|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
|
Ma infatti l'hanno mantenuta!
Allora la 5500 ha un prezzo fantastico perchè usano un die non proprietario, ma un comune ccd standard comprato probabilmente a prezzi vantaggiosi. Se guardi i modelli pro ad esempio la S3pro che ..... costa 2500€ usa ancora la struttura a nido d'ape di nuova generazione credo la 5^ generazione dato che la s7000 è di 4^ generazione. Se ci pensi bene avere i pixel inclinati di 45 gradi ti permette di avere linee inclinate appunto di 45 gradi con 0 aliasing eriruotandole di 45° x adattarsi ad una comune griglia orizzontale verticale salta fuori un antialiasing naturale. Lasciamo perdere i 12 Mpixel che a mio parere sbiadiscono leggermente l'immagine a favore di un formato stampabile mostruoso, a 6Mpixel (è come tale che deve essere valutata) fornisce dettagli e nitidezza davvero buoni. Credo sia inutile sto accanimento contro la struttura a nido d'ape xchè alla fine il suo porco lavoro lo fa. Ciao |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#23 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Se io leggo Quote:
Ciao |
||
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
|
Beh si, si era deviato un "po'" Scusa.
Bye |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=18335 Poi ovviamente è tutto relativo; se avessi scattato la foto con una reflex digitale e un ottimo obiettivo avrei ottenuto risultati ancora migliori; però stiamo parlando pur sempre di una macchina che costa meno di 400 euro, tutto compreso; per quel prezzo non credo si possa trovare di meglio, sinceramente. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Non esito a credere a quanto dici tu, in quanto se il file di partenza è buono, si possono fare buone cose anche con ingrandimenti estremi come il caso dei manifesti stradali da un file da 6MP.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Quote:
In ogni caso, penso che una foto con formato 50X70cm partendo da soli 3Mp possa essere guardata "accettabilmente" da una distanza minima (e sottolineo minima) di 7-8 metri. Poi puoi dire tutto quello che vuoi ma io non ci credo.
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
|
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Tu invece volevi dire proprio metri vero? OK, allora non ti dico niente, tanto non ci credi |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
|
7 8 metri neanche lo vedi, credo che ad 1-2 m vada bene.
|
|
|
|
|
|
#30 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
ma le foto della 7000 son proprio mediocti, sia come compressione (altissima), sia come rumore(alto), sia come contrasto (il dynamic range se lo sono dimenticati a casa). Quote:
Tra A95 e S5500 chiaramente la A95 a occhi chiusi.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 22-01-2005 alle 00:45. |
||
|
|
|
|
|
#31 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Quote:
Comunque il discorso con la s5500 (perchè il 3D parlava di quello, non dimentichiamolo Per il discorso s5500 - a95 ribadisco: dipende. In assoluto io prenderei la s5500, ma non è detto sia la macchina migliore per tutti. Già chiedersi se prendere macchine di impostazione così diversa significa probabilmente avere idee poco chiare ed essere abbastanza nuovo della fotografia; a quel punto, allora, forse una a95 è preferibile; più semplice da usare anche se più limitata. |
||
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
|
X Dreadnought, chiudendo il discorso ho la conferma che nn sai valutare sti gingilli.
I comandi sono a portata di mano, messa a fuoco a ghiera con tanto di zona centrale evidenziata x una visione migliore di messa a fuoco, se la imposti interamente su manuale la usi esattamente come una reflex. Rumore? Si magari qualcosa in + di altre dato che è a iso 200, ma il rumore vero è presente a iso 800! Ad iso 400 è + che utilizzabile, cosa che con la stragrande maggioranza delle altre macchine neanche ci si può avvicinare! (ad iso 100 già sono rumorose vedi sony e nicon) Queste valutazioni le ho fatte dopo aver visto macchine assai + costose (600€ contro 1100€ di nicon). Sto fine settimana ho fatto foto di notte in giro x torino ad iso 800, si sono rumorose (neanche tantissimo), ma dato che nn avevo il cavalletto ed i tempi di posa erano +ttosto bassini ho dovuto x forza settare sta sensibilità, ma con programmi apposta il rumore si elimina. Sto dinamic range nn so che sia e nn ne sento la mancanza dato che confrontando le foto fatte in contemporanea con la nicon non ci vedo differenza. 600€ spesi benissimo. Bye |
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
da.dark, prenditi in mano una canon prosumer, una minolta A* o altro e usale, poi torna qua e posta pure i tuoi paragoni rispetto alle fuji.
la fuji: per zoomare usa 2 tasti, il che direi che è abbastanza scomodo visto che se guardi dall'EVF cozzi con il pollice sul naso, i tasti sono tutti sparpagliati per la macchina e non sono nemmeno in buone posizioni (come una minolta A1 ad esempio, che vabeh magari impieghi un po' di più ad imparare tutti i controlli, ma quando sei esperto non hai problemi) il pulsante shift è una cosa oscena: per usarlo il 50% delle volte devi metterti a guardare quello che fai perchè chiaramente i tasti sono uno a roma, uno a milano e uno a palermo ...ci mancava CTRL-ALT-CANC per resettarla Porcamiseria guardati il layout dei controlli di una G6: - WB e Exposure si fanno tutti con le frecce, rapido e intuitivo - MF, aperture e tempi con il jog dial, ruoti e vari uno o l'altro, premi e passi da uno all'altro. - Vuoi la macro? C'è il tasto, oppure usi il manuale - Vuoi il flash? C'è il tasto apposta, lo premi e cicla tra le opzioni - Vuoi variare l'esposizione? C'è il tasto apposta - Vuoi variare l'autoscatto? C'è il tasto apposta - Vuoi chiamare una foto in preview? premi display entro X secondi dallo scatto Ogni funziona ha il suo comando, le funzioni più usate tutte a portata di mano: niente doppi tasti niente smanettamenti dal menù della macchina. Le funzioni di medio uso (iso, risoluzione, bracketing, altro) le vari con il tasto func e le frecce, tutto semplice. Quote:
beh paragoni due macchine che dal fatto dei controlli sono sullo stesso piano, nikon e fuji sono tutte e due abbastanza macchinose. Il dinamic range è una delle cose più importanti di una fotocamera digitale, è quello che ti evita di fare foto sotto o sovraesposte, quello che ti permette ottimi controluce, è ancora più importante dei megapixel. Quote:
Adesso la trovi a 500 o meno! Cque i 600 euro li valeva tutti, infatti è nata per essere un prosumer economica la s7000
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
||
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
|
Hai appena confermato la tua ignoranza in materia
Mi spiace, ma lo zoom è a ghiera oppure con i soliti 2 tasti che hanno tutte! Per i macro c'è il tasto! I controluce sono uno spettacolo! Sovra e sottoesposti non esistono con sta macchina! Per il flash schiacci il tasto e si abilita automaticamente, x cambiare le impostazioni schiacci il tastino vicino allo scatto! Tutti i comandi li richiami con le frecce o con la combinazione di 2 tasti e carrellamento con rotella! E' tutto controllabile o da menù o con la combinazione di 2 tasti. Se preferici cambi le focali solamente girando la rotella. Credo che se costa meno delle altre è solo xchè fuji si fa poca publicità e quindi non te la fa strapagare. Se tu non sei dotato di dito opponibile mi spice ma la s7000 non fa x te. Quello che dici fa acqua da tutte le parti! Dico solo che non xchè altre macchine costano di + devono x forza essere migliori! |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
no, dico perchè delle prosumer ormai ne ho provate un bel po', e le fuji mi han sempre deluso
cque non ti importunerò più
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Con le ultime tecnologie non solo aggiungi ma puoi anche rimuovere senza lasciare nessuna traccia. Delle cose spaventose.. Comunque io prendere la A95, come estetica la trovo anche più bella (sarà superficiale ma secondo me in una digitale, così come nel cellulare, conta anche l'estetica). |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Che c'entra il rimuovere col creare quello che sul file originale non esiste (a meno di inventarselo, ovviamente)?? |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1168
|
Quote:
Se la picture originaria ha, ad esempio, 3 milioni di pixel, tu potrai lavorarci sopra con tutti i programmi che vuoi ma alla fine i pixel "originari" resteranno sempre 3 milioni. E' ovvio poi che interpolando l'immagine si aggiungeranno nuovi pixel ma saranno, questi ultimi, una pura invenzione del programma di fotoritocco il quale esegue questa procedura sulla base di algoritmi standard (e sappiamo che ciò che fotografiamo non è praticamente mai standard). P.S. Non so se mi sono capito
__________________
BEATO CHI PERDONA PERCHE' SARA' PERDONATO Chi non perdona rompe il ponte ove egli stesso dovrà passare
|
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 481
|
Ma alla fine l'interpolazione serve solo ad aumentare pixel x poter stampare un'immagine + grande.
Se ad esempio fotografate x esempio una retta obliqua a 3 Mpixel, se la sviluppate in piccoli formati come 10x15 o poco + non noterete nessuna scalettatura o moire che dir si voglia. Se questi 3 Mpixel vengono interpolati a 6Mpixel quella retta può essere sviluppata in formato A4 o poco + senza notare la minima pixelatura. In definitiva una semplice interpolazione non cambia la qualità o la nitidezza di un immagine, ma comunque offre + che l'immagine originale anche se solo x un supporto di stampa maggiore. Con le fuji il discorso credo sia un po' + complesso; la tecnologia sviluppata non crea soulo una semplice interpolazione, ma converte anche una griglia a 45° in una griglia di pixel classica. Questo fornisce un'immagine con qualche dettaglio in +. Nel caso della s7000 non vi aspettate comunque una foto con la definizione ed i dettagli di un 12Mpixel, ma semplicemente un ottima 6Mpixel a quanto pare paragonabile a qualcosa di +. Conviene comunque usarla a 6Mpixel in quanto i colori sono + carichi ed i bordi + nitidi, infatti l'interpolazione tende ad inspessire i contorni e quindi renderli - definiti, ma questo solo su schermo e su piccoli formati cartacei. X le stampe grosse è molto molto utile. Bye |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:01.



















