|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
acquisto effettuato!!!!
ora sto aggiornando e installando!!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
|
|
|
|
#42 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Questo dovrebbe convincerci tutti a passare "al Lato Oscuro" e vendere i nostri Mac di corsa prima che qualcuno legga i miei documenti perchè l' ho lasciato sulla scrivania senza una password sullo screensaver ?
|
|
|
|
|
|
#43 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 350
|
Semplicemente che quanto affermato da "rivenditori" che Apple vende a loro le AppleCare iMac a 120 euro non mi sembra credibile.
Ho cercato in Messico perchè ho conoscenze là e anche perchè il cinese non lo so tradurre....... Che poi sulla baia ci sia di tutto, dal bidone al fake (alle volte trovi prezzi superiori di quanto vengano praticati ei negozi reali) è un dato di fatto.
__________________
Wallygator® |
|
|
|
|
#44 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
|
Quote:
tornando a noi .. io non dimostro niente..sono solo info piu' precise su cio' che hai scritto invece tu , ovvero articoli tecnici di esperti in sicurezza e che non ho fatto certamente io ...e con raccomandazioni della stessa Apple ..il tutto per far maggior chiarezza a cio' che hai scritto nel tuo precedente post da leggere e stop..la rete si legge un saluto Ultima modifica di Chivens : 20-03-2010 alle 15:26. |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
E ti assicuro che ci ho parlato direttamente (via mail) con uno dei due, che mi ha rilasciato tutti i suoi dati commerciali: è davvero un rivenditore autorizzato Apple per grandi volumi. Lui mi ha fatto specifici esempi dei prezzi sulle Applecare MacBook Pro, più che iMac, che sulla baia vengono vendute a prezzi assolutamente NON POSSIBILI neppure per lui che ne compra lotti di 300 alla volta. |
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Io in questa board WINDOWS non lo nomino neppure, non faccio paragoni, non cerco flame. Non sono io a provocare, qui dentro ... La tua guerra di religione contro Apple non ha senso: non ti piacciono i suoi prodotti/ritieni che Windows sia migliore ? Buon per te. E' il bello del libero mercato. Su questo forum ci sono sezioni dedicate a Windows piene di esperti ed appassionati nelle quali puoi discutere di ciò che più ti aggrada. Ma venire in questa board a tirarci fuori Windows, pc e notebook windows AD OGNI SINGOLO POST è un evidente tentativo di flame e basta. |
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 350
|
Quote:
Ah, ecco, mi pareva troppo alto.
__________________
Wallygator® |
|
|
|
|
|
#48 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
|
Quote:
quegli articoli parlano di Osx ..sono in tema sicurezza Osx nel contesto ... non camandi tu su cosa uno deve postare o non deve postare su di un forum .Il forum non credo sia tuo se non ti piacciono gli articoli o ti danno fastidio non leggerli .. io ho 35 anni ...altri non so quanti anni abbiano ora direi di darci un taglio ..ti e' gia' stato detto di mettere in lista ignore Ultima modifica di Chivens : 20-03-2010 alle 15:41. |
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
info tecniche per far meglio chiarezza sulla "sicurezza" http://www.webnews.it/news/leggi/123...o-di-mac-os-x/ Meglio Windows o Mac OS? Mac o Pc? La domanda non ha soluzione, o forse più semplicemente la verità sta nel mezzo: Windows è più sicuro, ma al tempo stesso è maggiormente esposto ai rischi. Per gli utenti Mac OS serve pertanto maggior consapevolezza Ecco materiale buono per rilanciare l'eterna querelle: è meglio il Mac o è meglio il Pc? È più sicuro Mac OS o è più sicuro Windows? Ognuno ha le proprie opinioni e le proprie abitudini, ma il tema è rilanciato in queste ore da una serie di analisi ed opinioni che sembrano convergere su di una conclusione: l'ambiente Windows è progettato con canoni migliori rispetto a quello Mac OS. Impossibile giungere alla conclusione con un giro di parole più rapido. La parola "sicurezza", infatti, implica valutazioni molto più complesse, tali per cui sarebbe impossibile ad esempio sostenere che Windows è più sicuro di Mac OS X. Anzi. La conclusione che sembra emergere è piuttosto organica, complessa e non nuova: l'ambiente Windows è meno sicuro sebbene sia meglio progettato, e questo poichè raccoglie un maggior numero di utenti ed è pertanto al centro del mirino di una quantità maggiore di offensive, minacce e tentativi truffaldini. L'ambiente Windows paga di più, ed è questo il suo tallone d'Achille. Ne parlano approfonditamente The Inquirer ed il Guardian, nonché la fonte principale CNet: un sondaggio ESET permette di evidenziare come, sebbene sia universalmente assodato il fatto che Mac OS sia più sicuro, la realtà sia parzialmente differente. Phishing ed altri fenomeni, infatti, emergono con forza negli ultimi anni mentre i virus tendono a diminuire il proprio peso relativo nel novero degli attacchi registrati. Gli utenti Mac OS, quindi, sono sempre più esposti e, data la loro fiducia nel mezzo, tendono ad agire in modo più libertino ed inconsapevole. Ne consegue per l'utenza Mac OS un rischio relativo maggiore ed una tendenza a pagare a caro prezzo eventuali ingenuità. Interessante, tra i consigli e le analisi raccolte da CNet, quella di Dino Dai Zovi, esperto di sicurezza che più volte ha già espresso la propria opinione contro i browser tradizionali ed in favore del nascente Chrome. Zovi, nella fattispecie, non consiglia né Windows né Mac OS, ma suggerisce bensì di guardare ai tablet (iPad, Chromium o cos'altro) poiché più sicuri per natura[ rispetto ai tradizionali sistemi desktop. In generale, comunque, l'opinione appare condivisa: non esiste una piattaforma in assoluto più sicura. Mac OS è esposto a minori minacce, ma al tempo stesso soffre di una certa immaturità rispetto al forte potenziale introdotto da Microsoft in Windows 7. In questo quadro l'utente ha ancora e sempre ruolo centrale e fondamentale: un sistema non sarà mai più sicuro di quanto non lo sia l'atteggiamento online del suo utilizzatore finale Apple teme il malware http://www.pcalsicuro.com/main/2009/...eme-i-malware/ Vento di cambiamenti per i big del settore dei sistemi operativi. Microsoft è pronta a rilasciare al pubblico Windows 7 il prossimo 22 Ottobre – anche se la versione RTM è stata consegnata già dallo scorso Agosto – e Apple ha, invece, già rilasciato Snow Leopard, la nuova versione del proprio sistema operativo che succede a Leopard. Erano molte le attese rivolte a questo nuovo sistema operativo di casa Cupertino, soprattutto per quanto riguardava la sicurezza. Come avevo già scritto in passato, in effetti, il sistema operativo della mela non era così inviolabile e al sicuro da exploit e malware come spesso veniva definito. La realtà era che Leopard era tanto vulnerabile agli attacchi quanto lo è Windows, almeno dal punto di vista tecnico. Negli ultimi anni si è visto un aumento di sviluppo di software nocivi per OS X, sebbene sia stato sempre negato il rischio di infezioni in questo sistema operativo. Nelle ultime conferenze relative alla sicurezza informatica si è visto sempre più come Leopard fosse molto piu facilmente vulnerabile di Windows ad exploit. Un esempio tra tanti è lo scorso Pwn2Own 2009, una gara tenutasi a Marzo durante il CansecWest, dove Safari su OS X è stato il primo browser sotto attacco a capitolare in una manciata di secondi. Giusto per curiosità: al prossimo SMAU sarà presente un convegno/workshop dove si parlerà di exploit e, proprio in tale occasione, sarà trattato l’exploiting del sistema operativo Mac OS X. Insomma,un quadro abbastanza diverso da quello che si descrive solitamente quando si parla di Mac OS X come sistema assolutamente sicuro in confronto a Windows. Tutte “falle” che sarebbero dovute essere state sistemate con Snow Leopard. Ma, a pochi giorni dal rilascio del nuovo sistema operativo di Apple, si sono viste novità che, invece, hanno messo in risalto come la stessa società di Cupertino stia correndo ai ripari preoccupata dall’avanzata degli attacchi nei confronti del proprio “pargolo”. Come era, d’altronde, chiaramente prevedibile una volta che OS X fosse uscito dalla propria nicchia di utilizzatori. Parlando di attacchi che prevedono la corruzione di memoria, Snow Leopard implementa un DEP di gran lunga migliorato rispetto all’implementazione precedentemente presente in Leopard, ma lascia un ASLR ancora acerbo, fratello gemello dell’implementazione presente in Leopard. Avere un’impementazione del DEP efficace ma un ASLR parziale significa avere comunque dei grossi problemi di sicurezza, come era già stato scritto nel precedente articolo su OS X 10.5 e, prima ancora, in un altro articolo più generico sull’argomento. Ma, una delle varie sorprese, è stata trovare in Snow Leopard una funzionalità anti-malware integrata, una sorta di vero e proprio scanner antivirus che, grazie ad un database di firme virali, analizza i file che vengono scaricati nel sistema operativo e blocca eventuali infezioni. Possiamo rigirare le parole come vogliamo, possiamo chiamarla in tanti modi visto che appena si parla di antivirus su OS X inizia una guerra interplanetaria. Una nuova caratteristica del sistema operativo, una funzionalità di sicurezza, una protezione aggiuntiva al sistema operativo. Questo è, de facto, uno scanner anti-malware, con tanto di database di firme virali aggiornabile. In realtà il database contiene solo due firme virali, per due specifiche infezioni – e, come è stato testato da alcune società di sicurezza, sono firme virali che non bloccano tutte le varianti di quelle specifiche infezioni. Inoltre, questo scanner anti-malware funziona esclusivamente quando specifiche applicazioni scaricano dei file. Non sono analizzati né Finder – quindi file copiati da LAN o dispositivi removibili non sono controllait – né programmi di messaggistica istantanea, client e-mail. Gli assenti illustri sono tanti, assenti che possono aprire la porta a quelle stesse infezioni per le quali la protezione anti-malware di Apple è stata progettata. Comunque sia, sorvolando sulla parte tecnica, è interessante riflettere su alcuni punti: Apple ha fatto della sicurezza del proprio sistema operativo il cavallo di battaglia, in confronto al “colabrodo” Windows. Tuttavia, come Apple stessa ha dimostrato con l’implementazione di questa nuova funzionalità, teme il problema dei nuovi malware che sempre più ultimamente stanno attaccando anche OS X. Una paura che, ora, non è più nascosta. Se non fosse un problema ben sentito a Cupertino, non avrebbe avuto senso aggiungere uno scanner anti-malware, con uno specifico database di firme virali. Inoltre, come vari ricercatori sparsi nel mondo stanno mostrando, OS X è tanto vulnerabile ad exploit quanto lo è Windows. Anzi, a detta di molti addetti al settore, Windows è molto più sicuro di OS X sotto questo aspetto. Con questo non si vuol dire chiaramente che OS X sia un sistema operativo scadente, anzi, tutt’altro. Con Snow Leopard Apple ha fatto un grande passo avanti. Così come Microsoft sta effettuando la propria “rivoluzione” con Windows 7. Le discussioni tra utenti di Windows e utenti di Mac OS X ci saranno sempre, le famigerate “guerre di religione”. Però, a questo punto, uno degli argomenti tanto usati durante queste discussioni, il tema sicurezza, non dovrebbe più essere sfruttato come il cavallo di battaglia. questo l' hai scritto TU, non il mio vicino di casa La cosa triste è che neppure ti rendi conto di citare Windows ad ogni battito di ciglia, peggio di un bot .... |
|
|
|
|
|
#50 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
|
Quote:
chi non li vuole leggere metta in ignore list |
|
|
|
|
|
#51 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
Vesto che sei recidivo fatti due settimane di sospensione. Questa sospensione vale come ultimo avvertimento. La prossima sanzione sarà ban quindi sei pregato di correggere il tuo comportamento. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:04.





















