Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2020, 14:10   #17541
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
Quote:
Originariamente inviato da Locketto Guarda i messaggi
Sabrent ssd NVMe PCIe M.2 da 1 TB

Bianco 3400/2000 pcie gen 3 129€
Blu 3400/3000 pcie gen 3.1 149€
Marrone 5000/4000 pcie gen 4 199€

Quale prendereste?
per il marrone ci vuole anche una scheda madre con connettore gen4 (meglio almeno x4) altrimenti non vale la pena

poi dipende dall'uso che ne farai

se è il classico domestico (office-web-videogames-film) allora sono tutti sovradimensionati... de bruuutto

se invece rientri nel novero di quei pochi che fanno videoediting in realtime, lavorano con grossi database, spostano ingenti quantità di dati quotidianamente o lavorano con diverse VM aperte in contemporanea allora più l'ssd è veloce e meglio è

fermo restando che il terzo, se non hai una mobo adeguata, andrà come il secondo

Quote:
Originariamente inviato da Locketto Guarda i messaggi
sono 70 euro in +
La scheda madre che prendo è una tomahawk b550 che supporta un m2 pcie4.

La domanda è: noto questa differenza di velocità su un uso casalingo del pc? Come arrivo a saturare una pcie4 in uso casalingo?
non noterai alcuna differenza non solo tra questi dischi ma neanche con un più comune disco ssd sataIII in quanto per un uso "casalingo" non saturerai mai neanche la banda del sataIII

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 14:26   #17542
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi



non noterai alcuna differenza non solo tra questi dischi ma neanche con un più comune disco ssd sataIII in quanto per un uso "casalingo" non saturerai mai neanche la banda del sataIII

ciao ciao
Esatto è quello che stavo pensando, ho 2 ssd sata 3 uno da 500gb e uno da 120 presi anni fa...
Ogni tanto i cavi sata perdono la presa anche se sono buoni cavi sata con clip, in 6 anni mi è capitato boh 4-5 volte.

per la differenza di prezzo stavo pensando al m2 pcie3 al posto di un sata 3 (da 1 tb) dato che mi leveri la rottura di balle del cavo.


Credo che la mobo lo abbia, ma non ne sono sicuro.

__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 20:03   #17543
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
direi proprio di sì, anzi di connettori m.2 ne ha ben due


^^ cliccami

con il principale, già dotato di suo dissipatore, che vedi nella tua foto sotto al + di colore verde

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2020, 20:13   #17544
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi

non noterai alcuna differenza non solo tra questi dischi ma neanche con un più comune disco ssd sataIII in quanto per un uso "casalingo" non saturerai mai neanche la banda del sataIII
E come la mettiamo sul bidirezionale del PCI-E/ NVMe vs unidirezionale del Sata? Possibile che pur con uso casalingo non ci siano possibilità di vantaggi al di là della banda occupata?

Ultima modifica di giovanni69 : 11-08-2020 alle 12:19.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 12:42   #17545
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1729
Anche io volevo passare al Ryzen con la msi b550 tomahawk e pensavo proprio al sabrent nvme gen4 (quello marrone) ma mi limitavo al 512Gb.
Motivo ? Nulla che probabilmente lo metterà in crisi.... però avere una feature e non usarla, soprattutto su una configurazione nuova è un peccato.
Per ora ho rimandato gli acquisti a dopo le ferie, prezzi troppo stagnanti adesso, sono gli stessi di marzo salvo rare eccezioni.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 20:07   #17546
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
Fermo restando che il PC non intendo cambiarlo (socket 1155), forse cambio solo scheda video ed OS con W10... È ancora l'ora di mandare gli acquisti a quando? Detto ciò sono sempre fermo al buon W7 con HDD, ma un SSD mi serve/servirà. Volevo spendere ora o quando sarà il momento più propizio. I prezzi era saliti ma adesso sembrano essere ritornati ai livelli precedenti la diffusione del virus. Il Crucial MX è ancora il suggerito o c'è qualche marchio che ha tirato fuori novità?
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 20:20   #17547
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
E come la mettiamo sul bidirezionale del PCI-E/ NVMe vs unidirezionale del Sata? Possibile che pur con uso casalingo non ci siano possibilità di vantaggi al di là della banda occupata?
in uso Soho quale programma riesce a mettere alla frusta la banda gen3 x4 di un nvme? o comunque la "più misera" banda di un sataIII unidirezionale?

detta in altro modo, che configurazione cpu-ram-gpu serve per star dietro ad un nvme gen3 x4?

(vale anche per i gen4 x4)


non so quali vantaggi ci possano essere in ambito Soho
- i programmi funzioneranno allo stesso modo (ad elaborare un raw ad esempio ci metteranno lo stesso tempo)
- i giochi faranno lo stesso numero di fps
- ecc.



se parliamo di uso particolare (da workstation in su) allora cambia sì, ma in ambito domestico non credo proprio

i tempi di caricamento sono ovviamente inferiori, ma finita li, poi nei calcoli del programma/videogames ci si mette tanto quanto visto che il collo di bottiglia è determinato da tutt'altro


poi felice di essere smentito dai fatti

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2020, 22:16   #17548
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
Scusa la mia ignoranza ma possibile che se un software viene aperto, contemporaneamente c'è l'AV che fa uno scanning, Windows che scrive file temp per gli aggiornamenti, ecc e quanti altri scenari di multi-tasking piuttosto comuni anche in ambito domestico capitano, non ci sia alcun rilievo tra tutte queste letture/scritture two ways (NVme) vs halfway (SATA), banda & AHCI a parte (ed i core della CPU)?


"NVMe Architecture – Understanding I/O Queues
Let’s take a deeper dive into NVMe architecture and how it achieves high performance and low latency. NVMe can support multiple I/O queues, up to 64K with each queue having 64K entries. Legacy SAS and SATA can only support single queues and each can have 254 & 32 entries respectively. The NVMe host software can create queues, up to the maximum allowed by the NVMe controller, as per system configuration and expected workload. NVMe supports scatter/gather IOs, minimizing CPU overhead on data transfers, and even provides the capability of changing their priority based on workload requirements."

Tra l'altro NVMe pesa anche di meno sui cores ma al tempo stesso sfrutta l'architettura multicore:
"As I mentioned above, NVMe is a NUMA-optimized protocol. This allows for multiple CPU cores to share the ownership of queues, their priority, as well as arbitration mechanisms and atomicity of the commands. As such, NVMe SSDs can scatter/ gather commands and process them out of turn to offer far higher IOPS and lower data latencies."

https://blog.westerndigital.com/nvme...en-businesses/

Inoltre:
HD = 2-5 ms seek, SATA SSD = 0.2 ms seek, NVMe SSD = 0.02 ms seek.

ovvero c'è un fattore 10 tra l'architettura SATA SSD vs NVMe

Ultima modifica di giovanni69 : 11-08-2020 alle 22:30.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 07:51   #17549
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
come ti dicevo prima, sono felice di essere smentito dai fatti

però chi è che mentre elabora un raw contemporaneamente lancia una scansione AV, la compressione di file, la ceazione di una iso, lo spostamento di centinaia di gb extra-disco (perchè intra-disco in realtà non vengono spostati ma reindirizzati)

uno scenario poco comune e comunque tutte le operazioni non sono a costo zero, ovvero non dipendono solo dalla banda pcie del disco nvme ma passano per il resto dell'hardware: cpu-ram-gpu, che come intendevo precedentemente fanno da limitatore

ad esempio: a parità di hardware per fare più fps in un gioco
- meglio comprare un ssd gen4 x4?
- o meglio comprare una rtx 2080ti?

penso che anche in aggiunta di tutte quelle operazioni la sopra in contemporanea al gioco, questo andrà meglio nel secondo caso


ma ripeto: felice di essere smentito dai fatti

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 08:08   #17550
Locketto
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Anche io volevo passare al Ryzen con la msi b550 tomahawk e pensavo proprio al sabrent nvme gen4 (quello marrone) ma mi limitavo al 512Gb.
Motivo ? Nulla che probabilmente lo metterà in crisi.... però avere una feature e non usarla, soprattutto su una configurazione nuova è un peccato.
Per ora ho rimandato gli acquisti a dopo le ferie, prezzi troppo stagnanti adesso, sono gli stessi di marzo salvo rare eccezioni.
dato che sei sulla mia stessa barca ti scrivo il mio pensiero.
E' vero che abbiamo la gen 4 disponibile ma praticamente non la usiamo in uso normale del pc, basta e avanza la velocità del pcie 3 imho.

512 gb te lo sconsiglio altamente poi dipende da quello che di fai, il nuovo standard minimo secondo me è 1 TB, ad esempio i giochi ormai sono da 150GB (cod) e ora con le consolle nuove e nuove GPU tutti cresceranno di dimensioni.

io penso di andare con quello bianco, il più "scarso" dei 3

1 TB 130€
Interfaccia M.2 PCIe Gen3 x4.
Conforme alle specifiche PCIe 3.1 e NVMe 1.3.
Basato sulla memoria Flash NAND 3D QLC, può raggiungere velocità fino a 3200 MB/s (lettura) e 2000 MB/s (scrittura).

Quello marrone 512 GB costa costa 120€
__________________
MSI B550 Tomahawk AMD Zen 3 Ryzen 5900X Noctua NH-D15 Ram 64 GB Ballistix 3200 c16 XFX 5700XT Thicc Ultra III 8 GB Sabrent NVMe m2 PCIE gen4 1 TB Crucial MX SSD 1TB

Ultima modifica di Locketto : 12-08-2020 alle 10:30.
Locketto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 08:37   #17551
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
S
Inoltre:
HD = 2-5 ms seek, SATA SSD = 0.2 ms seek, NVMe SSD = 0.02 ms seek.

ovvero c'è un fattore 10 tra l'architettura SATA SSD vs NVMe
Sicuramente sarà così, però secondo me c'è anche un fattore 10 sulle rotture a sfavore. Non so ma sti NVMe mi paiono davvero tanto caldi e soprattutto d'estate, salvo che uno lo tenga in stanza con climatizzazione a palla, per me è molto più facile che saltino.

Sarei in effetti curioso di sapere quale siano le temperature di esercizio corrette per sti affari, questo è il motivo principale che mi ha fermato da comprare un NVMe anche se avrei pure il dissipatore apposito sulla Mobo.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 10:11   #17552
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
https://forums.guru3d.com/threads/wh...-drive.418369/

https://photographylife.com/m-2-nvme...eating-failure
https://forums.anandtech.com/threads...e-ssd.2497459/

In uno dei grafici nel seguente PDF si vede il degradamento della prestazioni di IOmeter con l'aumentare della temperatura:
https://www.flashmemorysummit.com/En...1B-1_Huang.pdf

Ultima modifica di giovanni69 : 12-08-2020 alle 10:17.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 11:23   #17553
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Mamma mia ho letto solo i primi articoli, ma sono un incubo sti cosi! Io ho il mitico Cooler Master HAF X, che è un case gigante (quindi meno surriscaldamento) e ha pure un ventolone da 25 cm (se non erro) che spara proprio sulla mobo, tuttavia non mi fiderei specie leggendo questi articoli, che di fatto confermano i miei timori...

La cosa bella degli SSD SATA erano proprio le basse temperature di esercizio, non ho mai visto surriscaldamento o altro, questi invece necessitano di heatsink di default e costano pure cari.

Avranno anche un response time migliore di 10 volte però non mi pare che il gioco valga la candela, specie su un PC gaming, ma anche se uno vuole mettere su diverse macchine virtuali e fare un Home Lab, non vedo grossi vantaggi onestamente.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 15:22   #17554
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
mah.... un Samsung PM983 NVM2che è di classe enterprise disponibile sia M.2 che U.2 ha come specs:
ENVIRONMENTAL SPECIFICATIONS
· Temperature, Case (Tc6)
- Operating 0 ~ 70 °C
- Non-operating -40 ~ 85 °C
· Humidity (non-condensing) 5 ~ 95%
· Linear Shock (0.5ms duration with 1/2 sine wave)
- Non-operating 1,500 G
· Vibration
- Non-operating (10 ~ 2,000 Hz, Sinusoidal) 20 G

e... non credo che sia progettato per friggere se la temperatura viene rispettata

Idem per un Intel DC serie P4510 che ha il medesimo intervallo di temperatura di esercizio.

Certo, poi vorrei vedere anche in quelli il throttling....ma in un data center di solito c''è l'aria condizionata.

Ultima modifica di giovanni69 : 12-08-2020 alle 15:29.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 15:40   #17555
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
ZNS SSD

SSD NVMe ZNS: come gli zoned namespace cambieranno gli SSD enterprise
https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ise_91317.html
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 16:57   #17556
nesema
Senior Member
 
L'Avatar di nesema
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1871
asp

https://www.techpowerup.com/review/s...-870-qvo-1-tb/
nesema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 19:16   #17557
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
Caspita!....

e tutto questo per tagliare i prezzi ed essere più competitivi con se stessi (performance per dollar), quando gli altri fanno di meglio come prestazioni ponderate per il prezzo ed offrono pure i 5 anni di garanzia.



Complimenti a loro per il titolo dell'articolo: coraggioso e brutale nella sua onestà

E questa sarebbe pure la seconda generazione dopo l'860 QVO...

Ultima modifica di giovanni69 : 12-08-2020 alle 19:23.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 19:18   #17558
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 457
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
SSD NVMe ZNS: come gli zoned namespace cambieranno gli SSD enterprise
https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...ise_91317.html
Ma ci pensi un ssd gestito da Windows con i suoi mila bug?
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 19:56   #17559
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland Guarda i messaggi
Sicuramente sarà così, però secondo me c'è anche un fattore 10 sulle rotture a sfavore. Non so ma sti NVMe mi paiono davvero tanto caldi e soprattutto d'estate, salvo che uno lo tenga in stanza con climatizzazione a palla, per me è molto più facile che saltino.

Sarei in effetti curioso di sapere quale siano le temperature di esercizio corrette per sti affari, questo è il motivo principale che mi ha fermato da comprare un NVMe anche se avrei pure il dissipatore apposito sulla Mobo.
beh diciamo che prima di sfasciare un ssd nvme bisogna veramente che il case vada quasi a fuoco eh

tutti i modelli hanno una loro soglia di temperatura impostata nel firmware (e dipendente da nand e controller utilizzati) arrivati alla quale il disco va in thermal throttling

ovvero riduce le prestazioni fino a quando la temperatura torna a scendere al di sotto del valore soglia

ipotizzando i 70°C (come anche indicato da Giovanni per quel modello ) come un valore "tipico" di molti dischi nvme, per arrivare alla rottura bisognerebbe che, nonostante il TT e riduzione prestazionale, il disco superi i 90°C per un tempo moderatamente lungo

non dico "vivete sereni senza pensarci", ma neanche da farne un dramma

poi se il proprio disco è particolarmente caldo (es. samsung 970pro, ma a ben vedere) basta dotarlo di un dissipatore aftermarket migliore di quello in dotazione con la propria mobo

Quote:
Originariamente inviato da nesema Guarda i messaggi
mamma mia.... a che pro mettere in commercio un disco simile?

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Caspita!....

e tutto questo per tagliare i prezzi ed essere più competitivi con se stessi (performance per dollar), quando gli altri fanno di meglio come prestazioni ponderate per il prezzo ed offrono pure i 5 anni di garanzia.

concordo e oltretutto ho la sensazione e il timore che con il prossimo step delle nand, le PLC, le cose peggioreranno ulteriormente

finanche le usassero sui soli nvme

Quote:
Complimenti a loro per il titolo dell'articolo: coraggioso e brutale nella sua onestà
vero, onore alla coraggiosa presa di posizione in un settore, quello del giornalismo hi-tech dove ormai spesso si intuisce che la redazione (o gli investitori) vuole i click, non l'onestà

Quote:
E questa sarebbe pure la seconda generazione dopo l'860 QVO...
infatti, per quello mi chiedevo poco sopra a che pro commercializzare un disco simile.... se non erro è la prima volta che la seconda generazione di una famiglia di nand non sia migliorativa rispetto alla prima

tanto valeva mantenere la vecchia nomenclatura 860 e aggiungergli un suffisso qualsiasi.... così sembra davvero che abbiano cannato completamente la progettazione di un prodotto nuovo

insomma, gran brutta figura, penso che poi la pagheranno sulle vendite

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2020, 21:08   #17560
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23177
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
b

poi se il proprio disco è particolarmente caldo (es. samsung 970pro, ma a ben vedere) basta dotarlo di un dissipatore aftermarket migliore di quello in dotazione con la propria mobo
Esistono test del prima e dopo l'installazione di un buon dissipatore in termini di temp in idle e sotto sforzo?!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v