|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
|
LAN via e rete domestica
Ciao a tutti,
ho inserito nella mia rete domestica (192.168.0.0: costituita da due pc con windows 98 e nt contenenti due schede di rete D-link e 3com), un portatile con XP e una schede di rete integrata (VIA). Tuttavia non riesco a trasferire files, sulla diagnostica di 3com ho letto che c'e' un numero impressionante di errori CRC, SINGLE e MULTIPLE COLLISION e in certi casi delle trasmissioni UNDERRUN. Boh, ho sotituito cavo e pc ma non cambia niente. Ho guardato che non ci siano firewall attivati in xp, ho eseguito il ping con esito positivo. Ho collegato il pc e navigato in internet con esito positivo. Ma trasferire files non ci pensa proprio !!!!!!!!! ![]() Qualcuno di voi puo' aiutarmi a trovare il problema visto che non so proprio che azz fare?? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 58
|
Non riesci a trasferire file solo sul pc con xp? Con che utenti entri? Così non riesco a capire bene.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
|
Non riesco a trasferire i file da XP agli altri pc e viceversa.
Inizia a copiare (per circa 3-4 mb) e poi tutto si blocca restituendomi il messaggio "impossibile copiare xxx: il nome di rete specificato non è + disponibile". La rete ha ip privato e non è sotto dominio (quindi solo gruppo di lavoro), in xp ho lo stesso user della rete domestica e quindi non ho bisogno di connettermi con utente diverso. Ho provato a connettermi tramite cross con il pc1 e il pc2 ma ha gli stessi sintomi, il nb si rifiuta di comunicare correttamente (lo si vede dalla led verde che si spegne). Con internet invece comunica tranquillamente. Il protocollo installato è solo TCP/IP, cliente per reti microsoft, condiv. files e stampanti (utilità di pianificazione QOS disabilitato in XP). Non capisco il motivo dell'interruzione di trasmissione anche se il dubbio riguarda quella marea di errore registrata sulla disgnostica di 3com. Non ci sono software in grado di testare o disgnosticare la rete? Anche se in teoria il ping è + che sufficiente per queste cose, boh! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
|
UP UP UP
Qualcuno conosce qualche soft che potrebbe aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
|
E dai ragazzi, confido nel vostro genio!!!
Cmq questa mattina ho scoperto che i trasferimenti di file da pc a notebokk avvengono tranquillamente (con grossi file e a 100 mbit). Ho riconfigurato la rete sul nb con xp stando ben attento a non attivare il firewall, ma ottengo sempre i soliti risultati e non è riconducibile alla qualità del cavo. Qualche idea sul problema???? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
A parte che mi domando perchè spendi un casino di soldi sulle schede di rete, comperando schifezze iper-inutili e iper-costose come le 3com, ma mi domando ancor di piu' perchè adesso che hai tre o piu' pc in rete, non ti prendi la briga ci comperarti uno switch ...
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
non capisco perchè tu ce l'abbia tanto con le 3com visto che sono fra le sk migliori.... cmq....
Mi potresti spiegare come hai messo gli indirizzi IP sulle varie schede?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
Spiegami perchè sono le migliori...mi piacerebbe tanto saperlo, e non dirmi perchè hanno supportano un bios e hanno il wake on, perchè anche un RTL8139 che costa 4€ ce l'ha...non so cosa ti serva ancora.. la lavatrice?
Cmq, compri un switch e li collecgi anche la lavatrice, poi dai al primo pc l' indirizzo 192.168.x.x/24 ( gli ultimi due numeri sceglili pure come ti piacciono meglio da 0 a 255), il secondo 192.168.x.x+1/24, il terzo 192.168.x.x+2/24 e cosi' via... vedrai che spariscono tutte le collisioni che adesso ti stanno affliggendo la rete. EnjoY ![]()
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
sta di fatto che le 3com hanno garanzia a vita.....
In ogni caso, non per essere pignolo, ma gli indirizzi che dovrebbe usare per una mask di 255.255.255.0 non sono 192.168.x.x ma è meglio che siano 192.168.0.x! Inoltre gli errori di CRC non credo siano dovuti alla mancanza di uno switch. è cmq innegabile che uno switch o hub semplifichi di molto il lavoro.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
|
Grazie per i consigli,
sto testando accuratamente 2 cavi e l'hub, infatti dopo decine di tentativi sto sospettando che siano questi componenti che portano ad un degrado delle trasmissioni. Per ora sto cercando altri cavi da testare, speriamo che vada tutto bene. Ho individuato l'errore realizzando un semplice ftpserver in un pc e installando un ftp client nel nb. Beh ho scoperto che la trasmissione dai 1.800-2.000 kbyte/s è passato drasticamente a 0 pur mantenendo la connessione aperta. Ero poco fiducioso nel OS XP e per questo sono stato sviato dal problema principale della rete, cioè due cavi che avevo da 3 anni e un HUB 10/100 altrettanto anziano (che mi è caduto 2-3 volte). Le schede 3com sono buone ma la loro funzione è soddisfatta da altre schede di rete molto + economiche. Ho anche una accklon acquistata in un mercatino per 2 € e funziona egregiamente. Tuttavia ho anche un realtech pci 10mbit che mi bloccava sempre win98 nella fase di chiusura (i driver erano aggiornatissimi), probabilmente non solo le schede contano ma anche il software/driver a corredo che molto spesso fa perdere tanto ma tanto tempo. Ultima domanda. Che differenza sostanziale c'e' tra uno switch e un HUB? mi risulta che l'unica differenza e nell'impossibilità di collegarli in rack, esatto? Ho visto su ess**i qualche prodotto della digicom e gigabyte, che cosa ne pensate? Grazie per l'aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
fai una ricerchina sul forum e vedrai quanto se n'è parlato di switch e hub!
Cmq gli switch domestici sono pressapoco tutti uguali!
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
Nella classe C è riservato l'intervallo da
11000000.10101000.00000000.00000000 = 192.168.0.0 a 11000000.10101000.11111111.11111111 = 192.168.255.255. Logico che se hai una mask 255.255.255.0, una volta fissata la terza cifra non la devi piu' cambiare, altrimenti usa 255.255.0.0 La doppia scheda di rete usala solo se necessaria, visto che configurare un router non è facile...
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
non per essere ulteriormente pignolo, ma quelli che hai scritto sono gli intervalli per reti private con indirizzamento 192.168.x.x . Se imposti una mask di 255.255.255.0 devi usare indirizzi di rete tipo 192.168.0.x (rete1) o 192.168.1.x (rete2) e via dicendo.
Se vuoi usare tutti gli indirizzi fino al 192.168.255.255 su un'unica rete devi usare una mask di 255.255.0.0 infatti il mio router riporta: Private IP Address Range defined by RFC-1918: 10.0.0.0 --- 10.255.255.255 (10/8 prefix) 172.16.0.0 --- 172.31.255.255 (172.16/12 prefix) 192.168.0.0 --- 192.168.255.255 (192.168/16 prefix) Ognuno in base a questo usa la classe che vuole!
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: SAn PieTroBurGo
Messaggi: 797
|
x gohan
è possibile che mettendo 2 sk di rete (uguali) e condividendo internet con un'altro pc le prestazioni del pc server subiscano un tonfo? a me è successo! ![]() un esempio? transfer rate HD da 45mb/s a 23mb/s vi risulta un decadimento prestazionale di questo spessore? uso questo sistema: athlon 1000@1300MHz mobo MSI 6330 320 mb pc-133 HD maxtor 80gb + Quantum 15gb Combo lite-on 16x/48x24x48x 2 sk di rete d-link e in messo (tra l'ultima e la terzultima porta PCI) una audigy platinum. Può essere un problema di slot PCI? Risolvo qualcosa se metto più memoria? ciauZ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
sinceramente non saprei... non m'è mai capitato.
ma lo fa anche solo inserando le due sk di rete, o solo quando attivi la condivisione?
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: SAn PieTroBurGo
Messaggi: 797
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
potrebbe essere un problema di condivisione IRQ degli slot PCI, avevo sentito che le SB avevano qualche problema con alcuni chipset VIA (mi pare che la tua abbia chipset VIA, o sbaglio?)
Prova qualche combinazione delle sk sui vari slot.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.