Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2010, 20:10   #81
l_antico
Member
 
L'Avatar di l_antico
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 108
A Blackshard vorrei dire che l'articolo l'avevo letto già prima del suo intervento e vorrei anche fargli notare che download non significa utilizzo.
Tengo a precisare che non utilizzo principalmente IE, che non sono un fan della Microsoft, ma che trovo puerili e anche banali i soliti commenti che denigrano M$ (sembra sia figo scriverlo così) solo perchè si è più "cool" se lo si fa.
Finchè installeranno su tutti i pc assemblati il SO in questione possiamo stare a parlare tutta la sera ma la MS avrà sempre una posizione predominante nel mercato e anche quando questo non è successo (vedi netbook con linux) non mi sembra che sia andata diversamente (e i netbook in questione costavano pure di meno dei corrispettivi con xp).
Che obblighino gli assemblatori a proporre quale SO installare e allora si che ci sarà una sana competizione.
l_antico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 20:15   #82
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Oh bella... devo spiegarti quello che hai scritto tu?

Se dici che si deve togliere tutto quello che non è strettamente OS, allora innanzitutto dovresti definire cosa non è "strettamente OS". E WordPad non fa certo pare di quello che si può considerare il core di un OS. Ma nemmeno Notepad, eh... e così la calcolatrice di Windows e il resto che ha scritto l'utente da te quotato. In altre parole è come comprare un'auto senza autoradio, senza poggiatesta, senza i sedili posteriori (non sono necessari affinché l'auto viaggi) e senza in pratica ogni accessorio che non sia strettamente necessario al funzionamento dell'auto stessa.

In altre parole, hai detto esattamente ciò che poi hai scritto di non aver detto.
Questo forse chiarisce la mia posizione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=79
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 20:41   #83
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
@blackshard
Essere oligopolista non è un reato.
Se tu credi di mozzare le gambe solo perché un'azienda ha preso il largo in questa maniera, allora sì che crei i presupposti di abuso di potere.

Infrangere le regole di mercato, creando presupposti di concorrenza IMPARI per fare rientrare la situazione difficile di M$ invece sì che è grave.

Strafalcione da 1000 e una notte direi.
Perché si dovrebbe imporre certe cose solo ad un'azienda monopolista???
Prima le fai prendere il largo e poi tiri di colpo il guinzaglio?
Impara dapprima a non dargli corda invece.
Bello veramente ragionare come te.

Quando già hai radicate queste convinzioni, non ti meravigliare poi del disaccordo generale perché non è casuale. E' difetto (o pregio) del tuo ragionamento. E' proprio questo lo spartiacque.

Io parto dal presupposto che Microsoft abbia avuto vita facile perchè ha saputo imporre il proprio business in un settore in cui l'attività politica di regolamentazione non ha avuto alcun peso, vuoi perchè l'IT è un settore tradizionalmente snobbato dai piani alti della politica e del controllo, o anche perchè Microsoft è cresciuta di pari passo con il settore.
Tutto perchè ha avuto la fortuna di essere stata scelta da IBM alla nascita dei pc-compatibili. Dopodichè il filo non si è mai interrotto, grazie al fatto che si è sempre cercato di fare in modo che il vero motore, il software, funzionasse sui nuovi sistemi.

Trova un settore merceologico simile. Io non lo trovo, e considero la condizione di questo mercato assolutamente peculiare, per questo motivo valuto le scelte fatte dalla UE valide, perchè il dominio di Windows sui sistemi soho è talmente radicato (e non eradicabile) che è necessario porre dei paletti ad-hoc.
E non lo dico solo io, gli stati uniti hanno portato avanti una causa contro MS per la storia di Internet Explorer:

http://en.wikipedia.org/wiki/United_...oft#Settlement

E poco dopo si parlò di smembrare Microsoft:

http://www.repubblica.it/online/tecn...i/zucconi.html

Quindi non sono solo io che reputo Microsoft un caso speciale, a quanto pare.

Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
Tu sei pro ad un sistema che faccia norme al volo e ad hoc per rimediare a errori del passato. Io invece sono per irrobustire il sistema affinchè in futuro queste cose non accadano più, o perlomeno non così facilme
Ok, non sto qui a polemizzare per tirare acqua al mio mulino perchè francamente non me ne può fregar di meno, ma sentirmi dire che io sono per questo e quello ha il sapore di quella propaganda al contrario fatta per denigrare la concorrenza che si vede spesso nei telegiornali in questi giorni.

E' ovvio che prevenire è meglio che curare, ma quando la malattia ha già invaso il corpo è necessario curare.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 20:54   #84
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
A te, ti si è liquidato perlomeno un migliao di volte in un thread attinente all'argomento e sul fatto che M$ stia facendo, sul serio, abuso di posizione dominante in Windows 7.... davvero da ridere. Tant'è che è solo l'UE a intervenire e soltanto DOPO che Opera Software ha mosso delle accuse.
Il thread esiste ancora. Te lo vai a leggere.

Ci stai te dalla parte dei pagliacci dell'UE. IO NO. Fattene una ragione.
Tu prendi la palla la balzo e l'occasione per accusare M$ di inculcare con la forza il suo browser da 4 soldi alla gente. Sono problemi tuoi.
Se per la fine dell'anno altri organi antitrust esterni all'UE adotteranno un'azione simile negli stati a loro pertinenti sicuramente quelli che non ne capiscono nulla di economia e diritto commerciale aumenteranno secondo la tua opinione.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 20:54   #85
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da l_antico Guarda i messaggi
A Blackshard vorrei dire che l'articolo l'avevo letto già prima del suo intervento e vorrei anche fargli notare che download non significa utilizzo.
Download significa download. E' un dato ed è molto importante, perchè del totale dei download ci sarà una percentuale di utilizzi.

Quote:
Originariamente inviato da l_antico Guarda i messaggi
Tengo a precisare che non utilizzo principalmente IE, che non sono un fan della Microsoft, ma che trovo puerili e anche banali i soliti commenti che denigrano M$ (sembra sia figo scriverlo così) solo perchè si è più "cool" se lo si fa.
A me cosa mi importa? Io non ho denigrato Microsoft, io sto ragionando sulla situazione del mercato. Non mi pare di aver detto che Microsoft fa schifo, che non va' bene, che IE è un colabrodo, etc... l'ho detto? E se si, dove?

edit: rileggendo forse non ti riferivi a me personalmente, se è così ti chiedo scusa.

Quote:
Originariamente inviato da l_antico Guarda i messaggi
Finchè installeranno su tutti i pc assemblati il SO in questione possiamo stare a parlare tutta la sera ma la MS avrà sempre una posizione predominante nel mercato e anche quando questo non è successo (vedi netbook con linux) non mi sembra che sia andata diversamente (e i netbook in questione costavano pure di meno dei corrispettivi con xp).
Sono d'accordo sulla questione degli OEM, ma lì la questione meriterebbe un discorso a parte.

Per la storia di Ms, ti faccio un paragone. Tu compresti un'auto a metano, quando sai che per fare rifornimento devi fare 100 km di viaggio? Oppure compri la solita benzina/diesel di cui trovi il distributore a meno di 1 km?

E se nessuno compra l'auto a metano perchè deve fare 100km per fare rifornimento, quanto è lecito sperare che venga installato un distributore in zona? E se non installano un distributore in zona, quanto è lecito sperare che qualcuno compri l'auto a metano?

Quote:
Originariamente inviato da l_antico Guarda i messaggi
Che obblighino gli assemblatori a proporre quale SO installare e allora si che ci sarà una sana competizione.
A questo punto dovresti fare due chiacchiere con gnicK79.
Francamente io imporrei loro l'obbligatorietà di richiedere il rimborso del valore del software installato, ma anche qui ci sarebbero gli stessi problemi perchè qualcuno poco sveglio potrebbe obiettare che è come se ti vendessero una lavatrice senza il software, un televisore senza il software, etc... etc...
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 12-03-2010 alle 21:00.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 00:33   #86
fdA40-99
Registered User
 
L'Avatar di fdA40-99
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Lodi (LO)
Messaggi: 878
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.

Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.

Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
fdA40-99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 00:59   #87
gnicK79
Senior Member
 
L'Avatar di gnicK79
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
@blackshard

Norme ad hoc?
Bravo e complimenti!
Vatti a studiare cos'è il libero mercato e poi riportami le parti in cui è consentito applicare leggi specifiche per soggetto giuridico.
Straordineeeriooo davvero!

Ma io te l'avevo detto, la divergenza con te sta nel difetto dei tuoi concetti di mercato inesatti.
Ma tu sei sicuro che con la spada dell'imposizione si vada a migliorare il sistema?
Ma non era per caso....:
La presunta o effettiva posizione dominante si combatte con la concorrenza???

Dunque non essendoci nessun concorrente adeguato a mettere a cuccia M$, ci pensiamo noi a farlo cambiando a nostro piacimento le regole di mercato?
Come se scheletri nell'armadio, in fondo, non ne avessimo di già.

Ma poi con che coraggio ce ne usciamo con il concetto di libera concorrenza, quando i primi ad averlo infangato siamo noi??

Quanta confusione e lacune in merito all'argomento!

Mah! Ed io che pensavo che leggi e le iniziative si facessero per essere rispettate da tutti i soggetti ritenuti sensibili al provvedimento e non certo a danno di un solo elemento per aver fretta di livellare il mercato.
Vergogna! Il sistema così si indebolisce e perde credibilità.

Se M$ deve pagare, venga multata e facciamola finita.
Infinocchia qualcun altro e che abbia lacune a sufficienza per mandare giù queste idee da canovaccio.
__________________
HOT Downloads
  • DGN2200v1 modded firmware: v12.04 (Rev. A) - click here to download - last update: 30/04/2012
  • Modfs firmware: v0.3 beta build xxx - n/a -

Browse the Complete Archive.

Ultima modifica di gnicK79 : 13-03-2010 alle 01:02.
gnicK79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 08:14   #88
Collision
Senior Member
 
L'Avatar di Collision
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2658
L'informatica, benchè sia oggi così importante, non è la Palestina! Quando la questione diventa una guerra di religione si sfiora il ridicolo davvero...

Microsoft sta dov'è soprattutto perchè gli altri non sono MAI stati all'altezza.
Collision è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 11:13   #89
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
@blackshard

Norme ad hoc?
Bravo e complimenti!
Vatti a studiare cos'è il libero mercato e poi riportami le parti in cui è consentito applicare leggi specifiche per soggetto giuridico.
Straordineeeriooo davvero!

Ma io te l'avevo detto, la divergenza con te sta nel difetto dei tuoi concetti di mercato inesatti.
Ma tu sei sicuro che con la spada dell'imposizione si vada a migliorare il sistema?
Ma non era per caso....:
La presunta o effettiva posizione dominante si combatte con la concorrenza???

Dunque non essendoci nessun concorrente adeguato a mettere a cuccia M$, ci pensiamo noi a farlo cambiando a nostro piacimento le regole di mercato?
Come se scheletri nell'armadio, in fondo, non ne avessimo di già.

Ma poi con che coraggio ce ne usciamo con il concetto di libera concorrenza, quando i primi ad averlo infangato siamo noi??

Quanta confusione e lacune in merito all'argomento!

Mah! Ed io che pensavo che leggi e le iniziative si facessero per essere rispettate da tutti i soggetti ritenuti sensibili al provvedimento e non certo a danno di un solo elemento per aver fretta di livellare il mercato.
Vergogna! Il sistema così si indebolisce e perde credibilità.

Se M$ deve pagare, venga multata e facciamola finita.
Infinocchia qualcun altro e che abbia lacune a sufficienza per mandare giù queste idee da canovaccio.
Guarda che le leggi antitrust non sono norme ad hoc.
Sono leggi che per molti versi sono vecchie, e che richiedo "aggiustamenti" in base al mutare delle situazioni socio-politiche-economiche proprio come qualsiasi altra legge.
Gli interventi vengono fatti caso per caso, come per qualsiasi altro reato, fino all'omicidio.
Di condanne ad oc fatte dai giudici agli imputati sono la norma, non ho mai visto una condanno essere inflitta per i capi d'accusa senza un dibattimento.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 12:35   #90
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
In realtà no, ma inizio a credere che non sappia nemmeno tu esattamente quale sia la tua posizione. Parli di applicazioni necessarie e basilari, ma non ne fornisci una definizione. Notepad lo è, la calcolatrice lo è, un browser no (per motivi da te stesso stabiliti per sostenere la tua tesi).

Il tutto tenendo conto che da cliente ti stai rovinando da solo, perché invece di volere un prodotto completo, stai chiedendo un prodotto il più scarno possibile, come se da acquirente di auto volessi che le case automobilistiche ti vendessero macchine prive di sedili posteriori (non fondamentali), poggiatesta (non fondamentali), autoradio (non fondamentali), ecc...

In pratica mentre il mercato (l'auto è solo un esempio) va verso offerte sempre più complete e dunque convenienti, tu chiedi soluzioni sempre più povere e dunque meno convenienti (comprato l'OS ti trovi qualcosa di inutilizzabile, obbligandoti a cercare ovunque e probabilmente a spendere ancora e ancora... sempre ammettendo che freghi a tutti farlo, perché c'è gente che il computer lo deve usare per necessità, non perché "fa figo usare Firefox" sebbene ormai viva sulla sua fama e poco più). E' un po' la storia degli antivirus, ma purtroppo per garantire il libero mercato e a società di vivere sulla produzione di virus si impedisce a un OS di averne uno integrato (aumentando tra l'altro la sicurezza).

Il mercato guarda da una parte. Tu dall'altra e ne sei persino felice.
Capisco quello che vuoi dire, ma nessuno vieta a MS di produrre antivirus.
Anzi lei stessa aveva prodotto un pacchetto di sicurezza per vista che non ha riscosso successo, difatti il progetto è stato abbandonato.
Dal canto suo ms voleva impedire ai produttori di os l'accesso ai livelli più bassi dell'os da parte dell'antivirus (difatti rendendo inutile un antivirus contro molti virus) ed intregrarne uno suo.
Ma questa è un'altra storia, che nulla a che vedere con questa situazione, ma che prefigurava comunque il reato di abuso di posizione dominante nel settore.
Hai fatto l'esempio delle auto, ma continui a considerare che tutti gli accessori di un'auto (fino al fumatore pack che costa uno sproposito come accessorio, poichè molte case lo forniscono come optional e non nella configuarazione base) sono tutti pagati dall'acquirente.
In win, ma anche in tutti gli os commerciali, ogni programma al produttore costa investimenti (o pensi che i programmatori di IE lavorano a gratis) e volendo o meno ti tocca pagarli in un modo o l'altro.
Poi chiunque può credere che ie, calc, notepad, anteprima foto, possono essere gratis, ma di fatto non lo sono, il loro costo è semplicemente spalmato sul costo di acquisto dell'os, sugli introiti derivanti da concessioni all'utilizzo di determinati protocollo o standard (wma un esempio su tutti), che anche se sembrano gratuiti di fatto non lo sono.
Un esempio che puo' essere preso è quello di flash.
Il visualizzatore è gratuito, e l'utente finale non lo paga, ma i software per creare contenuti flash, le tecnologie di fruizione lato server costano, e nemmeno poco.
Ok paga chi sviluppa la pagina web, che viene pagato dal committente, che aumenta il costo del prodotto offerto per rientrare da quell'investimento (di un cent a pezzo, o di 1000€ a pezzo, a secondo dei casi).
Quindi anche quello che sembra gratuito ha un costo di acquisto per l'utente finale, un poco come l'IVA che anche se viene pagata al negoziante questa viene girata allo stato in percentuale definita da regole ben precise (nel caso dell'iva però non è presente la contrattazione privata).
Si può asserire che per alcune tecnologie non vi è nessun costo da chi la usa, come potrebbe essere il protocollo di silvering di ms (non ce l'ho assolutamente con ms, è il primo esempio che mi balza in mente), ma questo è accessibile solo usando win os (di nuovo il costo spalmato sul costo dell'os) che ti porta ad aggiornare i tuoi server basati su win (introito diretto), ed a passare da os alternativi (linux, bsd, osx) a win.
Quindi il guadagno sull'os viene usato per guadagnare anche sul singolo software, e come prina ricaduta va su chi fornisce-crea contenuti e seguendo la trafila commerciale ricade sul consumatore.
In ultima analisi ognuno può desiderare un os come meglio crede (anche con un compilatore gratuito se vogliamo), ma smettiamo di credere che questo sia realmente gratuito.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 12:43   #91
gpat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2702
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Capisco quello che vuoi dire, ma nessuno vieta a MS di produrre antivirus.
Anzi lei stessa aveva prodotto un pacchetto di sicurezza per vista che non ha riscosso successo, difatti il progetto è stato abbandonato.
Veramente MS Security Essentials è ancora supportato e aggiornato, funziona e anche bene.
Il problema è integrarlo nell'OS: se lo facessero, sicuramente ci sarebbe un fuoco incrociato da parte di tutti i produttori di antivirus.
__________________
MacBook Pro 16" M1Pro/16/512, Galaxy S24 Ultra 1TB.
gpat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 13:05   #92
gnicK79
Senior Member
 
L'Avatar di gnicK79
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Guarda che le leggi antitrust non sono norme ad hoc.
Sono leggi che per molti versi sono vecchie, e che richiedo "aggiustamenti" in base al mutare delle situazioni socio-politiche-economiche proprio come qualsiasi altra legge.
Gli interventi vengono fatti caso per caso, come per qualsiasi altro reato, fino all'omicidio.
Di condanne ad oc fatte dai giudici agli imputati sono la norma, non ho mai visto una condanno essere inflitta per i capi d'accusa senza un dibattimento.
Per il reato di omicidio VIENE applicata la legge. Cosa stai dicendo?
Perché devi bestemmiare? Non capisco perché vuoi farti del male?
Ma se sai già qual'è la mia posizione in merito, perché sforzi il tuo cervello a cercare ancora scuse campate in aria?
I reati del tipo come quelli commessi da M$ si puniscono secondo sanzione previste dall'ordinamento. Si multa come del resto s'è fatto in passato.
No!! Invece no!! E' meglio farsi del male, distinguersi fra gli antitrust e risolvere le cose commettendo altre gaffe da polli e pecoroni.
Bon! Hanno messo il ballot!!! Tutti felici e contenti.
Essendo, dunque, una sanzione, aspettiamo adesso la sua estinzione temporale. Oppure ha efficacia a tempo indeterminato e fino a quando il browser M$ non rientra nelle percentuali di diffusione che gli dovrebbe competere?

Tu che dici, che pensi?

Se stanno così le cose, il ballot un giorno o l'altro dovrebbe sparire, e M$ ritornare alla situazione di distribuzione come in Windows 7 ballot-less.

CHE SCHIFO!

E soprattutto.. CHE CONFUSIONE!!!!

Questo è Teatro.
__________________
HOT Downloads
  • DGN2200v1 modded firmware: v12.04 (Rev. A) - click here to download - last update: 30/04/2012
  • Modfs firmware: v0.3 beta build xxx - n/a -

Browse the Complete Archive.
gnicK79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 13:48   #93
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
Per il reato di omicidio VIENE applicata la legge. Cosa stai dicendo?
Perché devi bestemmiare? Non capisco perché vuoi farti del male?
Ma se sai già qual'è la mia posizione in merito, perché sforzi il tuo cervello a cercare ancora scuse campate in aria?
I reati del tipo come quelli commessi da M$ si puniscono secondo sanzione previste dall'ordinamento. Si multa come del resto s'è fatto in passato.
No!! Invece no!! E' meglio farsi del male, distinguersi fra gli antitrust e risolvere le cose commettendo altre gaffe da polli e pecoroni.
Bon! Hanno messo il ballot!!! Tutti felici e contenti.
Essendo, dunque, una sanzione, aspettiamo adesso la sua estinzione temporale. Oppure ha efficacia a tempo indeterminato e fino a quando il browser M$ non rientra nelle percentuali di diffusione che gli dovrebbe competere?

Tu che dici, che pensi?

Se stanno così le cose, il ballot un giorno o l'altro dovrebbe sparire, e M$ ritornare alla situazione di distribuzione come in Windows 7 ballot-less.

CHE SCHIFO!

E soprattutto.. CHE CONFUSIONE!!!!

Questo è Teatro.
Davvero per il reato di omicidio viene applicata la legge.
Peccato che questa prevede, caso per caso condanne da 18 mesi all'ergastalo, escluse ovvieamentele giurisdizioni che prevedo nel loro ordinamento la pena di morte.
Quindi come vedi i discorsi campati in aria non sono i miei, ma quelli di chi crede di poterne sapera di più di chi ne ha fatto di una materia il suo lavoro (certamente non riferito a me).
Poi non vedo scritto da nessun ordinamento che un comportamento ritenuto illegale possa essere perpretato pagando una multa .
In genere le sole multe vengono inflitte per azioni inerenti il passato, e non certo per quelle perpretate (vi è il divieto di proseguire con tale azione), e nemmeno diventa un condono per la reiterazione.
Ma Senza dilungarci troppo credo che tu abbia semplicemente un'idea distorta di cosa siano le leggi e le regolamentazioni che da esse dipendono, e tenti di dare un peso diverso alla singola legge in base all'argomento trattato.
A prescindere dalla materia, un'azione illegale, che sia omicidio o evasione fiscale, oppure smaltimento di rifiuti o qualsiasi altro esempio, questa viene sempre condannata da leggi che infliggono una pena, attraverso gli organi di controllo o giudicanti, in base a quello che prevede la legge.
Che poi possa essere inflitta la pena minima o massima o nel mezzo prevista, spetta agli organi che sovrintendono al rispetto delle leggi stabilire e non certo ai tifosi allo stadio.

Di bestemmie ne hai fatto un'altra quando asserisci che l'antitrust europea vuole distinguersi dalle altre, come se l'ordinamento delle altre antitrust sia identico a quello europeo.
Peccato che ci sono migliaia di testi di giuristi che si scannano cercando di dimostrare se sia migliore in assoluto il modello romano o quello anglosassone alla base di pressocchè tutti gli ordinamenti di stati democratici occidentali.

Ultima modifica di Ares17 : 13-03-2010 alle 13:53.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 14:15   #94
gnicK79
Senior Member
 
L'Avatar di gnicK79
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da Ares17 Guarda i messaggi
Davvero per il reato di omicidio viene applicata la legge.
Peccato che questa prevede, caso per caso condanne da 18 mesi all'ergastalo, escluse ovvieamentele giurisdizioni che prevedo nel loro ordinamento la pena di morte.
Quindi come vedi i discorsi campati in aria non sono i miei, ma quelli di chi crede di poterne sapera di più di chi ne ha fatto di una materia il suo lavoro (certamente non riferito a me).
Poi non vedo scritto da nessun ordinamento che un comportamento ritenuto illegale possa essere perpretato pagando una multa .
In genere le sole multe vengono inflitte per azioni inerenti il passato, e non certo per quelle perpretate (vi è il divieto di proseguire con tale azione), e nemmeno diventa un condono per la reiterazione.
Ma Senza dilungarci troppo credo che tu abbia semplicemente un'idea distorta di cosa siano le leggi e le regolamentazioni che da esse dipendono, e tenti di dare un peso diverso alla singola legge in base all'argomento trattato.
A prescindere dalla materia, un'azione illegale, che sia omicidio o evasione fiscale, oppure smaltimento di rifiuti o qualsiasi altro esempio, questa viene sempre condannata da leggi che infliggono una pena, attraverso gli organi di controllo o giudicanti, in base a quello che prevede la legge.
Che poi possa essere inflitta la pena minima o massima o nel mezzo prevista, spetta agli organi che sovrintendono al rispetto delle leggi stabilire e non certo ai tifosi allo stadio.

Di bestemmie ne hai fatto un'altra quando asserisci che l'antitrust europea vuole distinguersi dalle altre, come se l'ordinamento delle altre antitrust sia identico a quello europeo.
Peccato che ci sono migliaia di testi di giuristi che si scannano cercando di dimostrare se sia migliore in assoluto il modello romano o quello anglosassone alla base di pressocchè tutti gli ordinamenti di stati democratici occidentali.
Leggiti questo Thread, secondo me ti è familiare e ti è stato risposto 1 MILIARDO di volte da una fiumana di utenti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057949
Buona lettura!

Inoltre riprendo paro paro un altro post fatto in precedenza.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=70
Andiamo il loop:

Quote:
1. In Win 7 non c'è nessun illecito. Se fosse così l'UE avrebbe responsabilità e colpe peggiori per averne consentito la vendita nelle zone di competenza.

2. Non è un illecito distribuire un browser col sistema operativo. A riprova di ciò, un'altra azienda che esercita forte attività lucrativa nel medesimo settore è consentito tale azione. Non esiste, in ogni caso, nessuna legge che lo vieti.

3. Sarebbe illecito la costrizione ad utilizzare a tutti i costi IE, impedendo l'utente che vorrebbe toglierselo dai piedi e utilizzare le alternative. Questa casistica non sussiste in WIN 7.

4. Gli illeciti non diventano tali se a farli sono SOLO chi possiede la leadership nel mercato. Gli illeciti sono illeciti PER TUTTI. La legge è uguale PER TUTTI.

Ripeto a seguire il mio post precedente.... La cosa potrebbe stare in piedi, anche se con gambe tremolanti, se si deve fare pagare a M$ lo scotto avuto con Windows XP.
Tu sì che perpetri e perseveri..... a non capire.
Non sai manco se in Win 7 sei costretto ad usare Internet Explorer e se sussistono i presuspposti per l'abuso di tale operazione.

In fondo, è sempre stata una gran perdita di tempo con te.
__________________
HOT Downloads
  • DGN2200v1 modded firmware: v12.04 (Rev. A) - click here to download - last update: 30/04/2012
  • Modfs firmware: v0.3 beta build xxx - n/a -

Browse the Complete Archive.

Ultima modifica di gnicK79 : 13-03-2010 alle 14:17.
gnicK79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 14:35   #95
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
Leggiti questo Thread, secondo me ti è familiare e ti è stato risposto 1 MILIARDO di volte da una fiumana di utenti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057949
Buona lettura!

Inoltre riprendo paro paro un altro post fatto in precedenza.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...8&postcount=70
Andiamo il loop:



Tu sì che perpetri e perseveri..... a non capire.
Non sai manco se in Win 7 sei costretto ad usare Internet Explorer e se sussistono i presuspposti per l'abuso di tale operazione.

In fondo, è sempre stata una gran perdita di tempo con te.
Dai una lettura a questo link e vedi se il reato di abuso di posizione dominante, così come prevede la legislazione europea, rientri nelle condizioni da te sostenute, oppure dove il compimento di tale comportamento debba ledere direttamente all'utente finale.
Buona lettura.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:01   #96
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
In realtà no, ma inizio a credere che non sappia nemmeno tu esattamente quale sia la tua posizione. Parli di applicazioni necessarie e basilari, ma non ne fornisci una definizione. Notepad lo è, la calcolatrice lo è, un browser no (per motivi da te stesso stabiliti per sostenere la tua tesi).
Prima di tutto smettiamo di fare la paternale "non sai nemmeno tu cosa vuoi". Io so benissimo quali sono le mie posizioni e se per te sono astruse e non concepibili, non significa che io sono squinternato. Premere su questa cosa mi sta facendo innervosire.

Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Il tutto tenendo conto che da cliente ti stai rovinando da solo, perché invece di volere un prodotto completo, stai chiedendo un prodotto il più scarno possibile, come se da acquirente di auto volessi che le case automobilistiche ti vendessero macchine prive di sedili posteriori (non fondamentali), poggiatesta (non fondamentali), autoradio (non fondamentali), ecc...
Questo paragone dell'automobile è stato fatto decine di volte. Quella che più mi ricordo riguardava l'autoradio. C'è solo un dettaglio, un notevole dettaglio che differenzia il mercato dell'automobile da quello dei sistemi operativi: case automobilistiche ce ne sono a decine, produttori di sistemi operativi per pc-compatibili ce n'è uno solo.


Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
In pratica mentre il mercato (l'auto è solo un esempio) va verso offerte sempre più complete e dunque convenienti, tu chiedi soluzioni sempre più povere e dunque meno convenienti (comprato l'OS ti trovi qualcosa di inutilizzabile, obbligandoti a cercare ovunque e probabilmente a spendere ancora e ancora... sempre ammettendo che freghi a tutti farlo, perché c'è gente che il computer lo deve usare per necessità, non perché "fa figo usare Firefox" sebbene ormai viva sulla sua fama e poco più). E' un po' la storia degli antivirus, ma purtroppo per garantire il libero mercato e a società di vivere sulla produzione di virus si impedisce a un OS di averne uno integrato (aumentando tra l'altro la sicurezza).
Magari però mi spieghi come può un Sistema Operativo essere conveniente se non ce n'è un altro come paragone.
Le auto le posso scegliere, ci sono centinaia di modelli di decine di produttori. Il sistema operativo lo posso scegliere?


Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Il mercato guarda da una parte. Tu dall'altra e ne sei persino felice.
???
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:07   #97
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da fdA40-99 Guarda i messaggi
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.

Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.

Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
Ecco una persona che ha il mio stesso pensiero! Sono perfettamente d'accordo su tutto, specialmente sul "problema" del PC come elettrodomestico e l'atteggiamento superficiale dell'utente medio. E' per questo che il ballot screen è uno strumento che aiuta a bilanciare le parti (attenzione: aiuta a bilanciare, ma di certo non bilancia decenni di imparità).
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:11   #98
ThePunisher
Senior Member
 
L'Avatar di ThePunisher
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13728
Quote:
Originariamente inviato da fdA40-99 Guarda i messaggi
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.

Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.

Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
D'accordissimo anch'io!
__________________
ThePunisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:43   #99
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17843
Quote:
Originariamente inviato da fdA40-99 Guarda i messaggi
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.

Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.

Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
come on essere d'accordo... da incorniciare sto post
preso un notebook con freedos.. messa su fedora, e fine dei problemi almeno 60€ risparmiati sul prezzo di listino, forse di più
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2010, 19:53   #100
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
Quote:
Originariamente inviato da gnicK79 Guarda i messaggi
@blackshard

Norme ad hoc?
Bravo e complimenti!
Vatti a studiare cos'è il libero mercato e poi riportami le parti in cui è

...cut...

Infinocchia qualcun altro e che abbia lacune a sufficienza per mandare giù queste idee da canovaccio.
Bah, non mi ero accorto di essere sotto esame, piuttosto pensavo di esporre un'opinione. Mi scusi professore, la prossima volta studierò di più.

http://www.youtube.com/watch?v=sZGVRN0iwgo
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1