Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-12-2024, 20:28   #21
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3129
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono
Tu devi dire il contrario perché pensi di essere il più furbo

Ma non hai la minima idea dell'argomento.


Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Dai che forse arriverà qualcuno a cui NON FANNO SCHIFO le schede video dedicate e magari ci si dedicherà con un po' più d'entusiasmo.

Gelsinger "portava male" sotto questo punto di vista.

Anzi sotto ogni punto di vista e da qualsivoglia angolazione.
Bravo, superare la fase di negazione, è il primo passo per la guarigione.
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 02-12-2024 alle 20:32.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 20:35   #22
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Tu devi dire il contrario perché pensi di essere il più furbo

Ma non hai la minima idea dell'argomento.




Bravo, superare la fase di negazione, è il primo passo per la guarigione.
Immaginavo risposte simili che confermano quanto da me scritto ps sono investitore intel da oltre 30 anni la conosco giusto una frazione meglio di te e visto i guadagni fatti direi che posso solo godere dal rosicare degli altri
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 20:43   #23
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1190
Io andrea a prendere i CEO degli ultimi 25 anni e gli fare fare la fine che meritano, ovunque essi siano. Sequesto di tutto il capitale e cella 2m x 2m a vita, vá che poi quelli incapaci non si presentano piu alla porta.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 21:23   #24
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1519
La fine di Intel.

Il problema, tipico di molte grandi aziende americane con azionariato diffuso, è che gli azionisti vogliono guadagni a breve. Per far questo sostituiscono un po' alla volta le persone con background tecnico con dirigenti di area finanziaria, che fanno i soldi sui giri di denaro e non sull'innovazione.

È successo a Kodak, sta succedendo a Boeing, ora tocca a Intel. Anni e anni di sottovalutazione degli sviluppi tecnici non si risanano se non con una cura drastica, che però gli azionisti non vogliono. Per cui lasciano languire il paziente fino alla morte.

Una azienda di questo tipo ha bisogno di una dirigenza decisa e non controllata dai consigli di amministrazione. IBM è diventata grande (oltre il 50% del mercato informatico negli anni Cinquanta) con Watson, poi ha rischiato di crollare, se ne è resa conto e si è ritagliata uno spazio molto più ridotto dove campare. Microsoft ha mantenuto un ruolo significativo nonostante la dirigenza Ballmer perché Bill Gates è riuscito a tenere sotto controllo il Consiglio di amministrazione e ha scelto di ripartire con un amministratore con competenze tecniche e amministrative, e una visione del mercato e non solo dei listini. Nvidia ha il grande vantaggio di avere ancora il suo fondatore Jensen Juang; spero per loro che sia abbastanza lucido da scegliersi dei successori adeguati, quando dovrà comunque abbandonare.

Di Apple sappiamo tutti l'importanza di Steve Jobs, ma senza la sua presenza il CEO attuale mi sembra vivacchiare, giocando più sugli aspetti di gestione del mercato che su una vera innovazione; ho dei dubbi sulla sua sopravvivenza a lungo termine. Potrei citare anche quelle che a me sembrano le parabole discendenti di HP (ovvero Hewlett e Packard, entrambi scomparsi; quando ero giovane volevo solo hardware HP, ora lo evito a tutti i costi) e di Sony (dopo la morte del fondatore, con una deriva sul mercato multimediale che entra in contrasto con l'originale vocazione tecnica). Qualcuna di queste potrebbe salvarsi, ma diventa sempre più difficile man mano che gli azionisti chiedono sempre più utili alti a breve termine che necessitano di una guida molto finanziaria e poco tecnica.

L'unico tentativo possibile sarebbe quello di eliminare la dirigenza di area finanziaria e sostituirla con persone con una adeguata combinazione di competenze amministrative e tecniche (Nadella e Lisa Su, per esempio). In AMD questo ha voluto dire scegliere appunto Lisa Su; visto che pensavano che il paziente fosse già morto l'hanno lasciata fare, ora è intoccabile. In Intel avevano scelto Pat Gelsinger, ma la stupidità degli azionisti lo ha fermato troppo presto. Immagino che riproporranno qualche personaggio di area finanziaria con la speranza di prendere ancora qualche spicciolo. Beh, come premesso, la fine di Intel.

(Che poi qualcuno arrivi a pensare che il problema fossero le schede grafiche dimostra quanto questo blog sia pieno di incompetenti)
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 21:23   #25
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3129
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
sono investitore intel da oltre 30 anni
No vabbè... così non vale
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 22:22   #26
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2793
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono
Ha raddrizzato Intel ? E' nella peggiore situazione della sua storia.
Qualche volta mi chiedo se la gente viva nella realtà o nelle favole.
Non bisogna guardare il bilancio ? Dopotutto per un azienda è una cosa di poco conto suppongo.

Non si tratta di caprio espiatorio, ma la figura del CEO è sempre il primo responsabile di ciò che accada in azienda.
Avrà incassato una buona uscita faraonica per aver fatto un lavoro vergognoso, una cosa degna dei migliori truffatori.

Ultima modifica di Ripper89 : 02-12-2024 alle 22:26.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 22:43   #27
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Non riesco a comprendere chi è contento del "pensionamento" di Gelsinger come se le rogne di Intel fossero state colpa sua.
Lui è quello che piaccia o no aveva visto giusto riguardo il baratro verso cui stava andando Intel ed era l'unico con la credibilità e la tenacia per evitare il peggio.

Anche se il processo 18A è in ritardo, non penso sia quello il motivo del "pensionamento".
I due "sostituti temporanei" hanno una carriera in campo finanziario-amministrativo, di solito questo indica che il board ha deciso di agire a livello finanziario più che tecnologico.

Mi sa che con o senza i 18A, il board di Intel vuole liberarsi delle fab il più in fretta possibile e diventare totalmente fabless (mentre Gelsinger voleva rendere le fab un azienda indipendente ma con legami solidi con Intel).

Considerando l'imminente arrivo di Trump alla presidenza USA mi sa che le fab di Intel verranno vendute ad una cordata di "patrioti" con contorno di finanziamenti federali massicci.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 22:52   #28
quartz
Senior Member
 
L'Avatar di quartz
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
Ragazzi, un po' di equilibrio, suvvia.

La situazione attuale di Intel è frutto di una mala gestione che dura da più di un decennio, fatta da scelte miopi e mancanza di innovazione che è stata foraggiata da anni e anni di assoluto monopolio.

Er PATtumiera, come è stato simpaticamente definito (nomignolo che mi piace molto, essendo io romano ) ha provato a dare una sterzata e ha fallito.
Ha la sua parte di responsabilità, ma direi che è comunque piccola considerando quanto poco è stato al timone e la situazione che ha ereditato.

PS. Un altro secondo me sopravvalutato, e che da quando conosco ha partorito solo progetti fallimentari, è Raja Koduri. Vega in AMD e Arc in Intel. Due flop conclamati sviluppati sotto la sua leadership.
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 16 years!!
DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 , 16GB, 1TB NVMe, 500GB SSD, 2 x 5TB 2.5" HD, GTX 1080, Ubuntu 22.04 LTS + Winzozz 10
PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ
quartz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 23:17   #29
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12027
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Come sempre si punta su un Capro espiatorio, ma io lo ricorderò per come ha raddrizzato Intel negli ultimi anni, chi guarda solo il bilancio è ignorante perché giudica dinamiche che non ha la minima idea di come si svolgono
Ahhh si si si... chi giudica solo dal bilancio è un ignorante!!
Forse ti sfugge che alla fine dei conti il bilancio, che non è solamente una serie di cifre messe in colonna per avere una somma in fondo al conto, è la radiografia di come si è mossa una azienda, quali risultati è stata capace di ottenere oppure no, se è capace di affrontare le sfide future o imprevisti, se è capace di portare avanti un suo percorso evolutivo oppure no.
Alla fine, che si tratti di produrre auto, salsicce, prosciutti piuttosto che CPU, ciò che conta sono le aspettative del mercato e di come queste siano state soddisfatte da chi produce e vende beni e/o servizi.
Non solo, il bilancio è l'unico strumento che hanno gli investitori per capire se le rispettive quote di capitale sono state investite/gestite correttamente e in maniera oculata in modo da continuare a dare fiducia o meno alla società di cui sono partecipi.
Difronte ai dati oggettivi espressi dalle cifre scritte in un bilancio non ci sono capri espiatori, ma c'è la presa di coscienza e di responsabilità di cosa ( e come ) è stato fatto oppure no.
Molto probabilmente è ignorante colui che non si rende conto di tutto ciò.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2024, 23:35   #30
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12027
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Non riesco a comprendere chi è contento del "pensionamento" di Gelsinger come se le rogne di Intel fossero state colpa sua.
Lui è quello che piaccia o no aveva visto giusto riguardo il baratro verso cui stava andando Intel ed era l'unico con la credibilità e la tenacia per evitare il peggio.

Anche se il processo 18A è in ritardo, non penso sia quello il motivo del "pensionamento".
I due "sostituti temporanei" hanno una carriera in campo finanziario-amministrativo, di solito questo indica che il board ha deciso di agire a livello finanziario più che tecnologico.

Mi sa che con o senza i 18A, il board di Intel vuole liberarsi delle fab il più in fretta possibile e diventare totalmente fabless (mentre Gelsinger voleva rendere le fab un azienda indipendente ma con legami solidi con Intel).

Considerando l'imminente arrivo di Trump alla presidenza USA mi sa che le fab di Intel verranno vendute ad una cordata di "patrioti" con contorno di finanziamenti federali massicci.
Il " fallimento " di Gelsinger è stato proprio sul fatto di non aver reso comunque interessanti, quindi profittevoli, le fonderie a soggetti terzi per la produzione di circuiti integrati avanzati.
Ha goduto di quasi 3 anni di completa fiducia da parte del mercato nel suo tentativo di ammodernare ed aprire le sue FAB, ma alla fine dei conti dopo un oceano di slide, promesse e qualche prototipo di CPU da mostrare al pubblico, abbiamo assistito all'eliminazione, improvvisa, del nodo 20A ed un ritardo sostanzioso del 18A che arriverà sul mercato fra un anno.
Mercato che ha una fame pazzesca di processi avanzati e che vede solamente una TSMC molto intasata come unico fornitore mondiale con costi molto elevati.
Cosa te ne fai di una sussidiaria proprietaria delle tue ex FAB che non riesce a marginare perchè non ha un portafoglio clienti oltre ad Intel stessa?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 01:55   #31
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3129
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Er PATtumiera, come è stato simpaticamente definito
Ehm, grazie, grazie, mi sentivo ispirato

Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
...solo progetti fallimentari, è Raja Koduri.
Ma non mi toccare Danza Koduro, che probabilmente hanno spedito in orbita, sola andata
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 03-12-2024 alle 02:15.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 01:56   #32
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3129
.
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Ha raddrizzato Intel ? E' nella peggiore situazione della sua storia.
Qualche volta mi chiedo se la gente viva nella realtà o nelle favole.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ahhh si si si... chi giudica solo dal bilancio è un ignorante!!

Molto probabilmente è ignorante colui che non si rende conto di tutto ciò.
Condivido, ma chiedo un minuto di silenzio per questo:

Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
sono investitore intel
A noi piace ricordarti così
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 03-12-2024 alle 02:16.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 07:51   #33
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17505
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Bravo, superare la fase di negazione, è il primo passo per la guarigione.
Gelsinger mi è stato SEMPRE sullo stomaco.

Per il resto, mi dispiace deluderti, sono tutt'ora convinto che Intel, nonostante il loro stesso ex CEO non ci credesse, ed essere demotivati così ahi voglia se pesa, non abbia fatto un pessimo lavoro con la serie ARC e probabilmente se avremo fortuna, potrebbe uscire qualcosa di interessante sia con Battlemage e Celestial (se confermato).

Io spero ancora nel terzo competitor, perchè sarebbe un bene per tutti. Detto questo mi ritengo soddisfatto, anzi soddisfattissimo sia della mia vecchia GTX 1070 8 gb del 2016 (pagata 350€ o giù di li), sia della mia attuale ARC A770 16gb (pagata lo stesso) - poi se Intel riuscirà bene, altrimenti me ne farò una ragione, come si dice, la vita va avanti lo stesso !

p.s. il tuo ultimo edit al post precedente è alle 03:16 antelucane di oggi, mi sa che dovrò attendere per proseguire il dibattito !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 08:59   #34
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2793
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Io spero ancora nel terzo competitor
Non ci sarà mai un terzo competitor finchè saranno tutte aziende USA che hanno già rapporti decennali le une con le altre.
In genere nuovi competitors potranno fare una certa concorrenza solo nelle fasi iniziali per inserirsi nel mercato, ma una volta fatto poi finirebbero per fare cartello con gli altri compari.

L'unica vera competizione potrebbe arrivare un giorno ancora lontano semmai dalla Cina.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 09:02   #35
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17505
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Non ci sarà mai un terzo competitor finchè saranno tutte aziende USA che hanno già rapporti decennali le une con le altre.
In genere nuovi competitors potranno fare una certa concorrenza solo nelle fasi iniziali per inserirsi nel mercato, ma una volta fatto poi finirebbero per fare cartello con gli altri compari.

L'unica vera competizione potrebbe arrivare un giorno ancora lontano semmai dalla Cina.
E anche questo è tristemente vero.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 10:31   #36
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da quartz Guarda i messaggi
Ragazzi, un po' di equilibrio, suvvia.

La situazione attuale di Intel è frutto di una mala gestione che dura da più di un decennio, fatta da scelte miopi e mancanza di innovazione che è stata foraggiata da anni e anni di assoluto monopolio.

Er PATtumiera, come è stato simpaticamente definito (nomignolo che mi piace molto, essendo io romano ) ha provato a dare una sterzata e ha fallito.
Ha la sua parte di responsabilità, ma direi che è comunque piccola considerando quanto poco è stato al timone e la situazione che ha ereditato.

PS. Un altro secondo me sopravvalutato, e che da quando conosco ha partorito solo progetti fallimentari, è Raja Koduri. Vega in AMD e Arc in Intel. Due flop conclamati sviluppati sotto la sua leadership.
Consigli di amministrazione dove il CEO ama farsi circondare da yesmen che adulano tutte le volte che spara cazzate. Adesso la barca affonda si salvi chi può! Ora la pazienza è finita e si gettano al mare i tiranni!

Non penso che Raja Koduri sia il problema. Vega è stato montato in tutti i Ryzen AM4, mentre per Arc il problema si chiama NVidia.

Intel in sè fa ottime CPU che vendono ancora più di AMD, il problema è la gestione del personale e dei costi. Probabilmente son cambiate le regole per evitare che i tiranni aziendali mettano radici: o il bilancio di fine anno è positivo o fuori dai coglioni!
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 11:21   #37
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2793
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Non penso che Raja Koduri sia il problema. Vega è stato montato in tutti i Ryzen AM4, mentre per Arc il problema si chiama NVidia.
Vega è stato uno dei capitoli più bui delle VGA AMD. Secondo solo alle prime due soluzioni Terascale.

Il motivo per cui continuavano a infilarlo nelle CPU è perchè consentiva una maggiore densità di transistors, oltre al fatto che sia stata aggiornata con novità provenienti da Polaris e RDNA. Aggiornamenti di certo non sviluppati da Koduri.

Il problema di Arc è è la sua scarsa appetibilità generale.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 11:28   #38
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12027
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Consigli di amministrazione dove il CEO ama farsi circondare da yesmen che adulano tutte le volte che spara cazzate. Adesso la barca affonda si salvi chi può! Ora la pazienza è finita e si gettano al mare i tiranni!

Non penso che Raja Koduri sia il problema. Vega è stato montato in tutti i Ryzen AM4, mentre per Arc il problema si chiama NVidia.

Intel in sè fa ottime CPU che vendono ancora più di AMD, il problema è la gestione del personale e dei costi. Probabilmente son cambiate le regole per evitare che i tiranni aziendali mettano radici: o il bilancio di fine anno è positivo o fuori dai coglioni!
Guarda che il CEO di una società dipende dal CdA... E' il Consiglio di Amministrazione che concede oppure revoca la fiducia al capo dell'esecutivo in base al suo operato ed ai risultati ottenuti. Difficile quindi che un CEO si possa circondare di yes man all'interno di un CdA!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 12:40   #39
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1305
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Guarda che il CEO di una società dipende dal CdA... E' il Consiglio di Amministrazione che concede oppure revoca la fiducia al capo dell'esecutivo in base al suo operato ed ai risultati ottenuti. Difficile quindi che un CEO si possa circondare di yes man all'interno di un CdA!!
I consigli sono arene, fatti di partitini quasi come in politica. Troppi errori per troppi anni. Forse lo han buttato fuori perché ha avuto il coraggio di licenziare qualche nipote...
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 12:41   #40
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6007
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Il " fallimento " di Gelsinger è stato proprio sul fatto di non aver reso comunque interessanti, quindi profittevoli, le fonderie a soggetti terzi per la produzione di circuiti integrati avanzati.
Ha goduto di quasi 3 anni di completa fiducia da parte del mercato nel suo tentativo di ammodernare ed aprire le sue FAB, ma alla fine dei conti dopo un oceano di slide, promesse e qualche prototipo di CPU da mostrare al pubblico, abbiamo assistito all'eliminazione, improvvisa, del nodo 20A ed un ritardo sostanzioso del 18A che arriverà sul mercato fra un anno.
Mercato che ha una fame pazzesca di processi avanzati e che vede solamente una TSMC molto intasata come unico fornitore mondiale con costi molto elevati.
Cosa te ne fai di una sussidiaria proprietaria delle tue ex FAB che non riesce a marginare perchè non ha un portafoglio clienti oltre ad Intel stessa?
Rispetto a tre anni fa Intel è in una situazione decisamente più solida e gli investimenti fatti per aumentare la capacità produttiva con nuove fab e processi più avanzati stanno per iniziare a dare i loro frutti, il ritardo non è così grave come sembra visto che dopo TSMC (che è sovraccarica e che limita la produzione dei processi di punta alle sole fab in Taiwan) è Intel ad avere i processi più avanzati (con il bonus di fab negli USA, lontano da aree potenzialmente a rischio come Taiwan e la Korea del Sud dove ciccio Kim e Xi potrebbero creare casini con con poco preavviso).

Paradossalmente secondo me è la situazione solida raggiunta dalle fab che ha spinto il board a monetizzare, perchè sia Microsoft che Amazon si stanno facendo produrre chip dalle fab di Intel, idem (ovviamente) Altera, poi ci sono i contratti con i militari USA, ecc. ecc. quindi tutta roba che con contratti a lungo termine.

Gelsinger voleva rendere le fab un entità indipendente in modo che fossero più agili e non venissero danneggiate dalle decisioni di un board di contafagioli che pensano che i margini di guadagno dalle vendite di chip x86 siano l'unica cosa importante; MA voleva comunque che Intel non si sganciasse completamente perchè quello che ha salvato Intel recentemente ed anche in altri tempi bui era che loro avevano la capacità produttiva per innondare il mercato mentre la concorrenza no.

La strategia totalmente fabless funziona solo se l'offerta di capacità produttiva delle fab è adeguata rispetto alle richieste del mercato, non a caso ora sono ANNI che AMD ha prodotti migliori ma non è in grado di rispondere a tutta la richiesta (ed infatti si è focalizzata sulle nicchie con maggior margine di guadagno), ma questo il board di Intel lo capirà tra qualche anno quando gli arriverà una sprangata sui denti legata proprio a questo.

E' ovvio che Gelsinger messo davanti a simili decisioni si sia dimesso, non era stato riassunto per questo e sa benissimo che è uno sbaglio strategico.

Resta da vedere come andrà la vendita delle fab, secondo me il board si aspetta grossi finanziamenti da Trump (meglio se a fondo perduto come è già successo durante la sua prima presidenza) e pure un "aiutino indiretto" dai casini che molto probabilmente combinerà con i dazi ed altre sue "genialate" (per cui per molti big del settore diventerà vitale avere fab negli USA, quindi una cordata con altri per avere una quota delle fab ex-Intel diventa quasi una specie di assicurazione).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1