Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2010, 14:26   #1
bender86
Member
 
L'Avatar di bender86
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
Sincronizzazione dati tra memoria e disco

Supponiamo di avere un semplice programma (tipo un'agenda), mono utente, che funzioni solo in locale leggendo e scrivendo da un file XML. Quando l'utente aggiunge, modifica o rimuove dei dati (tipo un evento o un appuntamento), come propagare la modifica delle strutture dati dalla memoria al disco?
Finora ho sempre caricato il file all'avvio dell'applicazione, per poi sovrascriverlo completamente alla sua chiusura (o in caso di salvataggio esplicito dell'utente), ma vorrei tentare un approccio un po' più intelligente.
Potrei decidere di mantenere sincronizzati i dati ad ogni modifica, ma non sono sicuro su come implementare la cosa: dovrei comunque rigenerare e sovrascrivere il file XML, anche in caso di minima modifica.
Voi come fareste?
bender86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 15:11   #2
lupoxxx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
ti chiederemmo in che linguaggio e di che programma stai parlando....

più sei generico, minore è il numero di aiuti possibili
lupoxxx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 15:21   #3
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
In linea generale, la logica applicativa dovrebbe essere slegata dalla rappresentazione fisica dei dati. Creando tale astrazione, sul layer persistenza puoi trasparentemente operare tutte le ottimizzazioni che vuoi, senza che il livello applicazione ne sia consapevole.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 17:49   #4
bender86
Member
 
L'Avatar di bender86
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
@lupoxxx87:
A dire il vero speravo proprio in una risposta che non dipendesse dal linguaggio, in ogni caso uso le librerie Qt, a volte in C++ a volte in Python.
L'applicazione che sto sviluppando è un po' complessa, ma il problema è identico nel caso di una semplice agenda: ho in memoria una lista di appuntamenti (istanze della classe Appuntamento), quando l'utente ne aggiunge/modifica uno io aggiorno la lista. In questo modo l'applicazione è coerente, le modifiche si manifestano immediatamente; ma i dati salvati su disco no, quelli vengono salvati alla chiusura. Però in caso di crash o altri problemi perdo tutto quello che avevo modificato.

@nomeUtente86:
Dovrei avere un componente che si occupa di caricare i dati da disco e fornirli poi all'applicazione ogni volta che ne abbia bisogno (e aggiornarli quando l'applicazione vuole modificarli)? Hai qualche esempio (anche link ovviamente)?
bender86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 21:37   #5
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Un database locale?
Magari un database che si basa su un datafile unico, poer semplicita' dell'applicazione.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2010, 21:40   #6
lupoxxx87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
forse la cosa migliore è modificare, o sovrascrivere, il metodo add relativo alla tua lista e fare in modo che ogni volta che un elemento viene aggiunto, il relativo file viene salvato...
lupoxxx87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 13:24   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Dovrei avere un componente che si occupa di caricare i dati da disco e fornirli poi all'applicazione ogni volta che ne abbia bisogno (e aggiornarli quando l'applicazione vuole modificarli)?
si sostanzialmente un "modulo" operante da proxy, ovvero in grado di farsi carico delle richieste di persistenza, senza che l' applicazioni sappia quale rappresentazione e logica si utilizzi per l' I/O.
Poi se sia effettivamente conveniente interfacciarsi ad ogni richiesta/modifica con il disco, va valutato dal comportamento medio dell' applicazione e dal rischio derivante dalla perdita, imprevista, di dati.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2010, 15:34   #8
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Se siamo nell'ambito di un linguaggio orientato agli oggetti e parliamo di piccole moli di dati potrebbe essere interessante valutare il "Prevalent System" architecture pattern, in breve i dati sono tenuti in memoria, mentre uno snapshot periodico degli stessi assieme alle successive modifiche/transazioni vengono scritte su disco per poter essere recuperate ed eseguite al successivo riavvio (il che ti risolverebbe sia il problema dello scongiurare perdite di dati dovuti a crash inattesi del sistema, sia il tenere sempre i dati sincronizzati).

Conosco una libreria, Prevayler, che implementa per Java questa strategia, e ne spiega un po' la filosofia.
Cerca ["Prevalent System" architecture pattern] su Google, se sei interessato.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2010, 08:36   #9
bender86
Member
 
L'Avatar di bender86
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 47
Ok, grazie per le risposte. Proverò queste strade.
bender86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v