Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2020, 13:31   #21
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Ormai la miglior Ricerca e Sviluppo circa le tecnologie accessorie dei dispositivi mobili è quella di BBK Electronics holding proprietaria dei marchi Oppo, Vivo e OnePlus.

Per tutti quelli che sono contrari alla ricarica rapida, non sanno di cosa parlano.

Non è importante a quanti W si ricarica una batteria, è importante sapere a quanti W si ricarica la singola cella di una batteria.
Se una batteria da 4000mAh, è composta da 10 celle da 400mAh, la carica verrà fatta in parallelo sulle 10 celle, caricandole ciascuna a 12.5Wh. Certo i problemi di temperatura rimangono perché ogni cella ha una superficie minore dove dissipare il calore, e infatti viene controllata. L'altro problema è l'ossidazione di catodo e anodo, che non si pone perché la corrente che vi passa è molto bassa. Con una carica di 20Vx6.25Ah, significa che ogni singola cella, nel caso fossero 10, sarebbe di 20Vx0.65Ah, una situazione ideale che non riscalderebbe neanche un cavo in rame fino come un capello
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 13:34   #22
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Ricordo di aver letto che, per le auto, la ricarica veloce DIMEZZA la durata della batteria dopo poche decine di ricariche! Qui invece come stiamo messi? Dubito che la situazione possa essere molto diversa allo stato attuale delle cose.
quello che hai letto è una cavolata.

le singole celle di una tesla sono caricate a circa 30W usando la supercharger da 150KW

e 30W non creano nessun danno a lungo termine
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 13:36   #23
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
facessero i telefoni con la batteria removibile sarebbe anche una buona cosa, ma visto che si ostinano a farli tutti incollati *kitemmuorti vari* io continuerò a ricaricarlo con il caricabatterie da max 10w così non devo buttarlo dalla finestra dopo 6 mesi
io carico il Oneplus a 50W da quasi 3 anni e la batteria continua a durare più di un giorno, anzi con i telefoni precedenti che non avevano la carica rapida, la batteria mi durò molto meno
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 13:41   #24
Arioch
Senior Member
 
L'Avatar di Arioch
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 629
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Ormai la miglior Ricerca e Sviluppo circa le tecnologie accessorie dei dispositivi mobili è quella di BBK Electronics holding proprietaria dei marchi Oppo, Vivo e OnePlus.

Per tutti quelli che sono contrari alla ricarica rapida, non sanno di cosa parlano.

Non è importante a quanti W si ricarica una batteria, è importante sapere a quanti W si ricarica la singola cella di una batteria.
Se una batteria da 4000mAh, è composta da 10 celle da 400mAh, la carica verrà fatta in parallelo sulle 10 celle, caricandole ciascuna a 12.5Wh. Certo i problemi di temperatura rimangono perché ogni cella ha una superficie minore dove dissipare il calore, e infatti viene controllata. L'altro problema è l'ossidazione di catodo e anodo, che non si pone perché la corrente che vi passa è molto bassa. Con una carica di 20Vx6.25Ah, significa che ogni singola cella, nel caso fossero 10, sarebbe di 20Vx0.65Ah, una situazione ideale che non riscalderebbe neanche un cavo in rame fino come un capello
This.
Ho un Realme 5 Pro (linea cheap della Oppo) da un anno, la batteria da 4000mah si carica in un'ora e mi dura un giorno intero con un uso stressante, e finora non ha dato segni di cedimento.
Per quanto mi riguarda come rapporto qualità prezzo non c'è di meglio, aggiornamenti mensili costanti e supporto clienti che ti risponde in 3 giorni al massimo.
__________________
Ho concluso affari felicemente con Ghost66, MIKIXT, Djmarcograndi, rera, DANKO78, demy1981, solidguitarman, MarkManson, zanfolinux, paolo.cip, ste_ita, maxb81, schumyFast, SuperReLeone, jermoz, mauryxxx76, CLAUDIO78
Arioch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 13:58   #25
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ottimo per cuocere
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Diventeranno roventi dopo 5 minuti di uso...ma che senso ha?
Quote:
Originariamente inviato da Dragonero87 Guarda i messaggi
altro che 5min diventa rovente a 125w in 5min ci cuoci le braciole sopra
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
i prossimi li colleghiamo ai supercharger di Tesla da 350 kW, così schioppano come popcorn
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
125w sono perfetti per causare un bell'incendio e per accorciare drasticamente la durata della batteria. Invece di pensare a ste bojate in oppo cercassero di migliorare il supporto software che é bacato e sempre in ritardo con gli aggiornamenti, sul reno 2 ancora non hanno rilasciato android 10.

Vi mancano le basi di elettronica, vedo.
L'entropia causata dal passaggio di corrente in un conduttore non perfetto (che presenta, seppur minima, una resistenza) che rappresenta la trasformazione dell'energia elettrica in calore, dipende dall' Effetto Joule. Il calore prodotto non è nel modo più assoluto dipendente dalla potenza elettrica. Avere più W non significa generare più calore.
Il calore prodotto, infatti, è direttamente proporzionale alla Corrente e alla resistenza del conduttore, e indirettamente proporzionale alla Tensione e alla superficie esterna del conduttore.

A parità di conduttore se sale la corrente (A) aumenta il calore prodotto, se sale la tensione (V) diminuisce il calore prodotto.

Presi in estremi avremmo che:
Se 125W fossero frutto di 125'000V x 0.001A, il passaggio su un filo in rame spesso come un capello non aumenterebbe la temperatura neanche di 0.1°C.
Mentre se i 125W fossero frutto di 0.001V x 125'000A il passaggio di corrente riuscirebbe a fondere un coltello in acciaio in una manciata di secondi.
Capite che c'è una bella differenza.
Ora in questo caso abbiamo 20Vx6.25A, che come rapporto non crea grossi problemi di temperatura, i controlli ci sono perché potresti metterlo in carica sotto al cuscino mentre dormi o mentre è in macchina attaccato con la ventosa sotto al parabrezza in pieno sole. altrimenti per la normale ricarica sul comodino non darebbe nessun problema di riscaldamento.

Per fare un esempio, la vecchi ricarica di una volta quella da 3.7Vx2Ah, provocava un problema di calore molto più alto di questa di Oppo, tant'è che da Andoird 5 o 6, non ricordo, è stata inibita perché troppo pericolosa per l'uomo e per la batteria.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 15-07-2020 alle 14:04.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:02   #26
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Arioch Guarda i messaggi
This.
Ho un Realme 5 Pro (linea cheap della Oppo) da un anno, la batteria da 4000mah si carica in un'ora e mi dura un giorno intero con un uso stressante, e finora non ha dato segni di cedimento.
Per quanto mi riguarda come rapporto qualità prezzo non c'è di meglio, aggiornamenti mensili costanti e supporto clienti che ti risponde in 3 giorni al massimo.
Infatti credo che quando mi abbandonerà il mio O+ passero a Realme
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:08   #27
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Per fare un esempio, la vecchi ricarica di una volta quella da 3.7Vx2Ah, provocava un problema di calore molto più alto di questa di Oppo, tant'è che da Andoird 5 o 6, non ricordo, è stata inibita perché troppo pericolosa per l'uomo e per la batteria.
Ma le batterie al litio e relativi smartphone non ultimi ma moderni (almeno fino a qualche anno fa) avevano ancora trasformatori 5V/2Ah almeno per i telefoni che ho visto io con la porta microusb (?). Inibita nel senso che a livello di circuito di ricarica integrato sul pcb l'effettiva alimentazione era piu' lenta?
Perche' capita che a prescindere dal trasformatore il circuito di alimentazione/controllo/carica necessario alle batterio Li-On alla fine sia progettato per cariche piu' lente di quello che si crede.

Ultima modifica di 386DX40 : 15-07-2020 alle 14:12.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:12   #28
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Oltre ai suddetti commenti ironicamente mi veniva da pensare, "tutto pur non di non rischiare che si spenga.. non sia mai!". Se per caso le persone rimanessero senza batteria o addirittura lasciassero il telefono a casa sarebbe da strapparsi i capelli, gente che va in esaurimento nervoso, attacchi di panico.. che epoca.
Pur sfruttando a volte la ricarica rapida del mio cellulare (18W se non erro), 125W mi sembra veramente una follia.
Il mio cellulare in modalità rapida impiega sulle 2 ore per caricarsi da 0 a 100%. Non mi sembra un tempo eccessivo di attesa...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:17   #29
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Ma le batterie al litio e relativi smartphone non ultimi ma moderni (almeno fino a qualche anno fa) avevano ancora trasformatori 5V/2Ah almeno per i telefoni che ho visto io con la porta microusb (?). Inibita nel senso che a livello di circuito di ricarica integrato sul pcb l'effettiva alimentazione era piu' lenta?
Perche' capita che a prescindere dal trasformatore il circuito di alimentazione/controllo/carica necessario alle batterio Li-On alla fine sia progettato per cariche piu' lente di quello che si crede.
per la 5Vx2Ah non saprei, sicuramente era inibita quella a 3.7V, che era la classica ricarica dei caricabatteria da 2Ah che si trovavano un pò ovunque 7/8 anni fa, anche al supermercato. Mi ricordo che la usavo con l'LG G2, poi aggiornato ad Android 5 o 6, non ricordo, anche con il trasformatore da 3.7Vx2A andava alla metà. Sono passati anni e non ricordo bene, ma credo che il 5Vx2Ah era la prima versione del Quickcharge, che aveva cmq un controllo della temperatura.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:19   #30
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Pur sfruttando a volte la ricarica rapida del mio cellulare (18W se non erro), 125W mi sembra veramente una follia.
Il mio cellulare in modalità rapida impiega sulle 2 ore per caricarsi da 0 a 100%. Non mi sembra un tempo eccessivo di attesa...
Tralasciando i famosi "ambiti lavorativi" in cui tutto e' accettabile anche girare con una batteria tipo gli zaini dei Ghostbusters, nel proprio tempo libero e al di fuori di ogni necessita' legata alla pandemia e relative questioni digitali come dicevo, tra caricatori in auto, batterie portatili usb, perfino al bar ci sono i caricatori offerti come servizio ai clienti, non dico che va beh a qualcuno non possa servire ma oggigiorno sembra che tutto sia necessario. Risparmiare tempo eppure nessuno di noi sembra averne piu' di tempo.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:28   #31
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
per la 5Vx2Ah non saprei, sicuramente era inibita quella a 3.7V, che era la classica ricarica dei caricabatteria da 2Ah che si trovavano un pò ovunque 7/8 anni fa, anche al supermercato. Mi ricordo che la usavo con l'LG G2, poi aggiornato ad Android 5 o 6, non ricordo, anche con il trasformatore da 3.7Vx2A andava alla metà. Sono passati anni e non ricordo bene, ma credo che il 5Vx2Ah era la prima versione del Quickcharge, che aveva cmq un controllo della temperatura.
Imho:
Non so se fosse un caricatore specifico per quel modello ma ho sempre e solo visto trasformatori AC/DC per telefoni base e smartphone da 5V in continua e mai visto trasformatori a 3,7V forse proprio l'unico che ricordo a quelle tensioni era il 3310 originale. Poi internamente il circuito di ricarica della batteria essendo al Litio e' integrato sulla scheda madre e controlla tensione, corrente, temperatura, carica e/o scarica ma la tensione in uscita al trasformatore da parete la ricordo sempre piu' alta rispetto invece ai 3,7v quelli si "nominali" della batteria comunque per cui appunto il circuito integrato interviene a prevenire problemi di sovraccarica o in presenza di temperature alte, eccessivi abbassamenti di tensione e importante nel monitorare e regolare il normale ciclo carica/scarica. Circuito tra l'altro spesso ignorato per importanza quando per quel che ho potuto leggere sul mondo Arduino e progetti elettronici le batterie Li-On sono molto complesse per quanto riguarda la sicurezza di carica e scarica delle stesse.

Ultima modifica di 386DX40 : 15-07-2020 alle 14:45.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:38   #32
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Imho:
Non so se fosse un caricatore specifico per quel modello ma ho sempre e solo visto trasformatori AC/DC per telefoni base e smartphone da 5V in continua e non 3,7V forse proprio l'unico che ricordo a quelle tensioni era il 3310 originale. Poi internamente il circuito di ricarica della batteria essendo al Litio e' integrato sulla scheda madre e controlla tensione, corrente, temperatura, carica e/o scarica ma la tensione in uscita al trasformatore la ricordo sempre piu' alta dei 3,7v "medi/nominali" della batteria carica comunque non massima per cui appunto il circuito integrato interviene a prevenire problemi di sovraccarica o in presenza di temperature alte. Anche perche' mi sembra ricordare che le batterie Li-On siano molto complesse in termini di ricarica ad esempio per chi fa progetti amatoriali tipo Arduino/rasberry etc..
Ovviamente ormai quel trasformatore non so che fine abbia fatto, ma avevo una batteria da 2000mAh sul telefono e sappiamo che le batterie al litio sono tutte a 3.7V. Più o meno la ricarica completa la faceva proprio in 2 ore, quindi se caricava a 2A dovevano esser per forza 3.7V, se fossero stati 5 i Volts ci avrebbe messo 1h e mezza. Ovviamente parlo di nominale. Una batteria carica è a 4.2V, quindi potrebbe anche essere che la carica effettiva fosse a 4.2V

EDIT:
https://it.wikipedia.org/wiki/Quick_Charge Quick charge 1.0 esce nel 2013 ed era da 10W (5Vx2A)
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T

Ultima modifica di Personaggio : 15-07-2020 alle 14:42.
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 14:54   #33
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Ovviamente ormai quel trasformatore non so che fine abbia fatto, ma avevo una batteria da 2000mAh sul telefono e sappiamo che le batterie al litio sono tutte a 3.7V. Più o meno la ricarica completa la faceva proprio in 2 ore, quindi se caricava a 2A dovevano esser per forza 3.7V, se fossero stati 5 i Volts ci avrebbe messo 1h e mezza. Ovviamente parlo di nominale. Una batteria carica è a 4.2V, quindi potrebbe anche essere che la carica effettiva fosse a 4.2V

EDIT:
https://it.wikipedia.org/wiki/Quick_Charge Quick charge 1.0 esce nel 2013 ed era da 10W (5Vx2A)
Non credo che le batterie internamente vengano caricate a valori piu' alti di quei 4,2v infatti. Ho diverse batterie al litio di telefoni non troppo vecchi con specificato sulla batteria la massima tensione di carica proprio a 4,2v. Immagino che il circuito di alimentazione integrato sul pcb del telefono sia quello tarato a rilasciare tot corrente ben piu' bassa dei 2A del trasformatore imho. Non a caso ci sono telefoni (feature phones) con batterie da 1000mAh e anche se abbinati a caricabatterie di qualsiasi tipo anche da 5Vx3A, comunque caricano il telefono con gli stessi tempi di quello originale. Immagino che se si testasse seriamente sui poli della scheda madre si vedrebbe che magari la tensione di ricarica era sui 4V ma la corrente che il circuito sfornava era bassissima, forse per un discorso proprio di sicurezza preventiva o per economicita' del circuito disegnato dedito alla ricarica.
Almeno per quel che ricordo dall'esperienza Arduino. Molti guardano al trasformatore come unico valore di riferimento ma quello che poi conta e' anche appunto come e' stato disegnato il circuito suddetto.

Ultima modifica di 386DX40 : 15-07-2020 alle 14:57.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 16:44   #34
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8672
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Vi mancano le basi di elettronica, vedo.
L'entropia causata dal passaggio di corrente in un conduttore non perfetto (che presenta, seppur minima, una resistenza) che rappresenta la trasformazione dell'energia elettrica in calore, dipende dall' Effetto Joule. Il calore prodotto non è nel modo più assoluto dipendente dalla potenza elettrica. Avere più W non significa generare più calore.
Il calore prodotto, infatti, è direttamente proporzionale alla Corrente e alla resistenza del conduttore, e indirettamente proporzionale alla Tensione e alla superficie esterna del conduttore.

A parità di conduttore se sale la corrente (A) aumenta il calore prodotto, se sale la tensione (V) diminuisce il calore prodotto.

Presi in estremi avremmo che:
Se 125W fossero frutto di 125'000V x 0.001A, il passaggio su un filo in rame spesso come un capello non aumenterebbe la temperatura neanche di 0.1°C.
Mentre se i 125W fossero frutto di 0.001V x 125'000A il passaggio di corrente riuscirebbe a fondere un coltello in acciaio in una manciata di secondi.
Capite che c'è una bella differenza.
Ora in questo caso abbiamo 20Vx6.25A, che come rapporto non crea grossi problemi di temperatura, i controlli ci sono perché potresti metterlo in carica sotto al cuscino mentre dormi o mentre è in macchina attaccato con la ventosa sotto al parabrezza in pieno sole. altrimenti per la normale ricarica sul comodino non darebbe nessun problema di riscaldamento.

Per fare un esempio, la vecchi ricarica di una volta quella da 3.7Vx2Ah, provocava un problema di calore molto più alto di questa di Oppo, tant'è che da Andoird 5 o 6, non ricordo, è stata inibita perché troppo pericolosa per l'uomo e per la batteria.
Non metto in dubbio neanche una parola di quello che hai scritto, anche perché in elettronica al liceo avevo la media del 4.
Resta il fatto che ho avuto diversi smartphone e noto un aumento del calore durante la ricarica proporzionale alla potenza della carica stessa.
Qualche settimana fà poi ricordo che su questo sito é stato pubblicato un articolo su uno studio che dimostrava la correlazione tra il degrado dell'autonomia della batteria con il passare del tempo e il wattaggio della ricarica rapida.
Non dico che c'é una formula matematica, ma di certo l'implementazione di queste tecnologie da parte dei costruttori non é affatto impeccabile, basti pensare ai problemi di batterie che esplodevano nel note 8 mi pare.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 18:49   #35
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Non metto in dubbio neanche una parola di quello che hai scritto, anche perché in elettronica al liceo avevo la media del 4.
Resta il fatto che ho avuto diversi smartphone e noto un aumento del calore durante la ricarica proporzionale alla potenza della carica stessa.
Qualche settimana fà poi ricordo che su questo sito é stato pubblicato un articolo su uno studio che dimostrava la correlazione tra il degrado dell'autonomia della batteria con il passare del tempo e il wattaggio della ricarica rapida.
Non dico che c'é una formula matematica, ma di certo l'implementazione di queste tecnologie da parte dei costruttori non é affatto impeccabile, basti pensare ai problemi di batterie che esplodevano nel note 8 mi pare.
Una correlazione statistico o il tuo caso, non sono un ricerche scientifica (E' molto diverso) La cosa più probabile è che sia il tuo caso che quello statisticamente provato, è che avete usato sistemi con tensione fissa e corrente che aumenta all'aumentare della potenza di ricarica. con queste condizioni è normale che aumentando la potenza aumenta il calore. perché in realtà l'aumento della potenza è dovuto solo all'aumento dell'intensità di corrente.

Riguardo al degrado anche lì bisogna vedere che batterie hanno verificato. Se batteria ad unica cella o batterie suddivise in più celle. La cosa cambia completamente. Se tu all'aumentare della potenza (in qualsiasi rapporto tra tensione e corrente) aumenti il numero di celle, non hai un aumento del degrado
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 22:28   #36
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24467
escludendo Oneplus, chi sarà il primo a seguirli nella rincorsa dei Watt in ricarica secondo voi?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2020, 11:12   #37
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
escludendo Oneplus, chi sarà il primo a seguirli nella rincorsa dei Watt in ricarica secondo voi?

ciao ciao
Huawei, sicuramente. Ansi è una corsa a superarsi reciprocamente. Ma Oneplus non li segue, usa la tecnologia di Oppo concessagli in licenza con il marchio Dash Charge. Oneplus e Oppo sono entrambi di proprietà di BBK insieme a Vivo
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1