View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Frenky94c
07-08-2008, 00:28
salve a tt sn nuovo di qst forum...dv dire ke qst router mi fa davver sbavare...:D ...xò prima di acquistarlo volevo chiedere qualche informazione...assieme al modem 320t e possibile utilizzarli con un adsl alice business tutto incluso??? se si e possibile anke collegare il cordless voIP?? sn interessato a qst router xk da quello k ho capito e il top della gamma e ho bisogno di una grande copertura wireless xk vivo in una villetta a due piani....grazie x il disturbo...:)
Over Boost
07-08-2008, 05:35
salve a tt sn nuovo di qst forum...dv dire ke qst router mi fa davver sbavare...:D ...xò prima di acquistarlo volevo chiedere qualche informazione...assieme al modem 320t e possibile utilizzarli con un adsl alice business tutto incluso??? se si e possibile anke collegare il cordless voIP?? sn interessato a qst router xk da quello k ho capito e il top della gamma e ho bisogno di una grande copertura wireless xk vivo in una villetta a due piani....grazie x il disturbo...:)
Dato che sei nelle spese,
leggi prima questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore) e poi questo (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Crp9VJIC4AStFCF834mptYIehXTtu3PeKkxQHkXYh6hKltbNlwaaRp7CwvEy/uyydE+okJ)
Tutto chiaro?
Ciao
Frenky94c
07-08-2008, 08:49
dove possiamo trovare il download della 3.10 del 13???intendo quella vecchia del 320T...
Frenky94c
07-08-2008, 08:53
Dato che sei nelle spese,
leggi prima questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Moore) e poi questo (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9Crp9VJIC4AStFCF834mptYIehXTtu3PeKkxQHkXYh6hKltbNlwaaRp7CwvEy/uyydE+okJ)
Tutto chiaro?
Ciao
cioè da quello k ho capito dai link di over boost e k il miglior router e il dir-855???
fosseperme
07-08-2008, 17:05
Allora vi ripeto la questione tutte le versioni del nuovo fw 1.20 non funzionano con il router collegato al modem 320T, praticamente si riesce ad accedere solo alla pagina del dir, ma il modem e router non comunicano per niente, quindi ne si riesce ad accedere alla pagina del modem ne si riesce a navigare...per favore chi possiede il 320T abbinato al DIR effettui dei test col fw 1.20 e mi faccia sapere. E' importante rispondetemi.
Over Boost
07-08-2008, 17:55
cioè da quello k ho capito dai link di over boost e k il miglior router e il dir-855???
Per quanto riguarda D-Link
ringrazio @fosseperme per l'impegno messo in questo tread , ma mi spiegate come posso scaricare la guida con fastweb , quando mi collego a megauplod non parte niente , volevo leggerla per capire se riesco a risolvere qualche mio problema con il collegamento di due dreambox e perche non vedo, ne i pc collegati e nemmeno i dreambox per poter impostare la funzione Aggiungi Prenotazione DHCP , anche se cmq la rete funziona , in modo che non mi cambi l'ip tutte le volte che si riconettono , grazie
Over Boost
09-08-2008, 17:34
perche non vedo, ne i pc collegati e nemmeno i dreambox per poter impostare la funzione Aggiungi Prenotazione DHCP , anche se cmq la rete funziona , in modo che non mi cambi l'ip tutte le volte che si riconettono , grazie
Come al solito non date mai informazioni,bisogna tutte le volte fare un ripasso della SettimanaEnigmistica per risolvere il quesito.
Proviamoci,
http://IPTUOROUTER/Advanced/Advanced_Wireless.shtml
"WLAN Partition" non spuntare.
Ibanez89
09-08-2008, 18:00
i dispositivi wireless "quelli usb e quello pci" sono compatibili con GNU/Linux, in particolare ubuntu?:)
Come al solito non date mai informazioni,bisogna tutte le volte fare un ripasso della SettimanaEnigmistica per risolvere il quesito.
Proviamoci,
http://IPTUOROUTER/Advanced/Advanced_Wireless.shtml
"WLAN Partition" non spuntare.
chiedo scusa per la mia niubbiaggine , ho solo il problema di impostare gli ip fissi , ma con la funzione Aggiungi Prenotazione DHCP ti chiede l'indirizzo mac e non saprei dove trovarlo in un dreambox ad esempio , cmq la mia rete è solo cablata per il momento, grazie per la pazienza
Over Boost
09-08-2008, 22:57
chiedo scusa per la mia niubbiaggine , ho solo il problema di impostare gli ip fissi , ma con la funzione Aggiungi Prenotazione DHCP ti chiede l'indirizzo mac e non saprei dove trovarlo in un dreambox ad esempio , cmq la mia rete è solo cablata per il momento, grazie per la pazienza
Ma in
http://IPTUOROUTER/Basic/Network.shtm
non hai la lista dei client connessi con il tuo router ? (dati rilevabili in basso alla pagina)
TIPO:
Hardware Address Assigned IP Hostname Expires
NUMERO MAC 192.168.0.195 PC-RoAnCa 23 Hours 55 Minutes Revoke Reserve
NUMERO MAC 192.168.0.197 camilla 41 Minutes Revoke Reserve
NUMERO MAC 192.168.0.198 42 Minutes Revoke Reserve
NUMERO MAC 192.168.0.199 VOIP_PHONE Never
Alla voce riservare salvi le impostazioni e quella macchaina avrà sempre lo stesso ip.
Over Boost
10-08-2008, 20:14
Per chi avesse necessità di avere un secondo router (virtuale) svincolato dalla crittografia (anche se è possibile attivare) per massimizzare le prestazioni,per esempio un collegamento in wireless con la propia console,può usare questa opzione.
Unica nota dolente che non è possibile scegliere manualmente il canale,come avviene per il primo router (quello vero ;) )
Saluti
mfabbrica
12-08-2008, 14:48
Buongiorno fosseperme
Seguendo le tue recensioni ho installato un DIR 655 + DAP 1353 come ripetitore e una DWA 140 come scheda wifi.
queste le versioni di driver e firmware:
DAP-1353_fw_v2.10_83rb
DIR655A1_FW111EUb02
dwa140_drivers_130
Dopo aver configurato il tutto la rete attraverso il DAP 1353 funziona (condivisione file e stampanti) ma non si naviga in internet.
Collegandosi direttamente al DIR 655 invece tutto OK.
Vista la tua conoscenze degli apparati hai qualche suggerimento ?
Grazie sin da ora
mFabbrica
River Phoenix
12-08-2008, 17:38
Sono d'accordo con te che fa egregiamente il suo lavoro, ma.... sul trasferimento dei file in wireless andrei più cauto, al massimo arrivi a poco più di 9 MB/s, da HD a HD (o in gigabit) dovresti almeno arrivare a 50 MB/s, altrimenti c'è qualcosa che non va nei tuoi dischi.
Ciao, alpiliguri.
9 MB/s in gigabit? Io in casa mia da hd ad hd su cat 5e trasferisco a circa 40 Mb /s in gigabit...
Sicuro di ciò che affermi?
Quelli da te indicati sono valori da rete 10/100
alpiliguri
12-08-2008, 19:20
Sicuro sicuro, del resto nella frase che hai citato non ho scritto 9 MB/s in gigabit, ma dico che in wireless si arriva a 9 MB/s.
Se, come hai scritto tu, su un collegamento gigabit trasferisci a 40 Mb/s, direi che sei tu ad avere valori tipici di una LAN 100.
Io parlavo di circa 50 MB/s in gigabit, quelli con la B maiuscola.
Ricapitolando, in wireless ho 9 MB/s = 72 Mb/s
in gigabit arrivo a 50 MB/s = 400 Mb/s
Per maggiori chiarimenti sull'uso di MB/s e Mb/s guardare qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Megabit_per_secondo
Ciao, alpiliguri.
River Phoenix
12-08-2008, 19:39
In 40 Mb/s è stato un evidente errore di scrittura...40 MB/s
Me ne scuso, 40 MB/s cmq :O
Grazie per il link professore ;)
Pensavo che in wireless si raggiungessero velocità superiori visto che è un pre-N tutto qui
alpiliguri
12-08-2008, 20:21
Non voglio fare il professore, ma sapessi quante discussioni con gente che non si capisce tra loro perchè non usa le giuste unità di misura...
In ogni caso tutti i prodotti 802.11n di qualunque marca hanno come limite massimo 75-80 Mb/s di trasmissione utile, solo che i geni del marketing si guardano bene dal dircelo, e preferiscono sparare 300 Mb/s ! Peccato che la differenza sia fatta solo da bit che servono a mantenere in piedi la trasmissione, e non a trasportare informazioni.
Ora che una LAN 100 Mb/s abbia una banda utile di 90-95 a causa dei rimanenti bit di controllo mi sta bene ed è un'approssimazione del tutto accettabile, ma che ci vendano 300 Mb/s che in realtà sono 80 se va bene, mi sembra una presa in giro.
Pre-N, draft 2 o definitivo, non credo ci saranno cambiamenti nella velocità.
E' comunque un bel passo avanti, solo basterebbe dire chiaramente quello che fa, e non pubblicizzare miracoli !
(sull'altra presa in giro degli 11 anni di garanzia trovi un mio messaggio dietro)
Ciao, alpiliguri.
River Phoenix
12-08-2008, 21:18
Sono pienamente d'accordo con le tue considerazioni ;)
Se invece di affiancare al dir-655 un ricevitore N (usb/pci) mettessi un semplice G su quanto si assesterebbero all'incirca le prestazioni (a parità di condizioni) ?
Thx
alpiliguri
12-08-2008, 21:36
Mi sembra che il mio pc che ha un adattotore usb 54G 3Com arrivi al max a 20 Mb/s.
Se ce l'hai usalo, ma se devi comprarne uno nuovo direi che vale la pena prenderlo N, ormai sono scesi di prezzo.
Ciao, alpiliguri.
River Phoenix
13-08-2008, 13:06
No dovrei comperarlo insieme al dir-655 ...Da usare con fastweb
Il portatile che dovrei prendere ha N integrato...
Il mio pc lo collego in gigabit,l'htpc (Prossimo) in gigabit
Resterebbe il pc desktop di mio fratello per il quale sono indeciso su quale ricevitore adottare :confused:
Cosa mi consigliate? Thx
Ibanez89
13-08-2008, 14:34
i dispositivi wireless "quelli usb e quello pci" sono compatibili con GNU/Linux, in particolare ubuntu?:)
nessuno sa nulla? :muro:
Over Boost
13-08-2008, 22:02
No dovrei comperarlo insieme al dir-655 ...Da usare con fastweb
Il portatile che dovrei prendere ha N integrato...
Il mio pc lo collego in gigabit,l'htpc (Prossimo) in gigabit
Resterebbe il pc desktop di mio fratello per il quale sono indeciso su quale ricevitore adottare :confused:
Cosa mi consigliate? Thx
Un consiglio?
Accertati che la scheda interna non sia Intel,perche' con il dir-655 funziona in modo castrato.
Ciao
sto seguendo su ebay un'asta per un 320t, ma il venditore ha scritto nella descrizione che non funziona con vista, quindi ho deciso di contattarlo e mi ha risposto così:"cisono miliardi di forum su internet che dicono che la d-link nn parte con vista io non so i motivi ma a me e a tutti quelli con vista nopn parte!!!!!!!!!"
Io gli ho risposto dicendogli che è impossibile dato che non necessita di driver ecc ecc.
che sia rotto oppure lui totalmente incompetente??' :D
ragazzi ma avendo un desktop e avendo la possibilita di scegliere, quale consigliate tra il DWA 547 e il dwa 140 usb??
a livello di prestazioni??
dato che ho molte prese usb quello non sarebbe un problema..
grazie:)
fosseperme
18-08-2008, 18:33
per un pc desktop senza dubbio la dwa 547!!!:D
fosseperme
18-08-2008, 18:37
raga ki ha il dir 655 in abbinata col 320T gentilmente effettui dei test col fw 1.20 e mi risponda quì sul forum urgentemente....grazie
per un pc desktop senza dubbio la dwa 547!!!:D
consigli di sostituire il cavo di rete (che ora è ingombrante in salotto) con uno di questi adattatori?
considerando che quasi sicuro che la mia scheda di rete della mobo non supporti i 1000mb??
ps a 45 euro è buono come prezzo?
ps2 il 655 mi deve ancora arrivare
consigli di sostituire il cavo di rete (che ora è ingombrante in salotto) con uno di questi adattatori?
considerando che quasi sicuro che la mia scheda di rete della mobo non supporti i 1000mb??
ps a 45 euro è buono come prezzo?
ps2 il 655 mi deve ancora arrivare
ragazzi consigliate di prendere l'adattatore per sostituire il cavo o ancora non si è arrivati a livelli di stabilita paragonabili??
alpiliguri
19-08-2008, 19:04
Un cavo ti garantisce quasi 100 Mb/s da 1 fino a 100 metri, insensibile a ogni altro apparecchio.
Un link wifi 802.11n ti da, nella migliore delle ipotesi, poco meno in velocità (75 Mb/s), a condizione:
che non ci siano ostacoli
che ci sia al massimo qualche metro
che non ci siano interferenze di cordless, microonde, altre reti wifi, ecc.
Appena appare uno di questi problemi, la velocità cala drasticamente a molto meno.
La scelta la puoi fare solo tu, in base alle tue priorità.
Certo il wireless è stato inventato per la praticità di eliminare i cavi, non certo per guadagnare in stabilità o velocità.
Ciao, alpiliguri.
Un cavo ti garantisce quasi 100 Mb/s da 1 fino a 100 metri, insensibile a ogni altro apparecchio.
Un link wifi 802.11n ti da, nella migliore delle ipotesi, poco meno in velocità (75 Mb/s), a condizione:
che non ci siano ostacoli
che ci sia al massimo qualche metro
che non ci siano interferenze di cordless, microonde, altre reti wifi, ecc.
Appena appare uno di questi problemi, la velocità cala drasticamente a molto meno.
La scelta la puoi fare solo tu, in base alle tue priorità.
Certo il wireless è stato inventato per la praticità di eliminare i cavi, non certo per guadagnare in stabilità o velocità.
Ciao, alpiliguri.
per i 1000mb invece ci vuole un cavo particolare o altro??
alpiliguri
19-08-2008, 19:58
Basta un qualsiasi cavo cat. 5e, se si tratta di pochi metri probabilmente funzionerà anche con un cat. 5, prova con quello che hai sottomano.
Se lo devi comprare guarda sulla guaina che ci sia 5e, o 6.
Ciao, alpiliguri.
ho ritirato oggi il dir655...
provando il wifi con un acer 5920 mi segna 130 mega di velocita di connessione...è normale??
inoltre non ho capito a che serve quel pulsantino quadrato posto sul lato del router. cliccandolo inizia a lampeggiare per un po..:confused:
raga ki ha il dir 655 in abbinata col 320T gentilmente effettui dei test col fw 1.20 e mi risponda quì sul forum urgentemente....grazie
Bè io ho seguito le indicazione di questo post e alla fine è da 3 mesi che possiedo un DSL-320T con firmware V3.10B01T01.EU.20070628 e un DIR-655 con Versione hardware: A2 Versione firmware: 1.12EU in una rete composta da Macbook pro 2Ghz con bootcamp con Vista e Ubuntu tramite wifi integrato e un fisso con XP con una chiavetaa WirlessN della Linksys.
Fino ad ora nessun problema, tranne una volta che XP non ne voleva sapere di collegarsi alla rete DHCP anche dopo 3-4 riavvi.... Dopo un riavvio delle apparecchiature tutto ha ripreso alla normalita'...
fosseperme
21-08-2008, 12:58
Bè io ho seguito le indicazione di questo post e alla fine è da 3 mesi che possiedo un DSL-320T con firmware V3.10B01T01.EU.20070628 e un DIR-655 con Versione hardware: A2 Versione firmware: 1.12EU in una rete composta da Macbook pro 2Ghz con bootcamp con Vista e Ubuntu tramite wifi integrato e un fisso con XP con una chiavetaa WirlessN della Linksys.
Fino ad ora nessun problema, tranne una volta che XP non ne voleva sapere di collegarsi alla rete DHCP anche dopo 3-4 riavvi.... Dopo un riavvio delle apparecchiature tutto ha ripreso alla normalita'...
Ma hai provato ad aggiornare al firmware 1.20?? Gentilmente potresti farlo e postarmi i risultati... a me questo fw causa mancanza di segnale internet e di comunicazione tra 320T e dir... sono dovuto tornare all'1.12
River Phoenix
21-08-2008, 17:26
ho ritirato oggi il dir655...
provando il wifi con un acer 5920 mi segna 130 mega di velocita di connessione...è normale??
inoltre non ho capito a che serve quel pulsantino quadrato posto sul lato del router. cliccandolo inizia a lampeggiare per un po..:confused:
A che distanza?
Ha anche il tuo scheda wi-fi N?
Quanti muri e piani?
Percentuale di ricezione?
Grazie
A che distanza?
Ha anche il tuo scheda wi-fi N?
Quanti muri e piani?
Percentuale di ricezione?
Grazie
130 mega con il segnale al massimo. si il mio portatile ha la N.
questo per testarlo. alla stanza affianco al router.
rispetto a prima con il wifi n il campo si è abbastanza esteso, nel senso che arrivo a coprire quasi tutto l'appartamento, con veramente molti muri nel mezzo.
ovviamente nelle stanze piu lontane il segnale è sempre minimo. inoltre il router non è piazzato nella posizione centrale dell'appartamento.
mi confermate che la velocita di 130 mb sia normale?
Kicco_lsd
21-08-2008, 18:50
Io ho l'abbinata 320t e dir655 1.20 nessun problema anzi non lo resetto da mesi mentre prima ogni tanto una resettata gli serviva... tolto il bug noto del crash quando si richiede il log direi che tutto funziona alla perfezione.
Il limite con chipset intel è che non supporta il channel bonding e quindi si 130Mbs è il massimo ottenibile.
Effettivamente vendere la tecnologia N per 300mbs è un po fuorviante ma c'è da dire che ogni volta mi stupisco di quanto sia veloce... ieri per sbaglio ho masterizzato un Dual-Layer a 6x non ricordandomi che la iso era in un disco di rete... non ci crederete ma è venuto perfetto!!
una domandina ot per alipiguri: ma quindi se sono stati passati cavi cat5 normale (ne 5e ne 6) diciamo per alcuni metri è questo il motivo per cui i dati viaggiano lentissimi??
fosseperme
21-08-2008, 20:18
Io ho l'abbinata 320t e dir655 1.20 nessun problema anzi non lo resetto da mesi mentre prima ogni tanto una resettata gli serviva... tolto il bug noto del crash quando si richiede il log direi che tutto funziona alla perfezione.
Quale firmware specifico 1.20 hai installato?? Preso dall' ftp di lizzi o dal ftp usa?? Potresti postarmelo qui?? Che versione hardware del dir possiedi e qual'è il firmware del 320T?? Il 320T è settato in bridge o in PPPoA/PPPoE???
E inoltre per installarlo hai dovuto fare un reset alle impostazioni di fabbrica prima e dopo l'aggiornamento o non lo hai fatto??
Io quando installo qualsiasi sorta di firmware 1.20 perdo la connessione internet perchè modem e router non riescono più a comunicare e devo tornare all'1.12.... ho il 320T settato in PPPoa/PPPoe con fw 3.10 del 28 giugno 2007 e dir 655 settato in dynamic ip e faccio l'aggiornamento alla 1.20 partendo dal fw 1.12WWB04.
Vi prego aiutatemi... ho aiutato tante volte molti utenti di questo thread (essendo l'autore), adesso sn in difficoltà ed è la prima volta ke mi capita un problema cosi strano...
Kicco_lsd
23-08-2008, 10:52
Ho detto na fagianata.... credevo che ti riferissi ai firmware linkati in prima pagina mentre 1.20 è successivo... sono anche io con 1.12EU :(
...ma cosa promette il 1.20 che ti interessa tanto?
fosseperme
23-08-2008, 12:12
Ho detto na fagianata.... credevo che ti riferissi ai firmware linkati in prima pagina mentre 1.20 è successivo... sono anche io con 1.12EU :(
...ma cosa promette il 1.20 che ti interessa tanto?
Alcune opzioni interessanti... come la doppia rete wireless e il canale wireless secondario... cmq prova il dir in accoppiata col 320t col fw 1.20 di dlink usa (router settato in dynamic ip e modem in pppoa/pppoe) e fammi sapere se funziona... io perdo totalmente la connessione internet e mi rimane solo la rete locale...:muro:
Ciao ragazzi sono un nuovo utente di questo forum e ho acquistato da qualche mese su consiglio di un amico questo gioiellino della casa D-LINK.Devo dire che sono rimasto molto sorpreso delle potenzialità di questo prodotto. E' un gran router se non proprio il migliore.Stabilità,velocità e protezioni sono il suo punto forte.Quindi che dire è una vera bomba.
doc octopus
23-08-2008, 17:25
ho ritirato oggi il dir655...
provando il wifi con un acer 5920 mi segna 130 mega di velocita di connessione...è normale??
inoltre non ho capito a che serve quel pulsantino quadrato posto sul lato del router. cliccandolo inizia a lampeggiare per un po..:confused:
Si è normale. La 4965 della Intel sfrutta la banda a 40 MHz solo con i dispositivi a 5 GHz (802.11 Na).
doc octopus
23-08-2008, 17:41
Alcune opzioni interessanti... come la doppia rete wireless e il canale wireless secondario... cmq prova il dir in accoppiata col 320t col fw 1.20 di dlink usa (router settato in dynamic ip e modem in pppoa/pppoe) e fammi sapere se funziona... io perdo totalmente la connessione internet e mi rimane solo la rete locale...:muro:
La rete "GUEST" è l'unica vera opzione interessante di questo firmware. Il canale secondario viene solo segnalato nelle info di device, ma non è ancora settabile manualmente.
alpiliguri
23-08-2008, 19:06
una domandina ot per alipiguri: ma quindi se sono stati passati cavi cat5 normale (ne 5e ne 6) diciamo per alcuni metri è questo il motivo per cui i dati viaggiano lentissimi??
Ciao,
bisogna che mi chiarisci:
- cosa intendi per lentissimi ?
- viaggiano da dove a dove (PC-PC, PC-internet), su quali tratte (cavo-router-wifi, cavo-router-cavo) ?
Altrimenti non so di cosa parli.
In linea generale, un cavo cat.5 ti GARANTISCE 100 Mb/s fino a 100 metri, non vuol dire però che è limitato a 100 Mb/s, su una distanza inferiore può anche permettere velocità superiori.
Un cavo cat. 5e ti garantisce 1.000 Mb/s fino a 100 metri.
Personalement uso saltuariamente 15 metri di cavo cat. 5 da pc a router, più un cat.5e di 1 metro da router a nas, e da una parte all'altra trasferisco fino a 400 Mb/s, ma non è il cavo a bloccarmi, è l'hard disk che non permette velocità superiori.
Ripeto, non so cosa intendi per lentissimi, ma di solito è molto difficile che il cavo sia il collo di bottiglia in un trasferimento.
Illustra meglio la tua configurazione e possiamo scendere nel dettaglio.
Ciao, alpiliguri.
Si è normale. La 4965 della Intel sfrutta la banda a 40 MHz solo con i dispositivi a 5 GHz (802.11 Na).
quindi se mi dovessi comprare un pc nuovo con l'adattatore wifi su pci, a cosa devo stare attento per star sicuro di avere i 300mb??
Kicco_lsd
24-08-2008, 16:40
l'idea era di attaccare al router un cavo di un 7\8mt al termine del quale volevo mettere un AP... se provo a caricare la pagina di setting del 655 via cavo per aprirla ci mette più di 10 minuti. Analogamente ho provato a collegare sempre router e portatile a casa di un'amico con un cat5 di una decina di metri e pure in questo caso lentezza mostruosa per caricare la banalissima pagina di configurazione. Ormai resta soltanto una curiosità visto che con questo router e due Powerline ho risolto. ;)
In generale credo di aver capito quasi tutti i settaggi applicati al router gli unici che mi restano assolutamente oscuri sono quelli relativi a WishList e Multicast che ho settato pari pari a come consiglia la guida pur non capendo assolutamente na cippa :D
@fosseperme: Firmware USA sul router??? Ma non era assolutamente sconsigliato? io uso il modem in ppoe\ppoa e il dir655 in DHCP con prenotazione degli ip ed è dal primo giorno che ho messo su la rete che funziona così.
fosseperme
25-08-2008, 01:48
@fosseperme: Firmware USA sul router??? Ma non era assolutamente sconsigliato? io uso il modem in ppoe\ppoa e il dir655 in DHCP con prenotazione degli ip ed è dal primo giorno che ho messo su la rete che funziona così.
Nono a molti i fw usa funzionano compreso l'1.20... a me l'1.20 non funziona per niente, ho il 320T settato in pppoa/pppoe e il dir in dynamic ip... è come se i due apparecchi non riuscissero a comunicare, infatti ho accesso solo alla rete locale e internet non funziona... prova tu a testare l'1.20 e fammi sapere :muro:
alpiliguri
25-08-2008, 07:42
... se provo a caricare la pagina di setting del 655 via cavo per aprirla ci mette più di 10 minuti. Analogamente ho provato a collegare sempre router e portatile a casa di un'amico con un cat5 di una decina di metri e pure in questo caso lentezza mostruosa per caricare la banalissima pagina di configurazione.
Controlla impostazioni TCP/IP del pc, driver della scheda di rete, cambia cavo e aggiorna il firmware del router, perchè questo non è per niente normale, la pagina si deve aprire in maniera istantanea, anche in wifi. Da qualche parte ci dev'essere qualcosa che non va.
Ciao, alpliguri.
Kicco_lsd
25-08-2008, 14:36
chiudendo l'OT... la rete wifi è una scheggia, con il cavo da 2mt incluso altrettanto purtroppo temo che il cavo che mi hanno passato nelle canaline sia il collo di bottiglia... :muro: :muro:
alpiliguri
25-08-2008, 14:46
Quasi sicuramente una delle due:
chi ha fatto il lavoro ha posato un cavo a 4 coppie qualsiasi che non è un cavo ethernet pensando che tanto va bene lo stesso (sono sempre 8 fili....)
la connessione dei terminali non è corretta, in questo caso potreti rifarla, seguendo la guida che trovi qui nel forum.
Ciao, alpiliguri.
doc octopus
25-08-2008, 20:24
quindi se mi dovessi comprare un pc nuovo con l'adattatore wifi su pci, a cosa devo stare attento per star sicuro di avere i 300mb??
Perchè funzioni al meglio, devi comprare una scheda con chipset radio Atheros ar5008, tra le quali trovi la dlink dwa-547 o la linksys wmp300n (v.2).
Perchè funzioni al meglio, devi comprare una scheda con chipset radio Atheros ar5008, tra le quali trovi la dlink dwa-547 o la linksys wmp300n (v.2).
grazie!:)
Kicco_lsd
26-08-2008, 19:31
fosseperme ho provato ma pure a me non funziona... ho rimesso subito l'1.12EU ad ogni modo mi auguro che uscirà un firmware aggiornato anche perchè di ufficiale misà che ancora siamo a quello stock.
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di questo router. Per fastweb questo mi è sembrato il migliore, anche leggedo i vari post rilasciati in questo thread.
Vorrei sapere se c'è qualche shop online in particolare in cui costa poco. Avevo letto pix*ania a 99€ ma penso l'offerta sia finita perchè l'ho visto a 114€+10€ s.s. Inoltre cosa è consigliabile acquistare come adattatore wireless x il pc? Io ero orientato più su una pennetta rispetto alla scheda pci.
Ciao grazie :)
alpiliguri
01-09-2008, 20:56
Inoltre cosa è consigliabile acquistare come adattatore wireless x il pc? Io ero orientato più su una pennetta rispetto alla scheda pci.
Se la vuoi piccola e facilmente spostabile da un pc all'altro, prendi la usb.
Se vuoi che riceva bene, prendi la PCI.
Fai tu.
Ciao, alpiliguri.
Scusate ma per l'attacco internet e incluso il cavo da rj11 a ethernet?
no.
questo è un router.
manca cioè il modem adsl.
se hai fastweb o tipo adsl wireless, non hai bisogno di nient'altro.
Se invece hai una tradizionale adsl, come alice, devi procurarti anche il modem.
Qui in prima pagina ne consigliano uno che in accoppiata va molto bene.
Oppure devi orientarti su un modem-router.
forse la tua confusione nasce dal fatto che anche i modem-router, spesso vengono chiamati router per abbreviare.
Ciao, ho un adsl di libero esattamente tutto incluso 8m quindi nada?
inoltre, si dato che e un router pensavo che aveva il modem incorporato.
o ti prendi anche il modem,
altrimenti io personalmente ti consiglierei il NETGEAR DG834GTIT.
questo è il link alla discussione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041
se avessi avuto una normale adsl avrei preso sicuramente questo modello che è relativamente economico ed è una vera bomba
alphacentauri87
03-09-2008, 22:01
questo router è il meglio x la tecnologia wirelless N
o ci sono di meglio di router in giro sempre sopra i 100 eurozzi!!!
Celeritux
03-09-2008, 22:26
Come si impostano in questo router le connessioni in uscita permesse? nel dg834g almeno c'erano...qui non riesco a trovarle.
Di sicuro devo abilitare Firewall->SPI, ma le regole dove le trova??
In entrata molto probabilmente le regole devono essere definite sulla scheda port forwarding, ma quelle in uscita??
dommysangiu
09-09-2008, 14:27
Fatto il passaggio da DG834GV2 a DIR-665 (HW A3 firw 1.11EU) ecco le prime considerazioni d'uso limitandomi alla parte LAN e WAN e sottolineando ciò che adesso riesco a fare e che con il netgear non era possibile:
1)traslazione tra porta pubblica e porta interna sul VIRTUAL SERVER;
2)wake on wan funzionante (fantastico!);
3)benissimo il filtro sui mac address valido su tutta la rete (sia LAN che WIRELESS);
4)DDNS che funziona alla perfezione;
5)il PAP2 della linksys si ricollega velocissimo quando si riprende il collegamento internet;
Purtroppo però c'è qualche problemino che prima con il netgear non c'era:
1)le due stampanti ethernet che ho in rete non riescono a prendere l'indirizzo dal dhcp per cui devo impostarglielo fisso dal loro pannello di controllo: poco male perchè poi il tutto funziona bene;
2)nel DHCP una volta definiti degli indirizzi riservati per i pc della rete non è più possibile distinguere se sono o no attivi sulla rete (cioè se il pc è acceso o spento) in quanto vengono sempre riportati tutti senza alcuna ulteriore indicazione;
3)se ho impostato il filtro dei MAC sulla rete quando voglio far accedere un nuovo pc devo inserire il suo MAC manualmente o fare un copia-incolla dal log (mentre nel DG834G risultava in un elenco ed era sufficiente cliccarlo per inserirlo nella lista del filtro che però era solo per il wireless);
4)però il problema più critico ce l'ho con il NAS SC101T della netgear (un hard disk di rete): in pratica quando lo accendo il DHCP deve assegnargli degli ip dinamici per ogni partizione definita ma nel farlo il router effettua un reboot terminato il quale il NAS funziona correttamente; dato che solitamente non tengo il NAS sempre acceso ma solo quotidianamente per il tempo necessario a salvare dei dati, il router farà un reboot ogni volta e non è che la cosa mi piaccia molto.
Voglio inoltre aggiungere che ho già provato i firmware consigliati (1.12EUb04 e 1.12WWb04) e le opzioni disponibili per il DHCP ma senza vedere miglioramenti a questi problemi sopra citati.
Comunque per ora, per l'uso che ne faccio io è un ottimo router. Vedremo poi quando comincerò ad utilizzare il wireless N.
Grazie per eventuali consigli.
Over Boost
09-09-2008, 15:04
1)le due stampanti ethernet che ho in rete non riescono a prendere l'indirizzo dal dhcp per cui devo impostarglielo fisso dal loro pannello di controllo: poco male perchè poi il tutto funziona bene;
Hai provato in http://192.168.0.1/Basic/Network.shtml a spuntare l'opzione "Always Broadcast"?
Always Broadcast FAQ:
If all the computers on the LAN successfully obtain their IP addresses from the router's DHCP server as expected, this option can remain disabled. However, if one of the computers on the LAN fails to obtain an IP address from the router's DHCP server, it may have an old DHCP client that incorrectly turns off the broadcast flag of DHCP packets. Enabling this option will cause the router to always broadcast its responses to all clients, thereby working around the problem, at the cost of increased broadcast traffic on the LAN.
2)nel DHCP una volta definiti degli indirizzi riservati per i pc della rete non è più possibile distinguere se sono o no attivi sulla rete (cioè se il pc è acceso o spento) in quanto vengono sempre riportati tutti senza alcuna ulteriore indicazione;
problema di aggiornamento
3)se ho impostato il filtro dei MAC sulla rete quando voglio far accedere un nuovo pc devo inserire il suo MAC manualmente o fare un copia-incolla dal log (mentre nel DG834G risultava in un elenco ed era sufficiente cliccarlo per inserirlo nella lista del filtro che però era solo per il wireless);
La periferica collegata ha un ip fisso e non dhcp
Voglio inoltre aggiungere che ho già provato i firmware consigliati (1.12EUb04 e 1.12WWb04) e le opzioni disponibili per il DHCP ma senza vedere miglioramenti a questi problemi sopra citati.
ultimissima beta disponibile (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_120b07_beta.zip)
dommysangiu
09-09-2008, 15:25
Grazie per i tempestivi suggerimenti.
Cmq l'opzione di "always broadcast" l'ho già provata senza esito e la periferica non aveva un ip fisso ma lo chiedeva al dhcp (cmq farò altre prove).
Per quanto riguarda la beta che mi suggerisci mi confermi che non ci sono problemi dato che il router è "EU"?
Over Boost
09-09-2008, 16:00
Grazie per i tempestivi suggerimenti.
Cmq l'opzione di "always broadcast" l'ho già provata senza esito e la periferica non aveva un ip fisso ma lo chiedeva al dhcp (cmq farò altre prove).
Per quanto riguarda la beta che mi suggerisci mi confermi che non ci sono problemi dato che il router è "EU"?
Nessun problema,penso che la differenza esista nell'uscita (potenza di emissione) del router (l'America è piu di manica l'arga rispetto all'Europa).
Comunque per correttezza (e prima ch tu venga a prendermi a casa mia) io la ho istallata sul mio router (versione A2),come tanti altri.
Solite regole:
usare il cavo ethernet e non il wi-fi per il flash è ancora meglio se sei collegato a una batteria tampone.
Ciao
dommysangiu
10-09-2008, 08:22
Nessun problema,penso che la differenza esista nell'uscita (potenza di emissione) del router (l'America è piu di manica l'arga rispetto all'Europa).
Comunque per correttezza (e prima ch tu venga a prendermi a casa mia) io la ho istallata sul mio router (versione A2),come tanti altri.
Solite regole:
usare il cavo ethernet e non il wi-fi per il flash è ancora meglio se sei collegato a una batteria tampone.
Ciao
ok provato ma riguardi ai miei problemi nessun miglioramento.
Ciao!
Over Boost
10-09-2008, 08:53
ok provato ma riguardi ai miei problemi nessun miglioramento.
Ciao!
Hai gia provato a fare l'aggiornamento o il downgrade del firmware e/o S.O. delle periferiche di cui riscontri le problematiche?
Hai provato ad estendere il range degli ip del server DHCP?
Il log del router non ti aiuta?
l' UPnP è attivo?
Se sai il tedesco (ma puoi benissimo usare un traduttore,basta usare un linguaggio,come si puo dire................alla Tarzan ;) cmq l'inglese sarebbe meglio ) prova qui (http://forum.dlink.de/phpbb2/viewforum.php?f=451&sid=c524455ff2c0d2a4844527bfd78d2a62) "lizzi" deve essere un betatester,contattalo.
Ciao
edit: ho sbagliato discussione :asd:
doc octopus
10-09-2008, 17:34
Voglio inoltre aggiungere che ho già provato i firmware consigliati (1.12EUb04 e 1.12WWb04) e le opzioni disponibili per il DHCP ma senza vedere miglioramenti a questi problemi sopra citati.
Comunque per ora, per l'uso che ne faccio io è un ottimo router. Vedremo poi quando comincerò ad utilizzare il wireless N.
Grazie per eventuali consigli.
Quelli sono due firmware abbastanza scandalosi. Il migliore è il 1.12B00beta oppure il 1.20B07. Il WW è quello destinato alla Russia, mentre il 1.12EUb04 è una build vecchiotta, con una gestione non buona dell'uPnP.
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo router da Pixmania, ho una connessione fastweb full, ho collegato 2 computer e una xbox360 e tutto ha funzionato perfettamente al primo colpo, senza impostare alcunchè nel setting...
Vi chiederete perchè scrivo allora...
L'unico problema è che da quando uso il router, non rieco più a scaricare da megaupload, non riesco quindi ad accedere al nuovo firmware.. Praticamente una volta inserite le tre lettere, atteso i 40 sec e premuto il tasto download, la pagina si blocca in.. Loading download.. finchè mi da errore di caricamento.
Per completezza c'è da dire che prima di collegare il router non riuscivo cmq a scaricare da megaupload, in quel caso mi diceva che il mio indirizzo ip stava già scaricando un file.. cosa non vera, ma per questo penso che il problema sia dovuto all'abbonamento fastweb che non mi da un ip fisso... almeno credo..
Sapete come risolvere il problema?
Grazie
p.s. uso windows xp
Over Boost
11-09-2008, 01:02
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo router da Pixmania, ho una connessione fastweb full, ho collegato 2 computer e una xbox360 e tutto ha funzionato perfettamente al primo colpo, senza impostare alcunchè nel setting...
Vi chiederete perchè scrivo allora...
L'unico problema è che da quando uso il router, non rieco più a scaricare da megaupload, non riesco quindi ad accedere al nuovo firmware.. Praticamente una volta inserite le tre lettere, atteso i 40 sec e premuto il tasto download, la pagina si blocca in.. Loading download.. finchè mi da errore di caricamento.
Per completezza c'è da dire che prima di collegare il router non riuscivo cmq a scaricare da megaupload, in quel caso mi diceva che il mio indirizzo ip stava già scaricando un file.. cosa non vera, ma per questo penso che il problema sia dovuto all'abbonamento fastweb che non mi da un ip fisso... almeno credo..
Sapete come risolvere il problema?
Grazie
p.s. uso windows xp
ftp://ftp.dlink.it/Wireless_N/DIR-655/Firmware/
ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware
ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware
whipalsh
11-09-2008, 15:00
Un saluto a tutti !
sono intenzionato a comprare questo router, volevo però una rassicurazione.
ho letto una vecchia recensione del prodotto dove si dice che d-link stessa ammette la non piena compatibilità del suo draft N con il draft N di altri produttori.
Volevo capire meglio prima di buttare al vento 100 e rotti eurozzi.
Ho appena comprato un notebook HP DV4-1050EL con scheda di rete integrata draft N pensate che possa aver problemi ??
Vorrei cambiare il mio router proprio per sfuttare al meglio i 300 mbps !
...ultima conferma che vorrei....
oltre a lavorare parecchio in rete privata con files di grosse dimensioni....passo le giornate con emule adunanza aperto e il router che ho ora (D-link DI-624) ogni tanto da forfait e mi si imballa !....questo è stabile ??
ci sono altri router migliori o questo è più che sufficiente ??
grazie mille in anticipo per le risposte !!!
ciao
Ciao a tutti, ho acquistato anche io il router, (fastweb 6mb).
Volevo chiedere a cosa servisse il pulsante laterale, e qual'è il migliore firmware da installare.
Grazie :)
Edit: Io per ora ho 1.11EU versione hardware A3
Ho notato che il 1.20B07 è per A4 o sbaglio?
pieronda
13-09-2008, 12:10
Ciao a tutti, ho visto i risultati del sondaggio sull'adattatore utilizzato con il 655. Un amia amica sta passando dal portatile al desktop e devo consigliarla io. (Piccola parentesi: lei usa il DSL-2740B, comunque sempre n).
Sono indecisa tra la DWA-547 e il DWA-142... Non so se ne avete già parlato nella lunga discussione, ma la domanda è ovvia: quale dei due è migliore in termini di velocità? Quanto influisce il diverso bus di passaggio dei dati (Pci piuttosto che USB) ? La scheda madre è una (un po' attempata) ASROCK K7S8X che al momento non credo di cambiarle.
Inoltre la ricezione della DWA-547 non risentirà del fatto che le antennine sono direttamente attaccate alla scheda (e che essendo su un desktop, si troveranno in basso, vicino al pavimento e sotto una scrivania)?
Grazie come sempre :)
ciao,
dipende dall'uso che devi farne.
io ho la versione usb e devo ammettere che con un uso intenso fa un po' i capricci.
Forse perchè si surriscalda un po' troppo.
Infatti sto pensando di acquistare la versione pci.
Se invece devi fare un uso "normale", credo che la versione usb sia devvero comoda e inoltre puoi eventualmente usarla facilmente su altri pc o portatili.
alpiliguri
13-09-2008, 13:01
Sono indecisa tra la DWA-547 e il DWA-142... Non so se ne avete già parlato nella lunga discussione, ma la domanda è ovvia: quale dei due è migliore in termini di velocità? Quanto influisce il diverso bus di passaggio dei dati (Pci piuttosto che USB) ?
Il bus PCI ha una banda di 1.064 Mb/s, USB2 di 480 Mb/s e il wifi N arriva al massimo a 75 Mb/s..... come vedi il problema della velocità del bus non esiste !
La ricezione di una PCI è migliore, ma giustamente come hai notato a volte la sua posizione non è il massimo. Difficile prevedere nel tuo caso cosa andrà meglio. Da me ho attacato la Fontenna al posto di una delle 3 antenne della DWA-547 è la ricezione è migliorata tantissimo perchè l'ho piazzata in alto e il case non fa più da schermo.
Ciao, alpiliguri.
pieronda
13-09-2008, 14:12
Grazie mille per le risposte, rapide ed esaustive! In effetti l'uso è costante ed intensivo, dunque vada per la PCI! Poi vi farò sapere come va la ricezione. :D
@alpiliguri: mi ha incuriosito leggere che hai sostituito una sola delle antennine con la fontenna... Io tempo fa ho comprato un'antenna sostitutiva più potente da mettere sul mio DIR-655 e il negoziante mi aveva sconsigliato dicendo che con una sola rischiavo che il router (in modo non controllabile dall'utente) impostasse il segnale su una delle altre due più piccole originali (a seconda di dove sono collocate le unità riceventi) vanificando l'uso della più potente... :mbe: mi ha detto una c..., magari sperando che ne acquistassi 3? :confused:
alpiliguri
13-09-2008, 16:06
Ti ha detto una cavolata perchè il protocollo N prevede sempre il MIMO, quindi utilizza percorsi multipli che si creano con le riflessioni sulle pareti, che sono poi confrontati per ridurre le interferenze e migliorare la trasmissione. Le antenne funzionano sempre contemporaneamente e contribuiscono tutte. Nel mio caso chiaramente la Fontenna è quella con il link migliore , ma anche le altre funzionano e fanno la loro parte.
Ciao, alpiliguri.
pieronda
13-09-2008, 21:23
Ti ha detto una cavolata perchè il protocollo N prevede sempre il MIMO, quindi utilizza percorsi multipli che si creano con le riflessioni sulle pareti, che sono poi confrontati per ridurre le interferenze e migliorare la trasmissione. Le antenne funzionano sempre contemporaneamente e contribuiscono tutte. Nel mio caso chiaramente la Fontenna è quella con il link migliore , ma anche le altre funzionano e fanno la loro parte.
Ciao, alpiliguri.
Come immaginavo.... E' possibile che non avendogli specificato che router possedevo, me lo abbia detto pensando ai protocolli b e g? O vale lo stesso discorso anche per quelli (dunque era una cavolata e basta)?
Comunque appena la acquisto e la provo ti faccio sapere.
Grazie ancora!
dommysangiu
15-09-2008, 16:22
Hai gia provato a fare l'aggiornamento o il downgrade del firmware e/o S.O. delle periferiche di cui riscontri le problematiche?
Hai provato ad estendere il range degli ip del server DHCP?
Il log del router non ti aiuta?
l' UPnP è attivo?
Se sai il tedesco (ma puoi benissimo usare un traduttore,basta usare un linguaggio,come si puo dire................alla Tarzan ;) cmq l'inglese sarebbe meglio ) prova qui (http://forum.dlink.de/phpbb2/viewforum.php?f=451&sid=c524455ff2c0d2a4844527bfd78d2a62) "lizzi" deve essere un betatester,contattalo.
Ciao
Scusa se nn ti ho risp subito ma sono stato via un po' di giorni.
Cmq nel frattempo ho escogitato una soluzione che spero resti temporanea.
In pratica ho disabilitato il DHCP del DIR-655 ed ho inserito sulla rete il vecchio buon DG834Gv2 che così fa solo da DHCP server. E' stato sufficiente configurare il Gateway ed il DNS nelle proprietà avanzate dei pc inserendo l'ip del DIR-655 ed il gioco è fatto!
Grazie a chi mi ha risposto e resto nell'attesa di un aggiornamento firmware che migliori la situazione.
Ciao a tutti.
Ho acquistato il DIR 655 e l'ho configurato per tutto ciò che mi serviva.
(Sono utente fastweb ed ho collegato, con successo, vari dispositivi, wireless e non, al router).
Tutto ha funzionato bene ed ininterrottamente per più giorni, il router è ottimo e stabile.
Da ieri sera, però, il router sembra scollegarsi (lampeggia con tutti i led e non viene rilevato dal pc), poi si ricollega e si disconnette ancora.
Poi, ieri sera, l'ho resettato, e tutto sembra essere andato bene per circa 8 ore.
Stamattina, di nuovo.
Avete idea di cosa possa causare il fastidioso fenomeno?
Qualcuno sa dirmi a cosa serve il tastino laterale?
Forse è una funzione tipo AAS (non ricordo bene)?
Grazie
Volevo davvero ringraziarvi anticipatamente e chiedere scusa se l'argomento fosse già stato trattato.
Saluti.
whipalsh
16-09-2008, 12:41
Un saluto a tutti !
sono intenzionato a comprare questo router, volevo però una rassicurazione.
ho letto una vecchia recensione del prodotto dove si dice che d-link stessa ammette la non piena compatibilità del suo draft N con il draft N di altri produttori.
Volevo capire meglio prima di buttare al vento 100 e rotti eurozzi.
Ho appena comprato un notebook HP DV4-1050EL con scheda di rete integrata draft N pensate che possa aver problemi ??
Vorrei cambiare il mio router proprio per sfuttare al meglio i 300 mbps !
...ultima conferma che vorrei....
oltre a lavorare parecchio in rete privata con files di grosse dimensioni....passo le giornate con emule adunanza aperto e il router che ho ora (D-link DI-624) ogni tanto da forfait e mi si imballa !....questo è stabile ??
ci sono altri router migliori o questo è più che sufficiente ??
grazie mille in anticipo per le risposte !!!
ciao
:fiufiu: ...nessun parere ??
cherokee
16-09-2008, 13:27
Domanda sugli ultimi firmware:
Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.12EUb04
Ultimo firmware beta Dlink (multilingua compreso l'italiano). Consigliato. VOTO : *****
Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.20
Ultimo firmware ufficiale Dlink (solo lingua inglese). Sconsigliato. VOTO : **
A parte che quest'ultimo è in inglese....vorrei sapere perché è sconsigliato rispetto alla versione 1.12. (tralaltro sul sito ufficiale di D-Link prima della versione 1.20 c'è la 1.11 e non 1.12 come mai ? )
Grazie
Over Boost
16-09-2008, 17:54
Nel momento che scrivo sono up da:
4 Day 22 Hour 03 Min 45
1PC p2p attivo 24/24,XBOX live,2PC navigazione ;)
cherokee
17-09-2008, 15:52
Nessuna info sul firmware 1.20 di cui al mio post sopra ???
Grazie
fosseperme
18-09-2008, 15:39
Domanda sugli ultimi firmware:
Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.12EUb04
Ultimo firmware beta Dlink (multilingua compreso l'italiano). Consigliato. VOTO : *****
Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.20
Ultimo firmware ufficiale Dlink (solo lingua inglese). Sconsigliato. VOTO : **
A parte che quest'ultimo è in inglese....vorrei sapere perché è sconsigliato rispetto alla versione 1.12. (tralaltro sul sito ufficiale di D-Link prima della versione 1.20 c'è la 1.11 e non 1.12 come mai ? )
Grazie
Tale firmware è sconsigliato perchè diversi utenti (me compreso) hanno rilevato un grosso bug; nel caso il dir sia abbinato al modem 320T (con router settato in Dynamic Ip e modem in PPPoA/PPPoE), si perde la connessione internet ed è possibile solo il collegamento in locale... in pratica è come se il modem non riuscisse a trasmettere la linea internet (quindi l'ip wan) al router...
cherokee
18-09-2008, 19:45
Tale firmware è sconsigliato perchè diversi utenti (me compreso) hanno rilevato un grosso bug; nel caso il dir sia abbinato al modem 320T (con router settato in Dynamic Ip e modem in PPPoA/PPPoE), si perde la connessione internet ed è possibile solo il collegamento in locale... in pratica è come se il modem non riuscisse a trasmettere la linea internet (quindi l'ip wan) al router...
Ti ringrazio per la risposta.....ma io non ho quel modello di modem, ma il box di fastweb. Potrei quindi usare il firmware 1.20 o sbaglio ??
Grazie
salve a tutti. ho appena preso il dir-655 abbinato a un 320t.
collegandolo al pc via lan (provato sia con il suo cavo che con un altro che già usavo) mi va a 100mbit invece che 1000.... ovviamente la porta di rete del pc è gigabit!
salve a tutti. ho appena preso il dir-655 abbinato a un 320t.
collegandolo al pc via lan (provato sia con il suo cavo che con un altro che già usavo) mi va a 100mbit invece che 1000.... ovviamente la porta di rete del pc è gigabit!
nessuno che mi aiuta??
Avrei una domanda, magari stupida (:p ) su questo router.
E' possibile connetterlo all'HAG di fastweb tramite collegamento WIFI, oppure è indispensabile che sia collegato all'HAG con cavo ethernet?
(ovviamente l'HAG dispone di funzionalità wireless)
rinnovo la domanda sul come far sì che la lan vada in gigabit invece che 100...
altro problema.
ho un secondo pc con una scheda di rete realtek rtl 8139, questo viene "visto" dal router però non riesco a navigarci o ad accedere alla rete.
ho provato a collegarci il portatile a quel cavo e ovviamente funziona, quindi puo essere un problema di incompatibilità tra il rotuer e la suddetta scheda di rete?
Over Boost
22-09-2008, 22:13
Ultima beta (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_121B05_beta.zip)
Ultima beta (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_121B05_beta.zip)
changelog?
Over Boost
22-09-2008, 22:31
changelog?
Network USB
Select to share a USB printer, scanner, or storage device connected to the USB port behind the router with multiple users within your network.
Support
Device drivers and the D-Link USB Network Utility must be installed on each computer that will use the device.
3G USB Adapter
Select 3G USB Adapter to use a 3G adapter to provide access to the Internet using an EV-DO cellular signal. Simply connect a 3G USB adapter to access the Internet (third party EV-DO subscription and available signal required).
Support
If you have trouble accessing the Internet through the router. Double check the settings you entered on this page and verify with your Internet Service Provider (ISP) if needed.
WCN Configuration
Select to configure your wireless network using Windows Connect Now (WCN). WCN allows you to copy your wireless settings from the router to a USB flash drive and use to automatically configure the wireless settings on your computer(s) or other WCN-compatible devices.
Network USB
Select to share a USB printer, scanner, or storage device connected to the USB port behind the router with multiple users within your network.
Support
Device drivers and the D-Link USB Network Utility must be installed on each computer that will use the device.
3G USB Adapter
Select 3G USB Adapter to use a 3G adapter to provide access to the Internet using an EV-DO cellular signal. Simply connect a 3G USB adapter to access the Internet (third party EV-DO subscription and available signal required).
Support
If you have trouble accessing the Internet through the router. Double check the settings you entered on this page and verify with your Internet Service Provider (ISP) if needed.
WCN Configuration
Select to configure your wireless network using Windows Connect Now (WCN). WCN allows you to copy your wireless settings from the router to a USB flash drive and use to automatically configure the wireless settings on your computer(s) or other WCN-compatible devices.
direi.... straminchia!
grande passo avanti per quella altrimenti inutile porta usb!!
direi che lo provo subito :D
nuovo firmware flashato.
ovviamente è tutto in inglese.
è spuntata l'opzione per configurare il buco usb in "network usb", "3g usb adapter", "wcn configuration".
ora provo ad attaccarci una chiavetta usb e poi la stampante.
cherokee
22-09-2008, 23:17
direi.... straminchia!
grande passo avanti per quella altrimenti inutile porta usb!!
direi che lo provo subito :D
Mi dici traducendo che modifiche ha apportato...?
Grazie
Mi dici traducendo che modifiche ha apportato...?
Grazie
azzo vai forte con l'inglese eh :asd:
-puoi condividere in rete tramite la porta usb del router: stampante, scanner, periferiche di archiviazione di massa usb
-puoi collegare alla presa usb del router una pennetta 3g che userà come modem per collegarsi ad internet
Over Boost
22-09-2008, 23:29
Mi dici traducendo che modifiche ha apportato...?
Grazie
Puoi condividire una stamapente uno scanner o una memoria di massa (Hard disk) con tutta la tua rete.
Bisogna installare i driver(del dispositivo che vuoi condividere) su tutti i computer e in più parla di una utility chiamata "D-Link USB Network Utility".
Puo usare anche un adattaore che faccia uso della tecnologia 3G che supporti EV-DO da usare come collegamento alternativo a internet sottoscrivendo con un provider diverso da quello che usi abitualmente (penso a un backup).
Il WCN era gia supportato (vedi le istruzioni allegate).
Ciao
ma della "D-Link USB Network Utility" non c'è traccia, o almeno io non la trovo
cherokee
23-09-2008, 00:18
C'è qualche anima pia.... che mi da un link alternativo alla guida:
CONFIGURAZIONE DIR 655 + 320T : http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L (formato .doc)
in quanto non mi permette di scaricarlo...
Grazie
.....Risolto !
pegasolabs
23-09-2008, 01:45
C'è qualche anima pia.... che mi da un link alternativo alla guida:
CONFIGURAZIONE DIR 655 + 320T : http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L (formato .doc)
in quanto non mi permette di scaricarlo...
Grazie
Sarebbe opportuno "incollare" la guida nei primi post per evitare questi problemi ;)
cherokee
23-09-2008, 07:14
Essondomi arrivato ieri mi sono letto una montagna di doc e post ma mi succede una cosa banale con Firefox che non mi dà la visualizzazione corretta dello stato del router (risolvo con IETab un plugin di firefox) e leggendo nell'hel vedo: "Nota: i limiti di alcuni browser non consentono l'aggiornamento dello stato della WAN visualizzato quando lo stato viene modificato. In alcuni browser è necessario utilizzare la funzione di aggiornamento della pagina per visualizzare il nuovo stato. Alcuni browser segnalano un errore quando si tenta di visualizzare lo stato della WAN".....mentre con Internet Explorer tutto okay !
Come posso risolvere ???
Grazie
Salve a tutti, ieri mi è arrivato questo fantastico router in accoppiata al DWA-142...
Da questo N mi aspettavo qualcosa di più in ricezione, avendo una casa molto grande e intricata... in pratica ho la stessa copertura dell'Alice Gate 2 WiFi con il protocollo G su un portatile con protocollo G (posizionando i 2 apparati e rispettivi ricevitori nelle stesse posizioni).
Il router è posizionato a una 15ina di metri dal mio pc, con la bellezza di 3 muri in mezzo... il segnale è molto basso, oscilla fra i 39 Mbps (raramente) e più frequentemente tra i 5.5 e i 2 (anche 1).
Come posso fare per aumentare il segnale "economicamente"? 130 euro per comprare un access point non li voglio spendere, magari qualche antenna per aumentare il segnale potrebbe essere sufficiente?
Grazie
Nessuno ha provato la Pringles antenna?
River Phoenix
23-09-2008, 10:53
salve a tutti. ho appena preso il dir-655 abbinato a un 320t.
collegandolo al pc via lan (provato sia con il suo cavo che con un altro che già usavo) mi va a 100mbit invece che 1000.... ovviamente la porta di rete del pc è gigabit!
Un problema simile mi era capitato usando 1 cavo cablato male. Prova con un cavo già cablato
cherokee
23-09-2008, 12:09
Nessuno ha provato la Pringles antenna?
Si anche a me interesserebbe sapere quale antenna amplificanti (10 dbi) poter usare e magari dove trovarle....
Grazie
P.S.
A proposito dell'ultimo firmware ho visto che sul link inglese c'è la versione 1.21 beta 4 mentre la beta che è linkata nei post precedenti è la beta 1.21 beta 5, che sembra essere quella che c'è sempre sul sito ufficiale con la dicitura "WITHOUT SecureSpot 2.0".....???
Tralaltro anche io ho messo questa beta per verificare l'usb.....ma nada senza "D-Link USB Network Utility must be installed on each computer that will use the device"......sapete se c'è da qualche parte ?
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola
Io provo, non costa nulla....
:)
Si anche a me interesserebbe sapere quale antenna amplificanti (10 dbi) poter usare e magari dove trovarle....
Grazie
P.S.
A proposito dell'ultimo firmware ho visto che sul link inglese c'è la versione 1.21 beta 4 mentre la beta che è linkata nei post precedenti è la beta 1.21 beta 5, che sembra essere quella che c'è sempre sul sito ufficiale con la dicitura "WITHOUT SecureSpot 2.0".....???
Tralaltro anche io ho messo questa beta per verificare l'usb.....ma nada senza "D-Link USB Network Utility must be installed on each computer that will use the device"......sapete se c'è da qualche parte ?
effettivamente non c'è traccia di questa utility :asd:
cmq non ci possiamo lamentare per quanto riguarda l'aggiunta di nuove funzionalità attraverso i vari firmware...
cherokee
23-09-2008, 13:37
Premetto che sono fastweb....sto provando questa beta 1.21b05 e sto verificando che usando eMule adunanza 3.15 la connessione alla reta KADu è lentissima e poi me la dà Firewalled.....vediamo :D :D
Speriamo che non sia un bug del firmware....:muro: :muro:
P.S.
Sto provando a tornare al firmware precedente il DIR655A3_FW112EUb04Beta.... effettuo il flash ma quando vado a caricargli i setting che avevo salvato non me li fà caricare dicendo che il server è occupato di ritentare dopo ????
mabocrack
23-09-2008, 17:04
leggendo su 1 altro forum USA un utente aveva chiesto che differenze c'erano tra 615 635 e 655 e gli hanno riportato questo:
DIR-615 | DIR-625 | DIR-635 | DIR-655
1stGenPreN |1st GenPreN |1stGenPreN | 2ndGenPreN
2 Antennas |2 Antennas |3 Antennas | 3 Antenna
No USB | No USB | USB | USB
No GigaLan | No GigaLan | No GigaLan |GigaLan
NoGigaWan | NoGigaWan | NoGigaWan |GigaWan
Slower CPU | Slower CPU | Faster CPU |Fastest CPU
MA CHE CAXXATA! Il mio è 625 e ha l'USB!!!
... e' ovviamente quella per il modello americano?
Qualcuno ha provato a collegare una stampante USB? Mi interesserebbe parecchio questa nuova funzionalita'...
Ciao!
Baio
serve un apposito software dlink network usb o qualcosa del genere... solo che per ora non esiste! :D
[SORA LELLA MODE ON]
Ah annamo bbene... proprio bbene...
[SORA LELLA MODE OFF]
Ciao! ;)
Baio
cmq sono fiducioso, arriverà anche quello, come sono arrivate queste nuove funzioni (per dare un senso all'esistenza di quella presa usb :asd:)
Non riesco a trovare il nuovo firmware.. Non è che l'hanno tolto?
Simone
Over Boost
23-09-2008, 22:16
Non riesco a trovare il nuovo firmware.. Non è che l'hanno tolto?
Simone
Naviga qui (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware) e lo trovi (hanno cambiato il nome)
dommysangiu
23-09-2008, 23:52
Naviga qui (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware) e lo trovi (hanno cambiato il nome)
Anch'io lo proverò ... ma cosa significa che nel nome del file c'è "nosecurespot"?
Ciao
Anch'io lo proverò ... ma cosa significa che nel nome del file c'è "nosecurespot"?
Ciao
effettivamente vorrei saperlo anche io.
cmq direi che funziona benissimo, niente disconnessioni o cose strane.
però vista l'assenza del programma per usare le nuove funzionalità della usb è un po inutile...
cherokee
24-09-2008, 10:47
Anche io lo sto testando e va molto bene. Ho avuto come leggete dai post precedenti dei problemi con la rete kad e alcune porte, che però ho risolto. Infatti una volta fatto l'aggiornamento dalla versione italiana 1.12 avevo ricaricato le impostazioni salvate ma c'era qualcosa che come detto non andava. Allora le ho rifatte da nuove e tutto è tornato normale.
Sull'USB speriamo che il supporto tecnico americano tiri fuori il software, in quanto quello italiano da me contattato non ne sà invece nulla......
Over Boost
24-09-2008, 11:00
Anch'io lo proverò ... ma cosa significa che nel nome del file c'è "nosecurespot"?
Ciao
La risposta (http://forums.dlink.com/index.php?topic=2363.0)
perfetto, quindi una cosa inutile :D
adesso mi rimane solo il problema di capire perchè se vedo le proprietà della connessione windows mi dice che sono a 100mb invece che 1000mb nonostante la scheda di rete del pc sia gigabit.
qualche idea o qualche cosa da configurare che io non so?
grazie
dommysangiu
24-09-2008, 20:37
Purtroppo dal mio punto di vista nn ho avuto dei riscontri troppo positivi anzi... Ciò che per me è stato un peggioramento è il non accettare più l'indirizzo 192.168.0.255 nelle definizioni del "virtual server" che di fatto ora impedisce la possibiltà di far funzionare il WAKE ON WAN.
Anche le informazioni UPNP riguardo la connessione WAN non funzionano.
I problemi riguardo il DHCP di cui avevo già parlato in precedenza non sono cambiati.
Ho avuto qualche difficoltà a navigare su internet ma non ho voluto approfondire perchè sono rientrato alla 1.11EUb02 ....
Peccato perchè ero curioso di provare le nuove funzionalità ...
Lancio un appello: qualcuno dei più esperti non può far presente agli sviluppatori del firmware di non impedire l'inserimento del 192.168.0.255???? Visto che il meccanismo funziona...
Grazie!
cherokee
25-09-2008, 07:52
Visto che lo sto usando da pochissimo sto paragonando le sue prestazioni con il router NetGear WPNT834 della NetGear.
Chiedo a chi ce l'ha da diverso tempo come si comporta nello scarico di file usando eMule o Bitorrent in generale, naturalmente a livello di velocità in download....
Grazie
ho un problemino.
ho un terzo pc con una scheda di rete con chip realtek 10/100. da quando ho questo router non naviga piu.
cioè pinga tutto (router, modem, gli altri 2 pc) però non naviga (mi apre dopo 2 quarti d'ora la pagina di google).
premetto che per scrupolo l'ho formattato ma non va lo stesso ed ho provato con un'altra scheda di rete che però ha lo stesso chip...
collegando il portatile allo stesso cavo invece si collega perfettamente, quindi non è il filo il problema
è nata l'utility per usare le funzioni della porta usb!
ecco il LINK (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Apps/SharePort_Network_USB_Utility_094.zip)
edit: provato con vista x64 ma dice: "No USB device is detected. Please plug in one of the below USB devices. (Printer, MFP, Scanner, Storage Devices)"
ho provato sia con una memory pen che con la stampante.
cherokee
26-09-2008, 23:35
Grazie della bella info......Installato senza problemi su vista 32bit ultimate. Connesso disco usb WD da 320gb e dal pc tutto okay....da un'altro pc connesso sempre nella stessa rete non mi faceva accedere al disco...per mancanza di permessi. Allora sono andato nelle proprietà del disco usb e nella parte proprietà ho inserito l'utente everyone e tutto è a posto....
Lettura un pò più lenta che direttamente da usb, ma veramente niente male....:D :cool: :D
Alla prox
boh a me su vista 64 non esce da nessuna parte il disco remoto...
cioè tu appena hai connesso il disco dietro al router, ti è uscito il drive in risorse di rete oppure lo vedi con l'utility?
perchè io quando collego la pennetta usb dietro al router non succede niente...
provato sul portatile con vista 32 e funziona tutto perfettamente.
speriamo implementino anche il supporto per vista 64...
cherokee
27-09-2008, 21:23
Chiedo aiuto ai più esperti o a chi ha questo router da tempo: attaccato al router in lan ho da tempo connesso lo showcenter della pinnacle che mi permette di vedere film e altro contenuti sul pc. Per funzionare bisogna usare un suo software e aprire la porta 80001 così come avevo fatto usando il precedente router NetGear WPNT834.....
Ora con le medesime impostazioni dallo showcenter vedo i contenuti che sono sul pc ma quando provo a lanciare un file avi o a vedere foto...lo schermo rimane completamente nero. Rimetto il vecchio router e tutto rifunziona.
La connessione è corretta, la porta anche ma NADA......c'è qualche settaggio nelle impostazioni che blocca file o altro ??? o devo abilitare qualche funzione ??
Grazie se mi date una dritta
Hyspa
...........RISOLTO per fortuna....il problema è che cambiando router il netgear puntava a 192.168.1.1 come server mentre il d-link al 192.168.0.1, ho cambiato l'indirizzo del server apache e tutto è OK
Ciao, che access point mi consigliate da abbinare al dir 655 in modalità repeater? Grazie!
Lettura un pò più lenta che direttamente da usb, ma veramente niente male....:D :cool: :D
Alla prox
Ciao, volevo chiederti se hai provato ha visionare film oppure ascoltare mp3 dall'hard disck collegato alla pota usb del router da un pc collegato in wireless oppure con cavo lan e se la qualità è accettabile.
Grazie ciao
cherokee
30-09-2008, 18:49
Ciao, volevo chiederti se hai provato ha visionare film oppure ascoltare mp3 dall'hard disck collegato alla pota usb del router da un pc collegato in wireless oppure con cavo lan e se la qualità è accettabile.
Grazie ciao
Provato avi e mp3.....nessuna differenza di qualità, a parte naturalmente quando guardando un avi mandi avanti la riproduzione :D :D
Cya
L'unica cosa che ho notato, a volte copiando o spostando file di discrete dimensioni la finestra di copia/sposta rimane aperta anche se poi effettivamente il file è stato interamente copiato o spostato. Infatti se clicco su annulla sposta o copia il file rimane presente sull'HD usb.....
Sapete dirmi a cosa serve il bottone sul lato destro del router? Il manuale non ne parla in nessuna parte o_O' Pensavo servisse a riavviarlo ma se lo premo lampeggia e basta, senza riavviare
su quel link ceh avete gentilmente postato ho visto che c'è un firmware datato 30 settembre senza più la dicitura beta, ovvero dir655_firmware_121.zip forse quindi è la release finale?
Al suo interno non c'è nessun file di testo ma solo il firmware in formato .bin
ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_121.zip
qualcuno l'ha provato?
su quel link ceh avete gentilmente postato ho visto che c'è un firmware datato 30 settembre senza più la dicitura beta, ovvero dir655_firmware_121.zip forse quindi è la release finale?
Al suo interno non c'è nessun file di testo ma solo il firmware in formato .bin
ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_121.zip
qualcuno l'ha provato?
sicuramente è la versione definitiva.
dammi tempo di aggiornare il router e poi ti dirò :D
sicuramente è la versione definitiva.
dammi tempo di aggiornare il router e poi ti dirò :D
Grazie milel aspetterò fiducioso!! :D
ho cos' faticato a settare l'attuale che fancamente non vorrei rischiare questa volta :-P
sono rimasto al firmware 1.12EU ;)
per i settaggi basta che li salvi sull'hd e poi li ripristini.
cmq è uguale al 121b5 solo che reintegra il securespot che bisogna disabilitare all'istante :D
poi è stata aggiornata l'utility per la porta usb che adesso funziona anche con vista x64.
cmq sono sempre piu impressionato dalle possibilità di configurazione offerte da questo router...
per i settaggi basta che li salvi sull'hd e poi li ripristini.
cmq è uguale al 121b5 solo che reintegra il securespot che bisogna disabilitare all'istante :D
poi è stata aggiornata l'utility per la porta usb che adesso funziona anche con vista x64.
cmq sono sempre piu impressionato dalle possibilità di configurazione offerte da questo router...
si hai ragione so che basta fare un backup delle impostazioni, ma la paura che il firmware mi incasini cmq il tutto... anche se di solito aggiorno sempre i vari firmware, questo è un pò più delicato :stordita:
il securespot va disabilitato subito? cosa fa trasforma il Dir655 in una specie di FON? :D
Scherzo ovviamente, ma da come hai scritto sembra che incasini tanto la rete gisto?:confused:
si hai ragione so che basta fare un backup delle impostazioni, ma la paura che il firmware mi incasini cmq il tutto... anche se di solito aggiorno sempre i vari firmware, questo è un pò più delicato :stordita:
il securespot va disabilitato subito? cosa fa trasforma il Dir655 in una specie di FON? :D
Scherzo ovviamente, ma da come hai scritto sembra che incasini tanto la rete gisto?:confused:
premetto che non ho ben chiaro cosa faccia perchè dato che si appoggia ad un abbonamento a pagamento di non so chè non me ne sono interessato e l'ho disattivato.
(appena aggiorni il firmware ti porta ad una pagina dove ti dice di attivare il periodo di prova di 30gg quindi presumo che dopo si paghi)
ho trovato qualche info qui (http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=486)
in pratica è un servizio di protezione (racchiuso in una scatoletta) a tutto tondo che svincola il nostro o i nostri pc connessi al nostro router dlink, da tutti i programmi di protezione come Antivirus, fireqall antispam antispyware popup blocker ecc ecc perchè vengono applicati a monte, direttamente subito dopo il modem adsl... o almeno così ho letto su un blog :D
per ora in italia nn è disponibile ma il prezzo in dollari è 99$ (ma all'anno o per sempre? perchè se è per sempre e funziona bene mi sembra un'ottima soluzione!!!)
bè, considera che io nn uso neanche un antivirus perchè alla fine basta sapere cosa si fa e cosa si scarica...
cmq ho delle note da fare:
-mcaffe antivirus :asd:
-caricare il rotuer anche di questo significa sicuramente avere dei rallentamenti
-impossibilità di fare una scansione dei file gia presenti sul pc o da dispositivi rimovibili (se nn installa niente sui pc)
sono perplesso, poi magari funziona, però così a naso non mi entusiasma
ahhh guardando QUI (http://www.dlink.com/products/resource.asp?pid=486&rid=1860&sec=0) l'antivirus sta sul pc... quindi il baracchino che fa?
ahhh guardando QUI (http://www.dlink.com/products/resource.asp?pid=486&rid=1860&sec=0) l'antivirus sta sul pc... quindi il baracchino che fa?
forse serve proprio a fare lo scan di quelli giò presenti sul pc, mentre quelli ceh scarichi da internet ci pensa l'accrocchio... ma è solo un'ipotesi... domani provo a vedere se ci sono review di questo securespot... per ora buona notte a tutti! awhnnnn zzzZZzzzz
cherokee
01-10-2008, 08:52
per i settaggi basta che li salvi sull'hd e poi li ripristini.
cmq è uguale al 121b5 solo che reintegra il securespot che bisogna disabilitare all'istante :D
poi è stata aggiornata l'utility per la porta usb che adesso funziona anche con vista x64.
cmq sono sempre piu impressionato dalle possibilità di configurazione offerte da questo router...
Io ho fatto l'aggiornamento dalla beta 1.21b7 e i settaggi me li ha lasciati inalterarti. Okay ho anche io disabilitato il securespot ma l'utility per la porta usb mi pare sia sempre la stessa cioè la versione 0.94 o sbaglio ??
Cya
Io ho fatto l'aggiornamento dalla beta 1.21b7 e i settaggi me li ha lasciati inalterarti. Okay ho anche io disabilitato il securespot ma l'utility per la porta usb mi pare sia sempre la stessa cioè la versione 0.94 o sbaglio ??
Cya
si, però prima non mi rilevava il router con vista x64. mentre ora l'ho riscaricata e reinstallata e pare funzionare. non so se è un caso oppure hanno cambiato qualcosa o magari dipende dal firmware del router... boh, l'importante è che ora funziona :D
Ciao a tutti è arrivato anche a me questo fantastico router. Ho appena finito di configurarlo e devo dire che va molto bene. Sto avendo però qualche difficoltà con la porta di utorrent che a tratti risulta chiusa.
Io uso il router in accoppiata con l'alice gate 2 plus e purtroppo l'unico modo che sono riuscito ad escogitare per gestire completamente la rete con il d-link è stato quello di mettere l'indirizzo del d-link come dmz sul modem alice. Poi ho aperto la porta di utorrent dal d-link ma come vi dicevo questa a tratti si chiude e mi tocca ritornare sul modem alice e senza fare nessuna modifica effettuare un salvaggio/refresh del dmz e tutto torna a posto.
Se avete consigli per risolvere il problema o escludere del tutto il modem/router alice fatemi sapere.
ciao
Ciao, che access point mi consigliate da abbinare al dir 655 in modalità repeater? Grazie!
Grazie a chiunque risponda. :D
dommysangiu
01-10-2008, 23:36
Oggi ho aggiornato con in nuovo 1.21 ed installato la network usb utility 0.94 e direi che:
- funziona bene la porta usb anche se non va molto veloce (una prima stima che ho calcolato viene un po' più di 4 Mbit/sec sia in scrittura che in lettura)
- anche la connessione internet è ok
- il DHCP continua a presentare quei problemi di cui avevo già scritto (incompatibilità con in NAS SC101T della Netgear e con le mie stampanti di rete)
- le info UPNP della connessione WAN non funzionano proprio
- come già avevo indicato per la precedente versione 1.21 (quella "nosecurespot") nelle tabelle del VIRTUAL SERVER viene impedito di inserire l'indirizzo tipo 192.168.0.255, cosa che di fatto non permette la funzionalità del Wake on Wan (comunque prevista tra le "Application Name" proposte nella tendina). Però la cosa interessante è questa: ho recuperato i settaggi che avevo salvato prima del cambio del firmware (avevo la EU1.11b02) e mi sono comparse tutte le regole che riguardavano proprio la WOW (che funzionavano bene). Ebbene: non da errore e FUNZIONA!!! Quindi il meccanismo di broadcast attraverso l'indirizzo 192.168.0.255 è supportato anche dalla 1.21 ma di fatto NON LO SI PUO' USARE perchè viene fatto un banale test sulla cifra 255 ritenuta non compatibile nell'insieme degli indirizzi ip (che effettivamente finisce con il 254).
Ripeto il mio precedente appello: QUALCUNO FACCIA PRESENTE QUESTO PROBLEMA AGLI SVILUPPATORI DEL FIRMWARE che è semplicissimo da risolvere e permetterebbe una funzionalità senz'altro interessante. Anche perchè a me serve moltissimo: praticamente ho preso questo router proprio con la speranza che il Wake on Wan funzionasse (come si capiva dai manuali) e se lo perdo sono bloccato al firmware vecchio... AIUTO!!!!!!!!!!!!!
Over Boost
02-10-2008, 05:28
Ripeto il mio precedente appello: QUALCUNO FACCIA PRESENTE QUESTO PROBLEMA AGLI SVILUPPATORI DEL FIRMWARE che è semplicissimo da risolvere e permetterebbe una funzionalità senz'altro interessante.
http://forums.dlink.com/index.php?board=129.0
Ciao a tutti, vi scrivo dopo aver contattato l'assistenza della Dlink e aver avuto l'autorizzazione ad aprire una RMA (Richiesta standard per il rientro di materiale guasto o non funzionante). :mad:
In pratica cosa è successo?
Dopo un mese dove, connettendo 2 pc ed una xbox360 con cavo, non 'è stato nessun problema, ho voluto provare, complice un notebook wireless, la navigazione senza fili, più che altro per valutare fino a dove "tirasse" il router...
Bene.. Anzi non proprio bene...
una volta attivata la rete wireless, e aver salvato le impostazioni, il router si è disconnesso e resettato e non c'è stato più modo di accedere alla pagina di configurazione.
Ho provato a resettare ed a staccarlo dalla rete elettrica, senza che la situazione migliorasse. I led sono accesi, ma ad intervalli, tutti si spengono per poi riaccendersi. Naturalmente la navigazione ad internet è inibita, e pingando l'indirizzo del router, non si ha risposta.
Boh? Probabilmente è partito qualcosa a livello Hardware..:confused:
Spero di essere contattato al più presto dall'assistenza e, più che altro, di riaverlo in poco tempo...:rolleyes:
raponzolo
03-10-2008, 09:02
Buongiorno sono appena iscritto al forum e saluto tutti.
Ho appena acquistato il DIR-655 grazie alle ottime impressioni degli utilizzatori di questo forum ma purtroppo non riesco a farlo funzionare in cascata al modem/router Sagem Fast 3001 di Parla.it.
Ho provato in vari modi, seguendo l'ottima guida di "fosseperme" applicandola al Sagem ma non c'è verso di farlo connettere ad internet. Parla.it non risponde alle richieste di assistenza tecnica ed io purtroppo non sono un esperto.
Ho cercato di leggere il più possibile e credo che il problema sia dovuto al fatto che il Sagem non mi permette di fare quasi nulla anche entrando nel menu. In pratica non è possibile disabilitarne la funzione di router stesso e farlo funzionare solo come modem/adattatore voip.
Francamente non so più cosa fare nonostante abbia fatto decine di prove.
Qualcuno più aiutarmi con delle istruzioni passo passo? Ho buona volontà ma come dicevo non sono un esperto.
Grazie a tutti.
ciriccio
03-10-2008, 22:39
direi.... straminchia!
grande passo avanti per quella altrimenti inutile porta usb!!
direi che lo provo subito :D
Direi che ho piu' o meno pensato la stessa cosa :asd:
Direi che ho piu' o meno pensato la stessa cosa :asd:
bè, funzionalità nuove a "babbo morto" sono sempre ben accolte :asd:
Ciao a tutti è arrivato anche a me questo fantastico router. Ho appena finito di configurarlo e devo dire che va molto bene. Sto avendo però qualche difficoltà con la porta di utorrent che a tratti risulta chiusa.
Io uso il router in accoppiata con l'alice gate 2 plus e purtroppo l'unico modo che sono riuscito ad escogitare per gestire completamente la rete con il d-link è stato quello di mettere l'indirizzo del d-link come dmz sul modem alice. Poi ho aperto la porta di utorrent dal d-link ma come vi dicevo questa a tratti si chiude e mi tocca ritornare sul modem alice e senza fare nessuna modifica effettuare un salvaggio/refresh del dmz e tutto torna a posto.
Se avete consigli per risolvere il problema o escludere del tutto il modem/router alice fatemi sapere.
ciao
ultimamente pare che utorrent funzioni bene con porta libera:stordita: :fagiano:
non ho capito però il discorso dei jumbo frame, ho un nas zyxel nsa-220 che supporta i jumbo frame, li ho attivati ma le velicità di trasferimento non sono cambiate.
Devo fare qualche configurazione sul dir-655, se si quale:confused: :confused:
cherokee
06-10-2008, 12:41
Posto la mia esperienza che ho avuto per problemi alla rete KAD essendo Fastweb 6mbit:
settando Port Forwarding le porte correttamente emule si connetteva alla rete ed a Kad, ma le ricerche in quest'ultima erano molte volte zero e poche volte con pochissime fonti. Leggendo in forum inglesi ho visto che qualcuno con gli stessi problemi aveva usato il virtual server al posto del Port Forwarding e attivando il UPnP...ma questo da me era già attivato.
Bè ho provato e funziona alla grande, ho settato le identiche porte su virtual server e ora le ricerche danno finalmente ottimi e di più risultati.
Inoltre avevo un'altro pc in rete sul quale usavo anche li emule su porte naturalmente diverse e non si connetteva mai alla rete KAD. Ora si connette subito anche se mi rimane firewalled ma è già un passo avanti.
Provando sul primo computer il test delle porte però ora mi esito fallito e Kadu è firewalled, ma penso sia relativo all'uso del virtual server....
Che dite...?
Ciao alla prox
....UPDATE
Purtroppo e mi dispiace tornare indietro, ho reinstallato il firmware Italiano 1.11EUb02 e tutto è okay. Ricerche perfette su rete KADU e nessun bisogno di usare il virtual server e settaggi ad hoc. Speriamo che anche la D-Link legga questo post al fine di risolvere questo "bug" se dovesse procedere ad una nuova release.....
raponzolo
07-10-2008, 06:17
Se non ho capito male ora è possibile attaccare direttamente al DIR-655 una chiavetta USB per la navigazione in internet.
Qualcuno ha provato per caso se funziona bene con le chiavette dell'operatore "3"?
Se non ho capito male ora è possibile attaccare direttamente al DIR-655 una chiavetta USB per la navigazione in internet.
Qualcuno ha provato per caso se funziona bene con le chiavette dell'operatore "3"?
oddio credevo che nessuno avrebbe mai usato quella funzione :asd:
cmq, in effetti sarebbe interessante sapere se funziona...
cherokee
07-10-2008, 14:36
Posto la mia esperienza che ho avuto per problemi alla rete KAD essendo Fastweb 6mbit:
settando Port Forwarding le porte correttamente emule si connetteva alla rete ed a Kad, ma le ricerche in quest'ultima erano molte volte zero e poche volte con pochissime fonti. Leggendo in forum inglesi ho visto che qualcuno con gli stessi problemi aveva usato il virtual server al posto del Port Forwarding e attivando il UPnP...ma questo da me era già attivato.
Bè ho provato e funziona alla grande, ho settato le identiche porte su virtual server e ora le ricerche danno finalmente ottimi e di più risultati.
Inoltre avevo un'altro pc in rete sul quale usavo anche li emule su porte naturalmente diverse e non si connetteva mai alla rete KAD. Ora si connette subito anche se mi rimane firewalled ma è già un passo avanti.
Provando sul primo computer il test delle porte però ora mi esito fallito e Kadu è firewalled, ma penso sia relativo all'uso del virtual server....
Che dite...?
Ciao alla prox
....UPDATE
Purtroppo e mi dispiace tornare indietro, ho reinstallato il firmware Italiano 1.11EUb02 e tutto è okay. Ricerche perfette su rete KADU e nessun bisogno di usare il virtual server e settaggi ad hoc. Speriamo che anche la D-Link legga questo post al fine di risolvere questo "bug" se dovesse procedere ad una nuova release.....
Scusate se mi autoquoto ma penso interessi parecchi....stamane un tecnico della D-Link Italia mi ha chiamato in relazione ai problemi detti e molto cortesemente mi ha spiegato l'utilizzo del virtual-server e la sua differenza dal port-forwarding: insomma per farla breve il virtual-server è fatto apposta per questo tipo di connessioni (emule) in quanto tiene sempre aperta la porta in questione, al contrario del port-forwarding che la apre a richiesta. Pertanto mi ha consigliato che per connessioni tipo emule, utorrent, realvnc di usare unicamente il virtual-server con le medesime impostazioni che usavo per il port-forwarding. Ho settato il tutto (non utilizzando più la finestra del port-forwarding) in virtual-server e funziona perfettamente sul firmware 1.11EUb02. Stasera con calma proverò la medesima cosa utilizzando l'ultimo firmware USA 1.21 con lo share-port usb e vediamo se anche con quello funziona.
Alla prox....
Hyspa
Ho configurato il dynamic dns nel dir-655 il problema è che il router è collegato a internet attraverso l'alice gate con ip statico 192.168.1.xxx e quindi quando aggiorna il dynamic dns lo fa con questo indirizzo e non con l'indirizzo ip di collegamento a internet fornito da telecom.
Avete avuto questo problema? lo avete risolto?
Ho configurato il dynamic dns nel dir-655 il problema è che il router è collegato a internet attraverso l'alice gate con ip statico 192.168.1.xxx e quindi quando aggiorna il dynamic dns lo fa con questo indirizzo e non con l'indirizzo ip di collegamento a internet fornito da telecom.
Avete avuto questo problema? lo avete risolto?
Sempre relativo a questo problema,ho pensato una soluzione semplice semplice , collego il mio router dir-655 all'alice gate invece che con indirizzo ip statico/dinamico con un collegamento del tipo pppoe in modo che il router riceva direttamente l'indirizzo di rete telecom e l'alice mi fa solo da modem.
Però ho riscontrato un problema che fino ad ora non sono riuscito a risolvere.
Se provo a collegare il router con pppoe e indirizzo ip statico non effettua il collegamento, se invece lo collego con pppoe e indirizzo ip dinamico questo si connette all'alice correttamente ma si associa un gateway errato. Il gateway giusto è 192.168.1.1 (ip di alice gate) ma viene associato 192.168.100.1 e non sono riuscito a capire perchè.
Mi sapete dire qualcosa??
Salve a tutti, dispongo gia da un paio di mesi del dir 655, lo usavo per la gestione della mai rete interna, da oggi gli ho aggiunto il modem 320T per potermi connettere a internet (alice). Pur seguendo alla lettera la guida non riesco a navigare. invece se utilizzo un modem usb collegato direttamente ad un pc vado alla grande.
come faccio a risolvere il problema??o meglio come capisco se sbaglio io a configurare oppure è difettoso il modem oppure il dir??
le schede dei pc sono tutte configurate con ognuna un ip differenti.
possono essere i dns che mi creano questi problemi?
Salve a tutti, dispongo gia da un paio di mesi del dir 655, lo usavo per la gestione della mai rete interna, da oggi gli ho aggiunto il modem 320T per potermi connettere a internet (alice). Pur seguendo alla lettera la guida non riesco a navigare. invece se utilizzo un modem usb collegato direttamente ad un pc vado alla grande.
come faccio a risolvere il problema??o meglio come capisco se sbaglio io a configurare oppure è difettoso il modem oppure il dir??
le schede dei pc sono tutte configurate con ognuna un ip differenti.
possono essere i dns che mi creano questi problemi?
tanto per provare, prova a mettere tutto con dhcp.
ho provato ad attivere il dhcp del dir e a mettere tutto in automatico le schede di rete, ma niente....inoltre mi capita sepsso che se provo ad accedere alla pagina di configurazione del modem, inizialmente mi chiede user e pass e dopo qualche minuto invece di venirmi la pagina di configurazione mi appaione queste scritte sulla pagina web:
function jslDoToggleCheckBox(id) { var checkbox,i; var num = jslDoToggleCheckBox.arguments.length; //modified by Rachael to solve Safari behavior different to other browser issue 2004.12.09 var browserAppVersion=navigator.appVersion; var browserUserAgent=navigator.userAgent; if(num==0) return; if(num==1) { // Toggle only one checkbox checkbox = document.getElementById(id); if(checkbox == null) return; //modified by Rachael to solve Safari behavior different to other browser issue 2004.12.09 if (browserAppVersion.indexOf("Safari")!=-1 || browserUserAgent.indexOf("Safari")!=-1) { if(checkbox.value=="on") { checkbox.value="on"; checkbox.checked=true; } else { checkbox.value="off"; checkbox.checked=false; } } else { if(checkbox.value=="on") { checkbox.value="off"; checkbox.checked=false; } else { checkbox.value="on"; checkbox.checked=true; } } } else { checkbox = document.getElementById(id); if(checkbox == null) return; // Set the first one to "checked" and the rest to "unchecked" checkbox.value="on"; checkbox.checked=true; for(i=1;i < num; i++) { checkbox = document.getElementById(jslDoToggleCheckBox.arguments[i]); if(checkbox == null) return; checkbox.value="off"; checkbox.checked=false; } } return false; } function jslDoToggleViews(id) { var view,i; var num = jslDoToggleViews.arguments.length; if(num==0) return; if(num==1) { // Toggle only one view view = document.getElementById(id); if(view == null) return; if(view.style.display=="block") view.style.display="none"; else view.style.display=""; } else { for(i=1;i < num; i++) { view = document.getElementById(jslDoToggleViews.arguments[i]); if(view == null) return; view.style.display="none"; } view = document.getElementById(id); if(view == null) return; // Set the first view to "block" view.style.display=""; } return false; } function doLoadPage(id,page) { var handle = document.getElementById(id); if(handle!=null) handle.src=page; } function jslDoClearHighlight(id) { var element; element = document.getElementById(id); if(element != null) { element.style.background = "white"; } element.blur(); return false; } function jslDoSetHighlight(id,color) { var element; element = document.getElementById(id); if(element != null) { element.style.background = color; } element.select(); element.focus(); return false; } function jslIsString(id) { if(document.getElementById(id).value.match("[a-zA-Z0-9_]+")!=null) return true; return false; } function jslSetValue(variable,value) { //alert("variable="+variable+" value="+value); document.getElementById(variable).value=document.getElementById(value).value; } function jslDisable(id) { document.getElementById(id).disabled=true; } function jslEnable(id) { document.getElementById(id).disabled=false; } function jslDoToggleRadio(id,index,maxId) { var radiobox,i; var ids; if(maxId==1) { // Toggle only one radio radiobox = document.getElementById(id+index); if(radiobox == null) return; if(radiobox.value=="on") { radiobox.value="off"; radiobox.checked=false; } else { radiobox.value="on"; radiobox.checked=true; } } else { radiobox = document.getElementById(id+index); if(radiobox == null) return; // Set the current one to "checked" and the rest to "unchecked" radiobox.value="on"; radiobox.checked=true; for(i=0;i
mah?? che sia un problema del 320? eppure l'ho aggiornto con l'ultimo firewall....
cherokee
13-10-2008, 20:58
Ragazzi una domanda ...ho due pc connessi al router e sul secondo pc se vado in LOGS vedi tantissimi di questi messaggi:
[INFO] Mon Oct 13 21:50:34 2008 Blocked outgoing ICMP packet (ICMP type 3) from 192.168.0.3 to 1.242.1.98
[INFO] Mon Oct 13 21:50:34 2008 Blocked outgoing ICMP packet (ICMP type 3) from 192.168.0.3 to 39.234.169.93
[INFO] Mon Oct 13 21:50:33 2008 Blocked outgoing ICMP packet (ICMP type 3) from 192.168.0.3 to 22.244.180.249
etc....
sono due pc identici, tutti e due con vista....ma non riesco a capire cosa possa essere...infatti sul 192.168.0.2 nessun messaggio simile
Grazie
Ciao ragazzi, chiedo a voi un quesito.
Ho il mostro Dlink DIR-655 accoppiato con il Dlink DSL-302T.
Provando a fare il test di rete tramite speedtest.net senza il router, l'indicatore di UPLOAD scheggia strabiliantemente a 2 MBit pieni.
mettendo il router il test rileva la velocità di upload a solo 0,3MBit.
mi chiedo, ci sono impostazioni particolari dove settare tale velocità nel router o c'è un collo di bottiglia che non trovo?!
grazie mille
Dario 76
18-10-2008, 18:04
In settimana mi arriva il router.Che firmware metto quello consigliato in prima pagina o posso mettere l'ultimo?
Ciao a tutti.
Ho questo DIR655 in tandem con un dlink 320T, provenendo da un USR9108A. Che dire... per le prestazioni lo sto testando e non mi sembra male.
Unico neo è che non riesco in alcun modo a sbloccare le porte per emule. Ci sto sbattendo da un'intera giornata... ma nulla! Emule sempre firewalled! Eppure non è che credo di essere così rinco****nito da sbagliare qualcosa, provenendo da vari router come Netgear, LinkSys, US Robotics con i quali non ho mai avuto problemi con operazioni VirtualServer e port forwarding. Ho il firmware 1.11eu ed ho seguito alle lettera la guida di fosseperme.
Possibile che solo pochi di voi riscontrano o hanno avuto problemi con apertura porte?
Altra cosa: non è gestibile da iphone/ipod in quanto fa' crashare Safari :mad: Un po' mi sto già pentendo di non avere acquistato il concorrente Zyxel NBG460N (purtroppo introvabile, però).
Possiedo il DIR-655 da Febbraio, l'ho comprato per via delle sue capacità di routare 1Gb/s in maniera wired (non sono patito del wireless e ho casa cablata).
Il Virtual server non è altro che la capacità del DIR-655 di fare port-redirection (accetpt incoming connection over NAT) che ovviamente nulla centra con il port-forwarding anche se entrambe le tecniche possono essere usate per raggiungere lo stesso scopo.La port redirection viene usata per mappare in modo univoco un servizio interno alla LAN sull'indirizzo nattato, cioè sull'IP esterno.
Faccio un esempio:
LAN: Due computer, IP1(192.168.0.10) e IP2 (192.168.0.11) l'ipotesi è che esista un duplice servizio su porta 80 diviso fra i due computer.
WAN: IPx (88.40.89.121), che si suppone pubblico, assegnato al router dal service provider.
Internamente vedremmo il servizo 1 su http://192.168.0.10:80 ed il servizio 2 su http://192.168.0.11:80 senza problemi. Tuttavia, per un utente esterno che può soltanto vedere http://88.40.89.121:80 la domanda a questo punto è "quale computer della LAN risponderà alla mia richiesta?".
Configurando la port-redirection (Virtual Server) è possibile informare il mondo esterno che la nostra LAN è aperta sui due servizi seguenti:
http://88.40.89.121:8010 routato su http:// http://192.168.0.10:80
http://88.40.89.121:8011 routato su http:// http://192.168.0.11:80
dove è facile capire quali sono i parametri da inserire nel router (ad es. nel primo caso Public Port = 8010, Private Port =80, IP = 192.168.0.10)
Il vantaggio della port-redirection in questo caso è evidente: se volessimo configurare la stessa cosa come port-forwarding, dovremmo modificare le porte dei singoli servizi (ad es. http://192.168.0.10:8010 e http://192.168.0.11:8011).
Nel DIR-655 Il port-forwarding è quasi sempre associato al firewall più che al NAT. Infatti come la stessa DLink consiglia è da usare in congiunzione con Virtual Server.
http://support.dlink.com/faq/view.asp?prod_id=2778
Nell'esempio di prima (che ovviamente fa riferimento ad un servizio di esempio) è possibile inserire una regola di inoltro per una famiglia di porte 5000-5010 sulla macchina 192.168.0.10 relativa al solo servizio streaming video, ed una ed una famiglia differente sempre per lo stesso servizio per la macchina 192.168.0.11. I pacchetti dell'utente che accede dall'esterno verranno sempre rediretto o inoltrato verso la giusta macchina in base ai loro contenuti.
Pensando poi ad Emule, io consiglio di usare una configurazione virtual server se avete due o più PC con il programma che lavorano in sieme o a stati alterni (ad esempio io alterno il portatile col fisso, entrambi ricevono dal dir-655 degli indirizzi IP diversi, ma la configurazione porte del mulo è la stessa e questo grazia alla possibilità del dir-655 di avere i virtual server).
Una configurazione di IP-forwarding è più che sufficente a chi possiede questo router ed un singolo PC per scaricare.
Anacron
da qualche tempo emule mi da low id.
la faccenda è questa:
ho aperto le porte sul router con il virtual server (e andava perfettamente)
il kad mi da ip alto
il server mi da low id
se faccio il test delle porte di emule mi dice che sono aperte sia la tcp che la udp.
questa cosa si verifica solo da una settimana e su tutti e 3 i pc che ho in casa.
potrebbe essere colpa del server? (nella lista ho solo 3 server perchè uso un filtro e tutti e 3 mi fanno questo lavoro)
Kicco_lsd
21-10-2008, 14:06
Pentirsi del DIR perchè non si può gestire tramite iPhone mi sembra un po troppo... poi ognuno ha le sue esigenze ma questo router è una bomba mai stato tanto soddisfatto di un acquisto come in questo caso!!
Per quanto riguarda il problema delle porte ti consiglio di controllare sul mulo nel tab del server tutte le porte che apri (non sono soltanto due) appuntartele e aprirle TUTTE sia in udp che in tcp... il tutto ovviamente partendo dal presupposto che non hai settato randomize port. Io l'ho settato ormai 5\6 mesi fà e da allora nonostante gli aggiornamenti del firmware non ho piu toccato nulla! Un'altro consiglio che posso darti è di dare tempo al mulo di provare le nuove impostazioni perchè è capitato anche a me di avere lowid dopo aver tentato settaggi nuovi (e rivelatesi corretti) e magicamente dopo qualche minuto tutto Ok. Ultimissima prova che puoi fare è dove presente abilitare l'upnp pur mantenendo il forwarding delle porte abilitato... spero di essere stato utile!
Pentirsi del DIR perchè non si può gestire tramite iPhone mi sembra un po troppo... poi ognuno ha le sue esigenze ma questo router è una bomba mai stato tanto soddisfatto di un acquisto come in questo caso!!
Per quanto riguarda il problema delle porte ti consiglio di controllare sul mulo nel tab del server tutte le porte che apri (non sono soltanto due) appuntartele e aprirle TUTTE sia in udp che in tcp... il tutto ovviamente partendo dal presupposto che non hai settato randomize port. Io l'ho settato ormai 5\6 mesi fà e da allora nonostante gli aggiornamenti del firmware non ho piu toccato nulla! Un'altro consiglio che posso darti è di dare tempo al mulo di provare le nuove impostazioni perchè è capitato anche a me di avere lowid dopo aver tentato settaggi nuovi (e rivelatesi corretti) e magicamente dopo qualche minuto tutto Ok. Ultimissima prova che puoi fare è dove presente abilitare l'upnp pur mantenendo il forwarding delle porte abilitato... spero di essere stato utile!
che io sappia le porte del mulo sono solo quelle 2 li... dove dovrei vedere le altre?
Kicco_lsd
21-10-2008, 22:54
In teoria sono due ma non è detto che siano le solite... inoltre ci sono altre porte utilizzate dal mulo puoi vedere tutte le porte che utilizzi nella scheda server sulla colonna di destra. Aggiungile tutte sia in tcp che in udp e vedrai che lo sblocchi... ricordati anche di attivare l'upnp sia nel mulo sia nei settaggi del router... dimenticavo riavvia il router dopo aver fatto tutto!!
Ciao, possiedo 3 pc, e vorrei che uno dei tre, sia visibile in rete, ma senza la connessione ad internet, è possibile???
pegasolabs
23-10-2008, 20:47
Ciao, possiedo 3 pc, e vorrei che uno dei tre, sia visibile in rete, ma senza la connessione ad internet, è possibile???
Togli gateway e dns dalla configurazione e fai usare il sistema con account limitato. Però qui siamo OT, a meno che il router preveda criteri di blocco basati sul MAC address.
ti ringrazio per avermi risp ma hai usato termini troppo stretti, tu intendi dire nel settaggio della scheda di rete?cosa intendi per OT?
pegasolabs
24-10-2008, 09:58
ti ringrazio per avermi risp ma hai usato termini troppo stretti, tu intendi dire nel settaggio della scheda di rete?cosa intendi per OT?
Ok, sorry.
Togli gateway e dns dalla configurazione: della scheda di rete esattamente.
e fai usare il sistema con account limitato: altrimenti un administrator potrebbe cambiarli da se i parametri.
OT: off topic, non inerente al router e quindi a questo thread
a meno che il router preveda criteri di blocco basati sul MAC address: in questo caso ti devono aiutare i possessori del router e se ne può continuare a discutere qui; se c'è questa possibilità puoi lasciare invariata la configurazione del pc e sarà il router a bloccare l'accesso alla rete internet.
ti ringranzio, infatti io vorrei sapere se è possibile configurando in modo opportuno il dir 655 a far si che un pc sia connesso alla mia rete, ma non abbia l'accasso ad internet.
Inoltre mi sucede che in DISPOSITIVO INFO alla voce computer connessi alla lan non mi viene visualizzato i pc che sono collegati (pur avendo tutti i pc con ip configurati)? una cosa analoga mi succede in wireless dove mi vengono elencati i pc connessi ma tutti con ip 0.0.0.0 pur avendo anche qua assagnato manualmente gli ip a tutti i pc. xke?
chiedo scusa in partenza per la domanda che sto per fare, ma nn ho trovato in giro nessuna risposta al mio caso, ho collegato al dir due nas uno il dns-323 della d-link e l'altro della netgear l'sc101T entrami con la porta gigabit, se effettuo trasferimenti di file di qualsiasi dimensione dai 4 Gb in su la velocità di trasferimento misurata con netmeter non mi supera i 15-16 MB/s, con momenti anche di 8MB/s. In teoria una rete da 1GB dovrebbe arrivare fino a 125MB/s giuto?? xke vado cosi lento?!
spero qualcuno mi possa saper rispondere, magari anche via mail in privato.
grazie
dommysangiu
26-10-2008, 16:12
chiedo scusa in partenza per la domanda che sto per fare, ma nn ho trovato in giro nessuna risposta al mio caso, ho collegato al dir due nas uno il dns-323 della d-link e l'altro della netgear l'sc101T entrami con la porta gigabit, se effettuo trasferimenti di file di qualsiasi dimensione dai 4 Gb in su la velocità di trasferimento misurata con netmeter non mi supera i 15-16 MB/s, con momenti anche di 8MB/s. In teoria una rete da 1GB dovrebbe arrivare fino a 125MB/s giuto?? xke vado cosi lento?!
spero qualcuno mi possa saper rispondere, magari anche via mail in privato.
grazie
Ma riesci a far funzionare senza problemi il dir655 con l'sc101t?? Io ogno volta che lo collego mi fa resettare nn so quante volte il dir!e poi nn mi sembra così stabile nel funz.
Cmq la questio del 125MB/s (= circa 1Gb)è semplice. Quella è velocità massima teorica e l'hard disk non ci arriverà mai (almeno per il momento). Io a scrivere sull'sc101t riesco ad arrivare al 35-38% max della banda misurato con task manager di win xp (quindi 350Mb/s= circa 40MB/s) ma basta poco che scende e quindi la velocità media finale è sempre più bassa.
anche a me agni volta che accendo l'sc101t mi fa resettare il dir ed è per questo che ho aquistato di recente il dns 323 della d-link anche xke con questo posso dargli manulamente l'ip che voglio...cmq tornando alla questione della velocita di trasferimento su entrambi i nas monto sul netgear un hd sata e su l'altro un sataII...quindi in teoria doverei arrivare ad un po di piu di velocita di trasferimento, non dico 125MB/s ma almeno un 60-70!
URGENTE
Chi di voi ha il Dir-655 mi potrebbe dire che tipo di power adapter utilizza? mi serve la sigla del trasformatore e l'output. (Volts and Ampere)
Ci dovrebbe essere un etichetta con queste infos direttamente sul trasformatore.
Fatemi questo favore, grazie!
allora io sul trasformatore ho le seguenti voci:
INPUT: 100-240V - 50-60Hz, 0.5A LF
OUTPUT: +12V/A
ecco qua...<a href="http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/10/27/f_Immaginem_107c840.jpg&srv=img37" target="_blank"><img src="http://img37.picoodle.com/img/img37/3/10/27/t_Immaginem_107c840.jpg" border="0" alt="Image Hosting by Picoodle.com" /></a>[/URL]
opps...ho sbagliato, sorry
Grazie mille Zanlu87. :mano:
Dario 76
27-10-2008, 17:08
Ho preso il router ma non riesco a viaggiare a 300 Mbps.C'e qualche impostazione particolare con cui settare la scheda wi fi del portatile?Ho un portatile nuovo,acer 5930,con la scheda wi fi 5100 ed ho installato gli ultimi driver ma nonostante ciò se guardo sul router c'e' scritto 290 Mbps mentre sul portatile non mi va mai oltre 150 Mbps.
Ciao.
Finora ho utilizzato dei d-link DWA 140 per collegarmi dai computer al router.
Ora ho un portatile con scheda integrata intel 5100, pero' nonostante sia anch'esso draft N, la portata del segnale è veramente scadente.
quindi riesco a collegarmi solo a breve distanza.
Avete suggerimenti per come risolvere il problema?
Grazie
nessuno sa suggerirmi come si fa ad impostare che un pc nn disponda della connessione ad internet, ma solo alla rete locale??
e del perche io non vedo il nella schermata del dir, computer connessi alla lan, nessun pc? e del perche in wirless veda tutti i pc con indirizzo ip 0.0.0.0 anziche l'ip da me assegnato???
da quello che so, il draft N non essendo ancora uno standard, rompe un po tra dispositivi di marche diverse.
sopratutto con le schede wireless intel non c'è da essere allegri... non ricordo dove ho letto questa cosa quindi nn so altro :D
il bello è che con un mac di un amico, la portata è stupenda.
Inoltre non posso aggiungergli una scheda della di-link, perchè c'è solo il modello
PCMCIA e io avendo un nuovo portatile ho la express card.
Secondo voi, se metto al router una antenna potenziata, ottengo qualcosa?
nella guida alla configurazione al dir viene detto come si puo disattivare il firewall, ma se come me si vuole attivarlo dove devo mettere la spunta in Filtro UDP Endpoint: e in Filtro TCP Endpoint: e che cosa indicano le relative tre opzioni? e il filtro spi che cos'é??
il bello è che con un mac di un amico, la portata è stupenda.
Inoltre non posso aggiungergli una scheda della di-link, perchè c'è solo il modello
PCMCIA e io avendo un nuovo portatile ho la express card.
Secondo voi, se metto al router una antenna potenziata, ottengo qualcosa?
se dici che con un portatile con una scheda diversa da quella del tuo hai ottimi risultati vien da sè che il problema non è il router :D
se dici che con un portatile con una scheda diversa da quella del tuo hai ottimi risultati vien da sè che il problema non è il router :D
Hai sicuramente ragione.
Pero' non credo sia fallata la scheda wireless, se no non prenderebbe proprio.
Invece è solo limitato il campo.
Secondo me è solo meno ricettiva e quindi pensavo che con una antenna piu potente, la cosa possa per lo meno migliorare
dia3olik
29-10-2008, 14:08
ciao ragazzi,
anch'io ho la bestiolina e oggi volevo aggiornarla,
mi consigliate il 1.21 ammeregano senza securespot
o il nuovo europeo che si trova attraverso il router
cercando gli aggiornamenti?
Precisamente mi riferisco al DIR655A4_FW120EUB03
datato 15 ottobre 2008.
Qualcuno l'ha provato?
Grazie a chi mi rispondera!!!
pegasolabs
29-10-2008, 14:42
:help: :help: UP:help: :help: ...........c'è nessuno?
Non puoi uppare dopo qualche ora. Devi dare il tempo alle persone di leggere e risponderti, se vogliono. Massimo un up ogni giorno.
Non puoi uppare dopo qualche ora. Devi dare il tempo alle persone di leggere e risponderti, se vogliono. Massimo un up ogni giorno.
OK....:doh:
grazie
Ps: pegasos tu non è che potresti aiutarmi?
buona sera a tutti...
rirpopongo le mie perplessità:
1- xkè nella schermata COMPUTER CONNRSSI alla LAN non mi compaiomo mai i gli identificativi (Ip, Nome e Mac Adress) dei pc che sono collegati??
2- xkè in WIRELESS anzì vedere il numero di ip da me assegnato alla scheda, vedo l'ip 0.0.0.0??
3- c'è un modo, creando qualche regola particolare per far si che un pc gli venga inpedito l'accesso ad internet, ma che comunque sia visibile dalla rete locale??
ed inoltre, ho il nas 323 della d link collegato alla dir, funzina e tutto, a eccezzione che il dir non me lo vede connesso, neanche se vado in LOGS si vede se è stato ricevuto l'indirizzo ip od altro. se vado su AVANZATE --> FILTRO DI RETE e inserisco il mac adress del nas mi dice indirizzo non valido, eppure lo sto utilizzando...why?
pegasolabs
29-10-2008, 18:01
OK....:doh:
grazie
Ps: pegasos tu non è che potresti aiutarmi?
Mi accorgo ora che:
1) sei completamente OT
2) stai facendo deliberatamente crossposting (che è vietato), visto che hai aperto un altro thread dove ti stanno già aiutando.
Post editati.
q3aquaking
29-10-2008, 19:57
scusate il mega-post e scusate se mi ripeto.
avrei necessita di collegare in rete lan
xbox1
xbox360
che non devono assolutamente andare online! altrimenti mi bannerebbero la 360!
con 2 pc (che devono andare anke online)
quindi una rete lan con 4 dispositivi con 2 online e 2 no.
ho la videostation di fastweb
ho un'hag vecchio di fastweb.(3 porte lan)
alla fine mi intriga il dir655
pero richiedo qualcosa di veramente veloce.
è adatto ai giochi? e alla tv su iptv?
vedo ke so tutti 4 porte-> quindi so praticamente costretto a prenderlo wifi
se mi serviranno + porte prenderò uno switch
a che serve la porta usb?
suppongo possa servire per fare un nas, a mettere hdd in rete ....è cosi?
suppongo possa servire anche per stampanti usb che non hanno scheda di rete....giusto??
a me il dlink mi piace...soprattuto il prezzo..ma la usb ha la possibilità di collegare un hdd?? o una penna usb flash in modo da avere un po di memoria di backup di rete x i dati delicati?(+ copie fai meglio è!)
con l'ultimo firmware il dir-655 ha acquistato un po di funzionalità sulla porta usb:
-possibilità di collegare periferiche di archiviazione di massa
-condivisione stampanti e scanner
-può gestire i modem umts/hsdpa usb
per la scheda di rete ti consiglio di prenderla sempre dlink.
per i cavi dipende da come sono quelli che hai, con i 5e può essere che va come no, io ad esempio ho dovuto prenderli 6e
pegasolabs
29-10-2008, 20:49
:muro: :muro:
q3aquaking ti ho detto di postare qui solo per info dul 655 non per riprendere tutto d'accapo
:doh:
q3aquaking
29-10-2008, 21:08
con l'ultimo firmware il dir-655 ha acquistato un po di funzionalità sulla porta usb:
-possibilità di collegare periferiche di archiviazione di massa
-condivisione stampanti e scanner
-può gestire i modem umts/hsdpa usb
per la scheda di rete ti consiglio di prenderla sempre dlink.
per i cavi dipende da come sono quelli che hai, con i 5e può essere che va come no, io ad esempio ho dovuto prenderli 6e
ok
thanx
ma oltre al dir 655
come modelli gigabit anke senza wifi
quali altri ci sono?
il lynksysy suddetto come lo ritenete? meglio dlink come rapp qualità prezzo??
mi fido + del lynksys(sottomarca cisco) che del dlink...
ma è una mia impressione
me la potete smentire per favore...cosi risparmio un bel po...
robymangra
30-10-2008, 17:23
:help: Buonasera a tutti...cerco disperatamente qualcuno che sia cosi gentile che tramite msn mi aiuti a configuare questo router....deve considerare che sn inesperto al massimo....ma il dir 655 funziona abbinato ad un altro router o puo funzionare anche da solo come il mio vecchi dlink???
vi ringrazio x l aiuto ragazzi ma mi sento troppo pero
dipende che connessione hai.
Se hai la normale adsl, ti serve un modem da aggiungere a questo d-link.
Se invece hai fastweb o internet via wireless o simili, allora questo è sufficiente.
in parole povere, internet ti deve arrivare da un cavo di rete e non dal doppino
Over Boost
30-10-2008, 17:46
Nuovo firmware beta (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DIR/DIR-655/Firmware)
robymangra
30-10-2008, 17:53
:help: Buonasera a tutti...cerco disperatamente qualcuno che sia cosi gentile che tramite msn mi aiuti a configuare questo router....deve considerare che sn inesperto al massimo....ma il dir 655 funziona abbinato ad un altro router o puo funzionare anche da solo come il mio vecchi dlink???
vi ringrazio x l aiuto ragazzi ma mi sento troppo pero
grazie della risposta evl....hai x caso msn???ho semplice alice....mi potresti aiutare a confiugare in modo ottimale i 2 router???x favore....aggiungimi su msn robymangra@hotmail.it
chiunqe mi possa aiutare mi puo aggiungere???SAREI MOLTO GRATO:(
in merito a queste domande da me poste, ma con scarso esito di risp, ho chiamato il centro di assistenza d-link:
buona sera a tutti...
rirpopongo le mie perplessità:
1- xkè nella schermata COMPUTER CONNRSSI alla LAN non mi compaiomo mai i gli identificativi (Ip, Nome e Mac Adress) dei pc che sono collegati??
2- xkè in WIRELESS anzì vedere il numero di ip da me assegnato alla scheda, vedo l'ip 0.0.0.0??
3- c'è un modo, creando qualche regola particolare per far si che un pc gli venga inpedito l'accesso ad internet, ma che comunque sia visibile dalla rete locale??
ed inoltre, ho il nas 323 della d link collegato alla dir, funzina e tutto, a eccezzione che il dir non me lo vede connesso, neanche se vado in LOGS si vede se è stato ricevuto l'indirizzo ip od altro. se vado su AVANZATE --> FILTRO DI RETE e inserisco il mac adress del nas mi dice indirizzo non valido, eppure lo sto utilizzando...why?
l'operatore mi ha risp:
per il problema 1 e 2 mi ha detto che è un problema di firmware e di aggiornarlo all'ultimo, io ho 1.11 b02, (ho visto che a inizio forum c'e il link per il fm 1.21 in fase di test, ma non è preso da il sito americano?! nn si era detto di non montare fm americani??)
mentre per il quesito 3 mi ha detto che devo andare ad agire direttamente dal pc, e non dal router??
che cosa ne pensate?
ho appena installato il fm 1.20 quello che mi dava il dir, facendo ricerca il strumenti...apparte aver perso tutta la configurazione, per il resto i problemi sn rimasti....:cry:
robymangra
30-10-2008, 18:39
:mc: ALLORA VORREI ABBINARE IL MIO DLINK DIR 655 AD UN ROUTER HO 2 OPZIONI IL MODEM PIRELLI O IL DLINK G-604 T....QUALI MI CONSIGLIATE????E SOPRATUTTTO RAGAZZI SPERO CHE QUALCUNO SI GENTILE CHE MI AIUTI,SONO DISPERATO......
pegasolabs
30-10-2008, 18:41
:mc: ALLORA VORREI ABBINARE IL MIO DLINK DIR 655 AD UN ROUTER HO 2 OPZIONI IL MODEM PIRELLI O IL DLINK G-604 T....QUALI MI CONSIGLIATE????E SOPRATUTTTO RAGAZZI SPERO CHE QUALCUNO SI GENTILE CHE MI AIUTI,SONO DISPERATO......
Usa il 604 seguendo questa guida:
Come collegare e usare due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Cmq si uppa al massimo una volta nelle 24 ore.
dia3olik
30-10-2008, 18:47
UP...ragazzi mi date un consiglio?
non ne ha parlato nessuno del nuovo fw europeo...
qualcuno l'ha provato??
grassieeeeeeee!
robymangra
30-10-2008, 18:57
ma nn si puo usare solo il dir 655?????? io ho alice flat 7 mega
intendi 1.20?? se si l'ho appena messo io...
dia3olik
30-10-2008, 19:14
grande!
e com'è?
come ti trovi?
apparte i problemi che ho elencato bene, c'è una nuova voce in avanzate che si chiama zone guest.
gisuo una curiosità a te vengono visulizzati i pc che hai connessi alla lan in stato con ip, nome e mac adress?? e in wireless i pc hanno lindirizzo ip da te assegnanto??
grazie della risposta evl....hai x caso msn???ho semplice alice....mi potresti aiutare a confiugare in modo ottimale i 2 router???x favore....aggiungimi su msn robymangra@hotmail.it
chiunqe mi possa aiutare mi puo aggiungere???SAREI MOLTO GRATO:(
Ciao,
non ho msn, pero' se vai in prima pagina c'è un ottima guida per settare questo router.
Io l'ho seguita passo passo perchè non sono un grande esperto in materia.
Anzi, sto imparando adesso come funzionano ste cose, con l'aiuto degli utenti di hardware upgrade
robymangra
30-10-2008, 19:52
Ciao,
non ho msn, pero' se vai in prima pagina c'è un ottima guida per settare questo router.
Io l'ho seguita passo passo perchè non sono un grande esperto in materia.
Anzi, sto imparando adesso come funzionano ste cose, con l'aiuto degli utenti di hardware upgrade
ok grazie anmcora....QUINDI MI CONFERMI CHE NN POSSO USARLO DIRETTO CON IL CAVO TELEFONICO..IO HO ALICE 7 MEGA
ok grazie anmcora....QUINDI MI CONFERMI CHE NN POSSO USARLO DIRETTO CON IL CAVO TELEFONICO..IO HO ALICE 7 MEGA
anch'io ho alice 7mega e perusufruire della adsl devi collegare al dir 655 un modem adsl, vivamente consigliato il 320T dlink
grande!
e com'è?
come ti trovi?
ma ci sono da un pezzo le beta del 1.21(solo inglese) che vanno benissimo e aggiungono un po di funzionalità, perchè continuare a usare il 1.20...
ok grazie anmcora....QUINDI MI CONFERMI CHE NN POSSO USARLO DIRETTO CON IL CAVO TELEFONICO..IO HO ALICE 7 MEGA
ciao.
come ti ha detto Zanlu87 non puoi collegarti direttamente all'adsl.
O prendi un modem o credo che se hai già un router con modem, puoi utilizzarli entrambi.
Cioè, dall'altro router esci con un cavo di rete ed entri nella porta wan del Dir 655.
Non è che è possibile aggiornare il post in prima pagina? Quando l'avevo letto all'epoca mi ero rattristato del fatto che la porta usb fosse pressoché inutile... adesso ho visto che invece ci si possono attaccare stampanti e altro e vorrei comprarlo di corsa! Peccato che non lo trovo da nessuna parte :( (se avete qualche consiglio...)
Non è che è possibile aggiornare il post in prima pagina? Quando l'avevo letto all'epoca mi ero rattristato del fatto che la porta usb fosse pressoché inutile... adesso ho visto che invece ci si possono attaccare stampanti e altro e vorrei comprarlo di corsa! Peccato che non lo trovo da nessuna parte :( (se avete qualche consiglio...)
Un mio amico ha un negozietto... e ce l'ha nuovo nuovo ancora nel cellophane :D
Salve mi chiamo Giorgio e volevo ringraziare "fooseperme" per aver realizzato le guide su questo router e il relativo modem 320t. Prima di tutto sono curioso di capire se se riuscito a far funzionare il router insieme al modem con il fm 1.20 che prima ti dava problemi, poi volevo chiderti un consiglio.
Io provengo da un netgear 834G V3 ottimo davvero ma con lui non riuscivo a coprire i 200 mq di casa che mi ritrovo. Ora l'ho venduto e mi sono fatto un netgear DGN2000 che oggi stesso riporto perchè fa schifo sia di copertura che di velocità, per prendermi l'accoppiata da te consigliata però non so se devo ancora affidarmi al modem 320t oppure ad un altro.
Ti ringrazio in anticipo!
Jin Kasama
02-11-2008, 11:50
raga aiutatemi :(((( ho preso questo modem ma non riesco a configurarlo :((
ho una alice flat e un normalissimo modem ethernet alice speedweb
ho comprato questo router ma non riesco a configurarlo...
1.l'ho installato
2.ho aperto il browser alla pagina 192.168.0.1 cosi sono entrato nei settaggi.
3.non so che mizzica fare..
ho provato il settaggio ip dinamico ma teoricamente è sbagliato perche alice ha l'ip statico (a differenza di fastweb che dovrebbe avre ip dinamici)
ho provato ip statico ma devo inserire un sacco di dati come ip adress (che per alice dovrebbe essere 192.168.100.1), gateway e gli altri non so dove reperirli..
ho provato pppoe inserendo l'ip sopra menzionato e come user/pass aliceadsl/aliceadsl
ma niente... aiutatemi :(((
fosseperme
02-11-2008, 11:59
Salve mi chiamo Giorgio e volevo ringraziare "fooseperme" per aver realizzato le guide su questo router e il relativo modem 320t. Prima di tutto sono curioso di capire se se riuscito a far funzionare il router insieme al modem con il fm 1.20 che prima ti dava problemi, poi volevo chiderti un consiglio.
Io provengo da un netgear 834G V3 ottimo davvero ma con lui non riuscivo a coprire i 200 mq di casa che mi ritrovo. Ora l'ho venduto e mi sono fatto un netgear DGN2000 che oggi stesso riporto perchè fa schifo sia di copertura che di velocità, per prendermi l'accoppiata da te consigliata però non so se devo ancora affidarmi al modem 320t oppure ad un altro.
Ti ringrazio in anticipo!
Allora in questo periodo sto senza adsl perchè sto effettuando l'allaccio con fastweb quindi non posso fare test sul dir...:muro: cmq si il firmware 1.20 aveva problemi di compatibilità con il 320t, nel senso che i due apparecchi non comunicavano e il dir non prendeva la connessione dal 320t... prova a vedere se col fw 1.21 il problema è stato risolto.
q3aquaking
02-11-2008, 19:21
delete
q3aquaking
02-11-2008, 19:22
ho preso anche uno switch gigabit della dlink....
precisamente il dgs-1008d
va aggiornato(firmware)??? va impostato??
Differenze tra questo e il wnr3500 targato netgear?
Sono un utente eolo e volevo munirmi di un buon router con firewall... quale mi consigliate?
Per evitare possibili incomprensioni in famiglia, avevo bisogno di sapere, prima di acquiastare il dir 655 se, non avendo il pulsante di spegnimento e volendo spegnerlo ogni sera, basta staccare la spina e nel qual caso se si perdono le varie impostazioni. Altra cosa, visto che non ne so nulla, se stacco anche la spina dell HUG, devo riattacare prima questo del DIR?
Grazie
Ivan
Per evitare possibili incomprensioni in famiglia, avevo bisogno di sapere, prima di acquiastare il dir 655 se, non avendo il pulsante di spegnimento e volendo spegnerlo ogni sera, basta staccare la spina e nel qual caso se si perdono le varie impostazioni. Altra cosa, visto che non ne so nulla, se stacco anche la spina dell HUG, devo riattacare prima questo del DIR?
Grazie
Ivan
A rigor di logica il router avra' una memoria interna... :asd: quindi anche se spegni i settings sono salvati.... per la seconda domanda direi prima l'hug fastweb poi il router o viceversa non succede na mazza! :D
A rigor di logica il router avra' una memoria interna... :asd: quindi anche se spegni i settings sono salvati.... per la seconda domanda direi prima l'hug fastweb poi il router o viceversa non succede na mazza! :D
Dipende se c'è il DHCP attivato, in tal caso l'Hug potrebbe ricevere un ip diverso e le regole per le porte potrebbero saltare...
grazie,
un'altra cosa ma non vorrei essere OT, qualcuno sa dirmi se anche per il dir 635 vale il discorso nuovo firmware nuove funzionalita porta usb?
Dipende se c'è il DHCP attivato, in tal caso l'Hug potrebbe ricevere un ip diverso e le regole per le porte potrebbero saltare...
Beh cazz se imposti delle regole ovviamente si parla di static ip a parte che dipende dalle regole impostate... se piazzo un mac address filtering ovvio che se sono in dhcp non mi cambia na cippa... :)
Io sarei curioso di vedere come va la "controparte" netgear wnr3500.... sto QoS automatico mi mette i brividi...
Beh cazz se imposti delle regole ovviamente si parla di static ip a parte che dipende dalle regole impostate... se piazzo un mac address filtering ovvio che se sono in dhcp non mi cambia na cippa... :)
Io sarei curioso di vedere come va la "controparte" netgear wnr3500.... sto QoS automatico mi mette i brividi...
Certo, però è una cosa da considerare :)
X-Ray Men
03-11-2008, 17:34
Salve a tutti D-Linkiani :D
sono seriamente interessato a questo gioiellino di cui dite tutti meraviglie :cool: , ma vorrei porre un paio di domande prima di acquistarlo:
1 Mi confermate che come è scritto in pima pag., il dir 655 si può montare senza problemi a muro? eventualmente qualcuno che l'avesse piazzato in tal modo, ha riscontrato problemi di sorta?
2 Ho l'hag di Fw a cui vorrei abbinare il router, e vorrei chiedere se è indifferente mantenere il collegamento ethernet al mio pc principale direttamente dall' Hag Fw, oppure se è meglio collegarlo all'uscita ethernet del D-Link, che cosi rimarrebbe l'unico dispositivo ad essere collegato direttamente all' Hag.
Tnx :)
Ragazzi qualcuno che ha la ps3 ed ha provato a vedere se l'UPnP è disponibile sulla console????
Qualcuno con x360 che ha questo router????
Si insomma come viaggia con QoS automatico nei gaming online????
Over Boost
04-11-2008, 21:52
Ragazzi qualcuno che ha la ps3 ed ha provato a vedere se l'UPnP è disponibile sulla console????
Qualcuno con x360 che ha questo router????
Si insomma come viaggia con QoS automatico nei gaming online????
Secondo me hai le idee confuse,
prima parli di UPnP e poi.........Si insomma come viaggia con QoS automatico nei gaming online????.
Formula megliola domanda.
Secondo me hai le idee confuse,
prima parli di UPnP e poi.........Si insomma come viaggia con QoS automatico nei gaming online????.
Formula megliola domanda.
La domanda mi sembra cristallina... voglio sapere se la ps3 con questo router durante il test rete da Upnp (Universal Plug & play chiamalo come te pare... un apertura porte in automatico un derva busi automatic) disponibile... il QoS è un altra cosa ed era un altra domanda... mi sembra una palissiana no?
Vic Mackey
05-11-2008, 10:35
Scusate, ho il router in oggetto (Dir 655) e vorrei collegarlo a questo Modem/Router Telecom datomi con Alice.
ADSL Wi-Fi 2 Plus
http://img356.imageshack.us/img356/8720/alicegate2pluswifilogo1qh1.gif (http://imageshack.us)
Vorrei sapere se collegandolo in cascata posso trarne effettivi benefici oppure no, soprattutto c'è modo di forzare la portante di aggancio adsl?
Grazie
X-Ray Men
05-11-2008, 15:37
Salve a tutti D-Linkiani :D
sono seriamente interessato a questo gioiellino di cui dite tutti meraviglie :cool: , ma vorrei porre un paio di domande prima di acquistarlo:
1 Mi confermate che come è scritto in pima pag., il dir 655 si può montare senza problemi a muro? eventualmente qualcuno che l'avesse piazzato in tal modo, ha riscontrato problemi di sorta?
2 Ho l'hag di Fw a cui vorrei abbinare il router, e vorrei chiedere se è indifferente mantenere il collegamento ethernet al mio pc principale direttamente dall' Hag Fw, oppure se è meglio collegarlo all'uscita ethernet del D-Link, che cosi rimarrebbe l'unico dispositivo ad essere collegato direttamente all' Hag.
Tnx :)
Uppino :fiufiu:
Dumbledore
05-11-2008, 18:09
Uppino :fiufiu:
Ragazzi anche io vorrei prenderlo e mi accodo alla richiesta di X-ray perchè anche io ho fastweb con HUG a cui sono collegati 2 PC che però saltuariamente dovrebbero diventare 3-4.
Sono ignorantissimo in materia, mi avevano consigliato il 2100 sempre dlink ma potrei spendere di più e quindi qualora ne valga la pena spenderei i soldi per questo router. Attualmente ho 2 ethernet all'HUG (2 pc) e vorrei avere 2 ethernet + 1 wireless (2 fissi + mediacenter in wi-fi in soggiorno). Sul pc in wi-fi userei adunanza e possibilmente starebbe 24/24 acceso. Va bene per il p2p?
q3aquaking
05-11-2008, 21:13
vorrei condividere una penna da 8gb sulla rete
in usb setting sta scritto:
Use this section to configure your USB port. There are several configurations to choose from: Network USB, 3G USB Adapter and WCN Configuration.
quale è la differenza tra le 3?
cosa devo fare?
se metto network usb nn la vede
pero cè anche scritto:
Note : If using the Network USB option, users will need to install the Network USB Utility into their computers to share the USB device through the router.
ma sto progr nn lo trovo sul sito.
ho il firmw 1.21
come mi ha consiglaito fosseperme
avrei un problema di ping ingame a cod4
so come risolvere mediante creazione regole del QOS ma che impost mettere
cod4 che porte usa?(non quelle del server(28960 a 28969), dico le mie in entrata.
pingo a circa 150
Over Boost
05-11-2008, 21:27
Note : If using the Network USB option, users will need to install the Network USB Utility into their computers to share the USB device through the router.
ma sto progr nn lo trovo sul sito.
Rileggiti i post precedenti.
q3aquaking
06-11-2008, 17:58
ho un problema che repurto grave con dir-655
in pratica ho visionato questo problema con firware
DIR655A4_FW120EUB03.
1.21 usa
con l'1.11eu non è comparso
in pratica si tratta del port fowarding che, avendo 2 pc , non funiiona bene.
in pratica la kadu(ho fastweb) esce firewalled su un pc , mentre sull'altro no.
non ho capito se è un problema di firmware o altro
tipo il fatto che ho fatto 20 reboot del router e si è scazzato un po....
noto comportamenti un po anomali.(sempre relativamente al secondo pc sulla kadu firewalled), rete lan e internet fungono bene.
cmq ho impostato cosi
pc1 ip 192.168.0.2
tcp=4600
udp=4700
pc2 ip 192.168.0.3(ora ho messo 192.168.0.101, e mi trova le fonti su kadu, ma cmq è sempre firewalled)
tcp 4601
udp=4700
ho seguito la guida di fosseperme.
ma ho problemi + o meno gravi.
che fw mi consigliate?
e poi il problema a cosa "potrebbe" essere dovuto
ho anche 2 domande:
si possono esportare i settings del router di un fw a un altro firmware?
mettendo il fw 1.20eu,preso dirett dalla pag del fw del dir-655 sul web config (quando avevo la 1.11eu x aggiornarla a 1.20eu)
il router è morto e nn si è ripreso..........
solo resettandolo ha ripreso a funz col nuovo fw
ho riflashato , stesso problema
è normale?? perche col 1.21 usa e 1.11eu cio nn accadeva.
X-Ray Men
06-11-2008, 19:53
Salve a tutti D-Linkiani :D
sono seriamente interessato a questo gioiellino di cui dite tutti meraviglie :cool: , ma vorrei porre un paio di domande prima di acquistarlo:
1 Mi confermate che come è scritto in pima pag., il dir 655 si può montare senza problemi a muro? eventualmente qualcuno che l'avesse piazzato in tal modo, ha riscontrato problemi di sorta?
2 Ho l'hag di Fw a cui vorrei abbinare il router, e vorrei chiedere se è indifferente mantenere il collegamento ethernet al mio pc principale direttamente dall' Hag Fw, oppure se è meglio collegarlo all'uscita ethernet del D-Link, che cosi rimarrebbe l'unico dispositivo ad essere collegato direttamente all' Hag.
Tnx :)
Ok, mi sono letto praticamente quasi tutto il 3D e ci sono le risposte che cercavo :D
Ora devo capire quanto sia "potente" il segnale wifi del DIR 655 per capire se il portatile che tengo in mansarda sopra l'alloggio, abbia una buona copertura o necessiti di un repeater. Tanto per fare paragoni il wifi integrato dell'hag fastweb arriva a collegarsi con segnale suffic-buono nell'indicazione di win Vista, con un collegamento che và da 11 a 18 Mbs.
Il Dir 655 riuscirà ad arrivare a 80 - 100 Mbs?? ( Il portatile monta una scheda wifi dell'intel di tipo N )
cherokee
07-11-2008, 14:02
ho un problema che repurto grave con dir-655
in pratica ho visionato questo problema con firware
DIR655A4_FW120EUB03.
1.21 usa
con l'1.11eu non è comparso
in pratica si tratta del port fowarding che, avendo 2 pc , non funiiona bene.
in pratica la kadu(ho fastweb) esce firewalled su un pc , mentre sull'altro no.
non ho capito se è un problema di firmware o altro
tipo il fatto che ho fatto 20 reboot del router e si è scazzato un po....
noto comportamenti un po anomali.(sempre relativamente al secondo pc sulla kadu firewalled), rete lan e internet fungono bene.
cmq ho impostato cosi
pc1 ip 192.168.0.2
tcp=4600
udp=4700
pc2 ip 192.168.0.3(ora ho messo 192.168.0.101, e mi trova le fonti su kadu, ma cmq è sempre firewalled)
tcp 4601
udp=4700
ho seguito la guida di fosseperme.
ma ho problemi + o meno gravi.
che fw mi consigliate?
e poi il problema a cosa "potrebbe" essere dovuto
ho anche 2 domande:
si possono esportare i settings del router di un fw a un altro firmware?
mettendo il fw 1.20eu,preso dirett dalla pag del fw del dir-655 sul web config (quando avevo la 1.11eu x aggiornarla a 1.20eu)
il router è morto e nn si è ripreso..........
solo resettandolo ha ripreso a funz col nuovo fw
ho riflashato , stesso problema
è normale?? perche col 1.21 usa e 1.11eu cio nn accadeva.
leggiti i miei post
precedenti e usa il virtual server e non il port forwarding...
Cya
DeStRo-W
08-11-2008, 09:27
Salve a tutti!
Ho appena finito di configurare questo router dopo averlo aggiornato alla ver.1.21 usa.
Ho tribolato un po' perchè con la 1.11 installata, era andato in tilt dopo 2 giorni di funzionamento ok. In pratica si riavviava da solo di continuo.
Solo dopo 3 o 4 reset sono riuscito a farlo ripartire. Ora vedremo quanto è stabile con la nuova ver.
Iniziamo con i dubbi:
1) Ho letto che per vedere le periferiche attaccate alla USB è necessario installa un software; e per chi, come me, vuole attaccare un HD esterno e condividerlo anche con un lettore multimediale di rete? Mi sta per arrivare il Popcorn Hour (soprattutto perchè ci installerei sopra Amule Adunanza :cool: ), ma la stessa cosa può valere per PS3, Xbox ed altri.
2) Il giorno prima di montarlo avevo Adunanza su a scaricare sui 400-500. Dopo l'installazione 160-250. Cosa ho dimenticato? Ho attivato il virtual server così
http://img340.imageshack.us/img340/3312/immaginews3.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=immaginews3.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
spero di aver fatto giusto
Aspetto vostri consigli
Grazie
credo che con il 1.21 ci sia qualche problema di port forwarding/virtual server, dato che ho sempre il mulo con id basso, nonostante abbia il firewall del router disattivato + il virtual server impostato correttamente...
mah!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.