Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2009, 23:43   #21
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da kaysersoze Guarda i messaggi
Ma pensa te!!! Le obbligazioni alitalia rilasciate nel 2002, quando ancora la compagnia era ben lungi dal fallire, sono obbliazioni statali quasi pari a bot e cct, hanno un rischio leggermnete maggiore!!
Peccato che prima Berlusconi e poi Tvemonti abbiano dichiarato che avrebbero tutelato gli obbligazionisti, e peccato che se l'alitalia fosse stata venduta ad air france quest'ultimi avrebbero preso almeno il loro valore: Ma qualcuno ha detto che vendere ai framcesi sarebbe stata una sciagura e che gli italiani non ci avrebbero rimesso un centesimo.
Peccato che oltre agli obbligazionisti, che perderanno il 70% del loro investimento, ci rimetteranno anche tutti gli italiani visto che sarà lo stato a ripagare tutti i debiti di alitalia, cosa che non sarebbe successa con air france.
Obbligazioni statali? ma cosa stai dicendo....posa i fiasco
Tutelare gli obbligazionisti non significa regalare i soldi. Quando è fallita valevano sui 60...se prendono la metà è già tanto. Chi non ha venduto, con l'azienda sull'orlo del baratro si è preso un rischio troppo elevato

Air France si è ritirata perchè ha fatto bene i conti e coi sindacati di mezzo era un gran casotto. Cmq resto dell'idea che era meglio se falliva del tutto cosi si risparmiavano soldi e la compagnia rinasceva da zero
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *

Ultima modifica di Wilde : 06-04-2009 alle 23:48.
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 00:26   #22
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da kaysersoze Guarda i messaggi
Per i possessori di obbligazioni Alitalia è quasi arrivato il momento di presentare la domanda per il rimborso, ma non sarà integrale, e neanche in contanti. Il provvedimento del Governo, in base al “Decreto Incentivi” in via di approvazione, prevede infatti il rimborso/risarcimento dei soldi investiti dai titolari di obbligazioni della “vecchia” compagnia di bandiera, i cosiddetti “Mengozzi Bond“, in titoli di Stato.

Ma la preoccupazione dei risparmiatori coinvolti non è legata alla modalità del rimborso, visto che i titoli di Stato sono “sicuri” e facilmente monetizzabili sul mercato, ma alla percentuale del rimborso, che si aggira attorno al 30% circa.


Ne consegue che i titolari di obbligazioni Alitalia dovrebbero accontentarsi di incassare dal prestito obbligazionario convertibile Alitalia 7,5% 2002-2010 un misero 30% del capitale investito; il condizionale è comunque d’obbligo visto che l’Assemblea degli obbligazionisti Alitalia, fissata per il 20 aprile prossimo, potrebbe anche decidere per il ricorso alle vie legali.

Questo perchè i 100 milioni di euro stanziati dal Governo per il 2012, a copertura del rimborso delle obbligazioni Alitalia attraverso dei titoli di Stato zero coupon di nuova emissione, appaiono oggettivamente troppo pochi anche in relazione alle operazioni che hanno portato alla nascita della ‘nuova’ Alitalia.



Come aveva detto Silvio e Tvemonti?? GLi italiani non ci rimetteranno neanche un euro....
Dato che a parte l'ultima frase e le faccine non è farina del tuo sacco, e dato che è comunque buona norma, sei pregato di fornire uno straccio di fonte, così non è accettabile.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 06:57   #23
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
Dato che a parte l'ultima frase e le faccine non è farina del tuo sacco, e dato che è comunque buona norma, sei pregato di fornire uno straccio di fonte, così non è accettabile.
Io l'ho ritrovato (potenza di google) qui : http://www.finanzalive.com/strumenti...risparmiatori/
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 09:25   #24
Edo4444
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 61
Le obbligazioni non sono una cassetta di sicurezza, quindi il rischio che si corre è proporzionato all'affidabilità dell'emittente.

Magari avete provato a vedere se conviene aspettare fantozzi? non mi sono interessato molto dalla vicenda ma alla fine l'offerta del governo mi sembra poca cosa e probabilmente è un'offerta che parte da asimmetria informativa.. probabilmente il governo sa gia quanto Fantozzi riuscirà racimolare..

Per il resto condivido appieno chi critica l'operazione sotto il profilo economico. Sotto quello politico è indubbiamente risucita, ma sotto il profilo della convenienza assolutamente no!!
Edo4444 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 09:41   #25
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Le obbligazioni non sono una cassetta di sicurezza, ma dovrebbero essere comunque decisamente più sicure delle azioni.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 11:17   #26
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Le obbligazioni non sono una cassetta di sicurezza, ma dovrebbero essere comunque decisamente più sicure delle azioni.
infatti recuperano una parte con le azioni ha perso TUTTO
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 13:46   #27
kaysersoze
Member
 
L'Avatar di kaysersoze
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Toscana
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Wilde Guarda i messaggi
Obbligazioni statali? ma cosa stai dicendo....posa i fiasco
Tutelare gli obbligazionisti non significa regalare i soldi. Quando è fallita valevano sui 60...se prendono la metà è già tanto. Chi non ha venduto, con l'azienda sull'orlo del baratro si è preso un rischio troppo elevato

Air France si è ritirata perchè ha fatto bene i conti e coi sindacati di mezzo era un gran casotto. Cmq resto dell'idea che era meglio se falliva del tutto cosi si risparmiavano soldi e la compagnia rinasceva da zero
Gaurda che le obbligazioni dell'alitalia, essendo compagnia statale, avevano una copertura del rischio maggiore di altre obbligazioni private.
Inoltre sarnno tutelati anche i risparmiatori e obbligazionisti a casa mia non vuol edire vi renderemo il 30%....

Air France invece si è ritirata per de motivi:
I sindacati che si sono messi di traverso
Berlusconi che non voleva vendere hai francesi, e difatti SPinetta disse che per concludere l'affare oltre al si dei sindacati sarebbe dovuto arrivare anche il Si del nuovo governo....



Quote:
Originariamente inviato da StefAno Giammarco Guarda i messaggi
Dato che a parte l'ultima frase e le faccine non è farina del tuo sacco, e dato che è comunque buona norma, sei pregato di fornire uno straccio di fonte, così non è accettabile.
Me ne ero dimenticato, cmq la fonte è quella qui sotto

Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Io l'ho ritrovato (potenza di google) qui : http://www.finanzalive.com/strumenti...risparmiatori/
Eccola
__________________
"E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani." C.Malaparte
kaysersoze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 18:11   #28
CozzaAmara
Senior Member
 
L'Avatar di CozzaAmara
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 411
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
diciamo che lo scandalo non è tanto il fatto che il governo "non paghi" (visto che NON HA ALCUN OBBLIGO).

quello che fa girar le palle agli obbligazionisti è che, se fosse andato in porto il piano originale di airfrance, quest'ultima si sarebbe fatta carico dei debiti di alitalia, ivi comprese i bond emessi da quest'ultima.
No ma non mi dire, veramente?!

Si ma poi non avremmo avuto l'italianità
__________________
CozzaAmara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2009, 20:46   #29
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da kaysersoze Guarda i messaggi
Gaurda che le obbligazioni dell'alitalia, essendo compagnia statale, avevano una copertura del rischio maggiore di altre obbligazioni private.
Inoltre sarnno tutelati anche i risparmiatori e obbligazionisti a casa mia non vuol edire vi renderemo il 30%....
alitalia era una compagnia a partecipazione statale.
che è ben diverso.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v