L’intelligenza artificiale ridisegna Wall Street: a rischio 200 mila posti di lavoro

L’intelligenza artificiale ridisegna Wall Street: a rischio 200 mila posti di lavoro

Le principali banche statunitensi si preparano a una profonda trasformazione con l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi. Una recente analisi prevede un taglio del 3% della forza lavoro nei prossimi anni, con un impatto significativo su circa 200 mila lavoratori

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
 

Wall Street si prepara a un cambiamento che potrebbe ridefinire il panorama occupazionale del settore finanziario. Secondo una ricerca pubblicata da Bloomberg, i principali istituti bancari prevedono un taglio del 3% della loro forza lavoro nei prossimi 3-5 anni, pari a circa 200 mila posizioni. La causa principale di questa riduzione è l’adozione sempre più diffusa dell’intelligenza artificiale, destinata a sostituire compiti ripetitivi e al tempo stesso ottimizzare le operazioni interne.

Gli impatti interesseranno soprattutto le aree amministrative e operative, dove l’automazione promette di migliorare efficienza e velocità nei processi decisionali. L’analisi ha raccolto i pareri di manager bancari, che vedono nell’introduzione di queste tecnologie un’opportunità per ridurre i costi e aumentare la competitività in un mercato sempre più esigente. Tuttavia, il rovescio della medaglia è l’incertezza per migliaia di lavoratori, costretti a ripensare il proprio ruolo.

Le banche stanno già investendo in soluzioni avanzate per l’elaborazione dei dati e l’analisi predittiva, che trovano applicazione nei settori chiave come il trading, la gestione dei portafogli e la prevenzione delle frodi. Gli esperti concordano sul fatto che, sebbene questa transizione tecnologica possa offrire benefici economici nel lungo termine, è necessario un piano di riqualificazione mirato per i dipendenti che rischiano di perdere il lavoro.

Già oggi la maggior parte delle transazioni e delle operazioni finanziarie a Wall Street viene eseguita da algoritmi, all'insaputa dell'essere umano, e con tempi di reazione ed efficacia nelle azioni che difficilmente sarebbero umanamente possibili. Un'intensificazione nell'uso delle tecnologie non è quindi sorprendente, alla luce del valore aggiunto che l'IA può garantire.

Alla luce di questi dati, il futuro di Wall Street si preannuncia complesso ma pieno di sfide, in cui tecnologia e capitale umano dovranno trovare nuovi equilibri.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omerook09 Gennaio 2025, 13:10 #1
https://m.youtube.com/watch?v=BzwBl...lb2NjdXBhdG8%3D

Questo é quello che sostengono alcuni esperti di AI qui nel forum
pengfei09 Gennaio 2025, 15:22 #2
Originariamente inviato da: omerook
https://m.youtube.com/watch?v=BzwBl...lb2NjdXBhdG8%3D

Questo é quello che sostengono alcuni esperti di AI qui nel forum


Grande
Opteranium09 Gennaio 2025, 17:39 #3
mi chiedo cosa aspettassero.. senza offesa per chi ci lavora ma quel tipo di mestiere penso sia uno dei più "IA-convertibili", ci sono pressoché solo numeri, algoritmi, statistiche..
certo è che questo è solo l'inizio
marchigiano10 Gennaio 2025, 01:28 #4
in italia gli daranno 300k di buonuscita e un prepensionamento a 34 anni... i bancari qui sono quasi peggio della PA e delle professioni a numero chiuso
Unrue10 Gennaio 2025, 10:04 #5
Originariamente inviato da: Opteranium
mi chiedo cosa aspettassero.. senza offesa per chi ci lavora ma quel tipo di mestiere penso sia uno dei più "IA-convertibili", ci sono pressoché solo numeri, algoritmi, statistiche..
certo è che questo è solo l'inizio


Vero, però visto che ci girano letteralmente miliardi di dollari al giorno, un occhio umano male non fa.
aqua8410 Gennaio 2025, 10:08 #6
Originariamente inviato da: Unrue
Vero, però visto che ci girano letteralmente miliardi di dollari al giorno, un occhio umano male non fa.


è proprio l'Occhio Umano che ha combinato quei casini fino ad ora...
Unrue10 Gennaio 2025, 10:10 #7
Originariamente inviato da: aqua84
è proprio l'Occhio Umano che ha combinato quei casini fino ad ora...


Di quali casini parli?
Darkon10 Gennaio 2025, 10:23 #8
Originariamente inviato da: Unrue
Di quali casini parli?


subprime, lehman brothers, dotcom, ma anche bond argentina e simili e non parliamo poi delle speculazioni completamente astratte come quando c'è stata la bolla degli NFT, Gamestop e cose del genere.
Unrue10 Gennaio 2025, 10:24 #9
Originariamente inviato da: Darkon
subprime, lehman brothers, dotcom, ma anche bond argentina e simili e non parliamo poi delle speculazioni completamente astratte come quando c'è stata la bolla degli NFT, Gamestop e cose del genere.


Ah va beh, ma quello non è mica questione di AI o meno. Anzi, con l'AI mi aspetto che mosse speculative del genere aumentino.
Darkon10 Gennaio 2025, 10:28 #10
Originariamente inviato da: Unrue
Ah va beh, ma quello non è mica questione di AI o meno. Anzi, con l'AI mi aspetto che mosse speculative del genere aumentino.


Non è possibile darti una risposta perché dipende da come viene addestrata la AI.

Nel senso che il problema della AI applicata alla finanza è che se la addestri al massimo profitto finirà con una economia a sinusoide stretta. L'AI se cerca il massimo profitto andrà cercando bolle estreme seguite da short estremi perché se ti approcci matematicamente e basta i movimenti violenti sono quelli che portano i guadagni enormi.

Il problema però è che così devasti l'economia reale e quindi le aziende produttive.

Per questo dico che dipende come addestri l'IA perché è evidente che se la addestri alla ricerca del guadagno massimo è una cosa, se la addestri alla ricerca del guadagno a certe condizioni è un'altra e così via.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^