Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2008, 10:00   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] USA, basta con i sequestri a pioggia dei laptop

mercoledì 01 ottobre 2008

Roma - Vedersi sottrarre alla dogana statunitense computer, telefonini, lettori musicali, videocamere e quant'altro potrebbe non essere più un incubo pendente sulle teste dei viaggiatori . A proporre di tornare a regolamentare gli invasivi controlli doganali è il senatore Russ Feingold, con una proposta di legge che mira a bilanciare le ragioni della lotta al crimine con il diritto alla riservatezza dei cittadini.



I dispositivi di professionisti, turisti e uomini di affari sono ora esposti allo svisceramento doganale: il personale può irrompere nella vita del cittadino sequestrando un computer, può frugare fra documenti di lavoro e prodotti di intrattenimento alla ricerca di file compromettenti, può confiscare e trattenere i dispositivi per tempi indefiniti per tutelare con efficacia la sicurezza nazionale. Le perquisizioni digitali arbitrarie sono state legittimate anche da un pronunciamento della Nona Sezione della Corte Federale di Appello degli Stati Uniti: inutile tentare di dimostrare che in un computer portatile può alloggiare una porzione consistente della propria vita, che il contenuto di un hard disk è un estensione della mente di chi lo possiede e che irrompere in un computer equivale ad estorcere una confessione. Nulla da fare: il tribunale ha stabilito che i computer siano paragonabili ad una valigia, che la vita digitale del proprietario del dispositivo sia paragonabile a appunti e scartoffie disseminati fra gli abiti alloggiati nel bagaglio. Per questo motivo il personale della dogana avrebbe potuto ispezionare il contenuto dei dispositivi di archiviazione anche se non avesse nutrito "un ragionevole sospetto" nei confronti del passeggero.

La decisione del tribunale aveva aizzato i difensori dei diritti del cittadino: avevano espresso di fronte al Senato le proprie rivendicazioni, avevano chiesto tutele per il passeggero che alla frontiera avrebbe potuto perdere laptop e riservatezza in un'approfondita ispezione e in un sequestro completamente arbitrario che si sarebbe potuto protrarre ad libitum.

Una proposta di legge potrebbe rassicurare viaggiatori per diletto e per lavoro: presentato dal senatore Feingold, il Travelers' Privacy Protection Act mira a scoraggiare le perquisizioni elettroniche indiscriminate. A differenza di quanto avviene ora, non potranno essere basate su motivazioni inconsistenti come l'appartenenza etnica o religiosa, ma dovranno essere supportate dal "ragionevole sospetto" che l'individuo stia ordendo trame illecite. Le autorità potranno gettare uno sguardo superficiale al contenuto del dispositivo con discrezione, in un ambiente tranquillo, alla presenza del proprietario e di un superiore.

Gli agenti che presidiano le frontiere potranno salvare documenti a patto che li conservino in archivi sicuri e inaccessibili ai malintenzionati, e dovranno ottenere un mandato per procedere all'analisi. In caso contrario, quanto estratto dal computer del passeggero dovrà essere distrutto nel giro 24 ore. Se invece si ottenesse un mandato e il materiale salvato non costituisse uno spunto per eventuali indagini, dovrebbe essere eliminato nel giro di tre giorni.

"Gli strumenti di perquisizione elettronica rendono questo tipo di ispezioni più invasive di quelle effettuate nelle abitazioni o sugli oggetti fisici - recita il testo della proposta di legge - richiedere ai cittadini e ad altri residenti degli Stati Uniti di sottoporsi all'osservazione del governo e all'analisi di migliaia di pagine delle informazioni più personali senza che sussista alcun sospetto nei suoi confronti è incompatibile con i valori di libertà e le tutele personali su cui sono fondati gli stati Uniti".

"Il Congresso non può permettere al Department of Homeland Security e al Customs and Border Protection di trasformare le nostre frontiere in aree in cui non agisce la Costituzione" denuncia un rappresentate di ACLU, che si augura che la proposta del senatore Feingold si trasformi in legge: "I cittadini statunitensi hanno il diritto costituzionale alla privacy e questo include le informazioni personali e sensibili che conserviamo su dispositivi elettronici".

Gaia Bottà

fonte immagine




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v