Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2004, 23:55   #1
Masq. Vampire
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
Temperature Strane

Salve a tutti volevo chiederevi un vostro parere su un pc che ho recentemente assemblato ad un mio amico. Il problema come credo avrete intuito sta nella temperature (la configurazione è formata da un A7N8X-X e da un Barton 3000+), in quanto ho notato che dal sensore di rilevamento dal bios ho notato che la temperatura del procio sale piano piano dai 45 gradi circa di partenza (cioè appena acceso il pc) fino a 68 gradi . E ho notato invece da windows attraverso aida32 che legge le temperature dal sensore della mobo (e lo fa egregiamente forse anche meglio del bios stesso) che in idle la cpu sta sui 60 gradi mentre mandandola sotto sforzo (mandando in esecuzione super pi da vari mega) la cpu arriva all'incirca sui 66-67 gradi. Ora io mi domando ma è normale che un barton scaldi così tanto? Le temperature non dovrebbero essere più basse? Anche perchè mi pare che a 80 gradi gli athlon con core barton fondano e stare sotto sforzo sui 66-67 non è il massimo. Allora ho smontato e rimontato il dissipatore 2 volte e poichè è un dissi boxed la seconda volta gli ho tolto quel pessimo "mattone" di pasta siliconica e ho messo sul procio un sottile strato di pasta termoconduttiva all'argento, ma cmq i risultati non sono stati molto incoraggianti. E' possibile che i dissi boxed amd siano così scarsi? Non dico che devono reggere un overclock da 800 MHz ma almeno se sono certificati da amd dovrebbero tenere su temperature ragionevoli i suddetti processori, e 60-61 gradi (e forse anche di più) in idle non credo siano tanto buone per un barton (vabbè che famooolto caldo, però...). Io avevo optato per un boxed in quanto il procio non dovendo essere minimamente overclokkato, ma dovendo lavorare sempre sulla sua frequenza naturale sarebbe stato meglio prendere direttamente dissipatore e cpu boxati avendo l'estensione della garanzia a 3 anni, ma sinceramente se i tutti i dissi certificati garantiscono queste performance mi sa che la povera amd ne dovrà sostituire tanti di processori. Non so potrebbe essere anche la mobo che rileva male le temperature anche se sono molto simili anche quelle rilevate da aida32, cmq coi cosa ne pensate?
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12
Masq. Vampire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 00:30   #2
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Senza può....i dissy boxed sono scarsi e possono giustificare temperature molto elevate.

C'è poi da vedere come è messo il resto del sistema, perchè se ad esempio il case è claustrofobico, è pieno di cavi messi alla rinfusa e magari non ci sono delle ventole supplementari in immissione/estrazione è assai facile raggiungere rapidamente temperature elevate.

Cambia il dissipatore con uno buono e monta un paio di ventole supplementati e vedrai come scendono le temperature
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 01:01   #3
Masq. Vampire
Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma (RM)
Messaggi: 165
Per quanto riguarda il case non credo sia claustofobico, anche perchè se è claustofobico un big tower allora tutti gli altri sarebbero come minimo asmatici. Poi per quanto possano essere scarsi i dissi boxed almeno dovrebbero garantire una temperatura di lavoro nella norma cosa che non fanno. Certamente è ovvio che con un thermaltake volcano 12 le temperature scenderebbero drasticamente, ma l'ho già scritto prima questo è un pc che deve funzionare e funzionerà sempre a frequenze standard e io avevo scelto il boxed in quanto praticamente oltre al dissi che credevo fosse accettabile per un uso normale del pc in quanto certificato e distribuito ufficialmente da amd, avrei avuto anche la garanzia di 3 anni praticamente allo stesso prezzo complessivo della cpu amd più un qualsiasi dissi economico che garantisse temperature non stratosferiche ma almeno accettabili per un uso quotidiano, ma con 2 anni di garanzia in più sulla cpu. Quindi non credo che gli farò comperare un'altro dissi nuovo, così oltre ad aver pagato una cpu quasi il doppio per avere un dissipatore che dovrebbe essere ma non è neanche nella norma gliene dovrei far spendere un'altra trentina per un buon dissipatore? Io credo che se amd ha certificato e distribuito i suoi dissi garantendo il corretto funzionamento per tre anni (ovviamente senza alcuna modifica alla frequenza standard del procio) così deve essere, se così non sarà, amd stessa ne raccoglierà i frutti sostituendo molti suoi processori boxed di potenza uguale o superiore (come da contratto di garanzia), è una questione di principio.
__________________
Pwd by Athlon XP Barton 2600+ ~ 1917 MHz (166X11,5) - Sapphire Atlantis Radeon 9800 Pro 256 bit - 512 MB DDR TwinMOS PC 3200 400 MHz - NF7-S Rev. 2.0- Sound Blaster Live ! 5.1 - HDD ATA 133 Maxtor 740 DX 80 GB 7200 - Dissy Thermaltake Volcano 12
Masq. Vampire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2004, 01:46   #4
fabius89
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Termoli
Messaggi: 59
uhm...

Se posso darti un consiglio, al posto tuo sostituirei il dissippatore con uno + efficente. Intanto ti converrebbe lasciare il case aperto in modo da favorire l'entrata dell'aria e legare con dei laccetti i fili sparsi. Sembrano stupidaggini ma sono utili.
__________________
Fabio - genuine Intel P4 3Ghz - Mobo Intel Desktop Board D865GBF - nVIDIA Ge Force 4 (overclockata) [La classe nn è acqua......è azoto liquido]
fabius89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Tutti i prodotti FRITZ!Box scendono di p...
Copilot Actions può installare ma...
Corsair lancia le promozioni Black Frida...
Google apre a Taipei il suo più g...
iPhone Fold avrà la batteria con ...
Unity ed Epic Games uniscono le forze: u...
Il Black Friday di 3i: tre robot aspirap...
MSI PRO DP80: il desktop compatto che pu...
Meta perde il suo Chief AI Scientist: Le...
Smartphone più costosi dal 2026: ...
Black Friday Dreame: come orientarsi fra...
POCO conferma le specifiche dei nuovi F8...
MOVA Black Friday 2025: fino a 550€ di s...
Xiaomi TV F Pro a prezzi super ribassati...
Portatile Dell tuttofare scontatissimo: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v