View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
Carciofone
19-01-2010, 16:52
Questo quello che mi ha risposto il servizio tecnico D-Link sulle VPN:
VPN passthrough
No port forwarding or special configuration is required for VPN clients to connect to external VPN servers. If you wish to have more then one VPN client connecting to an external VPN server, make sure that the Technology used (PPTP, IPSec) is enabled in the firewall's ALG section (found in the 'Advanced' > 'Firewall Settings' page).
Direi una spiegazione un pò vaga...
Seguono esempi di configurazione manuale di VPN:
Nortel EXTRANET VPN
Nortel Extranet works with all our routers. All you need to do is open port 500 in the virtual server section of your router, or, for multiple connections, open port 500 as a trigger port and incoming port within the special applications section of your router.
Please check the knowledge base on your specific router for instructions.
Nortel Contivity VPN:
http://www.dlink.com/support/faq/default.aspx?prod_id=1153
Cisco, SafeNet, and Sonic Wall
These VPNs do not require ports to be opened to work through a router. Enable Nat Transparency (Traversal) on the client VPN software.
If any of these are using IPSec (AH), it will not and cannot work through NAT (built into the Router).
IPSec using ESP will work. All D-Link routers have PPTP and IPSec passthrough.
Dalle FAQ Giganews:
Can I access my Giganews account from multiple computers/IP addresses at the same time using the same account?
Giganews personal accounts are for single member use only. Your account is restricted to a single computer / IP address at any one time.
Altro suggerimento che danno:
If you are experiencing login issues, please change your password in your Giganews control panel. Valid Passwords must be 8 characters or less.
Carciofone
20-01-2010, 07:35
Nuovo firmware 1.31B02EU per revisioni hardware A1-A4 + changelog: LINK INFO. (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg946.html#msg946)
Attenzione che per le revisioni 1.31EU e seguenti si sconsiglia pubblicamente l'uso di file di configurazione salvati con precedenti versioni e non si parla da nessuna parte di impossibilità di downgradare a versioni 1.21EU del firmware stesso, sicchè dovrebbe essere possibile.
Comunque i distributori inglese e tedesco lo proporranno come upgrade obbligatorio.
Perfetto,
pero' bisognerebbe aggiornare la prima pagina!
intanto grazie per l'informazione
Carciofone
20-01-2010, 08:53
Nuovo firmware 1.31B02EU per revisioni hardware A1-A4 + changelog: LINK INFO. (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg946.html#msg946)
Attenzione che per le revisioni 1.31EU e seguenti si sconsiglia pubblicamente l'uso di file di configurazione salvati con precedenti versioni e non si parla da nessuna parte di impossibilità di downgradare a versioni 1.21EU del firmware stesso, sicchè dovrebbe essere possibile.
Comunque i distributori inglese e tedesco lo proporranno come upgrade obbligatorio.
Adesso è anche il firmware ufficiale proposto dal distributore italiano. :D
Over Boost
20-01-2010, 09:01
pero' bisognerebbe aggiornare la prima pagina!
:D
Salve raga,
sapete consigliarmi un Access Point (non troppo costoso :stordita: ) con funzione bridge da utilizzare insieme al DIR 655?
In pratica ho 3 pc (e l'xbox) collegati ad uno switch lan 8 porte, vorrei collegare allo switch un AP (magari 802.11N) che estenda il segnale wireless in modo da poter navigare e condividere files con gli altri 2 pc collegati direttamente al dlink (che sono al piano di sotto). Al momento uso un cavo "volante" che risulta un po' scomodo..
Quindi anzichè mettere + schede wifi sui vari pc, l'AP mi sembrerebbe la soluzione migliore.
ho visto ad es. lo Zyxel G-570S (costa sui 70€) che ha queste funzioni (ma devo documentarmi meglio)
L'acces point dovrebbe supportare il WPA2 (inoltre sul dlink ho impostato anche il controllo sul mac address, questo va disabilitato per quei pc, una volta messo l'AP? dato che poi ci sarebbe quest'ultimo a fare da filtro? :confused: )
Grazie in anticipo,
byez!
darkdragonseven
20-01-2010, 12:55
Salve raga,
sapete consigliarmi un Access Point (non troppo costoso :stordita: ) con funzione bridge da utilizzare insieme al DIR 655?
In pratica ho 3 pc (e l'xbox) collegati ad uno switch lan 8 porte, vorrei collegare allo switch un AP (magari 802.11N) che estenda il segnale wireless in modo da poter navigare e condividere files con gli altri 2 pc collegati direttamente al dlink (che sono al piano di sotto). Al momento uso un cavo "volante" che risulta un po' scomodo..
Quindi anzichè mettere + schede wifi sui vari pc, l'AP mi sembrerebbe la soluzione migliore.
ho visto ad es. lo Zyxel G-570S (costa sui 70€) che ha queste funzioni (ma devo documentarmi meglio)
L'acces point dovrebbe supportare il WPA2 (inoltre sul dlink ho impostato anche il controllo sul mac address, questo va disabilitato per quei pc, una volta messo l'AP? dato che poi ci sarebbe quest'ultimo a fare da filtro? :confused: )
Grazie in anticipo,
byez!
D-Link DAP-1522. Anche se costa un 70-80 euro, è un ottimo prodotto.
D-Link DAP-1522.
ciao,
grazie per la risposta,
però vedo che ha l'antenna interna (?)
a me interessava anche con antenna smontabile per eventualmente sostituirla con una migliore.
Da trovaprezzi sta dai 99€ in su cmq :muro: mi puoi dire (in pvt magari) dove l'hai visto a 70-80 ?
EDIT: il DAP-1160 è valido? (costa sui 45€, è un 54G però)
byez!
darkdragonseven
20-01-2010, 15:54
Io mi preoccuperei più della qualità del prodotto.. Le antenne (a meno che non siano di notevoli dimensioni) incidono fino ad un certo punto sul guadagno I/O del dispositivo. Il dap era in offerta durante le feste natalizie a 79.90, ma adesso lo trovi a 89.90 (hai i riferimenti necessari in pvt).
lambretta
20-01-2010, 22:45
si può passare dalla 1.32b09NA alla 1.31B02EU ?
grazie
adslinkato
20-01-2010, 22:59
Vorrei solo timidamente informare che posseggo uno di questi DIR-655, comprato usato a 65€ ormai + di un anno fa dal solito sito della mania del pixel. Mi è arrivato con a bordo un vecchio firmware che non riuscivo a far funzionare e risultava dotato di hardware A2. L'ho aggiornato al firmware 1.11EU e incredibilmente da quel momento l'hardware risulta A3 (mai vista una cosa del genere!). L'ho poi collegato ad un semplice modem Linksys AM200 (che funziona in bridging) e a tre switch gigabit green D-link e a una coppia di powerline 200Mbit Allnet, che portano le potenziali utenze contemporanee a circa 17 in tutto (comprese quelle wireless), tra cui PS3, computer fisso e mobile, PSP, itouch, stampante di rete, nas qnap, player di rete popcorn, televisione con widget ect. Funziona tutto a meraviglia dal dicembre del 2008 su una rete gigabit casalinga e il sistema non si è mai riavviato spontaneamente. Non sarà forse il caso di pensare a downgrade del firmware, piuttosto che ad upgrade? Scusate la provocazione, ma serve solo a testimoniare il fatto che c'è chi è soddisfattissimo di questo apparecchio, davvero straordinario. Se poi d-link, per inserire funzioni poco utili (portshare) sfascia tutto...
Salve, ho comprato questo ufo :D qualche giorno fa e non ho avuto alcun problema fino a 2 giorni fa, quando improvvisamente la PS3 non riesce più a collegarsi ad internet.
Inizialmente ho pensato ad un guasto al cavo o alla porta ethernet della PS3 (dato anche che il led del router non lampeggiava) ma dopo vari tentavi sono arrivato alla conclusione che il problema non è il cavo; infatti se collego il cavo direttamente al hag (ho fastweb adsl) la console si connette senza problemi, mentre se lo ricollego al router mi ritrovo nella situazione inziale.:stordita:
Le altre postazioni (sia wired che wireless) funzionano perfettamente...
Secondo voi di cosa si tratta?
Scusate se uppo.:cry:
Ho anche provato a registrare il prodotto sul sito della dlink ma dice che non esiste :eek:
patchato
21-01-2010, 20:05
Capita anche a voi che settando la lingua italiana si hanno reboot quando si accede al log?
Nuovo firmware 1.31B02EU per revisioni hardware A1-A4 + changelog: LINK INFO. (http://www.dlink-forum.info/index.php/topic,122.msg946.html#msg946)
Attenzione che per le revisioni 1.31EU e seguenti si sconsiglia pubblicamente l'uso di file di configurazione salvati con precedenti versioni e non si parla da nessuna parte di impossibilità di downgradare a versioni 1.21EU del firmware stesso, sicchè dovrebbe essere possibile.
Comunque i distributori inglese e tedesco lo proporranno come upgrade obbligatorio.
nel link che hai dato alcuni link ai sw non sono più validi ;)
comunque CONFERMO che dalla 1.31b02EU si può downgradare alla 1.2x
Capita anche a voi che settando la lingua italiana si hanno reboot quando si accede al log?
a me non reboota :boh:
Carciofone
21-01-2010, 20:57
Corretti i link... speriamo non continuino a cambiarli quotidianamente. Altrimenti mi conviene fare un repository indipendente.
Carciofone
21-01-2010, 20:58
Capita anche a voi che settando la lingua italiana si hanno reboot quando si accede al log?
Sei connesso in ethernet o wireless?
Kicco_lsd
21-01-2010, 21:08
@adslinkato: Magari si potesse tornare alla 1.11 magari! Da quando hanno attivato quella megacagata del portshare sono iniziati i problemi! Se mai si potrà fare ci torno immediatamente avevo uptime di oltre un mese!
patchato
21-01-2010, 22:02
Sei connesso in ethernet o wireless?
Ethernet. In lingua inglese per ora tutto bene. Appena metto in italiano ed accedo al log mi da un messaggio di memory full ... e reboot.
Over Boost
22-01-2010, 07:25
Ethernet. In lingua inglese per ora tutto bene. Appena metto in italiano ed accedo al log mi da un messaggio di memory full ... e reboot.
E' da una vita che io lo scrivo/dico (A2).
Ciao.
Carciofone
22-01-2010, 07:42
E' da una vita che io lo scrivo/dico (A2).
Ciao.
Quindi è un bug accertato in certe condizioni. Adesso verifico perchè il mio non lo fa. A quanti altri succede e con quali firmwares?
patchato
22-01-2010, 09:01
Quindi è un bug accertato in certe condizioni. Adesso verifico perchè il mio non lo fa. A quanti altri succede e con quali firmwares?
Aggiungo, se puo' servire, che la mia versione hardware e' A2.
Altro problema che riscontro e' reboot del router all'accensione del PC collegato via ethernet. Non mi par succeda quando uso un PC connesso in wireless. Problema solo mio anche questo?
La connessione ADSL/modem 320T e' impostata su PPOE (modem in bridge) ma anche con le impostazioni della guida in prima pagina il comportamento e' identico. Non ho copiato alcun MAC address e rifatto la cfg da 0 al passaggio alla 1.31. Il DHCP e' attivo con prenotazione di indirizzi attivata.
Grazie a tutti dell'aiuto
Carciofone
22-01-2010, 09:15
Questo potrebbe dipendere da particolari incompatibilità tra chip delle schede ethernet e switch del router. In particolare riguarda la funzione di basso consumo energetico delle schede che invia un segnale di ripristino dell'interfaccia anche allo switch.
La soluzione dovrebbe essere quella di impedire al pc di disattivarla in idle, o di avviare il pc da remoto.
Prova ad andare in Pannello di Controllo > Sistema > [Harware] > Gestione dispositivi > doppio clik sul tuo adattatore di rete e seleziona Risparmio di energia. Disabilita "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Che chipset ha la tua scheda ethernet? Hai provato con un cavetto diverso?
Upnp lo tieni attivato?
patchato
22-01-2010, 12:02
Questo potrebbe dipendere da particolari incompatibilità tra chip delle schede ethernet e switch del router. In particolare riguarda la funzione di basso consumo energetico delle schede che invia un segnale di ripristino dell'interfaccia anche allo switch.
La soluzione dovrebbe essere quella di impedire al pc di disattivarla in idle, o di avviare il pc da remoto.
Prova ad andare in Pannello di Controllo > Sistema > [Harware] > Gestione dispositivi > doppio clik sul tuo adattatore di rete e seleziona Risparmio di energia. Disabilita "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
Che chipset ha la tua scheda ethernet? Hai provato con un cavetto diverso?
Upnp lo tieni attivato?
Mitico! Rimossa l'opzione di risparmio energia dalle proprieta' della scheda di rete (Atheros ...) e tutto funziona a meraviglia. Grazie!
Da quanto ho aggiornato i drivers della mia scheda intel 5100 non sono più
riuscito a collegarmi con il dir 655 alla velocita di 300.
Ho fatto diversi tentativi, ma niente da fare. Neppure seguendo la giuda di Carciofone relativa al D.Link 2740.
Da rilevare che se setto la intel in modalità auto non si collega al router.
Da che cosa può dipendere. Rimettendo dei vecchi drivers la connessione a 300 avviene, ma navigo molto lentamente in internet.
darkdragonseven
24-01-2010, 23:26
Ci sono miglioramenti apprezzabili dell'1.31B02EU rispetto all'1.21 ?
Over Boost
25-01-2010, 16:52
NUOVA BETA (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/dir655_fw_133b02NA_HNAP_beta.zip)
Kicco_lsd
25-01-2010, 21:58
Sembra che tutti i precendenti firmware soffrano di un bug che permette di loggarsi come amministratore nei router dlink... non solo nel dir655. Leggendo i post di Lizzy il consiglio è di aggiornare quanto prima alla 1.33
Over Boost
26-01-2010, 04:25
Downgrade possibile? (http://forums.dlink.com/index.php?topic=10668.0)
Carciofone
26-01-2010, 05:48
Downgrade possibile? (http://forums.dlink.com/index.php?topic=10668.0)
Sì, è possibile da 1.33NA->1.31RU->1.31EU->1.21EU perchè l'1.31RU è sbloccato apposta. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=122.msg1336#msg1336) ;)
lambretta
26-01-2010, 18:33
funziona!!
dalla 133na passato alla 131eu
pegasolabs
26-01-2010, 21:49
Vi invito cortesemente a sviluppare la discussione su questo forum. Le notizie possono essere riportate integralmente qui, citando lecitamente la fonte.
Sto notando invece qualche link di troppo che rimanda l'integrale discussione ad altri forum (non solo in questo thread).
Sto avvisando dando per scontato che sia stato fatto tutto in buona fede ma vi prego di starci attenti.
Grazie.
Scusate la domanda da n00b, ma quale firmware consigliate?:D
Kicco_lsd
27-01-2010, 14:01
Si il downgrade è possibile!! Ottima notizia direi anche se ricordate che tutti i firmware precedenti alla 1.33NA sono a grave rischio di hack!! Altra info interessante è che Lizzy il betatester tedesco ha pubblicamente dichiarato che la 1.33 ad oggi è la release piu stabile e performante. Io la sto provando fra qualche giorno vi darò ragguagli!
Carciofone
27-01-2010, 14:02
Metti 1.31EU.
Occhio che ti resetta la configurazione e non puoi utilizzare i precedenti files di backup.
ciao a tutti
scusate l'intrusione, io ho un router della tp-link modello wr1043nd, a quanto ho capito è uguale al dlink dir655 in questione.
Alla presa usb del dlink (a quanto ho capito) ci si può collegare hd, stampante, e anche internet key dico giusto?
Ora volevo chiedervi se secondo voi è possibile mettere il firmware del dlink dentro il tp-link.
Secondo voi è fattibile? o rischio di buttare via tutto?
grazie a tutti
Carciofone
27-01-2010, 15:10
ciao a tutti
scusate l'intrusione, io ho un router della tp-link modello wr1043nd, a quanto ho capito è uguale al dlink dir655 in questione.
Alla presa usb del dlink (a quanto ho capito) ci si può collegare hd, stampante, e anche internet key dico giusto?
Ora volevo chiedervi se secondo voi è possibile mettere il firmware del dlink dentro il tp-link.
Secondo voi è fattibile? o rischio di buttare via tutto?
grazie a tutti
Gran bella macchina moddabile alla bisogna: http://wiki.openwrt.org/inbox/tp-link.tl-wr1043nd
Ma è diversa dal DIR-655. Tuttavia come vedi lì puoi installare fior di firmware moddati.
ciao grazie della risposta, ma dove lo hai letto che si possono installare diversi firmware?
io sul sito non l'ho letto...mi sa che sono io che non capisco tanto l'inglese...eheheheh.
Ma secondo te sarebbe possibile far vedere una stampante alla presa usb sul retro del router?
grazie
MasterJukey
28-01-2010, 12:19
ciao grazie della risposta, ma dove lo hai letto che si possono installare diversi firmware?
io sul sito non l'ho letto...mi sa che sono io che non capisco tanto l'inglese...eheheheh.
Ma secondo te sarebbe possibile far vedere una stampante alla presa usb sul retro del router?
grazie
Credo che tu sia un pò troppo OT quì, vai nel 3d apposito che sicuramente troverai tutto il necessario !
EDIT: ma rispetto alle precedenti 1.32, oltre al fix di sicurezza, nella 1.33 cos' hanno fixato ? non c è un changelog ?
Carciofone
29-01-2010, 08:20
ciao grazie della risposta, ma dove lo hai letto che si possono installare diversi firmware?
io sul sito non l'ho letto...mi sa che sono io che non capisco tanto l'inglese...eheheheh.
Ma secondo te sarebbe possibile far vedere una stampante alla presa usb sul retro del router?
grazie
In primis openwrt, cioè quello sviluppato dal sito. Dicono pure come compilarlo personalizzandolo, anche se magari non è una cosa alla portata di tutti.
Tp-Link è comunque una partecipata Atheros e primo produttore cinese, quindi una certa garanzia la dà.
No ma...forse mi sono perso qualcosa!
Io attualmente ho pensionato il mio DIR655 (A4 firm.1.32NA) in favore di un progetto basato su Ubiquiti RouterSation Pro maa....ero rimasto che non era più possibile tornare al mitico 1.21(EU)B07 ma da quello che leggo è cambiato qualcosa!
Qual'è la corretta procedura?
Grazie mille e un saluto al grande Carciofone! :D
lambretta
29-01-2010, 19:36
la procedura te l'ha già data carciofone qualche post sopra,devi solo seguire alla lettara...
Oops, trovata!Grazie lambretta, appena ho tempo faccio il downgrade!La 1.21B07 vedo che rimane quella consigliata, è così? ;)
scusate se m'intrometto,ma possiedo il seguente router che ho aggioranto all'ultima versione di fw,ma ho una domanda da porvi,qualcuno saprebbe dirmi se posso duplicare la porta usb che c'è dietro ed utilizzare più periferiche tramite un hub usb e il software shareport?
Grazie.
Ultima domanda,attualmetne il router è collegato tramite una delle quattro porte lan e non WAN alla mia rete,è possibile utilizzare il wireless per diffondere il segnale della rete lan senza far passare il cavo dalla porta wan?Vi chiedo questo perchè collegando il cavo alla porta wan obbligatoriamente devo utilizzare due classi di indirizzi diversi.
Tp-Link è comunque una partecipata Atheros e primo produttore cinese, quindi una certa garanzia la dà.
a saperlo avrei preso i powerline TP.
Ciao Carcio.... una delle mie solite domande...
Ho la possibilita' di prendere un DIR-655 al posto del 2740B ( che va benissimo sia in G che in N, naturalmente aggiungendoci un modem 320, dici che ne vale la pena?
Ciao
druida-HW
30-01-2010, 09:08
Nell'indice del forum NON ho trovato un thread specifico sul Dlink dir615.
Avete altre indicazioni o posso agganciarmi a questo?
In ogni modo, dovendo connettermi ad Alice 7MB avrei bisogno, per favore, di una dritta per decidermi tra dir615 o dir-655 ed in particolar modo con quale modem ethenet accoppiarlo:
DSL-320B oppure DSL-320T(quello blu=è più vecchio?)
e qualche link che indichi come vanno configurati/gestiti.
Grazie
e ciao a tutti.
Sì, è possibile da 1.33NA->1.31RU->1.31EU->1.21EU perchè l'1.31RU è sbloccato apposta. (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=122.msg1336#msg1336) ;)
sono commosso, sembra che mi vada tutto dopo sei mesi di tribolazioni :doh: :doh: :doh: :doh:
incrociamo le dita che adesso torno dentro a smanettare :banned:
p.s: sono andato dalla 1.32NA alla 1.31EU, per completezza..........
lambretta
30-01-2010, 10:02
La 1.21B07 vedo che rimane quella consigliata, è così? ;)
io ho messo l'ultima la 131eu.
é in ita e per adesso non ho avuto problemi..
Over Boost
30-01-2010, 12:24
E' uscita la versione finale 133NA (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_133NA.zip)
Attenzione:
per chi ha flashato l'ultima beta (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Beta/Firmware/dir655_fw_133b02NA_HNAP_beta.zip) può anche fare a meno di flashare la versione finale,sono identiche :D
Ciao.
virtualj
30-01-2010, 12:44
scusate se m'intrometto,ma possiedo il seguente router che ho aggioranto all'ultima versione di fw,ma ho una domanda da porvi,qualcuno saprebbe dirmi se posso duplicare la porta usb che c'è dietro ed utilizzare più periferiche tramite un hub usb e il software shareport?
Grazie.
Sì, io ci ho provato collegandoci un hub usb e vedi tutte le periferiche connesse :)
Ultima domanda,attualmetne il router è collegato tramite una delle quattro porte lan e non WAN alla mia rete,è possibile utilizzare il wireless per diffondere il segnale della rete lan senza far passare il cavo dalla porta wan?Vi chiedo questo perchè collegando il cavo alla porta wan obbligatoriamente devo utilizzare due classi di indirizzi diversi.
Ehm.. Se ho capito bene colleghi il tuo router ad un modem ma sulla LAN.. In questo modo lo utilizzi solo da switch, quindi mi chiedo che te lo sei comprato a fare il DIR-655 :D Lo devi collegare alla WAN al modem, e i pc sulla LAN e tramite wi-fi. Collegare il wi-fi ad un modem wi-fi comunque non si può fare, oltre a non avere senso... (uno switch wi-fi? LOL :sbonk: )
... oltre a non avere senso... (uno switch wi-fi? LOL :sbonk: )
Esattamente, ti ritroveresti un bellissimo switch wi-fi! :D :D :D
Kicco_lsd
30-01-2010, 18:31
Altresì detto bridge... cmq io vi consiglio spassionatamente la 1.33NA è una roccia! Lizzy il betatester pure lui è d'accordo! ;)
Altresì detto bridge... cmq io vi consiglio spassionatamente la 1.33NA è una roccia! Lizzy il betatester pure lui è d'accordo! ;)
Ah bene, bella notizia!Chi già la usa cosa ne pensa? ;)
Altresì detto bridge... cmq io vi consiglio spassionatamente la 1.33NA è una roccia! Lizzy il betatester pure lui è d'accordo! ;)
ciao,
x caso sai se con l'1.33NA funzionano i salvataggi delle precedenti configurazioni in modo da caricarli nel pannello? o bisogna riconfigurarlo da zero?
Al momento ho su il 1.32NA e mi scoccerebbe un po' dover riconfigurare tutto :stordita:
byez!
cherokee
31-01-2010, 12:50
ciao,
x caso sai se con l'1.33NA funzionano i salvataggi delle precedenti configurazioni in modo da caricarli nel pannello? o bisogna riconfigurarlo da zero?
Al momento ho su il 1.32NA e mi scoccerebbe un po' dover riconfigurare tutto :stordita:
byez!Ho aggiornato dalla 1.32NA e i settaggi sono rimasti...
Ciao
sto cercando di capire alcune cose.
ma il filone NA e EU viene sviluppato dallo stesso team oppure sono 2 cose completamente diverse?
la 1.31EU (che ho su in questo momento) da cosa differisce rispetto alla 1.31NA? e quindi rispetto all'ultima e tanto decantata 1.33NA?
è solo perchè abbiamo passato mesi nei quali non veniva mai rilasciato un FW, e quei pochi che lo erano eran tremendamente buggati... e ora nel giro di poche settimane ne escono continuamente di nuovi che sembra siano sempre delle rivoluzioni rispetto ai precedenti...
q3aquaking
31-01-2010, 15:17
io ho la 1.32NA
a) è possibile passare a una versione EU? tipo la 1.31EU?
a1) se no perche? che versione diEU ci vorrebbe per sovrascrivere la 1.32NA?
Kicco_lsd
31-01-2010, 16:23
Allora passaggio di configurazione dalla 1.3xNA alla 1.33NA final si può fare... per quanto riguarda la EU non so ma una cosa è le sdk con cui vengono programmati sono diverse (la 1.31EU è uscita dopo la corrispondente NA e fa riferimento a una diversa SDK). Come scrissi nella mia guida fate prima 1 Sof Reset 1 Hard Reset procedete all'upload del firmware da explorer e di seguito 1 Soft Reset e 1 Hard Reset.... a questo punto potete ricaricare la configurazione.
Altra nota importantissima tutti i firmware precedenti alla 1.33 sono a grave rischio di Hacking
Detto ciò gia la 1.32 mi garantiva (con i miei settaggi) uptime di oltre una settimana questa pare essere anche migliore come portata e segnale perciò io la straconsiglio e come me anche lizzy che segue il DIR655 dalla release 1.05 e ha testato tutti i firmware usciti.
@q3aquaking: Se leggi prima devi passare attraverso la versione russa e dopo puoi downgradare o cambiare versioni liberamente trovi tutte le info dettagliate qualche pagina prima.
@fgiova: In parte ti ho risposto prima ma il fatto che si siano fermati per un pò per sviluppare un firmware decente imho è positivo. Della 1.33 ci sono state due beta e la seconda correggeva il bug di sicurezza.
Allora passaggio di configurazione dalla 1.3xNA alla 1.33NA final si può fare... per quanto riguarda la EU non so ma una cosa è le sdk con cui vengono programmati sono diverse (la 1.31EU è uscita dopo la corrispondente NA e fa riferimento a una diversa SDK). Come scrissi nella mia guida fate prima 1 Sof Reset 1 Hard Reset procedete all'upload del firmware da explorer e di seguito 1 Soft Reset e 1 Hard Reset.... a questo punto potete ricaricare la configurazione.
Altra nota importantissima tutti i firmware precedenti alla 1.33 sono a grave rischio di Hacking
Detto ciò gia la 1.32 mi garantiva (con i miei settaggi) uptime di oltre una settimana questa pare essere anche migliore come portata e segnale perciò io la straconsiglio e come me anche lizzy che segue il DIR655 dalla release 1.05 e ha testato tutti i firmware usciti.
@q3aquaking: Se leggi prima devi passare attraverso la versione russa e dopo puoi downgradare o cambiare versioni liberamente trovi tutte le info dettagliate qualche pagina prima.
@fgiova: In parte ti ho risposto prima ma il fatto che si siano fermati per un pò per sviluppare un firmware decente imho è positivo. Della 1.33 ci sono state due beta e la seconda correggeva il bug di sicurezza.
quale sarebbe questo bug di sicurezza delle versioni 1.3x? e poi, ne sono affette anche le versioni EU o solamente le 1.3xNA? è questo che non riuscivo a capire...
ps grazie cmq ;)
Ciao Carciofone.... una delle mie solite domande...
Ho la possibilita' di prendere un DIR-655 al posto del 2740B ( che va benissimo sia in G che in N), naturalmente aggiungendoci un modem 320B, dici che ne vale la pena?
Ciao
Up
q3aquaking
31-01-2010, 19:28
Allora passaggio di configurazione dalla 1.3xNA
@q3aquaking: Se leggi prima devi passare attraverso la versione russa e dopo puoi downgradare o cambiare versioni liberamente trovi tutte le info dettagliate qualche pagina prima.
ok
grazie
ora io nn ho problemi con la 1.32NA
mi conviene aggiornare alla 1.33NA o alla 1.31EU?
premetto che il wifi lo uso poco(solo x la wii che sta spenta da mesi)
Carciofone
31-01-2010, 20:00
Up
Siamo OT, ma dipende se ti serve la gigabitlan e la porta usb. Per il resto siamo lì, il discorso cambierebbe per il dir-855 che almeno avrebbe in più il dual band. Ma con questo secondo me non ne vale la pena.
Carciofone
31-01-2010, 20:02
ok
grazie
ora io nn ho problemi con la 1.32NA
mi conviene aggiornare alla 1.33NA o alla 1.31EU?
premetto che il wifi lo uso poco(solo x la wii che sta spenta da mesi)
Nella EU finora non ho trovato bug evidenti salvo quello del log in lingua italiana e stiamo cercando di capire se si tratta di un'incompatibilità con lo switch o semplicemente un problema di interfaccia.
Kicco_lsd
31-01-2010, 20:45
@fgiova: Sul forum della Dlink i moderatori nonchè sviluppatori hanno detto che verranno rimosse tutte le versioni precedenti alla 1.33NA (e relativa EU che nn so quale sia) a causa di questo bug di sicurezza di cui nn ricordo il nome. Sempre leggendo i commenti sul forum sembra che la falla sia da non sottovalutare in quanto può potenzialmente permettere ad un intruso il log-in come amministratore.
@q3aquaking: Tendenzialmente se non si hanno problemi è sempre meglio evitare gli aggiornamenti firmware... certo poi bisogna anche valutare se ci sono benefici (portata wifi, stabilità, funzioni nuove o bugfix di funzioni utilizzate). Detto questo il tuo è a rischio hacking io aggiornerei...
metalfreezer
01-02-2010, 10:17
Un consiglio, ora sto con la 1.21...mi consigliate la versione 1.31 o addirittura la 1.33??
P.s
Dove posso trovare antenne più potenti da mettere a questo router??
Siamo OT, ma dipende se ti serve la gigabitlan e la porta usb. Per il resto siamo lì, il discorso cambierebbe per il dir-855 che almeno avrebbe in più il dual band. Ma con questo secondo me non ne vale la pena.
la gigabit interna tra i PC e il NAS l'ho creata con il DGS-1008D, :D ...
Quindi lascio perdere.
Grazie
Allora passaggio di configurazione dalla 1.3xNA alla 1.33NA final si può fare... per quanto riguarda la EU non so ma una cosa è le sdk con cui vengono programmati sono diverse (la 1.31EU è uscita dopo la corrispondente NA e fa riferimento a una diversa SDK). Come scrissi nella mia guida fate prima 1 Sof Reset 1 Hard Reset procedete all'upload del firmware da explorer e di seguito 1 Soft Reset e 1 Hard Reset.... a questo punto potete ricaricare la configurazione.
Altra nota importantissima tutti i firmware precedenti alla 1.33 sono a grave rischio di Hacking
Detto ciò gia la 1.32 mi garantiva (con i miei settaggi) uptime di oltre una settimana questa pare essere anche migliore come portata e segnale perciò io la straconsiglio e come me anche lizzy che segue il DIR655 dalla release 1.05 e ha testato tutti i firmware usciti.
Cavoli mi sono perso la tua guida...pagina?Che impressioni puoi darmi sull'1.33?
Grazie :)
Over Boost
01-02-2010, 12:40
INFO:
133NA
Connection Up Time : 5 Day 15 Hour 32 Min 41 Sec
p2p 24/24 in vpn
2 pc connessi in wireless
1 nas via cavo
xbox 360 via cavo
il tutto regge.
Ciao.
Kicco_lsd
01-02-2010, 18:29
@soloud: La guida è linkata in prima pagina ;) Cmq anche per me la 1.33NA va alla grande stessa config e stesso uptime di Overboost! ;)
Grazie mille Kikko, ultima domanda: la copertura wifi è davvero migliorata? :fagiano:
q3aquaking
01-02-2010, 23:24
@q3aquaking: Tendenzialmente se non si hanno problemi è sempre meglio evitare gli aggiornamenti firmware... certo poi bisogna anche valutare se ci sono benefici (portata wifi, stabilità, funzioni nuove o bugfix di funzioni utilizzate). Detto questo il tuo è a rischio hacking io aggiornerei...
ok
ultime 2 domande:
ma anche la 1.31eu soffre del bug?
la 1.31eu e la 1.33NA sono per tutti le rev hw cioè A1-A4? (io ho A3)
Carciofone
02-02-2010, 06:11
Sì, per tutte le revisioni.
Le differenze stanno sul tipo di assemblaggio e integrazione degli elementi sul pcb del router. Da questo punto di vista i migliori in assoluto per fattura tecnica e moddabilità (possibilità addirittura di cambiare il modulo wireless trasformandoli in dual band) sono gli A1-A2. Però erano molto costosi da produrre e quindi hanno provveduto a modificarli togliendo componenti a dx e a sin...
Quanto alla migliore o minore bontà del firmware EU rispetto agli NA, le compilazioni procedono su base locale sulla base di sorgenti residenti su svn centralizzati non accessibili all'utenza consumer. Le differenze, oltre che dovute ad aggiornamenti del Software Development Kit che, ricordo, riguardano in questo caso il processore Ubicom, vero cuore e motore del router, sono dovute anche al livello di compressione adottato e al sistema operativo nel quale il firmware è prodotto. Non riguardano il modulo wireless che funziona grazie a moduli binari proprietari eseguiti separatamente e che sono stati aggiornati dopo l'adozione dello standard N definitivo. Sicchè sia il firmware 1.33NA che il 1.31EU hanno lo stesso modulo wireless e l'aggiornamento non riguarda la maggiore copertura (dato che la potenza emessa è sempre 100 mw max), ma l'adozione dello standard N definitivo.
Sul bug del captcha, logicamente metteva in pericolo solo chi lo usava e se attivava il controllo remoto del router dalla WAN. Non è mai stato un problema serio, se non per un fatto di affidabilità: se si aggiunge una funzione nuova, che almeno funzioni veramente!
A proposito di copertura è da ricordare per l'ennesima volta che in presenza di ostacoli (soprattutto metallici, ma non solo), gran parte delle onde emesse dall'AP non passa attraverso, ma viene riflesso e giunge dopo molti rimbalzi perdendo energia ad ognuno. Inoltre l'AP ha un punto di emissione unico e non è assolutamente paragonabile alla rete cellulare che dispone di molte radiobasi che ci avvolgono col risultato che se il segnale non arriva da una direzione, può arrivare da un'altra.
Senza contare che un AP ha una potenza di emissione pari ad 1\20 circa di un solo telefonino.
s2kbixio
02-02-2010, 08:40
Ciao Carciofone.
Tu parli di una possibilità di moddare la ver A1-A2 per la parte radio.!!!!
potresti linkarmi qualche sito per info?
quali miglioramenti potrei ottenere??
Grazie.
Mah io sono perplesso...non molto tempo fa sono passato dalla 1.11b02 alla 1.21b07 per testare la parte Guest. Da allora il router ha perso in stabilita' ed ha iniziato a impallarsi costantemente dopo poche ore di scarico con eMule: navigazione bloccata, ho pensato al problema del DNS relay ma anche disattivandolo non ho risolto. Appena uscito ho deciso quindi di aggiornare all'1.31eu ma riscontro lo stesso identico problema (i setting li ho reinseriti a manella). Vista cosi' mi verrebbe da dire che tutti i firmware post-1.11 rimangono bacati e la cosa e' veramente incredibile....
PS: max numero di connessioni impostate su emule = 100....con l'1.11 non mi ponevo neanche il problema...
Kicco_lsd
02-02-2010, 12:23
Carciofone ha perfettamente ragione su tutto... soltanto un paio di appunti il bug non è quello che citavi te ma è "HNAP security issue". Le prestazioni WiFi personalmente per me sono cambiate un pochetto e a differenza di Lizzy in peggio (Qualche punto percentuale di segnale) con 1.33NA, non voglio mettere becco sul resto perchè non sono così esperto però l'ho notato.
@q3aquaking: In parte ti ha risposto carciofone per il resto posso solo dirti che non seguo molto lo sviluppo dei firmware EU quindi forse è meglio che ti fai un giro sul forum Dlink e dai un occhio.
@nebul4: Io ho sempre usato quel numero di connessioni con questo router e nessuna revisione firmware è andata in crisi per questo motivo...
@Carciofone: Ma sta storia della moddabilità a dual-band è realmente fattibile? Sarebbe interessante!! Io ho un A2... :D
@nebul4: Io ho sempre usato quel numero di connessioni con questo router e nessuna revisione firmware è andata in crisi per questo motivo...
Beato te, per quanto mi riguarda vedo solo queste possibilita':
1) si e' guastato il router
2) e' necessario fare delle procedure di hard reset
3) qualche setting (es. relativamente al QoS?) crea grossi scompensi
4) con i nuovi firmware e' subentrata una qualche criticita' nella gestione di questo tipo di traffico.
Se a qualcuno viene in mente qualcosa...:confused:
Carciofone
02-02-2010, 16:39
Sì, hai ragione, anche se i due bug sono legati, perchè il CAPTCHA è stato introdotto appunto per evitare attacchi automatici al Home Network Administration Protocol. Con la prima copertura del bug CAPTCHA si è ottenuto di rendere solamente indiretta la possibilità di accredito al SetDeviceSettings, perchè l'attaccante deve necessariamente penetrare in LAN. Nessu problema, invece, per un attaccante che si trovi in LAN.
Detta in parole povere, si è dimostrato che per un attaccante in LAN è possibile ottenere il cambio della password amministrativa usando lo stesso metodo di accesso al router che usa il CD di installazione fornito con l'apparato e utilizzabile solo dall'interno della LAN, dato che per le operazioni eseguite dal SetDeviceSettings non è richiesta alcuna credenziale di accesso, nemmeno quella del CAPTCHA se attivo.
Se a qualcuno interessa faccio avere il software e le istruzioni per usare l'exploit per HNAP e cambiare la password del router.
Allo stato quel firmware sembrerebbe essere l'unico ad aver risolto il problema.
@Carciofone: Ma sta storia della moddabilità a dual-band è realmente fattibile? Sarebbe interessante!! Io ho un A2... :D
Al link che diedi qualche post più su ci sono le specifiche della scheda da sostituire e le foto del mio esperimento con la TP-Link 3T3R. Sono citate anche fonti esterne di altri che l'hanno fatto e anche un utente qui del forum che aveva il modulo wireless guasto e l'ha così aggiornato ha postato l'esito positivo della modifica tempo fa.
Kicco_lsd
02-02-2010, 21:14
@Carciofone: Grazie per l'info... ci darò un occhio. Sapevo si potesse sostituire il modulo wifi ma non credevo con uno diverso... se è così la cosa si fa interessante!
@nebul4: Non per ripetermi ma la guida l'abbiamo fatta per evitare che venissero fatte sempre le stesse domande. Seguila punto punto e facci sapere... e cmq si l'Hard Reset è consigliato.
@Kicco_lsd
Grazie, provero' con l'hard reset che era una delle poche cose ancora da tentare. La guida cui fai riferimento e' quella di fosseperme o la tua? Quella di fosseperme purtroppo non mi aiuta perche' e' una guida di configurazione, per la tua al momento non trovo fonti via p2p, se hai un link diretto magari la scarico da li'.
Kicco_lsd
02-02-2010, 22:17
@nebul4: Ora provo ad hostarla da qualche parte e posto il link... la guida è completa sia per il flash (non basta l'hard reset e usa explorer per scrupolo piu che per altro) che per la configurazione delle impostazioni. Unica nota ora il firmware che consiglio è 1.33NA
Guida Flash&Setting: cliccaQUI (http://www.mediafire.com/file/zjjyekzjgwn/DIR655%20Setup%26Firmware.zip)
totalitarianmight
03-02-2010, 07:53
ragazzi, ultimamente speedtest.net mi fa dei risultati scadenti, come si fa per vedere la portante rilevata dal router? Ho messo statistics ma non vedo niente...
grazie :sofico:
virtualj
03-02-2010, 08:57
Perchè questo router non fa da modem e non ha nessuna "portante" ADSL. Devi controllare sul tuo modem ADSL.
metalfreezer
03-02-2010, 10:23
io ho la 1.21...mi consigliate la 1.33??
totalitarianmight
03-02-2010, 10:48
Perchè questo router non fa da modem e non ha nessuna "portante" ADSL. Devi controllare sul tuo modem ADSL.
Thank you Sir.
la guida è completa sia per il flash (non basta l'hard reset e usa explorer per scrupolo piu che per altro) che per la configurazione delle impostazioni. Unica nota ora il firmware che consiglio è 1.33NA
Guida Flash&Setting: cliccaQUI (http://www.mediafire.com/file/zjjyekzjgwn/DIR655%20Setup%26Firmware.zip)
ciao,
ho provato ieri sera a seguire il readme che hai messo nella guida, purtroppo a me non ha funzionato il caricamento della config.. :muro:
In pratica mi son salvato la configurazione di sistema con il 1.32NA,
poi ho reimpostato il router al "factory default" quindi reset hw e flashato correttamente l'1.33NA, ma quando sono andato a caricare la config. precedentemente salvata sull'hd, internet explorer si è impallato durante il caricamento (nella barra di caricamento vedevo che aumentavano le tacchette ma la barra si è fermata a 5, e il router non rispondeva + al ping.. anche lasciandolo così 10 minuti è rimasto su "caricamento configurazione" al che ho dovuto resettare con il pulsantino dietro, e ho visto che non mi aveva caricato alcun settaggio.. :boh: )
A voi ha funzionato questo metodo di aggiornamento?
(forse sarebbe stato meglio aggiornare senza resettare il router)
Ora mi tocca riconfigurare di nuovo tutto :doh: (ho provato anche a caricare un vecchio salvataggio del 1.32NA pensando fosse corrotto l'ultimo, ma niente da fare..), piu' che altro il QOS e tutte le porte dovrò reinserile nuovamente (sperando di ricordarmi tutti i settaggi :fagiano: )
byez!
Kicco_lsd
05-02-2010, 13:56
Spank mi spiace molto per l'inconveniente ma se pur sconsigliato considera che io ho caricato in passato le configurazioni dalla 1.11 alla 1.21 e da questa alla 1.30... (dalla 1.32NA alla 1.33NA nemmeno te lo sto a dire visto che l'ho scritto qualche post fa) poi per mio personalissimo scrupolo ho voluto rifarla da zero in modo da evitare rogne di ogni tipo.
Ad ogni modo fidati quella è la procedura corretta per l'upload del firmware... meglio perdere 1 ora a riconfigurare il tutto che perdere le settimane a cercare di capire reset random etc etc... ;)
Cmq by the way 1.33NA up da 9 giorni e diverse ore... una roccia!!
Carciofone
05-02-2010, 15:45
Per non sbagliare fate degli screenshot delle pagine di configurazione del firmware precedente. I file di configurazione sono proprio diversi, ossia cancellano delle variabili di stato che il nuovo firmware prevede e imposta a default. Se poi funziona lo stesso può essere una coincidenza, nel senso che non state utilizzando quella specifica funzione.
totalitarianmight
05-02-2010, 21:06
ragazzi, oggi per un problema al modem (avevo il dir 320b) ho dovuto cambiarlo e ho preso un netgear. Adesso non mi funziona una ceppa ! In particolare, nella finestra status, se clicco su connetti, tenta prima una connessione, ma poi si disconnette, come mai?
ma il modem l'hai configurato prima di collegarlo alla porta WAN del router?
totalitarianmight
07-02-2010, 12:20
si certo, comunque ho sostituito il modem e ho comprato un modem con router integrato della netgear, a malincuore dovrò vendere il dir.
Carciofone
07-02-2010, 14:54
si certo, comunque ho sostituito il modem e ho comprato un modem con router integrato della netgear, a malincuore dovrò vendere il dir.
E perchè scusa? Puoi benissimo settare i due perchè lavorino assieme: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) o qui (http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=122.msg988#msg988).
Salve a tutti sapete se è possibile eseguire un downgrade dal firmware 1.21eub07 al 1.11?? Perchè da quando l'ho aggiornato noto un peggioramento della copertura wi-fi in generale:(
Kicco_lsd
07-02-2010, 20:35
@Ora92: Ma hai provato i firmware della serie 1.3x? A sentire chi li ha testati (anche recentemente) confrontandoli con la serie 1.1x e 1.2x sono migliori come copertura.
@totalitarianmight: Come suggerisce carciofone puoi tranquillamente continuare ad usarli insieme... alla peggio il DIR655 può diventare un ottimo access point\bridge! E cmq l'unico Netgear che attualmente tiene testa (al Dir655 e al Linksys610N) è il WNDR3700 ma dubito che te hai acquistato questo visto che è pure lui sprovvisto di modem.
By the way con 1.33NA sono up da 11 giorni, emule 24\7 e discreto stress del wifi per lo streaming di filmati full hd! Forse è presto per gli allelujah però sto firmware sembra essere tornato ai fasti di quando uscì sul mercato il nostro caro DIR655!
Forse è presto per gli allelujah però sto firmware sembra essere tornato ai fasti di quando uscì sul mercato il nostro caro DIR655!
a volte ritornano :D :D :D
totalitarianmight
08-02-2010, 10:58
si avete ragione, ma non volevo aspettare. Non so perchè sebbene configurato correttamente non andava.
Ho preso il dgn2000 ma non ho notato peggioramenti. Nella fattispecie, il ping nei giochi è rimasto sempre lo stesso e non sto avendo problemi con 3 pc connessi insieme che scaricano.
si avete ragione, ma non volevo aspettare. Non so perchè sebbene configurato correttamente non andava.
Ho preso il dgn2000 ma non ho notato peggioramenti. Nella fattispecie, il ping nei giochi è rimasto sempre lo stesso e non sto avendo problemi con 3 pc connessi insieme che scaricano.
Meglio così, evidentemente anche il DGN2000 è maturato col tempo. ;)
Carciofone
08-02-2010, 11:45
Ho preso il dgn2000 ma non ho notato peggioramenti. Nella fattispecie, il ping nei giochi è rimasto sempre lo stesso e non sto avendo problemi con 3 pc connessi insieme che scaricano.
Il chipset Broadcom a 2t2r come quello del 2740B E1 è ottimo. Il suo unico problema è il calore.
Carciofone
08-02-2010, 11:49
Ma il firmware 1.33NA ha ancora questo bug?
del DIR-655:
- con collegamento Ethernet. In lingua inglese tutto normale. Appena si mette in italiano ed si accede al log dà un messaggio di memory full ... e reboot.
Kicco_lsd
08-02-2010, 13:39
Non so io lo uso in inglese onde evitare ogni possibile problema... fra i tanti bug che abbiamo sopportato questo è quello che mi impensieriva di meno! :D
whitecrowsrain
08-02-2010, 13:42
Ragazzi io ho la fersione firmware 1.31EU.. va bene oppure c'è qualche bug fastidioso?
Carciofone
08-02-2010, 13:42
Faresti una prova per conferma?
No io ho provato sia il 1.31 eu sia il 1.33NA ma con entrambi a copertura è peggiorata rispetto il 1.21EUb07, ma il migliore resta l'1.11EUb02 perchè era ancora meglio.
@Carciofone non mi sembre sia possibile cambiare lingua in italiano nel 1.33NA perchè è solo inglese se nn ricordo male...
Cmq idee per ritornare all'1.11EUb02?
whitecrowsrain
08-02-2010, 14:25
No io ho provato sia il 1.31 eu sia il 1.33NA ma con entrambi a copertura è peggiorata rispetto il 1.21EUb07, ma il migliore resta l'1.11EUb02 perchè era ancora meglio.
@Carciofone non mi sembre sia possibile cambiare lingua in italiano nel 1.33NA perchè è solo inglese se nn ricordo male...
Cmq idee per ritornare all'1.11EUb02?
Per copertura intendi l'area di copertura del segnale wireless? e se si a vantaggio di cosa è peggiorata e di quanto?
Io cmq ho notato che ora c'è una nuova voce tra le impostazioni (USB)
P.S.
MA è possibile rilascino dei firmware che peggiorano le prestazioni del router?!
Si per copertura intendo l'area su cui si riceve segnale wireless.
Prima dell'aggiornamento del firmware mi segnava 5 o 4(raramente) tacche nel wifi di windows ora invece me ne segna 3...pare impossibile a ogni versione peggiorano la copertura...
PS: 3 con il 1.33NA e 1.31EU
5 o 4 invece con il 1.21EUb07
5 con il 1.11EUb02
virtualj
08-02-2010, 16:42
Alla fine mi avete convinto... oggi ho aggiornato dalla 1.21b07 alla 1.33NA... speriamo bene. In fondo non mi dava problemi la 1.21 e c'era una vocina che mi diceva "statti con i pochi problemi che hai!!". :D vedremo...
PS: che cambi la portata wireless con degli aggiornamenti firmware mi suona molto strano. Per me sono quasi tutte casualità dovute ad altri fattori esterni. IMHO :)
ragazzi mi consigliate questo router per collegarci 4 pc tramite cavo eterneth, ed una ps3 in wi-fi?
Ho Fastweb ADSL.
bho fattosta k a me sono diminuite le prestazioni con il mio, te per esempio nn noti differenze di copertura?
virtualj
08-02-2010, 16:45
ragazzi mi consigliate questo router per collegarci 4 pc tramite cavo eterneth, ed una ps3 in wi-fi?
Ho Fastweb ADSL.
sicuramente!! :cool:
bho fattosta k a me sono diminuite le prestazioni con il mio, te per esempio nn noti differenze di copertura?
Io non uso molto il wireless... Lo usa mia sorella, e finchè non si lamenta per me va benissimo :D
quindi è ottimo? e copre tutta la casa con il segnale wi-fi giusto?
Ho 2 appartamenti collegati e nessuno piano superiore:D
Dico: ho l'HAG di Fastweb, quindi lo posso collegare sicuramente ad una delle porte dell'HAG giusto?
Fatto sono riuscito a ritornare all'1.11 :D
Anche se nn ho idea perchè prima non andava...
Cmq adesso con il wireless si che si ragiona!!
Nel caso ripassero al LAN mi rimetto il 1.33NA che è più completo ma per ora lascio questo:)
whitecrowsrain
08-02-2010, 18:29
se devo esser sincero con il nuovo firmware non ho avuto nessun cambiamento negativo per quanto riguarda la copertura!
Kicco_lsd
08-02-2010, 20:16
Che l'1.11 fosse quello con copertura migliore era risaputo ma l'1.33 a detta di chi li ha confrontati è pressapoco su quel livello. Cmq non fosse uscito questo 1.33 forse avrei rimesso anche io l'1.11 che è ripulito da tutte quelle porcherie portatrici di bug chiamate shareport e securespot!
whitecrowsrain
08-02-2010, 21:52
Che l'1.11 fosse quello con copertura migliore era risaputo ma l'1.33 a detta di chi li ha confrontati è pressapoco su quel livello. Cmq non fosse uscito questo 1.33 forse avrei rimesso anche io l'1.11 che è ripulito da tutte quelle porcherie portatrici di bug chiamate shareport e securespot!
meglio questo 1.33 dell'1.31? consigli di istallarlo?
Ma Dlink secondo voi rilascerà la versione 1.33 anche in italiano?
Kicco_lsd
09-02-2010, 05:01
@whitecrowsrain:L'1.11 era relativamente stabile ma dubito che la copertura wireless possa essere migliore così tanto da farlo preferire al nuovo 1.33NA. Poi io sconsiglio tutto quello che è precedente alla 1.33NA essendo affetto da un importante bug di sicurezza!!
Carciofone
09-02-2010, 06:07
meglio questo 1.33 dell'1.31? consigli di istallarlo?
Ma Dlink secondo voi rilascerà la versione 1.33 anche in italiano?
L'1.31EU è sviluppato da altri, è multilingua e aggiornato circa come l'NA e non è bloccato. Qualcuno ha testato il supporto alle chiavette HSDPA dell'NA? perchè con l'EU funzionano bene. Io ce l'ho su da 15 gg e nessun problema, ma è giusto un test perchè difficilmente tengo acceso un router così tanto.
@fgiova: Sul forum della Dlink i moderatori nonchè sviluppatori hanno detto che verranno rimosse tutte le versioni precedenti alla 1.33NA (e relativa EU che nn so quale sia) a causa di questo bug di sicurezza di cui nn ricordo il nome. Sempre leggendo i commenti sul forum sembra che la falla sia da non sottovalutare in quanto può potenzialmente permettere ad un intruso il log-in come amministratore.
@q3aquaking: Tendenzialmente se non si hanno problemi è sempre meglio evitare gli aggiornamenti firmware... certo poi bisogna anche valutare se ci sono benefici (portata wifi, stabilità, funzioni nuove o bugfix di funzioni utilizzate). Detto questo il tuo è a rischio hacking io aggiornerei...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
una volta che avevo configurato tutto sul mio 1.31EU....vabbè speriamo almeno la configurazione la importi senza tanta palle...è che avendo dyndns e qualche porta aperta mi conviene rimanere con il culo parato il più possibile.......:doh:
ragazzi solo una cosa: mi sono registrato su dyndns.........è attivo e tutto e sono felice. MA...........
Volendo per es. permettere grazie al dyndns e alla porta 3389 del Remote Desktop di Winzoz di collegarmi dall'esterno ho proceduto nella seguente maniera: sul mio PC fisso ho aperto la porta RDP (sia via "porta" che via "servizio" nel firewall di win), ho poi creato un port forwarding sul ruoter verso il mio IP del PC e relativa porta 3389, allow all e attivo sempre, spuntato a sinistra e pensavo di avere a questo punto la porta 3389 aperta sul mio network, invece se faccio fare una scansione della porta dall'esterno me la trova ancora chiusa......:stordita:
virtualj
09-02-2010, 08:38
Io di solito uso il virtual server e non il port forwarding.. Anche se sinceramente non ho mai capito quale differenza faccia tra i due metodi
Io di solito uso il virtual server e non il port forwarding.. Anche se sinceramente non ho mai capito quale differenza faccia tra i due metodi
che il port forwarding specifichi un porta e quella deve rimanere........il virtual ti permette di specificare una porta all'esterno (o un range di porte) e inoltrare poi il traffico da quella porta verso altre porte del network.......in questo caso essendo sia lato router che lato PC la porta uguale (la 3389, RDP standard) vado di port forwarding........magari ho detto una cazzata eh :mbe:
Over Boost
09-02-2010, 10:36
Io di solito uso il virtual server e non il port forwarding.. Anche se sinceramente non ho mai capito quale differenza faccia tra i due metodi
Il port forwarding apre la porta, esempio, 20000 sull'ip della tua rete/macchina.
Il virtualserver apre la porta, esempio, 15000 sul tuo router e la indirizza/apre la 30000 sull'ip/macchina della tua rete.
In pratica il virtualserver cosa fa?
Al PC esterno sembrera di collegarsi a una porta X, ma nella tua rete i dati finiranno sulla tua macchina alla porta Y.
Ciao.
virtualj
09-02-2010, 10:41
ok quello l'avevo visto in configurazione, ma mi ricordo che anche se la porta era la stessa emule non funzionava col portforwarding, ma col virtual server sì... bo.
darkdragonseven
09-02-2010, 11:53
Piccolo bug della versione 1.33NA: un pc in rete con adattatore powerline D-Link DHP-302 non viene rilevato come connesso ai dispositivi LAN del DIR-655. Di conseguenza non posso nemmeno accedere da tale PC alla pagina di configurazione, è tuttavia possibile accedere ad internet.. Molto strano. Potete propormi qualche soluzione ?
Piccolo bug della versione 1.33NA: un pc in rete con adattatore powerline D-Link DHP-302 non viene rilevato come connesso ai dispositivi LAN del DIR-655. Di conseguenza non posso nemmeno accedere da tale PC alla pagina di configurazione, è tuttavia possibile accedere ad internet.. Molto strano. Potete propormi qualche soluzione ?
caz....proprio il powerline che ho intenzione di prendere....arriva traffico Internet ma non è visto come LAn?eh si strano è dir poco.....altri che hanno provato con firmware precedenti magari?ma ocn l'utility a corredo riesci a raggiungerlo(o è quella che intendi tu come pag. di configurazione?)?
darkdragonseven
10-02-2010, 12:09
Io vengo dalla 1.21EU, tutto perfetto. Sono passato a 1.33NA e mi da questo problema. Per pagina di configurazione intendo 192.168.0.1 tanto per intenderci...
ah intendi dal PC arrivare al 192.168.0.1 del router...io pensavo il contrario, che da un PC fisso non riuscivi a configurare la powerline.......quindi sembra che l'ultimo abbia qualche problemino con le powerline...mmmmmm.......
sbomberino
17-02-2010, 10:57
scusate non ho capito una cosa (nelle 140 e passa pagine :))
ho una rete wireless mista a casa (2 portatili con wifi n, xbox e un notebook con wifi g).
Questo router gestisce tutte e due contemporaneamente?
cioè chi ha l'n va a 300 mentre chi ha g va a 54?
scusta ma sto riportando indietro il pessimo linksys wrt320n per sto motivo (oltre che per svari bug) e sarei intenzionato a cambiarlo con questo d-link
ragazzi solo una cosa: mi sono registrato su dyndns.........è attivo e tutto e sono felice. MA...........
Volendo per es. permettere grazie al dyndns e alla porta 3389 del Remote Desktop di Winzoz di collegarmi dall'esterno ho proceduto nella seguente maniera: sul mio PC fisso ho aperto la porta RDP (sia via "porta" che via "servizio" nel firewall di win), ho poi creato un port forwarding sul ruoter verso il mio IP del PC e relativa porta 3389, allow all e attivo sempre, spuntato a sinistra e pensavo di avere a questo punto la porta 3389 aperta sul mio network, invece se faccio fare una scansione della porta dall'esterno me la trova ancora chiusa......:stordita:
mmmm nessuno che ha qualche idea del perchè?
darkdragonseven
17-02-2010, 11:19
scusate non ho capito una cosa (nelle 140 e passa pagine :))
ho una rete wireless mista a casa (2 portatili con wifi n, xbox e un notebook con wifi g).
Questo router gestisce tutte e due contemporaneamente?
cioè chi ha l'n va a 300 mentre chi ha g va a 54?
scusta ma sto riportando indietro il pessimo linksys wrt320n per sto motivo (oltre che per svari bug) e sarei intenzionato a cambiarlo con questo d-link
Esatto.
scusate non ho capito una cosa (nelle 140 e passa pagine :))
ho una rete wireless mista a casa (2 portatili con wifi n, xbox e un notebook con wifi g).
Questo router gestisce tutte e due contemporaneamente?
cioè chi ha l'n va a 300 mentre chi ha g va a 54?
scusta ma sto riportando indietro il pessimo linksys wrt320n per sto motivo (oltre che per svari bug) e sarei intenzionato a cambiarlo con questo d-link
non sono molto competente in materia, comunque io ho due pc, uno con N e l'altro con G.
Entrambi lavorano in contemporanea e se vado a vedere nello status del router mi dice che uno è collegato in N e l'altro in G, quindi non ci son problemi.
Poi dipende se tu vuoi sapere cose piu' tecniche (velocità effettiva...)
sbomberino
17-02-2010, 13:09
grazie per le risposte, il router è quindi dual-radio :D
torno ora dal negozio, dove ho cambiato il wrt320n con il dir 655.
Ho preso la vers. A5...
cerco in giro in cosa differisce rispetto alle A4ecc.
grazie per le risposte, il router è quindi dual-radio :D
torno ora dal negozio, dove ho cambiato il wrt320n con il dir 655.
Ho preso la vers. A5...
cerco in giro in cosa differisce rispetto alle A4ecc.
sembra che più vai avanti di release e più sia "economica" (per loro, noi lo paghiamo quasi sempre uguale) la realizzazione....es. fino all'A2 il chip wireless è coperto da una placca in metallo per evitare le interferenze elettromagnetiche dalla A3 in poi non ce l'ha più......
mmmm nessuno che ha qualche idea del perchè?
Semplicemente perchè hai utilizzato il portforward invece del virtual server dato che quest'ultimo prevede l'apertura della porta verso un determinato ip mantenendola sempre aperta... e non come il portforward dove viene aperta su richiesta dell'ip lato lan.
Spero di essermi fatto capire.. Mi sono appena fumato un bombone a scopo terapeutico.
mi serve un aiuto ho questo router e come modem adsl ho il d-link 320b, da oggi mi hanno attivato l'abbonamento ngi, ho lasciato tutte le impostazioni del modem/router uguali rispetto al vecchio abbonamento, ho solo cambiato i dati di accesso e gli altri dati per la connessione adsl con NGI, il modem mi vede l adsl attivata pero quando vado nella schermata dell adsl mi da ppp down... questo sia con con pppoe che con pppoa (per ngi è indifferente questa opzione)
Carciofone
19-02-2010, 14:13
Logicamente il provider deve supportare la connessione PPPoe Bridge, come Telecom, altrimenti quella modalità non va perchè è diversa dalla PPPoE normale.
In alternativa devi impostare la PPPoa in half bridge, ma lo puoi fare tra 2 router e non con un modem ethernet puro (che supporta solo la PPPoE Bridge).
scusa ma non è che sia ferratissimo sull'argomento, quindi se ngi non suppporta la modalità pppoe bridge il mio router+modem nn va bene?
quando torno a casa provo con il solo modem per vedere se funziona perlomeno quello
Carciofone
19-02-2010, 15:37
No. Il 320B a differenza del 320T coi vecchi firmware ha molte più modalità di connessione. Però dovrai scegliere la PPPoe (o la pppoa) half bridge (e configurare il dir di conseguenza) e non più la pppoe pure bridge.
Semplicemente perchè hai utilizzato il portforward invece del virtual server dato che quest'ultimo prevede l'apertura della porta verso un determinato ip mantenendola sempre aperta... e non come il portforward dove viene aperta su richiesta dell'ip lato lan.
Spero di essermi fatto capire.. Mi sono appena fumato un bombone a scopo terapeutico.
dici?questa sottigliezza (del fatto che apre solo al momento della richiesta lato interno) nun la sapevo!!!
si ti sei spiegato, vediamo una volta tornato a casa se dopo un bombone pure io ci riesco a fare qualcosa :D :D :D :D
ciao e grazie ;)
No. Il 320B a differenza del 320T coi vecchi firmware ha molte più modalità di connessione. Però dovrai scegliere la PPPoe (o la pppoa) half bridge (e configurare il dir di conseguenza) e non più la pppoe pure bridge.
non mi pare di aver mai visto quelle opzioni, come fw installato ho il 1.21 (mi sembra ora nn sn in casa e nn posso veriifcare)
cmq ho trovato il problema sia che mi colleghi utilizzando anche il ruoter sia solo con il modem il problema è il cable status che è PPP down e se provo a collegarmi non fa niente, mentre adsl status è sempre connected, ho chiamato l assistenza di ngi mi han detto è colpa di telecom, le voci che girano sulla loro assistenza si stanno rivelando (purtroppo per me ) vere.
ma poi connettendomi con solamente il modem non dovrebbe andare ugualmente anche in pppoa???
Ciao a tutti, il router 320T presente in prima pagina è ancora valido come prodotto? o c'è qualcosa di meglio?
Over Boost
22-02-2010, 17:09
Ho creato regole personalizzate sia per il Wish e sia per il QoS.
Nella mia rete è presente una connessione VPN.
Il Wish applica esattamente le regole interne della mia rete.
Il QoS non le applica alla VPN perchè io ho impostato la regola sull'IP del pc connesso alla VPN.
Perchè il QoS non vede l'IP del pc connesso alla VPN ma riconosce l'IP del server VPN dinamico generato dal server VPN!
In questo modo essendo un IP dinamico non riesco a generare una regola.
Secondo voi il QoS funziona bene?
Perche il Wish tiene conto dell'IP della mia rete e non dell'IP del server VPN?
Grazie.
Ciao.
Anche io ho il DIR-655.
Uso shareport per condividere una stampante; quando apro la finestra del programma (click sull'icona nella traybar) mi compare la stampante collegata al router: click destro\connetti e posso usarla.
Per disconnetterla click destro e, al posto di "disconnetti", c'è "File già esistente. Sovrascriverlo?" :D Se lo clicco funziona come "disconnetti", non è un vero problema, hanno solo sbagliato a collegare la funzione alla stringa..anche a voi, no? Sia con la 1.11 sia con la versione precedente (1.10? O 1.0? non ricordo:( )
Secondo punto: ho installato la nuova shareport mentre il router era rotto, quando mi è arrivato quello nuovo ho provato a stampare e..ogni volta che lancio una stampa, non stampa più subito (come faceva prima) ma devo aprire "Stampanti e fax attive" (click sull'icona della stampante nella traybar), e dal menù file togliere la spunta da "Sospendi stampa" e "Usa stampante non in linea". Prima non avevo questo problema. Ho aggiornato il firmware del router, ho disintallato shareport e l'ho reinstallata ma non ho risolto il problema...
Altra cosa: con la versione precedente non era necessario click destro\connetti per stampare, se sceglievo di stampare shareport mi collegava in automatico la stampante, ora devo farlo a mano..non è un problema, ma prima era più comodo: non si può "riattivare questa funzione" in qualche modo?
Carciofone
23-02-2010, 18:28
Attenzione: è di oggi la scoperta da parte di ricercatori Cechi di una società di sicurezza di un virus di possibile matrice italiana (ma potrebbe anche trattarsi di un maldestro depistaggio, dato che il numero maggiore di macchine infettate sembra essere in Sud America e Asia) intitolato al mitico attore Chuck Norris in grado di infettare molti router, tra cui i D-Link, che abbiano la password di default "admin", installandosi nella loro ram e costringendo il router ad entrare in una botnet truffaldina.
A D-Link spokesman said he was not aware of the botnet, and the company did not immediately have any comment on the issue. Ma è dell'ultima ora il comunicato secondo cui D-Link sta prendendo molto seriamente il problema e proporrà nei prossimi giorni una soluzione definitiva per quanto la riguarda.
Il virus blocca le porte di comunicazione remote e tenta di propagarsi, vengono inoltre modificati i DNS in modo da far puntare la navigazione dell'utente su siti pieni zeppi di virus e trjan horse in grado di infettare il computer del malcapitato.
La cura consiste nello spegnere e riaccendere il router, dato che il virus non è in grado di installarsi nella flash eprom del router, e nel cambiare la password di accesso mettendone una robusta.
Il discorso vale in primo luogo per chi lascia il router acceso 24h su 24.
1) Chi è che lascia la pass di default? :mbe:
2) Cos'è sta storia del dns? Se lo si imposta manualmente direi che questo problema non esiste o sbaglio? :D
3) Come ti sembra il firewall di questo router? Meglio o no di un bel dd-wrt linux based? :)
Ho creato regole personalizzate sia per il Wish e sia per il QoS.
Nella mia rete è presente una connessione VPN.
Il Wish applica esattamente le regole interne della mia rete.
Il QoS non le applica alla VPN perchè io ho impostato la regola sull'IP del pc connesso alla VPN.
Perchè il QoS non vede l'IP del pc connesso alla VPN ma riconosce l'IP del server VPN dinamico generato dal server VPN!
In questo modo essendo un IP dinamico non riesco a generare una regola.
Secondo voi il QoS funziona bene?
Perche il Wish tiene conto dell'IP della mia rete e non dell'IP del server VPN?
Grazie.
Over come ti butta? Visto che presumo usiamo la stessa connessione che regole hai impostato? Magari in pvt è meglio... :)
Over Boost
24-02-2010, 06:09
Over come ti butta? Visto che presumo usiamo la stessa connessione che regole hai impostato? Magari in pvt è meglio... :)
Mi sono fatto un pochetto di cultura a riguardo del QoS, dato che non ero contento del Live della mia XBOX 360.
Avevo impostato a "1" la priorità della XBOX......un disastro,oltre ad ammazzare gli altri IP della mia rete,dopo un periodo la XBOX non voleva più connettersi al Live.
Poi ho trovato dei parametri da un utente abbastanza scavato su dslreposrts.com il quale scrive anche lui che impostare a "1" la priorità è da suicidio.
I paramentri da lui consigliati sono (dal più prioritario al meno prioritario):
64,96 (che gia conoscevamo),128 (default),196.
Ho impostato la Xbox su 64 "any" e ora tutto fila liscio.
E per limare il tutto in favore della XBOX ho impostato un IP (portatile di mia moglie) su 96 "any" wireless
il pc acceso 24/24 p2p e tutti gli altri IP a 196 "any" wireless/ethernet anche se non funziona per il pc acceso 24/24......vedi il mio post precendente a riguardo della VPN.
La pagina del QoS tutta spuntata,devi mettere (nel nostro caso) manualmente al velocità in upload e qui casca l'asino:
Ora sono passato da una 5/1 mini a una 3/256 mini il Live fuziona benone lo stesso :sofico: ,il test fatto su test.ngi.it mi dava sempre banda in upload a 256 (più o meno) e se impostavo questo valore mi trovavo la navigazione strozzata.
In vece speedtest.net mi dà 310 (più o meno),inpostato 310 in upload ora tutta la mia rete funziona come non ha mai funzionato.
Al "Wish" ho dato priorità "Voice" al portatile e tutto il resto "Background".
Mi raccomando non spuntare "Automatic" per il "Wish",perdi molta banda/priorità nella navigazione........strano.
Ciao
Carciofone
24-02-2010, 07:33
1) Chi è che lascia la pass di default? :mbe:
2) Cos'è sta storia del dns? Se lo si imposta manualmente direi che questo problema non esiste o sbaglio? :D
3) Come ti sembra il firewall di questo router? Meglio o no di un bel dd-wrt linux based? :)
1) può sempre capitare, d'altronde il virus sembra in grado di accedere anche senza dall'interno della lan quando eseguito su un pc;
2) in teoria sì, ma solo se lo si imposta manualmente sulla scheda del pc, perchè lui lo cambia nel router; non escluderei, però che anche in questo caso sia possibile obbligare il router a non tener conto del dns richiesto dal pc, perchè in fin dei conti dipende sempre dal router la comunicazione con l'esterno;
3) il firmware di questo router è un firmware su base linux e il virus di cui si parla è un virus per sistemi embedded linux; può agire perchè i router d-link accettano comandi telnet e tramite una terza interfaccia su cui non voglio dare dettagli. Comunque colpisce moltissimi altri router di altre marche, e anche quelli degli ISP. Chiaramente è un problema soprattutto per questo secondo aspetto, dato che se internet venisse messo in ginocchio per malfunzionamenti dei router della rete, ora di riavviarli tutti e cambiare i firmware...
Semplicemente perchè hai utilizzato il portforward invece del virtual server dato che quest'ultimo prevede l'apertura della porta verso un determinato ip mantenendola sempre aperta... e non come il portforward dove viene aperta su richiesta dell'ip lato lan.
Spero di essermi fatto capire.. Mi sono appena fumato un bombone a scopo terapeutico.
tolto port forwarding e messo la regola equivalente nel virtual server ma non cambia nulla...ho sempre tutto chiuso dall'esterno....:rolleyes:
sapete la cosa strana?nel log non filtro nulla eppure se usando dall'esterno il dns dinamico per provare una delle porte che ho "aperto" non mi vengono loggati quei tentativi di connessione come per tutte le altre richieste che il router mi droppa......es. se pingo dall'esterno il mio dns dinamico mi viene riconosciuto ma il router me li droppa MA almeno me li logga!!!invece per es. la porta RDP che ho aperto su virtual server non mi viene loggato nulla, come se non ci arrivassero fisicamente i pacchetti (che è falso però, come comprovato dal ping che arriva)....:mbe: :mbe: :mbe:
sbomberino
24-02-2010, 14:35
tolto port forwarding e messo la regola equivalente nel virtual server ma non cambia nulla...ho sempre tutto chiuso dall'esterno....:rolleyes:
sapete la cosa strana?nel log non filtro nulla eppure se usando dall'esterno il dns dinamico per provare una delle porte che ho "aperto" non mi vengono loggati quei tentativi di connessione come per tutte le altre richieste che il router mi droppa......es. se pingo dall'esterno il mio dns dinamico mi viene riconosciuto ma il router me li droppa MA almeno me li logga!!!invece per es. la porta RDP che ho aperto su virtual server non mi viene loggato nulla, come se non ci arrivassero fisicamente i pacchetti (che è falso però, come comprovato dal ping che arriva)....:mbe: :mbe: :mbe:
una domanda (forse l'hai già detto) hai fastweb?
una domanda (forse l'hai già detto) hai fastweb?
no no, ho libero...........why? :mbe:
sbomberino
25-02-2010, 21:53
no no, ho libero...........why? :mbe:
perchè con fastweb il problema è risaputo, con libero non ne ho idea, in teoria non dovresti avere problemi.
Kicco_lsd
25-02-2010, 23:16
A qualcuno interessa una guida visuale per trasformarlo facilmente in Access Point? Sono recentemente passato al Netgear WNRD 3700 e ora il DIR655 funge da (ottimo) AP\Bridge!
Sarebbe molto interessante.
A qualcuno interessa una guida visuale per trasformarlo facilmente in Access Point? Sono recentemente passato al Netgear WNRD 3700 e ora il DIR655 funge da (ottimo) AP\Bridge!
Si sarebbe davvero interessante
Attenzione: è di oggi la scoperta da parte di ricercatori Cechi di una società di sicurezza di un virus di possibile matrice italiana (ma potrebbe anche trattarsi di un maldestro depistaggio, dato che il numero maggiore di macchine infettate sembra essere in Sud America e Asia) intitolato al mitico attore Chuck Norris in grado di infettare molti router, tra cui i D-Link, che abbiano la password di default "admin", installandosi nella loro ram e costringendo il router ad entrare in una botnet truffaldina.
[...][/B]
Per prendere questo virus bisogna aver attivata l'opzione che permette la configurazione del router da internet ("Permetta La Gestione A distanza")?
Per prendere questo virus bisogna aver attivata l'opzione che permette la configurazione del router da internet ("Permetta La Gestione A distanza")?
:mbe: dove è quell'opzione nel router?non me la ricordo........
comunque si può facilmente evitare cambiando (come dovrebbe essere...) la password dell'admin..
Kicco_lsd
26-02-2010, 13:39
Questo virus se non erro utilizza la vulnerabilità recentemente fixata con il firmware 1.33NA...
Per quanto riguarda la guida appena ho una mezz'ora la preparo! ;)
Carciofone
26-02-2010, 14:23
Anche l'EU 1.31 fixa quella vulnerabilità. Sono progetti paralleli e diversi tra loro perchè l'EU è un multilingua.
Però non so se sia fixata la vulnerabilità sfruttabile da Norris.
:mbe: dove è quell'opzione nel router?non me la ricordo........
comunque si può facilmente evitare cambiando (come dovrebbe essere...) la password dell'admin..
Si trova in Strumenti/amministratore (tools/admin).
Si la mia password è diversa da quella di default, l'ho cambiata dalla prima configurazione del router, mi stavo informando per eventuali attacchi futuri più sofisticati, che non si limitassero alla password di default del produttore..o è solo paranoia?
in ambito sicurezza la paranoia è la tua migliore alleata :D
mi sembra strano che effettuino dei brute force per carpire la password virus di questo tipo, ma si sa mai cosa inventino...la protezione da ddos è inclusa no?anche se è un po' diverso...
in ambito sicurezza la paranoia è la tua migliore alleata :D
:D :D :D
la protezione da ddos è inclusa no?anche se è un po' diverso...
Non lo so :(
Incredibile... sto impazzendo :(
Il problema iniziale:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30478005&postcount=3107
La soluzione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30488745&postcount=3114
Il servizio tecnico + consigli vari da parte di Carciofone (tutte cose che avevo già provato, senza fortuna):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30517911&postcount=3115
Come avevo scritto, un hard reset mi aveva salvato. Venerdì sono venuti dei tecnici a installarmi un piano cottura nuovo. Hanno dovuto staccare la corrente dalla centralina. Torno a casa e la VPN dà di nuovo l'errore 619.
Provo a resettare il router. Niente. Provo un hard reset (reset premuto per trenta secondi, tolgo corrente, tenendo premuto reset rido corrente e lo mantengo premuto per altri trenta secondi). Niente.
Aggiorno alla 1.31, consigliata nel thread. Niente.
Accetto suggerimenti. L'altra volta l'hard reset aveva funzionato e non avevo avuto bisogno di configurare nulla, al di là di quanto già previsto dalle impostazioni di default.
Accetto anche consigli su un altro router che sia all'altezza di questo e/o superiore e che gestisca senza intoppi i collegamenti in VPN. Budget... boh, fate voi, sono talmente stremato che fino ai €500 li spendo pur di non avere più rotture.
Edit: dimenticavo, se collego il PC direttamente all'HAG di Fastweb (fibra), la VPN si collega senza problemi.
Kicco_lsd
28-02-2010, 18:17
Guarda personalmente non ci capisco niente di VPN ma secondo me se invece che spendere 500€ ti levi quella porcheria immonda che è fastweb cominceresti a semplificarti la vita non poco! ;)
virtualj
28-02-2010, 22:56
Ma se ti ha detto che collegandosi direttamente all'hag funziona tutto benissimo e che il problema è sicuramente il router?? :rolleyes: :doh:
Da utilizzatore di fastweb posso smentire le tua infondate dicerie...
Il problema in effetti sembra legato alle ALG della PPTP, che a default sono attive... Ma non saprei proprio spiegarmi perchè a volte funziona e a volte no.. :(
Kicco_lsd
01-03-2010, 01:46
Ma io ci sono passato per fastweb e soprattutto sono passato per le sue immonde ricalibrazioni della linea (Ho parenti che lavorano in centrale la mia zone è servita da una centrale che fornisce senza problemi linee 8Mbit\1Mbit) bhè in un anno sono partito da una 6Mbit\1Mbit e sono arrivato a una fiammante 1Mbit\256kbs beccandomi pure parolacce dagli operatori... per non parlare poi delle assurdità legate a IP pubblico, o alla qualità infima dei famosi HAG, roba prossima alla immondizia... concludo l'OT scusatemi ma sono ancora scottato dall'Inferno passato grazie a valentino rossi e company! ;)
Carciofone
01-03-2010, 05:59
@gorman: secondo me i tuoi apparati c'entrano poco, staccando la corrente non si sono sconfigurati, ma la centrale ha disconnesso la tua utenza\IP e la configurazione che avevi prima non funziona più (o è tornata a quella di default). Tempo fa misi il link di una mia guida alla connessione. Cercala e adotta la modalità HALF BRIDGE MODE sul DIR, dato che l'hag non lo puoi toccare. Quanto alla vpn in sè e per sè non puoi fare altro che attivare le opzioni dell'ALG perchè altro non serve, ma logicamente, essendo Fastweb a sua volta una LAN senza ip pubblici, anche sui loro apparati deve essere attivata una analoga funzione.
@gorman: secondo me i tuoi apparati c'entrano poco, staccando la corrente non si sono sconfigurati, ma la centrale ha disconnesso la tua utenza\IP e la configurazione che avevi prima non funziona più (o è tornata a quella di default). Tempo fa misi il link di una mia guida alla connessione. Cercala e adotta la modalità HALF BRIDGE MODE sul DIR, dato che l'hag non lo puoi toccare. Quanto alla vpn in sè e per sè non puoi fare altro che attivare le opzioni dell'ALG perchè altro non serve, ma logicamente, essendo Fastweb a sua volta una LAN senza ip pubblici, anche sui loro apparati deve essere attivata una analoga funzione.Non riesco a trovare la guida a cui fai riferimento, a meno che non fosse sul forum d-link, nel qual caso il link non è più valido e riporta alla home del loro forum.
Peraltro, io uso Fastweb fibra ottica, questa cosa dell'half-bridge si applica?
s2kbixio
01-03-2010, 10:29
Ciao A tutti.. mi servirebbe una info !!!!!
Devo acquistare un Router per un mio amico che abbia la possibilità di utilizzare internet tramite chiavetta UMTS usb
Cosa mi consigliate di prendere??
io ho un dir-655 e lo trovo ottimo
alternative a questo???
cosa potrei prendere?
Grazie in anticipo a tutti.!!!!
Kicco_lsd
01-03-2010, 12:14
s2bixio: dipende dalle necessità che il tuo amico ha... ma rapporto prezzo qualità è ancora una dei migliori e in teoria i firmware EU hanno ancora l'opzione per utilizzare la porta usb con la chiavetta UMTS. Se fosse così il tuo amico si risparmierebbe anche il costo e l'ingombro dell'eventuale modem Umts ethernet
Ciao,
un chiarimento:
Da tempo aveso messo nel QOS l'ip del mio pc per cercare di aver banda anche quando il muletto scaricava.
La cosa non ha mai funzionato (se scaricava, io non navigavo).
Poi ho aggiunto il mio ip nel WISH e finalemente riesco a navigare.
Domanda: ho capito correttamente? è inserendo l'ip nel WISH che do priorità o meno ad un determinato ip?
Sempre se ho capito bene, se voglio dire al router che deve dare priorità a qualsiasi ip voglia fare una chiamata via skype, come devo impostare il WISH?
Grazie
Ciao,
un chiarimento:
Da tempo aveso messo nel QOS l'ip del mio pc per cercare di aver banda anche quando il muletto scaricava.
La cosa non ha mai funzionato (se scaricava, io non navigavo).
Poi ho aggiunto il mio ip nel WISH e finalemente riesco a navigare.
Domanda: ho capito correttamente? è inserendo l'ip nel WISH che do priorità o meno ad un determinato ip?
Sempre se ho capito bene, se voglio dire al router che deve dare priorità a qualsiasi ip voglia fare una chiamata via skype, come devo impostare il WISH?
Grazie
se navighi attraverso la wifi si, il WISH lavora solo per la wireless.......
greciaclassica
03-03-2010, 11:17
Ragazzi mi serve una mano, nel LOG ho una sfilza di messaggi tipo questi:
Pacchetto UDP in arrivo bloccato da xx.xxx.xx.xxx:4672 a MIO IP:4673
Pacchetto ICMP in uscita bloccato (ICMP tipo 3) da MIO IP a INDIRIZZO DNS SECONDARIO
Pacchetto UDP in arrivo bloccato da xx.xx.xx.xx:4672 a MIO IP:4673
Ho le porte aperte e non mi spiego il perchè di questi blocchi :mc: :mc:
se navighi attraverso la wifi si, il WISH lavora solo per la wireless.......
Si, ho il wireless.
Ma come mai non è stato sufficiente dare la priorità dal QOS?
Ragazzi scusate ma più ci ragiono su sto problema e più mi pare un bug o qualcosa di comunque troppo strano........
Sapreste rispondermi perchè pingando dall'esterno il mio account DNS dinamico su dyndns.org il router mi traccia la connessione dicendomi che droppa la richiesta, mentre se dall'esterno cerco di collegarmi tramite rdp (es. a "ilmio.dyndns.org:3389" quindi porta standard aperta tramite portforwarding..) non mi si collega e in più non c'è traccia nel log di questo evento? :muro: :muro: :muro:
dai è troppo anomalo....:mbe:
p.s.:AAAAAAHHHHHHHH E' sicuramente un bug del RDP!!!!Se faccio una telnet mi viene tracciato!!!!!
MasterJukey
04-03-2010, 10:58
Ragazzi scusate ma più ci ragiono su sto problema e più mi pare un bug o qualcosa di comunque troppo strano........
Sapreste rispondermi perchè pingando dall'esterno il mio account DNS dinamico su dyndns.org il router mi traccia la connessione dicendomi che droppa la richiesta, mentre se dall'esterno cerco di collegarmi tramite rdp (es. a "ilmio.dyndns.org:3389" quindi porta standard aperta tramite portforwarding..) non mi si collega e in più non c'è traccia nel log di questo evento? :muro: :muro: :muro:
dai è troppo anomalo....:mbe:
p.s.:AAAAAAHHHHHHHH E' sicuramente un bug del RDP!!!!Se faccio una telnet mi viene tracciato!!!!!
Sarebbe da segnalare sul forum ufficiale Dlink sul 655... :muro:
ma ce la faranno mai con sti firmware ? uff..
Carciofone
04-03-2010, 11:14
Sì, è opportuno segnalare. ;)
Ma in che modalità il router è connesso al modem? Bridge, Half-bridge? Non è che è attivo o interferisce un firewall del modem o router di connessione?
Ragazzi mi serve una mano, nel LOG ho una sfilza di messaggi tipo questi:
Pacchetto UDP in arrivo bloccato da xx.xxx.xx.xxx:4672 a MIO IP:4673
Pacchetto ICMP in uscita bloccato (ICMP tipo 3) da MIO IP a INDIRIZZO DNS SECONDARIO
Pacchetto UDP in arrivo bloccato da xx.xx.xx.xx:4672 a MIO IP:4673
Ho le porte aperte e non mi spiego il perchè di questi blocchi :mc: :mc:
Ma hai usato il port forwarding o il triggering - virtual server?
Sarebbe da segnalare sul forum ufficiale Dlink sul 655... :muro:
ma ce la faranno mai con sti firmware ? uff..
si mi sa che è meglio.....comunque ieri sera per togliermi il dubbio che fosse un problema di porta ho cambiato tramite regedit la porta di default del servizio RDP, cambiato poi ovviamente regola sia sul router che sul firewall di windows, ho rifatto il test ma nisba, stesso comportamento, la porta viene vista aperta dall'esterno ma l'RDP continua a darmi errore e nel log del router non c'è nessuna menzione :rolleyes: ...
vado a farlo presente alla dlink......(inizio su quello generale di forum)
Sì, è opportuno segnalare. ;)
Ma in che modalità il router è connesso al modem? Bridge, Half-bridge? Non è che è attivo o interferisce un firewall del modem o router di connessione?
Non ricordo, ma ho seguito la guida di fosseperme...sul modem comunque ho disattivato sia NAT che firewall....
per chi volesse contribuire!!!
http://forums.dlink.com/index.php?topic=10812.0
mi sono aggiunto ad un thread aperto da un certo Carlo, magari è uno di noi :D
.:Boing:.
06-03-2010, 18:39
Ciao a tutti!
In molti siti ho letto che il DIR-655 ha un throughput discontinuo nel tempo, che vuol dire? Grazie :D
Carciofone
06-03-2010, 20:39
Ciao a tutti!
In molti siti ho letto che il DIR-655 ha un throughput discontinuo nel tempo, che vuol dire? Grazie :D
Sostanzialmente può non voler dire nulla, significa che la banda varia tra 90 e 60 Mbit\s a seconda dei disturbi radio sul canale. E' logico che se mentre trasferisci files interviene un disturbo radio sui 2,4 Ghz (cordless, altri router, elettrodomestici, telefonini,...) la quantità di dati scambiata cala e quando termina risale. Il dir-655 non è dual band e quindi non c'è la banda a 5 Ghz disponibile (un pò più libera). Però è da ricordare che indoor i 5 Ghz arrivano molto meno lontano dei 2,4 Ghz...
Stasera pociando con un MAC di un mio amico e con un laptop con openSuse installata mi sono accorto di una cosa: i driver disponibili per sistemi operativi linux supportano le modalità di criptazione WEP40, WEP108, TKIP, e un'altra.
Quindi non supportano AES WPA2 e quindi è per questo che MAC e Linux (anche ExpressGate di Asus ad es.) non si connettono al touter se è abilitata WPA2 AES su banda N.
Scusatemi ragazzi, ho questo router con hardware versione A4.
Qual'è l' ultimo firmware disponibile ed consigliabile aggiornarlo?
Grazie infinite.
Stasera pociando con un MAC di un mio amico e con un laptop con openSuse installata mi sono accorto di una cosa: i driver disponibili per sistemi operativi linux supportano le modalità di criptazione WEP40, WEP108, TKIP, e un'altra.
Quindi non supportano AES WPA2 e quindi è per questo che MAC e Linux (anche ExpressGate di Asus ad es.) non si connettono al touter se è abilitata WPA2 AES su banda N.
Non so quali prove hai fatto, ma con il mio Mac io mi collego normalmente ad un Netgear WNDR3700 che e` settato per usare solo i 5GHz n con WPA2-PSK [AES], in passato feci anche delle prove con il dir655 ed anche in quel caso mi collegai senza problemi, ultimamente non mi e` piu` capitato quindi non so` se sono apparsi dei problemi con le ultime release del firmware del 655, a casa normalmente uso il Mac collegato via cavo al dir-655.
Comunque mi e` capitato piu` volte di collegarmi con il mac a router che usavano l' N e WPA2 AES senza problemi.
Lo stesso dicasi per Linux conosco diverse persone con portatili con su installato linux che si collegano allo stesso router a cui mi collego anche io e non hanno problemi.
Che poi alcuni tipi di schede WiFi N abbiano problemi a collegarsi ad alcuni router questo` e` un altro paio di maniche.
Succede, e` sucesso a me come anche ad altri tipo io mi collego senza problemi, ma un tizio al mio fianco non ci riesce, oppure all'opposto.
Ma in questo caso secondo me sono dovuti a problemi nell'implementazione dello standard N, magari uno usa ancora il draft 1 mentre l'altro il 2. ecc,
greciaclassica
07-03-2010, 15:35
Ma hai usato il port forwarding o il triggering - virtual server?
virtual server
islandofjava
07-03-2010, 16:08
dopo aver rotto le balle nei mesi precedenti a metà dei possessori di questo router, per mancanza di tempo nel configurare il 655 ho lasciato perdere, installando solo il firmware 1.21 EU b07 insomma quello tra i più consigliati.
Bene l'altro giorno (avevo tutto il giorno libero) mi ci sono buttato.
Configurato l'indirizzo del router mettendo 192.168.1.1 come il Netgear che possiedo, un minimo di impostazioni Internet con l'ip statico per farlo funzionare con Fastweb.
Orbene, all'inizio si connette sia via LAN sia via wireless (senza impostazioni di sicurezza ed avendo disabilitato il WISH per altro perché altrimenti non mi si autentica il portatile). Poi dopo qualche minuto, random, il router si riavvia a cazzo ed io io non riesco ad avere una connessione stabile.
Prima di tirare fuori dalla finestra il router o venderlo da qualche parte, ci sono consigli?
Pensavo potesse essere qualche disturbo con il Netgear di cui sopra ma gli stessi problemi li ho riscontrati anche tenendolo spento quindi...
Sono disperato e frustrato :muro: :cry:
Kicco_lsd
07-03-2010, 18:41
islandofjava prova a mettere 1.33NA...
....Stasera pociando con un MAC di un mio amico e con un laptop con openSuse installata mi sono accorto di una cosa: i driver disponibili per sistemi operativi linux supportano le modalità di criptazione WEP40, WEP108, TKIP, e un'altra.
Quindi non supportano AES WPA2 e quindi è per questo che MAC e Linux (anche ExpressGate di Asus ad es.) non si connettono al touter se è abilitata WPA2 AES su banda N.
Anch'io devo dire, come Ricks, che uso un macbook collegato al dir-655 via wireless, in standard N e uso l'AES senza riscontrare alcun tipo di problema.
Carciofone
07-03-2010, 20:15
Non so quali prove hai fatto, ma con il mio Mac io mi collego normalmente ad un Netgear WNDR3700 che e` settato per usare solo i 5GHz n con WPA2-PSK [AES], in passato feci anche delle prove con il dir655 ed anche in quel caso mi collegai senza problemi, ultimamente non mi e` piu` capitato quindi non so` se sono apparsi dei problemi con le ultime release del firmware del 655, a casa normalmente uso il Mac collegato via cavo al dir-655.
Comunque mi e` capitato piu` volte di collegarmi con il mac a router che usavano l' N e WPA2 AES senza problemi.
Lo stesso dicasi per Linux conosco diverse persone con portatili con su installato linux che si collegano allo stesso router a cui mi collego anche io e non hanno problemi.
Che poi alcuni tipi di schede WiFi N abbiano problemi a collegarsi ad alcuni router questo` e` un altro paio di maniche.
Succede, e` sucesso a me come anche ad altri tipo io mi collego senza problemi, ma un tizio al mio fianco non ci riesce, oppure all'opposto.
Ma in questo caso secondo me sono dovuti a problemi nell'implementazione dello standard N, magari uno usa ancora il draft 1 mentre l'altro il 2. ecc,
Anch'io devo dire, come Ricks, che uso un macbook collegato al dir-655 via wireless, in standard N e uso l'AES senza riscontrare alcun tipo di problema.
Ho postato nel 3d sbagliato, scusate.
Ho postato nel 3d sbagliato, scusate.
Vabbe`, ma hai comunque detto una cosa che non risponde molto a verita`.
almeno per quanto riguarda il Mac, visto che non ci sono problemi a collegarsi a reti WP2 AES
A meno che tu non ti stessi riferendo alla possibilita` sui Mac di attivare l'opzione di internet sharing che in pratica lo fa` diventare un piccolo access point, in questo caso viene supportato solo il protocollo wep.
Ho postato nel 3d sbagliato, scusate.
C'è poco di che scusarsi, non hai mica offeso nessuno.:)
Salve a tutti ragazzi.
Ho un problema ,volevo sapere se é normale che dopo aver aggiornato il firmware nelle informazioni risulta che la versione del firmware é la stessa che avevo prima dell aggiornamento?.
Ho provato con varie versioni firmware ed il risultato é lo stesso,fa l'aggiornamento peró nelle informazioni del router rimane la versione precedente.
Grazie per le vostre delucidazioni ragazzi.
islandofjava
08-03-2010, 11:33
islandofjava prova a mettere 1.33NA...
ma si può tornare indietro poi con questa versione del firmware?
E poi come diavolo è possibile che abbia tutti sti casini? Cioè riavvii continui del router con una versione del firmware in teoria più che scafata...ho sfiga io o c'è qualcun'altro nella mia situazione? :confused:
mi serve una mano di aiuto,ho il dir-655 aggiornato all'ultima versione,una rete lan composta da uno switch 8 porte e un router adsl,il cavo dello switch arriva alla porta wan e alle 4 porte lan del dir 655 ci sono collegati altri 4 pc.A me servirebbe poter accedere dalla rete lan 1 (dove appartiene il router per intenderci) alla rete lan 2 (quella composta dai pc collegati al dir 655) è possibile farlo?Se si come?Ed infine è possibile invece inibire l'accesso dalla rete lan 2 alla rete lan 1? Capisco che il dir655 è progettato esattamente per fare il funzionamento opposto a ciò che serve a me,ma avendolo in casa vorrei (se possibile) evitare di acquistare un firewall.
Grazie.
Carciofone
08-03-2010, 15:55
Vabbe`, ma hai comunque detto una cosa che non risponde molto a verita`.
almeno per quanto riguarda il Mac, visto che non ci sono problemi a collegarsi a reti WP2 AES
A meno che tu non ti stessi riferendo alla possibilita` sui Mac di attivare l'opzione di internet sharing che in pratica lo fa` diventare un piccolo access point, in questo caso viene supportato solo il protocollo wep.
C'è poco di che scusarsi, non hai mica offeso nessuno.:)
Il problema c'è e riguarda certe configurazioni n dei chipset Broadcom come ad es del 2740B o del dgn2000. Ho postato nel 3d sbagliato perchè i test non li ho fatti col dir655.
Kicco_lsd
08-03-2010, 17:01
Island: Per tornare indietro c'è la procedura spiegata qualche post fa... ad ogni modo la versione di cui parli te è un BETA e oltretutto piuttosto datata quindi trai le tue conclusioni ;)
nessuno ha idea su come risolvere il mio problema?
Salve a tutti ragazzi.
Ho un problema ,volevo sapere se é normale che dopo aver aggiornato, il firmware nelle informazioni risulta che la versione del firmware é la stessa che avevo prima dell aggiornamento.
Ho provato con varie versioni firmware ed il risultato é lo stesso,fa l'aggiornamento peró nelle informazioni del router rimane la versione precedente.
Grazie per le vostre delucidazioni ragazzi.
Scusate,
Mi autoquoto per sapere se c'é qualcuno puó chiarire qualcosa sul mio problema,
Magari "Carciofone",visto che sembra molto esperto in materia:p .
Ripeto:Il router fa tutto come se stesse aggiornando il Firmware,peró alla fine nelle informazioni risulta sempre la stessa versione cioé la 1.21EU.
Grazie mille.
islandofjava
08-03-2010, 23:40
Island: Per tornare indietro c'è la procedura spiegata qualche post fa...
tornare indietro a qualsiasi versione del firmware?
Si potrebbe linkarla nel primo post :)
ad ogni modo la versione di cui parli te è un BETA e oltretutto piuttosto datata quindi trai le tue conclusioni ;)
tutto bene ma ci saranno una decina di utenti che la usano da mesi senza avere problemi...io non sono mai riuscito a farlo funzionare.
E non credo di essere il più idiota di sto mondo :D
Carciofone
09-03-2010, 06:33
Scusate,
Mi autoquoto per sapere se c'é qualcuno puó chiarire qualcosa sul mio problema,
Magari "Carciofone",visto che sembra molto esperto in materia:p .
Ripeto:Il router fa tutto come se stesse aggiornando il Firmware,peró alla fine nelle informazioni risulta sempre la stessa versione cioé la 1.21EU.
Grazie mille.
Prova a cancellare la cache del browser e a ricaricare la pagina. Se il numero è sempre lo stesso, allora l'aggiornamento non è avvenuto, magari perchè il file è risultato corrotto.
Per fare gli aggiornamenti bisogna che non siano in esecuzione programmi come adblock, noscript e simili come alcuni antivirus che impediscono il corretto funzionamento del browser.
Prova a cancellare la cache del browser e a ricaricare la pagina. Se il numero è sempre lo stesso, allora l'aggiornamento non è avvenuto, magari perchè il file è risultato corrotto.
Per fare gli aggiornamenti bisogna che non siano in esecuzione programmi come adblock, noscript e simili come alcuni antivirus che impediscono il corretto funzionamento del browser.
Ok fatto:D .
Ho dovuto fare un Hard reset,a parte di cancellare la cache del broswer.
Comunque alla fine ci sono riuscito,ho messo la versione 1.21 eub07,spero che ora non si riavvii piú quando vuole lui.
Grazie Carciofone :) .
Saluti.
Carciofone
09-03-2010, 09:52
Ok fatto:D .
Ho dovuto fare un Hard reset,a parte di cancellare la cache del broswer.
Comunque alla fine ci sono riuscito,ho messo la versione 1.21 eub07,spero che ora non si riavvii piú quando vuole lui.
Grazie Carciofone :) .
Saluti.
Attenzione che se i riavvii avvengono perchè il router è collegato con il cavetto ethernet devi disattivare la modalità di risparmio energetico della scheda ethernet del pc per evitarli.
Attenzione che se i riavvii avvengono perchè il router è collegato con il cavetto ethernet devi disattivare la modalità di risparmio energetico della scheda ethernet del pc per evitarli.
Grazie mille,peró non penso che sia quello il motivo dei riavvii.
Ti spiego.Ho il router collegato via ethernet al MAC,precisamente un imac,il problema é che ogni tanto mi si riavvia il router,a volte si riavvia ogni giorno,e a volte tiene la connessione che so una settimana.
Non so a cosa sará dovuto,peró succede anche quando il pc é spento,quindi non so se centra il fatto del risparmio energetico.
Infatti ogni tanto quando accendo il mac,controllo le informazioni del router e vedo che c'é stato un riavvio della connessione magari qualche ora prima.
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie per l'aiuto.:)
toc toc è permesso? Qualcuno potrebbe dirmi gentilmente se esiste o se conosce una soluzione al mio problema o se devo mettermi l'anima in pace?
Grazie.
Ciao a tutti, ho ordinato oggi su internet il D-link 320T da collegare al DIR 655, volevo chiedere se è ancora valido come prodotto, come consigliato in prima pagina, o se posso pentirmi di aver ordinato questo router? Ciao a tutti
Ciao a tutti, ho ordinato oggi su internet il D-link 320T da collegare al DIR 655, volevo chiedere se è ancora valido come prodotto, come consigliato in prima pagina, o se posso pentirmi di aver ordinato questo router? Ciao a tutti
va bene, lo usano tutti qui con il 655......(io avevo il 320B e non funzionava ma era un problema di firmware del router infatti anche appena messo il T al suo posto non andava ancora il tutto :rolleyes: , flashato il router alla 1.31EU e si sistemò tutto!)
che bello essere totalmente ignorati,senza neppure una risposta che dica magari non conosciamo una soluzione per un tale problema.
Carciofone
13-03-2010, 20:51
mi serve una mano di aiuto,ho il dir-655 aggiornato all'ultima versione,una rete lan composta da uno switch 8 porte e un router adsl,il cavo dello switch arriva alla porta wan e alle 4 porte lan del dir 655 ci sono collegati altri 4 pc.A me servirebbe poter accedere dalla rete lan 1 (dove appartiene il router per intenderci) alla rete lan 2 (quella composta dai pc collegati al dir 655) è possibile farlo?Se si come?Ed infine è possibile invece inibire l'accesso dalla rete lan 2 alla rete lan 1? Capisco che il dir655 è progettato esattamente per fare il funzionamento opposto a ciò che serve a me,ma avendolo in casa vorrei (se possibile) evitare di acquistare un firewall.
Grazie.
Non lo puoi fare: la porta WAN del DIR è una porta PPP e non LAN. Lo switch lo devi collegare necessariamente ad una delle 4 ethernet del router.
Ciao a tutti, ho ordinato oggi su internet il D-link 320T da collegare al DIR 655, volevo chiedere se è ancora valido come prodotto, come consigliato in prima pagina, o se posso pentirmi di aver ordinato questo router? Ciao a tutti
Puoi usare qualunque cosa. Di solito ci metto una trust MD-4050 o il Sitecom DC223-4-7 oppure con l'AtlantisLand WS141 (sono tutti aggiornabili con firmware Billion di gran livello). 15-20 euro e vanno benissimo perchè sono sottomarche rimarchiate.
grazie per l'informazione allora mi posso mettere l'anima in pace e provvedere alla sua vendita per l'acquisto direttamente di un firewall hardware,se qualcuno fosse interessato il messaggio di vendita è già stato postato sul mercatino di questo forum ovviamente.
Grazie ancora.
.:Boing:.
14-03-2010, 08:47
Avrei una domanda, Ci sono grosse differenze dal DIR-655 al DIR-635? Se si, quali?
Faccio queste domande perchè non riesco a trovare il DIR-655 in negozi e non vorrei comprare in internet, ma su MediaWorld ho trovato il DIR-635.
Che dite? Grazie
Che voi sappiate questo router supporta lo spegnimento automatico del wifi in orario notturno (come ad esempio fa il modello dir825) grazie
si il 655 è programmabile per il funzionamento ad orari precisi.
markko88
18-03-2010, 15:46
ragazzi ho questo access point oramai da 1 anno
mai avuto problemi fino al passaggio a mac
ora ho un imac 27" i7, e mi dà problemi la connessione quando uso mac osx, mentre con windows 7 su bootcamp è ottima (anche se si connette a soli 130.0 Mbps).
Ho la versione hardware A4 e firmware 1.20
EDIT: ho aggiornato a 1.21 e per il momento sembra non dare problemi
mi consigliate di aggiornare a 1.31EU b02??
ragazzi ho questo access point oramai da 1 anno
mai avuto problemi fino al passaggio a mac
ora ho un imac 27" i7, e mi dà problemi la connessione quando uso mac osx, mentre con windows 7 su bootcamp è ottima (anche se si connette a soli 130.0 Mbps).
Ho la versione hardware A4 e firmware 1.20
EDIT: ho aggiornato a 1.21 e per il momento sembra non dare problemi
mi consigliate di aggiornare a 1.31EU b02??
essendo una EU la 1.21 non dovresti avere problemi.....a me ha risolto problemi di conflitto con il modem la 1.31.........se tu non hai esigenze particolari e ti va tutto con la 1.21 direi di non sfidare la sorte...per me è stato un upgrade obbligato invece...
MasterJukey
23-03-2010, 11:50
non dimenticatevi che con la 1.33 vengono risolti importanti bug di sicurezza !
lambretta
23-03-2010, 17:30
uscita la 132EUB01.
uscita la 132EUB01.
grazie, magari lo provo...gli NA non mi convincono dopo le ultime esperienze...
Ragazzi scusate ma più ci ragiono su sto problema e più mi pare un bug o qualcosa di comunque troppo strano........
Sapreste rispondermi perchè pingando dall'esterno il mio account DNS dinamico su dyndns.org il router mi traccia la connessione dicendomi che droppa la richiesta, mentre se dall'esterno cerco di collegarmi tramite rdp (es. a "ilmio.dyndns.org:3389" quindi porta standard aperta tramite portforwarding..) non mi si collega e in più non c'è traccia nel log di questo evento? :muro: :muro: :muro:
SPARITO IL PROBLEMA! :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
due giorni fa provo dopo non aver toccato più nulla ne lato windows che lato router e adesso mi funziona l'RDP da remoto su porta non standard correttamente reinoltrata verso il PC....mah...........
adesso sto smanettando un po' con il WOL e poi direi che ci siamo :stordita:
p.s. il log comunque non mi traccia la connessione RDP dall'esterno.....
markko88
01-04-2010, 15:25
questo router mi sta dando numerosi problemi con il mio nuovo imac 27"
la connessione wireless è lentissima.
mi collego in wireless, ho fastweb, il router dista una dozzina di metri, forse più, con un paio di pareti in mezzo, ma non ho problemi con il mio notebook, pur essendo 802.11g, mentre l'imac è 802.11n.
il fatto è che se vado alla pagina di configurazione inserendo l'IP nel browser, alla voce wireless mi da intensità di segnale 20% e velocità 1, mentre gli altri apparecchi hanno maggior segnale anche se posti alla stessa o maggiore distanza e anche se sono 802.11g. tuttavia il mac mi dà come potenza di segnale buona (4 tacche su 5) sia con Mac OS che con Windows 7; su windows oltretutto mi indica come velocità di connessione 130Mbps.
Ho provato i firnware 1.21, 1.31 e 1.32 EU e nessun miglioramento...
Possibile soluzione???
Mi tocca comprare un router dual band 2,4ghz- 5 ghz??
perchè tempo fa presi una apple time capsule dual band, ma il 5ghz aveva una portata ridotta e in camera mia il segnale arrivava debolissimo...
oppure è possibile estendere il segnale con un altro router???
Carciofone
01-04-2010, 16:46
I 2,4 ghz hanno una portata maggiore dei 5 Ghz, soprattutto indoor. Bisogna vedere che configurazione hai impostato sul router e sulla scheda wireless del pc.
markko88
01-04-2010, 17:09
il router è impostato rete mista, ma credo sia l'unica opzione, dato che non riesco a modificarla...
la scheda rete del pc non lo so, come potrei agire su queste impostazioni???
IcEMaN666
01-04-2010, 17:59
mi si attiva il securespot da solo:eek:
E il bello è che ora è scaduto il mese di prova e non posso nemmeno più accedere per modificare le impostazioni...
sulla configurazione del router è disattivato..se riavvio il dir per una ventina di minuti va poi riparte...mo che faccio?
firmare 1.32NA
Kicco_lsd
02-04-2010, 17:20
@markko88: Io il DIR655 l'ho usato con iMac 21,5" perfettamente, ma tieni conto che a causa di scelte di apple i mac non usano la banda a 40Mhz perciò non avrai mai la velocità massima di connessione. Tolto ciò non ho ravvisato nessuna compatibilità... anzi funzionava alla grande. Segui la guida che ho postato io avendo cura di settare anche il TPower al 100% e il QoS in modo adeguato alle tue esigenze. Come ti suggeriva Carciofone, Il Dual Band relativamente a questo problema non cambia di una virgola al più un modello più nuovo al top della gamma (e solitamente ora sono dual) potrebbe avere componentistica migliore sulla banda a 2.4Ghz.
@IcEMaN666: Prova a fare un restore via software (se riesci ad accedere) e uno Hardware. Vedi come va... io al posto tuo ri-flasherei anche magari aggiornando alla 1.33NA.
NUOVO LINK:
http://rapidshare.com/files/371198272/DIR655_Setup_Firmware.zip.html
Ma il reset col bottone dietro è via software o hardware?? e come faccio a fare un reset software e uno hardware?
Kicco_lsd
05-04-2010, 01:12
@Ora92:
Software--->Interfaccia HTTP
Hardware--->Tastino sul retro
fai prima uno e poi l'altro... flashi e di nuovo ;)
markko88
06-04-2010, 00:02
kicco-lsd grazie per la guida... comunque avevo risolto i problemi di connessione impostando 802.11 n e g (prima c'era a,g e n) e banda mista (40mhz e 20mhz) anzuchè la sola 20mhz.
comunque la velocità di connessione del mac è limitata dal software, non dall'hardware, dato che con win7 in bootcamp mi prende tranquillamente i 300Mbps, mentre si arresta a 130Mbps con Mac OS X.
marco_iol
06-04-2010, 08:47
Ciao a tutti, da un po’ di giorni sto seguendo questa sezione del forum alla ricerca del router che possa soddisfare le mie esigenze. Ho quindi identificato, come potete immaginare, il d-link 655 :D , a cui però devo associare l’adattatore WiFi da installare sul PC fisso. Quale mi consigliate tra l’adattatore USB DWA 140 e la sceda PCI DWA 547? Io sarei propenso per l’adattatore USB (se non altro per la possibilità di utilizzarlo facilmente anche sul portatile), ma non ho capito dalle schede tecniche “ufficiali” se ci siano differenze sostanziali tra i due… Senza considerare che ho trovato online il prezzo della combinazione “router + adattatore USB o PCI” allo stesso prezzo, di circa 120 € + ss.
Mi farebbe piacere sapere la vostra opinione a riguardo.
Grazie!
Kicco_lsd
07-04-2010, 00:15
120 per tutti e due non è che sia un prezzo così vantaggioso (La DWA-140 considera che la trovi al Mediaworld a 24€)... ad ogni modo io ti consiglio la DWA-140 e in particolar modo l'ultima revisione che permette di montare antenne esterne per aumentare la qualità del segnale. Ad ogni modo la DWA-140 è buona anche nelle revisioni precedenti ma a parità di prezzo io cercherei l'ultima... un altro adattatore che funziona bene è il Linksys WUSB600N. Io ho testato la rev1 ma ho letto che anche la rev2 funziona bene.
Anche la B1 ha gli attacchi per le antenne esterne da portatili: http://www.dlink-forum.info/index.php?topic=20.msg2066#msg2066
marco_iol
07-04-2010, 15:28
120 per tutti e due non è che sia un prezzo così vantaggioso (La DWA-140 considera che la trovi al Mediaworld a 24€)... ad ogni modo io ti consiglio la DWA-140 e in particolar modo l'ultima revisione che permette di montare antenne esterne per aumentare la qualità del segnale. Ad ogni modo la DWA-140 è buona anche nelle revisioni precedenti ma a parità di prezzo io cercherei l'ultima... un altro adattatore che funziona bene è il Linksys WUSB600N. Io ho testato la rev1 ma ho letto che anche la rev2 funziona bene.
Grazie. A questo punto vado con l'adattatore USB DWA-140. Comprando online, confido che sia l'ultima revisione, poiché non saprei proprio come verificarlo...
Per quanto riguarda il prezzo, ho cercato a fondo online ma non riesco a scendere sotto i 115 + s.s. per l'accoppiata (Gran Bazaar). Anche perchè il solo router viene circa 90 €... Se hai qualche suggerimento, mandami pure MP! Tra l'altro ieri sono stato dal Mediaworld di Genova e c'erano solo il DIR-635 e la DWA-140, quest'ultima a 29,90 € (probabilmente da te c'è un'offerta speciale).
p.s.: ma dove si monta l'antenna esterna?
Kicco_lsd
07-04-2010, 21:07
@Stan-O: Infatti credevo fosse l'ultima rev la B1 :D
@marco: Se segui il link di Stan vedi come si fa ma se non ho capito male l'ultima rev praticamente basta avvitare come le normali antenne dei router... ad ogni modo si effettivamente ti conviene DIR655 + DWA140 in bundle.
Beh, no, c'è anche la B2 che ha un tasto per la connessione protetta automatica coi router che la supportano.
Coyote74
08-04-2010, 10:43
mi si attiva il securespot da solo:eek:
E il bello è che ora è scaduto il mese di prova e non posso nemmeno più accedere per modificare le impostazioni...
sulla configurazione del router è disattivato..se riavvio il dir per una ventina di minuti va poi riparte...mo che faccio?
firmare 1.32NA
ECCOLO!!! Ho lo stesso problema anche io, ormai da mesi, e anche io monto il fw 1.32NA. Prima di mettere l'1.32NA invece andava tutto a meraviglia.
In pratica il secure spot si attiva da solo anche se nella configurazione del router non c'è la spunta sulla selezione. E si impalla tutto, non si riesce più ad accedere al web. La soluzione è quella di andare nel menu del router, attivare securespot, salvare, disattivarlo, risalvare e si ricomincia a navigare. Però non è più vita questa. Io soluzioni non ne ho trovate, anche se avevo già presentato il problema tempo fa, continuo a sperare che qualcuno si prenda il nostro problema a cuore e ci aiuti.
Secondo me dipende tutto dal firmware, ma non so se possiamo passare al 1.32EU, che sembra non dare problemi. Chiedo a tutti i meglio informati, posso cambiare il fw 1.32NA con l'1.32EU?
@Iceman... per caso tu hai Fastweb?
Kicco_lsd
08-04-2010, 12:44
@Coyote: Hai seguito la procedura consigliata per l'upgrade del firmware? In caso riflasha alla 1.33NA seguendo accuratamente la procedura.
Coyote74
08-04-2010, 16:44
@Coyote: Hai seguito la procedura consigliata per l'upgrade del firmware? In caso riflasha alla 1.33NA seguendo accuratamente la procedura.
E' in prima pagina?
Non riesco a trovarla.
Kicco_lsd
09-04-2010, 17:29
Scorri a ritroso le pagine dovresti trovarla facilmente... era linkata anche in prima pagina ma quel collegamento non funziona più!
Salve a tutti.
Ho appena acquistato questo router, in quanto mi sembrava un giusto compromesso fra prezzo, caratteristiche e soprattutto firmware consolidato.
Come ISP utilizzo Fastweb ADSL 6mb, ed ero interessato a superare il limiti del modem Fastweb per creare una piccola rete casalinga e iniziarmi per la prima volta al wireless.
Chissà di non avere fatto il passo più lungo della gamba ;)
Sono un novizio di tutto quello che riguarda la gestione di una rete, e mi piacerebbe cominciare con il minimo che serve per avere qualche certezza...
Di seguito qualche informazione sulla mia configurazione
ISP : Fastweb
Router wireless : D-LINK DIR-655
Collegato tramite cavo a
>> NAS : QNAP 219P con 2 HDD WD AVGP da 1 Tera (WD10EVDS)
>> PC Fisso : Windows7 64bit
>> Lettore multimediale HD: PopocornHour A-110
Collegato wireless a
>> Notebook Sony Vaio (Wireless N): Windows7 64bit (ancora da acquistare)
Di seguito descrivo i passi che ho seguito al primo collegamento :
- Ho letto la pagina iniziale di questo thread e scaricata la guida di Over Boost (grazie!)
- Scollegato il cavo di rete dell'uscita del modem che portava al PC fisso e introdotto il router D-Link
- Acceso il router e aggiornato il firmware del Router da 1.21EU a 1.31EU, 2010/01/14 (dal sito D-Link Italia)
Tutto bene!
Sul PC fisso collegato con il cavo al router Internet funziona praticamente da subito!
Per il momento non ho modo di provare il collegamento wireless (ma questo lo lascio per un'altra puntata :) )
A questo punto ne approfitto per fare qualche domanda.
Per ora mi accontenterei di capire le funzionalità di rete e le opzioni principali messe a disposizione da un router...
0) Vedo che nel thread si parla anche di firmware con altre nomenclature: quali sono le differenze e quello migliore al momento?
1) Non ho impostato una password di amministratore.
Nessuno in casa saprebbe nemmeno come fare ad entrare nei parametri del router: è comunque utile impostarla?
2) LAN. Non ho impostato nessun valore nella sezione
Questi i valori di default.
Indirizzo MAC :00:26:5A:B6:40:FE
Indirizzo IP :192.168.0.1
Subnet mask :255.255.255.0
Server DHCP :Abilitato
è importante valorizzarli? Se si, con quali valori (di Fastweb?) e quali sono i benefici?
3) IMPOSTAZIONI DEL ROUTER
Come sopra, ho lasciato tutto a default, senza impostare nessun 'Nome dominio locale'. Controindicazioni?
4) IMPOSTAZIONI SERVER DHCP
Come sopra, ho lasciato tutto a default. A cosa può servire?
Grazie per l'attenzione ...e la pazienza :(
Damiano
biondino1987
13-04-2010, 19:27
Salve sono nuovo del forum e colgo l occasione per salutarVi tutti...
Io ho appena acquistato il dir-655 e ora sto cercando un dsl 320T da abbinarc, ma non lo trovo in giro, perchè dicono è stato sostituito dal modello dsl 320B...
Ora vi chiedo ma è davvero così, le differenze tra i due, e va bene per abbinarlo ad die 655??
Grazie
alex75rm
14-04-2010, 23:29
Salve sono nuovo del forum e colgo l occasione per salutarVi tutti...
Io ho appena acquistato il dir-655 e ora sto cercando un dsl 320T da abbinarc, ma non lo trovo in giro, perchè dicono è stato sostituito dal modello dsl 320B...
Ora vi chiedo ma è davvero così, le differenze tra i due, e va bene per abbinarlo ad die 655??
Grazie
Se posso darti un consiglio: lascia perdere i modem dlink. Fanno pena.
Ne ho cambiato uno proprio oggi (avevo il dsl-320b): ultimo firmware con bugs, settaggio da 192.168.1.1 lentissimo. Manco a dire che, avendo una 20Mega con Telecom navigavo a non più di 2 mega.
Ho preso un Netgear: ora navigo a 18,5Mega effettivi.
Carciofone
15-04-2010, 07:30
Ci sono i Trust MD4050 in offerta a 19,90 euro nella grande distribuzione e cambiandogli firmware li puoi trasformare in Billion Bipac 5200S.
Si anche io sono insoddistatto del mio 320b ( che ho cambiato con il 320t dopo k mi è morto) quindi ti consiglio di starci lontano dai modem dlink!
e i router dlink invece come vanno,male come i modem o sono dei prodotti buoni nel senso che rispettano la velocità e tutto il resto?
Kicco_lsd
15-04-2010, 17:39
I limiti di dlink 90 volte su cento sono legati allo sviluppo dei firmware, spesso per tappare qualche falla passano mesi o come nel caso del nostro travagliato DIR655 anni. Cmq se ti riferisci specificamente al DIR655 ora puoi prenderlo tranquillamente funziona benissimo con l'ultima release... ho letto che anche altri router (es. quelli in standard G) sono ottimi prodotti ma andremo OT.
Carciofone
15-04-2010, 21:20
Non sono soddisfatto del firmware 1.32EU del sito francese. Qualcuno lo usa?
lambretta
15-04-2010, 22:34
ragazzi mi associo,devo passare con alice 7 mega mi consigliate questo modem?
Netgear - MODEM ADSL2/2+ 1PT RJ-45 1PT RJ11 DM111P-100ISS
in alternativa avete un modello da segnalarmi?
grazie mille
Io mi sto trovando benissimo con il
DIGICOM 8E4453 - MODEM ADSL2+ ETHERNET COMBO CX.
Prima avevo anche io il 320T, ma con alice 20 mega mi dava dei problemi, si connetteva ad una velocita` molto inferiore a quella a cui avrebbe dovuto, con alice 7 mega invece dava problemi di stabilita` se usavo al massimo la banda.
Tra l'altro ha anche la possibilita` di essere configurato come half bridge, cosa che da la possiblita` di entrare lo stesso nel modem anche una volta connesso in bridge al router, e quindi di poter monitorare lo stato della linea.
lambretta
16-04-2010, 10:00
grazie, le epererienze personali sono da prendere in considerazione.
losteagle
16-04-2010, 16:28
Non sò se è già stato segnalato e non ho voglia di leggere 168 pagine per saperlo, ma è disponibile un firmware speciale rilasciato da Dlink x chi volesse passare da un firmware NA (North America) ad un EU (Europe).
Qui sotto il link :
Restore from NA firmware (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/DIR-655_fw_reva_121b08_RecoveryFromNA-Firmware.zip)
dal readme.txt in tedesco tradotto con Google Translator in Inglese si legge :
Solution if a NA firmware from dlink.com was installed in the router and
the latest EU firmware can not install.
This firmware / software may be used only for the specified product, pay special attention to
The hardware revision, for example: H / W B2, or Rev. A3!
The use in a different / similar product can make this product unusable and leads
void your product warranty.
DIR-655 Firmware restoration of EU
(This firmware is appropriate for all DIR-655 with the Rev.A2, A3 and A4)
Please install the firmware on a LAN connection, not via wireless.
- Web browser launch
- Go to configure the router (default would be 192.168.0.1)
- Click Tools at the top
- Turn left on firmware
- Click on the Browse button and Browse
- Choose the extract firmware file from DIR655A4_FW121B08_DowngradeForNA.bin "
- Click on Apply
- Upgrade now takes about 3 minutes, once it has gone through, returns to the main screen of the configuration interface.
- After the firmware is installed in the router, you now install the latest EU firmware on the router, you can download www.dlink.de ftp.dlink.de under or through the website.
- Go to configure the router (default would be 192.168.0.1)
- Click Tools at the top
- Turn left on firmware
- Click on the Browse button and Browse
- Choose the EU extract firmware from file
- Click on Apply
- Upgrade now takes about 3 minutes, once it has gone through, returns to the main screen of the configuration interface.
In order for the upgrade is completed.
After installing the firmware, run the DIR-655 use by a factory reset:
- When switched on and powered up DIR-655, hold the reset button for 5-10 seconds
After the factory reset the DIR-655 please manually reconfigure.
Please install any configuration file to another (older) firmware version in the DIR-655th
Link al server FTP tedesco : FTP Dlink DE (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software)
Ciao,
ho alcune porte che risultano bloccate, ma nel router dovrei averle aperte.
C'è un modo veloce per disattivare completamente il firewall del router per poter fare delle prove?
grazie
marco_iol
17-04-2010, 22:46
Grazie. A questo punto vado con l'adattatore USB DWA-140. Comprando online, confido che sia l'ultima revisione, poiché non saprei proprio come verificarlo...
Per quanto riguarda il prezzo, ho cercato a fondo online ma non riesco a scendere sotto i 115 + s.s. per l'accoppiata (Gran Bazaar). Anche perchè il solo router viene circa 90 €... Se hai qualche suggerimento, mandami pure MP! Tra l'altro ieri sono stato dal Mediaworld di Genova e c'erano solo il DIR-635 e la DWA-140, quest'ultima a 29,90 € (probabilmente da te c'è un'offerta speciale).
p.s.: ma dove si monta l'antenna esterna?
Alla fine è arrivato! Il DIR-655 è la versione A4 (1.21EU), mentre la DWA-140 e la versione B2.
Oggi ho provato a smanettarci un po', solo che sto avendo difficoltà a configurarlo per mantenere gli IP statici. Mi spego meglio. Come modem ho il "classico" Pirelli della Tiscali, a cui fino ad oggi mi collegavo direttamente con IP statico, in modo tale da settare le varie regole in Virtual Server per non avere limitazioni con il P2P. Adesso però, collegandomi al D-Link, non so come fare. Ho cercato un po' anche nelle pagine precedenti e in altre discussioni, e ho capito che l'unico metodo è quello di rendere il DIR-655 un access point disabilitando il DHCP (fatto) e impostarlo su bridge (come si fa?)... Mi potete dare una mano in tal senso?:(
alex75rm
18-04-2010, 14:16
ragazzi mi associo,devo passare con alice 7 mega mi consigliate questo modem?
Netgear - MODEM ADSL2/2+ 1PT RJ-45 1PT RJ11 DM111P-100ISS
in alternativa avete un modello da segnalarmi?
grazie mille
Assolutamente SI!!
E' quello che ho preso anch'io. Pagato 39,9€ a Mediaworld.
Ora scarico a 2.0MB/s fissi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.