Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2006, 15:09   #21
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da sirus
una pipeline lunga è ottima per scalare in frequenza ma ovviamente è molto complessa da gestire e la circuiteria di branch prediction è molto complicata...questo avveniva con i primi Pentium 4 core Northwood (versioni A e B) poi con la versione C (e con solo alcune versioni della B) c'è stata l'introduzione del HT che in pratica divide la pipeline in due parti (creando una sorta di parallelismo) e lo svuotamente e l'eventuale immissione di micro-istruzioni da elaborare poteva essere fatto anche a metà della pipeline
ora si tende ad aumentare l'efficenza come ha detto quartz piuttosto che ha curarsi della forza bruta
Rigrazie per l'ulteriore approfondimento
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 16:57   #22
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Ma c'è davvero l'esigenza di avere 4MB di cache l2, oppure Intel ha abbandonato la corsa ai MHz per iniziare a fare a gara per vedere chi ha la cahe più grossa?
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 17:11   #23
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da riva.dani
Ma c'è davvero l'esigenza di avere 4MB di cache l2, oppure Intel ha abbandonato la corsa ai MHz per iniziare a fare a gara per vedere chi ha la cahe più grossa?
Beh stai parlando di cache di secondo livello. Le cache di primo livello sono in genere piccole, per essere più veloci, e quindi sarebbe poco intelligente farla troppo grossa. La cache di secondo livello va allargandosi perchè, anche se è più lenta di una cache più piccola, ha un cache hit più alto. Non a caso la cache si divide in più livelli da un po' di anni proprio per questo.
Quindi mi pare più che buono che la cache di secondo livello sia sempre più ampia, poi se si allarga troppo si provvede ad un terzo livello.
Il problema della cache, oltre a difficolta' di progettazione, è il fatto che COSTA, molto più che la ram Quindi la aumentano via via che il costo realizzativo diminuisce.
Credo che sia solo un bene quindi se aumentano la cache della cpu, con i criteri esposti prima.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 17:20   #24
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Pentium 4 e Pentium D hanno 31 stadi di pipeline. Gli Athlon64 14, gli Athlon XP 12. Questo per quanto riguarda il calcolo sugli interi.
mi sembra che per gli interi siano 10 per gli XP e 12 per A64
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967
Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro
PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 17:37   #25
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
mmmhhh...
forse che Intel abbia cambiato la nomenclatura dei processori, passando dalla frequenza a un numero, proprio perché tornando a un'architettura meno "sborona", con poche pipeline, dovranno abbassare la frequenza (senza farsi notare)?

Cmq questa scelta architetturale in sostanza é la palese ammissione di aver cannato in pieno le scelte passate, a differenza di AMD...
- 64 bit:
intel ha introdotto IA64 ---> naufragato
amd ha introdotto x86-64 ---> successone imitato da intel con EMT64
- multithreading:
intel ha introdotto l'hyperthreading in CPU single core ---> brodino
amd ha introdotto il dual core ---> imitato da intel che adesso abbandona pure l'hyperhreading
- architettura:
intel ha introdotto un'architettura meno evoluta della precedente mettendo una marea di pipeline per salire di frequenza (tattica di marketing) ---> dopo un po' si é dovuta fermare per limiti tecnologici
amd si é dedicata allo sviluppo serio dell'architettura invece che ai trucchetti di marketing ---> intel adesso ha dovuto rifare tutto da capo imitando AMD

Che batoste...

Sarà interessante vedere se l'architettura Conroe sarà superore, pari o inferiore a quella AMD, ma a guardare le specifiche, il progetto in sostanza é stato "va bene, le CPU fatte al modo di AMD sono migliori, imitiamole e partendo da lì cerchiamo di fare di meglio".
Un pò il ragionamento che faceva AMD 11-12 anni fa quando rincorreva il Pentium di Intel.. come cambiano le cose!!
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 17:46   #26
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Scusatemi ma ho una domanda a cui non riesco a darmi una risposta:
perchè una pipeline più lunga permette una frequenza di clock maggiore mentre una pipe più corta no?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 18:13   #27
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Scusatemi ma ho una domanda a cui non riesco a darmi una risposta:
perchè una pipeline più lunga permette una frequenza di clock maggiore mentre una pipe più corta no?
prendila con le molle, ma la motivazione per quanto ne so é questa:

in un processore, ogni istruzione per essere eseguita ha un certo tempo di latenza, che dipende da quanto il segnale elettrico ci mette a passare dai circuiti e ad essere elaborato.
Quindi il segnale di clock non può superare una certa frequenza, perché bisogna tenere conto del tempo di propagazione del segnale elettrico nel circuito.

Ovviamente, questo dipende anche dalla miniaturizzazione del processo produttivo.
Questo é il motivo per cui più la tecnologia progredisce e fanno processori miniaturizzati, più possono aumentare la frequenza: più sono miniaturizzati i circuiti, meno tempo il segnale elettrico ci impiega a propagarsi.

Ma a parità di miniaturizzazione della tecnologia costruttiva, é chiaro che in un circuito più grande e complesso il tempo di propagazione del segnale sarà maggiore, mentre in un circuito più piccolo e semplice, il tempo di propagazione del segnale sarà minore.

Quindi di conseguenza, il discorso degli stadi della pipeline:
Più sono gli stadi in cui é suddivisa la pipeline di esecuzione di un processore, meno ogni singolo elemento della pipeline é grande e complesso, e minore é il tempo di propagazione del segnale all'interno dei singoli elementi della pipeline.

Minore é il tempo di propagazione, più si può salire di frequenza di clock.

Si capisce?
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 19:29   #28
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Minore é il tempo di propagazione, più si può salire di frequenza di clock.

Si capisce?
Si capisce e ti ringrazio Ma parti da un presupposto: in una pipeline più lunga ogni singolo stadio e più grande in termini di circuiteria di una pipe più corta. Per quanto ne sapevo io invece ogni singolo stadio della pipe non varia di dimensione, semplicemente una pipe più lunga ha più stadi. Ed ogni stadio carica i valori con flip flop "paralleli" ad ogni colpo di clock (da cui un tempo di propagazione uguale per ogni signolo stadio).
Se il tuo presupposto è giusto tutto ok: qualcuno puo' confermare?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 19:59   #29
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Si capisce e ti ringrazio Ma parti da un presupposto: in una pipeline più lunga ogni singolo stadio e più grande in termini di circuiteria di una pipe più corta.
no no un momento, mi sono spiegato male io oppure tu hai capito giusto ma ti sei confuso a scrivere.
In una pipeline più lunga, cioé con più stadi, ogni singolo stadio é PIU' PICCOLO in termini di circuiteria, cioé in termini di quantità di transistor...
perché il numero totale di transistor del processore non varia!!
O meglio: puoi anche farlo variare, ma aumentre il numero di transistor vuol dire usare un wafer di silicio più grande e sfornare quindi un processore più costoso!!

Quindi a parità di numero totale di transistor nel processore, più sono gli stadi della pipeline, e minore é il tempo di propagazione dei segnali nei singoli elementi della pipeline.

Questo é il motivo per cui il Pentium 4 ha una frequenza molto più elevata rispetto all'Athlon 64, infatti il P4 ha una pipeline a 31 stadi contro i 12 dell'athlon 64.
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 20:10   #30
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
mmmhhh...
forse che Intel abbia cambiato la nomenclatura dei processori, passando dalla frequenza a un numero, proprio perché tornando a un'architettura meno "sborona", con poche pipeline, dovranno abbassare la frequenza (senza farsi notare)?

Cmq questa scelta architetturale in sostanza é la palese ammissione di aver cannato in pieno le scelte passate, a differenza di AMD...
- 64 bit:
intel ha introdotto IA64 ---> naufragato
amd ha introdotto x86-64 ---> successone imitato da intel con EMT64
IA64 è un'architettura riservata ai server ti aspettavi di vedere degli Itanium2 (dal costo non indifferente) sul mercato desktop e quale sarebbe poi il vantaggio di AMD64 ed EM64T, io non lo sto ancora vedendo

Quote:
- multithreading:
intel ha introdotto l'hyperthreading in CPU single core ---> brodino
amd ha introdotto il dual core ---> imitato da intel che adesso abbandona pure l'hyperhreading
se non vado errando Intel ha introdotto i DUAL CORE prima di AMD e comunque HT era unsa tecnologia che mirava ad aumentare l'efficenza dell'architettura NetBurst più che a parallelizzare i processi

Quote:
- architettura:
intel ha introdotto un'architettura meno evoluta della precedente mettendo una marea di pipeline per salire di frequenza (tattica di marketing) ---> dopo un po' si é dovuta fermare per limiti tecnologici
amd si é dedicata allo sviluppo serio dell'architettura invece che ai trucchetti di marketing ---> intel adesso ha dovuto rifare tutto da capo imitando AMD
beh fino all'introduzione del Athlon64 mi sembra proprio che la scelta Intel fosse migliore, il paragone tra Athlon XP e Pentium 4 non era proprio alla pari

Quote:
Che batoste...

Sarà interessante vedere se l'architettura Conroe sarà superore, pari o inferiore a quella AMD, ma a guardare le specifiche, il progetto in sostanza é stato "va bene, le CPU fatte al modo di AMD sono migliori, imitiamole e partendo da lì cerchiamo di fare di meglio".
Un pò il ragionamento che faceva AMD 11-12 anni fa quando rincorreva il Pentium di Intel.. come cambiano le cose!!
ma che cosa stai dicendo? imitiamole... Intel ha iniziato con questa architettura ai tempi dell'introduzione di Centrino con il core Banias quindi diciamo che è nata prima dell'architettura K8
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 20:13   #31
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
e se avrà una fpu nuova che parli a fare ,hai visto dei test in giro?
.. ma lol
infatti ho detto che dovrebbero essere simili non identiche, una FPU nuova non è che stravolgerà le prestazioni al massimo migliorerà in video editing e cose simili...
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 20:18   #32
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
staremo a vedere,io prima di farmi un'idea preferisco vedere qualche bench serio.. anche perchè come cpu è davvero poco paragonabile sia allo yonah che ai vecchi p4.
beh l'architettura è la medesima dello Yonah...ossia la P6+ quindi un minimo di paragone si può comunque fare.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 21:11   #33
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da sirus
IA64 è un'architettura riservata ai server ti aspettavi di vedere degli Itanium2 (dal costo non indifferente) sul mercato desktop
Frena frena frena... tutte le innovazioni tecnologiche, per svariati motivi, vengono sempre introdotte PRIMA nelle soluzioni hardware high-end, cioé nel caso di Intel e AMD parlamo di server e workstation di fascia alta.
Sia IA64 che x86-64 sono state introdotte sul mercato su processori di fascia alta, rispettivamente Itanium e Opteron, solo che IA64 non ha avuto successo e quindi non é stata portata sui desktop, mentre x86-64 ha avuto successo eccome E PERCIO' é stata portata sui procesori di fascia desktop.
Non rimescoliamo le carte...
Limitandosi al confronto fra le soluzioni server, l'Opteron ha avuto molto più successo dell'Itanium...



Quote:
Originariamente inviato da sirus
e quale sarebbe poi il vantaggio di AMD64 ed EM64T, io non lo sto ancora vedendo :asd
forse tu usi Windows che é ancora a 32 bit?
Comunque l'architettura K8 é ha 64 bit ma ha 1 riprogettazione intelligente in funzione di quello, che le permette di avere vantaggi notevoli anche nell'esecuzione di processi a 32 bit.
Mentre invece l'EMT64 é stato aggiunto ai Pentium solo come "una pezza" per stare dietro ad AMD, quindi sui processi a 32 bit non ha vantaggi prestazionali apprezzabili...


Quote:
Originariamente inviato da sirus
se non vado errando Intel ha introdotto i DUAL CORE prima di AMD
vai errando in senso stretto perché AMD é uscita poco prima, ma soprattutto vai errando in senso lato perché i Dual-core AMD sono stati fin da subito accessibili da un'utenza molto più vasta degli intel, vista la differenza di costo iniziale.
E il dual core AMD é stato lanciato praticamente in contemporanea anche sulle soluzioni server con Opteron.
Se a ciò aggiungi che mentre AMD ha fatto i dual-core su un wafer unico, come si deve, ottimizzando i consumi, mentre Intel ha messo 2 wafer sullo stesso connettore, si osserva come Intel abbia lanciato i suoi dual core in contempoaranea con AMD giusto per poter dire "li abbiam fatti anche noi", ma la soluzione Intel inizialmente era MOLTO meno fruibile, anche in questo caso fatta per star dietro ad AMD che era in vantaggio sul tempo...



Quote:
Originariamente inviato da sirus
e comunque HT era unsa tecnologia che mirava ad aumentare l'efficenza dell'architettura NetBurst più che a parallelizzare i processi
più che altro era una soluzione che, sfruttando la parallelizzazione dei processi, mirava a ottimizzare le pecche di un'architettura con una simile pipeline.
Senza la parallelizzazione dei processi del'HT non te ne fai niente.



Quote:
Originariamente inviato da sirus
beh fino all'introduzione del Athlon64 mi sembra proprio che la scelta Intel fosse migliore, il paragone tra Athlon XP e Pentium 4 non era proprio alla pari
Ah no? Bella questa...
Se confronti una soluzione AthlonXP e una Pentium 4 di pari costo, l'Athlon XP la spunta sempre a parte in alcune situazioni...
Il che fa del P4 una CPU molto meno general purpose dell'Athlon XP... niente di male eh, se solo i consumatori ricevessero dei "consigli per gli acquisti" che non distorcono la realtà, saremmo tutti più contenti...
Alla lunga la corsa ai MHz del P4 effettuata grazie alla sua pipeline (che ricordiamolo, di recente col prescott é stata aumentata da 21 a 31 stadi) poteva avere la meglio, peccato che tale corsa si sia arrestata sbattendo il grugno contro i limiti tecnologici della tecnologia costruttiva...




Quote:
Originariamente inviato da sirus
ma che cosa stai dicendo? imitiamole... Intel ha iniziato con questa architettura ai tempi dell'introduzione di Centrino con il core Banias quindi diciamo che è nata prima dell'architettura K8
si ma il momento in cui AMD ha superato Intel mantenendo un'architettura con un numero ragionevole di stadi nella pipeline, é stato con l'introduzione dell'architettura K7.
La NetBurst di Intel é uscita dopo col P4 per cercare di recuperare, ma senza successo...
NetBurst ha "tenuto" sul piano delle vendite facendo leva sulla "pecoraggine" degli acquirenti che guardano il numero di MHz senza sapere cosa significa, ma non ha recuperato dal punto di vista tecnologico.

Quindi adesso Intel se torna ad un'architettura di QUELLA concezione, con molti meno stadi nella pipeline, deve rincorrere anche il K7, perché la migliore architettura mai avuta per le mani da Intel con QUEL tipo di pipeline era quella del Pentium3, che era inferiore all'architettura del K7.

Poi ripeto: magari il Conroe sarà meglio dei processori AMD, ma in tal caso questo significherà semplicemente che la "rincorsa" di Intel sarà riuscita!!


PS: il K7 é uscito quasi 4 anni prima del Banias, per la precisione 3 anni e 9 mesi prima.

Ultima modifica di darkquasar : 28-01-2006 alle 21:16.
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 21:55   #34
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
no no un momento, mi sono spiegato male io oppure tu hai capito giusto ma ti sei confuso a scrivere.
In una pipeline più lunga, cioé con più stadi, ogni singolo stadio é PIU' PICCOLO in termini di circuiteria, cioé in termini di quantità di transistor...
perché il numero totale di transistor del processore non varia!!
O meglio: puoi anche farlo variare, ma aumentre il numero di transistor vuol dire usare un wafer di silicio più grande e sfornare quindi un processore più costoso!!

Quindi a parità di numero totale di transistor nel processore, più sono gli stadi della pipeline, e minore é il tempo di propagazione dei segnali nei singoli elementi della pipeline.

Questo é il motivo per cui il Pentium 4 ha una frequenza molto più elevata rispetto all'Athlon 64, infatti il P4 ha una pipeline a 31 stadi contro i 12 dell'athlon 64.
Aaah ora ci siamo!

Dimenticavo una cosa:

[/QUOTE=quarz]Se questi algoritmi falliscono la previsione, si avrà una cosiddetta "bolla", cioè stadi della pipeline vuoti.
A quel punto sarà necessario cancellare il contenuto dell'intera pipeline[/quote]

Sono andato a ripescare un libro dei tempi dell'università, dove diceva (come effettivamente ricordavo ) che in caso di fallimento del branch predictor, è necessario un trace back sulla pipeline fino ad arrivare allo stadio che permette la rettifica dell'errore. Più lunga è la pipeline, più lungo sarà di norma il traceback, con conseguente calo delle prestazioni.
Quindi non è necessario svuotare l'intera pipeline. Giusto per amore della precisione
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 22:11   #35
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Ragazzi non vi scannate girando attorno alle cose però
HT, sfruttando la parallelizzazione dei processi, aumenta le prestazione dell'architettura Netburst, che comunque GIA' prevede l'ottimzzazione di 31 stadi di pipeline (grazie alla feature chiamata Hyper Pipelined Technology).
E' quindi SIA vero che HT "ottimizza" l'architettura Netburst, SIA che se non usi un processo multithread (o piu' processi che contemporaneamenterichiedono potenza di calcolo) l'HT non serve praticamente a nulla. Cmq è stato visto che in ambito general pupose l'HT veniva usato eccome...
Comunque, grazie all'architettura Netburst, Intel si è potuta permettere di allungare le pipeline e di conseguenza aumentare le frequenze di clock (e ora capito pure il perchè ), ma alla fine non ha raggiunto i risultati sperati dal momento che le CPU fondevano (come ha detto giustamente vetrofragile).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 22:16   #36
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
In una pipeline più lunga, cioé con più stadi, ogni singolo stadio é PIU' PICCOLO in termini di circuiteria, cioé in termini di quantità di transistor...
perché il numero totale di transistor del processore non varia!!
Azz mi è venuta un'altra domanda:

ma se fosse così, a parità di transistor, non posso fare una pipe più corta ma con lo stesso numero di trasistor di una lunga? Così quelli "che avanzano" (eheheh ) li uso per altro?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 22:30   #37
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Azz mi è venuta un'altra domanda:

ma se fosse così, a parità di transistor, non posso fare una pipe più corta ma con lo stesso numero di trasistor di una lunga? Così quelli "che avanzano" (eheheh ) li uso per altro?
sì che puoi, puoi fare tutto quello che vuoi, basta che poi tu faccia una CPU che funziona!!
Ma la domanda é: per "altro" cosa intendi? Una cache più ampia? Un altro core ottimizzato per esempio per le operazioni floating point? O che altro ancora?
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 22:48   #38
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Ma la domanda é: per "altro" cosa intendi? Una cache più ampia? Un altro core ottimizzato per esempio per le operazioni floating point? O che altro ancora?
Se lo sapessi probabilmente proverei a chiedere lavoro presso Intel o AMD
A parte gli scherzi, sono preparato sulle architetture, ma non sono un elettronico puro. Chiedevo apposta per saperne di più
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 00:01   #39
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da sirus
IA64 è un'architettura riservata ai server ti aspettavi di vedere degli Itanium2 (dal costo non indifferente) sul mercato desktop e quale sarebbe poi il vantaggio di AMD64 ed EM64T, io non lo sto ancora vedendo
le intenzioni originarie di intel erano di portare l'Itanium anke nei sistemi desktop...vana speranza...
i vantaggi di AMD 64 ci sono se usi sistemi operativo e prograami a 64 bit soprattutto per quanto riguarda l'encoding video e il rendering...quelle di emt64 molto meno onestamente
Quote:
se non vado errando Intel ha introdotto i DUAL CORE prima di AMD e comunque HT era unsa tecnologia che mirava ad aumentare l'efficenza dell'architettura NetBurst più che a parallelizzare i processi
AMD ha progettato i K8 già con uno sguardo ai dual core da BEN prima che intel iniziasse a parlare di dual core..
infatti mentre i PD sono semplicemente due core attaccati con necessità di scambiarsi i dati tra le cache passando per l'FSB esterno, i dual core AMD hanno una soluzione molto piu' raffinata che permette di scambiarsi i dati tra le due cahce SENZA uscire dal chip per mezzo di una System Request Queue e di un Crossbar Switch.
Quote:
beh fino all'introduzione del Athlon64 mi sembra proprio che la scelta Intel fosse migliore, il paragone tra Athlon XP e Pentium 4 non era proprio alla pari
sbagliato.
Tra Athlon XP e willamette con SDRAM non c'era paragone... in media un XP andava come un P4 con 200 mhz in piu' del rating (ES. il mio XP 1600+ andava in media come un P4 1.8 con SDRAM).
Diciamo ke intel si è ripresa solo col northwood 800 dato che ancora con i 533 se la giocava con gli athlon xp....
Quote:
ma che cosa stai dicendo? imitiamole... Intel ha iniziato con questa architettura ai tempi dell'introduzione di Centrino con il core Banias quindi diciamo che è nata prima dell'architettura K8
non c'entra niente...
INTEL ha semplicemente portato avanti l'arkitettura dei P3 SOLO sui portatili, mentre AMD ha sempre portato avanti la sua arkitettura in tutti i campi.
Il K8 è un miglioramento del K7 ke però ne segue la filosofia generale.
Quindi mi pare corretto dire che intel in ambito desktop e server abbia cannato delle scelte tanto è vero ke si è trovata costretta a cestinare il progetto netburst (ke sarebbe dovuto arrivare ai 10ghz) in favore dell'arkitettura piu' efficiente evoluzione di quella del P3 (Un pò come il K8 è un evoluzione naturale del K7).
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2006, 00:03   #40
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da vetrofragile
la gente parla di cose che non conosce, avesse visto come si progettano i processori altro che chiacchere da fan boy ...
con netburst intel aveva seriamente intenzione di bucare i 5 ghz , ma per problemi di calore dissipato dal processore conseguenti ai problemi legati all'introduzione del 90 nm hanno dovuto ridimensionare le attese e cercare altre vie per migliorare quello che già esisteva.
L'ht non è stato inventato per il pentium4 , ma applicandolo hanno visto che le performance in general porpouse venivano incrementate.
Per quanto riguarda la guerra dei fan boy .. va bhè che c'è da aggiungere?
In realtà già il prescott sarebbe dovuto arrivare a 5 ghz e tejas (poi bidonato) o il suo successore avrebbe dovuto sfondare i 10 ghz...
a posteriori sappiamo tutti come sono andate le cose in realtà....
Per quanto riguarda l'HT è l'approccio + natuarale da seguire con processori con pipeline lunghe e le cui unità di calcolo sono spesso e volentieri a girarsi i pollici...
infatti l'elaborazione di due thread simultanei non fa altro ke sfruttare piu' efficientemente le unità di calcolo del P4.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Mastercard rompe il silenzio: nessun ruo...
Questo tablet oggi non si batte: 11"...
Alexa+ ti parla, ti consiglia e...potreb...
Perché Windows 11 non si installa...
Hai aggiornato l'hardware? Microsoft spi...
Le CPU AMD al 40% di quota di mercato se...
Dazi amari per i fan di Nintendo: in USA...
TECHly presenta quattro cavi USB-C da 60...
Sono i preferiti da chi ne capisce: AVM ...
Itch.io riapre ai giochi NSFW: nuove reg...
Clamoroso passo indietro di Google: non ...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1