|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#85341 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
|
Quote:
Inoltre guardando le specifiche di 4080, lo stacco prestazioni ci sarebbe e neanche cosi risicato, ipotizzando un cut brutale in stile 3080, la 4080ti avrebbe circa 14976cc e bus a 320bit, il che la porterebbe a un +35/40% in game. Quote:
Di solito lo scarto è sempre piuttosto misero a meno di portare i chip allo stremo. Quote:
In realtà Nvidia ha lucrato su Pascal, ti ha dato un chippetto come 1080ti da 471mmq spacciandolo per chippone ![]() Se voleva poteva tranquillamente darti il chippone da 600mmq già con Pascal e fare il passaggio diretto ad Ampere senza Turing di mezzo, ma ha preferito diluire i chip e gettare le prime basi software per RT e DLSS, infatti il vero upgrade come rapporto "costi/benefici" lo ha fatto chi ha saltato Pascal ed è passato direttamente da Maxwell a Turing. E credo che Nvidia probabilmente dalla sua roadmap non si aspettava neanche con Ampere di dover fare i conti con gli 8nm di samsung, se avesse potuto contare sulla capacità produttiva di TSMC con i 7nm i chip sarebbero stati decisamente più interessanti sia in termini di clock che consumi. Infatti quel poco di capacità produttiva dei 7nm l'ha utilizzato esclusivamente per GA100 visto che è una piastrella da 800mmq Quote:
L'arrivo delle super ha portato un refresh per tutti i chip spostando leggermente in alto il rapporto prestazioni/costi. Ad esempio la 1660ti costava sui 280€ e la 1660s la trovavi sui 220-230, la 2060s che si atteneva in media sui 400€ ha portato sia a un deprezzamento sui 300€ della 2060, che alla scomparsa della 2070 che come prezzo prestazioni non era più cosi interessante, considerando che 2070s era solo di poco più costosa e 2060s era invece più accessibile. Bene o male anche la 4060 arriverà a gennaio 2023, con i soliti 2-3 mesi dai chip più grossi. La vera incognita sarà quando arriveranno i chip intermedi come 4060ti e 4070ti. Ultima modifica di Ubro92 : 26-06-2022 alle 10:25. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#85342 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() mi spiace ma nell'immaginario collettivo le 2000 erano solo costi enormi con pochi benefici, altro che pascal....solo la 2080ti (al di la del prezzo) valeva il salto, riguardo pascal la 70 prendeva o superava la 80ti max, 80 e 80ti erano bestioni usciti relativamente presto e a prezzi ancora umani che rendevano senza senso prendere una 2080, ripeto turing derisa da tutti, evidentemente sei tra i pochi difensori di quella sfornata inutile sulle 4000 non me ne frega niente, vedremo quando escono, spero solo non facciano schifo come turing Ultima modifica di craesilo : 26-06-2022 alle 12:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85343 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
|
Quote:
Un chip a pari nanometria di Pascal, creato soprattutto per ambiti pro ed adattato al gaming. Pascal ha fatto un salto epocale in termini di PP, passando dai 28nm ai 16nm, guadagnando 1,9x la densità x mm2 ed oltre il 40% di clock. Gli stadi RT/tensor occupano il 10% dell'area, pochissimo, quindi non è una questione di chip RT in se, ma del PP utilizzato. ![]()
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85344 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 1355
|
Quote:
non per niente, quando sono state annunciate 3070 e 3080, si esultava come pazzi per il nuovo cambio di rotta alla pascal (a parte qualche piccola lamentela sulla poca memoria) Quote:
![]() l'unica controtendenza fatta da nvidia di cui qualcuno non se ne è accorto ![]() Ultima modifica di craesilo : 26-06-2022 alle 12:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85345 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
|
rimango sempre del parere che se uno non trova soddisfacente la nuova gen da un punto di vista prestazionale, è un ottima scusa per risparmiare e rimanere altri 2anni con la medesima...infatti molti rimasero con pascal e poi jhh con ampere disse che finalmente potevano aggiornare anche loro.
a me invece piacque, tant'è che presi la 2080ti che mi assicurò un bel boost anche in raster (venivo dalla 1080), a 4k la potenza non è mai troppa. con i suoi 754mm mi sa che rimarrà il monolitico piu grande che ho avuto nel case XD
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
![]() |
![]() |
![]() |
#85346 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 1355
|
Quote:
![]() ti dirò ho letto più persone (tra le poche) che hanno preso la 80ti ben oltre il millino, che non 70 o 80, fatto inusuale perchè sarebbe dovuto essere il contrario Ultima modifica di craesilo : 26-06-2022 alle 13:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85347 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5847
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=tsbYtbXx4yk
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85348 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
|
Quote:
Nvidia ha creato turing con in mente i pro in primis ed i giocatori, a cui però da gli scarti di produzione. Non aveva PP avanzati ed ha utilizzato un PP mod (sempre 16nm rimane) dove ha creato una microarchitettura innovativa con dei limiti, tra cui i costi per dei padelloni. Nel quote di sotto dici, hanno sacrificato le prestazioni raster per il RT, niente di più falso. ![]() Con Turing e quel PP, hanno rivisto la microarchitettura anche per il raster, visto che con molti meno cuda puoi eseguire contemporaneamente gli interi e guadagni efficienza, visto che Pascal è morto con soli 471mm2. Se non hai PP nuovi cosa fai: 1)aspetti un nuovo PP altri 2 anni e non lanci nulla (per la gioia degli azionisti). 2)crei dei nuovi Pascal più grandi, dove per raggiungere la 2080ti avresti dovuto utilizzare chip tra i 4-450watt stock e 5/600watt con le custom, e fare dei refresh verso il basso. Ritrovandoti allo stesso tempo, con i pro a secco, chip dai consumi sproporzionati, ed una microarchitettura da buttare, senza FP16, senza DLSS, monca in dx12 e vulkan. 3) Aggiorni la microarchitettura per un raster di buona qualità e decisamente più efficiente, in più aggiungi feature come DLSS/RT/migliorie vulkan/dx12. Solo il DLSS fa andare la 2070s come la 2080ti senza. Se poi quello proposto non piace, c'è sempre lo scaffale. ![]() Quote:
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85349 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
|
Considerando l'introduzione del dlss in realtà lo stacco era molto più ampio a favore di Turing, Pascal si é forse ripreso grazie AMD che ha esteso il supporto all'FSR anche alle vecchie GTX 🤣
Il fatto in sé é che lui cerca di trovare un senso per aggiornare a ogni generazione quando in realtà da sempre se vuoi avere passi grossi e per grosso intendo minimo un 2x, almeno una generazione la devi saltare. Passare da Maxwell a Turing é un salto enorme, passare da Pascal ad Ampere idem. Ma già da Turing ad ampere ci passa un dipende, forse l'unico salto interessante poteva essere appunto 2080 a 3080 ma solo perché é basata su GA102 e se non fosse stato per la pandemia e i rincari di oltre il 2xMSRP, le 3080ti e 3090 non se le sarebbe filati quasi nessuno... Con Lovelace ci troviamo davanti a un salto di nodo importante quasi al pari dei 28->16nm, con la differenza che a questo giro Nvidia non si é limitata a un chippetto come la 1080ti da 471mmq che si allinea in proporzione ad AD103 ma sfornerà anche AD102 da 600mmq, quindi é una generazione che potrebbe sicuramente valere il cambio prestazionalmente ma non economicamente per chi ha già schede come 3080 e 3090 per il quale personalmente me ne starei buono fino alle 5000, che saranno anche le prime mcm di Nvidia. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 26-06-2022 alle 15:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85350 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Milano
Messaggi: 4609
|
Esatto!
__________________
| Intel 13700k p57r48 HT off | MSI z690 Unify-X | EK AIO-360 RGB | 32GB ddr5 7200@7600 MT | RTX 4080 Super | Optane 900p 280GB + WD SN850X 1TB + Crucial P5 plus 2TB | bequiet! Dark Base 700 white | Asus Loki 850W white | LG 34GN850-B 34" UWQHD | Fibra 1000/300 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#85351 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 1355
|
Quote:
1 l'arco temporale tra p e t è stato quello più grande 2 c'è stato il primo vero incremento di prezzo (evidentemente i milioni di commenti di ''sdegno'' me li sono immaginati ![]() 3 il rt all'inizio rasentava l'inutilità e il dlss non mi sembra fosse per tutti i giochi Quote:
ciò detto da m a p il salto era enorme https://www.techpowerup.com/review/n...x-1080/26.html...ti dimentichi magari anche la vram raddoppiata poi per carità, resta delle tue opinioni molto contrastanti rispetto a quello che si diceva Ultima modifica di craesilo : 28-06-2022 alle 11:19. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85352 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
|
Quote:
Quoto tutto quello che hai scritto. La Turing ha j tradotto un chip stravolto con caratteristiche nuove e non è corretto paragonarlo con chip del passato o fare un paragone di Delta prestazionali con essi. Si è dovuto perdere in raster per poter avere il Raytracing in HW. Io il salto dalla 2080 alla 3080 l ho sentito e parecchio. Mediamente sopra al 60x100. Per dirne una sono passato in BFV da 110 a 170 fps. Discorso 4000, hai ragione per chi viene da una 3000, potrebbe non essere necessario. Bisogna vedere se con se si porta qualche feature interessante di cui si potrà sapere al lancio, che so un dlss 3.0 o qualche altra cosetta e sopratutto se a pari fascia si riesce ad avere un Delta abbastanza interessante (30/40x100). Diciamo che si potrebbe attendere gli eventi e decidere con calma post lancio, anche perché di titoli tripla A meritevoli neanche l ombra. Poi c è discorso di rivendere il vecchio per prendere del nuovo e sarà anche questo da valutare la convenienza. Io ho già chi mi chiede di vendergli la mia Strix con tutto il WB. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85353 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
|
Quote:
![]() In raster non hai perso nulla, hanno aggiunto solo il 10% d'area per RT/tensor (quel 10% scende non poco però, in quanto erano obbligatorie le FP16 che pesano metà dei tensor). Ora come ora, tra fp16 e DLSS ci hai guadagnato non poco. Lato raster, non potevi andare oltre per dei limiti di PP e di microarchitettura. ![]() Lo schema a 7 TPC è pessimo, buono solo per calcolo ridondante. Il migliore è a 4 Mettere un GPC in più alla 2080ti, avrebbe voluto dire sforare gli 800mm2 ed in parte creare problemi ad Ampere. 800mm2 senza specificare i pro, entriamo a livello di padelle tesla per soli giocatori. ![]() Purtroppo turing fa una grande innovazione senza un nodo dedicato.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 Ultima modifica di mikael84 : 26-06-2022 alle 16:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85354 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
|
Quote:
Con il termine "perdere" intendevo, che si è fatta una scelta differente ![]()
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85355 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
|
Quote:
![]() https://www.guru3d.com/articles_page...review,30.html Cmq sull'upgrade ogni 4 anni, scorporando i pro, e tutto il sistema HPC, datacenter, quadro, dipende sempre dalle esigenze. Se sono un'enthusiast meglio quel 50% ogni 2 anni che 2x ogni 4. Non c'è una scelta giusta o sbagliata, ma del tutto personale. Siamo praticamente a ragionamenti quasi da console. ![]()
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85356 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
|
Quote:
![]() Pascal, chip stupendo, venduto a lucro (1080 con die da x60 o poco più), è morto con soli 471mm2, quella microarchitettura andava al più presto rivista, perchè il chip sopra, ovvero da 628mm2, ti avrebbe portato a consumi da Lovelace con +30% vs la 1080ti e costi elevatissimi (spoglia però di tutto). Sarebbe stato un fallimento epocale. Turing ha fatto una grandissima innovazione lato raster, con gli int nativi (36% perf, a pari cc), fp16 per vulkan, dx12 migliorate, ma si è ritrovato un nodo troppo stretto, ovvero quello di pascal moddato. Esempio, turing sul PP di Ampere, poteva essere scritto su un die da soli 420mm2, ed occupare la fascia x70 o anche x80. Ecco così si che sarebbe stato un vero salto.. ![]()
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 Ultima modifica di mikael84 : 26-06-2022 alle 17:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85357 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13903
|
Quote:
Senza contare che non è detto che il cambio lo si faccia per puntare alla scheda top di gamma, uno può anche aspettare la nuova generazione per avere chip meno energivori a pari prestazioni o reperire qualche scheda usata a prezzi più convenienti, e la scelta in gran parte si lega anche ai titoli in uscita e quanta potenza occorre per i propri canoni per goderne. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85358 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Roma
Messaggi: 13178
|
Quote:
Ok grazie, ricordavo che all uscita di Turing si parlasse di come nVidia avesse deciso di penalizzare un aumento di cuda in favore del RT. Comunque ho capito il tuo discorso. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
__________________
Cpu i9 13900k Mobo Z690 Aorus Master Ram 32Gb DDR5 6800 Mhz Gpu 5090 Gigabyte Gaming OC M.2 NVMe 5 x 11 Tb SSD 3 x 7 Tb Liquid Rad 360/60 - 2x 240/30 - 2x D5-Aquaero 6 XT Audio Sound Blaster X3 - 5.1 Edifier S550 PSU TT GF3 1200W Monitor AW3821DW VR Oculus Rift S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85359 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29981
|
Ovviamente ognuno avrà il suo metro di giudizio ma personalmente ho sempre comprato le gpu in base alle prestazioni in game e non in base al boost prestazionale rispetto la gen precedente.
In base a questa affermazione è chiaro che non sia un enthusiast e uno a cui interessa stare al passo con la novità, del tipo se un gta V me lo gioco ad anni di distanza rispetto a quando è uscito non è un problema. Faccio un esempio tra la gtx 970 e la 2070 ci sarà quanto, un boost del 100%? Che me frega se poi comunque nel gioco X faccio un framerate che non mi soddisfa? Tipo rdr2 con la 970 in 1440p dettagli high/ultra è ingiocabile, con la 2070 stai sui 50 di media con picchi di 30-40 sul 0,1 low. E' chiaro che pur essendoci un'abisso tra le due la nuova non la comprerò ugualmente pur sulla carta vantando un +100%, poi ci sono anche altre ragioni in mezzo, se sto su un sistema micro o mini atx relativamente fresco non voglio comprare schede grosse quanto un titanic che scaldano peggio di una stufa, oltre a consumare un botto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#85360 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22492
|
Quote:
Infatti con Ampere ha dovuto metterci una pezza, aumentando la l1, ma soprattutto la banda x evitare gli stalli troppo elevati. Quello veramente riuscito bene di Turing è il chip a 4 (la 2080 e 2070 super), capace di sfruttare al meglio sia il reparto geometrico che quello rop's, infatti ogni TPC tramite le SFU elabora 4 rop's (anche lo sfruttamento era migliore). E' vero che scorporare il comparto RT, avrebbe permesso di risparmiare il 10% d'area, ma tale 10% sarebbe scemato in buona parte, per via delle unità FP16 che occupano metà tensor. 128 cc invece un tensor completo, quindi, saremmo tornati punto e a capo A conti fatti è stata l'unica soluzione percorribile. ![]()
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 Ultima modifica di mikael84 : 27-06-2022 alle 13:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:23.