Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2005, 09:32   #41
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
sfotti o dici sul serio?vabbè,cmq ho solo detto quel che sapevo e ho ritenuto pertinente...poi oh!la fretta della tariffa della 56k che scorre fà scrivere cacate a volte :°D
Sofottere?!
... chissà perchè quando fai i complimenti alle persone pensano sempre allo sfottere loro .... bah
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 10:34   #42
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Sofottere?!
... chissà perchè quando fai i complimenti alle persone pensano sempre allo sfottere loro .... bah
perchè i complimenti seri e veri son sempre molto rari e di difficile interpretazione.

cmq ti ringrazio dai! mi fido
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 22:15   #43
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
assolutamente no,non mi confondo di sicuro(che se poi la vogliamo dire tutta il processo di nascita e morte degli astri è relativo,Noi le definiamo morti e nascite ma in realtà sono evoluzioni...).
Cmq io parlavo di comparsa e no di nascita.ed inoltre non è necessario che per dire questa cosa posti tutto il ciclo stellare o il diagramma H-R tanto per far vedere che sai le cose.Sò benissimo come "nasce e crepa" una stella ma noi infatti si parlava di varianza VISIBILE e quindi di comparse,tra cui rientrano benissimo le Supernove.
vabbè, non è che me lo sia inventato io, non serve che ti scaldi: la supernova è l'esplosione della stella nel suo ciclo finale, per cui di fatto è la sua morte.
poi se per nascita intendi la sua apparizione visibile (non della stella bensì dei residui dell'esplosione) allora ok, è solo una questione di interpretazione dei termini

Quote:
prendi la stella di Barnard (Ofiuco) è a 6anni luce e si sposta di 10,31" di grado all anno,è rapidissima e tra 10000anni sarà la nostra più vicina di casa:3,8anni luce. Cmq si,prendi costellazioni come Cassiopea o Uma (che hanno stelle vicinissime e anche moOOOlto distanti) le loro variazioni sono più rapide.
non avrei mai pensato che che alcune stelle si spostassero così tanto in un anno e le 3 stelle del sistema di alpha centauri che spostamento e velocità hanno rispetto al sole?



Quote:
assolutamente no.Dipende solo dai movimenti PROPRI delle stelle:tipo la stella di barnard viaggia a una velocità radiale di108Km/si.I moti millenari non sono in grado di cambiare la prospettiva delle stelle,"SI" ma solo di pochissimi gradi(vedi metodo della paralasse stellare).
Ai moti millenari della terra dipendono solo la precessione degli equinozi(lo spostamento del punto di ariete...)e il variare della proiezione dell asse terrestre:come dicevo infatti vi sono stelle nel cielo che Cinesi e Arabi chiamavano "colei che indica il nord" e ti parlo di soli 4000anni fà.
anche questa cosa mi giunge nuova. credevo che nei secoli il cambiamento di inclinazione dell'asse fosse molto più rilevante rispetto al moto proprio delle stelle, che pensavo fossero ben più lente nello spostamento.
grazie per le info

ciao!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 22:46   #44
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
non avrei mai pensato che che alcune stelle si spostassero così tanto in un anno e le 3 stelle del sistema di alpha centauri che spostamento e velocità hanno rispetto al sole?
francamente non te lo sò dire e non ho trovato nemmeno alcuna info a riguardo...devo cercare meglio tra i miei libri magari....sò che il sistema triplo è il più vicino al sole...ma non sò di quanto si sposti e dove...
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
anche questa cosa mi giunge nuova. credevo che nei secoli il cambiamento di inclinazione dell'asse fosse molto più rilevante rispetto al moto proprio delle stelle, che pensavo fossero ben più lente nello spostamento.
grazie per le info

ciao!
fidati.I moti millenari della terra,spostamento dell asse maggiore dell orbita e rivoluzione...non influienzano sulla prospettiva delle stelle.Giusto la rivoluzione dice qualcosa:infatti il metodo della parallasse stellare consiste nell osservare,fotografare una stella con una distanza di 6mesi,in modo tale che la terra si trovi agli opposti dell orbita e quindi con una differenza di posizione notevole(nell ordine dei 300mln di Km...)calcolando i gradi di differenza e grazie alla trigonometria ,si è in grado di calcolare la distanza.

Da qui deriva l unità di misura che è il parserc:ovvero la distanza che bisogna avere dall sistema solare affinchè il semiiasse maggiore dell orbita terrestre sia visibile sotto un angolo di 1"di grado....ovvero 3,26anni luce.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 23:00   #45
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
fidati.I moti millenari della terra,spostamento dell asse maggiore dell orbita e rivoluzione...non influienzano sulla prospettiva delle stelle.Giusto la rivoluzione dice qualcosa:infatti il metodo della parallasse stellare consiste nell osservare,fotografare una stella con una distanza di 6mesi,in modo tale che la terra si trovi agli opposti dell orbita e quindi con una differenza di posizione notevole(nell ordine dei 300mln di Km...)calcolando i gradi di differenza e grazie alla trigonometria ,si è in grado di calcolare la distanza.
beh però anche la precessione un po' conta, magari lentamente ma non può essere trascurata, anche se si parla di pochi secoli

dai un'occhio alla simulazione che ho trovato: cielo odierno contro cielo di 2500 anni fa





guarda la stella polare di quanto si è spostata!
ovviamente è solo una rotazione relativa e ciclica però va cosiderata

EDIT: sorry, avevo capito male quello che hai scritto, non avevo inteso che per "cambiamento di prospettiva" tu intendessi solo ciò che noi vediamo dello spostamento di stelle tra loro, avevo capito che ti riferissi anche alla rotazione del cielo data dalla precessione
infatti non capivo perchè avessi fatto l'esempio della parallasse
ignora pure questo post, ora mi è tutto chiaro
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.

Ultima modifica di Krammer : 22-06-2005 alle 23:14.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 20:35   #46
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
EDIT: sorry, avevo capito male quello che hai scritto, non avevo inteso che per "cambiamento di prospettiva" tu intendessi solo ciò che noi vediamo dello spostamento di stelle tra loro, avevo capito che ti riferissi anche alla rotazione del cielo data dalla precessione
infatti non capivo perchè avessi fatto l'esempio della parallasse
ignora pure questo post, ora mi è tutto chiaro

avevo subito capito che avevi frainteso non appena viste le immagini infatti in un post se non sbaglio ti parlavo pure dei nomi delle antiche stelle polari no?E dicevo appunto che i moti millenari influenzavano solo la posizione del polo nord celeste.

Dettaglio:son foto che hai trovato?o è un programma che usi te?per pure curiosità che programma è?
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 20:51   #47
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
avevo subito capito che avevi frainteso non appena viste le immagini infatti in un post se non sbaglio ti parlavo pure dei nomi delle antiche stelle polari no?E dicevo appunto che i moti millenari influenzavano solo la posizione del polo nord celeste.
ecco appunto, avevo capito che tu sostenessi esattamente l'opposto

Quote:
Dettaglio:son foto che hai trovato?o è un programma che usi te?per pure curiosità che programma è?
no questa l'ho trovata semplicemente digitando "precessione degli equinozi" su google. di programmi di simulazione cmq conosco solo redshift e un'altro che ora mi sfugge il nome

ciao
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 23:09   #48
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Guarda che non è così banale secondo me, gli astrofili si accorgono di comete o cose del genere, non di nescita di stelle o meno. IMHO.
se l'ho detto è perchè lo so.

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 03:00   #49
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
se l'ho detto è perchè lo so.

Ah mi scusi Sig Sò!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2005, 12:05   #50
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Ah mi scusi Sig Sò!

Beh cmq gtr84 ha ragione:

personalmente io come astrofilo,col mio bel Newton da 20cm 1200F posso permettermi comodo comodo la scoperta di comete, di asteroidi(entrambe tramite osservazione diretta o confronto di vecchie e nuove foto,anche se la seconda è rara) .
Poi in extremix c'è pure la scoperta di Supernove,ma già lì andiam sul professionale,sensori CCD,elaborazioni assurde di immagini,osservazioni metodiche di porzioni di cielo,confronti fotografici...e nonstante ciò ogni anno tra italiani,americani e giapponesi ci spartiamo la nostra bella porzione di supernove scoperte.
Per la maggiore poi sono supernove di altre galassie,no di casa nostra,e quindi la necessità di attrezzature OTTIME è fondamentale.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2005, 09:06   #51
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Su RAI CLICK ho trovato descrizione di 1 esperimento in tema:
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc...3-ABB0,00.html

non che lavori di Einstein (presi ovviamente da Galileo e Newton) inerenti.

Rai click, scienza in generale:
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc...1-ABB0,00.html
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.

Ultima modifica di Matrixbob : 29-06-2005 alle 09:26.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 22:37   #52
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Rispolvero questo 3D per dire che ho sentito in 1 almanacco su Radiorai1 che nel 10 luglio 1939 questo fenomeno è stato osservato. La "scomparsa" di una stella.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 22:53   #53
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Rendersi conto della variazione del numero di stelel visibili richiede una scala temporale minima di un milione di anni.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2008, 23:59   #54
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob Guarda i messaggi
Rispolvero questo 3D per dire che ho sentito in 1 almanacco su Radiorai1 che nel 10 luglio 1939 questo fenomeno è stato osservato. La "scomparsa" di una stella.
Beh posso dirti che, da quando un paio di settimane fa mi è arrivata la montatura motorizzata per il telescopio, per me sono comparse molte nuove stelle
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 08:54   #55
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Piccolo ,
ieri sono andato al Planetario di Pino Torinese.
Spettacolo!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v