Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2005, 09:58   #1
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Consigli per reinstallazione

E' arrivato il momento di reinstallare la mia debian. Mi date qualche consiglio su come procedere?
Ad esempio..
Ho un hd sata da 160gb. Come posso partizionarlo? Finora ho seguito il partizionamento più semplice, installando tutto in un'unica partizione.
Ho ricompilato il mio kernel, oltre al .deb, devo fare un backup anche della cartella dei sorgenti?
Infine, se non ricordo male da qualche parte avevo letto che era possibile creare una lista dei pacchetti installati con apt. Se è possibile, come si crea e come si ripristinano?
Grazie
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:13   #2
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Ciao!
per prima cosa ti consiglio di fare una bella copia di backup della cartella /boot e della cartella /etc in modo da salvarti tutti i files di configurazione. In boot e in /etc/kernels dovresti avere i .config che ti servono alla compilazione. Per i pacchetti potresti anche copiarti tutta la cartella /var/cache/apt/archives, e sul nuovo debian eseguire un dpkg -i *.deb ma te lo sconsiglio... potrebbero innanzitutto esserci dei nuovi pacchetti sui repositories sid, e a me una volta è capitato di avere problemi di dipendenze, perchè credo che il dpkg non ne tenga conto nel caso in cui si esegua un comando del genere. Per il partizionamento, invece io mi trovo benissimo con 5 gb (poi dipende da quello che hai da salvare) di reiserfs e 500 MB di swap. Sta a te eventualmente decidere di creare una terza partizione di circa una 40ina di MB per il boot con fs ext2, ma non è proprio necessario. Nella cartella /var/cache/apt/archives se non sbaglio dovrebbe esserci anche il .deb del kernel appena compilato, ma se così non fosse cercalo in /usr/src. Per i sorgenti del kernel puoi anche cancellarli.. alla fine ti conviene sempre scaricarti quelli più aggiornati da www.kernel.org.
Quote:
Ho un hd sata da 160gb. Come posso partizionarlo?
quanti OS hai?
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:20   #3
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
L'hd è interamente dedicato al debian, quindi posso partizionarlo come voglio. L'unico vincolo è una partizione vfat per lo scambio con windows. Prima ho dimenticato di dire che la ram installata è di 512MB.
Il file .config non viene scritto in /boot al momento dell'installazione del kernel? Quindi in caso di ricompilazione del kernel, potrei utilizzare quello. Giusto?
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:33   #4
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Quote:
Il file .config non viene scritto in /boot al momento dell'installazione del kernel? Quindi in caso di ricompilazione del kernel, potrei utilizzare quello. Giusto?
Si, che tra l'altro è quello che mantiene le "info" su come hai compilato il kernel l'ultima volta. Cmq io una volta avevo una cartella /etc/kernels che conteneva tutti i files di configurazione dei vari kernel compilati, ma riutilizzando quelli ho avuto problemi... a questo punto penso siano delle versioni di backup dei .config prima della ricompilazione. Usa quindi il .config (anche se così non si chiama nella cartella /boot) presente in /boot per ricompilare con le successive versioni del kernel.
Beh, x le partizioni puoi sempre fare nel seguente ordine: 500 Mb di swap, 10 GB per linux in reiserfs, 140 GB con filesystem ext2 o ext3 per dati, e 500 MB in vfat.
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:36   #5
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Quote:
Originariamente inviato da fbcyborg
Beh, x le partizioni puoi sempre fare nel seguente ordine: 500 Mb di swap, 10 GB per linux in reiserfs, 140 GB con filesystem ext2 o ext3 per dati, e 500 MB in vfat.
Cosa intenti per 10GB per linux? Intenti la /?
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:40   #6
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
si scusa... intendo / (root)
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:47   #7
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Curiosità
Nell'installer di debian ho visto che c'è un partizionamento definito "multiutente" che crea le partizioni /, /home, /var, /usr, swap in ext3.
Ci sono differenze dal punto di vista delle prestazioni tra il metodo che ho utilizzato io, quello multiutente e quello che mi hai suggerito?
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 10:59   #8
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
Ad essere sincero non saprei dirtelo. Io farei così poichè me lo hanno consigliato. E' da un po' che uso reiserfs e mi trovo bene. Cmq se l'installer di debian consiglia di partizionare in un certo modo, non penso sia sbagliato!!!! Io cmq partizionerei in quel modo.. poi chiaramente ognuno sceglie quello che si affice di più alle proprie esigenze.
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 11:08   #9
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Ok, grazie!
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 11:19   #10
uovobw
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 375
160 giga solo per debian? w00t

allora:

5 giga per la /
100mega per /boot
3 giga per la /var
2giga per la /tmp
500mega swap
e questo ti porta il totale a 10.6 giga
te ne restano 149 circa
di quelli fai un buon 40 giga per la /vfat in condividione con win
e i restanti 109 li metti come /home (dipende se hai adsl o meno :wink: :wink

per la / metterei reiser
per /boot /home metterei ext3 che è più sicuro
per /var e /tmp metterei il ext2 che è un po più veloce del 3 e leggero

poi, de gustibus
__________________
- UoVoBW -
GNU/Linux registered User # 364578
Debian Sid - kernel 2.6.23.1 - FluxBox
http://uovobw.homelinux.org/
uovobw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 11:38   #11
DigitalKiller
Senior Member
 
L'Avatar di DigitalKiller
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Salento
Messaggi: 1080
Quote:
Originariamente inviato da uovobw
160 giga solo per debian? w00t

allora:

5 giga per la /
100mega per /boot
3 giga per la /var
2giga per la /tmp
500mega swap
e questo ti porta il totale a 10.6 giga
te ne restano 149 circa
di quelli fai un buon 40 giga per la /vfat in condividione con win
e i restanti 109 li metti come /home (dipende se hai adsl o meno :wink: :wink

per la / metterei reiser
per /boot /home metterei ext3 che è più sicuro
per /var e /tmp metterei il ext2 che è un po più veloce del 3 e leggero

poi, de gustibus
Ho notato una differenza tra questo partizionamento e quello consigliatomi da fbcyborg. In questo caso, la prima partizione è la /, mentre nell'altro è la swap. Quale conviene?
Vorrei ottimizzare al meglio la sezione disco
DigitalKiller è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:04   #12
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
mah... io prendo esempio dall'installazione di Gentoo ....
http://www.gentoo.org/doc/it/handboo...?part=1&chap=4 (sezione 4b)
che sicuro non racconta balle....
Dato che nel mio caso non farei la partizione esclusivamente per i files di boot la swap diverrebbe la prima partizione... poi.. fa come vuoi... secondo me è meglio mettere la swap in testa, poichè essendo una memoria alla quale accediamo frequentemente, dovremmo spostare la testina del disco fisso fino alla fine del disco stesso, causando quindi un calo delle prestazioni.. che poi sia trascurabile in alcuni casi... questo è un altro discorso.
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
5 kg di oro puro, ecco da dove nasce la ...
Lego Game Boy completamente funzionante,...
Il Premio Nobel per la Fisica 2025 a Cla...
Amkor investirà fino a 7 miliardi...
ARC Raiders gratis? Solo per chi compra ...
Premi fino a 30 mila dollari per chi tro...
Bollette a sorpresa: il prezzo dell'ener...
Apple aggiorna due app con il nuovo desi...
Arriva Qualys Enterprise TruRisk Managem...
Super offerta Amazon: ASUS Vivobook Go 1...
Nuovo MacBook Air M4 a soli 949€ su Amaz...
Roborock R25 Ultra: l'aspirapolvere che ...
Qualcomm compra Arduino e subito si vedo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v