Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2023, 18:40   #1
meteor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 204
Fattibilità Nas Media Server e backup dati

Sono nella classica situazione di mettere un po' d’ordine tra i vari HD sparsi per la casa ma con esigenze che non ho trovato nelle varie letture dei 3ad del forum.

Mi sarebbe venuta l’idea di acquistare un Nas che potesse rendere la situazione più ordinata e di più facile gestione.

Ho un router FritzBox con la fibra FTTH e un SSD da 1TB collegato alla porta USB.
Via LAN vado a una NVIDIA SHIELD a un decoder SkyQ e a una TV.
Via WIFI vado a 3 Fire TV stick nelle camere e tramite VLC accedo al disco SSD in rete.
Via WIFI ho 2 Notebook e un Desktop e anche questi tramite VLC accedono al disco SSD in rete.
Funziona tutto molto bene ma il mio intento, se fattibile, sarebbe quello di:


Avere un NAS a uno Slot tipo il Synology DS124 che sostituisca il disco collegato al router nel quale mettere Video, Musica e Foto e farlo lavorare come media Server e togliere il disco Montato sull’USB del Router.

Collegare al NAS tramite USB (ne ha 2) uno o due dischi SSD o HDD e fare il Backup delle cartelle che mi interessano nei miei Computer insieme al Backup del disco interno al Nas.

Penso la cosa sia fattibile ma non so come si possa fare in automatico:
Vorrei poter scegliere alcune cartelle dei vari dispositivi che ho in rete e far partire i Backup automaticamente oppure una volta al mese.

Indicativamente ho calcolato un HD per il Multimediale del NAS da 4TB e il disco di Backup collegato all’USB del NAS da 6-8TB.

Ragazzi aspetto le vs considerazioni,
visto che è venerdì buon WKND

Giovanni
meteor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2023, 22:24   #2
xxx_IlPablo_xxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxx_IlPablo_xxx
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 365
Synology, ma anche altri brand, hanno nelle loro App. varie possibilità di effettuare i back-up e le sincronizzazioni che chiedi verso un'unità esterna (USB).

Coi PC stessa cosa, basta che installi un programma specifico che ti faccia i back-up in automatico (nel NAS).

Consiglio, tieni il disco esterno di back-up del NAS off-line e accendilo alla bisogna, essendo spento in caso di attacco malware al NAS hai sicuramente la possibilità di ripristinare i tuoi dati.

Poi comunque APP. del NAS tipo HYPER BACKUP, appena "vedono" l'HD disponibile, iniziano le sincronizzazioni programmate.

Buona Domenica...
__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB
- PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11
- UPS: APC CS-BK650EI
- Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD
- Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.)


Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente
di essere LIBERO.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)

Ultima modifica di xxx_IlPablo_xxx : 09-09-2023 alle 22:29.
xxx_IlPablo_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2023, 23:00   #3
meteor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 204
Quote:
Originariamente inviato da xxx_IlPablo_xxx Guarda i messaggi

Consiglio, tieni il disco esterno di back-up del NAS off-line e accendilo alla bisogna, essendo spento in caso di attacco malware al NAS hai sicuramente la possibilità di ripristinare i tuoi dati.
Grazie per la risposta,

si, era quello che intendevo fare, lo accenderei indicativamente una volta ogni 2 settimane.......

Il DS124 ha 1GB di memoria, pensi possa essere limitante nel mio caso?

Saluti
Giovanni
meteor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2023, 11:55   #4
xxx_IlPablo_xxx
Senior Member
 
L'Avatar di xxx_IlPablo_xxx
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 365
Ho avuto per anni (e ancora ce l'ho) uno Zyxel con 512 di RAM.

Per uso di storage mai avuto problemi, certo non è mai stato un fulmine di guerra con più app. aperte, ma neanche una tartaruga, penso quindi che con 1GB vai tranquillo.

Logico che se cominci ad usare più applicazioni contemporaneamente e pesanti tipo virtualizzazioni la memoria è piccolina.

Dipende sempre da cosa ci vuoi fare con il NAS.

Per la capacità dell'HD, 4TB sono tanti e pochi allo stesso tempo, per anni 2 dischi da 2TB (configurazione 2+2) mi sono bastati, poi tra aumento di PC in casa, sistema di videosorveglia, aumento dei file da immagazzinare, un paio di anni fa ho avuto la necessità di avere più spazio...

__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB
- PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11
- UPS: APC CS-BK650EI
- Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD
- Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.)


Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente
di essere LIBERO.
Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832)
xxx_IlPablo_xxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 14:51   #5
meteor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 204
Ciao a tutti, tiro su questa discussione dopo un bel po' di tempo perché dovrei essere in procinto di acquistare il Nas. Quello che mi fa ancora dubitare, leggendo in rete è nella scelta degli hard disk la loro rumorosità, in quanto il Nas sarà posizionato sotto la TV e io a sedere dal divano sarò a circa due metri e mezzo. Non mi rendo conto di quanto possano fare rumore.......chi ne ha già uno, Può darmi un'idea se la cosa è fattibile o se si sente il ronzio anche quando questi non sono attivi?
meteor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2024, 12:32   #6
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3460
Non tutti gli hard disk sono rumorosi allo stesso modo, e devi considerare che alcuni anche se si equivalgono su questo aspetto in condizioni di "riposo" tendono ad essere più rumorosi di altri durante l'utilizzo
Dovresti spulciarti qualche datasheet/recensione sui modelli che ti interessano per essere più sicuro.
In linea di massima i 5400 RPM sono più silenziosi dei 7200rpm, come i dischi delle serie enterprise tendono ad essere più rumorosi.
1 o due dischi comunque secondo me non ti creano problemi a prescindere, meno che mai con la TV accesa a coprire l'eventuale fruscio
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 -QTJ2 6@12(i7 10750H) - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2024, 09:39   #7
meteor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 204
.....in effetti...anche i datasheet:

il WD red PRO Acoustics (dBA) Idle dBA Seek (average) dBA 29 - 36
RPM 7200

il WD red PLUS Acoustics (dBA) Idle dBA Seek (average) dBA 23 - 27
RPM 5400


ci sarebbe da capire se con queste differenze ne vale la pena avere il PRO più veloce ma più rumoroso con una garanzia di 5 anni contro i 3 del Plus.

Sotto la TV accesa non ci son problemi ma quando non lo è ....... che poi capisco sia una cosa soggettiva e di difficile misurazione....di sicuro mi faccio troppi problemi anche perché il mobile è chiuso da uno sportello in vetro fumé penetrabile dai segnali dei telecomandi degli apparecchi ospitati....
meteor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2024, 10:26   #8
Oxyde
Senior Member
 
L'Avatar di Oxyde
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: AN
Messaggi: 3460
Considera che probabilmente non beneficeresti nemmeno delle prestazioni in più dei pro (se hai la linea a 1gb la saturi prima), non saprei dirti se la differenza di rumore sia percettibile... Io andrei di plus, che sicuramente costano anche abbastanza meno.
Oltretutto guarda anche altri marchi, al momento i WD Red non sono i più convenienti
__________________
[Workstation]: MSI PRO DP21 i5 11400 32GB RAM [Gaming]: Batocera - Z170Pro4 -QTJ2 6@12(i7 10750H) - 16GB RAM 2133 - RX480 4GB@580 [HomeNas]: TN Scale 24.10 - E3-1260L v5 - Fujitsu D3446-S21 GS3 - 32gb ECC UDIMM DDR4 - 6x RaidZ2 + 2x 512 NVME [BackupNas]: TN Core 13.0 & WIN11 Pro - E3-1220 v6 - Asus P10S-I ITX - 8gb ECC RAM UDIMM [Mobility]: Acer nitro Vn7 17.3"
Oxyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2024, 10:45   #9
meteor
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 204
Buongiorno a tutti,
ho preso un Synology DS223 e al momento un HD WD red PLUS 6TB
RPM 5400 e devo dire che dentro il rack sotto la TV è in lettura inudibile
e grazie ai vostri consigli sono più che soddisfatto.
A questo punto ho iniziato a metterci i miei files e mi accorgo di aver dei dubbi:


  1. ho creato Giometeor amministratore e Cinzia con permessi ridotti di visualizzazione delle cartelle photo, music, video e sottocartelle (uno che fa casino nel cancellare per sbaglio i files basta e avanza).
    Con mio stupore vedo che le cartelle me le ritrovo in
    homes/Giometeor/Photos/Fotolibrary
    e in
    home//Photos/Fotolibrary
    Non è che mi duplica il tutto? al momento non posso verificare perchè sta creando le miniature per l'app android e ci vorrà un bel pò di tempo.

  1. Simile discorso per DS audio: il sistema ha creato la cartella music, io per ignoranza quella musica mp3 e musica flac. Ho visto che così facendo in DS audio da smartphone non trova nulla invece ho provato a mettere un album nella "sua" cartella music e DS la vede.....
    Posso mettere le mie due cartelle musica mp3 e flac dentro la sua music? vorrei poter fare ricerche per cartelle e dividere gli mp3 dai flac.....

  1. Quel che mi piacerebbe fare per pulizia sarebbe:
    togliere home//Photos/Fotolibrary
    lasciare homes/ (da quello che ho capito se creo un nuovo utente me lo mette li....)
    lasciare homes/Giometeor/documenti
    lasciare homes/Cinzia/documenti
    fare music
    lasciare Video

Grazie e buone feste
Gio

Ultima modifica di meteor : 28-12-2024 alle 11:15.
meteor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
Kia presenta EV4: la berlina completamen...
TSMC vuole velocizzare la costruzione de...
Wikipedia combatte i bot IA mettendo a d...
Ubisoft ci riprova: un nuovo battle roya...
Discord testa il riconoscimento facciale...
Google interrompe il supporto per Androi...
iPhone 17 Pro, ecco il nuovo render: add...
Washington valuta il blocco di DeepSeek:...
Radeon RX 9070 GRE: 3072 stream processo...
Xbox: arriva lo streaming dei giochi acq...
OpenAI è in trattativa per acquis...
Finalizzato lo standard di memoria HBM4:...
Stargate, il mega-progetto da 500 miliar...
Grok può ricordare le chat passat...
Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v