Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware
Nutanix dà appuntamento a Barcellona per la sua conferenza .NEXT. Incontriamo vari esponenti dell'azienda, tra cui il CEO, e molteplici clienti per capire come Nutanix stia affrontando questo periodo di grossi cambiamenti, dettati sia dall'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, sia dall'arrivo dell'IA, ormai onnipresente. È una di quelle occasioni in cui davvero si respira il vento del cambiamento
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi
OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2013, 02:25   #9061
vonflafa
Senior Member
 
L'Avatar di vonflafa
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 694
Quote:
Originariamente inviato da Tedio Guarda i messaggi
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
Semplicemente anche fastweb ha partecipato all'accordo per la stesura della fibra per il progetto vdsl2 e quindi sta installando apparati proprietari. Fatti un giro nel thread specifico e vedrai come sono fatti gli armadi fastweb. Questo implica che possa fare offerte differenti sia economicamente che a livello di servizio offerto. Non credo ci siano dubbi sul fatto che dove possibile attivare la vdsl fastweb (che cmq si sta dando da fare, ad esempio la mia città è quasi interamente cablata) l'offerta sia migliore sotto tutti i punti di vista (almeno allo stato attuale delle cose).

P.S. La tratta armadio - abitazione rimane in rame e di proprietà Telecom.
__________________
vonflafa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 04:08   #9062
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1498
Quote:
Originariamente inviato da Tedio Guarda i messaggi
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
Ma la 100/10 fino a prova contraria non è una fttcab, è una fibra ottica fino a casa.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 05:11   #9063
Spittie
Member
 
L'Avatar di Spittie
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da Tedio Guarda i messaggi
però scusate, se alla fine le infratrutture sono di telecom come fa allora fastweb a dare 100/10 e telecom solo 30/3?? scusate se ho capito male il vostro discorso ma state dicendo che i dslam per l'fttcab sono tutti telecom e che fastweb ci mette solo il nome. un mio amico ha da poco appunto l'fttcab di fastweb ed ha 100/10 con telecom gli avrebbero solo dato i 30/3 forse ad un prezzo piu elevato. allora che senso ha per telecom non dare direttamente i 100/10?? se ho capito male scusatemi e cercate di spiegarmi meglio xD
Telecom e Fastweb hanno armadi separati (Telecom grigio con il "cappellino" rosso, Fastweb bianco panna se non sbaglio), l'unica cosa che è di proprieta Telecom in ogni caso è la tratta casa<->armadio.
Per l'FTTC sia Telecom che Fastweb usando il profilo 17a, che ha un massimo teorico di 100mb/s in download (e 50mb/s in upload, se non ricordo male).

L'offerta base di Fastweb è 20mb/s in down e 10mb/s in up, e se attivi L'UltraFibra Plus ti permettono di arrivare a 100mb/s in down (teorici, gli effettivi dipendono dalla tua distanza dall'armadio, e fra l'altro Fastweb sembra bloccare il down a ~65mb/s in ogni caso).
Invece Telecom ha una sola offerta, che prevede 30mb/s in down e 3mb/s in up. Eventualmente, in futuro, aggiornerando l'offerta aumentando la velocità (gratis o a pagamento, non ci è dato saperlo).

È esattamente la stessa situazione dell'ADSL, se tu puoi aggangiare una portante di 20mb/s in down, non è detto che il tuo contratto preveda tali velocità.

È impossibile dare una risposta al "che senso ha", si tratta di diverse strategie commerciali adottate da due diverse compagnie.

P.s. la situazione dovrebbe persino migliorare appena Telecom/Fastweb introducono il vectoring, che dovrebbe permettere di agganciare portante massima a maggior distanza dall'armadio rispetto ad ora.
Spittie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 09:16   #9064
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8466
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
Ma la 100/10 fino a prova contraria non è una fttcab, è una fibra ottica fino a casa.
100/10 sono fruibili anche in FTTCab.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 09:48   #9065
hardstyler
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Trieste
Messaggi: 1432
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla

Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.

totalmente d'accordo!
__________________
i7 3930k , 16gb G.SKILL ARES 1600 MHZ, gigabyte ga-x79-ud5, gigabyte GTX 1080 xtreme gaming, asus essence stx 2, cooler master haf 922 , Asus PB328Q
hardstyler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 10:47   #9066
BBruno
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da hardstyler Guarda i messaggi
totalmente d'accordo!
Mi associo. La gande Vodafone piena di miliardi di euro è molto parsimoniosa, sparagnina per quanto riguarda il cavo.
I vari provider sono come le sanguisughe attaccate a mamma Telecom, nulla di più. Pronti a stracciarsi le vesti per la concorrenza con i soldi degli altri.
BBruno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 11:29   #9067
cm0s
Senior Member
 
L'Avatar di cm0s
 
Iscritto dal: Mar 2012
Città: Francia
Messaggi: 2053
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
La mia riflessione è che preferisco pagare una 30/3 cara all'unica azienda che almeno ci sta provando a stendere i cavi, invece che darli a fastweb/vodafone/wind e quant'altro che non fanno altro che rivenderla

Mi dispiace per quelle aziende ma per me l'investimento è una cosa molto importante. Non avrò un "ritorno diretto", ma ne guadagna in valore l'azienda e quindi il cliente.
voglio ricordare all'utente di cui sopra che Telecom e Fastweb attualmente stendono fibra insieme nelle maggiori città di Italia... è da poco che hanno incominciato a cablare/coprire. a mio parere è inutile adesso lamentarsi della copertura e/o stupirsi se i maggiori capoluoghi o la capitale non siano coperti

send by nexus4
__________________
My PC / FTTLA Docsis3 / Elenco Trattative
Fiber Comunity Member
cm0s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 12:44   #9068
ilboy
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da cm0s Guarda i messaggi
voglio ricordare all'utente di cui sopra che Telecom e Fastweb attualmente stendono fibra insieme nelle maggiori città di Italia... è da poco che hanno incominciato a cablare/coprire. a mio parere è inutile adesso lamentarsi della copertura e/o stupirsi se i maggiori capoluoghi o la capitale non siano coperti

send by nexus4
I lavori sono iniziati da due anni, la commercializzazione da più di un anno. Dati alla mano Telecom si sta impegnando e ci sta riuscendo bene, fastweb ci prova, gli altri sono sanguisughe. Poi se uno vuole negarlo libero di farlo. Logico che dove c'è fibra fastweb è più conveniente, nonostante la tratta armadio-casa é (e sempre sarà a meno che mettano l'Ftth) di Telecom. Motivo per cui concordo sull'investimento, nonostante i prezzi, in Telecom.

PS: se la fibra la stendessero insieme sarebbero coperte 6-7 città. Grazie al cielo Telecom ha i propri operai e la propria fibra (sono poche le zone dove stende la fibra con fastweb) e quindi sta coprendo/ha coperto molte più citta, anche paesi non eccessivamente grandi. Basta confrontare le centrali e gli armadi dei file xls sul sito Telecom con le poche aree "verdi" coperte dalla fibra nella mappina sul sito fastweb

Ultima modifica di ilboy : 26-12-2013 alle 12:49.
ilboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 13:06   #9069
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12462
Telecom però aveva in programma una lenta copertura, meno del 35% al 2016, mentre ora ha aumentato a superare il 50%, includendo anche città medio/piccole, precedentemente messe in area bianca (quindi niente ultra banda per chissà quanto). lo si deve anche alla concorrenza di Fastweb, che non può certo competere su larghissima scala.

per quanto mi riguarda anche io preferisco avere una connessione stabile e non variabile ( di portante o banda) giorno per giorno, però finora sono escluso dalla fttc/s.
Telecom ha solo sfiorato il mio quartiere, ma poi è andata altrove (e anche le tre centrali pianificate ad inizio 2014 sono in zone opposte alla mia) mentre Fastweb inizierà i lavori nella città solo tra qualche mese, partendo sempre dalle zone più centrali già fatte da Telecom.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 13:26   #9070
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15581
Telecom si sta impegnando ma è in grave ritardo, del progetto NGN se ne sente parlare da un pezzo. Se non ci fosse stata l'Agenda Digitale Europea a richiedere l'adeguamento alle medie europee (si saranno accorti anche loro che eravamo a livello del Burundi) state sicuri che vi tenevano con le 7 Mega per altri 10 anni.

Quanto a Fastweb dal sito leggo che hanno intenzione di coprire solo quelle 24 grandi città, e poi? Scommettiamo che useranno l'infrastruttura Telecom pure loro nel resto del paese?

In molti di quei centri tra l'altro la loro fibra c'era già. Ho calcolato che i centri coperti ex novo in fibra FTTC/FTTS alla fine sono solo 13: Ancona, Brescia, Como, Livorno, Monza, Padova, Pescara, Pisa, Varese e Verona; più Venezia, Firenze, Trieste e Bergamo che verranno raggiunte entro il 2014. Negli altri, invece che completare la copertura in FTTH hanno preferito farlo con una tecnologia meno evoluta, creando disparità di trattamento persino tra gli abitanti della stessa città.

Quanto al problema dell'ultimo miglio i discorsi sono i soliti: l'infrastruttura ce la siamo pagati negli anni noi italiani quando Telecom era pubblica, non è giusto che le sia stata regalata creando di fatto un conflitto di interessi (noi italiani siamo maestri in questi pastrocchi) e uno degli incumbent più soffocanti al mondo per la libera concorrenza.

Inoltre, a differenza di molti altri pesi, nessuno ha mai investito nella TV via cavo, quindi oggi di fatto ci ritroviamo con un'unica rete di accesso, e in mano all'operatore di gran lunga dominante
__________________
WindTre FTTH 1000/200 Mb - ONT Huawei EG8010H - Fritz!Box 7590 [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 18:37   #9071
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Quanto al problema dell'ultimo miglio i discorsi sono i soliti: l'infrastruttura ce la siamo pagati negli anni noi italiani quando Telecom era pubblica, non è giusto che le sia stata regalata creando di fatto un conflitto di interessi (noi italiani siamo maestri in questi pastrocchi) e uno degli incumbent più soffocanti al mondo per la libera concorrenza.
forse il discorso è più complesso, purtroppo non essendo esperto in materia finanziaria non lo so spiegare meglio.
comunque telecom, prima della privatizzazione completa, e la ex sip in realtà non sono mai state aziende "realmente" pubbliche, essendo state di proprietà STET (con capitale al 49% statale e al 51& privato).
la ex sip naque dall'accorpamento di 5 società a maggioranza privata e a carattere regionale, a cui era stata data la concessione di una parte servizio telefonico nazionale, specificamente quello locale (centrali urbane e rete in rame fra queste e gli abbonati).
l'azienda statale ASST (poi IRITEL) non ha mai avuto ruoli nella rete urbana in rame, gestendo solo le tratte interurbane nazionali con una rete propria, che è stata ceduta a telecom (anche se già obsoleta ai tempi della cessione), dopo lo scioglimento dell'IRITEL stesso, avvenuto all'incirca alla fine degli anni 80, prima della completa privatizzazione di telecom stessa.

Ultima modifica di random566 : 26-12-2013 alle 18:43.
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 18:45   #9072
brendoo011
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Misterbianco
Messaggi: 3943
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
forse il discorso è più complesso, purtroppo non essendo esperto in materia finanziaria non lo so spiegare meglio.
comunque telecom, prima della privatizzazione completa, e la ex sip in realtà non sono mai state aziende "realmente" pubbliche, essendo state di proprietà STET (con capitale al 49% statale e al 51& privato).
la ex sip naque dall'accorpamento di 5 società a maggioranza privata e a carattere regionale, a cui era stata data la concessione di una parte servizio telefonico nazionale, specificamente quello locale (centrali urbane e rete in rame fra queste e gli abbonati).
l'azienda statale ASST (poi IRITEL) non ha mai avuto ruoli nella rete urbana in rame, gestendo solo le tratte interurbane nazionali con una rete propria, che è stata ceduta a telecom (anche se già obsoleta ai tempi della cessione), dopo lo scioglimento dell'IRITEL stesso, avvenuto all'incirca alla fine degli anni 80, prima della completa privatizzazione di telecom stessa.
in breve: la privatizzazione è stata una str***...
brendoo011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 18:51   #9073
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15581
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
forse il discorso è più complesso, purtroppo non essendo esperto in materia finanziaria non lo so spiegare meglio.
comunque telecom, prima della privatizzazione completa, e la ex sip in realtà non sono mai state aziende "realmente" pubbliche, essendo state di proprietà STET (con capitale al 49% statale e al 51& privato).
Almeno in parte però lo era; inoltre mi risulta che in tutti questi anni gli italiani abbiano sborsato un canone mensile per la gestione, manutenzione e ammodernamento di quella rete. Cosa che, direttamente o indirettamente, fanno anche ora.

Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
L'azienda statale ASST (poi IRITEL) non ha mai avuto ruoli nella rete urbana in rame, gestendo solo le tratte interurbane nazionali con una rete propria, che è stata ceduta a telecom (anche se già obsoleta ai tempi della cessione), dopo lo scioglimento dell'IRITEL stesso, avvenuto all'incirca alla fine degli anni 80, prima della completa privatizzazione di telecom stessa.

Secondo wikipedia ASST/IRITEL era proprietaria di tutta la rete in rame nazionale.

Quote:
Gestione e costruzione cavi telefonici (terrestri e sottomarini);
Costruzione di ponti radio e di satelliti per telecomunicazioni tra l’Italia e l’Europa;
Proprietà della rete telefonica nazionale;
Gestione immobili e strutture di proprietà;
Gestione comunicazioni urbane ed interurbane;
Coordinamento delle 5 concessionarie telefoniche (Stipel, Telve, Timo, Teti e Set).
http://it.wikipedia.org/wiki/Azienda...izi_Telefonici
__________________
WindTre FTTH 1000/200 Mb - ONT Huawei EG8010H - Fritz!Box 7590 [TEST][Latenze/Routing]

Ultima modifica di Psyred : 26-12-2013 alle 19:15. Motivo: aggiunta
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2013, 20:47   #9074
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Secondo wikipedia ASST/IRITEL era proprietaria di tutta la rete in rame nazionale.
http://it.wikipedia.org/wiki/Azienda...izi_Telefonici
credo che ci sia qualcosa da approfondire, magari con qualche altra ricerca online sull'argomento.
che io sappia asst/iritel era proprietaria della rete interurbana fra gli ex centri di compartimento (corrispondenti grosso modo ai capoluoghi di regione) nei quali aveva anche proprie centrali di transito, indipendenti da quelle telecom, mentre la rete urbana era esclusivamente di proprietà sip.
vabbè che siamo in italia e le aziende inutili non mancano, ma in questo caso, se la proprietà dell'intera rete fosse stata asst, non si sa a cosa sarebbe servita la sip.
non vorrei però andare troppo ot
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2013, 11:51   #9075
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7500
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi

In molti di quei centri tra l'altro la loro fibra c'era già. Ho calcolato che i centri coperti ex novo in fibra FTTC/FTTS alla fine sono solo 13: Ancona, Brescia, Como, Livorno, Monza, Padova, Pescara, Pisa, Varese e Verona; più Venezia, Firenze, Trieste e Bergamo che verranno raggiunte entro il 2014. Negli altri, invece che completare la copertura in FTTH hanno preferito farlo con una tecnologia meno evoluta, creando disparità di trattamento persino tra gli abitanti della stessa città.
magari l'avessero completata in FTTS, a Milano (che peraltro è la città più cablata d'Italia in FTTH) le zone e i palazzi che a suo tempo non furono cablati sono rimaste come stavano
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2013, 12:14   #9076
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15581
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
magari l'avessero completata in FTTS, a Milano (che peraltro è la città più cablata d'Italia in FTTH) le zone e i palazzi che a suo tempo non furono cablati sono rimaste come stavano
Infatti Milano non so perchè non la coprano tutta in FTTH, dato che la fibra di certo non manca... L'esempio può calzare meglio per realtà come Roma e Bari, dove da quel che ne so solo pochi quartieri sono raggiunti da FTTH, il resto è (o sarà) FTTS.
__________________
WindTre FTTH 1000/200 Mb - ONT Huawei EG8010H - Fritz!Box 7590 [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2013, 13:58   #9077
pierodj
Senior Member
 
L'Avatar di pierodj
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Milano
Messaggi: 7500
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Infatti Milano non so perchè non la coprano tutta in FTTH, dato che la fibra di certo non manca... L'esempio può calzare meglio per realtà come Roma e Bari, dove da quel che ne so solo pochi quartieri sono raggiunti da FTTH, il resto è (o sarà) FTTS.
si su Roma e Bari sono d'accordo
su Milano boh... secondo me essendo in gran parte cablata in FTTH fanno gli gnorri e se ne fregano...
il bello è che a livello orizzontale è praticamente tutta cablata, solo che in alcune zone non hanno collegato i singoli condomini, quindi lo sforzo economico non sarebbe neanche così improponibile...
Telecom, anche se in ritardissimo, si sta muovendo un po' di più, girando a piedi per Milano ormai si vedono tantissimi apparati VDSL che spuntano da una settimana all'altra, speriamo che almeno loro riescano a cablare tutta la città
pierodj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2013, 22:11   #9078
kazuyamishima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 392
Quote:
Originariamente inviato da pierodj Guarda i messaggi
si su Roma e Bari sono d'accordo
su Milano boh... secondo me essendo in gran parte cablata in FTTH fanno gli gnorri e se ne fregano...
il bello è che a livello orizzontale è praticamente tutta cablata, solo che in alcune zone non hanno collegato i singoli condomini, quindi lo sforzo economico non sarebbe neanche così improponibile...
Telecom, anche se in ritardissimo, si sta muovendo un po' di più, girando a piedi per Milano ormai si vedono tantissimi apparati VDSL che spuntano da una settimana all'altra, speriamo che almeno loro riescano a cablare tutta la città
A Milano per esempio la zona da viale Monza a via Feltre con crescenzago cimiamo ecc è tutta fttcab(io stesso ho a Milano ho fttcab telecom) 😉
kazuyamishima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2013, 09:22   #9079
Iuber
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1083
come volevasi dimostrare hanno collegato la seconda utenza sul mio dslam come mi aveva detto il tecnico che c era un posto gia prenotato quindi io sono stato collegato in seconda posizione.. i valori in dow sono diminuiti di qualche decimo mannaggia.

la velocità teorica massima è invariata!
Iuber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2013, 15:49   #9080
Iuber
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1083
mi date conferma???


ho notato che se uploddo al max con utorrent poi la velocità di internet diminuisce.

se uploddo su drop non mi sembra di avere nessun problema di rallentamento.


quello che volevo chiedervi ma la saturazione dell up non dovrebbe compromettere il down ??? io sapevo che in fibra erano due cose separate che non si limitano a vicenda
Iuber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
La nuova fotocamera mirrorless Nikon Z 6...
Dragon Age: The Veilguard, il nuovo RPG ...
Monopoly arriva su PC e console: meccani...
Alan Wake 2: Full Ray Tracing e DLSS 3.5...
Attacco hacker di massa ai clienti di Sn...
Blackmagic URSA Cine Immersive: video pe...
Apple WWDC 2024: ecco tutto quello che h...
Destiny 2, tutto ciò che verr&agr...
Virgin Galactic completa la missione Gal...
C'è un modo per acquistare Samsung Galax...
Dark Rock 5: da be quiet! un nuovo dissi...
Prince of Persia: riemerge il remake de ...
Il prossimo lancio di SpaceX Starship po...
Elon Musk tuona: rischio ban per i dispo...
Canon a tutta VR con un'ottica per i con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v