View Full Version : [Thread Ufficiale] Razer Copperhead
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
Crystall
17-01-2008, 16:35
ripeto:
Da cosa può dipendere il fatto che quando spengo e riaccendo il pc devo ricollegare il mouse senno non va O.o? (poi va tutto bene), il mouse lo collego alla scheda madre tramite usb (1.0 o come si dice)
io l'ho impostato kon 2000 dpi e frequenza a 1000 hz,xrò ho calato di 1 la velocità del mouse da panello di controllo.
Per voi questa è la configurazione ideale?...io gioko online kon wc3 a livelli abb alti.
;20617628']io ti consiglio assolutamente un QPAD CT, con il laser del copperhead va da dio!
invece, come hai già detto tu, copperhead e habu sono 2 mouse identici nella sostanza e diversi nella forma. quindi non trarresti troppi benefici a comprarne uno in più. avresti solo lo sfizio di averne entrambi :p
per quel che riguarda diamondback normale o 3g penso sia logico puntare sul 3g, uscito da poco e recentemente rivisitato
Di che materiale è fatto??
E per quanto riguarda quelli di cui parlavo io (icemat/stell) cosa ne pensi??
Del modello S&S ne parlano tutti molto bene.
copperhead e diamondback hanno la stessa ergonomia, ma sei sicuro di voler prendere uno di questi 2? l'ergonomia è molto diversa da quella dell'habu! l'habu è più da impugnare con tutta la mano, mentre questi due sono da impugnare solo con le dita.
devi vedere tu quale dei due tipi di impugnatura preferiresti:
Se preferisci quella tipo habu e ne vuoi comunque prendere un altro, allora sicuramente il deathadder, che ha la stessa ergonomia
Se preferisci quella tipo copperhead, allora il copperhead :D
Voi dove lo avete preso?? e un prezzo "giusto" comprese spese di spedizione quale può essere??
Di che materiale è fatto??
E per quanto riguarda quelli di cui parlavo io (icemat/stell) cosa ne pensi??
Del modello S&S ne parlano tutti molto bene.
indubbiamente il migliore che abbia mai provato assieme al copper è l'eXactMat... ma tende a consumarsi in fretta e non ho intenzione di spendere tanto spesso tutti quei soldi.
riguardo all'icemat non l'ho mai provato, ma spero sia diverso il feeling che si prova con quelli homemade, perchè a me non piace. lo trovo buono come soluzione provvisoria, ma gli manca forse quella marcia in più.. non so come dirti
per il QPAD ecco una spiegazione ben dettagliata:
Io ormai è da un po' che lo uso con un QPAD CT e mi trovo bene. Tranne i momenti in cui il cursore va dove vuole o non va dove voglio :stordita: ma questa come sappiamo è un'altra storia. Il sensore "legge" la superficie alla perfezione il mouse scorre bene e non si incolla. L'ho usato per poco senza i suoi: GLIDZ (i piedini in dotazione col pad) perchè in passato lessi diverse recensioni del pad che dicevano che con i suoi glidz dava il meglio. Io ne ho messi 3:uno su ogni piedino anteriore e uno al centro del piedone posteriore. Così la superficie di contatto col pad anteriormente è circa la stessa perchè i glidz sono ovali e quindi un po' più larghi dei piedini originali ma sono anche un po' più corti. Invece mettendone uno solo al centro del piedone direi che la superficie di contatto è circa la metà.
Un po' per via della minore superficie di contatto e probabilmente un po' per il tipo di attrito che si viene a creare direi che con i suoi glidz il mouse scorre leggermente più facilmente.
Io sono un highsenser,molto high e devo dire che secondo me il pad è ottimo. Ovviamente per me risulta essere enorme,nonostante io abbia il medium,perchè sposto il mouse di pochi cm ma questo permette a quelli come me di poterlo girare in caso di futura usura e ad un lowsenser di avere spazio. Comunque per i lowsenser più puri c'è anche la versione large.
Aggiungo anche che definirlo semplicemente un pad in tessuto è inesatto e riduttivo. La superficie è in hybrateck. A parole non è semplicissimo definire l'hybratek,direi che è un tessuto plastico. Attenzione non un tessuto plastificato. Molti pad come ad esempio lo Steelpad 5L sono fatti a strati composti da materiali differenti in cui il più superficiale è un sottile velo plastico che serve solamente per determinare l'attrito che i piedini del topo eserciteranno,mentre quello sottostante ha solamente il compito di essere "letto" dal laser. Tutto questo nel QPAD CT non avviene. Perchè l'unico materiale utile è quello che potete toccare,è per questo che ho voluto precisare. Il pad è si in tessuto ma è un tipo di materiale che ha poco a che vedere sia con i classici pad in stoffa che con i pad rivestiti da un film plastico.
Concludendo direi che qui si ha un buon mix tra scorrevolezza e attrito. Qui il mouse scorre non scivola e quindi si mantiene un'ottima precisione.
Spero di essere stato il più esauriente possibile soprattutto per chi deve valutare l'aquisto di un nuovo pad.
Voi dove lo avete preso?? e un prezzo "giusto" comprese spese di spedizione quale può essere??
un prezzo giusto sarebbe 50€ ormai
le spese variano da shop a shop..
Morlack`X
17-01-2008, 17:49
ripeto:
Da cosa può dipendere il fatto che quando spengo e riaccendo il pc devo ricollegare il mouse senno non va O.o? (poi va tutto bene), il mouse lo collego alla scheda madre tramite usb (1.0 o come si dice)
Ho avuto lo stesso problema qualche mese fa ed ero su usb 2.0.
Il mio era dovuto dall'accopiata firmware+driver del mouse (non ricordo però quali fossero).
Poi quando ho riformattato il note, aggiornai anche il firmware e i drivers all'ultima release e non ho più avuto problemi.
;20623162']un prezzo giusto sarebbe 50€ ormai
le spese variano da shop a shop..
Scusa se mi ripeto, ma voi dove lo avete preso??
Pixmania 68 euro kon spese e tutto...xkè ho pagato in contrassegno
drako 60 spedito :stordita:
Io ho 2 questioni da porvi:
1° quando aggiorno i drive all'6.10 non mi va +un kazzo
2° non mi funzia bene nei movimenti ravvicinati
Pixmania 68 euro kon spese e tutto...xkè ho pagato in contrassegno
;20626079']drako 60 spedito :stordita:
Grazie ragazzi :cincin:
Pistolpete
17-01-2008, 22:00
io l'ho impostato kon 2000 dpi e frequenza a 1000 hz,xrò ho calato di 1 la velocità del mouse da panello di controllo.
Per voi questa è la configurazione ideale?...io gioko online kon wc3 a livelli abb alti.
Parli del pannello di controllo di windows? L'hai settato a 4?
Pistolpete
17-01-2008, 23:18
Ah ok, allora avevo capito male io.
Grazie.
raga ho messo la frequenza a 1000 hz ma kon mouserate cheker mi da sempre max 500...xkè?
Domani mi arriverà questo splendido mouse. I driver e firmware migliori quali sono? gli ultimi usciti vanno bene?
Domani mi arriverà questo splendido mouse. I driver e firmware migliori quali sono? gli ultimi usciti vanno bene?
Da dove lo hai preso??
EarendilSI
24-01-2008, 08:50
Domani mi arriverà questo splendido mouse. I driver e firmware migliori quali sono? gli ultimi usciti vanno bene?
Io con Windows Vista 64 ho i driver 6.10 e il firmware 6.20 e non ho problemi...
Tra l'altro ho potuto fare un confronto diretto tra il Copperhead e il Sidewinder della Microsoft.
La mia impressione è che il Copperhead sia decisamente migliore come ergonomia per l'impugnatura e come risposta ai movimenti oltre ad avere una risposta migliore dei due pulsanti principali.
Il Sidewinder invece decisamente migliore come gestione dei profili direttamente dal mouse (si sa sempre che dpi si ha scelto mentre col Copperhead no, nemmeno aprendo il software dato in dotazione) e comodissimi i due pulsanti laterali in metallo.
Alla fine, dopo diversi giorni di prova, considero il Copperhead decisamente migliore, più comodo da usare e con una risposta ai comandi migliore.
Il Sidewinder invece decisamente migliore come gestione dei profili direttamente dal mouse (si sa sempre che dpi si ha scelto mentre col Copperhead no, nemmeno aprendo il software dato in dotazione)
Devo contraddirti perchè aprendo il software synapse è ben visibile nella parte bassa sia le attuali impostazioni di Hz che di dpi e lo stesso profilo tra i 5 selezionato..
http://img88.imageshack.us/img88/302/dpihzprofiw5.png
Da dove lo hai preso??
L'ho preso da avalonpc, un negozio che presto aprirà il sito internet, ma anche dal drago non dovresti avere problemi a trovarlo...
Mi sa che tengo i driver a 6.10 e firmware a 6.18...vanno benissimo, non vedo il motivo di mettere i 6.20...
EarendilSI
24-01-2008, 21:06
;20736258']Devo contraddirti perchè aprendo il software synapse è ben visibile nella parte bassa sia le attuali impostazioni di Hz che di dpi e lo stesso profilo tra i 5 selezionato..
http://img88.imageshack.us/img88/302/dpihzprofiw5.png
mmm...a me non cambia il profilo visualizzato nel software se premo i pulsanti di cambio profilo del mouse...
Il profilo cambia sicuramente perché lo si nota nella risposta del mouse ma nel software non cambia nulla...
Mi confermi che se nel software hai selezionato il profilo 5 e premendo il pulsante di cambio profilo del mouse questo cambia anche quello visualizzato nel software? :confused:
certo!
forse non sarà immediato, ma nel diro di 2-3 secondi il software si aggiorna.
quindi nel normale utilizzo ora che lo premi e apri il software troverai i parametri selezionati diversamente :)
mmm...a me non cambia il profilo visualizzato nel software se premo i pulsanti di cambio profilo del mouse...
Il profilo cambia sicuramente perché lo si nota nella risposta del mouse ma nel software non cambia nulla...
Mi confermi che se nel software hai selezionato il profilo 5 e premendo il pulsante di cambio profilo del mouse questo cambia anche quello visualizzato nel software? :confused:
ci sono due casi da distinguere:
cambio del profilo:
quando cambi il profilo mettendo il profilo N (N da 1 a 5), il mouse lampeggia N volte per dirti che profilo stai mettendo, inoltre la schermata del software viene aggiornata automaticamente sul nuovo profilo appena il mouse smette di lampeggiare, anche se hai la schermata del software aperta in quel momento.
cambio dei dpi all'interno dello stesso profilo:
se in un certo profilo hai settato dei tasti per cambiare dpi, li puoi usare per cambiare i dpi all'interno del profilo, senza passare a un altro profilo.
In quel caso, dopo che li hai modificati, il pannello non mostra i dpi attuali, ma quelli di default per quel profilo (quindi quelli che setta automaticamente quando si passa a un certo profilo)
EarendilSI
25-01-2008, 08:53
ci sono due casi da distinguere:
cambio del profilo:
quando cambi il profilo mettendo il profilo N (N da 1 a 5), il mouse lampeggia N volte per dirti che profilo stai mettendo, inoltre la schermata del software viene aggiornata automaticamente sul nuovo profilo appena il mouse smette di lampeggiare, anche se hai la schermata del software aperta in quel momento.
cambio dei dpi all'interno dello stesso profilo:
se in un certo profilo hai settato dei tasti per cambiare dpi, li puoi usare per cambiare i dpi all'interno del profilo, senza passare a un altro profilo.
In quel caso, dopo che li hai modificati, il pannello non mostra i dpi attuali, ma quelli di default per quel profilo (quindi quelli che setta automaticamente quando si passa a un certo profilo)
Ma i tasti laterali cambiano solo dpi o cambiano proprio il profilo e quindi oltre che dpi anche la frequenza di utilizzo?
Cmq quello che intendo io è che cambiando con i tasti il software non si aggiorna da solo e quindi non riesci a visualizzare che dpi hai scelto, io pensavo che i tasti cambiassero proprio il profilo e quindi cambiassero sia il dpi che la frequenza...
Ma i tasti laterali cambiano solo dpi o cambiano proprio il profilo e quindi oltre che dpi anche la frequenza di utilizzo?
Cmq quello che intendo io è che cambiando con i tasti il software non si aggiorna da solo e quindi non riesci a visualizzare che dpi hai scelto, io pensavo che i tasti cambiassero proprio il profilo e quindi cambiassero sia il dpi che la frequenza...
cavoli pensavo di essere stato esauriente nel post sopra http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/icon_confused.gif
i tasti laterali, di default cambiano i dpi all'interno dello stesso profilo, NON cambiano profilo, quindi è normale che non vengano visualizzati cambiamenti nel software, perchè si tratta del secondo caso del mio post precedente
se vuoi che i tasti laterali cambino profilo, devi settarli tu con le opzioni "switch profile", in quel modo cambieranno proprio profilo (la funzione di default di quei tasti in tutti i profili è "dpi up"/"dpi down", che cambia solo i dpi)
se non vuoi utilizzare dei tasti per i profili, l'unico altro modo per cambiare profili è usare il tastino sotto al mouse, che però è scomodo come posizione e se vuoi andare dal profilo N al profilo N-1 te li devi scorrere tutti, mentre puoi settare i tasti laterali per poter andare direttamente al precedente e al successivo.
Inoltre coi tasti laterali, puoi usare solo i profili che ti interessano: se ad esempio te ne servono solo 3, puoi settarli in modo da andare in sequenza a 1 -> 2 -> 3 -> 1 -> 2 -> 3 -> 1 -> 2 -> ecc... senza mai dover passare dai profili inutilizzati 4 e 5.
Infine per il cambio di profili, oltre all'aggiornamento automatico della schermata del software, hai anche un riscontro visivo sul mouse: quando metti il profilo N, il mouse lampeggia N volte
EarendilSI
25-01-2008, 11:30
cavoli pensavo di essere stato esauriente nel post sopra http://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/icon_confused.gif
i tasti laterali, di default cambiano i dpi all'interno dello stesso profilo, NON cambiano profilo, quindi è normale che non vengano visualizzati cambiamenti nel software, perchè si tratta del secondo caso del mio post precedente
se vuoi che i tasti laterali cambino profilo, devi settarli tu con le opzioni "switch profile", in quel modo cambieranno proprio profilo (la funzione di default di quei tasti in tutti i profili è "dpi up"/"dpi down", che cambia solo i dpi)
se non vuoi utilizzare dei tasti per i profili, l'unico altro modo per cambiare profili è usare il tastino sotto al mouse, che però è scomodo come posizione e se vuoi andare dal profilo N al profilo N-1 te li devi scorrere tutti, mentre puoi settare i tasti laterali per poter andare direttamente al precedente e al successivo.
Inoltre coi tasti laterali, puoi usare solo i profili che ti interessano: se ad esempio te ne servono solo 3, puoi settarli in modo da andare in sequenza a 1 -> 2 -> 3 -> 1 -> 2 -> 3 -> 1 -> 2 -> ecc... senza mai dover passare dai profili inutilizzati 4 e 5.
Infine per il cambio di profili, oltre all'aggiornamento automatico della schermata del software, hai anche un riscontro visivo sul mouse: quando metti il profilo N, il mouse lampeggia N volte
Cacchiolus (noto intercalare latino :D )
Allora se io setto tre profili tutti con un refreshment a 1000Hz (refreshment minori non li uso, non saprei a cosa possano essere utili :p ) e che variano nel dpi (800 - 1600 - 2000) e faccio in modo tale che i tasti laterali selezionino solo questi tre profili sono a cavallo :sofico:
Il problema è ora capire come fare, quando avrò davanti il software ci do un'occhiata... :stordita:
se non vuoi utilizzare dei tasti per i profili, l'unico altro modo per cambiare profili è usare il tastino sotto al mouse, che però è scomodo come posizione
altrimenti basta accedere al software e clickare sul numeretto desiderato per poi fare apply :)
Cacchiolus (noto intercalare latino :D )
Allora se io setto tre profili tutti con un refreshment a 1000Hz (refreshment minori non li uso, non saprei a cosa possano essere utili :p ) e che variano nel dpi (800 - 1600 - 2000) e faccio in modo tale che i tasti laterali selezionino solo questi tre profili sono a cavallo :sofico:
Il problema è ora capire come fare, quando avrò davanti il software ci do un'occhiata... :stordita:
si, per la precisione hai presente come funziona una lista bilinkata circolare? :D
ipotizzando di voler usare i primi 4 profili escludendo il quinto, praticamente i due tasti laterali (chiamiamoli A e B) dei profili li setti così:
profilo 1:
tasto A: vai al profilo 2
tasto B: vai al profilo 4
profilo 2:
tasto A: vai al profilo 3
tasto B: vai al profilo 1
profilo 3:
tasto A: vai al profilo 4
tasto B: vai al profilo 2
profilo 4:
tasto A: vai al profilo 1
tasto B: vai al profilo 3
in questo modo usi il tasto A per passare al profilo successivo, e il B per passare a quello precedente
si, per la precisione hai presente come funziona una lista bilinkata circolare? :D
ipotizzando di voler usare i primi 4 profili escludendo il quinto, praticamente i due tasti laterali (chiamiamoli A e B) dei profili li setti così:
profilo 1:
tasto A: vai al profilo 2
tasto B: vai al profilo 4
profilo 2:
tasto A: vai al profilo 3
tasto B: vai al profilo 1
profilo 3:
tasto A: vai al profilo 4
tasto B: vai al profilo 2
profilo 4:
tasto A: vai al profilo 1
tasto B: vai al profilo 3
in questo modo usi il tasto A per passare al profilo successivo, e il B per passare a quello precedente
forse con uno schemetto si capisce meglio, si tratta di formare una catena in questo modo:
http://img245.imageshack.us/img245/7169/catenanb2.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
MarcioPG
25-01-2008, 12:16
Cacchiolus (noto intercalare latino :D )
Allora se io setto tre profili tutti con un refreshment a 1000Hz (refreshment minori non li uso, non saprei a cosa possano essere utili :p ) e che variano nel dpi (800 - 1600 - 2000) e faccio in modo tale che i tasti laterali selezionino solo questi tre profili sono a cavallo :sofico:
Il problema è ora capire come fare, quando avrò davanti il software ci do un'occhiata... :stordita:
Ma se devi solo variare i dpi perché cambiare profilo :confused:
Imposti un qualsiasi profilo che poi selezioni come attivo (e non cambi più) a 1000 Hz e poi usi i tasti a dx per cambiare DPI ... non devi fare altro che tirar fuori il mouse dalla scatola e collegarlo .... è impostato di fabbrica così... ed è quello che faccio io... cambio dpi al volo con i laterali dx punto e stop.. :cool:
Sul nuovo PC il software ed i driver Razer manco li ho installati (i DPI vengono cambiati in hardware - non in software).... :Prrr:
EarendilSI
25-01-2008, 12:29
si, per la precisione hai presente come funziona una lista bilinkata circolare? :D
ipotizzando di voler usare i primi 4 profili escludendo il quinto, praticamente i due tasti laterali (chiamiamoli A e B) dei profili li setti così:
profilo 1:
tasto A: vai al profilo 2
tasto B: vai al profilo 4
profilo 2:
tasto A: vai al profilo 3
tasto B: vai al profilo 1
profilo 3:
tasto A: vai al profilo 4
tasto B: vai al profilo 2
profilo 4:
tasto A: vai al profilo 1
tasto B: vai al profilo 3
in questo modo usi il tasto A per passare al profilo successivo, e il B per passare a quello precedente
Mi ci vuole una laurea in matematica applicata...cmq ce la farò... :sofico:
Ma se devi solo variare i dpi perché cambiare profilo :confused:
Imposti un qualsiasi profilo che poi selezioni come attivo (e non cambi più) a 1000 Hz e poi usi i tasti a dx per cambiare DPI ... non devi fare altro che tirar fuori il mouse dalla scatola e collegarlo .... è impostato di fabbrica così... ed è quello che faccio io... cambio dpi al volo con i laterali dx punto e stop.. :cool:
Sul nuovo PC il software ed i driver Razer manco li ho installati (i DPI vengono cambiati in hardware - non in software).... :Prrr:
Si ma sai è bello complicarsi la vita... :Prrr:
A parte questo mi piace l'idea che quando cambio dpi lampeggi il mouse per farmelo capire e inoltre se non so più che dpi è impostato mi apro il software di gestione e guardo direttamente li :D
Si ma sai è bello complicarsi la vita... :Prrr:
A parte questo mi piace l'idea che quando cambio dpi lampeggi il mouse per farmelo capire e inoltre se non so più che dpi è impostato mi apro il software di gestione e guardo direttamente li :D
comunque considera che il cambio di dpi sullo stesso profilo è istantaneo, mentre nel passaggio tra un profilo e l'altro il mouse rimane fermo 1-2 secondi (a seconda di quante volte deve lampeggiare)
ScubaDuck
26-01-2008, 22:03
Possibile che io ho beccato l'unico Copperhead sfigato , arrivato il 23/01/2008 e si è rotto il 25/01/2008 usato in tutto 4 o 5 ore poi mente clicco su una pagina web si blocca il cursore e non ce stato + verso di farlo muovere mentre gli altri tasti funzionavano come pure l'illuminazione blu.staccato dal pc e provato su altri 2 pc ... stesso discorso. alla fine l ho cambiato con un deathadder.
A nessuno è successo qualcosa di simile ?
Life bringer
26-01-2008, 22:28
Possibile che io ho beccato l'unico Copperhead sfigato , arrivato il 23/01/2008 e si è rotto il 25/01/2008 usato in tutto 4 o 5 ore poi mente clicco su una pagina web si blocca il cursore e non ce stato + verso di farlo muovere mentre gli altri tasti funzionavano come pure l'illuminazione blu.staccato dal pc e provato su altri 2 pc ... stesso discorso. alla fine l ho cambiato con un deathadder.
A nessuno è successo qualcosa di simile ?
Era successo anche al mio primo copperhead, mandato indietro in garanzia...
Però l'avevo preso appena uscito, mi stupisce che anche quelli più recenti abbiano di questi problemi
ScubaDuck
26-01-2008, 22:35
mi sa che cè poco da stupirsi ... sta maledetta tecnologia made in china:muro:
Life bringer
26-01-2008, 22:51
mi sa che cè poco da stupirsi ... sta maledetta tecnologia made in china:muro:
In effetti è made in china :rolleyes:
metti che fosse un residuato di magazzino uscito fuori solo ora...
Zio_Igna
27-01-2008, 00:59
In effetti è made in china :rolleyes:
Purtroppamente... trovami qualcosa che non sia gira che ti rigira made in china :mbe:
Purtroppamente... trovami qualcosa che non sia gira che ti rigira made in china :mbe:
Subito !
Fotocamera Nikon : Japan
Televisori che girano per casa Sony: UK
Tavolo da pingpong : Spagna
Telefono SIP :asd: : Italia
LCD Acer: Taiwan
processore AMD: Malesia
ecc. :D
Zio_Igna
27-01-2008, 10:48
Subito !
Fotocamera Nikon : Japan
Televisori che girano per casa Sony: UK
Tavolo da pingpong : Spagna
Telefono SIP :asd: : Italia
LCD Acer: Taiwan
processore AMD: Malesia
ecc. :D
Magari non proprio tutto tutto, ma di sicuro più di quanto siamo disposti a credere :sob: viene fabbricato in Cina (o stampato, cucito, tagliato, insomma quello che è) e poi assemblato o rifinito negli stati di origine della marca e quindi Japan, Uk, Taiwan ecc.
Un esempio: ho una giacca di sartoria italianissima, comprata in un negozio rinomato e sicuro. Scopro poi dal rappresentante che la giacca è stata cucita tutta in Cina (pardon, i bottoni sono indiani!!!!) e poi solo rifinita in Italia, giusto per attaccarci l'etichetta di Made in Italy.
Ora la Razer è americanissima eppure non ci stupiamo che il Choppy arrivi dalla cina....
Dove andremo a finire, doveeeeeeee:cry:
Life bringer
27-01-2008, 12:43
Il prossimo mouse non sarà razer...
Ma siamo sicuri che non sia la stessa cosa per logitech e microzoz? :fagiano:
Il prossimo mouse non sarà razer...
che vuol dire? :confused: :mbe:
Zio_Igna
27-01-2008, 12:52
Il prossimo mouse non sarà razer...
Ma siamo sicuri che non sia la stessa cosa per logitech e microzoz? :fagiano:
E' probabile che arrivino tutti dalla cina, non dico dagli stessi stabilimenti, ma poco ci manca. Poi, è chiaro che razer fa mouse di qualità, con soluzioni all'avanguardia ecc ecc.
E purtroppo, sono mouse delicati :rolleyes:
Life bringer
27-01-2008, 15:13
Eh ma io mica ci gioco a calcio con il mouse! :sofico:
Il copperhead che ho è il terzo...
Il primo rimandato indietro dopo pochi giorni, il secondo ha resistito fino ad agosto di quest'anno (2 anni forse qualcosa di più, probabilmene qualcosa di nuovo) alla fine era diventato pazzo, non si muoveva più in modo regolare, facevi lo scrolling da sx a dx dello schermo e a volte tornava indietro, mettevi un polpastrello sotto e la freccia si muoveva stile "alzhaimer", questo nonostante pulissi perfettamente il sensore...
e la freccia si muoveva stile "alzhaimer"
parkinson forse? :D
Zio_Igna
27-01-2008, 15:57
;20785322']parkinson forse? :D
:D gh!
Scherzi a parte, molti delgi utenti che hanno scritto in questo thread hanno avuto uno o più problemi col copperhead, dal firmware alla durata dei materiali.
Quello che mi viene da pensare è:
- o tutti i copperhead hanno problemi
- o tutti quelli col copp. CHE hanno avuto problemi scrivono qui
Secondo voi è possibile fare una specie di sondaggio?
Io, ad esempio, lo uso praticamente solo in game e non ha mai avuto problemi.
Life bringer
27-01-2008, 16:14
No no proprio alzaimer visto che non sapeva da che parte dovesse andare! :D
Cioè tu il copper lo usi solo nei giochi? tipo hai 2 mouse e li cambi alla bisogna?
Io il copper lo uso per tutto, giochi, windows, scemate...
Comunque 2 anni come durata per un mouse normale non è male, ma per un copper decisamente mi sembra poco o no?
mi sa che tutti i prodotti razer sono fatti in cina, il mio DA compreso. :rolleyes:
No no proprio alzaimer visto che non sapeva da che parte dovesse andare! :D
Cioè tu il copper lo usi solo nei giochi? tipo hai 2 mouse e li cambi alla bisogna?
Io il copper lo uso per tutto, giochi, windows, scemate...
Comunque 2 anni come durata per un mouse normale non è male, ma per un copper decisamente mi sembra poco o no?
Punti di vista. Il mio vecchio mouse a sfera va ancora alla grande (ha circa 7 anni) e non lo uso solamente perchè ho l'Habu.
Poi concordo con tè che un mouse che costa + o - 60 eurozzi dovrebbe avrebbe una durata consona al suo costo.
meglio un mouse mediocre ed economico o uno performante della durata di 2 anni?
io scelgo la seconda ovviamente...
Zio_Igna
27-01-2008, 17:13
No no proprio alzaimer visto che non sapeva da che parte dovesse andare! :D
Cioè tu il copper lo usi solo nei giochi? tipo hai 2 mouse e li cambi alla bisogna?
Io il copper lo uso per tutto, giochi, windows, scemate...
Comunque 2 anni come durata per un mouse normale non è male, ma per un copper decisamente mi sembra poco o no?
Sì :stordita:
Lo intervallo con un razer diamondback :D
Cmq, oltre che sul pc desktop (che uso per tutto E per il game) soprattutto lo uso ai lanparty una volta a settimana (su un portatile).
Life bringer
27-01-2008, 17:20
;20786819']meglio un mouse mediocre ed economico o uno performante della durata di 2 anni?
io scelgo la seconda ovviamente...
Dipende...
Io ho un microsoft da 200dpi preso, beh era il primo mouse non a pallina e funziona ancora benissimo, ovviamente rispetto al copperhead è una lumaca...
Un mouse da quasi 200 delle vecchie lire e che mi sopravvive per 2 anni mi pare decisamente poco, poi se una persona lo usa per gaming a livello professionistico è un altro discorso...
sinceramente il mio sta durando da più di 2 anni senza mai un difetto... :stordita:
;20787781']sinceramente il mio sta durando da più di 2 anni senza mai un difetto... :stordita:
Imho dovrebbe essere la normalità e non un eccezione ;)
Morlack`X
28-01-2008, 09:08
Infatti credo che chi ha avuto problemi sia una parte comunque minima rispetto al totale. E' ovvio che in un thread dedicato saltino fuori tutte le magagne (altrimenti non avrebbe molto senso aprire un thread xD). Io ho avuto 2 problemi : la "vernice" del tasto e il problema del doppio click. Moltissima altra gente non ha avuto problemi, quindi.... XD
romanetto
28-01-2008, 09:24
Il mio arrivo' con la banda laterale che non era accesa, ma il mouse perfettamente funzionante, fatta quell'RMA adesso e' tutto a posto da circa 2 anni ha la stampigliatura sopra "first edition" ed e' l'unico mouse attaccato al PC e ne faccio un uso all round e molto gaming.
Made in china purtroppo.
Pistolpete
28-01-2008, 10:14
Infatti credo che chi ha avuto problemi sia una parte comunque minima rispetto al totale. E' ovvio che in un thread dedicato saltino fuori tutte le magagne (altrimenti non avrebbe molto senso aprire un thread xD). Io ho avuto 2 problemi : la "vernice" del tasto e il problema del doppio click. Moltissima altra gente non ha avuto problemi, quindi.... XD
io l'ho mandato in RMA proprio per il problema del doppio click involontario....era diventato inutilizzabile.
Il mio arrivo' con la banda laterale che non era accesa, ma il mouse perfettamente funzionante, fatta quell'RMA adesso e' tutto a posto da circa 2 anni ha la stampigliatura sopra "first edition" ed e' l'unico mouse attaccato al PC e ne faccio un uso all round e molto gaming.
Made in china purtroppo.
Sfatiamo sto mito: il fatto che sia costruito in Cina non significa nulla di per sè, dipende sempre e solo da quello che è il controllo qualità durante l'assemblaggio. Il resto sono paranoie da bar....
Morlack`X
28-01-2008, 12:28
Sfatiamo sto mito: il fatto che sia costruito in Cina non significa nulla di per sè, dipende sempre e solo da quello che è il controllo qualità durante l'assemblaggio. Il resto sono paranoie da bar....
Quoto, infatti il fatto che sia stato costruito in Cina cosa significa? Componenti di bassa qualità? Nn credo, arrivano tutti dallo stesso posto. Oppure i dipendenti cinesi sono più scarsi di quelli degli altri stati? Anche su questo avrei da ridire. Il tutto dipende sempre se chi lo assembla e controlla abbia voglia di lavorare o quanto meno di fare il suo lavoro nel modo giusto, a prescindere dalla nazionalità. Certo, se controllando le varie partite di mouse si scopre che quelli difettati arrivano principalmente dalla Cina allora il discorso cambia (comunque non giustifica Cina = schifo).
Cmq spero sia chiuso qui il discorso in quanto non vorrei si creasse un flame.
Quoto, infatti il fatto che sia stato costruito in Cina cosa significa? Componenti di bassa qualità? Nn credo, arrivano tutti dallo stesso posto. Oppure i dipendenti cinesi sono più scarsi di quelli degli altri stati? Anche su questo avrei da ridire. Il tutto dipende sempre se chi lo assembla e controlla abbia voglia di lavorare o quanto meno di fare il suo lavoro nel modo giusto, a prescindere dalla nazionalità. Certo, se controllando le varie partite di mouse si scopre che quelli difettati arrivano principalmente dalla Cina allora il discorso cambia (comunque non giustifica Cina = schifo).
Cmq spero sia chiuso qui il discorso in quanto non vorrei si creasse un flame.
visto che molte delle cose che arrivano dalla Cina sono di qualità scadente il dubbio mi pare più che lecito... :stordita:
Pistolpete
28-01-2008, 14:20
visto che molte delle cose che arrivano dalla Cina sono di qualità scadente il dubbio mi pare più che lecito... :stordita:
Ripeto: conta il controllo qualità, la progettazione e altre cose, NON la provenienza. Molti dei prodotto made in China hanno componenti che arrivano da altri posti....
MarcioPG
28-01-2008, 17:11
Sfatiamo sto mito: il fatto che sia costruito in Cina non significa nulla di per sè, dipende sempre e solo da quello che è il controllo qualità durante l'assemblaggio. Il resto sono paranoie da bar....
Quoto, infatti il fatto che sia stato costruito in Cina cosa significa? Componenti di bassa qualità? Nn credo, arrivano tutti dallo stesso posto. Oppure i dipendenti cinesi sono più scarsi di quelli degli altri stati? Anche su questo avrei da ridire. Il tutto dipende sempre se chi lo assembla e controlla abbia voglia di lavorare o quanto meno di fare il suo lavoro nel modo giusto, a prescindere dalla nazionalità. Certo, se controllando le varie partite di mouse si scopre che quelli difettati arrivano principalmente dalla Cina allora il discorso cambia (comunque non giustifica Cina = schifo).
Quoto per esperienza diretta: per un'azienda americana sono stato a far controllo qualità in una fabbrica cinese: i parametri che mi avevano dato erano "larghi"... e la roba si sta rompendo sul mercato.
Cambiata azienda e fabbrica (beh... pure prodotto), Parametri di controllo qualità strettissimi, nonostante i quali nessuna rilevazione nei 10 gg di mia competenza: i prodotti non si rompono (ma costano 10 volte di più degli altri). Razer ha un posizionamento sul mercato (per immagine e prezzi) tale che dubito lasci troppo al caso il lavoro delle fabbriche a cui commissiona i prodotti.. (a parte le cuffie Barracuda che ho e che fanno cagare per molti dei materiali - ma forse è progetto e non fabbricazione).
visto che molte delle cose che arrivano dalla Cina sono di qualità scadente il dubbio mi pare più che lecito... :stordita:
Ci credo... quasi tutto arriva dalla Cina. Le poche cose che le aziende strapagano per farsi costruire in altri posti DEVONO essere di alta qualità - altrimenti coi costi non ci rientrano!
Allora raga.
Ieri mi è arrivato il Copperhead e dopo qualche ora di utilizzo "intensivo" mi sento pronto :O per fare un paragone con l'Habu.
A livello di precisione siamo sullo stesso livello ed è abbastanza logico visto che tecnologicamente sono praticamente uno la copia dell'altro.
A livello di impugnatura invece siamo proprio su due mondi opposti.
Il Copperhead è indubbiamente più maneggievole essendo più piccolo del Habu e imho altamente consigliato per chi non ama i mouse "ingombranti". L'Habu però imho compensa con una disposizione dei tasti migliore. Sempre imho infatti la mancanza nel Copperhead dei tasti per cambiare i dpi sopra lo scroller si fa sentire.
Concludo con l'aspetto estetico che probabilmente (sempre imho) premia il Copperhead che presenta una linea più affusolata e il logo Razer che fa sempre la sua figura. Anche l'Habu comunque si difende alla grande.
Bye
ho finalmente deciso di levare i piedini aggiuntivi che la qpad consigliava di usare con il suo tappetino.
dopo aver constatato che scivola meglio con quelli originali, mi sono anche accorto di una certa fluidità in più. ho quindi provato a vedere se c'era ancora il problema del cursore che saltava a velocità elevate perchè perdeva contatto con la superficie. devo dire... mi sono sbracciato, ma non ha nemmeno accennato a qualechesia cedimento. :D
evidentemente (com'è anche logico) quel mm e mezzo in più che i piedini alzavano il sensore dalla superficie era sufficiente per creargli qualche disagio.
all'epoca li misi perchè sembrava scorrere meglio, ma evidentemente avrei già dovuto cestinarli molto prima.
in ogni caso, tutto questo perchè volevo cambiarli con i mouseglidez della everglide, che però prevedono la rimozione di quelli originali. io li avrei installati sopa quelli originali, ma a questo punto credo che aspetto che mi si consumino definitivamente :P
Pistolpete
05-02-2008, 00:14
;20917829']ho finalmente deciso di levare i piedini aggiuntivi che la qpad consigliava di usare con il suo tappetino.
dopo aver constatato che scivola meglio con quelli originali, mi sono anche accorto di una certa fluidità in più. ho quindi provato a vedere se c'era ancora il problema del cursore che saltava a velocità elevate perchè perdeva contatto con la superficie. devo dire... mi sono sbracciato, ma non ha nemmeno accennato a qualechesia cedimento. :D
evidentemente (com'è anche logico) quel mm e mezzo in più che i piedini alzavano il sensore dalla superficie era sufficiente per creargli qualche disagio.
all'epoca li misi perchè sembrava scorrere meglio, ma evidentemente avrei già dovuto cestinarli molto prima.
in ogni caso, tutto questo perchè volevo cambiarli con i mouseglidez della everglide, che però prevedono la rimozione di quelli originali. io li avrei installati sopa quelli originali, ma a questo punto credo che aspetto che mi si consumino definitivamente :P
li ho tolti proprio oggi quelli originali per montare gli everglide e scivolano benissimo.
:)
io no, sono andato con l'intenzione di farlo, staccato quelli superflui, e mi sono accorto che così andava più che bene.
quindi ora finisco di consumare quelli originali e poi ci penserò di nuovo :)
comunque, se prima poteva esserci il dubbio che il qpad fosse adatto esclusivamente a chi non muove velocemente il mouse da parte a parte, perchè sennò saltava il sensore.
ora possiamo sfatare pure questa testi perchè erano i miei pad addizionali ad alzare il sensore quel tanto che basta da non farlo lavorare come si deve.
ora non salta manco se scende giù il signore dal cielo :D
spider939
05-02-2008, 21:23
ciao a tutti!:D
che versione di driver abbinata al firmware mi consigliate per questo mouse?
Zio_Igna
05-02-2008, 21:30
ciao a tutti!:D
che versione di driver abbinata al firmware mi consigliate per questo mouse?
Se guardi in prima pagina, dovresti trovare la conf consigliata. Non è la più recente ma la più stabile; c'è scritto anche come fare:D
Ordinato stasera, spero arrivi presto! :D
ciao a tutti!:D
che versione di driver abbinata al firmware mi consigliate per questo mouse?
Io uso l'ultima disponibile nella sezione download del sito Razer (6.10 D - 6.19 F) e va alla grande.
Cia.
certo, ma la cosa è presto risolvibile.. :)
con una delle miriade di possibili piedini in teflon disponibili in commercio :)
è una bella grattuggia il vetro satinato..
ciao a tutti
ho preso oggi un copperhead ma ho un problema
sia dopo l'installazione classica che dopo aver portato il firmware a 6.20, al primo riavvio tutto bene... da quello successivo accade una cosa strana. Dopo la schermata di bios il cursore lampeggia in alto a sx e il sistema operativo non parte nemmeno. Ho win xp sp 2 ed il mouse è attaccato ad una porta usb. Ho provato a cambiare porta ma nulla. Riavviando sia se lo tolgo sia se, paradossalmente, aggiungo un altro mouse sempre usb mantenendo il razer, windows parte. Una volta partito poi il mouse lo vede regolarmente... che succede? consigli?
EDIT
IL mouse viene visto come HID compliant mouse nelle periferiche di win xp. Ho già seguito anche la procedura indicata a pagina 1 per far si che i driver vedano correttamente il mouse cancellando le periferiche HID. Ma come è possibile che il sistema operativo nemmeno parta? C'e' qualcosa che lo ferma prima, ma realmente non capisco cosa possa essere... prima c'era un logitech g3... mai avuto 1 problema. Devo rinunciare al razer?
romanetto
08-02-2008, 00:14
A me nella gestione periferiche mi compare come mouse compatibile HID e poi nelle periferiche HID lo trovo con il suo nome completo, io non ti consiglio di rimuoverla, potresti utilizzare il programma driver cleaner pro in modalita' provvisoria (F8 sal boot) per ripulire l'installazione del muose e reinstallare il tutto.
Nel bios hai abilitato l'attivazione al boot delle porte usb ?
Non so, mi viene in mente questo :)
vedo ancora sulla prima pagina che da come configurazione stabile i driver 6.09 e firm 0.18
ma la razer ha sparato fuori i 6.10 e il firm 0.20 voi che ne dite conviene l'update???? o rimango fermo???
romanetto
08-02-2008, 20:28
Come driver io uso i 6.10, mentre con firmware sono rimasto al 6.18, a suo tempo misi il 6.20 ma ho avuto una spiacevole sensazione nell'utilizzo che mi ha fatto tornare indietro
Arrivato e ieri l'ho usato.
Pensavo meglio, non come funzioni ecc, ma come ergonomia. E' scritto che è per highsenser ma io non mi trovo a perfezione... la rotella è un pochino troppo avanti, i tasti laterali li devo trovare.. non so se è solo questione di abitudine...
Forse per me era meglio il Deathadder... :rolleyes:
Ora lo provo bene.. al limite vedrò altri.
Ciao!
il deathadder è identico al copperhead, non cambia una virgola nella scocca.
è meglio che ti ci abitui :)
Arrivato e ieri l'ho usato.
Pensavo meglio, non come funzioni ecc, ma come ergonomia. E' scritto che è per highsenser ma io non mi trovo a perfezione... la rotella è un pochino troppo avanti, i tasti laterali li devo trovare.. non so se è solo questione di abitudine...
Forse per me era meglio il Deathadder... :rolleyes:
Ora lo provo bene.. al limite vedrò altri.
Ciao!
Fidati! basta un po di pratica e ti troverai alla grande
Per quanto riguarda il discorso High e Low senser imho il tutto è molto soggettivo. Io oltre al Copperhead ho anche un Habu e nonostante sia considerato un mouse per lowsenser e sia effettivamente più "ingombrante" lo utilizzo ugualmente da Highsenser e mi ci trovo benissimo.
;21000553']il deathadder è identico al copperhead, non cambia una virgola nella scocca.
Sicuro?? QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18670617&postcount=1) si dice il contrario. :confused:
Come driver io uso i 6.10, mentre con firmware sono rimasto al 6.18, a suo tempo misi il 6.20 ma ho avuto una spiacevole sensazione nell'utilizzo che mi ha fatto tornare indietro
qualcuno usa il 0.20??????
opposing
09-02-2008, 20:28
;21000553']il deathadder è identico al copperhead, non cambia una virgola nella scocca.
è meglio che ti ci abitui :)
forse volevi dire che il deathadder è uguale all'HABU :D
forse volevi dire che il deathadder è uguale all'HABU :D
no, sono piuttosto sicuro che volesse dire che il diamondback è uguale al copperhead :) (in un lapsus deve aver letto male "deathadder" )
Pistolpete
09-02-2008, 20:38
qualcuno usa il 0.20??????
Io. mi trovo benissimo, zero problemi.
consigliato insieme agli ultimi driver.
ciao
;21000553']il deathadder è identico al copperhead, non cambia una virgola nella scocca.
è meglio che ti ci abitui :)
lol, scusatemi, ho letto distrattamente.. mea culpa :D
intendevo dire ovviamente che il diamondback è identico al copperhead, ma non è questo il caso :)
se con il copperhead non ti trovi bene, difficile che con un deathadder tu ti possa trovare meglio essendo un mouse per highsenser quello che cerchi.
il deathadder va a parare dalla parte opposta...
secondo me tra una o due settimane i tuoi dubbi spariranno ;)
;21008224']secondo me tra una o due settimane i tuoi dubbi spariranno ;)
Al momento non noto molti miglioramenti... non riesco a trovare il modo di impugnarlo correttamente... proverò a darci dentro.
In alternativa, nel caso non mi abituassi, vorrei vedere anzi, provare, il Deathadder. (Il Diamonback so che è uguale al Copperhead, infatti intendo il Death :D ;))
Oppure l'A4-Tech X750BF.
Io, prima, ma l'ho ancora, usavo questo (il mio è dell'Olidata ma è lo stesso identico):
LINK FOTO (http://img.diytrade.com/cdimg/228512/2040433/0/1143440360.jpg)
A parte i tasti laterali scomodi, per sparare, mirino, e rotella mi trovo meglio con questo "Olidata"... :( Ovviamente come qualità, precisione e scorrevolezza nulla di paragonabile con il Copper :)
Vi farò sapere, intanto se avete consigli su come impugnarlo ecc... ecc...
Grazie!
sono senza speranza :(
fammi editare va.. che oggi non è giornata :(
Io. mi trovo benissimo, zero problemi.
consigliato insieme agli ultimi driver.
ciao
thx
ciao raga, ho appena ordinato questo mouse e volevo avere + info riguardo driver e firmware.
Quali devo usare? Ho scaricato dal sito razer il file zip con driver 6.10 e firmware 6.19. Vanno bene oppure dovrei mettere altre versioni non sò + affidabili? Ho letto ovviamente il primo post ma non ci ho capito moltissimo. Illuminatemi:D grazie
dimenticavo una cosa oltre quella di driver e firmware. Che mouse pad dovrei usare, ora uso un normalissimo pad che ho comprato anni fa, volendolo cambiare cosa mi converrebbe prendere? Io sono particolarmente propenso nel farmi un icemat voi che ne dite?
Zio_Igna
19-02-2008, 14:20
Ragà ma è normale che quando muovo il mouse sento un sibilo quasi impercettibile provenire dal case? :mbe:
Oddio, un sibilo, non so!
Considera cmq che questo mouse consuma un bel po' di risorse: per dirti, sul mio pc precedente (un pIV 1400) mi occupava fino al 30% la cpu!!:stordita:
Probabilmente è qualche ventola che "sente" lo sforzo e si attiva...
Pistolpete
19-02-2008, 14:35
Oddio, un sibilo, non so!
Considera cmq che questo mouse consuma un bel po' di risorse: per dirti, sul mio pc precedente (un pIV 1400) mi occupava fino al 30% la cpu!!:stordita:
Probabilmente è qualche ventola che "sente" lo sforzo e si attiva...
E' probabile. Anch'io sul mio vecchio pc (pIII 800mhz), quando muovevo velocemente il mouse, avevo un'alta occupazione del processore...e di conseguenza la ventola va più veloce, se il bios la gestisce dinamicamente.
Alla fine l'ho preso anche io.
Non sento nessunissimo fischio provenire dal PC quando lo muovo.
Prova a scollegarlo ed a usarne un altro.. se non lo rifà lo inserisci nuovamente e vedi se lo fa di nuovo.
Ciau!
Zio_Igna
19-02-2008, 18:06
La ventola della cpu è gestita via rheobus da me... per il resto non ho problemi di aumento di occupazione cpu mentre sposto il mouse, siamo sul 4%. :asd:
Il discorso è che quando lo attaccai la prima volta non lo faceva sto sibilo ne sono sicuro... almeno credo.
Proverò a staccare le altre due ventole che gestisce smartguardian, vediamo se cambia qlcs.
Intanto grazie per l'aiuto! :)
Non mi ricordo su quale thread (forse su quello dei notebook HP) si parlava di sibilo prodotto dai condensatori della mobo in situazioni di "sforzo". Cpu, ram ecc erano a posto, ma il passaggio di più corrente provoca una specie di risonanza.
Eventualmente prova ad indagare in questa direzione.
ciao raga, ho appena ordinato questo mouse e volevo avere + info riguardo driver e firmware.
Quali devo usare? Ho scaricato dal sito razer il file zip con driver 6.10 e firmware 6.19. Vanno bene oppure dovrei mettere altre versioni non sò + affidabili? Ho letto ovviamente il primo post ma non ci ho capito moltissimo. Illuminatemi:D grazie
dimenticavo una cosa oltre quella di driver e firmware. Che mouse pad dovrei usare, ora uso un normalissimo pad che ho comprato anni fa, volendolo cambiare cosa mi converrebbe prendere? Io sono particolarmente propenso nel farmi un icemat voi che ne dite?
nessuno sa darmi un consiglio?
romanetto
19-02-2008, 19:10
Io uso driver 6.10 e firm 6.18, i firm successivi non mi hanno dato una bella sensazione e sono tornato indietro. Quando ti arriva il mouse controlla e poi eventualmente aggiorni, di solito sono gia' aggiornati i driver e firm.
Per il mousepad, l'icemat fatto in casa non te lo consiglio, consuma i pad in teflon a vista d'occhio e inoltre e' freddo. Io uso un QCK steel e mi trovo benissimo
Per il mousepad, l'icemat fatto in casa non te lo consiglio, consuma i pad in teflon a vista d'occhio e inoltre e' freddo. Io uso un QCK steel e mi trovo benissimo
ovviamente utilizzando l'icemod bisogna usare del nastro antiattrito sopra i piedini originali, in modo da poterlo sostituire velocemente quando consumato (oltre a rendere più scorrevole il mouse)
per il freddo... beh basta farsi lo scaldatappetino :D :
Finalmente mi è arrivato!!!
ebbene: cosa sarà mai l'oggetto misterioso?
Qual'è uno dei peggiori difetti dell'icemat/icemod? (specialmente nelle lunghe sere d'inverno..)
E' FREDDO!
quindi, ecco cosa mi sono fatto spedire: una mascherina scaldaocchi usb! :D:D:D
ed eccola qui: appena arrivata l'ho subito devastata per estrarre la resistenza elettrica :asd:
http://img337.imageshack.us/img337/9715/dsc00603su4.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/9715/dsc00603su4.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/9869/dsc00604ez3.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/9869/dsc00604ez3.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/8545/dsc00605ud8.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/8545/dsc00605ud8.jpg)
poi qui sotto una prima prova di utilizzo :D
http://img337.imageshack.us/img337/9117/dsc00606al8.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/9117/dsc00606al8.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/3372/dsc00607ni5.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/3372/dsc00607ni5.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/238/dsc00608kl6.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/238/dsc00608kl6.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/2548/dsc00609rp8.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/2548/dsc00609rp8.jpg)
purtroppo mi si sono corrotte le foto della lavorazione (grazie macchina fotografica.. :muro: ) , quindi ho solo quelle del risultato finale, però per togliere tutti i filamenti che erano rimasti e dare un aspetto quantomeno decente, ho bruciato i filamenti con l'accendino, e ho poi ricoperto tutto il bordo e il lato sotto, con un nastro di alluminio, che ha la doppia funzione di riflettere il calore verso l'alto, come la carta stagnola per gli alimenti (se vedo che invece peggiora la situazione, lo toglierò)
ed ecco il risultato finale :D:D
http://img337.imageshack.us/img337/6352/dsc00647iv6.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/6352/dsc00647iv6.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/5871/dsc00648ds0.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/5871/dsc00648ds0.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/4914/dsc00649mr1.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/4914/dsc00649mr1.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/9981/dsc00646vz0.th.jpg (http://img337.imageshack.us/img337/9981/dsc00646vz0.jpg)
impressioni "a caldo" (:D) : per funzionare funziona, non ho ancora capito se scalda meglio con l'alluminio o senza, però intanto scalda :D
inoltre è regolabile su due potenze, quindi si può rendere il tappetino "appena smorzato dal freddo" o tiepido (caldo caldo non ci riesce, ma sarebbe anche sgradevole, infatti dopo un po' lo spengo, perchè altrimenti scalda troppo)
ecco una foto più recente:
http://img293.imageshack.us/img293/6703/dsc01422uq7.th.jpg (http://img293.imageshack.us/img293/6703/dsc01422uq7.jpg)
.
ok perfetto quindi quando mi arriva controllo le versioni di driver e firm eventualmente le aggiorno.
Per quanto riguarda l'icemod mi ero già informato su come farlo(ho visto il topic che c'è su questo forum:D ) per cui avevo già una mezza idea, infatti mi sono già fatto la lista della spesa:cool:
grazie a tutti vi faccio sapere appena mi arriva sè ho problemi di qualche tipo
raga necessito di aiuto urgente: ho questo mouse da diversi anni, e anche secondo me è il miglior mouse esistente!non solo per il gioco, ma proprio come funzionalità in sè. solo che ogni tanto, capita che all'avvio di windows, il mouse è bloccato, anche se l'hw è attivo(luce blu pulsante ecc ecc). anke il sw in background parte senza problemi, ma il mouse è inchiodato sul desktop!l'unico modo per farlo funzionare(sempre in win si intende e solo al boot d'avvio) è qll di staccarlo e ricollegarlo!
ma xè succede qst?i driver sn gli ultimi..provato a reinstallarlo, nn cambia di una virgola...nn so proprio il xè!
grazie
mg
Morlack`X
20-02-2008, 12:03
Ragà ma è normale che quando muovo il mouse sento un sibilo quasi impercettibile provenire dal case? :mbe:
A dire il vero non ho mai capito cosa lo scatenasse, ma di certo non è il mouse.
Questo perchè ho notato questo sibilo anche su altri pc che non hanno il chopperhead.
Io. mi trovo benissimo, zero problemi.
consigliato insieme agli ultimi driver.
ciao
0.20 installati senza problemi
0.20 installati senza problemi
idem con patate
Una domanda sul copper, é possibile bindare tasti/macro allo scroll della rotellina Up/Down?
grazie
Una domanda sul copper, é possibile bindare tasti/macro allo scroll della rotellina Up/Down?
grazie
no, solo alla pressione della rotella
hai accettato la richiesta di windows di installazione nuovo hardware, o l'hai rifiutata?
allora mi è arrivato il mouse con firmware alla versione 6.18 per ora l'ho lasciato cosi poi vedrò sè fare l'upgrade
io ho un piccolo problema, con mouserate mi viene una media di 2500mhz...ovviamente è impossibile, che cosa può essere??
I tasti laterali sono duri da premere? Sono facili da raggiungere?
ragazzi ho un piccolo problema con questo mouse, che ho da solo due giorni -.-'
praticamente il cursore tende a "saltare" quando mi muovo velocemente, sopratutto se muovo in cerchio...e mi tende a tenere la forma del cursorse x un paio di secondi, x esempio se metto il mouse sul bordo di una finestra x allargarla e muovo velocemente, rimane lo stesso cursore, lo stesso se vado sul testo...
inoltre il mouserate mi da 2500mhz circa
Morlack`X
25-02-2008, 12:17
ragazzi ho un piccolo problema con questo mouse, che ho da solo due giorni -.-'
praticamente il cursore tende a "saltare" quando mi muovo velocemente, sopratutto se muovo in cerchio...e mi tende a tenere la forma del cursorse x un paio di secondi, x esempio se metto il mouse sul bordo di una finestra x allargarla e muovo velocemente, rimane lo stesso cursore, lo stesso se vado sul testo...
inoltre il mouserate mi da 2500mhz circa
Lol, 2500MHZ? asd.
Cmq sono poche le cose che mi vengono in mente : tappetino particolarmente reflettivo per il laser del mouse, driver/firmware, il tuo pc che sta dando i numeri (hai provato su un'altro pc? eventualmente su un'altra porta usb che non faccia parte pero' dello stesso hub della mobo)..
Facci sapere anche il numero di serie del tuo mouse (cacchio, ho preso il secondo oraora , non vorrei che ci sia una partita strana XD ).
Lol, 2500MHZ? asd.
Cmq sono poche le cose che mi vengono in mente : tappetino particolarmente reflettivo per il laser del mouse, driver/firmware, il tuo pc che sta dando i numeri (hai provato su un'altro pc? eventualmente su un'altra porta usb che non faccia parte pero' dello stesso hub della mobo)..
Facci sapere anche il numero di serie del tuo mouse (cacchio, ho preso il secondo oraora , non vorrei che ci sia una partita strana XD ).
mi sembra strano sia che possa essere il tappetino, visto che cn il format risolvo, sia l'usb, visto che ho provato due usb diverse e da problemi ugualmente...provo a metterlo sul pannello frontale ma boh....
cmq ho una p5k liscia e il modello del mouse è:
RZ01-050100
City Hunter '91
27-02-2008, 14:34
ciao ragazzi vorrei acquistare questo mouse qualcuno sa consigliarmi un negozio o piu a roma che lo hanno disponibile? cosi lo compro oggi ciao
ciao a tutti, io ho un problema con il cavo del diamondback... putroppo non sapevo dove postare la mia richiesta così sono venuto qui da voi....
ora vi spiego il mio problema: qualche giorno fa il mouse ha cominciato a dare i numeri ovvero ogni tanto non andava e ho constatato che il filo rimanendo piegato troppo a lungo in una posizione "scomoda" si è danneggiato internamente... ieri l'ho sostituito con il filo di un altro mouse solo che non va.... qualcuno può aiutarmi???
grazie in anticipo!!!
ciao a tutti, io ho un problema con il cavo del diamondback... putroppo non sapevo dove postare la mia richiesta così sono venuto qui da voi....
ora vi spiego il mio problema: qualche giorno fa il mouse ha cominciato a dare i numeri ovvero ogni tanto non andava e ho constatato che il filo rimanendo piegato troppo a lungo in una posizione "scomoda" si è danneggiato internamente... ieri l'ho sostituito con il filo di un altro mouse solo che non va.... qualcuno può aiutarmi???
grazie in anticipo!!!
E' capitato a me più volte, la prima l'ho mandato in RMA le altre ho aperto il mouse, tagliato la parte di filo rovinata e ricollegato il tutto :)
Con un altro cavo di un mouse potrebbe non andare perché, forse e dico forse, i colori dei singoli cavi non corrispondono...
Con un altro cavo di un mouse potrebbe non andare perché, forse e dico forse, i colori dei singoli cavi non corrispondono...
ho pensato anchio questo... il prob è ke ho buttato via il filo originale!! :muro:
non è ke qualcuno ke ha questo mouse mi dice come sono disposti inernamente i cavi del suo mouse???
romanetto
01-03-2008, 16:16
non so' se ti puo' essere utile questa foto, si vede il connettore del cavo usb
http://img182.imageshack.us/img182/4149/dsc01357mo9.jpg
grazie mille romanetto!!!!!!!
il mouse va nuovamente!!!!! :D :D :D :D
romanetto
01-03-2008, 17:58
Son contento :)
La foto l'ho presa a pagina 198, postata da Lonherz
allora ringrazio anche Lonherz!!!!
cmq volevo chidervi se sul forum di H.U. ci sono altri topic di prodotti della razer..... grazie!
Zio_Igna
02-03-2008, 11:18
allora ringrazio anche Lonherz!!!!
cmq volevo chidervi se sul forum di H.U. ci sono altri topic di prodotti della razer..... grazie!
Uff! A secchiate:D !
Dai un'occhiata alla sezione periferiche ecc (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=21).
Ciao!
berkley1
02-03-2008, 16:53
Ciao ragazzi,
Ho acquistato da pochissimo il MousePad Razer ExactMat, senza parole:eek:
Non avrei mai creduto che un mousepad potesse davvero migliorare le prestazioni in un videogame, ebbene mi sono dovuto ricredere!
Sull' onda dell'entusiasmo per il prodotto Razer sabato ho ordinato il Copperhead e adesso non vedo l'ora che mi arrivi visto che il mio attuale mouse (MX Revolution) mi sta dando un po' di problemi... ogni tanto si impalla...
Vengo al nocciolo della questione:
La differenza con il nuovo mouse sarà evidente in termini di prestazioni?
Sarebbe il primo mouse per gaming che acquisto;)
Grazie a tutti!
Ciao ragazzi,
Ho acquistato da pochissimo il MousePad Razer ExactMat, senza parole:eek:
Non avrei mai creduto che un mousepad potesse davvero migliorare le prestazioni in un videogame, ebbene mi sono dovuto ricredere!
Sull' onda dell'entusiasmo per il prodotto Razer sabato ho ordinato il Copperhead e adesso non vedo l'ora che mi arrivi visto che il mio attuale mouse (MX Revolution) mi sta dando un po' di problemi... ogni tanto si impalla...
Vengo al nocciolo della questione:
La differenza con il nuovo mouse sarà evidente in termini di prestazioni?
Sarebbe il primo mouse per gaming che acquisto;)
Grazie a tutti!
L'eXactMat è un validissimo mousepad ;)
Ottimo acquisto.
Prima di prenderlo usavo il mousepad della AllSop (in stoffa e ovviamente differente feeling), avevo anche provato la "icemod" ma non mi aveva convinto (forse era anche il vetro non troppo ben lavorato).
L'eXactMat è un altro pianeta :D
Personalmente lo uso sul lato control ma come hai potuto notare credo che basti ed avanzi in termini di riduzione dell'attrito :)
Piccolo consiglio. Se devi ancora prenderlo il mouse potresti puntare al Deathadder, sempre Razer.
E' il miglior mouse, in termini tecnici, sul mercato ;)
berkley1
02-03-2008, 17:04
L'eXactMat è un validissimo mousepad ;)
Ottimo acquisto.
Prima di prenderlo usavo il mousepad della AllSop (in stoffa e ovviamente differente feeling), avevo anche provato la "icemod" ma non mi aveva convinto (forse era anche il vetro non troppo ben lavorato).
L'eXactMat è un altro pianeta :D
Personalmente lo uso sul lato control ma come hai potuto notare credo che basti ed avanzi in termini di riduzione dell'attrito :)
Piccolo consiglio. Se devi ancora prenderlo il mouse potresti puntare al Deathadder, sempre Razer.
E' il miglior mouse, in termini tecnici, sul mercato ;)
Ti riferivi al Lachesis?
Perchè il Deathadder anche solo come risoluzione è inferiore al Copperhead, tra l'altro fra tre giorni Razer dovrebbe presentare il suo nuovo mouse top di gamma
Ti riferivi al Lachesis?
Perchè il Deathadder anche solo come risoluzione è inferiore al Copperhead, tra l'altro fra tre giorni Razer dovrebbe presentare il suo nuovo mouse top di gamma
No, proprio al Deathadder. Ha risoluzione inferiore perchè è ottico e non laser.
Su esreality c'è un test molto oggettivo sui vari mouse e il Deathadder è il migliore.
Per la nuova uscita, lo "speed of (the) light", aspetterei qualche test se non hai fretta di comprare ;)
Edit: test sul Lachesis non ne ho letti e non so dirti se è meglio o peggio :p
berkley1
02-03-2008, 18:57
No, proprio al Deathadder. Ha risoluzione inferiore perchè è ottico e non laser.
Su esreality c'è un test molto oggettivo sui vari mouse e il Deathadder è il migliore.
Per la nuova uscita, lo "speed of (the) light", aspetterei qualche test se non hai fretta di comprare ;)
E' vero hai ragione non avevo visto che era ottico.
Il Copperhead comunque l'ho già ordinato;)
Anch'io uso il lato control molti però si sono abituati al lato speed e negli fps si trovano meglio! boh sarà questione di abitudine ma io non mi trovo, sono si più veloce ma a discapito della precisone...e negli fps non è una bella cosa!
E' vero hai ragione non avevo visto che era ottico.
Il Copperhead comunque l'ho già ordinato;)
Poco male è comunque un ottimo mouse ;)
Anch'io uso il lato control molti però si sono abituati al lato speed e negli fps si trovano meglio! boh sarà questione di abitudine ma io non mi trovo, sono si più veloce ma a discapito della precisone...e negli fps non è una bella cosa!
Alla fine è tutto molto soggettivo :)
L'importante è giocare comodi e "sentire" i movimenti.
Piccolo consiglio. Se devi ancora prenderlo il mouse potresti puntare al Deathadder, sempre Razer.
E' il miglior mouse, in termini tecnici, sul mercato ;)
mooolto soggettiva la cosa, personalmente il copperhead lo adoro mentre il deathadder lo butterei fuori dalla finestra dopo 5 minuti...
non contano solo le caratteristiche tecniche, conta anche (e sopratutto) il feeling con la forma del mouse :) (e quello è soggettivo, non si può dire a priori quale sia oggettivamente il migliore)
Anch'io uso il lato control molti però si sono abituati al lato speed e negli fps si trovano meglio! boh sarà questione di abitudine ma io non mi trovo, sono si più veloce ma a discapito della precisone...e negli fps non è una bella cosa!
buon per te, perchè il lato speed dell'exactmat dura sensibilmente di meno di quello control :D
tra l'altro fra tre giorni Razer dovrebbe presentare il suo nuovo mouse top di gamma
azzo sto "speed of the light" (anche se immagino sia lo slogan e non il nome definitivo :D) dalla forma sembrerebbe un copperhead in stile lachesis, decisamente interessante per gli estimatori del copperhead :D (spero solo però che i tasti siano alti come quelli del copperhead, e non come quelli del lachesis, per il resto la forma mi sembra praticamente un restyling del copperhead allo stile degli ultimi razer, che è esattamente ciò che stavo aspettando :D )
a me succede che ogni tanto se vado nel pannello di controllo Razer mi ritrovo con le impostazioni di DPI e polling non più al massimo ma a 500/1600 mi tocca rimetterle al max a mano.....bho,nn so perchè "perde2 l'impostazione.
driver 6.10
firm 6.20
A voi capita?....che poi se uso i tasit laterali del mouse per abbassare e diminuire i DPI non mi "evidenzia" il cambio di DPI in synapse.:confused:
A voi capita?....che poi se uso i tasit laterali del mouse per abbassare e diminuire i DPI non mi "evidenzia" il cambio di DPI in synapse.:confused:
quello è normale, da synapse leggi i dpi di default per il profilo corrente
RageFactory®
04-03-2008, 07:23
se qualcuno e' interessato al fratello maggiore del coppehead, date un occhio in firma. ciao!
azzo sto "speed of the light" (anche se immagino sia lo slogan e non il nome definitivo :D) dalla forma sembrerebbe un copperhead in stile lachesis, decisamente interessante per gli estimatori del copperhead :D (spero solo però che i tasti siano alti come quelli del copperhead, e non come quelli del lachesis, per il resto la forma mi sembra praticamente un restyling del copperhead allo stile degli ultimi razer, che è esattamente ciò che stavo aspettando :D )
ora che l'ho visto ritiro tutto, non è l'evoluzione del copperhead, bensì del krait (è un mouse molto piccolo, leggero e semplice)
lo trovo comunque interessante, ma non al punto da volerlo provare per confrontarlo col copperhead :)
http://www.razerzone.com/images/salmainheader.jpg
Zio_Igna
04-03-2008, 11:41
Lo stavo guardando pure io: ma sai che dal sito non sono riuscito a capire che diamine di caratteristiche tecniche abbia???:confused:
Suppongo sarà ottico, se evolve il krait, ma per il resto? Booohhh!!!
Salmosa:rotfl:
che nome di merda.
guardiamo un pò le caratteristiche,mumble mumble....
le caratteristiche sono abbastanza discrete, niente di particolare, infatti immagino che andrà ad affiancare il krait anche come fascia di prezzo (magari un po' più alta, un po' come se fosse un "krait 3g")
le specifiche in pratica sono un po' le stesse del krait, tranne che per il sensore del deathadder, l'ultrapolling a 1000hz, e sti fantomatici switch meccanici per dpi e polling di cui devo ancora capire il senso (immagino che servano per poter conservare le impostazioni e cambiarle senza driver, senza bisogno di memoria interna e unità logiche nel mouse):
1800dpi 3G Infrared Sensor
The Razer 3G Infrared sensor is rated as the fastest tracking optical mouse sensor in the world, enabling movement speeds of up to 2.25 times faster than other regular gaming mice.
Ultra-Light Form Factor
The Razer Salmosa features one of the lightest and most compact form factors in its class, delivering optimum freedom of movement for finger-tip grip gamers.
Hardware Toggles for DPI and Polling Rate
The Razer Salmosa comes with additional toggle switches on the bottom of the mouse that enable gamers to make 800/1800dpi and 125/500/1000Hz polling rate adjustments – without the need for any software drivers.
1800dpi Razer Precision™ 3G infrared sensor
1000Hz Ultrapolling / 1ms response time
Mechanical dpi/polling rate switches
On-The-Fly Sensitivity™ adjustment
Always-On™ mode
Ultra-large non-slip buttons
16-bit ultra-wide data path
60-120 inches per second
Three independently programmable Hyperesponse™ buttons
Ambidextrous design
Scroll wheel with 24 individual click positions
Zero-acoustic Ultraslick™ Teflon feet
Seven-foot, lightweight, non-tangle cord
Approximate size: 115mm (length) x 63mm (width) x 37mm (height)
Zio_Igna
04-03-2008, 12:35
Non male, per carità, ma in termini di evoluzione è un passo indietro.
Praticamente il Salmosa è un DeathAdder, stesse specifiche e forse differisce nella forma ma non saprei di quanto...
Da considerare che il DeathAdder è IL mouse migliore (come capacità e qualità ottiche) al momento.
manco un led stavolta...?
speriamo non comincino a fare mouse di fascia bassa che oltre 4000dpi non si può andare...
Praticamente il Salmosa è un DeathAdder, stesse specifiche e forse differisce nella forma ma non saprei di quanto...
veramente il salmosa ha in comune col deathadder solo il sensore, per il resto è un mouse concettualmente totalmente differente, anzi l'esatto opposto (molto più simile a un krait):
Ultra-Light Form Factor
The Razer Salmosa features one of the lightest and most compact form factors in its class, delivering optimum freedom of movement for finger-tip grip gamers.
dal punto di vista delle caratteristiche tecniche inoltre ha anche gli switch di dpi e polling meccanici, che sostanzialmente forniscono una forma rudimentale di memoria interna, per la regolazione dei paramentri senza driver installati. memoria che il deathadder non ha, per il deathadder ci vogliono i driver o niente.
Da considerare che il DeathAdder è IL mouse migliore (come capacità e qualità ottiche) al momento.
addirittura IL migliore? per quale motivo, considerando i molteplici stili di utilizzo ed esigenze dei gamer? :fagiano:
...al massimo sarà il migliore per un certo stile di utilizzo, ma non è sicuramente il migliore in assoluto (non esiste un mouse migliore in assoluto, la bontà di un mouse è soggettiva in base al feeling di chi lo sta usando)
PS: comunque certo che alla razer sono proprio stupidi, eh.. hanno inventato IL mouse migliore già da un paio di anni, e nonostante questo continuano a produrre anche altri mouse che essendo diversi sono inevitabilmente peggiori... :stordita:
OT: ma tu non dovevi venire a un lan party di Zanna un po' di tempo fa? se hai voglia di fare un salto una volta, noi ne stiamo continuando a fare con una certa regolarità :) .
;21387234']manco un led stavolta...?
già :(
non ho sollevato il problema perchè poi mi sarei preso di quello che bada solo all'apparenza :asd: , però ho notato anch'io con dispiacere questa mancanza :( (spero sia solo eprchè è un mouse di fascia bassa, e che non sia invece la tendenza generale.. :()
berkley1
04-03-2008, 19:27
Miè arrivato, fantastico!
Credo però di avere un problema:
Quando modifico lo scroll speed e provo a scorrere ad esempio una pagina web la velocità è sempre uguale, è normale?
berkley1
04-03-2008, 19:31
risolto, io uso come web broswer Safari e con questo non funziona. Se uso ad esempio IE funziona tutto a meraviglia;)
tra l'altro è la prima volta che faccio fatica a trovare la foto del serpente corrispondente di uno dei loro mouse :)
;21392639']tra l'altro è la prima volta che faccio fatica a trovare la foto del serpente corrispondente di uno dei loro mouse :)
già, si direbbe quasi che salmosa sia un nome coreano, tutti i siti in cui si trova la foto con quel nome sono coreani :D
http://solpa.woweb.net/trip/girisan/salmosa.jpg
l'avevo vista anch'io quella foto, essendo l'unica.. :asd:
Morlack`X
05-03-2008, 10:51
non ho sollevato il problema perchè poi mi sarei preso di quello che bada solo all'apparenza :asd: , però ho notato anch'io con dispiacere questa mancanza :( (spero sia solo eprchè è un mouse di fascia bassa, e che non sia invece la tendenza generale.. :()
Poi è inutile fare finta di niente.... diciamolo, ci piace sempre un po' tamarro XD
Comunque venerdì l'ho 'ricomprato' e quindi non piu' problemi di doppi/tripli click.....che figata.
veramente il salmosa ha in comune col deathadder solo il sensore, per il resto è un mouse concettualmente totalmente differente, anzi l'esatto opposto (molto più simile a un krait):
Ultra-Light Form Factor
The Razer Salmosa features one of the lightest and most compact form factors in its class, delivering optimum freedom of movement for finger-tip grip gamers.
dal punto di vista delle caratteristiche tecniche inoltre ha anche gli switch di dpi e polling meccanici, che sostanzialmente forniscono una forma rudimentale di memoria interna, per la regolazione dei paramentri senza driver installati. memoria che il deathadder non ha, per il deathadder ci vogliono i driver o niente.
Io parlavo delle qualità del sensore ottico :)
Come giustamente mi fai notare è per una differente clientela rispetto al DeathAdder ecc.
Pesonalmente la mancanza di memoria interna per il salvataggio di profili non è così fondamentale, per me. Al limite solo per salvare l'accellerazione e la sensibilità impostate. Il mio CH lo uso sempre a 2000dpi e 1000Hz.
addirittura IL migliore? per quale motivo, considerando i molteplici stili di utilizzo ed esigenze dei gamer? :fagiano:
...al massimo sarà il migliore per un certo stile di utilizzo, ma non è sicuramente il migliore in assoluto (non esiste un mouse migliore in assoluto, la bontà di un mouse è soggettiva in base al feeling di chi lo sta usando)
Anche qui mi riferivo alla qualità del sensore utilizzato, non certo al feeling etc che un mouse ti da.
Da test oggettivi il DeathAdder ha un ottimo sensore. Non credo che debba mensionarti i test su esreality, dovresti già conoscerli :)
PS: comunque certo che alla razer sono proprio stupidi, eh.. hanno inventato IL mouse migliore già da un paio di anni, e nonostante questo continuano a produrre anche altri mouse che essendo diversi sono inevitabilmente peggiori... :stordita:
Sai com'è, il marketing... :D
E, ribadisco, parlavo del sensore. Il feeling ecc sono cose soggettive come giustamente hai detto.
Il DeathAdder non è il mouse perfetto, forse ho sbagliato scrivendo semplicemente quella affermazione senza alcuna spiegazione, colpa mia :D
OT: ma tu non dovevi venire a un lan party di Zanna un po' di tempo fa? se hai voglia di fare un salto una volta, noi ne stiamo continuando a fare con una certa regolarità :) .
Si, dovevo...
Seguo ancora la discussione, quando avrò la possibilità di partecipare mi farò sicuramente sentire ;)
Io parlavo delle qualità del sensore ottico :)
Come giustamente mi fai notare è per una differente clientela rispetto al DeathAdder ecc.
Pesonalmente la mancanza di memoria interna per il salvataggio di profili non è così fondamentale, per me. Al limite solo per salvare l'accellerazione e la sensibilità impostate. Il mio CH lo uso sempre a 2000dpi e 1000Hz.
su windows anch'io, ma su linux mi fa veramente molto comodo avere un dispositivo indipendente dai driver: senza la memoria interna dovrei rinunciare a tutte le funzionalità avanzate del copper :)
Anche qui mi riferivo alla qualità del sensore utilizzato, non certo al feeling etc che un mouse ti da.
Da test oggettivi il DeathAdder ha un ottimo sensore. Non credo che debba mensionarti i test su esreality, dovresti già conoscerli :)
li conosco, e in quei test non sono stati ancora inseriti nè il lachesis, nè il g9, che al contrario dei laser di prima generazione (copperhead, g5, ecc..) reggono velocità decisamente più elevate (testato personalmente con il lachesis e il programma di test MiceJudge), e quindi è tutto da vedere che effettivamente non riuscirebbero a battere il deathadder in affidabilità ad alte velocità.
Al massimo ne riparliamo quando li avranno testati :D
PS: inoltre, quella classifica di esreality si basa sulla velocità massima in cui il mouse riesce a rilevare correttamente la superficie, ma questo è solo uno dei parametri che dicono la bontà di un sensore:
questo parametro in generale interessa molto ai lowsenser (guarda caso quasi tutti quelli di esreality lo sono), perchè muovono il mouse molto velocemente, mentre non interessa minimamente a un highsenser, a cui interessa invece la precisione del sensore (basta vedere i due filmati quotati qui sotto *).
anche se da un futuro confronto con lachesis e g9 dovesse uscire nuovamente vincitore il deathadder in base a quel paramentro, non significherebbe certo che sia il mouse migliore in assoluto, ma solo il migliore per i lowsenser (a dir il vero lo è anche adesso, già solo per la forma).
Insomma per fare lo scontato paragone automobilistico, se io voglio andare veloce va benissimo la ferrari (meglio la bugatti veyron però :sofico: ), ma se voglio spostarmi di pochi metri, ma con spostamenti precisi al centimentro è molto meglio un bel trattore, anche se non va così veloce :D
Da qui non si può dire che la bugatti è IL veicolo migliore, ma il veicolo migliore per andare veloce, mentre il trattore è il veicolo migliore per muoversi con precisione.
*
I lowsenser impugnano il mouse con tutta la mano, tenendo le dita e il palmo ben saldi sul mouse per afferrarlo e renderlo "solidale alla mano".
Per muoverlo quindi, devono muovere tutta la mano e l'avambraccio.
I movimenti del mouse di solito sono molto ampi, vanno dai 20 cm per arrivare anche a 30-40 cm per un 360° (giro della visuale di 360°), e di conseguenza servono tappetini molto grandi (appunto larghi almeno 35-40 cm).
Se pensate che non vi basti mai il vostro tappetino 25*20 cm , probabilmente siete lowsenser.. :D
Un filmato di un lowsenser mentre gioca: http://it.youtube.com/watch?v=I-DdbLqm_Ao
Gli highsenser invece impugnano e spostano il mouse con le dita, senza toccarlo col palmo della mano, tenendo il polso appoggiato al tappetino.
Quindi la mano è solidale al tappetino, mentre non lo è assolutamente con il mouse.
Un highsenser di solito sposta il mouse di 5-15 cm per un 360° , di conseguenza non gli serve un tappetino troppo grande (io personalmente ho un icemod di 26*20 cm, e lo tengo "verticale" :asd: (girato di 90° rispetto al solito), tanto non mi serve più largo di 20 cm, e in compenso ho tanto spazio per appoggiare il polso sul pad :D )
Un filmato di un highsenser mentre gioca: http://it.youtube.com/watch?v=ivqle1I358k
(ho dovuto farlo io perchè su youtube non trovavo nulla :doh: )
Sai com'è, il marketing... :D
E, ribadisco, parlavo del sensore. Il feeling ecc sono cose soggettive come giustamente hai detto.
Il DeathAdder non è il mouse perfetto, forse ho sbagliato scrivendo semplicemente quella affermazione senza alcuna spiegazione, colpa mia :D
mah oddio non è solo marketing, anzi tutto il contrario...
marketing è dire che il nuovo mouse top di gamma è quello che va bene per tutto e tutti.. :D
razer questo non lo fa, visto che continua a produrre anche i vecchi modelli per offrire una gamma più vasta possibile, per poter soddisfare il più possibile le varie esigenze.
(se mi smettesse di vendere i copperhead sarei rovinato, per il mio uso è ancora il mouse migliore, nonostante abbia provato (e rivendutohttp://forumtgmonline.futuregamer.it/images/smilies/ARG.gif) anche il lachesis :D)
ormai questo lo ha capito anche logitech, che nonostante l'uscita del g9, non ha abbandonato il g5, anzi ne ha fatto un aggiornamento
Si, dovevo...
Seguo ancora la discussione, quando avrò la possibilità di partecipare mi farò sicuramente sentire ;)
eheh quando vuoi noi ci siamo :D
- cut -
Ti quoto solo per aprire un mio pesonale parere sul discorso highsenser o lowsenser.
Personalmente "non sono né uno né l'altro".
Ti spiego meglio.
Secondo queste "teorie" dovrei essere un highsenser muovendo il mouse solo per pochi centimetri sul tappetino ma così non è visto che preferisco sensibilità basse (per una migliore precisione), quindi lowsenser, e per movimenti "impegnativi" (vedi 360°, che comunque sugli FPS che gioco non sono così frequenti) alzo il mouse e continuo a spostarlo per girarmi :)
Potrei essere un "midsenser" :D
Ti quoto solo per aprire un mio pesonale parere sul discorso highsenser o lowsenser.
Personalmente "non sono né uno né l'altro".
Ti spiego meglio.
Secondo queste "teorie" dovrei essere un highsenser muovendo il mouse solo per pochi centimetri sul tappetino ma così non è visto che preferisco sensibilità basse (per una migliore precisione), quindi lowsenser, e per movimenti "impegnativi" (vedi 360°, che comunque sugli FPS che gioco non sono così frequenti) alzo il mouse e continuo a spostarlo per girarmi :)
Potrei essere un "midsenser" :D
da come ti descrivi sembrerebbe che giochi più o meno come me :D (io sono highsenser, ma comunque non così high da non dover mai alzare il mouse dal tappetino, anzi lo alzo piuttosto spesso, come si può vedere nel filmato che ho postato sopra :) )
Se sei effettivamente così allora sei comunque highsenser, anche se usi una sensibilità più bassa della "media highsenser" :)
da come ti descrivi sembrerebbe che giochi più o meno come me :D (io sono highsenser, ma comunque non così high da non dover mai alzare il mouse dal tappetino, anzi lo alzo piuttosto spesso, come si può vedere nel filmato che ho postato sopra :) )
Se sei effettivamente così allora sei comunque highsenser, anche se usi una sensibilità più bassa della "media highsenser" :)
In famiglia (siamo tre fratelli) giochiamo tutti più o meno nello stesso modo.
Mio fratellino, il più forte dei tre negli FPS veloci [vd Q3, Q4 (secondo all'opencup di autunno 07, nella second league) ed affini], usa una sensibilità inferiore anche se, per girarsi, alza molto il mouse.
Del tappetino grande non se ne farebbe niente lo stesso visto che è quello il suo (nostro) stile di gioco.
Sull'eXactMat usa solamente la parte in alto a sinistra, vicino lo spigolo...ogni volta gli dico "ma come bip usi il mousepad..." :D
salve raga..
ho un copperhead da circa 5 mesi...
nell'ultima settimana però ho inizato ad avere un problema con la rotellina del mio mouse... quando vado a farla girare sento che emette un cigolio abbastanza forte, come una porta senza olio nelle cerniere :D ...
qualcun altro ha mai accusato un problema simile?? avete qualche soluzione o idea di come fare per risolvere questo disguido?
è abbastanza odioso come problema...
help :stordita:
Ciao, ultimamente il doppio click di sto mouse mi sta facendo impazzire. In qualche post ho visto che sembra funzionare cambiare il firmware.
Attualmente che impostazione driver/firm consigliate, sopratutto per evitare il doppio click??
Me l'ero comprato per giocare online e poi mi hanno cambiato la connessione e con questa non posso giocare, risultato: ho un mouse che in windows sto odiando perche' mi fa doppi click a caso e l'ho pagato 50 euro :doh: :doh: (volevo mettere una faccina sola e mi ha cliccato 2 volte!!! :muro:)
Pistolpete
15-03-2008, 11:58
Ciao, ultimamente il doppio click di sto mouse mi sta facendo impazzire. In qualche post ho visto che sembra funzionare cambiare il firmware.
Attualmente che impostazione driver/firm consigliate, sopratutto per evitare il doppio click??
Me l'ero comprato per giocare online e poi mi hanno cambiato la connessione e con questa non posso giocare, risultato: ho un mouse che in windows sto odiando perche' mi fa doppi click a caso e l'ho pagato 50 euro :doh: :doh: (volevo mettere una faccina sola e mi ha cliccato 2 volte!!! :muro:)
E' un problema "fisiologico" del mouse....si è manifestato con molti utenti e purtroppo non c'è niente da fare....fattelo cambiare!
skryabin
15-03-2008, 12:04
E' un problema "fisiologico" del mouse....si è manifestato con molti utenti e purtroppo non c'è niente da fare....fattelo cambiare!
Io ho dovuto cambiare un G7 per il discorso del doppio click, dopo 5-6 mesi mi è sclerato (e non l'ho potuto cambiare perchè il seriale s'era "stranamente" cancellato)
Ora sono un possessore del Copperhead da più di un annetto e va a meraviglia, seriale perfettamente leggibile e nessun problema al doppio click, nè alla rotellina (che però spesso si riempie di capelli che si arrotolano dentro e va pulita, anche se per il cigolio penso si tratti di un altro motivo...una volta esisteva l'olio lubrificante per le macchine da cucire singer, una goccetta risolveva molti problemi)
risolto il problema cigolio rotellina, una spruzzatina di svitol e passa la paura :D
skryabin
15-03-2008, 12:45
risolto il problema cigolio rotellina, una spruzzatina di svitol e passa la paura :D
visto? però l'olio singer per me rimane sempre inarrivabile :rolleyes:
E' un problema "fisiologico" del mouse....si è manifestato con molti utenti e purtroppo non c'è niente da fare....fattelo cambiare!
eh fattelo cambiare... l'ho preso da un utente del forum... ormai vari mesi fa. Speravo si risolvesse... uff
esiste www.razersupport.com se il mouse ha meno di 2 anni
come faccio a capire quanti anni ha? c'e' un qualche codice sul mouse?
dovrebbe esserci sullo scontrino/fattura che accompagna la vendita (anche di un usato perchè no) :rolleyes:
non ho scontrino, non basta il s/n?
non saprei, ma tentar non nuoce giusto?
si ma sinceramente non capisco come devo fare, ho registrato il prodotto ma non mi hanno dato un account (e la pagina per registrarsi al sito non funge).
http://www.razersupport.com/index.php?_m=core&_a=register
ok e' la pag che prima non andava :D
Comunque nel frattempo mi e' successo questo: Ho installato i driver 6.10 e firm 6.19 (mentre avevo driver 6.08 e firm 6.20) ed e' successo che adesso il mouse funziona (sempre con doppio click) ma nel pannello synapse mi dice che non trova nessun mouse collegato via usb e come firmware scrive N/A... ???
Nel frattempo esasperato dal doppio click son tornato al mio trust da 5 euro (1 euro a tasto!!) che non mi ha mai tradito :D
ok. ci ho giocato e devo dire che mi ci trovo bene. Il materiale è ottimo anche se le strisce di silicone ai lati potevano essere meno sporgenti inoltre il tasto dx fa un po di gioco in su.
Le strisce di silicone a lungo andare diventano comode per la presa.
Invece nel mio il gioco ce l'ha il tasto sx ed è piuttosto fastidioso...non c'è un sistema per farlo rimanere più giù?
adesso il mouse funziona (sempre con doppio click) ma nel pannello synapse mi dice che non trova nessun mouse collegato via usb e come firmware scrive N/A... ???
è normale, devi fare i dovuti riavvii..
;21585245']è normale, devi fare i dovuti riavvii..
Gia' fatti...
Salve. Io ho windows vista e ho installato i driver 6.10. Come firmware al momento ho il 6.18. Devo installare il 6.20 o posso star bene così? Grazie
Pistolpete
21-03-2008, 12:44
Se non hai il minimo problema non c'è bisogno di aggiornare.
Se non hai il minimo problema non c'è bisogno di aggiornare.
quoto, il 6.18 và già benissimo ;)
Grazie delle delucidazioni ;)
romanetto
21-03-2008, 20:44
io per scelta ho il 6.18 i successivi non mi davano lo stesso feeling sull' uso del mouse
io per scelta ho il 6.18 i successivi non mi davano lo stesso feeling sull' uso del mouse
idem, anch'io ho i 6.18 per lo stesso motivo :)
ragazzi ,usando mouserate quali valori di PUNTA dovrei ottenere?
MatteoSA
24-03-2008, 17:52
Un po' di domanda per chi ha questo mouse:
1. Ha la possibilità di memorizzare in hardware i profili?
2. E' possibile associare alla pressione di un tasto una qualunque combinazione di tasti? Cioè non una macro ma ad esempio CRTL-A oppure ALT-F1. Se si, sono predefiniti i tasti associabili o se ne puo' associare uno a proprio piacimento?
3. E' possibile associare ad un tasto la pressione di un tasto della tastiera in modo che questo rimanga premuto finchè si preme il tasto associato del mouse e viene rilasciato solo quando si rilascia il tasto del mouse? (non so se mi son spiegato...)
4. e' possibile fare in modo che un tasto del mouse venga premuto in automatico in tempi prestabiliti (tipo ogni 2 min)?
Grazie.
ragazzi ,usando mouserate quali valori di PUNTA dovrei ottenere?
mah a volte mi capitano pure valori tipo 2-3000 hz, ma ovviamente sono eccezioni, il 99% dei valori è attorno ai 1000hz
Un po' di domanda per chi ha questo mouse:
1. Ha la possibilità di memorizzare in hardware i profili?
si, per la precisione questo mouse è stato il pioniere di questa caratteristica, gli altri poi lo hanno imitato :D
2. E' possibile associare alla pressione di un tasto una qualunque combinazione di tasti? Cioè non una macro ma ad esempio CRTL-A oppure ALT-F1. Se si, sono predefiniti i tasti associabili o se ne puo' associare uno a proprio piacimento?
nel copperhead (e nei razer in generale) le macro e le combinazioni vengono trattate allo stesso livello, visto che in una macro razer non viene memorizzata una sequenza di tasti, ma una sequenza di pressioni e/o rilasci di tasti, quindi una macro che preme in sequenza "c","i","a","o" sarà definita in questo modo:
-pressione "c"
-rilascio "c"
-pressione "i"
-rilascio "i"
-pressione "a"
-rilascio "a"
-pressione "o"
-rilascio "o"
mentre una combinazione tipo "ctrl"+"a" sarà definita come:
-pressione "ctrl"
-pressione "a"
-rilascio "a"
-rilascio "ctrl"
3. E' possibile associare ad un tasto la pressione di un tasto della tastiera in modo che questo rimanga premuto finchè si preme il tasto associato del mouse e viene rilasciato solo quando si rilascia il tasto del mouse? (non so se mi son spiegato...)
si
4. e' possibile fare in modo che un tasto del mouse venga premuto in automatico in tempi prestabiliti (tipo ogni 2 min)?
questo invece direi di no :S
PS a proposito delle macro ho scoperto un trucchetto:
usando 2 tasti del mouse, se ne può settare uno come
- pressione "tasto x"
(e quindi ad una singola pressione del tasto del mouse, il tasto x rimane premuto senza venire rilasciato)
e l'altro come
- rilascio "tasto x"
(e quindi il tasto viene rilasciato)
quindi con una singola pressione del primo tasto, il tasto simulato viene "virtualmente" tenuto premuto, finchè non si preme il secondo tasto di rilascio
NOTA: tutto ciò l'ho provato col configuratore del copperhead per linux, che ha una gestione delle macro più avanzata rispetto a quella del pannello razer di windows, quindi non so se sia effettivamente possibile fare una cosa del genere anche su windows
Domanda: dovrei/vorrei moddare/scolpire il gommino di silicone che circonda il mouse perchè per la mia presa è troppo fastidioso.
C'è qualcuno qui che per sfiga divina ha un copperhead rotto e vorrebbe disfarsene? Ovviamente mi basterebbe solo il gommino e, sempre ovviamente, sono disposto a pagare :D
non fai prima a toglierlo e basta? :confused:
;21762084']non fai prima a toglierlo e basta? :confused:
Ci ho già provato ma rimangono gli spigoli vivi della plastica che sono troppo fastidiosi.
Ho anche provato a fare una specie di calco in silicone ma non ha lo stesso grip e sopratutto mi fà sudare i polpastrelli in maniera incredibile.
Dopo mezzora di gioco mi sembra di avere una saponetta in mano.
Volevo provare a smussare gli angoli del gommino originale ma farlo sul mio non me la sento proprio. Rovinare un mouse da 50€ che per di più mi è stato regalato non mi và proprio :(
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread visto che ho appena installato il mio Copperhead! :D
Ho letto in prima pagina Migliore configurazione raccomandata: Driver v6.09 + Firmware 6.18
Col firmware già sto alla vers. 6.18, lascio questa o aggiorno?
Mentre per i driver ho i 6.08. Mi sapete dire dove posso trovare i 6.09? Sul sito Razer ci sono i 6.10, vanno bene comuque?
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo thread visto che ho appena installato il mio Copperhead! :D
Ho letto in prima pagina Migliore configurazione raccomandata: Driver v6.09 + Firmware 6.18
Col firmware già sto alla vers. 6.18, lascio questa o aggiorno?
Mentre per i driver ho i 6.08. Mi sapete dire dove posso trovare i 6.09? Sul sito Razer ci sono i 6.10, vanno bene comuque?
si come driver metti tranquillamente i 6.10, per il firmware invece lascerei il 6.18
Ci ho già provato ma rimangono gli spigoli vivi della plastica che sono troppo fastidiosi.
Ho anche provato a fare una specie di calco in silicone ma non ha lo stesso grip e sopratutto mi fà sudare i polpastrelli in maniera incredibile.
Dopo mezzora di gioco mi sembra di avere una saponetta in mano.
Volevo provare a smussare gli angoli del gommino originale ma farlo sul mio non me la sento proprio. Rovinare un mouse da 50€ che per di più mi è stato regalato non mi và proprio :(
aspetta un po' che ti ci abitui.. ;)
;21770005']aspetta un po' che ti ci abitui.. ;)
si infatti, poi con l'uso gli spigoli si consumano nei punti dove si tengono le dita, quindi praticamente prendono pian piano la forma della mano :D
poi con l'uso gli spigoli si consumano nei punti dove si tengono le dita
naa non tantissimo.. :p
;21770005']aspetta un po' che ti ci abitui.. ;)
si infatti, poi con l'uso gli spigoli si consumano nei punti dove si tengono le dita, quindi praticamente prendono pian piano la forma della mano :D
Sarà... Ma è da Natale che ho il Copperhead e non mi sembra si sia adattato nulla e tanto meno mi ci sono adattato io.
Che poi perchè proprio a spigolo sto ca**o di gommino me lo devono ancora spiegare. :mad:
mah a volte mi capitano pure valori tipo 2-3000 hz, ma ovviamente sono eccezioni, il 99% dei valori è attorno ai 1000hz
Orco giuda...a me arriva Max a 1000hz come valor medio,se guarod i vari valori a volte li supera ma mica di tanto....
Sarà... Ma è da Natale che ho il Copperhead e non mi sembra si sia adattato nulla e tanto meno mi ci sono adattato io.
Che poi perchè proprio a spigolo sto ca**o di gommino me lo devono ancora spiegare. :mad:
Hai provato a prenderlo da sotto i gommini, sulla parte alta dei tasti laterali sx ?
io è proprio grazie ai gommini che riesco a gestire il mouse con movimenti millimetrici.. :rolleyes: :D
Hai provato a prenderlo da sotto i gommini, sulla parte alta dei tasti laterali sx ?
E' proprio questo il problema!!! Non ci riesco a prenderlo da sotto i gommini :cry:
Per problemi al polso la mia ragazza ha pensato bene di regalarmi il set completo della Razer: mouse, exactMat & exactRest (il poggiapolso per intenderci).
Fin qui nulla di male, anzi fantastico. Per la prima volta non ho il polso dolorante dopo mezzora di gioco/lavoro. Il problema è che la posizione del polso adesso non è più in piano col mouse pad bensì un buon 3 cm sollevato. Ne consegue che la mia presa và a finire proprio in corrispondenza di quel caz*o di gommino.
Ora le cose sono 3:
1) non uso più l'exactRest e mi tengo il polso dolorante
2) uso l'exactRest e mi tengo la presa scomoda sul mouse
3) (non ci voglio neanche pensare perchè questo mouse l'ho voluto dal primo minuto in cui l'ho visto) cambio mouse
Non so che fare :(
Scommetto che questa la sapevate tutti:
era la domanda da 150.000 € :D
http://i29.tinypic.com/2dieo0j.jpg
Lev1athan
30-03-2008, 19:50
Scommetto che questa la sapevate tutti:
era la domanda da 150.000 € :D
http://i29.tinypic.com/2dieo0j.jpg
Credo che tu abbia cannato Thread
Credo che tu abbia cannato Thread
O forse tu hai cannato :read:
Testa di rame in inglese è Copperhead :read:
Ecco il motivo del post
Scommetto che questa la sapevate tutti:
era la domanda da 150.000 € :D
http://i29.tinypic.com/2dieo0j.jpg
looooooooooooooooollll ci fosse stato uno di noi sarebbe andato a colpo sicuro :sofico: :D
Lev1athan
30-03-2008, 20:00
O forse tu hai cannato :read:
Testa di rame in inglese è Copperhead :read:
Ecco il motivo del post
Ok... dritto nel thread delle FdM
http://i29.tinypic.com/2dieo0j.jpg
looooooooooooooooollll ci fosse stato uno di noi sarebbe andato a colpo sicuro :sofico: :D
ommioddiooo!!!! :DDDD
Scommetto che questa la sapevate tutti:
era la domanda da 150.000 € :D
http://i29.tinypic.com/2dieo0j.jpg
:D :D :D :D
:D LOL !!!
romanetto
31-03-2008, 17:26
Piuttosto, ritornando IT, ho un problema con i piedini in teflon del mouse, si sono consumati e sento che gratta leggermente nei movimenti.
Ho scritto alla razer che mi risponde che non li hanno in dotazione e non me li possono spedire, mi danno il link di un negozio (everglide) che naturalmente visito subito, trovo il prodotto ad un prezzo diciamo accettabile circa 10€ ma le spese di spedizione con pagamento paypal sono 19.60€ :eek:
quindi non concludo la transazione (mi conviene comprarlo nuovo) pero' volevo chiedervi se sapete un negozio online italiano che li ha in listino originali.
Grazie
Piuttosto, ritornando IT, ho un problema con i piedini in teflon del mouse, si sono consumati e sento che gratta leggermente nei movimenti.
Ho scritto alla razer che mi risponde che non li hanno in dotazione e non me li possono spedire, mi danno il link di un negozio (everglide) che naturalmente visito subito, trovo il prodotto ad un prezzo diciamo accettabile circa 10€ ma le spese di spedizione con pagamento paypal sono 19.60€ :eek:
quindi non concludo la transazione (mi conviene comprarlo nuovo) pero' volevo chiedervi se sapete un negozio online italiano che li ha in listino originali.
Grazie
Perché invece non provare a cambiarli con il famoso "nastro anti-attrito" (che non è altro che uno fine foglio di teflon) di Leroy Merlin?
romanetto
31-03-2008, 18:14
Perché invece non provare a cambiarli con il famoso "nastro anti-attrito" (che non è altro che uno fine foglio di teflon) di Leroy Merlin?
Si hai ragione, pero' se li trovo originali lo preferirei visto che ci sono le sedi e sarebbero gia' preformati.
Ho fatto un giro e si trovano a prezzi accettabili, il problema e' che con le spese di spedizione raggiungo cifre che non hanno rispetto per i "valore del denaro" e a meno di soluzioni amichevoli, sicuramente mi riciclero' in questa soluzione che mi prospettavi.
barone27
04-04-2008, 11:41
ciao atutti ragazzi sono nuovo e da poco mi hanno regalato il copperhead...volevo kiedervi se qualcuno mi potreva far sapere quali driver sono i migliori, visto ke sul sito razer ho trovato solo gli ultimissimi e non quelli da voi consigliati..esempio il firmware 6.18,sul loro sito non si trova e ho letto nel forum ke e il migliore..mi potete aiutare a recapitarlo??e poi, per laggiornamento del firmware, come devo procedere??ho letto la guida ma nn mi e ben chiara..devo prima installare i driver per pc e poi aggiornare ilfirmware? come devo procedere per non ritrovarmi con un cadavere tra le mani??in piu mihanno regalato un tappetino icemat in ventro ke ne pensate?un ringraziamento anticipato a tutti e buonagioranta a tutti!!!!!!!!!
ciao atutti ragazzi sono nuovo e da poco mi hanno regalato il copperhead...volevo kiedervi se qualcuno mi potreva far sapere quali driver sono i migliori, visto ke sul sito razer ho trovato solo gli ultimissimi e non quelli da voi consigliati..esempio il firmware 6.18,sul loro sito non si trova e ho letto nel forum ke e il migliore..mi potete aiutare a recapitarlo??e poi, per laggiornamento del firmware, come devo procedere??ho letto la guida ma nn mi e ben chiara..devo prima installare i driver per pc e poi aggiornare ilfirmware? come devo procedere per non ritrovarmi con un cadavere tra le mani??in piu mihanno regalato un tappetino icemat in ventro ke ne pensate?un ringraziamento anticipato a tutti e buonagioranta a tutti!!!!!!!!!
dunque molto probabilmente il firmware che c'è al momento sul tuo mouse è GIA` il 6.18, quindi quello non ci dovrebbe essere bisogno di cambiarlo (in ogni caso vedrai il tuo firmware dal pannello dei driver razer, una volta che li avrai installati).
per i driver prendi tranquillamente gli ultimi disponibili sul sito razer (i 6.10), nel primo post del thread vengono consigliati i 6.09, ma è solo perchè quel post non viene aggiornato da più di un anno :D
barone27
04-04-2008, 16:28
grazie infinite sto impazzendo...hopaura di fare qualke danno...aspettavo davvero una risposta...ho solo un piccolo problema..se nn devo aggioranre il firmware(emmenomale)devo cmq installare i driver...solo ke sul sito della razer te li rifilano con pacchetto ke include firmware 6.20 non so ho paura che installando il pacchetto, mi aggiorna anche il firmware..e ho letto ke il 6.18 e meglio vorrei rimanere a quello..scusa poi se ti kiedo ancora aiuto, ma vorrei saperecome faccioa vedere ke firmware ho!grazie ancora infinitamente
grazie infinite sto impazzendo...hopaura di fare qualke danno...aspettavo davvero una risposta...ho solo un piccolo problema..se nn devo aggioranre il firmware(emmenomale)devo cmq installare i driver...solo ke sul sito della razer te li rifilano con pacchetto ke include firmware 6.20 non so ho paura che installando il pacchetto, mi aggiorna anche il firmware..e ho letto ke il 6.18 e meglio vorrei rimanere a quello..scusa poi se ti kiedo ancora aiuto, ma vorrei saperecome faccioa vedere ke firmware ho!grazie ancora infinitamente
anche se nel pacchetto è incluso il firmware, installandolo si installano solo i driver, il firmware non viene toccato, quindi vai tranquillo (semplicemente nel pacchetto è incluso il FILE del firmware, che però poi va aggiornato manualmente tramite la procedura presente nel pannello di configurazione)
per vedere che firmware hai devi prima installare i driver, poi potrai leggere la versione del firmware nella schermata principale del pannello razer ;)
barone27
04-04-2008, 16:45
grazie grazie grazieeeeeeeeee ho fatto tutto tutto ok driver 6.10 e firm 6.18!!!!!ora lo provo sul tappetino icemat 2ed edition....speriamo bene!!!!vengo da un trust da 12,99 euri con 800 dpi!!!! ora mi dovro abituare al nuovo coso!!!!!ti volevo kiedere come lo configuro, intendo i parametri tipo dpi, sensibilita etccosa mi consigli!?!?!?...e ke ne pensi del icemat??grazie ancora!!!!!!!!!
grazie grazie grazieeeeeeeeee ho fatto tutto tutto ok driver 6.10 e firm 6.18!!!!!ora lo provo sul tappetino icemat 2ed edition....speriamo bene!!!!vengo da un trust da 12,99 euri con 800 dpi!!!! ora mi dovro abituare al nuovo coso!!!!!ti volevo kiedere come lo configuro, intendo i parametri tipo dpi, sensibilita etccosa mi consigli!?!?!?...e ke ne pensi del icemat??grazie ancora!!!!!!!!!
Le impostazioni sono un pò troppo personali per poterti dare un consiglio vero e proprio.
Ad esempio, in ambiente Windows, io uso sempre 500Hz, 1600dpi, sensitivity 7, no accelerazione.
barone27
04-04-2008, 18:13
perke posso usare in win una configurazione e mentre gioco un altra???come???vr un tasto ke fa cambiare i profili senza entrare ogni volta nel razer configurator??
grazie grazie grazieeeeeeeeee ho fatto tutto tutto ok driver 6.10 e firm 6.18!!!!!ora lo provo sul tappetino icemat 2ed edition....speriamo bene!!!!vengo da un trust da 12,99 euri con 800 dpi!!!! ora mi dovro abituare al nuovo coso!!!!!ti volevo kiedere come lo configuro, intendo i parametri tipo dpi, sensibilita etccosa mi consigli!?!?!?...e ke ne pensi del icemat??grazie ancora!!!!!!!!!
le impostazioni sono molto personali, devi vedere come ti ci trovi meglio, comuqnue intanto ti consiglio di tenere i dpi e il polling sempre al massimo, e trovare invece il valore con cui ti trovi meglio di sensibilità (con la on the fly sensitivity)
per l'icemat, secondo me è un ottimo tappetino, anch'io ho un tappetino in vetro e mi ci trovo molto bene, inoltre il sensore del copeprhead rileva perfettamente la superficie in vetro al contrario di altri mouse ;)
perke posso usare in win una configurazione e mentre gioco un altra???come???vr un tasto ke fa cambiare i profili senza entrare ogni volta nel razer configurator??
il tastino sotto al mouse serve per cambiare profilo, e se lo trovi scomodo puoi assegnare al cambio di profilo anche gli altri tasti del mouse, in questo modo non hai bisogno di entrare nel configurator (anzi, a dir la verità, una volta che hai impostato per bene tutti i profili che ti servono, teoricamente nel razer configurator non avresti proprio bisogno di entrarci più del tutto, perchè puoi gestire tutto direttamente dai tasti del mouse :D)
barone27
06-04-2008, 18:12
granzie ancora per le tue dritte...mi ci sto abituando...è fantastico...lo uso con 2000dpi e 1000hz e sensibilta a poco piu di 5...forse pokino...tu a quanto la imposti la sensibilità???l'opzione on the fly la albilito??cosa e?ho disabilitato accelerazione e nn tocco nulla di tutto quello ke e in advanced.con licemat e una meraviglia!!!!!!!!!!fatemi sapere la sensibilita a quanto la impostate!!!!!!grazie ancora!!!
granzie ancora per le tue dritte...mi ci sto abituando...è fantastico...lo uso con 2000dpi e 1000hz e sensibilta a poco piu di 5...forse pokino...tu a quanto la imposti la sensibilità???l'opzione on the fly la albilito??cosa e?ho disabilitato accelerazione e nn tocco nulla di tutto quello ke e in advanced.con licemat e una meraviglia!!!!!!!!!!fatemi sapere la sensibilita a quanto la impostate!!!!!!grazie ancora!!!
io la tengo a 4,5 con accelerazione attivata (quindi è un po' più lento, ma con l'accelerazione riesco a compensare la lentezza e a ottenere anche spostamenti repentini muovendo il mouse di scatto)
la on the fly sensitivity secondo me ti conviene usarla, perchè è molto comoda per trovare le impostazioni ottimali: in pratica assegnando un tasto laterale a questa funzione, mentre sei nel gioco se tieni premuto il pulsante e ruoti la rotella, puoi regolare la sensibilità (la sensibilità del pannello razer che stai tenendo a 5), in questo modo variandola di poco in poco reisci a trovare il valore preciso con cui ti trovi meglio (perchè se senti che sei troppo veloce diminuisci di uno scatto, ecc..)
per saperne di più c'è questa faq che ho scritto :) : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1541472#onthefly
(il thread è quello del lachesis, ma comunque la on the fly è una funzione che hanno tutti i razer, quindi.. )
romanetto
07-04-2008, 19:50
Io invece l'accelerazione l'ho disabilitata, tengo il mouse con una sensitivity a 7.5 e ho un monitor da 20" 1680*1050, e da pannello di controllo windows lo tengo a default.
Quindi e' talmente personale che lo devi trovare tu il tuo settaggio ;)
Piuttosto, ritornando IT, ho un problema con i piedini in teflon del mouse, si sono consumati e sento che gratta leggermente nei movimenti.
Ho scritto alla razer che mi risponde che non li hanno in dotazione e non me li possono spedire, mi danno il link di un negozio (everglide) che naturalmente visito subito, trovo il prodotto ad un prezzo diciamo accettabile circa 10€ ma le spese di spedizione con pagamento paypal sono 19.60€ :eek:
quindi non concludo la transazione (mi conviene comprarlo nuovo) pero' volevo chiedervi se sapete un negozio online italiano che li ha in listino originali.
Grazie
Io mi stavo quasi abituando a sentirlo grattare, finché non ho sostituito i piedini con quelli forniti di scorta e ho scoperto di nuovo cosa vuol dire avere questo mouse :rolleyes: :p
certo l'ho usato spesso in questi mesi, ma dev'essere anche la superficie leggermente ruvida dell'exactmat a consumare i piedini più in fretta...
per il futuro, da buon modder sarei ben felice di adattarmi alla soluzione artigianale (questo famoso nastro anti-attrito di Merlin) ma lo shop più vicino di questa catena è a 100 km di distanza :(
proverò a spulciare i brico ma la vedo dura ...
ps. su everglide (che è americano - quindi i 9.99$ sarebbero sui 6,4 euro+ss) non mi fa neanche scegliere la nazione durante l'iscrizione :confused: (anche se lo facevo giusto per la curiosità di verificare le ss)
ps. su everglide (che è americano - quindi i 9.99$ sarebbero sui 6,4 euro+ss)
dimenticavo che, essendo in America, si porta dietro tutte le spese doganali (anche se non è sempre detto)
romanetto
08-04-2008, 00:27
c'e' il link per lo shop europeo su everglide, cmq ci sono a milano dal drko
barone27
08-04-2008, 13:12
raga ma dove stanno i piedi ni di scorta???con il tappetino icemat ce ne erano altri ma io uso quelli originali...non so neanke se si possono andattare..devo dire ke sul icemat scorre bene ha il giusto grip ma e un po rumoroso...poco male...qualcuno uso questo tappetino e ha risolto questo poblema???poi, volevo chiedervi che tastera associare se una g11\15 una lycosa o altre ke io non conosco?!?!?!?quale e la migliore secondo voi???ciaooe a presto!!!!
c'e' il link per lo shop europeo su everglide, cmq ci sono a milano dal drko
hai ragione, in effetti avevo cercato senza impegno. Vedremo il da farsi, certo prendere solo quello con 10 euro di spedizione non è il caso...
raga ma dove stanno i piedi ni di scorta???
I miei erano attaccati nell'ultima pagina del manualetto nero, dove sta anche il driver cd. :read:
raga ma dove stanno i piedi ni di scorta???con il tappetino icemat ce ne erano altri ma io uso quelli originali...non so neanke se si possono andattare..devo dire ke sul icemat scorre bene ha il giusto grip ma e un po rumoroso...poco male...qualcuno uso questo tappetino e ha risolto questo poblema???poi, volevo chiedervi che tastera associare se una g11\15 una lycosa o altre ke io non conosco?!?!?!?quale e la migliore secondo voi???ciaooe a presto!!!!
se prendi il nastro antiattrito del leroy merlin, è più silenzioso dei piedini originali ;) (e lo puoi sostituire quando si consuma)
EDIT: non avevo letto che hai già i piedini originali dell'icemat, ovviamente metti quelli, non usare i piedini del copperhead (per gli stessi motivi che ho detto riguardo al nastro antiattrito)
guardate che aggiungere altri piedini sopra quelli originali aumenta lo spessore e la distanza del sensore dalla superficie. non fatelo perchè ci perdete in prestazioni...
romanetto
08-04-2008, 14:17
Certo che e' stata una bella aggiunta negli ultimi modelli dei piedini di scorta da parte della razer, peccato per chi come me e' lo ha comprato piu' di un anno fa'.
:boh:
Li ho trovati nel resellers italiano razer di Roma, a 5,50 e me li portano a bologna alla lan della progaming
barone27
08-04-2008, 15:50
come faccio a mettere quelli delicemat????hanno un altra forma!!!!!!come posso installarli sul mio copperhead???
ho letto ke da leroin merlin vendono questo materiale che voi tutti consigliate!cosa dovrei chiedere\cercare in tale negozio??
e infine cosa mi consigliate rta g11\15 lycosa o altre tasteiere incircolazione???se ce un post fatto sempre da voi me lo potreate linkare?grazieeeee ancora!!!!!!!!!
Morlack`X
08-04-2008, 17:16
come faccio a mettere quelli delicemat????hanno un altra forma!!!!!!come posso installarli sul mio copperhead???
ho letto ke da leroin merlin vendono questo materiale che voi tutti consigliate!cosa dovrei chiedere\cercare in tale negozio??
e infine cosa mi consigliate rta g11\15 lycosa o altre tasteiere incircolazione???se ce un post fatto sempre da voi me lo potreate linkare?grazieeeee ancora!!!!!!!!!
Urca, bevi meno caffè... te lo consiglio XD XD XD
;21918609']guardate che aggiungere altri piedini sopra quelli originali aumenta lo spessore e la distanza del sensore dalla superficie. non fatelo perchè ci perdete in prestazioni...
i piedini icemat non lo so, ma da come ho provato il nastro antiattrito è abbastanza sottile da non dare nessun problema :) (io i pezzi di nastro li incollo sopra ai piedini originali, quindi mi alza il mouse di mezzo mm, ma comunque il copperhead non ne viene influenzato, almeno non nel mio caso)
come faccio a mettere quelli delicemat????hanno un altra forma!!!!!!come posso installarli sul mio copperhead???
ho letto ke da leroin merlin vendono questo materiale che voi tutti consigliate!cosa dovrei chiedere\cercare in tale negozio??
e infine cosa mi consigliate rta g11\15 lycosa o altre tasteiere incircolazione???se ce un post fatto sempre da voi me lo potreate linkare?grazieeeee ancora!!!!!!!!!
li incolli sopra ai piedini originali (solo però controlla che non siano troppo alti da far perdere prestazioni al mouse come dice Mi[C] )
io ad esempio li metto così:
http://img412.imageshack.us/img412/9418/immagine001gt8.th.jpg (http://img412.imageshack.us/img412/9418/immagine001gt8.jpg)
(quelli erano i primi che ho messo quindi li avevo ritagliati per bene, adesso invece ormai per fare in fretta ne metto dei pezzi rettangolari, tanto sull'icemod funzionano bene uguale anche se hanno gli spigoli :asd: )
PS: in teoria se i piedini dell'icemat non danno problemi per lo spessore, non hai bisogno del nastro antiattrito, visto che comunque i piedini originali icemat immagino siano fatti apposta per quello scopo mentre il nastro antiattrito è un "ripiego" :D
il problema è che il liftoff l'hanno fatto apposta in modo che il mouse capti solo molto vicino alla superficie così da evitare che, anche a mouse alzato, continui a captare e a muoversi per conto suo. questo diventa una cosa negativa solo quando i piedini aumentano la distanza della superficie.
in teoria per avere una prestazione ottimale non bisognerebbe andare oltre lo spessore dei piedini originali...
barone27
09-04-2008, 09:49
capito...ora provero quelli dellicemat anke se gia con questi originali male non va anzi...ah volevo kiedervi una cosa a voi veterani..ieri usando il mio copperhead ho notato ke andava molto male,ovvero era lentissimo e frse un lowsensercon un tappetino grosso come una scrivania poteva usarlo...ho staccato e riattaccato la presa usb e tutto e tornato come prima...cioe il mouse ha 4 giorni di vita se gia fa sti skerzi immagino dopo!!!!ke dite vi e mai capitato????!!!
ps.Lonherz hai un tapetino bellissimo!!!!ho letto il forum sul icemat fai da te, e anke se io lo ho originale mi e venuta voglia di costuirmelo!!!!sto leggendo pianopiano il forum e non e che ho le idee kiare :( OVVERO o capito tutto ma ti volevo fare due domande mirate:1 oltre a kiedere il vetro acidato ce anche qualke accortezza??tipo livello di acidatura etc...e poi limmagine dietro della razer...come hai fatto???gra<ie ancora!!!
romanetto
09-04-2008, 16:39
A me ad esempio se metto il mouse nella porta che fa' coppia con quella della tastiera mi da' problemi (sulla tastiera pero').
Quindi utilizzo una coppia per il mouse e un'altra coppia per la tastiera.
Quando dico coppia e' perche' le porte USB sono accoppiate ma la porta che utilizzo e' una :)
capito...ora provero quelli dellicemat anke se gia con questi originali male non va anzi...ah volevo kiedervi una cosa a voi veterani..ieri usando il mio copperhead ho notato ke andava molto male,ovvero era lentissimo e frse un lowsensercon un tappetino grosso come una scrivania poteva usarlo...ho staccato e riattaccato la presa usb e tutto e tornato come prima...cioe il mouse ha 4 giorni di vita se gia fa sti skerzi immagino dopo!!!!ke dite vi e mai capitato????!!!
forse è successa questa cosa: prima hai inavvertitamente abbassato i dpi (che di default in tutti i profili sono uno dei due tasti laterali di destra) e quindi il mouse è diventato lento, poi hai attaccato e staccato il mouse, e quindi i dpi sono tornati ad essere quelli giusti di default del profilo corrente
ps.Lonherz hai un tapetino bellissimo!!!!ho letto il forum sul icemat fai da te, e anke se io lo ho originale mi e venuta voglia di costuirmelo!!!!sto leggendo pianopiano il forum e non e che ho le idee kiare :( OVVERO o capito tutto ma ti volevo fare due domande mirate:1 oltre a kiedere il vetro acidato ce anche qualke accortezza??tipo livello di acidatura etc...
per il livello di acidatura io sono andato a culo :D, infatti è venuto male e ho dovuto raggiungere la giusta scorrevolezza con delle passate di pasta abrasiva sulla superficie acidata...
ma nel tuo caso hai un vantaggio: hai già l'icemat originale da portarti dietro, per fare vedere direttamente al vetraio il grado di satinatura che vuoi ottenere :D
e poi limmagine dietro della razer...come hai fatto???gra<ie ancora!!!è un foglio di plastica trasparente stampabile, attaccato sui bordi con scotch trasparente :)
CUT
Mega OT, ma visto che parli di modding e fai-da-te neanche tanto: è vero, come ho letto nel post di un utente dopo aver fatto un search nell'archivio del forum, che hai provato a lucidare e/o rimuovere graffi dal plexiglass? Con che esito? Io avevo tentato con cotone+dentifricio ma i risultati non mi avevano spronato a insistere...
Mega OT, ma visto che parli di modding e fai-da-te neanche tanto: è vero, come ho letto nel post di un utente dopo aver fatto un search nell'archivio del forum, che hai provato a lucidare e/o rimuovere graffi dal plexiglass? Con che esito? Io avevo tentato con cotone+dentifricio ma i risultati non mi avevano spronato a insistere...
io per lucidare i bordi dei pannelli di policarbonato (del "Kernel" che ho in firma) ho fatto prima con pasta abrasiva, e poi solo dopo col dentifricio, però tieni conto che ho lucidato i bordi, non la superficie dei pannelli, e oltretutto il materiale è differente, il policarbonato non è plexy :)
io per lucidare i bordi dei pannelli di policarbonato (del "Kernel" che ho in firma) ho fatto prima con pasta abrasiva, e poi solo dopo col dentifricio, però tieni conto che ho lucidato i bordi, non la superficie dei pannelli, e oltretutto il materiale è differente, il policarbonato non è plexy :)
capisco...no con la pasta abrasiva invece di toglierli li rendo uniformi i graffi :D
ci sono prodotti specifici ma a quel punto - anche se funzionassero - cambio pannello dato che costano un bel pò... ok grazie chiudo l'OT ;)
Stamani ho acquistato questo splendido mouse...Sono andato li per un logitech mx400 e il negoziante mi fa provare su quake questo e pufff amore!!!!
Preso e che dire sto cn g15+copperhead Che spettacolo...Stasera lo provo per bene con crysis
Pistolpete
16-04-2008, 11:21
Ho notato ad America's army che se abbasso parecchio i dpi (da 1600 a 800) quando sparo l'arma si muove molto meno, praticamente non ha rinculo.
Ho deciso quindi di passare a questa risoluzione quando gioco, anche se ho 1680*1050 come risoluzione del monitor (questo comporta che in windows, per muovere il cursore da un lato all'altro dello schermo senza fare tanti movimenti col mouse i dpi "giusti" siano proprio 1600, che era poi l'impostazione iniziale per america's army quando ho iniziato).
Adesso fraggo molto di più, ovviamente.
Sono un lowsenser oppure è dettato dal gioco?
In altri giochi non ho ancora provato.
Ho notato ad America's army che se abbasso parecchio i dpi (da 1600 a 800) quando sparo l'arma si muove molto meno, praticamente non ha rinculo.
Non è che abbia molto senso visto che sono due cose differenti. Una è hardware ed una software.
Forse una spiegazione potrebbe esserci però.
Quando utilizzavi DPI maggiori avevi uno scatto maggiore nel gioco ed il motore dello stesso, sempre teoricamente, calcolando questa eccessiva accelerazione causava, come è giusto nel mondo reale, una difficoltà nel garantire la precisione dell'arma.
In game usi la stessa sensibilità pur avendo camnbiato i DPI o hai modificato anche quella?
Pistolpete
16-04-2008, 12:47
Non è che abbia molto senso visto che sono due cose differenti. Una è hardware ed una software.
Forse una spiegazione potrebbe esserci però.
Quando utilizzavi DPI maggiori avevi uno scatto maggiore nel gioco ed il motore dello stesso, sempre teoricamente, calcolando questa eccessiva accelerazione causava, come è giusto nel mondo reale, una difficoltà nel garantire la precisione dell'arma.
In game usi la stessa sensibilità pur avendo camnbiato i DPI o hai modificato anche quella?
Sensibilità molto simile.
Sensibilità molto simile.
Maggiore o minore?
Comunque la risposta potrebbe essere nel motore (fisico) del gioco.
Pistolpete
16-04-2008, 12:53
Maggiore o minore?
Comunque la risposta potrebbe essere nel motore (fisico) del gioco.
0.5/0.75 superiore. Sono passato da 0.75 con 1600dpi a 1.25 con 800dpi o 1.5 con 400dpi.
Addirittura penso si possa arrivare a 5 per il mouse, o più.
0.5/0.75 superiore. Sono passato da 0.75 con 1600dpi a 1.25 con 800dpi o 1.5 con 400dpi.
Addirittura penso si possa arrivare a 5 per il mouse, o più.
Il limite impostabile dal gioco poco importa (tramite console o modifica di cfg puoi mettere il valore che vuoi).
Vorrei solo farti notare che da 0,75 a 1,25 hai un aumento di più del 50% :)
In qualche modo il motore di gioco credo ne risenta altrimenti non mi spiegherei questa tuo problema con dpi superiori e sensibilità inferiore. Ti rcordo che sto solo facendo congetture e non so minimamente come funzioni il motore del gioco.
ciao sono indeciso se prendere il copperhead o il diamondback 3g, ho letto velocemente che sono molto simili, andando sul sito della razer ho visto anche questa comparazione:
http://www.razerzone.com/images/comp-chartmouse.jpg
le differenze riportate a favore del copperhead sono:
Razer Synapse
Ultrapolling 1000hz / 1ms
(c'è anche qualche differenza nei FpS ma non mi tange..)
a cosa servono queste features e sono effettivamente utili?
ciao sono indeciso se prendere il copperhead o il diamondback 3g, ho letto velocemente che sono molto simili, andando sul sito della razer ho visto anche questa comparazione:
http://www.razerzone.com/images/comp-chartmouse.jpg
le differenze riportate a favore del copperhead sono:
Razer Synapse
Ultrapolling 1000hz / 1ms
(c'è anche qualche differenza nei FpS ma non mi tange..)
a cosa servono queste features e sono effettivamente utili?
razer synapse è la memoria interna, e personalmente ora che usando il copperhead mi sono abituato ad averla, non potrei più farne a meno, è troppo comoda :)
razer synapse è la memoria interna, e personalmente ora che usando il copperhead mi sono abituato ad averla, non potrei più farne a meno, è troppo comoda :)
memoria per salvare la configurazione del mouse o per altro?
memoria per salvare la configurazione del mouse o per altro?
la memoria interna oltre a salvare la configurazione del mouse, la rende disponibile su qualunque ambiente in cui viene utilizzato il mouse, con e senza driver razer, per cui ad esempio posso usare le regolazioni del mouse o delle macro su linux come su windows, con o senza driver, sul proprio pc o su un altro, ecc.. (per dare un'idea, le macro impostate sui tasti del mouse funzionano anche nel bios! , non che serva veramente, però come esempio dà un'idea delle potenzialità :cool: )
capito, qualcuno ha avuto modo di provare entrambi i mouse (copperhead e diamondback 3g) e ha riscontrato differenze a livello di feeling o altro?
sono ancora indeciso perchè il diamondback 3g è più recente rispetto al copperhead e come prezzo siamo li..
ho il suddetto mouse (copperhead) da quasi 2 anni.. solo che mi si è presentato un piccolo difetto molto fastidioso da 1 paio di mesi... il tasto sinistro non si clicca più tanto bene... dato che non mi va di mandarlo in assistenza cosa potrei fare? per comprare la scocca superiore del mouse devo per forza acquistare il razer pro tools oppure vendono anche solo sparatamente le scocche superiori? fatemi sapere plz! se l'unica alternativa fosse il razer pro tools, un negozio a roma che lo vende? grazie! ciao :)
thomposn
26-04-2008, 11:22
Ciao. Ho un problemino con l'aggiornamento dei driver. In precedenza avevo i 6.07 e firmware 6.17i. Ho messo il driver 6.10 solo che alla fine dell'installazzione mi appare una finestra con scritto FAILED e poi mi chiede di riavviare. Al riavvio il mouse è morto. Il led è accesso ma il topo non si muove. Ho dovuto reinstallare i 6.07 per farlo ripartire. Poi ho messo il firmware 6.18 e non mi ha dato problemi.
Adesso sono con i 6.07 + 6.18.
Ma ne vale la pena di aggiornare i driver? Cosa cambierebbe?
Grazie
ciao
@mattste
26-04-2008, 18:57
come qualita del sensore nn c'e confronto tra il db e il ch molto meglio il primo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.