View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Frenky94c
09-02-2009, 22:19
ciao a tutti, volevo sapere se è possibile collegare il dir 655 ad un router wifi alice (quello dell offerta tutto incluso x capirci) per utilizzare il wireless N e la stabilità del dir,ma allo stesso tempo anche la seconda linea Voip di alice....ho sentito dire che si chiama collegamento a cascata...grazie a chiunque mi sappia chiarire le idee:)
fosseperme
10-02-2009, 00:58
ciao a tutti, volevo sapere se è possibile collegare il dir 655 ad un router wifi alice (quello dell offerta tutto incluso x capirci) per utilizzare il wireless N e la stabilità del dir,ma allo stesso tempo anche la seconda linea Voip di alice....ho sentito dire che si chiama collegamento a cascata...grazie a chiunque mi sappia chiarire le idee:)
Si è la stessa soluzione adottata da me ed è molto stabile e performante. Praticamente prima setti l'alice gate disattivando il firewall, il wifi e la connessione automatica e configurando la seconda linea voip. Infine salva i settaggi e riavvia il modem con l'apposita opzione salva e riavvia, altrimenti spegnendo l'apparecchio li perdi (assicurati di fare all'inizio tutti questi passaggi perchè dopo non potrai + accedere alla pagina di configurazione del modem, avendolo bloccato in bridge). Il dir invece va settato in pppoe (modalità always connnect) e inserendo dunque i paramentri (user e passw alice) nella pagina stessa del router. Per quanto riguarda il collegamento ovviamente il dir va collegato all'alicegate mediante un cavo lan che va dalla porta wan (o internet) del dir ad una delle 4 lan del modem. Ovviamente la linea telefonica in ingresso (adsl) nonchè il telefono voip per la linea aggiuntiva vanno collegati all'alicegate; i vari pc sia in lan che wireless li colleghi al dir. Ti consiglio vivamente il fw 1.11. Fammi sapere ciao.
P.S. A breve dovrei rilasciare cmq una guida sia per chi vuole abbinare il dir all'alicegate (quindi con alice casa o alice voip con 2a linea aggiuntiva voip) sia per chi vuole farlo funzionare sotto linea fastweb. :)
fosseperme
10-02-2009, 01:36
Allora grosse novità... oggi prp mi ha chiamato a casa l'assistenza tecnica della Dlink Italia in risposta a quella segnalazione circa i noti problemi del firmware 1.21EU. Ho nuovamente riferito di tutte le problematiche riscontrate e il tecnico si è appuntato tutto dicendo che lavoreranno nei laboratori europei per realizzare un nuovo firmware degno del nome Dlink; non appena ci saranno novità sarò il primo ad essere informato e mi invieranno il fw via mail. Bene cosi
P.S. Mi hanno anche riferito che leggono costantemente il nostro thread per mantenersi aggiornati. Un plauso alla Dlink.
NOTA NEGATIVA : il tecnico si è lasciato scappare un " sa qui alla dlink ci distinguiamo perchè siamo sempre in fase di betatest!!!" :muro:
fosseperme
10-02-2009, 01:40
Sono nelle medesime condizioni di Niggo.
La risposta tornerebbe molto utile anche a me.
Grazie anticipate.
Saluti
Il consiglio che ti posso dare è di puntare cmq sul dir 655 che resta a parer mio, firmware meno firmware più, il miglior prodotto della categoria N. Ovviamente se puoi cerca di acquistare una rev A2 o A3, cosi ci monti l'1.11 e vai tranquillo. Se invece ti capita una A4 puoi provare il fw ufficiale 1.21EU (che ad alcuni va bene, ad altri no, mistero); se ti trovi male dovresti risolvere gran parte dei problemi con la beta 1.21B11 (entrambi i fw li trovi ad inizio thread).
Tieni conto cmq che prossimamente la Dlink rilascerà una versione fixata e corretta della 1.21 alla quale penso tutti noi dovremo prima o poi migrare (non possiamo restare a vita con 1.11!!!).
doc octopus
10-02-2009, 11:15
NOTA NEGATIVA : il tecnico si è lasciato scappare un " sa qui alla dlink ci distinguiamo perchè siamo sempre in fase di betatest!!!" :muro:
Ahahahah, secondo me ha letto quello che ho scritto io in un altro 3ad. Ironico il ragazzo :D
Frenky94c
10-02-2009, 14:57
Si è la stessa soluzione adottata da me ed è molto stabile e performante. Praticamente prima setti l'alice gate disattivando il firewall, il wifi e la connessione automatica e configurando la seconda linea voip. Infine salva i settaggi e riavvia il modem con l'apposita opzione salva e riavvia, altrimenti spegnendo l'apparecchio li perdi (assicurati di fare all'inizio tutti questi passaggi perchè dopo non potrai + accedere alla pagina di configurazione del modem, avendolo bloccato in bridge). Il dir invece va settato in pppoe (modalità always connnect) e inserendo dunque i paramentri (user e passw alice) nella pagina stessa del router. Per quanto riguarda il collegamento ovviamente il dir va collegato all'alicegate mediante un cavo lan che va dalla porta wan (o internet) del dir ad una delle 4 lan del modem. Ovviamente la linea telefonica in ingresso (adsl) nonchè il telefono voip per la linea aggiuntiva vanno collegati all'alicegate; i vari pc sia in lan che wireless li colleghi al dir. Ti consiglio vivamente il fw 1.11. Fammi sapere ciao.
P.S. A breve dovrei rilasciare cmq una guida sia per chi vuole abbinare il dir all'alicegate (quindi con alice casa o alice voip con 2a linea aggiuntiva voip) sia per chi vuole farlo funzionare sotto linea fastweb. :)
grazie mille fosseperme, a breve richiedo il servizio con alice e appena mi arriva il router ti ricontatto nel caso avessi bisogno di aiuto...grazie:)
fosseperme
11-02-2009, 02:09
Allora ho rifatto i test coi vari fw e sono giunto ad una analisi definitiva
Fw 1.11EU : Il migliore. Router stabile e performante, tuttavia gli A4 non possono montarlo. VOTO *****
Fw 1.21EU : Il Peggiore. Ha mandato totalmente nel pallone la mia versione A2 (e addirittura il DAP 1353!!!), si sconnette continuamente (ho temuto addirittura di perderlo il mio router) e azzera quasi del tutto la portata del segnale wireless sia G che N. Bug della rete kad di emule che non si riesce a connettere. Decisamente sconsigliato per l'incolumità del vostro DIR. Voto ** (perchè sono generoso).
Fw 1.21B11 : L'erede al trono dell'1.11, il giusto compromesso se avete una versione A2/A3 e volete godere dei vantaggi dell'ultimo firmware senza penare o via obbligata per i possessori dell' A4. Il router riacquisisce magicamente quella stabilità e potenza che da sempre lo avevano contraddistinto nei firmware precedenti e vengono risolti anche i problemi della kad e del wireless. Voto **** - meno male che esiste lizzi!!!
Allora ho rifatto i test coi vari fw e sono giunto ad una analisi definitiva
Fw 1.11EU : Il migliore. Router stabile e performante, tuttavia gli A4 non possono montarlo. VOTO *****
Fw 1.21EU : Il Peggiore. Ha mandato totalmente nel pallone la mia versione A2 (e addirittura il DAP 1353!!!), si sconnette continuamente (ho temuto addirittura di perderlo il mio router) e azzera quasi del tutto la portata del segnale wireless sia G che N. Bug della rete kad di emule che non si riesce a connettere. Decisamente sconsigliato per l'incolumità del vostro DIR. Voto ** (perchè sono generoso).
Fw 1.21B11 : L'erede al trono dell'1.11, il giusto compromesso se avete una versione A2/A3 e volete godere dei vantaggi dell'ultimo firmware senza penare o via obbligata per i possessori dell' A4. Il router riacquisisce magicamente quella stabilità e potenza che da sempre lo avevano contraddistinto nei firmware precedenti e vengono risolti anche i problemi della kad e del wireless. Voto **** - meno male che esiste lizzi!!!
Quoto sopratutto il giudizio sul Fw 1.21B11,messu su ormai da quando uscì sul sito di lizzi(che dio lo benedica:D ),a parte le disconnessioni e riconnessioni repentine lato wired lan,nessun problema.Ho avuto modo di testarlo,nel mio piccolo, con 10 client (misti g/N) connessi contemporaneamente,utilizzando anche il dap come ap repeater con selezione automatica del canale su entrambi i dispositivi...
Kicco_lsd
11-02-2009, 13:12
Un piccola conferma da parte mia evitate le chiavette belkin... ne ho montata una a casa di amiche in abbinamento ad un router belkin a 2 antenne e il suddetto adattatore usb si disconnetteva sempre, la ricezione oscillava fra un segnale all'80% fino a un 10%... tanto per curiosità ho provato la mia dwa140 segnale stabilissimo fisso intorno al 60% ;)
Io quasi quasi vorrei passare all'885... a qualcuno interessa un dir655 revA2?? :D
Carciofone
11-02-2009, 13:41
Che Belkin erano?
Siccome ho fatto dei driver moddati per le TopDog Linksys aggiornati agli ultimi disponibili, se qualcuno li vuole provare con queste magari li modifico.
fosseperme
11-02-2009, 13:46
Quoto sopratutto il giudizio sul Fw 1.21B11,messu su ormai da quando uscì sul sito di lizzi(che dio lo benedica:D ),a parte le disconnessioni e riconnessioni repentine lato wired lan,nessun problema.Ho avuto modo di testarlo,nel mio piccolo, con 10 client (misti g/N) connessi contemporaneamente,utilizzando anche il dap come ap repeater con selezione automatica del canale su entrambi i dispositivi...
A cosa ti riferisci con sconnessioni repentine lato wired lan? Io quello che noto è solo un leggero depotenziamento del segnale wireless in alcuni momenti (in abbinata sempre al dap 1353 settato in repeater).
fosseperme
11-02-2009, 15:19
Ragazzi incredibile ma vero, sembra sia arrivato ad un punto di svolta per quanto riguarda la questione dei fw 1.21, e il motivo di tutti i problemi (almeno per me) sembra essere, strano ma vero, l'errato aggiornamento del firwmare.
Dunque seguendo queste istruzioni (passatemi via mail dalla dlink) ho risolto i miei problemi.
1 - Se siete con fw 1.11 :
Partire dal fw 1.11 con il router già settato e configurato e salvare la configurazione in un file log cancellando i preesistenti. Passate al punto 2.
Se siete già con fw 1.21 (e avete problemi) :
Senza effettuare alcun reboot del dispositivo e col router settato e configurato, tornate alla 1.11; i settaggi si perderanno. Riconfigurate il router dopodichè salvate la configurazione in un file log cancellando i precedenti. Passate al punto 2.
2 - Procedere all'aggiornamento del firmware (passaggio da 1.11 a 1.21 EU o B11) senza in alcun modo effettuare un reboot del dispositivo, quindi a router configurato.
3 - Una volta caricato il nuovo fw il router perde in automatico tutti i settaggi, dunque SENZA EFFETTUARE ALCUN REBOOT caricate il file log (quello dell'1.11) precedentemente salvato.
4 - Una volta caricati i settaggi, riavviate il router semplicemente staccando e riattaccando la spina.
5 - Ora il file log che avete utilizzato per il caricamento dovete cancellarlo perchè incompatibile con le versioni 1.2x e potrebbe creare problemi. Dunque salvate la configurazione in un nuovo file log distinto e separato dal precedente; mantenete il precedente solo nel caso vogliate tornare alla 1.11 e dunque vi servirà per caricare i settaggi (visto che il nuovo che avete creato è incompatibile col fw 1.11 e vale solo per le versioni 1.2x).
BUON DIVERTIMENTO!!!
A cosa ti riferisci con sconnessioni repentine lato wired lan? Io quello che noto è solo un leggero depotenziamento del segnale wireless in alcuni momenti (in abbinata sempre al dap 1353 settato in repeater).
ciao fosseperme,è uno strano "fenomeno" notato con un altro frequentatore di questo forum:dunque con una certa frequenza mi capita di osservare sul server a cui è connesso il dir delle repentine disconnessioni e riconnessioni,come se staccassi e riattaccassi dalla scheda di rete del pc il relativo cavo di rete a cui è connesso pure il dir...a te non succede?
fosseperme
11-02-2009, 15:39
ciao fosseperme,è uno strano "fenomeno" notato con un altro frequentatore di questo forum:dunque con una certa frequenza mi capita di osservare sul server a cui è connesso il dir delle repentine disconnessioni e riconnessioni,come se staccassi e riattaccassi dalla scheda di rete del pc il relativo cavo di rete a cui è connesso pure il dir...a te non succede?
Prova a risettare il router come ho scritto in precedenza, cosi ho risolto tutti i miei problemi. Ciao.
Prova a risettare il router come ho scritto in precedenza, cosi ho risolto tutti i miei problemi. Ciao.
...quindi ,solo per curiosità,anche tu hai notato questo problema,oppure solo io e pochi altri?
...dimenticavo,si sà quando sarà disponibile un firmware che nn sia una beta,magari un 1.22 stabile ?:D
Kicco_lsd
11-02-2009, 16:05
L'adattore usb belkin è: Adattatore USB Wireless N+ F5D8055nt (tra le altre cose mi pare sia anche l'unico disponibile sul sito italiano)
Il router Belkin è: Modem Router N+ F5D8635nt4A
cmq l'adattatore me lo sono fatto cambiare con un netgear WN111 che funziona bene ;)
fosseperme
11-02-2009, 16:06
...quindi ,solo per curiosità,anche tu hai notato questo problema,oppure solo io e pochi altri?
Io col fw 1.21 avevo problemi ben + gravi e li ho risolti con questa procedura... cmq per la questione fw so che la dlink rilascerà una beta 1.21 per le nostre lamentele.... anche se ripeto il problema sembrava essere prp questa errata procedura di aggiornamento.
Kicco_lsd
11-02-2009, 16:20
Bhe io mi auguro che non sia per la procedura di aggiornamento xchè vorrebbe dire che sono proprio degli incompetenti!! Cioè si ammattiscono a fare centinaia di beta e poi non spiegano sufficentemente bene come si deve procedere nell'upgrade??
fosseperme
11-02-2009, 16:24
Bhe io mi auguro che non sia per la procedura di aggiornamento xchè vorrebbe dire che sono proprio degli incompetenti!! Cioè si ammattiscono a fare centinaia di beta e poi non spiegano sufficentemente bene come si deve procedere nell'upgrade??
Intanto provate tutti questa procedura e fatemi sapere. A me ha funzionato.
Kicco_lsd
11-02-2009, 16:26
...personalmente aspetto una versione stabile poi sicuramente aggiornerò come suggerisci te ma il betatester nn mi va piu di farlo!! ;)
fosseperme
11-02-2009, 16:50
...personalmente aspetto una versione stabile poi sicuramente aggiornerò come suggerisci te ma il betatester nn mi va piu di farlo!! ;)
Le versioni sono stabili... è la procedura che è errata. Fidati.
mediano di mischia
11-02-2009, 16:59
Il consiglio che ti posso dare è di puntare cmq sul dir 655 che resta a parer mio, ...
Grazie fosseperme, gentile e competente come sempre.
Provo ad approfittare ulteriormente della tua disponibilità.
Il 655 lo prenderei sopratutto per la Glan, in quanto i 2 pc + htpc sono tutti in un raggio di tre metri e oramai, cavo + cavo - ... anche mia moglie si è arresa.
La parte wireless mi servirebbe (per ora) solamente per il telefono (Nokia e66).
Avendo letto tutta la discussione, nonostante sia un prodotto che ha più di un anno di vita, mi sembra ancora potenzialmente longevo.
Confermi questi due punti di forza (buone prestazioni Glan e potenziale longevità)?
Ciao e grazie
emiliAMD
11-02-2009, 17:05
Le versioni sono stabili... è la procedura che è errata. Fidati.
Ciao,
ho pagato oggi l'abbonamento eolo ngi e volevo acquistare nei prossimi giorni un wireless router.
Sarei quasi deciso per il dlink 655 visto che più o meno tutti ne parlate bene, mi preoccupano un po' i problemi delle revision A4 e siccome molto probabilmente acquisterò online volevo avere la certezza di non trovarmi a smadonnare quando mi attivano la connessione...
Quindi ti volevo chiedere se la procedura che hai postato poco sopra risolve anche i problemi della A4 o si parla sempre di A2 e A3.
Inoltre segnalo (se non è già stata vista) la nuova quick review di smallbuilder su dlink 655 rev. A4(che devo ancora leggere) : http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30726/96/
Grazie per eventuali chiarimenti.
Ciao
fosseperme
11-02-2009, 17:48
Allora ho rifatto le prove testando tutti i firmware con la nuova procedura (spero per l'ultima volta) e vi riporto i risultati.
1.11EU : Ovviamente nessun problema perchè è il migliore. Voto *****
1.21EU : Questo ragazzi è un firmware maledetto. Nonostante la procedura corretta di caricamento del fw, resta il bug della KAD di Emule nonchè il depotenziamento totale di tutta la wireless. Voto **
1.21B11 : Lo ribadisco e lo ripeto è un ottimo fw. Risolti tutti i bug di stabilità e potenza del segnale nonchè quello relativo alla kad. Unico neo (che mi ha fatto propendere per un ritorno alla 1.11) è il problema del router ad interfacciarsi col DAP settato in AP Repeater, nel senso che, montato questo fw, le periferiche in wireless G a volte si connettono a volte no, a volte lo fanno solo in locale, quando entrano nell'area di influenza del DAP (chiedo lumi a pierpox x qst). Per il resto nessun problema riscontrato, se non avete un DAP abbinato, usatelo tranquillamente. Voto ****
fosseperme
11-02-2009, 17:53
Grazie fosseperme, gentile e competente come sempre.
Provo ad approfittare ulteriormente della tua disponibilità.
Il 655 lo prenderei sopratutto per la Glan, in quanto i 2 pc + htpc sono tutti in un raggio di tre metri e oramai, cavo + cavo - ... anche mia moglie si è arresa.
La parte wireless mi servirebbe (per ora) solamente per il telefono (Nokia e66).
Avendo letto tutta la discussione, nonostante sia un prodotto che ha più di un anno di vita, mi sembra ancora potenzialmente longevo.
Confermi questi due punti di forza (buone prestazioni Glan e potenziale longevità)?
Ciao e grazie
Si confermo.
fosseperme
11-02-2009, 17:54
Ciao,
ho pagato oggi l'abbonamento eolo ngi e volevo acquistare nei prossimi giorni un wireless router.
Sarei quasi deciso per il dlink 655 visto che più o meno tutti ne parlate bene, mi preoccupano un po' i problemi delle revision A4 e siccome molto probabilmente acquisterò online volevo avere la certezza di non trovarmi a smadonnare quando mi attivano la connessione...
Quindi ti volevo chiedere se la procedura che hai postato poco sopra risolve anche i problemi della A4 o si parla sempre di A2 e A3.
Inoltre segnalo (se non è già stata vista) la nuova quick review di smallbuilder su dlink 655 rev. A4(che devo ancora leggere) : http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30726/96/
Grazie per eventuali chiarimenti.
Ciao
Se prendi A4 monta il fw 1.21B11 e vai tranquillo.
fosseperme
11-02-2009, 18:23
Chiedo lumi a pierpox... sto avendo problemi quando effettuo i passaggi tra i vari firmware nel senso che, sia con l'1.11 che con l'1.21B11, a volte diverse periferiche (sia G che N) quando si trovano nell'area di influenza del DAP si collegano solo in locale (quelle nell'area di influenza del DIR tt ok).... cosa può essere?? riscontri lo stesso problema? Ho provato a fare il caricamento dei fw da internet explorer anzikè mozilla firefox e per il momento il problema nn sembra esserci.... se dovesse ripresentarsi cosa può essere sekondo te?? Un problema del filtro mac (anche se lo escludo perkè è ben settato) oppure magari è il file log dei salvataggi che mi crea questo problema? Cmq ti mantengo aggiornato...
AGGIORNAMENTO : per il momento caricando il fw 1.21B11 secondo la procedura corretta tramite IE (e non mozilla) sembra funzionare anche la wireless del DAP...
fosseperme
11-02-2009, 18:36
Io qua mi sono gia' fermato... finito di flashare la v1.11, appena ricarica la pagina di configurazione, ecco cosa dice:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090211192343_Router.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090211192343_Router.jpg)
In pratica il flash non l'ha manco sentito... non ha nemmeno cambiato l'ora e la data (che comunque erano sballate anche prima!! :muro: ).
Sono sempre piu' perplesso... :mbe:
Baio
PS. la revision hardware e' A3.
Prova a flashare il fw 1.11 seguendo la procedura corretta da me indicata e usando prima IE e se non dovesse andare Mozilla. In alternativa se sei forzato all'1.21 monta almeno la B11 seguendo sempre la procedura corretta che ho postato prima e utilizzando come browser IE.
Allora ho rifatto le prove testando tutti i firmware con la nuova procedura (spero per l'ultima volta) e vi riporto i risultati.
1.11EU : Ovviamente nessun problema perchè è il migliore. Voto *****
1.21EU : Questo ragazzi è un firmware maledetto. Nonostante la procedura corretta di caricamento del fw, resta il bug della KAD di Emule nonchè il depotenziamento totale di tutta la wireless. Voto **
1.21B11 : Lo ribadisco e lo ripeto è un ottimo fw. Risolti tutti i bug di stabilità e potenza del segnale nonchè quello relativo alla kad. Unico neo (che mi ha fatto propendere per un ritorno alla 1.11) è il problema del router ad interfacciarsi col DAP settato in AP Repeater, nel senso che, montato questo fw, le periferiche in wireless G a volte si connettono a volte no, a volte lo fanno solo in locale, quando entrano nell'area di influenza del DAP (chiedo lumi a pierpox x qst). Per il resto nessun problema riscontrato, se non avete un DAP abbinato, usatelo tranquillamente. Voto ****
confermo quanto hai detto sul 1.21b11, messo su dopo la tua segnalazione devo dire che ne sono molto contento.
unico neo, che veramente non so spiegarmi (e forse non è nemmeno dovuto al router) usando la wireless con key wpa o wpa2 troppo complesse mi si connette e sconnette continuamente, non per perdita segnale però... se qualcuno mi sa dare lumi ben venga. :boh:
riugardo lo shareport non sono così scontento come mi dicevi della velocità... va bhè, non è un usb2 ... però anche se solo 4Mb/s di trasferimento non sono malaccio per avere 1 disco di appoggio sempre collegato senza spendere soldi x un nas o altri dispositivi ;)
Di installare Mozilla solo per flashare un firmware non ne avrei proprio voglia, ho appena finito di reinstallare Vista Home Premium 64bit... nel server ho XP Sp3, magari potrei provare con quello, che dici?
Ciao!
Baio
e la madonna ... chissà che installazione devi fare... :Prrr:
scaricati lo zip da qua (http://downloads.sourceforge.net/mozilla-italia/firefox-3.0.6.it.win32.zip?use_mirror=) e fai 1 prova.
penso che il gioco valga la candela ;)
fosseperme
11-02-2009, 21:05
Allora vi posto la guida corretta per installare il fw 1.21 SENZA AVERE PROBLEMI, dopo un giorno di lavoro e test continui finalmente ci sono riuscito.
Utilizzate tassativamente per tutte le operazioni il browser IE e cancellate tutti i file log che avete precedentemente salvato (qualunque sia il vostro fw attuale), visto che non vi servono a nulla e sono incompatibili.
1 - Se siete con fw 1.11 :
Partire dal fw 1.11 con il router già settato e configurato. Passate al punto 2.
Se siete già con fw 1.21 (e avete problemi) :
Senza effettuare alcun reboot del dispositivo e col router settato e configurato, tornate alla 1.11; i settaggi si perderanno.
2 - Procedere all'aggiornamento del firmware (passaggio da 1.11 a 1.21 EU o B11, consiglio vivamente quest'ultimo) senza in alcun modo effettuare un reboot del dispositivo.
3 - Una volta caricato il nuovo fw, SENZA EFFETTUARE ALCUN REBOOT, riconfigurate il router. Solo alla fine salvate tutti i vostri settaggi.
4 -Riavviate il router semplicemente staccando e riattaccando la spina e successivamente salvate la configurazione in un file log (che attenzione sarà compatibile SOLO per firmware di serie 1.2x).
5 - Nel caso avete abbinato un DAP 1353 come ap repeater del DIR 655 E' NECESSARIO effettuare un reboot del dispositivo tornando alle impostazioni di fabbrica e riconfigurarlo daccapo.
6 - Godetevi il vostro fw 1.21 perfettamente funzionante.
BUON DIVERTIMENTO!!!
P.S. Consiglio questa procedura anche per chi usa il fw 1.21 e ha qualche problemino di disconnessioni ecc. perchè sicuramente verranno risolti in qst modo. Se utilizzate adattatori N della Dlink e volete essere scrupolosi vi consiglio di aggiornare anche i driver delle schede di rete tramite i link che trovate ad inizio thread.
Non e' un problema di chissa' che installazione, e' che in un sistema fresco fresco, mettere dentro una cosa abbastanza invasiva come un browser per tenercelo 5 minuti e toglierlo subito non mi piace 'sto granche'...
Comunque ho provato a fare il flash dal server con Xp, stessa solfa, e come dargli un po' d'acqua fresca... :muro:
Provero' con Mozilla da Xp, ma sinceramente non capisco cosa ci possa entrare il browser...
Ciao!
Baio
PS. infatti non c'entra una mazza il browser, anche con Mozilla stessa solfa...
cioè... installi vista e ti preoccupi di una cosa "invasiva" come firefox (che nella versione zip che ti ho linkato non crea nulla se non la cartella del profilo) ? :confused:
sinceramente a sto punto non saprei quale può essere il tuo problema... magari domani provo a riflashare il mio A3 e vediamo se riesco a fare il downgrade alla 1.11 :boh:
Io ti ripropongo il mio problema... v1.21EU (datata 2008/11/03),
[...]
Nel frattempo, mi dite dove posso scaricare una versione 1.11 sicuramente buona?
Ciao!
Baio
ma 6 sicuro che il tuo router funzioni bene? va bhè, io ce l'ho da poco + di 1 settimana, ma non ho nemmeno la minima parte dei problemi che dici tu (ed è sempre un A3).
se faccio delle modifiche mi chiede il riavvio, ma se ne faccio altre mica se le scorda... al successivo reboot ci son sempre tutte
EDIT: :doh: però ho letto ora che hai 1.21EU .. io ho messo l'1.21b11
provato questo ftp://ftp.dlink.it/Wireless_N/DIR-655/Firmware/1.11b02/ ?
MasterJukey
12-02-2009, 00:20
ciao fosseperme,è uno strano "fenomeno" notato con un altro frequentatore di questo forum:dunque con una certa frequenza mi capita di osservare sul server a cui è connesso il dir delle repentine disconnessioni e riconnessioni,come se staccassi e riattaccassi dalla scheda di rete del pc il relativo cavo di rete a cui è connesso pure il dir...a te non succede?
Succede anche a me ! ne ho parlato qualche post fa !
Xp Sp3 + NIC Marvell Gigabit su DFI . . .
Maledette disconnessioni ! :muro: :confused:
Nessuna idea ?
Swallow74
12-02-2009, 10:16
Ho notato che nelle note di rilascio di quasi tutti i fw 1.21 è riportata solo come versione del router l'A4. Ma per chi, come me, ha la revisione A3, qual'è l'ultima versione del fw installabile? D-Link ha forse abbandonato il supporto alle versioni precedenti del suo router? Vedremo mai una 1.21 o 1.22 capaci di supportare ufficialmente le versioni precedenti all'A4?
Over Boost
12-02-2009, 10:59
Era gia stato detto:
rileggiti il 3d
fosseperme
12-02-2009, 15:30
Allora in definitiva, seguendo la procedura descritta precedentemente, sia l'1.21EU che l'1.21B11 funzionano abbastanza bene, tuttavia, per il bug della rete kad che si riscontra nella versione europea, è da preferire il B11.
Per quanto riguarda la mia situazione personale ho deciso di ritornare alla 1.11 perchè coi firmware 1.21 riscontro sempre il problema dell'impossibilità dei client wireless collegati al DAP di connettersi alla rete (mi da l'accesso solo in locale, pierpox illuminami). In realtà ultimamente questo problema lo vedo anche con 1.11 ; due - tre portatili messi vicini nell'area di influenza del DAP non riescono mai a connettersi tutti e 3 alla rete internet, c'è sempre qualcuno che si ferma alla rete locale e questo sembra accadere a turno (quindi escludo un problema delle schede wireless, della cifratura, del mac address o di quant'altro).
Ragion per cui ho deciso di passare a stretto giro di posta all'accoppiata DIR 855 + DWA 160 che sembra essere migliore per le mie esigenze dato che, essendoci parecchie reti wireless nella mia zona e essendo l'ambiente da coprire molto vasto, spesso la sola banda a 2,4 giga risulta essere molto affollata e con poche frequenze disponibili (basti pensare che ora ho impostato la scelta manuale del canale sull'1 poichè questo è l'unico canale che riesce a coprirmi per intero l' abitazione senza creare disturbi, interferenze e sconnessioni). A giorni designerò il mio successore che dovrà mantenere vivo questo thread e aggiornarlo continuamente; potete cominciare a fare richiesta poi sceglierò io in base a diversi parametri (presenza sul forum, capacità e possibilità di aggiornamento frequente del thread,ecc.). Ovviamente datemi tempo qualche mese e aprirò un thread anche per l'855 :)
doc octopus
12-02-2009, 17:09
Ovviamente datemi tempo qualche mese e aprirò un thread anche per l'855 :)
L'855 è ancora molto acerbo (tra l'altro ne ho uno nuovo da vendere :) ), la copertura e la velocità wireless dei 5 GHz è al momento ridicola.
MasterJukey
12-02-2009, 17:20
vero, dai un occhiata alla rece su smallnet . . . sul WiFi non ne esce ancora bene... io aspetterei fossi in te.
doc octopus
12-02-2009, 18:28
Ho notato che nelle note di rilascio di quasi tutti i fw 1.21 è riportata solo come versione del router l'A4. Ma per chi, come me, ha la revisione A3, qual'è l'ultima versione del fw installabile? D-Link ha forse abbandonato il supporto alle versioni precedenti del suo router? Vedremo mai una 1.21 o 1.22 capaci di supportare ufficialmente le versioni precedenti all'A4?
Il problema non è l'ultimo firmware installabile, ma il primo: la A4 ad es., non può installare una inferiore alla 1.20, le A2 e A3 invece possono installare tutti i firmware ad oggi usciti.
fosseperme
12-02-2009, 18:37
vero, dai un occhiata alla rece su smallnet . . . sul WiFi non ne esce ancora bene... io aspetterei fossi in te.
Troppo tardi già acquistato assieme a due adattatori dwa 160, vedremo... diciamo che sono un'amante delle cose acerbe e delle ultime novità e poi mi fido di Dlink... ricordate quando aprii il thread del 655?
P.S. octopus come mai hai ripiegato sul WRT610N? nn penso che come dual band sia meglio dell'855 visto il modello dlink è al top della classifike su smallnetbuilder.
fosseperme
12-02-2009, 18:38
Ma scusa, perche' non provi a scaricare il firmware da dentro la pagina di configurazione del rounter? Cosi' sei sicuro che ti tira giu' quella giusta...
Ciao!
Baio
io gli consiglierei il passaggio diretto alla 1.21B11.
@fosseperme
...i miei clients collegati al dap accedono tranquillamente ad internet,oltre ovviamente alla rete locale,non ho mai ravvisato il tuo problema.A differenza di te però ho lasciato in automatico la scelta del canale sia sul dap che sul dir,perchè dove abito io vi sono molte reti wireless e difatti noto,sopratutto di sera,che i due dispositivi cambiano spesso canale...per quanto riguarda il tuo recente acquisto non era forse più saggio aspettare almeno l'uscita di un dap dual band da accoppiare al dir 855?...forse i tempi sarebbero stati più maturi...;)
doc octopus
12-02-2009, 21:10
@fosseperme
...i miei clients collegati al dap accedono tranquillamente ad internet,oltre ovviamente alla rete locale,non ho mai ravvisato il tuo problema.A differenza di te però ho lasciato in automatico la scelta del canale sia sul dap che sul dir,perchè dove abito io vi sono molte reti wireless e difatti noto,sopratutto di sera,che i due dispositivi cambiano spesso canale...per quanto riguarda il tuo recente acquisto non era forse più saggio aspettare almeno l'uscita di un dap dual band da accoppiare al dir 855?...forse i tempi sarebbero stati più maturi...;)
Il DAP dual band esiste già, il DAP-1522. A meno che non lo intendi utilizzare come repeater.
fosseperme
12-02-2009, 21:15
:winner: Sono alla fine riuscito a liberarmi di quella cancrena di firmware 1.21EU! :winner:
Come avevo gia' scritto in precedenza, con la 1.21 non riuscivo a fare piu' di tre salvataggi di settaggi che richiedono il riavvio... cosi' ho pensato di spengere il router, resettare col tasto posteriore e provare a mettere dentro la 1.11 subito, senza settare niente.
Ebbene, appena riacceso dopo il reset, era come non averlo mai premuto quel tasto!! Sono rientrato nella configurazione e tutti i settaggi erano come prima di spengerlo!! :eek:
Allora ho ricaricato i valori predefiniti e poi ho fatto il flash... e finalmente adesso ho la 1.11EUb02 che funziona correttamente e che mi fa' salvare tutto cio' che voglio! :D
Ciao!
Baio
Baio tu avevi A3 o A4?? Se avevi A4 puoi postare la procedura corretta per passare da 1.21 a 1.11??
fosseperme
12-02-2009, 21:17
Il DAP dual band esiste già, il DAP-1522. A meno che non lo intendi utilizzare come repeater.
Io si lo intendo utilizzare come repeater.... in ogni caso penso che il 1353 continuerò a usarlo per ripetermi la rete a 2,4.... almeno fino a quando nn uscirà un dap dual band che faccia anche da repeater... non capisco perchè non ci sia già... forse perchè l'855 ha portata maggiore del 655???
per pierpox : io la scansione auto la tengo disattivata sia su dir che su dap perkè mi capitava ogni tanto che il router andava a posizionarsi su canali non buoni che mi creavano addirittura difficoltà a navigare....
doc octopus
12-02-2009, 21:19
forse perchè l'855 ha portata maggiore del 655???
.
No, la copertura e la velocità a 2.4 GHz è la stessa che si ottiene con il 655.
fosseperme
12-02-2009, 22:15
No, la copertura e la velocità a 2.4 GHz è la stessa che si ottiene con il 655.
E per la 5 Ghz?
Kicco_lsd
12-02-2009, 22:52
Il repeater dual band esiste negli USA è il 1555... in italia c'è il 2553 linea business 3 antenne dual band contemporaneo ma costa ben 200€
Ora la domanda è la seguente... posso usare il dir655 pre fornire connettività wireless a a dispositivi ethernet? (es x360, popcornhour, lettore blueray)
fosseperme
12-02-2009, 22:56
Il repeater dual band esiste negli USA è il 1555... in italia c'è il 2553 linea business 3 antenne dual band contemporaneo ma costa ben 200€
Ora la domanda è la seguente... posso usare il dir655 pre fornire connettività wireless a a dispositivi ethernet? (es x360, popcornhour, lettore blueray)
In italia esistono 1522 e 2553 ma entrambi NON hanno la funzione di repeater dual band... il 1555 leggendo bene le specifiche nemmeno fa da repeater.... quindi non esiste un repeater dual band. Per il momento quindi mi converrebbe usare dir 855 + dap 1353 almeno per estendermi la rete a 2,4.
Kicco_lsd
12-02-2009, 23:03
Scusa ma te per repeater cosa intendi?? Forse mi sono confuso. La funzione che cerchi è Bridge wireless per estendere il segnale senza doverlo connettere via cavo al router oppure connessione tramite cavo e estensione della rete??
fosseperme
13-02-2009, 00:30
Perchè la funzione bridge wireless permette di estendere (sempre in wireless) una rete generata da altro router??? Non penso. Io ho un DAP 1353 e oltre alla funzione da te citata esiste anche l'apposita opzione AP Repeater che uso per estendere la rete generata dal DIR (semplicemente posizionando l'AP in una posizione dove c'è il segnale wireless del router e collegandolo alla rete elettrica)... ma è single band. Non mi risulta esista un AP dual band della Dlink che abbia anche la funzione AP Repeater...
P.S. Se non erro nella modalità che tu intendi, l'AP redistribuisce il segnale (che riceve dal router) solo a periferiche collegate ad esso via LAN ma non via wireless; funzione, questa, che l'AP perde.
fosseperme
13-02-2009, 01:35
Cmq mi rivolgo a pierpox per riferire che ho risolto l'arcano dei client connessi al dap che prendevano la rete solo in locale; come sospettavo il firmware del DIR non c'entra nulla (che sia 1.11 o 1.21), ma semplicemente non attendevo il tempo necessario ai client per collegarsi, oltre che alla rete locale, anche a quella internet. Infatti, non capendo quale fosse il problema, riavviavo continuamente il DAP e ho scoperto che, dal momento in cui riavvio il DAP, ci vogliono una decina di minuti buona per far riconoscere la rete web ai client connessi (e bisogna fare possibilimente anche un veloce reboot degli stessi), mentre quella locale essi la riconoscono subito. Di conseguenza sono tornato all'1.21B11 che è veramente un ottimo fw e attendo trepidante il DIR 855 per collegarlo al DAP 1353, di modo che ho una rete wireless a 2,4 che cmq è sostanzialmente identica come estensione a quella attuale, in + in alcune delle zone dell'abitazione (quelle raggiunte dal segnale dell' 855) usufruirò anche dei 5 GHz.
Una nota per doc octopus; non per polemizzare ma dubito fortemente che il WRT160N possa essere superiore o pari al DIR 855, seppure quest'ultimo ancora acerbo, specialmente nella sezione 5 GHz.
Insomma se Atene piange, Sparta non ride.
N.B. Consiglio a tutti di passare, come già detto, al firmware 1.21B11, poichè ormai è una versione stabile e collaudata, al pari della ormai storica 1.11 :) quindi in pratica gli A4 li potete tranquillamente comprare.
In italia esistono 1522 e 2553 ma entrambi NON hanno la funzione di repeater dual band... il 1555 leggendo bene le specifiche nemmeno fa da repeater.... quindi non esiste un repeater dual band. Per il momento quindi mi converrebbe usare dir 855 + dap 1353 almeno per estendermi la rete a 2,4.
...infatti nemmeno a me risulta che esista un accoppiata (in dual band) come quella che stò usando io:dir-655+dap-1353 (modalità AP Repeater del dir)...
fosseperme
13-02-2009, 13:03
Ditemi se siete d'accordo con questi voti, stavolta davvero quelli definitivi.
1.21EU : Nella maggior parte dei DIR su cui è stato testato non si riscontrano tantissimi difetti ma quelli che ha sono abbastanza gravi (vedi kad emule) per una azienda come la Dlink che si vanta di aver dato il via per prima alla tecnologia N. Su alcune rev del DIR invece, sembra disastroso e ne va dell'incolumità stessa del router. In definitiva non è una tanto una bocciatura al fw quanto alla DLink stessa. VOTO **
1.21B11 : Lizzi ha messo una grossa pezza alla mancanza della Dlink realizzando un ottimo firmware, stabile e performante, che può essere considerato l'erede diretto dell'ormai noto 1.11EU. Questo firmware dunque, oltre a tranquillizzare i possessori delle rev A4 che non possono downgradare alla 1.11, soddisfa anche il desiderio di tutti coloro i quali, possessori delle rev A2/A3, vogliono montare un firmware aggiornato che implementi ulteriormente le funzionalità del router. Se non è la perfezione, lo è quasi. VOTO ****
1.11EU : La perfezione. Voto *****
Ditemi se siete d'accordo con questi voti, stavolta davvero quelli definitivi.
1.21EU : Nella maggior parte dei DIR su cui è stato testato non si riscontrano tantissimi difetti ma quelli che ha sono abbastanza gravi (vedi kad emule) per una azienda come la Dlink che si vanta di aver dato il via per prima alla tecnologia N. Su alcune rev del DIR invece, sembra disastroso e ne va dell'incolumità stessa del router. In definitiva non è una tanto una bocciatura al fw quanto alla DLink stessa. VOTO **
1.21B11 : Lizzi ha messo una grossa pezza alla mancanza della Dlink realizzando un ottimo firmware, stabile e performante, che può essere considerato l'erede diretto dell'ormai noto 1.11EU. Questo firmware dunque, oltre a tranquillizzare i possessori delle rev A4 che non possono downgradare alla 1.11, soddisfa anche il desiderio di tutti coloro i quali, possessori delle rev A2/A3, vogliono montare un firmware aggiornato che implementi ulteriormente le funzionalità del router. Se non è la perfezione, lo è quasi. VOTO ****
1.11EU : La perfezione. Voto *****
...concordo al 100%:D
ho appena preso questo router e stavo per chiedere quale firmware fosse consiglibile :P
a questo punto mi tengo stretto l'1.11 preinstallato XD
però ho ancora una domanda: i pc vedono la rete come "rete 2". dove si cambia il nome ?
Kicco_lsd
14-02-2009, 11:45
10 giorni up di fila... misà che erano i firmware e non alice! Pure io resto al 1.11 tanto del portshare me ne frega ben poco! ;)
fosseperme
14-02-2009, 14:25
In ogni caso, se avete montato l' 1.11 di base, avete sicuramente una A2 o A3, quindi potete provare anche la 1.21B11 che è ottima e se non doveste trovarvi bene (ma dubito) potete sempre tornare a 1.11 :D
fosseperme
17-02-2009, 01:49
Oggi proprio mi è stato consegnato il dir 855 (preso da monclick), mentre per domani o al max dopodomani arrivano anche le due dwa 160 che ho ordinato su pixM. Il tempo di testare questo nuovo modello e si parte col nuovo thread!!!
Bhe che dire... chi ama (e chi si fida di me sopratutto) mi segua!!!
Oggi proprio mi è stato consegnato il dir 855 (preso da monclick), mentre per domani o al max dopodomani arrivano anche le due dwa 160 che ho ordinato su pixM. Il tempo di testare questo nuovo modello e si parte col nuovo thread!!!
Bhe che dire... chi ama (e chi si fida di me sopratutto) mi segua!!!
...io ti seguirò sicuramente :) ,non solo perchè mi fido ma anche perchè sono terribilmente curioso di conscere le tue impressioni sulle performance del dir-855,non solo sulla banda dei 5ghz ma sopratutto su quella dei 2,4 (in accoppiata magari col dap 1353 come repeater),mi raccamando facci sapere al più presto...:D
extremec
17-02-2009, 17:39
Oggi sono andato sul FTP D-Link Italia ed ho visto un FW 1.21 con data 04/02/2009 oltre ad un Shareport utility 1.11 del 05/02/2009.
Sapete di cosa si tratta?
MasterJukey
17-02-2009, 18:05
Oggi sono andato sul FTP D-Link Italia ed ho visto un FW 1.21 con data 04/02/2009 oltre ad un Shareport utility 1.11 del 05/02/2009.
Sapete di cosa si tratta?
Interessante l'aggiornamento della data, fosseperme che sia un nuovo firmware caricato come update ?
Oggi proprio mi è stato consegnato il dir 855 (preso da monclick), mentre per domani o al max dopodomani arrivano anche le due dwa 160 che ho ordinato su pixM. Il tempo di testare questo nuovo modello e si parte col nuovo thread!!!
Bhe che dire... chi ama (e chi si fida di me sopratutto) mi segua!!!
Visto che anche io avrei intenzione di comprare l'855, ho gia` il 655 di cui sono molto soddisfatto, ma ho bisogno di un altro router, mi potresti dire perche` l'hai preso da monclick invece che da pixmania ?
Io vorrei prenderlo da pixmania visto che ho gia` preso li altre cose tra le quali il 655 e mi sono sempre trovato bene.
Domanda.. dove si vede la versione del firmware nelle pagine di configurazione?
Ho messo le 1.21B11, è giusto che la data del firmware sia 26/11/2008?
Grazie
Oggi sono andato sul FTP D-Link Italia ed ho visto un FW 1.21 con data 04/02/2009 oltre ad un Shareport utility 1.11 del 05/02/2009.
Sapete di cosa si tratta?
scusa ma dove? io vedo ancora i vecchi FW su ftp.dlink.it
su dlink.com c'è addirittura uno shareport 1.14 se per quello, ma una nuova versione 1.21 non l'ho vista :confused:
DIR-655EU A4 release notes history.
====================================================
V 1.21, build 05, 2008/11/03, by Jerry
1. Ubicom SDK 7.6.1 build 71B, 2008, Oct 28 UBICOM_7_6_1_B0071B
2. Checksum:0x0436FDEB
3. Fix the filesile smaller.
questo è il firmware incriminato , quindi niente di nuovo , almeno credo
fosseperme
17-02-2009, 20:27
Visto che anche io avrei intenzione di comprare l'855, ho gia` il 655 di cui sono molto soddisfatto, ma ho bisogno di un altro router, mi potresti dire perche` l'hai preso da monclick invece che da pixmania ?
Io vorrei prenderlo da pixmania visto che ho gia` preso li altre cose tra le quali il 655 e mi sono sempre trovato bene.
L'ho preso su monclick solo perchè sono + veloci cn la spedizione... cmq anche per l'855 + dwa 160 consiglio in generale pixM che ha il prezzo + basso in assoluto (anche se non sn proprio velocissimi).
fosseperme
17-02-2009, 20:34
Ah per qnt riguarda il fw 1.21 pubblicato su dlink italia con data 4 febbraio... trattasi sempre del noto 1.21EUb05.... la data riguarda soltanto la pubblicazione del fw sul sito italiano, poichè in precedenza vi era ancora pubblicato l'1.11
Cmq non preoccupatevi, se ci saranno novità in merito me le comunicherà direttamente la Dlink Italia, intanto accontentatevi (si fa per dire) dell' 1.21B11.
fosseperme
17-02-2009, 20:35
Domanda.. dove si vede la versione del firmware nelle pagine di configurazione?
Ho messo le 1.21B11, è giusto che la data del firmware sia 26/11/2008?
Grazie
Si è giusto.
Drakones
18-02-2009, 00:24
scusate il disturbo, ero il felice possessore di un dir-655 quando quanlke settimana fa mi ha chiesto di aggiornarsi e da quel momento ho dei problemi, soprattutto con il port forwarding... se lo abilito per un pc con emule quell'emule smette di funzionare... però mi passa i test delle porte...
ho scoperto di avere il firmware 1.21 b05... ovvero quello di cui tutti dite peste e corna...(ora pure io) ... mi conviene mettere l' 1.21 b11 beta02 oppure rimettere l'1.11b02?
fosseperme
18-02-2009, 00:48
scusate il disturbo, ero il felice possessore di un dir-655 quando quanlke settimana fa mi ha chiesto di aggiornarsi e da quel momento ho dei problemi, soprattutto con il port forwarding... se lo abilito per un pc con emule quell'emule smette di funzionare... però mi passa i test delle porte...
ho scoperto di avere il firmware 1.21 b05... ovvero quello di cui tutti dite peste e corna...(ora pure io) ... mi conviene mettere l' 1.21 b11 beta02 oppure rimettere l'1.11b02?
Come già detto a più riprese in questo thread, uno dei bug della 1.21EU è proprio quello che impedisce la corretta apertura delle porte di emule. Puoi risolvere il problema tornano a 1.11b02 o anche con 1.21B11, entrambi ottimi fw. :D
fosseperme
18-02-2009, 22:46
Allora oggi ho provato il dir 855 in accoppiata con l'adattatore usb per laptop dual band dwa 160. Queste le mie prime impressioni.
Il DIR 855 è un modello stabile e performante proprio come il fratello minore 655; molto bello e utile il display oled. L'ultimo firmware l'1.12EUb12 è stabile, tuttavia si riscontra sempre quello stesso bug che affliggeva la 1.21 per il DIR 655; la mancata apertura della kad di emule (nonchè l' impossibilità di accedere al servizio Xbox Live); ho risolto tuttavia tutti i problemi aprendo le porte nella sezione server virtuale e disattivandole in port forwarding. Per il resto è OK.
Quello che mi ha deluso è tuttavia la sezione wireless 5 Ghz; il segnale è molto debole, nel mio caso ho ricezione massima nella stanza dove si trova il router ma appena mi sposto salendo al piano successivo il segnale sparisce (ho fatto le prove con la dwa 160 sia con le impostazioni auto che manuali del canale wireless). Per quanto riguarda la sezione 2,4GHz non ci sono significative differenze con quella del 655; tuttavia si notano leggermente minori performance (in termini di velocità e portata del segnale) della DWA 160 (essendo usb) rispetto alle DWA 643 o 645 (che comunque possono essere utilizzate con l'855). Inoltre l'855 è OK in accoppiata col DAP 1353. Sinceramente, se devo dirla tutta, da un prodotto che costa oltre 200 euro mi aspettavo decisamente di +; consideriamo cmq che la concorrenza non va meglio nel settore 5GHz e che futuri aggiornamenti firmware potranno sicuramente incrementare le performance di un prodotto che non è sicuramente acerbo, ma che per ora sembra la copia spudorata (solo un pò + tamarra e tecnologica) del 655. A giorni il thread. :)
beh ma si sa che i 5ghz sono più sensibili agli ostacoli (e meno alle interferenze, almeno per ora...)
Allora oggi ho provato il dir 855 in accoppiata con l'adattatore usb per laptop dual band dwa 160. Queste le mie prime impressioni.
Il DIR 855 è un modello stabile e performante proprio come il fratello minore 655; molto bello e utile il display oled. L'ultimo firmware l'1.12EUb12 è stabile, tuttavia si riscontra sempre quello stesso bug che affliggeva la 1.21 per il DIR 655; la mancata apertura della kad di emule (nonchè l' impossibilità di accedere al servizio Xbox Live); ho risolto tuttavia tutti i problemi aprendo le porte nella sezione server virtuale e disattivandole in port forwarding. Per il resto è OK.
Quello che mi ha deluso è tuttavia la sezione wireless 5 Ghz; il segnale è molto debole, nel mio caso ho ricezione massima nella stanza dove si trova il router ma appena mi sposto salendo al piano successivo il segnale sparisce (ho fatto le prove con la dwa 160 sia con le impostazioni auto che manuali del canale wireless). Per quanto riguarda la sezione 2,4GHz non ci sono significative differenze con quella del 655; tuttavia si notano leggermente minori performance (in termini di velocità e portata del segnale) della DWA 160 (essendo usb) rispetto alle DWA 643 o 645 (che comunque possono essere utilizzate con l'855). Inoltre l'855 è OK in accoppiata col DAP 1353. Sinceramente, se devo dirla tutta, da un prodotto che costa oltre 200 euro mi aspettavo decisamente di +; consideriamo cmq che la concorrenza non va meglio nel settore 5GHz e che futuri aggiornamenti firmware potranno sicuramente incrementare le performance di un prodotto che non è sicuramente acerbo, ma che per ora sembra la copia spudorata (solo un pò + tamarra e tecnologica) del 655. A giorni il thread. :)
...ciao fosseperme,quindi dalle tue prime prove,chi ha già un accoppiata dir-655+dap-1353,sostituendo il dir-655 con il 855 sulla banda dei 2,4 Ghz non noterebbe nessuna significativa differenza come potenza,portata del segnale?
Grazie per la veloce risposta.
Ho questo router a casa con Alice e, a parte qualche problema iniziale, mi trovo bene.
Stavo quasi pensando di comprarlo per l'ufficio dove tra poco ci sarà Fastweb e dobbiamo comprare un nuovo router per sopperire alla carenza ip assegnati dall'hag.
Ci sono problemi o qualche impostazione diversa da utilizzare con Fastweb rispetto ad Alice?
Un'altra cosa.. a casa non ho avuto la necessità, ma è possibile creare due reti separate con questo router (es 192.168.0.x e 192.168.1.x) ?
Grazie
EDIT: ok, cercando nel forum mi son risposto da solo (va bene :)).. rimane la domanda sulle sottoreti.
Inoltre, essendo un po' ignorante di hag fastweb, faccio un paio di domande OT se possibile. I pc connessi alle porte dell'hag possono comunicare fra di loro o sono i sottoreti diverse? Ho provato ad accedere all'hag che per adesso è connesso solo alla rete elettrica, ma non riesco. Si accendono solo le spie power e ethernet, qual è l'indirizzo di default del gateway per accedere alla pagina di configurazione web?
Grazie mille in anticipo anche per le risposte in OT
Grazie
fosseperme
19-02-2009, 10:53
Cmq oggi ho fatto un pò di prove sul 5GHz e cambiando canale (dal 36 al 48) al piano superiore riesco a prendere almeno una tacca con segnale sufficiente; tuttavia il 5GHz anche in presenza di segnale basso garantisce una velocità di connessione pari al 2.4GHz con 3-4 tacche. Per quanto riguarda la potenza del 2,4GHz è pressoche identica al DIR 655, forse giusto leggermente superiore. Inoltre, cm già detto in precedenza, nell'ultimo fw dlink per l'855 c'è anche il bug del port forwarding per cui le porte vanno aperte in virtual server. Per quanto riguarda la DWA 160 è OK.
fosseperme
19-02-2009, 11:00
Grazie per la veloce risposta.
Ho questo router a casa con Alice e, a parte qualche problema iniziale, mi trovo bene.
Stavo quasi pensando di comprarlo per l'ufficio dove tra poco ci sarà Fastweb e dobbiamo comprare un nuovo router per sopperire alla carenza ip assegnati dall'hag.
Ci sono problemi o qualche impostazione diversa da utilizzare con Fastweb rispetto ad Alice?
Un'altra cosa.. a casa non ho avuto la necessità, ma è possibile creare due reti separate con questo router (es 192.168.0.x e 192.168.1.x) ?
Grazie
EDIT: ok, cercando nel forum mi son risposto da solo (va bene :)).. rimane la domanda sulle sottoreti.
Inoltre, essendo un po' ignorante di hag fastweb, faccio un paio di domande OT se possibile. I pc connessi alle porte dell'hag possono comunicare fra di loro o sono i sottoreti diverse? Ho provato ad accedere all'hag che per adesso è connesso solo alla rete elettrica, ma non riesco. Si accendono solo le spie power e ethernet, qual è l'indirizzo di default del gateway per accedere alla pagina di configurazione web?
Grazie mille in anticipo anche per le risposte in OT
Grazie
Allora la tua rete lan deve avere ip della stessa classe del router, del tipo 192.168.0.x (con x che è un numero che va da 2 a 255), quindi non puoi creare due reti separate. Inoltre i pc connessi a porte diverse dell'hag non possono comunicare fra di loro. Devi collegare la porta wan del DIR a una delle 4 lan dell'hag fastweb, e i vari pc direttamente al router; solo cosi potranno comunicare. Per quanto riguarda la configurazione, sull'hag non devi settare nulla (e pure se volessi nemmeno potresti farlo perchè è bloccato); devi semplicemente settare la connessione internet sul DIR in modalità Dynamic IP senza specificare alcun parametro aggiuntivo poichè prenderà tutto il router in automatico. :D
Cmq oggi ho fatto un pò di prove sul 5GHz e cambiando canale (dal 36 al 48) al piano superiore riesco a prendere almeno una tacca con segnale sufficiente; tuttavia il 5GHz anche in presenza di segnale basso garantisce una velocità di connessione pari al 2.4GHz con 3-4 tacche. Per quanto riguarda la potenza del 2,4GHz è pressoche identica al DIR 655, forse giusto leggermente superiore. Inoltre, cm già detto in precedenza, nell'ultimo fw dlink per l'855 c'è anche il bug del port forwarding per cui le porte vanno aperte in virtual server. Per quanto riguarda la DWA 160 è OK.
...grazie della risposta ;),quindi come sospettavo per chi già possiede il dir-655 spendere 200 euro per il dir-855 non è consigliabile,almeno se si opera sulla banda dei 2,4 GHz.Mentre se facessimo il confronto tra l'accoppiata dir-655+DWA 547 (su bus PCI) e dir-855+DWA 160 (quest'ultima che lavora sulla banda dei 5GHZ) pensi che il discorso potrebbe cambiare,oppure siamo sempre lì,alla fine non si guadagnerebbe nulla di consistente in termini di potenza,portata,qualità del segnale?
Inoltre i pc connessi a porte diverse dell'hag non possono comunicare fra di loro.
Beh questo può fare al caso mio.. su una porta dell'hag metto il 655 e su un'altra un pc proxy o un altro router per fare una seconda rete.
Per quanto riguarda la configurazione, sull'hag non devi settare nulla (e pure se volessi nemmeno potresti farlo perchè è bloccato);
Che boiata.
Comunque grazie per le informazioni in OT.
fosseperme
19-02-2009, 11:59
...grazie della risposta ;),quindi come sospettavo per chi già possiede il dir-655 spendere 200 euro per il dir-855 non è consigliabile,almeno se si opera sulla banda dei 2,4 GHz.Mentre se facessimo il confronto tra l'accoppiata dir-655+DWA 547 (su bus PCI) e dir-855+DWA 160 (quest'ultima che lavora sulla banda dei 5GHZ) pensi che il discorso potrebbe cambiare,oppure siamo sempre lì,alla fine non si guadagnerebbe nulla di consistente in termini di potenza,portata,qualità del segnale?
Siamo sempre li sostanzialmente. Tuttavia chi ha una casa di non grosse dimensioni potrebbe trarre giovamento dal wireless 5GHz, che per ora ha una portata limitata anche se grandissima stabilità e migliori prestazioni rispetto al 2,4. Cmq oggi stesso ho chiamato alla Dlink per chiedere un nuovo fw che implementi la potenza del 5GHz; mi hanno risposto che è già in lavorazione e verrò informato nn appena ci saranno novità.
Over Boost
19-02-2009, 13:22
"L'invezione dei 5Ghz." nel campo router si è sentita necessaria per ovviare ai problemi di sovraffolamento della banda attuale (vedi Intel lungimirante)
In sostanza i b-bande andrebbero usati in questo modo:
la banda attuale per la fruizione dei contenuti internet,
la banda dei 5Ghz per la fruizione dello streaming audio/video.
Ciao ;)
"L'invezione dei 5Ghz." nel campo router si è sentita necessaria per ovviare ai problemi di sovraffolamento della banda attuale (vedi Intel lungimirante)
In sostanza i b-bande andrebbero usati in questo modo:
la banda attuale per la fruizione dei contenuti internet,
la banda dei 5Ghz per la fruizione dello streaming audio/video.
Ciao ;)
Ciao Over Boost,quindi volendo trarre una considerazione pragmatica da tutto ciò si potrebbe dire che chi ha già il dir-655 e il 99% dei clients su banda a 2,4 Ghz,il "salto" al dir-855 non conviene perchè privo di miglioramenti tangibili.Mentre per quel che riguarda la banda dei 5 Ghz,l'unico vantaggio risiede in minori interferenze (che praticamente si traduce un link stabile con prestazioni sempre uniformi) ma senza nessun miglioramento riguardo la copertura del segnale,rispetto alla banda dei 2,4 GHz!
fosseperme
19-02-2009, 17:50
Ciao Over Boost,quindi volendo trarre una considerazione pragmatica da tutto ciò si potrebbe dire che chi ha già il dir-655 e il 99% dei clients su banda a 2,4 Ghz,il "salto" al dir-855 non conviene perchè privo di miglioramenti tangibili.Mentre per quel che riguarda la banda dei 5 Ghz,l'unico vantaggio risiede in minori interferenze (che praticamente si traduce un link stabile con prestazioni sempre uniformi) ma senza nessun miglioramento riguardo la copertura del segnale,rispetto alla banda dei 2,4 GHz!
La 5GHz non ha molto in termini di portata e estensione del segnale, ma dove prende (anche con 1-2 tacche) ha performance superiori rispetto a una 2,4 con segnale ottimo. Mi ha detto il tipo della Dlink che la 5 GHz è molto usata in ambito militare.
doc octopus
19-02-2009, 18:02
Ad oggi, il dir-855 è una fregatura per due motivi: la prima è che il 5 GHz ha veramente una portata limitata e scarsa velocità, la seconda è che la sezione a 2,4 GHz è praticamente identica a quella del fratellino minore, il dir-655. Oltretutto, ad oggi, il firmware 1.12 ha tutti i bug dei firmware 1.20/1.21 del dir-655.
Aggiungiamo a questo che costa quasi 200 bombe.
ragazzi, una curiosità: a che velocità spostate i file tramite gigabit ?
no perchè a me raramente va a 60-70mb come dovrebbe... la maggior parte delle volte si assesta sui 12mb (con vista lo vedete nella finestra di "sposta/copia" e comunque in tutti i sistemi operativi in task manager->rete e vedete la percentuale che di fatto corrisponde praticamente ai MB).
ho provato sia vista<->xp sia xp<->xp ... non capisco se il problema è il router o altro :(
fosseperme
19-02-2009, 19:27
Cmq una curiosità... ho scoperto che il chip interno della DWA 160 è il Ralink RT2870, lo stesso della DWA 140. Ho aggiornato i driver all'ultima versione trovata sul forum laptopvideo2go ma non cambia sostanzialmente nulla in termini di velocità/portata (sia 2,4 che 5GHz). In ogni caso per chi volesse aggiornare i driver della DWA 140,è disponibile il nuovo link in prima pagina (visto che sul sito ufficiale ralink sono riportati quelli più vecchi).
grazie.
quindi i driver da scaricare per il dwa 140 sono i 2.2.4.0 ?
fosseperme
19-02-2009, 19:49
grazie.
quindi i driver da scaricare per il dwa 140 sono i 2.2.4.0 ?
Esatto.
fosseperme
19-02-2009, 19:54
Ad oggi, il dir-855 è una fregatura per due motivi: la prima è che il 5 GHz ha veramente una portata limitata e scarsa velocità, la seconda è che la sezione a 2,4 GHz è praticamente identica a quella del fratellino minore, il dir-655. Oltretutto, ad oggi, il firmware 1.12 ha tutti i bug dei firmware 1.20/1.21 del dir-655.
Aggiungiamo a questo che costa quasi 200 bombe.
Tu che hai provato anche il WRT610N puoi dirci se la sezione 5GHz di questo modello è superiore, inferiore o uguale al DIR 855? Inoltre secondo te c'è possibilità che in futuro tramite aggiornamento firmware venga ampliata la portatà/velocità della 5GHz??? Cmq a parte il bug del port forwarding, che può essere risolto tramite l'apertura delle porte nella sezione virtual server, il fw 1.12 per l'855 è OK; concordo inoltre sulla portata 2,4GHz che è pressochè identica a quella del 655. Per il prezzo hai ragione... 200 bombe sono effettivamente troppe per un modello che in teoria doveva spaccare il mondo ma che nella pratica è un clone del 655.
Tu che hai provato anche il WRT610N puoi dirci se la sezione 5GHz di questo modello è superiore, inferiore o uguale al DIR 855? Inoltre secondo te c'è possibilità che in futuro tramite aggiornamento firmware venga ampliata la portatà/velocità della 5GHz??? Cmq a parte il bug del port forwarding, che può essere risolto tramite l'apertura delle porte nella sezione virtual server, il fw 1.12 per l'855 è OK; concordo inoltre sulla portata 2,4GHz che è pressochè identica a quella del 655. Per il prezzo hai ragione... 200 bombe sono effettivamente troppe per un modello che in teoria doveva spaccare il mondo ma che nella pratica è un clone del 655.
...credo che difficilmente un firmware possa ampliare la portata del 5 Ghz (già parte male in tal senso perchè la portante appunto ha raddoppiato la frequenza rispetto alla 2,4) forse qualche miglioramento si potrà avere solo con un ap repeater a 5 GHz...
Cmq una curiosità... ho scoperto che il chip interno della DWA 160 è il Ralink RT2870, lo stesso della DWA 140. Ho aggiornato i driver all'ultima versione trovata sul forum laptopvideo2go ma non cambia sostanzialmente nulla in termini di velocità/portata (sia 2,4 che 5GHz). In ogni caso per chi volesse aggiornare i driver della DWA 140,è disponibile il nuovo link in prima pagina (visto che sul sito ufficiale ralink sono riportati quelli più vecchi).
Non vorrei sbagliare, ma i driver scaricabili dal "vecchio" link mi sembrano piu' recenti di quelli segnalati adesso.
Queste le versioni riportate sul sito Ralink:
- Vista:2.2.5.0
- 2K/XP:1.3.0.0
Ciao
doc octopus
20-02-2009, 16:56
Tu che hai provato anche il WRT610N puoi dirci se la sezione 5GHz di questo modello è superiore, inferiore o uguale al DIR 855?
Il WRT610 è superiore in tutta la sezione wireless, ma il miglior dispositivo che lavora a 5 GHz è il Netgear WNHDE111.
Inoltre secondo te c'è possibilità che in futuro tramite aggiornamento firmware venga ampliata la portatà/velocità della 5GHz???
Lo spero vivamente, cosi è veramente scarso. Peccato perchè la sezione di routing dell'855 è fenomenale.
fosseperme
20-02-2009, 18:23
Non vorrei sbagliare, ma i driver scaricabili dal "vecchio" link mi sembrano piu' recenti di quelli segnalati adesso.
Queste le versioni riportate sul sito Ralink:
- Vista:2.2.5.0
- 2K/XP:1.3.0.0
Ciao
Hai ragione. Pardon rimedio all'errore. :D
fosseperme
20-02-2009, 21:06
Ragazzi vi informo che è finalmente disponibile il thread ufficiale sul DIR 855!!!
Dunque tutte le discussioni inerenti all'855 è bene che da oggi vengano fatte non + qui ma sul nuovo thread, anche per cominciare a dargli una certa visibilità. Grazie.
Piccolo censimento.
A quanti succede (usando fw impostato conl lingua italiana) che nella visione del file di log il router si riavvi?
Ringrazio per la collaborazione.
scusate, sono tornato un po' indietro (giusto qualche mese... :D ) e ho trovato questo post.
finalmente mi arrivato questo gioiellino di 655, ver. hardware A3, firmaware 1.11 EU !!!
va tutto alla perfezione tranne una cosa: per circa 24 ore il log registra tutti gli eventi, poi se torno a guardarlo il log è vuoto e il router si riavvia.....
qualcuno ha risolto il problema?
ho pensato di aggiornare il firmware alla 1.21, ma leggendo tutta la discussione mi pare di aver capito che l'1.11EU è il migliore....
Over Boost
21-02-2009, 08:46
scusate, sono tornato un po' indietro (giusto qualche mese... :D ) e ho trovato questo post.
finalmente mi arrivato questo gioiellino di 655, ver. hardware A3, firmaware 1.11 EU !!!
va tutto alla perfezione tranne una cosa: per circa 24 ore il log registra tutti gli eventi, poi se torno a guardarlo il log è vuoto e il router si riavvia.....
qualcuno ha risolto il problema?
ho pensato di aggiornare il firmware alla 1.21, ma leggendo tutta la discussione mi pare di aver capito che l'1.11EU è il miliore....
Se sai l'inglese ti prendi l'ultima versione direttamente da qui (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_121b11_beta02.zip)
Ciao
ciao ragazzi,
nessuno ha provato a fare l'upgrade delle 3 antenne del dir 655 con altre piu' performanti? magari da 5 o 9 dbi? e' possibile farlo? l'attacco e' reverse sma femmina...
grz
io ho provato a sostituirne una e non è cambiato nulla.
quindi ho rimesso quella standard
fosseperme
21-02-2009, 19:04
io ho provato a sostituirne una e non è cambiato nulla.
quindi ho rimesso quella standard
Se dovete comprare delle antenne + potenti per il dir 655... o le comprate di buona o marca o rimanete con quelle standard... ho personalmente testato che antenne di bassa fattura e qualità (anche se di guadagno maggiore) riducono la portata del router rispetto a quelle originali.
...cosa suggerisci dunque? c'e' una antenna che e' della dlink, il modello e' D-Link DWL-50AT 5dBi Omni Dipole Antenna... tu che ne dici?
thanks a lot!
Over Boost
22-02-2009, 11:02
Spiega prima quali sono le tue esigenze.
..avrei bisogno di piu' copertura del segnale rispetto a quanto gia' ho con il router dir 655 e le sue antenne standard fornite (penso che siano 2db).
ho piu' stanze da coprire, con le antenne attuali non riesco.
il router e' in posizione centrale e a piano terra. tutto in torno ci sono piu' stanze sia a destra che a sinistra che al primo piano.
l'idea era appunto di potenziare le antenne con quelle da 5 o 9db tutte e tre.
mi chiedo se questo router supportando draft n ha bisogno di antenne pure n.. xe' girovagando sul web ho visto solo antenne compatibili per "b" e "g". tuttavia se non fosse possibile avere antenne per n.. si puo' sempre rinunciare e tornare ai 54mb del standard b e g pero' avendo la totale copertura, piu' performante, con queste nuove antenne in commercio...
che dite, ho reso l'idea? qualcuno ha gia' sperimentato? le antenne vanno cambiate tutte e tre contemporaneamente, non solo una.. altrimenti non c'e' equilibrio, no? ditemi se sbaglio....
Over Boost
22-02-2009, 11:32
Molto strano che non riesca a coprire l'intero edificio interno.
Io abito in una casa (varie stanze sopra e sotto) vecchi con muri spessi T/1P senza problemi.
Ricorda che l' "N" funziona grazie alla ridondanza delle tre antenne quindi sarebbe logico cambiare tutte e tre (se le vuoi cambiare).
Per il fattore della certificazione "N" delle antenne credo che sia una bufala,le antenne devo essere capaci di operare nella banda dei 2.4Ghz quindi se le antenne da te viste "le certificano" come "G" puoi stare tranquillo.
Hai messo al massimo la potenza dell'antenna dal menù del DIR?
Sei sicuro che sia il DIR che non ce la fa o sia più probabile che altri hw dei pc/notebook/console (prova magari a cambiare queste antenne) che vuoi collegare non ce la facciano?
Il segnale debole lo riscontri nelle connessioni dei vari apparati o nel menù del dir (nel menù del dir appare la potenza degli apparati collegati)?
Ricorda poi l'importanza della tua salute e di quelli che vivono in casa con te,i nostri scenziati non hanno ancora dati certi sui danni all'organismo.
Ci sarebbe anche il repeater,ma te lo sconsiglio per l'uso in casa (vedi sopra,la salute).
Non mi è chiaro se non riesci a collegarti o hai solo un segnale debole e quindi vorresti più banda,perchè se cosi fosse ti conviene scegliere manualmente il canale da usare e non farlo fare da DIR.
Ciao
automan73
22-02-2009, 12:03
Allora vi posto la guida corretta per installare il fw 1.21 SENZA AVERE PROBLEMI, dopo un giorno di lavoro e test continui finalmente ci sono riuscito.
...omissis...
6 - Godetevi il vostro fw 1.21 perfettamente funzionante.
BUON DIVERTIMENTO!!!
P.S. Consiglio questa procedura anche per chi usa il fw 1.21 e ha qualche problemino di disconnessioni ecc. perchè sicuramente verranno risolti in qst modo. Se utilizzate adattatori N della Dlink e volete essere scrupolosi vi consiglio di aggiornare anche i driver delle schede di rete tramite i link che trovate ad inizio thread.
Salve a tutti, vi seguo ormai da qualche mese in lettura ed alla fine mi sono deciso ad iscrivermi in quanto anche io ho questo router nella versione HW A2.
Premetto che ho provato il metodo di fosseperme, ho anche provato a disabilitare alcuni parametri descritti qualche pagina indietro ma niente da fare: la rete lato RJ45 e lato wireless (uso solo lo standard "G") si disconnette in modo randomico ed indipendente dal carico del traffico.
Ho provato svariati tipi di firmware, dall'1.11 EU all'ultimo 1.21B11 beta 02 ma niente da fare: il problema permane.
Sono molto deluso dalla D-link, da questo router mi aspettavo molto ed invece mi rendo ormai conto di aver fatto un acquisto poco oculato.
Gìà mentre vi stò scrivendo si è disconnesso un paio di volte...e sono connesso in RJ45... :ncomment:
Spero che prima o poi il problema sarà risolto ma per ora la sensazione che ho è quella di aver buttato via dei soldi :mad:
Saluti e buona domenica :)
Over Boost
22-02-2009, 12:41
Allora,la disconessione è una cosa il riavvio indesiderato del router è un'altro.
In caso fosse una disconessione fai una cosa,azzera il file di log e appena si disconnette fai un copia in colla del log qui.
Altrimenti se si riavvia (al tempo c'era un problema con il QoS,attualmente con la 1.21B11 beta 2 non si presenta e con la lingua Italiana) il problema potrebbe essere un surriscaldamento del DIR.
Ciao.
automan73
22-02-2009, 12:54
Ciao Over Boost e grazie per la risposta.
Posso confermare che si tratta di disconnessioni e non di un riavvio del dispositivo: cmq ho fatto il clean del log ed appena si ripresenterà il problema farò il Ctrl_c e Ctrl_v del file. :)
fosseperme
22-02-2009, 14:04
Ciao Over Boost e grazie per la risposta.
Posso confermare che si tratta di disconnessioni e non di un riavvio del dispositivo: cmq ho fatto il clean del log ed appena si ripresenterà il problema farò il Ctrl_c e Ctrl_v del file. :)
Che modem usi abbinato al DIR e come hai effettuato i settaggi modem + router??? La causa potrebbe essere sicuramente quella...
P.S. Non dovresti avere alcun tipo di problema del genere, è assolutamente anomalo. Il DIR è fatto per reggere di tutto.
automan73
22-02-2009, 14:39
Ciao fosseperme, ringrazio anche te per la risposta.
Allora, il modem è un D-link DSL-320T aggiornato all'ultima release disponibile sul sito FTP della d-link: è settato in IP statico 192.168.1.1 e connesso alla porta "internet" del router DIR-655: ho ottimi valori di linea, almeno in questo sono fortunato.
Il router invece è configurato in IP statico come 192.168.0.1 ed è connesso tramire RJ45 ad un PC desktop che ha come ethernet integrato un chipset asustek broadcom 440X 10/100.
La rete wireless è composta dal router d-link DIR-655 settato in WPA2 Personal e vi è connesso sempre un repeater D-link DWL-G700AP e saltuariamente un portatile Dell inspiron 5150 ed il mio vetusto ma fidato HTC p3300. Ovviamente tutti i dispositivi appartengono alla stessa sottorete ma hanno indirizzi IP diversi.
Ho anche disabilitato le funzioni QoS per vedere se la situazione migliorava ma niente. Ho provato a disabilitare l'SPI del firewall, l'UPnP, ma niente, il problema di disconnessione si ripresenta sempre ed in modo randomico: ti assicuro che ci ho perso molto tempo a provare tutte le combinazioni.
E pensare che prima di questa configurazione HW avevo il modem telecoz Siemens Gigaset "modificato" e non ho mai visto una caduta di connessione nè lato wan e nè lato lan.
fosseperme
22-02-2009, 16:22
Ciao fosseperme, ringrazio anche te per la risposta.
Allora, il modem è un D-link DSL-320T aggiornato all'ultima release disponibile sul sito FTP della d-link: è settato in IP statico 192.168.1.1 e connesso alla porta "internet" del router DIR-655: ho ottimi valori di linea, almeno in questo sono fortunato.
Il router invece è configurato in IP statico come 192.168.0.1 ed è connesso tramire RJ45 ad un PC desktop che ha come ethernet integrato un chipset asustek broadcom 440X 10/100.
La rete wireless è composta dal router d-link DIR-655 settato in WPA2 Personal e vi è connesso sempre un repeater D-link DWL-G700AP e saltuariamente un portatile Dell inspiron 5150 ed il mio vetusto ma fidato HTC p3300. Ovviamente tutti i dispositivi appartengono alla stessa sottorete ma hanno indirizzi IP diversi.
Ho anche disabilitato le funzioni QoS per vedere se la situazione migliorava ma niente. Ho provato a disabilitare l'SPI del firewall, l'UPnP, ma niente, il problema di disconnessione si ripresenta sempre ed in modo randomico: ti assicuro che ci ho perso molto tempo a provare tutte le combinazioni.
E pensare che prima di questa configurazione HW avevo il modem telecoz Siemens Gigaset "modificato" e non ho mai visto una caduta di connessione nè lato wan e nè lato lan.
Ma hai settato il modem in bridge e il router in PPPoE o il router in dynamic IP e il modem in PPPoA/PPPoE? Sono convinto che hai sbagliato la configurazione (perchè qualche utente in passato ha avuto qst problema e aveva configurato non correttamente), che provider usi?
automan73
22-02-2009, 20:32
Ma hai settato il modem in bridge e il router in PPPoE o il router in dynamic IP e il modem in PPPoA/PPPoE? Sono convinto che hai sbagliato la configurazione (perchè qualche utente in passato ha avuto qst problema e aveva configurato non correttamente), che provider usi?
La seconda che hai detto, spero sia il settaggio giusto...
Di seguito riporto il log del DIR-655: grazie del supporto :)
[INFO] Sun Feb 22 09:47:18 2009 Blocked incoming TCP connection request from 212.63.206.35:39221 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:47:18 2009 Blocked incoming TCP packet from 87.5.92.26:4661 to 79.26.60.185:1951 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:47:17 2009 Blocked incoming TCP packet from 79.34.32.186:27639 to 79.26.60.185:2721 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:47:15 2009 Blocked incoming TCP connection request from 212.63.206.35:39221 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:47:10 2009 Blocked incoming UDP packet from 80.103.102.255:65234 to 79.26.60.185:4672
[INFO] Sun Feb 22 09:47:09 2009 Blocked incoming UDP packet from 67.121.144.253:5620 to 79.26.60.185:4672
[INFO] Sun Feb 22 09:47:05 2009 Blocked incoming UDP packet from 218.22.244.45:1056 to 79.26.60.185:1434
[INFO] Sun Feb 22 09:47:04 2009 Blocked incoming UDP packet from 123.2.102.2:64049 to 79.26.60.185:4672
[INFO] Sun Feb 22 09:47:03 2009 Blocked incoming UDP packet from 71.255.64.108:50543 to 79.26.60.185:4672
[INFO] Sun Feb 22 09:46:57 2009 Blocked incoming TCP packet from 79.34.32.186:27639 to 79.26.60.185:2721 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:50 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4994 to 89.129.6.44:6346 as ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:47 2009 Blocked incoming TCP packet from 79.34.32.186:27639 to 79.26.60.185:2721 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:42 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Sun Feb 22 09:46:38 2009 Blocked incoming TCP connection request from 212.63.206.35:56262 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:46:36 2009 Blocked incoming TCP connection request from 89.248.174.84:49246 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:46:35 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Sun Feb 22 09:46:35 2009 Blocked incoming UDP packet from 89.76.218.36:6547 to 79.26.60.185:4672
[INFO] Sun Feb 22 09:46:35 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:1035 to 89.248.174.84:6543 as FIN:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:33 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:1033 to 212.63.206.35:4242 as FIN:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:33 2009 Blocked incoming TCP connection request from 89.248.174.84:49246 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:46:33 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4838 to 79.50.104.87:4662 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:32 2009 Blocked incoming TCP connection request from 212.63.206.35:56262 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:46:31 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Sun Feb 22 09:46:29 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4911 to 79.33.221.118:48388 as FIN:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:29 2009 Blocked incoming TCP connection request from 212.63.206.35:56262 to 79.26.60.185:4662
[INFO] Sun Feb 22 09:46:28 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:1951 to 87.5.92.26:4661 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Sun Feb 22 09:46:27 2009 WAN interface speed measurement completed. Upstream speed is 433 kbps
[INFO] Sun Feb 22 09:46:08 2009 Estimating speed of WAN interface
[INFO] Sun Feb 22 09:46:07 2009 Obtained IP Address using DHCP. IP address is 79.26.60.185
[INFO] Sun Feb 22 09:46:07 2009 Bringing up WAN using DHCP
[INFO] Sun Feb 22 09:46:07 2009 WAN interface cable has been connected
[INFO] Sun Feb 22 09:46:06 2009 LAN interface is up
[INFO] Sun Feb 22 09:46:06 2009 LAN Ethernet Carrier Detected
[INFO] Sun Feb 22 09:46:05 2009 Device initialized
[INFO] Sun Feb 22 09:46:05 2009 Wireless link is up
[WARN] Sun Feb 22 09:46:05 2009 Wireless schedule init
[INFO] Sun Feb 22 09:46:05 2009 guest: Unlock AP setup
[INFO] Sun Feb 22 09:46:05 2009 primary: Unlock AP setup
[INFO] Sun Feb 22 09:46:05 2009 No Internet access policy is in effect. Unrestricted Internet access allowed to everyone
Over Boost
22-02-2009, 22:46
In questo log ti è caduta la connessione?
Fai un massiccio uso di eMule vero?
Ciao
fosseperme
22-02-2009, 23:22
In questo log ti è caduta la connessione?
Fai un massiccio uso di eMule vero?
Ciao
Over non c'entra, io col mio scaricavo a manetta dal mulo mentre mio fratello giocava online e gli altri pc in casa non ti dico... tra l'altro qst modello è fatto apposta per un uso intensivo della rete.
Automan prova a risettare il tutto seguendo passo passo la mia guida (ovvero settando sempre router in dynamic ip e modem in pppoa/pppoe e prestando attenzione a disattivare il firewall del router completamente). Se non dovesse andare prova con gli stessi settaggi della guida ma mettendo il modem in bridge e il router in pppoe (inserendo dunque i parametri di config direttamente nel router).
Per aiutarti più facilmente ci puoi dire che provider usi???
P.S. Leggendo il file log mi sembra che il firewall blocchi un pò troppe porte qnd emule è attivo.
automan73
23-02-2009, 07:07
Ciao a tutti,
ho attivato il mulo per cercare di accentuare il problema ma vi assicuro che anche a carico di lavoro pari a 0 il reset si presenta ugualmente.
Il mio provider è telecom: proverò a mettere in bridge il modem, vediamo che succede.
Vi terrò aggiornati: per ora vi ringrazio :)
fosseperme
23-02-2009, 12:55
Ciao a tutti,
ho attivato il mulo per cercare di accentuare il problema ma vi assicuro che anche a carico di lavoro pari a 0 il reset si presenta ugualmente.
Il mio provider è telecom: proverò a mettere in bridge il modem, vediamo che succede.
Vi terrò aggiornati: per ora vi ringrazio :)
Si per alice sarebbe meglio che tu imposti il modem in bridge e il router in pppoe inserendo li username e passw e impostando il mtu a 1492. Fidati che al 99 x cento il tuo e' un errore di protocollo.
automan73
23-02-2009, 20:00
Ho provato a lasciare tutto com'era ed a disattivare solo il firewall: risultato il router si disconnette lo stesso, nonostante nessun traffico sulla rete LAN (mulo e browser non attivi).
[INFO] Mon Feb 23 19:27:25 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.33.103.34:30553 to 79.33.65.151:135
[INFO] Mon Feb 23 19:27:20 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.33.216.115:53349 to 79.33.65.151:135
[INFO] Mon Feb 23 19:26:05 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.9.241.119:2187 to 79.33.65.151:135
[INFO] Mon Feb 23 19:25:08 2009 Blocked incoming UDP packet from 60.15.177.165:34457 to 79.33.65.151:1026
[INFO] Mon Feb 23 19:25:08 2009 Blocked incoming UDP packet from 60.15.177.165:34457 to 79.33.65.151:1027
[INFO] Mon Feb 23 19:25:07 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.33.207.86:2248 to 79.33.65.151:135
[INFO] Mon Feb 23 19:24:54 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.33.200.59:1633 to 79.33.65.151:135
[INFO] Mon Feb 23 19:24:51 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Mon Feb 23 19:23:18 2009 Blocked incoming UDP packet from 189.4.35.81:40656 to 79.33.65.151:64062
[INFO] Mon Feb 23 19:22:41 2009 NetWireless160: Wireless system with MAC address 000B7D0B3037 secured and linked
[INFO] Mon Feb 23 19:22:41 2009 NetWireless160: Wireless system with MAC address 000B7D0B3037 associated
[INFO] Mon Feb 23 19:22:41 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Mon Feb 23 19:22:18 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.33.130.216:21572 to 79.33.65.151:135
[INFO] Mon Feb 23 19:22:03 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Mon Feb 23 19:21:59 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Mon Feb 23 19:21:59 2009 Time synchronized
[INFO] Mon Feb 23 13:09:01 2009 Requesting time from 192.43.244.18
[INFO] Mon Feb 23 13:09:01 2009 Time server time.nist.gov is at IP address 192.43.244.18
[INFO] Mon Feb 23 13:08:57 2009 WAN interface speed measurement completed. Upstream speed is 432 kbps
[INFO] Mon Feb 23 13:08:40 2009 Estimating speed of WAN interface
[INFO] Mon Feb 23 13:08:39 2009 Obtained IP Address using DHCP. IP address is 79.33.65.151
[INFO] Mon Feb 23 13:08:38 2009 Bringing up WAN using DHCP
[INFO] Mon Feb 23 13:08:38 2009 WAN interface cable has been connected
[INFO] Mon Feb 23 13:08:36 2009 LAN interface is up
[INFO] Mon Feb 23 13:08:36 2009 LAN Ethernet Carrier Detected
[INFO] Mon Feb 23 13:08:35 2009 Device initialized
[INFO] Mon Feb 23 13:08:35 2009 Wireless link is up
[WARN] Mon Feb 23 13:08:35 2009 Wireless schedule init
[INFO] Mon Feb 23 13:08:35 2009 guest: Unlock AP setup
[INFO] Mon Feb 23 13:08:35 2009 primary: Unlock AP setup
[INFO] Mon Feb 23 13:08:35 2009 No Internet access policy is in effect. Unrestricted Internet access allowed to everyone
Quindi ho seguito il consiglio di fosseperme ed ho messo il modem in bridge ed il router in ppoe, inoltre ho lasciato disattivato il firewall: ora stò stressando la connessine con il mulo attivo sulla lan cablata ed il download di un file da rapidshare sulla connessione wireless :D vi farò sapere se si resetterà ancora. Per ora sembra che vada bene.
Ho notato che quando il modem era settato come ppoe il valore di MTU era 1400: poteva essere questo il problema?
Ho dimenticato di dire che come firewall SW uso zonealarm security suite, ma non credo che sia la causa del problema.
Grazie e scusate per la lunghezza del post :)
fosseperme
23-02-2009, 21:59
Quindi ho seguito il consiglio di fosseperme ed ho messo il modem in bridge ed il router in ppoe, inoltre ho lasciato disattivato il firewall: ora stò stressando la connessine con il mulo attivo sulla lan cablata ed il download di un file da rapidshare sulla connessione wireless vi farò sapere se si resetterà ancora. Per ora sembra che vada bene.
Ho notato che quando il modem era settato come ppoe il valore di MTU era 1400: poteva essere questo il problema?
Ho dimenticato di dire che come firewall SW uso zonealarm security suite, ma non credo che sia la causa del problema.
Grazie e scusate per la lunghezza del post
Diciamo che il problema che hai avuto è tipico di una non corretta configurazione dell'incapsulamento ma questo dipende dal tipo di provider purtroppo; alcuni come Alice preferiscono il PPPoE (quindi si consiglia modem in bridge e router in PPPoE) altri come Tiscali il PPPoA (quindi si consiglia modem in PPPoA/PPPoE e router in dynamic IP). Ovviamente anche il MTU gioca un ruolo importante e il valore dipende sempre dal provider; in ogni caso come valore ottimale è sempre consigliato 1492.
P.S. Il firewall del pc non causa questo genere di problemi assolutamente.
automan73
24-02-2009, 05:55
Purtroppo il problema rimane
[INFO] Tue Feb 24 06:46:38 2009 Log viewed by IP address 192.168.0.10
[INFO] Tue Feb 24 06:46:34 2009 Allowed configuration authentication by IP address 192.168.0.10
[INFO] Tue Feb 24 06:44:34 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.19.132.99:4727 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:43:23 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.19.132.99:55999 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:43:16 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.19.132.99:55215 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:43:04 2009 NetWireless160: Wireless system with MAC address 000B7D0B3037 secured and linked
[INFO] Tue Feb 24 06:43:04 2009 NetWireless160: Wireless system with MAC address 000B7D0B3037 associated
[INFO] Tue Feb 24 06:43:04 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Tue Feb 24 06:41:08 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.26.103.49:27998 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:40:18 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Tue Feb 24 06:40:17 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:1329 to 81.172.60.110:28884 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Tue Feb 24 06:40:14 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Tue Feb 24 06:40:14 2009 Time synchronized
[INFO] Mon Feb 23 20:40:03 2009 Requesting time from 192.43.244.18
[INFO] Mon Feb 23 20:40:03 2009 Time server time.nist.gov is at IP address 192.43.244.18
[INFO] Mon Feb 23 20:40:03 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4662 to 82.239.204.15:1255 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Mon Feb 23 20:40:01 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4662 to 83.57.242.165:17890 as ACK received but there is no active connection
[INFO] Mon Feb 23 20:39:59 2009 WAN interface speed measurement completed. Upstream speed is 433 kbps
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Estimating speed of WAN interface
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 PPP network up with IP Address 79.26.63.35
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 LCP sets local options: ACCM: 00000000, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 LCP sets remote auth: C023
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 LCP sets remote options: ACCM: FFFFFFFF, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Established INTERNET PPPoE connection, session id 37065
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Issuing request for offer for INTERNET PPPoE Session
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Offer of service [any] accepted for INTERNET PPPoE Session
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Trying to establish INTERNET PPPoE connection
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Attempting to start always-on WAN connection
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Bringing up WAN using PPPoE
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 WAN interface cable has been connected
[INFO] Mon Feb 23 20:39:40 2009 LAN interface is up
[INFO] Mon Feb 23 20:39:40 2009 LAN Ethernet Carrier Detected
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 Device initialized
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 Wireless link is up
[WARN] Mon Feb 23 20:39:39 2009 Wireless schedule init
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 guest: Unlock AP setup
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 primary: Unlock AP setup
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 No Internet access policy is in effect. Unrestricted Internet access allowed to everyone
Poi non capisco, se il firewall è disattivato, perchè continuo a vedere logs tipo "Blocked incoming TCP connection "?
fosseperme
24-02-2009, 14:38
Purtroppo il problema rimane
[INFO] Tue Feb 24 06:46:38 2009 Log viewed by IP address 192.168.0.10
[INFO] Tue Feb 24 06:46:34 2009 Allowed configuration authentication by IP address 192.168.0.10
[INFO] Tue Feb 24 06:44:34 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.19.132.99:4727 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:43:23 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.19.132.99:55999 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:43:16 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.19.132.99:55215 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:43:04 2009 NetWireless160: Wireless system with MAC address 000B7D0B3037 secured and linked
[INFO] Tue Feb 24 06:43:04 2009 NetWireless160: Wireless system with MAC address 000B7D0B3037 associated
[INFO] Tue Feb 24 06:43:04 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Tue Feb 24 06:41:08 2009 Blocked incoming TCP connection request from 79.26.103.49:27998 to 79.26.63.35:135
[INFO] Tue Feb 24 06:40:18 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Tue Feb 24 06:40:17 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:1329 to 81.172.60.110:28884 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Tue Feb 24 06:40:14 2009 Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129
[INFO] Tue Feb 24 06:40:14 2009 Time synchronized
[INFO] Mon Feb 23 20:40:03 2009 Requesting time from 192.43.244.18
[INFO] Mon Feb 23 20:40:03 2009 Time server time.nist.gov is at IP address 192.43.244.18
[INFO] Mon Feb 23 20:40:03 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4662 to 82.239.204.15:1255 as PSH:ACK received but there is no active connection
[INFO] Mon Feb 23 20:40:01 2009 Blocked outgoing TCP packet from 192.168.0.10:4662 to 83.57.242.165:17890 as ACK received but there is no active connection
[INFO] Mon Feb 23 20:39:59 2009 WAN interface speed measurement completed. Upstream speed is 433 kbps
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Estimating speed of WAN interface
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 PPP network up with IP Address 79.26.63.35
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 LCP sets local options: ACCM: 00000000, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 LCP sets remote auth: C023
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 LCP sets remote options: ACCM: FFFFFFFF, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Established INTERNET PPPoE connection, session id 37065
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Issuing request for offer for INTERNET PPPoE Session
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Offer of service [any] accepted for INTERNET PPPoE Session
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Above message repeated 1 times
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Trying to establish INTERNET PPPoE connection
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Attempting to start always-on WAN connection
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 Bringing up WAN using PPPoE
[INFO] Mon Feb 23 20:39:41 2009 WAN interface cable has been connected
[INFO] Mon Feb 23 20:39:40 2009 LAN interface is up
[INFO] Mon Feb 23 20:39:40 2009 LAN Ethernet Carrier Detected
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 Device initialized
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 Wireless link is up
[WARN] Mon Feb 23 20:39:39 2009 Wireless schedule init
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 guest: Unlock AP setup
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 primary: Unlock AP setup
[INFO] Mon Feb 23 20:39:39 2009 No Internet access policy is in effect. Unrestricted Internet access allowed to everyone
Poi non capisco, se il firewall è disattivato, perchè continuo a vedere logs tipo "Blocked incoming TCP connection "?
Scusa che firmware usi... hai provato l'1.11EUb02??? E il firewall l'hai disattivato come da mia guida???
P.S. Mi puoi indicare anche la rev hardware del modello??? In ogni caso è strano perchè dal file log mi sembra di capire che il router in automatico aggiorni continuamente il firmware da solo.. ed è per questo che si sconnette...
automan73
24-02-2009, 17:03
Il FW attuale è l'1.21b11beta02 e riguardo il settaggio del firewall è esattamente quello riportato nella tua guida a pag. 21.
La stringa "Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129" dovrebbe essere solo il link a cui si appoggia il router quando si cerca un nuovo firmware dal menù del router stesso.
La versione HW è EIR655EEU...A2G.
Avevo provato la versione FW 1.11EUb02 con il modem non in bridge: posso sempre ritentare.
Ti faccio sapere: grazie mille.
fosseperme
24-02-2009, 17:27
Il FW attuale è l'1.21b11beta02 e riguardo il settaggio del firewall è esattamente quello riportato nella tua guida a pag. 21.
La stringa "Firmware upgrade server wrpd.dlink.com.tw is at IP address 210.242.32.129" dovrebbe essere solo il link a cui si appoggia il router quando si cerca un nuovo firmware dal menù del router stesso.
La versione HW è EIR655EEU...A2G.
Avevo provato la versione FW 1.11EUb02 con il modem non in bridge: posso sempre ritentare.
Ti faccio sapere: grazie mille.
prova cn 1.11 sia col modem in bridge che non, qnd cn tt e 2 le configurazioni possibili
fosseperme
24-02-2009, 18:44
Salve a tutti... stasera ho aggiornato eMule all'ultima versione... non l'avessi mai fatto, non riesco piu' a togliere di mezzo questo benedetto low/id! :muro:
Il problema e' il router, infatti ho provato a tornare alla vecchia versione, ho provato a disabilitare il firewall di Xp ma non cambia niente... allora ho provato a resettare e riconfigurare il router daccapo cambiando le porte ma nisba... per aprire le porte imposto le regole in Inoltro porte e Regole dell'applicazione... c'e' un sistema alternativo a parte l'UPnP che non ha MAI funzionato?
Grazie
Baio
E' un bug del firmware 1.21EU.... devi aprire le porte in server virtuale e risolvi.
Se vuoi aprirle tranquillamente in inoltro porte, usa 1.11EU o 1.21B11.
fosseperme
24-02-2009, 19:04
Scusami, ho scritto male nel primo post... ho la versione 1.11EU (ricordi, ero quello che non riusciva piu' a downgradare dalla v1.21?) ma non riesco ad aprire queste benedette porte...
Mi dici come fare per usare il server virtuale? Ho settato il mulo con TCP 40000 e UDP 50000 e lìIP a cui indirizzare le porte e' 192.168.0.20.
Grazie!
Baio
In server virtuale devi aprire le porte singolarmente, metti lo stesso numero di porta (quella che intendi aprire) sia in pubblico che privato, poi specifichi il protocollo TCP, UDP o entrambi.
Mettiamo che per emule vuoi aprire la 4662 tcp e la 4672 udp... crei una regola in server virtuale dove apri la porta 4662 sia in pubblico che privato, specifichi il protocollo (in qst caso tcp) e indichi l'ip di destinazione. Poi crei un' altra regola dove apri la porta 4672 sia in pubblico che privato, come protocollo specifichi udp e inserisci l'ip di destinazione che hai messo anche precedentemente.
Ovviamente per alcuni programmi (es.Utorrent), dove la porta tcp da aprire è la stessa di quella udp, basta creare una sola regola e specificare come protocollo entrambi (sia tcp che udp). Infine metti il segno di spunta e salva.
fosseperme
24-02-2009, 22:37
Ma ZIO PORKONEEEEE!!! Ancora non ne vuole sapere... TEST fallito...
Mi dici una cosa, ma quando sei in Server Virtuale e applichi due le appena regole create, quando salvi ti chiede il riavvio oppure no? Perche' io inizio a pensare che il mio router e' buggato, anche con la v1.21 mi faceva questo scherzo... un'altra cosa, se setto il Server Virtuale nelle altre sezioni non devo mettere nulla, giusto?
Scusa lo stress, ma ti giuro che appena trovo un altro router GigaLan questo non lo vendo neppure, lo brucio col kerosene veroddio...
Baio
Certo che ti chiede di salvare e riavviare.... ma devi aggiungere una regola alla volta, metti la spunta e poi salvi una alla volta... se salvi alla fine te le cancella tutte.
Prova come ti ho detto, deve A FORZA funzionare, altrimenti vedi se con 1.21B11 risolvi.
P.S. Prima di settare il server virtuale cancella tutte le regole create in port forwarding se no vanno in conflitto. Le cancelli tutte, salvi le impostazioni e riavvii, e solo dopo aggiungi le regole virtual server salvando però UNA ALLA VOLTA.
Per quanto riguarda i giudizi sul router io penso solo tu abbia solo un pò di difficoltà nel configurare il virtual server.... al limite che ti devo dire sarà il prodotto buggato ma ti assicuro che a me il DIR 655 ha sempre funzionato egregiamente e a tutt'oggi è il miglior router Gigalan sulla piazza (oltre all'855).
automan73
25-02-2009, 13:04
prova cn 1.11 sia col modem in bridge che non, qnd cn tt e 2 le configurazioni possibili
Ho provato ed il risultato è il medesimo. L'unica differenza con questo FW è che le disconnessioni capitano più raramente, diciamo la metà delle volte in meno rispetto all'1.21.
Questo modem deve avere qualche maledizione integrata tra le righe del codice firmware... :muro:
Salve ragazzi, io non riesco a far sfuttare al meglio la rete gigabiit, non pretendo di trasferire a 125MB/s anche perche è solo un valore teorico, ma almeno 40-60 se possibile, xke attualmente trasferisco nel migliore delle ipotesi a 20MB/s, nessuno di voi ha problemi analoghi???
fosseperme
25-02-2009, 17:24
Ho provato ed il risultato è il medesimo. L'unica differenza con questo FW è che le disconnessioni capitano più raramente, diciamo la metà delle volte in meno rispetto all'1.21.
Questo modem deve avere qualche maledizione integrata tra le righe del codice firmware... :muro:
Prova a disattivare frammentazione dinamica, qos e upnp sul router... Uno di questi 3 o anche tt e 3 possono essere il probl... Come fw del modem usi il 3.10 del 28/06/2007 vero???
Se nn dovessero essere questi i probl, potrebbe anche darsi che hai qualche conflitto wireless dunque imposta il canale wireless manualmente ( ti consiglio l'1) e disattiva la scansione automatica. In ultima analisi potrebbe anche essere qualche cavetto lan (o anche quello telefonico) difettoso a creare tt questo problema; prova a sostituirli, se nemmeno cosi funziona bene allora rispediscilo alla dlink che sicuramente e' difettato.
fosseperme
25-02-2009, 17:32
X baio :
Allora riprova come ti ho detto ad aprire una per una le porte sul server virtuale ma per emule ti consiglio di aprire la 4600 tcp e la 4700 udp (quelle che tu hai usato nn sono buone). Qnd apri emule e' normale poi che il server sia subito connesso con id alto e la kad resta per qlk minuto firewalled... Se aspetti vedrai che anche questa passera' da firewalled a id alto.
fosseperme
25-02-2009, 19:19
Se non risolvo 'sta cosa esco pazzo... ecco come e' settato il tutto (il firewall di Xp e' disabilitato).
http://img136.imageshack.us/img136/7329/router.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=router.jpg) http://img3.imageshack.us/img3/6631/81932197.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=81932197.jpg) http://img12.imageshack.us/img12/1241/emule1w.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=emule1w.jpg)
E questo e' il risultato:
http://img136.imageshack.us/img136/8189/emule2.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=emule2.jpg)
M'e' venuto un dubbio... e se fosse il modem 320T?
Eppure mi pare che gli unici due settaggi 'significativi' in questo senso (quelli relativi al firewall interno) li ho messi su disabled ed il resto era tutto come nella guida... tranne la connessione in PPoA o come si chiama perche' in PPoE non riuscivo a caricare nessuna pagina internet (ho Alice-ciofeca, una 7Mb per la quale mi hanno dovuto mettere il profilo a 0.8 senno' cadeva la portante di continuo).
Baio
Prova a settare il modem in bridge e il router in PPPoE. Vedi re risolvi. Sicuro che non sia un probl di alice o della tua versione di emule??
P.S. Prova a reinstallare emule (intendo cancellando tutto e facendo una reinstallazione pulita da 0) magari con una versione moddata tipo la MorphXT, che ha un ottimo supporto Upnp.
Non so perchè ma il fatto che nn si colleghi nemmeno ai server mi porterebbe ad escludere che sia un problema del DIR.
fosseperme
26-02-2009, 11:24
Allora, stasera appena torno a casa provo a risettare il modem...
Per quanto riguarda eMule, ho scritto anche sul forum di eMule Italia, sono l'unico ad avere un problema simile con la nuova versione 0.49C, quindi tenderei ad escluede questa ipotesi...
Ieri sera ho provato ad installare eMule nell'altro pc (IP statico anche questo) nel quale ho un'installazione appena fatta di Vista Home Premium 64bit, nel router ho aperto le porte che mi ha indicato di default eMule col sistema del Virtual Server... risultato: KAD firewallata!! :muro:
A questo punto mi pare che o e' il modem oppure e' il router... che magari dice di aprire le porte e poi in realta' non le apre oppure non riesce a indirizzare correttamente il traffico dalle porte agli IP indicati...
Ti chiedo nuovamente: c'e' un altro modo che non sia eMule per verificare se le porte del router sono effettivamente aperte?
Per il diascorso del mancato collegamento ai server, stamattina l'ho trovato
connesso, direi che si tratta dei purtroppo normali problemi di questi tempi...
Baio
Allora se ai server si connette con id alto e la kad e' firewalled e' da escludere un problema del modem o del router...altrimenti avresti avuto problemi anche cn i server... Trovo infatti improbabile che il router apra correttamente la tcp e non la udp, se era un problema del router avresti avuto problema anche coi server. Ti invito pertanto a provare (giusto x una verifica) l'ultima versione di emule morphxt, aggiornando il file nodes.dat e la lista server (prendila da peerates.net). Sul router apri le porte 4600 tcp e 4700 udp e impostale anche su emule attivando il supporto upnp. Prova cosi e fammi sapere.
fosseperme
26-02-2009, 17:38
Ai server mi collego ma in lowid...
Adesso provo a riconfigurare il modem e scarico la mod.
Baio
EDIT: La mod non funziona, sempre lowid sui server e KAD firewallata...
Stranezze della Dlink , mi sento miracolato ad avere una versione del 655 perfettamente funzionante... e anche l'855 comprato da poco mi sta regalando grosse soddisfazioni. Ti conviene inoltrare la procedura RMA; se il prodotto è difettato ti verrà interamente sostituito.
Ciao a tutti, entro nel club! :)
ho un dir-655 rev hw A3 con fw 1.11EU, mi conviene aggiornare?
perchè vorrei aspettare la 1.21EU stable
per ora l'unico problema che ho riscontrato è col gaming...
non ho ancora capito la causa, ogni tanto mi vedo il ping salire alle stelle per 5, a volte 10 secondi...
potrebbero essere interferenze visto che vicino ci sono dei telefoni cordless,
però col netgear che avevo prima non capitava...
ah, mi collego in 802.11g con WPA2
fosseperme
27-02-2009, 16:08
Ciao a tutti, entro nel club! :)
ho un dir-655 rev hw A3 con fw 1.11EU, mi conviene aggiornare?
perchè vorrei aspettare la 1.21EU stable
per ora l'unico problema che ho riscontrato è col gaming...
non ho ancora capito la causa, ogni tanto mi vedo il ping salire alle stelle per 5, a volte 10 secondi...
potrebbero essere interferenze visto che vicino ci sono dei telefoni cordless,
però col netgear che avevo prima non capitava...
ah, mi collego in 802.11g con WPA2
Per quanto riguarda il lag dovresti risolvere con un adattore wireless N Dlink. Per quanto riguarda il fw, potresti passare anche a 1.21B11 è ottimo lo stesso; evita come la peste 1.21EU.
fosseperme
27-02-2009, 18:50
Ciao Fosseperme... scusa se continuo ad abusare della tua pazienza, ma stavo per mollare tutto quando m'e' venuta in mente un'altra prova da fare...
Ho collegato il pc con la mod di eMule direttamente al modem 320T ed ho provato a collegarmi... sempre lowid e kad firewallata. Allora ho cambiato modem e collegato un 320B... funziona perfettamente!!! Peccato pero' che se collego il 320B al router non vedo internet da nessun pc della rete...
Ho visto che nel sito D-Link UK c'e' un aggiornamento del firmware per il 320T indicato per problemi di connessione con Vista... che faccio provo?
Baio
A quanto mi risulta l'ultimo fw del modem 320T è il 3.10 del 28/06/2007. Ti riferisci a questo??? Non mi dire che usavi ancora il vecchio 3.02.........
AGGIORNAMENTO : Forse ti riferivi al 320B... si prova il nuovo fw, dovresti risolvere. Hai provato anche con un reset del 320T (sempre partendo dal pressuposto che hai montato il fw 3.10)??
fosseperme
27-02-2009, 19:16
Preinstallato nel 320T c'era la V3.10B01T01.EU.20070628, ma mi pare di capire che ce ne sono state diverse... nel sito UK l'ultimo che danno e' il V3.02B01T01.EU.20070404 che e' una beta ("Fixes connection problem with Windows Vista").
Baio
Il 3.02 è quello vecchio fidati. L'ultimo è quello che avevi preinstallato.
fosseperme
27-02-2009, 19:40
Allora non so' proprio a cosa pensare... NAT e firewall sul modem erano sicuramente disabilitati!
Provero' a resettare il 320T e riconfigurarlo... comunque e' ben strana 'sta cosa... all'inizio col 655 avevo preso il 320B ed avevo problemi (in pratica nei download da WWW che saturavano la banda, dopo x minuti il traffico andava a zero per qualche minuto e poi riprendeva). Quindi sono passato al 320T ed andava benissimo finche' non e' morto... adesso ne prendo un altro e non funziona piu', mentre il 320B sembra andare benissimo...
Mi sa' che alla D-Lino piu' che degli ingegneri informatici hanno bisogno di qualche buon esorcista...
Baio
Io nel thread ho sempre consigliato il 320T, che è quello che meglio si integra col DIR 655; ero a conoscenza dei noti problemi del 320B. L'unica spiegazione è che sia partito qualcosa nel 320T (forse a causa di qualche scarica sulla linea telefonica in seguito a maltempo, sono frequenti problemi del genere). Prova cmq un reset e fammi sapere.
P.S. Per evitare che queste scariche elettriche o telefoniche danneggino i modem ti conviene acquistare un gruppo di continuità dedicato (che abbia anche il filtro telefonico); io cosi ho risolto dopo che mi partirono due zyxel. Cosi risolvi sicuro il problema, poichè gli apparecchi più a rischio sono i modem collegati direttamente alla linea telefonica (il 320T), il dir 655, essendo collegato mediante cavo LAN, non rischia nulla.
cherokee
27-02-2009, 22:38
SharePort_Network_USB_Utility_114 nell'ftp della D-link usa, ora anche in italiano.
Cya
cherokee
27-02-2009, 22:43
SharePort_Network_USB_Utility_114 nell'ftp della D-link usa, ora anche in italiano. Testata e tutto okappa.
Sempre sull'ftp datata 27/02/09 c'è una nuovissima beta: dir655_firmware_122b05_beta...sui forum inglese ancora naturalmente nessuna notizia su questa, visto che è stata sfornata oggi...
Cya
Per quanto riguarda il lag dovresti risolvere con un adattore wireless N Dlink.
mmm ma ho sempre usato router G + adattatore G e pingavo a 30ms (WEP)
adesso pingo a 40ms ma ci può stare.. (WPA)
solo che a volte capitano quei picchi e devo capire il motivo...
Per quanto riguarda il fw, potresti passare anche a 1.21B11 è ottimo lo stesso; evita come la peste 1.21EU.
ok avevo capito giusto allora dal primo post...
grazie del consiglio, comunque prima vedrò se riesco a migliorare il gaming in altri modi (QOS, codifica differente, spostare i cordless, ecc..)
fosseperme
28-02-2009, 01:49
SharePort_Network_USB_Utility_114 nell'ftp della D-link usa, ora anche in italiano. Testata e tutto okappa.
Sempre sull'ftp datata 27/02/09 c'è una nuovissima beta: dir655_firmware_122b05_beta...sui forum inglese ancora naturalmente nessuna notizia su questa, visto che è stata sfornata oggi...
Cya
Provate il nuovo fw e fatemi sapere ragazzi.
cherokee
28-02-2009, 07:58
Questo il changelog:
Changes
* graphical verification (on by default, can be switched off)
* SecureSpot (on by default, can be switched off)
BUGS after restoring 1.21beta11 config (resetting to default/factory settings solved it)
(crash router = disconnect wired and wireless connections and go back to log in screen)
* random disconnects and reboots
* saving random changed settings crashes router 3 out of 5 times
* Changing to random directory (Tools, Advanced etc) crashes router 3 out of 5 times
* Switching wireless channel from AUTO to manual and saving change crashes router 3 out of 5 times
* Changing wireless channel crashes router 3 out of 5 times
* Config is not inherited, manual upload works
Ciao
SharePort_Network_USB_Utility_114 nell'ftp della D-link usa, ora anche in italiano. Testata e tutto okappa.
Sempre sull'ftp datata 27/02/09 c'è una nuovissima beta: dir655_firmware_122b05_beta...sui forum inglese ancora naturalmente nessuna notizia su questa, visto che è stata sfornata oggi...
Cya
come mai non riesco a trovare il link nell'ftp us
Over Boost
28-02-2009, 16:26
Primo bug di questo nuovo fw?
Non mi accetta più l'invio al login,devo per forza cliccare login con il mouse.
Ciao
...ma uscirà mai una versione definitiva che vada dignitosamente bene su tutte le rev dell' hardware???Possibile che il nostro destino sarà per sempre quello di fare da cavia!!!;)
fosseperme
01-03-2009, 01:11
...ma uscirà mai una versione definitiva che vada dignitosamente bene su tutte le rev dell' hardware???Possibile che il nostro destino sarà per sempre quello di fare da cavia!!!;)
Queste versioni beta che escono sull' ftp usa non sono granchè affidabili... ricordo che qualche mese fa uscì una fantomatica versione 1.22 che era totalmente instabile, e infatti fu tolta dopo qualche giorno... ormai mi fido solo di lizzi, e se per lui la 1.21B11 è l'ultima versione, lo è anche per me. Ovviamente chi vuole fare da cavia per questa 1.22 può farlo, e magari ci posta anche le sue impressioni.
Ciao raga,
volevo acquistare questo router wirless.
Ho letto un po di post ma nn ho ancora capito bene se si possa usare come print server?
qualcuno lo usa?
Grazie,
nicola
Queste versioni beta che escono sull' ftp usa non sono granchè affidabili... ricordo che qualche mese fa uscì una fantomatica versione 1.22 che era totalmente instabile, e infatti fu tolta dopo qualche giorno... ormai mi fido solo di lizzi, e se per lui la 1.21B11 è l'ultima versione, lo è anche per me. Ovviamente chi vuole fare da cavia per questa 1.22 può farlo, e magari ci posta anche le sue impressioni.
...cmq questo fatidico firmware oggi l'ho visto pure sul sito di lizzi...Over Boost a parte il problema del bottone del login,complessivamente come lo giudichi quest'ultimo nato?:D
Over Boost
02-03-2009, 21:36
Over Boost a parte il problema del bottone del login,complessivamente come lo giudichi quest'ultimo nato?:D
Per me era una roccia la 1.21B11 beta 2 QoS e deframentazione dinamica attivi p2p xbox e navigazione contemporanea tutto bene senza mai uno scollegamento in PPPoE.
Oggi mi è saltata la corrente e non posso dire a riguardo le disconessioni per il resto è come la 1.21,molto bello comunque il catchpa al login.
Ciao
fosseperme
03-03-2009, 02:34
Allora ragazzi ho deciso finalmente di passare la mano per quanto riguarda questo thread (dovendo gestire ora anche quello del DIR 855). La gestione passerà ad uno di voi, che ovviamente diventerà il nuovo amministratore del thread e avrà libero accesso alla pagina iniziale per apportare qualsiasi modifica o aggiornamento. Dopo un attenta valutazione ho deciso di affidare l'incarico a Over Boost, in quanto lo stimo, è uno degli utenti più attivi del thread e sopratutto ritengo possa garantire aggiornamenti costanti e frequenti al thread...
Over dimmi se accetti; in questo caso, per effettuare il passaggio di consegne, è necessario che tu mi indichi il link di un tuo intervento qualunque fatto all'interno del forum hwupgrade, purchè sia precedente alla data di apertura di questo thread (che è il 21/01/2008, quindi antecedente a questa data).
dommysangiu
03-03-2009, 07:28
L'ho caricato e per il momento tutto ok.
C'è persino abilitabile una "graphical autentication" al login!
Fa un reset di tutti i settaggi quindi è necessario salvare tutto prima.
Non cè stato bisogno di fare un reset hw.
Speriamo in bene...
Salve ragazzi anch'io ho appena messo su il nuovo firmware (1.22B05),confermo il problema del login già evidenziato da Over Boost.Le repentine disconnessioni e riconnessioni lato wired LAN ci sono ancora,mentre l'uso con il dap-1353 utilizzato come ap repeater(selezione automatica del canale) non sembra attualmente avere problemi,vediamo come si comporta quando i miei apparati wireless saranno affollati di clients...;)
Over Boost
03-03-2009, 10:05
Le repentine disconnessioni e riconnessioni lato wired LAN ci sono ancora
Io non ho di questi problemi.
Ho la XBOX 360 e un NMT colllegato senza problemi.
Individua l'hardware di rete che usi e verifica su google che non ci sia un problema di fondo.
Ciao
Io non ho di questi problemi.
Ho la XBOX 360 e un NMT colllegato senza problemi.
Individua l'hardware di rete che usi e verifica su google che non ci sia un problema di fondo.
Ciao
Ciao Over Booost,purtroppo su google non ho trovato nulla,per quanto riguarda il mio hardware di rete esso è composto così:PC SERVER (DHCP,DNS...ecc) con 4 schede di rete di cui 3 su slot PCI,le intel pro GT1000 che gestiscono subnets differenti,proprio a una di queste è collegato il dir-655+(via wireless il dap 1353).Di tanto in tanto quando contollo lo stato di win server 2003 R2 vedo l'icona di rete (quella a cui è connesso il dir) che si disconnette e riconnette subito dopo roba di millisecondi...il "difetto" è tutto qui!Ho testato il cavo avviamente che è un utp cat 5E certificato a 350Mhz...
islandofjava
03-03-2009, 15:40
ho letto un po' il thread e fatto una ricerca anche sul web ma non ho ben capito come sia il firmware 1.20.
La mia è la rev.A4 EU che monta quel firmware.
Ho più o meno seguito la guida linkata nel primo post. A volte capitano delle disconnessioni però non sono sicuro siano da indicare la colpa al firmware.
Innanzitutto ho tenuto la modalità mista con N e questa può provocare, ancora, delle incompatibilità con le schede di rete wireless.
Poi essendoci un'altra rete wifi in zona, può essere anche colpa della sovrapposizione del canale visto che l'ho tenuto sulla ricerca automatica (a proposito dove posso leggere la statistica che mi indica quale sia il canale preferibile da impostare? Immagino lo si stabilisca tramite un tempo durante il quale sia posizionato su un canale piuttosto che un altro).
Quindi come giudicate la 1.20?
Lo chiedo perché mi par di capire che le release successive, 1.21 a parte che cmq è mediocre, siano tutte Beta e quindi vorrei rassicurazioni sull'abbandonare una stable (magari decente) rispetto a firmware work in progress.
Eventualmente c'è cmq la possibilità di resettarlo ai valori di fabbrica, firmware incluso? E se no posso fare il backup o scaricarlo da qualche parte?
Sull'FTP di Lizzi non mi pare di averlo visto.
Ah attaccato via cavo deve starci un server acceso 24/7 per cui la stabilità è la prima necessità.
Grazie a tutti :)
fosseperme
03-03-2009, 17:51
ho letto un po' il thread e fatto una ricerca anche sul web ma non ho ben capito come sia il firmware 1.20.
La mia è la rev.A4 EU che monta quel firmware.
Ho più o meno seguito la guida linkata nel primo post. A volte capitano delle disconnessioni però non sono sicuro siano da indicare la colpa al firmware.
Innanzitutto ho tenuto la modalità mista con N e questa può provocare, ancora, delle incompatibilità con le schede di rete wireless.
Poi essendoci un'altra rete wifi in zona, può essere anche colpa della sovrapposizione del canale visto che l'ho tenuto sulla ricerca automatica (a proposito dove posso leggere la statistica che mi indica quale sia il canale preferibile da impostare? Immagino lo si stabilisca tramite un tempo durante il quale sia posizionato su un canale piuttosto che un altro).
Quindi come giudicate la 1.20?
Lo chiedo perché mi par di capire che le release successive, 1.21 a parte che cmq è mediocre, siano tutte Beta e quindi vorrei rassicurazioni sull'abbandonare una stable (magari decente) rispetto a firmware work in progress.
Eventualmente c'è cmq la possibilità di resettarlo ai valori di fabbrica, firmware incluso? E se no posso fare il backup o scaricarlo da qualche parte?
Sull'FTP di Lizzi non mi pare di averlo visto.
Ah attaccato via cavo deve starci un server acceso 24/7 per cui la stabilità è la prima necessità.
Grazie a tutti :)
Avendo una A4 ti consiglio vivamente il fw 1.21B11 se vuoi andare sul sicuro. Di recente è uscito anche un 1.22 se vuoi provare.
islandofjava
03-03-2009, 18:07
Avendo una A4 ti consiglio vivamente il fw 1.21B11 se vuoi andare sul sicuro. Di recente è uscito anche un 1.22 se vuoi provare.
D'accordo allora dato che ho un po' di tempo domani aggiorno 1.21
Quello successivo lo lascio perdere, preferisco siano altri le cavie :p .
Sulle altre domande, ovvero se è possibile ritornare eventualmente alla 1.20 (o scaricarla) con i factory defaults e come stabilire quale sia il segnale migliore (che avevi citato nella guida)...?
cherokee
03-03-2009, 19:36
Come avevo anticipato vi posso confermare che l'ultima beta 1.22B05 è stabile e buono. Lo sto usando da quando è uscito e per ora nessun tipo di problema...ho solo disattivato il controllo grafico.
Cya
fosseperme
03-03-2009, 22:42
Ragazzi salutate il nuovo amministratore "OverBoost".... sarà lui ora a curarsi del thread... è stata una scelta dovuta al fatto che preferisco concentrarmi sul thread dell'855.. ma non vi preoccupate verrò spesso qui da voi a parlare e discutere come sempre.... Over in bocca al lupo!!!:D
islandofjava
03-03-2009, 23:02
Ragazzi salutate il nuovo amministratore "OverBoost".... sarà lui ora a curarsi del thread... è stata una scelta dovuta al fatto che preferisco concentrarmi sul thread dell'855.. ma non vi preoccupate verrò spesso qui da voi a parlare e discutere come sempre.... Over in bocca al lupo!!!:D
Lo saluto e saluto anche te...ma potevi già che c'eri rispondere a quelle due domande che ti avevo fatto...no?
fosseperme
03-03-2009, 23:32
D'accordo allora dato che ho un po' di tempo domani aggiorno 1.21
Quello successivo lo lascio perdere, preferisco siano altri le cavie :p .
Sulle altre domande, ovvero se è possibile ritornare eventualmente alla 1.20 (o scaricarla) con i factory defaults e come stabilire quale sia il segnale migliore (che avevi citato nella guida)...?
Si è possibile il downgrade alla 1.20 (ma non ti servirà farlo credimi) e ti conviene salvare la configurazione in un file log perchè quando cambi firmware (downgrade o upgrade) potresti perdere i settaggi...
Per stabilire il segnale migliore devi trovare il canale migliore per la tua abitazione e fare in modo che il router resti sempre su quello... per i primi giorni dunque lascia attiva la scansione automatica del canale cosi da valutare tu stesso su quale canale il router si posiziona + frequentemente (lo puoi vedere nella sezione stato in lan wireless)... dopodichè lo metti in manuale cosi il router non lo perderà mai.
glucky61
04-03-2009, 08:47
Buongiorno a tutti,
Sono quì a scrivere perchè mi sto apprestando a comperare il DIR-655 abbinato come si consiglia con il modem DSL-320T.
Il problema e che sembra che questo modem sia andato fuori produzione.
Avete notizie?
Eventualmente il fratello DSL-320B è una valida alternativa?
Grazie per l'attenzione
dommysangiu
05-03-2009, 07:37
Come avevo anticipato vi posso confermare che l'ultima beta 1.22B05 è stabile e buono. Lo sto usando da quando è uscito e per ora nessun tipo di problema...ho solo disattivato il controllo grafico.
Cya
Condivido!
IcEMaN666
05-03-2009, 12:35
ragazzi sto ordinando questo router.
Ho visto che il prezzo migliore è di e-shopitalia...qualcuno di voi l'ha ordinato lì? tutto ok?
Over Boost
05-03-2009, 23:36
Come avevo anticipato vi posso confermare che l'ultima beta 1.22B05 è stabile e buono. Lo sto usando da quando è uscito e per ora nessun tipo di problema...ho solo disattivato il controllo grafico.
Cya
Confermo sono 3 giorni up
Ciao a tutti
[RenderMAN]
05-03-2009, 23:56
Lo ho comperato nuovo di pacca e mai utilizzato se non per dei test sempre deludenti.
Infatti non lo accendevo da quasi un anno, esattamente dal 14 aprile 2008 (visto dai log, nel frattempo ho usato il mio 834GT) causa i problemi che mi dava con il vecchio fw 1.12,
Proprio adesso lo ho rimontato, gli do l'ultima possibilità, mo carico l'ultimo fw e speriamo bene, diversamente lo vendo sul mercatino, mi son rotto di tenerlo dentro la scatola e mi serve un router N serio.
Il Dubbio:
Riecco i problemi, io ho la revisione hardware A2, ora se vado sul sito ufficiale a questo link
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLTechProduct&cid=1197319392641&p=1197318958361&packedargs=locale%3D1195806717957%26productParentId%3D1197332974575&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
mi dice che l'ultimo fw è il 1.21 relativo all'hw A2 ( e fin qui ci siamo) prodotto in data 04/02/2009
http://renderman2k4.interfree.it/ubuntu/Snap4.png
bene scarico lo zip e trovo la iso ed un Txt, il txt recita cose assai diverse, dice che è per hw A4 (DIR-655EU A4 release notes history) NON vi è alcun cenno alle rev A2 inoltre dice che è stato prodotto a novembre 2008
V 1.21, build 05, 2008/11/03, by Jerry :muro:
Cambio strada, apro l'interfaccia e gli dico di cercare l'ultimo Fw .... mi scarica una iso denominata DIR655A4_FW121B08.bin!
http://renderman2k4.interfree.it/ubuntu/Snap2.png
Come è possibile che la rls B08 e quindi prodotta dopo la B05 sopra sia stata prodotta prima 15.10.2008 della B05 ???
Chiedo a voi esperti, per la Rev A2 qualè l'ultimo Fw disponibile (e meno buggato) ???
Ste cose mi fanno venire voglia di farlo volare via dal balcone.... :ncomment: :doh: :grrr: :ahahah: maledetta D-Link
Peccato perchè effettivamente quando và, è una potenza, il problema e che i fw sono (erano?) troppo acerbi...speriamo che in un anno di tempo abbiano risolto.
P.s. la 1.22B05 vale anche per le rev A2?
Grazie
fosseperme
06-03-2009, 01:36
Non per sollevare polemiche... ma eccetto il fw 1.21EU (quello del sito ufficiale) tutti gli altri sono + che validi e tutti funzionano perfettamente con la rev hardware A2 (che è tra l'altro la migliore), anche se il fw è denominato con la dicitura A4. Ti consiglio 1.21B11 o il nuovo 1.22. Ah per la cronaca..... se cerchi un router N SERIO.... lo tieni già in casa (appunto il 655).... che poi uno non lo sappia far funzionare... questo è un altro discorso.
P.S. E' un anno che mi sono scervellato a postare nella pagina principale del thread tutti i link ai migliori firmware per questo router.... e il risultato è che nemmeno vengono letti.
Salve ragazzi,confermo anch'io la bontà dell'ultimo firmware 1.22B05 ormai è quasi una settimana che l'ho messo su e nessun problema,nessun riavvio e tranquillizzo anche quelli che hanno la versione hardware A2...Colgo l'occassione per chiedervi un informazione:ho visto tra i settaggi della porta usb del nostro dir 655 il seguente:"3G USB ADAPTER",quindi a naso direi che comprando una pennetta usb ad esempio quelle della 3 o tim dovrebbe funzionare come alternativa al modem connesso al dir tramite porta internet...qualcuno ha già provato???Ringrazio in anticipo chi voglia offrimi la sua esperienza...
[RenderMAN]
06-03-2009, 13:37
Ti consiglio 1.21B11 o il nuovo 1.22. Ah per la cronaca..... se cerchi un router N SERIO.... lo tieni già in casa (appunto il 655).... che poi uno non lo sappia far funzionare... questo è un altro discorso.
Che sono una schiappa lo ammetto, però che con la 1.12 quando consultavo i Log mi si resettava il router, non credo dipenda dalla mia ignoranza, ma da un assurdo bug (uno dei tantissimi bug che ricordo) di quel vecchio Fw.
Stesso discorso per i Fw ovvio che ho letto la prima pagina, ma quando sul sito ufficiale fanno casino con le date, quando sul link mi dice che è per la revisioni A1 ed A2 scarico il file e nel readme trovo scritto che è per A4, allora il dubbio ci può anche stare, non credi?
Grazie per i consigli, ho messo su il 1.22 beta, adesso faccio qualche prova e vi saprò dire.
Noto che con la 1.22 il "Dynamic DNS" funziona il servizio è attivo, però se vado nella relativa scheda mi risulta essere disabilitato, anche a voi la 1.22 da sto problemino?
Grazie.
Kicco_lsd
06-03-2009, 17:16
Rev. A2 attualmente uso 1.11EU settato in inglese... perfetto nessun crash, wifi performante e stabilissimo uptime che ha appena superato le due settimane filate. Mi spiace che non te lo sei goduto... ma hai tempo per rifarti ;)
ragazzi sto ordinando questo router.
Ho visto che il prezzo migliore è di e-shopitalia...qualcuno di voi l'ha ordinato lì? tutto ok?
su pix ti costa ancora meno, io l'ho preso li..
però è quello francese, anche se non cambia praticamente niente
io l'ho preso da pix, ma con un annuncio su ebay, ho risparmiato qualche eurino....
Ciao a tutti, dopo anni di netgear sono tornato su d-link.
il 655 al momento non mi da nessun problema, arrivato con firmware 1.11, l'ho da poco upgradato al 1.21 (quello che trova il router)
sinceramente nonostante leggo che quasi tutti litigate con questo firmware a me non da nessun problema, connessione up da 3 settimane e nessuna disconnessione dei vari apparati che ci collego.
unico neo, non riesco a collegare il portatile in "n".... ma non ci ho ancora sbattuto la testa per bene.
se qualcuno ha qualche dritta da darmi si tratta di un HP dv5-1115el con scheda wifi integrata b/g/n..... ma ho appena visto che sul sito hp c'è un nuovo driver appena uscito (02/2009=
islandofjava
06-03-2009, 20:38
Si è possibile il downgrade alla 1.20 (ma non ti servirà farlo credimi) e ti conviene salvare la configurazione in un file log perchè quando cambi firmware (downgrade o upgrade) potresti perdere i settaggi...
oki perfetto
Per stabilire il segnale migliore devi trovare il canale migliore per la tua abitazione
E' proprio quello che vorrei capire ma anche leggendo la tua guida francamente non mi sembra si dia un metodo che non sia piuttosto empirico e "grossolano" permettimi l'espressione
Ma questo perché probabilmente non si può fare di meglio. Ed è questo che sto cercando di capire, se ci sono strumenti effettivamente affidabili o no per capire quale sia il canale migliore.
e fare in modo che il router resti sempre su quello...
questo non ha però a che fare con il trovare quale sia il canale migliore.
Ma è quello che devo fare DOPO che ho trovato il segnale migliore.
per i primi giorni dunque lascia attiva la scansione automatica del canale cosi da valutare tu stesso su quale canale il router si posiziona + frequentemente (lo puoi vedere nella sezione stato in lan wireless)... dopodichè lo metti in manuale cosi il router non lo perderà mai.
Sì ed è quello che scrivi nella guida:
Quindi bisognerebbe impostare il canale in manuale per fare in modo che il router usi sempre quello disattivando la scansione automatica; ma come capire quale sia il canale migliore? Ecco perché consiglio i primi giorni di tenere attiva la scansione automatica del canale e vedere durante questo arco di tempo su quale canale il router più frequentemente si posiziona (lo si può vedere dal pannello STATO nella sezione LAN WIRELESS) e poi scoperto il canale, per cosi dire “preferito” dal DIR 655, lo si setta in manuale.
In Wireless vedo:
Modalità Velocità (Velocità) Segnale (%)
802.11g 54 76
Nelle informazioni periferica vedo:
Larghezza del canale :
40MHz
Canale :
7
Secondary Channel :
3
WISH :
Attivo
Wi-FI Protected Setup :
Abilitato/Configurato
Ma come faccio io a stabilire quante volte si posiziona il router su questo canale e soprattutto per quanto tempo?
Cioè esiste un log che tiene traccia di questa statistica sì o no?
Perché se non c'è è impossibile rispondere con certezza.
Facciamo un esempio.
Io decido di collegarmi ogni ora al router per diciamo 10 ore e verificare quale sia il canale e quale sia la potenza erogata.
Posto che questa è una prova empirica lontana dal potersi definire scientifica (perché il numero di prove dovrebbe essere ben superiore ma io né nessun'altro credo abbia la voglia e il tempo di farlo), chi mi dice che nel mentre in cui io non mi sono connesso al router lo stesso router non abbia cambiato 20 volte canale e 10 volte sia andato su un numero preciso?
E soprattutto, anche se fossi in grado di dire che si è connesso 10 volte su un preciso canale, senza sapere per quanto tempo resta connesso lì e invece non si disconnetta, come faccio a determinare la bontà della stessa?
Perché se si connette 10 volte ma resta fermo per un minuto per poi perdere la connessione certo non è un segno del fatto che quello sia il canale migliore.
Sono chiari i miei dubbi ora?
Quello che sto cercando di capire e appurare è se esistano delle statistiche e quindi log che stabiliscano su che canali si fermi il router e per quanto tempo.
Può essere che io non me intenda abbastanza del router e che non sono stato in grado di trovarli, per questo chiedo ed esprimo i miei dubbi.
Nel caso in cui però queste statistiche non ci fossero resterebbe il fatto che trovare quale sia il canale migliore sia un procedimento piuttosto casuale ed incerto.
Solitamente per le apparecchiature consigliano il primo, l'ultimo canale e quello di mezzo quindi 1,6 ed 11.
Voglio precisare che trovare quale sia il canale migliore nel mio caso è ancora più importante, perché ho già un'infrastruttura di rete e non voglio che le due si interferiscano, quindi non ci deve essere né sovrapposizione di canale né vicinanza.
Grazie dell'aiuto :)
@islandofjava
...hai provato a mettere su il 1.22b05 e lasciare la selezione del canale in auotmatico?A me funziona alla grande e tieni conto che nel mio caso uso pure il dap 1353 come ap repeater e quando il dir cambia il dap si adegua senza nessun problema.Noto inoltre che i dispositivi non "preferiscono" stare su un determinato canale ma che hanno un piccolo gruppo di canali su cui li trovo spesso (nel mio caso sono 1,5,7)...
Over Boost
06-03-2009, 21:52
Per quanto riguarda i dubbi sul montare un fw su un determinato hardware (vedi A1,A2,A3,A4)............non fatevene.
I "problemi" sorgono se avete un A4 e volete montare per esempio il primo FW............non ve lo permetterà(come e già successo a qualcuno).
Per quanto riguarda sapere dove si posiziona (il canale preferito) più spesso il router è arduo.
Cersti canali andranno meglio di altri perchè avranno meno ritrasmissioni di altri.
Io non sono del parere di impostare un canale per sempre e sempre quello,perchè(esempio) il vostro vicino installa un cordless o anche lui una rete wifi e siete al punto di prima,oltretutto se avete un repeater in casa la scelta automatica effettuerà il cambio di canale senza che voi ve ne accorgiate.
Ricordatevi di allontanare il router da forni a microonde,xbox 360,telefoni cordless,mouse cordless e quant'altro lavori sulla banda dei 2.4Ghz.
Queste ultime cose dette andranno,mi spiace,a discapito della velocità della vostra rete solo se siete abituati a spostare file molto grandi da un pc ad un altro.
Ciao
[RenderMAN]
07-03-2009, 00:16
Allora ragazzi dopo 24 ore di test del Fw 1.22 sul mio 655 faccio il punto.
La mia Configurazione, alice Dsl 7 mega (con ottimi valori di linea):
Due Pc collegati wired, uno con Vista ed uno con Ubuntu
Modem:
Alice Gate W2+ Software AG3_3.2.4
Modalità: Bridged+Routed
Questo vecchio modello per intenderci:
http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alice_gate_w2+_collega_card.gif
Router
Dlink Dir-655 Rev A2 Firmware 122 beta 05
Modalità: DHCP Client
DMZ Host : off
Qos: ON
Devo dire che il 1.22 è molto migliorato rispetto al 1.xx solo che ho ancora dei problemi:
Problema 1: reset inspiegabili.
in vista (ma anche sul pc Linux) avvolte perdo inspiegabilmente la connessione, dopo 20/30 secondi si ripristina automaticamente e magari funziona per ore senza dare + problemi.
Problema 2: archivi corrotti (bad crc)
Io scarico pesante usando download manager che splittano i file per velocizzare lo scarico (flashget/Idm etc...) e scarico molta roba da server molto veloci come Rapidshare Megaupload e simili, diciamo che 4 su 5 iso scaricate (ovviamente legali parlo di distribuzioni Linux etc....:Prrr: ) presentano numerosi zip rar con crc errato, specialmente se mentre scarico faccio altro come esempio vedere video in sharing (youtube etc..) o web radio, in questi casi il bad crc è una costante!
Non sò se è un problema del 655 oppure del vetusto Modem alice che non regge tutte ste connessioni contemporaneamente, il Gate W2+ però devo tenere per via del Voip Alice.
Mi date qualche consiglio su come ottimizzare il tutto? Grazie.
P.s. Sul lato destro cè una specie di quadratino metallico contornato da una plastica trasparente, non ci avevo mai fatto caso prima di stamattina, infatti è sempre stato spento, stamattina dopo una perdita di connessione ha iniziato a lampeggiare freneticamente per parecchi secondi poi ha smesso, ho consultato il manuale ma nn cè nulla a rigurado, sapete mica cosa indichi?
Over Boost
07-03-2009, 00:29
Per quanto riguarda il quadratino...........dovrebbe essere un bottoncino :p (cerca nel 3d la risposta)
Io sono in PPoE e non alcun problema di corruzione dei file.
Per quanto riguarda i reset...posta il log (solo la parte che riguarda la connessione-riconessione)
fosseperme
07-03-2009, 01:00
;26588632']Allora ragazzi dopo 24 ore di test del Fw 1.22 sul mio 655 faccio il punto.
La mia Configurazione, alice Dsl 7 mega (con ottimi valori di linea):
Due Pc collegati wired, uno con Vista ed uno con Ubuntu
Modem:
Alice Gate W2+ Software AG3_3.2.4
Modalità: Bridged+Routed
Questo vecchio modello per intenderci:
http://images.alice.it/sg/help/upload/ali/alice_gate_w2+_collega_card.gif
Router
Dlink Dir-655 Rev A2 Firmware 122 beta 05
Modalità: DHCP Client
DMZ Host : off
Qos: ON
Devo dire che il 1.22 è molto migliorato rispetto al 1.xx solo che ho ancora dei problemi:
Problema 1: reset inspiegabili.
in vista (ma anche sul pc Linux) avvolte perdo inspiegabilmente la connessione, dopo 20/30 secondi si ripristina automaticamente e magari funziona per ore senza dare + problemi.
Problema 2: archivi corrotti (bad crc)
Io scarico pesante usando download manager che splittano i file per velocizzare lo scarico (flashget/Idm etc...) e scarico molta roba da server molto veloci come Rapidshare Megaupload e simili, diciamo che 4 su 5 iso scaricate (ovviamente legali parlo di distribuzioni Linux etc....:Prrr: ) presentano numerosi zip rar con crc errato, specialmente se mentre scarico faccio altro come esempio vedere video in sharing (youtube etc..) o web radio, in questi casi il bad crc è una costante!
Non sò se è un problema del 655 oppure del vetusto Modem alice che non regge tutte ste connessioni contemporaneamente, il Gate W2+ però devo tenere per via del Voip Alice.
Mi date qualche consiglio su come ottimizzare il tutto? Grazie.
P.s. Sul lato destro cè una specie di quadratino metallico contornato da una plastica trasparente, non ci avevo mai fatto caso prima di stamattina, infatti è sempre stato spento, stamattina dopo una perdita di connessione ha iniziato a lampeggiare freneticamente per parecchi secondi poi ha smesso, ho consultato il manuale ma nn cè nulla a rigurado, sapete mica cosa indichi?
Ricordo il tuo caso e già ti dissi allora che il problema era da addebitare SOLO al vetusto modem.... se usi voip con alice e vuoi mantenerlo con questo router (come faccio io), ti conviene abbinare il DIR al nuovo alice gate voip 2 plus wifi (quello senza ingresso smart card), che puoi acquistare di proprietà, è pienamente compatibile col 655 e non crea con esso alcun tipo di problema(adotto questa configurazione io stesso). Vedrai che avrai risolto tutti i problemi. Certo se vuoi mantenere a tutti i costi quel modem di 10 anni fa, puoi farlo tranquillamente.... ma non devi poi lamentarti dei problemi causati e addebbitarli erroneamente al router che ti ripeto, è uno dei migliori, se non il migliore sulla piazza. Della serie non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
P.S. Il tastierino laterale del router indica il wifi protected setup...non c'entra nulla. Ti posto un immagine del modem che devi abbinare al DIR, in questo modo avrai la massima stabilità e potrai mantenere il voip. Una volta acquistato ti dirò personalmente come configurarlo.
http://img4.imageshack.us/img4/5274/68749346zw1.gif
islandofjava
07-03-2009, 01:02
@islandofjava
...hai provato a mettere su il 1.22b05 e lasciare la selezione del canale in auotmatico?
Domani farò l'upgrade del firmware. In ogni caso fosseperme mi ha consigliato la 21b11 che dovrebbe essere ormai stata testata da un bel po' di tempo.
Non so che differenze ci siano in termini di funzionalità e stabilità con quella che menzioni.
A me funziona alla grande e tieni conto che nel mio caso uso pure il dap 1353 come ap repeater e quando il dir cambia il dap si adegua senza nessun problema.Noto inoltre che i dispositivi non "preferiscono" stare su un determinato canale ma che hanno un piccolo gruppo di canali su cui li trovo spesso (nel mio caso sono 1,5,7)...
Il dap 1353 non solo è un D-Link ma è della stessa famiglia del 655 (a cui è stata privata la parte di routing Ethernet).
Il cambiamento in automatico può essere avvenga perché riconosce un altro dispositivo similare e quindi si adegui.
E anche se non fosse perché è un D-Link (tramite qualche algoritmi adattivo generale indipendente dal fatto che riconosca negli header dei pacchetti la fonte trasmittiva che matcha con una gamma particolare di modelli), il problema non si pone.
L'altro router wireless non dispone dell'impostazione automatica del canale ma ha solo l'impostazione prefissata.
Quindi devo fare in modo che il 655 faccia lo stesso.
Se anche si fermasse in un range di canali e sfortunatamente uno di questi fosse quello utilizzzato dal Netgear ci potrebbero essere sovrapposizioni e perdite del segnale e conseguenti disconnessioni.
Come avviene ora.
fosseperme
07-03-2009, 01:14
Domani farò l'upgrade del firmware. In ogni caso fosseperme mi ha consigliato la 21b11 che dovrebbe essere ormai stata testata da un bel po' di tempo.
Non so che differenze ci siano in termini di funzionalità e stabilità con quella che menzioni.
Nono metti tranquillamente l'1.22b05 che è stato testato ed è OK. :D
islandofjava
07-03-2009, 01:16
Per quanto riguarda i dubbi sul montare un fw su un determinato hardware (vedi A1,A2,A3,A4)............non fatevene.
I "problemi" sorgono se avete un A4 e volete montare per esempio il primo FW............non ve lo permetterà(come e già successo a qualcuno).
Beh io ho bruciato un Linksys aggiornando il firmware. Vorrei evitare di farlo in continuazione. Mi basta trovarne uno che sia stabile e non dia problemi di congestionamento della rete perché ci sono programmi P2P attivi nei computer della rete interna.
Come avviene ora con il Netgear che evidentemente non regge troppe connessioni simultanee.
Ho comprato il 655 per cercare di risolvere questoproblema che ho da un anno ormai.
E vorrei risolverlo. Certo che se non mi tiene però nemmeno la connessione wireless (senza P2P o simili attaccati) siamo punto a capo.
Ma siccome sto cercando di entrare nell'ottica di questo prodotto, sicuramente non ho ancora azzeccato le impostazioni ideali e sto cercando di capirle, firmware incluso :)
Per quanto riguarda sapere dove si posiziona (il canale preferito) più spesso il router è arduo.
Cersti canali andranno meglio di altri perchè avranno meno ritrasmissioni di altri.
Quello che vorrei capire però e nessuno mi ha risposto è se quindi alle mie richieste di chiarimento sulle statistiche di cui ho chiesto spiegazione si può arrivare ad una conclusione.
Esistono queste statistiche o no?
Se non esistono, scusate, ma la guida non è esaustiva e pretende di affermare che la scelta del canale possa essere fatta con sicurezza seguendo una certa procedura quando non è così.
O mi sbaglio?
Io non sono del parere di impostare un canale per sempre e sempre quello,
Sì ma scusami e io cosa dovrei fare allora?
Devo stare lì ogni tot giorni a controllare quale sia la potenza del segnale e se la connessione è stabile o meno?
Cambio canale mettendone uno random ogni settimana?
Cioè non lo vuoi tenere fisso e vabbè...allora lascio in automatico?
E come la mettiamo con l'altro apparecchio che invece deve averlo fisso per forza?
perchè(esempio) il vostro vicino installa un cordless o anche lui una rete wifi e siete al punto di prima,
E vabbè allora non vivo più con ste paranoie scusa :D
L'altro router wireless non perde mai il segnale su canale 1.
Se tengo acceso Emule o Torrent non posso usare programmi di instant messaging e a volte la navigazione va a singhiozzo...ma il segnale in quanto tale, dopo che sono autenticato, resta sempre agganciato.
E ho intorno a me 3 wifi (dei vicini) e immagino sì anche telefoni cordless.
oltretutto se avete un repeater in casa la scelta automatica effettuerà il cambio di canale senza che voi ve ne accorgiate.
Ricordatevi di allontanare il router da forni a microonde,xbox 360,telefoni cordless,mouse cordless e quant'altro lavori sulla banda dei 2.4Ghz.
Queste ultime cose dette andranno,mi spiace,a discapito della velocità della vostra rete solo se siete abituati a spostare file molto grandi da un pc ad un altro.
Ciao
Non ho repeater e nella stanza delle apparecchiature non c'è niente di wireless eccezion fatta per i router :)
fosseperme
07-03-2009, 01:22
islandofjava nella mia guida intendevo dire che... se per esempio vedi dalla pagina di config del router che per una settimana di fila si inkioda sul canale 1 e raramente si sposta su altri...allora il canale migliore è sicuramente l'1!!!! Certo non potrai mai saperlo con certezza ma con una buona approssimazione si. In ogni caso non fartene un problema perchè assolutamente non lo è...se con un canale hai problemi di interferenze lo noti e lo vedi subito (disconessioni frequenti, il router che sembra andare in tilt ecc.). In definitiva ti consiglio o la scansione automatica o di impostare il canale 1, che è sempre stato tra i migliori. Fidati e non farti troppi problemi, all 99 x cento non dovresti averne a meno che non ci sono veramente grosse interferenze. I problemi che menzioni con l'altro router non penso siano dovuti assolutamente al canale wireless... ma al router stesso che non regge molte connessioni.
islandofjava
07-03-2009, 01:40
islandofjava nella mia guida intendevo dire che... se per esempio vedi dalla pagina di config del router che per una settimana di fila si inkioda sul canale 1 e raramente si sposta su altri...allora il canale migliore è sicuramente l'1!!!! Certo non potrai mai saperlo con certezza ma con una buona approssimazione si.
Quel che dici presuppone che io possa passare molte ore al pc e vedere se mi si sconnette la wireless o meno.
Ma cosa succede nelle ore in cui non sono connesso?
Se non ho un sistema di log che mi permetta di dire per quanto tempo sta su un canale o su un altro non posso saperlo.
Ci siamo fin qui?
Non solo.
Ammesso e non concesso che io possa passare tutto quel tempo e verificare empiricamente quel che sostieni, non sarebbe sufficiente vedere se la connession sia stabile o meno.
Allora potrei controllare ogni tot tempo dove sia in canale collegandomi in remoto al router.
C'è un problema però perché il canale potrebbe anche cambiare (con un impatto sulle prestazioni anche marginale e per un breve periodo di tempo) ed io non notarlo affatto, riposizionarsi su un altro canale ed io non saprei cosa è successo nel frattempo.
Questo è il succo del discorso.
Se non c'è un metodo per avere informazioni di questo tipo me ne faccio una ragione.
Solo che leggendo la tua guida (per altro fatta molto bene) mi ero fatto un'idea diversa.
Poi ho letto quella frase (controllare il canale su cui si posiziona + volte) e ho cercato di scervellarmi per capire cosa intendessi e se ci fosse qualche particolare che mi sfuggiva. Particolare o impostazione.
Ma non ce n'era.
Questo è il fatto no?
In ogni caso non fartene un problema perchè assolutamente no
n lo è...se con un canale hai problemi di interferenze lo noti e lo vedi subito (disconessioni frequenti, il router che sembra andare in tilt ecc.).
Al momento le disconnessioni le ho tenendo in auto e non ho ancora capito quale sia il canale migliore.
In definitiva ti consiglio o la scansione automatica o di impostare il canale 1, che è sempre stato tra i migliori. Fidati e non farti troppi problemi, all 99 x cento non dovresti averne a meno che non ci sono veramente grosse interferenze.
Il canale 1 è già preso.
Tutt'al più potrei impostare l'altro sull'11 e questo sull'1.
Se non si trovano soluzioni migliori...
I problemi che menzioni con l'altro router non penso siano dovuti assolutamente al canale wireless... ma al router stesso che non regge molte connessioni.
Eh...grazie :D
Questo lo so anche io; l'ho scritto rispondendo OverBoost che faceva riferimento a problemi di connessioni e al fatto che la scelta del canale prefissato non paghi.
Peccato che col Netgear non solo non abbia altra scelta, ma problemi di questo tipo io non ne abbia mai avuti.
E se non ci fosse il problema del congestionamento non avrei neanche mai comprato un altro router.
Ma così è e vorrei farne andare almeno uno su due :D
islandofjava
07-03-2009, 01:43
Nono metti tranquillamente l'1.22b05 che è stato testato ed è OK. :D
Ma una pagina fa m'hai detto l'altro lol
Vabbè...in ogni caso ho dato un'occhiata al thread su DSLReports
http://www.dslreports.com/forum/r21989347-DIR655-NEW-Firmware-ver-122-b05-wsecurespot
e sembra non ne parlino male...domani decido :)
fosseperme
07-03-2009, 01:45
islandofjava escludo categoricamente che il tuo sia un problema di canale allora... non ricordo precisamente il tuo caso, puoi dirmi che modem abbini al 655 e relativi firmware che usi (sia del DIR che del modem). Mi dovresti inoltre dire qual'è il tuo provider e in che modalità è configurata l'accoppiata modem + router.
P.S. Ti avevo detto di usare l'altro fw perchè l'1.22 era ancora in fase di test e ora dagli stessi risulta OK, quindi usa tranquillamente questo.
Kicco_lsd
07-03-2009, 11:56
Per quanto riguarda i canali non fatevi troppe paranoie... io dopo qualche giorno di test ho notato che il router settava quasi sempre il canale 1 (un metodo veloce e comodo è controllare dalla utility dell'adattatore usb\pci se ne avete uno) ora dopo aver seguito i consigli di fosseperme e smallnetbuilder ogni tanto arrivo ad avere anche il 100% di segnale nel raggio di 6\7mt dal router (sembra poco ma considerate che purtroppo a casa mia sono quasi tutti muri portanti spece nella zona dove ho dovuto mettere il router.
Poi guarda se hai preso questo router per evitarti noie con il p2p non hai fatto bene... di più e te lo dico da utente intensivo di emule!
islandofjava
07-03-2009, 13:29
islandofjava escludo categoricamente che il tuo sia un problema di canale allora... non ricordo precisamente il tuo caso, puoi dirmi che modem abbini al 655 e relativi firmware che usi (sia del DIR che del modem). Mi dovresti inoltre dire qual'è il tuo provider e in che modalità è configurata l'accoppiata modem + router.
P.S. Ti avevo detto di usare l'altro fw perchè l'1.22 era ancora in fase di test e ora dagli stessi risulta OK, quindi usa tranquillamente questo.
Nessun modem è l'HAG Fastweb :)
Perché escludi sia un problema di canale? Così per sapere.
fosseperme
07-03-2009, 14:02
Nessun modem è l'HAG Fastweb :)
Perché escludi sia un problema di canale? Così per sapere.
Lo escludo per diversi aspetti. Sia perchè interferenze wireless serie comportano un impallamento del router con continui reset dello stesso (tali che non riesci nemmeno ad accedere alla pagina di config), sia perchè altrimenti avresti avuto problemi anche col netgear; inoltre da quel che mi dici la tua abitazione o cmq la zona dove possiedi il router è abbastanza lontana da apparecchiature 2,4GHz (pensa che io non ho interferenze pur avendo una moltitudine di questi dispositivi wireless). A questo punto credo che il problema sia davvero il fw 1.20 di cui tra l'altro io stesso ho un pessimo ricordo. Cambialo alla svelta e passa all'1.22.
fosseperme
07-03-2009, 14:04
Poi guarda se hai preso questo router per evitarti noie con il p2p non hai fatto bene... di più e te lo dico da utente intensivo di emule!
Quoto in pieno, questo router è il top per chi ama il p2p.
Kicco_lsd
07-03-2009, 18:04
Che bellooooo sta per uscire il bridge dei miei sogni linksys dual band xchè se è vero che sul versante routing e prestazioni il nostro d-link è imbattibile è altrettanto vero che nel wifi cisco regna!!! Appena esce lo prendo e vi faccio sapere come si abbinano! ;)
doc octopus
08-03-2009, 14:33
Che bellooooo sta per uscire il bridge dei miei sogni linksys dual band xchè se è vero che sul versante routing e prestazioni il nostro d-link è imbattibile è altrettanto vero che nel wifi cisco regna!!! Appena esce lo prendo e vi faccio sapere come si abbinano! ;)
Ha le stesse funzionalità del dap-1522, non è un repeater, solo AP/bridge
islandofjava
08-03-2009, 17:31
Che bellooooo sta per uscire il bridge dei miei sogni linksys dual band xchè se è vero che sul versante routing e prestazioni il nostro d-link è imbattibile è altrettanto vero che nel wifi cisco regna!!! Appena esce lo prendo e vi faccio sapere come si abbinano! ;)
negli apparecchi di rete regna non certo solo nel wifi. D-link gli pulisce le scarpe a Cisco :)
Solo che costano...anche se per certi tipi di utenza (non consumer) praticamente è l'unica scelta da fare.
Comunque...di che modello si tratta? Con i Link mi sono sempre trovato benissimo.
Ah ora aggiorno all'1.22b05.
Speriamo
...Salve ragazzi,primo problema rilevato,dopo un settimana di utilizzo, stamattina con il firmware 1.22B05,praticamnete il dir era bloccato,il solito led lampeggiante (non quello del wireless) spento,impossibile accedere al dispositivo neanche tramite lan wired,l'unica soluzione è stato spegnere,attendere 20 sec,e riaccendere.Una volta accesso sono andato a controllare nei log ma non ho trovato nessun informazione di errori...se lo rifà una seconda volta ritorna all'1.21B11:rolleyes:
negli apparecchi di rete regna non certo solo nel wifi. D-link gli pulisce le scarpe a Cisco :)
Solo che costano...anche se per certi tipi di utenza (non consumer) praticamente è l'unica scelta da fare.
Comunque...di che modello si tratta? Con i Link mi sono sempre trovato benissimo.
Ah ora aggiorno all'1.22b05.
Speriamo
...ma esiste un alternativa lato linksys al dir-655+dap-1353 (ap repeater)?Incomincio ad essere un pò stufo di fare da cavia a sti firmware buggati...
[RenderMAN]
09-03-2009, 09:26
Ricordo il tuo caso e già ti dissi allora che il problema era da addebitare SOLO al vetusto modem.... se usi voip con alice e vuoi mantenerlo con questo router (come faccio io), ti conviene abbinare il DIR al nuovo alice gate voip 2 plus wifi (quello senza ingresso smart card), che puoi acquistare di proprietà, è pienamente compatibile col 655 e non crea con esso alcun tipo di problema(adotto questa configurazione io stesso). Vedrai che avrai risolto tutti i problemi. Certo se vuoi mantenere a tutti i costi quel modem di 10 anni fa, puoi farlo tranquillamente.... ma non devi poi lamentarti dei problemi causati e addebbitarli erroneamente al router che ti ripeto, è uno dei migliori, se non il migliore sulla piazza. Della serie non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
P.S. Il tastierino laterale del router indica il wifi protected setup...non c'entra nulla. Ti posto un immagine del modem che devi abbinare al DIR, in questo modo avrai la massima stabilità e potrai mantenere il voip. Una volta acquistato ti dirò personalmente come configurarlo.
http://img4.imageshack.us/img4/5274/68749346zw1.gif
Grazie fosseperme, mo lo ordino (sulla baya vero?) e così almeno recupero il Dir655 che sotto certi spetti (firmware originale molto + completo del mio Netgear) comincia a piacermi.
P.s. La versione senza ALICE GATE 2 PLUS+ Voip Wifi sarebbe quello che ha due ingressi di linea dietro come questo?
http://images.alice.it/sg/help/upload/ag2/ag2007_posteriore.jpg
ed è corredato solo della lettera "alice" con le Key e senza card?
Grazie.
fosseperme
09-03-2009, 11:42
;26613487']Grazie fosseperme, mo lo ordino (sulla baya vero?) e così almeno recupero il Dir655 che sotto certi spetti (firmware originale molto + completo del mio Netgear) comincia a piacermi.
P.s. La versione senza ALICE GATE 2 PLUS+ Voip Wifi sarebbe quello che ha due ingressi di linea dietro come questo?
http://images.alice.it/sg/help/upload/ag2/ag2007_posteriore.jpg
ed è corredato solo della lettera "alice" con le Key e senza card?
Grazie.
Esatto questa senza smart card (però il mio possiede anche una porta USB nel retro) è l'ultima versione dell'alice gate molto stabile e performante e soprattutto si integra perfettamente col DIR, permettendo allo stesso tempo di utilizzare la linea voip telecom. Per quanto riguarda i settaggi ascoltami bene, devi settare separatamente sia l'alice gate sia il dir e dopo effettui i collegamenti fra i due apparecchi. Per quanto riguarda l'alice gate collegalo da solo alla lan del pc e accedi alla pagina 192.168.1.1 (con le impostazioni automatiche della scheda di rete). Disattiva la modalità di connessione automatica, il firewall, la wifi (visto che userai quella del DIR) e configura la seconda linea voip dall'apposita sezione. Infine salva i settaggi e riavvia il modem con l'apposita opzione salva e riavvia, altrimenti spegnendo l'apparecchio li perdi (assicurati di fare all'inizio tutti questi passaggi perchè dopo non potrai + accedere alla pagina di configurazione del modem, avendolo bloccato in bridge). Il dir invece va settato in pppoe (modalità always connnect) e inserendo dunque i paramentri (user e passw alice) nella pagina stessa del router. Per quanto riguarda il collegamento ovviamente il dir va collegato all'alicegate mediante un cavo lan che va dalla porta wan (o internet) del dir ad una delle 4 lan del modem. Ovviamente la linea telefonica in ingresso (adsl) nonchè il telefono voip per la linea aggiuntiva vanno collegati all'alicegate rispettivamente in ADSL e LINE 1 o 2; i vari pc sia in lan che wireless li colleghi al dir. Fammi sapere ciao.
Kicco_lsd
09-03-2009, 14:35
Io con D-link lato routing e connessioni Max mi sono trovato anche meglio rispetto a linksys\Cisco probabilmente perchè D-link si rivolge piu al utenti casalinghi (multimedia, share, gioco on line) mentre Cisco punta piu ad un fetta di utenza "prosumer"... sul versante prezzi nn vedo tutta questa differenza il WRN610 costa 209E mentre il DIR-855 180 perciò...
Scusate ma devo capire cosa si intende per repeater e cosa per bridge allora... per bridge io intendo un apparecchio che mi permetta di ampliare la rete wifi senza la necessità di una connessione via cavo al router principale
In ogni caso il modello si chiama WET610N e trovate una preview su Smallnetbuilder
fosseperme
09-03-2009, 17:44
Io con D-link lato routing e connessioni Max mi sono trovato anche meglio rispetto a linksys\Cisco probabilmente perchè D-link si rivolge piu al utenti casalinghi (multimedia, share, gioco on line) mentre Cisco punta piu ad un fetta di utenza "prosumer"... sul versante prezzi nn vedo tutta questa differenza il WRN610 costa 209E mentre il DIR-855 180 perciò...
Quoto in pieno... specie se si pensa che l'attuale modello di punta della Linksys ovvero il tanto decantato WRT610N soffre di gravi problemi legati al funzionamento dell'upnp (mica cosa da poco) e il rilascio di firmware avviene molto di rado. Certo, con la Dlink escono firmware ogni giorno e talvolta capita che ci possa essere qualche problemino (specie nelle beta), ma in generale sempre facilmente risolvibile e cmq, il fatto stesso che il rilascio di fw sia frequente, fa comprendere la reale volontà della Dlink di migliorarsi giorno per giorno e di offrire alla propria utenza prodotti sempre migliori e in continua evoluzione e aggiornamento. E questo ve lo dice un utente (ovvero io) che ha avuto problemi con router di tutte le marche (da Netgear a Zyxel) prima di provare i Dlink; inoltre, perlomeno nell'ambito nel wireless N, la Dlink mi sembra l'unica veramente attrezzata, che sia in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di questo protocollo (non a caso è stata la prima ad incentivarne lo sviluppo e ha in questo ambito un'esperienza maggiore rispetto alle altre marche, ricordo solo che il 655 è nato verso la seconda metà del 2007 quando gli altri nemmeno sapevano cosa fosse il wireless N, e ad oggi rappresenta uno dei prodotti maggiormente affidabili).
Scusate ma devo capire cosa si intende per repeater e cosa per bridge allora... per bridge io intendo un apparecchio che mi permetta di ampliare la rete wifi senza la necessità di una connessione via cavo al router principale
Il repeater in parole povere è un apparecchio che riceve il segnale wireless esistente per espanderlo sempre in wireless in zone dove non c'è copertura, mentre il bridge riceve il segnale wireless esistente per estenderlo, ma solo via cavo, ad apparecchi ad esso collegati; dunque non estende la rete wireless. Il DAP 1353 svolge entrambi le funzioni, mentre mi pare che il corrispettivo prodotto della Linksys funga solo da bridge (un pò come il dap 1522). In definitiva pare che non esistano repeater dual band e sinceramente non ne capisco il motivo.
zuordoff
09-03-2009, 18:01
scusate se forse sono un po' offtopic... ma lo standard wifi 802.11n è diventato una standard o siamo ancora alla seconda bozza cioè draft 2.0.
questo router è compatibile con lo standard 802.11n finale vero?
fosseperme
09-03-2009, 18:05
scusate se forse sono un po' offtopic... ma lo standard wifi 802.11n è diventato una standard o siamo ancora alla seconda bozza cioè draft 2.0.
questo router è compatibile con lo standard 802.11n finale vero?
Attualmente siamo ancora al draft 2.0, ma quando avverrà il passaggio allo standard finale, il router sarà pienamente compatibile tramite aggiornamento firmware.
gcerasari
09-03-2009, 18:05
Sono interessato anche io a questo router wireless, sapete dove posso trovarlo a buon prezzo? Magari l'ultima revisione
fosseperme
09-03-2009, 18:06
Sono interessato anche io a questo router wireless, sapete dove posso trovarlo a buon prezzo? Magari l'ultima revisione
Il miglior prezzo lo trovi online, su pixmania; in alternativa puoi vedere sulla baia. Se vuoi ti posso vendere il mio usato e perfettamente funzionante, e risparmi qualcosina. Mandami un mp se ti interessa ciao.
Lucazh0r
09-03-2009, 18:15
Buon giorno a tutti, dopo aver letto con interesse questa sezione del forum mi sono deciso a iscrivermi per condividere la mia esperienza e chiedere un'opinione.
Dopo aver aggiornato il DIR-655 con il firmware 1.22b05 e aver eseguito una rapida configurazione di base, ho collegato il modem Huawey E172 (la Vodafone Internet Key) opportunamente aggiornato nel firmware e sbloccato dunque da qualsiasi blocco eventuale nella scelta dell'operatore.
Con la SIM Vodafone sono riuscito a configurare immediatamente il router e a condividere con successo la connessione, con la SIM Wind ho spessissimo dei problemi a stabilire la connessione. Specifico che il modem, quando è collegato direttamente a un pc con windows, funziona perfettamente con tutti gli operatori (li ho provati tutti).
Guardando nel LOG del router ho visto che compare centinaia di volte la scritta USB 3G modem= NO CARRIER.
Sono sicuro di aver inserito correttamente tutti i parametri di connessione (APN e numero da comporre) e d'altra parte anche il collegamento Wind ha funzionato qualche volta...non è un problema di copertura UMTS, abito a 100 metri dall'antenna Wind e il segnale è sempre al 99-100%... qualcuno ha avuto esperienze a riguardo o ha per caso voglia di fare qualche esperimento? Io ho quasi l'impressione che il router aspetti per troppo poco tempo una risposta da parte dell'operatore e che quindi vada in timeout pensando che non ci sia il collegamento.
Se torna utile a qualcuno, una volta instaurata la connessione con Wind, funziona tutto correttamente, compreso il DDNS e il Virtual Server con cui ho rediretto la porta 22 verso un server Linux. (con Vodafone non è possibile visto che tutta la loro rete è dietro NAT).
Mi scuso per il post particolarmente lungo e ringrazio chiunque vorrà perdere un pò di tempo per approfondire l'argomento e aiutare i poveri disgraziati che non sono ancora raggiunti dall'ADSL :cry:
[RenderMAN]
09-03-2009, 18:32
Esatto questa senza smart card (però il mio possiede anche una porta USB nel retro) ......... Fammi sapere ciao.
Dopo qualche momento di incertezza credo di aver capito ed ho già ordinato questo
http://i.ebayimg.com/11/!BNyIJPg!mk~$(KGrHgoH-DQEjlLl),B+BJrYkyoEIQ~~_1.JPG
speriamo almeno arrivi in settimana (con l'attuale W2 i reset continuano).
[Off-topic ON]
Mi consigli di tenerlo con FW originale per quello che ci debbo fare io?
Oppure un Fw moddato (che mantenga il Voip) può apportare prestazioni migliori e nuovi features interessanti ?
[Off-topic OFF]
fosseperme
09-03-2009, 18:37
;26622787']Dopo qualche momento di incertezza credo di aver capito ed ho già ordinato questo
http://i.ebayimg.com/11/!BNyIJPg!mk~$(KGrHgoH-DQEjlLl),B+BJrYkyoEIQ~~_1.JPG
speriamo almeno arrivi in settimana (con l'attuale W2 i reset continuano).
[Off-topic ON]
Mi consigli di tenerlo con FW originale per quello che ci debbo fare io?
Oppure un Fw moddato (che mantenga il Voip) può apportare prestazioni migliori e nuovi features interessanti ?
[Off-topic OFF]
Si esatto è questo. Mantieni il fw originale che tra l'altro si aggiorna in automatico appena ne esce uno nuovo; quelli moddati (che tra l'altro comportano anche modifiche hardware da fare al prodotto) servono solo a far girare questo apparecchio su connessioni che non sono alice. Mi raccomando segui passo passo i settaggi che ti ho postato prima.
Ragazzi cè un modo per prolungare una antenna?
Vendono un cavo a tal proposito?
Ciao
lambretta
09-03-2009, 19:02
ho letto che con gli ultimi firmwere si può usare la porta usb con hd esterni .
mettendo un hub usb si può attaccare simultaneamente anche altri prodotti usb?se si fino a quanti...
[RenderMAN]
09-03-2009, 19:55
Ragazzi cè un modo per prolungare una antenna?
Vendono un cavo a tal proposito?
Ciao
Se ti riferisci al Dir-655 (et simili) certo che si!
Ti serve un cavo con connettori rp-sma male/female, ma bada che:
+ è lungo il cavo maggiore sarà la dispersione di potenza e quindi i mw in uscita/entrata
Un cavo di buona fattura a bassa perdita come l' H155 è molto rigido (io lo ho ma lo uso per altri scopi)
Valuta anche l'acquisto di un "Booster Wi-fi" da 500mw o ancora meglio di 1000mw (alias 1 Watt) il costo si aggira sugli 80 euri circa (solo qualche anno fà in 500mw stava ben oltre i 200€)
Ma forse se spieghi meglio ciò che vuoi fare, cioè qualè lo scopo che vuoi raggiungere, possiamo aiutarti meglio.
Ti spiego subito:
Vorrei nascondere il DIR 655 all'interno di un mobile, cosi facendo credo che le antenne non funzionano a dovere, di conseguenza vorrei allungarne una per garantire un segnale migliore al notebook che ho nella stanza accanto.
Il cavo basterebbe lungo un metro o poco piu....
islandofjava
09-03-2009, 21:08
Io con D-link lato routing e connessioni Max mi sono trovato anche meglio rispetto a linksys\Cisco probabilmente perchè D-link si rivolge piu al utenti casalinghi (multimedia, share, gioco on line) mentre Cisco punta piu ad un fetta di utenza "prosumer"... sul versante prezzi nn vedo tutta questa differenza il WRN610 costa 209E mentre il DIR-855 180 perciò...
Scusate ma devo capire cosa si intende per repeater e cosa per bridge allora... per bridge io intendo un apparecchio che mi permetta di ampliare la rete wifi senza la necessità di una connessione via cavo al router principale
In ogni caso il modello si chiama WET610N e trovate una preview su Smallnetbuilder
Sì ma il WET610N è un bridge wireless dual band non un router...
Io in ogni caso continuo ad avere scazzi e continue disconnessioni con questo D-Link e la cosa comincia ad innervosirmi perché non è che posso stare a perdere le giornate a provare le impostazioni giuste. :muro:
Potete dirmi che cosa usate voi?
Autochannel, modalità mista, che tipo di chiave e con che algoritmo? DHCP oppure no ecc. ecc.
Così mi faccio un'idea, magari posto le mie impostazioni e mi dite se c'è qualcosa che non va o può essere migliorato.
Si può disabilitare il PRNG del login? Non lo supporto nei blog, figurarsi se devo entrare nel pannello di amministrazione...
doc octopus
09-03-2009, 21:10
Quoto in pieno... specie se si pensa che l'attuale modello di punta della Linksys ovvero il tanto decantato WRT610N soffre di gravi problemi legati al funzionamento dell'upnp (mica cosa da poco) e il rilascio di firmware avviene molto di rado. Certo, con la Dlink escono firmware ogni giorno e talvolta capita che ci possa essere qualche problemino (specie nelle beta), ma in generale sempre facilmente risolvibile e cmq, il fatto stesso che il rilascio di fw sia frequente, fa comprendere la reale volontà della Dlink di migliorarsi giorno per giorno e di offrire alla propria utenza prodotti sempre migliori e in continua evoluzione e aggiornamento. E questo ve lo dice un utente (ovvero io) che ha avuto problemi con router di tutte le marche (da Netgear a Zyxel) prima di provare i Dlink; inoltre, perlomeno nell'ambito nel wireless N, la Dlink mi sembra l'unica veramente attrezzata, che sia in grado di sfruttare al massimo le potenzialità di questo protocollo (non a caso è stata la prima ad incentivarne lo sviluppo e ha in questo ambito un'esperienza maggiore rispetto alle altre marche, ricordo solo che il 655 è nato verso la seconda metà del 2007 quando gli altri nemmeno sapevano cosa fosse il wireless N, e ad oggi rappresenta uno dei prodotti maggiormente affidabili).
Non è assolutamente vero: i prodotti pre-N e N sono usciti quasi in contemporanea per tutti i costruttori (anni 2004/2005), tant'è che il mio primo 802.11n fu il linksys wrt300n-v2 uscito all'inizio del 2006. Sulla piattaforma Ubicom del dir-655, sono stati sviluppati anche il trendnet tew-633 e il wrt330n della linksys, quest'ultimo in vendita dallo stesso periodo del Linksys. Per quanto riguarda la frequenza, il dir-655 è uno dei pochissimi prodotti DLink per il quale vengono rilasciati continuamente gli aggiornamenti, anche se, per essere precisi, le differenze tra le varie Build di una stessa versione le differenze sono ben poche.
islandofjava
09-03-2009, 21:33
...ma esiste un alternativa lato linksys al dir-655+dap-1353 (ap repeater)?Incomincio ad essere un pò stufo di fare da cavia a sti firmware buggati...
L'ultimo modello prima dei Pre-N era una gran macchina.
Peccato sia andata fuori produzione per far spazio al WRT300N
Lo trovi solo su Ebay dagli States.
Io ne avevo preso uno ma l'ho fumato perché mi è saltata la luce aggiornando il firmware :muro:
Ah il modello era il WRT54GX4
ma quindi anche tu hai prob col 655? Mica hai fastweb pure tu?
L'ultimo modello prima dei Pre-N era una gran macchina.
Peccato sia andata fuori produzione per far spazio al WRT300N
Lo trovi solo su Ebay dagli States.
Io ne avevo preso uno ma l'ho fumato perché mi è saltata la luce aggiornando il firmware :muro:
Ah il modello era il WRT54GX4
ma quindi anche tu hai prob col 655? Mica hai fastweb pure tu?
...le mie uniche scocciature col dir sono due:
1) Continue e rapidissime disconnessioni e riconnessioni lato wired lan,ravvisate anche da qualche altro utente.
2) Firmware poco stabili,tra cui anche quest'ultimo appena uscito (1.22B05).Mi ha impallato il dir proprio stamattina,l'ho dovuto spegnere e riaccerdere per sbloccarlo.
Non ho fastweb ma una comunissima alice 7 mega e uso il dir solo per dare accesso ad internet (niente p2p,gaming on line ecc..) ,quindi non è sfruttato affatto.Tieni anche conto che non uso nemmeno il dhcp perchè ho configurato la mia rete così:
Modem<-->Server(win 2003 R3,DHCP,DNS,WEB SERVER)<--->Dir 655.Praticamente lo uso come un ap (insieme al dap 1353)per navigare su internet,certo i clients che mediamente vi si connettono possono arrivare anche a 10 contemporaneamente,però non mi aspetto che mi si impalli un apparecchio da 200 euro così...(oltre al fastidio delle disconnesioni):muro:
islandofjava
09-03-2009, 22:09
...le mie uniche scocciature col dir sono due:
1) Continue e rapidissime disconnessioni e riconnessioni lato wired lan,ravvisate anche da qualche altro utente.
2) Firmware poco stabili,tra cui anche quest'ultimo appena uscito (1.22B05).Mi ha impallato il dir proprio stamattina,l'ho dovuto spegnere e riaccerdere per sbloccarlo.
Non ho fastweb ma una comunissima alice 7 mega e uso il dir solo per dare accesso ad internet (niente p2p,gaming on line ecc..) ,quindi non è sfruttato affatto.Tieni anche conto che non uso nemmeno il dhcp perchè ho configurato la mia rete così:
Modem<-->Server(win 2003 R3,DHCP,DNS,WEB SERVER)<--->Dir 655.Praticamente lo uso come un ap (insieme al dap 1353)per navigare su internet,certo i clients che mediamente vi si connettono possono arrivare anche a 10 contemporaneamente,però non mi aspetto che mi si impalli un apparecchio da 200 euro così...(oltre al fastidio delle disconnesioni):muro:
Capito.
Io via cavo 0 problemi col firm 1.20 di fabbrica.
Ora invece casini su casini ma del cavo me ne frego sinceramente, ho il router su un altro piano. Posso continuare a tenere il server attaccato all'altro router. Ma con l'altro mi sconnetto via wifi per cui vorrei che ALMENO con questo non succedesse.
invece anche ora capita e + frequentemente di prima che avevo lo stabile.
Però voglio capire gli altri che impostazioni hanno perché in tanti hanno sto modello e si trovano bene per cui boh...o è la revA4 sfigata chenesò :mbe:
fosseperme
09-03-2009, 23:09
Capito.
Io via cavo 0 problemi col firm 1.20 di fabbrica.
Ora invece casini su casini ma del cavo me ne frego sinceramente, ho il router su un altro piano. Posso continuare a tenere il server attaccato all'altro router. Ma con l'altro mi sconnetto via wifi per cui vorrei che ALMENO con questo non succedesse.
invece anche ora capita e + frequentemente di prima che avevo lo stabile.
Però voglio capire gli altri che impostazioni hanno perché in tanti hanno sto modello e si trovano bene per cui boh...o è la revA4 sfigata chenesò :mbe:
Ma hai provato l'1.22???
Non è assolutamente vero: i prodotti pre-N e N sono usciti quasi in contemporanea per tutti i costruttori (anni 2004/2005), tant'è che il mio primo 802.11n fu il linksys wrt300n-v2 uscito all'inizio del 2006. Sulla piattaforma Ubicom del dir-655, sono stati sviluppati anche il trendnet tew-633 e il wrt330n della linksys, quest'ultimo in vendita dallo stesso periodo del Linksys. Per quanto riguarda la frequenza, il dir-655 è uno dei pochissimi prodotti DLink per il quale vengono rilasciati continuamente gli aggiornamenti, anche se, per essere precisi, le differenze tra le varie Build di una stessa versione le differenze sono ben poche.
Si ma all'epoca (e forse ancora oggi) ricordo che il DIR 655 era l'unico prodotto pre N ad avere firmware stabili e affidabili tali da giustificarne l'acquisto e l'ingente spesa.
...le mie uniche scocciature col dir sono due:
1) Continue e rapidissime disconnessioni e riconnessioni lato wired lan,ravvisate anche da qualche altro utente.
2) Firmware poco stabili,tra cui anche quest'ultimo appena uscito (1.22B05).Mi ha impallato il dir proprio stamattina,l'ho dovuto spegnere e riaccerdere per sbloccarlo.
1) Ricordo che ho fatto dei test e problemi in merito non ne ho mai riscontrati. Sicuro che non sia il pc server che utilizzi???
2) Prova il fw ancora per un pò e fammi sapere; una disconnessione può sempre capitare, diverso è il discorso se ce ne dovesse essere + di una...
P.S. Comincio a pensare che gli A4, a parte la non downgradabilità del firmware, abbiano qualche difettuccio di stabilità a livello hardware. Voi che ne pensate???
doc octopus
09-03-2009, 23:12
Ah il modello era il WRT54GX4
Accidenti, il GX4 aveva una sezione wireless da paura, ad oggi inegualiata. Peccato per i casini con il "vicinato" e il fatto che Airgo non esista più.
islandofjava
10-03-2009, 00:58
Ma hai provato l'1.22???
L'ho scritto una pagina fa che avevo installato ancora ieri l'altro il firmware che mi avete consigliato 1.22b05
Si ma all'epoca (e forse ancora oggi) ricordo che il DIR 655 era l'unico prodotto pre N ad avere firmware stabili e affidabili tali da giustificarne l'acquisto e l'ingente spesa.
Mah no. Nelle prove fatte anche su PCpro il Linksys 350 ed il Sitecom sono ottime macchine e sono uscite in contemporanea anzi il Sitecom qualcosa prima.
Netgear invece un disastro e infatti ho scartato subito l'ipotesi.
1) Ricordo che ho fatto dei test e problemi in merito non ne ho mai riscontrati. Sicuro che non sia il pc server che utilizzi???
Guarda che il server non l'ho ancora collegato. Sta ancora sull'altra sottorete, quella delimitata dal Netgear.
E poi, se fosse, allora sarei punto a capo.
E in quel caso riuscirei a trovare un dannato router che mi faccia navigare E a cui possa attaccare anche un dannatissimo pc per scaricare?
Ma non siamo in questa ipotesi. Non ancora.
Finché non mi reggerà una connessione wifi non prendo in considerazione l'idea di collegare pure il server.
2) Prova il fw ancora per un pò e fammi sapere; una disconnessione può sempre capitare, diverso è il discorso se ce ne dovesse essere + di una...
Mah lo proverò. Comunque la connessione regge 5 minuti poi si disconnette e va sull'altra rete wifi (data dal Netgear).
Se fosse stabile rimarrebbe dov'è
P.S. Comincio a pensare che gli A4, a parte la non downgradabilità del firmware, abbiano qualche difettuccio di stabilità a livello hardware. Voi che ne pensate???
E io che devo pensare...ho letto sto thread, tutti ne parlavano bene e l'ho comprato pensando di porre fine a sto strazio...ma se nemmeno i firmware stable risolvono i casini.
Fortuna che ne fanno uscire mille...per poi non andare, sai che acquisto.
Comunque...
Domanda: se io lo mando in RMA e chiedo espressamente una revA2 o A3 che mi consentirebbero di installare il firmware 1.11 (che mi pare sia l'unico sicuro tra quelli stabili), loro me lo manderebbero?
L'ho acquistato un mese fa, poco +.
Potremmo fare una sorta di tabellina riepilogativa delle configurazioni, con le impostazioni + importanti, che avete che funzionano senza problemi e quelle che invece come la mia o come quella di pierpox (versione del firmware e rev comprese) non vanno?
Tipo:
Modello Rev
Ver Firmware
Modello Router (ADSL o HAG fastweb)
DHCP Sì No
WiFi Protected Setup sì/no
ecc.
una cosa del genere...in modo che chi ha casini, al di là della tua guida, possa farsi un'idea su quali possano essere i problemi (posto che ogni rete non è uguale alle altre, interferenze possibili ecc....ma almeno ci si farebbe un'idea).
No?
islandofjava
10-03-2009, 01:03
Accidenti, il GX4 aveva una sezione wireless da paura, ad oggi inegualiata. Peccato per i casini con il "vicinato" e il fatto che Airgo non esista più.
Io coi vicini non ho avuto problemi.
Le impostazioni invece erano una meraviglia, altamente settabile e parliamo di 3 anni fa ormai.
Mi ricordo nella recensione su PCPro fece segnare (con schedina MiMo) tra i 70 e gli 80 e spicci Mbit via wifi. Una roba pazzesca, quasi come il cavo e da la biada a tanti modelli Pre-N di adesso.
Peccato per le antenne fisse come tutti i modelli Link e che sia durato troppo poco perché dovevano spingere sti modelli pseudo-N del menga.
Va bene che ora basterà (in teoria) aggiornare il firmware almeno secondo le direttive del Draft2.0 però non è una certezza.
E comunque lo standard sarà ratificato temo non prima di un paio d'anni almeno visto che continuano a rimandare.
:muro:
@fosseperme
...nel mio caso riguardo alle disconnessioni,tenderei ad escludere il server,in quanto il dir è collegato via cavo (CAT 5E,certificato a 350 Mhz) ad una scheda di rete intel pro 1000 Gt su slot PCI.Sarei più spinto a pensare in qualche difetto(software,lato firmware,oppure peggio hardware) sullo switch gigabit del dir (problemi di rilevamento della portante?).Riguardo al firmware 1.22B05,non ho avuto problemi di disconnessione,bensì un vero è proprio "impallo" del dir,era inaccessibile anche lato wired lan,la mia sensazione è che il collegamento di dispositivi misti g ed N contemporanemente crei qualche problemino al suddetto firmware...
fosseperme
10-03-2009, 12:58
pierpox verifica cn periferiche n e g collegate in contemporanea se il problema si ripropone... Ricorda che queste sono cmq versioni beta di un betatester da prendere cn le molle. In ogni caso io cn l 855 ho notato un cambio di strategia da parte di dlink, escono pochissimi fw tra ufficiali e beta, e cmq sono tutti stabili. Che sia un prodotto meno commerciale del 655??
pierpox verifica cn periferiche n e g collegate in contemporanea se il problema si ripropone... Ricorda che queste sono cmq versioni beta di un betatester da prendere cn le molle. In ogni caso io cn l 855 ho notato un cambio di strategia da parte di dlink, escono pochissimi fw tra ufficiali e beta, e cmq sono tutti stabili. Che sia un prodotto meno commerciale del 655??
...mhh mi vuoi velatamente "solleticare" al passaggio all'855?:D (bè se avesse avuto una maggiore copertura del 655 sulla 2,4 Ghz magari un pensierino lo avrei fatto;) ).Per il momento continuo a testare questo 1.22B05,non appena mi ridà qualche altro problema vi farò sapere...
islandofjava
10-03-2009, 15:39
pierpox verifica cn periferiche n e g collegate in contemporanea se il problema si ripropone... Ricorda che queste sono cmq versioni beta di un betatester da prendere cn le molle. In ogni caso io cn l 855 ho notato un cambio di strategia da parte di dlink, escono pochissimi fw tra ufficiali e beta, e cmq sono tutti stabili. Che sia un prodotto meno commerciale del 655??
Scusa ma fammi capire, che significa prodotto meno commerciale?
Commerciale = che lo vendi
Non varia certo sul numero di release del firmware e quante di queste sono stabili.
E' semplicemente il nuovo prodotto di fascia alta del mercato consumer.
Consumer/SOHO/Business-Enterprise si differenziano per funzionalità e assistenza.
Non certo per i firmware.
Comunque...nessuno ha voglia di stilare una lista come la mia proposta?
E qualcuno mi sa dire se posso sostituire la revA4?
Io l'ho ordinato da un negoziante che però non ce l'aveva (qui non si trova il 655 e tantomeno l'855) e l'ha ordinato dal suo fornitore.
Ah fosseperme hai detto che eri in contatto con un tecnico della D-Link.
Non è che potresti girarmi la sua mail in pvt?
Grazie :)
lambretta
10-03-2009, 15:43
ragazzi mi consigliate questo router?mi interessa che gestisca bene la rete gigabit via cavo,il wireless non é nelle mie priorità anche se preferisco che ci sia la posssibilità.
lo dovrei attaccare a due pc via cavo cat 6 e due tv al plasma con entrata di rete per il collegamento via internet in striming anche hd.
riesce a gestire la mole di dati o é meglio cambiare.
grazie se qualcuno mi risponde..
fosseperme
10-03-2009, 17:15
Scusa ma fammi capire, che significa prodotto meno commerciale?
Commerciale = che lo vendi
Non varia certo sul numero di release del firmware e quante di queste sono stabili.
E' semplicemente il nuovo prodotto di fascia alta del mercato consumer.
Consumer/SOHO/Business-Enterprise si differenziano per funzionalità e assistenza.
Non certo per i firmware.
Comunque...nessuno ha voglia di stilare una lista come la mia proposta?
E qualcuno mi sa dire se posso sostituire la revA4?
Io l'ho ordinato da un negoziante che però non ce l'aveva (qui non si trova il 655 e tantomeno l'855) e l'ha ordinato dal suo fornitore.
Ah fosseperme hai detto che eri in contatto con un tecnico della D-Link.
Non è che potresti girarmi la sua mail in pvt?
Grazie :)
Commerciale intendo di fascia media, che ormai posseggono i +; prima appena uscito era di fascia alta, visto il costo e la scarsa attrattiva tranne che per un' utenza abbastanza esigente.
Il DIR 855 è un prodotto di fascia alta sul quale sono ora concentrate le maggiori attenzioni della Dlink, proprio perchè ha grandi potenzialità ed è stato appena immesso sul mercato, difficilmente dunque si concederanno il lusso di errori e di firmware buggati. Secondo me a livello di routing e stabilità (e lo dice anche small net builder) da ancora + garanzie del 655, mentre a livello wireless 2,4GHz stiamo la. Non so sinceramente se ti sostituiscano l'A4 visto che in teoria le altre rev sono fuori produzione.... credo che questi della Dlink abbiano combinato un bel pasticcio perchè a parer mio la rev2 pare la + stabile di tutte, con la rev3 qualche utente comincia a segnalare qlk problema e con l'a4 addirittura molti lamentano problemi... e come se avessero voluto pian piano boicottare il prodotto (strategia di marketing forse a favore dell' 855??)
Io prima di acquistare l'855 usavo un 655 A2 che non mi ha mai dato nessun problema con nessun firmware.
P.S. Non ho contatti mail di tecnici Dlink. Li contattai tramite l'assistenza online e mi hanno poi ricontattato di recente dicendomi che si sarebbero fatti vivi in caso di novità.
Ragazzi vorrei acquistare anche io questo router-switch, vorrei però capire una cosa .... che signofica 10\100\1000 e perche chi l'ha gia acquistato ha abbinato ad esso un modem 10\100 ?
Commerciale intendo di fascia media, che ormai posseggono i +; prima appena uscito era di fascia alta, visto il costo e la scarsa attrattiva tranne che per un' utenza abbastanza esigente.
Il DIR 855 è un prodotto di fascia alta sul quale sono ora concentrate le maggiori attenzioni della Dlink, proprio perchè ha grandi potenzialità ed è stato appena immesso sul mercato, difficilmente dunque si concederanno il lusso di errori e di firmware buggati. Secondo me a livello di routing e stabilità (e lo dice anche small net builder) da ancora + garanzie del 655, mentre a livello wireless 2,4GHz stiamo la. Non so sinceramente se ti sostituiscano l'A4 visto che in teoria le altre rev sono fuori produzione.... credo che questi della Dlink abbiano combinato un bel pasticcio perchè a parer mio la rev2 pare la + stabile di tutte, con la rev3 qualche utente comincia a segnalare qlk problema e con l'a4 addirittura molti lamentano problemi... e come se avessero voluto pian piano boicottare il prodotto (strategia di marketing forse a favore dell' 855??)
Io prima di acquistare l'855 usavo un 655 A2 che non mi ha mai dato nessun problema con nessun firmware.
P.S. Non ho contatti mail di tecnici Dlink. Li contattai tramite l'assistenza online e mi hanno poi ricontattato di recente dicendomi che si sarebbero fatti vivi in caso di novità.
forse semplicemente cost saving + che "boicottaggio"... come si fa con tutti i prodotti via via che si sviluppano.
islandofjava
10-03-2009, 20:52
Commerciale intendo di fascia media, che ormai posseggono i +; prima appena uscito era di fascia alta, visto il costo e la scarsa attrattiva tranne che per un' utenza abbastanza esigente.
Il DIR 855 è un prodotto di fascia alta sul quale sono ora concentrate le maggiori attenzioni della Dlink, proprio perchè ha grandi potenzialità ed è stato appena immesso sul mercato, difficilmente dunque si concederanno il lusso di errori e di firmware buggati. Secondo me a livello di routing e stabilità (e lo dice anche small net builder) da ancora + garanzie del 655, mentre a livello wireless 2,4GHz stiamo la. Non so sinceramente se ti sostituiscano l'A4 visto che in teoria le altre rev sono fuori produzione.... credo che questi della Dlink abbiano combinato un bel pasticcio perchè a parer mio la rev2 pare la + stabile di tutte, con la rev3 qualche utente comincia a segnalare qlk problema e con l'a4 addirittura molti lamentano problemi... e come se avessero voluto pian piano boicottare il prodotto (strategia di marketing forse a favore dell' 855??)
Io prima di acquistare l'855 usavo un 655 A2 che non mi ha mai dato nessun problema con nessun firmware.
P.S. Non ho contatti mail di tecnici Dlink. Li contattai tramite l'assistenza online e mi hanno poi ricontattato di recente dicendomi che si sarebbero fatti vivi in caso di novità.
Ma che ci sia una sorta di "dismissione" o pseudo abbandono del supporto una volta che esca il modello nella stessa fascia che lo rimpiazza è normale.
Il fatto di diventare di fascia media per così dire non c'entra niente.
Quel che non è normale è fare uscire mille firmware e poi che non ne funzioni mezzo.
Questo non è serio e degli 11 anni di garanzia sinceramente me ne frego perché poi arriverà un giorno in cui il supporto (= firmware nuovi) cesserà di fatto e se io quel prodotto non riesco a farlo funzionare mi attacco.
Il fatto che abbiano dovuto usare un firmware nuovo credo sia dovuto alla saldatura alla piastra della RevA4.
A questo punto proverò a smanettarci un po' e sentire i tecnici.
Se qualcun'altro avesse la A4 e non ha problemi con Fastweb mi piacerebbe sapere che impostazioni usa...
MasterJukey
10-03-2009, 21:43
Raga, ho qualche problema ad accettare VPN in entrata... a voi capita ?
Ho un REV A3 con 1.11EU e nonostante abbia aperto la porta 1723 nel log vedo questa [info] dove mi dice che è stato bloccato pacchetto GRE da X verso Y . . .
nel firewall del DIR 655 in Application Level Gateway (ALG) Configuration ho il flag nelle voci pptp e ipsec(vpn) , , ,
:muro: :confused:
qualche suggerimento ?
fosseperme
10-03-2009, 21:52
Raga, ho qualche problema ad accettare VPN in entrata... a voi capita ?
Ho un REV A3 con 1.11EU e nonostante abbia aperto la porta 1723 nel log vedo questa [info] dove mi dice che è stato bloccato pacchetto GRE da X verso Y . . .
nel firewall del DIR 655 in Application Level Gateway (ALG) Configuration ho il flag nelle voci pptp e ipsec(vpn) , , ,
:muro: :confused:
qualche suggerimento ?
Disattiva quelle 4 voci ALG come consigliato da guida e vedrai funzionera'
fosseperme
10-03-2009, 21:56
Ma che ci sia una sorta di "dismissione" o pseudo abbandono del supporto una volta che esca il modello nella stessa fascia che lo rimpiazza è normale.
Il fatto di diventare di fascia media per così dire non c'entra niente.
Quel che non è normale è fare uscire mille firmware e poi che non ne funzioni mezzo.
Questo non è serio e degli 11 anni di garanzia sinceramente me ne frego perché poi arriverà un giorno in cui il supporto (= firmware nuovi) cesserà di fatto e se io quel prodotto non riesco a farlo funzionare mi attacco.
Il fatto che abbiano dovuto usare un firmware nuovo credo sia dovuto alla saldatura alla piastra della RevA4.
A questo punto proverò a smanettarci un po' e sentire i tecnici.
Se qualcun'altro avesse la A4 e non ha problemi con Fastweb mi piacerebbe sapere che impostazioni usa...
I firmware ti ripeto funzionano tutti, a questo punto devo pensare a un problema degli a4 o a un difetto del tuo prodotto. C' e' qlk utente che ha la rev a4 e puo' postarci le sue impressioni?
islandofjava
10-03-2009, 22:26
I firmware ti ripeto funzionano tutti, a questo punto devo pensare a un problema degli a4 o a un difetto del tuo prodotto. C' e' qlk utente che ha la rev a4 e puo' postarci le sue impressioni?
Funzioneranno anche tutti ( i voti in prima pagina comunque non li ho messi io ma li hai messi tu e non sono tutti positivi, uso un eufemismo) ma non sono certo l'unico ad aver durante il proseguo del thread segnalato problemi.
Ora io non so se è il mio nato male o se la revA4 in generale.
Ho chiesto agli altri possessori di postare per favore impostazioni proprio per capire se i problemi siano solo miei o meno...
fosseperme
10-03-2009, 22:31
Funzioneranno anche tutti ( i voti in prima pagina comunque non li ho messi io ma li hai messi tu e non sono tutti positivi, uso un eufemismo) ma non sono certo l'unico ad aver durante il proseguo del thread segnalato problemi.
Ora io non so se è il mio nato male o se la revA4 in generale.
Ho chiesto agli altri possessori di postare per favore impostazioni proprio per capire se i problemi siano solo miei o meno...
L'unico firwmare che ha problemi è l'1.21EU... tt gli altri sono OK e cmq oltre il 90% degli utenti non riscontra problemi.
Over Boost
10-03-2009, 22:48
Capita di vedere anche voi con il nuovo FW (1.22) nel log un messaggio icmp rifiutato perchè non esiste connessione tra voi e l'indirizzo esterno con specificato l'ip interno della lan di chi prima di voi era "propietario" del ip pubblico assegnato dallo stesso provider di appartenenza?
In soldoni:
"Blocked incoming ICMP error message (ICMP type 3) from 151.48.76.73 to 78.134.93.170 as there is no TCP connection active between 78.134.93.170:57314 and 192.168.0.3:4662"
Nota bene io non ho ip 192.168.0.3 settato nella mia lan.
Ciao
islandofjava
10-03-2009, 23:37
L'unico firwmare che ha problemi è l'1.21EU... tt gli altri sono OK e cmq oltre il 90% degli utenti non riscontra problemi.
se sono ok vorrei capire gli altri con RevA4 come diavolo fanno a fare andar bene i propri router e possibilmente con quali impostazioni :rolleyes:
fosseperme
11-03-2009, 00:44
se sono ok vorrei capire gli altri con RevA4 come diavolo fanno a fare andar bene i propri router e possibilmente con quali impostazioni :rolleyes:
E' questo che vorrei capire anch'io... se il problema è delle Rev A4 o del tuo modello forse difettoso (visto che sono diversi i casi di prodotti rispediti in RMA).
Per favore chi ha A4 ci posti le sue considerazioni in merito.
MasterJukey
11-03-2009, 10:34
Disattiva quelle 4 voci ALG come consigliato da guida e vedrai funzionera'
Ho fatto un pò di prove disabilitando solo le 2 voci, disabilitandole tutte e 4 ma niente...
continuava a dropparmi i pacchetti GRE o le connessioni su protocollo 47.
NON ho volutamente testato la disabilitazione delle 4 voci unite alla disabilitazione totale delle restanti voci nella pagina Firewall . . non mi sembra una soluzione ottimale dato che dietro c è un serverino.
Quindi ECCO UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA efficace: funziona e non compromette la sicurezza (per quanto il Firewall del DIR possa offrire)
Rete 1 con DIR-655 (e server su cui autenticarsi in VPN)
Creare in VIRTUAL SERVER 2 regole:
1.R1) Nome: VPN1
Protocol: Other
Protocol: 47
IP: ip server VPN
Porte: non selezionabili (grigino)
Schedule: Always
Inbound filter: allow all
2.R1) Nome: VPN2
Protocol: TCP
Protocol: 6
IP: ip server VPN
Porte: Public 1723, Private 1723
Schedule: Always
Inbound filter: allow all
Rete 2 con DIR-655 (client che si vogliono autenticare in VPN su Rete 1)
Creare in VIRTUAL SERVER 2 regole:
1.R2) Nome: VPN1
Protocol: Other
Protocol: 47
IP: ip server VPN
Porte: non selezionabili (grigino)
Schedule: Always
Inbound filter: allow all
2.R2)Nome: VPN2
Protocol: TCP
Protocol: 6
IP: ip server VPN
Porte: Public 1723, Private 1723
Schedule: Always
Inbound filter: allow all
in alternativa si può creare la 2.R2) in PORT FORWARDING invece che in VIRTUAL SERVER.. :)
Spero possa essere utile, a me ha risolto i problemi con VPN e drop pacchetti GRE (DIR-655 A2/A3 + 1.11EU).
;)
Capita di vedere anche voi con il nuovo FW (1.22) nel log un messaggio icmp rifiutato perchè non esiste connessione tra voi e l'indirizzo esterno con specificato l'ip interno della lan di chi prima di voi era "propietario" del ip pubblico assegnato dallo stesso provider di appartenenza?
In soldoni:
"Blocked incoming ICMP error message (ICMP type 3) from 151.48.76.73 to 78.134.93.170 as there is no TCP connection active between 78.134.93.170:57314 and 192.168.0.3:4662"
Nota bene io non ho ip 192.168.0.3 settato nella mia lan.
Ciao
ciao Over,non non ho visto nessun messaggio del genere nei miei logs.almeno da ieri dopo aver riavviato il dir...
...ragazzi una curiosità un pò off topic,fisicamente,a che distanza state mediamente dai vostri apparati wireless?
MasterJukey
11-03-2009, 10:45
...ragazzi una curiosità un pò off topic,fisicamente,a che distanza state mediamente dai vostri apparati wireless?
ho testato fino a 20 metri di cavo CAT5E con innalzamento latenza pari a 0, e una 15 di metri via aria WiFi con pareti di mezzo e il segnale c è .. debole ma c è ...
ho testato fino a 20 metri di cavo CAT5E con innalzamento latenza pari a 0, e una 15 di metri via aria WiFi con pareti di mezzo e il segnale c è .. debole ma c è ...
...grazie della risposta MasterJukey,però mi sono espresso male nel precedente post,in realtà indendevo la distanza tra le persone e apparati wireless,ad esempio io dalla mia scrivania stò a 1m e 20 dal dir e a circa 2 m e 10 dal dap...
Ah un altra cosa:riguardo alle disconnessioni lato wired lan che anche tu hai riscontrato sul tuo dir,ho provato a cambiare cavo di rete tra il mio pc server e il dir,sono passato da un cat 5E a un cat.7 (3m),le disconnessioni e riconnessioni ci sono sempre...:rolleyes:
islandofjava
11-03-2009, 11:50
E' questo che vorrei capire anch'io... se il problema è delle Rev A4 o del tuo modello forse difettoso (visto che sono diversi i casi di prodotti rispediti in RMA).
Ah. Ma questi casi sono relativi all'A4 proprio o in generale al 655?
Per favore chi ha A4 ci posti le sue considerazioni in merito.
Speriamo si faccia vivo qualcuno :D
Al momento, gli utenti che hanno una configurazione simile alla mia (e che ringrazio per i feedback) con Fastweb come provider utilizzano tutti una rev precedente alla 4 e per la stragrande maggioranza il firmware 1.11...
MasterJukey
11-03-2009, 12:35
...grazie della risposta MasterJukey,però mi sono espresso male nel precedente post,in realtà indendevo la distanza tra le persone e apparati wireless,ad esempio io dalla mia scrivania stò a 1m e 20 dal dir e a circa 2 m e 10 dal dap...
Ah un altra cosa:riguardo alle disconnessioni lato wired lan che anche tu hai riscontrato sul tuo dir,ho provato a cambiare cavo di rete tra il mio pc server e il dir,sono passato da un cat 5E a un cat.7 (3m),le disconnessioni e riconnessioni ci sono sempre...:rolleyes:
Io ho cambiato cavo, ero in cat 7 (che tralaltro non è ancora uno standard quindi non so quanto fidarsi in compatibilità) ed ora mi sono fatto io un CAT5E e sembra tutto tornato a posto (non ho più visto sconnessioni in diretta) !!!
Se nn ricordo male anche tu hai dietro un server 2003, con VPN hai avuto problemi per caso ?
io ho un dir versione A2 con firmware 1.11b02 e anche a me compare il seguente messaggio:
Messaggio di errore ICMP bloccato in entrata (ICMP tipo 3) da 79.20.245.86 a 87.13.89.21 poiché non c’è connessione TCP attiva tra 87.13.89.21:59798 e 192.168.0.3:62710
cosa significa?
Over Boost
11-03-2009, 14:18
E' una novità,a quanto pare non portata dal nuovo fw (vedi zanlu87 sopra) ma dalla connessione con il provider!
Io ho NGI/Eolo,tu (zanlu87) hai come provider NGI?
Comunque avevo apertro un 3d propio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941925)
Io ho cambiato cavo, ero in cat 7 (che tralaltro non è ancora uno standard quindi non so quanto fidarsi in compatibilità) ed ora mi sono fatto io un CAT5E e sembra tutto tornato a posto (non ho più visto sconnessioni in diretta) !!!
Se nn ricordo male anche tu hai dietro un server 2003, con VPN hai avuto problemi per caso ?
...non uso vpn però ricordi bene il mio dir è connesso (fisicamente ad una scheda intel pro 1000 gt su bus pci)ad il mio server su cui è installato win server 2003 R2;quidni tu hai risolto cambiando cavo, io sono passato invece da cun cat 5E ad un cat 7 certificato fino a 600 Mhz ma non è cambiato assolutamente nulla...mi rimane il cat 6 :D
Capita di vedere anche voi con il nuovo FW (1.22) nel log un messaggio icmp rifiutato perchè non esiste connessione tra voi e l'indirizzo esterno con specificato l'ip interno della lan di chi prima di voi era "propietario" del ip pubblico assegnato dallo stesso provider di appartenenza?
In soldoni:
"Blocked incoming ICMP error message (ICMP type 3) from 151.48.76.73 to 78.134.93.170 as there is no TCP connection active between 78.134.93.170:57314 and 192.168.0.3:4662"
Nota bene io non ho ip 192.168.0.3 settato nella mia lan.
Ciao
yes
Blocked incoming ICMP error message (ICMP type 3) from 122.121.226.214 to 79.33.41.175 as there is no UDP session active between 79.33.41.175:54346 and 192.168.11.3:4673
ma non ricordo se me lo facesse anche con l'1.21B05
redkiller
11-03-2009, 18:47
ragazzi oggi ho installato il mio primo router, della mia vita, niubbio completo....
il DIR-655 Versione hardware: A3 Versione firmware: 1.11EU
configurazione fatta con il wizard, ho fastweb fibra, l ho connesso all hug, e al router 2 pc desktop :)
sul sito mioip.lol non vedo l ip che mi ha assegnato il dir655 in dhcp 192...., ma quello residenziale di fastweb, è giusto????
con emule e kadu va ok, il firmware posso tenere quello????? e la porta usb va lo stesso??????
la videostation la posso connettere solo all hug???
se volessi trasferire dati da un pc all altro, come dovrei procedere, via ftp, webb ecc..........????? che velocità raggiungerei via rete tra i due pc????
scusatemi ciao :help:
ragazzi oggi ho installato il mio primo router, della mia vita, niubbio completo....
il DIR-655 Versione hardware: A3 Versione firmware: 1.11EU
configurazione fatta con il wizard, ho fastweb fibra, l ho connesso all hug, e al router 2 pc desktop :)
sul sito mioip.lol non vedo l ip che mi ha assegnato il dir655 in dhcp 192...., ma quello residenziale di fastweb, è giusto????
si, vedi l'ip con cui ti poni su internet non quello interno della tua rete
con emule e kadu va ok, il firmware posso tenere quello????? e la porta usb va lo stesso??????
ti consiglierei di mettere l'1.22 che è in prima pagina, è testato e sembra stabile, inoltre potrai utilizzare anche la porta usb per condividere dati, cosa che con la 1.11 non potevi fare
la videostation la posso connettere solo all hug???
perchè? la puoi connettere alla rete che a sua volta si collega all'hug di fastweb... cosa intendi x videostation?
se volessi trasferire dati da un pc all altro, come dovrei procedere, via ftp, webb ecc..........????? che velocità raggiungerei via rete tra i due pc????
portresti creare una cartella condivisa sui pc e trasferire i file in questo modo, lcome velocità non so...
per la velocità dipende da che schede di rete hai, quanto è congestionata la tua rete, dai tuoi pc... non saprei dirtelo così al volo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.