PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Over Boost
13-04-2008, 22:38
Grazie mille per i link!!

Da quanto ho capito il cordless a 2.4ghz può creare delle interferenze con la linea, ma come faccio a capire che frequenza ha?? (ho un cordless fastweb easy)

Non ho tanto capito il fatto delle chiavi wpa2 ecc ma comunque la connessione mi supera i 54mbps, arriva fino a 130 (G) e li si pianta.

fosserperme ha risposto che la intel non supporterà la velocità di 270(fidiamoci).
per il resto prova a spegnere qualsiasi apparecchio che supporti i 2.4 (cordless,etc) posta la qui le opzioni della tua scheda wi-fi interna del notebook e vediamo.
Prova a collegarti senza alcuna restrizione di sicurezza.

fosseperme
14-04-2008, 00:30
fosserperme ha risposto che la intel non supporterà la velocità di 270(fidiamoci).
per il resto prova a spegnere qualsiasi apparecchio che supporti i 2.4 (cordless,etc) posta la qui le opzioni della tua scheda wi-fi interna del notebook e vediamo.
Prova a collegarti senza alcuna restrizione di sicurezza.

Si fidatevi, è un problema conosciuto quello della intel, che non supportando (volutamente) la modalità channel bonding (e quindi la modalità 20/40) non può andare oltre i 130 Mbps e non si sa quando rilasci driver in grado di risolvere questo problema... La sceltà della intel è dovuta al fatto che supportare la modalità 20/40 (e quindi i 270 Mbps) comporti di contro una riduzione dei canali wireless disponibili che funzionano e che non creano interferenze con altri apparecchi a 2,4 giga. La cifratura non c'entra nulla e toglierla non risolve il problema, e cmq ci tengo a precisare che a 130 Mbps si è tuttavia in modalità N e non in G...

Sia sul dap che sul dir ho impostato il WPA2 con cifratura AES e dal mio pc desktop acquisisco senza problemi un ip ,navigo tranquillamente e vedo anche le risorse di rete degl'altri pc;insomma tutto regolare senza nessun problema.
Rimango disponibile ovviamente ad altre prove che vorrai suggerirmi.

Allora ne deduco che il problema che si presentava con la WPA2 è stato risolto. Pierpox ti chiedo un ultimo favore; visto che vorrei capire se a risolvere il problema è stato il nuovo firmware del router o quello del dap, ti chiedo di rieffettuare i test utilizzando però il firmware 1.11 per il router e mantenendo invece sul dap l'ultimo uscito, e poi la cosa inversa, cioè 1.12 sul dir e quello vecchio sul dap (la versione del 2.10 precedente o anche la 2.01). Poi postami i risultati. Ti ricordo però che devi vedere dai portatili e non dal fisso se le pagine web si aprono... il problema riguardava la navigazione in wireless...

pierpox
14-04-2008, 08:32
Ti ricordo però che devi vedere dai portatili e non dal fisso se le pagine web si aprono... il problema riguardava la navigazione in wireless...[/QUOTE]


Ciao fosseperme,i test di connessione e navigazione li ho effetuati via wireless con un mio pc-desktop su cui è montata la scheda DWA-547.
Per quanto riguarda le altre prove di funzionamento nn posso farle a breve,in quanto già stamattina sono ritornati i ragazzi universitari furori sede che usufruiscono della mia rete wireless...ne ho approfittato l'intera giornata di ieri perchè nn c'èra nessuno causa ritorno a casa per votazioni:D

Purtroppo ho notato che cambiando tipo di protezione (es wpa-->wpa2 oppure wpa2--->wpa) alcuni notebook con vista nn si connettono più automaticamente alla rete wireless,devo andare su ogni notebook e impostare manualmente il tipo di protezione,quindi fare le prove che mi chiedi con i portatili connessi ti lascio immaginare che sbattimento...:)

Diobrando_21
14-04-2008, 13:31
Ragazzi scusate secondo voi è meglio comprare un dir-655 adesso oppure aspettare che esca il dgl-4500?

Dalle caratteristiche mi sembrano piuttosto uguali...ma non credo lo siano.

Cosa cambia tra i due?

Diobrando_21
14-04-2008, 21:03
Scusate ragazzi c'è qualcuno che ha un Dir-655 e lo utilizza con fastweb?

Vorrei sapere come va, se da problemi, le prestazioni e la compatibilità con Emule Adunanza, grazie...

Kicco_lsd
15-04-2008, 00:23
In attesa di tornare telecom lo sto usando con adunanza e funge perfettamente... una volta che apri le porte scarica a spron battuto ;)

evl
17-04-2008, 13:16
ciao,

mi è appena arrivato questo router, e come consigliato sono andato nel sito Dlink
per scaricare l'ultimo firmware.

selezionato il modello, ti chiedono di controllare l'etichetta sotto il prodotto, ma poi nel sito c'è la possibilità di scegliere solo HW A1/A2.

Nella mia etichetta invece c'è scritto HW vers. A3 e FW 1.11 EU.

come mai nel sito non c'è la mia versione A3?

Over Boost
17-04-2008, 20:09
ciao,

mi è appena arrivato questo router, e come consigliato sono andato nel sito Dlink
per scaricare l'ultimo firmware.

selezionato il modello, ti chiedono di controllare l'etichetta sotto il prodotto, ma poi nel sito c'è la possibilità di scegliere solo HW A1/A2.

Nella mia etichetta invece c'è scritto HW vers. A3 e FW 1.11 EU.

come mai nel sito non c'è la mia versione A3?

Nelle faq del sito dlink.com scrivono che la differenza da A1 a A2 sta nella colorazione delle luci,per la versione A3 non saprei.
Ciao

R4C00N
17-04-2008, 21:50
--

MasterJukey
18-04-2008, 10:33
Scusate ragazzi c'è qualcuno che ha un Dir-655 e lo utilizza con fastweb?

Vorrei sapere come va, se da problemi, le prestazioni e la compatibilità con Emule Adunanza, grazie...


Eccomi, DIR-655 + Fastweb... ho già avuto modo di parlare abbondantemente anche con fosseperme :D

appena riesco rispondo ;)

Aggiungo... novità su nuovi firmware ? il beta ??

emb
18-04-2008, 12:58
Allora finalmente sono entrato in possesso del DIR 655, dato che il modem ci metterà un po' ad arrivarmi volevo lasciarlo nella scatola ma poi mi sono detto, proviamolo :)
Ho collegato la Wan al precedente router (un fritzbox 7140 tedesco convertito a annex a) e ho connesso la seconda porta gblan della mia scheda madre al router.
Ho aggiornato il firmware alla 1.11EU che è l'ultima che ho trovato.

Poi ho staccato il cavo lan dal fritz al pc e sto navigando con il solo DIR 655.
La cosa che mi ha entusiasmato subito è che i ping sono scesi! E in maniera sensibile (circa 1/3 di meno). Che dite è solo culo e ho beccato un momento particolarmente favorevole della linea o è una cosa che posso aspettarmi piu o meno sempre? Ho alice 20 mega ovviamente in interleaved.
Ma come è possibile sta cosa dato che uso comunque lo stesso fritz di prima per la connessione (in sostanza lo uso come modem)? Ho le traveggole?

Un altra cosa, emule mi risulta firewalled, eppure nella sezione inoltro porte ho settato sia TCP che UDP con l'IP del mio pc e con le porte che uso in emule.
Ho anche provato a cambiare dette porte dalle impostazioni di emule (ovviamente aprendole anche nel firewall di windows).
Naturalmente ho messo il segno di spunta sulla regola e ho salvato le impostazioni ma nisba. Avete qualche idea?

Quando mi arriverà il 320T che dite potrà per miracolo migliorare ulteriormente?

River Phoenix
18-04-2008, 14:15
Mediamente su quanto si attesta la velocità di trasferimento reale in situazioni di buon segnale con adattatore N ?
Che velocità si raggiungono in KB in un traferimento lan-wi-fi (n)?

Grazie

evl
18-04-2008, 14:41
se puo' interessare come informazione, ho chiesto all'assistenza Dlink quale firmware
dovevo scaricare avendo io la versione V3.

Mi hanno risposto che devo utilizzare sempre il firmware della V1/V2.

Resta la mia curiosità, di capire in cosa si differenzia dalla V2.
L'unica cosa che ho visto è che la V3 monta già il firmware 1.11EU

alpiliguri
18-04-2008, 15:01
Mediamente su quanto si attesta la velocità di trasferimento reale in situazioni di buon segnale con adattatore N ?
Che velocità si raggiungono in KB in un traferimento lan-wi-fi (n)?
Grazie
In test senza ostacoli a 3 metri si arriva a circa 70 Mbps pari a 8,75 MB/s o 8960 KB/s.

Se ci sono ostacoli naturalmente si scende subito a ordini di 30-40 Mbps.
Io con una grossa parete di pietre in mezzo sono sui 30 Mbps. (3840 KB/s)

Parliamo di misure a livello TCP/IP (io uso NetMeter)

Ciao, alpiliguri.

River Phoenix
18-04-2008, 18:50
In test senza ostacoli a 3 metri si arriva a circa 70 Mbps pari a 8,75 MB/s o 8960 KB/s.

Se ci sono ostacoli naturalmente si scende subito a ordini di 30-40 Mbps.
Io con una grossa parete di pietre in mezzo sono sui 30 Mbps. (3840 KB/s)

Parliamo di misure a livello TCP/IP (io uso NetMeter)

Ciao, alpiliguri.

Non male...se utilizzassi lo standard g in entrambi i casi avresti prestazioni inferiori giusto?

alpiliguri
18-04-2008, 21:23
Non male...se utilizzassi lo standard g in entrambi i casi avresti prestazioni inferiori giusto?
Sicuramente, intorno ai 20-25 Mbps nel migliore dei casi, una decina meno con ostacoli.

Urel
19-04-2008, 20:55
Si fidatevi, è un problema conosciuto quello della intel, che non supportando (volutamente) la modalità channel bonding (e quindi la modalità 20/40) non può andare oltre i 130 Mbps e non si sa quando rilasci driver in grado di risolvere questo problema... La sceltà della intel è dovuta al fatto che supportare la modalità 20/40 (e quindi i 270 Mbps) comporti di contro una riduzione dei canali wireless disponibili che funzionano e che non creano interferenze con altri apparecchi a 2,4 giga. La cifratura non c'entra nulla e toglierla non risolve il problema, e cmq ci tengo a precisare che a 130 Mbps si è tuttavia in modalità N e non in G...



Ma quando vado con il puntatore sulla connessione effettuata mi dice che sono connesso in G, come è possibile???

Over Boost
20-04-2008, 08:34
se puo' interessare come informazione, ho chiesto all'assistenza Dlink quale firmware
dovevo scaricare avendo io la versione V3.

Mi hanno risposto che devo utilizzare sempre il firmware della V1/V2.

Resta la mia curiosità, di capire in cosa si differenzia dalla V2.
L'unica cosa che ho visto è che la V3 monta già il firmware 1.11EU

In un 3D su dslreports un utente ha risposto dicendo che l'unica differenza della versione A3 risiede nel fatto che il pcb è compatibile con le specifiche RoHS (http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS)

altre informazioni in rete non ce ne sono,l'unica sarebbe di prendere i due pcb (versione A1/A2 e A3) e metterli a confronto.
Ciao

evl
20-04-2008, 10:30
grazie per l'informazione

Diobrando_21
20-04-2008, 19:34
Scusate ragazzi ho preso il dir-655 l'ho configurato, o meglio ci ho provato seguendo la guida, ma non riesco a connettermi a internet...premetto che ho fastweb full

devo settare IP dinamico (DHCP) o ip statico? il DNS? ecc. ecc. :muro:

Potete aiutarmi sulla procedura e sulle giuste configurazioni da attuare? grazie....:cry:

emb
21-04-2008, 20:53
Nessuno mi sa aiutare su emule firewalled nonostante l'apertura delle porte TCP e UDP?

A parte questo sono davvero soddisfatto.

tgaserver
22-04-2008, 12:25
se non ricordo male non posso postare un link ad un forum esterno e quindi ti posto direttamente il testo:


Quote:
Originally Posted by Deavenger
thanks....before i try your step.. I installed proset for vista.. and tried.. so far no problem to date...and i got better transfer speed then before .. around 5mb / s.. although i believe it can go better then that..but not sure how...

anyway i am not sure if its caused by my static ip settings on my present comp...cos i ran the intel diagnostics.. and it failed to ping....and i remove the static ip.. everything seems ok...

now seems like i am having some probs setting static ip....
I faced the same problem with my 3945ABG/4965AGN and DIR-655 initially. Wireless connection gets dropped periodically at random intervals. D-Link last few firmware updates address problems previously faced by Intel 3945ABG, but it appears N mode issues with 4965AGN remain unresolved.

The problem is due to the fact that the DIR-655 is a single band 2.4GHz router, and tires to channel bond 40MHz on the 2.4GHz spectrum to push the wifi link bandwidth up to 300Mbps. Draft-N current working direction is to support 40MHz channels only in 5GHz spectrum to minimise negative impact to legacy 2.4GHz 802.11b/g devices/networks nearby.

The scenario is that you have a DIR-655 which tries to channel bond spectrum on the 2.4GHz band, but an Intel 4965AGN refusing to run out-of-spec and sticking to channel bonding only in the 5GHz spectrum.

The latest Intel PRO/Set software has the option of telling the access point that it is intolerent to 2.4GHz 40Mhz channel bonding, which helps in the stability of the wifi link, but the wifi link bandwidth is limited to a maximum of 130Mbps. Just follow the router and adapter configurations that I posted above after you've recovered your notebook.

Da quello che dice in pratica proprio pe rquesta differenza 20/40mhz c'è una sorta di problema di incompatibilità che si risolve parzialmente con gli ultimi driver della intel che permettono di andare a 130mbps...
Correggetemi se sbaglio... e spero di sbagliarmi ;)
Scappo che è fin troppo tardi!
a domani e bnotte a tutti già che ci sono ehhehe ;)

confermo anchio ho quella scheda wifi nel portatile e infatti con il d-link 655 non va oltre i 130

addirittura con linux installato nel portatile a piu di 54 non va :(

doc octopus
24-04-2008, 17:52
confermo anchio ho quella scheda wifi nel portatile e infatti con il d-link 655 non va oltre i 130

addirittura con linux installato nel portatile a piu di 54 non va :(

E' purtroppo normale, Intel ha deciso che, per evitare interferenze con gli standard g e b, di utilizzare solo la banda a 20 MHz.

ciriccio
30-04-2008, 01:36
Ciao ragazzi,
sapete dirmi questo (http://support.apple.com/specs/macbookpro/MacBook_Pro_Core_2_Duo.html) MBP che link massimo dovrebbe avere col dir-655?

Ve lo chiedo perchè io non riesco proprio a fargli superare i 130 (e al max leggo 144 sul router).

Parlo solo di link e non di velocità effettiva che piu' di una 30ina di mbit non supera:(

Forse ho scoperto che la airport extreme non supporta il channel bonding a 2.4ghz... è così?

doc octopus
01-05-2008, 18:36
Firmware 1.12wwb02 disponibile

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655_FW112WWB02.bin

fosseperme
02-05-2008, 00:41
Raga è disponibile una nuova versione di firmware per il dir 655, si tratta della 1.12WWB02!!! Scaricatela tutti e provatela :)

pierpox
02-05-2008, 18:20
Raga è disponibile una nuova versione di firmware per il dir 655, si tratta della 1.12WWB02!!! Scaricatela tutti e provatela :)

...Appena caricata sul Dir-655,attenzione ragazzi vi consiglio di salvare le impostazioni del router,perchè con il caricamento del nuovo firmware perderete tutti i settaggi che avevato impostato precedentemente...:)

Мир
02-05-2008, 23:01
Raga è disponibile una nuova versione di firmware per il dir 655, si tratta della 1.12WWB02!!! Scaricatela tutti e provatela :)

sul sito dlink.com siamo rimasti alla 1.11 :mbe:
Immagino che la versione citata si tratti di una beta....
Io uso il firmware americano

Over Boost
03-05-2008, 05:43
Raga è disponibile una nuova versione di firmware per il dir 655, si tratta della 1.12WWB02!!! Scaricatela tutti e provatela :)

Il WI-FI si incasina,ritornato alla penultima beta.

pierpox
03-05-2008, 06:06
Il WI-FI si incasina,ritornato alla penultima beta.

Ciao Over Boost che intendi che si incasina?Io l'ho installato ieri ma nn ho avuto nessun problema,utilizzo pure il dap 1353 come ap repeater del dir e su entrambi ho abilitato il wpa2...

Over Boost
03-05-2008, 12:21
Ciao Over Boost che intendi che si incasina?Io l'ho installato ieri ma nn ho avuto nessun problema,utilizzo pure il dap 1353 come ap repeater del dir e su entrambi ho abilitato il wpa2...

Mi rimangio tutto,
ora sembra tutto ok.
E' da quasi 7 errore che sono up,e sto pure usando il QoS engine senza mai nessuna disconessione.
Fra un po aggiorno la situazione.
Ciao

pierpox
03-05-2008, 14:55
Mi rimangio tutto,
ora sembra tutto ok.
E' da quasi 7 errore che sono up,e sto pure usando il QoS engine senza mai nessuna disconessione.
Fra un po aggiorno la situazione.
Ciao

Confermo anch'io la bontà di questo nuovo firmware!Testato stamattina con 5 notebooks 3 connessi al dir-655 2 al dap-1353 (ap repeater),navigazione internet e scambio files tutto ok....:D

fosseperme
03-05-2008, 15:20
Confermo anch'io la bontà di questo nuovo firmware!Testato stamattina con 5 notebooks 3 connessi al dir-655 2 al dap-1353 (ap repeater),navigazione internet e scambio files tutto ok....:D

Confermo anche io, sto firmware è una bomba, chissà che abbaglio ha preso Lizzi di dlink.de (lamentava sconnessioni parte wireless) :D

Errik89
03-05-2008, 17:04
ciao ragazzi è da 1 po' che non scrivo in questo 3d! :D

vabbé comunque ormai è da 1 mese che ho il dir 655, è veramente ottimo!
Ho già abbinato una quantità indefinita di modem e alla fine ho dovuto abbinare "per forza" l'alice gate 2 plus perchè ho alice business tuttoincluso con aladino voip che funziona solo con l'alice gate.
Comunque l'alice gate che danno ai clienti business è completamente "sbloccato" e ha tutte le funzioni da router vero e proprio, quindi ho impostato l'alice gate con tutte le porte aperte verso il dir655 che poi fa da firewall e funziona tutto perfettamente. Tranne un PC, il notebook di mio fratello continua a dare problemi a seconda del modem che abbino al dir655. Infatti internet è lentissimo (speedtest a 300K e 0K in upload) ed è lento persino a caricare le pagine web. Ho già provato tutte le impostazioni possibili del router (disabilitare qos, firewall, impostarlo come server dmz...) ma non funziona comunque. A questo punto ho pensato fosse colpa del wifi, ma non può essere perchè anche il mio pc desktop a volte lo collego solo in wifi e funziona perfettamente con tutti i modem e anche perchè ho provato a collegarlo con il cavo di rete ed ha gli stessi problemi.
A sto punto l'unica cosa che può essere è per il fatto che mentre il mio pc ha windows vista ultimate e l'altro desktop ha windows xp professional, il notebook di mio fratello ha windows vista home premium... può essere questa la causa???

Tra tutti i modem che ho provato, quelli con cui ho questo problema sono: ALICE GATE 2 PLUS WIFI, D-LINK 320T, DIGICOM MICHELANGELO
Quelli con cui NON ho questo problema sono: NETGEAR DG834GV2 e V4, FRITZ! FON BOX.

Cosa potrebbe essere?

fosseperme
04-05-2008, 03:03
ciao ragazzi è da 1 po' che non scrivo in questo 3d! :D

vabbé comunque ormai è da 1 mese che ho il dir 655, è veramente ottimo!
Ho già abbinato una quantità indefinita di modem e alla fine ho dovuto abbinare "per forza" l'alice gate 2 plus perchè ho alice business tuttoincluso con aladino voip che funziona solo con l'alice gate.
Comunque l'alice gate che danno ai clienti business è completamente "sbloccato" e ha tutte le funzioni da router vero e proprio, quindi ho impostato l'alice gate con tutte le porte aperte verso il dir655 che poi fa da firewall e funziona tutto perfettamente. Tranne un PC, il notebook di mio fratello continua a dare problemi a seconda del modem che abbino al dir655. Infatti internet è lentissimo (speedtest a 300K e 0K in upload) ed è lento persino a caricare le pagine web. Ho già provato tutte le impostazioni possibili del router (disabilitare qos, firewall, impostarlo come server dmz...) ma non funziona comunque. A questo punto ho pensato fosse colpa del wifi, ma non può essere perchè anche il mio pc desktop a volte lo collego solo in wifi e funziona perfettamente con tutti i modem e anche perchè ho provato a collegarlo con il cavo di rete ed ha gli stessi problemi.
A sto punto l'unica cosa che può essere è per il fatto che mentre il mio pc ha windows vista ultimate e l'altro desktop ha windows xp professional, il notebook di mio fratello ha windows vista home premium... può essere questa la causa???

Tra tutti i modem che ho provato, quelli con cui ho questo problema sono: ALICE GATE 2 PLUS WIFI, D-LINK 320T, DIGICOM MICHELANGELO
Quelli con cui NON ho questo problema sono: NETGEAR DG834GV2 e V4, FRITZ! FON BOX.

Cosa potrebbe essere?

Prova a settare sul pc di tuo fratello il software TCP Optimizer in base alla velocità della tua connessione ADSL!!! (su quel pc c'è forse un limite TCP che riduce la velocità di connessione) :D
Se non risolvi, il problema allora sicuro risiede nella scheda di rete del laptop. Prova a modificare magari qualche impostazione della scheda di rete o ad aggiornarne i driver.

evl
04-05-2008, 22:35
potete aiutarmi per una cosa un po' off-topic?

nella guida di configurazione di questo router si consiglia di dare ad ogni pc connesso un ip fisso. e cosi ho fatto.

l'unico problema è che in un pc con Vista non capisco come si debba fare.
ho trovato facilmente la connessione wireless e le sue impostazioni, ma non come assegnare l'ip al pc


grazie

Errik89
04-05-2008, 22:45
Prova a settare sul pc di tuo fratello il software TCP Optimizer in base alla velocità della tua connessione ADSL!!! (su quel pc c'è forse un limite TCP che riduce la velocità di connessione) :D
Se non risolvi, il problema allora sicuro risiede nella scheda di rete del laptop. Prova a modificare magari qualche impostazione della scheda di rete o ad aggiornarne i driver.
già messo tcp optimizer ma non ha risolto nulla. provo a formattare e metto windows vista ultimate... sperando che si risolva...

Over Boost
04-05-2008, 23:20
potete aiutarmi per una cosa un po' off-topic?

nella guida di configurazione di questo router si consiglia di dare ad ogni pc connesso un ip fisso. e cosi ho fatto.

l'unico problema è che in un pc con Vista non capisco come si debba fare.
ho trovato facilmente la connessione wireless e le sue impostazioni, ma non come assegnare l'ip al pc


grazie
tasto destro mouse su i due monitor in basso a destra/centro connessioni di rete e condivisione/gestisci connessioni di rete/tasti destro mouse sulla connessione associata al router/propietà/protocollo internet versione 4/clicca due volte

evl
05-05-2008, 10:16
tasto destro mouse su i due monitor in basso a destra/centro connessioni di rete e condivisione/gestisci connessioni di rete/tasti destro mouse sulla connessione associata al router/propietà/protocollo internet versione 4/clicca due volte

grazie. ora funziona

pierpox
08-05-2008, 07:59
Salve ragazzi,volevo segnalarvi alcuni problemi da me rilevati con l'ultimo firmware del dir-655,ossia il 1.12WW, 2008/04/22.Quando al router si connettono solo client g tutto è ok,ma quando si connettono client sia g che ng il router si impalla, la navigazione diventa impossibile (nn rsi riesce ad aprire nessuna pagina web),l'unica soluzione è quella di spegnerlo e riavvarlo.Qualcun altro ha rilevato la mia stessa anomalia?

PS:L'unico collegamento ng che nn dà problemi è quello del dap-1353 in modalità ap repeater.

furiaceka87
08-05-2008, 23:13
Ciao ragazzi è normale sta situazione:

http://img143.imageshack.us/img143/9180/immaginebz5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginebz5.jpg)

Ho Vista ultimate SP1 scheda pci dwa-547 (aggiornata con gli ultimi driver del windows update) qualche mese fa il rate era più alto!
qualcuno mi aiuta a risolvere?

ecco le mie impostazioni:
http://img205.imageshack.us/img205/379/immaginenk2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=immaginenk2.jpg)
firmware 1.11EU con QoS abilitato.

grazie mille a tutti!

giaelo
09-05-2008, 12:11
confermo anchio ho quella scheda wifi nel portatile e infatti con il d-link 655 non va oltre i 130

addirittura con linux installato nel portatile a piu di 54 non va :(

ma ciò accade con tutti i router wifi o con il dir 655 nella fattispecie?

giaelo
09-05-2008, 13:19
ops doppio

fosseperme
10-05-2008, 19:56
Raga per diversi problemi riscontrati col wifi nell'ultimo firmware beta per il dir 655 (1.12WWB02), vi consiglio vivamente di tornare o alla beta precedente (1.12B00) o all'ultima versione ufficiale 1.11EUb02, entrambi perfettamente funzionanti. Trovate tutti i link aggiornati ad inizio thread :)

katrega
11-05-2008, 01:08
Dopo 4 mesi di Dir vi dico che va alla grande tanto che le prestazioni in World of Warcraft sono eccellenti rispetto a gennaio.

Tutto sommato un buon acquisto...

evl
11-05-2008, 08:13
una domandina.
su uno dei lati del 655, c'è un pulsante.
non vedo scritto da nessuna parte a cosa serve.
a cosa serve?

furiaceka87
11-05-2008, 10:44
Ragazzi vi ripropongo il mio problema:

Ciao ragazzi è normale sta situazione:

http://img143.imageshack.us/img143/9180/immaginebz5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginebz5.jpg)

Ho Vista ultimate SP1 scheda pci dwa-547 (aggiornata con gli ultimi driver del windows update) qualche mese fa il rate era più alto!
qualcuno mi aiuta a risolvere?

ecco le mie impostazioni:
http://img205.imageshack.us/img205/379/immaginenk2.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=immaginenk2.jpg)
firmware 1.11EU con QoS abilitato.

grazie mille a tutti!

doc octopus
11-05-2008, 12:55
una domandina.
su uno dei lati del 655, c'è un pulsante.
non vedo scritto da nessuna parte a cosa serve.
a cosa serve?

Tasto WPS, wireless protection system

doc octopus
11-05-2008, 12:56
Sul solito FTP disponibile la build 04 del firmware 1.12

fosseperme
11-05-2008, 21:54
Ancora aggiornamenti firmware per il nostro DIR 655!!! Cerchiamo allora di fare un pò di chiarezza...
Come firmware ufficiale Dlink abbiamo sempre l'ormai famoso 1.11EUb02 che è multilingue quindi italiano compreso; di uscita odierna sono invece l ' 1.12EUb04 e l' 1.12WWB04. L'unica differenza che passa fra i due è che il primo è il firmware 1.12 finalmente multilingue, mentre il secondo solo lingua inglese, ci tengo tuttavia a ricordare che entrambi sono beta ma perfettamente funzionanti. Risolti quindi i problemi del precedente 1.12WWB02 delle disconnessioni wifi.
Trovate tutti i link ad inizio thread :)

Errik89
12-05-2008, 13:41
ottimo. Io sono riuscito a risolvere i problemi che avevo con il wifi del notebook di mio fratello. Ho smanettato un po' sul router e alla fine ho risolto, non so cos'era... boh!

Ma l'ultimo firmware non ho capito se è beta o se è "ufficiale"

fosseperme
12-05-2008, 14:12
ottimo. Io sono riuscito a risolvere i problemi che avevo con il wifi del notebook di mio fratello. Ho smanettato un po' sul router e alla fine ho risolto, non so cos'era... boh!

Ma l'ultimo firmware non ho capito se è beta o se è "ufficiale"

Gli ultimi due aggiunti sono entrambi 1.12 in beta; la differenza è che uno è multilingua compreso l'italiano, l'altro solo inglese :)

giorgio.pieraccioni
12-05-2008, 16:56
Ciao,

scusate, ma qual'è la migliore scheda per desktop da abbinare al router 655, la dwa 547, la 552 o la 556?

Non ho ancora capito quale sia la differenza tra queste.

Gio

doc octopus
12-05-2008, 17:49
Ciao,

scusate, ma qual'è la migliore scheda per desktop da abbinare al router 655, la dwa 547, la 552 o la 556?

Non ho ancora capito quale sia la differenza tra queste.

Gio

La dwa547 è la scheda PCI per l'europa, la dwa552 è la stessa scheda ma per il mercato americano, la dwa556 è invece una scheda PCI-Express

doc octopus
12-05-2008, 17:50
Gli ultimi due aggiunti sono entrambi 1.12 in beta; la differenza è che uno è multilingua compreso l'italiano, l'altro solo inglese :)

Nonostante siano entrambi 1.12b04, quello EU è di gennaio, quello WW di Aprile. Io ho installato il WW è funziona benissimo.

giorgio.pieraccioni
12-05-2008, 18:03
La dwa547 è la scheda PCI per l'europa, la dwa552 è la stessa scheda ma per il mercato americano, la dwa556 è invece una scheda PCI-Express

Ok grazie,

quindi la scelta si pone tra la 547 e la 556. Ho letto qualcosa sullo standard PCI Express, ma non mi è ancora chiaro se i prodotti che ne sono conformi hanno bisogno di determinati requisiti per essere utilizzati e che vantaggio comportanto rispetto a quelli che non lo sono (come la dwa 547).

doc octopus
12-05-2008, 18:43
Ok grazie,

quindi la scelta si pone tra la 547 e la 556. Ho letto qualcosa sullo standard PCI Express, ma non mi è ancora chiaro se i prodotti che ne sono conformi hanno bisogno di determinati requisiti per essere utilizzati e che vantaggio comportanto rispetto a quelli che non lo sono (come la dwa 547).

Le differenze sono nella dimensione del bus (più piccolo il PCI-E) e nella velocità (sempre a favore della PCI-E).

giorgio.pieraccioni
12-05-2008, 19:45
Le differenze sono nella dimensione del bus (più piccolo il PCI-E) e nella velocità (sempre a favore della PCI-E).

Da quello che mi dici quindi 556 è complessivamente migliore, senza avere nessun limite o svantaggio di qualche tipo?

fosseperme
12-05-2008, 19:48
Nonostante siano entrambi 1.12b04, quello EU è di gennaio, quello WW di Aprile. Io ho installato il WW è funziona benissimo.

Si ma lizzi nel suo ftp li ha pubblicati lo stesso giorno; la differenza di data penso sia dovuta al fatto che il firmware era disponibile per l'europa molto prima di quello americano ma solo adesso è stato pubblicato da lizzi, io uso 1.12EU attualmente e mi trovo bene :) poi ognuno decide quale installare... a voi la scelta

doc octopus
12-05-2008, 22:00
Da quello che mi dici quindi 556 è complessivamente migliore, senza avere nessun limite o svantaggio di qualche tipo?

Gli slot PCI-E si trovano nei pc più recenti, mentre per quelli più "vecchi" basta e avanza lo slot PCI

giorgio.pieraccioni
12-05-2008, 23:18
Gli slot PCI-E si trovano nei pc più recenti, mentre per quelli più "vecchi" basta e avanza lo slot PCI

Quindi se ho un pc un po' "vecchio" potrei non essere in grado di utilizzare la scheda express o quest'ultima è compatibile all'indietro?

evl
13-05-2008, 06:56
assolutamente no.:)
Se non sai identificare gli slot della tua scheda madre, prendi il manuale (della scheda madre) e nelle primissime pagine ti elencano tutto cio' che hai nella tua mainboard.
Oppure scrivi che scheda madre hai e in un attimo identifichiamo se hai pci o pci-express.

Altra idea, se non hai pratica con queste cose, puoi comprarti la versione Usb.
L'ho fatto anch'io nonostante avessi slot PCI liberi.

furiaceka87
13-05-2008, 11:43
ragazzi per il mio problema del rate basso nessuno sa aiutarmi?

giorgio.pieraccioni
13-05-2008, 11:55
Io ho una Asus P4P800 Deluxe. Ho controllato nel manuale...parla di uno slot WiFi e di 5 slot PCI. Credo quindi che in entrambi i casi non sia possibile utilizzare la scheda PCI Express. Se qualcuno comunque ha voglia di controllare quanto ho scritto glie ne sarei grato.
Quindi da quanto ho capito l'adattore USB è utilizzabile sia con i PC desktop che con i Laptop, mentre a livello di schede ognuno ha la sua.
C'è molta differenza in termini di prestazioni tra l'adattatore usb e la scheda?
La domanda sorge spontanea soprattutto con riferimento alla scheda per i laptop, che costa abbastanza di più rispetto all'adattatore usb.

alpiliguri
13-05-2008, 12:36
Io ho una Asus P4P800. Ho controllato nel manuale...parla di uno slot WiFi e di 5 slot PCI. Credo quindi che in entrambi i casi non sia possibile utilizzare la scheda PCI Express. Se qualcuno comunque ha voglia di controllare quanto ho scritto glie ne sarei grato.
Quindi da quanto ho capito l'adattore USB è utilizzabile sia con i PC desktop che con i Laptop, mentre a livello di schede ognuno ha la sua.
C'è molta differenza in termini di prestazioni tra l'adattatore usb e la scheda?
La domanda sorge spontanea soprattutto con riferimento alla scheda per i laptop, che costa abbastanza di più rispetto all'adattatore usb.

Ho la stessa scheda, non è PCI-Express, ma PCI, quindi devi utilizzare la DWA-547. Non fa alcuna differenza perchè la banda del bus PCI è largamente superiore a quella wifi, quindi una PCI-Express (che ha una banda maggiore) non porterebbe alcun vantaggio.
Se non hai l'esigenza di spostarlo da un pc all'altro, o su un portatile, ti consiglio una scheda PCI rispetto ad un adattatore USB perchè avresti tre antenne di dimensione maggiore e orientabili singolarmente, che ti garantiscono una migliore ricezione in ogni situazione. E lasci libera una porta USB
Lo svantaggio è perdere 5 minuti per aprire il case e montarla, cosa semplice.
Ciao, alpiliguri.

giorgio.pieraccioni
13-05-2008, 16:22
Grazie per tutte le informazioni :)
Adesso vi spiego meglio quello che intendo fare. Voglio costruire una rete domestica a casa mia. Deve essere disponbilie la connessione wireless sia nelle stanze che fuori in giardino. A tal scopo pensavo di prendere due router dir 655, ed utilizzarne uno per irradiare l'interno della casa e l'altro l'esterno.
Quindi, nella stanza centrale della casa in cui vi è la presa principale metterei un modem ADSL, il quale viene collegato ad un dispositivo che a sua volta è collegato ai due router 655. Il primo irradia praticamente in loco, mentre il secondo si troverebbe vicino al tetto, collegato al dispositivo con un cavo di rete abbastanza lungo. Volevo quindi chiedervi se vi sembra buona come soluzione, e quale dispositivo centrale da attaccare ai due router mi consigliate di prendere.

Over Boost
13-05-2008, 18:34
Grazie per tutte le informazioni :)
Adesso vi spiego meglio quello che intendo fare. Voglio costruire una rete domestica a casa mia. Deve essere disponbilie la connessione wireless sia nelle stanze che fuori in giardino. A tal scopo pensavo di prendere due router dir 655, ed utilizzarne uno per irradiare l'interno della casa e l'altro l'esterno.
Quindi, nella stanza centrale della casa in cui vi è la presa principale metterei un modem ADSL, il quale viene collegato ad un dispositivo che a sua volta è collegato ai due router 655. Il primo irradia praticamente in loco, mentre il secondo si troverebbe vicino al tetto, collegato al dispositivo con un cavo di rete abbastanza lungo. Volevo quindi chiedervi se vi sembra buona come soluzione, e quale dispositivo centrale da attaccare ai due router mi consigliate di prendere.
Ti basta un solo DIR-655 :sofico:

fosseperme
13-05-2008, 21:36
Grazie per tutte le informazioni :)
Adesso vi spiego meglio quello che intendo fare. Voglio costruire una rete domestica a casa mia. Deve essere disponbilie la connessione wireless sia nelle stanze che fuori in giardino. A tal scopo pensavo di prendere due router dir 655, ed utilizzarne uno per irradiare l'interno della casa e l'altro l'esterno.
Quindi, nella stanza centrale della casa in cui vi è la presa principale metterei un modem ADSL, il quale viene collegato ad un dispositivo che a sua volta è collegato ai due router 655. Il primo irradia praticamente in loco, mentre il secondo si troverebbe vicino al tetto, collegato al dispositivo con un cavo di rete abbastanza lungo. Volevo quindi chiedervi se vi sembra buona come soluzione, e quale dispositivo centrale da attaccare ai due router mi consigliate di prendere.

Come dice Over Boost potrebbe bastare un solo dir 655 a coprire tutta la casa e il giardino; nel caso non fosse sufficiente (ma dubito) ti conviene acquistare, anzichè un altro dir 655 (perchè poi si avrebbero due connessioni wireless differenti), un dap 1353 da utilizzare in modalità repeater :D

Errik89
13-05-2008, 22:00
ma il dap 1353 può funzionare solo da repeater wifi collegato al d-link solo in wifi vero? quindi senza cavi lan tra i 2, giusto?

fosseperme
13-05-2008, 22:16
ma il dap 1353 può funzionare solo da repeater wifi collegato al d-link solo in wifi vero? quindi senza cavi lan tra i 2, giusto?

Si puoi usarlo come repeater senza collegamento al dir tramite cavo (prende il segnale wifi del dir e lo ripete) o anche puoi usarlo collegato al dir in modalità access point, ma a quel punto sarebbe come avere due dir 655 e si creerebbero due reti wireless diverse; consiglio quindi per estendere il segnale l'acquisto del dap 1353 e il suo settaggio in modalità repeater :)

evl
14-05-2008, 08:19
Tasto WPS, wireless protection system

cioè?
se premo quel tasto cosa accade?

grazie

giorgio.pieraccioni
14-05-2008, 12:49
Ok, allora comincio a prenderne uno e a vedere come va :). Ho però altre domande in serbo per voi:

1) Il sistema QoS funziona veramente? Se è in svolgimento una comunicazione via VOIP ed in contemporanea vi è l'uso di programmi P2P è davvero possibile fare in modo che la seconda non interferisca sula qualità della prima?

2) Avete delle antenne da consigliarmi da sostituire a quelle presenti nel dir 655 per aumentare la forza del segnale?

fosseperme
14-05-2008, 14:06
Ok, allora comincio a prenderne uno e a vedere come va :). Ho però altre domande in serbo per voi:

1) Il sistema QoS funziona veramente? Se è in svolgimento una comunicazione via VOIP ed in contemporanea vi è l'uso di programmi P2P è davvero possibile fare in modo che la seconda non interferisca sula qualità della prima?

2) Avete delle antenne da consigliarmi da sostituire a quelle presenti nel dir 655 per aumentare la forza del segnale?


1) Certo funziona egregiamente dato che il qos è caratteristica di molti router inferiori a questo, figuriamoci del DIR!!! :D Puoi tranquillamente usare voip e p2p contemporaneamente, pensa che io ho 3 pc collegati in rete, voip, ps3 e palmare e a volte li uso in contemporanea senza problemi e ritardi... :D

2) Per aumentare la forza del segnale a quel punto ti consiglio il DAP 1353 poichè le antenne incluse nel dir, dopo aver fatto delle prove, assicurano una copertura maggiore rispetto ad altre che magari hanno anche una potenza maggiore. Se proprio vuoi cambiarle acquista quelle Dlink originali ma spenderesti parecchio...

pierpox
14-05-2008, 15:45
Salve ragazzi è da stamattina che stò stressando il dir-655 con il firmware 1.12EU,2008/01/28 ,per il momento devo dire che nn ho riscontrato le disconnesioni avute con la beta precedente...speriamo bene,per il dap-1353 siamo ancora fermi al 2.10 , 11:28:09 03/27/2008 ?

Over Boost
14-05-2008, 15:48
Salve ragazzi è da stamattina che stò stressando il dir-655 con il firmware 1.12EU,2008/01/28 ,per il momento devo dire che nn ho riscontrato le disconnesioni avute con la beta precedente...speriamo bene,per il dap-1353 siamo ancora fermi al 2.10 , 11:28:09 03/27/2008 ?

Io sono up da due giorni e 17 ore ;)

doc octopus
14-05-2008, 19:24
cioè?
se premo quel tasto cosa accade?

grazie

Esplode :D
In pratica serve per facilitare la connessione tra dispositivi (router e client) e mettere la rete in sicurezza in pochi secondi. Personalmente, mai provato.

giorgio.pieraccioni
14-05-2008, 21:05
Cosa ne pensate del fatto di poter prendere le schede dall'america?

Guardate qui ad esempio:

http://cgi.ebay.com/New-D-Link-DWA-645-RangeBooster-N-650-Notebook-Adapter_W0QQitemZ360050369380QQihZ023QQcategoryZ45000QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Il prezzo è irrisorio se paragonato a quello a cui vengono vendute qui.

fosseperme
14-05-2008, 22:15
Cosa ne pensate del fatto di poter prendere le schede dall'america?

Guardate qui ad esempio:

http://cgi.ebay.com/New-D-Link-DWA-645-RangeBooster-N-650-Notebook-Adapter_W0QQitemZ360050369380QQihZ023QQcategoryZ45000QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Il prezzo è irrisorio se paragonato a quello a cui vengono vendute qui.

Si questo modello qua che dici, cioè la DWA 645, puoi tranquillamente prenderla negli usa, ma ci sono altre schede che sono specifiche per essere abbinate a router di 5 ghz come il dir 855 (che ora solo il mercato americano possiede) e che quindi per noi sarebbero inutili essendo il dir 655 a 2,4 giga :D

Errik89
14-05-2008, 22:18
Cosa ne pensate del fatto di poter prendere le schede dall'america?

Guardate qui ad esempio:

http://cgi.ebay.com/New-D-Link-DWA-645-RangeBooster-N-650-Notebook-Adapter_W0QQitemZ360050369380QQihZ023QQcategoryZ45000QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Il prezzo è irrisorio se paragonato a quello a cui vengono vendute qui.
aggiungici spese di spedizione e dogana (+20% - anche sulla spedizione - + qualche euro fisso) e alla fine ti costa uguale che in italia con in più la "rottura" di dover aspettare 2 o 3 settimane... :)

Errik89
14-05-2008, 22:20
qualcuno di voi ha provato il DWA 142? se dovessi prendere una scheda wifi N dite di prendere il DWA 142 o il DWA 547? Cambia tanto di copertura? Sinceramente il DWA 142 mi ispira molto di più, anche perchè le schede PCI le odio...

fosseperme
14-05-2008, 22:34
qualcuno di voi ha provato il DWA 142? se dovessi prendere una scheda wifi N dite di prendere il DWA 142 o il DWA 547? Cambia tanto di copertura? Sinceramente il DWA 142 mi ispira molto di più, anche perchè le schede PCI le odio...

Se è per un pc desktop ti consiglio la pci DWA 547, anche perchè fino ad ora della DWA 142 non ho ascoltato nessun parere visto che nessuno la possiede.
Per i laptop consiglio dwa 645 o dwa 140, ripeto la dwa 142 dovrebbe essere buona lo stesso ma in questo forum nessuno la possiede...

P.S. La copertura dovrebbe essere la stessa

evl
15-05-2008, 07:59
Esplode :D
In pratica serve per facilitare la connessione tra dispositivi (router e client) e mettere la rete in sicurezza in pochi secondi. Personalmente, mai provato.

:D :D

grazie

Over Boost
15-05-2008, 18:24
Non mi funziona più il calcolo della velocità in up in qos.
Sia la beta 1.12b04 eu che en.
Sono il solo?

evl
15-05-2008, 19:18
volevo chiedervi una cosa.
nella ottima guida di fosseperme, si è presa la decisione di disattivare il firewall.
io vorrei invece sfruttarlo, ma non ci capisco molto.
c'è una guida su come configurarlo?

fosseperme
15-05-2008, 20:36
Non mi funziona più il calcolo della velocità in up in qos.
Sia la beta 1.12b04 eu che en.
Sono il solo?

In che senso non ti funziona? a me va ok...

Over Boost
16-05-2008, 04:34
In che senso non ti funziona? a me va ok...

Mi dice velocità non stimata.

pierpox
16-05-2008, 07:10
Non mi funziona più il calcolo della velocità in up in qos.
Sia la beta 1.12b04 eu che en.
Sono il solo?

Ciao Over Boost,molto strano,a me và ok,rileva correttamente sia quella dei clients che del dap-1353 che uso come ap repeater...

giorgio.pieraccioni
16-05-2008, 14:49
Ciao,
ho visto il modello di cui parlavate, l'855...ed anche il 4500. Non ho capito però bene quale sia la differenza tra i due, e se hanno qualcos'altro in più rispetto al 655 che non il display ed il fatto di essere dualband.

fosseperme
16-05-2008, 14:56
Ciao,
ho visto il modello di cui parlavate, l'855...ed anche il 4500. Non ho capito però bene quale sia la differenza tra i due, e se hanno qualcos'altro in più rispetto al 655 che non il display ed il fatto di essere dualband.

Si le uniche differenze sono quelle che hai citato, considera però che l'855 e il 4500 non sono ancora disponibili in Europa (per ora solo Usa, Taiwan e Paesi Scandinavi) e tra l'altro hanno firmware ancora acerbi e non del tutto collaudati... meglio optare per il dir 655 disponibile in italia, prezzo accessibile per essere un prodotto di fascia alta e firmware testati e collaudati... insomma vai sul sicuro... :)

giorgio.pieraccioni
16-05-2008, 16:08
Si le uniche differenze sono quelle che hai citato, considera però che l'855 e il 4500 non sono ancora disponibili in Europa (per ora solo Usa, Taiwan e Paesi Scandinavi) e tra l'altro hanno firmware ancora acerbi e non del tutto collaudati... meglio optare per il dir 655 disponibile in italia, prezzo accessibile per essere un prodotto di fascia alta e firmware testati e collaudati... insomma vai sul sicuro... :)

Ciao,
penso che tu abbia ragione, anche se naturalmente me li sarei fatti mandare dall' america.

Qualcuno è in grado di farmi esempi concreti di quale sia questa grande utilità di avere un router dualband che non a banda singola??

doc octopus
16-05-2008, 17:48
L'utilità del dual-band è presto detta: i 5 GHz non hanno problemi di conflitti con altri apparati; difatti il vero problema del 2.4 GHz è quello della frequenza sovraffollata dato che viene utilizzata dai cordless, micro-onde, cuffie auricolari wifi e tastiere.
Attenzione però al dir-855 : la sua produzione è attualmente bloccata a causa di un problema che affligge la trasmissione wireless dati e dalle ultime notizie rilasciate da DLink, si prevede che ritorni in produzione da Giugno.

evl
16-05-2008, 18:05
volevo chiedervi una cosa.
nella ottima guida di fosseperme, si è presa la decisione di disattivare il firewall.
io vorrei invece sfruttarlo, ma non ci capisco molto.
c'è una guida su come configurarlo?

Help!

alpiliguri
16-05-2008, 21:36
Se non l'hai volutamente disattivato (te lo sconsiglio) è già attivo, non c'è praticamente niente da configurare. Abilita SPI e non toccare nient'altro. Per la descrizione delle varie opzioni c'è la guida nel frame di destra.
Ciao, alpiliguri

giorgio.pieraccioni
17-05-2008, 08:02
Ok grazie, dopo tutto quello che mi avete detto sceglierò sicuramente il dir 655. Per quanto riguarda invece il discorso dell'antenna, ho visto questa:
http://www.dlink.com/products/?sec=1&pid=545
Dovrebbe andare bene per il 655, ma non è amplificata. Ce ne sono altre della d-link che invece hanno anche questa caratteristica e si prestano all'utilizzo con tale router?

evl
17-05-2008, 08:28
Se non l'hai volutamente disattivato (te lo sconsiglio) è già attivo, non c'è praticamente niente da configurare. Abilita SPI e non toccare nient'altro. Per la descrizione delle varie opzioni c'è la guida nel frame di destra.
Ciao, alpiliguri

ti ringrazio.

doc octopus
17-05-2008, 13:09
Ok grazie, dopo tutto quello che mi avete detto sceglierò sicuramente il dir 655. Per quanto riguarda invece il discorso dell'antenna, ho visto questa:
http://www.dlink.com/products/?sec=1&pid=545
Dovrebbe andare bene per il 655, ma non è amplificata. Ce ne sono altre della d-link che invece hanno anche questa caratteristica e si prestano all'utilizzo con tale router?

Quella che hai postato e solo un porta antenna e il suo utilizzo è "necessario" solo con i client PCI o PCIe inseriti in pc che, per la loro disposizione, possono avere una cattiva ricezione del segnale. Per il router invece, puoi utilizzare qualsiasi antenna R-SMA in commercio per sostituire quelle di default.

Antony82
17-05-2008, 18:29
qualcuno può dirmi se è possibile cambiare la lingua nell'interfaccia del router ?

evl
17-05-2008, 18:44
certo che si,

in qualsiasi posizione, sulla sinistra c'è un menu a tendina con la lingua scelta e quelle impostabili

Antony82
17-05-2008, 18:46
da me non c'è, forse devo aggiornare il firmware

giorgio.pieraccioni
17-05-2008, 18:54
Quella che hai postato e solo un porta antenna e il suo utilizzo è "necessario" solo con i client PCI o PCIe inseriti in pc che, per la loro disposizione, possono avere una cattiva ricezione del segnale. .


Scusa, ma perchè "porta antenna"? Non dovrebbe essere un antenna vera e propria ma mobile? Tra l'altro ho letto che va bene anche per il 655, per inviare il segnale in un punto migliore. Ad esempio mettere il router in una stanza, fare un buco nel muro accanto ad esso in modo da poter piazzare tale antenna in un'altra stanza che si preferisce per inviare/ricevere il suo segnale.


Per il router invece, puoi utilizzare qualsiasi antenna R-SMA in commercio per sostituire quelle di default

Qualcuno precedentemente mi aveva detto che dovevo utilizzare le antenne della dlink originali, perchè fatte appositamente per i router della loro marca.

Antony82
17-05-2008, 20:09
qualcuno di voi usa il widget per caso?
non capisco perché non me lo fa scaricare..dice che il mio sistema operativo non è supportato
ho Tiger 10.4.11

doc octopus
17-05-2008, 20:39
Scusa, ma perchè "porta antenna"? Non dovrebbe essere un antenna vera e propria ma mobile? Tra l'altro ho letto che va bene anche per il 655, per inviare il segnale in un punto migliore. Ad esempio mettere il router in una stanza, fare un buco nel muro accanto ad esso in modo da poter piazzare tale antenna in un'altra stanza che si preferisce per inviare/ricevere il suo segnale.


Appunto è un porta-antenne con prolunga, non serve ad aumentare il guadagno in invio/ricezione, ma solo per spostare le antenne dalla loro posizione originale, visto che ant24-030 monta 3 antenne da 2 dB esattamente come quelle che sono già comprese normalmente con i router.

Qualcuno precedentemente mi aveva detto che dovevo utilizzare le antenne della dlink originali, perchè fatte appositamente per i router della loro marca.

Non ti hanno detto il vero, io ho utilizzato sul dir655 antenne DLink, Netgear e Linksys e attualmente utilizzo quest'ultime, anche se differenze tra una marca e l'altra non ne ho rilevate.

Over Boost
18-05-2008, 15:05
Ciao Over Boost,molto strano,a me và ok,rileva correttamente sia quella dei clients che del dap-1353 che uso come ap repeater...

Provate a riavviare il router e a provare a vedere se vi funziona ancora?
Grazie.

giorgio.pieraccioni
19-05-2008, 12:46
Ok, grazie. Avete un certo modello ed una certa marca di antenne da consigliarmi? Vanno bene quindi anche quelle che dichiarano essere per il wireless di tipo g, basta che siano r-sma?

Poi volevo chiedere un'altra cosa riguardo ad una idea che ho avuto...
visto che sta per uscire il router dualband ed i relativi adattatori per pc, pensate che vada bene continuare ad utilizzare per qualche mese le schede g per poi sostituirle direttamente con quelle dualband? In questo modo, nel caso in cui volessi successivamente sostituire il mio router con quello dualband, non dovrei anche cambiare gli adattatori. Credo che il 655 funzionerebbe con le schede dualband.

pierpox
19-05-2008, 16:37
Provate a riavviare il router e a provare a vedere se vi funziona ancora?
Grazie.

Ciao Over Boost,prima riavviato,poi spento e riacceso... in entrambi i casi nessun problema.:)

Over Boost
19-05-2008, 17:02
Ciao Over Boost,prima riavviato,poi spento e riacceso... in entrambi i casi nessun problema.:)

Grazie ;)

skandymicky
19-05-2008, 21:45
qualcuno di voi usa il widget per caso?
non capisco perché non me lo fa scaricare..dice che il mio sistema operativo non è supportato
ho Tiger 10.4.11

il widget infatti è per yahoo widgets, non per mac ;)

Antony82
20-05-2008, 12:07
si, me ne sono accorto poi..

qualcuno sa dirmi cosa si può fare con quella porticina usb e dove stanno le funzionalità??

pierpox
22-05-2008, 06:52
Salve ragazzi,ho letto qualche post fà dei problemi di velocità tra il dir-655 e le schede intel pro wireless 3945ABG.Io invece ravviso proprio una totale incompatibilità,cioè ieri un notebook con quetsa scheda di rete,sembra connettersi corretamente al dir,cioè prende l'indirizzo ip,ma poi a parte continue disconnessioni,navigazione intrnet praticamente nulla nn riesce ad aprire nessuna pgina web,ne riesco a pingare il dir o altri pc connessi.Ho provato ad aggiornare gli ultimi driver,11.5.0.0_xDrivers(senza installare l'utility di intel), ma nulla nn si risolve nulla.Qualcuno di voi sà dirmi se posso fare dei settaggi o nel dir o ,sfruttando l'utility della intel,sulla scheda di rete del notebook per risolvere questi benedetti problemi?

PS:il firmware del dir è:1.12EU 2008/01/28 (l'ultima beta), mentre il fimware del dap 1353 che uso come AP repeater del dir è:2.10 11:28:09 03/27/2008

fosseperme
22-05-2008, 15:26
Salve ragazzi,ho letto qualche post fà dei problemi di velocità tra il dir-655 e le schede intel pro wireless 3945ABG.Io invece ravviso proprio una totale incompatibilità,cioè ieri un notebook con quetsa scheda di rete,sembra connettersi corretamente al dir,cioè prende l'indirizzo ip,ma poi a parte continue disconnessioni,navigazione intrnet praticamente nulla nn riesce ad aprire nessuna pgina web,ne riesco a pingare il dir o altri pc connessi.Ho provato ad aggiornare gli ultimi driver,11.5.0.0_xDrivers(senza installare l'utility di intel), ma nulla nn si risolve nulla.Qualcuno di voi sà dirmi se posso fare dei settaggi o nel dir o ,sfruttando l'utility della intel,sulla scheda di rete del notebook per risolvere questi benedetti problemi?

PS:il firmware del dir è:1.12EU 2008/01/28 (l'ultima beta), mentre il fimware del dap 1353 che uso come AP repeater del dir è:2.10 11:28:09 03/27/2008

Prova a impostare sia sul router che sul dap un canale wireless manuale (scegli il migliore, ovvero quello su cui + spesso il dir si posiziona in automatico) e fammi sapere :)

pierpox
22-05-2008, 15:48
Prova a impostare sia sul router che sul dap un canale wireless manuale (scegli il migliore, ovvero quello su cui + spesso il dir si posiziona in automatico) e fammi sapere :)

Ciao fosseperme,ahimè già fatto (ho configurato tutto come da tua guida, il canale scelto in manuale è l'11...il dir quasi sempre stava su questo quando tutto era in automatico).Ho provato a modificare sul notebook tutti i parametri della scheda di rete intel per aumentare la compatibilità con i dispositivi wireless ma nulla,navigazione oltremodo lenta e perdita costante della connessione al dir o al dap,non sò più che fare...pensi che con una modesta pennina da 20 euro tipo la D-Link DWL-G122 potrei andare molto meglio o ci potrebbero essere anche in questo caso delle incompatibilità?

PS:è il primo notebook che mi capita che ha problemi col DIR-DAP!

fosseperme
22-05-2008, 16:03
Ciao fosseperme,ahimè già fatto (ho configurato tutto come da tua guida, il canale scelto in manuale è l'11...il dir quasi sempre stava su questo quando tutto era in automatico).Ho provato a modificare sul notebook tutti i parametri della scheda di rete intel per aumentare la compatibilità con i dispositivi wireless ma nulla,navigazione oltremodo lenta e perdita costante della connessione al dir o al dap,non sò più che fare...pensi che con una modesta pennina da 20 euro tipo la D-Link DWL-G122 potrei andare molto meglio o ci potrebbero essere anche in questo caso delle incompatibilità?

PS:è il primo notebook che mi capita che ha problemi col DIR-DAP!

Penso che a questo punto sia proprio la scheda il problema, forse per il fatto che non supporti il channel bonding dlink (ovvero i 270 mbps ma raggiunga massimo i 130) o la cifratura wpa2. Prova a fare questi ultimo tentativo: imposta sia nel dir che nel dap una password wpa e non wpa2, se non dovesse funzionare torna a wpa2 e prova ad impostare sia sul dir che sul dap la modalità solo 20 Mhz (max 130 mbps).
Se ancora non dovesse funzionare prova allora come ultima strada il firmware 1.12WW (con modalità 20/40 Mhz e wpa2 sia sul dir che sul dap). Postami tutti i risultati ottenuti.

P.S. Non è che hai dimenticato di inserire il MAC address della scheda nel filtro o l'hai inserito sbagliato?

pierpox
22-05-2008, 17:54
Penso che a questo punto sia proprio la scheda il problema, forse per il fatto che non supporti il channel bonding dlink (ovvero i 270 mbps ma raggiunga massimo i 130) o la cifratura wpa2. Prova a fare questi ultimo tentativo: imposta sia nel dir che nel dap una password wpa e non wpa2, se non dovesse funzionare torna a wpa2 e prova ad impostare sia sul dir che sul dap la modalità solo 20 Mhz (max 130 mbps).
Se ancora non dovesse funzionare prova allora come ultima strada il firmware 1.12WW (con modalità 20/40 Mhz e wpa2 sia sul dir che sul dap). Postami tutti i risultati ottenuti.

P.S. Non è che hai dimenticato di inserire il MAC address della scheda nel filtro o l'hai inserito sbagliato?

...allora dopo circa 2 ore di prove e sbattimenti,la conclusione è la seguente:indipendentemente dal tipo di protezione (wpa o wpa2),indipendentemente dal tipo di firmware (il 1.12EUB4 non è lo stsso del 1.12WW?),l'unico modo per far andare decentemente (misurati 20 mbit effettivi con un notebook posto un piano sopra il dir 655+dap 1353....ammazza che prestazione da urlo!!!) la scheda di rete wireless intel 3945ABG è settare la modalità 20 MHZ sia nel dir che nel dap!!!A questo punto visto che tutti gli altri notebook,con il settaggio del wpa2 e la modelaità 20/40 Mhz vanno una bomba (links mai sotto i 45 mbit) e che ho pure un pc desktop con la DWA-547,mi conviene mantenere le vecchie impostazioni e consigliare al possessore del notebook la famosa pennina da 20 euro D-Link DWL-G122 che sicuramente andrà meglio di quella rogna della intel.Sai per caso di eventuali incompatibilità della suddetta pennina con l'accoppiata dir+dap?:)

Over Boost
22-05-2008, 21:52
Penso che a questo punto sia proprio la scheda il problema, forse per il fatto che non supporti il channel bonding dlink (ovvero i 270 mbps ma raggiunga massimo i 130)


Confusione,ha la confusione ;)
La 3945ABG non supporta "N" e quindi non andrà mai a 270 Mbps.

fosseperme
22-05-2008, 22:12
Confusione,ha la confusione ;)
La 3945ABG non supporta "N" e quindi non andrà mai a 270 Mbps.

Appunto perciò a pierpox non si connette se imposta il router nella modalità 20/40 Mhz; se viceversa imposta la modalità solo 20 la intel funziona (ovviamente a 54 Mbps) ma cosi non potrà mai andare oltre i 130 Mbps con tutti i laptop che hanno schede N... dunque il consiglio è lasciar perdere la scheda intel e optare per quella dlink da 20 euro che dovrebbe andare bene...

pierpox
22-05-2008, 22:31
Appunto perciò a pierpox non si connette se imposta il router nella modalità 20/40 Mhz; se viceversa imposta la modalità solo 20 la intel funziona (ovviamente a 54 Mbps) ma cosi non potrà mai andare oltre i 130 Mbps con tutti i laptop che hanno schede N... dunque il consiglio è lasciar perdere la scheda intel e optare per quella dlink da 20 euro che dovrebbe andare bene...

Ragazzi cmq nn vorrei creare degli allarmismi tra chi magari si trova a leggere questi ultimi post,ribadisco per chiarezza che i problemi di compatibilità che ho avuto riguardano solo quella particolare scheda wireless intel e cioè la 3945ABG,altri notebooks con altri modelli di schede di rete intel non hanno assolutamente manifestato problemi nè con l'impostazione della modalità 20/40Mhz e nè con il WPA2!:) Quindi chi si trova a casa un notebook con la suddetta scheda di rete e magari un pc con una scheda tipo la dwa-547 che può sfruttare le potenzialità della tecnologia N,deve sapere che insieme non posso convivere a meno che nn si sacrifichino le prestazione dalla propria rete wireless.

pierpox
23-05-2008, 07:10
Ragazzi forse sarebbe utilie a chi magari è intenzionato ad acqustare il dir-655,stilare una lista di schede wireless che potrebbero avere problemi di incompatibilità con il suddetto router.Cmq c'è da sottilineare anche che tutte le prove che ho fatto con la scheda intel pro wireless 3945ABG,sono state esguite su un notebook con windows xp e i relativi driver intel per windows xp.Chissà se con vista e i relativi driver le cose potrebbero cambiare?

Robbysca976
23-05-2008, 11:11
Scusate ma che differenza c'è con il modello DIR-635?

emb
23-05-2008, 13:03
Scusate ma che differenza c'è con il modello DIR-635?

Intanto il 655 ha la gblan e il 635 è solo fast ethernet. Poi non conoscendo il 635 non so se ci sono altre differenze ma penso proprio di si.

alessandrocapitano
25-05-2008, 10:46
ho bisogno di un consiglio:
ho acquistato un NAS Thecus da utilizzare come contenitore di file multimediali (DVD e Bluray) per la mia rete.
Per ora l'ho collegato al router via cavo ma vorrei spostarlo in un altra stanza.
Intanto ho rilevato che funziona ma che saltuariamente, collegato al lettore del mio videoprocessore, ci sono delle micropause.
vorrei quindi destinare la priorità di risorse all'accoppiata videoprocessore-NAS.
Ho settato il VP con indirizzo IP 192.168.0.90 e il NAS con 192.168.0.100.
Se utilizzo il QOS Engine mettendo l'intervallo degli IP locali tra 192.168.0.90 e 192.168.0.100 dò priorità?
Seconda cosa: il NAS non ha collegamento WiFi e per spostarlo in altra stanza pensavo di acquistare il DAP 1353 ed utilizzarlo come Wifi port collegato in lan con il NAS.
A quel punto come lo configuro? come repeater?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

doc octopus
25-05-2008, 11:02
ho bisogno di un consiglio:
ho acquistato un NAS Thecus da utilizzare come contenitore di file multimediali (DVD e Bluray) per la mia rete.
Per ora l'ho collegato al router via cavo ma vorrei spostarlo in un altra stanza.
Intanto ho rilevato che funziona ma che saltuariamente, collegato al lettore del mio videoprocessore, ci sono delle micropause.
vorrei quindi destinare la priorità di risorse all'accoppiata videoprocessore-NAS.
Ho settato il VP con indirizzo IP 192.168.0.90 e il NAS con 192.168.0.100.
Se utilizzo il QOS Engine mettendo l'intervallo degli IP locali tra 192.168.0.90 e 192.168.0.100 dò priorità?
Seconda cosa: il NAS non ha collegamento WiFi e per spostarlo in altra stanza pensavo di acquistare il DAP 1353 ed utilizzarlo come Wifi port collegato in lan con il NAS.
A quel punto come lo configuro? come repeater?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Quale firmware hai sul dir-655?

Per la seconda cosa: il dap-1353 vuole configurato come "Wireless Client", però per questo tipo di utilizzo, ti consiglio l'access point della USRobotics, lo USR805454. Quest'ultimo rimane sempre collegato alla rete, anche quando il dispositivo collegato è spento, mentre il dap va in stand-by e quando riaccendi il VP, devi attendere alcuni secondi per avere la disponibilità della rete.

alessandrocapitano
25-05-2008, 11:16
Quale firmware hai sul dir-655?

Per la seconda cosa: il dap-1353 vuole configurato come "Wireless Client", però per questo tipo di utilizzo, ti consiglio l'access point della USRobotics, lo USR805454. Quest'ultimo rimane sempre collegato alla rete, anche quando il dispositivo collegato è spento, mentre il dap va in stand-by e quando riaccendi il VP, devi attendere alcuni secondi per avere la disponibilità della rete.

Ti ringrazio per la risposta.
come firmware ho 1.11Eu.
Configurando come Wireless Client cosa succede? nella rete ho anche altre cose, tipo PC, laptop, ricevitori satellitari (uso anche uno switch gigabit Netgear collegato ad una porta del 655)...perchè quando spengo il VP (a parte che di solito lo tengo sempre accesso) si spenge il dap? (non ho esperienza di wireless client e probabilmente non ho capito bene il significato..:(

doc octopus
25-05-2008, 11:25
Ti ringrazio per la risposta.
come firmware ho 1.11Eu.
Configurando come Wireless Client cosa succede? nella rete ho anche altre cose, tipo PC, laptop, ricevitori satellitari (uso anche uno switch gigabit Netgear collegato ad una porta del 655)...perchè quando spengo il VP (a parte che di solito lo tengo sempre accesso) si spenge il dap? (non ho esperienza di wireless client e probabilmente non ho capito bene il significato..:(

Il firmware 1.11EU ha problemi di compatibilità con il jumbo-frames delle porte gigabit, quindi come prima cosa carica il firmware 1.12EUb04 che trovi nella prima pagina di questo thread.

Non ho poi capito: il VP lo colleghi allo switch o direttamente al dispositivo wifi?

alessandrocapitano
25-05-2008, 11:36
Il firmware 1.11EU ha problemi di compatibilità con il jumbo-frames delle porte gigabit, quindi come prima cosa carica il firmware 1.12EUb04 che trovi nella prima pagina di questo thread.

Non ho poi capito: il VP lo colleghi allo switch o direttamente al dispositivo wifi?

ti ringrazio moltissimo..ho trovato la persona giusta! ora provo a montare il firmware nuovo...poi sul NAS che deve lavorare per forza in NFS perchè il processore (crystalioII) accetta solo questo standard abilito i jumbo frames...(avevo provato ma non notavo differenze).

Il VP è collegato in rete tramite cavo lan (stranamente se lo collego al dir-655 si blocca ed invece funziona collegato con lo switch gibabit Netgear che è a sua volta collegato in lan al 655:confused: )

quello che collegherei wifi tramite il DAP è il NAS Thecus.

MasterJukey
26-05-2008, 00:25
Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.12EUb04

http://www.megaupload.com/it/?d=PEI5PLKY

Ultimo firmware beta Dlink (multilingua compreso l'italiano). Consigliato. VOTO : *****

Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.12WWB04

http://www.megaupload.com/it/?d=M2AF14B0

Ultimo firmware beta Dlink (solo lingua inglese). Consigliato. VOTO : *****

Che differenza c è tra questi 2 firmware ???

v 1.12WWB04

v 1.12EUb04

solo la lingua ?

Over Boost
26-05-2008, 06:49
Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.12EUb04

http://www.megaupload.com/it/?d=PEI5PLKY

Ultimo firmware beta Dlink (multilingua compreso l'italiano). Consigliato. VOTO : *****

Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.12WWB04

http://www.megaupload.com/it/?d=M2AF14B0

Ultimo firmware beta Dlink (solo lingua inglese). Consigliato. VOTO : *****

Che differenza c è tra questi 2 firmware ???

v 1.12WWB04

v 1.12EUb04

solo la lingua ?
A me il multilingua fa crashare il router quando gli chiedo il log.

doc octopus
26-05-2008, 18:03
La versione WW è destinato alla Russia ed è scritto con un software più recente.
Sul mio router versione A3 ho riscontrato alcuni freeze, mentre la versione EU lavora egregiamente.

doc octopus
26-05-2008, 18:52
A me il multilingua fa crashare il router quando gli chiedo il log.

Il crash non avviene selezionando la lingua inglese.

MasterJukey
26-05-2008, 19:30
Coi Jumbo frames (via LAN, cavo) come si comporta ??

L'1.11EU è buggato ? :confused:

Inoltre, come è meglio impostare la NIC per quanto riguarda i Jumbo Frames ?

http://img259.imageshack.us/img259/1622/lanvg9.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=lanvg9.jpg)

doc octopus
26-05-2008, 20:03
Non è buggato, ma il supporto al jumbo-frames non è completo.

pierpox
28-05-2008, 10:39
Salve ragazzi,qualcuno di voi ha un notebook con la seguente scheda di rete wireless "intel pro wireless 3945ABG" e windows vista?Se si, riscontrate con i driver per vista difficoltà di connessione (potenza di segnale molto bassa,velocità di pochi megabit) con il dir 655 e il dap 1353 (tutti e due in modalità 20/40 Mhz con wpa2, e con il dap 1353 ap repater del dir) ?Ringrazio in anticipo chi vorrà parteciparmi la propria esperienza in merito...:)

Over Boost
28-05-2008, 11:00
Salve ragazzi,qualcuno di voi ha un notebook con la seguente scheda di rete wireless "intel pro wireless 3945ABG" e windows vista?Se si, riscontrate con i driver per vista difficoltà di connessione (potenza di segnale molto bassa,velocità di pochi megabit) con il dir 655 e il dap 1353 (tutti e due in modalità 20/40 Mhz con wpa2, e con il dap 1353 ap repater del dir) ?Ringrazio in anticipo chi vorrà parteciparmi la propria esperienza in merito...:)

Non ho il dap,per il resto tutto ok.

pierpox
28-05-2008, 14:52
Non ho il dap,per il resto tutto ok.

Ciao over boost grazie per il tuo riscontro,quindi dato che tu hai la intel pro wireless 3945ABG e windows vista può essere che i problemi da me riscontrati tra la suddetta scheda e il dir possano dipendere,essendo sul notebook dove è presente la scheda installato windows xp,dai driver per windows xp?

Over Boost
28-05-2008, 16:50
Ciao over boost grazie per il tuo riscontro,quindi dato che tu hai la intel pro wireless 3945ABG e windows vista può essere che i problemi da me riscontrati tra la suddetta scheda e il dir possano dipendere,essendo sul notebook dove è presente la scheda installato windows xp,dai driver per windows xp?

Ma precedentemente non hai detto di avere XP :confused:

pierpox
28-05-2008, 19:03
Ma precedentemente non hai detto di avere XP :confused:

veramente over boost la mia richiesta era per quelli che avevano vista,tuttavia mi sei stato ancora più utile,perchè è vero il notebook con i problemi di connesione al dir ha windows xp,quindi pensavo che fossero i driver per xp a creare il problema!Dunque non posso che concludere che è soloun problema relativo a quel notebook in particolare...

Over Boost
29-05-2008, 08:07
veramente over boost la mia richiesta era per quelli che avevano vista,tuttavia mi sei stato ancora più utile,perchè è vero il notebook con i problemi di connesione al dir ha windows xp,quindi pensavo che fossero i driver per xp a creare il problema!Dunque non posso che concludere che è soloun problema relativo a quel notebook in particolare...

:confused:

Prima parli di Vista,poi salti su XP :confused: rileggiti ;)
Che notebook hai?
Ciao

pierpox
29-05-2008, 09:49
:confused:

Prima parli di Vista,poi salti su XP :confused: rileggiti ;)
Che notebook hai?
Ciao

Ciao Over boost,mi spiace di nn essere stato abbastanza chiaro,dunque i problemi di connettività (seganle scarso,velocità mai sopra i 5 mbit,anche in vicinanza del dir e del dap,le cose migliorano ma nn di molto solo se setto la modalità 20 MHZ) li ho su un notebook che monta la 3945ABG e su cui è installato windows xp.Allora mi sono chiesto se per caso con vista e i relativi driver le cose potevano andare meglio,da qui la mia richiesta di qualche post fà.Ora poichè tu mi dici di avere win xp e la suddetta scheda e di nn avere alcun tipo di problema simile al mio,ne ho dedotto (mio penultimo post) che è solo un problema circoscritto a quel notebook in particolare...:)

PS:il modello del notebook è il seguente:ASUS A6J Centrino duo.Qualcuno del forum ha mai ravvistato problemi di connettività col dir-655 e il dap 1353?

Over Boost
29-05-2008, 09:53
:confused:
La mia configurazione:
Vista,acer 5920,stessa scheda wireless,router ultimo fw beta ww impostato in NG.
Ripeto,che notebook hai?
Ciao

pierpox
29-05-2008, 10:07
:confused:
La mia configurazione:
Vista,acer 5920,stessa scheda wireless,router ultimo fw beta ww impostato in NG.
Ripeto,che notebook hai?
Ciao

..il modello del notebook l'ho appena postato:)

Farge
29-05-2008, 13:12
Volete sentirne una bella...

ho acquistato su pixmania un dir-655 e una volta ritirato me ne sono tornato bel bello a casa per provarlo... bene, non riesco neanche a collegare i computer allo switch integrato, le schede di rete (impostate in AUTO) non negoziano correttamente il link, quando va bene negoziano a 10Mbit ma non ottengono nulla via dhcp..anche impostando un ip fisso (es. 192.168.0.2 255.255.255.0) non riesco a pingare il router (che ha il 192.168.0.1) ne' ovviamente a raggiungere l'interfaccia web... le schede di rete con cui ho provato sono una Broadcom Netlink Fast Ethernet e una Gigabit, una Intel Gigabit e una Realtek Fast Ethernet...niente da fare...provato tutte e 4 le porte e provato anche a cambiare il cavo con uno sicuramente funzionante cat 5e...
ditemi voi se sono sfigato o no... ah dimenticavo, non si collega neanche a internet (con modem Pirelli Tiscali), ne' fissando l'IP WAN del router con uno della stessa rete del modem (192.168.1.x) ne' cercando di farglielo assegnare dal modem (dallo status si vede che rimane in attesa e non ottiene l'IP...)

Help! :( :( :(

PS: per chi se lo domandasse, ho tralasciato che almeno il wifi funziona, i pc ottengono l'ip dal dhcp del router e posso accedere all'interfaccia web di configurazione...ma se volessi aggiornare il firmware mi attacco al tram perche' si puo' fare solo con connessione wired....

fosseperme
29-05-2008, 15:02
Volete sentirne una bella...

ho acquistato su pixmania un dir-655 e una volta ritirato me ne sono tornato bel bello a casa per provarlo... bene, non riesco neanche a collegare i computer allo switch integrato, le schede di rete (impostate in AUTO) non negoziano correttamente il link, quando va bene negoziano a 10Mbit ma non ottengono nulla via dhcp..anche impostando un ip fisso (es. 192.168.0.2 255.255.255.0) non riesco a pingare il router (che ha il 192.168.0.1) ne' ovviamente a raggiungere l'interfaccia web... le schede di rete con cui ho provato sono una Broadcom Netlink Fast Ethernet e una Gigabit, una Intel Gigabit e una Realtek Fast Ethernet...niente da fare...provato tutte e 4 le porte e provato anche a cambiare il cavo con uno sicuramente funzionante cat 5e...
ditemi voi se sono sfigato o no... ah dimenticavo, non si collega neanche a internet (con modem Pirelli Tiscali), ne' fissando l'IP WAN del router con uno della stessa rete del modem (192.168.1.x) ne' cercando di farglielo assegnare dal modem (dallo status si vede che rimane in attesa e non ottiene l'IP...)

Help! :( :( :(

PS: per chi se lo domandasse, ho tralasciato che almeno il wifi funziona, i pc ottengono l'ip dal dhcp del router e posso accedere all'interfaccia web di configurazione...ma se volessi aggiornare il firmware mi attacco al tram perche' si puo' fare solo con connessione wired....

Il problema è che tu, avendo come modem il pirelli, hai configurato questo in bridge e il dir in pppoe; è lo stesso problema riscontrato da un altro utente mesi fa (RenderMan). Per risolvere dovresti configurare il modem in PPPoA/PPPoE e il router in dynamic IP, ma non so se col pirelli questa soluzione vada bene ed è inoltre un pò complicata in quanto il pirelli è già di per se un router e quindi andresti incontro a doppio firewall, doppio NAT,ecc.
Ti conviene abbinare al DIR 655 come modem il 320T della Dlink (settando quest'ultimo in PPPoA/PPPoE e il dir in dynamic IP; segui la mia guida :)) per evitare ogni sorta di problema.

Farge
29-05-2008, 15:23
Ciao :)

In realta' dovrebbe funzionare, leggendo questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1611344&page=2

perche' si, avrei un doppio NAT, ma amen, basta configurarlo...per avere le funzionalita' di routing del dir-655 e' anche l'unico modo, dato che Tiscali non supporta il PPPoE...oltretutto anche volendo non potrei cambiare il Pirelli perche' ha il voip...


Il problema grosso qui e' che pare che nessuna porta ethernet funzioni correttamente, compresa quella WAN! tant'e' che se le assegno un IP della rete del modem, poi usando il ping tools dell'interfaccia web l'ip del modem non lo pingo!!

Sono veramente abbacchiato...come puo' essere che siano guaste tutte le porte?!? :muro:

alpiliguri
30-05-2008, 13:54
Ciao a tutti, vorrei sapere se questo D-Link a differenza dei precedenti ha avuto miglioramenti per quanto riguarda la disponibilità del firmware..come ad esempio accade con i Linksys..e se vi è integrato un print server..grazie a tutti in anticipo

1 - non so cosa intendi per disponibilità, comunqe ogni tanto ne esce uno nuovo, e sono disponibili sui siti nazionali dlink.

2 - No.

Ciao, alpiliguri.

evl
30-05-2008, 15:20
credo si siano fatti ingannare dalla porta usb di cui è dotato, ma solo per effettuare aggiornamenti.

pegasolabs
30-05-2008, 15:24
perché cercavo un router con print server integrato e mi hanno consigliato questo..Sicuro che ti sia stato detto questo? ;)

Errik89
02-06-2008, 11:36
ma non è prevista per il futuro la funziona print server o file sharing per il DIR655?? nemmeno tramite un firmware custom??

emb
03-06-2008, 11:44
ma non è prevista per il futuro la funziona print server o file sharing per il DIR655?? nemmeno tramite un firmware custom??

Ma per la porta usb? Mah averla aibiltata per le memorie di massa mi pare utile. è da vedere se tecnicamente possibile però, sull'usare la usb per le stampanti IMHO se ne può fare a meno, se uno ce l'ha gia la stmp vuol dire che non aveva esigenza di rete, se uno la compra nuova basta prenderla direttamente ethernet e si risolve. Io ho appena cambiato la stmp e ho preso una HP C5180 ad esempio e ovviamente non ho il minimo problema a usarla attaccata al DIR-655 :)

emb
04-06-2008, 14:21
Ultimamente sto avendo dei problemi con Alice.
Telecom è gia stata attivata per risolvere il guasto ma si parla di circa una settimana.

La cosa ancor piu irritante però che un conto è quando cade la connessione per colpa di telecom, ma quando succede e poi il modem (320T) si riallinea e riparte mi tocca beccarmi un minuto di stop perché il router diventa inaccessibile con questo messaggio:

Attendere...

La connessione alla rete è attualmente misurata dal gateway.
L’accesso a questa pagina Web influisce sulla misurazione.
La pagina sarà aggiornata a breve.


Non c'è un modo per non fargli fare sta cacchio di misurazione?

Over Boost
05-06-2008, 13:46
Ultimamente sto avendo dei problemi con Alice.
Telecom è gia stata attivata per risolvere il guasto ma si parla di circa una settimana.

La cosa ancor piu irritante però che un conto è quando cade la connessione per colpa di telecom, ma quando succede e poi il modem (320T) si riallinea e riparte mi tocca beccarmi un minuto di stop perché il router diventa inaccessibile con questo messaggio:

Attendere...

La connessione alla rete è attualmente misurata dal gateway.
L’accesso a questa pagina Web influisce sulla misurazione.
La pagina sarà aggiornata a breve.


Non c'è un modo per non fargli fare sta cacchio di misurazione?
http://IPDELTUOROUTER/Advanced/Traffic_Shaping.shtml
disabilita la voce "Automatic Uplink Speed" e imposta manualmente la voce "Manual Uplink Speed"

Over Boost
05-06-2008, 13:57
Vorrei capire una cosa:
se io disattivo il firewall di Windows e lascio tutte le opzioni del firewall del router disattivate o per meglio dire lascio spuntato per UDP e TCP "Endpoint Independent" e provo a fare un test dal fomoso sito di GRC (https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2) passa tutti i test!

Quindi il firewall è sempre attivo!
Ciao

giorgio.pieraccioni
05-06-2008, 18:24
Ciao,

scusate, conscete un buon router da attaccare prima del dir 655, cioò tra quest'ultimo ed il modem, e che sia VPN?

judariove
06-06-2008, 16:59
Salve ragazzi.Ho un modem alice wgate 2plus e avevo intenzione di comprare come adattatore wifi il d-link DWA 140.Sono compatibili?Secondo voi è una buona scelta?Il prezzo medio al quale dovrei comprarlo qual è?

emb
06-06-2008, 17:00
Ciao,

scusate, conscete un buon router da attaccare prima del dir 655, cioò tra quest'ultimo ed il modem, e che sia VPN?

Ma a che scopo?
Non potresti aggiungere uno switch gblan a valle del 655 per esempio?

emb
06-06-2008, 17:05
http://IPDELTUOROUTER/Advanced/Traffic_Shaping.shtml
disabilita la voce "Automatic Uplink Speed" e imposta manualmente la voce "Manual Uplink Speed"

Grazie mille. Che velocità di upload mi consigli di mettere?
Ho alice 20 mega come adsl ma non so se dipende da quello :confused:

Over Boost
06-06-2008, 17:11
Grazie mille. Che velocità di upload mi consigli di mettere?
Ho alice 20 mega come adsl ma non so se dipende da quello :confused:

Dovresti fare un po di test (http://www.speedtest.net/) di velocità (cambia tra Torino,Brescia,Roma,Reggio Calabria) e vedere a quanto vai in upload e lo imposti.
Mi raccomando niente programmi attivi che usi internet in quel momento del test (disattiva anche windows update in automatico).
Ciao

emb
06-06-2008, 18:51
Mi raccomando niente programmi attivi che usi internet in quel momento del test (disattiva anche windows update in automatico).
Ciao

Ummhhh ma se metto un valore piu alto di quello che riesco a spuntare abitualmente dalla adsl che succede?
Questo è l'upload no? Al massimo la linea adsl non è in grado di gestire la banda che gli "butta fuori" il router no? Anzi, visto che il tutto è mediato poi dal modem 320T se "sparo alto" che problemi potrei avere?

Cmq grazie mille per la pazienza, sei veramente gentilissimo. :)

Over Boost
07-06-2008, 05:16
Ummhhh ma se metto un valore piu alto di quello che riesco a spuntare abitualmente dalla adsl che succede?
Questo è l'upload no? Al massimo la linea adsl non è in grado di gestire la banda che gli "butta fuori" il router no? Anzi, visto che il tutto è mediato poi dal modem 320T se "sparo alto" che problemi potrei avere?

Cmq grazie mille per la pazienza, sei veramente gentilissimo. :)
Succede che la funzione QoS va a farsi benedire,tanto vale disabilitare questa funzione.
Ciao.

emb
07-06-2008, 08:52
Succede che la funzione QoS va a farsi benedire,tanto vale disabilitare questa funzione.
Ciao.

Cmq alla fine l'ho riabilitato. Non era quello il problema e il messaggio me lo dava lo stesso anche settato in manuale.
Per fortuna hanno risolto i problemi di connessione e la rara volta che ho una disconnessione anche se perdo 30 secondi per sta cosa pazienza, il brutto era averlo una volta ogni dieci minuti, se succede una volta ogni tanto non è un problema. Grazie per l'aiuto e la pazienza cmq :)

Diobrando_21
13-06-2008, 13:14
scusate ragazzi mi sono accorto solo ora che sul lato destro del dir-655 c'è un tasto...ma a che cosa serve?

icky81
13-06-2008, 17:19
mi serve un piccolo aiuto ho il router in questione e sono collegati 3 pc tutti dotati di scheda gigabit tutti impostati a 1000mbs full duplex. Purtroppo da trasferimento su due pc con vista non supero i 13/17 mbs nonostante raid 5 mentre copiando da vista al terzo pc con xp supero i 40 mbs mentre l inverso sempre 13/17 vista è con sp1 avete qualche suggerimento? sto veramente impazzendo.... i cavi sono tutti cat 6 e non più lunghi di 3 metri.

Spero in un vostro aiuto....

Over Boost
13-06-2008, 22:45
scusate ragazzi mi sono accorto solo ora che sul lato destro del dir-655 c'è un tasto...ma a che cosa serve?

E' vero,non me ne sono mai accorto :doh:

Diobrando_21
14-06-2008, 18:26
E' vero,non me ne sono mai accorto :doh:

beh infatti non è che si noti molto...qualcuno sa a cosa serve?

doc octopus
14-06-2008, 18:39
Il tasto sul fianco serve per il WPS.

Diobrando_21
15-06-2008, 12:28
io l'ho premuto per sbaglio, quindi che cosa ho fatto senza saperlo?

Errik89
21-06-2008, 12:09
Il tasto sul fianco serve per il WPS.
e cos'è il wps?? :confused:

Over Boost
21-06-2008, 12:44
Ho cambiato la scheda interna wi-fi del mio notebook con questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200228764005) ovviamente in accopiata con il nostro UFO.
L'aumento misurato della portata al di fuori della mia casa (in giardino) è aumentato del 60% (nota da prendere con le pinze ;) ).
Prima usava lo standard "g" il router lavorava in mix "gn" ora solo "n"
Saluti.

matneo
22-06-2008, 17:59
ciao a tutti, volevo solo alcune indicazioni visto che sto per prendere questo fantastico "giocattolo".
Visto che l'utilizzo che ne devo fare io è abbinato all'utilizzo di un notebook (asus lamborghini vx1) che è dotato di slot express card e non più PCMCIA che adattatore mi consigliate fra il DWA-140 e il DWA-142? qualcuno di voi ne è in posesso? Come si trova? Prestazioni? Lamentele? :D
Seconda domanda....:p
Se non volessi prendere uno dei due adattatori di tipo usb citati in precedenza, prendendo il modello DWA-646 PCMCIA abbinato ad un adattatore Express Card To PCMCIA avrei delle prestazioni diverse rispetto la configurazione USB? So già che stiamo parlando di due spese completamente diverse, ma quello che mi interessa sono le prestazioni. Quale configurazione è migliore secondo voi?

Grazie infinite per le eventuali (speriamo :) ) risposte.

lele980
23-06-2008, 15:26
RAGAZZI HO UN PROBLEMA

ho questo router da un mese e mi trovo veramente bene

solo che ieri è saltata la luce e quando è tornata si è presentato un problema

il pc di mia sorella nn si collega piu, in pratica premendo connetti non stabilizza la connessione wireless

come risolvo?

matneo
23-06-2008, 16:55
Secondo voi come posso fare sfruttare alla ps3 la tecnologia N?
la ps3 è già dotata di wifi integrato ma che lavora con standard g....
secondo voi collegando alla porta ethernet della ps3 un DAP-1353 si riesce a sfruttare?

Grazie.....:stordita:

doc octopus
23-06-2008, 17:06
Secondo voi come posso fare sfruttare alla ps3 la tecnologia N?
la ps3 è già dotata di wifi integrato ma che lavora con standard g....
secondo voi collegando alla porta ethernet della ps3 un DAP-1353 si riesce a sfruttare?

Grazie.....:stordita:

Si è possibile, in quanto tra le modalità d'uso che si possono impostare, c'è pure la funzione "wireless client". Se interessa, ne ho uno da vendere.

matneo
23-06-2008, 17:10
C'è una qualche guida al riguardo?
Settaggi particolari per la ps3 o altro?
sì sarei interessato..

doc octopus
23-06-2008, 17:14
C'è una qualche guida al riguardo?
Settaggi particolari per la ps3 o altro?
sì sarei interessato..

Molto semplicemente: la PS3 va configurata con la connessione via cavo (in quanto la console non si accorgerà di essere collegata ad un bridge wireless), mentre il dap1353, una volta impostato come wireless bridge, selezioni la rete a cui vuoi che si colleghi nella stessa maniera che fai con un client wireless per notebook o pc desktop.

matneo
23-06-2008, 17:30
Ok perfetto, molto semplice....:D
Come prestazioni hai qualche info a riguardo? sfrutto a pieno le potenzialità della tecnologia N?
Quello che vendi è in buone condizioni? possiamo parlarne?

doc octopus
23-06-2008, 17:42
Ok perfetto, molto semplice....:D
Come prestazioni hai qualche info a riguardo? sfrutto a pieno le potenzialità della tecnologia N?
Quello che vendi è in buone condizioni? possiamo parlarne?

Il prodotto è praticamente come nuovo, nessun segno, sbavature ecc.. la mia rete wifi è disposta su tre piani e, con i dispositivi N che ho provato, riesco a fare streaming di video in alta definizione, mentre con il wifi integrato in ps3 ho problemi anche con segnali standard. Ti lasco il mio contatto in privato.

lele980
23-06-2008, 17:44
RAGAZZI HO UN PROBLEMA

ho questo router da un mese e mi trovo veramente bene

solo che ieri è saltata la luce e quando è tornata si è presentato un problema

il pc di mia sorella nn si collega piu, in pratica premendo connetti non stabilizza la connessione wireless

come risolvo?

un aiutino grazie

doc octopus
23-06-2008, 17:46
un aiutino grazie

Spegni tutto e riaccendi. Se non va, manda il router in assistenza.

lele980
23-06-2008, 18:11
Spegni tutto e riaccendi. Se non va, manda il router in assistenza.

ma sul mio pc funziona

:mbe:

Over Boost
23-06-2008, 18:24
ma sul mio pc funziona

:mbe:

Non riesce a collegarsi,ma servono altri dettagli tipo errori presenti.
Usi qualche codifica? Puo essersi persa la codifica e non riesce a connettersi.
Spegni il pc di tua sorella,
connetti il tuo,portati alla pagina http://IPDELROUTER/Status/Wireless.shtml (dovresti vedere le informazioni del tuo accesso wireless) ,
accendi il pc di tua sorella (aspetta che carichi windows)
dovrebbe aggiornarsi la pagina (se non lo fa premi "F5" ripetutamente),dovrebbe apparire la connessione di tua sorella se è cosi devi riconfigurare la connessione di tua sorella.
Cmq un post del file di log non sarebbe male :muro: ;)

lele980
23-06-2008, 18:37
allora!

io e mia sorella finora abbiamo usato questo router in wifi per connetterci senza mai avere prob

dopo che è saltata la luce il mio portatile continua a funzionare bene

ma il suo pc nn ne vuol sapere

ho provato a riavviarlo, ho anche provato a cancellare i parametri predefiniti del wireless sul pc di mia sorella ma nulla

la rete la trova ma se ci clicco sopra dice.....IMPOSSIBILE COLLEGARSI, E' POSSIBILE CHE LA RETE SIA USCITA DAL RAGGIO DI AZIONE

ma che stron...ata il router sta a 5 mt e nn ho mai avuto problemi di campo

anche il mio router nn la legge, cosa che nn successe nemmeno alla prima installazione

uso una normale password ma il fatto è che sul pc di mia sorella nn appare la finestra dove chiede di immetterla

matneo
24-06-2008, 14:55
Ragazzi non voglio andare off topic, mi basta solo sapere se qualcuno ha notizie o è in possesso di un DIR-855....:D

doc octopus
24-06-2008, 17:14
Ragazzi non voglio andare off topic, mi basta solo sapere se qualcuno ha notizie o è in possesso di un DIR-855....:D

Al momento nessuna nuova. La versione A1 venduta sul mercato è buggata (problemi hardware), la versione A2 dovrebbe uscire a breve sempre negli USA. I siti Dlink UK e DE hanno eliminato ogni riferimento a questo prodotto, che purtroppo per lui nasce vecchio, visto che Atheros ha già iniziato a distribuire i nuovi chipset radio della serie AR9XXX, mentre il dir855 monta ancora la serie AR5XXX.

matneo
24-06-2008, 17:16
Grazie mille....:D

ripez
27-06-2008, 21:20
ciao ragazzi possiedo l'accoppiata dir 655 e modem dsl 302 T e viaggia tutto alla perfezione.

tuttavia, posso potenziare il segnale del router? acquistando 3 antenne nuove piu' potenti tipo sui 9dB?
che ne dite? qualcuno ha gia' sperimentato?

ciao!

Ora92
28-06-2008, 19:50
Certamente che puoi basta che sostituisci le 3 antenne origiali del dir 655 con altre 3 comprate a parte da 9-10 dbi. Se nel tuo caso ti serve un segnale ancora piu forte basta che ti prendi il DAP 1353 della Dlink(ecco qua una guida su come configurarlo http://www.megaupload.com/it/?d=PR19H72G )Vedrai che nn avrai + problemi col segnale!:D

evl
29-06-2008, 11:34
Certamente che puoi basta che sostituisci le 3 antenne origiali del dir 655 con altre 3 comprate a parte da 9-10 dbi. Se nel tuo caso ti serve un segnale ancora piu forte basta che ti prendi il DAP 1353 della Dlink(ecco qua una guida su come configurarlo http://www.megaupload.com/it/?d=PR19H72G )Vedrai che nn avrai + problemi col segnale!:D

Mi unisco anch'io alla domanda.

Ci sono antenne da 9-10 dbi a cifre ridotte?
Ho già speso un capitale tra dir655 e alcuni dwa-140.

Ora92
29-06-2008, 20:38
Non lo so se trovi le antenne che vuoi tu a prezzi ridotti ma potresti provare da pixmania la i prezzi sono + bassi....Io la ci ho appena comprato il dir 655 un affare;)

Ora92
29-06-2008, 20:49
Io come vi ho detto ho appena comprato il dir 655 e il dwa 556 nuovi di zecca!
Volevo domandarvi se il dwa 556 (poco nominato da voi) abbia delle prestazioni paragonabili al dwa547 e vada bene con il dir 655??:confused:
Poi volevo domandarvi se il modem alice gate 2 plus puo sostituire come prestazioni e compatibilità il modem 320T??? visto che nn ho voglia di spendere alri soldi per un modem.....

ripez
29-06-2008, 21:12
anche io il dir 655 l'ho preso su pixmania ad un prezzo ottimo, un'affarone!!!!
per le antennine da sostituire con qualcosa di piu' potente avete qualke link? ho sondato la rete e non ho trovato grnché.. o meglio.. quelle che ci sono sono tutte compatibili per il b e g.. per la n ancora niente...

per l'acquisto invece di potenziatore di segnale o access point, devo ancora guardare. grazie per le risposte per ora.

buon router!

evl
30-06-2008, 07:49
Non lo so se trovi le antenne che vuoi tu a prezzi ridotti ma potresti provare da pixmania la i prezzi sono + bassi....Io la ci ho appena comprato il dir 655 un affare;)

Grazie, l'ho preso anch'io li il dir655.

wodanymir
02-07-2008, 08:46
Ciao!

Posso chiedervi di spiegarmi la differenza tra le funzioni di port forwarding e di virtual server?

La mia difficolta' di comprensione e' la seguente: mentre con il precedente D-Link DSL-G604T per raggiungere il server ftp della mia rete era sufficiente forwardare le porte ed esso era raggiungibile da internet, ora faccio fatica a distinguere tra queste due opzioni del DIR-655.
D'accordo, ora devo usare una regola "virtual server" perche' sia raggiungibile da internet, ma allora il port forwarding in questo caso specifico non mi serve piu' oppure devo creare comunque una regola che coinvolge la medesima porta TCP 21 del server?:confused:

Grazie infinite,

wodan


p.s.: ho provato con una ricerca interna alla discussione, ma non ho ottenuto alcun risultato.

Ora92
02-07-2008, 12:55
Ciao, qualcuno mi può dare in link da dove scaricare i firmware + aggiornati del dir 655 e i driver del dwa 556?
grazie

bonzuccio
02-07-2008, 14:20
Ciao
esiste un suo omologo senza wireless? :stordita:

evl
03-07-2008, 08:26
Ciao, per quel che riguarda le antenne, quelle per il wi-fi b/g, vanno bene anche per il draft-n ?

Quale attacco deve avere per il nostro router? va bene il connettore SMA - RP?

Grazie

giorgio.pieraccioni
03-07-2008, 22:07
Ciao,
finalmente ho acquistato il dir 655 :) Adesso devo scegliere il modem...ho letto che voi consigliate il 320 t...ma non da problemi nel caso di connessioni disturbate? E la velocità in download è buona? Io ho un adsl 20 mega.

emb
06-07-2008, 10:23
Ciao,
finalmente ho acquistato il dir 655 :) Adesso devo scegliere il modem...ho letto che voi consigliate il 320 t...ma non da problemi nel caso di connessioni disturbate? E la velocità in download è buona? Io ho un adsl 20 mega.

Puoi prendere qualunque modem tu voglia, basta che sia ethernet e non usb.
Se non ti piace il 320T potresti per esempio optare sul linksys AM200

Tieni poi conto che se veramente tu hai la linea disturbata un profilo a 20mega non lo vedo poi così indicato.

Sul discorso velocità invece dipende dalla tua adsl piu che dal modem che sceglierai, lui è sufficiente che renda la connessione piu stabile possibile.

bonzuccio
06-07-2008, 10:53
Ma per quanto riguarda la qualità del router se poi a monte c'è un modem
di qualità bassa i soldi spesi per un mostro do router non vanno a farsi benedire?
Ad es. guardate questa comparativa ormai un po vecchiotta

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060419

se su non c'è un modem da 150 uero i risultati non sarebbero diversi?
Mi riferisco alla capacità di un router di "tenere" tante connessioni e mantenere una certa banda all'aumentare delle stesse

fosseperme
06-07-2008, 13:01
Ma per quanto riguarda la qualità del router se poi a monte c'è un modem
di qualità bassa i soldi spesi per un mostro do router non vanno a farsi benedire?
Ad es. guardate questa comparativa ormai un po vecchiotta

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20060419

se su non c'è un modem da 150 uero i risultati non sarebbero diversi?
Mi riferisco alla capacità di un router di "tenere" tante connessioni e mantenere una certa banda all'aumentare delle stesse

Fidati, se al dir 655 abbini il 320T aggiornandolo all'ultimo firmware e settandolo come da mia guida, avrai un signor prodotto senza nessun tipo di problema, massima stabilità e prestazioni!!! :D E' un modem che anzi stabilizza anche connessioni disturbate, quindi vai sul sicuro, è una bomba.

bonzuccio
06-07-2008, 15:38
Beh io ho preso il d-link 4300, gigabit è un ottimo router si trova a 80 euro che era il prezzo che ero disposto a spendere per un router affidabile

pierpox
07-07-2008, 08:36
Salve ragazzi,come ho scritto qualche post fa,io continuo a consigliarvi l'Atlantis WebShare440 un modem router capace di ben 1500 concurrent NAT Sessions,googlate webshare440 e leggetevi qualche recensione,oppure andete sul forum omonimo qui su hwupgrade.Con emule+bitorrent la navigazione non inontra mai rallentamenti,certo non aspettatevi che costi come il 320T:D

evl
09-07-2008, 18:56
Ciao, per quel che riguarda le antenne, quelle per il wi-fi b/g, vanno bene anche per il draft-n ?

Quale attacco deve avere per il nostro router? va bene il connettore SMA - RP?

Grazie

nessuno puo' aiutarmi?

grazie

evl
11-07-2008, 06:51
ciao,

oltre alla domanda del post appena sopra, volevo aggiornare il firmware.
Se lo faccio devo reimpostare tutti i parametri o posso caricare il profilo che mi ero salvato in un file?

Grazie

ripez
12-07-2008, 09:13
ciao a tutti
in particolare volevo chiedere a fosseperme -che ha stilato la guida per settare il router in questione dlink dir 655- se è possibile settare un valore di upload all'interno della configurazione del router. perchè senza router in upload mi tira a 2 mega, con router me lo sega a 256 scarsi.
qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?
grazie!

fosseperme
12-07-2008, 16:17
Baio73 assicurati di aver installato sia per il modem che per il router gli ultimi firmware (dimmi quali usi attualmente) e di aver settato il modem in modalità PPPoA/PPPoE e il router in Dynamic IP. Disattiva inoltre la frammentazione dinamica e se il problema persiste anche qos engine e upnp.

fosseperme
12-07-2008, 16:18
ciao a tutti
in particolare volevo chiedere a fosseperme -che ha stilato la guida per settare il router in questione dlink dir 655- se è possibile settare un valore di upload all'interno della configurazione del router. perchè senza router in upload mi tira a 2 mega, con router me lo sega a 256 scarsi.
qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?
grazie!

Si puoi settarlo manualmente (2 mega di upload??? non è che ti confondi col valore di download e la portante in up è 256??)

fosseperme
12-07-2008, 16:22
Per evl : si le antenne b/g vanno bene anche su router draft N perchè il connettore è lo stesso, per qnt riguarda i settaggi del router puoi tranquillamente caricarli dal file salvato

evl
13-07-2008, 10:15
Per evl : si le antenne b/g vanno bene anche su router draft N perchè il connettore è lo stesso, per qnt riguarda i settaggi del router puoi tranquillamente caricarli dal file salvato

Davvero grazie

Over Boost
13-07-2008, 21:44
Piccolo censimento.
A quanti succede (usando fw impostato conl lingua italiana) che nella visione del file di log il router si riavvi?
Ringrazio per la collaborazione.

evl
14-07-2008, 07:20
ho appena provato e non ho avuto nessun problema

pierpox
14-07-2008, 09:08
Piccolo censimento.
A quanti succede (usando fw impostato conl lingua italiana) che nella visione del file di log il router si riavvi?
Ringrazio per la collaborazione.

ciao Over Boost,dunque nel mio caso:firmware--->1.12EU, 2008/01/28 dir655+dap1353 accesi entrambi dal 18 di giugno e mai spenti,nel log del dir non c'è nessuna menzione di riavvio...

giorgio.pieraccioni
15-07-2008, 17:33
ciao,

scusate...ho un problema. Non riesco ad utilizzare la connessione wireless. Ci dovrebbe essere un led del dir 655 che indica se la connessione wireless è attiva e funziona? Io di led ne ho accesi solo due, il primo (quello del power) ed il terzo (indicante tre quadrati attaccati, la classica icona rappresentante la rete). Se faccio una scansione con il portatile risulta che non è presente acluna connessione wireless, nonostante io l'abbia impostata precedentemente tramite il firmware. A proposito di quest'ultimo, sto usando l'eub04 beta.

fosseperme
18-07-2008, 19:50
Scusami... stavo facendo le prove che mi hai indicato, ma la frammentazione dinamica dove la trovo nella configurazione?!? :confused:
Ciao!
Baio

Nelle impostazioni qos engine

fosseperme
21-07-2008, 14:15
Segnalo problemi col DAP 1353 (ultimo firmware 2.10 83rb) che impostato in WPA2 (ovviamente anche il dir con fw 1.12WW è in wpa2) si sconnette diverse volte. Il tecnico dlink mi disse che c'erano problemi col dap in wpa2, ora provo a impostare la modalità wpa sia sul dap che sul dir e vi faccio sapere.

Aggiornamento : sembra che questo problema si verifica solo quando il portatile si trova in zone della casa vicine al DAP, perchè spostandolo in altre questo problema non si verifica almeno per il momento... (pur avendo wpa2 impostata). Suppongo possa dunque essere un problema di canale wireless; tengo infatti impostato il canale 1 manualmente (sia su dap che su dir) e può essere che in queste zone della casa dove si sconnette dovrei impostare router e dap su altri canali. Il punto è che il dap non supporta la scansione auto del canale e devo x forza impostare il canale manualmente sul dir altrimenti quando il dir cambia canale, il dap non lo segue... chiedo lumi a pierpox...

pierpox
22-07-2008, 14:42
Segnalo problemi col DAP 1353 (ultimo firmware 2.10 83rb) che impostato in WPA2 (ovviamente anche il dir con fw 1.12WW è in wpa2) si sconnette diverse volte. Il tecnico dlink mi disse che c'erano problemi col dap in wpa2, ora provo a impostare la modalità wpa sia sul dap che sul dir e vi faccio sapere.

Aggiornamento : sembra che questo problema si verifica solo quando il portatile si trova in zone della casa vicine al DAP, perchè spostandolo in altre questo problema non si verifica almeno per il momento... (pur avendo wpa2 impostata). Suppongo possa dunque essere un problema di canale wireless; tengo infatti impostato il canale 1 manualmente (sia su dap che su dir) e può essere che in queste zone della casa dove si sconnette dovrei impostare router e dap su altri canali. Il punto è che il dap non supporta la scansione auto del canale e devo x forza impostare il canale manualmente sul dir altrimenti quando il dir cambia canale, il dap non lo segue... chiedo lumi a pierpox...


Ciao fosseperme,dunque,sul dap 1353 ho il firmware: 2.10 , 11:28:09 03/27/2008,mentre sul dir 655 :1.12EU, 2008/01/28.Sinceramente nn sò se sono gli ultimi,non me ne sono preoccupato perchè per il momento non stò avendo nessun problema e dunque squadra che vince non si cambia:D .Entrambi sono accesi ininterrottamente da circa 1 mese e mezzo,ovviamente il dap come ap repeater del dir,entrambi sul canale 11 con wpa2 aes abilitati su tutti e due.Il dap non si sconnette mai dal dir è sempre tra i clients wireless del dir,sia che vi siano conessi portatili,vicini o lontani,con schede 11g sia che sia connesso il fisso da un altra stanza,con una dwa 547.Credo che forse sia il canale diverso,che nel tuo caso ti causa disconnessioni:)

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 14:54
ciao,

scusate...ho un problema. Non riesco ad utilizzare la connessione wireless. Ci dovrebbe essere un led del dir 655 che indica se la connessione wireless è attiva e funziona? Io di led ne ho accesi solo due, il primo (quello del power) ed il terzo (indicante tre quadrati attaccati, la classica icona rappresentante la rete). Se faccio una scansione con il portatile risulta che non è presente acluna connessione wireless, nonostante io l'abbia impostata precedentemente tramite il firmware. A proposito di quest'ultimo, sto usando l'eub02.


Scusate, non c'è nessuno che può aiutarmi a risolvere questo problema?

doc octopus
22-07-2008, 17:27
Scusate, non c'è nessuno che può aiutarmi a risolvere questo problema?


Il mio consiglio è quello di installare questo

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A3_FW112B00beta.bin

oppure

ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/DIR655A3_FW112EUb04Beta.bin

Ti consiglio vivamente il primo, che è forse l'unica release dove l'uPnP funziona, anche se è la versione solo inglese.

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 17:59
Grazie, adesso provo.

Secondo te puù cambiare qualcosa in relazione al fatto che il mio router è americano?

doc octopus
22-07-2008, 18:02
Grazie, adesso provo.

Secondo te puù cambiare qualcosa in relazione al fatto che il mio router è americano?

No, l'unica differenza tra la vers.USA e quella Europea è che quest'ultima dispone di 13 canali wifi, contro gli 11 di quella americana (gli stessi primi 11 di quello EU).

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 18:35
Ok grazie,
ho fatto come hai detto...ho cambiato firmware. Putroppo però la situazioe è la stessa di prima :(

Nella schermata riassuntiva, per quanto riguarda la parte wireless, appare la seguente tabella:


Wireless Radio: Enabled

WISH : Active

MAC Address :

Network Name (SSID) :

Channel : 6

Security Mode :

Wi-Fi Protected Setup :


(così come vedi, molti campi restano in bianco)


In quella del settaggio wireless le impostazioni sono:

Enable Wireless : Always

Wireless Network Name : dlink (Also called the SSID)

802.11 Mode : Mixed 802.11n, 802.11g and 802.11b

Enable Auto Channel Scan : yes

Wireless Channel :

Transmission Rate : Best (automatic)

Channel Width : 20


Visibility Status : Visible

Security mode: none



Inoltre si accendono solo 3 spie; quella del power, quella del collegamento ethernet e quella della porta lan che viene usata.

doc octopus
22-07-2008, 18:43
I campi restano bianchi senza alcuna scritta nello STATUS del wireless?

Cmq, prova a fare un reset totale: tieni premuto il tasto RESET per venti secondi con l'alimentazione inserita, continuando a tenere premuto RESET stacchi la corrente, dopo altri 20 sec., sempre con il RESET premuto ricolleghi l'alimentazione e stai in RESET per 20 sec. ancora. Se fatto questo non cambia nulla, il tuo router è da buttare :(

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 18:57
I campi restano bianchi senza alcuna scritta nello STATUS del wireless?

Cmq, prova a fare un reset totale: tieni premuto il tasto RESET per venti secondi con l'alimentazione inserita, continuando a tenere premuto RESET stacchi la corrente, dopo altri 20 sec., sempre con il RESET premuto ricolleghi l'alimentazione e stai in RESET per 20 sec. ancora. Se fatto questo non cambia nulla, il tuo router è da buttare :(


nello status appaiono quelli che ho scritto, quindi non compare il nome della rete ed il Mac Address. Non ho messo alcuna protezione per fare le prove.

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 19:13
Fatto tuttto ma non cambia ancora nulla :( Durante le operazioni di reset la spia wireless lampeggia per mezzo secondo...questo è tutto quello che si riesce ad ottenere.

Un altra cosa...

Quando collego il 320t, anche senza router di mezzo, devo mettere nelle impostazioni tcp/ip della scheda wireless che ottenga un indirizzo ip automaticamente. Se invece ne metto uno io non c'è connettività.

doc octopus
22-07-2008, 21:47
Nuovo firmware disponibile versione 1.20, datato 09 Luglio

ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_120.bin

In inglese

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 22:24
Nuovo firmware disponibile versione 1.20, datato 09 Luglio

ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_120.bin

In inglese


Con questo mi si è bloccato tutto :) Sei sicuro che vada bene per il nostro modello?

giorgio.pieraccioni
22-07-2008, 22:58
un'altra cosa che volevo chiedere è questa....
se non riesco a far funzionare la modalità wireless di questo router, posso utilizzarlo come router principale e metterne sotto un'altro wireless a cascata?
In questo modo accenderei e spegnerei quello wireless con una ciabatta, abilitando così la modalità wireless quando mi serve in modo semplice e veloce . Quindi la domanda è se in particolare posso accedere alle altre risorse collegate al router principale via wireless.

doc octopus
22-07-2008, 23:20
Con questo mi si è bloccato tutto :) Sei sicuro che vada bene per il nostro modello?

Si, va bene per il nostro modello, ma è buggato ugualmente :(

matneo
22-07-2008, 23:47
Ragazzi ho il DIR-655 collegato al modem 320T aggiornati entrambi all'ultimo firmware tutto funzionante, configurati seguendo la guida in prima pagina.
per il mio portatile ho una DWA-643 con firmware 1.30b05beta.

Se vado nella pagine di gestione del router, sezione status e poi wireless mi elenca i client che si sono connessi al router tramite rete wifi.
come mai compare il mio portatile e come MODE mi da 11g quando attraverso la DWA-643 dovrebbe essere un collegamneto n?

MasterJukey
23-07-2008, 08:55
Si, va bene per il nostro modello, ma è buggato ugualmente :(

Mi sono perso qualcosa di importante forse, ma di che bug parli ? o sono bug generali .. o meglio è tutto un bug ? :D

no perchè io ora sono ancora con il 1.11eu e non mi ci trovo male, anzi ! forse sono ignaro dei bug che questo 1.11eu abbia... ?

RAIDEN8
23-07-2008, 11:27
Nuovo firmware disponibile versione 1.20, datato 09 Luglio

ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_120.bin

In inglese
La sto provando, non va male voi che ne pensate?
ok e' in inglese ma non mi pare sia un dramma.

rk@1
23-07-2008, 13:46
Ciao a tutti,
io ho un dir 655 nuovo nuovo, comprato da Pixmania, premetto che l'apparato è francese..mah.. cmq monta il firmware 1.11eu e la data di release è novembre 2007.
Allore ho deciso di installare la 1.11B2eu, scaricato dal sito francese dlink,
a questo punto aggiorno il firware, tutto va a buon fine ma quando verifico la versione del firmware vedo sempre 1.11 con la data novembre 2007.
Ho anche provato a riaggiornarlo con 1.11b2eu scaricato da dlink italia, ma nulla.
Qualcuno mi può dare qualche dritta.

Un grazie in anticipo a tutti

matneo
23-07-2008, 14:02
Nella sezione Status --> wireless in Rate come velocità mi da 108 e varia spesso, non dovrei andare a 300???:D qualche suggerimento? ho una DWA-643 su portatile.

Over Boost
23-07-2008, 14:59
Per i vostri adattori con chipset Atheros:
http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm

matneo
23-07-2008, 16:32
Per i vostri adattori con chipset Atheros:
http://www.station-drivers.com/page/atheros.htm

Come faccio a sapere qual è la versione del mio chipset Atheros?

Vic Mackey
23-07-2008, 16:33
Ciao, al momento ho un Us Robotics 8054 ma non ne sono molto soddisfatto dato che, si resetta con Emule e non ha grandissime prestazioni.... avendo Fastweb e facendo un uso massiccio di Emule, in definitiva mi consigliate di passare a questo router, Dir 655?
Fatemi sapere la vostra opinione, grazie.

P.s: La sezione per lo sbloccaggio delle Porte, per il p2p funziona bene? Perchè su quello attuale, è molto approssimativa...vorrei quindi fare un decisivo passo avanti cambiando router....

doc octopus
23-07-2008, 17:22
Come faccio a sapere qual è la versione del mio chipset Atheros?

Il driver Atheros è lo stesso per tutte le schede wireless, ad eccezione di quelle USB.

MasterJukey
24-07-2008, 09:10
Ciao, al momento ho un Us Robotics 8054 ma non ne sono molto soddisfatto dato che, si resetta con Emule e non ha grandissime prestazioni.... avendo Fastweb e facendo un uso massiccio di Emule, in definitiva mi consigliate di passare a questo router, Dir 655?
Fatemi sapere la vostra opinione, grazie.

P.s: La sezione per lo sbloccaggio delle Porte, per il p2p funziona bene? Perchè su quello attuale, è molto approssimativa...vorrei quindi fare un decisivo passo avanti cambiando router....


Assolutamente si !
Ho il DIR-655 con firmware 1.11eu e con AdunanzA non fa una piega 24/24 7/7.

;)

Kicco_lsd
24-07-2008, 11:18
Provato sia con Fastweb che con Alice.... una bomba lo resetto io ogni 15\20 giorni più per premura che altro! Il firmware è ben strutturato e permette settaggi e impostazioni di ogni tipo... il QoS funge egregiamente, la sezione firewall e routing è semplicissima da impostare e una volta fatto non ci metti più le mani. Della qualità del wireless non sto nemmeno a perder tempo dicendoti che è maestosa (Trasferisci Gb come se spostasso file da un disco all'altro in locale). Must Buy... soldi veramente spesi ottimamente!

...dimenticavo 11 anni di garanzia!!!

matneo
24-07-2008, 11:23
qualcuno di voi utilizza per il collegamento notebook router una dwa-643?
come si trova e che software di gestione utilizza?

grazie

Vic Mackey
24-07-2008, 11:26
Vi ringrazio ragazzi, era proprio quello che volevo sentirmi dire ;)

alpiliguri
24-07-2008, 11:30
(Trasferisci Gb come se spostasso file da un disco all'altro in locale)
...dimenticavo 11 anni di garanzia!!!

Sono d'accordo con te che fa egregiamente il suo lavoro, ma.... sul trasferimento dei file in wireless andrei più cauto, al massimo arrivi a poco più di 9 MB/s, da HD a HD (o in gigabit) dovresti almeno arrivare a 50 MB/s, altrimenti c'è qualcosa che non va nei tuoi dischi.

Gli 11 anni di garanzia sono una presa in giro bella e buona, avete letto nel dettaglio le condizioni ?
Sono 11 anni a meno che non esca di produzione, in quel caso garantiscono solo 2 anni oltre la fine della produzione.....
Qualcuno di voi pensa che rimarrà in produzione 9 anni di fila ?.....

Detto questo penso anch'io che sia un buon acquisto, ma non beviamoci tutto quello che il marketing ci propina...

Ciao, alpiliguri.

rk@1
25-07-2008, 14:34
Ciao a tutti,
io ho un dir 655 nuovo nuovo, comprato da Pixmania, premetto che l'apparato è francese..mah.. cmq monta il firmware 1.11eu e la data di release è novembre 2007.
Allore ho deciso di installare la 1.11B2eu, scaricato dal sito francese dlink,
a questo punto aggiorno il firware, tutto va a buon fine ma quando verifico la versione del firmware vedo sempre 1.11 con la data novembre 2007.
Ho anche provato a riaggiornarlo con 1.11b2eu scaricato da dlink italia, ma nulla.
Qualcuno mi può dare qualche dritta.

Un grazie in anticipo a tutti

Kicco_lsd
28-07-2008, 14:01
Azz... sta storia della garanzia non la sapevo in ogni caso sarannò pur sempre più dei 2 anni standard... Hai fatto benissimo a precisare!!!

Hai ragione ho esaltato un po troppo la velocità in wireless diciamo che la tua stima è più o meno quanto ho riscontrato io stesso. Un'altra prova che però mi ha impressionato veramente tanto è stato lo streaming di 3 video 1080p contemporanei senza che nessuno di questi scattasse.... m'è cascata la mascella!!!

Over Boost
28-07-2008, 21:51
Tutto sto spippolamento di meningi e dita.
Ma usare (hai abilitato l'UPnP sul router,vero?) l'UPnP del mulo no ? ;)

Over Boost
28-07-2008, 22:10
Disattivato il firewall(SPI)? e il firewall di windows?
Impostato l'endpoint indipendente?
Disattivato anti-spoof checking?
Disattivat le 4 voc?i:
PPTP :
IPSec (VPN) :
RTSP :
SIP

Riavviato il router?
Riavviato il modem?
Se tutto questo non ti aiuta ci sono due indagati:
il modem e il tuo provider.
Ciao

Over Boost
29-07-2008, 18:54
Comunque la parte "Inoltro porte" è correta anche se l'opzione "Regole applicazione" e inifluente.
Per il resto dovrebbe funzionare tutto.
Non so dove è il tuo problema.
Ha provato a flashare con il nuovo FW 1.20 dal ftp .com ?

fosseperme
04-08-2008, 23:20
Raga ho scaricato dall'ftp di lizzi i nuovi firmware 1.20 e 1.20 beta e li ho testati. Ebbene entrambi non mi funzionano perchè il modem collegato al router (il 320T) non riesce a collegarsi alla rete o a entrare in comunicazione con il DIR; praticamente il tutto non si connette a internet... ho pensato potesse essere dovuto al fatto che una volta caricato il nuovo firmware devo resettare tutto alle impostazioni di fabbrica e rieffettuare i settaggi manualmente, anzichè caricare (come facevo) il file log della configurazione salvata... o potrebbe anche essere semplicemente un bug dei firmware... fatemi sapere se a voi funzionano. Grazie.

Stig
06-08-2008, 13:45
molto interessato all'acquisto..
ora a che prezzi si puo trovare?

fosseperme
06-08-2008, 14:06
molto interessato all'acquisto..
ora a che prezzi si puo trovare?

Se lo acquisti su un noto sito internazionale (pix***nia) lo paghi sui 99 euro, in altri siti o nei negozi reali (dove è pressochè introvabile) lo paghi molto di più.

Over Boost
06-08-2008, 14:06
fatemi sapere se a voi funzionano. Grazie.

Io sono collegato direttamente a internet senza alcun modem e funziona tutto.

fratus
06-08-2008, 14:31
Allora, la faccenda e' sempre piu' comica... :mbe:
Dopo un paio di giorni di connessione merdereccia, alla fine la linea m'ha abbandonato... margine di rumore costantemente sotto 4. Chiamo incavolatissimo il 187 e mi dicono che a loro sembra tutto ok. Mi tocca smadonnare un po' per farmi aprire la richiesta di l'intervento.
Oggi (ovviamente ancora non hanno fatto niente sulla linea) mi viene in mente di rimettere su il 'vecchio' modem DSL-320B al posto del 320T... il margine di rumore me lo da' a 4, ma navigo tranquillamente col modem collegato direttamente al pc senza passare dal router... meno male che il T l'avevo preso perche' doveva andare meglio... :muro: Ovviamente ha l'ultimo firmware, non quello buggato...
Ma porKK!K!!!!
Ciao!
Baio


ciao, quindi il 320t è migliore del 320b??

ero orientato a quest'ultimo solo per un fatto estetico, ma se poi non vale una cippa...

fosseperme
06-08-2008, 15:45
Allora tutte le versioni del nuovo fw 1.20 non funzionano con il router collegato al modem 320T, praticamente si riesce ad accedere solo alla pagina del dir, ma il modem e router non comunicano per niente, quindi ne si riesce ad accedere alla pagina del modem ne si riesce a navigare...per favore chi possiede il 320T abbinato al DIR effettui dei test col fw 1.20 e mi faccia sapere.