|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 11
|
P4 vs Centrino
Ecco i due sfidanti, all'angolo destro con il suo mix di colori argento, blu e arancio:
![]() processore Mobile Pentium 4 3.20 Ghz ram 512 (256x2)MB DDR hard disk 80GB cd/dvd DVD-DOUBLE LAYER schermo 15,4" WXGA GLARE ALTA' LUMINOSITA' connettività WLAN integrata 802.11g Fast ethernet controller Real Tek 10/100 Mbps Modem V.92 sistema operativo WINDOWS XP Home-Works dimensione & peso 356x286x42 mm 3,5 kg Dotazione borsa da trasporto mouse audio AC 97 S/W Altoparlante e microfono incorporati porte 4 porte USB 2.0 1 IEEE 1394 1 VGA external 1 S-Video Out 1 LAN RJ-45 1 Phone RJ-11 1 Infrared Port 1 Parallel 1 microphone in 1 speaker out slot PC Card PCMCIA 2.1, un supporto Tipe II/I Architettura a 32-bit PC CardBus 1.0 scheda grafica ATI MOBILITY RADEON 9700 PRO 128MB DDR batteria 8 cells, 4400mAh, 65Whr durata 2 ore circa advance AsusStep power management universale Garanzia ASUS® A4700G offre due anni di garanzia con formula door-to-door Mentre all'angolo opposto lo sfidante, con la sua leggerezza e la sua autonomia: ![]() processore Centrino 1.7 Processore Intel Pentium M-735 2 MB di cache ram 512MB (2 SLOT DA 256MB) Supporto DDR 333 DRAM (SODIMM) hard disk 2.5” 9.5mm IDE HDD /w Ultra DMA/100 / S.M.A.R.T. Supportato Capacità di 80GB cd/dvd DVD-DUAL LAYER schermo 15.4” connettività Modulo Integrato Calexico MiniPCI 802.11b (secondo configurazione) Fax/ Modem PPT V.92 MDC integrato universale Fast Ethernet Controller On board 10/100/1000 Mbps Supporto Full & Half duplex 10/100 Mbps sistema operativo Windows XP HOME WORKS Garanzia 2 anni door to door porte 1 porta VGA Mini D-sub 15-pin per Monitor Esterno 4 porte USB 2.0 1 porta parallela EPP/ECP D-sub 25-pin 1 uscita TV 1 porta IEEE 1394 tipo B 2 jack Audio: Mic-in & Speaker-out 1 connettore LAN RJ-45 1 connettore telefonico RJ-11 1 porta IrDA 1 connettore PortBar III a 68-pin Scheda Video ATI Mobility Radeon 9700 128 MB DDR Audio Audio AC'97 compatibile integrato con effetto 3D & Full Duplex Autoparlanti Stereo integrati e Microfono S/W Volume up/down batteria Batteria Li-Ion a 8 celle, 14.8V, 4400mAh, 65W Supporto per Seconda Batteria intercambiabile (tramite alloggiamento unità ottica) Durata 5.5 ore (8.5 ore con seconda batteria) Tempo di ricarica veloce 2 ore al 90% (Macchina Spenta) / 4 ore (Macchina Accesa) dimensione & peso 354 x 273 x 22 ~ 34 mm circa 2.6 kg (senza travel drawer) Entrambe hanno un prezzo di 1399 €, secondo voi qual'è il vincitore? Tenete conto che ho esigenze di disegno CAD 2D, 3D e rendering... sono aperte le scommesse |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Per come le hai scritte le tue esigenze non ci danno indicazioni sufficienti a scegliere tra questi due!
Ok che fai CAD, e visto che nomini Rendering immagino tu usi CAD 3D, ma dove? Hai sempre la possibilità di collegare il NB alla corrente? Ti serve molta autonomia quando lo stacchi? Utilizzi spesso modelli molto pesanti da renderizzare? Le differenze tra i due sono praticamente solo nel processore e nello schermo (senza trascurare quasi 1Kg di peso!!!). Se devo dire la mia punteresi sempre e cmq sul secondo (Pentium M). Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 11
|
Quote:
Principalmente lavoro dentro 4 mura, però voglio serbare la possibilità di dover lavorare fuori senza presa di corrente (potrei ovviare con una batteria di riserva, conviene?) Aspetto eventuali risposte...intanto studio un pò di CAD 3D ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 87
|
ecco ank'io mi sto informando x un portatile e ho la stessa esigenza di usare programmi 3D e grafici.
Da quello ke mi pare di aver capito sarebbe meglio un P4 x il 3D perkè ha ghz più alti...xo volevo kiedere ank'io agli esperti qui, se la differenza è consistente tra P4 e Centrino valutando: Innanzi tutto il lavoro 3D (modellare e renderizzare) I costi (i P4 costano molto meno) Durata della batteria e come giustamente ha kiesto Hofmeister se nel caso konviene ovviare con una batteria d ricambio Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 287
|
guarda io faccio cad e ho provato sia un centrino sia un p4, ti dico mi sono trovato bene con entrambi con il primo il multitasking era un'altra cosa, ma col secondo sono andato su un note leggero e lo porto sempre con me, spesso sto ingiro e mi serve una cosa piccoletta.
Non e' proprio sui render che vedi la velocità in piu' di un p4 ma in generale nelle prestazioni quando che so hai varie applicazioni aperte e' un'altro mondo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Comunque, a grandi linee, credo che un Pentium-M 2GHz corrisponda ad un PIV a 3GHz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Tra i due io preferirei di gran lunga quello con pentium m. Questo perchè le prestazioni sono ottime ma in più hai in portatile di quasi un kg più leggero, più silenzioso, con più autonomia e che surriscalda meno. Riguado le applicazioni 3d in termini di prestazioni sono paragonabili perchè montatano la stessa scheda video. I tempi di rendering forse leggermente a favore del pentium 4 ma secondo me è un fattore secondario.
Invece un particolare a cui farei attenzione è la risoluzione dello schermo. Che risoluzione ha il secondo? buona scelta |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 11
|
Quote:
![]() Per quanto riguarda l'autonomia e il rumore penso che un P-M sia superiore ad un P4, però se deve andare a scapito delle prestazioni forse è meglio un P4 Quote:
Aspetto altre critiche, ciaouz |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 87
|
scusa ma due computer uguali, uno un P4 e l'altro un centrino costano uguale?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 11
|
Quote:
http://www.computershop.pisa.it/Cata...gli.asp?id=456 P4 http://www.computershop.pisa.it/Cata...gli.asp?id=433 i prezzi sn scritti con iva e senza iva ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Quote:
Cmq ripeto, meglio Pentium M: meno calore, meno rumore, più durata nel tempo. A scapito solo di pochi secondi risparmiati in un renderign di grossa entità! Vedi tu cosa ti conviene... Wip |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 87
|
purtroppo nn ho mai avuto il piacere di vedere tali skermi, ma mi son sempre kiesto: ma nn mi skizzano fuori gli okki a vedere una risoluzione di 1600x1050 su un 15,4" ?
Io ho 1152x864 sul mio 17" (catodico) e se aumento ho dei caratteri già troppo pikkoli! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Ancona
Messaggi: 3072
|
Centrino
io ho scelto centrino perchè voglio un portatile e nn un desktop in un case da notebook
Il centrino Dothan non ha niente da invidiare al PIV proprio per il fatto che ha una cache di 2° livello di 2 Mbyte ma sopratutto se si porta in giro non si deve stare sempre a cercare una presa per la corrente elettrica. Alla fine per le applicazioni normali non ti accorgi che il PIV ci mette 1 secondo di meno rispetto al centrino.
__________________
Affari OK: Ezran Tobruk! G30 VecchioEric BTinside GeneraleMarkus cristianobon70 Theodorakis accord62- Affare KO: Russo30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
Premetto (anzi, pospongo ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Si, in effetti per i caratteri 1600x1050 su un 15,4" non è l'ideale per chi ha qualche problema di vista, ma facendo CAD e latra robetta del genere serve spazio, e questa è lìunioca maniera! Considera che la visule su un LCD è diversa da quella su un tubo catodico...
La cache di L2 che tutti nominate mi sa che in tanti non sapete neanche cos'è comunque, visto che si e non la utilizzeranno 3 persone su 10 di quelle che hanno un Dothan, ma fa molto figo dirlo in giro vero?! ![]() Cache così grandi tuttoggi sono utilizzate solo ed "esclusivamente" da programmi ad hoc come quelli per editing video, audio (ad alto livello) o di grafica professionale. Ah, dimenticavo, anche nei giochi. Tutto il resto non trae quasi nessun vantaggio da una cache cos' grande nella pratica reale semplicemente xké il codice dei programmi normali non ha bisogno e non è ottimizzato per sfruttarla. Cmq è sempre vero che secondo me vale la pena aspettare pochi secondi in più ma avere un Pentium M nel portatile, che, come ho già avuto modo di dire, scalda meno, indi poscia per cui fa partire meno spesso le ventole e quindi è molto più silenzioso, è molto più leggero, dura di più la batteria se dovesse servire e con meno calore inoltre stressa molto meno i componenti all'interno dello chassis. Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Ovviamente intendevo la seconda
![]() Infatti intendevo proprio che la cache di L2 è utilizzata solo da programmi studiati per sfruttarne la presenza. Tutto il resto sfrutta poco la presenza di una cache così grande. I programmi di CAD 3D si la sfrutteranno anche, ma ci vogliono modelli complessi. Il rendering di una semplice villetta per esempio, se pur con qualche effetto non sfrutta al 100% le possibilità offerte. Al contrario sw matematici, pesanti rendering ad alte risoluzioni con molti effetti, editing video in tempo reale, ecc ecc sfruttano pesantemente le possibilità offerte dalla cache di 2Mb. Per quanto riguarda il discorso aumento cache negli ultimi proci ti do parzialmente ragione, sei un po' disinformato però. Le ultime incarnazioni di Athlon FX per esempio non hanno tratto immenso vantaggio da cache di grande ampiezza, continuando a fornire benchmark migliori a fronte di cache più piccole (per esempio 1Mb contro 2MB) ma con frequenze di 100 o 200Mhz superiori (questo per via che la cache è utile come dicevo prima solo se viene sfruttata dai sw). Ciao Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
I bench sintetici sono solo indicativi. Per testare i vantaggi di una cache di secondo livello più grande si dovrebbero fare bench con applicazioni reali, tipo PhotoShop, 3DStudioMax, ecc.
Mi ricordo, ad esempio, che feci tempo fa una prova con due processori, un XP2600+ (core Thoroughbreed) e un XP2500+ (core Barton), cloccandoli entrambi alla stessa frequenza. Il Sandra mi diede dei risultati leggermente migliori per il primo nel bench della CPU, ma il 3DMark2001 mi diede un punteggio decisamente maggiore per il secondo, grazie alla cache raddoppiata. Ovviamente, nelle applicazioni stile office, avere 2MB o 1MB di cache non serve quasi a nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
|
Appunto, quindi chi vuole davvero sfruttare la cache di 2Mb (e recuperare pochi secondi di vantaggio) deve utilizzare tal tipo di sw
![]() Wip |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.