Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2008, 22:43   #41
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Puoi essere "bravo" quanto vuoi, ma posso assicurarti che la formazione che ti dà una buona università (posto che tu non ci vada per scaldare il banco ) difficilmente la potrai acquisire da autodidatta...

L'autodidatta di buono ha lo stimolo a sperimentare, che è sicuramente molto utile per iniziare e farti una base, ma la forma mentis che acquisisci con l'università ti può realmente cambiare il modo di pensare.

E' chiaro pure che, dopo l'università, puoi benissimo imparare tanto altro da autodidatta, ma parti già con un piede diverso.

Ovviamente dipende tutto da persona a persona: io ti riporto la mia esperienza.
Mi fido ciecamente della tua esperienza...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2008, 23:06   #42
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Non lo dico che molti autodidatti sono molto più bravi di quelli laureati, ma anche altre persone. Poi non so sinceramente, mi baso su quello che ho letto e sentito
Ma guarda, senza fare discorsi tipo "mi ha detto mio cuggino", ti dico solo che è un argomento spinoso di cui si può discutere ampiamente, tu hai fatto un'affermazione perentoria che è tutta da dimostrare.
Questo era quello che volevo sottolineare.
Poi chiaramente se andiamo nel particolare, è soggettivo, ci sono persone portate brave indipendentemente dal curriculum scolastico e che riescono ed altre viceversa brillanti nel proprio percorso accademico ma che poi "non riescono".
Ci sono tante componenti in gioco, fortuna compresa.

Quello però su cui si può discutere fino a un certo punto è che un universitario magari farà meno esperienza sul campo (perchè i giorni sono fatti di 24 ore per tutti e se dedichi del tempo allo studio, lo porti via alla pratica) ma è altrettanto vero che sviluppa capacità e competenze soprattutto di tipo analitico che difficilmente si possono apprendere e immagazzinare in un percorso completamente autodidatta.
Questo rientra anche nella discussione che abbiamo fatto poco tempo fa' su queste pagine in merito all'importanza dell'età in cui si inizia a programmare.
Per me, ribadisco, è molto + importante oltre alla voglia, la passione, anche un certo tipo di applicazione.
Potrò iniziare a 10 anni, ma poi non conoscere per esempio principi che si studiano formalmente nelle materie di un curriculum accademico (che non sono legate per forza all'informatica intendiamoci...io intendo tutte quelle come quelle matematiche che sviluppano una certa forma mentis e elasticità mentale) sono lacune difficilmente rimpiazzabili in toto dalla pratica.

Ne parlavo giusto l'altro giorno con un ragazzo (ingegnere informatico), veramente in gamba, che ha fatto 2 stage in Inghilterra.
Il problema del mercato IT in Italia è che non esiste la consapevolezza del valore aggiunto che un laureato, lasciato crescere e formato in azienda, può dare rispetto a uno "smanettone".
Gli stipendi sono da fame perchè si è convinti che il geek di turno che tira su siti con CMS già pronti o che si è dilettato da solo con un qualche linguaggio di programmazione da quando aveva 16 anni può dare lo stesso contributo in termini quantitativi e qualitativi rispetto a un neolaureato.
Lui ha estremizzato il concetto (per me è un po + complessa la cosa, perchè la colpa è sia per la parte offerta che domanda di lavoro) ma sinceramente non mi sento così in disaccordo.
Ecco la mentalità che hai fatto risaltare tu con quella frase precedente sull'autodidatta è il perfetto esempio di come ragiona spesso un'azienda quando si trova nella posizione di assumere nuovo personale della categoria.

Quote:
E se uno si ritrova in più di un contesto?
In che senso?

Ultima modifica di DioBrando : 04-03-2008 alle 23:08.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 05:55   #43
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando Guarda i messaggi
Ma guarda, senza fare discorsi tipo "mi ha detto mio cuggino", ti dico solo che è un argomento spinoso di cui si può discutere ampiamente, tu hai fatto un'affermazione perentoria che è tutta da dimostrare.
Questo era quello che volevo sottolineare.
Poi chiaramente se andiamo nel particolare, è soggettivo, ci sono persone portate brave indipendentemente dal curriculum scolastico e che riescono ed altre viceversa brillanti nel proprio percorso accademico ma che poi "non riescono".
Ci sono tante componenti in gioco, fortuna compresa.

Quello però su cui si può discutere fino a un certo punto è che un universitario magari farà meno esperienza sul campo (perchè i giorni sono fatti di 24 ore per tutti e se dedichi del tempo allo studio, lo porti via alla pratica) ma è altrettanto vero che sviluppa capacità e competenze soprattutto di tipo analitico che difficilmente si possono apprendere e immagazzinare in un percorso completamente autodidatta.
Questo rientra anche nella discussione che abbiamo fatto poco tempo fa' su queste pagine in merito all'importanza dell'età in cui si inizia a programmare.
Per me, ribadisco, è molto + importante oltre alla voglia, la passione, anche un certo tipo di applicazione.
Potrò iniziare a 10 anni, ma poi non conoscere per esempio principi che si studiano formalmente nelle materie di un curriculum accademico (che non sono legate per forza all'informatica intendiamoci...io intendo tutte quelle come quelle matematiche che sviluppano una certa forma mentis e elasticità mentale) sono lacune difficilmente rimpiazzabili in toto dalla pratica.

Ne parlavo giusto l'altro giorno con un ragazzo (ingegnere informatico), veramente in gamba, che ha fatto 2 stage in Inghilterra.
Il problema del mercato IT in Italia è che non esiste la consapevolezza del valore aggiunto che un laureato, lasciato crescere e formato in azienda, può dare rispetto a uno "smanettone".
Gli stipendi sono da fame perchè si è convinti che il geek di turno che tira su siti con CMS già pronti o che si è dilettato da solo con un qualche linguaggio di programmazione da quando aveva 16 anni può dare lo stesso contributo in termini quantitativi e qualitativi rispetto a un neolaureato.
Lui ha estremizzato il concetto (per me è un po + complessa la cosa, perchè la colpa è sia per la parte offerta che domanda di lavoro) ma sinceramente non mi sento così in disaccordo.
Ecco la mentalità che hai fatto risaltare tu con quella frase precedente sull'autodidatta è il perfetto esempio di come ragiona spesso un'azienda quando si trova nella posizione di assumere nuovo personale della categoria.



In che senso?
Io ho solo detto quello che ho letto girando per il forum e quello che ho sentito dire ad alcune persone. Ho esposto solo quello che ho sentito.

Hai scritto:
Quote:
qualità che prescindono dal contesto in cui ti troverai.
E se uno sviluppa determinate capacità in un determinato contesto, cosa succede quando cambia, se cambia, contesto? Si trova spiazzato perchè ha imparato a ragionare in un determinato contesto?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 07:03   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Mi fido ciecamente della tua esperienza...
Non farlo: devi sempre prendere tutto "con le pinze", anche da chi si millanta come "guru".

Devi valutare TU, sulla scorta del confronto con altre persone o sulle fonti che ti vengono riportate, come stanno le cose.

Un buon professionista deve imparare un concetto fondamentale: ragionare con la propria testa (facendo tesoro dell'esperienza accumulata, ovviamente).
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Io ho solo detto quello che ho letto girando per il forum e quello che ho sentito dire ad alcune persone. Ho esposto solo quello che ho sentito.
Hai fatto bene a esporlo, perché in questo modo hai dato ad altre persone la possibilità di confutare ciò che hai sentito.

Adesso sta a te farti una TUA idea e decidere autonomamente cos'è meglio fare nella tua (novella) vita da programmatore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 08:48   #45
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Ari-quoto in toto cidimauro e DioBrando.
Pensa con la tua testa.

Fattori come l'età, il percorso scolastico/accademico e altro sono, appunto, solo fattori.
Presi e valutati singolarmente sono certamente degli spunti di dibattito interessanti ma possono portare a conclusioni fuorvianti.
Bisogna valutare tutto l'insieme.

Il top che puoi imparare ad acquisire, come atteggiamento, imho, è imparare a distinguere tra l'essenziale e il secondario.

Per il tuo cammino di apprendimento lungo la programmazione è facile pronosticare, ad esempio, che pensieri pessimistici circa le tue possibilità di riuscita e il tempo speso a divagare su queste questioni sono secondari, o addirittura negativi nel momento in cui ti si ritorcono contro.
(ma è stato positivo tirarle fuori per dipanare i dubbi, ora però bisogna procedere in avanti!)

Per concludere: in un post precedente ho scritto che mi sono addentrato nella programmazione da autodidatta, è vero, ma poi ho avuto anche la fortuna di lavorare in un'azienda che ha investito sulla mia formazione: 6 mesi presso il DIMEG di Padova seguito da due persone su formazione C++ e database; inoltre il progetto su cui lavoro ormai da due anni lo svolgo in collaborazione con due sviluppatori navigati, che lavorano da 20 anni nel campo.

La conoscenza e la forma mentis che si possono acquisire all'università sono degli strumenti preziosi, mi pare un luogo comune privo di fondamento dire che gli autodidatti sono migliori...

Detto questo, buono studio

Ultima modifica di banryu79 : 05-03-2008 alle 08:52.
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 10:17   #46
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
io tra un autodidatta, un laureato e uno che ha iniziato da autodidatta e poi si è laureato sceglierei quest'ultimo
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 13:11   #47
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Infatti nei colloqui che facciamo ai candidati pongo sempre puntualmente la domanda: "ma tu smanetti per i fatti tuoi"? Per capire se, oltre al pezzo di carta, mostra anche la passione che, a mio avviso, può fare la differenza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 13:22   #48
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non farlo: devi sempre prendere tutto "con le pinze", anche da chi si millanta come "guru".

Devi valutare TU, sulla scorta del confronto con altre persone o sulle fonti che ti vengono riportate, come stanno le cose.

Un buon professionista deve imparare un concetto fondamentale: ragionare con la propria testa (facendo tesoro dell'esperienza accumulata, ovviamente).

Hai fatto bene a esporlo, perché in questo modo hai dato ad altre persone la possibilità di confutare ciò che hai sentito.

Adesso sta a te farti una TUA idea e decidere autonomamente cos'è meglio fare nella tua (novella) vita da programmatore.
Senza dubbio, ma ho avuto modo di vedere che fai dei ragionamenti giustissimi e che hai molta esperienza nel campo quindi puoi essere d'aiuto a chi inizia come me. Spero tanto di poter realizzare il mio sogno, solo questo chiedo. Non ho mai avuto niente, almeno questo spero di ottenerlo... con sacrificio e impegno logicamente
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 17:06   #49
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Io ho solo detto quello che ho letto girando per il forum e quello che ho sentito dire ad alcune persone. Ho esposto solo quello che ho sentito.
Certo e hai fatto bene
La mia non era una critica alla tua esposizione, ma all'idea che circola.
E in ogni caso + campane senti (verificandolo magari sulla tua pelle) e + chiare avrai le tue idee.

Quote:
Hai scritto:


E se uno sviluppa determinate capacità in un determinato contesto, cosa succede quando cambia, se cambia, contesto? Si trova spiazzato perchè ha imparato a ragionare in un determinato contesto?
Ah sì.
Il punto è questo, fondamentalmente:

l'autodidatta impara dalla pratica la teoria ed impara i principi, le metodologie di sviluppo guardando quel che avviene quando smanetta, fa le sue prove col codice.
Questo processo empirico però non funziona per tutto, ci sono cose che vanno imparare a priori e che ribadisco escono spesso dalla logica dell'informatica intesa come programmazione.
In questo spazio si inseriscono tutte le materie dei curriculum di ingegneria, informatica o affini, spesso estremamente teoriche e poco applicate e che servono sostanzialmente a farti ragionare, a farti entrare in una mentalità per cui qualsiasi sarà il problema che ti troverai davanti, avrai gli strumenti per poterlo risolvere.
Questo non succede, per esempio, per coloro che si formano su corsi molto specializzati/professionali dove si impara uno strumento di sviluppo (bene), si impara UN linguaggio e una volta che si esce dal quel contesto, si trova in grosse difficoltà per riadattarsi alla situazione.

Non se ora ho spiegato meglio quello che intendevo
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 17:28   #50
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Hai spiegato benissimo, quindi la cosa migliore sarebbe proprio quella di apprendere dei concetti studiando all'università in modo da avere una mente elastica e poter imparare nuovi linguaggi e adattarli alla situazione che serve invece di imparare bene uno strumento di sviluppo e un linguaggio di programmazione soltanto... credo che volevi dire questo no?
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 17:41   #51
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da ~FullSyst3m~ Guarda i messaggi
Hai spiegato benissimo, quindi la cosa migliore sarebbe proprio quella di apprendere dei concetti studiando all'università in modo da avere una mente elastica e poter imparare nuovi linguaggi e adattarli alla situazione che serve invece di imparare bene uno strumento di sviluppo e un linguaggio di programmazione soltanto... credo che volevi dire questo no?
Esatto

Anche perchè banalmente, una volta che sai programmare, che tu utilizzi Java, C++, Python, PHP cambierà poco.
Una volta appresa la sintassi, imparato le peculiarità o le librerie che userai maggiormente sarai a posto.
E utilizzare + linguaggi è altresì la prova del 9 per capire se hai veramente imparato cosa sia una classe (esempio), come utilizzarla.
Perchè se lo sai fare con 2 linguaggi vuol dire che per forza hai capito come fare.

L'esperienza cmq è fondamentale, così come la voglia e la passione.
Quindi non ti abbattere se nel tuo percorso sarai scoraggiato, è capitato a chiunque.
L'importante è non mollare mai, spinti dalla convinzione che sia effettivamente quello che desideri fare nella vita.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 17:45   #52
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Lo desidero eccome...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 19:20   #53
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
E allora alzati, e va dove ti porta il core...



Oops, scusa, un deja-vù... Volevo dire:



"In Python we trust" - (C) 2008 cdimauro
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 19:56   #54
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E allora alzati, e va dove ti porta il core...



Oops, scusa, un deja-vù... Volevo dire:



"In Python we trust" - (C) 2008 cdimauro
Voglio il tuo autografo...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 10:15   #55
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E allora alzati, e va dove ti porta il core...
O meglio "non avrai altro core all'infuori di me". Come noto, python e' monocorista.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 12:34   #56
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Io ho un quad core... meglio averne sempre qualcuno di riserva
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 13:10   #57
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
No, è che Marco si riferiva a un problema "noto" di Python, in merito ai sistemi multicore.

Comunque... http://www.parallelpython.com/

"In Python We Trust"
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2008, 19:46   #58
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Si si lo so a cosa si riferiva, ho fatto una battuta io
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 20:25   #59
~FullSyst3m~
Senior Member
 
L'Avatar di ~FullSyst3m~
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4683
Rieccomi di nuovo sulla programmazione raga... purtroppo sono ancora fermo alle liste (sull'altro manuale però, il primo dal quale studiavo non era molto buono e ho anche avuto la conferma di cdimauro), ho passato un brutto periodo. Ma vado riprendendomi e voglio dare tutto me stesso a Python e alla programmazione. I giorni passano purtroppo e io divento sempre più vecchio...
__________________
Firma eliminata e avatar cambiato. Troppa gente giudica il monaco dall'abito.
~FullSyst3m~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2008, 21:10   #60
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Azz. E allora io? Sarei già con un piede nella fossa?

SGRAT SGRAT SGRAT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Colpo di scena su Windows 10: gli aggior...
HONOR, il futuro è foldable, ma n...
Motorola Solutions al servizio della sic...
Dell Pro Plus Earbuds: IA e controllo da...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v