|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
![]() mi riferisco però a quello architettonico perchè tende ad escludere completamente una componente creativa-progettuale, a scapito di un recupero dell'aspetto antico con le attuali tecniche "mediocri" (secondo me la tecnologia ha poco da fare quando si tratta di sistemi costruttivi antichi). il restauro dei dipinti invece è un'esperienza (piccola) che ho fatto qualche hanno fa per un tirocinio al comune di firenze e devo dire che è molto affascinante, ma mi sono fermato solo alla fase di rilievo e diagnostica, il resto non è competenza mia ![]() ![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Milano
Messaggi: 2032
|
Quote:
Ecco, hai centrato il problema!! Il restauro è noioso, non è creativo per niente, sono solo azioni meccaniche basate soprattutto su un'approfondita conoscenza chimica e poi storica. Di artistico e creativo non ha nulla! La pittura invece è espressione, creatività, invezione, sentimento...è LIBERA! Poi, io faccio restauro polimaterico, quindi: affreschi, tele, tavole, legno, carta, metallo, lapidei, gessi, stucchi, ecc ecc. Alcuni di questi sono più affascinanti di altri, ma restano comunque delle azioni meccaniche. ![]()
__________________
"Nessun grande artista vede mai le cose come sono veramente. Se lo facesse, smetterebbe di essere un artista" O.Wilde |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.