|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7821 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
Quote:
Ultima modifica di HippoVB : 28-01-2011 alle 19:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7822 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 315
|
ciao a tutti!
premettendo che su comparto audio pc sono piuttosto a secco, sto cercando una scheda audio da collegare al mio sintoampli denon 2310 (rigorosamente con collegamento ottico o coassiale) e il tutto suonerebbe con un sistema 5.1 monitor audio silver e subwoofer velodyne cht10. Al momento sto usando una scheda audio audiotrak 7.1 hifi che svolge piuttosto bene il suo lavoro ma ho dei problemi di compatibilità. non mi interessano le solite, per non andare sul volgare, stupidate da pc come amplificazione per cuffie, processori che ti promettono mari e monti su un paio di casse da 20 euri etc. tutto quello che chiedo è un buon comparto audio stereo e 5.1 che esca nel modo più diretto possibile senza equalizzazioni e ricodifiche interne, c'è già l'ampli che pensa a fare il suo lavoro sennò che lo prendevo a fare? ![]() grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7823 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
la X-Fi no, il cambiamento tra pci o pci-express e' ininfluente, trattasi principalmente del bus di comunicazione tra chip e scheda madre, non influisce direttamente sul suono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7824 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
a livello di qualita' rispetto a quanto stai usando ora, anche se fosse una scheda meno costosa e la tua e' buona anche a livello analogico. Quindi il punto e' solo decidere su che tipo di chip andare per decidere che driver usare. I chip sono quello di Asus AV100 o 200 (presenti su tutte le schede tranne che nella DG) che sono solo una lieve modifica dell'Oxygen HD con driver Asus. L'Oxygen HD presente in alcune Auzentech (Meridian G2) e nelle Ht Omega (Claro Halo etc) con i driver ufficiali della C-media. L'X-Fi con i driver di creative, che usato in modalita' BitPci sono. (Gli audigy 2 magari li sconsiglio perche' comunque ricampionano internamente) Altri Envy24-HT con driver diversi. (m-audio, ESI o altro) Devi vedere un po' cosa preferisci come tipologia e poi ci si puo' indirizzare ad un modello in particolare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7825 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7826 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
La D2 usa qualche convertitore di qualita' inferiore alla Juli@, ma
riguadagna a livello di Segnale/Rumore in quanto ha 118db invece dei 114 della Juli@. La differenza e' lieve e poi riguarda piu' la tonalita' degli OpAmp inseriti che altro, suppongo diventi piu' una questione di gusti in quel caso. Chiaramente la Juli@ ha dalla sua una gestione molto diversa dei segnali in entrata, visto che e' una semiprofessionale per le registrazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7827 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
Quote:
![]() per la miglioria riguardo reggistrazioni intendi dire come interfaccia software o proprio hardware (considerando che userei il digitale) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7828 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 482
|
up
__________________
Utenti con cui ho trattato: djgusmy85, schumyfast, flapane, uliss, cubeds, iozizou, barto2, binosoma, egimemo, matteo1986, Faster_Fox, Jackal84 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7829 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
|
Stavo dando un'occhiata ai vari modelli, e la ESI Maya44e mi sembra sulla carta ottima per quello che devo fare e che mi serve:
- Input/output da 1/4" - Possibilita` di output contemporaneo dalle due uscite audio stereo disponibili - Supporto diretto ad input da strumenti quali chitarre elettriche - Amplificazione uscita cuffie, supporto fino a 300 Ohm - Pannello di controllo software professionale, con possibilita` di regolazioni avanzate/non banali - PCI Express Per contro il SNR mi sembra inferiore rispetto ad altre schede audio quali la Xonar DX che ho al momento (anche se effettivamente ha altre finalita`). Qualcuno puo` dirmi di piu` a riguardo (se magari l'ha provata personalmente) o consigliare schede dalle caratteristiche simili? (e possibilmente migliori per quanto riguarda la parte DAC).
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7830 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: in città
Messaggi: 146
|
ragazzi come la mettiamo con schede tipo Fireface 400 o M-AUDIO 610 e la riproduzione di files HD multicanale?
![]() Potrei usare un ff400 oltre che per registrare, come puro DAC ?? ovviamente sì... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7831 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 315
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() allora con la scheda audio attuale mi trovo molto bene sia chiaro però purtroppo con il mio hardware ho dei problemi (la stessa scheda audio sul pc del mio amico, che per l'inciso ne è il proprietario, invece non crea nessun problema) prendiamo come termine di paragone la scheda da me montata al momento. nell'utilizzo stereo pur usando un sintoampli e non un dedicato stereo è veramente ottima, da pc non ho impostato nessun effetto, aumento bassi, equalizzazione o altre monate simili. Ho impostato tutto dal sintoampli copiando le impostazioni audio (veramente poche modifiche) che uso per la riproduzione dal lettore dvd ed è perfetto. per quanto riguarda la riproduzione delle codifiche dolby e dts (se le scompatta l'ampli ovviamente) devo smanettare maggiormente con le impostazioni dell'ampli per riuscire ad avere un suono più dinamico per concludere sto cercando una scheda audio che abbia un comportamento il più possibile esente da quei dannati effetti inutili e che mi riporti l'audio il più fedele possibile alla traccia originale. ovviamente parlando quantomeno di una qualità pari alla mia attuale poi tutto quello che viene in più è tanta manna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7832 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
scarta le x-fi che non hanno praticamente supporto,
poi controlla sul sito alsa project le schede di asus, dovrebbero essere quasi tutte supportate, in quanto montano l'Oxygen HD. le xonar DX o D2 dovrebbero rientrare nel tuo budget. Anche le schede con envy24-ht lo sono, ma normalemte sforano il tuo budget. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7833 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7834 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 482
|
Quote:
![]() saresti così gentile da rispondermi anche sulla questione 2.0-2.1 che ho postato sul thread di scelta del sistema? ![]() Dobbiamo fare un regalo e siamo indecisi se prendere una scheda audio o un impianto 2.0-2.1
__________________
Utenti con cui ho trattato: djgusmy85, schumyfast, flapane, uliss, cubeds, iozizou, barto2, binosoma, egimemo, matteo1986, Faster_Fox, Jackal84 Ultima modifica di riosaeba : 30-01-2011 alle 12:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7835 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 995
|
ciao a tutti
sono un pò inesperto in questo campo e mi servirebbe un consiglio, vorrei prendere una scheda audio da gioco, decente, per comandare un sistema 2.1 cambridge soundworks, vorrei stare entro un badget di 60euri cosa mi consigliate? nei 60euro ho visto queste schede: Asus Xonar D1 CREATIVE X-Fi TITANIUM PCI-E BULK Asus Xonar DX XD Low Profile potete consigliarmi una scheda audio buona ma non troppo costosa? grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7836 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
o relaitvo Chip e software apposito, altrimenti ti abbassano il campionamento a 96, per tutti gli altri file ti ritrovi semplicemente una periferica di gran pregio anche per l'output. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7837 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
non cambia o comunque si tratta di quisquille relative al jitter su uscita ottica che necessitano di materiale ultracostoso per capirne le differenze. Tutti i chip odierni delle schede dedicate sono capaci di utilizzare un segnale senza cazzeggiarci troppo sopra, basta evitare di inserire gli effetti che ti vengono dati a disposizione nei driver. In pratica una semplice Xonar DX da 60 euro suonerebbe piu' che bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7838 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
Quote:
fanno girare tutto. Le x-fi sono quelle piu' agganciate alle S.H dei giochi e le piu' compatibili e' anche vero che qualitativamente sono le piu' scarse e le piu' costose. In pratica sulle Xonar (DX o D1 sono identiche tranne che per il fatto che una e' PCI e una Pci-express) che costano uguale, si sentono decisamente meglio, pero' con certi giochi portati un po' con il sedere da consolle, qualche volta rognano. Devi decidere di conseguenza, io per esempio me ne sono sbattutto e non ho preso un chip creative perche' il mio interesse e' meno diretto a cose come Batteflield o similari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7839 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
anche come registrazione, l'HW della scheda e' piu' studiato
i driver sono ottimizzati e l'ADC (analog to Digital Converter) e' migliore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7840 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 995
|
Quote:
![]() adesso valuto la asus allora grazie mille per la risposta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.