|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
... chissà perchè quando fai i complimenti alle persone pensano sempre allo sfottere loro .... bah
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() cmq ti ringrazio dai! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
poi se per nascita intendi la sua apparizione visibile (non della stella bensì dei residui dell'esplosione) allora ok, è solo una questione di interpretazione dei termini Quote:
![]() Quote:
grazie per le info ![]() ciao!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Quote:
Da qui deriva l unità di misura che è il parserc:ovvero la distanza che bisogna avere dall sistema solare affinchè il semiiasse maggiore dell orbita terrestre sia visibile sotto un angolo di 1"di grado....ovvero 3,26anni luce. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
dai un'occhio alla simulazione che ho trovato: cielo odierno contro cielo di 2500 anni fa guarda la stella polare di quanto si è spostata! ovviamente è solo una rotazione relativa e ciclica però va cosiderata EDIT: sorry, avevo capito male quello che hai scritto, non avevo inteso che per "cambiamento di prospettiva" tu intendessi solo ciò che noi vediamo dello spostamento di stelle tra loro, avevo capito che ti riferissi anche alla rotazione del cielo data dalla precessione infatti non capivo perchè avessi fatto l'esempio della parallasse ![]() ignora pure questo post, ora mi è tutto chiaro ![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. Ultima modifica di Krammer : 22-06-2005 alle 23:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() Dettaglio:son foto che hai trovato?o è un programma che usi te?per pure curiosità che programma è? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
![]() Quote:
ciao ![]()
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
Beh cmq gtr84 ha ragione: personalmente io come astrofilo,col mio bel Newton da 20cm 1200F posso permettermi comodo comodo la scoperta di comete, di asteroidi(entrambe tramite osservazione diretta o confronto di vecchie e nuove foto,anche se la seconda è rara) . Poi in extremix c'è pure la scoperta di Supernove,ma già lì andiam sul professionale,sensori CCD,elaborazioni assurde di immagini,osservazioni metodiche di porzioni di cielo,confronti fotografici...e nonstante ciò ogni anno tra italiani,americani e giapponesi ci spartiamo la nostra bella porzione di supernove scoperte. Per la maggiore poi sono supernove di altre galassie,no di casa nostra,e quindi la necessità di attrezzature OTTIME è fondamentale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Su RAI CLICK ho trovato descrizione di 1 esperimento in tema:
http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc...3-ABB0,00.html non che lavori di Einstein (presi ovviamente da Galileo e Newton) inerenti. Rai click, scienza in generale: http://www.raiclicktv.it/raiclick/pc...1-ABB0,00.html
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 29-06-2005 alle 09:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Rispolvero questo 3D per dire che ho sentito in 1 almanacco su Radiorai1 che nel 10 luglio 1939 questo fenomeno è stato osservato. La "scomparsa" di una stella.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Rendersi conto della variazione del numero di stelel visibili richiede una scala temporale minima di un milione di anni.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.