USB 2.0 vs FireWire: Maxtor OneTouch

L'interfaccia FireWire non ha goduto del successo meritato su soluzioni PC, offuscata dalla diva capricciosa incarnata dall'USB 1.1/2.0. Alcune periferiche mettono a disposizione entambe le soluzioni: quale delle due è la migliore? Proviamo a rispondere a questa domanda con questo breve test
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Giugno 2004 nel canale StorageCenni sulle prestazioni
Ci proponiamo di affrontare in discorso generale sull'unità recensita, essendo del tutto inutili test come I/Ometer e altro. Molto più importante confrontare i due tipi di interfaccia, USB 2.0 e FireWire. Il disco recensito in queste pagine è un'unità di backup, quindi ha molto più senso stabilire con che velocità media si possano trasferire i dati verso e da esso.
Sulla carta la bandwidth massima dell'USB 2.0 è pari a 480 Mbps, Megabit per secondo, che trasformato in un più comodo Megabyte al secondo (dividendo per 8) significa 60 MB al secondo. Per quanto riguarda il FireWire su PC la bandwidth dichiarata è di 400 Mbps, ovvero circa 50 MB al secondo teorici. Esiste anche una versione da 800 Mbps di FireWire, installata per ora solo su sistemi Apple.
Sulla carta quindi la versione più veloce dovrebbe essere quella fornita di interfaccia USB 2.0. Osserviamo i seguenti grafici:
(OneTouch USB 2.0)
La misurazione del transfer rate indica il valore massimo ottenibile in lettura sequenziale di dati contenuti nel disco stesso. Il grafico mostra un chiaro collo di bottiglia dell'interfaccia USB 2.0 (abbiamo provato con diversi sistemi, diversi drivers e svariate postazioni, il risultato non cambia).Il valore reale si assesta appena sotto ai 33 MB al secondo, un valore che è quasi la metà di quello dichiarato.
(OneTouch FireWire)
Come si può facilmente dedurre dal grafico riportato, l'interfaccia FireWire risulta molto più efficiente di quella USB 2.0, contando che parte da un valore dichiarato inferiore ma ottiene risultati superiori a quelli dell'USB 2.0. Il valore si assesta sui 40 MB al secondo, nemmeno troppo lontano dai 50 MB dichiarati.
I valori sono comunque molto buoni, se si pensa che il trasferimento di un file da 750MB ha impiegato circa 30 secondi con interfaccia USB 2.0 e 25 con interfaccia FireWire. I tempi di accesso ai dati giocano a favore dell'unità FireWire, con un 20,7 millisecondi contro i 27 di quella USB 2.0. I valori, alti in assoluto, non devono stupire, poiché rientrano nella norma per unità esterne.
Per quanto riguarda la dotazione software rimandiamo al test precedentemente svolto sul modello USB 2.0, essendo del tutto identica a quella del modello FireWire.