|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Una NORD AMERICA Sarda (NGC7000)
Ecco la seconda foto ufficiale dal mio setup sardo
spero che vi piaccia ![]() Obiettivo 200 mm f/4 Nikon AI a f/5.6 con filtro CLS Somma di 128 scatti da 4 minuti (poco meno di 9 ore di posa maledizione al filtro taglia infrarosso). Sono 4 serate di posa, senza guida (solo bigourdan senza telescopio) di cui due veramente valide e le altre mediocri. Ogni serata è stata calibrata con 16 offset / 16 flat e 20 dark, tranne l'ultima, che causa nubi ho fatto ben 44 darkframe. Spero che vi piaccia. Versione full-frame: http://img204.imageshack.us/img204/7...ius4serere.jpg PS: lo so il fondo cielo è nero e non dovrebbe esserlo.... avete ragione... ma a me piace così... e sono testone
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Impressionante!
Una volta o l'altra devi farmi capire qualche cosa di più di come il tutto viene realizzato...
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Gia', decisamente.
Ci sono generi fotografici che non mi piacciono e di cui non mi interessa nulla (e.g.: macro, che infatti non commento), ma le astrofotografie del nostro sono sempre un gran bel vedere ![]() (non quanto una bella ragazza ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Che telescopio usi per l'occasione ?
Davvero bella la foto comunque. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Per l'occasione, nessun telescopio: un teleobiettivo a fuoco manuale Nikon AI da 200 mm f/4 acquistato per 80 euro su una obsoleta montatura Vixen Super Polaris acquistata usata un paio di anni fa per 240 euro: per la postazione sarda non ho speso molto
![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Rinnovo i complimenti e stasera proverò a puntarla io con il mio tuboneper una visione in diretta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Quote:
Tendiamo a pensare che le immagini astronomiche siano tutte fatte con ingrandimenti pazzeschi, invece molti oggetti celesti non sono affatto piccoli, ma solo molto tenui. Ce lo ricordi in modo spettacolare! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
Quote:
Per percepirla ti serve un binocolo a grande campo circa 5° possibilmente aperto. Ideale il 10x50 che ha pupilla non troppo esagerata, ovviamente il cielo deve essere bello scuro, tipo alta montagna con stelle di 6,5. L'ideale è comunque tra i 10 ed i 16x con un ultra-wide... quindi al limite alla portata di un telescopio piccolissimo.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4295
|
Penso che con un dobson da 10" con un cielo buono dovrei farcela (l'astrofotografia al momento mi è pregiudicata ma non è escluso in futuro che mi possa attrezzare)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
e come ci arrivi a 5° di campo con il dobson da 10"?
Il campo dell'occhio umano è 65° circa (i nagler e gli ethos permettono la visione a 82° e 100° ma a pezzi, nel senso che ruoti lievemente l'occhio per vedere tutto il campo). In 10" f/4 per avere 5° di campo devi usare un ipotetico oculare da 77 mm. Solo che: a. la pupilla d'uscita diventa 19 mm e visto che la massima p.u. umana è 7 mm, il tuo 10" diventa luminoso come un 4" ![]() ![]() b. l'oculare, per via dei field stop non mostrebbe 5° di campo. Ipotizzando un field stop di 48mm (diametro di un oculare da 2") e sempre il nostro 10" f/4 il massimo campo inquadrabile è 2,7 °. Tutto il resto è vignettato. In realtà poi il campo del 10" f/4 è molto inferiore, specialmente quello esente da coma. Purtroppo il limite di ngc7000 è proprio che per vederla ci vuole un cielo nerissimo e piccoli binocoli... o al massimo binocoli con oculari intercambiabili, possibilmente con un filtro CLS/CGE/UHC-S per massimizzare il contrasto. Con i telescopi, il campo è troppo piccolo.
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
anzi, mi correggo... i binoscopi non sono neanche tanto adatti: voglio vedere come attaccare oculari da 2" su un binoscopio... non resta manco lo spazio per il naso, in pratica
![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
|
Domanda da ignorante: ma quando fotografi vedi effettivamente la (nebulosa) oppure sai che deve trovarsi lì e fotografi al "buio"?
![]() ![]() P.S. foto fantastica come al solito ![]()
__________________
Ho fatto affari con: comanche2 CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
con il teleobiettivo, sulla s5 che ha un mirino luminoso vedo le stelle più luminose della zona che corrispondono a quelle visibili ad occhio nudo.
con il telescopio, si vedono nebulose luminose, oggetti deboli no, invece. Ciaooooooooo
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
complimentissimi!!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Cuneo
Messaggi: 1489
|
In analogico è un'altra cosa... appena tirata fuori dallo scanner.
Luogo: montagne Cuneesi, periodo da giugno a luglio 2009 (sono 3 scatti analogici da 25 minuti, sommati) ![]() fullframe: http://img39.imageshack.us/img39/284...inh75minfi.jpg Prossimamente la sommerò a quella analogica ![]()
__________________
L'albero della libertà cresce solo quando è innaffiato con il sangue dei tiranni. Bertrand Barère de Vieuzac |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:00.