|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19838
|
Quote:
Prima dell'era musica liquida, ci volevano i supporti fisici, che fossero vinili, Cd o musicassette, e quindi c'era la ragione per produrli e automantenersi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Quote:
![]()
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Gente che sbaglia, il vinile non ha piu' informazioni di un cd, anzi, ne ha molte meno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 16252
|
__________________
Echi dal passato io - com'è questa Geforce 256? amico - potentissima ma rimpiango i drivers 3Dfx! |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
|
L'insieme giradischi-vinile può essere paragonato ad uno strumento musicale: per farlo suonare bene occorre competenza (quindi studio), passione e dedizione.
La soddisfazione che restituisce quando si raggiunge il giusto equilibrio tra i mille fattori in gioco regala soddisfazioni impossibili da raggiungere premendo un tasto e riascoltando ogni volta lo stesso pezzo nello stesso identico e preciso modo. Sul confronto CD/Vinile non intervengo, i numeri vedono vincere facilmente il primo, le orecchie molto spesso dicono semplicemente il contrario; il discorso peraltro è reso più complesso dalla realizzazione dei master a monte dei supporti, dove spesso viene prestata maggiore attenzione e riservata più cura in quello per i vinili: i CD, infatti, devono suonare "bene" e forte sempre e comunque (quindi anche in macchina, nelle cuffiette in metro o all'aperto) e per fare ciò bisogna ammazzare la dinamica eventualmente presente nelle tracce; il vinile è nel 90% dei casi ascoltato in casa su impianti di almeno medio livello, pertanto ha senso trasferirvi la musica nel modo in cui è stata concepita. Quando però leggo o sento commenti sui rumori che caratterizzerebbero la riproduzione di un disco nero provo dispiacere nel pensare che semplicemente non è così: un disco graffiato, sporco e con polvere/melma nei solchi fa questo, mentre un vinile sano e, soprattutto, PULITO suona silente quasi al pari di un compact disc.
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 4
|
Posso confermare quello che ha scritto il_cbr... ho confrontato un brano prelevato da CD e da vinile ed effettivamente quello del CD è tutto compresso in dinamica, è un tutt’uno... mentre su quello del vinile si notano le differenze delle “onde” musicali tra ad es. percussioni e voce, ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
Che decisione manageriale intelligente
Genera solo 40 milioni l`anno però i vinili, che hanno già un comeback ma comunque solo pochissimi li acquistano, quelli continueranno a venderli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
@AceGranger
Pare ci sia anche un comeback delle cassette, però é roba da hipster perché sebbene la qualità delle cassette sia accettabile non é mai al livello del CD, del SACD e del vinile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
|
@s0nnyd3marco
Si vede che oggi di artisti che producono un CD che vale la pena di essere acquistato ce ne sono sempre meno, però ci sono mercatini e pure in internet dove il commercio di CD e vinili vecchi va alla grande, quindi significa che si vendono forse anche meglio gli album vecchi che quelli odierni nuovi.
Originariamente inviato da: bonzo84 Sto pensando che facendo cosi in futuro spariranno amchegli album, andremo solo di singoli digitali con video annessi. tanto la musica di oggi per il 90% fa cagare E la tecnica HiFi di alta qualità oggi c`é però viene usata al 90% solo per ascoltare musica vecchia, invece per ascoltare il 90% della musica odierna é troppo pure una boombox mono attraverso il telefono da YouTube, perché appunto non merita di più. Ultima modifica di globi : 06-02-2018 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
|
Quote:
La registrazione è abbastanza terrificante di suo, così come il suo riversamento su CD e vinile, che però è avvenuta in modo differente. In digitale il suono è molto compresso, forte, strillato, con una base musicale incomprensibilmente amalgamata e basse frequenze spesso distorte; su un impianto decente è impossibile da ascoltare per più di qualche minuto, al massimo lo si può sentire in sottofondo mentre si fa altro. La versione in vinile è trasferita ad un volume più basso, per cui il suono (che comunque rimane sempre di qualità tutt'altro che eccelsa) è più articolato e definito, emergono moltissimi particolari prima soffocati e si ha addirittura un accenno di una qualche ricostruzione scenica ed una dinamica maggiore. Ci sarebbe poi da discutere sulle differenti versioni rilasciate in vinile (ad esempio l'ultima, inclusa in un cofanetto, è decisamente la migliore, seppur la cosa non sia pubblicizzata da nessuna parte), ma si va a finire su altri lidi...
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19949
|
Quote:
Cò,sòmdòmdmàdd
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
per quanto mi riguarda il fattore 'vinile' lo considererei solo in ambito nostalgico
non lo scrivo per sminuirlo, è che ormai pure i cd appunto sono obsoleti (e sono già digitali quindi senza 'magia') casomai se proprioproprio, vediamo la qualità delle produzioni/registrazioni, che ormai sono pensate per ascolto in mobile e/o con rese sonore che manco il postpunk (salvo che li era voluto) ...con buona pace di cd vs vinile vs file |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
|
Quote:
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
|
Quote:
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Ribadisco, e' palesemente falso che un vinile contenga piu' informazioni di un cd, e' vero l'esatto contrario. Tecnicamente il cd, senza scomodare il sacd, e' superiore da ogni punto di vista al vinile. Le differenze, a parita' di tutto il resto, la fanno le registrazioni. La stessa registrazione deve essere elaborata in modo diverso se destinata al vinile o al cd.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16300
|
ai miei tempi era meglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 394
|
Quote:
..perchè non vedo come tra il riversamento analogico diretto master>lacca (dove questa è il disco "madre" da cui derivano, per stampa -quindi copia esatta-, le copie in vendita) e quello digitale, che vede il processo di campionamento frapporsi tra il master e la prima matrice digitale, quindi master>campionamento a 44.100kHz>incisione lacca digitale dove il campionamento trasforma l'onda sinusoidale in una sorta di "scalinata" in "bassa" risoluzione, possa essere superiore il secondo, considerando che, per definizione, il campionamento a 44.100kHz comporta una (seppur minima) perdita delle informazioni, come si evince dalla sua rappresentazione grafica http://www.mp3lyricsync.com/giorgio/...pionamento.jpg
__________________
Intel i7 2600K @4.5Ghz - Sapphire R9 Fury Tri-X - Seasonic G-550 80+Gold - IPS 27" Asus MG279q 1440p Freesync - 65"4K Thomson 65UA8796 - 5.1 Pioneer VSX-521 -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Quote:
In ogni caso credo che ginopilot sisriferisse al fatto che il disco in vinile abbia caratteristiche (ad esempio risposta in frequenza o gamma dinamica) inferiori a quelle del CD e che per questo non può contenere lo stesso contenuto informativo.
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. Ultima modifica di FedNat : 07-02-2018 alle 11:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
La perdita si verifica invece nel passaggio dalla registrazione al master per il vinile, per gli enormi limiti del supporto. Quel disegnino, bello per far capire come funziona il campionamento, non indica la differenza tra il suono del vinile e quello di un cd, ma cio' che avviene in fase di acquisizione. Gli scalini sono molto ravvicinati e la musica non viene riprodotta a scalini, ma viene ricostruita l'onda, dal dac. Anche un pessimo dac, difficilmente potra' fare peggio di un'equalizzazione con successivo dac, riversamento su master, stampa, e riproduzione con in miglior giradischi con la miglior puntina esistente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.