View Full Version : Acronis true image
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
Mi sa che non hai capito...
Ti ripristina un disco SATA 3 installato su Porta SATA 3?
La 2010, non lo vede proprio il disco, la 2011 lo vede, ma non è in grado di ripristinarlo. Tutto qui.
Con i dischi installati su SATA 2 (anche se il disco è SATA 3) non ci sono problemi nè con la 2010 e né con la 2011.
Saluti
si ho 2 western digital sata 3 o sata 6 come preferisci e funziona bene
si ho 2 western digital sata 3 o sata 6 come preferisci e funziona bene
Installati su quali porte di quale scheda madre?
Da fonti ufficiali, trovo solo il supporto a SATAIII per la versione 2011, non comprendo come a te sia possibile "restorare" dischi SATAIII su porta SATAIII con la versione 2010!
Saluti
Installati su quali porte di quale scheda madre?
Da fonti ufficiali, trovo solo il supporto a SATAIII per la versione 2011, non comprendo come a te sia possibile "restorare" dischi SATAIII su porta SATAIII con la versione 2010!
Saluti
porte bianche su Gigabyte GAP55-UD4
evidentemente il chipset della sua scheda madre è supportato anche sulla 2010!
Ansem_93
24-02-2011, 19:55
Salve, vorrei chiedervi secondo voi quanto è affidabile questo programma. IO ovviamente scaricherei la versione di prova.
Ora vi spiego cosa devo fare:
Nel mio velociraptr ho creato due partizioni,una per il SO e una per i programmi, ora quella del SO è diventata troppo piccola,solo che non posso espanderla per via dell'altra partizione.
ORa mi hanno detto che alcuni programmi per il partizionamento spostano in automatico i file che si trovano all'inizio della seconda partizione,in modo da poter fare tranquillamente l'espansione della prima.
Quello che vorrei sapere da voi è se questo programma lo fa,e soprattutto se è affidabile. in ogni casi farò una copia di backup del disco sempre con un programma di quest'azienda :)
Salve, vorrei chiedervi secondo voi quanto è affidabile questo programma. IO ovviamente scaricherei la versione di prova.
Ora vi spiego cosa devo fare:
Nel mio velociraptr ho creato due partizioni,una per il SO e una per i programmi, ora quella del SO è diventata troppo piccola,solo che non posso espanderla per via dell'altra partizione.
ORa mi hanno detto che alcuni programmi per il partizionamento spostano in automatico i file che si trovano all'inizio della seconda partizione,in modo da poter fare tranquillamente l'espansione della prima.
Quello che vorrei sapere da voi è se questo programma lo fa,e soprattutto se è affidabile. in ogni casi farò una copia di backup del disco sempre con un programma di quest'azienda :)
direi che a te serve acronis disk director
trueimage invece si occupa di fare immagini delle partizioni, non di gestirle
La discussione che fa per te è questa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084304
Ansem_93
26-02-2011, 07:04
Raga comunque io ho ancora un dubbio:
se io faccio il backup delle applicazioni,dopo aver cancellato la partizione,averla ricreata,e ripristinato il backup, le applicazioni funzioneranno ancora o dovrò reinstallarle tutte?!
Raga comunque io ho ancora un dubbio:
se io faccio il backup delle applicazioni,dopo aver cancellato la partizione,averla ricreata,e ripristinato il backup, le applicazioni funzioneranno ancora o dovrò reinstallarle tutte?!
fai il bakup della partizione, sistema operativo e applicazioni poi quando ripristini è esattamente come la hai fatta,ti funziona tutto ;)
Ansem_93
26-02-2011, 09:26
Il problema è che sistema operativo e programmi sono in partizioni diverse, per quello ho il dubbio che vada tutto bene
Il problema è che sistema operativo e programmi sono in partizioni diverse, per quello ho il dubbio che vada tutto bene
nel ripristino metti anche la partizione dei programmi
Ansem_93
26-02-2011, 10:32
nel ripristino metti anche la partizione dei programmi
Scusa, ma è la prima volta che faccioun backup, cio è non posso farlo direttamente della partizione dei programmi?
E altra cosa: se copio direttamente la partizione su un'haltro hard disk, nel senso di fare copia incolla di tutti i file, poi rischio che i programmi non funzionino più?
Scusa, ma è la prima volta che faccioun backup, cio è non posso farlo direttamente della partizione dei programmi?
E altra cosa: se copio direttamente la partizione su un'haltro hard disk, nel senso di fare copia incolla di tutti i file, poi rischio che i programmi non funzionino più?
si,se li sposti non credo funzionino,windows ha quella directory se gliela cambi non li trova più
Ansem_93
26-02-2011, 10:47
Capito :) quindi come funzionerà il backup?
Lo farò dei dischi C e F, poi quando ripristinerò andrà a ripristinare anche C? Non c'è modo di farlo solo con F senza toccare il sistema oprativo?
Capito :) quindi come funzionerà il backup?
Lo farò dei dischi C e F, poi quando ripristinerò andrà a ripristinare anche C? Non c'è modo di farlo solo con F senza toccare il sistema oprativo?
certo, lo puoi fare di quello che vuoi ,però in F hai i programmi istallati dove hai il sistema operativo?
Ansem_93
26-02-2011, 16:38
certo, lo puoi fare di quello che vuoi ,però in F hai i programmi istallati dove hai il sistema operativo?
in C ho il sistema operativo,in F i programmi.
L'unica mia paura era che facendo il backup solo di F poi i programmi comunque non andassero,quindi in ogni caso per sicurezza l'ho fatto sia di C che di F
in C ho il sistema operativo,in F i programmi.
L'unica mia paura era che facendo il backup solo di F poi i programmi comunque non andassero,quindi in ogni caso per sicurezza l'ho fatto sia di C che di F
si se hai la configurazione (come mai non lo so ) di aver messo i programmi in (F) devi farla di tutte e due
salve, ho qualche dubbio su questo programma e prima di procedere all'acquisto chiedo a voi...allora ho questa situazione:
- hd 500gb (partizione c da 200gb con windows 7 64bit +300gb)
- hd 500gb inutilizzato
- hd 750gb
- raid1 di 2 da 2Tb
- hd 1tb
avrei pensato di creare un raid 0 tra i 2 hd da 500gb, però non ho voglia di installare tutto da capo :muro:
ricercando con google ho trovato questo bel programmino :D
allora teoricamente i passi da fare sarebbero:
- clonare la partizione c e la partizione da 300gb in un altro hd
- creare il raid0 tra i 2 da 500gb
- ripassare windows sul raid0
il dubbio che ho è se il boot verrà riconosciuto, mi spiego: una volta finito il sistema si avvierà tranquillamente o avrò qualche problema con l'avvio dovuto al file di boot di win? :fagiano:
se si dovrei usare qualche altro programma per modificarlo?
tutto questo ovviamente dovrei farlo con un cd avviabile senza entrare in win :fagiano:
salve, ho qualche dubbio su questo programma e prima di procedere all'acquisto chiedo a voi...allora ho questa situazione:
- hd 500gb (partizione c da 200gb con windows 7 64bit +300gb)
- hd 500gb inutilizzato
- hd 750gb
- raid1 di 2 da 2Tb
- hd 1tb
avrei pensato di creare un raid 0 tra i 2 hd da 500gb, però non ho voglia di installare tutto da capo :muro:
ricercando con google ho trovato questo bel programmino :D
allora teoricamente i passi da fare sarebbero:
- clonare la partizione c e la partizione da 300gb in un altro hd
- creare il raid0 tra i 2 da 500gb
- ripassare windows sul raid0
il dubbio che ho è se il boot verrà riconosciuto, mi spiego: una volta finito il sistema si avvierà tranquillamente o avrò qualche problema con l'avvio dovuto al file di boot di win? :fagiano:
se si dovrei usare qualche altro programma per modificarlo?
tutto questo ovviamente dovrei farlo con un cd avviabile senza entrare in win :fagiano:
Ciao.
Dovresti fare un'immagine non della partizione ma del disco, ossia quello da 500Gb ove risiede il s.o., quindi saranno 2 partizioni, 200+300, oppure ho capito male?
Xchè se lo cloni quando lo ripristini sul raid occupera' lo spazio che occupa attualmente e il resto sara' non allocato, invece facendo l'immagine puoi ripristinare le due partizioni distintamente e assegnare lo spazio che vuoi, x farmi capire faccio un esempio:
old part. 200Gb-------new part.500Gb o quello che + ti fa comodo
old part. 300Gb-------new part 500Gb o quello che ti fa comodo
Mi sembra superfluo specificare che quello spazio che dai a uno verra' tolto all'altro.
Con acronis puoi fare il boot anche da chiavetta, da dvd, se eventualmente salvassi l'immagine su un dvd, potresti anche usare lo stesso x fare il boot, e poi anche altre possibilita' che non sto a spiegare.
Adesso pero' viene il tallone di achille, io qualche giorno fa ho passato il s.o. da un'SSD singolo ad un raid0 di SSD e lo ha si ripristinato, ma al momento dell'avvio è apparso il simbolo di windows e poi crash, insomma in parole povere non sono riuscito a ripristinare l'immagine dell'SSD singolo, ho rifatto tutto, tanto ormai dovevo comunque farlo, adesso il motivo non so se è da imputare al passaggio da singolo a raid, del s.o., oppure se è da imputare all'SSD che tratta i dati in modo diverso dai dischi tradizionali, sto attualmente indagando x cercare di capire se era possibile risolverlo oppure se si è costretti a formattare, detto tutto questo se vuoi provare e condividere quello che succede ci sara' così qualche altro indizio su cui lavorare.
Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni
Adesso pero' viene il tallone di achille, io qualche giorno fa ho passato il s.o. da un'SSD singolo ad un raid0 di SSD e lo ha si ripristinato, ma al momento dell'avvio è apparso il simbolo di windows e poi crash, insomma in parole povere non sono riuscito a ripristinare l'immagine dell'SSD singolo, ho rifatto tutto, tanto ormai dovevo comunque farlo, adesso il motivo non so se è da imputare al passaggio da singolo a raid, del s.o., oppure se è da imputare all'SSD che tratta i dati in modo diverso dai dischi tradizionali, sto attualmente indagando x cercare di capire se era possibile risolverlo oppure se si è costretti a formattare, detto tutto questo se vuoi provare e condividere quello che succede ci sara' così qualche altro indizio su cui lavorare.
Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni
ho clonato la partizione, creato il raid0 e tramite pendrive usb bootable di acronis ho ripristinato l'os, è andato tutto a buon fine :)
forse con il raid tra ssd cambia qualcosa a livello di boot :fagiano:
ho clonato la partizione, creato il raid0 e tramite pendrive usb bootable di acronis ho ripristinato l'os, è andato tutto a buon fine :)
forse con il raid tra ssd cambia qualcosa a livello di boot :fagiano:
Ahh!!! ok quindi dovrebbe essere proprio un problema relegato agli SSD.
Grazie così so da che parte condurre le indagini.
Ciauz
ho clonato la partizione, creato il raid0 e tramite pendrive usb bootable di acronis ho ripristinato l'os, è andato tutto a buon fine :)
forse con il raid tra ssd cambia qualcosa a livello di boot :fagiano:
Ciao.
Scusa ho dimenticato di chiederti, ma quando hai ripristinato hai avuto bisogno di installare prima i driver del raid?
Oppure è andato tutto come se fosse un disco singolo?
Ciao.
Scusa ho dimenticato di chiederti, ma quando hai ripristinato hai avuto bisogno di installare prima i driver del raid?
Oppure è andato tutto come se fosse un disco singolo?
no, non ho dovuto installare nulla, al momento del backup avevo il controller sata impostato in modalità "ahci" successivamente ho impostato modalità "raid" per creare il raid0...a quanto pare dalla modalità ahci a raid non c'è nessun cambiamento di driver (almeno su chipset intel) :)
no, non ho dovuto installare nulla, al momento del backup avevo il controller sata impostato in modalità "ahci" successivamente ho impostato modalità "raid" per creare il raid0...a quanto pare dalla modalità ahci a raid non c'è nessun cambiamento di driver (almeno su chipset intel) :)
Io ho fatto stessa cosa, ma x esempio, a differenza dei dischi normali, con gli SSD se imposti IDE e installi il s.o., poi x passare ad AHCI o RAID devi modificare un parametro del registro se no fa +/- quello che ho descritto, pero' quel valore è uguale sia x AHCI che RAID cambia solo se imposti IDE.
cagnaluia
25-03-2011, 13:11
è la terza volta che provo a ripristinare un backup su una macchina nuova/diversa con il supporto di universal restore...
Macchina A: vecchio assemblato con Asus P4S8X
Macchina B: Asus EeeBox EB1502 con chipset NVidia ION LE
Uso Acronis True Image etcetc.. 9.7.x + Universal Restore.
1. faccio il backup su un disco esterno da pc[A] acceso ovvio.
2. creo il cd di avvio su pc[A]
3. spengo tutto.. passo al pc[B]... avvio.. inserisco il cd appena fatto..
4. avvio il ripristino e indico di utilizzare UR
5. non aggiungo nessun drivers nuovo.
6. alla fine ricevo un messaggio mi dice di dargli in pasto il driver per NVRAID.
7. non gli do niente.. è gia capitato è sempre andato tutto a buon fine lo stesso.
8. finisco.
9. riavvio.. e avvio il nuovo sistema: BLUE SCREEN... effettuare cfdisk /f.. etcetc...
RIFACCIO TUTTO...
1. questa volta aggiungo il driver per NVRAID, immagino l'unico driver per chipset che trovo sul DVD di supporto dell ASUS EeeBOX.
2. il processo di ripristino va a buon fine non mi chiede nulla.
3. finisco e riavvio..
4. BLUE SCREEN.. come prima
OOOPS... AHCI .. vado nel bios e lo DISABILITO.. magari era quello.. spesso è così.
RIAVVIO...
BLUE SCREEN... grrrr....
con tutto il tempo che ho perso a ripristinare.. installavo una nuova copia di windows e tutti i programmi. facevo 2 volte prima..
qualche idea?
grazie
è la terza volta che provo a ripristinare un backup su una macchina nuova/diversa con il supporto di universal restore...
Macchina A: vecchio assemblato con Asus P4S8X
Macchina B: Asus EeeBox EB1502 con chipset NVidia ION LE
Uso Acronis True Image etcetc.. 9.7.x + Universal Restore.
1. faccio il backup su un disco esterno da pc[A] acceso ovvio.
2. creo il cd di avvio su pc[A]
3. spengo tutto.. passo al pc[B]... avvio.. inserisco il cd appena fatto..
4. avvio il ripristino e indico di utilizzare UR
5. non aggiungo nessun drivers nuovo.
6. alla fine ricevo un messaggio mi dice di dargli in pasto il driver per NVRAID.
7. non gli do niente.. è gia capitato è sempre andato tutto a buon fine lo stesso.
8. finisco.
9. riavvio.. e avvio il nuovo sistema: BLUE SCREEN... effettuare cfdisk /f.. etcetc...
RIFACCIO TUTTO...
1. questa volta aggiungo il driver per NVRAID, immagino l'unico driver per chipset che trovo sul DVD di supporto dell ASUS EeeBOX.
2. il processo di ripristino va a buon fine non mi chiede nulla.
3. finisco e riavvio..
4. BLUE SCREEN.. come prima
OOOPS... AHCI .. vado nel bios e lo DISABILITO.. magari era quello.. spesso è così.
RIAVVIO...
BLUE SCREEN... grrrr....
con tutto il tempo che ho perso a ripristinare.. installavo una nuova copia di windows e tutti i programmi. facevo 2 volte prima..
qualche idea?
grazie
Io non saprei, xchè non conosco universal restore, nel senso che non l'ho mai utilizzato, ma so che qualcuno ha avuto problemi con il chipset NVidia, utilizzando acronis.
Lo hai gia' utilizzato acronis, con quel s.o. che stai provando a trasferire?
potrebbe anche essere che la versione di acronis da te utilizzata abbia problemi di compatibilita'!!!!
Ma questa è solo una supposizione, l'unica cosa eventualmente è rivolgersi ad acronis x vedere se magari ti sanno dire qualcosa in merito.
Ciauz
cagnaluia
25-03-2011, 18:11
il fatto è che ho gia "travasato" vecchi sistemi da PC ibm/lenovo verso i nuovi eeebox sia EB150x che EB20x..... e non ho mai avuto problemi, SEMPRE con UR... SEMPRE con acronis 9.7.x.. e SENZA mai aggiungere nessun driver al volo.
perciò quello che succede ora non riesco a comprenderlo...
il fatto è che ho gia "travasato" vecchi sistemi da PC ibm/lenovo verso i nuovi eeebox sia EB150x che EB20x..... e non ho mai avuto problemi, SEMPRE con UR... SEMPRE con acronis 9.7.x.. e SENZA mai aggiungere nessun driver al volo.
perciò quello che succede ora non riesco a comprenderlo...
Nemmeno io, ho spiegato qualche msg. indietro gli unici problemi che mi ha dato acronis in passato e pure di recente in quel caso sembra proprio un sintomo che ho trovato io passando da un singolo SSD a un raid0 di SSD, come ho spiegato non c'è stato verso di ripristinarlo, e non sono ancora riuscito a capire quale poteva essere il problema, credo che sia una cosa legata ai driver ma non so.
giovanni69
23-04-2011, 00:48
...questa storia dell'Universal Restore che ormai gira da almeno un paio d'anni in casa Acronis (prima solo nella linea di prodotti aziendali), non ha funzionato nemmeno a me quando ho installato un Server 2008 su una VM e poi ripristinato (fallito) su un bare metal (macchina fisica).
Scommetto che se VMWare si mettesse a fare un bell'Universal Restore le cose sarebbero piu' affidabili. Sarebbe il 'contrario' del VM vCenter Converter.
Certo che prima di buttare all'aria una immagine di backup creata con Acronis TruImage, cercherei con tale Converter di VMWare di creare una VM.
http://www.vmware.com/products/converter/faqs.html
What 3rd party images are supported with VMware vCenter Converter?
Se la cosa funzionasse, ottenuta cosi' la virtual machine magari poi si potrebbe riuscire a ripristinare su macchina fisica, al limite con altro software tipo Paragon Partitiona Manager 11 Pro e le sue funzioni V2P (virtual to physical). http://www.paragon-software.com/business/pm-professional/features.html
La cosa stranda della documentazione è che quella funzione V2P non viene poi piu' citata nè nella Full Features List e nella tabella comparativa dei prodotti.
:rolleyes:
Ciao! avrei bisogno di aiuto.
su un pc che non uso da anni, avevo installato Acronis True image 11 Home, versione acquistata e dotata di regolare licenza, non ho mai usato il software, e adesso che vorrei incominciare a farlo, vorrei prima di tutto vedere se avevo o meno registrato la chiave di licenza ( sinceramente non lo ricordo).
potreste gentilmente suggerirmi dove posso visualizzare se avevo eseguito la registrazione della licenza? c'è una schermata che mi fa vedere se il prodotto è stato registrato o meno?
grazie in anticipo a chiunque mi risponderà qualcosa
Ciao! avrei bisogno di aiuto.
su un pc che non uso da anni, avevo installato Acronis True image 11 Home, versione acquistata e dotata di regolare licenza, non ho mai usato il software, e adesso che vorrei incominciare a farlo, vorrei prima di tutto vedere se avevo o meno registrato la chiave di licenza ( sinceramente non lo ricordo).
potreste gentilmente suggerirmi dove posso visualizzare se avevo eseguito la registrazione della licenza? c'è una schermata che mi fa vedere se il prodotto è stato registrato o meno?
grazie in anticipo a chiunque mi risponderà qualcosa
se lo hai registrato vai sul sito di Acronis,fai il login e vedi tutti i prodotti da tre acquistati e registrati
Carciofone
08-05-2011, 14:08
La versione di Acronis distribuita da Seagate e WD funziona con Windows 7 64?
Qualcuno ha notato se passando dalla 2010 alla 2011 succede che le rispettive immagini di sistema sono viste dall'altro programma come corrotte? a me capita su un portatile e non capisco perchè e se è normale (ho usato la massima compressione possibile).
La versione di Acronis distribuita da Seagate e WD funziona con Windows 7 64?
Qualcuno ha notato se passando dalla 2010 alla 2011 succede che le rispettive immagini di sistema sono viste dall'altro programma come corrotte? a me capita su un portatile e non capisco perchè e se è normale (ho usato la massima compressione possibile).
ho provato una volta la massima compressione possibile e mi è venuta corrotta,quindi ho fatto compressione normale e funziona bene
tsunamji
14-05-2011, 17:32
Esiste un programma simile anche per Linux?
Esiste un programma simile anche per Linux?
mi sembra clone drive,cmq se hai windows puoi farlo da lì oppure dal cd di ripristino di windows
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2011, 18:45
Esiste un programma simile anche per Linux?
A "caldo", cioè con il sistema operativo in funzione e volendo fare l'immagine della partizione di sistema non si può, perlomeno non con i comuni file system ext2-3-4.
Devi riavviare e farlo con un cd di boot o da un altro sistema operativo ed allora basta uno dei tanti programmi che consento la creazione di immagini in modalità "raw", cioè copiando bit->bit o che supportino il file system in questione. Normalmente si preferisce usare clonezilla live cd che è un buon programma funzionante su appunto un cd di boot e supporta i principali file system usati su Linux.
http://clonezilla.org/clonezilla-live.php
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2011, 18:49
mi sembra clone drive,cmq se hai windows puoi farlo da lì oppure dal cd di ripristino di windows
Non so cosa sia questo clone drive per cui non commento, per quanto riguarda il cd di ripristino di Windows direi decisamente di no. Non c'è nessun cd di ripristino di Windows che consente la creazione di immagini, né tantomeno c'è un cd di ripristino di Windows che legga e scriva su file system diversi da quelli di Microsoft.
Saluti.
Non so cosa sia questo clone drive per cui non commento, per quanto riguarda il cd di ripristino di Windows direi decisamente di no. Non c'è nessun cd di ripristino di Windows che consente la creazione di immagini, né tantomeno c'è un cd di ripristino di Windows che legga e scriva su file system diversi da quelli di Microsoft.
Saluti.
cd di ripristino non di Windows,ma da Windows di True Image :D
Vorrei sapere come poter rendere portabile acronis true image sia con dvd sia con pendrive.
Vorrei sapere come poter rendere portabile acronis true image sia con dvd sia con pendrive.
Basta che selezioni "generazione supporti di avvio" e poi scegli su dove metterlo, se PENDRIVE o CD, non DVD attenzione.
Basta che selezioni "generazione supporti di avvio" e poi scegli su dove metterlo, se PENDRIVE o CD, non DVD attenzione.
Per farlo serve una versione completa o basta la trial?
Per farlo serve una versione completa o basta la trial?
Credo che basti la trial, pero' non so quando scade se continua a funzionare anche il pendrive o il cd o qualsiasi altro tu scelga x l'avvio, mi spiace, magari se qualcuno ha provato puo' intervenire x dare info in proposito
Quando si fa un immagine di una partizione intera ti salva registro,dati,dettagli tipo creazione e ultima modifica cartelle o file pari pari come l'avevi lasciato giusto?
Basta ripristinargli poi l'immagine quando formatti che è come l'avevi lasciato?
Quando si fa un immagine di una partizione intera ti salva registro,dati,dettagli tipo creazione e ultima modifica cartelle o file pari pari come l'avevi lasciato giusto?
Basta ripristinargli poi l'immagine quando formatti che è come l'avevi lasciato?
E' si!!! tutto come hai scritto, virus compresi, se ci sono!!!!
E' si!!! tutto come hai scritto, virus compresi, se ci sono!!!!
Vabbe devo farmi un immagine di un sistema ex novo che in caso di bisogno se mancano alcune cose specifiche o driver posso sempre ripristinare. non so se hai presente.
Vabbe devo farmi un immagine di un sistema ex novo che in caso di bisogno se mancano alcune cose specifiche o driver posso sempre ripristinare. non so se hai presente.
Si!!! stai parlando con uno ci campa ormai da anni con acronis e ripristini di quel tipo, ho fatto cose impensabili, pero' devo dire che in condizioni molto strane ha anche fallito, ad oggi non so ancora le motivazioni nessuno mi ha saputo spiegare, pero' se usato normalmente mi ha sempre funzionato egregiamente.
Si!!! stai parlando con uno ci campa ormai da anni con acronis e ripristini di quel tipo, ho fatto cose impensabili, pero' devo dire che in condizioni molto strane ha anche fallito, ad oggi non so ancora le motivazioni nessuno mi ha saputo spiegare, pero' se usato normalmente mi ha sempre funzionato egregiamente.
Quindi prima di usarlo su un sistema debbo testarlo in qualche macchina virtuale?
Quindi prima di usarlo su un sistema debbo testarlo in qualche macchina virtuale?
Non credo che abbia molto senso "testarlo" su una macchina virtuale.
Il programma in se funziona, non è che ha bisogno di prove.
E poi ogni immagine è una storia a se, potrebbe andarti tutto bene su un sistema e magari incontrare delle difficoltà su altri.
Un consiglio che posso darti è quello dopo aver creato l'immagine, di fare subito la validazione del backup creato.
In modo da non aver sorprese in caso di restore.
Non credo che abbia molto senso "testarlo" su una macchina virtuale.
Il programma in se funziona, non è che ha bisogno di prove.
E poi ogni immagine è una storia a se, potrebbe andarti tutto bene su un sistema e magari incontrare delle difficoltà su altri.
Un consiglio che posso darti è quello dopo aver creato l'immagine, di fare subito la validazione del backup creato.
In modo da non aver sorprese in caso di restore.
Cioe di creare piu backup della stessa immagine? Non ho capito.
Quindi prima di usarlo su un sistema debbo testarlo in qualche macchina virtuale?
Consiglio pratico, ma vitale x verificare la riuscita del funzionamento, acquistare usato su ebay oppure se magari lo hai inutilizzato, un HD, non è molto importante come esso sia, se magari è della stessa interfaccia fai prima ad eseguire le operazioni, nel caso intendo sata, utilizzarlo x fare le prove, chiaramente senza toccare quello attualmente in funzione, quindi eseguire immagine del disco attualmente in funzione, che sara' composto da una o + partizioni, staccare poi il disco attualmente in funzione, collegare quello di appoggio appena avuto, fare il boot con pendrive o CD, che tu naturalmente avrai creato prima, ripristinare l'immagine sul disco di appoggio, ripristinata l'immagine, scegliere come boot il disco di appoggio, e voila' vedrai che parte tale e quale come era prima, consiglio sempre di staccare eventuali altri dischi collegati così da non andare a trascrivere x errore su altri dischi che non sia quello che noi vogliamo utilizzare, poi altro consiglio se vi sono dati importanti, foto, musica ecc.ecc., eseguire ridondanza dei dati, cioè metterli anche su dvd, blueray così se dovesse succedere qualche incidente, al max. perdete solo il s.o. che con un po' di pazienza potete comunque reinstallarlo, se pero' perdete le foto non potrete + recuperarle.
Voi non potete sapere quanto è utile il masterizzatore blueray, in 6-7 dischi ho messo tutto cio' che mi interessa salvare, poi faccio backup su disco collegato con eSata che ho collegato all'interno del pc e con un interruttore accendo e spengo a caldo quando devo fare backup o salvare qualcosa, questo evita una morte prematura del disco x usura, poi adesso mi sto attrezzando anche x un server di 4 dischi che utilizzero' in raid5.
Ricordate la ridondanza dati non è mai abbastanza.
Dimenticavo, se x caso hai win7, fai anche un backup con win7, il file eventualmente potrai convertirlo in acronis quando vuoi, questo con l'ultima versione, le altre non ricordo.
Scusa se mi sono dilungato molto, spero di averti spiegato in modo chiaro cosa devi fare, eventualmente sono qua x chiarimenti.
giovanni69
18-05-2011, 18:30
[...]
Un consiglio che posso darti è quello dopo aver creato l'immagine, di fare subito la validazione del backup creato.
In modo da non aver sorprese in caso di restore.
Parole sante! :O
Cioe di creare piu backup della stessa immagine? Non ho capito.
No, di backup ne fai uno solo.
Dopo averlo creato ti dovrebbe comparire il nome dell'immagine salvata su disco.
Ci clicchi sopra con il destro e scegli un'opzione con scritto qualcosa come "validation" o simile.
La stessa cosa puoi farla simulando la restore, selezioni l'immagine da prendere e quando hai davanti il nome del file ci clicchi con il destro e dal menù che si apre scegli quell'opzione per validare l'archivio.
E' molto importante.
Una volta mi ero limitato a fare l'immagine.
Per fortuna era solo un s.o. appena installato.
La volta successiva volevo risparmiarmi la formattazione e conseguente reinstallazione di tutti i driver, ma sul più bello sono stato a bocca asciutta.
La restore ha dato un errore sull'immagine che avevo creato e non c'è stato verso di recuperarla.
Quindi verifica sempre l'archivio creato :)
Consiglio pratico, ma vitale x verificare la riuscita del funzionamento, acquistare usato su ebay oppure se magari lo hai inutilizzato, un HD, non è molto importante come esso sia, se magari è della stessa interfaccia fai prima ad eseguire le operazioni, nel caso intendo sata, utilizzarlo x fare le prove, chiaramente senza toccare quello attualmente in funzione, quindi eseguire immagine del disco attualmente in funzione, che sara' composto da una o + partizioni, staccare poi il disco attualmente in funzione, collegare quello di appoggio appena avuto, fare il boot con pendrive o CD, che tu naturalmente avrai creato prima, ripristinare l'immagine sul disco di appoggio, ripristinata l'immagine, scegliere come boot il disco di appoggio, e voila' vedrai che parte tale e quale come era prima, consiglio sempre di staccare eventuali altri dischi collegati così da non andare a trascrivere x errore su altri dischi che non sia quello che noi vogliamo utilizzare, poi altro consiglio se vi sono dati importanti, foto, musica ecc.ecc., eseguire ridondanza dei dati, cioè metterli anche su dvd, blueray così se dovesse succedere qualche incidente, al max. perdete solo il s.o. che con un po' di pazienza potete comunque reinstallarlo, se pero' perdete le foto non potrete + recuperarle.
Voi non potete sapere quanto è utile il masterizzatore blueray, in 6-7 dischi ho messo tutto cio' che mi interessa salvare, poi faccio backup su disco collegato con eSata che ho collegato all'interno del pc e con un interruttore accendo e spengo a caldo quando devo fare backup o salvare qualcosa, questo evita una morte prematura del disco x usura, poi adesso mi sto attrezzando anche x un server di 4 dischi che utilizzero' in raid5.
Ricordate la ridondanza dati non è mai abbastanza.
Dimenticavo, se x caso hai win7, fai anche un backup con win7, il file eventualmente potrai convertirlo in acronis quando vuoi, questo con l'ultima versione, le altre non ricordo.
Scusa se mi sono dilungato molto, spero di averti spiegato in modo chiaro cosa devi fare, eventualmente sono qua x chiarimenti.
Grazie ma tra provare come dici tu su disco fisico collegandolo e virtualmachine c'è molta differenza?
la copia di backup in caso di pc nuovo manco installato, cioe prima ancora del primo avvio tipo sui notebook come va effettuata con acronis? via disco portable o pendrive con su acronis?
non so non saprei proprio se ha senso masterizzare in BRD con quel che costano i dischi esterni adesso...cioè praticamente niente
non so non saprei proprio se ha senso masterizzare in BRD con quel che costano i dischi esterni adesso...cioè praticamente niente
Sono d'accordo con te ma il disco esterno sono sempre parti meccaniche che si muovono e possono rompersi, anche se in garanzia i tuoi dati li hai persi comunque, il BRD quando lo tieni in un posto protetto ti dura una vita
Sono d'accordo con te ma il disco esterno sono sempre parti meccaniche che si muovono e possono rompersi, anche se in garanzia i tuoi dati li hai persi comunque, il BRD quando lo tieni in un posto protetto ti dura una vita
quanto costano oggi i bd vergine?
Sono d'accordo con te ma il disco esterno sono sempre parti meccaniche che si muovono e possono rompersi, anche se in garanzia i tuoi dati li hai persi comunque, il BRD quando lo tieni in un posto protetto ti dura una vita
decisamente no,il blu ray puoi proteggerlo quanto vuoi,max 2 anni e non è più buono :D senza contare che basta polvere o graffi e non và più ;)
decisamente no,il blu ray puoi proteggerlo quanto vuoi,max 2 anni e non è più buono :D senza contare che basta polvere o graffi e non và più ;)
tu lo sai x certo?
Xchè a me non risulta, fra due anni vedremo, i dvd sono rimasti 5 anni e funzionavano ancora, e dovrebbero deteriorarsi prima.
quanto costano oggi i bd vergine?
costa intorno ai 2-2,50€, parlo di registrabile da 25Gb
tu lo sai x certo?
Xchè a me non risulta, fra due anni vedremo, i dvd sono rimasti 5 anni e funzionavano ancora, e dovrebbero deteriorarsi prima.
nessun supporto ottico è più sicuro di un hard disk ;) sicuro
Grazie ma tra provare come dici tu su disco fisico collegandolo e virtualmachine c'è molta differenza?
la copia di backup in caso di pc nuovo manco installato, cioe prima ancora del primo avvio tipo sui notebook come va effettuata con acronis? via disco portable o pendrive con su acronis?
Prima dell'avvio non so se funziona, resta il fatto che puoi provare a farti un pendrive da altro pc, se no devi avviarlo ed installare acronis x forza, fatto questo avvii il nuovo pc da pendrive fai l'immagine e poi provi se funziona, ma non so, è una cosa al quanto strana quella che vuoi fare, x essere tranquilli basterebbe avviare il pc nuovo ed eseguire l'immagine subito, quello che tu vuoi fare è una cosa molto particolare e potrebbe anche non funzionare, ma questa è solo un'ipotesi, bisogna provare.
nessun supporto ottico è più sicuro di un hard disk ;) sicuro
Sara' anche così come dici, ma qual'è l'hard disk sicuro di cui tu parli?
Sicuro che sia ha sempre parti meccaniche che si muovono e possono danneggiarsi, poi , come ho gia' detto garanzia o no il contenuto potrebbe corrompersi, e se devi farlo estrarre a qualche centro di recupero sono cavoli amari, ammesso di riuscire a recuperare i tuoi dati, fidati parlo x esperienza, sono rimasto fregato da un raid1.
francescopi
02-06-2011, 21:23
Salve a tutti,
ho un hard disk con 3 partizioni (totale 200 gb)
c 40 gb
d 40 gb
e 120 gb
e vorrei formattarlo ma tenermi un immagine nel caso volessi rimetterlo o per predermi i file che mi servono con calma.
Ho fatto una prima immagine di tutto l hard disk con compressione high e veniva circa 120 gb(circa 2 ore di tempo)
Uso la fuzionalità explore immagine monto i 3 hard disk sul mio sistema e moltissime fotografie a cui tengo moltissimo sono corrotte o non visualizzabili.
Allora rifaccio l'immagine dell'hard disk ma stavolta senza compressione e dopo circa 2 ore di tempo rimonto le 3 partizioni sul mio sistema per verificare
l'integrità delle foto a cui tengo moltissimo e ancor amolte sono non visualizzabili o corrotte mentre se le apro nel mio sistema originale sono perfettamente visualizzabili..
Volevo fare una copia dei 200 gb ma non vorrei farmi il back up a mano di tutto e volevo farlo con calma.....
Ho fatto il check del file tib e mi da ok.....
Possibile che le fotografie vengono corrorre nel file immagine tib?
Come potrei risolvere?
Son sicuro che rirpistinando il tutto le foto le vedo bene?qualcuno casi analoghi?
Grazie mille
se devi formattare solo l'unità(o partizione) di sistema che senso ha backuppare tutto?
francescopi
02-06-2011, 23:07
se devi formattare solo l'unità(o partizione) di sistema che senso ha backuppare tutto?
perchè ho un po di crash ultimamente su qualche gioco e anche quando navigo..
siccome sono 3 anni che non formatto e ho installato una marea di cose volevo farmi il backup dell intero sistema e metter una cosa pulita e vedere se ho ancora crash e problemi...
cosi per verificare se il problema è harware o software....
se è hardware rimetto tutta la copia e ho di nuovo i dati..
se è software piano piano montando la iso del backup mi prendo tutti i file che mi servono con calma..
diciamo questa era la mia idea...
Salve a tutti,
ho un hard disk con 3 partizioni (totale 200 gb)
c 40 gb
d 40 gb
e 120 gb
e vorrei formattarlo ma tenermi un immagine nel caso volessi rimetterlo o per predermi i file che mi servono con calma.
Ho fatto una prima immagine di tutto l hard disk con compressione high e veniva circa 120 gb(circa 2 ore di tempo)
Uso la fuzionalità explore immagine monto i 3 hard disk sul mio sistema e moltissime fotografie a cui tengo moltissimo sono corrotte o non visualizzabili.
Allora rifaccio l'immagine dell'hard disk ma stavolta senza compressione e dopo circa 2 ore di tempo rimonto le 3 partizioni sul mio sistema per verificare
l'integrità delle foto a cui tengo moltissimo e ancor amolte sono non visualizzabili o corrotte mentre se le apro nel mio sistema originale sono perfettamente visualizzabili..
Volevo fare una copia dei 200 gb ma non vorrei farmi il back up a mano di tutto e volevo farlo con calma.....
Ho fatto il check del file tib e mi da ok.....
Possibile che le fotografie vengono corrorre nel file immagine tib?
Come potrei risolvere?
Son sicuro che rirpistinando il tutto le foto le vedo bene?qualcuno casi analoghi?
Grazie mille
Ciao.
Intanto bisogna definire il motivo x cui ci sono le 3 partizioni, se questa configurazione non è stata fatta a caso, avrai una sola partizione con il s.o., le altre saranno partizioni di appoggio o eventuali storage, quindi nel voler rimettere a nuovo il s.o. basterebbe installarlo sulla partizione attuale, questa potrebbe essere una soluzione.
Non so che versione di acronis tu abbia, ma con l'ultima, c'è l'opzione monta immagine e chiaramente smonta immagine, questa opzione ti fa entrare nel file .tib, ma non x esplorare solamente il contenuto, anche x estrarre eventualmente cio' che puo' servirti nel caso le foto, quell'explore immagine di cui tu parli mi pare che fosse di qualche versione precedente e servisse solo x visualizzare il contenuto, pero' non sono sicuro, quindi non vorrei sparare c****te, di conseguenza non vorrei che ci fosse qualche problema di compatibilita' fra il s.o. in uso e la versione di acronis, pero' queste sono tutte ipotesi.
La tempistica di backup, da file compresso a normale, funziona in base alla potenza del processore, x ipotesi io ho una partizione s.o. di circa 100Gb di contenuto e alla max. compr. in circa 20min. faccio backup, solo lo storage ci mette 1h.+/- ma con 400gb di roba, poi una volta fatto il primo backup quelli aggiuntivi in pochi min. si risolve, chiaramente bisogna considerare che ci sono 8 core che lavorano al 70-75%.
Spero di esserti stato di aiuto, fai sapere se dovessi arrivare a capo di qualcosa.
Ciauz
francescopi
03-06-2011, 12:19
Ciao.
Intanto bisogna definire il motivo x cui ci sono le 3 partizioni, se questa configurazione non è stata fatta a caso, avrai una sola partizione con il s.o., le altre saranno partizioni di appoggio o eventuali storage, quindi nel voler rimettere a nuovo il s.o. basterebbe installarlo sulla partizione attuale, questa potrebbe essere una soluzione.
Non so che versione di acronis tu abbia, ma con l'ultima, c'è l'opzione monta immagine e chiaramente smonta immagine, questa opzione ti fa entrare nel file .tib, ma non x esplorare solamente il contenuto, anche x estrarre eventualmente cio' che puo' servirti nel caso le foto, quell'explore immagine di cui tu parli mi pare che fosse di qualche versione precedente e servisse solo x visualizzare il contenuto, pero' non sono sicuro, quindi non vorrei sparare c****te, di conseguenza non vorrei che ci fosse qualche problema di compatibilita' fra il s.o. in uso e la versione di acronis, pero' queste sono tutte ipotesi.
La tempistica di backup, da file compresso a normale, funziona in base alla potenza del processore, x ipotesi io ho una partizione s.o. di circa 100Gb di contenuto e alla max. compr. in circa 20min. faccio backup, solo lo storage ci mette 1h.+/- ma con 400gb di roba, poi una volta fatto il primo backup quelli aggiuntivi in pochi min. si risolve, chiaramente bisogna considerare che ci sono 8 core che lavorano al 70-75%.
Spero di esserti stato di aiuto, fai sapere se dovessi arrivare a capo di qualcosa.
Ciauz
grazie della risposta....
diciamo su C ho widnwos xp e molti programma installati...
su D dati e alcuni programmi installati....
su E dati e giochi installati....
volevo rimettere tutto perchè se metto solo C poi non so se i programmi e i giochi che stanno sulle altre partizioni potessero dare problemi...
cmq uso acronis 8 che ha la funzionalità di vedere le immagini tib e quindi il contenuto...e infatti sembra tutto perfetto a prima vista ma molte fotografie le fa corrotte o non visualizzabili...e anche file di word è capitato...
quindi non capisco se falla la copia true image ( che come check cmq mi ha dato ok) o è il player delle eimmmagini d acronis che falla...magari rimonto tutto e alla fine si vede tutto ok ma il rischio non me lo prendo...
tra l 'altro ho usato anche un'altro programma free per fare la stessa cosa e le immagini delle partizioni sono perfette.....sia i documkenti word che le fotografie sono integre e perfettamente visualizzabili a differenza delle immagini create con true acronis....è questa laa cosa strana che non capisco...per quello chiedevo se qualcuno avesse avuto casi analoghi...in teoria sento che acronis insieme a ghost è il migliore....e poi scopro che fotografie le falla....
grazie della risposta....
diciamo su C ho widnwos xp e molti programma installati...
su D dati e alcuni programmi installati....
su E dati e giochi installati....
volevo rimettere tutto perchè se metto solo C poi non so se i programmi e i giochi che stanno sulle altre partizioni potessero dare problemi...
cmq uso acronis 8 che ha la funzionalità di vedere le immagini tib e quindi il contenuto...e infatti sembra tutto perfetto a prima vista ma molte fotografie le fa corrotte o non visualizzabili...e anche file di word è capitato...
quindi non capisco se falla la copia true image ( che come check cmq mi ha dato ok) o è il player delle eimmmagini d acronis che falla...magari rimonto tutto e alla fine si vede tutto ok ma il rischio non me lo prendo...
tra l 'altro ho usato anche un'altro programma free per fare la stessa cosa e le immagini delle partizioni sono perfette.....sia i documkenti word che le fotografie sono integre e perfettamente visualizzabili a differenza delle immagini create con true acronis....è questa laa cosa strana che non capisco...per quello chiedevo se qualcuno avesse avuto casi analoghi...in teoria sento che acronis insieme a ghost è il migliore....e poi scopro che fotografie le falla....
Con quel tipo di config. devi ripristinare tutto il disco con le tre partizioni, non saprei se è un problema di solo acronis, l'unica cosa sarebbe provare a ripristinare su un' altro disco, mantenendo quello attuale senza toccarlo, solo staccandolo, è chiaro che devi essere in possesso di un'altro disco x effettuare questa prova.
X quanto mi riguarda non mi è mai successo nulla del genere, non so ad altri.
Se no potresti salvare su dvd,cd, blueray o disco esterno quei dati o foto che ti servono, che è sempre bene avere una copia, non si sa mai che il disco in oggetto smetta di funzionare, poi ti formatti e rimonti le partizioni del disco attuale come ti è + comodo, dopo puoi rimettere foto e dati, mi sembra la soluzione + logica.
grazie della risposta....
diciamo su C ho widnwos xp e molti programma installati...
su D dati e alcuni programmi installati....
su E dati e giochi installati....
volevo rimettere tutto perchè se metto solo C poi non so se i programmi e i giochi che stanno sulle altre partizioni potessero dare problemi...
cmq uso acronis 8 che ha la funzionalità di vedere le immagini tib e quindi il contenuto...e infatti sembra tutto perfetto a prima vista ma molte fotografie le fa corrotte o non visualizzabili...e anche file di word è capitato...
quindi non capisco se falla la copia true image ( che come check cmq mi ha dato ok) o è il player delle eimmmagini d acronis che falla...magari rimonto tutto e alla fine si vede tutto ok ma il rischio non me lo prendo...
tra l 'altro ho usato anche un'altro programma free per fare la stessa cosa e le immagini delle partizioni sono perfette.....sia i documkenti word che le fotografie sono integre e perfettamente visualizzabili a differenza delle immagini create con true acronis....è questa laa cosa strana che non capisco...per quello chiedevo se qualcuno avesse avuto casi analoghi...in teoria sento che acronis insieme a ghost è il migliore....e poi scopro che fotografie le falla....
ciao,a me ha fallato qualche volta solo con la massima compressione possibile,fatto le immagini in modalità "normale" non è più successo,io salverei tutto su un HDD esterno poi toglierei i programmi e giochi istallati al di fuori di C formatterei e istallerei tutto regolarmente sulla partizione di sistema come dio vuole ,una volta istallato e funzionante x bene salvi tutto
Buon giorno.
Utilizzo come S.O. W7 ultimate 32 bit e volevo chiedere un ragguaglio in merito ad un piccolo problema che mi capita.
Ripristinando l'immagine, sia da disco boot che da Windows, dopo la schermata nera di caricamento di Acronis mi compare il seguente messaggio.
http://img833.imageshack.us/img833/8369/senzaulo1a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/senzaulo1a.png/)
Premendo "Ignora tutto", mi compare poi la regolare schermata per accedere sia all'avvio di Windows che alla modalità full di Acronis, per poi procedere tutto regolarmente.
Anche se non centra nulla, ho provato a riformattare la partizione e reinstallare W7, ma quando ripeto il procedimento, ottengo lo stesso messaggio di errore.
A cosa è dovuto? Non riesco ad interpretare il messaggio. :confused:
Grazie
Buon giorno.
Utilizzo come S.O. W7 ultimate 32 bit e volevo chiedere un ragguaglio in merito ad un piccolo problema che mi capita.
Ripristinando l'immagine, sia da disco boot che da Windows, dopo la schermata nera di caricamento di Acronis mi compare il seguente messaggio.
http://img833.imageshack.us/img833/8369/senzaulo1a.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/senzaulo1a.png/)
Premendo "Ignora tutto", mi compare poi la regolare schermata per accedere sia all'avvio di Windows che alla modalità full di Acronis, per poi procedere tutto regolarmente.
Anche se non centra nulla, ho provato a riformattare la partizione e reinstallare W7, ma quando ripeto il procedimento, ottengo lo stesso messaggio di errore.
A cosa è dovuto? Non riesco ad interpretare il messaggio. :confused:
Grazie
si è corrotto il master boot record del disco o il registro di true image
Accidenti! :(
Adesso come rimedio?
Accidenti! :(
Adesso come rimedio?
Anche io ho avuto una volta un problema simile, non ricordo se era proprio uguale, ma ho risolto con CheckDisc, progr. free che ti fa la scansione x trovare gli errori e se possibile li ripara pure, ripeto comunque che potrebbe anche non funzionare la riparazione, non ricordo se era proprio uguale il mio problema ma si trattava di un'errore di sistema.
Un' altra alternativa è riparare windows con il suo disco d'installazione.
Ciauz
Ho ripristinato il MBR, seguendo una delle tante guide in rete come http://www.chicchedicala.it/2009/10/27/ripristinare-il-master-boot-record-di-windows-7/
Però reinsrendo il disco boot di Acronis per provare, ottengo lo stesso messaggio, forse il problema è un'altro.
Grazie per le info.
Ho ripristinato il MBR, seguendo una delle tante guide in rete come http://www.chicchedicala.it/2009/10/27/ripristinare-il-master-boot-record-di-windows-7/
Però reinsrendo il disco boot di Acronis per provare, ottengo lo stesso messaggio, forse il problema è un'altro.
Grazie per le info.
Hai provato ad utilizzare il progr. che ti postato x vedere se trova errori?
Prova e vedi, se no fai qualche ricerca in rete x cercare qualcuno che ha risolto magari con il tuo stesso problema
Nessun errore rilevato, ho anche effettuato lo scandisk con correzione degli errori, niente da fare risulta tutto a posto. :(
Comunque grazie per l'aiuto
Nessun errore rilevato, ho anche effettuato lo scandisk con correzione degli errori, niente da fare risulta tutto a posto. :(
Comunque grazie per l'aiuto
Non saprei bisognerebbe fare un po' di ricerche in rete, comunque se non vedo male in alto a sx. della foto c'è il sinbolino di acronis, o sbaglio?
Prova chiedere all'assistenza acronis oppure al forum dello stesso x vedere se qualcuno ha avuto lo stesso problema
nocerossa
16-06-2011, 17:56
Ciao vorrei sapere se acronis true image fa backup anche di partizioni di pendrive intere. tipo se ho salvato su una pendrive foto,video e altri file posso salvarmi la partizione da 8 o 16 gb come file di acronis?
Ciao vorrei sapere se acronis true image fa backup anche di partizioni di pendrive intere. tipo se ho salvato su una pendrive foto,video e altri file posso salvarmi la partizione da 8 o 16 gb come file di acronis?
Yes
nocerossa
17-06-2011, 05:17
Yes
Quindi salva tutto, clona partizioni di hd interni,esterni,pendrive. che altro? anche floppy disk, sd card e altri tipi di memoria se inserite via usb al pc?
Quindi salva tutto, clona partizioni di hd interni,esterni,pendrive. che altro? anche floppy disk, sd card e altri tipi di memoria se inserite via usb al pc?
Floppy non so, Sd credo di si, i pendrive te lo dico x sicuro xchè l'ho fatto, gli altri bisogna provare, intendo quello che hai aggiunto dopo:"che altro", hardisk interni ed esterni sicuramente.
Ciauz
qualcuno ha mai provato la clonatura di w7 con i nuovi SSD?
mi dicevano che serve riallineare la partizione dopo la clonatura ma non saprei cosa fare
andrewz_rev
20-06-2011, 12:39
Salve a tutti, sto da poco provando a fare i backup con acronis, ora utilizzo la versione home 2011... a parte i problemi quando faccio il recovery dell'intera partizione da boot che finora mai mi é riuscita, o per errore dell'immagine o del disco del pc (IDE), ancora non l'ho capito, risolvendo poi con il disco di ripristino di win7 son riuscito almeno a ripristinare i file e le cartelle...Insieme ai file ripristinati (qualsiasi formato dagli eseguibili ai doc)noto un'altra file, ovvero una copia con stesse dimensioni e un codice affianco al nome del file (tipo 44P4VCFU)...che diavolo sono?:confused: :confused: :confused:
radiotest
23-06-2011, 20:28
ciao
ho un pc con win 7 che all'improvviso si è bloccato, per 20 min ripartiva solo in modalità provvisoria e se selezionavo in modalità normale win 7 si bloccava sulla schermata azzura con il piccolo cerchio che rimaneva bloccato e dopo un po il pc si riavviava da solo
l'unica soluzione era la modalità provvisoria
avevo installato acronis 2010 e volevo ripristinare un'immagine che avevo fatto per capire se si tratta di un guasto hardware
il s.o. è su un hard disk partizionato cioè ho un hd da 300gb diviso in 2: con una parte win 7 c: e nell'altra j: dei dati, ora la copia del c: è su un un'altro disco interno h:
il problema è che se in windows modalità provvisoria provo a ripristinarecon acronis 2010 mi da l'errore 1722
allora sempre in modalità provvisoria ho provato a vare un cd boot da acronis ma partendo da li quando avvio il pc e vengono fuori delle scritte in dos di acronis leggo delle parole error/ ecc.... poi arriva la schermata di acronis dove posso scegliere tra windows e acronis, ma cliccando si acronis si apre una nuova finestra ma si blocca il ps, non risponde più e devo spegnerlo
ora non so se il cd boot fatto con acronis con win 7 in modalità provvisoria sia stato fatto correttamente o sia venuto male....
che devo fare? come posso capire se è partito qualcosa di hardware ? come posso ripristinare l'immagine fatta
Help
ciao
ho un pc con win 7 che all'improvviso si è bloccato, per 20 min ripartiva solo in modalità provvisoria e se selezionavo in modalità normale win 7 si bloccava sulla schermata azzura con il piccolo cerchio che rimaneva bloccato e dopo un po il pc si riavviava da solo
l'unica soluzione era la modalità provvisoria
avevo installato acronis 2010 e volevo ripristinare un'immagine che avevo fatto per capire se si tratta di un guasto hardware
il s.o. è su un hard disk partizionato cioè ho un hd da 300gb diviso in 2: con una parte win 7 c: e nell'altra j: dei dati, ora la copia del c: è su un un'altro disco interno h:
il problema è che se in windows modalità provvisoria provo a ripristinarecon acronis 2010 mi da l'errore 1722
allora sempre in modalità provvisoria ho provato a vare un cd boot da acronis ma partendo da li quando avvio il pc e vengono fuori delle scritte in dos di acronis leggo delle parole error/ ecc.... poi arriva la schermata di acronis dove posso scegliere tra windows e acronis, ma cliccando si acronis si apre una nuova finestra ma si blocca il ps, non risponde più e devo spegnerlo
ora non so se il cd boot fatto con acronis con win 7 in modalità provvisoria sia stato fatto correttamente o sia venuto male....
che devo fare? come posso capire se è partito qualcosa di hardware ? come posso ripristinare l'immagine fatta
Help
se acronis è regolarmente registrato puoi con un'altro pc scaricare l'immagine del cd di boot e masterizzarla poi partire con quella..
radiotest
23-06-2011, 22:01
ciao
quindi il cd di boot può essere fatta da qualsiasi pc con su acronis?
ciao
quindi il cd di boot può essere fatta da qualsiasi pc con su acronis?
si,anche con la versione superiore ma inferiore no
Mazingaseries
24-06-2011, 04:59
Raga perchè leggo in sto thread e mi sono letto 50 pagine, che ogni tanto anche se uno è certo di aver fatto una partizione clonata perfetta, al momento della reinstallazione non gliela ricarica? Vorrei rassicurazioni o non mi cimenterò mai in queste operazioni perchè mi spaventano se finissero male.
Sapete quanti insulti e ansia vengono se uno è convinto di aversi backuppato tutto l'importante che ha sul pc e poi quando reinstalla legge, impossibile ricaricare l'immagine? o roba cosi?
Raga perchè leggo in sto thread e mi sono letto 50 pagine, che ogni tanto anche se uno è certo di aver fatto una partizione clonata perfetta, al momento della reinstallazione non gliela ricarica? Vorrei rassicurazioni o non mi cimenterò mai in queste operazioni perchè mi spaventano se finissero male.
Sapete quanti insulti e ansia vengono se uno è convinto di aversi backuppato tutto l'importante che ha sul pc e poi quando reinstalla legge, impossibile ricaricare l'immagine? o roba cosi?
Infatti io consiglio sempre di comprare un disco da pochi soldi, anche usato, x fare le prove così da non toccare quello originale in modo da prendere confidenza con acronis ed evitare sorprese domani che fosse necessario, anzi se proprio vogliamo essere in una botte di ferro compriamo un disco nuovo uguale a quello installato, come capienza intendo, e ci ripristiniamo sopra l'immagine, verifichiamo che funzioni regolarmente e poi o quello o l'altro originale lo mettiamo in un cassetto e lo utilizziamo in caso di necessita', direi che, con quello che costano oggi i dischi, vale la pena di fare una roba del genere, non sara' certo quei 40-50 Euro che ci mandano in rovina, ci guadagneremo sicuramente in salute in caso di necessita'.
Spero di esserti stato utile.
Ciauz
Infatti io consiglio sempre di comprare un disco da pochi soldi, anche usato, x fare le prove così da non toccare quello originale in modo da prendere confidenza con acronis ed evitare sorprese domani che fosse necessario, anzi se proprio vogliamo essere in una botte di ferro compriamo un disco nuovo uguale a quello installato, come capienza intendo, e ci ripristiniamo sopra l'immagine, verifichiamo che funzioni regolarmente e poi o quello o l'altro originale lo mettiamo in un cassetto e lo utilizziamo in caso di necessita', direi che, con quello che costano oggi i dischi, vale la pena di fare una roba del genere, non sara' certo quei 40-50 Euro che ci mandano in rovina, ci guadagneremo sicuramente in salute in caso di necessita'.
Spero di esserti stato utile.
Ciauz
basta istallare Shadow Defender è un software che lo attivi e istalli quello che vuoi,fai le prove che vuoi poi decidi se al riavvio perdi tutto e torni come prima oppure no,cmq vedi se funziona o se va male qualcosa,serve volendo anche per navigare e scongiurare virus o roba simile ;)
basta istallare Shadow Defender è un software che lo attivi e istalli quello che vuoi,fai le prove che vuoi poi decidi se al riavvio perdi tutto e torni come prima oppure no,cmq vedi se funziona o se va male qualcosa,serve volendo anche per navigare e scongiurare virus o roba simile ;)
Si ma tu stai parlando di un programma, io intendo prorio un ripristino del disco in uso, non conosco quel programma, ma non credo che tu possa fare un ripristino di un'immagine utilizzando quello, non so magari mi sbaglio.
Ippo 2001
29-06-2011, 21:35
Ragazzi ho bisogno di aiuto ... allora ho la versione di acronis true image home 2011 (v14.0.0.5015) installata su un sistema appena formattato e con i programmi appena reinstallatti (windows XP pro sp3 aggiornato).
Se imposto in acronis il backup dei dati e punto come percorso di salvataggio il nas dopo un paio di minuti che macina mi si interrompe il back up. Premetto che la cartella di destinazione del backup è montata su windows e le credenziali di accesso sono salvate e memorizzate, è impostato il "rimontaggio" in caso di perdita della connessione.
Ho fatto alcune prove sia puntando direttamente la cartella sia puntandola tramite FTP ho lo stesso problema ... ho controllato, non ci sono problemi di permessi perchè la cartella è scrivibile dall'utente attivo in windows.
le uniche impostazioni che ho dato ad acronis sono:
- la pianificazione del back up una volta a settimana ad orario stavbilito
- eseguire il backup quando il pc è in idle
- lo spegnimento quando fatto il backup
- notifica dei problemi tramite email.
- tipologia del backup quello predefinito
sapete dirmi che cavolo succede?
ho fatto una prova con quel cesso di prog di backup integrato in windows XP e funziona ...:muro: :muro: :muro:
andrewz_rev
29-06-2011, 21:54
Salve a tutti, sto da poco provando a fare i backup con acronis, ora utilizzo la versione home 2011... a parte i problemi quando faccio il recovery dell'intera partizione da boot che finora mai mi é riuscita, o per errore dell'immagine o del disco del pc (IDE), ancora non l'ho capito, risolvendo poi con il disco di ripristino di win7 son riuscito almeno a ripristinare i file e le cartelle...Insieme ai file ripristinati (qualsiasi formato dagli eseguibili ai doc)noto un'altra file, ovvero una copia con stesse dimensioni e un codice affianco al nome del file (tipo 44P4VCFU)...che diavolo sono?:confused: :confused: :confused:
A qualcuno sono usciti questi file copia oltre a me?
giovanni69
02-07-2011, 09:36
Esiste un qualche modo per eliminare file/cartelle all'interno dei file di immagine di Acronis TrueImage?
Le uniche opzioni sembrano essere quelle di copia. :rolleyes:
Che altro si puo' usare per cancellare files/cartelle all'interno di file di immagine come quelli di Acronis? :mc:
Salve, vorrei avere un informazione su acronis true image home 2011. Ho un problema al suo avvio. In pratica l'ho installato e configurato su un pc con windows xp professional. Ora però quando tento di aprirlo il programma si avvia ridotto a icona con la scritta benvenuti e non ne vuole sapere di aprirsi. E' già capitato a qualcuno?
Grazie in anticipo.
UPDATE:
Il problema si è evoluto. Mi spiego meglio. Il problema che ho scritto nel precedente post è nato dal fatto che devo modificare le copie di backup di un pc da assistenza remota per mezzo del prog. VNC. Ora ho scoperto che collegandomi da VNC sul pc remoto e avviando acronis io non vedo la schermata che si apre mentre il proprietario del pc dall altra parte la vede! Ecco perchè pensavo erroneamente che acronis rimanesse ridotto a icona. Quindi il problema è VNC! E' normale? E' una protezione di acronis? Grazie in anticipo.
birmarco
27-07-2011, 21:17
Non riesco a capire come creare un'immagine ISO di sistema con Acronis... ma si può?
pcpassion
20-08-2011, 23:42
Ciao uso da tempo Acronis true image 2010 su un pc con windows 7 64bit, non avevo mai provato la funzione Try & Decide, oggi mi interessava provare un programma ma nell'avviarlo mi esce "impossibile avviare TRy & Decide" in altri dettagli mi dice Codice evento: 0x0000FFF0.
Qulacuno mi sa dire il motivo ?
Grazie.
pcpassion
21-08-2011, 16:52
Ho risotlo: disinstallato con Revo e reinstallato ex- novo; adesso funziona.....bo:eek:
DonovanUsa
26-08-2011, 14:30
Ragazzi una domanda forse stupida, comprato acronis true image 2011 sapreste dirmi se ha una scadenza la licenza?
lo dico per i futuri aggiornamenti che vengono rilasciati ogni tot mesi.
Ciao a tutti, ho un problema con Acronis True Image 2011: ho creato un backup in versione completa, facendo in modo dalle opzioni che le versioni successive fossero tutte incrementali.
Il problema è che mi ha creato correttamente la versione completa (40 GB) e la prima incrementale (4 GB), ma la seconda occupa 40 GB, come se fosse un'altra versione completa.
Ho aggiunto dei file al disco prima di creare la seconda versione incrementale, ma ho sistemato le esclusioni in modo che i file più grandi fossero esclusi, perciò il backup non dovrebbe superare i 3/4 GB (invece raggiunge i 40...:muro:).
Spero riusciate a darmi una mano, le versioni incrementali con Acronis 2011 sono sempre ostiche per me...:doh:
Ciao :)
@ DonovanUsa: da quanto ho capito, gli aggiornamenti sono gratuiti, mentre per i major update (tipo da Acronis 2011 a 2012) paghi un costo di upgrade.
Ciao a tutti, ho un problema con Acronis True Image 2011: ho creato un backup in versione completa, facendo in modo dalle opzioni che le versioni successive fossero tutte incrementali.
Il problema è che mi ha creato correttamente la versione completa (40 GB) e la prima incrementale (4 GB), ma la seconda occupa 40 GB, come se fosse un'altra versione completa.
Ho aggiunto dei file al disco prima di creare la seconda versione incrementale, ma ho sistemato le esclusioni in modo che i file più grandi fossero esclusi, perciò il backup non dovrebbe superare i 3/4 GB (invece raggiunge i 40...:muro:).
Spero riusciate a darmi una mano, le versioni incrementali con Acronis 2011 sono sempre ostiche per me...:doh:
Ciao :)
@ DonovanUsa: da quanto ho capito, gli aggiornamenti sono gratuiti, mentre per i major update (tipo da Acronis 2011 a 2012) paghi un costo di upgrade.
La risposta al tuo problema è molto semplice hai ricreato una versione completa dell' immagine, x proseguire con un incrementale, adesso vado un po' a memoria non ho presente la grafica, quando tu hai eseguito la prima immagine, aprendo successivamente ATI ti segnalera' il file fatto in precedenza, mi pare ci sia qualche selezione sulla fin. del file in questione, x entrare nelle opzioni del backup, dalla compressione alle descrizioni ecc.ecc., fra queste troverai anche il tipo di backup che tu vuoi fare, vedrai che di suo è selezionato completo, cioè quello che avevi fatto in precedenza, chiaramente se fai il backup in questo modo tu non farai altro che creare un'altra immagine completa, se invece nella tendina a discesa sceglieraì incrementale oppure una delle altre opzioni, allora aggiungerai le modifiche fatte all'immagine completa fatta prima, e vedrai che sara' sicuramente molto meno ingombrante il file aggiuntivo, mi pare che non sia nemmeno necessario nominarlo, da solo dara' lo stesso nome con un 2 finale.
Spero di essere stato chiaro nella descrizzione, comunque se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
Ciauz
La risposta al tuo problema è molto semplice hai ricreato una versione completa dell' immagine, x proseguire con un incrementale, adesso vado un po' a memoria non ho presente la grafica, quando tu hai eseguito la prima immagine, aprendo successivamente ATI ti segnalera' il file fatto in precedenza, mi pare ci sia qualche selezione sulla fin. del file in questione, x entrare nelle opzioni del backup, dalla compressione alle descrizioni ecc.ecc., fra queste troverai anche il tipo di backup che tu vuoi fare, vedrai che di suo è selezionato completo, cioè quello che avevi fatto in precedenza, chiaramente se fai il backup in questo modo tu non farai altro che creare un'altra immagine completa, se invece nella tendina a discesa sceglieraì incrementale oppure una delle altre opzioni, allora aggiungerai le modifiche fatte all'immagine completa fatta prima, e vedrai che sara' sicuramente molto meno ingombrante il file aggiuntivo, mi pare che non sia nemmeno necessario nominarlo, da solo dara' lo stesso nome con un 2 finale.
Spero di essere stato chiaro nella descrizzione, comunque se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure.
Ciauz
Grazie della spiegazione, chiarissima :)
Ho controllato le impostazioni di backup, il tipo che ho scelto (che però avevo già fatto in precedenza) è quello personalizzato, basato sul metodo incrementale. Ora cliccando nella lista dei backup su quello completo e poi su esegui backup, mi dovrebbe creare una versione incrementale a partire da esso.
Il problema è che non lo fa, continua a creare una versione da più di 40 GB, come se non considerasse quella versione.
Qualche idea? Magari sbaglio qualcosa, però non riesco a capire...:boh:
Grazie della spiegazione, chiarissima :)
Ho controllato le impostazioni di backup, il tipo che ho scelto (che però avevo già fatto in precedenza) è quello personalizzato, basato sul metodo incrementale. Ora cliccando nella lista dei backup su quello completo e poi su esegui backup, mi dovrebbe creare una versione incrementale a partire da esso.
Il problema è che non lo fa, continua a creare una versione da più di 40 GB, come se non considerasse quella versione.
Qualche idea? Magari sbaglio qualcosa, però non riesco a capire...:boh:
Sospettavo di essermi spiegato male, anche io prima di capire il meccanismo avevo il tuo stesso problema, vedro' di essere + chiaro, io andro' a descrivere la mia versione che è la 2011, aprendo ATI, eseguirai il primo backup, che sara' di grandi dimensioni, una volta fatto ti apparira' una finestrella ove sara' scritto tutto quello che riguarda il backup eseguito, dalla dimensione a la posizione ove risiede e altro, comprensivi dei pulsanti ripristina ed esegui backup, fino qua credo tutto chiaro o sbaglio?
X continuare in incrementale da questa immagine appena creata, bisogna partire da lì, mi spiego meglio, quando apri ATI ti riptroveraì questa finestrella del backup appena fatto sulla dx. c'è una scritta in azzurrino cliccabile "operazioni", cliccandoci sopra vedrai che si apre un'altra tendina ove ti dara' altre funzioni che tu puoi fare, se guardi bene troveraì "modifica impostazioni backup", nella fin successiva "opzioni backup del disco" e lì dovrai modificare il tipo di backup, dopo il primo backup troveraì chiaramente completo, selezioni incrementale o quello che a te interessa di + e vai vedrai che lo fa + piccolo, ti dico subito che è molto importante la destinazione, che se non è giusta non ti fa selezionare i pulsanti della modifica, xchè a me cosa è successo, che mi dava un percorso tipo disco G.....ecc.ecc., al collegamento dopo qualche tempo quel disco è diventato H.... non so xchè, ma chiaramente ho dovuto cercare la destinazione diversa da quando qualche tempo prima avevo fatto il backup, è tutto qua.
Spero di essere stato un po' + preciso nella spigazione, diciamo che nelle versioni precedenti era + semplice, adesso si sono inventati un sistema non proprio chiaro, bisogna solo prendere un po' di confidenza con ATI 2011, una volta capito il meccanismo diventa abbastanza semplice.
Se hai difficolta' comunque chiedi pure.
Ciauz
Sospettavo di essermi spiegato male, anche io prima di capire il meccanismo avevo il tuo stesso problema, vedro' di essere + chiaro, io andro' a descrivere la mia versione che è la 2011, aprendo ATI, eseguirai il primo backup, che sara' di grandi dimensioni, una volta fatto ti apparira' una finestrella ove sara' scritto tutto quello che riguarda il backup eseguito, dalla dimensione a la posizione ove risiede e altro, comprensivi dei pulsanti ripristina ed esegui backup, fino qua credo tutto chiaro o sbaglio?
X continuare in incrementale da questa immagine appena creata, bisogna partire da lì, mi spiego meglio, quando apri ATI ti riptroveraì questa finestrella del backup appena fatto sulla dx. c'è una scritta in azzurrino cliccabile "operazioni", cliccandoci sopra vedrai che si apre un'altra tendina ove ti dara' altre funzioni che tu puoi fare, se guardi bene troveraì "modifica impostazioni backup", nella fin successiva "opzioni backup del disco" e lì dovrai modificare il tipo di backup, dopo il primo backup troveraì chiaramente completo, selezioni incrementale o quello che a te interessa di + e vai vedrai che lo fa + piccolo, ti dico subito che è molto importante la destinazione, che se non è giusta non ti fa selezionare i pulsanti della modifica, xchè a me cosa è successo, che mi dava un percorso tipo disco G.....ecc.ecc., al collegamento dopo qualche tempo quel disco è diventato H.... non so xchè, ma chiaramente ho dovuto cercare la destinazione diversa da quando qualche tempo prima avevo fatto il backup, è tutto qua.
Spero di essere stato un po' + preciso nella spigazione, diciamo che nelle versioni precedenti era + semplice, adesso si sono inventati un sistema non proprio chiaro, bisogna solo prendere un po' di confidenza con ATI 2011, una volta capito il meccanismo diventa abbastanza semplice.
Se hai difficolta' comunque chiedi pure.
Ciauz
No no, tu ti sei spiegato benissimo.
Io ho fatto così:
http://img202.imageshack.us/img202/4281/81401052.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/81401052.png/)
http://img850.imageshack.us/img850/865/33548052.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/850/33548052.png/)
Dopodichè sono tornato alla schermata principale, ho cliccato sull'ultimo backup, quello più grande, di cui voglio fare l'incrementale.
Risultato: sempre il backup da 40 GB :doh:
Purtroppo l'opzione incrementale e basta non c'è...
Adesso ci sono anche le offerte estive :D
No no, tu ti sei spiegato benissimo.
Io ho fatto così:
Dopodichè sono tornato alla schermata principale, ho cliccato sull'ultimo backup, quello più grande, di cui voglio fare l'incrementale.
Risultato: sempre il backup da 40 GB :doh:
Purtroppo l'opzione incrementale e basta non c'è...
Ma hai cliccato su "esegui backup adesso", il pulsante a dx. del primo file che vedo nello screen di 40Gb, credo "3 Completo", o sbaglio?
Come ti spiegavo e vitale la posizione del file, xchè se dovesse x qualche motivo strano essere diverso da dove risiede quello completo di 40gb, ti fara' in automatico il backup completo, se invece vedra' quello completo prendera' l'incrementale, una volta fatto su ATI vedraì sempre solo il completo, se vai nella cartella dove avrai messo le immagini troverai quello completo e quello successivo nominato uguale con il '2' in fondo una roba come questo screen:
http://img508.imageshack.us/img508/8096/screenxmj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/screenxmj.jpg/)
come potrai notare il primo è di 25Gb ed il secondo di 4.6 +/-.
Se non funziona probabilmente stai sbagliando qualche passaggio, anche io ricordo che prima di giungere a questa conclusione ho penato un po' di tempo, quindi bisogna dire che ATI ha fatto una cosa non così immediata e semplice come era una volta che ti chiedeva il file di partenza e poi basta invece hanno voluto fare i fenomeni, e non so se è nel loro interesse, xchè i clienti che sono poco pratici di informatica che vogliono fare il backup senza tante menate gli scappano e vanno su programmi + semplici ed immediati, speriamo che in futuro si rendano conto e cerchino di semplificare le cose
Disquisire delle politiche di prezzo di Acronis non è l'obiettivo di questa discussione, puramente tecnica, che pertanto è stata ripulita dai diversi interventi off topic.
Rimane sempre valido il principio di informarsi prima di acquistare un prodotto; recriminare successivamente serve a poco...
Ma hai cliccato su "esegui backup adesso", il pulsante a dx. del primo file che vedo nello screen di 40Gb, credo "3 Completo", o sbaglio?
Come ti spiegavo e vitale la posizione del file, xchè se dovesse x qualche motivo strano essere diverso da dove risiede quello completo di 40gb, ti fara' in automatico il backup completo, se invece vedra' quello completo prendera' l'incrementale, una volta fatto su ATI vedraì sempre solo il completo, se vai nella cartella dove avrai messo le immagini troverai quello completo e quello successivo nominato uguale con il '2' in fondo una roba come questo screen:
come potrai notare il primo è di 25Gb ed il secondo di 4.6 +/-.
Se non funziona probabilmente stai sbagliando qualche passaggio, anche io ricordo che prima di giungere a questa conclusione ho penato un po' di tempo, quindi bisogna dire che ATI ha fatto una cosa non così immediata e semplice come era una volta che ti chiedeva il file di partenza e poi basta invece hanno voluto fare i fenomeni, e non so se è nel loro interesse, xchè i clienti che sono poco pratici di informatica che vogliono fare il backup senza tante menate gli scappano e vanno su programmi + semplici ed immediati, speriamo che in futuro si rendano conto e cerchino di semplificare le cose
Sì, ho cliccato su esegui backup adesso, la posizione del file è corretta, ma continua a rifare il baackup completo.
L'altro backup però lo legge, perchè quando esegue il secondo, nella lista dei backup lo spazio occupato va da 40 a 80 GB; il backup quindi lo rileva, ma non ne vuole sapere di fare quello incrementale...:doh:
Comunque grazie della tua disponibilità :)
Sì, ho cliccato su esegui backup adesso, la posizione del file è corretta, ma continua a rifare il baackup completo.
L'altro backup però lo legge, perchè quando esegue il secondo, nella lista dei backup lo spazio occupato va da 40 a 80 GB; il backup quindi lo rileva, ma non ne vuole sapere di fare quello incrementale...:doh:
Comunque grazie della tua disponibilità :)
Allora non saprei cosa dirti, quando io l'ho fatto il risultato è quello che hai visto nello screen di qualche msg indietro
Allora non saprei cosa dirti, quando io l'ho fatto il risultato è quello che hai visto nello screen di qualche msg indietro
Ciao, per fare una prova ho deciso di installare la versione 2012: non c'è nulla da fare, quel backup secondo me non viene letto correttamente.
Ho deciso di ripristinare il pc a quel backup, cancellarlo e rifarlo, e proseguire con gli incrementali.
Così risolvo sicuramente, però spero non capiti più :sperem:
Ciao e grazie dell'aiuto :)
Ciao, per fare una prova ho deciso di installare la versione 2012: non c'è nulla da fare, quel backup secondo me non viene letto correttamente.
Ho deciso di ripristinare il pc a quel backup, cancellarlo e rifarlo, e proseguire con gli incrementali.
Così risolvo sicuramente, però spero non capiti più :sperem:
Ciao e grazie dell'aiuto :)
Ma quel backup con quale versione l'avevi fatto?
Attenzione a fare backup con versioni diverse potrebbe non funzionare.
Io ti consiglierei di attrezzarti con un'hardisk anche usato di piccola dimensione, su ebay ne puoi trovare quanti ne vuoi, anche nuovo comunque di poca capienza ha un costo irrisorio, da utilizzare x fare prove di ripristino e gabole varie, così da lasciare invariato il disco originale, xchè se qualcosa non funziona poi sei fregato, invece così fai solo che sostiutire il disco.
E' uscito ATI Home 2012 :p :
Release notes (http://www.acronis.com/support/updates/changes.html?p=10784)
*********EDIT*******
mi sono accorto solo ora che la notizia, se pur un pò in sordina,era stata già data da un altro utente...:stordita:
Draven94
05-09-2011, 15:07
Per il momento continuerò con la v.2011 con la quale non ho avuto particolari problemi (l'unico di nota è il problema dell'ibernazione)
SamirNasri_Arsenal
16-09-2011, 00:01
1 Mi servirebbe la vostra attenzione perchè dovrei formattare un pc di un amico che me lo porta a casa(un notebook) ma prima vuole che gli salvi tutti i files, allora ho pensato di clonargli l'hdd con acronis true image 2011 che ho a casa. C'è un modo per crearsi avendo la copia originale di acronis una pendrive di boot con su acronis con licenza?
è molto piu comodo di doverglielo installare nel pc per eseguire la clonazione e vale per tutti i pc. potreste spiegarmelo per cortesia?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2011, 08:49
Devi seguire la procedura per la creazione di un "Bootable media" tenendo una USB Pen già formattata in FAT32 inserita in una presa USB. Quindi quando ti viene chiesto di selezionare un drive in cui inserire il "Bootable media", scegli la USB Pen. Tra l'altro è tutto descritto anche sulla guida del programma, nella sezione "Creating bootable rescue media".
Saluti.
1 Mi servirebbe la vostra attenzione perchè dovrei formattare un pc di un amico che me lo porta a casa(un notebook) ma prima vuole che gli salvi tutti i files, allora ho pensato di clonargli l'hdd con acronis true image 2011 che ho a casa. C'è un modo per crearsi avendo la copia originale di acronis una pendrive di boot con su acronis con licenza?
è molto piu comodo di doverglielo installare nel pc per eseguire la clonazione e vale per tutti i pc. potreste spiegarmelo per cortesia?
Mi pare, ma non sono sicuro, non ho mai provato, con le ultime versione, dovresti mettere il disco di installazione di acronis sul lettore dvd del notebook e fare il boot da disco, dovrebbe partire acronis che ti permette di fare quasi tutto, pero' se poi non hai un disco esterno usb non so come potresti salvare il backup, comunque facendo con la chiavetta è forse molto meglio.
Ciauz
SamirNasri_Arsenal
16-09-2011, 17:44
Mi pare, ma non sono sicuro, non ho mai provato, con le ultime versione, dovresti mettere il disco di installazione di acronis sul lettore dvd del notebook e fare il boot da disco, dovrebbe partire acronis che ti permette di fare quasi tutto, pero' se poi non hai un disco esterno usb non so come potresti salvare il backup, comunque facendo con la chiavetta è forse molto meglio.
Ciauz
Quindi gia con il solo dvd di acronis si può lanciare da boot il servizio di backup?
Ma scusa se lancio il dvd da boot e acronis si avvia poi non posso per esempio fare il salvataggio in rete lan su altro hard disk collegato ad un pc nella rete locale?
Quindi gia con il solo dvd di acronis si può lanciare da boot il servizio di backup?
Ma scusa se lancio il dvd da boot e acronis si avvia poi non posso per esempio fare il salvataggio in rete lan su altro hard disk collegato ad un pc nella rete locale?
Questa operazione è da prendere con i guanti, mi pare che funzioni, bisogna solo provare, e a provarlo non si rischia nulla, chiaramente arrivando fino al ripristino senza avviarlo, è fattibile senza problemi, dovrebbe funzionare, xchè se x caso hai un disco nuovo senza s.o. con il disco di boot ( nel caso il dvd ) potresti ripristinare un'immagine x poi ripartire senza problemi, è chiaro che l'immagine deve risiedere su un disco diverso che non sia quello vuoto da ripristinare, oppure il lettore dvd , visto che c'è su acronis, quindi disco usb o rete dovrebbero, io è una delle poche cose che non ho provato.
SamirNasri_Arsenal
16-09-2011, 18:33
Questa operazione è da prendere con i guanti, mi pare che funzioni, bisogna solo provare, e a provarlo non si rischia nulla, chiaramente arrivando fino al ripristino senza avviarlo, è fattibile senza problemi, dovrebbe funzionare, xchè se x caso hai un disco nuovo senza s.o. con il disco di boot ( nel caso il dvd ) potresti ripristinare un'immagine x poi ripartire senza problemi, è chiaro che l'immagine deve risiedere su un disco diverso che non sia quello vuoto da ripristinare, oppure il lettore dvd , visto che c'è su acronis, quindi disco usb o rete dovrebbero, io è una delle poche cose che non ho provato.
Per avere la certezza devo chiedere su un forum ufficiale di acronis inglese o italiano che sia?
Per avere la certezza devo chiedere su un forum ufficiale di acronis inglese o italiano che sia?
Provo io, appena ho notizie posto il risultato
SamirNasri_Arsenal
16-09-2011, 18:46
Provo io, appena ho notizie posto il risultato
Grazie per l'intervento allora gentilissimo :) :ave:
Grazie per l'intervento allora gentilissimo :) :ave:
Confermo acronis fa il boot dal disco d'installazione
SamirNasri_Arsenal
16-09-2011, 21:18
Confermo acronis fa il boot dal disco d'installazione
Quindi non è obbligatorio nè lo sbattimento di installarlo nè obbligatorio usarlo da pendrive per avviarlo? :sofico:
Allora sono a posto se basta il dvd originale e il salvataggio lo fa da boot su altri hard disk, compresi quelli in rete locale
Quindi non è obbligatorio nè lo sbattimento di installarlo nè obbligatorio usarlo da pendrive per avviarlo? :sofico:
Allora sono a posto se basta il dvd originale e il salvataggio lo fa da boot su altri hard disk, compresi quelli in rete locale
si!! dovrebbe essere così
giovanni69
17-09-2011, 11:48
Qualcuno ha esperienza d'uso pratico nel Cloning di HD fisici su SSD?
Alcuni riferimenti:
http://kb.acronis.com/content/2699
http://forum.acronis.com/forum/24224
Qualcuno ha esperienza d'uso pratico nel Cloning di HD fisici su SSD?
Alcuni riferimenti:
http://kb.acronis.com/content/2699
http://forum.acronis.com/forum/24224
Non capisco cosa vuoi sapere, acronis sugli SSD funziona come sugli altri dischi, è chiaro che devi clonare da SSD a SSD, non so se da disco normale a SSD funziona, anche xchè poi, comunque, anche funzionasse il s.o. del disco normale non è come sull'ssd, almeno sto parlando di un s.o. in ordine adeguato al tipo di supporto su cui risiede, non dimentichiamo che se installato non correttamente su SSD, riduce la vita del disco stesso e sappiamo tutti quanto costano gli SSD
Ciao, allora io uso True Image 2011 da quasi un anno e devo dire che mi piace molto.
Rispetto a Ghost, che ho usato per 4 anni, questo Acronis è una vera piuma; mi sembra proprio che non appesantisca il SO neanche di una virgola.
MA però una cosa non mi va giù, rispetto a Ghost: io faccio backup incrementali una volta alla settimana su un che accendo 4/5 volte a settimana e che uso solo per giocare.
Problema: disco C è pieno per 70 GB ma True Image ha creato il primo backup di 40GB e poi a forza di incrementali (al momneto solo 5) siamo arrivati a oltre 150 GB complessivi :eek: :rolleyes:
Non capisco come mai gli incrementali siano così corposi :help:
Ciao, allora io uso True Image 2011 da quasi un anno e devo dire che mi piace molto.
Rispetto a Ghost, che ho usato per 4 anni, questo Acronis è una vera piuma; mi sembra proprio che non appesantisca il SO neanche di una virgola.
MA però una cosa non mi va giù, rispetto a Ghost: io faccio backup incrementali una volta alla settimana su un che accendo 4/5 volte a settimana e che uso solo per giocare.
Problema: disco C è pieno per 70 GB ma True Image ha creato il primo backup di 40GB e poi a forza di incrementali (al momneto solo 5) siamo arrivati a oltre 150 GB complessivi :eek: :rolleyes:
Non capisco come mai gli incrementali siano così corposi :help:
bisogna vedere ogni quanto sono impostati per farli :D
bisogna vedere ogni quanto sono impostati per farli :D
1 volta a settimana, il sabato mattina
Enzo1977
20-09-2011, 13:21
Scusate ragazzi , su un PC desktop ce un hhd da 250GB maxtor , con 2 partizioni, su 1 ce sistema operativo vista,,e l altra dati, adesso ce un nuovo hhd da 500GB Seagate ST3500413AS, allora solo con DVD di avvio di acronis true image 10 , se provo a fare un backup della partizione dell hhd da 250GB dove ce il sistema operativo, e poi fare un ripristino sul nuovo hhd da 500gb, dovrebbe andare ? staccando poi lhhd da 250gb dalla scheda madre, e impostando da bios l avvio del nuvo hhd da 500gb, dovrebbe partire vista come se fosse l hhd 250gb? una cosa, il backup viene salvato su un hhd esterno usb, dovrebbe andare o e inutile provare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2011, 13:49
Scusate ragazzi , su un PC desktop ce un hhd da 250GB maxtor , con 2 partizioni, su 1 ce sistema operativo vista,,e l altra dati, adesso ce un nuovo hhd da 500GB Seagate ST3500413AS, allora solo con DVD di avvio di acronis true image 10 , se provo a fare un backup della partizione dell hhd da 250GB dove ce il sistema operativo, e poi fare un ripristino sul nuovo hhd da 500gb, dovrebbe andare ?
Ti conviene usare lo strumento di clonazione dischi presente nel Cd di boot di Acronis. Con lui puoi praticamente replicare il vecchio disco sul nuovo, potendo contemporaneamente ridimensionare opportunamente le partizioni in modo da avere tutto lo spazio disponibile invece di ritrovarti con 250 gigabyte di spazio non allocato.
staccando poi lhhd da 250gb dalla scheda madre, e impostando da bios l avvio del nuvo hhd da 500gb, dovrebbe partire vista come se fosse l hhd 250gb?
In linea teorica (leggi a meno di sfiga) dovrebbe partire regolarmente il sistema operativo del nuovo disco. L'unica cosa che noterai è che all'avvio verrà segnalato il nuovo hardware (il nuovo HD) ed installati i relativi driver.
una cosa, il backup viene salvato su un hhd esterno usb, dovrebbe andare o e inutile provare?
A questo ho risposto sull'altro thread e mi pare che hai già confermato la mia risposta :)
Saluti.
Enzo1977
20-09-2011, 14:02
Ti conviene usare lo strumento di clonazione dischi presente nel Cd di boot di Acronis. Con lui puoi praticamente replicare il vecchio disco sul nuovo, potendo contemporaneamente ridimensionare opportunamente le partizioni in modo da avere tutto lo spazio disponibile invece di ritrovarti con 250 gigabyte di spazio non allocato.
In linea teorica (leggi a meno di sfiga) dovrebbe partire regolarmente il sistema operativo del nuovo disco. L'unica cosa che noterai è che all'avvio verrà segnalato il nuovo hardware (il nuovo HD) ed installati i relativi driver.
A questo ho risposto sull'altro thread e mi pare che hai già confermato la mia risposta :)
Saluti.
scusa attualmente sull hhd da 500gb ci sono 2 partizioni primarie 1 da 300gb e l altra da 200gb senza nessun dato, io vorrei ripristinare il backup sulla partizione da 300gb, va bene? o mi conviene fare unica partizione e provare? m i fai sapere grazie
scusa attualmente sull hhd da 500gb ci sono 2 partizioni primarie 1 da 300gb e l altra da 200gb senza nessun dato, io vorrei ripristinare il backup sulla partizione da 300gb, va bene? o mi conviene fare unica partizione e provare? m i fai sapere grazie
Io consiglierei sempre 2 partizioni una con s.o. l'altra dati, chiaramente quella del s.o. avra' uno spazio adeguato alle esigenze, che potrebbe essere 120-150gb, il resto dati, questo perchè se hai un problema al s.o. ripristini solo quella partizione, diminuendo drasticamente i tempi di backup e ripristino, chiaramente essendo sullo stesso disco, il backup del disco completo è bene farlo comunque, non si sa mai che si rompa!!!
Ciauz
Enzo1977
20-09-2011, 16:51
Ho provato ragazzi,il backup la ripristinato, ma avendo attaccato solo hhd da 500GB sulla mobo , mi dice: NTLDR is MISSING cosa ho sbagliato?:mc:
Ho provato ragazzi,il backup la ripristinato, ma avendo attaccato solo hhd da 500GB sulla mobo , mi dice: NTLDR is MISSING cosa ho sbagliato?:mc:
Hai ripristinato anche l'MBR?
Dovrebbe vedersi anche quando fai l'immagine
Enzo1977
20-09-2011, 19:21
si ricordo che aveva chiesto anche mbr, ma non va mi dice sempre quel msg :confused:
formatto tutto e installo tutto da capo? o posso risolvere il problema?:confused:
Ciao, allora io uso True Image 2011 da quasi un anno e devo dire che mi piace molto.
Rispetto a Ghost, che ho usato per 4 anni, questo Acronis è una vera piuma; mi sembra proprio che non appesantisca il SO neanche di una virgola.
MA però una cosa non mi va giù, rispetto a Ghost: io faccio backup incrementali una volta alla settimana su un che accendo 4/5 volte a settimana e che uso solo per giocare.
Problema: disco C è pieno per 70 GB ma True Image ha creato il primo backup di 40GB e poi a forza di incrementali (al momneto solo 5) siamo arrivati a oltre 150 GB complessivi :eek: :rolleyes:
Non capisco come mai gli incrementali siano così corposi :help:
uppete!
Secondo me True Image fa backup incrementali che sono troppo poco ridotti rispetto al contenuto originale....
Con 100 GB da backuppare dopo 6/7 punti di ripristino (incrementali con una sola immagine base) siano oltre i 100GB di roba... a questo punto meglio una copia 1:1 (ma ovviamente si perde la cronologia delle varianti/modifiche)
si ricordo che aveva chiesto anche mbr, ma non va mi dice sempre quel msg :confused:
formatto tutto e installo tutto da capo? o posso risolvere il problema?:confused:
Io molto tempo fa ho avuto un problema del genere non ricordo pero' con quale versione, comunque vecchia, feci il backup delle singole partizioni senza riuscire ad avviare quella del s.o., allora feci il backup del disco intero con insieme le relative partizioni, e il ripristino funziono', premetto che il ripristino lo feci partendo dalla partizione del s.o., e poi quella dati, funziono', non ricordo pero' se mi dava qualche msg. particolare, era una versione vecchia, tant'è che, come adesso succede, non appariva nemmeno il ripristino dell'MBR.
Ti consiglierei di riprovare a fare l'immagine con relativa verifica del file con acronis.
uppete!
Secondo me True Image fa backup incrementali che sono troppo poco ridotti rispetto al contenuto originale....
Con 100 GB da backuppare dopo 6/7 punti di ripristino (incrementali con una sola immagine base) siano oltre i 100GB di roba... a questo punto meglio una copia 1:1 (ma ovviamente si perde la cronologia delle varianti/modifiche)
Io non saprei, a me aggiunge file di piccole dimensioni, ho fatto un backup da 500Gb e dopo 10gg. al successivo incrementale mi ha fatto un file da 4Gb +/- questo x i dati, vale la stessa cosa anche x quello del s.o., guarda bene acronis, xchè in queste ultime versioni è piuttosto poco intuitivo il sistemino degli incrementali, mi viene da pensare che fai tutte le volte un backup intero, quindi c'è qualcosa che non va, una cosa che puo' darti un'idea è il tempo che ci mette a fare l'immagine, la prima ci mettera' molto di +, dipende sempre da quanti Gb è, e se li comprimi quanto è potente il pc, con i file aggiuntivi ci mette pochi minuti, sempre che i Gb aggiuntivi non siano elevati, qualche Gb in 2-3 min. dovrebbe fare.
Enzo1977
20-09-2011, 20:17
Io molto tempo fa ho avuto un problema del genere non ricordo pero' con quale versione, comunque vecchia, feci il backup delle singole partizioni senza riuscire ad avviare quella del s.o., allora feci il backup del disco intero con insieme le relative partizioni, e il ripristino funziono', premetto che il ripristino lo feci partendo dalla partizione del s.o., e poi quella dati, funziono', non ricordo pero' se mi dava qualche msg. particolare, era una versione vecchia, tant'è che, come adesso succede, non appariva nemmeno il ripristino dell'MBR.
Ti consiglierei di riprovare a fare l'immagine con relativa verifica del file con acronis.
Dovrei provare a fare unica partizione sull hhd da 500gb e riprovare a ripristinare il backup? o faccio prima a installare tutto da capo? non e possibile risolvere con msg NTLDR is MISSING ? :confused:
Dovrei provare a fare unica partizione sull hhd da 500gb e riprovare a ripristinare il backup? o faccio prima a installare tutto da capo? non e possibile risolvere con msg NTLDR is MISSING ? :confused:
vai a vedere qui : http://tinyempire.com/notes/ntldrismissing.htm
Dovrei provare a fare unica partizione sull hhd da 500gb e riprovare a ripristinare il backup? o faccio prima a installare tutto da capo? non e possibile risolvere con msg NTLDR is MISSING ? :confused:
Non so se è possibile, bisognerebbe fare delle ricerche in rete e vedere se il problema è imputabile ad Acronis o meno, e da lì agire di conseguenza
CastaTop86
21-09-2011, 07:41
Lo consigliate per migrazione da HDD a SSD?
Cerco qualcosa di analogo a Carbon Copy Cloner per Mac in ambito Windows
Grazie
Io non saprei, a me aggiunge file di piccole dimensioni, ho fatto un backup da 500Gb e dopo 10gg. al successivo incrementale mi ha fatto un file da 4Gb +/- questo x i dati, vale la stessa cosa anche x quello del s.o., guarda bene acronis, xchè in queste ultime versioni è piuttosto poco intuitivo il sistemino degli incrementali, mi viene da pensare che fai tutte le volte un backup intero, quindi c'è qualcosa che non va, una cosa che puo' darti un'idea è il tempo che ci mette a fare l'immagine, la prima ci mettera' molto di +, dipende sempre da quanti Gb è, e se li comprimi quanto è potente il pc, con i file aggiuntivi ci mette pochi minuti, sempre che i Gb aggiuntivi non siano elevati, qualche Gb in 2-3 min. dovrebbe fare.
Ho verificato e, come volevo, True Image mi fa solo la prima immagine completa e poi ogni volta un semplice incrementale.
Il problema è che ho circa 100 GB da proteggere e lui fa la prima immagine di circa 30/35 GB (vado a memoria) e poi incrementali di 10/15 GB cadauno.... sticazzi :eek:
Ho verificato e, come volevo, True Image mi fa solo la prima immagine completa e poi ogni volta un semplice incrementale.
Il problema è che ho circa 100 GB da proteggere e lui fa la prima immagine di circa 30/35 GB (vado a memoria) e poi incrementali di 10/15 GB cadauno.... sticazzi :eek:
Ma lo fai con la massima compressione spero, se no mi sembra un po' piccolo 100Gb portati a 30-35Gb, comunque c'è qualcosa che non va, o tu fai una sacco di dati fra un'immagine e l'altra se no è ingiustificato quelle aggiunte di 10-15Gb a me tutto questo non succede, non saprei cosa dirti x risolvere, dovrei essere io lì quando fai queste operazioni, mi spiace non poterti aiutare.
Lo consigliate per migrazione da HDD a SSD?
Cerco qualcosa di analogo a Carbon Copy Cloner per Mac in ambito Windows
Grazie
Migrare un s.o. da un HDD a SSD non è consigliabile, i dati su SSD vanno trattati in modo lievemente diverso, è possibile comunque farlo, pero' il s.o. non è configurato in modo appropriato x l'SSD.
Ciauz
melpycar
21-09-2011, 21:29
salve a tutti.io ho la versione home 10. vorrei migrare il sistema del mio netbook su un altro hdd, non collegato direttamente al netbook. è fattibile?
Enzo1977
21-09-2011, 22:15
Non so se è possibile, bisognerebbe fare delle ricerche in rete e vedere se il problema è imputabile ad Acronis o meno, e da lì agire di conseguenza
Ciao ho formattato la partizione dell hhd da 500gb quella da 300GB , ho staccato l hhd da 250GB , e ho installato tutto da capo, sulla nuova partizione da 300GB, tutto ok, vista parte o messo tutti drivers service pack 1 e 2 ecc..., adesso quando avvio il DVD di acronis 10, (vedi foto)
sotto acronis mi da quella pagina,adesso io devo fare la copia dell intera partizione 500 - 300 , per prima cosa non mi chiede l MBR , e po i dice "Princ.Att" la partizione 500 - 200 cioè quella dati,mentre dove ce sistema operatico mi dice solo "Princ." non e che faccio il backup per nulla? cioè all indomani vorrei ripristinare non dovrebbe partire il sistema ?
ciao spero di essere stato chiaro,fammi sapere qualcosa
(http://imageshack.us/photo/my-images/220/21092011418.jpg/)
Enzo1977
22-09-2011, 12:01
niente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2011, 14:16
niente?
Per prima cosa durante la creazione dell'immagine della partizione l'MBR viene copiato in automatico e nulla ti viene chiesto. La eventuale richiesta di sovrascriverlo sarà effettuata all'atto del ripristino.
Seconda cosa, quando hai installato Windows sulla partizione da 300 gigabyte lo stesso ha adoperato la partizione da 200 come posto dove scrivere i sui file di avvio e tutto il sistema di boot? Cioè nella partizione da 200 gigabyte c'è una directory di nome Boot e file tipo bootmgr, bootsect.bak e win7.ld? Dovrebbe essere così visto che la partizione da 200 è contrassegnata coma attiva. Se è così, puoi effettuare il solo backup della partizione da 300 però tieni presente che non c'è tutto il sistema operativo, infatti una parte potrebbe essere nella partizione da 200 e quindi bisognerà tenerne conto in futuro.
Saluti.
Ciao ho formattato la partizione dell hhd da 500gb quella da 300GB , ho staccato l hhd da 250GB , e ho installato tutto da capo, sulla nuova partizione da 300GB, tutto ok, vista parte o messo tutti drivers service pack 1 e 2 ecc..., adesso quando avvio il DVD di acronis 10, (vedi foto)
sotto acronis mi da quella pagina,adesso io devo fare la copia dell intera partizione 500 - 300 , per prima cosa non mi chiede l MBR , e po i dice "Princ.Att" la partizione 500 - 200 cioè quella dati,mentre dove ce sistema operatico mi dice solo "Princ." non e che faccio il backup per nulla? cioè all indomani vorrei ripristinare non dovrebbe partire il sistema ?
ciao spero di essere stato chiaro,fammi sapere qualcosa
(http://imageshack.us/photo/my-images/220/21092011418.jpg/)
Scusa ma ho letto adesso il msg., il tempo è sempre poco, dallo screen che mi hai fatto devi semplicemente scegliere "disco 2" e vedrai che verranno spuntate tutte e due le partizioni, così dovrebbe funzionare senza problemi, ne casi in cui io l'ho utilizzato anche scegliedo solo la partizione ove risiede il s.o., nel caso 500-300, funzionava, adesso il xchè sia "princ. attiva" l'altra non lo so, che versione utilizzi di acronis?
Xchè quelle un po' + vecchie danno problemi con vista e win7, prima di fare qualsiasi cosa, visto che hai il disco da 250 disponibile, fai delle prove con quello, così se qualcosa va storto non perdi nulla, visto che adesso sei sul 500.
Enzo1977
22-09-2011, 17:36
Per prima cosa durante la creazione dell'immagine della partizione l'MBR viene copiato in automatico e nulla ti viene chiesto. La eventuale richiesta di sovrascriverlo sarà effettuata all'atto del ripristino.
Seconda cosa, quando hai installato Windows sulla partizione da 300 gigabyte lo stesso ha adoperato la partizione da 200 come posto dove scrivere i sui file di avvio e tutto il sistema di boot? Cioè nella partizione da 200 gigabyte c'è una directory di nome Boot e file tipo bootmgr, bootsect.bak e win7.ld? Dovrebbe essere così visto che la partizione da 200 è contrassegnata coma attiva. Se è così, puoi effettuare il solo backup della partizione da 300 però tieni presente che non c'è tutto il sistema operativo, infatti una parte potrebbe essere nella partizione da 200 e quindi bisognerà tenerne conto in futuro.
Saluti.
si hai ragione nella partizione "500 - 200" ce una cartella "boot" e ce anche il files .bak ,allora dovrei fare il backup dell intera partizione,ciè di tutte e due le partizioni. giusto?
Scusa ma ho letto adesso il msg., il tempo è sempre poco, dallo screen che mi hai fatto devi semplicemente scegliere "disco 2" e vedrai che verranno spuntate tutte e due le partizioni, così dovrebbe funzionare senza problemi, ne casi in cui io l'ho utilizzato anche scegliedo solo la partizione ove risiede il s.o., nel caso 500-300, funzionava, adesso il xchè sia "princ. attiva" l'altra non lo so, che versione utilizzi di acronis?
Xchè quelle un po' + vecchie danno problemi con vista e win7, prima di fare qualsiasi cosa, visto che hai il disco da 250 disponibile, fai delle prove con quello, così se qualcosa va storto non perdi nulla, visto che adesso sei sul 500.
Se non vado errato acronis e ver. 10Home, purtroppo quello da 250gb e quasi tutto pieno. adesso provo a fare il backup dell intera partizone. e vi faccio sapere, pero non lo faccio adesso, in serata sul tardi vi tengo aggiornati, grazie per le risposte!
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2011, 17:47
si hai ragione nella partizione "500 - 200" ce una cartella "boot" e ce anche il files .bak ,allora dovrei fare il backup dell intera partizione,ciè di tutte e due le partizioni. giusto?
La cosa più giusta è questa. In alternativa potresti fare il backup dell'unica partizione da 300 gigabyte, che nel caso non si corrompa quella da 200 dovrebbe bastare. Nel caso si corrompa e si perdano i file di boot di windows è possibile ripristinarli in altro modo, però c'è da fare lavoro supplementare e se è possibile evitarlo tanto meglio.
Occhio che se fai l'immagine anche della partizione da 200 gigabyte, all'atto del ripristino varrà cancellato tutto il contenuto della stessa per cui se intendi usarla come deposito di file tuoi documenti) li perderesti. Diciamo pure che hai fatto un errore nell'installare Windows su un'altra partizione diversa dalla prima, e ne devi accettare le conseguenze.
Saluti.
elpkingbad
22-09-2011, 20:19
Salve ragazzi,ho una domanda da provi,voi sicuramente saprete aiutarmi...premetto che uso da 2 anni acronis true image e mi ci trovo una favola,sia facendo backup che ripristinando...ma il mio problema è questo..
ho il mio hard disk principale lettera C che sta andando in malora,e comporta dei grandissimi malfunzionamenti e bloccaggi del pc...su un mio hd esterno da 1.50 TB ho un backup vecchio,e vorrei ripristinarlo su esso stesso,ovvero su quello da 1.50tb...ma il problema è ke in qst hd ho tantissimi file ke non posso perdere...e la domanda è questa...se ripristino il backup sull'hard disk esterno da 1.5TB che contiene file importanti verrà 'aggiunto' il backup ripristinato oppure verrà formattato e quindi perderei tutto?spero di essere stato kiaro,attendo risposte,grazie mille!
Salve ragazzi,ho una domanda da provi,voi sicuramente saprete aiutarmi...premetto che uso da 2 anni acronis true image e mi ci trovo una favola,sia facendo backup che ripristinando...ma il mio problema è questo..
ho il mio hard disk principale lettera C che sta andando in malora,e comporta dei grandissimi malfunzionamenti e bloccaggi del pc...su un mio hd esterno da 1.50 TB ho un backup vecchio,e vorrei ripristinarlo su esso stesso,ovvero su quello da 1.50tb...ma il problema è ke in qst hd ho tantissimi file ke non posso perdere...e la domanda è questa...se ripristino il backup sull'hard disk esterno da 1.5TB che contiene file importanti verrà 'aggiunto' il backup ripristinato oppure verrà formattato e quindi perderei tutto?spero di essere stato kiaro,attendo risposte,grazie mille!
gli fai prima una partizione per il OS poi lo ripristini li ;)
Enzo1977
23-09-2011, 04:00
Ho fatto il backup della partizione interesa cioè "500 - 300" "500 - 200" pero adesso se salvo dati sulla partizone "500 - 200" poi se faccio il ripristino , perdero tutti i dati sulla partizone "500 - 200" giusto? :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2011, 06:01
Ho fatto il backup della partizione interesa cioè "500 - 300" "500 - 200" pero adesso se salvo dati sulla partizone "500 - 200" poi se faccio il ripristino , perdero tutti i dati sulla partizone "500 - 200" giusto? :confused:
Dovresti mettere bene in chiaro le differenze tra hard disk e partizioni, fai un po' di confusione e diventa difficile rispondere con certezza :)
Diciamo che se hai fatto il backup dell'intero disco, cioè di entrambe le partizioni (200 e 300 gigabyte) se come già scritto verrà il momento di ripristinare la partizione da 200 gigabyte o entrambe le partizioni, perderai il contenuto della partizione da 200 gigabyte. Per cui prima di farlo dovrai fare un tradizionale backup manuale dei file e directory che vorrai evitare di perdere.
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2011, 06:15
su un mio hd esterno da 1.50 TB ho un backup vecchio,e vorrei ripristinarlo su esso stesso,ovvero su quello da 1.50tb...ma il problema è ke in qst hd ho tantissimi file ke non posso perdere...e la domanda è questa...se ripristino il backup sull'hard disk esterno da 1.5TB che contiene file importanti verrà 'aggiunto' il backup ripristinato oppure verrà formattato e quindi perderei tutto?spero di essere stato kiaro,attendo risposte,grazie mille!
Se per backup intendi una immagine della partizione C:, tieni ben presente che i programmi come Acronsi True Image all'atto del ripristino ricreano ex novo la partizione sovrascrivendo la precedente, per cui perderesti tutto il contenuto della partizione dell'hard disk esterno.
L'unica cosa che puoi fare è tentare la via indicata dall'altro utente, cioè creare una apposita nuova partizione sull'HD esterno su cui ripristinare la vecchia copia di C:
Per la creazione di una nuova partizione, se come probabile non c'è spazio non allocato, devi usare un programma di ridimensionamento partizioni e non sarà lo stesso uno scherzo visto che ti conviene fare la nuova partizione all'inizio del disco (posto preferito e preferibile per Windows) quindi si tratta anche di spostare i dati più avanti in modo da liberare i cluster iniziali. Un buon programma di ridimensionamento è in grado di farlo, e c'è tutto un thread ufficiale sull'argomento. Poi dovrai smontare l'HD dal box esterno e collegarlo all'interno del PC perché Windows non funziona su HD esterno.
Personalmente se quel disco è l'unico posto dove ci sono quei dati, cioè non si deve rischiare in alcun modo di perderli, eviterei di smanettarci e andrei di corsa a comprare un nuovo disco da montare all'interno del PC.
Saluti.
Si può fare il backup di un pc ancora non installato ma con partizione nascosta?
stavo appunto pensando per un mio amico che deve prendersi un nuovo notebook di salvargli prima ancora di avviarlo tutta la roba e formattare senza manco avviarlo la prima volta.
cagnaluia
23-09-2011, 08:32
che macello... ho un immagine dell'intero sistema windowsXP la cui unica partizione di sistema è "E:" (invece che essere "C:")...
quando ripristino questa immagine su un PC, mi ritrovo un casino... perchè rimane etichettata E: ...
Diversi programmi non si installano... perchè non trovano più C:
come posso cambiare questa lettera???
che macello... ho un immagine dell'intero sistema windowsXP la cui unica partizione di sistema è "E:" (invece che essere "C:")...
quando ripristino questa immagine su un PC, mi ritrovo un casino... perchè rimane etichettata E: ...
Diversi programmi non si installano... perchè non trovano più C:
come posso cambiare questa lettera???
vado a memoria... vai su Strumenti di amministrazione, Gestione disco, clicchi sulla partizione col tasto sinistro e cambi la lettera.
cagnaluia
23-09-2011, 08:58
vado a memoria... vai su Strumenti di amministrazione, Gestione disco, clicchi sulla partizione col tasto sinistro e cambi la lettera.
eh.. gia provato.. è quella di sistema, non mi permette la modifica.. sing :(
eh.. gia provato.. è quella di sistema, non mi permette la modifica.. sing :(
sul registro di widows ci sono delle chiavi che contengono le lettere delle partizioni, si presentano cosi piu o meno:
/disc0/partition1 C:
/disc0/partition2 D:
o una roba del genere, le avevo viste una volta mentre stavo leggendo Windows Internal... potresti vedere se le trovi e modificarle a mano.
inoltre ci saranno da modificare altre voci, tipo la variabile d'ambiente SystemRoot.
non so se funziona, neanche se vale la pena perderci tempo, vedi te se hai voglia.
cagnaluia
23-09-2011, 10:12
sul registro di widows ci sono delle chiavi che contengono le lettere delle partizioni, si presentano cosi piu o meno:
/disc0/partition1 C:
/disc0/partition2 D:
o una roba del genere, le avevo viste una volta mentre stavo leggendo Windows Internal... potresti vedere se le trovi e modificarle a mano.
inoltre ci saranno da modificare altre voci, tipo la variabile d'ambiente SystemRoot.
non so se funziona, neanche se vale la pena perderci tempo, vedi te se hai voglia.
ok, il fatto è.. che se è sempre così sono fregato..
nel senso..
1. installo windows xp su una macchina..
2. estraggo il disco
3. ne faccio un backup con acronis che ho sul mio PC ...
4. questa immagine si salverà sempre con la lettera di volume diverso da quella presente sul mio PC (appunto C:)
e quando dovrò ripristinarla non mi troverò mai con C:.... :(
l'unica strada è quella di:
1. installo windows xp su una macchina..
2. installo acronis
3. ne faccio un backup
...
Enzo1977
23-09-2011, 12:09
Dovresti mettere bene in chiaro le differenze tra hard disk e partizioni, fai un po' di confusione e diventa difficile rispondere con certezza :)
Diciamo che se hai fatto il backup dell'intero disco, cioè di entrambe le partizioni (200 e 300 gigabyte) se come già scritto verrà il momento di ripristinare la partizione da 200 gigabyte o entrambe le partizioni, perderai il contenuto della partizione da 200 gigabyte. Per cui prima di farlo dovrai fare un tradizionale backup manuale dei file e directory che vorrai evitare di perdere.
Saluti.
okok, ma se facevo solo backup di "500 - 300" nella partizione "500 - 200" c era il file boot.bak e la cartella boot...cmq se voglio ripristinare devo prima salvarmi i dati dalla partizione "500 - 200" ok grazie mille ciao
elpkingbad
23-09-2011, 14:28
Se per backup intendi una immagine della partizione C:, tieni ben presente che i programmi come Acronsi True Image all'atto del ripristino ricreano ex novo la partizione sovrascrivendo la precedente, per cui perderesti tutto il contenuto della partizione dell'hard disk esterno.
L'unica cosa che puoi fare è tentare la via indicata dall'altro utente, cioè creare una apposita nuova partizione sull'HD esterno su cui ripristinare la vecchia copia di C:
Per la creazione di una nuova partizione, se come probabile non c'è spazio non allocato, devi usare un programma di ridimensionamento partizioni e non sarà lo stesso uno scherzo visto che ti conviene fare la nuova partizione all'inizio del disco (posto preferito e preferibile per Windows) quindi si tratta anche di spostare i dati più avanti in modo da liberare i cluster iniziali. Un buon programma di ridimensionamento è in grado di farlo, e c'è tutto un thread ufficiale sull'argomento. Poi dovrai smontare l'HD dal box esterno e collegarlo all'interno del PC perché Windows non funziona su HD esterno.
Personalmente se quel disco è l'unico posto dove ci sono quei dati, cioè non si deve rischiare in alcun modo di perderli, eviterei di smanettarci e andrei di corsa a comprare un nuovo disco da montare all'interno del PC.
Saluti.
infatti,di partizioni e cose varie purtroppo non sono un espertissimo,quindi arrancherò ancora un po con il mio hard disk primario,finche non morirà e/o finche non mi deciderò di comprarne uno nuovo...grazie mille per i consigli!
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-09-2011, 15:18
Si può fare il backup di un pc ancora non installato ma con partizione nascosta?
stavo appunto pensando per un mio amico che deve prendersi un nuovo notebook di salvargli prima ancora di avviarlo tutta la roba e formattare senza manco avviarlo la prima volta.
Ai programmi della tipologia di Acronis True Image interessano solo le partizioni, nulla importa cose c'è dentro le partizioni e nello specifico se nella partizione c'è un sistema operativo funzionante o no, già avviato una volta oppure no ecc. ecc.
Quindi la risposta è che puoi fare il backup di quella/quelle partizioni senza problemi, però viene spontaneo chiedersi il perchè :)
Cioè se non modifichi la partizione di ripristino di fabbrica, questa resta lì e sarà sempre disponibile, per quanto riguarda le altre se hai intenzione di formattare non si vede il motivo per cui intendi fare il backup di qualcosa che sei intenzionato a buttare via.
Saluti.
infatti,di partizioni e cose varie purtroppo non sono un espertissimo,quindi arrancherò ancora un po con il mio hard disk primario,finche non morirà e/o finche non mi deciderò di comprarne uno nuovo...grazie mille per i consigli!
allora fai il bakup su un'altro disco,poi avvii windows da dove hai fatto il bakup e da lì togli la lettera a quella partizione da gestione disco al ripristino dovrebbe da solo assegnarsi la lettera C
Ai programmi della tipologia di Acronis True Image interessano solo le partizioni, nulla importa cose c'è dentro le partizioni e nello specifico se nella partizione c'è un sistema operativo funzionante o no, già avviato una volta oppure no ecc. ecc.
Quindi la risposta è che puoi fare il backup di quella/quelle partizioni senza problemi, però viene spontaneo chiedersi il perchè :)
Cioè se non modifichi la partizione di ripristino di fabbrica, questa resta lì e sarà sempre disponibile, per quanto riguarda le altre se hai intenzione di formattare non si vede il motivo per cui intendi fare il backup di qualcosa che sei intenzionato a buttare via.
Saluti.
Allora credo di non avere capito come funziona la procedura che fa ogni notebook penso nel primo avvio.
Secondo te per installare il sistema preinstallando insieme al sistema appunto altri software fa sempre affidamento alla partizione nascosta?
perchè sennò da dove estrae gli auto estraenti per installarsi?
faccio il backup perchè voglio eliminargli la partizione nascosta e riazzerare tutto come se non fosse mai stato installato nulla ma per sicurezza meglio fare backup di quella partizione, sempre che quei dati che installa al primo avvio li prenda da quella partizione li perchè altrimenti da dove li prende?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2011, 06:59
Allora credo di non avere capito come funziona la procedura che fa ogni notebook penso nel primo avvio.
Questo solo il produttore può dirtelo con certezza :)
Può limitarsi ad andare ad effettuare un ripristino di sistema andando a pescare il ripristino dall'apposita partizione, oppure più probabilmente può avere un sistema relativo al primo avvio installato nella stessa partizione primaria usata poi per il sistema definitivo. In ogni caso non c'è nessuna differenza per l'utente, tanto quando si va ad effettuare il ripristino di fabbrica si usa la partizione nascosta o il set di DVD creato successivamente con l'apposita utility prevista dal produttore.
Personalmente al tuo posto opererei come prevede il produttore togliendomi da ogni dubbio, perplessità ed incertezze. Accenderei il computert regolarmente ed altrettanto regolarmente effettuerei la prima configurazione del sistema inserendo tutto l'occorrente richiesto (nome utente, nome computer ecc. ecc.). Quindi alla fine a sistema installato e funzionante, effettuerei il set di DVD previsto dal produttore e solo dopo aver verificato che lo stesso è funzionante cancellerei le partizioni che voglio eliminare.
A dirla tutta conserverei la partizione di ripristino che tanto occupa poco spazio, non da fastidio e un giorno potrebbe essere sempre utile.
Saluti.
Questo solo il produttore può dirtelo con certezza :)
Può limitarsi ad andare ad effettuare un ripristino di sistema andando a pescare il ripristino dall'apposita partizione, oppure più probabilmente può avere un sistema relativo al primo avvio installato nella stessa partizione primaria usata poi per il sistema definitivo. In ogni caso non c'è nessuna differenza per l'utente, tanto quando si va ad effettuare il ripristino di fabbrica si usa la partizione nascosta o il set di DVD creato successivamente con l'apposita utility prevista dal produttore.
Personalmente al tuo posto opererei come prevede il produttore togliendomi da ogni dubbio, perplessità ed incertezze. Accenderei il computert regolarmente ed altrettanto regolarmente effettuerei la prima configurazione del sistema inserendo tutto l'occorrente richiesto (nome utente, nome computer ecc. ecc.). Quindi alla fine a sistema installato e funzionante, effettuerei il set di DVD previsto dal produttore e solo dopo aver verificato che lo stesso è funzionante cancellerei le partizioni che voglio eliminare.
A dirla tutta conserverei la partizione di ripristino che tanto occupa poco spazio, non da fastidio e un giorno potrebbe essere sempre utile.
Saluti.
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta pronta e schietta e dico che è molto strano che il primo avvio possa dipendere da qualcosa di oscuro, pensavo appunto prendesse da quella partizione.
Seconda cosa, allora acronis tu per che cosa lo useresti su un notebook? Io pensavo potesse tornarmi utile sia per il backup di qualcosa che vuoi togliere per sempre ma tenendolo salvato da un'altra parte(supporti esterni) e poi backup di dati. no?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2011, 10:41
Seconda cosa, allora acronis tu per che cosa lo useresti su un notebook? Io pensavo potesse tornarmi utile sia per il backup di qualcosa che vuoi togliere per sempre ma tenendolo salvato da un'altra parte(supporti esterni) e poi backup di dati. no?
Io Acronis lo uso su notebook, PC Desktop e Server per creare dei backup con cadenza regolare, sia della partizione di sistema che anche delle partizioni dati, in modo da poter in ogni momento tornare indietro di pochi giorni a quando il sistema operativo funzionava perfettamente o recuperare file e directory erroneamente cancellati o modificati.
Insomma una macchina del tempo che supera di gran lunga, IMHO, il ripristino di sistema di Windows, che infatti tengo sempre disattivato sui miei PC. Con conseguenti benefici nelle prestazioni del sistema operativo e nello spazio occupato su disco.
Saluti.
Io Acronis lo uso su notebook, PC Desktop e Server per creare dei backup con cadenza regolare, sia della partizione di sistema che anche delle partizioni dati, in modo da poter in ogni momento tornare indietro di pochi giorni a quando il sistema operativo funzionava perfettamente o recuperare file e directory erroneamente cancellati o modificati.
Insomma una macchina del tempo che supera di gran lunga, IMHO, il ripristino di sistema di Windows, che infatti tengo sempre disattivato sui miei PC. Con conseguenti benefici nelle prestazioni del sistema operativo e nello spazio occupato su disco.
Saluti.
Quindi se il sistema operativo di turno che si usa si sputtana con virus,il registro si rovina per modifiche volute o non volontarie, basta avere acronis e fare backup periodici ogni tot tempo che sei apposto per sempre? e non c'è rischio che uno fa il backup e poi quando va per ripristinarlo gli dice immagine corrotta quindi non ripristinabile?? mi pare di averlo letto non so dove, che per angusti e oscuri problemi ogni tanto l'immagine generata non funziona poi, è vero?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2011, 14:28
La perfezione non esiste tanto meno nel campo del software. I bug e gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e anche nel campo della sicurezza personale se uno ha paura di incappare in un incidente automobilistico non deve nemmeno uscire di casa il mattino. Che fa, stiamo dentro per paura che una macchina ci metta sotto? :)
Detto ciò, Acronis ha un accessorio che consente di testare l'integrità dell'immagine e pur non essendo una garannzia al 100 per 100 qualche dubbio lo dissipa. Del resto l'alternativa quale sarebbe? Il ripristino di sistema di Windows? Beh... mi pare che in quanto ad affidabilità non è certo da prendere ad esempio :)
Saluti.
La perfezione non esiste tanto meno nel campo del software. I bug e gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e anche nel campo della sicurezza personale se uno ha paura di incappare in un incidente automobilistico non deve nemmeno uscire di casa il mattino. Che fa, stiamo dentro per paura che una macchina ci metta sotto? :)
Detto ciò, Acronis ha un accessorio che consente di testare l'integrità dell'immagine e pur non essendo una garannzia al 100 per 100 qualche dubbio lo dissipa. Del resto l'alternativa quale sarebbe? Il ripristino di sistema di Windows? Beh... mi pare che in quanto ad affidabilità non è certo da prendere ad esempio :)
Saluti.
A te ha mai dato questo genere di problema?
Certo che non deve essere bello provarlo sulla propria pelle...
Pensa! Uno si salva le cose credendo di averle da parte per sempre e nel momento del bisogno quando va a ripristinare si trova questa bella sorpresa..
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2011, 08:10
A te ha mai dato questo genere di problema?
Sì, sei o sette anni fa (Acronsi True Image 7) quando all'atto del tentativo di ripristino di un installazione di Win2K da DVD il programma mi ha comunicato che il file ivi contenuto era inservibile. Poco male perché recuperai quello precedente (tengo sempre almeno gli ultimi due backup) ed imparai una cosa importante: mai usare DVD per il backup, solo dischi rigidi.
Certo che non deve essere bello provarlo sulla propria pelle...
Pensa! Uno si salva le cose credendo di averle da parte per sempre e nel momento del bisogno quando va a ripristinare si trova questa bella sorpresa..
Sono rischi connessi all'uso di qualsiasi programma di backup, pensa quanto ci rimai bene una ventina di anni fa quando aggiornando il sistema operativo fu cambiato il programma di backup e questo non riconosceva il formato di file del precedente. Dovetti procurarmi un'altra macchina ed installare la versione precedente dell'OS, estrarre il backup sotto forma di file e directory "sfuse", e portare il tutto sul nuovo sistema.
Saluti.
Draven94
25-09-2011, 16:19
Con ATI 2011 avevo/ho il seguente problema:
se attivo Try&Decide al successivo riavvio ed escludendo le modifiche non mi funziona più l'ibernazione ovvero l'mbr di windows viene sovrascritto e addio l'ibernazione che per il mio notebook è vitale :cool:
Uso W7 x64. Qualcun'altro può verificare se ha il medesimo problema? E se era un problema diffuso, con ATI 2012 hanno risolto?
Grazie.
Con ATI 2011 avevo/ho il seguente problema:
se attivo Try&Decide al successivo riavvio ed escludendo le modifiche non mi funziona più l'ibernazione ovvero l'mbr di windows viene sovrascritto e addio l'ibernazione che per il mio notebook è vitale :cool:
Uso W7 x64. Qualcun'altro può verificare se ha il medesimo problema? E se era un problema diffuso, con ATI 2012 hanno risolto?
Grazie.
Credo che ATI 2012 non sia ancora uscito! Sul sito c'è ancora il 2011, in saldo a dire il vero. :)
Credo che ATI 2012 non sia ancora uscito! Sul sito c'è ancora il 2011, in saldo a dire il vero. :)
sul sito americano è già un pò che cè il 2012 ;)
Draven94
27-09-2011, 11:42
Con ATI 2011 avevo/ho il seguente problema:
se attivo Try&Decide al successivo riavvio ed escludendo le modifiche non mi funziona più l'ibernazione ovvero l'mbr di windows viene sovrascritto e addio l'ibernazione che per il mio notebook è vitale :cool:
Uso W7 x64. Qualcun'altro può verificare se ha il medesimo problema? E se era un problema diffuso, con ATI 2012 hanno risolto?
Grazie.
UP :D
per quanto mi riguarda, invece, non c'è modo di ricevere via mail la chiave necessaria ad attivare la trial di ATI 2012..:mad:
Credo che ATI 2012 non sia ancora uscito! Sul sito c'è ancora il 2011, in saldo a dire il vero. :)
mam in saldo a 30€ ? stacippa, volevo prendermi una licenza aggiornata ma 30 sono troppi... c'è modo di risparmiare?
Ho verificato e, come volevo, True Image mi fa solo la prima immagine completa e poi ogni volta un semplice incrementale.
Il problema è che ho circa 100 GB da proteggere e lui fa la prima immagine di circa 30/35 GB (vado a memoria) e poi incrementali di 10/15 GB cadauno.... sticazzi :eek:
Uppo, facendovi vedere una foto sotto.
In questa settimana non ho fatto nulla, solo ieri (venerdi) ho disinstallato la demo di FIFA12 e installato il gioco completo (sempre FIFA12).
Risultato? Stamattina mi ha fatto il backup, come ogni sabato, e mi ha sparato su quasi 14 GB.... sticazzi!
http://img4.imageshack.us/img4/6853/catturajj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/catturajj.jpg/)
[/URL]
Devo fare un'immagine di una memoria CF, ma facendo partire Acronis da cd non mi vede la CF, vede tutte le altre periferiche del mio pc, ma la cf inserita dentro un lettore di carte proprio no, da bios la vede, come mai?
Devo fare un'immagine di una memoria CF, ma facendo partire Acronis da cd non mi vede la CF, vede tutte le altre periferiche del mio pc, ma la cf inserita dentro un lettore di carte proprio no, da bios la vede, come mai?
non puoi salvare tutto quello che cè dentro una cartella?:D
FrancoPe
05-10-2011, 12:39
ciao a tutti , ho un problema con acronis true Image 2011
una volta installato e avviato il programma non riesco ad effettuare il back-up direttamente su masterizzatore Lg Blu Ray BH10LS30
se utilizzo Back dei dati fondamentali mi punta direttamente sulla partizione D
se invece scelgo Utilizza schermata Principale, poi scelgo Back-up di dischi e partizioni, punta sempre in prima battuta la partizione D nel menù a tendina appare C: e E: (il masterizzatore Blu Ray) ma se lo scelgo, e lancio il back-up
mi espelle il disco e chiudendo di nuovo il casetto e ridando ok il programma va in errore..
qualcuno ha qualche idea? ci è già passato o ha sentito qualcosa in merito?
Pc con cpu Intel Q9550,
4gb Memoria ram - due dischi da 320gb in Raid0
sistema Operativo W7 Ultimate 64bit e masterizzatore Blu Ray LGBH10LS30 disco vergine Blu Ray Verbatim da 25gb
ciao a tutti , ho un problema con acronis true Image 2011
una volta installato e avviato il programma non riesco ad effettuare il back-up direttamente su masterizzatore Lg Blu Ray BH10LS30
se utilizzo Back dei dati fondamentali mi punta direttamente sulla partizione D
se invece scelgo Utilizza schermata Principale, poi scelgo Back-up di dischi e partizioni, punta sempre in prima battuta la partizione D nel menù a tendina appare C: e E: (il masterizzatore Blu Ray) ma se lo scelgo, e lancio il back-up
mi espelle il disco e chiudendo di nuovo il casetto e ridando ok il programma va in errore..
qualcuno ha qualche idea? ci è già passato o ha sentito qualcosa in merito?
Pc con cpu Intel Q9550, 4mb Memoria ram - due dischi da 300gb in Raid0
sistema Operativo W7 Ultimate 64bit e masterizzatore Blu Ray LGBH10LS30 disco vergine Blu Ray Verbatim da 25gb
su masterizzatore può dare dei problemi, meglio un HDD esterno se non lo hai un'altro nel pc
FrancoPe
05-10-2011, 13:58
..io l'ho comprato apposta..!! :muro: sai mica dirmi il perchè non vede il mio LG? dici di scrivere al supporto?
..io l'ho comprato apposta..!! :muro: sai mica dirmi il perchè non vede il mio LG? dici di scrivere al supporto?
scrivi una mail
non puoi salvare tutto quello che cè dentro una cartella?:D
No, perchè è un OS, comunque ho risolto usando un'altro software..
grazie.
ho bisogno d'aiuto, posto quà perchè è simile, io uso maxtor maxblast perchè è in italiano e sono tanti anni che lo uso, oggi nel portatile hp 550 ho fatto un ripristino di C (che avevo già fatto altre volte) quasi alla fine si è bloccato e ho dovuto spegnere . Ora non parte più esce "NTLD mancante premere CTRL+ALT+CANC per riavviare" premo i pulsanti e la scritta si ripete, ho provato con il disco d'avvio di maxtor si accende e fa tutto regolarmente ma non si vede più il C , l'HD di 160g è partizionato in C 20g e D 140g , non si vede più C e D ma solo C da 140g che sarebbe il D , cosa posso fare?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-10-2011, 17:21
Sono cose delicate, diffcile prendersi la responsabilità di dirti qualcosa che potrebbe complicarti ancora di più le cose :)
Direi che probabilmente la prima partizione non viene vista perché realmente non esiste, cioè non essendo stata ripristinata del tutto non c'è.
Che fare? Per prima cosa guarderei la situazione attuale con un altro programma di partizionamento dischi, cioè ad esempio userei gparted live cd (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) che è un cd di boot su base Linux, contente un programma di partizionamento con cui puoi verificare lo stato attuale delle partizioni. Quindi se effettiavemtne come prevedo c'è dello spazio non allocato o l'indicazione di una strana partizione corrispondente alla vecchia non ripristinata, ne ricreerei una nuova in NTFS. Poi rifarei il boot con il cd di ripristino di Maxblast e vedrei se adesso è tutto apposto. Quindi riproverei ad effettuare il ripristino di C: sperando che stavolta vada a buon fine.
Saluti.
Sono cose delicate, diffcile prendersi la responsabilità di dirti qualcosa che potrebbe complicarti ancora di più le cose :)
Direi che probabilmente la prima partizione non viene vista perché realmente non esiste, cioè non essendo stata ripristinata del tutto non c'è.
Che fare? Per prima cosa guarderei la situazione attuale con un altro programma di partizionamento dischi, cioè ad esempio userei gparted live cd (http://gparted.sourceforge.net/livecd.php) che è un cd di boot su base Linux, contente un programma di partizionamento con cui puoi verificare lo stato attuale delle partizioni. Quindi se effettiavemtne come prevedo c'è dello spazio non allocato o l'indicazione di una strana partizione corrispondente alla vecchia non ripristinata, ne ricreerei una nuova in NTFS. Poi rifarei il boot con il cd di ripristino di Maxblast e vedrei se adesso è tutto apposto. Quindi riproverei ad effettuare il ripristino di C: sperando che stavolta vada a buon fine.
Saluti.
grazie nicodemo, gparted è in inglese non so usarlo, la partizione C di 20g è sparita Maxblast vede solo la vecchia D da 140g che è diventata C , ho provato a formattare ma non parte, non c'è un programma che mi fa tornare l'hd a 160g? oppure altre soluzioni?
Uppo, facendovi vedere una foto sotto.
In questa settimana non ho fatto nulla, solo ieri (venerdi) ho disinstallato la demo di FIFA12 e installato il gioco completo (sempre FIFA12).
Risultato? Stamattina mi ha fatto il backup, come ogni sabato, e mi ha sparato su quasi 14 GB.... sticazzi!
http://img4.imageshack.us/img4/6853/catturajj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/catturajj.jpg/)
[/URL]
up
grazie nicodemo, gparted è in inglese non so usarlo, la partizione C di 20g è sparita Maxblast vede solo la vecchia D da 140g che è diventata C , ho provato a formattare ma non parte, non c'è un programma che mi fa tornare l'hd a 160g? oppure altre soluzioni?
se hai da salvare qualcosa ti consiglio di entrarci con una live linux tipo Ubuntu e salvare il salvabile poi se hai un'altro PC ti scarichi Easeus partition 9 Home è free e ti formatta tutto quel che vuoi,ma se il disco è andato meglio salvare la roba su D poi cambiarlo
se hai da salvare qualcosa ti consiglio di entrarci con una live linux tipo Ubuntu e salvare il salvabile poi se hai un'altro PC ti scarichi Easeus partition 9 Home è free e ti formatta tutto quel che vuoi,ma se il disco è andato meglio salvare la roba su D poi cambiarlo
non penso che il disco sia andato, o almeno spero , Easeus partition 9 Home si avvia in un pc che non parte , può riportare l'hd alle dimensioni originali?
non penso che il disco sia andato, o almeno spero , Easeus partition 9 Home si avvia in un pc che non parte , può riportare l'hd alle dimensioni originali?
se hai il lettore cd o dv si a tutte e due le domande
se hai il lettore cd o dv si a tutte e due le domande
ho scaricato e masterizzato Easeus partition 9 Home ma esce sempre NTLD mancante premere ecc
ho scaricato e masterizzato Easeus partition 9 Home ma esce sempre NTLD mancante premere ecc
ma devi fare il boot dal lettore non dal disco fisso :)
[QUOTE=jedy48;36094348]ma devi fare il boot dal lettore non dal disco fisso :)[/QU
all'accensione premo F9 e scelgo OPTICAL DISK DRIVE rifaccio partire si avvia il cd però esce sempre ntld mancante ecc
giovanni69
07-10-2011, 17:49
[QUOTE=jedy48;36094348]ma devi fare il boot dal lettore non dal disco fisso :)[/QU
all'accensione premo F9 e scelgo OPTICAL DISK DRIVE rifaccio partire si avvia il cd però esce sempre ntld mancante ecc
imposta il boot dal BIOS su cd
[QUOTE=jedy48;36094348]ma devi fare il boot dal lettore non dal disco fisso :)[/QU
all'accensione premo F9 e scelgo OPTICAL DISK DRIVE rifaccio partire si avvia il cd però esce sempre ntld mancante ecc
aspetta ma il programma scaricato va istallato su un pc e poi dal programma fare il cd di boot mi ero spiegato male prima
[QUOTE=verscio;36094492]
aspetta ma il programma scaricato va istallato su un pc e poi dal programma fare il cd di boot mi ero spiegato male prima
l'ordine di avvio l'ho messo CD-Rom primo Unità Disco Ottico secondo ecc.ma non cambia nulla, il cd di boot non l'ho mai fatto, con nero express scelgo "Disco di Dati Avviable" e masterizzo?
[QUOTE=jedy48;36095450]
l'ordine di avvio l'ho messo CD-Rom primo Unità Disco Ottico secondo ecc.ma non cambia nulla, il cd di boot non l'ho mai fatto, con nero express scelgo "Disco di Dati Avviable" e masterizzo?
no no,se hai windows 7 fai masterizzare a windows è meglio dal programma scegli crea supporto di ricoveri o una voce simile e lo fai cè un wizard che ti fa fare tutto lui
[QUOTE=verscio;36095623]
no no,se hai windows 7 fai masterizzare a windows è meglio dal programma scegli crea supporto di ricoveri o una voce simile e lo fai cè un wizard che ti fa fare tutto lui
non ho win 7 ho xp ho trovato come masterizzare cd boot ma è da ieri sera che provo con 3 pc ma non riesco ora riprovo di nuovo
ho masterizzato il cd, ora il pc parte da cd ed esce (prima riga) STARTING CALDERA DR-DOS
(seconda riga) EMM386 3.27 Copryringt 1992 INC ALL RIGHT RISERVED (terza riga) FRAME D 400 KB 32768 (quarta riga) DPMS 1.44 1992 INC ALL RIGHT RISERVED con sotto un trattino che lampeggia e la tastiera che non da comandi
ho masterizzato il cd, ora il pc parte da cd ed esce (prima riga) STARTING CALDERA DR-DOS
(seconda riga) EMM386 3.27 Copryringt 1992 INC ALL RIGHT RISERVED (terza riga) FRAME D 400 KB 32768 (quarta riga) DPMS 1.44 1992 INC ALL RIGHT RISERVED con sotto un trattino che lampeggia e la tastiera che non da comandi
mi sa che sia partito qualcosa,meglio se lo fai vedere se è un desktop puoi farti prestare un HDD e vedere se è quello se è un portatile meglio in assistenza
è un portatile ora vedo cosa fare
giovanni69
08-10-2011, 23:07
è un portatile ora vedo cosa fare
Prima di mandarlo al support tecnico magari prova a 1) ricaricare i settings di default del BIOS e 2) reimpostare di nuovo la sequenza HD/Cd.
si reimpostando il bios a default il file NTLDR risuscita oppure anche a rimettere HD/Cd :doh:
Prima di mandarlo al support tecnico magari prova a 1) ricaricare i settings di default del BIOS e 2) reimpostare di nuovo la sequenza HD/Cd.
non so cos'è il settings di default del BIO e come si fa a reimpostare, potete spiegarmelo? ho un'idea, siccome con maxblast posso vedere le cartelle controllo se posso cancellare tutti i dati oppure se c'è qualcosa di imperdibile, se si, faccio un nuovo ripristino sulla partizione visibile da 140g probabilmente perdo tutti i dati e 20g di spazio, però poi posso rifare le partizioni C da 20g e D da 120g , se il SO non è al posto giusto lo reinstallo, penso che sia fattibile, che ne pensate? altra domanda avviando il pc con il disco d'avvio Maxblast vedo le cartelle è possibile copiarne qualcuna in un hd esterno?
ho visto cos'è il settings di default del BIOS, se lo reimposto mi fa vedere la partizione scomparsa? prima di reimpostarlo vorrei essere sicuro di non combinare altri guai, rimettere HD/Cd dovrebbe essere ininfluente, se non c'è il cd parte dall'hd, tutti i miei pc hanno quell'ordine di partenza
ho visto cos'è il settings di default del BIOS, se lo reimposto mi fa vedere la partizione scomparsa? prima di reimpostarlo vorrei essere sicuro di non combinare altri guai, rimettere HD/Cd dovrebbe essere ininfluente, se non c'è il cd parte dall'hd, tutti i miei pc hanno quell'ordine di partenza
il bios non centra nulla con la partizione scomparsa è un problema del disco penso se non hai preso virus io proverei a farmi prestare un'altro disco e vedere se va
scusatemi non mi avete risposto alla domanda 4031
Ho verificato e, come volevo, True Image mi fa solo la prima immagine completa e poi ogni volta un semplice incrementale.
Il problema è che ho circa 100 GB da proteggere e lui fa la prima immagine di circa 30/35 GB (vado a memoria) e poi incrementali di 10/15 GB cadauno.... sticazzi :eek:
Uppo, facendovi vedere una foto sotto.
In questa settimana non ho fatto nulla, solo ieri (venerdi) ho disinstallato la demo di FIFA12 e installato il gioco completo (sempre FIFA12).
Risultato? Stamattina mi ha fatto il backup, come ogni sabato, e mi ha sparato su quasi 14 GB.... sticazzi!
http://img4.imageshack.us/img4/6853/catturajj.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/catturajj.jpg/)
[/URL]
Nessuno mi dice qualcosa, una idea, un pensiero? :) :D
pasticcio risolto oggi l'ho fatto partire con il cd di xp, ha riscontrato che esisteva una partizione di 20g non visibile e non formattata mi ha chiesto di formattarla ho risposto si e ho installato xp poi con maxblast ho fatto un ripristino del 2010 che è andato a buon fine ora è perfetto
Draven94
16-10-2011, 16:43
Qualcuno ha la versione 2012? Differenze sostanziali riscontrate rispetto alla 2011?
In parole povere fare l'aggiornamento alla 2012 vale la pena?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-10-2011, 15:17
Qualcuno ha la versione 2012?
Io non l'ho ancora nemmeno provata.
Differenze sostanziali riscontrate rispetto alla 2011?
In parole povere fare l'aggiornamento alla 2012 vale la pena?
Se ti accontenti di un documento in inglese direttamente da Acronis:
"Release Notes for Acronis True Image Home 2012"
http://www.acronis.eu/support/updates/changes.html?p=11617
Saluti.
salve ragazzi....
problema su Acronis home 2011 bootable cd.
vi spiego: pc nuovo appena installato tutti i sw ( win7 + altro...), volevo fare un backup della partizione ma all'avvio dal cd acronis mi dice che non rileva alcun disco rigido.
configurazione pc: mb asus p8h61-m le (bios efi)+ cpu 1155 g620 + 4gb ram + hd 500 unica partizione.
da qual che ho capito, probabilmente, leggendo in giro il nuovo tipo di bios (efi) della mb utilizza uno stanfard GPT http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table che non è compatibile con la mia versione di acronis ( home 2011 senza plus pack).
secondo voi usando un bootable cd della versione 2011 con plus pack integrato risolvo ??? http://www.acronis.it/homecomputing/products/backup-security/plus-pack.html
è cosi?..... chi ha avuto lo stesso problema ?
aspetto notizie in merito
secondo voi usando un bootable cd della versione 2011 con plus pack integrato risolvo ???
aspetto notizie in merito
E' l'unico che mi funziona sul sandy bridge.
Tentar non nuoce
grazie Fede
ora provo..... ma quindi è quello il problema??? la nuova architettura del bios???:muro: :muro:
grazie Fede
ora provo..... ma quindi è quello il problema??? la nuova architettura del bios???:muro: :muro:
si quando cambia qualcosa bisognerebbe aggiornare anche i software tipo true Image per primi cè la versione 2012
risolto tutto con la versione 2012. Dal boot cd ora riconosce il disco e funziona regolarmente.
grazie a tutti:D :D
Hack3rAttack
20-10-2011, 08:36
risolto tutto con la versione 2012. Dal boot cd ora riconosce il discco e funziona regolarmente.
grazie a tutti:D :D
Vogliamo parlare di come te la sei procurata la 2012 :D?
samirusade
20-10-2011, 12:50
Ciao sto valutando l'acquisto di acronis true image 2011 presso negozio online, mi consigliate di prenderlo oppure ha problematiche importanti e potrei rimanerne deluso dal prodotto?
Se potete mi elencate i maggiori problemi che avete rilevato cosi valutiamo?
Ciao sto valutando l'acquisto di acronis true image 2011 presso negozio online, mi consigliate di prenderlo oppure ha problematiche importanti e potrei rimanerne deluso dal prodotto?
Se potete mi elencate i maggiori problemi che avete rilevato cosi valutiamo?
se devi acquistarlo ora prendi il 2012 :D
samirusade
20-10-2011, 21:04
se devi acquistarlo ora prendi il 2012 :D
sei stato molto esauriente :rolleyes:
mi devo disinscrivere? non ho parole.
cosa centra di dirmi prendi la 2012 se non è in commercio e se tutto il resto che ho chiesto è stato tralasciato scusa?
Guarda che non ti stava mica prendendo in giro.
La versione 2012 in inglese è già uscita, se vai sul sito americano è in vendita a 50 $.
Se non hai fretta aspetta un po' e ormai uscirà anche quella in lingua italiana.
samirusade
20-10-2011, 22:01
Guarda che non ti stava mica prendendo in giro.
La versione 2012 in inglese è già uscita, se vai sul sito americano è in vendita a 50 $.
Se non hai fretta aspetta un po' e ormai uscirà anche quella in lingua italiana.
Non mi stava prendendo in giro ma se non so i problemi perchè devo comprarlo?
Non mi stava prendendo in giro ma se non so i problemi perchè devo comprarlo?
ti ho detto se devi comprare uno compri il 2012 che è l'ultimo,se compri una macchina in concessionaria chiedi il modello vecchio? se vai a comprare un sistema operativo chiedi XP? :D
samirusade
20-10-2011, 22:40
ti ho detto se devi comprare uno compri il 2012 che è l'ultimo,se compri una macchina in concessionaria chiedi il modello vecchio? se vai a comprare un sistema operativo chiedi XP? :D
Se non vale la pena non compro l'ultimo solo perchè è l'ultimo. :rolleyes:
Poi mica mi hai detto che problemi ha acronis è :(
Se non vale la pena non compro l'ultimo solo perchè è l'ultimo. :rolleyes:
Poi mica mi hai detto che problemi ha acronis è :(
se non li ho detti segno che non ne ho visti :D
samirusade
21-10-2011, 12:56
se non li ho detti segno che non ne ho visti :D
E quasi impossibile che non abbia problemi, no comment comunque, spero mi rispondano altri
[QUOTE=samirusade;36190529]E quasi impossibile che non abbia problemi, no comment comunque, spero mi rispondano altri[/Qè uscito da poco e io non ne ho riscontrati,cmq cè la tryal apposta la provi ;)
cappellaiomagico
23-10-2011, 01:44
Un elenco delle novità di Acronis12 per piacere? Mastico molto poco le definizioni tecniche e specifiche in english :p
qualcuno mi spiegherebbe come funziona il nonstop backup della 2011 ?
Segnalo che con la versione 2011 (via cd bootable) ho ripristinato una immagine su un sistema in raid0 (raid hardware). Perfettamente gestito da Acronis True Image.
Se era già noto, scusatemi ;)
Segnalo che con la versione 2011 (via cd bootable) ho ripristinato una immagine su un sistema in raid0 (raid hardware). Perfettamente gestito da Acronis True Image.
Se era già noto, scusatemi ;)
si in effetti, era gia noto :) :)
:) ciao forum
qualche possessore del software mi puo'dire se con Acronis True Image Home 2012 posso anche(oltre alle sue operazioni):
copiare dati su nuovo HDD
gestire e partizionare volumi
spostare il sistema operativo su un eventuale nuovo disco stato solido
o dovrei acquistare le altre utility?
il dubbio mi e' venuto leggendo i vari Thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31523014&postcount=6
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
e notando che viene sempre menzionata la suite principale e quasi mai gli altri prodotti come: Acronis Migrate Easy 7.0 e Acronis Disk Director 11 Home
:) ciao forum
qualche possessore del software mi puo'dire se con Acronis True Image Home 2012 posso anche(oltre alle sue operazioni):
copiare dati su nuovo HDD
gestire e partizionare volumi
spostare il sistema operativo su un eventuale nuovo disco stato solido
o dovrei acquistare le altre utility?
il dubbio mi e' venuto leggendo i vari Thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31523014&postcount=6
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
e notando che viene sempre menzionata la suite principale e quasi mai gli altri prodotti come: Acronis Migrate Easy 7.0 e Acronis Disk Director 11 Home
non mi ricordo se i 2 programmi che hai citato sono inclusi su trueimage o se sono da prendere a parte...
non mi ricordo se i 2 programmi che hai citato sono inclusi su trueimage o se sono da prendere a parte...
sul sito vengono catalogati separetamente...mica ne posso comprare tre.:D
..sono compatibili anche con win 7 64 bit o solo 32?
sul sito vengono catalogati separetamente...mica ne posso comprare tre.:D
..sono compatibili anche con win 7 64 bit o solo 32?
compatibili con tutte le versioni di windows
SamirNasri_Arsenal
15-11-2011, 16:04
Quando si salva un iso del disco con su il sistema operativo come si fa a sfogliare il registro di questo sistema operativo?
SamirNasri_Arsenal
15-11-2011, 23:50
Quando si salva un iso del disco con su il sistema operativo come si fa a sfogliare il registro di questo sistema operativo?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2011, 06:48
Monti l'immagine come unità virtuale, estrai i file del registro corrispondenti agli Hive che intendi controllare da qualche parte in cui hai diritti di scrittura, va bene anche il desktop, quindi si procede come si fa sempre con regedit. Cioè carichi in regedit gli Hive.
Saluti.
giovanni69
28-11-2011, 13:55
Monti l'immagine come unità virtuale, estrai i file del registro corrispondenti agli Hive che intendi controllare da qualche parte in cui hai diritti di scrittura, va bene anche il desktop, quindi si procede come si fa sempre con regedit. Cioè carichi in regedit gli Hive.
Saluti.
"estrai i file del registro corrispondenti agli Hive che intendi controllare "
potresti chiarire per favore questo passaggio come si effettua in pratica? :rolleyes:
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-11-2011, 19:53
"estrai i file del registro corrispondenti agli Hive che intendi controllare "
potresti chiarire per favore questo passaggio come si effettua in pratica? :rolleyes:
È tremendamente OT, se ne dovrebbe parlare solo nelle sezioni relative al sistema operativo Windows quello che è.
Per farla breve bisogna estrarre i file corrispondenti agli hive da modificare e caricarli nel regedit del sistema operativo in funzionamento. Ora qui non si può certo scrivere di più ma se si conosce cosa è, come è strutturato e a cosa serve il registro di sistema diventa intuitivo. Due link che possono servire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Registro_di_sistema#Posizione_dei_file_del_registro
http://support.microsoft.com/kb/256986/it
Saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.