile abbinare a questo router uno switch fast ethernet? oppure c'è bisogno di uno gigabit? :confused:

Carciofone
26-11-2009, 21:15

motococcia
26-11-2009, 21:23


Lo chiedo perchè sia la PS3 e Xbox 360 se collegate allo switch non mi funzionano...qualche idea?

_kratos_91
26-11-2009, 21:24
Cioè non hai nessuno dei due? Se lo devi comprare ora è solo questione di gusti e prezzo. Di solito si prende un modem ethernet per spendere meno e avere una configurazione più facile, ma solo con un router che supporta la modalità Half Bridge si può collegare un router wireless a linee pppoa-vc se non sono presenti opzioni specifiche. Dal punto di vista della resa sul campo quanto alla stabilità della connessione dipende da molti fattori.
esattamente non ho nessuno dei due.
vedendo quello che cerco tu cosa mi consiglieresti di comprare??
secondo te è meglio l'accoppiata router dsl-2542b e dir-655 oppure dir-655 e dsl-320b??
secondo le prestazioni e la praticità quale mi consiglieresti di comprare??
Ma se io compro il modem dsl-320b lo posso collegare ad uno switch per utilizzare la connessione su tutti gli altri pc??

piccola curiosità ma la porta usb se ci collego un Hard disk usb per vederlo ho bisogno perforza di usare un programma che gira sotto windows oppure lo posso usare con linux??

Carciofone
27-11-2009, 08:12
Lo chiedo perchè sia la PS3 e Xbox 360 se collegate allo switch non mi funzionano...qualche idea?
Verifica che la funzione DHCP sia attiva nel router e nei dispositivi da collegarci oppure che abbiano un ip fisso nello stesso range e subnetmask del router, altrimenti non si vedono perchè su subnet diverse. Per il resto dovrebbero vedersi automaticamente e negoziare la velocità sempre automaticamente.
Ma con un pc ti ci colleghi?
Potresti fare eventualmente anche questa prova: collegarti con un pc in ethernet e per testare la velocità impostare nelle proprietà avanzate della scheda del pc che riesce a collegarsi di usare solo il 10\100 o il 10, staccare il cavo e riprovare.
Altrimenti potrebbe trattarsi di un guasto hardware dello switch, ma mi sembra difficile.

esattamente non ho nessuno dei due.
vedendo quello che cerco tu cosa mi consiglieresti di comprare??
secondo te è meglio l'accoppiata router dsl-2542b e dir-655 oppure dir-655 e dsl-320b??
secondo le prestazioni e la praticità quale mi consiglieresti di comprare??
Ma se io compro il modem dsl-320b lo posso collegare ad uno switch per utilizzare la connessione su tutti gli altri pc??

piccola curiosità ma la porta usb se ci collego un Hard disk usb per vederlo ho bisogno perforza di usare un programma che gira sotto windows oppure lo posso usare con linux??

Quelle due macchine hanno lo stesso identico chip adsl di connessione, sicchè per quanto riguarda la stabilità della connessione dovrebbero comportarsi più o meno in modo uguale (cioè buono con le centrali italiane, di solito). Devi valutare tu se ti serve un doppio router (di cui uno lo setterai comunque come modem) o se ti conviene risparmiare qualcosa e avere un modem only se il tuo provider supporta la connessione PPPoE (perchè se non la supporta come Tele2 o Tiscali in molte zone ti ci vuole per forza un modem che supporti la PPPoA).
Inoltre devi prendere accordi col venditore perchè non è escluso che u debba sostituirlo perchè non funzionante correttamente con lo dslam della centrale cui ti collegano. In quel caso un'alternativa potrebbe essere un modem router come il Trust MD-4060 che contiene un chipset ADSL TrendChip (Sitecom DC-22x, Billion 5200\7300 e altri).
Il 320B non è router, quindi collega un pc per volta.

Sulla porta USB, purtroppo è il punto debole che penalizza le macchine con chipset Unicom: serve l'utility che esiste sia per Windows che per MAC (in teoria dovrebbe quindi girare anche su linux, ma non ne sarei così sicuro).

_kratos_91
27-11-2009, 08:57
Quelle due macchine hanno lo stesso identico chip adsl di connessione, sicchè per quanto riguarda la stabilità della connessione dovrebbero comportarsi più o meno in modo uguale (cioè buono con le centrali italiane, di solito). Devi valutare tu se ti serve un doppio router (di cui uno lo setterai comunque come modem) o se ti conviene risparmiare qualcosa e avere un modem only se il tuo provider supporta la connessione PPPoE (perchè se non la supporta come Tele2 o Tiscali in molte zone ti ci vuole per forza un modem che supporti la PPPoA).
Inoltre devi prendere accordi col venditore perchè non è escluso che u debba sostituirlo perchè non funzionante correttamente con lo dslam della centrale cui ti collegano. In quel caso un'alternativa potrebbe essere un modem router come il Trust MD-4060 che contiene un chipset ADSL TrendChip (Sitecom DC-22x, Billion 5200\7300 e altri).
Il 320B non è router, quindi collega un pc per volta.

Sulla porta USB, purtroppo è il punto debole che penalizza le macchine con chipset Unicom: serve l'utility che esiste sia per Windows che per MAC (in teoria dovrebbe quindi girare anche su linux, ma non ne sarei così sicuro).
Quindi se compro il dsl-2542b oppure il dsl-320b per collegarci il dir-655 andrebbero tutte e due egregiamente giusto??
quindi se avessi due router come dsl-2542b e il dir-655 il dsl-2542b andrebbe settato solo come modem giusto?? ma perderebbe la funzionalità delle porte lan oppure no??
quindi non ci sono differenze giusto uno dei due andrebbe bene lo stesso??
Tu quale mi consiglieresti? anche un altra soluzione andrebbe bene?
la d-link va bene oppure ci sono di meglio?

altra curiosità ma il software usb vale anche per la stampante quindi io che utilizzo linux potrei non trovarla in rete giusto? oppure per la stampante è diverso??

Dario 76
27-11-2009, 11:32
Ma che firmware mi consigliate di usare con fastweb?io per ora ho 132b09NA_beta.

Ho letto che forse è troppo immaturo,ma posso passare alla versione DIR655Ax_FW130WWB03Beta(1014182548).rar?

Se è possibile fare questo passaggio, cosa mi consigliate di fare?

Spank
27-11-2009, 11:52
Ma che firmware mi consigliate di usare con fastweb?io per ora ho 132b09NA_beta.


ma che tipo di problemi ti da? :confused:

byez!

Dario 76
27-11-2009, 14:03
Personalmente nessuno.volevo solo capire quale è quello più performante.Mi sono perso con tutte queste varianti.

Carciofone
27-11-2009, 14:27
Una volta che hai messo gli 1.32 NA non puoi mettere nessun'altro firmware.

_kratos_91
28-11-2009, 11:00
Quindi se compro il dsl-2542b oppure il dsl-320b per collegarci il dir-655 andrebbero tutte e due egregiamente giusto??
quindi se avessi due router come dsl-2542b e il dir-655 il dsl-2542b andrebbe settato solo come modem giusto?? ma perderebbe la funzionalità delle porte lan oppure no??
quindi non ci sono differenze giusto uno dei due andrebbe bene lo stesso??
Tu quale mi consiglieresti? anche un altra soluzione andrebbe bene?
la d-link va bene oppure ci sono di meglio?

altra curiosità ma il software usb vale anche per la stampante quindi io che utilizzo linux potrei non trovarla in rete giusto? oppure per la stampante è diverso??
UP...:D
vi prego aiutatemi a decidere...

Carciofone
28-11-2009, 13:35
UP...:D
vi prego aiutatemi a decidere...

Non so se l'hai già detto, ma che provider hai?
Le stampanti no, senza Windows o MAC per ora no, a meno di non saper modificare il software per il MAC.

P.S.: ma perchè non ti compri un Trust MD-4050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) (22 euro negli ipermercati) e ci metti un firmware Billion del Bipaq 5200? Spendi poco, hai un router vero e proprio con firewall in caso di bisogno, ma una sola porta ethernet. Io ho un Sitecom DC-224, gli ho messo il formware del clone Billion e va benissimo.

_kratos_91
28-11-2009, 19:41
P.S.: ma perchè non ti compri un Trust MD-4050 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) (22 euro negli ipermercati) e ci metti un firmware Billion del Bipaq 5200? Spendi poco, hai un router vero e proprio con firewall in caso di bisogno, ma una sola porta ethernet. Io ho un Sitecom DC-224, gli ho messo il formware del clone Billion e va benissimo.

si potrei comprarlo grazie del suggerimento vorrei sapere questo è anche router giusto quindi posso attaccarlo allo switch e condividere la connessione come mi servirebbe oppure è solo modem??che firmware potrei metterci??
da come ho capito è possibile metterci il firmware della billion quello ufficiale giusto??
consigliamene uno :D

Carciofone
28-11-2009, 20:47
Che è un router te l'ho scritto chiaramente già nel post che hai quotato.
Come firmware ci puoi mettere quelli postati per il modello nella prima pagg del 3d che ti ho indicato prima, oppure questo che è l'ultimissimo: 2.11.84.0(UE2.C2)3.11.11.6 (http://au.billion.com/product/adsl/fd_adsl/bipac5200.php)
La configurazione di connessione, poi, è spiccicata quella che suggerisce questo 3d, dato che hanno usato proprio un router di quel tipo trasformato in modem: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
A sto punto hai tutto quello che ti serve.

_kratos_91
28-11-2009, 21:12
Che è un router te l'ho scritto chiaramente già nel post che hai quotato.
Come firmware ci puoi mettere quelli postati per il modello nella prima pagg del 3d che ti ho indicato prima, oppure questo che è l'ultimissimo: 2.11.84.0(UE2.C2)3.11.11.6 (http://au.billion.com/product/adsl/fd_adsl/bipac5200.php)
La configurazione di connessione, poi, è spiccicata quella che suggerisce questo 3d, dato che hanno usato proprio un router di quel tipo trasformato in modem: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
A sto punto hai tutto quello che ti serve.
Grazie di tutto domani vado a comprarlo....

Kjow
30-11-2009, 09:21
A me non succede.. Fastweb, e fw 1.21eub07. Anche utilizzo di adunanza. Per me sto router fa paura. Quello che tenevo prima non reggeva adunanza nemmeno 20 minuti...

Puoi passarci il file di configurazione o comunque dirci i settaggi che hai usato?
Anche io soffro di inspiegabili blocchi di connessione, sia con che senza traffico particolare... (ed ho la stessa configurazione, Fastweb + dir-655)

virtualj
30-11-2009, 09:35
Ok, questa sera...
comunque a memoria mi pare che le unihe modifiche che ho fatto dopo il reset a default sono la disabilitazione del qos, il dns relay ce l'ho attivo. La WAN è in DHCP. Il wi-fi in wpa+wpa2. Comunque stasera vi dico meglio.

Kjow
30-11-2009, 11:46
Ok, questa sera...
comunque a memoria mi pare che le unihe modifiche che ho fatto dopo il reset a default sono la disabilitazione del qos, il dns relay ce l'ho attivo. La WAN è in DHCP. Il wi-fi in wpa+wpa2. Comunque stasera vi dico meglio.

Grazie mille! :)

Langley
30-11-2009, 17:37
A me non succede.. Fastweb, e fw 1.21eub07. Anche utilizzo di adunanza. Per me sto router fa paura. Quello che tenevo prima non reggeva adunanza nemmeno 20 minuti...

Infatti continuo a dire che il miglior firmware in assoluto è quello che hai tu... ed è un peccato che non si possa tornare indietro... mannaggia...

virtualj
30-11-2009, 19:12
Ok.. Ho fatto qualche screen delle pagine dove penso di aver modificato dei parametri rispetto alla configurazione di default.
Dispositivo Info
http://virtualj.altervista.org/Dispositivo-info.gif

Mmm.... perchè se ne vede solo una di foto?

virtualj
30-11-2009, 19:14
uff. le altre non si vedono e adesso devo scappare.. Le metto stanotte. ciao

emper0rx
01-12-2009, 21:07
Con Alice puoi tranquillamente impostare la modalità Bridge (classica) sul modem DSL-320B (Attenzione che se hai già tentato configurazioni varie ti conviene resettare i due dispositivi prima di fare la nuova configurazione sotto):
-collega per primo il modem spento al PC col cavo ethernet e poi accendilo.
-apri il browser e digita 192.168.1.1 e la doppia parola admin per accedere alla configurazione.
-nella scheda Setup clicca su Setup Wizard e segui tutti i passaggi per inserire la nuova password e poi il tipo di connessione. Dovrai scegliere la modalità Bridge mode e 1483 Bridged IP LLC (Vpi=8 e Vci=35).
-salva e riavvia il modem

Sul router DIR-655:
- collega la porta WAN del router con il modem sempre con un cavo ethernet. Collega poi una porta LAN del router con il PC sempre con un cavetto ethernet e accendili entrambi
- a questo punto dopo qualche secondo e se non compaiono triangolini gialli sulla connessione nella Tray icon, apri il browser e digita 192.168.0.1 per accedere alla pagina di configurazione del router. Inserisci username e password in tuo possesso.
- nella scheda Setup clicca su Setup Wizard e segui i passaggi per impostare data e ora, nonchè una nuova password di accesso al router.
- in Internet connection seleziona Username\Pasword PPPoE Connection e inserisci come username e password la parola aliceadsl lasciando Address mode su Dynamic IP.
- salva e riavvia il router che a questo punto si collegherà a internet.

Per il resto della configurazione avanzata di wireless e portforwarding puoi fare riferimento alle guide comuni sul tema e dovrai impostarli solo sul router senza toccare più il modem. Firewall e protezioni sono quelle gestite dal router DIR-655.
Se il tuo provider fosse come Tiscali o Tele2 che consente solo connessioni di tipo PPPOA Vc allora la configurazione varierebbe e dovresti adottare la Half Bridge.

ragazzi ho un problema! ho eseguito passo passo la guida. tutto ok! solo che in vista quando mi collego tramite wireless al dir 655 mi da connessione solo locale, non facendomi navigare su internet! con il modem alice mi dava internet e locale....adesso con il router dir 655 collegato al dlink 320 mi da solo locale e non si collega ad internet vista! come mai? devo settara qualcosa nel dir 655?

grazie per l'aiuto!

simonf
01-12-2009, 21:57
Ciao, come da oggetto, volevo sapere se potessi utilizzare il router in accoppiata a time capsule della apple per potenziare la rete wifi creata da quest'ultimo (collegato all'hag fastweb).
Mi interessava sfruttare l'hard disk interno a time capsule per il backup wireless di 2 computer apple; quindi il dir-655 mi serviva solo per far raggiungere il segnale in un angolo della casa dove questo è abbastanza basso.

Come devo configurare, se quello che voglio fare è possibile, il dir-655?

Grazie

Qualcuno sa se quello che voglio fare è possibile? A breve mi arriverà il Time Capsule.. non vorrei dover acquistare anche un airport express e mettere nel cassetto il d-link

virtualj
02-12-2009, 01:26
A quanto pare le immagini direttamente aperte da qui non funzionano.. Provate con il link :)

Dlink DIR 655 (http://virtualj.altervista.org/dlink-dir655.htm)

Kjow
02-12-2009, 08:53
A quanto pare le immagini direttamente aperte da qui non funzionano.. Provate con il link :)

Dlink DIR 655 (http://virtualj.altervista.org/dlink-dir655.htm)

Grazie mille!
Sei gentilissimo, in giornata provo a settare anche io con questi parametri, speriamo di risolvere questi blocchi :)

Carciofone
02-12-2009, 10:27
ragazzi ho un problema! ho eseguito passo passo la guida. tutto ok! solo che in vista quando mi collego tramite wireless al dir 655 mi da connessione solo locale, non facendomi navigare su internet! con il modem alice mi dava internet e locale....adesso con il router dir 655 collegato al dlink 320 mi da solo locale e non si collega ad internet vista! come mai? devo settara qualcosa nel dir 655?

grazie per l'aiuto!

Che provider hai?
Sei sicuro di aver salvato in modo definitivo la configurazione nel dsl320b?

fosseperme
03-12-2009, 00:13
Che provider hai?
Sei sicuro di aver salvato in modo definitivo la configurazione nel dsl320b?

Soprattutto sei sicuro di aver aggiornato il 320B all'ultimo firmware?? C'era un bug che riguardava la non corretta trasmissione della rete internet dal modem al router.... per questo probabilmente ti funziona solo in locale.

arkasha
03-12-2009, 19:13
Ciao ho il router in oggetto collegato alla rete fastweb, ma non riesco in nessun modo a far andare adunanza. Il test delle porte è positivo (porte aperte, ho attivato il portforwarding) ma kad non si collega. C'e qualche intoppo :confused: ma non so dove. Ho cercato nel forum ma finora non ho trovato nulla. A voi funziona tutto, a parte quakche problema di impallamento?

Ciao

virtualj
03-12-2009, 20:00
Se non si è mai collegato devi trovare le prime fonti kadu...
Fai una ricerca server e metti a scaricare un file qualunque. Poi vai in kadu e clicca su bootstrap... Dovrebbe funzionare :) Altrimenti ti mando il mio ip e porta in mp e fai il bootstrap da me :D

arkasha
03-12-2009, 20:20
Se non si è mai collegato devi trovare le prime fonti kadu...
Fai una ricerca server e metti a scaricare un file qualunque. Poi vai in kadu e clicca su bootstrap... Dovrebbe funzionare :) Altrimenti ti mando il mio ip e porta in mp e fai il bootstrap da me :D

Niente, mi va in kad connecting ma poi non va più avanti...eppure se collego il computer direttamente all'hag va che è una meraviglia... :mad:

emper0rx
03-12-2009, 21:00
Soprattutto sei sicuro di aver aggiornato il 320B all'ultimo firmware?? C'era un bug che riguardava la non corretta trasmissione della rete internet dal modem al router.... per questo probabilmente ti funziona solo in locale.

ciao! ho risolto! ho settato in modalità bridge in modo corretto! grazie mille!

ora ho solo una curiosità riscontrata dopo l'utilizzo del dir 655 con il modem 320b... praticamente se lascio il notebook accesso e appare lo screensaver di vista, dopo che riattivo lo schermo e lo screensaver sparisce e provo a collegarmi subito su internet con mozilla mi dice impossibile connettersi. dopo un minuto mi si connette! se invece lascio mozilla aperto, dopo lo screensaver la connessione rimane subito, senza aspettare. con il modem alice wi fi non mi succedeva...... da cosa puo dipendere?

grazie x l'aiuto!

:D

cherokee
04-12-2009, 00:07
Durante il gioco un avvertimento "host migration" mi appare e a volte mi fà uscire dal gioco. Sono andato sul supporto di Warfare 2 e leggo questo:

I received a message directing me to this site when my game attempted to migrate hosts, why is that?

Host Migration is designed to auto-select the next best available host in your lobby when the original host leaves the game. When host migration is working perfectly you may never notice as it should be a rather seamless transition. However, host migration may be affected by individual user network settings or other uncontrollable circumstances; this is where you can help improve host migration success by ensuring that you have the most optimal network setting for online play.

Your NAT type is displayed in the Spec Ops Two Player Online menu and the online menu for Multiplayer (Xbox LIVE for X360, Playstation Network for PS3, and IWNet for PC). You will have one of the three following displayed:

* Open - You will get into games more quickly, have better matchmaking, and host migration will succeed more often.
* Moderate - Matchmaking will go more slowly, you'll get into less games, and host migration will be harder.
* Strict - You'll get into less games, matchmaking might take a long time, and you will fail to migrate to a new host more often.

OPEN Your NAT:

A good first step to try is rebooting your router, sometimes this will OPEN your NAT right away.

Next, log into your router and turn on UPnP (Universal Plug and Play), most routers have this option in the Administration tab.

The goal is to have an OPEN NAT in order to host Spec Ops games and get a wider selection of MP matches to join.

Ho controllato i miei settaggi e
PnP è abilitato e per penso che questi settaggi nella parte firewall siano quelli giusti :

UDP Endpoint Filtering:
Endpoint Independent
Address Restricted
Port And Address Restricted

TCP Endpoint Filtering:
Endpoint Independent
Address Restricted
Port And Address Restricted

Però nelle info del gioco in rete mi dà sempre NAT Ristretto ?!?

Grazie

Carciofone
04-12-2009, 06:45
Se non ricadi in questa ipotesi http://news.wintricks.it/web/dal-web/30580/ms-banna-1-milione-di-xbox-piratate/ http://www.swzone.it/dettaglio/news_id=26421/Microsoft__lotta_dura_contro_la_pirateria controlla quali voci sono attivate tra le opzioni in Advanced\Firewall & DMZ ALG (Application Level Gateway).

Carciofone
04-12-2009, 11:35
ciao! ho risolto! ho settato in modalità bridge in modo corretto! grazie mille!

ora ho solo una curiosità riscontrata dopo l'utilizzo del dir 655 con il modem 320b... praticamente se lascio il notebook accesso e appare lo screensaver di vista, dopo che riattivo lo schermo e lo screensaver sparisce e provo a collegarmi subito su internet con mozilla mi dice impossibile connettersi. dopo un minuto mi si connette! se invece lascio mozilla aperto, dopo lo screensaver la connessione rimane subito, senza aspettare. con il modem alice wi fi non mi succedeva...... da cosa puo dipendere?

grazie x l'aiuto!

:D
Con quale delle 2 modalità sei connesso?
Se usi Bridge only che valore hai messo in Setup\Idle time?

emper0rx
04-12-2009, 12:50
Con quale delle 2 modalità sei connesso?
Se usi Bridge only che valore hai messo in Setup\Idle time?

ho seguito la guida di questo forum......nel modem 320b ho settato:modalità bridge e 1483 bridge ip llc (vpi 8 e vci 35).

che intendi per setup/idle time? sta nel dir 655? non lo trovo!

Carciofone
04-12-2009, 14:03
Beh, guarda meglio: la voce precisa è in Setup, Maximum idle time.

emper0rx
04-12-2009, 18:07
trovato! è impostato 5.

calcola se lascio mozilla aperto e non sto al pc per 1 ora e parte quindi lo screensaver e si spegne il monitor, la connessione riprende subito. ma se lascio tutto chiuso e nulla aperto, dopo la connessione non riprende subito.

dimmi te...... grazie ancora!

emper0rx
04-12-2009, 19:40
Beh, guarda meglio: la voce precisa è in Setup, Maximum idle time.

che faccio imposto 0 o metto opzione sempre su attivo?

:)

Carciofone
04-12-2009, 20:24
metti 60 e avrai 60 min di tempo dopo chiuso il browser o altri programmi che usano internet prima che il router si disconnetta automaticamente.

emper0rx
04-12-2009, 20:31
metti 60 e avrai 60 min di tempo dopo chiuso il browser o altri programmi che usano internet prima che il router si disconnetta automaticamente.

1)ho messo sempre su attivo, meglio no? cosi se lascio chiuso il browser per 3 ore la connessione va sempre. giusto?

2)un' altra domanda, in impostazioni wireless ho messo 802.11 mode:mixed 802 n, ...g,...b e fino a qua ok, poi in channel width c'è opzione 20 mhz o automatico 20/40mhz, che lascio 20 o metto in automatico?cosa è meglio?

3)ultima curiosità, in impostazioni wireless ho abilitata la scansione automatica del canale, la lascio attiva?

grazie ancora per l'aiuto! grande! buona serata!

:)

Fear941
05-12-2009, 19:14
Ciao a tutti, potete spiegarmi cosè il Firewall SPI? a che cosa serve? lo devo lasciare abilitato o no? E un altra domanda, è possibile togliere il NAT? perchè quando gioco con la Xbox oppure utilizzo programmi dove l'apertura di una porta è neccessaria (esempio p2p o skype, msn), esse sono chiuse e per aprirle bisogna farlo manualmente per l'indirizzo IP specifico. Vorrei che qualsiasi IP io utilizzi le porte siano aperte, c'è un modo?

Carciofone
08-12-2009, 09:03
E' un firewall hardware integrato nel firmware del router che è in grado di ispezionare i singoli pacchetti di dati identificandone forma, contenuti e protocolli.

Olivastro
12-12-2009, 12:25
Scusate se torno su un argomento già discusso.
Anzitutto:
rev. A
1.21EU, 2009/02/06
shareport 1.14 scaricato dal sito d-link australiano

Avevo letto tempo fa che questa soluzione risolveva i problemi che qualcuni aveva con l'uso di shareport.

Avevo dunque installato, avevo provato con una stampante e con HD usb e tutto aveva funzionato.

Oggi ci ho riprovato e... non funziona più nulla!!!
Ho provato anche su un altro PC della rete... uguale.

Qualcuno ha consigli da darmi?
In pratica mi rimane l'icona rossa e se ci vado sopra col mouse mi dice "rete non pronta" Se lo apro, mi dice che non c'è nulla connesso:mc:

Grazie a chi saprà risolvere

arkasha
12-12-2009, 16:00
Ciao ho il router in oggetto collegato alla rete fastweb, ma non riesco in nessun modo a far andare adunanza. Il test delle porte è positivo (porte aperte, ho attivato il portforwarding) ma kad non si collega. C'e qualche intoppo :confused: ma non so dove. Ho cercato nel forum ma finora non ho trovato nulla. A voi funziona tutto, a parte quakche problema di impallamento?

Ciao

Dopo una settimana sono ancora allo stesso punto, anzi peggio. Infatti ho riprovato il test delle porte e questa volta non l'ho superato e non ci riesco più. Ho anche aggiornato il firmware del router ma niente...:muro: sono allo stremo, scarico solo torrent...

Carciofone
12-12-2009, 20:42
Se è una nuova installazione del mulo a kad non si collegherà mai sino a che non effettui un bootstrap da client noti. Chi si può connettere a server non ha questo problema perchè lo fa dai client conosciuti tramite il server.

Carciofone
12-12-2009, 21:04
ottimo, ricapitolando:
-TL-WN961N è il perfetto sostituto dell'originale (chiaramente lo aprirò per verificare che effettivamente manchi solo la minipci ma ci sia la porta. sull'etichetta riporta a3, quindi vado abbastanza sul sicuro, ma non vorrei che mancassero i "fili" scheda-antenne. ma sono da saldare sulla scheda o si incastrano ?)
-la a4 è qualitativamente inferiore alla a3 (giusto perchè magari comprare una a4 e rivendere la mia a3 senza minipci mi verrebbe a costare poco di più se non uguale)
-in questa fascia di prezzo il dir-655 regna ancora incontrastato (anche rispetto al wrt610n ? ho letto che è molto valido ma ha qualche problema. certo con il DD-WRT potrei collegarci direttramente la videostation a quanto ho capito, mentre ora devo sempre switchare i cavi quando mi serve. ma come riconosco le versioni che supportano il DD-WRT ?).
Com'è andato il tentativo di modding?

Godai85
14-12-2009, 10:36
Speriamo vada tutto bene. Penso ci sia un'alta probabilità di successo, ma non si sa mai. Certo che se ti riesce si tratta di una prima come esempio di modding hardware da documentare per bene. :D
Questo significherebbe che la minipci all'interno del router funziona dentro un laptop.
Quanto al wrt610n è una cosa diversa, perchè ha doppio chipset Broadcom per due bande attive in contemporanea (2 schede minipci). E' paragonabile col dir-855 (che però ha doppio atheros).

tanto per la cronaca: ha funzionato :P
la minipci è standard, quindi può essere sostituita (chiaramente con chipset identico)

arkasha
14-12-2009, 17:50
Se è una nuova installazione del mulo a kad non si collegherà mai sino a che non effettui un bootstrap da client noti. Chi si può connettere a server non ha questo problema perchè lo fa dai client conosciuti tramite il server.

Ci sono riuscito: è ripartito, anche se va ancora pianino. Ciao

ninodv
15-12-2009, 18:02
Ciao, volevo sapere come impostare il router per bloccare l'accesso ad internet ad un determinato pc connesso in lan. Uso il dhcp.

:)

noodles83
15-12-2009, 19:25
Quale tra gli ultimi FW funziona meglio di tutti senza dare problemi? attualmente sono con la versione 1.20 EU
Quale mi consigliate di installare? Io con questo per ora mi trovo bene.

Carciofone
15-12-2009, 20:12
l'1.21 build 07 va bene. Non so se qualcuno ha provato la EU 1.30. Si può downgradare poi? O è come le 1.32?

arkasha
15-12-2009, 20:23
Ciao, volevo sapere come impostare il router per bloccare l'accesso ad internet ad un determinato pc connesso in lan. Uso il dhcp.

:)

Ciao, credo che si possa fare impostando il flitro sul MAC Address.

noodles83
15-12-2009, 20:53
l'1.21 build 07 va bene. Non so se qualcuno ha provato la EU 1.30. Si può downgradare poi? O è come le 1.32?

ok grazie. Il downgrade non credo sia possibile, almeno nei netgear non lo era.

Antony82
16-12-2009, 10:29
chi mi illumina su come utilizzare la porta usb ?
ho aggiornato il firmware
ho un mac

metalfreezer
16-12-2009, 11:40
Qualcuno mi spiega perchè ogni volta che ad esempio salta la luce in casa e quindi il router si scollega dalla corrente perde le impostazioni SOLO del firewall??? Che rottura di palle...

ninodv
16-12-2009, 20:46
Ciao, credo che si possa fare impostando il flitro sul MAC Address.

Tramite il menu advanced-network filter ho provato ad impostare delle restrizioni sul mac addres ma così il pc, anche se è in lan, non si collega neanche al router. A me serve che non si colleghi ad internet.. ma in locale deve andare :) su quali impostazioni devo agire?

PaxSat
17-12-2009, 17:15
Tramite il menu advanced-network filter ho provato ad impostare delle restrizioni sul mac addres ma così il pc, anche se è in lan, non si collega neanche al router. A me serve che non si colleghi ad internet.. ma in locale deve andare :) su quali impostazioni devo agire?

la prima cosa che mi viene in mente e ROUTING per quel IP (DATO DAL MAC) imposta un gateway che on esce.
non so se funge

ninodv
19-12-2009, 12:01
Ho risolto abilitando Access Control e impostando come policy Block All Access su quel determinato MAC :)

Carciofone
19-12-2009, 15:20
Per le politiche di funzionamento dei MAC filter dei router D-Link vale sempre la guida sul 2640B sotto in firma.

Olivastro
19-12-2009, 15:54
Ciao a tutti,
torno a cercare info riguardanti l'accoppiata SharePort 1.14 e il Dir-655 con l'1.21 installato.
Avevo chiesto info più indietro inutilmente.
Siccome mi è stato spiegato che quando non ricevi risposte significa che nessuno sa darti risposta, non mi sono perso d'animo e ho... trovato il problema!
Si tratta del firewall software che utilizzo (il mitico Sygate!) sotto Xp (non suggeritemi di toglierlo, mi serve!)
INfatti se lo disattivo lo SharePort... Funziona!

Ora, il problema riguarda dunque alcune porte che il sygate blocca.
Ho trovato un forum MS che spiega alcune cose, ma non riesco a settare secondo queste info il mio firewall per far "passare" lo SharePort.

Copio quanto riportato e che ho provato a settare sul mio firewall, ma mi frega sicuramente la terminologia diversa tra il mio firewall e gli altri...

"Bring up the Firewall Settings. Under "Advanced Settings", "Ports and protocols" tab, add the following:

- Allow Port UDP 9303 (I have it as "inbound", but it might need to be "both ways")

- Allow Inbound TCP Port 80

- Allow Outbound TCP/UDP Port 53

- Allow USB Protocol 6 with "both" checked



Under the "Programs" tab, add the following:

- Add the "SharePort Network USB" program and check it as allowed."

Qualcuno che riconosce il linguaggio e che conosce come settare sygate c'è?

Grazie!

Dead_enD
26-12-2009, 17:57
ciao a tutti, qualcuno usa questo router con fastweb? sto impazzendo con due problemi:
1) la connessione cade ogni 10 minuti circa (anche meno)
2) non riesco a vedere la connessione wireless con la WII, non trova l'access point.

Tutto è configurato senza il dhcp, ne ho provate tante ma nulla, il problema persiste.
il firmware che ho trovato sul router è già il 1.32NA

che sia quest'ultimo il problema? Spero in qualche buon anima con fastweb che mi aiuti perchè non so dove sbattere la testa :muro: :muro: :muro:

virtualj
26-12-2009, 19:39
Molto strano... Io ti posso dire che ho fastweb e non mi si blocca mai il router.. ho il fw 1.21b07 xò
Per la wii puoi provare a disabilitare il wireless N e mettere wpa e non wpa/wpa2, che forse non è supportata (ma non conosco le specifiche della wii). Però puoi provare :)

noodles83
26-12-2009, 20:37
ho fastweb e fw1.21EU mai un problema.

Dead_enD
26-12-2009, 22:10
Molto strano... Io ti posso dire che ho fastweb e non mi si blocca mai il router.. ho il fw 1.21b07 xò
Per la wii puoi provare a disabilitare il wireless N e mettere wpa e non wpa/wpa2, che forse non è supportata (ma non conosco le specifiche della wii). Però puoi provare :)

niente neanche così...proprio non trova l'access point (e non ho un portatile per provare il wireless)
E' anche vero che la connessione continua a cadere, ora addirittura ogni 2 minuti!
Cavolo leggo tutti con il firmware 1.2 etc... mi chiedo come mai su questo sia montato il 1.32NA USA :mad:

Mi sa che mi conviene cercarne un altro... tornare indietro logicamente non posso vero? e di altri più nuovi, ho visto ad inizio pagina, c'è solo u nfirmware russo :mc:

q3aquaking
26-12-2009, 23:08
ciao a tutti, qualcuno usa questo router con fastweb? sto impazzendo con due problemi:
1) la connessione cade ogni 10 minuti circa (anche meno)
2) non riesco a vedere la connessione wireless con la WII, non trova l'access point.

Tutto è configurato senza il dhcp, ne ho provate tante ma nulla, il problema persiste.
il firmware che ho trovato sul router è già il 1.32NA

che sia quest'ultimo il problema? Spero in qualche buon anima con fastweb che mi aiuti perchè non so dove sbattere la testa :muro: :muro: :muro:

ho fastweb adsl con l'hag vecchio
sto sui 10mbit di down e 900kbits di up

premesso ciò ho la stessa tua configurazione e nessun problema, cioè:
dir655 con fw 1.32na e wii

però ho dhcp attivo

Dead_enD
26-12-2009, 23:31
ho fastweb adsl con l'hag vecchio
sto sui 10mbit di down e 900kbits di up

premesso ciò ho la stessa tua configurazione e nessun problema, cioè:
dir655 con fw 1.32na e wii

però ho dhcp attivo

identico a me, vecchio hag, wii e 1.32na... ho provato con o senza dhcp, ma la connessione cade ogni 2-3 minuti. (ho provat ocon altre beta del 1.32 ma nada..) ma che sia un difetto del router a questo punto? eppure si accende senza problemi e per poco funziona...per questo pensavo al firmware. a sto punto non so più che pensare... mi viene un dubbio pure che l'utente di ebay che me l'ha venduto sia stato un pò in malafede :mad:

Carciofone
27-12-2009, 05:25
Nessuno una l'1.30 EU del sito tedesco?
Ha qualche problema?

Kicco_lsd
27-12-2009, 20:45
Dead misà che è altamente probabile che il tuo sia fallato perchè se è vero che in passato ha dato problemi di stabilità nemmeno con le release più buggate si resettava ogni 2 minuti. Magari prova a vedere se è il modem che è bruciato... in molti lo sottovalutano ma spesso è lui il colpevole.
Ad ogni modo 1.32NA nn è perfetto... ma è un buon firmware (spesso ho uptime che superano i 10 giorni)

Carciofone
28-12-2009, 06:08
Verifica anche che versione hardware hai: se è uno di quelli con scheda wireless minipci prova a toglierla delicatamente e vedere se funziona regolarmente senza come router ethernet senza riavviarsi. Se sì puoi provare a pulire con aria compressa il pettine di inserimento e a rimontarla per vedere se va regolarmente. Se ancora non va ma senza è stabile allora contattami che ti dico quale scheda wireless minipci acquistare e dove per cambiarla (se te la senti e se non è ancora in garanzia).

arkasha
28-12-2009, 07:47
Nessuno una l'1.30 EU del sito tedesco?
Ha qualche problema?

Io ho attualmente la 1.30EU, funziona bene con Fastweb. La mia WII riceve perfettamente. Ho disattivato DNSrelay, WISH e QOS engine. Ciao

Carciofone
28-12-2009, 08:04
Sai se consente l'eventuale downgrade al 1.21B07? Cioè il file lo accetta anche se non fai il downgrade, oppure dice che è impossibile?

arkasha
28-12-2009, 11:24
Mi dispiace, non lo so :confused:

Dead_enD
28-12-2009, 13:43
Dead misà che è altamente probabile che il tuo sia fallato perchè se è vero che in passato ha dato problemi di stabilità nemmeno con le release più buggate si resettava ogni 2 minuti. Magari prova a vedere se è il modem che è bruciato... in molti lo sottovalutano ma spesso è lui il colpevole.
Ad ogni modo 1.32NA nn è perfetto... ma è un buon firmware (spesso ho uptime che superano i 10 giorni)

no l'hag di fastweb funziona perfettamente. oggi dovrei riuscire ad andare a provarlo da un amico,così vediamo se non funziona neanche da lui, ho la conferma che sia veramente fallato...

Dead_enD
28-12-2009, 15:28
no l'hag di fastweb funziona perfettamente. oggi dovrei riuscire ad andare a provarlo da un amico,così vediamo se non funziona neanche da lui, ho la conferma che sia veramente fallato...

ecco problema localizzato...il rotuer si riavvia SOLO se accendo il wireless! :doh:
quindi il problema è qui...
ora il router è francese e vedo sulla scatola questa voce: (riassumo così)
spectrum regolation 2 - francia - 2400 - 2454 MHz 2454-2483.5 MHz
spectrum regolation 1 - europa - 2400 -2483.5 MHz

può centrare che qualcosa col wireless? con quest'uiltimo spento, ribadisco, il router funziona bene.
Potrebbe essere un difetto irrisolvibile?

sggk
28-12-2009, 17:34
Salve, mi hanno regalato per natale questo router.
Io utilizzo ancora un vecchissimo modem usb ericsson con quale collego il pc ad internet tramite connesione remota.
ho installata una scheda di rete (non ricordo il modello) che di solito utilizzo per connettere la xbox360 ed una scheda di rete wireless con la quale connetto il cellulari ecc.
La scheda di rete e quella wireless sono unite da un bridge che puo' utilizzare la connessione internet condivisa (ics).

la mia domanda e':
posso connettere via ethernet il router alla scheda di rete (togliendo la 360 che poi collegherei con l'antenna wireless), e fargli utilizzare la conenssione internet come facevo con la 360? perche' non avendo un modem con uscita ethernet non so come far arrivare la connessione internet direttamente al router, quindi vado di ponti su ponti xD

Carciofone
29-12-2009, 06:36
I router non sono fatti per quel tipo collegamenti, dispendiosi in termini di timing e che ti costringono a tenere il pc acceso per giocare. Inoltre il modem usb non sarà nemmeno compatibile adsl2+ e chissà che portante agganci. Prenditi un modem ethernet indipendente da collegare al router (trust md4050 o D-Link dsl-320B a 25-30 euro) o fatti cambiare il dir655 con un modem router all in one come il dsl-2740b.

Dead_enD
29-12-2009, 13:36
ecco problema localizzato...il rotuer si riavvia SOLO se accendo il wireless! :doh:
quindi il problema è qui...
ora il router è francese e vedo sulla scatola questa voce: (riassumo così)
spectrum regolation 2 - francia - 2400 - 2454 MHz 2454-2483.5 MHz
spectrum regolation 1 - europa - 2400 -2483.5 MHz

può centrare che qualcosa col wireless? con quest'uiltimo spento, ribadisco, il router funziona bene.
Potrebbe essere un difetto irrisolvibile?

Ricapitolando:
Dopo Hard reset
router dir 655 con firmware 1.32NA, 2009/08/27 (beta1)

con wireless spento, tutto funziononante, perfetto p2p con hag fastweb, stampante hppsc 1510 all-in-one condivisa con shareport allegato a questo firmware perfettamente funzionante ,sia stampa che scanner.

con wireless acceso
il router si resetta OGNI 15 MINUTI e appena si riattiva noto che l'ora torna indietro di 15 minuti!

provato a mettere channel width sia in auto che a 20 mhz ma nulla.

possibile che sia fallato SOLO il wireless? qualche consiglio? comincio ad :mc:

Kicco_lsd
29-12-2009, 13:38
Una domanda io avendo un A2 in teoria dovrei avere il supporto ai Jumbo frames fino a 4000k... ora se setto i vari adattatori di rete a 9600k posso peggiorare le performance della rete? Purtroppo il DIR è l'unico componente della rete che non mi supporta i jumbo frames a 9600k (il Nas e lo Switch li supportano)


5Ghz Access Point
Sent :461099

TX Packets Dropped :1861

Collisions :0


Received :6895145

RX Packets Dropped :0

5Ghz Bridge

Errors :11

Sent :6889922

TX Packets Dropped :62082

Collisions :0


Received :433853

RX Packets Dropped :0

Errors :0

Secondo voi sono normali le statistiche dei pacchetti droppati in trasmissione?? Mi devo preoccupare? Possibili soluzioni? (Il Dir655 alle stesse voci ha sempre 0... perquesto l'ho notato)

dan73cologno
29-12-2009, 14:07
domanda secca: con ADSL fastweb meglio dir-655 o wrt54gl ?

a me hanno appena installato HAG fastweb wifi TELSEY, ma il segnale è veramente penoso, devo arrivare al piano superiore ad un notebook con adattore wifi USB (ma il segnale non viene percepito nemmeno dall'iphone).

mi sembra di capire che questi hag fastweb non sono molto potenti, e che viene consigliato di disattivare il wifi dalla myfastpage e poi collegare modem (non ADSL). fino a qui ci siamo ?

leggendo i forum ho ristretto la selezione ai due modelli sopra indicati ... che dite ?

scusate ma io non ci capisco proprio nulla ....

Carciofone
29-12-2009, 14:34
Ricapitolando:
Dopo Hard reset
router dir 655 con firmware 1.32NA, 2009/08/27 (beta1)

con wireless spento, tutto funziononante, perfetto p2p con hag fastweb, stampante hppsc 1510 all-in-one condivisa con shareport allegato a questo firmware perfettamente funzionante ,sia stampa che scanner.

con wireless acceso
il router si resetta OGNI 15 MINUTI e appena si riattiva noto che l'ora torna indietro di 15 minuti!

provato a mettere channel width sia in auto che a 20 mhz ma nulla.

possibile che sia fallato SOLO il wireless? qualche consiglio? comincio ad :mc:

Certo che è possibile. Verifica la versione HW e le altre cose che ti ho detto sopra.

Dead_enD
29-12-2009, 15:05
Certo che è possibile. Verifica la versione HW e le altre cose che ti ho detto sopra.

Carciofone non avevo capito che ce l'avevi con me, perchè non avevo la più pallida idea di come fosse un router con wireless all'interno ;) ...quindi tu dici prorpio di aprirlo? non è più in garanzia l'ho preso usato (naturalmente come perfettamente funzionante..). ok lo apro perchè ho provato una valanga di combinazioni per ora nulla..max 20 minuti!
mentre senza wireless ribadisco tutto ok.

P.s. versione hardware 4A

ora provo anche con l'ultimo firmware trovato
1.32NA, 2009/11/05 (beta 9)

Carciofone
29-12-2009, 15:25
Se è un A4, purtroppo il chip wireless è saldato sulla scheda madre del router e non è sostituibile. Verifica che non sia saltata qualche saldatura. altrimenti mi sa che ti hanno tirato un bidone.
Però a quanto ne so D-Link dava una garanzia di 11 anni sui prodotti N acquistati prima del 31\12\2008, sicchè la potresti far valere avendo lo scontrino di acquisto originale.

Dead_enD
29-12-2009, 15:42
Se è un A4, purtroppo il chip wireless è saldato sulla scheda madre del router e non è sostituibile. Verifica che non sia saltata qualche saldatura. altrimenti mi sa che ti hanno tirato un bidone.
Però a quanto ne so D-Link dava una garanzia di 11 anni sui prodotti N acquistati prima del 31\12\2008, sicchè la potresti far valere avendo lo scontrino di acquisto originale.

ops scusa ho cliccato segnala messaggio,spero di non aver fatto una c****ta

guarda mi sono accorto che neanche le viti ci sono..lasciamo stare.
Bho provo a ragionare per un rimborso perchè a sto punto non so più dove "giocare" con le opzioni, e soprattutto m isembra sia inutile... grazie per l'attenzione :)

losteagle
30-12-2009, 09:21
guarda mi sono accorto che neanche le viti ci sono..lasciamo stare.
Bho provo a ragionare per un rimborso perchè a sto punto non so più dove "giocare" con le opzioni, e soprattutto m isembra sia inutile... grazie per l'attenzione :)

Sembra che il tuo problema sia presente anche su altri A4, nel forum Dlink USA qlc sta provando a raffreddarlo con un dissipatore aggiuntivo, leggi qui sotto :

http://forums.dlink.com/index.php?topic=9820.0

PS: Normalmente le viti sono sotto i piedini incollati ....

Dead_enD
30-12-2009, 11:12
Sembra che il tuo problema sia presente anche su altri A4, nel forum Dlink USA qlc sta provando a raffreddarlo con un dissipatore aggiuntivo, leggi qui sotto :

http://forums.dlink.com/index.php?topic=9820.0

PS: Normalmente le viti sono sotto i piedini incollati ....

Grazie ma c'è una piccola differenza, come ho scritto senza il wireless il mio non si riavvia e funziona perfettamente (almeno per ora, dati i continui test, posso dire che ha tenuto un giorno intero) è solo con la rete wireless accesa che continua a riavviarsi... quindi spero in un nuovo firmware, anche se, come dice carciofone, probabilmente è fallata la scheda wireless dentro... se trovo altri consigli continuo, ora non ho in mente altre prove da effettuare.
Ma ripeto SOLO con il wireless acceso ho riavvii continui...

Inoltre anche in quei 15-20 minuti non riesce ad essere visto come access point!
Ci sono riuscito una volta per pochi secondi, a vederlo da un pc con vista ma poi il nulla...e dalla mia wii invece mai un segno di vita...
Forse il problema reale è qui: non si riesce a veder come access point e dopo 15-20 minuti si riavvia :muro:

Carciofone
30-12-2009, 11:31
Sembra che il tuo problema sia presente anche su altri A4, nel forum Dlink USA qlc sta provando a raffreddarlo con un dissipatore aggiuntivo, leggi qui sotto :

http://forums.dlink.com/index.php?topic=9820.0

PS: Normalmente le viti sono sotto i piedini incollati ....

Grazie ma c'è una piccola differenza, come ho scritto senza il wireless il mio non si riavvia e funziona perfettamente (almeno per ora, dati i continui test, posso dire che ha tenuto un giorno intero) è solo con la rete wireless accesa che continua a riavviarsi... quindi spero in un nuovo firmware, anche se, come dice carciofone, probabilmente è fallata la scheda wireless dentro... se trovo altri consigli continuo, ora non ho in mente altre prove da effettuare.
Ma ripeto SOLO con il wireless acceso ho riavvii continui...

Inoltre anche in quei 15-20 minuti non riesce ad essere visto come access point!
Ci sono riuscito una volta per pochi secondi, a vederlo da un pc con vista ma poi il nulla...e dalla mia wii invece mai un segno di vita...
Forse il problema reale è qui: non si riesce a veder come access point e dopo 15-20 minuti si riavvia :muro:
Anche perchè checchè se ne dica, i danni da calore eccessivo che si prolungano oltre un certo tempo sono irreversibili: quella specie di puzzetta di plastica e componenti elettronici che si sente non è altro che ioni che compongono i chip che "evaporano" (detta tanto per capirci) eccitati dal calore, corrompendo la struttura stampata dei singoli chip spessa qualche micron appena.

losteagle
30-12-2009, 16:20
Per chi non ha il firmware della serie 1.3XNA e vuole curiosare tra i vari menu e opzioni SENZA installarlo, segnalo che è stato aggiornato l'emulatore del DIR-655 a questo ultimo firmware :

Emulatore firmware 1.32NA (http://www.support.dlink.com/emulators/dir655/132NA/login.html)

Errik89
30-12-2009, 22:31
ragazzi mi potete suggerire un OTTIMO modem da abbinare a questo router?? Il suggerimento del 320T vale ancora?

arkasha
31-12-2009, 08:47
Vorrei saoere se qualcuno ha provato shareport con wine e comunque se secondo voi può funzionare? Ciao e buon anno

fosseperme
31-12-2009, 11:01
ragazzi mi potete suggerire un OTTIMO modem da abbinare a questo router?? Il suggerimento del 320T vale ancora?

Il successore del 320T, ovvero il 320B :)

lupo rosso
31-12-2009, 13:40
IL modem 320 b è un ottimo prodotto!!!
unica pecca la temperatura di esercizio!!!

Carciofone
31-12-2009, 16:07
Che velocità spuntate sul torrent?
Con un paio di torrent attivi e connessione in modalità pure bridge PPPoE riscontro un notevole rallentamento del download che normalmente col 2740B arriva a saturare la banda disponibile (300-400 contro 800). Non riesco a capire se dipende dal modem dal router o dalla configurazione adottata. Il modem è un Sitecom DC-224.

alexfre
01-01-2010, 11:38
Salve ragazzi.
Prima di tutto Buon Anno a tutti.
Volevo sapere dove posso scaricare la versione del firmware 1.21b07,purtroppo non sono riuscito a scaricarla da nessun link,ho provato anche da altri siti:( .
Volevo anche sapere se quella versione firmware é compatibile con la HW A3.
Grazie mille per l'aiuto.
Un salutone a tutti.:D

Antony82
02-01-2010, 18:39
ma come caspita funziona SHAREPORT ?!?!?!?
qualcuno mi può illuminare per favore?

Langley
02-01-2010, 22:35
Salve ragazzi.
Prima di tutto Buon Anno a tutti.
Volevo sapere dove posso scaricare la versione del firmware 1.21b07,purtroppo non sono riuscito a scaricarla da nessun link,ho provato anche da altri siti:( .
Volevo anche sapere se quella versione firmware é compatibile con la HW A3.
Grazie mille per l'aiuto.
Un salutone a tutti.:D

Qui trovi tutte le versioni di firmware rilasciate fino ad ora cmq c'è il link in prima pagina:

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/

Langley
02-01-2010, 22:38
ma come caspita funziona SHAREPORT ?!?!?!?
qualcuno mi può illuminare per favore?
Shareport non fa altro che condividere in rete la periferica collegata alla porta usb.

Antony82
02-01-2010, 22:54
si, fin qui c'ero arrivato pure io
il problema è che non funziona!!!

Kicco_lsd
03-01-2010, 14:35
Funziona che devi installare il client sul pc dal quale vuoi accedere alla periferica condivisa... purtroppo sto maledetto shareport oltre ad essere un casino da far funzionare (Leggi Accoppiata Firmware e versione del client fissa altrimenti nn funge)
da quando è stato inserito ha solo creato instabilità maledetti loro e il giorno che hanno aggiunto ste boiate (Shareport e Securespot)

Personalmente l'ho disabilitato... se proprio ci tieni a condividere le periferiche usa un pc o un hub usb di rete (tipo belkin) anche perchè le velocità che ti consente lo shareport sono ridicole.

amfuture
04-01-2010, 21:00
Ciao a tutti ragazzi. Sono nuovo e sto seguendo questo topic da un po' , finalmente mi sono deciso a scrivere.
Vorrei chiedere un consiglio sul da farsi riguardo la mia situazione:
ho Fastweb in fibra ottica, attualmente mi connetto solamente in wireless poiche' i computer sono tutti portatili e comunque non possono stare nelle vicinanze dell'hag. Utilizzo un router d-link DGL-4300. Mi sono accorto che non e' proprio il massimo e soprattutto nel caricamento della pagine perde molto rispetto all'ethernet.
Siccome vorrei passare alla tecnologia wireless N, secondo voi il dir-655 e' il migliore in circolazione? Otterrei sensibili miglioramenti nella velocita' di caricamento delle pagine, gioco online con xbox 360 e streaming vari? (utilizzo un macbook compatibile con standard N). Grazie in anticipo per eventuali risposte.

Carciofone
06-01-2010, 10:04
Per chi riscontra blocchi usando il DNS relay provi questo trick:
impostare la Modalità riconnetti su "su richiesta" e un numero di minuti tipo 15 o 20 per vedere se risolve. Io non riscontro più blocchi (firmware 1.21B07).

fgiova
08-01-2010, 16:54
da qualche giorno ho un problema abbastanza stupido, mi capita che il router non mantenga l'ora impostata... il fatto non darebbe nessun problema se non fosse che ho la wireless impostata per rimanere attiva in una certa fascia oraria, e puntualmente si scollega quando non dovrebbe.

ho provato a impostare la sincronizzazione automatica dell'orario tramite NTP su time.ien.it (o anche quelli di default della dlink era uguale), ma il router aveva iniziato a riavviarsi ogni volta che tentava l'aggiornamento (credo, dato che disabilitando la sincronizzazione non reboota più)
l'unico problema ora è che anche facendogli copiare la data/ora dal pc attuale ogni tanto la perde (sembra che sfasi di 12ore) e non ne capisco il motivo

ho su il fw 1.22 (letto dal pannello del router, ma mi ricordavo di aver messo l'1.21B4 ... boh è passato 1 po' di tempo e non ricordo più se viene visualizzato un nome diverso o no..)

qualcuno ha un'idea di come far funzionare la sincronizzazione tramite time server oppure è un bug del FW che non avevo ancora visto?

ps già fatto un reset del router

aggiungo anche che è in questa config da quasi 1 anno e non me ne ero mai accorto di questo problema

Carciofone
08-01-2010, 18:25
Se comincia a fare scherzi del genere c'è qualcosa che non va nell'hardware o si è corrotto il software della eprom. Fai un reset alle impostazioni di fabbrica e aggiorna il firmware che usi ora sopra a se stesso per vedere se risolvi.

Spank
08-01-2010, 18:36
Per chi riscontra blocchi usando il DNS relay provi questo trick:
impostare la Modalità riconnetti su "su richiesta" e un numero di minuti tipo 15 o 20 per vedere se risolve. Io non riscontro più blocchi (firmware 1.21B07).

ciao,
scusa ma non trovo mica quella voce (forse nel fw 1.32NA non c'è? :confused: )
in quale menu è presente?
grazie

Ah relativamente all'orario mi sono accorto ora che la data nel router era impostata al 31 dicembre 2009 :mbe: :eek:
(non uso le impostazioni con il server dell'ora ma la inserisco manualmente)

byez!

fgiova
08-01-2010, 21:38
Se comincia a fare scherzi del genere c'è qualcosa che non va nell'hardware o si è corrotto il software della eprom. Fai un reset alle impostazioni di fabbrica e aggiorna il firmware che usi ora sopra a se stesso per vedere se risolvi.

svelato il mistero, ahimè...

è il fw che ho su che è buggato (1.22b05), mettendo 1.21B07 il NTP funziona perfettamente e non reboota mai, ma se ricordo l'avevo messo su perchè era l'unico 1.2x che implementava il captcha, e purtroppo mi interessa mantenere questa cosa.

ho visto sull'FTP una 1.30 EU, ma è ancora in beta... qualcuno l'ha provata? visto che è l'unica versione 1.3x europea ci vado piano a installare senza sentire nessun parere visto che poi non si sa se si può fare il downgrade come succede sulla americana. Se qualcuno ne parla bene posso anche mettere direttamente questa... (e sperare che non ci sia nessun bug)

Carciofone
09-01-2010, 07:31
ANdare deve andare, perchè in alcuni paesi è l'unico proposto. Piuttosto si sa se aggiornando a quello è possibile tornare al 1.21? O è come gli 1.32 NA?

fgiova
09-01-2010, 11:31
ANdare deve andare, perchè in alcuni paesi è l'unico proposto. Piuttosto si sa se aggiornando a quello è possibile tornare al 1.21? O è come gli 1.32 NA?

dopo pranzo provo a fare una ricerchina...
qualcuno l'ha messa la 1.30 EU e mi può confermare che c'è l'opzione per attivare il captcha quando si fa il login al router? TOOLS -> ADMIN -> ADMINISTRATION -> enable graphical autentication

cmq ancora non capisco perchè da 1 momento dall'altro ha iniziato a dare questo problema all'orario, dato che il fw è già parecchio tempo che l'ho su

fgiova
09-01-2010, 13:38
ANdare deve andare, perchè in alcuni paesi è l'unico proposto. Piuttosto si sa se aggiornando a quello è possibile tornare al 1.21? O è come gli 1.32 NA?
ho trovato solo questa release note del FW 1.30EU - fonte (http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?threadid=895011) (è l'unica parte leggibile putroppo)
*************************************
DIR-655 Firmware Release notes
Firmware: 1.30EU
Date: 2009/08/17

Problems Resolved:
1.Fix potential security leak with CAPTCHA
2.Fix PPPoE pass through problem

Enhancements:
1.Support Graphical Authentication feature.
2.Support Advanced DNS Service
3.Add DWM-152/156 3G dial-up support.
4.SharePort utility support MAC O.S.
*************************************

non so se sia la sua corretta (anche se la data in effetti corrisponde 18/08 il FW 1.30B08 sull'FTP e 17/08 questa RL), comunque da quello che si legge sugli altri forum SEMBRA che il blocco nel downgrade sia solamente per i FW 1.3x NA mentre per gli altri non se ne parla assolutamente

EDIT: è la release note del FW 1.30B08 presente sull'ftp tedesca (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/)

Carciofone
09-01-2010, 13:39
dopo pranzo provo a fare una ricerchina...
qualcuno l'ha messa la 1.30 EU e mi può confermare che c'è l'opzione per attivare il captcha quando si fa il login al router? TOOLS -> ADMIN -> ADMINISTRATION -> enable graphical autentication

cmq ancora non capisco perchè da 1 momento dall'altro ha iniziato a dare questo problema all'orario, dato che il fw è già parecchio tempo che l'ho su

Beh, ma scusa, se prima andava, fai il resettone e l'aggiornamento sopra a sè stesso, no? Magari ha preso uno sbalzo di corrente che ha corrotto il firmware...

fgiova
09-01-2010, 14:36
Beh, ma scusa, se prima andava, fai il resettone e l'aggiornamento sopra a sè stesso, no? Magari ha preso uno sbalzo di corrente che ha corrotto il firmware...

eh ma l'ho già fatto... e non va comunque.

come ho scritto sopra ho rimesso 1.21B07 e ho verificato che funzionasse il NTP, poi ho rimesso l'1.22B05 con il captcha ma quando attivo la sincronizzazione tramite time server si riavvia il router, e se sincronizzo l'orario manualmente dopo 1 giorno mi trovo l'orario sfasato senza capire quale sia il motivo (dato che è sempre andato fin'ora)

sat2001cu
12-01-2010, 22:51
mi accingo ad acquistare questo mostro di tecnologia, ma prima di farlo vorrei conferme da voi che gia' lo possedete.
per problemi di cablaggi vari sono impossibiltato ad usare cavi lan, se non per far arrivare la linea internet.
a questa linea attaccherei il router, che dovrebbe gestire 4 periferiche wifi.
devo pero' usare le 4 periferiche spesso contemporanee in wifi per andare su internet (3 notebook ed una xbox), questo router quante connessioni wifi contemporanee gestisce?
sembra una stupidaggine,ma non c'e' scritto da nessuna parte quante porte wifi contemporanee sono disponibili

Grazie!

Langley
12-01-2010, 23:04
eh ma l'ho già fatto... e non va comunque.

come ho scritto sopra ho rimesso 1.21B07 e ho verificato che funzionasse il NTP, poi ho rimesso l'1.22B05 con il captcha ma quando attivo la sincronizzazione tramite time server si riavvia il router, e se sincronizzo l'orario manualmente dopo 1 giorno mi trovo l'orario sfasato senza capire quale sia il motivo (dato che è sempre andato fin'ora)
Come server ntp inserisci questo:
ntp1.inrim.it
Disattiva il captcha, è stata scoperta una falla di sicurezza poi risolta con l'ultimo firmware 1.32 e di default il captcha è disabilitato.. ;)
Prova con il metodo 30,30,30 sul tasto reset.

* With the unit powered on, press and hold the reset button on back of unit for 30 seconds
* Without releasing the reset button, unplug the unit and hold reset for another 30 seconds
* Plug the unit back in STILL holding the reset button a final 30 seconds (please note that this step can put Asus devices into recovery mode...see note below!)

This procedure should be done BEFORE and AFTER every firmware upgrade/downgrade.

E reimposta tutto.
Salva.
Fai un backup delle impostazioni.
Facci sapere. :)

fosseperme
12-01-2010, 23:20
Come server ntp inserisci questo:
ntp1.inrim.it
Disattiva il captcha, è stata scoperta una falla di sicurezza poi risolta con l'ultimo firmware 1.32 e di default il captcha è disabilitato.. ;)
Prova con il metodo 30,30,30 sul tasto reset.

* With the unit powered on, press and hold the reset button on back of unit for 30 seconds
* Without releasing the reset button, unplug the unit and hold reset for another 30 seconds
* Plug the unit back in STILL holding the reset button a final 30 seconds (please note that this step can put Asus devices into recovery mode...see note below!)

This procedure should be done BEFORE and AFTER every firmware upgrade/downgrade.

E reimposta tutto.
Salva.
Fai un backup delle impostazioni.
Facci sapere. :)

Ma questa è la procedura 30/30/30 dei DD WRT :D
Maledetta procedura la odio! :muro:

Langley
12-01-2010, 23:29
Si :asd:

emper0rx
13-01-2010, 06:45
ciao ragazzi! scusate, ho letto la discussione per imposare l'ora e la data. Volevo sapere come poter memorizzare l'ora e la data ad ogni accesso, visto che viene sballata sempre! ho letto di un server....sarà questa la soluzione?se qualcuno pul indicarmi la procedura.... grazie x la risposta.......e scusate ma questo router ancora non lo conosco bene......cmq è un ottimo prodotto!

:)

sat2001cu
13-01-2010, 08:10
scusatemi, ma nessuno sa rispondere alla mia domanda?

grazie a tutti!

Jedi82
13-01-2010, 09:26
ragazzi, ad oggi a quanto si puo' trovare (ad un prezzo onesto) questo gioiellino?? A Roma?:p :D :D :D

Jedi82
13-01-2010, 12:55
ragazzi ma il suo predecessore immagino, il modello D-Link DIR-635 non è molto simile e forse consigliato per un'utenza media casalinga?

fgiova
13-01-2010, 19:03
Come server ntp inserisci questo:
ntp1.inrim.it
Disattiva il captcha, è stata scoperta una falla di sicurezza poi risolta con l'ultimo firmware 1.32 e di default il captcha è disabilitato.. ;)
Prova con il metodo 30,30,30 sul tasto reset.

* With the unit powered on, press and hold the reset button on back of unit for 30 seconds
* Without releasing the reset button, unplug the unit and hold reset for another 30 seconds
* Plug the unit back in STILL holding the reset button a final 30 seconds (please note that this step can put Asus devices into recovery mode...see note below!)

This procedure should be done BEFORE and AFTER every firmware upgrade/downgrade.

E reimposta tutto.
Salva.
Fai un backup delle impostazioni.
Facci sapere. :)

quando ho un attimo di tempo provo, intanto ti chiedo 1 cosa, la falla nel captcha in cosa consiste se lo sai? perchè dici di tenerlo disabilitato?

hai per caso provato il firmware europeo 1.3x?

ciaociao31
13-01-2010, 19:16
ciao a tutti, sono nuovo e poco esperto e vi chiedo venia...

il mio problema è che dovendo giocare online con 2 ps3 contemporaneamente mi è stato consigliato questo router... ma per farlo lavorare correttamente mi hanno detto che serve un modem adsl che si possa configurare in modo che non si connetta in automatico (il modem) a internet ma che passi l'ip pubblico direttamente al router...

mi potreste dire un ottimo modem che vada bene con alie 2 mega?

grazie mille delle indicazioni

Carciofone
13-01-2010, 21:15
D-Link DSL320B, Linksys AM200, Trust MD4050, io lo uso con un Sitecom DC224.

markko88
13-01-2010, 22:49
ragazzi uso il dir-655 da oramai un anno
oggi volevo sostituirlo con apple time capsule, ma la copertura di rete era molto inferiore, per cui terrò questo...
ho una versione hardware a4, firmware 1.20eu
mi cosigliate di aggiornarlo alla 1.30 eu , pur non avendo mai avuto problemi??
quali miglioramenti avrei??

ciaociao31
14-01-2010, 11:54
D-Link DSL320B, Linksys AM200, Trust MD4050, io lo uso con un Sitecom DC224.

grazie mille dell'informazione... siccome ho visto che sei un mago con i router e i modem volevo chiederti un grossissimo favore:

mi potresti indicare i cavi che mi servono per collegare il modem al router e al pc?

poi se fossi così gentile da indicarmi una guida per installare il modem in modo che non si connetta a internet ma che faccia quello che avevo chiesto prima... insomma mi indicheresti in modo semplice semplice per un profano come me come dovrei fare per far funzionare il tutto?

tieni conto che ho un modem-router tutto assieme ora e sono riuscito a farlo funzionare da solo solo che immaginarmi le due cose separate non so neanche da dove iniziare...

grazie mille dell'aiuto

darkdragonseven
14-01-2010, 14:00
Riguardo il primo quesito, il cavo è un normalissimo cavo di rete LAN Rj-45; lo trovi ovunque, mediaworld, negozi di elettronica ecc... Utilizzi lo stesso cavo (ovviamente) sia per collegare modem al router che per collegare il router al pc.

Riguardo la seconda domanda, ti consiglio di scegliere l'accoppiamento consigliato di Router DIR-655 + Modem D-link 320t e di seguire i settaggi di modem e router che ha esplicato passo passo l'utente "fosseperme" nelle guide presenti nel primo messaggio di questa discussione. Se segui alla lettera tutte le varie "procedure" dovresti settare tutto al meglio e collegare senza problemi le 2 console (sia in wireless che via cavo).

ciaociao31
15-01-2010, 11:19
Riguardo il primo quesito, il cavo è un normalissimo cavo di rete LAN Rj-45; lo trovi ovunque, mediaworld, negozi di elettronica ecc... Utilizzi lo stesso cavo (ovviamente) sia per collegare modem al router che per collegare il router al pc.

Riguardo la seconda domanda, ti consiglio di scegliere l'accoppiamento consigliato di Router DIR-655 + Modem D-link 320t e di seguire i settaggi di modem e router che ha esplicato passo passo l'utente "fosseperme" nelle guide presenti nel primo messaggio di questa discussione. Se segui alla lettera tutte le varie "procedure" dovresti settare tutto al meglio e collegare senza problemi le 2 console (sia in wireless che via cavo).

grazie mille dell'aiuto... ma ho ancora delle domande:

è meglio il 320B o il 320T?

la ps3 come wifi utilizza la tecnologia G o B non ricordo, comunque un passo in meno della N, posso comunque collegarmi con cose con tecnologia diversa contemporaneamente? cioè ps3 con G, portatile N ecc. ecc....

o devo avere degli adattatori?

piccola aggiunta: ho letto per farmi un'idea la guida che mi hai detto e devo dire che è ottima, ma volevo chiederti una cosa:
mi hanno detto che il modem deve passare solo l'ip pubblico al router e poi settare su sempre connesso quest'ultimo per farlo funzionare al meglio, mentre invece dalla guida capisco che è ilmodem che si collegan con nome utente e password... come devo fare nel mio caso?

in sostanza mi ha scritto così:

Setti il modem in modalita' connessione non automatica
Setti il modem dir 655 sulla porta wan in modalita connessione PPPoE con login e pass aliceadsl e aliceadsl in modalita sempre connesso ed abiliti UPNP e disabiliti QOS.

Drest
15-01-2010, 13:59
ok, dopo aver seguito la guida per filo e per segno un paio di volte, dopo aver provato a smanettare per conto mio, dopo aver usato i wizard per utonti dei cd...

non riesco ad andare in internet.
ho il 320b e il dir-655 (ovviamente). se collego solo il modem, va tranquillamente, ma se collego il modem al router e questo al pc, niente.
il router lo raggiungo tranquillamente, lo pingo, ma se provo ad andare su internet da errore e il modem non riesco a pingarlo (non so se questo sia normale o meno).

sono ovviamente collegati giusti (il modem alla wan, il pc ad una delle porte lan).
sui vari led del router compare il segnale di connessione internet.

se c'è qualcuno che abbia anche solo una vaga idea...o che voglia aiutarmi anche fuori dal forum, gliene sarei grato.

Carciofone
15-01-2010, 14:08
ok, dopo aver seguito la guida per filo e per segno un paio di volte, dopo aver provato a smanettare per conto mio, dopo aver usato i wizard per utonti dei cd...

non riesco ad andare in internet.
ho il 320b e il dir-655 (ovviamente). se collego solo il modem, va tranquillamente, ma se collego il modem al router e questo al pc, niente.
il router lo raggiungo tranquillamente, lo pingo, ma se provo ad andare su internet da errore e il modem non riesco a pingarlo (non so se questo sia normale o meno).

sono ovviamente collegati giusti (il modem alla wan, il pc ad una delle porte lan).
sui vari led del router compare il segnale di connessione internet.

se c'è qualcuno che abbia anche solo una vaga idea...o che voglia aiutarmi anche fuori dal forum, gliene sarei grato.
L'ho detto molte volte, lascia perdere la guida in prima pagg per le configurazioni di connessione perchè è piena di errori logici di networking (almeno la versione che avevo letto io tempo fa).
Segui questa: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg988.html#msg988
Per il port forwarding e il Qos usala pure perchè va abbastanza bene.

@ciaociao31: i cavi che ti servono per le varie connessioni sono già tutti inclusi nelle confezioni degli apparecchi. Il DSL-320T non si trova ormai più sul mercato, sostituito dal decisamente più stabile DSL-320B (con chipset Broadcom). Comunque io prenderei il Trust MD-4050 per il rapporto qualità\prezzo.

pegasolabs
15-01-2010, 14:21
Over Boost perché insieme a Carciofone non fate una revisione della guida. Appena ho tempo ci do un'occhiata.

Drest
15-01-2010, 18:10
L'ho detto molte volte, lascia perdere la guida in prima pagg per le configurazioni di connessione perchè è piena di errori logici di networking (almeno la versione che avevo letto io tempo fa).
Segui questa: http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg988.html#msg988
Per il port forwarding e il Qos usala pure perchè va abbastanza bene.

grazie.

ma non sarebbe possibile allora RIMUOVERLA la guida, se è completamente sbagliata?
perchè io in 5 minuti con quella da te linkata ho fatto tutto. -_-

Over Boost
15-01-2010, 23:54
Nuova Beta......133b01NA_beta (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/dir655_fw_133b01NA_beta.zip)

In riferimento alla guida....ho bisogno di più conferme (negative) per cancellarla.

fosseperme
16-01-2010, 01:01
grazie.

ma non sarebbe possibile allora RIMUOVERLA la guida, se è completamente sbagliata?
perchè io in 5 minuti con quella da te linkata ho fatto tutto. -_-

Per quanto riguarda la guida fatta da me a suo tempo, avevo consigliato come modalità di connessione (modem+router) quella di mettere il modem in PPPoA/PPPoE e il router in dynamic IP; questo per fare in modo che a tutti funzionasse l'accoppiata modem+router (anche agli utenti tiscali che non hanno PPPoE). Ovviamente dimenticai di aggiungere che era possibile anche una seconda modalità di connessione, cioè mettere il modem in bridge e il router in PPPoE, soluzione nel caso di alcuni provider (Alice,Libero) decisamente migliore, anche se ripeto a tutt'oggi non valida per gli utenti Tiscali. In ogni caso non ho più provveduto ad aggiornare la guida poichè lasciai questo thread per occuparmi di quello relativo al 610N :D
Resta inteso che sarebbe cosa assai gradita che qualcuno l'aggiornasse al posto mio, cancellarla mi sembra esagerato, basta qualche piccolo ritocco :)

darkdragonseven
16-01-2010, 12:02
Nuova Beta......133b01NA_beta (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/dir655_fw_133b01NA_beta.zip)

In riferimento alla guida....ho bisogno di più conferme (negative) per cancellarla.

La guida è buona; basta generalizzare alcuni aspetti. Basterebbe fare qualche piccola modifica.

Jedi82
16-01-2010, 14:39
Ragazzi allora ho finalmente acquistato il mio router ma non il modello del thread ma il modello prima dir-635 che credo sia pressoche uguale giusto? Son riuscito ad impostare la mia connessione con fastweb, collegare tutti i miei dispositivi ma ho notato che nella pagina di configurazione del router ci sono davvero troppe voci, quali i milgiori settaggi? Mi sapete indirizzare voi?

Ma voi lo usate Shareport? Io credo di aver capito come si utilizza ma mi pare assurdo che quando uno dei pc desidera stampare, l'altro pc dove e' in uso la stampante deve chiudere il programma per liberare lo "slot" a quello che necessita di stampare no??

Sh4k3!
16-01-2010, 15:16
Salve, ho comprato questo ufo :D qualche giorno fa e non ho avuto alcun problema fino a 2 giorni fa, quando improvvisamente la PS3 non riesce più a collegarsi ad internet.
Inizialmente ho pensato ad un guasto al cavo o alla porta ethernet della PS3 (dato anche che il led del router non lampeggiava) ma dopo vari tentavi sono arrivato alla conclusione che il problema non è il cavo; infatti se collego il cavo direttamente al hag (ho fastweb adsl) la console si connette senza problemi, mentre se lo ricollego al router mi ritrovo nella situazione inziale.:stordita:
Le altre postazioni (sia wired che wireless) funzionano perfettamente...

Secondo voi di cosa si tratta?

gorman
16-01-2010, 16:32
Sto cercando di collegarmi a una VPN straniera, per dare un'occhiata ai vari Hulu, ecc.

A dicembre tutto sembrava funzionare correttamente. Avevo un desktop/server XP e un HTPC con Windows 7.
Poi ho aggiunto un server dedicato con Windows 7 e la VPN ha cominciato a non collegarsi più, da nessuna delle tre macchine, dando sempre lo stesso errore (619).

Credo di averle provate tutte. Ho aperto la porta 1723, ho aperto il protocollo 47. Ho provato a farlo come port forwarding e ho provato a farlo come virtual server (il protocollo si può aprire solo come virtual server). Ho provato con le funzioni Application Level Gateway (ALG) attivate e disattivate. Ho attivato e disattivato SPI, QOS, ho provato a mettere il server nella DMZ. NIENTE.

La connessione è impostata correttamente secondo quanto specificato dall'azienda che fornisce la VPN. E, il bello, se stacco il cavo di Fastweb dal router e lo attacco direttamente allo switch che porta poi le varie connessioni per casa... la VPN si collega immediatamente (quindi il problema non è la configurazione della VPN ma quella del router, di sicuro).

Hardware version A4, Firmware 1.21EU (la b07 consigliata).

Sono prossimo alla disperazione. Aiuto. :|

Carciofone
16-01-2010, 18:05
Salve, ho comprato questo ufo :D qualche giorno fa e non ho avuto alcun problema fino a 2 giorni fa, quando improvvisamente la PS3 non riesce più a collegarsi ad internet.
Inizialmente ho pensato ad un guasto al cavo o alla porta ethernet della PS3 (dato anche che il led del router non lampeggiava) ma dopo vari tentavi sono arrivato alla conclusione che il problema non è il cavo; infatti se collego il cavo direttamente al hag (ho fastweb adsl) la console si connette senza problemi, mentre se lo ricollego al router mi ritrovo nella situazione inziale.:stordita:
Le altre postazioni (sia wired che wireless) funzionano perfettamente...

Secondo voi di cosa si tratta?

Hai attivato una lista di MAC address consentiti?

Sto cercando di collegarmi a una VPN straniera, per dare un'occhiata ai vari Hulu, ecc.

A dicembre tutto sembrava funzionare correttamente. Avevo un desktop/server XP e un HTPC con Windows 7.
Poi ho aggiunto un server dedicato con Windows 7 e la VPN ha cominciato a non collegarsi più, da nessuna delle tre macchine, dando sempre lo stesso errore (619).

Credo di averle provate tutte. Ho aperto la porta 1723, ho aperto il protocollo 47. Ho provato a farlo come port forwarding e ho provato a farlo come virtual server (il protocollo si può aprire solo come virtual server). Ho provato con le funzioni Application Level Gateway (ALG) attivate e disattivate. Ho attivato e disattivato SPI, QOS, ho provato a mettere il server nella DMZ. NIENTE.

La connessione è impostata correttamente secondo quanto specificato dall'azienda che fornisce la VPN. E, il bello, se stacco il cavo di Fastweb dal router e lo attacco direttamente allo switch che porta poi le varie connessioni per casa... la VPN si collega immediatamente (quindi il problema non è la configurazione della VPN ma quella del router, di sicuro).

Hardware version A4, Firmware 1.21EU (la b07 consigliata).

Sono prossimo alla disperazione. Aiuto. :|
Se prima andava e ora non più sicuramente hai modificato qualche impostazione che blocca il tutto. Con tanta pazienza resetta e reimposta i parametri per ripristinare qualcosa che non ti ricordi di aver modificato.

gorman
16-01-2010, 18:29
Se prima andava e ora non più sicuramente hai modificato qualche impostazione che blocca il tutto. Con tanta pazienza resetta e reimposta i parametri per ripristinare qualcosa che non ti ricordi di aver modificato.Il punto e' che l'ho gia' fatto. E che quando impostai la VPN la prima volta non avevo avuto bisogno di cambiare alcuna impostazione sul router.

Incidentalmente, grazie per la risposta, pero' "resetta e riparti da capo, tentando di indovinare"... Non e' necessario un forum specializzato per sentirselo dire. :)

Sh4k3!
16-01-2010, 18:42
Hai attivato una lista di MAC address consentiti?


No non ho attivato nessun filtro

Carciofone
16-01-2010, 20:40
Il punto e' che l'ho gia' fatto. E che quando impostai la VPN la prima volta non avevo avuto bisogno di cambiare alcuna impostazione sul router.
Bravo! Ma non l'hai detto. Altrimenti magari si sarebbe fatto il passo successivo se, questo sì, avessi detto qualcosa di più preciso sul tipo di VPN utilizzata, il programma che usi, come hai impostato la connessione etc...
Altrimenti data la genericità della descrizione è chiaro che molto più di dirti di provare con la funzione IPSEC (VPN) di ALG Configuration attivata e disattivata (perchè per alcune VPN può essere necessario disattivarla) e verificare di non aver inserito regole di port forwarding o Virtual server o Application Rules in contrasto con le porte utilizzate dal programma VPN, oltrechè di verificare che i singoli software sui pc, rilevando l'utilizzo da parte di altri sistemi della rete delle stesse porte, magari ne cercano altre non standard sbarrate dai firewall software dei pc, non è che si può fare.

Incidentalmente, grazie per la risposta, pero' "resetta e riparti da capo, tentando di indovinare"... Non e' necessario un forum specializzato per sentirselo dire. :)
Mai detto di sparare a caso, quelle sono parole inventate da te.
Il reset può anche servire nel caso qualche errore di sistema venga introdotto nell'uso sulla eprom stessa con la registrazione di variabili di stato che non si cancellano altrimenti.

No non ho attivato nessun filtro
Il dubbio è legittimo, perchè mi pare di ricordare che su questo router il filtro MAC adress opera sia sulla wlan che sulla lan indifferentemente.
Hai già provato una delle altre porte ethernet che sicuramente funzionano?

Sh4k3!
16-01-2010, 21:49
Hai già provato una delle altre porte ethernet che sicuramente funzionano?

Sìsì ho testato giusto ora.
Ho notato che per un istante nello stato del router è apparso un 4° dispositivo collegato alla lan (si trattava sicuramente della console dato che l'avevo collegata meno di un minuto fa) ma dopo qualche secondo non c'era più traccia. Possibile che dipenda dal tipo di cavo?

sawa
17-01-2010, 11:55
Da oggi il mio dir 655 non si collega più a 300 con la scheda intel 5100 del mio laptop.
Difatti, se lascio questa impostazione non mi è possibile accedere ad internet mentre, se setto la intel 5100 a larghezza canale 802.11n per banda 2.4 a velocità 20 , automaticamente si collega ad internet.
Qualcuno mi sa spiegare il motivo.
Dir 655 hardware A4 -Firmware 1.21EU b07 -

gorman
17-01-2010, 15:38
Tutto risolto. Ho dovuto fare un hard reset e poi non c'è stato bisogno di configurare nulla, tutto funzionava con i default.