|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Linux & Navigatori Satellitari
Apro questa discussione perché oggi, qui in ufficio si è cominciato a parlare di Linux, le sue distribuzioni e quant'altro, finché un collega mi ha posto questa domanda:
"Mettiamo che io passi a Linux, per me non ci sarebbero problemi, mi limito a navigare, leggere la posta, ascoltare musica e vedere DivX, ma come se la cava il pinguino con i navigatori satellitaro, avrei qualche problema ad aggiornare il mio?" A questa domanda io non ho saputo rispondere... Ora, non so se già c'è una discussione di questo tipo, ma si potrebbe tranquillamente mettere qui una lista di Navigatori pienamente compatibili con Linux, che ne pensate? Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
up
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Ragazzi,
ma davvero nessuno di voi che ha linux ha anche un navigatore satellitare? Non mi dite che avete tenuto windows anche solo per agigornare il navigatore... Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Milano sud
Messaggi: 1111
|
Sono curioso di vedere la risposta dei mega esperti, ma secondo me col cavolo che con linux si può gestire il navigatore satellitare .... a meno che non si tratti solo di inserire un file in una directory del navigatore stesso (vedi tom tom 910 che ha un hard disk ... ammesso che si possa fare.... anche da win$) ....
Certo le case produttrici non hanno utilities in linux.. (o sbaglio ??)
__________________
PC-1: Asus P8Z77 V Pro; Intel 3570K;ddr3 corsair vengeance 8x2; ATI Radeon HD 6850 1G; Corsair HX750 gold; case Corsair Vengeance G70 PC-2: Asus Z170 ; Intel i5 6500; ddr4 HyperX 8x2 GB; AMD Dual-X R9-270; Enermax Platimax 700W; Enermax Everest 12 cm; case Thermaltake Matrix Ve; Dell IPS U2415 NAS: Synology 412+, Volume 1 SHR 3 x WD caviar red 3 TB Trattative concluse: 52+: ezekiel22 - Madyson - ryan78 - jgvnn - othilia - Odorici - luke67_2002 - .... ICER, Beholder, Luca306, Oldfield |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
ma cosa intendete per gestire i navigatori satellitari?
alla fine l'interazione pc -> navigatore e' esclusivamente per l'aggiunta o rimozione di mappe (o cmq file relativi). io non ci vedo alcun altro utilizzo. ad ogni modo, un mio amico ha gia' fatto una ricerca su queste cose, e vi faro' sapere... lui ne ha acquistato uno che funziona come un mass storage (una qualsiasi periferica usb per intenderci). ciriciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
|
Io non ho navigatori satellitari (per ora), però credo che la domanda possa riguardare anche altri dispositivi. Ad esempio un semplice lettore musicale portatile. Ovviamente su Linux, come su qualsiasi altro sistema operativo, non c'è alcun problema a copiarci dentro la musica o a rimuovere i files che non interessano... Alla fin fine è una semplice memoria usb. Ma per altre cose? Porto il caso del mio lettore in particolare, che prevede la possibilità di cambiare/aggiornare il firmware: quando l'ho acquistato, nella confezione erano inclusi sia i software per gestire la musica, sia quello per aggiornare il firmware, tutti per piattaforma Windows. Come faccio su Linux?
Io il problema l'ho risolto semplicemente tenendomi il firmware originale, anche se sono usciti aggiornamenti... Ma per un navigatore satellitare, per il quale gli aggiornamenti potrebbero essere sensibilmente più importanti e necessari? ![]() PS: se ve lo state chiedendo... no, quel software sembra non funzionare con Wine... ![]()
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Aggiornare il firmware non è un'operazione che si fa tutti i giorni, puoi benissimo flashartelo a casa di un amico che ha winzozz oppure tenere una macchina virtuale con winzozz. Purtroppo finchè le case produttrici non si decideranno a darci un supporto decente bisogna arrangiarsi in qualche modo.
Per i lettori mp3, invece, la maggior parte sono visti come mass storage, mentre per quelli che utilizzano il protocollo mtp esistono le libmtp (che possono essere comodamente utilizzate da amarok o gnomad2). Gnomad2 inoltre supporta un sacco di lettori creative non-mtp ed esiste un programma analogo per gli ipod.
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il discorso è che sto pensando di acquistare un navigatore satellitare per la mia macchina e, possedendo solo Linux e non avendo una benché minima idea di cosa vuol dire gestire/usare un navigatore satellitare, mi sono chiesto come "gestisco" poi il mio nuovo giocattolo con il pinguino? Gestire, per me vuol dire sostanzialmente:
Ora, se TUTTI i navigatori satellitari vengono visti come memorie di massa USB, il problema non si pone e un dubbio me lo sono tolto. Quello che ancora rimane è: le mappe sono trattate come file normali? Se si, si gestiscono come al solito (memoria USB e amen), ma se si aggiornano con un programma proprietario tramite collegamento a sito dedicato (questa domanda deriva dalla mia completa ignoranza in materia di navigatori), come faccio? Il firmware... è vero, non è (si spera) una operazione che si fa tutti i giorni, ma anche il dover cercare "l'amico" (che magari il giorno prima gli abbiamo fracassato gli organi genitali facendogli vedere quanto è bello e figo Linux ![]() Se è vero che il TOMTOM è Linux, è anche vero che ho sentito parlare benissimo dei Garmin... Boh, qualcuno che mi/ci illumina? Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR Ultima modifica di masand : 08-06-2007 alle 13:05. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Già è difficile trovare cellulari con Linux, ma anche trovandoli ho la "vaga" sensazione che non esistano programmi di navigazione che vi si possano installare, non vorrei sbagliarmi, ma gli Smartphone con Linux non hanno nemmeno il Bluetooth, quindi ciao ciao modulo Gps esterno.
Per quanto riguarda i vari firmware, se non c'hai Windows non li installi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Milano sud
Messaggi: 1111
|
Quote:
- probabilmente le mappe della concorrenza (cioè quasi tutti gli altri modelli) sono migliori come precisione, utilizzando il sistema cartografico Navteq che sarebbe superiore a quello della TomTom, con no meno buchi in strade ed indirizzi; questo dedotto sia dalla lettura di alcuni forum sia dalla comparazione con apparecchi della concorrenza (non solo Garmin, alla fine quello che conta è il sw e non l'hw) nella real life (cioè comparando i navigatori di amici su itinerari specifici dove il TomTom dava buca); - la politica di aggiornamento delle mappe della TomTom è demenziale; dopo un mese dall'acquisto del mio 910 (febbraio 2007) è uscito un aggiornamento delle mappe italiane e se lo voglio devo pagare 50 €; la Garmin per 1 anno offre aggiornamenti gratuiti; - la suite sw da installare sul pc per gestire il TomTom è bella, ma gira solo su Win$ ovviamente; - fare aggiornamenti non è così indispensabile, spesso diventa una fobia; siamo andati in auto per millenni senza GPS ..... Come sempre il bisogno viene indotto dalle case venditrici, e per gli smanettoni diventa una dipendenza ... ![]() - da quel poco che ho capito per aggiornare le mappe "inserire i files nuovi nella directory del navigatore" non serve a nulla, o almeno c'è qualche lavoro aggiuntivo da fare ![]() ![]()
__________________
PC-1: Asus P8Z77 V Pro; Intel 3570K;ddr3 corsair vengeance 8x2; ATI Radeon HD 6850 1G; Corsair HX750 gold; case Corsair Vengeance G70 PC-2: Asus Z170 ; Intel i5 6500; ddr4 HyperX 8x2 GB; AMD Dual-X R9-270; Enermax Platimax 700W; Enermax Everest 12 cm; case Thermaltake Matrix Ve; Dell IPS U2415 NAS: Synology 412+, Volume 1 SHR 3 x WD caviar red 3 TB Trattative concluse: 52+: ezekiel22 - Madyson - ryan78 - jgvnn - othilia - Odorici - luke67_2002 - .... ICER, Beholder, Luca306, Oldfield |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Per quanto riguarda GNU/Linux e TOMTOM vai qui: http://osrevolution.wordpress.com/20...-linux-inside/ e qui (il sito stesso del TomTom): http://www.tomtom.com/page.php?Page=gpl Interessante... però strano che appunto, proprio il TomTom non offra (nemmeno in download) una suite software per Linux... bah! Un saluto a tutti... masand
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 209
|
Il software del TomTom Go (credo sia lo stesso per tutti) funziona sotto linux con wine (installazione programmi, backup e ripristino), c'è solo un problema con l'installazione dei programmi, c'è una procedura un po' macchinosa per via del fatto che il programma non trova i file, che vanno spostati a mano. Avendolo fatto solo una volta non posso essere più preciso, ma sul sito del wine nell'appdb c'è la spiegazione dettagliata.
__________________
------------------------------------- Fletto i muscoli e sono nel vuoto ------------------------------------ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Sembra che per quanto riguarda i cellulari qualcosa si stia muovendo
http://www.mobileblog.it/post/3157/n...en-open-source Non mi ricordo se fosse questo o no, ma da quello che ricordo non aveva nelle specifiche il Gps e il WiFi (forse è per questo che è in ritardo, lo stanno modificando dopo le critiche), se mettono il Gps direi che è più che probabile che mettano (o ci sia la possibilità di mettere) un programma di navigazione stradale. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Citta'... che parolona... paesino vicino Como
Messaggi: 7608
|
Riesumo questa discussione solo per informare che a distanza di 7 anni (!) non e' cambiato nulla.
Son da poco passato a linux e non riesco, ripeto, non c'e' nessuna applicazione valida per poter gestire il mio tomtom. E per gestire intendo un programma che mi faccia installare il mytomtom sul pc, utilizzare il navigatore tramite pc e in particolar modo, aggiornare le mappe. Mi risparmio i vari pytomtom, emulatori e quant'altro. La stessa tomtom non vuole saperne di aggiornare i propri dispositivi (anche se girano su linux) per questo sistema operativo; c'e' addirittura una petizione online a cui aderire. . . mah. . . ![]() Un salutone.
__________________
Pacific Rim - Mirada Studios - Guida ad Avast! - Configurazione di sicurezza - The Last Of Us |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
I navigatori Garmin sono gestibili da Linux, per quanto non con il programma ufficiale (che su linux non c'è). In quanto i protocolli di connessione sono stati rilasciati (al contrario di TomTom)
http://northwestspatial.com/wp/?p=142 http://northwestspatial.com/wp/?p=162 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Citta'... che parolona... paesino vicino Como
Messaggi: 7608
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Pacific Rim - Mirada Studios - Guida ad Avast! - Configurazione di sicurezza - The Last Of Us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
puoi sempre provare a rivenderlo o fare uno scambio con uno che ha un Garmin.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Citta'... che parolona... paesino vicino Como
Messaggi: 7608
|
Fortuna che ho un altro computer con windows e lo utilizzo li sopra. . .
![]()
__________________
Pacific Rim - Mirada Studios - Guida ad Avast! - Configurazione di sicurezza - The Last Of Us Ultima modifica di Kohai : 29-07-2014 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Sennò c'è sempre Virtualbox.
Per trasferire musica in un vecchio lettore dovevo tenermi una macchina virtuale di XP 32 bit. Sul PC gaming dove ho Win7 64-bit. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:59.