Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2011, 13:36   #21
garacs1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Hannover - Germania
Messaggi: 154
@ Gremo

No, perchè cmq l'olio minerale non riuscirebbe a dissipare velocemente il calore prodotto dal processore durante l'uso. Un dissipatore, in questo caso ovviamente passivo, e quindi senza ventole, è cmq necessario per ampliare la superfice dissipante e migliorare lo scambio termico tra CPU e olio.
garacs1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 13:38   #22
Gremo
Senior Member
 
L'Avatar di Gremo
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Udine
Messaggi: 3178
Quote:
Originariamente inviato da garacs1 Guarda i messaggi
No, perchè cmq l'olio minerale non riuscirebbe a dissipare velocemente il calore prodotto dal processore durante l'uso. Un dissipatore, in questo caso ovviamente passivo, e quindi senza ventole, è cmq necessario per ampliare la superfice dissipante e migliorare lo scambio termico tra CPU e olio.
Grazie
__________________

Desktop: Intel i7-4770K | Asus Gryphon Z87 | Crucial 16GB DDR3 1600MHz | Gigabyte GTX 780 OC Windforce x3 | Samsung 840 Pro 128GB (x 2 RAID0) | be quiet! Straight Power E9 680W CM
Mercatino: bottoni, Dede371, pippokennedy, Bulbi_67, randose, DarkSiDE, davidepaco, _Legend_
Gremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 13:51   #23
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da Gremo Guarda i messaggi
Mi sfugge il motivo della pasta termica e del dissipatore. Le CPU non possono stare direttamente a contatto con la soluzione?
Beh l'olio ha sicuramente molta più capacità termica dell'aria, ma evidentemente una CPU ha comunque una concentrazione di calore su superficie troppo elevata per pensare di raffreddarla senza utilizzare un dissipatore.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 14:55   #24
yggdrasil
Senior Member
 
L'Avatar di yggdrasil
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da rb1205 Guarda i messaggi
Beh l'olio ha sicuramente molta più capacità termica dell'aria, ma evidentemente una CPU ha comunque una concentrazione di calore su superficie troppo elevata per pensare di raffreddarla senza utilizzare un dissipatore.
il fatto è semplice:
la potenza scambiata dipende linearmente dall'area di scambio, dalla differenza di temperatura e da un coefficiente di scambio termico che dipende dal fluido, dalla sua mobilità e dal fatto che è o no mosso forzatamente
__________________
"...qui vige l'uguaglianza: non conta un cazzo nessuno!" (Full Metal Jacket)

Ultima modifica di yggdrasil : 14-04-2011 alle 15:15.
yggdrasil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 15:19   #25
Mr Resetti
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Resetti
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Sperdute lande della Val Ceno
Messaggi: 498
Complimenti alle risposte di alcuni utenti su queste problematiche. Davvero bravi!
Mr Resetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 15:41   #26
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Quote:
Originariamente inviato da yggdrasil Guarda i messaggi
il fatto è semplice:
la potenza scambiata dipende linearmente dall'area di scambio, dalla differenza di temperatura e da un coefficiente di scambio termico che dipende dal fluido, dalla sua mobilità e dal fatto che è o no mosso forzatamente
Fresco di fisica tecnica?
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 17:09   #27
hermanss
Senior Member
 
L'Avatar di hermanss
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 2897
Che belle vasche d'olio e che belle pompe
A parte gli scherzi mi sembra un'ottima soluzione per i datacenter...un po' meno, o addirittura non fattibile, per componenti ad alto wattaggio, come detto sopra.
hermanss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 18:32   #28
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
per quanto riguarda i dischi rigidi, la soluzione più ovvia è tenerli fuori dall'olio, e non è affatto un workaround. Si possono ad esempio creare dei plug femmina->femmina uno all'interno della vasca oliata e uno all'esterno.
O addirittura un sistema tipo patch panel.

Mentre per quanto riguarda il problema dello scivolamento dei tecnici, io ho un'idea ben migliore di quella delle grate: basterebbe fare il pavimento con dei piccoli rilievi cilindrici, e dotare i tecnici di scarpe sagomate con delle concavità cilindriche adatte ad incastrarsi in questi rilievi.
Il vantaggio di questa soluzione rispetto a quella a griglie è che permetterebbe di ottimizzare le superfici, consentendo anche il montaggio sulle pareti verticali e su quelle del soffitto, tipo così:
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 20:20   #29
II ARROWS
Bannato
 
L'Avatar di II ARROWS
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
Non creo ci sia un foro per lo sfiato negli HDD, basta un granello di polvere e ti riga il piatto...
II ARROWS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 20:45   #30
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
in realta' i sistemi ad immersione esistono da 20 anni e passa; la CRAY li costruiva proprio con questo sistema.
non e' olio, ma un fluoro-sostituito, ossia una lunga catena alifatica lineare (idrocarburo) alla quale ogni atomo d'idrogeno viene sostituito da un atomo di fluoro, rendendo il liquido inerte. se la catena e' ramificata e polimerica si po' anche chiamare teflon....

questi liquidi sono nati per le saldature in fase di vapore (saldature in ambienti esplosivi in cui niene vaporizzato questo liquido per rendere inerte l'elettrodo, che potrebbe innescare esplosioni), come plasma sanguigno artificiale (anche se non puo' sostituire tutto il plasma del corpo perche' hanno un peso specifico doppio rispetto a questo.. alla fine scoppia il cuore!) in quanto sono totalmente inerti fino a temperature di 200-300°C;
hanno densita' elevate, da 1,8 a 2,2 Kg/l, ed un CP circa la meta' dell'acqua (quindi, a conti fatti, dissipano come l'acqua, che e' un materiale che non e' affatto male per questo aspetto);
rimangono liquidi e poco viscosi sino a temperature inferiori a -100°C.

la CRAY usava nello specifico il fluorinert 3M F40, un polifluorosostituito da circa 200-400 atomi di lunghezza; lo usava pero' il fase di vapore (vapor-chamber) sfruttando l'elevato calore latente da liquido a vapore, visto che evaporava a 40°C.
io preferivo usare il gladen 300 ausimont, piu' costoso, ma rimaneva liquido da -100 a +300 (ed era piu' raffinato).

non vi eccitate... una ghirbetta da 5 galloni (20 litri) di fluorinert credo che vanga a costare sui 5000euro, ed il CRAY usava 20 galloni, il galden costa il doppio.

comunque un fiammante, per i tempi, sempron spitfire 600 mi ha girato per piu' di un anno con una capsuletta incollata sul package a coprire il nudo core, una pompa dei vetri di un R4, una seprentina da i metro di tubo di rame per termosifoni immersa in un secchio d'acqua, a 1200mhz e 2,2V di overvolt su una ASUS A7V, con un circuito da 100ml di galden 300, a temperature soddisfacenti (60-68 in full load, a seconda di quante ore rimanevo sul PC e quanto durava il ghiaccio che mettevo nel secchio), fino a che alla ASUS non scoppiarono tutti i condensatori (e da quel giorno che prendo solo giga)...
con il liquido cio' dato la cera sul marmo in sala... uno spettacolo.

lo misi pure nel freezer....

poi mi prese la mania dell'underclock e...

lo scopo era appunto un PC ad immersione completa, ma riguardo al costo...

https://groups.google.com/group/it.comp.hardware.overclock/browse_thread/thread/384e58cb14584f3c/38bc29a7cdbe5f8e?hl=it&ie=UTF-8&oe=utf-8&q=galden&safe=images#38bc29a7cdbe5f8e

piu' o meno 10 anni fa'...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 20:52   #31
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
i dischi rigidi sono ASSOLUTAMENTE a tenuta stagna, visto che l'aria che c'e' dentro e' altamente purificata, senno' la testina si mangerebbe i piatti in un baleno; quello non e' un foro, ma c'e' una membrana che stabilizza la pressione dovuta la riscaldamento dell'atmosfera interna.
esistono dischi per alti sbalzi di pressione, in cui vengono messe piu' membrane compensatrici, visto che a 10.000 metri la pressione e' decisamente diversa.. ma tanto ormai ci sono gli SSD...

e l'olio non e' un buon conduttore di calore, oltre ad avere una densita' decisamente piu' bassa dell'acqua...
l'olio dielettrico viene usato nei grandi trasformatori, ma e' altamente inquinante e ci vuole un patentino per ottenerlo.

per i contatti invece ebbi alcuni problemi sia con l'olio minerale che con il galden... sì'infilava dovunque e, soprattutto sulle ram dava piu' di un problema d'isolamento..
la soluzione la trovai con l'attack... una bella passata e zac isolato tutto.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 21:40   #32
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
in realta' i sistemi ad immersione esistono da 20 anni e passa; la CRAY li costruiva proprio con questo sistema.
non e' olio, ma un fluoro-sostituito, ossia una lunga catena alifatica lineare (idrocarburo) alla quale ogni atomo d'idrogeno viene sostituito da un atomo di fluoro, rendendo il liquido inerte. se la catena e' ramificata e polimerica si po' anche chiamare teflon....

questi liquidi sono nati per le saldature in fase di vapore (saldature in ambienti esplosivi in cui niene vaporizzato questo liquido per rendere inerte l'elettrodo, che potrebbe innescare esplosioni), come plasma sanguigno artificiale (anche se non puo' sostituire tutto il plasma del corpo perche' hanno un peso specifico doppio rispetto a questo.. alla fine scoppia il cuore!) in quanto sono totalmente inerti fino a temperature di 200-300°C;
hanno densita' elevate, da 1,8 a 2,2 Kg/l, ed un CP circa la meta' dell'acqua (quindi, a conti fatti, dissipano come l'acqua, che e' un materiale che non e' affatto male per questo aspetto);
rimangono liquidi e poco viscosi sino a temperature inferiori a -100°C.

la CRAY usava nello specifico il fluorinert 3M F40, un polifluorosostituito da circa 200-400 atomi di lunghezza; lo usava pero' il fase di vapore (vapor-chamber) sfruttando l'elevato calore latente da liquido a vapore, visto che evaporava a 40°C.
io preferivo usare il gladen 300 ausimont, piu' costoso, ma rimaneva liquido da -100 a +300 (ed era piu' raffinato).

non vi eccitate... una ghirbetta da 5 galloni (20 litri) di fluorinert credo che vanga a costare sui 5000euro, ed il CRAY usava 20 galloni, il galden costa il doppio.

comunque un fiammante, per i tempi, sempron spitfire 600 mi ha girato per piu' di un anno con una capsuletta incollata sul package a coprire il nudo core, una pompa dei vetri di un R4, una seprentina da i metro di tubo di rame per termosifoni immersa in un secchio d'acqua, a 1200mhz e 2,2V di overvolt su una ASUS A7V, con un circuito da 100ml di galden 300, a temperature soddisfacenti (60-68 in full load, a seconda di quante ore rimanevo sul PC e quanto durava il ghiaccio che mettevo nel secchio), fino a che alla ASUS non scoppiarono tutti i condensatori (e da quel giorno che prendo solo giga)...
con il liquido cio' dato la cera sul marmo in sala... uno spettacolo.

lo misi pure nel freezer....

poi mi prese la mania dell'underclock e...

lo scopo era appunto un PC ad immersione completa, ma riguardo al costo...

https://groups.google.com/group/it.c...bc29a7cdbe5f8e

piu' o meno 10 anni fa'...
Quote:
At Green Revolution Cooling, we use GreenDEF™ coolant, a dielectric (non-conductive) white mineral oil (Weißöl). Our coolant is chemically stable, clear and odorless, low priced, non-toxic, and environmentally friendly.
Loro dicono che costa poco
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:24   #33
Stappern
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
Loro dicono che costa poco
Ma infatti parlano lui di composo al fluoro e l'articolo di olio,2 cose molto diverse
Stappern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:26   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
compara i prezzi:
2001 sempron 100.000 lire, 100ml di galden 50.000 lire
2011 hardware datacenter 3-4 milioni di dollari, costo energetico per mantenerlo 200.000 dollari anno, 500 litri di fluorinert (perche' gli americani preferiscono i prodotti 3M e non dell'italiana ausimont) sono circa 50.000 dollari e te ne fanno risparmiare il doppio in raffreddamento... gia' quando lo metti su', per il primo anno risparmi 50K$, il secondo 100K$ (il liquido non evapora e non si sporca), dopo 10 anni hai risparmiato 1M$.

e' economico.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2011, 22:31   #35
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
in olio ci ho provato nel 2002, quello minerale dell'ikea.
non raffredda assolutamente bene, e dopo una settimana ho bruciato tutto (una piattaforma sacrificale celeron)... ho rischiato anche l'incendio, perche' pur se minerale e' sempre un olio...

loro usano una sostanza inerte, e quelle sono sostanze inerti...

non per fare il preciso, ma un alifatico e' comunque un olio, e loro non ti specificano che e' fluoro-sostituito, perche' senno' vai dalla 3M, prendi 100 litri di liquido e ci immergi il tuo datacenter, senza chiedere la loro (non gratuita) consulenza.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2011, 10:03   #36
sigmun
Member
 
L'Avatar di sigmun
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Montagne Olimpiche - Valsusa (TO)
Messaggi: 106
.........e poi volete mettere la soddisfazione di cuocerci dentro le patatine fritte mentre stò stressando il sistema ?????
sigmun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2011, 10:30   #37
scrat1702
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 2019
Quote:
Originariamente inviato da sigmun Guarda i messaggi
.........e poi volete mettere la soddisfazione di cuocerci dentro le patatine fritte mentre stò stressando il sistema ?????
Una frittura di pesce misto la vedo meglio!!!
scrat1702 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2011, 10:31   #38
sigmun
Member
 
L'Avatar di sigmun
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Montagne Olimpiche - Valsusa (TO)
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
i dischi rigidi sono ASSOLUTAMENTE a tenuta stagna, visto che l'aria che c'e' dentro e' altamente purificata, senno' la testina si mangerebbe i piatti in un baleno; quello non e' un foro, ma c'e' una membrana che stabilizza la pressione dovuta la riscaldamento dell'atmosfera interna.
......leggiti http://www.hitachigst.com/tech/techl...e/djsa_igi.PDF

all'ultima voce del capitolo "precauzioni d'uso"

oppure

http://www.hitachigst.com/tech/techl...e/dmvs_igi.PDF




Il foro di sfiato esiste ed'è protetto da un filtro a trama eccezionalmente fine per la polvere, quindi è sì sigillato ma non a tenuta stagna.
Gli hard disk veramente a tenuta stagna sono modelli particolari utilizzati per lo più in ambito militare per compiti molto particolari.

Ultima modifica di sigmun : 15-04-2011 alle 11:05.
sigmun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2011, 10:50   #39
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Scusate la cazzata, ma per un attimo ho pensato al tecnico che deve fare qualche operazione al computer.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2011, 15:07   #40
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
"Non ostruite il foro di sfiato." non significa che l'interno non e' in atmosfera separata.
anche con la membrana, se tappi il foro, otterrai una contropressione quando si gonfia per compensare laumento di temperatura e/o variazione di pressione, non ottenendo lo scopo appunto di compensazione.
e' per quello che ti dicono esplicitamente di non ostruire il foro.

gli HDD a piatti per usi specifici sono invece realizzati con piu' membrane o addirittura senza (un tempo, perche' oggi nessuno usa piu' HDD a piatti per usi speciali, ma solo SSD), perche' l'ambito di utilizzo e' appunto differente.

e comunque, dagli IBM da 20MB ai moderni con mila gigabyte, quando li ho smontati per vedere com'erano fatti ho trovato sempre la membrana, e mai il filtro assoluto (che in questo caso, se esistesse, sarebbe a 22 micron o inferiore).

anche perche' se poi si ostruisce, ed un filtro a 22 micron si ostruisce rapidamente, poi fa' da tappo.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1