|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Questo era quello che volevo sottolineare. Poi chiaramente se andiamo nel particolare, è soggettivo, ci sono persone portate brave indipendentemente dal curriculum scolastico e che riescono ed altre viceversa brillanti nel proprio percorso accademico ma che poi "non riescono". Ci sono tante componenti in gioco, fortuna compresa. Quello però su cui si può discutere fino a un certo punto è che un universitario magari farà meno esperienza sul campo (perchè i giorni sono fatti di 24 ore per tutti e se dedichi del tempo allo studio, lo porti via alla pratica) ma è altrettanto vero che sviluppa capacità e competenze soprattutto di tipo analitico che difficilmente si possono apprendere e immagazzinare in un percorso completamente autodidatta. Questo rientra anche nella discussione che abbiamo fatto poco tempo fa' su queste pagine in merito all'importanza dell'età in cui si inizia a programmare. Per me, ribadisco, è molto + importante oltre alla voglia, la passione, anche un certo tipo di applicazione. Potrò iniziare a 10 anni, ma poi non conoscere per esempio principi che si studiano formalmente nelle materie di un curriculum accademico (che non sono legate per forza all'informatica intendiamoci...io intendo tutte quelle come quelle matematiche che sviluppano una certa forma mentis e elasticità mentale) sono lacune difficilmente rimpiazzabili in toto dalla pratica. Ne parlavo giusto l'altro giorno con un ragazzo (ingegnere informatico), veramente in gamba, che ha fatto 2 stage in Inghilterra. Il problema del mercato IT in Italia è che non esiste la consapevolezza del valore aggiunto che un laureato, lasciato crescere e formato in azienda, può dare rispetto a uno "smanettone". Gli stipendi sono da fame perchè si è convinti che il geek di turno che tira su siti con CMS già pronti o che si è dilettato da solo con un qualche linguaggio di programmazione da quando aveva 16 anni può dare lo stesso contributo in termini quantitativi e qualitativi rispetto a un neolaureato. Lui ha estremizzato il concetto (per me è un po + complessa la cosa, perchè la colpa è sia per la parte offerta che domanda di lavoro) ma sinceramente non mi sento così in disaccordo. Ecco la mentalità che hai fatto risaltare tu con quella frase precedente sull'autodidatta è il perfetto esempio di come ragiona spesso un'azienda quando si trova nella posizione di assumere nuovo personale della categoria. Quote:
__________________
Vendo accessori, console e giochi (PS2, PSX, Dreamcast, Nintendo, PC Engine, Neo Geo) Vendo BlackBerry Bold 9700 e auricolare Nokia stereo Bluetooth BH-903 Appunti Digitali: La Valigia del Videogamer Ultima modifica di DioBrando : 04-03-2008 alle 23:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
Hai scritto: Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non farlo: devi sempre prendere tutto "con le pinze", anche da chi si millanta come "guru".
Devi valutare TU, sulla scorta del confronto con altre persone o sulle fonti che ti vengono riportate, come stanno le cose. Un buon professionista deve imparare un concetto fondamentale: ragionare con la propria testa (facendo tesoro dell'esperienza accumulata, ovviamente). Quote:
Adesso sta a te farti una TUA idea e decidere autonomamente cos'è meglio fare nella tua (novella) vita da programmatore. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Ari-quoto in toto cidimauro e DioBrando.
Pensa con la tua testa. Fattori come l'età, il percorso scolastico/accademico e altro sono, appunto, solo fattori. Presi e valutati singolarmente sono certamente degli spunti di dibattito interessanti ma possono portare a conclusioni fuorvianti. Bisogna valutare tutto l'insieme. Il top che puoi imparare ad acquisire, come atteggiamento, imho, è imparare a distinguere tra l'essenziale e il secondario. Per il tuo cammino di apprendimento lungo la programmazione è facile pronosticare, ad esempio, che pensieri pessimistici circa le tue possibilità di riuscita e il tempo speso a divagare su queste questioni sono secondari, o addirittura negativi nel momento in cui ti si ritorcono contro. (ma è stato positivo tirarle fuori per dipanare i dubbi, ora però bisogna procedere in avanti!) Per concludere: in un post precedente ho scritto che mi sono addentrato nella programmazione da autodidatta, è vero, ma poi ho avuto anche la fortuna di lavorare in un'azienda che ha investito sulla mia formazione: 6 mesi presso il DIMEG di Padova seguito da due persone su formazione C++ e database; inoltre il progetto su cui lavoro ormai da due anni lo svolgo in collaborazione con due sviluppatori navigati, che lavorano da 20 anni nel campo. La conoscenza e la forma mentis che si possono acquisire all'università sono degli strumenti preziosi, mi pare un luogo comune privo di fondamento dire che gli autodidatti sono migliori... Detto questo, buono studio ![]() Ultima modifica di banryu79 : 05-03-2008 alle 08:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
|
io tra un autodidatta, un laureato e uno che ha iniziato da autodidatta e poi si è laureato sceglierei quest'ultimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Infatti nei colloqui che facciamo ai candidati pongo sempre puntualmente la domanda: "ma tu smanetti per i fatti tuoi"? Per capire se, oltre al pezzo di carta, mostra anche la passione che, a mio avviso, può fare la differenza...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Quote:
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() La mia non era una critica alla tua esposizione, ma all'idea che circola. E in ogni caso + campane senti (verificandolo magari sulla tua pelle) e + chiare avrai le tue idee. Quote:
Il punto è questo, fondamentalmente: l'autodidatta impara dalla pratica la teoria ed impara i principi, le metodologie di sviluppo guardando quel che avviene quando smanetta, fa le sue prove col codice. Questo processo empirico però non funziona per tutto, ci sono cose che vanno imparare a priori e che ribadisco escono spesso dalla logica dell'informatica intesa come programmazione. In questo spazio si inseriscono tutte le materie dei curriculum di ingegneria, informatica o affini, spesso estremamente teoriche e poco applicate e che servono sostanzialmente a farti ragionare, a farti entrare in una mentalità per cui qualsiasi sarà il problema che ti troverai davanti, avrai gli strumenti per poterlo risolvere. Questo non succede, per esempio, per coloro che si formano su corsi molto specializzati/professionali dove si impara uno strumento di sviluppo (bene), si impara UN linguaggio e una volta che si esce dal quel contesto, si trova in grosse difficoltà per riadattarsi alla situazione. Non se ora ho spiegato meglio quello che intendevo ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Hai spiegato benissimo, quindi la cosa migliore sarebbe proprio quella di apprendere dei concetti studiando all'università in modo da avere una mente elastica e poter imparare nuovi linguaggi e adattarli alla situazione che serve invece di imparare bene uno strumento di sviluppo e un linguaggio di programmazione soltanto... credo che volevi dire questo no?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() Anche perchè banalmente, una volta che sai programmare, che tu utilizzi Java, C++, Python, PHP cambierà poco. Una volta appresa la sintassi, imparato le peculiarità o le librerie che userai maggiormente sarai a posto. E utilizzare + linguaggi è altresì la prova del 9 per capire se hai veramente imparato cosa sia una classe (esempio), come utilizzarla. Perchè se lo sai fare con 2 linguaggi vuol dire che per forza hai capito come fare. L'esperienza cmq è fondamentale, così come la voglia e la passione. Quindi non ti abbattere se nel tuo percorso sarai scoraggiato, è capitato a chiunque. L'importante è non mollare mai, spinti dalla convinzione che sia effettivamente quello che desideri fare nella vita. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Lo desidero eccome...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E allora alzati, e va dove ti porta il core...
![]() Oops, scusa, un deja-vù... ![]() ![]() "In Python we trust" - (C) 2008 cdimauro ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Voglio il tuo autografo...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
O meglio "non avrai altro core all'infuori di me". Come noto, python e' monocorista.
![]() ![]()
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Io ho un quad core... meglio averne sempre qualcuno di riserva
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
No, è che Marco si riferiva a un problema "noto" di Python, in merito ai sistemi multicore.
Comunque... http://www.parallelpython.com/ ![]() "In Python We Trust" ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Si si lo so a cosa si riferiva, ho fatto una battuta io
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
|
Rieccomi di nuovo sulla programmazione raga... purtroppo sono ancora fermo alle liste (sull'altro manuale però, il primo dal quale studiavo non era molto buono e ho anche avuto la conferma di cdimauro), ho passato un brutto periodo. Ma vado riprendendomi e voglio dare tutto me stesso a Python e alla programmazione. I giorni passano purtroppo e io divento sempre più vecchio...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Azz. E allora io? Sarei già con un piede nella fossa?
SGRAT SGRAT SGRAT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.