View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
Ciao a tutti, ho un grossissimo problema con questo router...
Sono utente fastweb e il router è connesso al modem di default fastweb tramite ethernet, navigazione e download tutto a posto, il problema è che quando avvio emule adunanza mi si intasa tutto, emule va lentissimo, le pagine web vengono caricate molto lentamente, la connessione wireless risulta limitata (punto esclamativo) e la condivisione di file tra pc risulta lentissima o impossibile.
Ci sono impostazioni particolari da settare nel router o in adunanza??
Un MEGAgrazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
f0/\/2!3
25-11-2011, 12:36
nessuno mi aiuta :(
Mi spiace, non sono Fastweb e ho abbandonato il mulo
Mi spiace, non sono Fastweb e ho abbandonato il mulo
Grazie comunque...;)
Qualcun'altro??
Ciao a tutti, ho un grossissimo problema con questo router...
Sono utente fastweb e il router è connesso al modem di default fastweb tramite ethernet, navigazione e download tutto a posto, il problema è che quando avvio emule adunanza mi si intasa tutto, emule va lentissimo, le pagine web vengono caricate molto lentamente, la connessione wireless risulta limitata (punto esclamativo) e la condivisione di file tra pc risulta lentissima o impossibile.
Ci sono impostazioni particolari da settare nel router o in adunanza??
Un MEGAgrazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
prova a limitare le connessioni di emule (nelle opzioni del programma),
ma hai provato collegando il pc direttamente all'hag x vedere se funziona bene? poi che sistema operativo usi? firmware del router?
byez!
prova a limitare le connessioni di emule (nelle opzioni del programma),
ma hai provato collegando il pc direttamente all'hag x vedere se funziona bene? poi che sistema operativo usi? firmware del router?
byez!
Effettivamente non ho provato a collegarlo direttamente al modem..adesso provo.
Ho provato comunque a limitare le connessioni di emule ma senza successo :(
Sistema operativo windows 7 64bit
Fw: 1.34EU
Ho provato senza router e il problema persiste, quindi non è un problema di router, ma intanto come mai non riuscivo neppure ad accedere ai file condivisi???
Sapete se con 400 connessioni aperte dal mulo si satura la banda del router???????
Ho provato senza router e il problema persiste, quindi non è un problema di router, ma intanto come mai non riuscivo neppure ad accedere ai file condivisi???
non è semplice rispondere, bisogna vedere come hai impostato la rete, condivisioni, se c'è un firewall attivo, permessi sulle cartelle, ecc. ecc.
ma visto che hai scoperto non è il dlink il problema ti conviene chiedere nella sezione software/windows dove magari sanno aiutarti meglio, qui si andrebbe un po' OT altrimenti
byez!
non è semplice rispondere, bisogna vedere come hai impostato la rete, condivisioni, se c'è un firewall attivo, permessi sulle cartelle, ecc. ecc.
ma visto che hai scoperto non è il dlink il problema ti conviene chiedere nella sezione software/windows dove magari sanno aiutarti meglio, qui si andrebbe un po' OT altrimenti
byez!
Ok, grazie.
Sai quante connessioni aperte può reggere prima che si saturi la banda??
Ho effettuato ulteriori prove e alla fine ho scoperto che il problema è proprio il router, in qualche modo emule satura all'inverosimile la banda del dir 655 bloccando la connessione sia internet che intranet.
Fw 1.34 EU impostazioni di base a parte le porte aperte per emule.
Cosa altro devo modificare per sistemare il problema?
ma hai ridotto le connessioni di emule? a quanto le hai impostate?
prova ad attivare anche il QOS (menu advanced QOS Engine) sul router, ad es. metti priority 96 sul traffico http (porta 80 tcp) mentre 120 sulle porte usate da adunanza.. c'era una guida al riguardo sul qos del dlink, non so se sia ancora linkata nella prima pagina.
Se hai problemi con le connesisoni wi-fi eventualmente abilita anche il WISH per il traffico HTTP, sempre nel menu advanced del router
byez!
ah dimenticavo, per restare in topic
ieri ho flashato il fw 1.35NA (era da tempo che dovevo provarlo.. :fagiano: )
per il momento non vedo grosse differenze rispetto al 1.33NA,
anzi ho appena notato però che l'orologio continua a perdere tot minuti al giorno e rimanere indietro.. ad es. segna le 22.54 mentre son le 23.10 ora :muro:
Non uso la sincronizzazione con server ntp, voi la utilizzate? che server NTP avete impostato?
byez!
redkiller
29-11-2011, 09:49
Ciao, anche io ho lo stesso problema di UREL, appena attivo adunanza internet, le connessioni , il router va tutto alle cozze. Con Il Torrente tutto liscio.
UREL tu hai risolto?
Ciao
URGENTISSIMO
entro domattina devo comprare un modem adsl da abbinare a questo ottimo router
le scelte cadono tra
dsl 320b d-link
tp-link td 8811
quale prendo?
e poi come faccio a configurare il modem dato che nn si collega direttamente al pc?
Ciao, chiedo ai più esperti dove trovo le differenze tra i vari hw dei vari modelli di dir-655?? :confused:
Vorrei conoscere all'atto pratico le differenze di HW tra un A1 e B1 :eek:
qualcuno sa indirizzarmi, googlando ho concluso ben poco :rolleyes:
Cristiano®
03-12-2011, 09:05
ah dimenticavo, per restare in topic
ieri ho flashato il fw 1.35NA (era da tempo che dovevo provarlo.. :fagiano: )
per il momento non vedo grosse differenze rispetto al 1.33NA,
anzi ho appena notato però che l'orologio continua a perdere tot minuti al giorno e rimanere indietro.. ad es. segna le 22.54 mentre son le 23.10 ora :muro:
Non uso la sincronizzazione con server ntp, voi la utilizzate? che server NTP avete impostato?
byez!
Anche a me con emule si pianta tutto mentre con il Linksys WRT54GL va una bomba e non crolla mai!
Io ho il DIR-655 A4 rev A fw 1.32EU come hai fatto ad aggiornarlo alla 1.35NA , io provo, sia con la 1.34NA, 1.35NA ad aggiornarlo ma da errore:
"Caricamento non riuscito
Il file del firmware caricato potrebbe non essere corretto. È possibile che sia stato caricato un file non specifico per il gateway oppure che il file caricato sia danneggiato.
Se il file trasferito è corretto, è possibile che il dispositivo sia attualmente troppo occupato per riceverlo. In questo caso, ritentare il trasferimento in un secondo momento. È anche possibile che l'utente si sia connesso con account 'user' anziché 'admin' - solo l'amministratore può trasferire il nuovo firmware. Il gateway non verrà riprogrammato. "
Anche a me con emule si pianta tutto mentre con il Linksys WRT54GL va una bomba e non crolla mai!
Io ho il DIR-655 A4 rev A fw 1.32EU come hai fatto ad aggiornarlo alla 1.35NA , io provo, sia con la 1.34NA, 1.35NA ad aggiornarlo ma da errore:
non so, io l'avevo preso tempo già con il fw NA (versione nord americana) da un utente qui del forum, cmq penso che il fw NA si possa flashare sopra una versione vecchia di quello EU
Anche io ho avuto quel Linksys ma non mi son trovato mica tanto bene per quanto riguarda la parte wi-fi (la potenza del segnale non era sufficiente a coprire tutta l'abitazione, problema che con il dlik non si presenta), infatti l'ho dovuto rivendere poco tempo dopo :muro:
byez!
cmq per Emule mi sa che sbagliate ad impostare le connessioni, come ho suggerito all'altro utente prova a ridurle e anche a limitare l'upload,
Quindi si può provare ad impostare il QOS sul D-link
byez!
AndreaFra
12-12-2011, 10:35
Salve io sto provando in tutti i modi di vedere dei film in 1080p tramite un hd colelgato con shareport ma non riesco in nessun modo tramite wifi.
C'è qualche configurazione da impostare per migliorare il collegamento.
La distanza da router e pc sarebbe di 7-8 metri
le scelte cadono tra
dsl 320b d-link
tp-link td 8811
quale prendo?
ciao,
che modem hai preso poi? come ti trovi?
per configurarlo bastava collegarlo ad un pc e solo dopo lo attacchi al dir-655
Cmq ho una mezza idea di abbandonare fastweb (costa un po' troppo rispetto alle offerte di altri operatori) ma vorrei tenere il dlink poichè mi trovo molto bene.. che modem ethernet consigliate di affiancargli, visto che il 320T non si trova piu'.. il 320B è altrettanto valido?
(tralaltro ho visto che si trova a buon prezzo, 25€ circa)
Per quando riguarda la successiva configurazione, sul modem dovrei disabilitare il firewall, qos, ecc. e lasciare le impostazioni di sicurezza solo sul dir-655, giusto? o conviene cmq attivare qualche protezione anche sul modem?
grazie
byez!
prova ad attivare anche il QOS (menu advanced QOS Engine) sul router, ad es. metti priority 96 sul traffico http (porta 80 tcp) mentre 120 sulle porte usate da adunanza.. c'era una guida al riguardo sul qos del dlink, non so se sia ancora linkata nella prima pagina.
Se hai problemi con le connesisoni wi-fi eventualmente abilita anche il WISH per il traffico HTTP, sempre nel menu advanced del router
byez!
Ciao,
era un po' che volevo chiedere:
-e' possibile, avendo 3 o 4 pc connessi alla rete tutti tramite dlink 655, alcuni wifi, altri col cavo, impostare il router in modo che nel caso di utilizzo simultaneo dia maggiore priorita' ad uno di essi? sia per quanto riguardi il traffico internet, che streaming video ecc... ?
mi pare di capire (sono poco pratico in materia ma ho googlato un po' dopo aver letto il tuo post) che col QOS posso assegnare priorita' differenti alle varie applicazioni installate su un singolo pc, dici che si puo' fare anche con qualsiasi connessione da e verso qualunque pc?
Poi, monto il fw 1.31eu e quando chiedo al router di cercare nuovi aggiornamenti mi dice sempre che ho gia' quello piu' recente...l'update automatico non funziona anche a voi? avete fatto manualmente? (ho visto che ci sono 2 tipi di fw e prima di afre qualsiasi cosa devo controllare bene di non sbagliare modello xD)
Il WISH invece fa la stessa cosa ma solo con le connessioni wireless? quindi dovrei impostarli entrambi (ed in questo caso quale avrebbe la priorita', la gerarchia di quelli wireless su quelli col cavo o viceversa?
Ciao e grazie
Ciao, anche io ho lo stesso problema di UREL, appena attivo adunanza internet, le connessioni , il router va tutto alle cozze. Con Il Torrente tutto liscio.
UREL tu hai risolto?
Ciao
Non ho risolto ancora nulla:( sono costretto a collegare il pc direttamente al modem per poter utilizzare emule.
Qualcuno ci aiuti!!!!!!
Ho provato a limitare le connessioni di emule ma non ho ottenuto nessun risultato, dopo 30/40 minuti mi si impalla nuovamente tuta la rete, costringendo mi a resettare manualmente il router.
Nessuno Sa come Risolvere questo fastidiosissimo problema??
Carciofone
25-02-2012, 11:49
Che parametri di connessione hai impostato?
Disattiva il firewall e le funzioni avanzate ALG dello stesso.
...cut
Allego anche ultimo Share Port Utility la v1.17 per Windows da usare con firmware EU
Share Port Utility v1.17 (http://depositfiles.com/files/7c9oojra2)
qualcuno sa se esiste una versione anche per linux
o altro programma che mi permetta di fare uguale
io Wshit non lo voglio più vedere!
rastrella
10-03-2012, 09:58
Salve a tutti
ho l'accoppiata in questione , ho configurato il DSL (192.168.0.1) come bridge e il DIR (192.168.1.1) come PPOE e tutto funziona perfettamente...quasi tutto :)
Il problema è che non c'è modo di raggiungere la GUI del modem... ma è normale questa cosa? Perchè dal DIR non riesco a vedere la quanto ho agganciato la portante, etc etc
Se non configuro il DSL come bridge..mettnedo qualche regola statica su windows ci riesco, ma a leggere nei forum dicono tutti di configurarlo come bridge per cui sicuro mi sono perso qualcosa :)
Dove sbaglio?
Killer87
15-03-2012, 13:24
Salve a tutti
ho l'accoppiata in questione , ho configurato il DSL (192.168.0.1) come bridge e il DIR (192.168.1.1) come PPOE e tutto funziona perfettamente...quasi tutto :)
Il problema è che non c'è modo di raggiungere la GUI del modem... ma è normale questa cosa? Perchè dal DIR non riesco a vedere la quanto ho agganciato la portante, etc etc
Se non configuro il DSL come bridge..mettnedo qualche regola statica su windows ci riesco, ma a leggere nei forum dicono tutti di configurarlo come bridge per cui sicuro mi sono perso qualcosa :)
Dove sbaglio?
Ciao, anche io ho la tua accoppiata. Hai aggiornato il firmware del modem?
Mi ricordo che ebbi un problema simile appena acquistati e la soluzione fu aggiornare il firmware del modem.
Se non risolvi cosi stasera quando arrivo a casa controllo le mie impostazioni.
Ciao
rastrella
15-03-2012, 15:47
Grande, grazie mille!!! Appena rientro a casa vedo la versione del FW e di aggiornarla se necessario. Se poi riesci a mandarmi le tue config mi fai un favorone! :)
Che parametri di connessione hai impostato?
Disattiva il firewall e le funzioni avanzate ALG dello stesso.
il firewall del router? o dell'OS?
che sono le ALG?
ciao a tutti ho da poco cambiato operatore ho finalmente abbandonato fastweb rientrando in telecom ( spero di non essere passato dalla padella alla braceeee:confused: ) ho comprato un modem adsl2 il netgear dgnd 3700, volendo aumentare le porte per collegare più dispositivi vorrei collegare il mio dir 655
ma purtroppo non sono molto pratico e spero ci sia qualche smanettone che mi possa indicare come configurare il dir 655 grazie
Giangippoli
08-05-2012, 07:29
cao mi chiedevo ma è compatibile con tutti i wireless standard dei portatili e ipad ecc
oppure devo comprare apparekki specifici?? nel tread dice di si ma volevo conferma
cao mi chiedevo ma è compatibile con tutti i wireless standard dei portatili e ipad ecc
oppure devo comprare apparekki specifici?? nel tread dice di si ma volevo conferma
wifi b,g,n vai tranquillo che non avrai problemi di compatibilità.
Ciao a tutti, io vorrei collegare un HD al 655 affinchè sia raggiungibile dal mio lettore BD samsung e8300 per leggere i film che ci metto dentro dal pc.Vorrei evitare di dover staccare tutte le volte l'HD per attaccarlo al pc x metterci dentro i film.Se lo attacco direttemnte le BD, non posso copiarci nulla dentro e non posso cancellare il contenuto.Si può fare?Se lo attacco alla porta usb, come lo trovo?Mi date 2 dritte?Semplici semplici però.....
marco_iol
04-06-2012, 21:52
Ciao a tutti, io vorrei collegare un HD al 655 affinchè sia raggiungibile dal mio lettore BD samsung e8300 per leggere i film che ci metto dentro dal pc.Vorrei evitare di dover staccare tutte le volte l'HD per attaccarlo al pc x metterci dentro i film.Se lo attacco direttemnte le BD, non posso copiarci nulla dentro e non posso cancellare il contenuto.Si può fare?Se lo attacco alla porta usb, come lo trovo?Mi date 2 dritte?Semplici semplici però.....
Non penso si possa fare...
Ciao a tutti, io vorrei collegare un HD al 655 affinchè sia raggiungibile dal mio lettore BD samsung e8300 per leggere i film che ci metto dentro dal pc.Vorrei evitare di dover staccare tutte le volte l'HD per attaccarlo al pc x metterci dentro i film.Se lo attacco direttemnte le BD, non posso copiarci nulla dentro e non posso cancellare il contenuto.Si può fare?Se lo attacco alla porta usb, come lo trovo?Mi date 2 dritte?Semplici semplici però.....
metti il lettore in rete e collega l'hd al pc.
Ah, ok, avevo trovato SharePort Software Utility,devo studiarlo un pochino, http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=226
e pensavo si potesse fare.....graz....
l'utility che menzioni, da installare nei pc della rete, serve a condividere la porta usb del router... ad esempio puoi collegare una stampante, o un disco visibile da tutta la lan.
il tuo lettore invece dispone di una porta lan, lo puoi quindi mettere in rete per vedere i dischi dei pc collegati (e leggervi i film scaricati).
aggiungo la mia personale opinione sulla bontà del router : a casa mia è acceso da diversi anni con ancora una beta del firmware 1.21 (ottima)
sono arrivato alla bellezza di 23 client collegati fra pc, smartphones ed ammenniccoli vari :D e gli unici riavvii occasionali sono in caso di mancanza di corrente.
P.S. funge alla grande anche con chiavette/sim collegate alla porta usb, e permette di condividere la connessione in lan
ciao ragazzi, vorrei utilizzare un dg834g come AP in modo che prenda la connessione wifi dal dir655 (che è il router vero e proprio). C'è un modo per farlo? Il dg834g supporta il WDS, ma anche attivandolo e mettendo i MAC corretti non funziona nulla.
danilo82
25-06-2012, 12:39
Scusate se entro un pò a gamba tesa, qualcuno potrebbe indicarmi come accedere al router da remoto?
Ho provato abilitando ACCESS CONTROL e disabilitando il firewall senza ottenere risultati. Ovviamente il dominio DDNS funziona bene..
GRAZIE!!!!
DioBrando
21-07-2012, 00:10
l'utility che menzioni, da installare nei pc della rete, serve a condividere la porta usb del router... ad esempio puoi collegare una stampante, o un disco visibile da tutta la lan.
il tuo lettore invece dispone di una porta lan, lo puoi quindi mettere in rete per vedere i dischi dei pc collegati (e leggervi i film scaricati).
aggiungo la mia personale opinione sulla bontà del router : a casa mia è acceso da diversi anni con ancora una beta del firmware 1.21 (ottima)
sono arrivato alla bellezza di 23 client collegati fra pc, smartphones ed ammenniccoli vari :D e gli unici riavvii occasionali sono in caso di mancanza di corrente.
P.S. funge alla grande anche con chiavette/sim collegate alla porta usb, e permette di condividere la connessione in lan
Forse te l'avevo già chiesto...qual'era la versione di FW in particolare che avevi caricato e stai tuttora usando?
Forse te l'avevo già chiesto...qual'era la versione di FW in particolare che avevi caricato e stai tuttora usando?
ciao, sto utilizzando una beta modificata della versione 1.21, più precisamente si tratta di questa : DIR655A4_FW121B11Beta02
mai più aggiornata (cavallo che vince non si cambia :D ) in quanto regge egregiamente una rete di una 20ina di client, P2P, stampante di rete, server sempre online ed occasionalmente me lo porto al mare con una chiavetta usb per navigare
se vuoi posso mandarti via mail quanto necessiti, manda in pm il tuo indirizzo o scrivi allo ziofico chiocciola gmail punto com :cool:
qualcuno sa se esiste una versione anche per linux
o altro programma che mi permetta di fare uguale
Non c'è purtroppo. Stranamente c'è una versione di Shareport per Android (kernel Linux), quindi non capisco bene quale problema ci sarebbe a rilasciarlo per GNU/Linux.
Comunque il softare sembra sviluppato a partire da SX Virtual Link (Silex Technology), e qui spiegano perchè il loro software non uscirà per Linux: http://www.silexeurope.com/en/home/support/faq/usb-device-server.html#faq29
Nella risposta però scrivono:
The only function available from any operating system that supports TCP/IP is IP printing over LPR, RAW or IPP.
Vorrei sapere come, visto che l'uso che ne faccio è (quasi) esclusivamente la condivisione della stampante. Forse però questo si riferisce ai loro prodotti e nei loro firmware hanno il supporto a questa funzione...
Io ho appena scoperto questa cosa, se riesco a ritagliarmi un po' di tempo provo a vedere cosa si riesce a fare...se qualcuno di voi ha più tempo (e magari è più abile di me :) ) magari riesce a combinare qualcosa un po' più in fretta (se lasciate fare a me si preannunciano tempi biblici).
Nel frattempo un workaround potrebbe essere un OS windows in virtual machine da cui eseguire l'utility (quella di Silex funziona su VWWARE: http://www.youtube.com/watch?v=nqKp744kOCE) e poi si condivide la stampante in "rete" con l'OS host (Linux, p.e.)
motococcia
15-11-2012, 19:05
Salve,è possibile configurare questo router come access point wireless? vi spiego meglio al piano interrato ho un modem Dilink DSL-320B+DIR-655,poi al piano terra ho portato un cavo di rete e vorrei metterci un altro DIR-655 è possibile configurarlo?
Ciao,
certo che si.
Basta disattivare il dhcp e impostargli un indirizzo dello stesso range del router.
Se ad esempio il router principale ha come indirizzo 192.168.0.1 tu al dir-655 trasformato in AP devi dare ad esempio l'indirizzo 192.168.0.2.
Poi devi disattivare eventualmente l'UPnP.
Ricordati di non collegare il cavo di rete alla porta WAN.
Ciao
motococcia
16-11-2012, 17:31
Ciao,
certo che si.
Basta disattivare il dhcp e impostargli un indirizzo dello stesso range del router.
Se ad esempio il router principale ha come indirizzo 192.168.0.1 tu al dir-655 trasformato in AP devi dare ad esempio l'indirizzo 192.168.0.2.
Poi devi disattivare eventualmente l'UPnP.
Ricordati di non collegare il cavo di rete alla porta WAN.
Ciao
Grazie! :)
Al nostro router possiamo collegare chiavette 4G come è possibile fare con le 3G?
E' possibile monitorare il traffico dati con questo router? visto che ho diversi pc collegati a questo vorrei sapere quando uno di questi pc incomincia ad utilizzare la banda.
Oppure esiste un modo per dare delle priorità sul traffico?
kinotto88
15-05-2013, 16:37
ragazzi,
qualcuno sa se è possibile limitare la banda per specifici host agganciati alla rete tramite l'interfaccia web?
ho provato a guardare la sezione sulla QOS, ma a quanto ho capito si possono solamente definire livelli di priorità da associare a specifici host, non più di questo.
-Milite-
23-07-2013, 19:39
Ciao ragazzi,
ho un problema con questo router.
L'ho interfacciato col pirelli tiscali e mi collego regolarmente da tutti i pc di casa in WiFi. Ogni tanto però perdo la connessione ad internet. Ovvero il pc resta interfacciato col dir.. ma non naviga. Devo scollegarmi e ricollegarmi alla rete, e funziona poi tutto. Ho provato ad impostare i dns di tiscali manualmente e di google, funziona ma poi ogni tanto capita sempre questo problema.
Come posso risolvere? :muro:
motococcia
04-12-2013, 19:35
Ciao,ho il modem ethernet DSL-320B REV D1 firmware EU 1.25 + Router DIR-655 REV A3 firmware EU 1.31,volevo sapere come configurarli al meglio la guida nel primo posto il link è down,il modem và impostato come Bridge?
:stordita: completamente abbandonato sto 3d?!?! :stordita:
e che dire... a me funge ininterottamente da diversi anni.
firmware 1.21 ver A4 26/11/2008
Anche a me funziona 24/24 da parecchi anni, ma forse ultimamente sta dando qualche rogna...
Qualche volta, per ora sporadica, si incasina e non funziona più nè lan nè wifi, poi nel giro di qualche minuto si risolve (forse si riavvia? boh!).
Ragazzi io posseggo questa versione con questo firmware.
Sapete se esiste un firmware + aggiornato??
Hardware Version: B1 Firmware Version: 2.00
Mr Carlo
02-07-2014, 17:48
Ciao a tutti,
ho appena iniziato ad usare questo router... ho dovuto subito aggiornare il firmware perché non c'era modo di accedere ad internet attraverso le porte LAN (in WiFi funzionava benissimo). Ora col nuovo firmware ho risolto.
Ho notato un problema fastidiosissimo e volevo chiedere se capita anche a voi: praticamente la spia del WiFi continua a lampeggiare all'impazzata anche quando non c'è collegato niente in WiFi... non dovrebbe rimanere fissa e blinkare solo quando scambia dati come su tutti i router di questa terra? Il problema lo faceva già prima e l'aggiornamento del firmware (3.01b07 del 09/06/2014) non ha risolto un bel niente :-(
Grazie a tutti!
Ragazzi io posseggo questa versione con questo firmware.
Sapete se esiste un firmware + aggiornato??
Hardware Version: B1 Firmware Version: 2.00
si eccolo → http://support.dlink.com/ProductInfo.aspx?m=DIR-655
Mr Carlo
13-07-2014, 14:59
Nessuno di voi col DIR-655 riesce a controllare se ha questo problema? :(
grazie a tutti anticipatamente...
Provo a postare, sperando in qualcuno che possa aiutarmi....
ho questo magnifico router da tempo. L'ho utilizzato per tantissimo in cascata ad un modem FW senza alcun problema, beneficiando del fatto che potevo crearmi una sottorete in gigabit (che il modem FW non gestiva solo porte 10 mbit)
Fino a che un giorno il modem FW muore e me lo cambiano con un technicolor TG788vn
Il tecnico mi scollega il D link e io lo lascio cosi per un po'
Poi mi passano a fibra (VDSL, non quella "pura")
Qualche giorno fa riprovo a collegare il Dir 655 in cascata al technicolor per ricrearmi la mia bella rete locale gigabit e niente...non c'è verso nemmeno di entrare nella configurazione al IP 192.168.0.1
praticamente si collega, mi mostra la pagina con il marchio Dlink, la versione firmware etc...ma non mi da possibilità di scrivere login e password quindi di fatto non entro dentro il router.
Qualcuno ha idea di come si possa fare ?
router è collegato al modem FW che gli assegna automaticamente un IP = 192.168.64
il modem FW ha configurazione 192.168.1.254 (IP al quale mi collego per configurare quel poco che si può configurare...)
Grazie !!!
Mr Carlo
22-07-2014, 10:32
Se vedi la pagina di login ma non ti fa entrare è probabilmente un problema di browser. A me capita con alcuni D-Link sul mac con chrome... devo accedere con firefox altrimenti mi capita il problema che dici tu.
Ciao.
P.S. mi puoi cortesemente controllare se anche il tuo DIR655 ha il problema della spia del wifi impazzita?
Grazie.
Interessante, ci provo grazie!
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4
Mr Carlo
23-07-2014, 11:07
Fai sapere... anche sul problema della spia del wifi.
Grazie.
Appena ho un momento per provare, sicuramente !!
per la questione spia impazzita cosa intendi ??
Mr Carlo
23-07-2014, 12:16
Per non riscrivere tutto qui, ti ho inoltrato un messaggio privato che avevo scritto tempo fa ad altri utenti presenti in questo thread, al quale non mi hanno mai risposto.
Grazie...
Il tuo problema invece l'hai risolto?
Per non riscrivere tutto qui, ti ho inoltrato un messaggio privato che avevo scritto tempo fa ad altri utenti presenti in questo thread, al quale non mi hanno mai risposto.
Grazie...
Il tuo problema invece l'hai risolto?
Letto...non ci ho mai fatto caso, qiundi ci guarderò non appena riattacco tutto.
Io non ho ancora provato per me...
Ragazzi, penso che il mio Dir-655 stia per darmi il ben servito.:cry:
Penso che anni di lavoro 24/24 -7/7 - 365/365 lo abbiano sfiancato....
Ultimamente sempre più spesso mi ritrovo senza connessione, niente è più accessibile. La situazione all'inizio durava qualche minuto e poi tornava tutto regolare, mentre ora la durata dell' "isolamento" è ben più lunga, di minimo mezz'ora.
Aggiungo come particolare che un giorno che l'ho smontato per pulire ho avuto come brutta sorpresa il connettore d'alimentazione smontato: il cilindro di plastica che divide i due poli è rimasto conficato dentro il dispositivo :eek:
L'ho sempre usato come access point, con DHCP disattivato, nessuna regola etc etc...
Carciofone
29-07-2014, 06:44
Potrebbe trattarsi di un problema di calore prolungato, per questo ci impiega mezz'ora a riprendere ...
Magari prova a mettere dei dissipatori sul chipset e a ricaricare il firmware che hai ora sopra a se stesso dopo un reset effettuato direttamente dall'interfaccia web per vedere se riprende il normale funzionamento.
Se vedi la pagina di login ma non ti fa entrare è probabilmente un problema di browser. A me capita con alcuni D-Link sul mac con chrome... devo accedere con firefox altrimenti mi capita il problema che dici tu.
Ciao.
P.S. mi puoi cortesemente controllare se anche il tuo DIR655 ha il problema della spia del wifi impazzita?
Grazie.
non so come ringraziarti....ho installato Chrome e al volo mi ha visto i campi di user e password...cosi sono entrato nel router e via...GRAZIE !!!
ehm, ora non so se ho fatto il lavoro corretto....
sul D-link (che raggiungo con IP 192.168.0.1) ho impostato nella scheda "impostazioni internet" che stia in static IP e poi quanto segue:
static l'IP = quello che gli aveva assegnato il modem FW (ossia 192.168.1.65)
Come Gateway lo stesso modem fastweb (192.168.1.254)
i DNS di Google (8.8.8.8 / 8.8.4.4)
E amen...
cosi ho PC e NAS collegati al Dlink in rete gigabit e entrambi collegati a internet attraverso il router.
Speed test da questo risultato (2 ripetizioni)...a me sembra funzioni tutto...
http://www.speedtest.net/result/3655981435.png (http://www.speedtest.net/my-result/3655981435)
http://www.speedtest.net/result/3655984026.png (http://www.speedtest.net/my-result/3655984026)
adesso ti guardo la spia...:D
Knuckled
26-11-2014, 13:14
Scusate sono appena passato a Fibra 100 mega di Fastweb dalla 10 mega normale e ho notato che facendo lo speedtest dalla connessione wi-fi del router non mi va più veloce di 27 mega.
Dal PC con connessione cavo ethernet diretto alla centralina Fastweb ho invece la velocità piena vicina ai 100 mega.
E' il router che non regge tali velocità o è un problema del cavo che dalla centralina Fastweb arriva al 655?
Phantom II
01-08-2015, 18:00
Ciao a tutti,
ho un DIR-665 A4 con firmware 1.34. Ho visto che la versione più recente è la 1.37 che tuttavia non aggiunge/risolve caratteristiche/problemi particolari.
Sarebbe quindi sensato aggiornare?
hispanico957
31-12-2015, 06:56
Ciao a tutti,
ho un DIR-665 A4 con firmware 1.34. Ho visto che la versione più recente è la 1.37 che tuttavia non aggiunge/risolve caratteristiche/problemi particolari.
Sarebbe quindi sensato aggiornare?Si idem anche io...c'è qualcuno che l'ha montata ?
Hispa
marco_iol
23-01-2016, 15:38
Ciao a tutti,
ho un DIR-665 A4 con firmware 1.34. Ho visto che la versione più recente è la 1.37 che tuttavia non aggiunge/risolve caratteristiche/problemi particolari.
Sarebbe quindi sensato aggiornare?
Si idem anche io...c'è qualcuno che l'ha montata ?
Hispa
Sul sito italiano D-Link la versione più recente è la 1.35EUb02... dove avete trovato la 1.37?
cerca su google "dlink forum italia dir 655"
è il primo risultato
Over Boost
23-01-2016, 16:30
qui (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dir/dir-655/driver_software/)
marco_iol
24-01-2016, 11:54
cerca su google "dlink forum italia dir 655"
è il primo risultato
Grazie, non mi ricordavo più di questo forum!
Faccio l'upgrade perché ho problemi di stabilità con il mio Note3: visto che questa release dovrebbe aumentare la compatibilità con smartphone Android e in particolar modo con l'S4, potrebbe essermi di aiuto...
marco_iol
24-01-2016, 11:57
qui (ftp://ftp.dlink.eu/Products/dir/dir-655/driver_software/)
Adesso mi si apre anche a me - bella raccolta di file utili!
marco_iol
24-01-2016, 16:39
Fatto l'update al firmware 1.37 - avevo ancora il 1.21.
Posso confermare il netto miglioramento con Note3 e S5 per quanto riguarda la stabilità del segnale: sembra avere un nuovo router!
marco_iol
29-06-2016, 22:55
Ciao ragazzi, riscrivo perché il mio 655 (collegato ad un Pirelli della Tiscali) sta avendo un comportamento anomalo: in pratica non riesce più ad agganciarsi ad internet.
Se provo a connettermi col cellulare, lo stesso si connette solo alla rete wi-fi (no internet) per qualche secondo e poi si sconnette.
Se provo con il PC, che è collegato tramite cavo direttamente al router, stesso problema: non si collega ad internet. Pensavo fosse un problema dei cavi, ma, sebbene abbia provato a cambiarli con altri, il problema si presenta comunque.
L'unico modo per connettermi ad internet è collegare il PC direttamente al modem Tiscali/Pirelli - come sto facendo ora.
Aggiungo che è decisamente problematico anche l'accesso, dal PC fisso, alla schermata di configurazione del router, a causa delle continue disconnessioni.
Avete qualche idea di test/prova prima di pensare di sostituire il router?
MasterJukey
29-06-2016, 23:32
Ciao ragazzi, riscrivo perché il mio 655 (collegato ad un Pirelli della Tiscali) sta avendo un comportamento anomalo: in pratica non riesce più ad agganciarsi ad internet.
Se provo a connettermi col cellulare, lo stesso si connette solo alla rete wi-fi (no internet) per qualche secondo e poi si sconnette.
Se provo con il PC, che è collegato tramite cavo direttamente al router, stesso problema: non si collega ad internet. Pensavo fosse un problema dei cavi, ma, sebbene abbia provato a cambiarli con altri, il problema si presenta comunque.
L'unico modo per connettermi ad internet è collegare il PC direttamente al modem Tiscali/Pirelli - come sto facendo ora.
Aggiungo che è decisamente problematico anche l'accesso, dal PC fisso, alla schermata di configurazione del router, a causa delle continue disconnessioni.
Avete qualche idea di test/prova prima di pensare di sostituire il router?
Aprilo e controlla i condensatori... Gonfi o scoppiati...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
marco_iol
30-06-2016, 01:08
Ciao ragazzi, riscrivo perché il mio 655 (collegato ad un Pirelli della Tiscali) sta avendo un comportamento anomalo: in pratica non riesce più ad agganciarsi ad internet.
Se provo a connettermi col cellulare, lo stesso si connette solo alla rete wi-fi (no internet) per qualche secondo e poi si sconnette.
Se provo con il PC, che è collegato tramite cavo direttamente al router, stesso problema: non si collega ad internet. Pensavo fosse un problema dei cavi, ma, sebbene abbia provato a cambiarli con altri, il problema si presenta comunque.
L'unico modo per connettermi ad internet è collegare il PC direttamente al modem Tiscali/Pirelli - come sto facendo ora.
Aggiungo che è decisamente problematico anche l'accesso, dal PC fisso, alla schermata di configurazione del router, a causa delle continue disconnessioni.
Avete qualche idea di test/prova prima di pensare di sostituire il router?
A furia di fare tentativi, mi sono accorto di una cosa: se ricollego il modem al router e poi al PC, il tutto funziona se non avvio il collegamento Wi Fi del Note 3!!! Aggiungo che ho provato ad avviare il Wi Fi di un iPhone 5S e funziona tutto perfettamente.
Quindi penso di aver isolato il problema: l'interazione tra il Wi Fi del Note 3 e il router (tra l'altro la connessione è estremamente instabile) genera dei problemi che bloccano la connessione ad internet delle altre utenze...
Edit: ho provato a collegare il note 3 ad un altra rete wi-fi (modem tiscali, installato in casa di mia madre qualche mese fa) e tutto è ok - segnale stabile senza disconnessioni.
MasterJukey
30-06-2016, 14:23
A furia di fare tentativi, mi sono accorto di una cosa: se ricollego il modem al router e poi al PC, il tutto funziona se non avvio il collegamento Wi Fi del Note 3!!! Aggiungo che ho provato ad avviare il Wi Fi di un iPhone 5S e funziona tutto perfettamente.
Quindi penso di aver isolato il problema: l'interazione tra il Wi Fi del Note 3 e il router (tra l'altro la connessione è estremamente instabile) genera dei problemi che bloccano la connessione ad internet delle altre utenze...
Edit: ho provato a collegare il note 3 ad un altra rete wi-fi (modem tiscali, installato in casa di mia madre qualche mese fa) e tutto è ok - segnale stabile senza disconnessioni.
Hai aperto il 655? Mi fai vedere una foto?
Per il problema che dici tu, controllo ai condensatori previo, mi pare ci sia un ultimo firmware che risolve proprio problemi di connettività con i galaxy... Magari anche il tuo.
Dai un occhio ai condensatori...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
marco_iol
30-06-2016, 15:33
Hai aperto il 655? Mi fai vedere una foto?
Per il problema che dici tu, controllo ai condensatori previo, mi pare ci sia un ultimo firmware che risolve proprio problemi di connettività con i galaxy... Magari anche il tuo.
Dai un occhio ai condensatori...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao MasterJukey, ho fatto due foto:
https://s31.postimg.org/p1yl5azjb/D_link_1_aperto.jpg (https://postimg.org/image/p1yl5azjb/)
https://s31.postimg.org/no6ya009z/D_link_2_aperto.jpg (https://postimg.org/image/no6ya009z/)
I condensatori sembrano essere in buono stato :)
L'upgrade al firmware 1.37 l'ho fatto qualche mese fa, ed effettivamente era migliorato tantissimo - qualche post indietro avevo descritto proprio questo.
Il fatto è che adesso ho questo problema solo con il Note 3 - con un S5 e un iPhone 5S funziona tutto alla grande. A questo punto direi che si deve essere "incasinato" qualcosa su come il Note 3 gestisce le reti Wi-Fi...
MasterJukey
30-06-2016, 18:05
Ciao MasterJukey, ho fatto due foto:
https://s31.postimg.org/p1yl5azjb/D_link_1_aperto.jpg (https://postimg.org/image/p1yl5azjb/)
https://s31.postimg.org/no6ya009z/D_link_2_aperto.jpg (https://postimg.org/image/no6ya009z/)
I condensatori sembrano essere in buono stato :)
L'upgrade al firmware 1.37 l'ho fatto qualche mese fa, ed effettivamente era migliorato tantissimo - qualche post indietro avevo descritto proprio questo.
Il fatto è che adesso ho questo problema solo con il Note 3 - con un S5 e un iPhone 5S funziona tutto alla grande. A questo punto direi che si deve essere "incasinato" qualcosa su come il Note 3 gestisce le reti Wi-Fi...
i condensatori sembrano a posto.... se non li vedi gonfi tu, direi che sono ok..
per il firmware o provi a riflasharlo oppure giochi con impostazioni finche non trovi quella corretta... purtroppo a livello firmware sono fermo al precedente ed ho un Galaxy S5 che non fa una piega... di contro ho una revisione piu vecchia del 655 a cui ho dovuto sostituire TUTTI i condensatori per problemi simili ai tuoi ma anche in LAN... ora e up da 2 anni circa ininterrottamente :D chi lo tocca piu !
marco_iol
30-06-2016, 23:01
i condensatori sembrano a posto.... se non li vedi gonfi tu, direi che sono ok..
per il firmware o provi a riflasharlo oppure giochi con impostazioni finche non trovi quella corretta... purtroppo a livello firmware sono fermo al precedente ed ho un Galaxy S5 che non fa una piega... di contro ho una revisione piu vecchia del 655 a cui ho dovuto sostituire TUTTI i condensatori per problemi simili ai tuoi ma anche in LAN... ora e up da 2 anni circa ininterrottamente :D chi lo tocca piu !
Correggo parzialmente quello che avevo scritto: le continue disconnessioni sono presenti anche con altri smartphone. Nell'elenco delle reti disponibili è presente anche una rete non protetta che si chiama semplicemente d-link (il mio SSID è diverso). Sta di fatto che il problema non si pone quando gli smartphone si agganciano a questa rete.
Ho provato a installare di nuovo l'ultimo firmware a disposizione (1.37), ma non ci riesco: dopo che viene uploadato, la connessione al router si interrompe.
Adesso uso il router solo via LAN: la parte WLAN non ha intenzione di funzionare...
marco_iol
08-07-2016, 10:09
Correggo parzialmente quello che avevo scritto: le continue disconnessioni sono presenti anche con altri smartphone. Nell'elenco delle reti disponibili è presente anche una rete non protetta che si chiama semplicemente d-link (il mio SSID è diverso). Sta di fatto che il problema non si pone quando gli smartphone si agganciano a questa rete.
Ho provato a installare di nuovo l'ultimo firmware a disposizione (1.37), ma non ci riesco: dopo che viene uploadato, la connessione al router si interrompe.
Adesso uso il router solo via LAN: la parte WLAN non ha intenzione di funzionare...
Aggiornamento: dopo un po' di tentativi il router ha iniziato a funzionare correttamente solo con alcune utenze - per esempio se connettevo un android andava, se ne aggiungevo un altro si disconnetteva... Dopo lo scorso week end, durante il quale non ho usato il router perché ero fuori, ho riprovato e magicamente (non mi viene in mente altro termine...) ha ripreso a funzionare!!! Ho provato tutte le possibili alternative cercando di caricarlo il più possibile (2 iPhone + 3 android + PC sia via cavo che in wi-fi), ma tutto è ritornato come prima. E' da qualche giorno che lo uso (ieri ho provato a spostare anche file di grosse dimensioni), ma tutto ok. Non so proprio come spiegarmelo... :muro:
ho da ormai diversi anni questo router , ora sono passato a tim ftcc 80/20 , secondo voi è ancora valido , io ho un pò di problemi di disconnessioni ethernet , ma penso sia più imputabile al modem technicolor , oggi ho provato a disattivarlo e ho solo il D-link come router , se dovessi cambiarlo cosa mi consigliereste , pensavo al Fritz , ma non sono molto competente ,
grazie ;)
a distanza di anni e con una ottantina di client con ip riservato, tra pc, portatili, cellulari, console, smart tv ecc devo dire che gira ancora come un orologio
tra l'altro faccio abbondante uso di P2P
un saluto dallo zio
P.S. come firmware ho su ancora mi pare il 1.21 beta che conserva tutte le funzioni
Gheroppa
08-05-2017, 18:46
Ragazzi un helpino se possibile :(
Premetto che ho usaot il caerca, ma mi trova in primis un link a una discussione chiusa e trasferita a questo thd e altri 3 post senza conclusioni....
Mi trovo con una vodofane station (un ravatto che peggio era difficile da produrre per inciso) e la necessita di collegarle un AP valido, in casa mi trovo un DIR-655 ma spulciando la rete oltre che qui pare che la funzione Bridge (col trucco del cambio stile visualizzazione della pagina) non funziona piu per i firmware nuovi....salvo comprarmi un AP puro non c'è davvero soluzione usando il DIR-655??
P.S. Senza andare OT so che esiste anche il modo per sostituire il ravattovodafone con un modem a firmware casalingo ma mi pare davvero macchinoso e a rischio di cuocere il modem, fermo restando che serve un chipset preciso.
Carciofone
10-05-2017, 20:12
Se ne parla qua. (https://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=206&pid=2382#pid2382)
hispanico957
20-05-2017, 18:12
a distanza di anni e con una ottantina di client con ip riservato, tra pc, portatili, cellulari, console, smart tv ecc devo dire che gira ancora come un orologio
tra l'altro faccio abbondante uso di P2P
un saluto dallo zio
P.S. come firmware ho su ancora mi pare il 1.21 beta che conserva tutte le funzioniTi ringrazio anche io volevo sapere come va il vecchietto...:-)
Con lo streaming ti va bene..??
Grazie
Hispa
marco_iol
25-11-2017, 00:35
Ciao, sono ritornati i problemi tra Note 3 e router: da qualche giorno il wi-fi dello smartphone fa "impazzire" il router (praticamente il router si resetta continuamente).
In compenso al router si collegano altri smartphone e la connessione rimane stabile nel tempo, così come se collego il Note 3 ad un'altra rete wi-fi, lo stesso funziona perfettamente (provato sia su rete pubblica che su modem Tiscali).
Il router ha l'ultimo fw disponibile e anche il Note 3 è aggiornato all'ultima release sw.
Avete qualche idea di come potrei risolvere la problematica?
EDIT: risolto il problema. Era l'applicazione Peel Remote (una di sistema per il Note 3) che mandava in crash il modem. L'ho capito perché facendo l'ennesimo check, mi è comparso un pop up della app che chiedeva di poter gestire anche il modem... Allucinante... Peraltro, come scritto, è un app di sistema, che ho potuto SOLO disattivare e disinstallare gli aggiornamenti. Ora funziona tutto perfettamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.