|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
linux verso linux (file) oltre nfs?
per accedere ad un file server linux (con samba attivo e funzionante) da un client linux, come faccio?
fino ad ora usavo nfs.... esiste un modo piu veloce o piu pratico? grazie
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Attiva sshd sul server; quindi dai client:
konqueror -> sftp://computer/ Veloce, pratico e sicuro.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
mmmmm...
ci proverò sicuramente.... poi ho trovato anche che funziona con samba.... farò un paio di prove e vedo qual'è la più "veloce" e comoda grazie
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: bologna
Messaggi: 238
|
a proposito di ssh leggevo ieri che dal kernel 2.6.14 in poi è possibile montare una cartella remota su un server con sshd attivo come se si trattasse di un cd o di nfs,
la novità è che il nuovo kernel ha un modulo nuovo, il FUSE = Filesystem in USErspace framework, ovvero anche un utente normale può montare (nelle spazio di sua competenza) un qualsiasi filesystem non dovendo necessariamente essere root, questo gli permette di installare il sshfs (Secure SHell File System) che combina scp, sftp e lo stesso ssh per "presentare" una cartella in remoto come una cartella locale, si potranno quindi usare i soliti comandi, cp ls mv cat ... sulla cartella montata con la sicurezza di ssh ovviamente c'è da fare un paio di preparativi, innanzi tutto c'è bisogno del FUSE nel kernel (se non lo si ha si può sempre scaricare il modulo da sourceforge e installare una libreria, libfuse) secondo bisogna installare il sshfs, che inutile dirlo necessita di openssh installato, una volta finiti i preparativi basta usare sshfs con una sintassi simile al mount e all'ssh stesso: sshfs nomeutente@hostname:directory dove_montarlo tanto per dire sshfs pizeta@192.168.1.125:/home/pizeta ~/pizeta-remoto
__________________
Linux User: #381770 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: trento
Messaggi: 1318
|
ho preso nota
![]() ho provato ora con samba.... dal client linux vedo il grupp di lavoro di samba lo clicco, ma dopo un po mi da errore! che possofare?
__________________
<<giovani oggi bagnati, domani forse raffreddati....>> Papa Giovanni Paolo II - Aprile 1995 Trento Concluso positivamente con: 055, giankyfava, iceone, carocavallo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:16.