|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
RAID: rilevazione e correzione dati
mi stavo domandando se la tecnologia raid oltre a risolvere il problema della perdita di dati per la rottura di un hard disk (non per il raid 0) ha anche qualche tencologia che permetta di verificare la bontà dei dati, cioè se i dati presenti nella catenza possano essere corrotti e quindi permettere la correzione di questi dati tramite opportune tecniche..... in pratica il problema della rilevazione e correzione di errori (quindi crc, distanza di hamming e chi più ne ha più ne metta).
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il CRC è attivo già sui ctrl ide normali, quelli delle mobo, e tutti i sata lo hanno.
In aggiunta i ctrl raid seri, dotati di ram ECC usano questa per un controllo aggiuntivo, e sempre i controller seri prevedono di gestire in proprio la gestione errori del disco, in modo più veloce e senza far piantare l'array, e forse anche con qualche algoritmo in più, tutto rispetto a quanto non farebbe il disco da solo, nel caso sia collegato ad un ctrl base. C'è da dire però che in questo caso anche il disco deve avere un firmware tale da permettergli di passare la gestione al controller, e questo, che io sappia, tra i sata lo fanno solo i WD Caviar RE (Raid Edition) per mezzo della feature denominata TLER, anche se ad essere onesti non è mai stato chiarito bene quali controller la supportino, e quali livelli raid. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:48.



















