View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
peppotex
23-06-2009, 21:36
Grazie fosseperme! Procederò all'acquisto!
Ciao.
q3aquaking
24-06-2009, 09:58
ho visto che della 1.32 ci sono due versioni.
Metto l'ultima, oppure quella pubblicata il 5 giugno?
grazie
mi associo alla domanda
@ fosseperme: GRAZIE!
mi associo alla domanda
@ fosseperme: GRAZIE!
come ha detto Peppotex, nella versione del 5 giugno, nella prima pagina del router, dove inserisci la password per accedere alla configurazione, compare un captcha, cioè un riquadro con lettere e numeri che devi riportare nella casella sovrastante per poter accedere.
Mentre nella versione piu' recente, questa cosa non c'è.
Potrebbe essere anche utile, ma l'ho trovata un po' fastidiosa e quindi ho
aggiornato subito all'ultima versione
Phantom II
24-06-2009, 20:09
Un ringraziamento all'autore della discussione, la guida segnalata in apertura mi è stata utile.
MasterJukey
25-06-2009, 11:43
Metti l'1.32 attuale e vai tranquillo. Tu avevi la versione 1.21Eub05 che era buggatissima sia lato wifi che lato port forwarding. In seguito tutti i problemi sono stati fixati con la 1.21Eub07, e le recenti versioni 1.31/1.32 hanno addirittura implementato la potenza del segnale wireless.
Sicuro che abbiano potenziato il segnale wireless ?
Io ho 2 DIR-655 che sto testando
1) Rev A2 con 1.11eub02
2) Rev A3 con 1.32NAbeta2 (l'ultimo mi pare)
Il portatile (sempre acceso) nella stessa identica posizione, con i 2 router nella stessa identica postizione (accesi uno alla volta), prende un buon 20% in meno...
:| ovviamente i 2 router sono configurati identicamente anche se con firmware differenti.
Questa diminuzione dipenderà dalla Rev diversa o dai firmware differenti ??
Se non ricordo male la A3 aveva solo lo switch diverso rispetto all A2, no ?
mah..
fattostà che il DAP-1353 fatica ad agganciarsi... con entrambi i DIR :mad:
Ma il DNS Relay a cosa server di preciso?
Grazie ;)
Over Boost
27-06-2009, 12:33
Ma il DNS Relay a cosa server di preciso?
Grazie ;)
Per sapere che cosa è un DNS clicca questa frase (http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System)
Devi anche sapere che il server del DNS potrebbe cambiare senza preavviso o potresti non conoscerlo e quindi impostando il DNS Realy sul router fai in modo che sia il router a fungere da DNS virtuale.
In fatti per configurare i tuoi collegamenti alla voce DNS imposterai l'IP del tuo router.
Ricordati che esiste sempre Google.it e it.wikipedia.org,perchè la conoscenza è potere ;)
q3aquaking
27-06-2009, 15:40
come ha detto Peppotex, nella versione del 5 giugno, nella prima pagina del router, dove inserisci la password per accedere alla configurazione, compare un captcha, cioè un riquadro con lettere e numeri che devi riportare nella casella sovrastante per poter accedere.
Mentre nella versione piu' recente, questa cosa non c'è.
Potrebbe essere anche utile, ma l'ho trovata un po' fastidiosa e quindi ho
aggiornato subito all'ultima versione
un grazie di cuore a tutti
ho un problema con il dlink
dopo 2 giorni che ho messo il fw 1.32 il dlink nn mi collega + la 360 al live.
penso non sia un problema di firmware ma di dns oaltro che forse fastweb ha cambiano ieri verso le 4.
infatti prima delle 4 riuscivo a giocare tranquillamente col fw1.32usa, poi niente +..
verso le 8 di sera ho provato ad attaccare la 360 direttamente all'hag e subito ha funzionato.
l'ho rimesso sul dlinke di nuovo nn si collegava..
nel test di connessione la 360 trovava internet ma non riusciva a collegarsi a xboxlive
quindi x ora la tengo sull'hag
quale può essere il problema?
ps: ovviamente ho provato a togliere la corrente a hag e router...niente....
strano veramente..
pps: io nell'agg alla 1.32 ho sovrascritto il file di config preso dalla 1.11eu....per non riconfigurare tutto. ho fatto bene o è meglio resettare il router e riconfigurare tutto a mano ogni qualvolta si aggiorna il fw?
peppotex
27-06-2009, 18:46
Quando si esegue un cambio Firmware, consigliano di fare il reset da dietro il router con il pulsantino, poi aggiornare il firmware, fare di nuovo il reset e configurare il router da zero.
Prova;)
io ho ripristinato la configurazione precedente e va che è una meraviglia, salvo sorprese future..
fosseperme
28-06-2009, 00:43
Quando si esegue un cambio Firmware, consigliano di fare il reset da dietro il router con il pulsantino, poi aggiornare il firmware, fare di nuovo il reset e configurare il router da zero.
Prova;)
Esatto, un mio amico ha avuto lo stesso problema (impossibilità di connettersi a xbox live e alla wireless) e ha risolto col reset del router e con la riconfigurazione daccapo. Ciò si rende necessario se il firmware di origine e quello di destinazione sono assai diversi fra di loro, come nel caso del nostro amico che è passato tutto in un botto da 1.11 a 1.32, caricando poi il file di configurazione dell'1.11 (ovviamente incompatibile col nuovo fw); se fosse passato per esempio da 1.31 a 1.32, essendo il file di configurazione del fw 1.31 compatibile con il fw 1.32, non si sarebbero presentati questi problemi.
q3aquaking
28-06-2009, 11:21
Esatto, un mio amico ha avuto lo stesso problema (impossibilità di connettersi a xbox live e alla wireless) e ha risolto col reset del router e con la riconfigurazione daccapo. Ciò si rende necessario se il firmware di origine e quello di destinazione sono assai diversi fra di loro, come nel caso del nostro amico che è passato tutto in un botto da 1.11 a 1.32, caricando poi il file di configurazione dell'1.11 (ovviamente incompatibile col nuovo fw); se fosse passato per esempio da 1.31 a 1.32, essendo il file di configurazione del fw 1.31 compatibile con il fw 1.32, non si sarebbero presentati questi problemi.
allora devo resettare ankio....
Kicco_lsd
29-06-2009, 16:34
Fate una installazione pulita e se potete riconfigurate da zero... in più tenete bene a mente il consiglio di disattivare il DNS relay e check automatico per i nuovi firmware
MasterJukey
29-06-2009, 17:17
Sicuro che abbiano potenziato il segnale wireless ?
Io ho 2 DIR-655 che sto testando
1) Rev A2 con 1.11eub02
2) Rev A3 con 1.32NAbeta2 (l'ultimo mi pare)
Il portatile (sempre acceso) nella stessa identica posizione, con i 2 router nella stessa identica postizione (accesi uno alla volta), prende un buon 20% in meno...
:| ovviamente i 2 router sono configurati identicamente anche se con firmware differenti.
Questa diminuzione dipenderà dalla Rev diversa o dai firmware differenti ??
Se non ricordo male la A3 aveva solo lo switch diverso rispetto all A2, no ?
mah..
fattostà che il DAP-1353 fatica ad agganciarsi... con entrambi i DIR :mad:
Nessuna idea ? non avete notato anche voi ?
peppotex
29-06-2009, 20:10
Fate una installazione pulita e se potete riconfigurate da zero... in più tenete bene a mente il consiglio di disattivare il DNS relay e check automatico per i nuovi firmware
CONFERMO, se avete problemi di navigazione o altro, disattivate l'opzione "DNS relay", adesso che l'ho tolto, va una meraviglia, prima (quando era attivato) navigavo su intenet e ogni tanto non si caricavano le pagine, poi dopo un po' riprendeva la navigazione, guardando sul log del router non c'erano anomalie, ne interruzzioni di connessione, con la PS3 non riuscivo a stare connesso al PSN più di 15min. che mi veniva fuori "errore DNS" adesso che ho disabilitato quell'opzione va una meraviglia, sempre connesso... ;)
potete dirmi dove si trova?grazie
peppotex
29-06-2009, 22:17
setup > network setting > router setting.
Ciao.
sul mio non si puo abilitare ne disabilitare
dommysangiu
30-06-2009, 07:29
Ho la rev A3 con 1.32b02NA e ogni 2-3 giorni si riavvia da solo... lo faceva persino più frequentemente con le versioni precedenti. Per il resto funziona benissimo.
peppotex
30-06-2009, 11:20
Hai provato a disabilitare il DNS relay? Kicco_lsd diceva che disabilitandolo risolveva il problema dei riavii.
Kicco_lsd
30-06-2009, 14:20
[rem4] Mi sembra molto strano... resetta il router e riprova
Per il resto io scongiuri a parte sono 10 giorni che sono up con emule 24\24, Xbox Live, Un client WiFi Usb, un Iphone, un Portatile, Un AP e relativo bridge... quindi il povero DIR655 dovrebbe essere stato stressato perbenino! ;)
Coyote74
30-06-2009, 14:48
Ragazzi, sto per acquistare questo router, volevo sapere da voi che lo avete già usato per bene se è un buon acquisto. A me serve da affiancare all'Hag di fastweb per coprire in wireless un'abitazione piuttosto grande. Come è messo a segnale? Ha una buona copertura? Cambiando le antenne potrei avere dei vantaggi? Ha delle problematiche irrisolvibili?
Sareste molto gentili a darmi qualche delucidazione.
ho resettato il router e non lo vedo piu cosa potrei fare? grazie
fosseperme
30-06-2009, 16:37
Ragazzi, sto per acquistare questo router, volevo sapere da voi che lo avete già usato per bene se è un buon acquisto. A me serve da affiancare all'Hag di fastweb per coprire in wireless un'abitazione piuttosto grande. Come è messo a segnale? Ha una buona copertura? Cambiando le antenne potrei avere dei vantaggi? Ha delle problematiche irrisolvibili?
Sareste molto gentili a darmi qualche delucidazione.
E' ottimo ma se vuoi il massimo della copertura wireless ci sarebbe il 610N con firmware DD WRT... a te la scelta :D
[rem4] Mi sembra molto strano... resetta il router e riprova
Per il resto io scongiuri a parte sono 10 giorni che sono up con emule 24\24, Xbox Live, Un client WiFi Usb, un Iphone, un Portatile, Un AP e relativo bridge... quindi il povero DIR655 dovrebbe essere stato stressato perbenino! ;)
Povero...e il suo lavoro! :O ;)
Con il Netgear DG834GT riusciovo a farlo stare up almeno per 2 mesi senza mai riavviarlo
per poter vedere il router ho dovuto scollegare il pirelli tiscali ,ma adesso quando vedo il d-link e ricollego il pirelli non riesco a navigare con il pc. qualcuno puo dirmi perché grazie
Kicco_lsd
01-07-2009, 01:52
@baila: Ma ora vediamo ma tutto mi fa pensare di aver trovato i settaggi perfetti per l'1.32 cmq con 1.11 ho avuto uptime di oltre 2 mesi quindi...
@rem4: Misà che hai qualche problema di setting della rete...
peppotex
01-07-2009, 11:54
ma tutto mi fa pensare di aver trovato i settaggi perfetti per l'1.32
Che in linea generica ci fornirai, vero?:D :D
@baila: Ma ora vediamo ma tutto mi fa pensare di aver trovato i settaggi perfetti per l'1.32 cmq con 1.11 ho avuto uptime di oltre 2 mesi quindi...
Bene..se gli condividi penso faranno piacere anche agli altri ;)
Ironmaster82
01-07-2009, 19:11
Salve a tutti, ho un problema da sottoporvi. Ho acquistato un Dir-655 rev. A4 con firmware 1.21EU del 2008/11/03.
Funziona bene, se non che ho un problema nel salvataggio della configurazione, ossia quando faccio delle modifiche a qualche parametro e poi clicco su "Salvataggio Impostazioni" sembra che salvi perchè il browser carica, ma poi in realtà non lo fa, infatti se cambio menù mi dice:
Vi sono dati non salvati in questa pagina. Uscire?
Se no, premi Cancel e successivamente su save settings.
Per uscire, premere OK.
Al che provo a risalvare dinuovo e allora mi da questa scritta:
Please wait...
The gateway is currently measuring your network connection.
Accessing this web page might have an effect on the measurement.
This page will refresh shortly.
e poi torna alla schermata di accesso iniziale. Quando rientro non ha salvato le modifiche. Che problema può essere? Esistono firmware migliori di quello che ho installato io? Cercando gli aggiornamenti mi dice che quello installato è l'ultimo disponibile, ma a giudicare dal forum leggo che ce ne sono di nuovi...
peppotex
01-07-2009, 19:20
Quando dice:
Please wait...
The gateway is currently measuring your network connection.
Accessing this web page might have an effect on the measurement.
This page will refresh shortly
Vuole dire che si è riavviato e stà misurando l'upload della tua linea.
Io proverei a resettare il router dal pulsantino dietro e poi riproverei a configurare tutto daccapo.
Kicco_lsd
01-07-2009, 19:35
Nessun problema se volete faccio le schermate di tutte le pagine di settaggio sia del modem che del router... DIR655 Rulez!
Ps. Attributi toccando siamo a 2 settimane di uptime
Ironmaster82
01-07-2009, 20:04
Quando dice:
Please wait...
The gateway is currently measuring your network connection.
Accessing this web page might have an effect on the measurement.
This page will refresh shortly
Vuole dire che si è riavviato e stà misurando l'upload della tua linea.
Io proverei a resettare il router dal pulsantino dietro e poi riproverei a configurare tutto daccapo.
Già provato a resettare e a inserire a mano. In quel caso me li salva, poi dopo un po' di volte comincia a ridarmi lo stesso problema.
Secondo te come posso risolvere? Mi consigli di aggiornare il firmware?
fosseperme
01-07-2009, 20:33
Già provato a resettare e a inserire a mano. In quel caso me li salva, poi dopo un po' di volte comincia a ridarmi lo stesso problema.
Secondo te come posso risolvere? Mi consigli di aggiornare il firmware?
Decisamente, visto che tu hai installato la versione 1.21Eub05 che risulta essere la + buggata della storia; ricordo altri utenti che con questo firmware avevano il tuo medesimo problema. Ti consiglio la 1.32 decisamente o al limite la 1.21Eub07.
Ironmaster82
01-07-2009, 20:39
Decisamente, visto che tu hai installata la versione 1.21Eub05 che risulta essere la + buggata della storia; ricordo altri utenti che con questo firmware avevano il tuo medesimo problema. Ti consiglio la 1.32
Ma la 1.32 è una versione beta, che migliorie apporterebbe?
Mi pare di aver capito che se metto la 1.32 poi non posso più fare il downgrade, giusto?
Ho visto inoltre che ce ne sono due versioni:
- 132B02NA_beta1 del 13/06/2009
- 132NA_beta01_us_securespot del 05/06/2009
Quale di queste due mi consigli e perchè?
Grazie mille! :)
fosseperme
01-07-2009, 21:17
Ma la 1.32 è una versione beta, che migliorie apporterebbe?
Mi pare di aver capito che se metto la 1.32 poi non posso più fare il downgrade, giusto?
Ho visto inoltre che ce ne sono due versioni:
- 132B02NA_beta1 del 13/06/2009
- 132NA_beta01_us_securespot del 05/06/2009
Quale di queste due mi consigli e perchè?
Grazie mille! :)
Quella del 13 giugno... vai tranquillo. Flasha il firmware e riconfiguri tutto daccapo.
Ironmaster82
01-07-2009, 21:24
Bene, domani provo e poi vi riporto le mie impressioni, grazie mille! :)
dommysangiu
01-07-2009, 22:16
Hai provato a disabilitare il DNS relay? Kicco_lsd diceva che disabilitandolo risolveva il problema dei riavii.
Ho provato ma mi capita quello che succede ad altri attivandolo: cioè ho problemi di navigazione e delle pagine nn si caricano o addirittura nn navigo più. Mah...
peppotex
01-07-2009, 22:21
Nessun problema se volete faccio le schermate di tutte le pagine di settaggio sia del modem che del router... DIR655 Rulez!
Ps. Attributi toccando siamo a 2 settimane di uptime
Facci faccia :D :D :D
cherokee
02-07-2009, 18:30
Con la 1.31 nessun problema. Stò provando da 2/3 giorni la 1.32beta e mi succede che (il pc rimane sempre acceso ed in scarico di file con emule) la connessione si interrompe e sono costretto a spegnere e riaccendere il router, dopo di chè torna andare beme....
Capita per caso anche a voi ??
Grazie
Ironmaster82
02-07-2009, 21:09
Ciao a tutti, ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione 1.32 beta e ora sembra non darmi più il problema sul salvataggio delle impostazioni.
Ho però un'altro problema che avevo anche prima col firmware 1.21 e cioè che al primo avvio della macchina il MAC Address della mia scheda di rete Gigabit risulta essere 00-00-00-00-00-00.
Premesso che non ho impostato il filtro sul Mac Address, non capisco come mai ipconfig mi dia un indirizzo simile e ovviamente non riesco ad accedere a internet.
Se riavvio la macchina va tutto a posto e con ipconfig/all vedo il MAC giusto, ossia: 00-1D-09-BA-01-C3 e riesco a navigare.
Non credo che sia colpa della scheda di rete, perchè l'ho sempre usata. Può essere colpa del D-Link?
fosseperme
03-07-2009, 03:13
Ciao a tutti, ho appena aggiornato il firmware all'ultima versione 1.32 beta e ora sembra non darmi più il problema sul salvataggio delle impostazioni.
Ho però un'altro problema che avevo anche prima col firmware 1.21 e cioè che al primo avvio della macchina il MAC Address della mia scheda di rete Gigabit risulta essere 00-00-00-00-00-00.
Premesso che non ho impostato il filtro sul Mac Address, non capisco come mai ipconfig mi dia un indirizzo simile e ovviamente non riesco ad accedere a internet.
Se riavvio la macchina va tutto a posto e con ipconfig/all vedo il MAC giusto, ossia: 00-1D-09-BA-01-C3 e riesco a navigare.
Non credo che sia colpa della scheda di rete, perchè l'ho sempre usata. Può essere colpa del D-Link?
Aggiorna i driver della tua scheda di rete; dovrebbe essere questa la causa al 99 x cento.
Coyote74
03-07-2009, 09:19
E' ottimo ma se vuoi il massimo della copertura wireless ci sarebbe il 610N con firmware DD WRT... a te la scelta :D
Grazie del comsiglio, ma il 610 l'avevo scartato perchè costa una fucilata.
Ironmaster82
03-07-2009, 21:21
Aggiorna i driver della tua scheda di rete; dovrebbe essere questa la causa al 99 x cento.
eh purtroppo ho una Netgear GA302T e gli ultimi driver sono del 25/01/2002....
Anche io avevo pensato ai driver, infatti la scheda 10/100 integrata sulla scheda madre non perde mai il MAC Address, quindi dev'essere per forza un problema di driver.
Al limite se volessi cambiare scheda di rete te cosa mi consiglieresti?
effegi69
06-07-2009, 16:43
Salve a Tutti, Ragazzi.
Ho da sottoporvi un problema un po insolito che mi si verifica con questo router che ho appena acquistato.
Nella mia rete di casa ho un PC che funge da NAS e che va automaticamente in stand-by in caso di non utilizzo dopo 5 minuti, e che si risveglia con la funzione "Wake on Lan" non appena un'altro PC della rete fa richiesta di accesso alle risorse condivise del PC NAS.
Tutto funzionava alla perfezione con mio vecchio router LinkSys, ma da quando l'ho sostituito con il nuovo DIR655 ... il PC NAS mi si risveglia da solo dopo al massimo un minuto dopo essere andato in stand-by.
Sono sicuro che la causa sia il nuovo router perchè ho lasciato solo il PC NAS connesso al solo router (isolando anche la porta WAN).
Con un'analizzatore di rete ho visto che il D-link manda dei pacchetti di broadcast che provocano il risveglio del PC NAS, ma dalla configurazione del router non sono riuscito a trovare nulla che possa impedire questi pacchetti.
Avete qualche idea ?
PS: ho anche aggiornato il FW all'ultima 1.32 ma non cambia nulla.
virtualj
06-07-2009, 16:48
A quanto pare lo switch del d-link non reinoltra il broadcast del wake-on lan. Potrebbe essere un blocco effettuato da qualche opzione di sicurezza, ma non saprei quale...
Luke1973
06-07-2009, 16:57
Salve a tutti! Proprio oggi ho scartato il mio nuovo Dir-655 arrivato dal noto negoio d'oltralpe (la revisione è la A4). Il problema è questo (premesso che, come da molti suggerito, probabilmente dovrei aggiornare il firmware - per ora ho su l'1.20EU): ho un routerino Cisco 803 che mi gestisce la linea ISDN (haimè qui non c'è altro). come mi consigliate di fare affinchè li possa collegare in "cascata"? (Cisco 803 collegato ad internet + Dir655 che fa da switch e manda il segnale wireless per casa). La maggior parte delle opzioni sembra riguardare modem adsl (ad esempio mi chiede sempre di impostare user e password per la connessione WAN, ma il mio router (Cisco) non la usa: si connette in automatico "on demand". Sulla connessione di rete del pc mi bastava impostare l'indirizzo del Cisco come gateway ed i DNS.
PRobabilmente devo mettere le mani anche nel Cisco...ma visto che l'ho preso usato ed era già pronto e configurato, non la vedo una cosa semplice.
Grazie a chiunque mi potrà aiutare. Ciao!
MODIFICA: Dovrei aver risolto splittando le due reti (router Cisco su 192.168.0.x e router D-link su 192.168.1.x). avevo postato la soluzione per filo e per segno ma ho perso la pagina prima di "pubblicare"....vabbè..immagino fosse una cosa banale :)...cmq se a qualcuno interessa posso spiegare più nel dettaglio. Ciao a tutti!
effegi69
07-07-2009, 08:12
A quanto pare lo switch del d-link non reinoltra il broadcast del wake-on lan. Potrebbe essere un blocco effettuato da qualche opzione di sicurezza, ma non saprei quale...
No, VirtualJ, il problema è l'opposto: il router sveglia il PC quindi sembrerebbe che il dLink generi pacchetti di broadcast.
Giusto ?
ciao qualcuno ha provato il 1.32 beta3?
ciao qualcuno ha provato il 1.32 beta3?
Io sull Ftp USA vedo solo il 1.31.. :eek:
Over Boost
07-07-2009, 21:12
Aggiornato link in home.
Ciao.
Over Boost
09-07-2009, 23:16
Att.ne,
l'amministratore del server ftp usa ha cappellato.
La data esatta dell'ultima beta è:
1.32NA, 2009/07/01
Controllate,se la data è diversa riscaricate il file.
Saluti.
Att.ne,
l'amministratore del server ftp usa ha cappellato.
La data esatta dell'ultima beta è:
1.32NA, 2009/07/01
Controllate,se la data è diversa riscaricate il file.
Saluti.
Grazie,infatti avevo la versione vecchia e mi chiedevo come mai la data di creazione era ancora uguale a quello del precedente! :p
Coyote74
14-07-2009, 11:20
ciao ragazzi, ho comprato un Dir-655 usato, solo che l'utente che me l'ha venduto si è dimenticato di fornirmi la password per entrare nel menù. Ora l'ho contattato in PVT per farmela dare, ma ancora non ho risposta, c'è qualche metodo alternativo per riuscire ad entrare e cambiarla?
Over Boost
14-07-2009, 11:27
Premi per un po di secondi con una punta il forellino dietro,dove ci sono le antenne.
Coyote74
14-07-2009, 16:00
Premi per un po di secondi con una punta il forellino dietro,dove ci sono le antenne.
Si, avevo già risolto... certo che un reset che va a ripristinare anche le password di accesso mi pare un po' troppo invasivo. Comunque in questo caso meglio così, avevo provato senza troppe speranze, e invece...:D
Ora però che firmware mi consigliate di mettere?
peppotex
14-07-2009, 17:42
Io ho l' ultimo e va benissimo. (1.32 NA b03)
Io ho l' ultimo e va benissimo. (1.32 NA b03)
Idem :)
Coyote74
15-07-2009, 12:14
Ragazzi, ecco i primi problemi, il router ha il firmware 1.21 e non riesco a configurarlo per navigare in wireless con fastweb. In pratica ho settato tutto seguendo la guida in prima pagina, ma mi ritrovo che nonostante i computer riescano a connettersi al router in wireless, in realtà in tale modalità non riesco a navigare sul web e neppure a entrare nella pagina di configurazione del router. Ho provato sia con la gestione DHCP, che con indirizzi fissi. Se invece collego i pc tramite cavo va tutto a meraviglia, mi instrada sul web e entro sulla configurazione del router. Non riesco proprio a capire come intervenire. Avee qualche idea da darmi?
Over Boost
15-07-2009, 17:35
Dalla postazione wireless pinga 209.85.129.99,se ottieni risulato non ha configurato correttamente il dns lato router e/o clients.
Ciao
Luke1973
15-07-2009, 21:34
Ciao a tutti! Come ho già scritto nella pagina precedente a questa, sono da poco possessore di questo bel router. Finora nessun problema, fa il suo lavoro e non mi posso proprio lamentare (anche se mi aspettavo una copertura wireless maggiore).
Facendomi una bella sorpresa, la Telecom ha deciso di rendere disponibile l'adsl (niente meno che Alice 20 mega, almeno sulla carta) anche nel mio paesino dimenticato da Dio. Il problema è questo: che modem adsl+ mi consigliate di abbinare al Dir-655 ?...sul sito D-link danno come papabile solo il DSL 320 B (escludendo per principio i modem usb)...che ne pensate? tra l'altro mi farebbe comodo anche un modem che sia in grado di riportare alcuni parametri tecnici quali il rapporto segnale / rumore, etc.
Grazie a tutti per i consigli!
Coyote74
16-07-2009, 08:59
Dalla postazione wireless pinga 209.85.129.99,se ottieni risulato non ha configurato correttamente il dns lato router e/o clients.
Ciao
Allora, ho scoperto cosa non va e la cosa mi preoccupa un pochetto. In pratica se imposto 20/40 Mhz il router ogni 15-20 secondi disconnette il segnale e mi fa cadere la connessione (si spegne proprio anche il led del wireless sul router). Se invece imposto 20 Mhz va tutto alla grande e non riesco proprio a capire perchè. Per la verità ogni tanto funziona anche impostato a 20/40Mhz, ma poi cade tutto dopo qualche minuto. I pc sono tutti con schede wireless N, e ho provato anche ad aggiornare il fw del router. Potrebbe essere il router difettoso? L'ho acquistato usato e il venditore mi ha assicurato che funzionava perfettamente, ma a questo punto mi sorge qualche dubbio. Ho letto però in prima pagine che tra i difetti di questo router c'è che in presenza di reti limitrofe 11b/g non passa staticamente sul canale 20 MHz, potrebbe dipendere da questo?
Coyote74
16-07-2009, 09:47
Tra l'altro, per aumentare la portata del segnale avevo pensato di mettere un antenna con guadagno. Ho visto quella della D-Link, funziona bene? Posso metterne anche una sola o devo cambiarle tutte e tre?
Over Boost
16-07-2009, 13:06
Secondo me:
hai delle grosse fonti di distrurbo (vedi xbox 360,mouse cordless,forni a microonde,telefoni cordless etc.)
o
sono le schede dei client a non essere pienamente compatibili (vedi caso intel).
Come soluzione estremis,
prova a mettere manualmente il canale di ascolto.
Coyote74
16-07-2009, 15:43
Secondo me:
hai delle grosse fonti di distrurbo (vedi xbox 360,mouse cordless,forni a microonde,telefoni cordless etc.)
o
sono le schede dei client a non essere pienamente compatibili (vedi caso intel).
Come soluzione estremis,
prova a mettere manualmente il canale di ascolto.
I canali li posso settare anche manualmente, ma il problema permane e sussiste solo se imposto la banda a 20/40 Mhz, se invece la setto fissa a 20 non da problemi. Per le fonti di disturbo non saprei dirti, niente X360, mause wireless, microonde, etc nei dintorni, mentre i client sono due netbook Asus e un adattatore USB Linksys wireless N.
Che mi dite invece delle antenne sostitutive? Posso mettere qualsiasi antenna o ci sono fondamentali distinzioni tra gli standard B,G,N?
Over Boost
16-07-2009, 15:50
G & N=stessa antenna.
Ti conviene appoggiarti su siti specializzati e lasciare perdere i cinesi sulla baia.
MasterJukey
16-07-2009, 18:24
Secondo me:
hai delle grosse fonti di distrurbo (vedi xbox 360,mouse cordless,forni a microonde,telefoni cordless etc.)
o
sono le schede dei client a non essere pienamente compatibili (vedi caso intel).
Come soluzione estremis,
prova a mettere manualmente il canale di ascolto.
MMM le schede intel non sono pienamente compatibili ??!?! con il DIR-655 intendi o con lo standard N ?
no perchè io sto sclerando senza uscirne con la mia 4965AGN . . . :muro:
inoltre tra 20 e 40 Mhz cosa cambia in pratica sul segnale ?
devbeginner
16-07-2009, 18:45
Mi ri-ri-ripeto a distanza di giorni visto che ho un po' di tempo per rimettere mano a sto router :muro:
c'è una beta 1.21 che ad oggi pare essere assolutamente esente da ogni tipo di bug... Io ho testato la 1.30 e la 1.32 e non ho avuto problemi di sorta. Mi raccomando resetta col tastino dietro al router flasha e poi risetta di nuovo vedrai che non avrai problemi dopo
quale sarebbe la versione di questo firmware Beta? 1.21 Beta, ma quale?
Il link diretto sarebbe anche più comodo :D
qualche altra domanda sparsa
Gli ultimi firmware vanno bene? Meglio del 1.21 di cui sopra?
Hanno aggiunto/tolto funzionalità?
Lo shareport c'è ancora?
Posso eventualmente dowgradare il firmware dopo aver installato gli ultimi?
Chiedo perché con l'1.30 non mi sembrava si potesse.
Ah ho una rev.A4
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Coyote74
17-07-2009, 09:07
Vorrei riproporre la questione sulla sostituzione delle antenne. Sul Dir 655 ce ne sono 3, bisogna sostituirle tutte o basta anche una o due a seconda della direzione che vogliamo coprire?
io ho provato a sostituirne una, di media qualità, ma non ho ottenuto nessun vantaggio (volevo ampliare la zona coperta dal wireless) e quindi ho ripristinato la situazione precedente.
Pero' devo ammettere che non ho riprovato con i nuovi firmware
Over Boost
18-07-2009, 16:09
1.32 build03 Beta (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/dir655_firmware_132b03NA_beta.zip)
Changeslog:
Fixed: When disabling DHCP server and enable DHCP server, LAN PC can not get IP
A quanto pare anche lo scan del canale è cambiato.
Saluti.
Salve a tutti. Mi interressa questo prodotto perchè ho da poco acquistato un hard disk di rete che trasferisce fino a 1000 mb e attualmente ho un router che ne supporta al massimo 100. Mi confermate che con questo router posso trasferire dati tra PC e hard disk di rete a 1000 mb? Ho notato che questo modem si connette con la presa ADSL in RJ-45 e non in RJ-11. Avrei problemi con la mia linea Alice ADSL o è la stessa cosa? Dovrei cambiare filtro? Grazie a chi risponde...
peppotex
18-07-2009, 17:25
Per la velocità di trasferimento non te lo so dire, però questo è un Router, non un modem/router, quindi ci devi collegare un modem a parte, tramite cavo di rete (RJ-45)
Kicco_lsd
18-07-2009, 21:21
Sto completando la guida ad immagini... cmq il massimo uptime è stato di 20 giorni e diverse ore. Cmq le impostazioni sono stabili e i riavvii ogni 2\3 settimane sono fisiologici e probabilmente legati al surriscaldamento!
devbeginner
19-07-2009, 10:39
Sto completando la guida ad immagini... cmq il massimo uptime è stato di 20 giorni e diverse ore. Cmq le impostazioni sono stabili e i riavvii ogni 2\3 settimane sono fisiologici e probabilmente legati al surriscaldamento!
Aspettiamo fiduciosi :D
ma sii celere plis :p
volevo chiedervi se il 132 final è uguale al beta3? perchè hanno la stessa data e ora grazie.
Over Boost
21-07-2009, 22:45
volevo chiedervi se il 132 final è uguale al beta3? perchè hanno la stessa data e ora grazie.
Sono identici.
Hannoo portato la build3 beta in finale.
Ciao
Kicco_lsd
24-07-2009, 02:12
Allora il pacchetto con le immagini riguardanti i miei setting del DIR655 è pronto... da notare che le immagini si riferiscono al firmware 1.32 Beta02 ma non le ho toccate nemmeno con il recente beta03\final (che tra l'altro mi sembra abbia nuovamente migliorato la sezione wifi). Altra nota non ho fatto lo stamp di tutte le schermate ma credo che ci siano tutte quelle importanti ai fini del setup (in teoria non ho incluso nel pacchetto le schede che nn ho toccato mai e che quindi sono rimaste a default sempre, qualora notaste che manca qualcosa di importante provvederò)
Ora un piccolissimo problema... dove le hosto? Pensavo di mettere un link ed2k i suggerimenti sono ben accetti!!
Coyote74
24-07-2009, 08:17
Allora il pacchetto con le immagini riguardanti i miei setting del DIR655 è pronto... da notare che le immagini si riferiscono al firmware 1.32 Beta02 ma non le ho toccate nemmeno con il recente beta03\final (che tra l'altro mi sembra abbia nuovamente migliorato la sezione wifi). Altra nota non ho fatto lo stamp di tutte le schermate ma credo che ci siano tutte quelle importanti ai fini del setup (in teoria non ho incluso nel pacchetto le schede che nn ho toccato mai e che quindi sono rimaste a default sempre, qualora notaste che manca qualcosa di importante provvederò)
Ora un piccolissimo problema... dove le hosto? Pensavo di mettere un link ed2k i suggerimenti sono ben accetti!!
Ma sono solo immagini? Se è così potresti caricarle su imageshack e poi mettere qui i collegamenti.
Ora un piccolissimo problema... dove le hosto? Pensavo di mettere un link ed2k i suggerimenti sono ben accetti!!
Se vuoi mandarle a me via posta le metto sul mio sito,vedi tu ;)
devbeginner
24-07-2009, 09:16
Allora il pacchetto con le immagini riguardanti i miei setting del DIR655 è pronto... da notare che le immagini si riferiscono al firmware 1.32 Beta02 ma non le ho toccate nemmeno con il recente beta03\final (che tra l'altro mi sembra abbia nuovamente migliorato la sezione wifi). Altra nota non ho fatto lo stamp di tutte le schermate ma credo che ci siano tutte quelle importanti ai fini del setup (in teoria non ho incluso nel pacchetto le schede che nn ho toccato mai e che quindi sono rimaste a default sempre, qualora notaste che manca qualcosa di importante provvederò)
Ora un piccolissimo problema... dove le hosto? Pensavo di mettere un link ed2k i suggerimenti sono ben accetti!!
Potresti fare entrambe le cose.
Sia i link ed2k così hai l'alta probabilità che il tuo lavoro resti sempre condiviso e come ti ha suggerito Coyote le hosti su imageshack.
Per ogni foto ti danno direttamente l'url in modo che risultino linkate (con anteprima) al forum.
Vedi tu :)
peppotex
24-07-2009, 11:40
Bel lavoro!
Anche a me non cambia niente, mettile dove vuoi;)
Se son tante, ti conviene darci il link ed2k che fai prima.
Kicco_lsd
24-07-2009, 15:44
ecco a voi il link ed2k messo in PowerShare + Release ed2k://|file|DIR655.zip|785114|0C7A176021F034CC4327BC6F86AF4220|h=QU6FSZOG3VBTT44V5LNIPBM7D6GHUO6R|/
;)
Baila se mi dai la tua mail te lo invio così lo hosti! Grazie per la disponibilità! ;)
virtualj
24-07-2009, 15:47
ecco a voi il link ed2k ed2k://|file|DIR655.zip|785114|0C7A176021F034CC4327BC6F86AF4220|h=QU6FSZOG3VBTT44V5LNIPBM7D6GHUO6R|/
;)
Baila se mi dai la tua mail te lo invio così lo hosti! Grazie per la disponibilità! ;)
Dovresti mettere anche il tuo ip e cercare di non cambiarlo per qualche giorno... :D sennò non lo troverà mai all'inizio...
motococcia
24-07-2009, 16:18
Allora il pacchetto con le immagini riguardanti i miei setting del DIR655 è pronto... da notare che le immagini si riferiscono al firmware 1.32 Beta02 ma non le ho toccate nemmeno con il recente beta03\final (che tra l'altro mi sembra abbia nuovamente migliorato la sezione wifi). Altra nota non ho fatto lo stamp di tutte le schermate ma credo che ci siano tutte quelle importanti ai fini del setup (in teoria non ho incluso nel pacchetto le schede che nn ho toccato mai e che quindi sono rimaste a default sempre, qualora notaste che manca qualcosa di importante provvederò)
Ora un piccolissimo problema... dove le hosto? Pensavo di mettere un link ed2k i suggerimenti sono ben accetti!!
Ciao,puoi mettere in upload un file zippato su rapidshare o megaupload e chiedere all'autore del post di metterlo in home.Saluti
ecco a voi il link ed2k messo in PowerShare + Release ed2k://|file|DIR655.zip|785114|0C7A176021F034CC4327BC6F86AF4220|h=QU6FSZOG3VBTT44V5LNIPBM7D6GHUO6R|/
;)
Baila se mi dai la tua mail te lo invio così lo hosti! Grazie per la disponibilità! ;)
Grazie a te! ;)
Le ho gia uppate,le potete trovare a questo indirizzo. (http://www.baila-it.net/foto/viewer.php?albid=234&stage=2)
Ciao ;)
Kicco_lsd
25-07-2009, 00:10
Perfetto allora ci manca che l'autore del thread le linki in prima pagina! Ora attendo feedback... così in caso facciamo le correzioni!
devbeginner
26-07-2009, 14:43
Grazie a te! ;)
Le ho gia uppate,le potete trovare a questo indirizzo. (http://www.baila-it.net/foto/viewer.php?albid=234&stage=2)
Ciao ;)
occhio che non sono in ordine.
Non so se hai fatto fare in automatico ad un CMS o a mano, ma senza lo 0 davanti le immagini vengono ordinate come 1,10,11,12 e poi le altre perché prende sempre la prima cifra come parametro di riferimento :)
Kikko posso chiederti invece come mai alcune sia così sfuocate? :confused:
Hai fatto col classico Stamp?
occhio che non sono in ordine.
Non so se hai fatto fare in automatico ad un CMS o a mano, ma senza lo 0 davanti le immagini vengono ordinate come 1,10,11,12 e poi le altre perché prende sempre la prima cifra come parametro di riferimento :)
Kikko posso chiederti invece come mai alcune sia così sfuocate? :confused:
Hai fatto col classico Stamp?
Sorry,ha fatto tutto il cms...provvedo a correggere e grazie x la segnalazione! ;)
Kicco_lsd
26-07-2009, 22:13
Le ho compresse un po troppo? ...se nn si capiscono le rifaccio...
ciao a tutti
mi inserisco nel thread per chiedere aiuto nel risolvere i gavi problemi che sto riscontrando con la chiavetta dwa-140
purtroppo al momento è inutilizzabile, perché ho disconnessioni continue;
le ho provate tutte, installando sia i driver ralink (indicati all'inizio del thread), sia i driver dlink: la versione 1.3 e la nuovissima 1.31 rilasciata la settimana scorsa
ho provato anche sia attivando che disattivando il servizio "zero configuration tool": sempre lo stesso risultato, mi collego alla rete per 10-20 secondi, poi la connessione scompare; per riattivarla devo rimuovere e reinserire la chiavetta usb, che torna talvolta a connettersi per alcuni secondi
qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
grazie anticipatamente per l'aiuto!
Le ho compresse un po troppo? ...se nn si capiscono le rifaccio...
A mio parere si,ma vedo che nessuno si è lamentato quindi ... ;)
devbeginner
26-07-2009, 22:47
Sorry,ha fatto tutto il cms...provvedo a correggere e grazie x la segnalazione! ;)
Immaginavo :)
Anche io sacramento con Giumla ogni tanto :D
di niente quindi, figurati
Le ho compresse un po troppo? ...se nn si capiscono le rifaccio...
più che altro sui numeri degli ip magari se uno vuole capire come fare la LAN non sono chiarissimi.
Se hai voglia/tempo, potresti mettere il browser a tutto schermo e poi fare lo stamp direttamente di tutta la la pagina.
Li zippi così e pace, se uno le vuole + piccole al limite se le ridimensiona lui.
Però fai tu, non voglio essere il rompino della situazione :)
virtualj
27-07-2009, 00:55
Se le fai in gif non perdono nulla di dettaglio e occupano forse anche meno del jpg (vale solo per questo tipo di immagini.. ;) )
devbeginner
27-07-2009, 08:55
Se le fai in gif non perdono nulla di dettaglio e occupano forse anche meno del jpg (vale solo per questo tipo di immagini.. ;) )
GIF è un formato lossy al pari del JPEG.
comunque a pieno schermo si vede bene qualsiasi estensione lui scelga.
Sarebbe preferibile ancor di più PNG...
virtualj
27-07-2009, 09:38
GIF è un formato lossy al pari del JPEG.
comunque a pieno schermo si vede bene qualsiasi estensione lui scelga.
Sarebbe preferibile ancor di più PNG...
http://virtualj.altervista.org/screen.gif 58,6 kb
http://virtualj.altervista.org/screen.jpg ("") 120 kb
I gif sono a 256 colori, quindi come dicevo.. per questo tipo di immagini (con pochi colori a tinta unita) non c'è perdita. Nel jpg si nota qualche "sporcizia", aumentando la compressione si sarebbe letto sempre di meno... Ma dubito che avrebbe raggiunto la dimensione del gif :)
Kicco_lsd
27-07-2009, 12:39
Allora le rifaccio... nel frattempo fatemi sapere se serve qualche pagina in più ;)
Over Boost
27-07-2009, 14:06
grazie anticipatamente per l'aiuto!
Serve il log del router e l'ip della chiavetta.
Postalo qui.
Cancelli il log,tenti il collegamento con la chiavetta,attendi la disconessione,entri nel router e fai copia del log e lo incolli qui.
Ciao.
Kicco_lsd
28-07-2009, 01:41
x la dwa140: I sintomi sono quelli del MAC FILTER attivato... controlla sulle impostazioni e in caso metti OFF
devbeginner
28-07-2009, 10:22
http://virtualj.altervista.org/screen.gif 58,6 kb
http://virtualj.altervista.org/screen.jpg ("") 120 kb
Non si vede una mazza, restituisce il file void.
O hai uppato male o hai sbagliato a riportare qui i nomi
I gif sono a 256 colori, quindi come dicevo.. per questo tipo di immagini (con pochi colori a tinta unita) non c'è perdita. Nel jpg si nota qualche "sporcizia", aumentando la compressione si sarebbe letto sempre di meno... Ma dubito che avrebbe raggiunto la dimensione del gif :)
Come dicevi, dicevi male.
Il GIF è un formato lossy e tale resta e 256 colori con gli schermi attuali sono pochi per cui la perdita c'è.
Se è quello il problema tanto vale farle in bitmap o PNG.
Per quanto riguarda la compressione, si può arrivare anche sotto, bisogna sempre vedere da quanto dettaglio si vuole, livelli ecc...con Irfan View lo puoi decidere immagine per immagine, ma sarebbe uno sbatti eccessivo.
Alla fine sono 12 screenshot, anche se c'è qualche K in più a foto non credo muoia nessuno.
Di grazia che Kikko si sia prestato a fare il lavoro e a rifarlo a schermo pieno in modo tale da vedere perfettamente.
(anzi grazie Kikko :))
virtualj
28-07-2009, 10:39
Non si vede una mazza, restituisce il file void.
O hai uppato male o hai sbagliato a riportare qui i nomi
Come dicevi, dicevi male.
Il GIF è un formato lossy e tale resta e 256 colori con gli schermi attuali sono pochi per cui la perdita c'è.
Se è quello il problema tanto vale farle in bitmap o PNG.
Per quanto riguarda la compressione, si può arrivare anche sotto, bisogna sempre vedere da quanto dettaglio si vuole, livelli ecc...con Irfan View lo puoi decidere immagine per immagine, ma sarebbe uno sbatti eccessivo.
Alla fine sono 12 screenshot, anche se c'è qualche K in più a foto non credo muoia nessuno.
Di grazia che Kikko si sia prestato a fare il lavoro e a rifarlo a schermo pieno in modo tale da vedere perfettamente.
(anzi grazie Kikko :))
Prima si vedevano... Avevo provato.. Mha.
Comunque i 256 colori del gif sono calcolati sull'immagine stessa. Se l'immagine in totale ha 100 colori, il gif ha la mappa dei colori che gli servono e non ne scarta nemmeno uno, l'immagine la vedi identica al bmp. se l'immagine ha 400 colori lui ne scarta alcuni e si nota il lossy...
Per vedere le mie immagini prova a prendere il link e incollarlo in una nuova finestra.
devbeginner
28-07-2009, 15:05
Prima si vedevano... Avevo provato.. Mha.
Comunque i 256 colori del gif sono calcolati sull'immagine stessa. Se l'immagine in totale ha 100 colori, il gif ha la mappa dei colori che gli servono e non ne scarta nemmeno uno, l'immagine la vedi identica al bmp. se l'immagine ha 400 colori lui ne scarta alcuni e si nota il lossy...
Per vedere le mie immagini prova a prendere il link e incollarlo in una nuova finestra.
Non va:oink:
Cmq errore mio pensavo fosse lossy in generale, invece fino a 8 bit arriva.
Ma penso lo stesso con i colori che usiamo in generale 256 non siano abbastanza.
Comunque scelga Kikko...io farei in PNG poi boh
simone7110
28-07-2009, 20:47
Ciao a tutti. :)
Dopo avervi letto per un po' mi sono deciso ed ho preso anche io (via fornitore francese :) ) il dir655.
Mi e' arrivato or ora , ho subito visto che ho la versione HW A4 e il Firmware 1.20 EU .
L'ho acceso e funziona bene all' apparenza.
Ora : mi consigliate la versione 1.21 ? Ho letto che ce ne sono diverse versioni in giro, quale e' la migliore ? eventualmente si puo' avere un link ?
grazie 1000
;)
simone
Ciao a tutti. :)
.....
Ora : mi consigliate la versione 1.21 ? Ho letto che ce ne sono diverse versioni in giro, quale e' la migliore ? eventualmente si puo' avere un link ?
grazie 1000
;)
simone
Ciao,
rimanendo in ambito 1.2X puoi installare la 1.21EUB07 (link in prima pagina di questo thread). Io ce l'ho su un HW A4 e' va abbastanza bene.:)
Bye
simone7110
29-07-2009, 10:36
Ciao,
rimanendo in ambito 1.2X puoi installare la 1.21EUB07 (link in prima pagina di questo thread). Io ce l'ho su un HW A4 e' va abbastanza bene.:)
Bye
Grazie Flicker, oggi provvedo all' upgrade e non ci penso piu' ;)
Ciao ragazzi, sono nuovo :D volevo farvi una domanda da perfettissimo ignorante: visto che questo router funge solo da router senza la componente adsl, necessita quindi di un modem adsl aggiuntivo, bene. Ma così facendo viene a mancare una caratteristica per me importante del router quale quella di avere la linea wifi sempre disponibile anche a computer spenti, o sbaglio?
Luke1973
31-07-2009, 09:38
In merito alla disponibilità dell'accesso wi-fi a computer spenti te lo confermo. Ovviamente (come hai già detto tu), se non lo colleghi ad un modem (adsl o isdn che sia) la connessione wi-fi ti servirà a poco (a meno che, come faccio io, non sfrutti la porta usb per condividere un hard disk esterno e/o una stampante, e per quello funziona benone). Ciao
Grazie Luke, quindi di questo stupendo routerino devo farne purtroppo a meno, come modem router wifi ho visto il DSL 2740B sempre D-link, me lo consigliate? O ce n'è uno migliore?
Ciao ragazzi, sono nuovo :D volevo farvi una domanda da perfettissimo ignorante: visto che questo router funge solo da router senza la componente adsl, necessita quindi di un modem adsl aggiuntivo, bene. Ma così facendo viene a mancare una caratteristica per me importante del router quale quella di avere la linea wifi sempre disponibile anche a computer spenti, o sbaglio?
Sbagli
E` un router WIFI quindi il fatto che sia o non sia attaccato ad un PC, non importa minimamente.
Il modem si attacca direttamente al router, e viene pilotato esclusivamente da router.
Quindi anche a PC spento se hai un portatile ti potrai lo stesso collegare ad internet
Sbagli
E` un router WIFI quindi il fatto che sia o non sia attaccato ad un PC, non importa minimamente.
Il modem si attacca direttamente al router, e viene pilotato esclusivamente da router.
Quindi anche a PC spento se hai un portatile ti potrai lo stesso collegare ad internet
Giusto, non ci ero arrivato che il modem il pc non lo vede proprio :D
Un'altra domanda stupida poi nessun'altra ve lo prometto :stordita:
Forse è un luogo comune ma è vero che si avverte la differenza se la linea adsl passa prima attraverso un modem e poi arriva al router wifi collegato tramite ethernet? Il segnale risulta indebolito rispetto ad un passaggio più diretto cavo to router wifi adsl?
fosseperme
31-07-2009, 14:02
Un'altra domanda stupida poi nessun'altra ve lo prometto :stordita:
Forse è un luogo comune ma è vero che si avverte la differenza se la linea adsl passa prima attraverso un modem e poi arriva al router wifi collegato tramite ethernet? Il segnale risulta indebolito rispetto ad un passaggio più diretto cavo to router wifi adsl?
Assolutamente no. Evita di farti fisse e paranoie inutili :D
mi avete tolto dei piccoli dubbi che mi affliggevano :muro: GRACIAS
Ciao a tutti, volevo sapere se questo router ha la possibilità di utilizzare queste opzioni:
1. MAC Address Cloning
2. Multicast Forwarding + IGMP Proxying
3. Default Server NAT
Servono per usare la videostation di fastweb direttamente sul router, al momento non so come si fa, ma se non è fattibile manco mi informo ;)
Ciao
Over Boost
04-08-2009, 08:51
Ciao a tutti, volevo sapere se questo router ha la possibilità di utilizzare queste opzioni:
1. MAC Address Cloning
2. Multicast Forwarding + IGMP Proxying
3. Default Server NAT
http://support.dlink.com/emulators/dir655/121/login.html
virtualj
04-08-2009, 08:57
Ciao a tutti, volevo sapere se questo router ha la possibilità di utilizzare queste opzioni:
1. MAC Address Cloning
2. Multicast Forwarding + IGMP Proxying
3. Default Server NAT
Servono per usare la videostation di fastweb direttamente sul router, al momento non so come si fa, ma se non è fattibile manco mi informo ;)
Ciao
1 e 3 sicuro sì :)
Ok quindi 2 su 3 sicuri, smanettando un pò sulle opzioni ho visto che in Advanced network c'è un opzione donominata "Enable Multicast Streams" magari è quello? :confused:
virtualj
04-08-2009, 12:35
Guarda per tagliare la testa al toro penso che posso provare io a mettere la videostation dietro al router e ti dico se va :) anche perchè almeno mi si libera un ip :D
Se puoi provare tu sarebbe fantastico :D io non sono così pratico e la cosa mi richiederebbe parecchio tempo, poi un ip in più fa sempre comodo ;)
salve ragazzi ho comprato oggi lo switch d-link DGS-1008d gigabit a 8 porte.
ho fastweb e ovviamente il dir-655.
siccome ho cablato casa con 7 cavi di rete, vorrei capire come configurare il tutto...
da come immagino dovrei attaccare i 7 cavi di rete allo switch, e in piu un cavo che va al dir655; il dir655 va poi collegato con un altro cavo all'hag fastweb.
sbaglio qualcosa?
grazie!
cherokee
04-08-2009, 21:28
Come sapete (vedi miei diversi post) posseggo questo router (firmware 1.32) e mi capita ogni tanto diciamo 3/4 giorni, il pc rimane sempre acceso, che non navigo più e anche emule non scarica....
Spengo e accendo il router e tutto torna normale.....che sia il calore di stare sempre acceso, che dopo un pò per le doverse connessioni di tanti giorni vada per così dire in tilt ?
Leggendo in qualche forum in lingua inglese...ho visto che certi blocchi dopo un uso continuo possono essere imputati all'opzione dns relay (abilitata di default) e che disabilitandola può risolvere il problema. Ho provato pertanto a disalbilitarla ma poi non riesco più a navigare in internet....e ho dovuto riabilitarla.
Mi date qualche vostra impressione o consiglio ?
Grazie
virtualj
05-08-2009, 00:23
Se disattivi il dns relay devi impostarti i dns a mano nella scheda di rete. Quelli che devi usare li prendi nella schermata dello stato del router.
devbeginner
05-08-2009, 00:41
Le ho compresse un po troppo? ...se nn si capiscono le rifaccio...
Sei mica andato in vacanza kicco? :oink:
Io sto aspettando solo le tue foto per poi stampare e far rilegare il tutto insieme al manuale e alla guida del thread :D
fosseperme
05-08-2009, 15:13
salve a tutti volevo chiedere un informazione , dato che finalmente sono riuscito ad avere la nuova linea con telecom facendo alice casa .
ora mi servirebbe sapere come fare per poter vedere il dir 655 passando dal alice gate voip datomi da telecom . ieri ho provato a mettere l'indirizzo ip ma non mi visualizza la pagina per impostare il dir
Per quanto riguarda i settaggi ascoltami bene, devi settare separatamente sia l'alice gate sia il dir e dopo effettui i collegamenti fra i due apparecchi. Per quanto riguarda l'alice gate collegalo da solo alla lan del pc e accedi alla pagina 192.168.1.1 (con le impostazioni automatiche della scheda di rete). Disattiva la modalità di connessione automatica, il firewall, la wifi (visto che userai quella del DIR) e configura la seconda linea voip dall'apposita sezione. Infine salva i settaggi e riavvia il modem con l'apposita opzione salva e riavvia, altrimenti spegnendo l'apparecchio li perdi (assicurati di fare all'inizio tutti questi passaggi perchè dopo non potrai + accedere alla pagina di configurazione del modem, avendolo bloccato in bridge, o meglio vi potrai accedere soltanto collegando nuovamente l'alice gate direttamente alla lan del pc e settando in automatico la relativa scheda di rete). Il dir invece va settato in pppoe (modalità always connnect) e inserendo dunque i paramentri (user e passw alice) nella pagina stessa del router. Per quanto riguarda il collegamento ovviamente il dir va collegato all'alicegate mediante un cavo lan che va dalla porta wan (o internet) del dir ad una delle 4 lan del modem. Ovviamente la linea telefonica in ingresso (adsl) nonchè il telefono voip per la linea aggiuntiva vanno collegati all'alicegate rispettivamente in ADSL e LINE 1 o 2; i vari pc sia in lan che wireless li colleghi al dir.
fosseperme
05-08-2009, 20:49
scusa ma a me interesserebbe essere collegato all'alice gate con il mio pc principale poi ho tirato un cavo per mettere il dir in una zona lontana per poter permettere a mio fratello di navigare in wireless ma facendo cosi non riesco piu ad entrare nel dir
ps la linea telefonica non mi interessa percio un passaggio in meno
Non puoi in contemporanea essere collegato all'alice gate e al dir, anche perchè l'alice gate lo blocchi in bridge (modalità che sull'alice gate si chiama connessione non automatica,ma cosi facendo anche se riesci ad accedere alla pagina del modem non puoi navigarci ma puoi farlo solo dal DIR). Ma poi scusa a che ti serve collegarti all'alice gate? E' una forzatura inutile, devi collegare tutti gli apparecchi lan/wlan unicamente al DIR.
virtualj
06-08-2009, 00:20
Lo puoi fare. Devi accedere al dir però dall'interfaccia internet e abilitare l'accesso dall'esterno
fosseperme
06-08-2009, 00:50
Lo puoi fare. Devi accedere al dir però dall'interfaccia internet e abilitare l'accesso dall'esterno
Resta il problema che dovendo attivare la modalità di connessione non automatica sull'alice gate (che sarebbe la modalità bridge) e il pppoe sul router, la navigazione internet funzionerebbe solo per i pc connessi al dir e non anche per il computer connesso all'alicegate... se attivi invece la modalità di connessione automatica, potrai connetterti al web con l'alicegate ma non potrai farlo dai pc connessi al dir (pure settandolo in pppoe).
questo modem lo possiedo in abbinata al 610N e so come si configura... una cosa del genere è impossibile farla.
L'unico modo sarebbe settare il modem in modalità connessione automatica e il router in dynamic ip, cosi da ambo gli apparecchi sarebbero visibili sia le pagine del modem e del router sia la navigazione web, ma ho già provato ci sono grossi problemi di doppio nat e doppio firewall con prestazioni web scadenti e port forwarding impossibile. Dunque in definitiva l'unica soluzione possibile resta quella del router in pppoe e modem in modalità connessione non automatica, dai pc connessi al router si può controllare solo la pagina del router e si può navigare, mentre dal pc connesso all'alicegate si può solo controllare la pagina del modem e non si naviga; attivando tuttavia via web un account dyndns e abilitando sul router questo servizio, la pagina del router può cmq essere controllata da ogni postazione web esistente al mondo, semplicemente digitando nella stringa del browser l'indirizzo nomeutentedyndns.dyndns.org:8080
Joepesce
07-08-2009, 00:41
salve raga mi iscrivo al thread, sono anche io da oggi uno dei vostri!
rev HW 04 FW 1.20EU
in questo momento lo sto interfacciando con un alice gate 2 plus wifi, sembra senza problemi (grattatina non si sa mai! :O )
il firmare a primo impatto sembra MOLTO completo, somiglia molto al dd-wrt.
Scalda davvero poco, almeno rispetto al mio alice gate 2 + wifi che mi concede belle ustioni se poggio la mano sulla scocca :)
EDIT: 2 domandine:
-- ma è un bug noto questo?
quando vado in LOG mi appare questo messaggio
Please wait...
The gateway is currently measuring your network connection.
Accessing this web page might have an effect on the measurement.
This page will refresh shortly.
-- aggiorno al fw 1.21?
Over Boost
07-08-2009, 08:03
-- ma è un bug noto questo?
Ma che bug :D
Hai il QoS attivo e non conosci l'inglese :D
Ciao.
Joepesce
07-08-2009, 09:48
Ma che bug :D
Hai il QoS attivo e non conosci l'inglese :D
Ciao.
scusa vada per il QoS ma l'inglese no dai :p
la connessione web mi si freeza, il log non esce e mi sputa fuori dall'admin panel... io non la vedo tanto una cosa normale...
virtualj
07-08-2009, 09:52
E' un bug noto della versione fw che hai tu :D aggiorna ;)
Over Boost
07-08-2009, 21:37
la connessione web mi si freeza, il log non esce e mi sputa fuori dall'admin panel... io non la vedo tanto una cosa normale...
Adesso è un altro paio di maniche.
Perchè quello che hai postato prima era la pagina di attesa del QoS che misura la tua banda in upload.
Joepesce
07-08-2009, 22:40
E' un bug noto della versione fw che hai tu :D aggiorna ;)
1,21 o direttamente 1,32 final? :)
Adesso è un altro paio di maniche.
Perchè quello che hai postato prima era la pagina di attesa del QoS che misura la tua banda in upload.
scusa ma l'ora in cui ho postato nn mi ha reso chiaro nello scrivere ;)
Tidus.hw
09-08-2009, 09:51
ciao a tutti, ho comprato il fratellino minore di questo router (DIR-635) e sono soddisfatissimo :D
avrei una domandona però: per il vecchio router avevo comprato una antenna da 5dB, posso utilizzarla anche su questo router? ci sono problemi se uso 2 antenne di serie più questa qua?
ciaoOoOO :D
virtualj
09-08-2009, 20:48
1,21 o direttamente 1,32 final? :)
Che dirti? Io monto la 1.21b07 e mi trovo bene.. Tanto da non sentire la necessità di passare alla 1.32. Comunque anche chi ha la 1.32 si trova bene.. quindi vai tranquillo :D Sinceramente non mi ricordo cosa cambia tra le due :)
Kicco_lsd
10-08-2009, 19:47
Scusatemi ragazzi ero proprio in vacanza!! Promesso prima che riparto rifaccio le immagini!! =)
salve al 3D e buon ferragosto a tutti....
è da un po che non posto,ma continuo ad essere estremamente soddisfatto del nostro router : mi son dimenticato cosa sono i riavvii e gli ostiamenti per far andare la mia LAN composta da quattro pc fissi,tre portatili,due cellulari col wifi e la stampante attaccata al dlink
son rimasto un fedelissimo della 1.21 beta che son restio a lasciare in favore delle ultime 1.3x.
questo sopratutto per via della scomparsa della funzione router 3g usando una chiavetta/modem attaccata alla porta usb.
lurkando nel sito ftp di lizzi però,ho notato che nella nota di rilascio della 1.30EA pare ancora esserci la funzione 3g,sacrificando l'interfaccia grafica del QoS.
V 1.30EA, build 04, 2009/07/10
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 124, 2009, JULY 07 UBICOM_7_6_1_B0124
2. Checksum: 0x0436B2D2
3. Fix PPPoE pass through problem.
4. Fixed Using wireless client to configure Access Control rules,cause DUT reboot.
5. Fixed upnp bug. The upnp port will be closed for a short time.
6. Fixed QRS issue, can't set up wireless setting.
7. Fixed Router DHCP IP range would be set 192.168.0.1 to 192.168.0.254 after running QRS.
8. Fixed WINS Server field can not be cleared by "Del" or "Back Space" key in UI Basic/Network.
9. Fixed DWM-152 don't connect ,if using DWM-152 tool quick connection
10 Fixed When set 3G mode,QoS GUI need to disable.
11.Fixed 3G log have garbage characters.
12.Update 3G country and ISP list.
13.Fixed WPS UI Show Error warning message.
Step 1 : Restore factory default
Step 2 : Disable WPS
Step 3 : Enable Guest Zone
Step 4 : Enable Security mode , seting WEP Shared Key
Step 5 : Enable WPS
Step 6 : Disable Security Mode (Security mode : None)
it will show Error warning message.
14.Fixed Loss language box.
Step 1 : Restore factory default
Step 2 : Log in DUT WEB page
Step 3 : Close WEB page
Step 4 : OPEN DUT Log in WEB page
Step 5 : Loss Language box
chiedo lumi e conferme a quanti l'avessero provata : è possibile mantenere tale funzione ? ci sono effettivi miglioramenti rispetto alla (per me ottima) 1.21 beta ?
saluti da stefano e "chiappe chiare" a tutti !!!
startpoint
16-08-2009, 15:45
salve, in questo momento mi trovo in austria ed ho trovato il router in questione ad un buon prezzo... vorrei sapere soltanto se e possibile cambiare la lingua...scusate ma di networking in generale poco ne capisco.... :D
Visto che ci sto vorrei kiedervi...se creo una rete wireless con qsto router di tecnologia N ed acquisto una scheda di rete N per il mio desktop qui e tt ok...ma se ho altri pc con tecnologia wireless g/b possono connettersi tutti contemporaneamente ??? nonostante la differenza di protocolli insomma... GRAZIE. :)
salve, in questo momento mi trovo in austria ed ho trovato il router in questione ad un buon prezzo... vorrei sapere soltanto se e possibile cambiare la lingua...scusate ma di networking in generale poco ne capisco.... :D
Visto che ci sto vorrei kiedervi...se creo una rete wireless con qsto router di tecnologia N ed acquisto una scheda di rete N per il mio desktop qui e tt ok...ma se ho altri pc con tecnologia wireless g/b possono connettersi tutti contemporaneamente ??? nonostante la differenza di protocolli insomma... GRAZIE. :)
ciao...
acquista pure,in seguito potrai aggiornare con un firmware in lingua italiana,magari dicci di che che revisione hardware si tratta.
per il wifi, lo potrai settare come meglio credi,attualmente io lo tengo in b/g/n per far accedere anche client con vecchio protocollo.
saluti da stefano
ragazzi, io l'ho acquistato usato e (a detta del venditore) è privo di scheda wireless (al tempo non mi serviva). se volessi montarla, è possibile acquistarla separatamente ? mi pare di capire che sia del tipo che montano i portatili
darkdragonseven
16-08-2009, 19:47
Salve. Ho il dir-655 con la 1.21EU. Ho letto che si parla di una versione successiva senza però il supporto del downgrade. Con la 1.21EU a dire il vero mi trovo bene a parte qualche discontinuità del segnale wireless e qualche problema in fase di routing; credete che mi convenga passare alla nuova versione o pensate che potrei avere dei problemi ?
IcEMaN666
17-08-2009, 12:47
mi è partito il modem dsl-320t...che faccio lo ricompro uguale o avete qualcos'altro da consigliarmi?
startpoint
17-08-2009, 12:48
ciao...
acquista pure,in seguito potrai aggiornare con un firmware in lingua italiana,magari dicci di che che revisione hardware si tratta.
per il wifi, lo potrai settare come meglio credi,attualmente io lo tengo in b/g/n per far accedere anche client con vecchio protocollo.
saluti da stefano
caro stefano ti ringrazio d avermi risposto! la revisione hardware del router dive la si puo vedere ??? quindi mi confermi che il router funziona perfettamente con tutti i protocolli anche simultaneamente giusto? Ti ringrazio. :)
Over Boost
17-08-2009, 13:18
Va bene che con conosci l'Inglese a menadito,ma l'Italiano si !!
Nella barra dell'indirizzo del tuo IE digitavi:
www.nomeazienda.it (it,sta per Italia) quasi sicuramente avresti trovato il referente sito Italiano della azienda.
Poi un piccola ricerca per modello,ti avrebbe portato qui (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319392641&packedargs=locale%3D1195806717957&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper&p=1197318958684) (devi cliccare con il mouse la parola "qui")
Sai,fa caldo di questi tempi.............. ;)
Ciao.
startpoint
17-08-2009, 13:34
beh non credo che il sito ufficiale mi chiariva le idee... visto che in giro ho letto che persone avevano problemi con multiconnessioni con protocolli diversi...quindi cercavo la conferma da chi avesse giä in possesso questo router :D
Un articolo molto interessante (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622) che mostra chiaramente quali possono essere i limiti della rete Gigabit! :)
Over Boost
19-08-2009, 07:28
Uscita la versione 1.30EUb08 (Italiano compreso) prelevabile da qui (http://pmdap.dlink.com.tw/PMD/GetAgileFile?itemNumber=FIR0900288&fileName=dir655a4_fw130eub08.zip&fileSize=1921530.0;)
Attenzione:
Se avete flashato con una verione 1.3xNA non potrete flashare questa versione sul vostro router.
Chi può provarla la provi e mi dica come va!
lambretta
20-08-2009, 10:05
peccato che non si può aggiornare,però non ci sono txt che specificano che non si può flashare da una versione 13xxxna usa.
Tidus.hw
20-08-2009, 10:25
Un articolo molto interessante (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20090622) che mostra chiaramente quali possono essere i limiti della rete Gigabit! :)
mi sembra un articolo molto ovvio... :asd:
il 655 è già un pò vecchiotto ma sembra essere ancora un buon router wireless
avrei deciso di farlo mio per 90 euri
domande:
posso attaccare un disco usb da usare sia con un mac mini che con un pc?
è compatibile con i due ipod touch e la ps3 che abbiamoa casa?
quale modem adsl (mulo friendly) mi consigliate di attaccarci con una tiscali?
grazie e buone vacanze a tutti
peppotex
25-08-2009, 13:12
Io per aprire le porte vado su "port forwarding" ecco uno screenshot:http://img43.imageshack.us/img43/9677/portforwardingu.jpg
peppotex
25-08-2009, 17:15
A me con inoltro porte funziona, invece l'UPnP non funziona a dovere.
P.S.
Ho il 1.32NA
peppotex
25-08-2009, 19:59
Per il Firmware dovresti avere ragione;)
peppotex
26-08-2009, 15:11
Bene, almeno adesso hai trovato la causa del problema:D
Kicco_lsd
29-08-2009, 19:31
Ragazzi sono appena tornato dalle vacanze... mi scuso ma prometto di rifare gli screen entro brevissimo!
Nuova dritta chi ha problemi di reset provi a disattivare la sincronizzazione automatica NTP... ho osservato molti dei miei log e quasi sempre il reset coincide con l'update dell'ora (intendiamoci gli uptime da quando ho 1.32NA avvengono a giorni e spesso settimane di distanza ;) )
@Baio: Mi spiace per te ma io il DIR655 non lo cambierei con niente che sia attualmente in commercio... magari un giorno uscirà qualcosa di meglio ma nell'immediato ho qualche dubbio.
@Over: Ma sicuro che è nuovo quel firm? Magari la beta è stata pubblicata da poco ma è precedente... e cmq sul forum dlink mi era parso di leggere che non ci saranno limitazioni per passare dai firmware NA agli EU... quindi in caso l'impossibilità di aggiornare è dettata dalla versione 1.3X contro 1.30X
motococcia
30-08-2009, 21:40
Salve,nessuno ha messo il firmware 1.30EUB8? è migliore rispetto al 1.21EUB7
è la versione finale 1.30EUB8?
Kicco_lsd
30-08-2009, 23:09
Baio qui dentro abbiamo fosseperme (l'utente) che ha provato sia il dir655, sia il dir855 che il Linksys610N e alla fine è tornato al 655. Trai le tue conclusioni a fronte di un prezzo d'acquisto che è piu del doppio del DIR655
VashTheStampede83
31-08-2009, 10:22
Ciao a tutti, in previsione dell'acquisto di un NAS sto valutando un cambio del mio apparato di rete che si compone ora solo dell'ottimo netgear dg834g. Volevo capire come mai si consiglia di utilizzare schede di rete "esterne" per utilizzare la tecnologia N di questo router. Io ho un iMac e un paio di notebook con scheda wireless N, ho però anche diversi dispositivi con tecnologia G come iPhone, Xbox e Wii, e vorrei cercare di ottenere il massimo in termini di resa della rete wireless, forse mi dovrei orientare in un dispositivo dual band?
@Over: Ma sicuro che è nuovo quel firm? Magari la beta è stata pubblicata da poco ma è precedente... e cmq sul forum dlink mi era parso di leggere che non ci saranno limitazioni per passare dai firmware NA agli EU... quindi in caso l'impossibilità di aggiornare è dettata dalla versione 1.3X contro 1.30X
Si, confermo che l'ultimo ufficiale è:
"Versione firmware : 1.30EU, 2009/07/09"
Me l'ha segnalato il sistema di aggiornamento automatico del router stesso ;)
E' quello che ho su ora e devo dire che va benone, se prima con l'ultimo 1.2x ogni tanto mi si impallava tutto (sopratutto col mulo aperto dopo qualche ora) e non accedevo neanche all'ip del router stesso, ora non mi è più capitato e sembra tutto molto stabile e performante.
Anche le prestazioni della lan mi sembrano migliorate e sopratutto stabili.
Nota: ho un printserver sitecom WL-201 v2 che con il vecchio modem/router alice + switch 10/100 andava PIANISSIMO... ma tipo per stampare una pagina di testo ci metteva 10 minuti... ora (qualche mese) con il fastweb (quindi hag al posto del router/modem) + d-link dir-655 stampa a razzo, come se la stampante fosse collegata ai vari pc direttamente. Ottmio!
SuperAlino
03-09-2009, 07:50
Salve, ho questa configurazione:
Firmware Version: 1.32NA
Hardware Version: A3
Sto provando da qualche giorno a configurare lo scheduling di attivazione/disattivazione della wireless, ecco qui le mie impostazioni dello scheduling:
http://img137.imageshack.us/img137/7139/dir655schedule.jpg
ecco qui la configurazione della wireless:
http://img142.imageshack.us/img142/8758/dir655wireless.jpg
Come avete intuito il mio intento è quello di disattivare la wireless dall'1 di notte fino alle 10 di mattina (di conseguenza attivarla dalle 10 am all'1 AM) ma così non funziona assolutamente e la wireless rimane attiva 24/7.
Qualche consiglio? E' per caso un bug noto? Effettuando una ricerca sul thread non ho trovato problemi simili.
Over Boost
03-09-2009, 08:22
Sto per consigliarti per assurdo due soluzioni:
1)Hai impostato l'ora giusta del tuo router?
2)Fai una prova,modifica il timeline........ti dico questo perchè la mia stufa a pellett :D il timeline da te impostato non lo accetta (è spiegato nelle istruzioni,non si puo superare la mezzanotte) :D ,ti spiego,per fare come vuoi tu devo impostare 10am-00pm e poi 00pm-01am.
Quindi prova un time line diverso tipo 10am-11am e vedi se funziona.
Ciao.
Joepesce
03-09-2009, 09:22
Qualche consiglio? E' per caso un bug noto? Effettuando una ricerca sul thread non ho trovato problemi simili.
sono incappato nello stesso problema... non puoi andare oltre la mezza notte perchè nn lo vede un orario valido :muro:
dovresti fare 2 scheduling da quello che posso intendere, io ho desistito perchè non ho più questo router montato in quanto per l'estate stando fuori casa mi bastava averne solo uno acceso :p
SuperAlino
03-09-2009, 10:02
Il bug è nella mia mente.. c'era l'ora sballata! Usando il DIR-655 in cascata collegato a uno switch tramite una porta ethernet e non tramite la porta internet (devo utilizzare il DHCP server che ho in LAN) non si connette al server NTP perché giustamente non lo raggiunge quindi, quando è stato spento, l'orario era rimasto indietro di qualche ora :P
Adesso sembra funzionare e sembra che accetti orari dopo la mezzanotte. Non credo si possa fare uno scheduling doppio perché dalle impostazioni sembra si possa utilizzare una sola pianificazione.
Grazie :)
salve raga,
ho installato stamattina il DIR-655 con FW 1.32NA,
volevo provare a condividere una pendrive usb tramite la porta dietro al router ma non riesco a capire come funzioni, ho installato il software D-Link Shareport Usb Utility 1.1 (scaricato dal sito italiano) ma dice "Dispositivo usb non collegato" :mbe:)
Nel pannello del router "USB Settings" è impostata come "Shareport"
Poi nelle info del firmware ho scoperto che si può collegare anche una stampante usb, funziona bene poi? (mi sarebbe utile come print server)
UPDATE: cercando in rete ho visto che a molti il sw dlink non funziona.. ho installato SX Virtual Link e mi ha visto subito la chiavetta usb!
Un'altra domanda: le antennine da quanti dB sono? 3 dB?
secondo voi conviene sostuirle con antenne un po' + potenti?
EDIT: qualcuno poi consigliava di disabilitare il "DNS Relay", x quale motivo? e che dns usate? :confused:
(io utilizzo il router anche come dns server, quindi devo tenerlo x forza abilitato altrimenti poi non navigo + :muro: )
grazie in anticipo a chi risponderà!
byez!
zerothehero
07-09-2009, 00:13
Trovato il thread ufficiale sul 655.
2 domande:
-meglio 825 o 655 per fibra fastweb?
Il prezzo è uguale. :fagiano:
-Quante connessioni massime reggono i due router?
Devo riportare indietro il belink n1 gigabit perchè mi è crashato dopo 24h causa torrent e mulo...il 655 è migliore? :confused:
ciao ragazzi
ieri ho tirato l'una per configurare la rete come spiega fosseperme :rolleyes: ma non riesco ad arrivare al modem e quindi niente navigazione...
Ho il dlink DSL 320B (non il T....) come modem adsl, settato come DHCP e con Internet attivo (verificato collegando l'eth solo a lui...). Il DIR è settato come ha detto fosseperme (inizialmente ho lasciato il firewall attivo, poi l'ho disattivato per prova ma non cambiava nulla...), gli IP statici dei due apparecchi sono sulla stessa rete....
In pratica lasciando il mio PC in attesa del DHCP non riesce mai ad avere un IP, se glielo do statico entro nella LAN, arrivo al DIR che mi dice che internet è attivo ma non mi funziona....sembra che il mio traffico dal PC al modem viene fermato dal DIR...qualche idea? :muro:
firmware 1.20EU per il DIR e 1.21b per il modem 320b......
P.S: non riesco a fare ricerche nel 3d, non funziona la ricerca per qualche motivo...
OH CACCHIO....forse ho trovato il problema aprendo a caso una delle 140 pagine di discussione :doh:
"Allora tutte le versioni del nuovo fw 1.20 non funzionano con il router collegato al modem 320T, praticamente si riesce ad accedere solo alla pagina del dir, ma il modem e router non comunicano per niente, quindi ne si riesce ad accedere alla pagina del modem ne si riesce a navigare...per favore chi possiede il 320T abbinato al DIR effettui dei test col fw 1.20 e mi faccia sapere."
vabbè cmq stasera lo aggiorno alla 1.30......
islandofjava
08-09-2009, 21:49
Baio qui dentro abbiamo fosseperme (l'utente) che ha provato sia il dir655, sia il dir855 che il Linksys610N e alla fine è tornato al 655. Trai le tue conclusioni a fronte di un prezzo d'acquisto che è piu del doppio del DIR655
pronto Kikko?
Gli shot?
q3aquaking
08-09-2009, 23:26
HO FASTWEB ADSL
il dlink mi segna 447 kbps di upload..dovrebbe essere una 6mega/4512kappa..ma l'upload a me anche con speedtest va sui 440kbps..quindi nn è una piena 512kappa in up
devo mantenere 3 cose:
1 pc muletto 24/24..la connessione ping ecc puo risultare anche lenta.
1 pc da lavoro...la connessione deve essere molto veloce
xbox o wii ...la connessione deve essere iper veloce.
che mi consigliate impostare nel qos engine? il mulo fate conto che uppa a circa 20kappa..
x ora ho le regole automatiche...
prima avevo:
96 xbox/wii ,
100 il pc da lavoro e
100 il muletto
ma andava lievemente peggio l'ingame della x360.
potrei ottenere qualcosa di meglio rispetto alle regole automatiche?
leggendo la guida di fosse vedo che lui non consiglia di modificare le regole a chi non è esperto, però penso che alla 360 conviene applicare regole bene precise..essendo una consolle molto nota e si sa quanto "spende" di banda.
ho fw 1.32na, cè di meglio?
djalmina
09-09-2009, 06:30
Io l'ho messo da un paio di settimane... funziona benone, anche se non mi posso sbilanciare sul wireless perche' non lo uso... Non si e' mai piantato, i miei problemi derivano dal modem.
Io lo consiglio a chi non ha ancora fatto l'upgrade ad una versione 1.3x per paura di non poter piu' tornare indietro.
Ciao!
Baio
Quindi il 1.30EUB8 consente di tornare ai firmware precedenti?
Supporta le chiavette 3G?
OH CACCHIO....forse ho trovato il problema aprendo a caso una delle 140 pagine di discussione :doh:
"Allora tutte le versioni del nuovo fw 1.20 non funzionano con il router collegato al modem 320T, praticamente si riesce ad accedere solo alla pagina del dir, ma il modem e router non comunicano per niente, quindi ne si riesce ad accedere alla pagina del modem ne si riesce a navigare...per favore chi possiede il 320T abbinato al DIR effettui dei test col fw 1.20 e mi faccia sapere."
vabbè cmq stasera lo aggiorno alla 1.30......
sviluppi....
ieri sera ho flashato dalla 1.20B alla 1.32NA ammeregano....non riesco ancora anvigare in internet ma almeno riesco dal router a pingare il modem....mentre dal mio pc nisba, non raggiungo l'indirizzo del modem....ho passato tutti i menu e non mi sembra di aver lasciato qualcosa al caso...qualche idea?:muro:
Luke1973
09-09-2009, 08:31
Allora...non so se possa essere utile (e non so come stai configurando la tua rete)..però io l'unico modo che ho trovato per usare l'accoppiata Dir-655 + Modem 320T (alla fine con ottimi risultati) è stato quello di:
- impostare la "rete interna" (gestita dal router) con IP fissi;
- abilitare il DHCP sul Modem;
- Impostare il Dir655 (configurazione internet) con IP dinamico assegnato appunto dal modem;
Così a memoria non mi ricordo altro...poi se hai necessità ci guardo meglio.. Ciao!
Allora...non so se possa essere utile (e non so come stai configurando la tua rete)..però io l'unico modo che ho trovato per usare l'accoppiata Dir-655 + Modem 320T (alla fine con ottimi risultati) è stato quello di:
- impostare la "rete interna" (gestita dal router) con IP fissi;
- abilitare il DHCP sul Modem;
- Impostare il Dir655 (configurazione internet) con IP dinamico assegnato appunto dal modem;
Così a memoria non mi ricordo altro...poi se hai necessità ci guardo meglio.. Ciao!
ciao :D
la mia rete non è niente di incredibile, semplicemente un PC -- router -- modem.....mi sembra che avessi già l'IP fisso sul PC, devo verificare chi dei due fra modem e router fa da DHCP....ma sicuro che si può togliere l'ip al router?si lascia 0.0.0.0?
Luke1973
09-09-2009, 09:55
ma sicuro che si può togliere l'ip al router?si lascia 0.0.0.0?
Ciao!...premesso che non sono molto esperto in reti locali..quindi non vorrei dire castronerie, tu sai che che il 655 ha due pagine di configurazione (Internet e LAN)...in quella LAN ho disabilitato il DHCP del 655 ed ho assegnato IP fisso (192.168.0.1)....ai miei pc in LAN ho assegnato IP fisso 192.168.0.x e ovviamente il gateway 192.168.0.1...dovresti anche impostare i dns sui vari pc (penso che qui ci siano diverse possibilità a seconda dei gusti).
Nella configurazione Internet del 655 imposta l'IP come dinamico (lo assegnerà il modem) e mettigli giusto il gateway (ovviamente quello del modem che dovrebbe essere 192.168.1.1) ed i dns. Almeno inizialmente conviene diabilitare la funzione dns relay (ammesso che si chiami proprio così)..mi pare che possa causare qualche problema.
Nel modem abilita il dhcp e, giusto per sicurezza, disabilita almeno inizialmente il firewall.
Spero di esserti stato utile...ciao!
ma qualcuno usa la porta usb x collegarci una stampante ed usarlo come print server?
a me sta dando problemi anche con il sw "sx virtual link" (probabilmente il router non è nato x supportare una stampante.. :O o forse con la konica minolta in mio possesso non è tanto compatibile.. :muro: )
byez!
Ciao!...premesso che non sono molto esperto in reti locali..quindi non vorrei dire castronerie, tu sai che che il 655 ha due pagine di configurazione (Internet e LAN)...in quella LAN ho disabilitato il DHCP del 655 ed ho assegnato IP fisso (192.168.0.1)....ai miei pc in LAN ho assegnato IP fisso 192.168.0.x e ovviamente il gateway 192.168.0.1...dovresti anche impostare i dns sui vari pc (penso che qui ci siano diverse possibilità a seconda dei gusti).
Nella configurazione Internet del 655 imposta l'IP come dinamico (lo assegnerà il modem) e mettigli giusto il gateway (ovviamente quello del modem che dovrebbe essere 192.168.1.1) ed i dns. Almeno inizialmente conviene diabilitare la funzione dns relay (ammesso che si chiami proprio così)..mi pare che possa causare qualche problema.
Nel modem abilita il dhcp e, giusto per sicurezza, disabilita almeno inizialmente il firewall.
Spero di esserti stato utile...ciao!
i dns di libero li ho inseriti sia nel modem che nel router, il router nella pagina Internet ha dynamic IP ma si riferisce all'IP pubblico che ti da il provider, non del IP interno (che infatti hai specificato essere 192.168.0.1)...il modem non da al tuo router un IP in quanto già ce l'ha...provo a disabilitare le opzioni di dns particolari e poi vedo...
zerothehero
09-09-2009, 15:51
Trovato il thread ufficiale sul 655.
2 domande:
-meglio 825 o 655 per fibra fastweb?
Il prezzo è uguale. :fagiano:
-Quante connessioni massime reggono i due router?
Devo riportare indietro il belink n1 gigabit perchè mi è crashato dopo 24h causa torrent e mulo...il 655 è migliore? :confused:
Up. :confused:
Over Boost
10-09-2009, 19:38
Up. :confused:
CISCO :sofico:
q3aquaking
10-09-2009, 20:30
HO FASTWEB ADSL
il dlink mi segna 447 kbps di upload..dovrebbe essere una 6mega/4512kappa..ma l'upload a me anche con speedtest va sui 440kbps..quindi nn è una piena 512kappa in up
devo mantenere 3 cose:
1 pc muletto 24/24..la connessione ping ecc puo risultare anche lenta.
1 pc da lavoro...la connessione deve essere molto veloce
xbox o wii ...la connessione deve essere iper veloce.
che mi consigliate impostare nel qos engine? il mulo fate conto che uppa a circa 20kappa..
x ora ho le regole automatiche...
prima avevo:
96 xbox/wii ,
100 il pc da lavoro e
100 il muletto
ma andava lievemente peggio l'ingame della x360.
potrei ottenere qualcosa di meglio rispetto alle regole automatiche?
leggendo la guida di fosse vedo che lui non consiglia di modificare le regole a chi non è esperto, però penso che alla 360 conviene applicare regole bene precise..essendo una consolle molto nota e si sa quanto "spende" di banda.
ho fw 1.32na, cè di meglio?
uppete...dai fosse aiutami please!
grazie anticipatamente
zerothehero
11-09-2009, 00:19
CISCO :sofico:
Se magna il cisco?
825 o 655? :sofico:
Ho ordinato 825 (non volete rispondere :cry: ), ma posso sempre annullare.
Domani provo a vedere se riesco usare il nas come un router, così risparmio i soldini e ho due piccioni con una fava. :O
Niente, le ho provate tutte ma non c'è niente da afre..il 320B quando lo collego sulla WAN del router sembra non esserci, risponde ai ping ma nn si riesce a raggiungerlo ne per la navigazuione internet ne per la pagina di configurazione...e se fosse difettata la porta WAN del mio 655? :muro: :muro: :muro: :muro:
islandofjava
12-09-2009, 01:47
Se magna il cisco?
825 o 655? :sofico:
Ho ordinato 825 (non volete rispondere :cry: ), ma posso sempre annullare.
Domani provo a vedere se riesco usare il nas come un router, così risparmio i soldini e ho due piccioni con una fava. :O
L'825 costava di più quando uscì ed in Italia è sempre stato scarsamente presente a differenza degli States.
Evidentemente c'è stata una sovrapposizione di prezzo con il calo dell'825 e la stagnazione del 655.
Il primo è sicuramente più nuovo e un filino più orientato ad un'utenza business (o almeno così era partito) l'altro però molto più rodato.
Io nel frattempo sono in attesa degli sshot, senza i quali non riesco a settare il mio router per farlo finalmente (forse) funzionare...:muro:
per quanto riguarda le funzioni di NAS attaccando un disco all'USB dovresti poterlo comandare tramite Shareport.
Un disco solo però credo non di più...
Tidus.hw
12-09-2009, 07:58
Niente, le ho provate tutte ma non c'è niente da afre..il 320B quando lo collego sulla WAN del router sembra non esserci, risponde ai ping ma nn si riesce a raggiungerlo ne per la navigazuione internet ne per la pagina di configurazione...e se fosse difettata la porta WAN del mio 655? :muro: :muro: :muro: :muro:
neanche io riesco a raggiungere il mio modem quando lo collego alla wan, ma sicuramente è perchè ho disabilitato il NAT sul modem.
Internet funziona bene invece, ciao!
fosseperme
12-09-2009, 09:44
Niente, le ho provate tutte ma non c'è niente da afre..il 320B quando lo collego sulla WAN del router sembra non esserci, risponde ai ping ma nn si riesce a raggiungerlo ne per la navigazuione internet ne per la pagina di configurazione...e se fosse difettata la porta WAN del mio 655? :muro: :muro: :muro: :muro:
Ragazzi mi meraviglio come a questo poveretto nessuno ancora abbia detto che il 320B per funzionare in accoppiata col router debba essere aggiornato all ultimo firmware (a causa di un bug dei precedenti fw). Aggiorna il modem all ultimo firmware e goditi la tua rete domestica!
fosseperme
12-09-2009, 09:46
neanche io riesco a raggiungere il mio modem quando lo collego alla wan, ma sicuramente è perchè ho disabilitato il NAT sul modem.
Internet funziona bene invece, ciao!
A te e' diverso, non accedi alla pagina del modem perche' e' bloccato in bridge, mentre il router e' in pppoe. In ogni caso la navigazione ti funziona.
fosseperme
12-09-2009, 09:49
uppete...dai fosse aiutami please!
grazie anticipatamente
Dai priorita' 96 (ovvero alta) alle porte 3074 (tcp e udp) e 88 (udp) che identificano il servizio xbox live. Per ulteriori chiarimenti su come impostare regole di qos manuali e' tutto spiegato nella mia guida.
q3aquaking
12-09-2009, 17:30
Dai priorita' 96 (ovvero alta) alle porte 3074 (tcp e udp) e 88 (udp) che identificano il servizio xbox live. Per ulteriori chiarimenti su come impostare regole di qos manuali e' tutto spiegato nella mia guida.
grazie
ho aperto pure 53 udp e tcp e 80 tcp come letto ui:
http://support.microsoft.com/kb/908874/it
domande:
ma cosa cambia se lascio aperte tutte le porte con priorità 96?
le porte di remote port range lascio da 0 a 65535?
cosa metto per gli altri dispositivi...è necessario impostare le regole manuali anche per loro? (si tratta di 2 pc, 1 muletto e 1 pc da lavoro)
virtualj
12-09-2009, 17:44
Penso che hai sbagliato. Sono le porte remote che ti hanno detto che devi impostare a priorità elevata, non locali (che puoi lasciare da 1 a 65535).
In realtà potresti dare priorità elevata solo all'ip della xbox e amen :cool: su tutte le porte ovviamente
Ragazzi mi meraviglio come a questo poveretto nessuno ancora abbia detto che il 320B per funzionare in accoppiata col router debba essere aggiornato all ultimo firmware (a causa di un bug dei precedenti fw). Aggiorna il modem all ultimo firmware e goditi la tua rete domestica!
bentornato fosseperme e grazie della dritta...penso comunque di avere già l'ultimo firmware quanto meno ufficiale(sul sito adesso italiano nella sezione download del modem), riesci eventualmente a dirmi quale versione funziona con il 655?te ne sarei gratissimo :) :) :) :)
Ciao a tutti, rieccomi dopo mesi di assenza in cui non ho potuto metter molto mano al DIR-655, ma ora torno alla carica.
Premetto che è una versione A4 con firmware 1.20EU.
Inoltre non uso il router per comandare il modem (che è un'altro router) ma in pratica come switch/access point.
In questi giorni ho preso un box della Conceptronic per metter 2 dischi SATA esterni, e vorrei rendere il dispositivo USB disponibile in rete.
Mi sono letto circa 400 post tra ieri ed oggi :mbe: ed ho capito che non solo si può condividere tranquillamente una periferica che sia stampante, pen drive o hard disk, ma si può anche attaccargli un hub usb.
Il mio problema è che anche installando il SharePort USB versione 1.14 (vista la compattibilità col firmware 1.20) non riesco a fargli vedere nessun dispositivo usb (nel mio caso hard disk o pen drive).:cry:
COME FARE!?
A quello che ho capito dai post letti :read: la cosa migliore da fare sarebbe aggiornare il firmware al 1.21b07.
Mi confermate che è la versione più conveniente?! Per me è quasi fondamentale avere la lingua italiana nel menù altrimenti rischio di capirci poco... (non nulla) :Prrr:
Sperando in qualche conferma vi auguro buona domenica e, vista l'ora, anche buon pranzo! :cincin:
q3aquaking
13-09-2009, 12:38
Penso che hai sbagliato. Sono le porte remote che ti hanno detto che devi impostare a priorità elevata, non locali (che puoi lasciare da 1 a 65535).
In realtà potresti dare priorità elevata solo all'ip della xbox e amen :cool: su tutte le porte ovviamente
le porte remote devo impostare a priorità elevata?...nn le locali?
è perche? QUACUNO CONFERMI, IO HO FATTO IL CONTRARIO.
Il mio problema è che anche installando il SharePort USB versione 1.14 (vista la compattibilità col firmware 1.20) non riesco a fargli vedere nessun dispositivo usb (nel mio caso hard disk o pen drive).:cry:
COME FARE!?
prova con il sw "SX Virtual Link" (lo trovi con google) al posto di quello della d-link che non funziona quasi mai.. :doh:
io ho risolto così (solo che, dopo un iniziale breve periodo di corretto funzionamento, ora mi da qualche problema con la stampante usb, con una pendrive invece tutto ok)
byez!
p.s. magari aggiorna anche il firmware
prova con il sw "SX Virtual Link" (lo trovi con google) al posto di quello della d-link che non funziona quasi mai.. :doh:
io ho risolto così (solo che, dopo un iniziale breve periodo di corretto funzionamento, ora mi da qualche problema con la stampante usb, con una pendrive invece tutto ok)
byez!
p.s. magari aggiorna anche il firmware
Ricevuto, provo subito! :D
virtualj
13-09-2009, 13:48
le porte remote devo impostare a priorità elevata?...nn le locali?
è perche? QUACUNO CONFERMI, IO HO FATTO IL CONTRARIO.
Vai sul sicuro che si parla di porte remote, non di locali. E' il server xbox che ascolta sulla porta 80, quindi tu ti colleghi lì. La porta locale la sceglie a random il tuo pc.
Ripeto però che secondo me fai meglio ad assegnare un ip statico all'xbox e dare priorità massima su tutte le porte, ma solo all'ip della xbox.
q3aquaking
13-09-2009, 18:42
Vai sul sicuro che si parla di porte remote, non di locali. E' il server xbox che ascolta sulla porta 80, quindi tu ti colleghi lì. La porta locale la sceglie a random il tuo pc.
Ripeto però che secondo me fai meglio ad assegnare un ip statico all'xbox e dare priorità massima su tutte le porte, ma solo all'ip della xbox.
come l'ho sempre tenuto...mi sorge un dubbio
mo ho messo any, prima tenevo solo tcp, vuoi vedere che era x questo che poi la 360 nn andava atanto bene
:eekk: da 0 a 100 con un semplice aggiornamento firmware!!!
Finalmente riesco a condividere le mie periferiche!!!
Grandeeeeeee!!!!! :winner:
Veramente magnifico! Probabilmente essendo la versione originale non prevedeva l'uso della usb per condividere, non so visto che prima proprio non ne voleva sentire, ed ora va tranquillamente.
Finalmente posso testimoniare con la mia esperiena, sperando che la cosa possa tornare utile a qualcuno.
Ho attaccato via usb il mio nuovo box esterno da due vani della CONCEPTRONIC, precisamente il modello Grab'n'GO CH3B2E, ed è stato riconosciuto senza nessun problema, una volta connesso col software le due unità distinte (come lo uso io) vengono inserite in Risorse del Computer e gestirle è come averle nel pc (il che è tutto dire dato che sono su un portatile).
Ho inoltre fatto la prova del nove! Scegliendo di giocarmela tutta ho attaccato il box ad un vecchio hub usb 2.0 alimentato da corrente (che ho almeno da 8 anni) ed anche il mio fido Corsair Voyager GT da 16GB, e.....HA FUNZIONATO TUTTO!!! :D Viene riconosciuto tutto come prima senza nessun problema.
Spero che la cosa possa essere d'aiuto a qualcuno, magari secondo le esperienze si potrebbe fare, che so, una lista dei box/periferiche riconosciute.
Ragazzi, mi sono dimenticato di segnalare una cosa, che non so se sia normale: sotto Vista ora quando mi connetto al DIR655 mi viene chiesta l'installazione di un driver, non capisco perchè...mi pare che lo faccia da quando ho installato SharePort, quindi magari lo chiede, inutilmente, per quello...possibile?!
Quanto mai ho messo il firmware 1.32NA :muro: :muro: :muro:
non riesco a tornare alla 1.30B mannaggia.........
Comunque continua il mio problema, Internet non mi funziona, adesso inizio a vedere qualcosa in Internet session, ma solo in uscita....in ingresso non mi arriva nulla...
Una cosa....sul 320B nella pagina LAN mi mette il DIR 655 fra quelli che vede ma mi mette come IP il mio IP esterno pubblico....è normale?:mc:
Quindi il 1.30EUB8 consente di tornare ai firmware precedenti?
Supporta le chiavette 3G?
no, quel firmware me lo rifiuta.......con l'1.32NA non mi fa mettere il 1.30B...
q3aquaking
16-09-2009, 23:07
anche io lo ho messo ma anche se non ho problemi non ce un modo per tornare alla 1.30 ?
sto nella tua stessa situazione, dovremo attendere il 0.33?
almeno il 1.32na mi funge bene
metalfreezer
18-09-2009, 10:41
nella guida si dice che bisogna disattivare il dhcp, ma se io nel router ho già impostato tutti gli ip fissi dei pc nella configurazione non ho bisogno di disattivarlo giusto?
poi io ho fastweb che dns devo mettere ??
Over Boost
18-09-2009, 17:01
nella guida si dice che bisogna disattivare il dhcp, ma se io nel router ho già impostato tutti gli ip fissi dei pc nella configurazione non ho bisogno di disattivarlo giusto?
Non hai bisogno di disattivarlo......ma perchè lo tieni attivo se non lo usi dato che nella tua rete hai IP statici?
Over Boost
18-09-2009, 17:07
Perchè non si può fare il downgrade del firmware (http://forums.dlink.com/index.php?topic=6532.0)
darkdragonseven
22-09-2009, 20:23
Salve a tutti. Ho cercato nel thread di trovare la risposta ai miei perchè, ma ci sono tanti pareri contrastanti; esistono versioni firmware successive alla 1.12EU e downgradabili ? In caso di risposta negativa, mi consigliate comunque di passare a 1.3x ?
virtualj
22-09-2009, 20:28
forse non hai visto bene perchè è scritto ovunque che l'ultima downgradabile e anche molto stabile è la 1.21EUb07 ;) che io tengo perchè va benissimo... :) lo trovi in home del thread
darkdragonseven
22-09-2009, 21:16
forse non hai visto bene perchè è scritto ovunque che l'ultima downgradabile e anche molto stabile è la 1.21EUb07 ;) che io tengo perchè va benissimo... :) lo trovi in home del thread
Io ho la 1.21EU, questa 1.21EUb07 è una versione successiva diversa ? Magari è quella che ho io...
virtualj
22-09-2009, 22:07
Io ho la 1.21EU, questa 1.21EUb07 è una versione successiva diversa ? Magari è quella che ho io...
avevi scritto 1.12... cmq a me scrive così:
Versione firmware : 1.21EU, 2009/02/06 controlla la data, altrimenti non hai la b07
darkdragonseven
23-09-2009, 10:01
avevi scritto 1.12... cmq a me scrive così:
Versione firmware : 1.21EU, 2009/02/06 controlla la data, altrimenti non hai la b07
Pardon, ho sbagliato! Comunque sia ho la tua stessa release; è consigliabile passare alle 1.3x ? Ci sono miglioramenti apprezzabili ?
Perchè non si può fare il downgrade del firmware (http://forums.dlink.com/index.php?topic=6532.0)
ok insomma hanno fatto una chiavica di firmware e ci stanno lavorando :muro:
appena rientro in italia sento l'assistenza e se non sono soddisfatto metto tutto in vendita
[RenderMAN]
01-10-2009, 17:20
:eekk: da 0 a 100 con un semplice aggiornamento firmware!!!
Finalmente riesco a condividere le mie periferiche!!!
Grandeeeeeee!!!!! :winner:
Veramente magnifico! Probabilmente essendo la versione originale non prevedeva l'uso della usb per condividere, non so visto che prima proprio non ne voleva sentire, ed ora va tranquillamente.
Finalmente posso testimoniare con la mia esperiena, sperando che la cosa possa tornare utile a qualcuno.
Ho attaccato via usb il mio nuovo box esterno da due vani della CONCEPTRONIC, precisamente il modello Grab'n'GO CH3B2E, ed è stato riconosciuto senza nessun problema, una volta connesso col software le due unità distinte (come lo uso io) vengono inserite in Risorse del Computer e gestirle è come averle nel pc (il che è tutto dire dato che sono su un portatile).
Ho inoltre fatto la prova del nove! Scegliendo di giocarmela tutta ho attaccato il box ad un vecchio hub usb 2.0 alimentato da corrente (che ho almeno da 8 anni) ed anche il mio fido Corsair Voyager GT da 16GB, e.....HA FUNZIONATO TUTTO!!! :D Viene riconosciuto tutto come prima senza nessun problema.
Spero che la cosa possa essere d'aiuto a qualcuno, magari secondo le esperienze si potrebbe fare, che so, una lista dei box/periferiche riconosciute.
che versione di Fw hai messo e dove posso reperirlo? link?
mediano di mischia
01-10-2009, 22:09
Salve a tutti.
E' possibile vedere il dispositivo usb collegato al 655 come unità di rete (assegnandogli un ip fisso) anzichè come usb dai pc?
Mi spiego: ho in programma di acquistare un lettore BD con supporto alla riproduzione di file da lan; per fargli vedere un disco usb deve per forza essere acceso il pc; se lo punto direttamente al disco con ip fisso su lan il pc è ininfluente.
Grazie anticipate
virtualj
02-10-2009, 00:53
Salve a tutti.
E' possibile vedere il dispositivo usb collegato al 655 come unità di rete (assegnandogli un ip fisso) anzichè come usb dai pc?
Mi spiego: ho in programma di acquistare un lettore BD con supporto alla riproduzione di file da lan; per fargli vedere un disco usb deve per forza essere acceso il pc; se lo punto direttamente al disco con ip fisso su lan il pc è ininfluente.
Grazie anticipate
Ti sei spiegato molto male, ma credo di aver capito quello che vuoi fare (rileggendo ben 4 volte!!):
Il lettore BD legge i file da lan. Tu vorresti fargli leggere un file su un disco USB e adesso per falro devi attaccarlo al pc, invece vorresti che il pc sarebbe separato e che il file venga letto dal BD direttamente dal supporto USB connesso al DIR-655. E' così? Bè, penso proprio che non si possa fare. Per utilizzare le periferiche usb connesse al DIR.655 devi installare lo shareport, che sul tuo lettore BD non è possibile fare :)
Ti di vorrebbe un disco ethernet (NAS).
Però mi sembra strano che il lettore BD non abbia anche un ingresso USB. A quel punto lo attacchi direttamente... ;)
Ciao!
mediano di mischia
02-10-2009, 07:35
Si, più o meno il concetto è quello.
La comodità di lasciare il disco attaccato al 655 e non al lettore BD risiede nel poter caricare i files da pc e riprodurli dal lettore BD senza trasportare/attaccare/staccare il disco tutte le volte e, soprattutto, a non accendere il pc se non serve; praticamente un nas!
Magari in un prossimo firmware...
Ciao e grazie
doc octopus
02-10-2009, 15:10
I router con funzione DLNA (disco USB visibile da tutte le periferiche come disco di rete) in commercio sono il Linksys WRT610N e il Netgear WNDR3700.
Al contrario, il shareport di DLink (utilizzabile solo su PCe MAC) permette anche la condivisione delle stampanti, ma su un computer alla volta
mediano di mischia
02-10-2009, 16:31
Grazie, chiarissimo ed esaustivo.
Ciao
[RenderMAN]
03-10-2009, 00:02
Scusate ma dove trovo il fw 130EU? Link?
In prima pagina ho trovato il link al 132NA in cosa differisce da quello Eu? quale dei due mi consigliate di provare?
P.s. installando un Hd sulla usb (ed ammesso che funzioni...), è possibile installare una qualche forma di Os (anche linux al limite) per fare upload/dw con il pc speno? dove posso trovare info sull'argomento?
virtualj
03-10-2009, 00:10
Mica puoi installare un sistema operativo sul disco usb...... :rolleyes: ci vuole un processore per eseguire applicazioni, non basta un disco :)
[RenderMAN]
03-10-2009, 00:35
Mica puoi installare un sistema operativo sul disco usb...... :rolleyes: ci vuole un processore per eseguire applicazioni, non basta un disco :)
azz...è vero, non ci avevo pensato, thx del chiarimento
lambretta
03-10-2009, 07:59
per caso c'é un anima pia che ha un manuale con la procedura per creare un collegamento da remoto per poter accedere alla propia rete per vedere una telecamera collegata?
avendo ip dinamico si può creare un accaunt dal sito dlinkddns ma non conosco le impostazioni sul router..
;29109414']che versione di Fw hai messo e dove posso reperirlo? link?
:) Scusa, io ho messo il firmware 1.21EUB07 che trovi nel primo post!
wxPhyton
03-10-2009, 08:44
salve ragazzi
ho installato il fw 1.21EU.. ho visto che ora c'è un menù in più.. dispositivo USB.. da ignoranto :D totale come posso sfruttare la porta usb dietro?
virtualj
03-10-2009, 08:56
salve ragazzi
ho installato il fw 1.21EU.. ho visto che ora c'è un menù in più.. dispositivo USB.. da ignoranto :D totale come posso sfruttare la porta usb dietro?
Vai a pagine 123 e 124 e leggi i commenti miei, di baio e di darkdragonseven :)
darkdragonseven
03-10-2009, 16:00
Che voi sappiate... Avere un telefono cordless esattamente di fianco al router, può creare delle interferenze tangibili sulla portata del segnale wireless o sono tutte dicerie ? :D
Il cordless va a 2.4ghz? :asd:
Ciao ragazzi, qualcuno vende questo router? Sarei interessato all'acquisto. Scrivetemi tramite MP
[RenderMAN]
04-10-2009, 18:14
Ho installato la 1.21 B07 sul mio 655 Rev A2 (prima avevo il 1.11 del 2007).
Problemi:
1. Non mi vede per niente il decoder linux, non mi compare manco il Mac di cui necessito per assegnare un Ip fisso e di conseguenza non posso gestirlo in nessun modo.
è strano, la il led relativo alla porta di tanto in tanto lampeggia, dovrebbe comparire il mac, ma non succede.
2. Se vado su statistichce mi si resetta inrimediabilmente
3. Il servizio "DynamicDNS" non và con un account DynDNS.
Ditemi una cosa su DynamicDNS alla voce Indirizzo Server: và messo l'ildirizzo del servizio che uso (nel mio caso http://www.dyndns.com) ?
http://upload.centerzone.it/images/vitrk9m72e9gepd0sdhs.png
Sotto cè un menù a tendina, se seleziono una di quelle voci ad esempio www.DyNDNS.com Custom non succede nulla ugualmente.
P.s. Rispetto al Dlink 2740B è assai + veloce nel broswing...sarà la porta Giga a fare la differenza?
doc octopus
04-10-2009, 18:38
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware/130euB08/
ULtimo firmware europeo e recentissima release dello shareport.
ps: B08 non stà per beta, ma per build.
[RenderMAN]
04-10-2009, 18:51
mi sto rincojonendo.
Ho collegato l'altro pc in wifi, si vedono, bene, faccio un ping e....
http://upload.centerzone.it/images/m7kpv2xx6y3whunt8tpw.png
Cioè io pingo 192.168.0.4 e risponde 192.168.0.3 ?? non solo non perde un pacchetto (ricevuti 4 su 4) però risponde che il mio pc non può raggiungerlo, che vuol dire??? :muro: :muro: :muro: :muro:
Questo nuovo firmware, sostanzialmente che cosa migliora?
[RenderMAN]
04-10-2009, 22:37
E questa versione da dove e' saltata fuori?!?! :mbe:
Errore di battitura? :stordita:
Ciao!
Baio
touche....ma il problemi rimangono indipendentemente dal numero
[RenderMAN]
05-10-2009, 10:40
Scusate ho impostato la usb come "usb di rete" si accende la relativa icona, ma se vado nelle periferiche non trovo la pendrive collegata (Os Seven).
Come renderla sharabile?
matraven
05-10-2009, 11:11
Vorrei sapere se qualcuno ha riscontrato problemi di wi-fi con i nuovi Macbook Pro Unibody Late 2009 e questo router.
Chiedo questo in quanto con il mio vecchio DI-604 la connessione mi cade quasi regolarmente dopo 5/10 min e prima di fare questo acquisto vorrei essere sicuro che non ce ne siano.
Grazie.
io posso dirti solo che con il macbook unibody Late 2008, tutto funziona perfettamente.
matraven
05-10-2009, 11:20
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Ti descrivo comunque il mio problema.
La connessione wi-fi con il mio di-624 avviene pressapoco istantaneamente e con segnale ottimo, solo che dopo 5/10 min (questo ogni volta) la connessione cade anche se l'indicatore dell'airport continua a dichiarare il contrario.
L'unico modo per ripristinarla è disattivare e successivamente riattivare l'airport.
Questo problema è stressantissimo in quanto non mi permette neanche di copiare grossi file dalla rete perchè cade prima che finisca il trasferimento ed in ogni caso nemmeno lavorare serenamente.
Spero solo che con questo nuovo router nn mi faccia altrettanto.
C'è anche da dire che altri portatili non hanno questo problema con il mio d-link solo che testando il mpb con altri due router (uno di alice e l'altro un sitecom) il tutto funziona egergiamente senza intoppi.
beh, mi sembra che tu abbia fatto tutti i test per evidenziare che il problema sta proprio nel binomio macbook-router.
io posso solo dirti che dopo quasi un anno di utilizzo non ho mai avuto questo tipo di problemi.
virtualj
05-10-2009, 11:49
;29152772']Scusate ho impostato la usb come "usb di rete" si accende la relativa icona, ma se vado nelle periferiche non trovo la pendrive collegata (Os Seven).
Come renderla sharabile?
Devi installare lo shareport sul pc. Non ho provato se funziona con 7.
Vai a pagine 123 e 124 e leggi i commenti miei, di baio e di darkdragonseven :)
[RenderMAN]
05-10-2009, 13:42
Devi installare lo shareport sul pc. Non ho provato se funziona con 7.
Grazie adesso ci provo, ma è l'ennesima "boiata dlink" in questo modo sono costretto a tenere un Pc acceso H24 con questo software, altrimenti niente condivisione, bella storia...ma perchè alla dlink fanno ste stronzate?
darkdragonseven
05-10-2009, 14:49
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Ti descrivo comunque il mio problema.
La connessione wi-fi con il mio di-624 avviene pressapoco istantaneamente e con segnale ottimo, solo che dopo 5/10 min (questo ogni volta) la connessione cade anche se l'indicatore dell'airport continua a dichiarare il contrario.
L'unico modo per ripristinarla è disattivare e successivamente riattivare l'airport.
Questo problema è stressantissimo in quanto non mi permette neanche di copiare grossi file dalla rete perchè cade prima che finisca il trasferimento ed in ogni caso nemmeno lavorare serenamente.
Spero solo che con questo nuovo router nn mi faccia altrettanto.
C'è anche da dire che altri portatili non hanno questo problema con il mio d-link solo che testando il mpb con altri due router (uno di alice e l'altro un sitecom) il tutto funziona egergiamente senza intoppi.
Ho avuto anch'io questi problemi; primariamente li imputai al mio vecchio router (il dg834gt), ma ho dovuto ricredermi dopo aver visto alcuni miei amici collegarsi in wireless senza nessuna sorta di problema a casa mia.. Da lì ho deciso di cambiare scheda di rete wireless e router, col risultato che adesso tutto funziona perfettamente. Ti consiglio quindi di analizzare i seguenti aspetti e provare a fare la famosa "prova del 9" (ossia commutare le possibili sorgenti di problema per trovare quella maggiormente responsabile):
1. Controlla che la tua zona non sia a rischio interferenze; con questo intendo altre reti wireless oppure qualsiasi componente che disturbi il segnale.
2. Prova a utilizzare schede di rete wireless migliori della tua; molte volte le schede di rete wireless creano il famoso collo di bottiglia che può creare problemi alle tue prestazioni di rete.
3. Prova a utilizzare un router con una tecnologia wireless più aggiornata e con un raggio di copertura più ampio.
Spero di esserti stato utile.
[RenderMAN]
05-10-2009, 15:13
Ho messo su il 130 B08, e devo dire che non è affatto male come fw. Mi ha visto il Dreambox al primo avvio (la 1.21 non lo vedeva manco con le bombe), settato le regole, aperto le porte etc...no problem.
Da stamattina alle 09 che scarico selvaggiamente con decine di connessioni simultanee, per il momento regge.
Ho fatto anche una prova in wifi a parità di condizioni (stessi pc, stesso hw, stesse stanze) stranamente ho avuto transfer-rate pari al doppio rispetto al Dlink 2740B (anchesso N) ossia stavo sui 5Mb/sec reali, contro i 2-2.5Mb/sec del 2740B .... stasera faccio altre prove....cmq
Ditemi una cosa voi in wifi N che Transfer rate raggiungete (e che ricevitore usate) ??
losteagle
05-10-2009, 16:08
Per chi usa le versioni di firmware 1.3XNA (North America), è uscito un altro aggiornamento datato 30 settembre che include la nuova versione di Shareport.
Sotto il link e le note di release :
FTP Dlink USA (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/)
DIR-655 Firmware Release Notes
==========================================
Firmware: 1.32b04NA Beta01
Date: 09/30/09
1. This code can be used with all hardware revisions of the DIR-655.
2. This code only addresses the shareport issue
3. The attached Shareport utility will only work with this firmware version.
matraven
05-10-2009, 16:18
1. Controlla che la tua zona non sia a rischio interferenze; con questo intendo altre reti wireless oppure qualsiasi componente che disturbi il segnale.
Nella mia zona ci sono molte altre reti wireless, ne vengono rilevate almeno 6.
Per sormontare questo problema ho provato tutti i canali disponibili nel router, dall'1 al 13, ma senza risultato.
2. Prova a utilizzare schede di rete wireless migliori della tua; molte volte le schede di rete wireless creano il famoso collo di bottiglia che può creare problemi alle tue prestazioni di rete.
Non ho la possibilità di provare altre schede sul mio portatile, ma altri portatili i quali nella quasi totalità dei casi vanno bene.
Però come detto in precedenza provando il mio portatile con altri touter funziona tutto alla perfezione.
3. Prova a utilizzare un router con una tecnologia wireless più aggiornata e con un raggio di copertura più ampio.
Vorrei acquistare questo router proprio per questo visto che il mio D-Link DI-624 ormai è vecchiotto.
darkdragonseven
06-10-2009, 13:29
Nella mia zona ci sono molte altre reti wireless, ne vengono rilevate almeno 6.
Per sormontare questo problema ho provato tutti i canali disponibili nel router, dall'1 al 13, ma senza risultato.
Non ho la possibilità di provare altre schede sul mio portatile, ma altri portatili i quali nella quasi totalità dei casi vanno bene.
Però come detto in precedenza provando il mio portatile con altri touter funziona tutto alla perfezione.
Vorrei acquistare questo router proprio per questo visto che il mio D-Link DI-624 ormai è vecchiotto.
Potresti provare. Dai un'occhiata anche al linksys 610n, che ha una portata wireless davvero notevole.
Luke1973
07-10-2009, 08:33
Salve a tutti :) Purtroppo (forse a causa del fatto che in diverse occasioni è mancata la luce), il mio dir-655 (acquistato non più di 3 mesi or sono e del quale ero più che soddisfatto) non da più segni di vita! :( ....l'alimentatore sembra funzionare..tenendolo connesso il 655 "scalda"..però non si accende alcun led e naturalmente non risponde alla rete.
Per quanto ne sappiate c'è la possibilità di tentare un "recupero" ?? (c'è un pulsante reset sul retro ma non sembra sortire alcun effetto).
Oppure mi resta solo la strada dell'RMA? (a questo proposito: vuoi per fortuna o per semplice pigrizia non mi sono mai trovato a dover RMAre alcunchè...capisco che dipenda fortemente dal rivenditore - nel mio caso Pi*man*a - ma come funziona la procedura? li contatto e devo spedirgli il tutto?..le spese di spedizione sono a mio carico?).
Grazie anticipatamente per l'aiuto! ;)
matraven
07-10-2009, 10:22
Ciao, purtroppo non ho idea di cosa sia capitato al tuo router o come fare per rianimarlo, ma posso dirti a grandi linee come funziona un RMA.
Praticamente ti rechi nel sito dove hai acquistato il pezzo e fai la richiesta di assistenza per malfunzionamento (questo sempre se sei in garanzia, ma nel tuo caso nn ci sono problemi).
Loro ti assegnano un numero (il famoso RMA) per il rientro del pezzo nei loro laboratori di test e per email ti spiegano tutto quanto è necessario per il ritiro del prodotto.
Il numero RMA (più magari il numero dell'ordine e qualsiasi cosa essi vogliano) in genere te lo fanno stampare sul pacco da spedire ben visibile.
Per quanto riguarda le spese dipende: se effettivamente il pezzo è rotto e sostituibile/riparabile in garanzia, allora le spese di ritorno (e forse anche quelle di spedizione) sono a carico loro, altrimenti devi sostenere le spese per la spedizione, per il ritorno e per il 'noleggio laboratorio' (tale costo cambia da sito a sito).
Altra cosa: l'RMA ha una scadenza quindi una volta richiesto hai tot giorni per spedire il prodotto, altrimenti ti scade e devi richiederne un altro.
Più o meno funzionano tutte così le procedure di ritiro prodotti guasti.
Spero possa esserti stato utile.
Ciao.
doc octopus
07-10-2009, 10:52
Luke, l'RMA fallo con la dlink. Pensa a tutto lei, tranne il costo della spedizione a tuo carico. La riconsegna invece è a carico Dlink.
Luke1973
07-10-2009, 10:53
Grazie a Matraven per le Info :)..nel frattempo ho trovato in rete la procedura per un hard reset (togliere l'alimentazione tenendo premuto il tasto reset...ri-alimentare il router sempre tenendo premuto il tasto reset per altri 15-20 sec)...ho qualche dubbio che possa sortire qualche effetto ma proverò appena tornato a casa..chissà mai che non si "rianimi"! (la cosa buffa è che girando qua e là non ho trovato router alternativi a questo adatti alle mie esigenze (gigabit ethernet, Wifi N, l'utilissima shareport) se non un altro 655 (che ora trovo a 30 € in più di quanto lo pagai!!) oppure il'855 (che costicchia parecchio) :(.
Ciao!
simone7110
08-10-2009, 12:41
Per la velocità di trasferimento non te lo so dire, però questo è un Router, non un modem/router, quindi ci devi collegare un modem a parte, tramite cavo di rete (RJ-45)
PEPPOOO!!!!
Mi aiuteresti con la configurazione della PS3 per connettermi wi-fi con il router DIR655 ? Grazie 1000 .
P.s. Ti ho scritto anche di la :D (consoletribe ;) )
P.s.2 Grazie 1000
ciaooo
totalitarianmight
08-10-2009, 19:43
ragazzi, perdonate la "newbeeria"...come si fa il backup di tutte le impostazioni? :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.