Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2019, 17:33   #21
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non proprio.
Parte da 14.900 euro, ma la pari prestazioni ed allestimento Gt line costa 24.700 euro contro 36.400 euro.
La Gt line benzina da 24700 non ha pari prestazioni della elettrica da 36400. La potenza è quasi la stessa ma la coppia assolutamente no. Però la benzina pesa di meno e perciò pure in frenata le prestazioni saranno ben diverse ma stavolta a vantaggio del benzina. Inoltre l'elettrica è pure limitata a 150 km/h e ha 340 km di autonomia.
E' un po' difficile trovare una versione elettrica con stesse prestazioni globali del benzina. Perciò nel confronto ho considerato le versioni più economiche/d'ingresso dei due motori che un'automobilista può comprare se interessato a quel modello.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2019, 18:48   #22
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Quote:
Originariamente inviato da 3000 Guarda i messaggi
Fatele da almeno 800KM di autonomia e con prezzi umani e vedete come la gente inizierà ad acquistarle.
Per avere 800km di autonomia la macchina deve avere tante batterie e pesare poco. Primo problema. Inoltre tante batterie non fanno rima con prezzi umani, secondo problema. Infine, per ricaricare diciamo 200kwh di batterie (ciò che serve oggi per avere quell'autonomia) ci vuole un sacco di tempo, terzo problema.
Semplicemente, oggi non è possibile. I produttori di auto non sono 4 cretini che scrivono sui forum, sono enormi team di persone preparate e che hanno studiato, se fosse possibile fare una segmento C da 800km di autonomia diciamo a 25mila euro e che in una notte in garage si ricarica completamente l'avrebbero già fatta e ne avrebbero già vendute migliaia.
È un po' come chiedere di fare un'auto a benzina da 500 cavalli che faccia 25 km/l, semplicemente non si può.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2019, 19:11   #23
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
La Gt line benzina da 24700 non ha pari prestazioni della elettrica da 36400. La potenza è quasi la stessa ma la coppia assolutamente no. Però la benzina pesa di meno e perciò pure in frenata le prestazioni saranno ben diverse ma stavolta a vantaggio del benzina. Inoltre l'elettrica è pure limitata a 150 km/h e ha 340 km di autonomia.
E' un po' difficile trovare una versione elettrica con stesse prestazioni globali del benzina. Perciò nel confronto ho considerato le versioni più economiche/d'ingresso dei due motori che un'automobilista può comprare se interessato a quel modello.
L'elettrica ha prestazioni superiori in accelerazione e frenata nonostante il peso superiore e più coppia con migliore "curva" d'erogazione.

E' autolimitata sì, e fa' 380 Km contro gli 880 dichiarati per la benzina.

Il modello base a benzina che hai preso tu però, ha la metà dei cavalli, meno dotazione e cambio manuale.

Se dovessimo parlare di confronto, fallo come lo propone Peugeot stessa, quantificando il costo per 4 anni con lo stesso chilometraggio, tra diesel, benzina ed elettrico.
Sui modelli base, la differenza è 50 euro al mese prendendo il modello base benzina vs elettrico.
Con la più potente benzina, il gap si riduce.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2019, 21:37   #24
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
http://europa.today.it/ambiente/auto-elettriche-materieprime.html?fbclid=IwAR0mArn40bQN8HSjzkjqvwmrgSTmJZgTQXdx6KWDTMcasPVA4AP2PNVU3nI
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2019, 21:54   #25
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
L'elettrica ha prestazioni superiori in accelerazione e frenata nonostante il peso superiore e più coppia con migliore "curva" d'erogazione.
Assolutamente no. L'elettrica è migliore in accelerazione grazie al motore elettrico ma è peggiore in frenata a causa del maggior peso. Ed è peggiore anche nei cambi di direzione a causa della maggior inerzia.

Quote:
E' autolimitata sì, e fa' 380 Km contro gli 880 dichiarati per la benzina.
Veramente fa i 340 km ma da nuova, dopo 5-10 anni a causa del degrado l'autonomia diminuisce. Il benzina fa 880 ma si rifornisce in 5 minuti mentre l'elettrica in ore anche perché la peugeot 208 si ricarica a max 100 kw.

Quote:
Il modello base a benzina che hai preso tu però, ha la metà dei cavalli, meno dotazione e cambio manuale.
Sì ma come ti ho detto prima ho considerato le versioni d'ingresso. Con l'elettrico non puoi spendere meno di 33.400 per la "pezzent" edition che ha solo il colore giallo (qualsiasi altro è optional a pagamento!), cerchi in lamiera e niente sensori di parcheggio. Per un'auto da 33.400 euro...

Quote:
Se dovessimo parlare di confronto, fallo come lo propone Peugeot stessa, quantificando il costo per 4 anni con lo stesso chilometraggio, tra diesel, benzina ed elettrico.
Sui modelli base, la differenza è 50 euro al mese prendendo il modello base benzina vs elettrico.
Con la più potente benzina, il gap si riduce.
Non ho trovato il confronto ma comunque sono i conti dell'oste. Di sicuro il prezzo d'acquisto dell'elettrica è molto maggiore e sono giustificabili solo con tantissimi km annui.

Ultima modifica di Alfhw : 26-11-2019 alle 21:56.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2019, 22:26   #26
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da nickmot Guarda i messaggi
Perché un, cito testualmente, eco-radical-chic dovrebbe comprarsi un SUV?
Sono l'emblema della disefficienza!
perché è chic
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 09:00   #27
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Assolutamente no. L'elettrica è migliore in accelerazione grazie al motore elettrico ma è peggiore in frenata a causa del maggior peso. Ed è peggiore anche nei cambi di direzione a causa della maggior inerzia.


Veramente fa i 340 km ma da nuova, dopo 5-10 anni a causa del degrado l'autonomia diminuisce. Il benzina fa 880 ma si rifornisce in 5 minuti mentre l'elettrica in ore anche perché la peugeot 208 si ricarica a max 100 kw.


Sì ma come ti ho detto prima ho considerato le versioni d'ingresso. Con l'elettrico non puoi spendere meno di 33.400 per la "pezzent" edition che ha solo il colore giallo (qualsiasi altro è optional a pagamento!), cerchi in lamiera e niente sensori di parcheggio. Per un'auto da 33.400 euro...


Non ho trovato il confronto ma comunque sono i conti dell'oste. Di sicuro il prezzo d'acquisto dell'elettrica è molto maggiore e sono giustificabili solo con tantissimi km annui.
Tu parli di teoria, ma frenata e tenuta della e-208 sono stati testati ecco perche non continui a fare un paragone che non regge. La benzina costa meno, ma non nella misura di cui parli tu, prendere il modello d'ingresso non ha senso. Ha maggiore autonomia e questo lo sanno tutti, ma ricorda che anche il motore endotermico richiede manutenzione per cercare di mantenere la promessa dei consumi dichiarati. E quella manutenzione costa di piu dell'elettrico.

Il confronto Peugeot è sul comodato d'uso a 4 anni, con o senza incentivi e/o rottamazione.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:08   #28
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Tu parli di teoria, ma frenata e tenuta della e-208 sono stati testati ecco perche non continui a fare un paragone che non regge.
Teoria e anche pratica. Le leggi delle fisica non si cambiano. Un'auto che pesa di più in frenata avrà prestazioni peggiori. Se la e-208 ha una frenata migliore della benzina da 75 cv allora deve avere un impianto frenante migliore e/o pneumatici migliori (ma questi ultimi si possono montare facilmente anche sul benzina).
La tenuta è diversa dal cambio di direzione. In quest'ultimo conta solo l'inerzia cioè la massa che in una elettrica è maggiore quindi nei cambi di direzione sarà più lenta.

Quote:
La benzina costa meno, ma non nella misura di cui parli tu, prendere il modello d'ingresso non ha senso. Ha maggiore autonomia e questo lo sanno tutti, ma ricorda che anche il motore endotermico richiede manutenzione per cercare di mantenere la promessa dei consumi dichiarati. E quella manutenzione costa di piu dell'elettrico.
Il modello d'ingresso secondo me ha senso perché se uno vuole la Peugeot 208 a benzina può scegliere anche il modello da 14.900. Mentre se uno vuole al Peugeot 208 elettrica non può andare sotto i 33.400. Ma vabbè sono opinioni diverse.
Ovvio che poi la manutenzione del benzina costa di più ma la differenza è ancora notevole anche prendendo i modelli suggeriti da te. Poi ci sono 6000 euro di incentivi statali ma solo in Italia e sono fino al 2021. Anche così bisogna fare un bel po' di km (quindi diversi anni) per recuperare la differenza considerando che anche un pieno di corrente si paga.

Quote:
Il confronto Peugeot è sul comodato d'uso a 4 anni, con o senza incentivi e/o rottamazione.
Quindi non è per l'acquisto ma per noleggio a lungo termine e dopo 4 anni l'auto ritorna di proprietà di Peugeot. Tutt'altro discorso se la compri come fanno in tanti.

Comunque ho trovato questo:

Con un uso medio di percorrenza così da rientrare nei 60.000 km durante i 4 anni di durata del noleggio, Peugeot calcola un costo di carburante al mese di 110 euro per il motore benzina, 90 per la Diesel e 50 euro per la ricarica elettrica.

Tutte GT-Line con il benzina che è il 1.2 tre cilindri PureTech da 100 cv.

Sempre considerando che sono comunque i conti dell'oste (per es. hanno calcolato il costo della corrente con ricarica economica da casa o da più cara colonnina da 100 kw?), prendendoli per buoni vorrebbe dire che facendo 15.000 km l'anno si risparmiano 720 euro di carburante l'anno. Arriviamo a spanne a 900 euro circa considerando che si risparmia 3/4 di tagliando l'anno (va fatto ogni 20.000 km).
Prendendo il caso migliore cioè la tua differenza di 12000 euro e gli incentivi che ci sono in Italia fino al 2021 e supponendo che l'acquirente la compri senza finanziamento, ci vorrebbero a spanne 6,66 anni per arrivare al pareggio: 6000/900.
Prendendo il caso peggiore ci vorrebbero oltre 20 anni per il pareggio: (18500+interessi finanziamento)/(900-minori consumi del 75 cv rispetto al 100 cv).

Altro discorso è se uno fa almeno circa 25000 km l'anno allora IMHO l'elettrica comincia ad avere più senso.

Ultima modifica di Alfhw : 29-11-2019 alle 10:20.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:36   #29
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Parliamo degli USA
se parliamo degli USA, hanno sbagliato proprio il target territoriale perchè parliamo di

A) una nazione dove girano più suv e pick-up che pedoni
B) un popolo estremamente nazionalista
C) la nazione dove ci sono più fabbriche di suv che supermercati

l'insieme dei tre fattori è un fallimento annunciato per la categoria, un americano preferirà sempre un ford o un dodge ad un audi, soprattutto se quest'ultima gli costa il doppio
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:47   #30
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
ricorda che anche il motore endotermico richiede manutenzione per cercare di mantenere la promessa dei consumi dichiarati. E quella manutenzione costa di piu dell'elettrico.
se estrapoliamo quest'affermazione da qualsiasi contesto però, bisogna anche dire che dopo 5-6-7 anni le batterie vanno sostituite mentre il motore no, e parliamo di migliaia di € e molto di più della manutenzione straordinaria di qualsiasi auto a benzina
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:48   #31
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ha una frenata, tenuta ed accelerazione migliore del modello a benzina da 130 CV che ha gli stessi cerchi e pneumatici ma non gli stessi freni. Sono state testate.
Tu continui a parlare del modello da 75CV col cambio manuale, con altra dotazione che non centra niente

Il mio appunto l'ho fatto sui modelli che hai preso in considerazione, di cui evidentemente abbiamo pareri discordi. È strano che parlando di endotermiche nessuno si sognerebbe di confrontare una golf benzina 1.0 da 85CV da 20.000 euro con una 2.0 da 280CV DSG che costa più del doppio, invece con le elettriche vediamo i confronti più assurdi senza tener conto di prestazioni e dotazione.

Sul discorso convenienza e sfruttamento d'incentivi non a caso gli ho lasciati fuori dal discorso, ognuno giudica da sé la formula che preferisce (acquisto, noleggio con riscatto o senza, leasing) in base alle sue necessità.
Considera che le ricariche elettriche fast possono anche essere gratuite, ammesso di non voler ricaricare da casa a 0.2 euro in Italia.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:50   #32
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da lucagiak Guarda i messaggi
Filo Sganga docet.

Poi se il loro "obiettivo è proteggere il pianeta" vendere suv mi sembra proprio il modo migliore.
Comunque, capisco che la clientela di questo "prodotto" non avrà problemi a scucirli, ma 80000€ non sono proprio pochi per un mezzo che presenta ancora molti "limiti" dovuti alla propulsione elettrica. Inoltre immagino che il target di questo veicolo sia over 50 (direi anche over 60) già di fatto poco propensi al cambiamento, quindi restii all'acquisto di un motore elettrico
Quando L'audi dice che vuole preservare il pianeta ovviamente va visto nell'ottica del produttore di auto. Meglio l'E-Tron o un Q7 da millemila cavalli dal punto di vista delle emissioni?

Mi pare anche ovvio che vada visto così, o pretendete che l'Audi si metta a produrre auto elettriche come le Zoe?

Ultima modifica di Unrue : 02-12-2019 alle 13:12.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:51   #33
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
se estrapoliamo quest'affermazione da qualsiasi contesto però, bisogna anche dire che dopo 5-6-7 anni le batterie vanno sostituite mentre il motore no, e parliamo di migliaia di € e molto di più della manutenzione straordinaria di qualsiasi auto a benzina
No. Le batterie sono garantite per 8 anni, con chilometraggi dai 160.000 Km in su.
Vale per tutte le auto elettriche
Garanzia, che non significa dover correre a farsele sostituire.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:53   #34
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ha una frenata, tenuta ed accelerazione migliore del modello a benzina da 130 CV che ha gli stessi cerchi e pneumatici ma non gli stessi freni. Sono state testate.
Tu continui a parlare del modello da 75CV col cambio manuale, con altra dotazione che non centra niente

Il mio appunto l'ho fatto sui modelli che hai preso in considerazione, di cui evidentemente abbiamo pareri discordi. È strano che parlando di endotermiche nessuno si sognerebbe di confrontare una golf benzina 1.0 da 85CV da 20.000 euro con una 2.0 da 280CV DSG che costa più del doppio, invece con le elettriche vediamo i confronti più assurdi senza tener conto di prestazioni e dotazione.

Sul discorso convenienza e sfruttamento d'incentivi non a caso gli ho lasciati fuori dal discorso, ognuno giudica da sé la formula che preferisce (acquisto, noleggio con riscatto o senza, leasing) in base alle sue necessità.
Considera che le ricariche elettriche fast possono anche essere gratuite, ammesso di non voler ricaricare da casa a 0.2 euro in Italia.
il problema delle elettriche è che non hanno una fascia di prezzo bassa. citando il tuo esempio, la golf è la golf: ne voglio una e in base alla mia disponibilità/propensione alla spesa posso prendere quella da 20k€ o quella da 50k€; con l'elettrico no, se voglio un'auto elettrica (nel caso della discussione la peugeot) non trovo una fascia intermedia tra cui scegliere come le benzina, o spendo più di 30k€ o nisba
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:55   #35
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Quando L'audi dice che vuole preservare il pianeta ovviamente va visto nell'ottica del produttore di auto. Meglio l'E-Tron o un Q8 da millemila cavalli dal punto di vista delle emissioni?

Mi pare anche ovvio che vada visto così, o pretendete che l'Audi si metta a produrre auto elettriche come le Zoe?
A los angeles hanno presentato un suv rs q8 da 600CV per non farsi mancare nulla.
Giusto un gradino sotto il Lamborghini Urus.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:56   #36
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
No. Le batterie sono garantite per 8 anni, con chilometraggi dai 160.000 Km in su.
Vale per tutte le auto elettriche
Garanzia, che non significa dover correre a farsele sostituire.
anche kia garantisce le proprie auto per 7 anni o 300k km, però dopo quel periodo è più probabile che muoia una batteria (come quelle dei telefonini) che un motore
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:56   #37
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
A los angeles hanno presentato un suv rs q8 da 600CV per non farsi mancare nulla.
Giusto un gradino sotto il Lamborghini Urus.
Ma scusa al momento il loro core business mica è l'elettrico, non si può certo abbandonare i motori endotermici dall'oggi al domani. Ma il trend è quello.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 10:59   #38
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
il problema delle elettriche è che non hanno una fascia di prezzo bassa. citando il tuo esempio, la golf è la golf: ne voglio una e in base alla mia disponibilità/propensione alla spesa posso prendere quella da 20k€ o quella da 50k€; con l'elettrico no, se voglio un'auto elettrica (nel caso della discussione la peugeot) non trovo una fascia intermedia tra cui scegliere come le benzina, o spendo più di 30k€ o nisba
Non ci sono dubbi che abbiano prezzi ancora elevati, mai negato questo.

Ma almeno i confronti farli con un minimo di criterio. Un conto è dire che costa il 100% e passa in più, un conto è il 50% prendendo criteri più uniformi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 11:01   #39
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
anche kia garantisce le proprie auto per 7 anni o 300k km, però dopo quel periodo è più probabile che muoia una batteria (come quelle dei telefonini) che un motore
Non è più probabile, stando a quanto visto finora.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2019, 11:57   #40
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ha una frenata, tenuta ed accelerazione migliore del modello a benzina da 130 CV che ha gli stessi cerchi e pneumatici ma non gli stessi freni. Sono state testate.
Cioè come dicevo io! Le leggi della fisica non si cambiano. A parità di impianto frenante una elettrica in frenata avrà sempre prestazioni peggiori. Come anche nei cambi di direzione (che è diverso dalla tenuta).


Quote:
Tu continui a parlare del modello da 75CV col cambio manuale, con altra dotazione che non centra niente

Il mio appunto l'ho fatto sui modelli che hai preso in considerazione, di cui evidentemente abbiamo pareri discordi. È strano che parlando di endotermiche nessuno si sognerebbe di confrontare una golf benzina 1.0 da 85CV da 20.000 euro con una 2.0 da 280CV DSG che costa più del doppio, invece con le elettriche vediamo i confronti più assurdi senza tener conto di prestazioni e dotazione.
Ma quelle sono entrambe a benzina e sono per clienti diversi. La prima per chi vuole un'auto economica, la seconda per chi vuole una sportiva.
Te l'ho spiegato perché ho fatto quel confronto e IMHO non è assurdo considerando anche che la Peugeot 208 è un'utilitaria. I clienti del benzina 75 cv e dell'elettrico cercano in entrambi i casi un'auto economica per risparmiare quindi è lo stesso tipo di cliente. Ma anche prendendo i tuoi modelli la differenza è ancora molto alta quindi il discorso sul costo delle elettriche non cambia molto: 12000 o 18000 euro sono comunque tanti. Quindi non vale la pena continuare. Sta diventando una questione di lana caprina.


Quote:
Considera che le ricariche elettriche fast possono anche essere gratuite, ammesso di non voler ricaricare da casa a 0.2 euro in Italia.
Ma quelle poche non rimarranno gratuite per sempre... Appena cominceranno a diffondersi chiuderanno i rubinetti.

Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
il problema delle elettriche è che non hanno una fascia di prezzo bassa. citando il tuo esempio, la golf è la golf: ne voglio una e in base alla mia disponibilità/propensione alla spesa posso prendere quella da 20k€ o quella da 50k€; con l'elettrico no, se voglio un'auto elettrica (nel caso della discussione la peugeot) non trovo una fascia intermedia tra cui scegliere come le benzina, o spendo più di 30k€ o nisba
E' quello che pensavo anch'io. Il prezzo d'ingresso per le elettriche è molto alto. E' un altro modo di vedere la cosa. Ma anche vedendola dal punto di vista di Mparlav, l'elettrico al giorno d'oggi rimane conveniente solo per chi fa tantissimi km.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1