Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2021, 09:47   #41
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da DjLode Guarda i messaggi
Qualche vettura plug-in hybrid basata su modelli in vendita esiste già, e si può fare il parallelo a parità di allestimento. Ad esempio su Jeep Compass, benzina cambio automatico versione S (la più costosa) costa 39600€ di listino. La stessa versione plug-in costa 49200€. Sicuramente ci saranno incentivi diversi e più alti sulla plugin, ma quanto tempo ci vuole per ammortizzare quella differenza?
sì oggi è così ma io voglio vedere tra 3-4 anni quando sarà il momento di cambiare
adesso non so se prenderei un ibrido penso che starei ancora sul benzina però penso che i prezzi scenderanno, bisogna vedere di quanto

elettrica pura non so, ho dubbi sull'autonomia per i lunghi viaggi
se avessimo 2 auto in famiglia mi andrebbe bene l'elettrico puro per una delle due ma avendo una sola auto deve andare bene per tuto compreso week-end fuori, vacanze ecc.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 09:53   #42
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
A parte che un campione di 1000 abitanti mi sembrano un po' pochi, sarebbe curioso
Sapere con quali criteri hanno scelto gli intervistati
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 09:55   #43
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
sì oggi è così ma io voglio vedere tra 3-4 anni quando sarà il momento di cambiare
adesso non so se prenderei un ibrido penso che starei ancora sul benzina però penso che i prezzi scenderanno, bisogna vedere di quanto

elettrica pura non so, ho dubbi sull'autonomia per i lunghi viaggi
se avessimo 2 auto in famiglia mi andrebbe bene l'elettrico puro per una delle due ma avendo una sola auto deve andare bene per tuto compreso week-end fuori, vacanze ecc.
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 10:16   #44
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
Io auto di mia proprietà tutta la vita

Semmai non lo vedo tutto questo sacrificio nel fare una sosta un po' più organizzata quelle 1-2 volte l'anno che ti fai 1000 Km per andare in vacanza 2 settimane.
Già adesso, per un qualunque viaggio con qualunque tipo di macchina, quelle 2-3 soste le fai in ogni caso. Poi basta far incontrare una di queste per la pausa pranzo che alla fine della fiera il tempo perso per le ricariche si azzera, o quasi.

Il problema sui viaggi a lunga percorrenza, semmai, è ancora la scarsità di colonnine di ricarica. La loro presenza sul territorio è l'ostacolo più grosso alla diffusione dell'elettrico. Se io devo fare diesel alla mia macchina, nei soli 20 Km di viaggio che faccio tra casa e lavoro conto almeno 10 distributori di benzina/diesel e 3 di metano (di GPL non so).
Colonnine di ricarica elettrica al momento che io sappia la trovo solo da Leroy-Merlin che tra l'altro ha aperto nella mia zona da tipo 1 mese.

La cosa per me non è potenzialmente un problema nei giorni normali, ho un garage e predisporre una presa di corrente per la ricarica notturna è un attimo. Ma in linea di massima...
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 10:24   #45
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
io considero andata e ritorno perché non è detto che si possa caricare dove vai, per cui 200km di autonomia (sto guardando le auto piccole per ora le altre con più km sono assolutamente fuori budget) vuol dire spostarti di circa 100km, se hai una casa in montagna o come nel mio caso hai i genitori/parenti che vai a trovare spesso è una distanza che fai in giornata abbastanza spesso ma che ti mette un po' a rischio se non puoi caricare

concordo sulla vacanza, se hai l'elettrico perché ti conviene durante l'anno ad agosto le classiche due settimane te le fai in un posto dove arrivi con il treno oppure se sei uno che si vuole muovere spesso metti in conto di fare una o due soste e buttare una giornata intera per il viaggio

vediamo come sarà l'autonomia tra qualche anno, se con un'auto "normale" (intendo come prezzo) si faranno 300 o 400km come niente rimarrà fuori solo il viaggio lungo per la vacanza ma lì ci si organizza
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 10:27   #46
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5061
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
Non è comune, ma nemmeno una rarità, ad esempio capita spesso (per spesso intendo 5 o 6 volte a stagione) di andare a sciare in giornata e farsi 400\500 km.
Credo però sia un problema di percezione, l'utente vuole avere la possibilità di farlo, anche se in realtà non lo farebbe nemmeno sotto tortura.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 10:27   #47
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1848
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
Io per andare al mare faccio 260km a/r e d'estate lo faccio quasi una volta a settimana.

Ma anche se fosse una volta sola l'anno, tipo andare a Malpensa per prendere un aereo, sono 370km... è vero che sono casistiche estreme, ma non mi va di dover pensare "no qua non ci vado che sennò poi non so come tornare a casa"
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 10:29   #48
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Io auto di mia proprietà tutta la vita

Semmai non lo vedo tutto questo sacrificio nel fare una sosta un po' più organizzata quelle 1-2 volte l'anno che ti fai 1000 Km per andare in vacanza 2 settimane.
Già adesso, per un qualunque viaggio con qualunque tipo di macchina, quelle 2-3 soste le fai in ogni caso. Poi basta far incontrare una di queste per la pausa pranzo che alla fine della fiera il tempo perso per le ricariche si azzera, o quasi.

Il problema sui viaggi a lunga percorrenza, semmai, è ancora la scarsità di colonnine di ricarica. La loro presenza sul territorio è l'ostacolo più grosso alla diffusione dell'elettrico. Se io devo fare diesel alla mia macchina, nei soli 20 Km di viaggio che faccio tra casa e lavoro conto almeno 10 distributori di benzina/diesel e 3 di metano (di GPL non so).
Colonnine di ricarica elettrica al momento che io sappia la trovo solo da Leroy-Merlin che tra l'altro ha aperto nella mia zona da tipo 1 mese.

La cosa per me non è potenzialmente un problema nei giorni normali, ho un garage e predisporre una presa di corrente per la ricarica notturna è un attimo. Ma in linea di massima...
tutto si puo' fare.. ma fino a che l'attuale tecnologia mi impone dei vincoli aggiuntivi capisco perchè in tanti non vogliano fare il salto.. ha costi più alti di acquisto e non si ripaga se non si fanno km..

fra le altre cose Bloomberg è uscito qualche giorno fa con una statistica per cui entro 6-7 anni ci sarà il pareggio di costo d'acquisto fra elettriche e benzina e da li le cose cambieranno in ogni caso visto che la gente, alla fin fine, sceglie con il portafoglio e seguendo le mode.

credo che per la maggior parte della gente non sarebbe un problema passare ad elettrico ma se la maggior parte della gente passe elettrico diventerebbe un immenso problema di infrastrutture non adeguate alle nuove mode.. basta vedere la distribuzione delle colonnine e i tempi di ricarica.. se a fine anno metà della gente avesse l'auto elettrica (ipotesi per assurdo) si passerebbe più tempo a cercare una colonnina libera che a guidare per raggiungere la destinazione e di nuovo, è questione di costi.

a parte Tesla (e qui le va dato onore) in pochi stanno investendo sulle stazioni di ricarica.. d'altro canto non ho mai visto pompe di benzina marchiate Mercedes o Fiat.. non c'era bisogno..

oggi si chiede a Enel e dintorni di investire miliardi perchè in futuro potranno recuperare qualche spicciolo con le ricariche.. ma è utopia.. sono soldi a fondo perduto e nessuno li vuole mettere ecco perchè si sta forzando la transizione e l'europa ci mette i soldi..

detto questo è un futuro orribile proprio perchè obbligato e non voluto .. alla fine non risolverà il problema dell'ecologia (sua prima bandiera) ma creerà un sistema più rigido di prima e dispendioso. fra l'altro, aumentando ancora di più la congestione delle reti elettriche attuali obbligando alla costruzione di nuove centrali e nuovi elettrodotti
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 10:32   #49
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
prima del covid nei week end andavo a casa e il viaggio A/R è di 400 km + gli spostamenti li in loco.. 170 andata e 170 ritorno sono di autostrada giusto per meglio capire. spesso partivo il venerdì sera al rientro dai clienti, dopo 70-300 km a seconda di come era andato il venerdì.. qualche volta (diciamo 1 al mese) mi capitava di fare vicenza-milano-vicenza-casa montagna in giornata e collezionavo circa 700-800 km giornata senza una sosta (favevo gasolio la mattina alle 4 e 30 e la sera, a 10 km dall'arrivo facevo nuovamente il pieno per essere pronto)

ma io non sono la norma
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 11:02   #50
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1848
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
credo che per la maggior parte della gente non sarebbe un problema passare ad elettrico ma se la maggior parte della gente passe elettrico diventerebbe un immenso problema di infrastrutture non adeguate alle nuove mode.. basta vedere la distribuzione delle colonnine e i tempi di ricarica.. se a fine anno metà della gente avesse l'auto elettrica (ipotesi per assurdo) si passerebbe più tempo a cercare una colonnina libera che a guidare per raggiungere la destinazione e di nuovo, è questione di costi.
Poi aspetta, anche ammesso di trovare una colonnina libera... appena l'auto si carica devi andare a toglierla per non pagare il sovraprezzo.
E magari sono le 23.30 e sei svaccato sul divano o le 2 e sei a letto.
Poi ti voglio vedere girare per 30 minuti a trovare un posto auto a quell'ora.. quando lo trovi devi ricaricarla di nuovo!
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 11:17   #51
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Poi aspetta, anche ammesso di trovare una colonnina libera... appena l'auto si carica devi andare a toglierla per non pagare il sovraprezzo.
E magari sono le 23.30 e sei svaccato sul divano o le 2 e sei a letto.
Poi ti voglio vedere girare per 30 minuti a trovare un posto auto a quell'ora.. quando lo trovi devi ricaricarla di nuovo!
Fammi capire: con la macchina a benzina la lasci al distributore 20 minuti in più del dovuto, normalmente? Quando la macchina è carica (o abbastanza carica per quel che devi fare) la prendi e parti. Dove sarebbe il problema? La colonnina è un distributore a conti fatti, vai li per ricaricare la macchina, non per tenerla parcheggiata.
Tra l'altro ti avverte l'app sullo smartphone quando è pronta (e non venirmi a dire che non tutti hanno uno smartphone).

Se alle 2 sei a letto, per quale oscuro motivo dovresti alzarti per andare a ricaricare la macchina? Problemi di sonnambulismo?

Hai una visione piuttosto limitata se poi pensi che una macchina si scarica in 30 minuti. Certo, a meno che per cercare parcheggio in piena città tu non sfrecci sulle strade a 200 Km orari di media.


L'elettrico attualmente ha dei limiti intrinsechi di utilizzo, che giustamente possono portare a decidere per non acquistarlo. Che è poi lo stesso ragionamento che faccio io, al di là del prezzo.
Ma non spariamo corbellerie solo per portare acqua al proprio mulino, quando poi le argomentazioni valide (se ben riportate) ci sarebbero pure in questo contesto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 13:24   #52
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1848
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Fammi capire: con la macchina a benzina la lasci al distributore 20 minuti in più del dovuto, normalmente? Quando la macchina è carica (o abbastanza carica per quel che devi fare) la prendi e parti. Dove sarebbe il problema? La colonnina è un distributore a conti fatti, vai li per ricaricare la macchina, non per tenerla parcheggiata.
Tra l'altro ti avverte l'app sullo smartphone quando è pronta (e non venirmi a dire che non tutti hanno uno smartphone).

Se alle 2 sei a letto, per quale oscuro motivo dovresti alzarti per andare a ricaricare la macchina? Problemi di sonnambulismo?

Hai una visione piuttosto limitata se poi pensi che una macchina si scarica in 30 minuti. Certo, a meno che per cercare parcheggio in piena città tu non sfrecci sulle strade a 200 Km orari di media.


L'elettrico attualmente ha dei limiti intrinsechi di utilizzo, che giustamente possono portare a decidere per non acquistarlo. Che è poi lo stesso ragionamento che faccio io, al di là del prezzo.
Ma non spariamo corbellerie solo per portare acqua al proprio mulino, quando poi le argomentazioni valide (se ben riportate) ci sarebbero pure in questo contesto.
Chiaro che deve essere spostata, ci mancherebbe altro. Proprio per quello al distributore in 2 minuti fai il pieno, ad una colonnina nel migliore dei casi servono almeno 30 minuti per arrivare a poco più dell'80% della carica.

Se uno esce di casa alle 8 e rientra alle 19, nelle 2-3 ore necessarie per una ricarica completa, mica puoi stare li ad attendere. Andrà a casa e quando l'auto sarà carica andrà a riprenderla per spostarla e cercare un parcheggio tradizionale. E non ti sembra un valido motivo per non comprarla?

Il discorso della batteria scarica in 30 minuti per cercare posto era ovviamente una battuta............ resta il fatto che devi uscire di casa e cercare nuovamente posto e, almeno da queste parti dopocena, 10km di autonomia te li giochi.
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro

Ultima modifica di nebuk : 11-05-2021 alle 13:58.
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 13:31   #53
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ma veramente è così comune fare weekend fuori a oltre 300Km di distanza? Non voglio essere o sembrare polemico ma io se faccio un weekend fuori potrò andare a 100/150Km andare oltre al di là del mezzo mi sembra più il tempo che passerei in auto che altro a prescindere dal mezzo.

Ma poi anche... se 2 volte l'anno che ne so, si decide di andare da Milano a Bari non meriterebbe di più semplicemente prendere un aereo o un mezzo a noleggio?
Io durante la settimana la macchina non la uso. Vado in ufficio a piedi.
Nel week-end vado in montagna.
Mi capita in inverno di fare 200km (autostrada poi strade di montagna) e di lasciare la macchina parcheggiata alla fine della strada (nemmeno più asfaltata spesso) se inverno magari a -20, essendo arrivato li in 5 persone, quindi a pieno carico.
La macchina con il teorico di 400 km..... arriva li che è scarica.
Poi come ci torno a casa ?
Il mio uso è quello, quindi mi servono 400 km di autonomia reale, non teorica. Che vuol dire che nel caso peggiore faccio 400 km. Come la mia auto attuale.
Mi metto in autostrada a 190 km/h.... faccio 375 km.
mediamente ne faccio 600 - 650 di km con un pieno.

E non devo nemmeno aprire un mutuo sulla casa per prendere la macchina. Quindi spesa massima 25.000 € per una auto media (berlina di classe 'C' )
Prima di queste condizioni .... solo auto ibride.
Per fortuna ho appena cambiato auto per una Mild Hybrid. E dato che l'ultima mi è durata quasi 20 anni........ spero che prima del 2035 il problema di decidere quale auto prendere non si presenti.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 13:55   #54
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi
Chiaro che deve essere spostata, ci mancherebbe altro. Proprio per quello al distributore in 2 minuti fai il pieno, ad una colonnina nel migliore dei casi servono almeno 30 minuti per arrivare a poco più dell'80% della carica.

Se uno esce di casa alle 8 e rientra alle 19, nelle 2-3 ore necessarie per una ricarica completa, mica puoi stare li ad attendere. Andrà a casa e quando l'auto sarà carica andrà a riprenderla per spostarla e cercare un parcheggio tradizionale. E non ti sembra un valido motivo per non comprarla?

Il discorso dei 30 minuti per cercare posto era ovviamente una battuta............ resta il fatto che devi uscire di casa e cercare nuovamente posto e, almeno da queste parti dopocena, 10km di autonomia te li giochi.
E' ovvio, lapalissiano, che una macchina elettrica abbia tempi di rifornimenti più lunghi... ed è ovviamente uno degli attuali problemi di utilizzo. Ma se vogliamo fare esempi, facciamoli completi, non solo parziali per evidenziare quello che ci fa più comodo.

Tralasciando i casi in cui hai un garage, per cui puoi ricaricare a casa, mediamente un italiano fa 40 Km in una giornata. Anche considerando una 500 elettrica (che non è certo il meglio sul mercato per questo specifico settore) vuol dire fare una ricarica ogni 7-8 giorni. Non è che ogni singolo giorno ti fai la ricarica.
C'è chi si fa 80 Km al giorno? Ma non esiste solo la 500 elettrica. Già adesso esistono tantissimi modelli di macchine con diverse funzionalità e possibilità, ovviamente poi se uno ha esigenze specifiche cerca prodotti specifici.

Chiaramente le situazioni sono tantissime, quindi fare esempi specifici lascia il tempo che trova. Ma in linea di massima vuol dire che ogni 7-8 giorno devi un minimo programmarti per ricaricare la macchina mentre magari fai altro. Anche fosse solo lasciare la macchina nel week-end in ricarica mentre fai quel che vuoi durante l'attesa.
E' una rottura? Certo che lo è, si tratta di uno dei motivi per cui al momento non ho intenzione di farla una macchina full-electric. Ma non parliamo di cose assurde da gestire. Il problema semmai nasce dal numero ancora troppo esiguo di colonnine, che costringe a spostamenti che possono diventare molto fastidiosi.
Poi se andiamo a vedere, esistono già tecnologie in grado di ricaricare la macchina in 30 minuti (vedi il supercharge della Tesla), il che ti permette di programmare ricariche mentre ad esempio sei in pausa pranzo... per dire. Ma anche con la ricarica normale, farla anche una volta ogni 2-3-4 giorni durante la pausa pranzo ti permetterebbe di avere la macchina carica senza perdite di tempo nella maggior parte dei casi.

Se ti riduci ad avere la macchina scarica il venerdì sera quando rientri dal lavoro, e poi ti lamenti che dalle 19 alle 22 devi fare la ricarica... mi spiace, ma sei un pirla che non sai gestirti un minimo nella vita, eh. Poi ripeto: le situazioni sono molteplici e personali, ognuna va analizzata per caso. Nella stragrande maggioranza dei casi gli attuali limiti dell'elettrico sono un problema, ma non in tutti i casi. E molti di questi problemi andranno a diminuire o sparire nel tempo.


Se c'è un errore di fondo nelle attuali politiche, è che avrebbero dovuto per un certo periodo incentivare il plug-in Hybrid, che avrebbe permesso di circolare in elettrico quasi sempre, mantenere la possibilità di lunga percorrenza con la combustione normale (e di usarla qualora si avessero avuto problemi nella ricarica... che poi in teoria la batteria la ricarichi mentre vai a combustione normale), e nel frattempo aumentare le colonnine di ricarica, incentivare la ricerca per migliorare l'autonomia e la velocità di ricarica e via dicendo.
Si sono invece buttati subito tutti sul full-electric, ma così facendo si sono presi tutti d'un botto le problematiche ancora da risolvere.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 14:05   #55
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E' ovvio, lapalissiano, che una macchina elettrica abbia tempi di rifornimenti più lunghi... ed è ovviamente uno degli attuali problemi di utilizzo. Ma se vogliamo fare esempi, facciamoli completi, non solo parziali per evidenziare quello che ci fa più comodo.

Tralasciando i casi in cui hai un garage, per cui puoi ricaricare a casa, mediamente un italiano fa 40 Km in una giornata. Anche considerando una 500 elettrica (che non è certo il meglio sul mercato per questo specifico settore) vuol dire fare una ricarica ogni 7-8 giorni. Non è che ogni singolo giorno ti fai la ricarica.
C'è chi si fa 80 Km al giorno? Ma non esiste solo la 500 elettrica. Già adesso esistono tantissimi modelli di macchine con diverse funzionalità e possibilità, ovviamente poi se uno ha esigenze specifiche cerca prodotti specifici.

Chiaramente le situazioni sono tantissime, quindi fare esempi specifici lascia il tempo che trova. Ma in linea di massima vuol dire che ogni 7-8 giorno devi un minimo programmarti per ricaricare la macchina mentre magari fai altro. Anche fosse solo lasciare la macchina nel week-end in ricarica mentre fai quel che vuoi durante l'attesa.
E' una rottura? Certo che lo è, si tratta di uno dei motivi per cui al momento non ho intenzione di farla una macchina full-electric. Ma non parliamo di cose assurde da gestire. Il problema semmai nasce dal numero ancora troppo esiguo di colonnine, che costringe a spostamenti che possono diventare molto fastidiosi.
Poi se andiamo a vedere, esistono già tecnologie in grado di ricaricare la macchina in 30 minuti (vedi il supercharge della Tesla), il che ti permette di programmare ricariche mentre ad esempio sei in pausa pranzo... per dire. Ma anche con la ricarica normale, farla anche una volta ogni 2-3-4 giorni durante la pausa pranzo ti permetterebbe di avere la macchina carica senza perdite di tempo nella maggior parte dei casi.

Se ti riduci ad avere la macchina scarica il venerdì sera quando rientri dal lavoro, e poi ti lamenti che dalle 19 alle 22 devi fare la ricarica... mi spiace, ma sei un pirla che non sai gestirti un minimo nella vita, eh. Poi ripeto: le situazioni sono molteplici e personali, ognuna va analizzata per caso. Nella stragrande maggioranza dei casi gli attuali limiti dell'elettrico sono un problema, ma non in tutti i casi. E molti di questi problemi andranno a diminuire o sparire nel tempo.


Se c'è un errore di fondo nelle attuali politiche, è che avrebbero dovuto per un certo periodo incentivare il plug-in Hybrid, che avrebbe permesso di circolare in elettrico quasi sempre, mantenere la possibilità di lunga percorrenza con la combustione normale (e di usarla qualora si avessero avuto problemi nella ricarica... che poi in teoria la batteria la ricarichi mentre vai a combustione normale), e nel frattempo aumentare le colonnine di ricarica, incentivare la ricerca per migliorare l'autonomia e la velocità di ricarica e via dicendo.
Si sono invece buttati subito tutti sul full-electric, ma così facendo si sono presi tutti d'un botto le problematiche ancora da risolvere.
mi soffermo sulla tua ultima parte.. che approvo in pieno.. se avessero spinto le ibride plug-in avremmo risolto tutto senza problemi
la gente avrebbe caricato la sua microbatteria di 15 kWh a casa la sera e con quella avrebbe fatto i suoi 70-100 km senza fatica e senza rogne.
non avrebbe avuto nessun tipo di problemi e non sarebbe stato necessario NESSUN adeguamento degli impianti elettrici nazionali perchè la batteria la caricavi con 2 kW la sera senza problemi.
se volevo fare 1000 km in un giorno uscivi dalla città elettrico, facevi 950 a gasolio o benzina e entravi in città elettrico (fra l'altro con la pila ricaricata dalle varie frenate dei 950 km..)
si poteva fare.. si doveva fare.. ma non conveniva a chi detiene il mercato.. eppoi avresti ammesso che il problema NON sono le auto.. ma serve un cattivo per obbligare una transizione al potere e il cattivo è l'automobile ..

inoltre.. volevi l'ecologia vera ?.. beh questa non si fa cambiamo 200 milioni di automobili e devastando il mondo fra smaltimento delle vecchie 200 milioni di carcasse e le nuove da produrre.. si obbligava lo smart-working.. e così tutti i pendolari che usano la macchina per andare a sedersi dietro ad un monitor stavano a casa.. obbligavi a mettere la fibra 20 anni fa (ricordate i progetti con bologna cablata dalla sip ?) e oggi la gente si muoveva solo per necessità e non per andare a fare in ufficio quello che poteva fare a casa.. sai milioni di litri di combustibile che si risparmiavano e milioni di kWh di energia elettrica che non servivano per spostare le auto ? senza considerare la riduzione degli incidenti, le ore.. milioni di ore di vita recuperate etc etc.. un beneficio per l'ambiente e per il portafoglio..
ma no.. aumentiamo gli sprechi e facciamo cambiare le auto con auto che non risolveranno il problema, lo sposteranno e renderanno tutti più poveri.. si perchè qualcuno le deve pagare le infrastrutture, le auto, le centrali etc.. e non le regala babbo natale ma le nostre tasse..

se volevano farlo per l'ecologia non facevano questa porcata delle auto fill-electric..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 16:28   #56
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
nuovo sondaggio: il 99,9% degli italiani vorrebbe avere i soldi dei norvegesi così l'auto elettrica se la compra anche senza incentivi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 17:57   #57
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
nuovo sondaggio: il 99,9% degli italiani vorrebbe avere i soldi dei norvegesi così l'auto elettrica se la compra anche senza incentivi
lo 0,1% mancante vorrebbe i soldi di Bezos ? :-D
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 18:23   #58
Lupino
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 296
Auto eletrriche? Per carità: bidoni viaggianti a pagamento!

Auto elettrica, ma abbiamo fatto mente locale che cosa sia? Alcune cose da tener presente:
- costo delle ricariche, mediamente 80€/kw
- tempo di ricarica: almeno 8/10 ore per avere il "pieno" e per fare si e no 300km
- ambiente: salvare l'ambiente è diventato un mantra, ma da dove crediamo venga presa la corrente? Dal petrolio, dal carbone e in minimissima parte dalle energie rinnovabili. Ovvero abbiamo circa l'80% di energia che consumiamo così come usassimo un diesel e/o benzina. Dove sta la differenza? Non inquinano? Falso! Come credete siano prodotte e da quale industrie provengano le componentistiche delle auto, dal cappello di un mago o dalle stesse che succhiano enormi risorse del nostro pianeta? Metalli, plastiche (petrolio), chimica (tutta derivata dal petrolio), elettronica (terre rare e petrolio), ecc.ecc. Morale: ci stanno prendendo per i fondelli a tutto tondo e la salvaguardia dell'ambiente è un altro mezzo commerciale per infinocchiarci dato che tutti vorremmo avere un ambiente sano.
Pensiamoci prima di spendere cariolate di denari, magari ingrassando qualche finanziaria ammanicata con la casa produttrice. E poi, ultima considerazione, diciamolo apertamente: le auto elettriche sono il recupero dell'immondizia teconolica, scassone, bidoni verniciati di nuovo che al primo scossone ti lasciano a piedi. Meglio una vecchia macchina di 20 anni fa, semplice da riparare e che va sempre.
Lupino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2021, 20:41   #59
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
lo 0,1% mancante vorrebbe i soldi di Bezos ? :-D
lo 0,1% è più ricco dei norvegesi

Quote:
Originariamente inviato da Lupino Guarda i messaggi
Auto elettrica, ma abbiamo fatto mente locale che cosa sia? Alcune cose da tener presente:
- costo delle ricariche, mediamente 80€/kw
80 cent forse?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 08:20   #60
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Sono sempre stato dubbioso ma come dicevo in un altro thread di recente mi e' capitato essere passeggero su una 100% elettrica e alcune perplessità sono andate via, altre no.
Se da un lato non mi piace molto l'idea dell' auto elettrica che come gia' altre prima per costo diventano quasi auto "in affitto" per tot anni per poi decidere cosa fare ergo comprarne un'altra ammesso che sia in perfette condizioni quella precedente etc.. sarei piu' propenso alla logica per cui se l'auto ha un valore quel valore dovrebbe essere di proprieta' del conducente. E visti i prezzi dubito che questa sia la soluzione adottata da molti.

Poi la questione autonomia: abituato in passato al GPL con 250km di autonomia se non meno, questo non e' un problema necessariamente rilevante SE la disponibilita' di punti di rifornimento e' alta e se la velocità di ricarica non e' come pare essere ore e ore. Questo e' un punto chiave, se tutti avessero elettrico anche moltiplicassero le colonnine non ne basterebbero mai per avere "mezza batteria" almeno ricaricata se ci vogliono (es.) 3-4 ore ad auto. Ma fosse anche 1/4 di batteria se ce ne vogliono 1 o 2 ore. Per ora che sono rare sembra gestibile ma un domani?

Poi la questione durata batteria.. se la batteria durasse ipoteticamente tutta la durata del veicolo (es. una decade) allora non sarebbe nemmeno ipotizzabile un cambio della batteria nel caso si fosse proprietari del veicolo. Se invece gradualmente essa perdesse velocemente la capacità di "prevedere" la reale autonomia rimanente in meno tempo, mi chiedo se il mercato dell'usato non sia destinato a sparire o quante auto verrebbero solo rivendute da rivenditori con batterie rigenerate.

Sui lati positivi mi auguro che l'assenza di troppa meccanica, troppi componenti, le prestazioni interessanti, la autoricarica in discesa/frenata e cose simili siano un punto a favore da valutare sebbene mi aspettavo che il peso di queste auto fosse piu' basso e invece mi pare che sia egualmente se non piu' alto se si vuole tanta autonomia.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1