|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 347
|
Allora, vorrei dare qualche nozione terra terra su questi computer quantistici, che magari ci fanno un po' piu' chiarezza sui nostri "desideri"
![]() Si, certo tutta la potenza che volete, ma allo stato attuale delle cose c'e' un piccolo problema, ma proprio piccolo. Questo computer quantistico è teoricamente basato su un concetto non deterministico (almeno al momento), cioè la meccanica quantistica. Che vor di? Vor di che se anche qualcuno fosse in grado di costruirlo, e potesse ipoteticamente fare una addizione, 1+1 la prima volta farebbe 2, la seconda volta farebbe 5, e la terza 0.... Questo perchè in meccanica quantistica non esistono regole precise per determinare la meccanica delle particelle. Fondamentalmente le particelle fanno i comodi loro in pura casualità ![]() Quindi sarebbe un computer basato sulla casualità ![]() Ma allora perchè se ne parla? Perchè ci sono dei metodi che consentono di "limitare" questa casualità in un certo ambito, cioè a dire per esempio che 2+2 potrebbe fare fra 3 e 6. Ma già questa è una sfida eccezionale ancora oggi non raggiunta. Raggiunto questo stadio potremmo dire di avere il primo computer "analogico" ![]() Ma allora a che serve? Serve perchè la caratteristica delle particelle quantiche è quella di essere contemporaneamente in tutti gli stati possibili. Per farvi capire immaginatevi un computer quantico a 8qbit (tipo 8 bit). In realtà con un solo computer avreste infiniti computer a 8qbit che lavorano parallelamente e indipendentemente, con i risultati che potete immaginarvi. Spero di avere fatto un po' di luce su tutta la storia ![]() Ultima modifica di 3ngel : 20-07-2006 alle 00:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
Chip ottici isolineari
Sistema di stoccaggio e di elaborazione dei dati composto da cristalli di memoria lineari entrato nell'uso corrente attorno al 2349 (Relics). Nelle navi federali questa tecnologia è stata adottata a partire dal 2329, sostituendo i vecchi sistemi duotronici (Relics). Questi chip fanno uso della stratificazione del cristallo ottico a singolo asse. Le tecniche a matrice di nanoimpulso permettono una capacità totale di memoria di 2,15 kiloquad per chip nel formato olografico standard. Come le più vecchie periferiche a memoria cristallina, i chip isolineari ottimizzano l'accesso alla memoria utilizzando dei nanoprocessori integrati. In queste nuove periferiche l'alta velocità di elaborazione permette ad ogni singolo chip di gestire la configurazione dei dati indipendentemente dai controlli LCARS, riducendo gli accessi al sistema di oltre il 7%. Il substrato del chip è costituito da un'infusione di platino iridio superconduttivo, che permette la trasmissione ottica FTL dei dati quando viene messo sotto tensione dal flusso subspaziale del nucleo. Questo porta ad un incremento del 335% nella velocità di elaborazione quando viene usato in uno dei nuclei principali del computer. I chip isolineari possono essere rivestiti di un sigillante protettivo tripolimerico sopra la superficie dell'interfaccia rifrattiva. Questo permette di maneggiarli senza l'impiego di dispositivi protettivi. Così trattati, i chip isolineari vengono usati come pratico mezzo per il trasporto e lo stoccaggio dei dati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
[OT] E vai con la propulsione a improbabilità infinita [/OT] ![]()
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Arezzo
Messaggi: 9
|
Quote:
Il cosiddetto "Qubit" (bit quantistico), violerebbe proprio il principio basilare della serialità delle informazioni, il Vero/Falso dello 0 e dell'1, problema rimasto irrisolto nell'informatica dai tempi di Alan Turing. Anche i Computer Superparalleli, infatti di parallelo hanno solo l'architettura della rete dei processori (cd. parallelismo simulato), ma l'informazione procede nelle ramificazioni logiche esattemente come un normale 386 di 20 anni fa. Il che velocizza (e di molto) i processi di calcoli estremamente complessi (come le simulazioni meterologiche), ma rimane ancora vittima del circolo vizioso che Roberto Vacca, nel suo bel romanzo "Dio e il Computer" ha sintetizzato con il termine di "ridondanza ciclica nei processi logici". Il computer quantistico permetterebbe all'informazione una "terza via" che può essere "indirizzata" proprio nei casi in cui il ciclo vero/falso del bit tradizionale frustra la soluzione logica di un problema. Il che aprirebbe enormi possibilità: - Microchip in grado di eseguire "naturalmente" operazioni matematiche non lineari (ovvero non deterministiche, caotiche). - Facoltà di autoapprendimento di una macchina tramite gestione interna dell'errore. Se vi è un conflitto logico di soluzioni seriali Vero/falso, il computer lo risolve saltando automaticamente a nuove soluzioni, riverificandole una per una a ritroso fino a quando non emerge la più probabile. - Utilizzare il processo di autoapprendimento dall'errore per risolvere (finalmente) l'annosa quaestio internettiana su come fare a costruire dei motori di ricerca "intelligenti", ovvero sensibili ai contenuti e non alle sole key. Sperem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 347
|
Non esattamente, ma quasi. E' il principio di indeterminazione di Heisenberg. Di una particella a livello quantistico si puo' conoscere solo una delle 2 proprietà (fra direzione e velocità o fra qualsiasi coppia di variabili), a causa della sua natura ondulatoria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
|
Quote:
![]() Cmq tra una balla e l'altra io mi accontento che mi inventiate il teletrasporto non distruttivo così d'inverno che non posso pijare la moto per andare all'uni uso quello ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 347
|
Cmq questa cosa che i qbit possano essere in infiniti stati è assolutamente affascinante, ed è la prova scentifica dell'esistenza di infiniti universi paralleli.
Oltre ai teraquad ci sono anche le "gelatine neurali" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 194
|
date uno sguardo a questo link...
http://it.wikipedia.org/wiki/Computer_quantistico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 194
|
dimenticavo....
la D-Wave System dice che nel 2008 avremo il primo computer quantistico di sua stessa produzione.
Ecco il link della d-wave sys: http://www.dwavesys.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Shangri-La
Messaggi: 6033
|
Quote:
Ci sarà un crollo nell'industria dei pallottolieri. ![]()
__________________
LG Oled 65C26LD + i9 99000KF + MSI Pro carbon Z390 + 2x8GB 3200 RAM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.