Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2008, 14:22   #1
Tony-2k
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 345
Calcolare distanza focale riferita al formato 35 mm

Ho una digitale Panasonic fz10 e vorrei calcolare la distanza focale in rapporto al formato della pellicola da 35 mm, come posso eseguire il calcolo?
Tony-2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:38   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Il rapporto di equivalenza che cerchi è il rapporto tra le diagonali dei rispettivi sensori (o pellicole)
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 14:41   #3
Tony-2k
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 345
Di conseguenza devo fare 35 mm / 7,182 mm che è diagonale del mio sensore?
Tony-2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 15:26   #4
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Quote:
Originariamente inviato da Tony-2k Guarda i messaggi
Di conseguenza devo fare 35 mm / 7,182 mm che è diagonale del mio sensore?
Mi pare che la pellicola abbia area 24mmx36mm...che dà diagonale 43mm!

Quindi devi fare 43/7!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 17:48   #5
docci
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Domanda fumosa...
Se vuoi sapere l'escursione della tua macchina, sappi che lavora tra i 35 e i 420 mm.

Se invece guardando nel file exif volessi sapere dato un valore di lunghezza focale a quanto corrisponde nel formato 35mm, dovresti moltiplicare il valore in uscita dalla macchina per 5,8.

Gran bella macchina la FZ10 ne ho una anch'io... Sono dubbioso sul venderla...
Compra di corsa un polarizatore circolare da 72mm, serve come il pane.
Sappi che per eguagliare il lavoro che fà questa macchina devi prendere una 350D e aggiungerci un 50mm/1.4
Confornto fatto con foto alla mano, nell stesse condizioni.

Praticamente spendere 2 volte e mezzo il suo valore di listino.
docci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 18:10   #6
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da docci Guarda i messaggi
Sappi che per eguagliare il lavoro che fà questa macchina devi prendere una 350D e aggiungerci un 50mm/1.4
Confornto fatto con foto alla mano, nell stesse condizioni.

Praticamente spendere 2 volte e mezzo il suo valore di listino.

ma in che tipo di foto? che impostazioni?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 18:26   #7
docci
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Per colori e dettaglio lavorando a diaframmi aperti la fz10 la 20 e la 30 sono vicinissime a qello che riesce a fare la canon, la 30 è indistinguibile difatti. Lavorando in jpg nel formato meno compresso e alla massima risoluzione.
Focale equivalente è chiaro.
docci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 18:28   #8
docci
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Nel caso di 20 e 30 direttamente in RAW.
docci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 23:12   #9
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da docci Guarda i messaggi
...Sappi che per eguagliare il lavoro che fà questa macchina devi prendere una 350D e aggiungerci un 50mm/1.4
Confornto fatto con foto alla mano, nell stesse condizioni.

Praticamente spendere 2 volte e mezzo il suo valore di listino.
Teoria molto interessante ma davvero poco credibile , paragonare una ultrazoom con microsensore ad una reflex accoppiata ad una lente fissa è a dir poco un azzardo.

Sono molto curioso di vedere queste fotografie che hai confrontato , postale (a formato pieno possibilmente)

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2008, 23:40   #10
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da docci Guarda i messaggi
Per colori e dettaglio lavorando a diaframmi aperti la fz10 la 20 e la 30 sono vicinissime a qello che riesce a fare la canon, la 30 è indistinguibile difatti. Lavorando in jpg nel formato meno compresso e alla massima risoluzione.
Focale equivalente è chiaro.
guarda.. la compattona anche meglio delle fz20 e 30 l'ho avuta, la olympus8080 che otticamente era al top nel suo periodo. così come ho avuto per un anno e mezzo il 50 1.4...

non vedo che differenza ci possa essere nei colori che sono frutto dell'elaborazione del software interno della fotocamera. e che cmq le fz20 e 30 non hanno lenti di plastica affumicata quindi ci credo che possano di ottima qualità..

discorso diverso per i dettagli... gli obiettivi delle compattone che non hanno aperture di diaframma estreme (vanno da f2.8 a f8) rendono cmq bene su tutto il fotogramma. al contrario il 50 1.4, come ogni lente reflex, va usata con consapevolezza. il mio anche a 50 1.4 al centro era nitido, a f2.8 raggiungeva un livello oltre ogni necessità..

ma fattore assolutamente indispensabile è una messa a fuoco precisa, al millimetro cosa non necessaria con le fz20 che, avendo un sensore piccolo e focali corte, hanno una PDC cmq abbondante...

io stesso sono stato tentato di mandare in assistenza il mio 50 credendo fosse difettato.. in realtà eventuali difetti nelle immagini prodotte era colpa di una non precisissima messa a fuoco...

questa con la fz30 non puoi farla... un saluto

__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 07:21   #11
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
...tutto molto bello. Ma non capisco cosa ci azzecca con il titolo del 3d!

Mark, intendi dire che il 50 1.4 va abbinato ad un corpo che abbia un AF preciso e che sia un po' uno spreco con 350/400D?
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 08:13   #12
docci
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Premetto che io continuo a scattare su emulsione, quindi per me il digitale lascia il tempo che trova.

Non capisco la questione circa la estraneità della lente sui colori?
Se fosse solo questione di software sarebbe una manna ma così non è, basterebbe una lente estremamente risolvente e con distorsione entro i due centesimi percentuali e saremmo tutti contenti. Ma così purtroppo non è.

Ne' capisco il problema rispetto al credere difficile che lo schema Vario Elmarit possa avere una risolvenza che possa competere con il 50 Canon.

In tanti anni di test MTF sulle riviste credo sia capitato a tutti di vedere zoom da kit battere zoom USM di fascia superiore o magari vecchi obiettivi a vite fare la pelle a oggetti che erano nelle zone alte dei listini di note marche.
Ora non capisco perché debba esserci del livore nei confronti di panasonic che con una'ottima mossa di mercato ha comprato uno tra i migliori schem Leica e l'abbia portato a disposizione della massa ad un prezzo irrisorio rispetto a quanto costava nel modello originale.
Il 50 Canon che io ricordi è un obiettivo da 4-500€ Leica i suoi schemi Vario Elmarit incluso li ha sempre fatti pagare oro, se il mercato global una volta tanto ci agevola perché prendercela?


Non ho conservate le foto del confronto, mi spiace.
Ma probabilmente on-line sicuramente se ne trovano di simili magari con altri obiettivi.

Buoni scatti.

PS Carina la foto.
docci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 08:46   #13
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Un sensore da 8 megapixel spalmati su aps-c ha una densita' di circa 21.500 pixel/mmq contro 124.800 pixel/mmq di un sensorino da 1/1.8" (gia' grande per la categoria) il che significa che se per saturare di informazioni un sensore aps-c bastano pressapoco 2100lw/pph per un sensore quasi 6 volte piu' piccolo servano 10/12.000lw/pph.

Ora non discuto sulla qualita' delle lenti Leica per reflex che sono tutt'altra cosa (anche come costi) , concordo sul fatto che il raggio di copertura della lente su una bridge debba essere minore rispetto ad una full frame/APS (permettendo il contenimento dei costi ed eventualmente la possibilita' di usare un vetro ottico migliore per mmq) pero' trovo stellare una richiesta teorica di 10/12.000 lw/pph sopratutto se si pensa di potarla a casa con meno di 400€ con tanto di corpo macchina incluso (visto che è attaccato).

Questo solamente a livello lente e senza entrare nel dettaglio poi di quello che comporta il suddetto affollamento di megapixel a livello di riduzione di gamma dinamica e in quanto a produzione di rumore (si stanno ammazzando per trovare algoritmi efficaci).
Inoltre sarebbe anche da analizzare tutti il discorso della "castrata" profondità di campo visto che le bridge lavorano con lenti di fatto abbastanza corte (7.0mm-88.0mm circa per una FZ30).

Resto del parere che un 50/1.4 su aps-c o meglio ancora su full frame sia nettamente migliore dell' equivalente su sensore da 1/1.8" o peggio ancora 1/2.5" .
Avendo avuto compatte e reflex la differenza c'è , si vede e si paga anche.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 10:22   #14
docci
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Qui si prendon fischi per fiaschi.
Non mi sono mai sentito di entrare in una diatriba del tipo la fz è meglio del mondo reflex, il discorso sulla dimensione, fisica, del sensore si è fatto tante volte e non ci piove. Qualcosa potrebbero avere da dirla a proposito forse i sig. che alla kodak han progettato il 4:3 usato da Oly/Pana/Leica ma è una questione ancora tutta da derimere.

Quello a cui facevo riferimento era semplicemente un confronto fatto su una particolare lente, nenaché troppo costosa, che spesso chi compra una reflex compra per prima. Solitamente l'accoppiata Reflex+normale per iniziare è un classico.

Il senso era: "hai una buona macchina che potrebbe darti risultati paragonabili a quello che potrebbe darti una 350D con questa lente a diaframmi aperti. Se date un occhiata a vignettatura e comportamento nel MTF a diaframma aperto avrete svelato l'arcano.

In ogni caso a margine di tutta la disquisizione avremo risposto alla domanda di chi ha creato il topic?
docci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 11:10   #15
edridil
Senior Member
 
L'Avatar di edridil
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da docci Guarda i messaggi
Il senso era: "hai una buona macchina che potrebbe darti risultati paragonabili a quello che potrebbe darti una 350D con questa lente a diaframmi aperti. Se date un occhiata a vignettatura e comportamento nel MTF a diaframma aperto avrete svelato l'arcano.
L'arcano stava nel definire "risultati paragonabili", che si riducono a MTF e vignettatura... il che lascia il tempo che trova. L'informazione non era inesatta, ma incompleta.
__________________

,,,,,;;;;; [Flickr] :::: [my site] ;;;;;,,,,,
edridil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 11:37   #16
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da docci Guarda i messaggi
Qui si prendon fischi per fiaschi.
Non mi sono mai sentito di entrare in una diatriba del tipo la fz è meglio del mondo reflex..
Avro' preso fischi per fiaschi ma la tua affermazione "Sappi che per eguagliare il lavoro che fà questa macchina devi prendere una 350D e aggiungerci un 50mm/1.4" mi pare piuttosto chiara in tal senso

Quote:
il discorso sulla dimensione, fisica, del sensore si è fatto tante volte e non ci piove. Qualcosa potrebbero avere da dirla a proposito forse i sig. che alla kodak han progettato il 4:3 usato da Oly/Pana/Leica ma è una questione ancora tutta da derimere.
La mia era una disquisizione volta unicamente alle dimensioni a prescindere dal rapporto dimensionale (non mi pare di aver scritto 3:2 4:3 o che altro).

Quote:
Il senso era: "hai una buona macchina che potrebbe darti risultati paragonabili a quello che potrebbe darti una 350D con questa lente a diaframmi aperti. Se date un occhiata a vignettatura e comportamento nel MTF a diaframma aperto avrete svelato l'arcano.
I test MTF avevano molto senso quando si lavorava con la pellicola perchè il supporto era sempre il medesimo , aveva una grande importanza anche il contrasto e la vignettatura mentre alcuni fenomeni prettamente "digitali" come il purple fringing neanche si sapeva potessero esistere.

Il digitale ha un po' cambiato i parametri di valutazione , a seconda della dimensione del sensore , della sua densita' e del tipo di filtro AA le lenti si coportano in modo differente non solo per il campo inquadrato (per riallacciarmi al titolo del thread) , il tutto poi viene "gestito" da un software che puo' migliorare l' aspetto riducendo il rumore , applicando maschere di contrasto che rinvigorisca i colori saturandoli.
Come se non bastasse poi ci si mettono tutti gli applicativi che si possono usare in postprduzione per ridurre l'impatto di alcuni fenomeni come la vignettatura che una volta poteva dar fastidio mentre ora con un programmino da 2 lire puoi farla scomparire insomma come ha detto edridil con i soli test MTF e vignettatura si puo' dir tutto o niente.

Senza parlare poi di quanto abbia poco senso (sia monetariamente che qualitativamente) paragonare uno scatto a 1600ISO di una 350D e quello di una bridge qualsiasi.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 08-01-2008 alle 11:39.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 13:17   #17
docci
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 42
Non intendevo aprire quella diatriba e l'ho tra l'altro puntualizzato perché insistere?
Il 4:3 è un sensore fisicamente più piccolo.
Il test MTF di un obiettivo è il test MTF di un obiettivo indipendentemente da quello che dopo quell'obiettivo c'è. Non capisco in che maniera si possa valutare la funzione di trasferimento in maniera diferente rispetto alla tradizionale.
Le pellicole non erano tutte uguali esistevano (sarebbe meglio esistono MTF anche per le pellicole).
La vignettatura non si può fare scomparire. Le informazioni perse in ingresso non si possono recuperare in uscita. Questo è il principale errore si commette ogni volta che ci si accosta a una digitalizzazione di una grandezza.
docci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 14:15   #18
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da docci Guarda i messaggi
Non intendevo aprire quella diatriba e l'ho tra l'altro puntualizzato perché insistere?
Il 4:3 è un sensore fisicamente più piccolo.
Perdonami ma non insisto per il gusto di rompere le balle o di andare OT ma perchè non trovo corrette alcune affermazioni che hai fatto.
Il 4:3 è un rapporto dimensionale , con questo rapporto ci sono diversi sensori , da quelli per le compatte , al 4:3 in uso nelle reflex Olympus e panasonico (con FOV 2x) a quello usato da Leica per la sua M9 (che ha FOV1.3x) , rispetto quindi all' APS-C ci sono di piu' piccoli ed anche di piu' grandi.

Sicuramente ne sei gia' a conoscenza ma per chiarire un po' le idee puo' venire utile questo specchietto in cui si possono trovare le dimensioni dei sensori piu' comunemente usati in fotografia digitale con tanto di diagonali per potersi fare il calcolo del FOV e stabilire quindi l' equivalente in formato 35mm della propria macchina.

Quote:
Il test MTF di un obiettivo è il test MTF di un obiettivo indipendentemente da quello che dopo quell'obiettivo c'è. Non capisco in che maniera si possa valutare la funzione di trasferimento in maniera diferente rispetto alla tradizionale.
Come ben sai per fare una fotografia oltre all' obbiettivo è necessario avere un supporto su cui registrare , cosi' come c'erano i test MTF anche per le pellicole cosi' ci sono le risoluzioni di estinzione dei sensori (sempre in relazione a dimensioni,densità e qualita') che possono mortificare i dettagli anche della lente piu' splendida mai costruita.

Una lente quindi (con gli stessi dati MTF) potra' avere rese anche molto differenti a seconda del sensore che equipaggia e quindi caratterizza il corpo macchina , il fattore della dimensione del sensore influisce in modo molto importante sul risultato finale (nonchè ovviamente sul campo inquadrato)

Quote:
La vignettatura non si può fare scomparire. Le informazioni perse in ingresso non si possono recuperare in uscita. Questo è il principale errore si commette ogni volta che ci si accosta a una digitalizzazione di una grandezza.
I sensori moderni lavorando in RAW arrivano facilmente a coprire gamme dinamiche nell' ordine dei 10/12 EV con uno sbilanciamento piu' marcato nella rappresentazione delle ombre (è pi'u facile che clippino le alte luci) , una vignettatura anche di 1EV non è difficile da recuperare con una perdita in termini di qualità pressochè irrilevante , correzioni pesanti si possono vedere nelle stampe oltre il 50x75 ammesso che la lente sia in grado di risolvere abbastanza dettagli da permettere di notare a sufficienza la differenza di nitidezza negli angoli.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 21:35   #19
Tony-2k
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 345
Tanto per tornare in topic volevo rendere noto che la Panasonic fz10 ha focale 6-72 mm che in rapporto al formato 35 equivale ad un 36-432 (fattore di conversione 6).
Tony-2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2008, 21:58   #20
matiaij
Senior Member
 
L'Avatar di matiaij
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
Quote:
Originariamente inviato da Tony-2k Guarda i messaggi
Tanto per tornare in topic volevo rendere noto che la Panasonic fz10 ha focale 6-72 mm che in rapporto al formato 35 equivale ad un 36-432 (fattore di conversione 6).
povero Tony, alla fine hai dovuto risponderti da solo!

certo che la questione nata come 'topic collaterale' è molto interessante. io però resto sempre scettico di fronte a frasi tipo (prendo solo uno spunto, docci, non è un attacco nei tuoi confonti sia ben chiaro, è per parlare in generale):
Quote:
"In tanti anni di test MTF sulle riviste credo sia capitato a tutti di vedere zoom da kit battere zoom USM di fascia superiore o magari vecchi obiettivi a vite fare la pelle a oggetti che erano nelle zone alte dei listini di note marche."
mi vien da dire: e allora? basiamo tutto su test mtf? certo, capita che obiettivi modesti si dimostrino più validi di altri ben più costosi. sempre più spesso però si sente sempre parlare di 'test mtf', sembra quasi siano diventati l'unico metro per stabilire la bontà di una lente. e ci si dimentica di altre caratteristiche (resa del colore, dell'incarnato, bokeh, transizione tra zona a fuoco e sfocato, distorsioni...) che invece rendono alcune lenti 'magiche' anche se hanno test MTF che magari non le porrebbero ai vertici.
troppo spesso vedo che si bada solo ai cosiddetti 'test oggettivi', che siano fatti a regola d'arte o meno spesso neanche importa, che invece dovrebbero essere un aiuto nella scelta di una lente ma non la 'verità assoluta'.

ciao!
__________________
*Il_Maiale* Human imaging: Philips (Achieva 1.5T, Panorama 1.0T), Hitachi (Echelon 1.5T, 2xAperto 0.4T, Airis II 0.3T, Eclos), Fuji (Profect CS)
Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4,
-da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60
[ My photos on flickr ]
matiaij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v