Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter
Intelligenza artificiale ed elevata capacità di elaborazione sono al centro dei due nuovi prodotti che Intel offre ai datacenter del futuro: le CPU Xeon 6 saranno proposte in due declinazioni, con E-Cores oppure con P-Cores, mentre gli acceleratori Gaudi 3 promettono balzi in avanti nella gestione dei calcoli legati all'intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2023, 11:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...re_114404.html

L'invasione russa all'Ucraina ha avuto anche forti ripercussioni sui prezzi dell'energia europea, ancora visceralmente legata alle fonti fossili, ma la sempre più importante presenza delle rinnovabili nel quadro energetico dell’Unione ha permesso un risparmio multimiliardario

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 11:55   #2
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 407
Quote:
Il loro contributo ha ridotto quantità di gas necessaria per la produzione di elettricità di 90 TWh (~ 9 miliardi di metri cubi) e ha evitato costi pari a 12 miliardi di euro
Non so come si faccia a scrivere un articolo cosi generico e inutile

Non so ma a me mi hanno sempre insegnato che non si vede mai il valore assoluto ma il ritorno dell'investimento.

Se si vuole fare un VERO articolo e non una macchietta di 4 righe, magari sarebbe stato meglio fare una comparazione, anche su un singolo anno, tra quello che si è investito e quello che si è recuperato.

Se per risparmiare 12 miliardi di euro in un anno ne ho investito 300 di miliardi nei 10 anni precedenti, be allora il mio investimento non è stato molto buono.

Vi ricordo che le pale Eoliche durano circa 25 anni e i pannelli solari circa 20 anni.

Quindi il mio investimento deve rientrare in massimo 20 anni altrimenti perdo soldi.
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 12:12   #3
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 819
Come ha dimostrato la Germania le fonti intermittenti sono proprio le fossili.
Infatti quando hanno voluto i NST sono stati chiusi e questo ben prima del sabotaggio.

Altra fonte discontinua é stata il nucleare che per colpa della siccità ha fatto fermare diverse centrali.
Non parliamo poi di manutenzione ecc. Tanto che la Francia é passata dal 70 al 50% di copertura fabbisogno.

Chi c'é stato sempre sono le rinnovabili che esse do fonti di proprietà NON possono essere interrotte con un interruttore e NON dipendono dai rapporti fra venditore e acquirente.

Spero che l'EU faccia tesoro di questa esperienza e punti ad avere una base di energia proprietaria (rinnovabile) su cui l'EU può sempre puntare, qualunque cosa accada.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 12:25   #4
ale_rx
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Non so come si faccia a scrivere un articolo cosi generico e inutile

Non so ma a me mi hanno sempre insegnato che non si vede mai il valore assoluto ma il ritorno dell'investimento.

Se si vuole fare un VERO articolo e non una macchietta di 4 righe, magari sarebbe stato meglio fare una comparazione, anche su un singolo anno, tra quello che si è investito e quello che si è recuperato.

Se per risparmiare 12 miliardi di euro in un anno ne ho investito 300 di miliardi nei 10 anni precedenti, be allora il mio investimento non è stato molto buono.

Vi ricordo che le pale Eoliche durano circa 25 anni e i pannelli solari circa 20 anni.

Quindi il mio investimento deve rientrare in massimo 20 anni altrimenti perdo soldi.
no i pannelli solari non durano 20 anni, viene garantita per legge una prestazione pari all'80% dei dati di fabbrica, non è che a 20 anni + 1 giorno il pannello solare smette di funzionare e esplode


tra l'altro, pensi che qualsiasi altra fonte riesce a fare meglio? un turbogas lo installi e per 20 anni non tocchi una singola vite?
idem per un reattore nucleare? o per la turbina di una centrale a carbone?

giusto per
https://www.swissinfo.ch/ita/scienza...20fotovoltaici.
ale_rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 12:27   #5
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 819
Quote:
Originariamente inviato da ale_rx Guarda i messaggi
no i pannelli solari non durano 20 anni, viene garantita per legge una prestazione pari all'80% dei dati di fabbrica, non è che a 20 anni + 1 giorno il pannello solare smette di funzionare e esplode


tra l'altro, pensi che qualsiasi altra fonte riesce a fare meglio? un turbogas lo installi e per 20 anni non tocchi una singola vite?
idem per un reattore nucleare? o per la turbina di una centrale a carbone?

giusto per
https://www.swissinfo.ch/ita/scienza...20fotovoltaici.
In realtà i pannelli FV sono garantiti 80% X VENTICINQUE ANNI.

Ma ci sono pannelli anche 30 anni/80%.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 12:31   #6
ale_rx
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 90
meglio ancora
ale_rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 13:08   #7
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19531
Ben il 23% da fonti rinnovabili, con un aumento del 10% in 1 anno, quindi, se non ci sono stati aumenti di consumi, circa il 2%. A questo ritmo, in 10 anni arriveremmo a meno del 50%. Quindi continueremo ad usare ampiamente il termoelettrico per ricaricare le nostre amate e costosissime auto elettriche. Geniale
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 13:11   #8
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13602
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ben il 23% da fonti rinnovabili, con un aumento del 10% in 1 anno, quindi, se non ci sono stati aumenti di consumi, circa il 2%. A questo ritmo, in 10 anni arriveremmo a meno del 50%. Quindi continueremo ad usare ampiamente il termoelettrico per ricaricare le nostre amate e costosissime auto elettriche. Geniale
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 13:22   #9
Pasquale_1965
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
La UE li sta fregando ai cittadini con l'aumento dell'energia molto di più di 12 miliardi. I pannelli sono utili sulla Luna, nello Spazio ma qui sulla Terra dove funzionano se non è piovoso, nuvolo e notte con imbarazzanti dimensioni necessarie, rendimenti ridicoli 23 -25% nei primi anni di costruzione, una tecnologia primitiva come quella delle batterie al litio che vengono imposte per business ed interessi speculativi. Se sostituiamo ogni automobile, camion, bus circolante ogni giorno in Italia con l'equivalente elettrico non vi sarebbe spazio utile per posizionare i pannelli necessari senza contare le migliaia di tonnellate di batterie necessarie per garantire l'erogazione di energia durante la notte e le giornate piovose e nuvolose. Sarebbe stato meglio la costruzione di mini centrali atomiche di bassa potenza non basate sull'Uranio come il Torio e Plutonio 238 non usati ancora per motivi militari suppongo. Le scorie del Torio durano una decina di anni. Ben presto ve ne renderete conto da soli un poco prima se si studia invece di perder tempo sui social e facebook.
Pasquale_1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 13:24   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13602
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
La UE li sta fregando ai cittadini con l'aumento dell'energia molto di più di 12 miliardi. I pannelli sono utili sulla Luna, nello Spazio ma qui sulla Terra dove funzionano se non è piovoso, nuvolo e notte con imbarazzanti dimensioni necessarie, rendimenti ridicoli 23 -25% nei primi anni di costruzione, una tecnologia primitiva come quella delle batterie al litio che vengono imposte per business ed interessi speculativi. Se sostituiamo ogni automobile, camion, bus circolante ogni giorno in Italia con l'equivalente elettrico non vi sarebbe spazio utile per posizionare i pannelli necessari senza contare le migliaia di tonnellate di batterie necessarie per garantire l'erogazione di energia durante la notte e le giornate piovose e nuvolose. Sarebbe stato meglio la costruzione di mini centrali atomiche di bassa potenza non basate sull'Uranio come il Torio e Plutonio 238 non usati ancora per motivi militari suppongo. Le scorie del Torio durano una decina di anni. Ben presto ve ne renderete conto da soli un poco prima se si studia invece di perder tempo sui social e facebook.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 13:43   #11
ale_rx
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
La UE li sta fregando ai cittadini con l'aumento dell'energia molto di più di 12 miliardi. I pannelli sono utili sulla Luna, nello Spazio ma qui sulla Terra dove funzionano se non è piovoso, nuvolo e notte con imbarazzanti dimensioni necessarie, rendimenti ridicoli 23 -25% nei primi anni di costruzione, una tecnologia primitiva come quella delle batterie al litio che vengono imposte per business ed interessi speculativi. Se sostituiamo ogni automobile, camion, bus circolante ogni giorno in Italia con l'equivalente elettrico non vi sarebbe spazio utile per posizionare i pannelli necessari senza contare le migliaia di tonnellate di batterie necessarie per garantire l'erogazione di energia durante la notte e le giornate piovose e nuvolose. Sarebbe stato meglio la costruzione di mini centrali atomiche di bassa potenza non basate sull'Uranio come il Torio e Plutonio 238 non usati ancora per motivi militari suppongo. Le scorie del Torio durano una decina di anni. Ben presto ve ne renderete conto da soli un poco prima se si studia invece di perder tempo sui social e facebook.
mi stavo quasi preoccupando pasqua' ! non si fa eh!

era qualche giorno che non leggevo le tue stronxate
ale_rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:14   #12
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5709
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Come ha dimostrato la Germania le fonti intermittenti sono proprio le fossili.
Infatti quando hanno voluto i NST sono stati chiusi e questo ben prima del sabotaggio.

Altra fonte discontinua é stata il nucleare che per colpa della siccità ha fatto fermare diverse centrali.
Non parliamo poi di manutenzione ecc. Tanto che la Francia é passata dal 70 al 50% di copertura fabbisogno.

Chi c'é stato sempre sono le rinnovabili che esse do fonti di proprietà NON possono essere interrotte con un interruttore e NON dipendono dai rapporti fra venditore e acquirente.

Spero che l'EU faccia tesoro di questa esperienza e punti ad avere una base di energia proprietaria (rinnovabile) su cui l'EU può sempre puntare, qualunque cosa accada.
nell'estate 2021 le rinnovabili hanno "fallito " miseramente scatenando l'aumento dei prezzi del gas
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:21   #13
Pasquale_1965
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
ale_rx complimenti per il linguaggio elegante, istruito anche io mi ero preoccupato che migliorasse.
Pasquale_1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:23   #14
Boybiancoblu
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da ale_rx Guarda i messaggi
mi stavo quasi preoccupando pasqua' ! non si fa eh!

era qualche giorno che non leggevo le tue stronxate
Le stronxate le scrivete Voi Social-Eco rinco....niti
Boybiancoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:24   #15
ale_rx
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da Boybiancoblu Guarda i messaggi
Le stronxate le scrivete Voi Social-Eco rinco....niti
che tenero che sei pasqui fresco fresco d'iscrizione per rispondere?
che onore
ale_rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:25   #16
Boybiancoblu
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
La UE li sta fregando ai cittadini con l'aumento dell'energia molto di più di 12 miliardi. I pannelli sono utili sulla Luna, nello Spazio ma qui sulla Terra dove funzionano se non è piovoso, nuvolo e notte con imbarazzanti dimensioni necessarie, rendimenti ridicoli 23 -25% nei primi anni di costruzione, una tecnologia primitiva come quella delle batterie al litio che vengono imposte per business ed interessi speculativi. Se sostituiamo ogni automobile, camion, bus circolante ogni giorno in Italia con l'equivalente elettrico non vi sarebbe spazio utile per posizionare i pannelli necessari senza contare le migliaia di tonnellate di batterie necessarie per garantire l'erogazione di energia durante la notte e le giornate piovose e nuvolose. Sarebbe stato meglio la costruzione di mini centrali atomiche di bassa potenza non basate sull'Uranio come il Torio e Plutonio 238 non usati ancora per motivi militari suppongo. Le scorie del Torio durano una decina di anni. Ben presto ve ne renderete conto da soli un poco prima se si studia invece di perder tempo sui social e facebook.
Parole Sante.
Boybiancoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:25   #17
ale_rx
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 90
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
ale_rx complimenti per il linguaggio elegante, istruito anche io mi ero preoccupato che migliorasse.
preoccupati piuttosto di quello che scrivi va
ale_rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:26   #18
Thinkslow
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 56
In Italia, nonostante aumento di potenza installata, la produzione da energie rinnovabili è calata più del 10%, mentre è aumentato l'import da paesi limitrofi. Ringraziamo Francia, Svizzera e Slovenia che ci hanno allegerito un po' la bolletta con le loro centrali nucleari.
Germania e Italia sono i paesi con i prezzi di elettricità più alta in Europa e grazie alle follie dei verdi questo primato non ce lo toglierà nessuno. Il fatto che parecchie aziende sono state costrette a fermarsi e 50c per kWh non sembrano sufficienti a modificare le credenze primordiali del popolo italico uno dei pochi al mondo che conosce i veri pericoli del nucleare.
Thinkslow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:27   #19
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4452
Ma di preciso chi li ha visti questi 12 miliardi di risparmio? Nell'anno in cui le bollette sono praticamente esplose, parlare di risparmio è davvero arduo. Mah.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2023, 14:34   #20
Boybiancoblu
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2023
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da Thinkslow Guarda i messaggi
In Italia, nonostante aumento di potenza installata, la produzione da energie rinnovabili è calata più del 10%, mentre è aumentato l'import da paesi limitrofi. Ringraziamo Francia, Svizzera e Slovenia che ci hanno allegerito un po' la bolletta con le loro centrali nucleari.
Germania e Italia sono i paesi con i prezzi di elettricità più alta in Europa e grazie alle follie dei verdi questo primato non ce lo toglierà nessuno. Il fatto che parecchie aziende sono state costrette a fermarsi e 50c per kWh non sembrano sufficienti a modificare le credenze primordiali del popolo italico uno dei pochi al mondo che conosce i veri pericoli del nucleare.
Purtroppo gli pseudo democratici verdi sinistroidi non si rendono conto che senza il contributo delle fonti fossili torneremmo indietro di 300 anni di progresso dell'umanità. C'è poco da fare, l'unica fonte di energia che posso sostituire completamente il contributo delle fonti fossili per i nostri bisogni futuri attualmente è il nucleare.
Boybiancoblu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
I Google Pixel 8 e 8 Pro sono tutti in o...
Gigabyte, nuovi monitor OLED con refresh...
Qualcomm: 'Arm al 50% del mercato PC Win...
Intelligenza artificiale accessibile a t...
Londra, alcuni ospedali in ginocchio per...
Sconti Apple da non perdere ora: AirPods...
Aptoide arriva su iOS: il terzo store al...
Gigabyte, al Computex creatività ...
Ecco Gorilla Glass 7i, il nuovo vetro re...
Il massimo possibile a questo prezzo: 22...
Microsoft riapre i canali beta per Windo...
Tornano i prodotti Tado a prezzo super: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1