|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Re: eheh
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
ok
è vero hai ragione...ascoltalo bimbo......................................
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Non per contraddirti cippa, ma basta che la base del dissipatore sia leggermente concava; covessa o solcata da microscopici segni che si può arrivare a perdere anche il 30% di superficie di contatto e come ben sai l'aria ha un coefficiente di conducibilità termica molto bassa! La conduzione è un processo mediante il quale il calore fluisce da una regione a temperatura maggiore verso una regione a temperatura minore attraverso un solo mezzo. Nella conduzione l'energia si trasmette per contatto diretto tra le molecole senza che si spostino sensibilmente (le molecole di ossigeno hanno una coesione leggera). Secondo la teoria cinetica, la temperatura di un elemento materiale è proporzionale all'energia cinetica media delle sue molecole e l'energia posseduta da un elemento materiale in virtù della velocità e della posizione relativa delle molecole si chiama energia interna. Per cui quanto più velocemente si muovono le molecole tanto maggiori sono la temperatura e l'energia interna di un elemento di materia. La conduzione è il solo meccanismo secondo cui il calore può propagarsi nei solidi opachi. Il meccanismo funziona così: Quando le molecole di una regione acquistano un'energia cinetica media maggiore delle molecole di una regione adiacente, come indicato da una differenza di temperatura, le molecole aventi maggiore energia cedono parte di questa alle molecole della regione a temperatura minore. Lo scambio di energia può avvenire per urto elastico (nei fluidi) o per la diffusione degli elettroni più veloci (nei metalli). Per questo motivo la diffusione dell'energia termica dai metalli all'aria è molto ridotta.
La pasta termica serve a ripristinare il 100% di superficie di contatto prendendo il posto dell'aria! Il guadagno può arrivare a 7 gradi per dissipatori con scarsa planarità. E non si tratta di dati fittizi o di esperienza personale, cippa! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Comunque è veramente difficile che una CPU si bruci se non è applicata la pasta termoconduttiva al dissipatore (a meno che la superficie di questo non sia un "campo di battaglia")! Il massimo che può capitare è raggiungere temperature elevate che causano blocchi di sistema e accelerano l'elettromigrazione. Un "allarme" che dovrebbe avvisare l'utente a fare qualcosa per diminuire la temperatura!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
ooo
ecco io nn volevo assolutamente essere scortese,o fare il bullo.
Secondo la mia personale esperienza la pasta nn serve a molto,tutto qui. ho montato molti dissipatori,tutti cmq,bene o male,in condizioni più che buone,nel senso che la superficie degli stessi era ruvida,ma faceva ben contatto...e li senza pasta perdevo poco,quasi nulla...nn parlo di casi dove i dissi sono martoriati come pochi. Meno male,almeno,che venturer ammette che è quasi impossibile bruciare i processori per questo..secondo me davvero impossibile,cqm...io cmq nn trovo la pasta una cosa indispensabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Non sei stato scortese cippa; hai semplicemente espresso la tua opinione!
![]() A mio avviso la pasta termoconduttiva si rivela indispensabile solo in condizioni di overclock dove, in effetti, anche un paio di gradi possono fare la differenza per evitare blocchi di sistema. In condizioni normali se una CPU funziona "stabilmente" 10 gradi in + o in meno (entro i limiti naturalmente) non fanno differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Chissà come ci si sente a bruciare un XP 1700 per non aver messo la pasta!
![]() ![]() Ma che temperature ha raggiunto? Avresti dovuto intuire il surriscaldamento dai blocchi del sistema! |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
ehee
lo so...stranissimo,ma vero...un amico mio è riuscit oa bruciare un xp...perchè aveva messo il copper spacer per tbird...ha fatto 1 solo boot,al secondo..puff!!ma nn c'è modo di farseli cambiare??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Ma il core cambia colore o si vede qualcosa all'esterno quando si brucia una CPU socket A (a me fortunatamente non è mai successo :P ?
Se non cambia niente basta riportarlo dal negoziante e dirgli che non ha mai funzionato! ![]() ![]() ![]() Non la beve, eh? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
si
in quel caso la beve..ma quando un prov si brucia succede questo:
1-o si forma un alone nero sotto,abbastanza piccolo,ma chiaramente vidsibile 2-oppure si froma un alone punto e basta...più grosso però...in quel caso ti rispondono picche ap riori |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Nel caso della bruciatura si un Athlon la bruciatura è bella evidente, sapeste quanta gente è venuta in negozio con delle CPU che lo vedeva pure un ceco che erano bruciate a chiedere la sostituzione in garanzia? ma pensano che siamo proprio rimbambiti?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Dev'essere veramente un brutto spettacolo da vedere!
![]() ![]() ![]() Una CPU SOCKET A si brucia: 1: Se il dissipatore non è montato affatto (a meno che la sk madre non abbia il sistema di protezione che legge dal diodo termico della CPU [Solo x il Palomino; Morgan o Tbred; non x Tbird o Spitfire]) 2: Se il dissipatore è montato male (tranne come sopra) 3: Overvolt o Overclock estremo Ma nel caso 2 come si fa a non accorgersi che il dissy non è a contatto con il core?????????? |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 686
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4769
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 686
|
Per quello che con un dissipatore che costa il doppio di quello di un amico con la mia stessa configurazione ho temperature + elevate,per la pasta! io ho messo tutta la siringata che c'era nella scatola del dissy:o
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino,milano e zone limitrofe
Messaggi: 4854
|
azzzz
TUTTA LA SIRINGATA????vuol dire che il dissi n nfa nemmeno contatto quasi tanta ne hai messa...azzz
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:55.