|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
[C++] istruzione SWITCH non riesco usarla
Se scrivo:
int r;char ri; if(r==1) ri='A'; else if (r==2) ri='B'; else if (r==3) ri='C'; ecc.. la cosa funziona. Ma se scrivo: switch (r) case 1:ri='A'; case 2:ri='B'; case 3:ri='c'; ecc.. il codice mi assegna valori arbitrari. In un'altra porzione di codice in cui per ogni caso,associo l'assegnazione di più variabili di tipo intero, ottengo un valore double uguale per tutte le variabili per tutti i casi!? ovvero char y; int n; int n1; ecc.. switch (y) case 'A':n=x;n1=x;n2=x;ecc.. case 'B':n=x;n1=x;n2=x;ecc.. (x è un valore che assegno) ecc.. ottengo per tutti gli x un numero double 0,.... e il programma si pianta Ma se scrivo la stessa cosa con if else, funziona tutto. Allo stesso modo se scrivo int y; char z; char z1; ecc.. switch (y) case 1:z1='A';z2='B';z3='C';ecc.. case 2:z1='D';z2='E';z3='F';ecc.. ottengo sempre la stessa serie di valori A,B,C,D,E, indifferentemente dalle mie assegnazioni,e per tutti i casi. Ultima modifica di Albitexm : 23-03-2011 alle 05:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Hint: Spezza con KitKat.
![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Quote:
"Notice that switch can only be used to compare an expression against constants. Therefore we cannot put variables as labels (for example case n: where n is a variable) or ranges (case (1..3) ![]() Quindi non posso usare switch con una variabile ma solo con una costante. Questa mi sembra una notevole limitazione del linguaggio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4907
|
Leggi meglio. Non puoi usare una variabile nei case.
Nel tuo codice non hai messo i break. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
Quote:
ovvero avevo scritto case 1:a=x;b=x;c=x; ora ho scritto case 1:a=x,b=x,c=x;break; Va detto però che nella documentazione c'è scritto che break è opzionale, e serve a fare saltare fuori dai confronti. Ma se non lo metti, dovrebbe continuare a verificare delle condizioni false. Quindi al massimo doveva essere più lento, non andare in tilt. Comunque adesso è ok. Ultima modifica di Albitexm : 23-03-2011 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Non mettendo il break verranno eseguite tutte le istruzioni dei case successivi (è possibile sfruttare questa cosa per ottimizzare ulteriormente l'esecuzione).
Sotto questo punto di vista lo switch è paragonabile ad un goto.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.