|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Il meccanismo è lo stesso di Emule/Edonkey&soci... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
|
scorpionkkk
oh, oh, anche tu stravedi per il cioccolato di Modica, eh..???
IMHO è il migliore (inoltre è anche quello che fa ingrassare di meno, visto che è fatto solo con zucchero e polvere di cacao: niente latte, burro di cacao, ecc...) tornando IT, a me piace SUSE. Non sono assolutamente esperto di Linux, quindi la trovo molto comoda come alternativa a Windows |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
giusto oggi ho formattato il pc di un amico con su una suse 9.3 in favore di una mandriva (volevo mettergli Slacky, ma dopo una settimana di linux mi sembrava eccessivo)... Probabilmente sono prevenuto nei confronti di Suse dal fatto che la rete della mia uni (fatta con Suse) fa schifo, ma ritengo Mandriva più amica per un niubbo e più stabile e veloce, nonchè leggera (anche se odio quel pinguino con le stelle al posto degli occhi grrrr), mai cambiato idea dalla Suse 7 in su e questa 10 credo non scalfirà la mia antipatia nei suoi confronti. Un niubbo di Linux trova in Mandriva una amica migliore, una azienda trova in Slacky, Gentoo o Debian rocce migliori di una Suse. A già poi solo con Suse ho provato sulla mia pelle inspiegabili Crash di sistema di un ambiente Linux, solo con Suse sono passato dal dito indice sul pulsante di spegnimento del pc per blocco totale del sistema (normalmente una shell funzionante lo sempre raggiunta).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cesena
Messaggi: 2363
|
Live DVD
Premetto che non conosco molto bene linux ma sono molto interessato ai Live DVD per poter caricare un sistema operativo linux, con interfaccia simile a winzoz, da DVD e che gestisca ( mi basta un semplice compia incolla) i file presenti nelle varie partizioni dell'HD
![]() Questo mi è molto utile per bekappare quando mi si incasina il Windzoz e non parte piu' ![]() ...così ho provato a scaricare il LiveSuse 9.3 (2GB) ...funziona bene ma non mi permetteva di spostare/copiare nessun file da C: (partizione primaria) alle altre partizioni secondarie perchè avrei dovuto scrivere alcune righe di comando per darmi i premissi....cosa che ovviamente non so... ...così chiedo a voi guru del Linux se conoscete qualche liveDVD, con interfaccia tipo Winzoz, da scaricarsi in cui si hanno già tutti i permessi per copiare ogni tipo fi file... Sicuramente mi sarò espresso come il ![]() ![]() ![]() 1100000110100000 ![]()
__________________
Lian-LI PC-B25 | Enermax 1050W | Rog Strix B650e-f | Fury Beast rgb 6000 16GBx2 | Ryzen 7800X3D | DeepCool HK500 digital | TeamGroup MP44L 1TB | PowerColor Red deviL RX 7800 XT | Samsung Odyssey G5 32" | ASUS DSL-AC68U gnuton & casemod ![]() Ultima modifica di Daytona : 13-10-2005 alle 18:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
non sn particolarmente ferrato con nessuna delle due ma sia Knoppix che Helix dovrebbe fare al caso tuo; soprattutto la seconda dato che è orientata al Disaster recovery e tutte quelle situazioni tipiche da amministratore di sistema. Sulla GUI utilizzata n sò risponderti ma come tool direi che ci siamo proprio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Napoli
Messaggi: 118
|
Quote:
temporaneamente puoi creare una partizione fat32 dove linux e win possono leggere e scrivere, poi cambia sistema operativo. Quote:
e usalo soprattutto per conoscere alternative a winzozz che troppo spesso si incasina (parole tue). Grazie per l'attenzione.
__________________
Gentoo Linux, a7v600, athlon2600@1000, 768DDR,hd 80gb,FX5200 128Mb! -nel mercatino ho concluso con : mammabel uazzamerican admman mitropank- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
L'os e' generalmente alimentato da programmatori che attraverso il loro operato possono farsi conoscere. I designer di interfaccia hanno un ruolo marginale in questo fenomeno. Caso a parte sono i grandi progetti di gui come gnome e kde. Dubito che il ruolo dell'os possa essere chiave in temrini di usabilita' di un os. Ritengo invece molto piu' importante l'operato di chi mette assieme le cose, sceglie cosa implementare o meno e come legarlo al resto. Purtroppo pero' sono anni che sostengo la carenza delle distro linux sotto questo aspetto. Occorre fare di piu', molto di piu'.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Nella tua prima affermazione hai generalizzato il concetto e per quello ti ho chiesto dei chiarimenti. Ci sn parecchi progetti che sn Open Source, per altro frutto di collaborazioni con grosse aziende che badano molto all'usabilità e all'accessibilità e che aderiscono a standard riconosciuti a livello internazionale. Anzi, a livello teorico, IMHO, una filosofia di questo tipo che slega di fatto progettisti da società che rilasciano SW con codice proprietario, può consentire la nascita di un progetto per prima cosa proprio dalla volontà di aderire a certe convenzioni e certi standard ( che n sn frutto di decisioni a tavolino e basta, ma sn conseguenti a studi nel settore, questo è giusto ricordarlo...); perchè spesso accade che una grossa SW House per cercare di imporre il proprio formato e farlo diventare standard de facto, si scontri con i dettami di organismi non profit che sn stati creati però proprio per quello scopo: garantire interoperabilità, compatibilità, coerenza, fornire linee di sviluppo ecc. ( cosa lecita dal pdv del produttore, meno per chi invece deve fruire di un prodotto e si trova davanti a miriadi di scelte...d'altra parte la logica del profitto è spesso + forte). Di esempi se ne possono fare tanti, mi vengono in mente Mozilla, Open Office, ma anche applicativi che puntano al settore Business/Enterprise come Compiere e OpenBusiness. Quote:
Il problema è semmai un altro per Linux e cioè che la frammentazione e la troppa diversificazione porta inevitabilmente confusione ma qui sta il pregio ed il problema di linux stesso. Un organismo che a livello centrale scegliesse un Desktop Environment, un editor di testo, un browser, delle linee guida + rigide potrebbe mettere gli utenti che vogliono delle certezze nelle condizioni di essere + sicuri che il sistema è circa quello e quello resterà nel futuro; d'altra parte limiterebbe la scelta sia loro che di tutti gli altri e rischierebbe di far morire molti progetti anche interessanti spostando le risorse della comunità ( e degli enti privati/pubblici che la supportano) verso pochi lidi ben precisi.
__________________
Vendo accessori, console e giochi (PS2, PSX, Dreamcast, Nintendo, PC Engine, Neo Geo) Vendo BlackBerry Bold 9700 e auricolare Nokia stereo Bluetooth BH-903 Appunti Digitali: La Valigia del Videogamer Ultima modifica di DioBrando : 13-10-2005 alle 20:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
|
Quote:
In ogni caso fra il set di 5 cd e il DVD eval non ci sono differenze, mentre i pacchetti aggiuntivi presenti nella versione retail sono indicati nel link che ho postato (la maggior parte di essi sono comunque inutili per un'utenza desktop, dato che si tratta principalmente di pacchetti devel, mod per apache e simili). In ogni caso consiglio a tutti di aggiungere altre sorgenti di installazione a yast, come ad esempio packman, così da arricchire la dotazione software laddove è carente (ad esempio nell'ambito multimedia). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
Quindi un po' + di umiltà ed ascolta il consiglio degli altri... ![]()
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
io ho provato ad aggiornare la 9.3, ma mi si bloccava all'update del boot loader, ho dovuto reinstallarla da newbie che sono. Oltre tutto mi è difficile trovare repository per la 10.0, quindi se avete la 9.3 tutta sistemata il mio consiglio è attendere ancora un po'. Inoltre scaricare da bit torrent è poco conveniente, si va a 20-30 k /s. da ftp l'ho scaricata a 480 k/s in 2 ore. Ovviamente nn quello ufficiale suse, ma da un mirror. se andate sulla discussione suse sul forum lo travate il link.
Dimenticavo, cmq la 10 è effetivamente molto più veloce e snella della 9.3, anche se a me funziona tutto benone fin'ora, c'è cmq gente che si lamenta di problemi di stabilità! Ultima modifica di Firedraw : 14-10-2005 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Altamonte Springs, Florida
Messaggi: 169
|
Quote:
darkbasic ti ringrazio per l'esauriente risposta. Seguirò i consigli una volta terminato il download.
__________________
«Non è difficile diventare una grande ammaliatrice: basta restare immobile e recitare la parte dell'oca» Hedy Lamarr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
![]() E qui chiudo... ![]()
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Quote:
Quote:
E cmq grandi progetti ce ne sn, perchè ci sn sempre + società multimilionarie che investono nell'OS o chiedono il contributo della comunità per migliorare e innovare i propri prodotti. Quote:
Non funziona così. Ci sn progetti complessi che seguono rigorosi standard e partono da questi. Quando una società invece segue i propri "standard" e n vuole abbracciare gli altri, indipendenti e riconosciuti universalmente, si pone lei in condizione di rischiare di produrre un SW poco accessibile. Quindi n è affatto un discorso teorico, è purtroppo molto vero ed un esempio calzante è il Web. Quote:
e poi forse alcuni di questi mondi nemmeno li conosci così bene ![]() Ripeto, è sbagliato guardare la situazione ed il mondo OS il tutto in funzione di linux...ci sn realtà Enterprise in cui i modelli e gli ambienti di progettazione sn molto + specializzati e rigidi, dove si utilizzano un modelli di sviluppo OS, soprattutto in questi ultimi tempi dove sn + frequenti fenomeni di migrazione. Quote:
Ma questo non ha nulla che vedere con l'usabilità però...ciascuna soluzione può implementare proprie soluzioni a medesimi problemi. Semmai è una questione di abitudine per l'utente che si trova spaesato magari tra ambienti diversi...ma ripeto questo non significa che siano poco usabili. Quindi se era questo il punto della tua critica, che è condivisibile se posto in questi termini, sta qui il "misunderstanding"... Quote:
Chi sviluppa e implementa le soluzioni sn altre persone ed è bene che le figure restino distinte. Quote:
E' un come il "si stava meglio quando si stava peggio" ![]()
__________________
Vendo accessori, console e giochi (PS2, PSX, Dreamcast, Nintendo, PC Engine, Neo Geo) Vendo BlackBerry Bold 9700 e auricolare Nokia stereo Bluetooth BH-903 Appunti Digitali: La Valigia del Videogamer Ultima modifica di DioBrando : 14-10-2005 alle 14:07. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Scaricati sia il livecd che la versione in dvd (vi scrivo dal livecd grazie al modem ethernet...).
Che dire per il momento soddisfatto; ho scaricato la versione a 64 bit per vedere come si comporta. Se qualche giorno formatterò (molto presto) penso di installarla e usarla per produttività/svago (musica/dvd) e internet. Per i giochi uso winXP..... Buone prove..... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
forse sarebbe allo stato attuale l'unico modo per avere un saldo punto di partenza per creare un os open vero concorrente di win o osx in grado di conquistarsi un utenza veramente di massa (decine di punti %, non unità !)... LSB (www.linuxbase.org) può essere ad esmpio una cosa che va in questa direzione, ma al momento non sembra avere effetti "forti" o perlomeno facilmente percepibili come "comodità" per l'utente, uniformità di organizzazione e interoperabilità tra i diversi gnu/linux. Un'alternativa teoricamente semplice sarebbe che una qualunque distro diventasse lo standard di fatto, usata dalla stragrande maggioranza degli utenti linux, e da lì poi "portarla" ad essere desktop-oriented e user-friendly (se non lo è già) e quindi "lanciarsi" alla conquista del mercato di massa... ma oltre che attualmente mi sembra ancor meno probabile non credo sia tanto auspicabile per diversi motivi, tra cui che a diventare "standard" potrebbe non essere il meglio tecnicamente... un giorno chissà potrebbe saltar fuori la "killer-distro" (magari killer non per meriti tecnici...) e questo sì che potrebbe far rimpiangere la "libertà di scelta" a chi prima "snobbava" l'evetualità di mettresi d'accordo "a tavolino" per fare un po' "d'ordine"... cmq la eventuale ridondanza di apps end-user e desk. env. è il minimo per non dire "il niente": a seconda della distro, sistemi di inst. apps diversi, tool di config diversi e veramente alla portata di tutti solo in poche, organizzazione dell'albero delle dir e file di config spesso con differenze non trascurabili, procedure di inst drv diverse anche da caso caso, diverso "assortimento" di lib. presenti di default... e poi focalizzandosi sugli ambienti grafici: Se si vuole sviluppare una app. per x, (a meno che non prendi come target esclusivamente una specifica versione di una specifica distro) non si sa quale desk. env. trovi nel sistema del potenziale utente, qundi non c'è neanche un dev-toolkit di riferimento è difficile stimare la % di os linux su cui l'app può funzionare così come è una volta che hai fatto le tue scelte( gtk pittosto che qt o motif se devi "accontentare" ambienti in cerca di minimalismo e leggerezza...) inoltre, sarò sacrilego, ma forse per semplificare la vita all'utente non serve avere sia Gnome sia KDE sia tutti gli altri... se magari negli anni tutti gli sforzi nello sviluppo dei vari desk. env. e magari anche delle versioni open di x11 si fossero incanalati e organizzati un una direzione unica e coerente, forse oggi si avrebbero sistemi open (linux, ma anche *bsd) con un ambiente grafico più all'avanguardia di un osx o un Vista, data anche la "velocità" con cui i progetti open spesso rilasciano nuove versione (anche major release)... questo se vogliamo dare importanza al sistema grafico (se no per le esigenze basilari basta anche un CDE di decenni fa) e come indicano dalle parti di Redmond o Cupertino per un os che vuole avere successo in ambito desktop sembra sia importante... (non mi riferisco all'estetica ma più che altro alla tecnologia e integrazione dei vari layer sw coinvolti...) Dalla situazione attuale non sembra che "invadere" il mercato client (home/office) sia un vero obbietivo importante per la "comunità opensource" ma in particolare per chi sviluppa le distro gnu/linux, cosa assolutamente legittima per carità... (ci sono tante distro che nascono "apposta per il desktop", che si dichiarano come il definitivo "linux-facile", ma appunto sono tante, tutte che come punto fondamentale hanno: "1: il desktop linux te lo do io ma a modo mio..." -d'altronde ai programmatori è sempre piaciuto reinvetare la ruota ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 14-10-2005 alle 17:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21736
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quello che si può fare è prendere in considerazione gli sviluppi a cui i privati giungono, ma poi chi decide dev'essere sempre solo uno. Se così n fosse e le imprese scavalcassero organismi come l'ISO e l'IEEE cosa succederebbe? Il caos. Quote:
Liquidare applicativi che consentono l'interfacciamento e la fruizione di quei servizi come poco importanti è riduttivo...e già molti di questi applicativi si propongono come pienamente aderenti a certi standard, anzi hanno da insegnare a tanti altri campi in cui il SW viene utilizzato. Quote:
Quote:
Quote:
Quando invece non vi è una struttura piramidale, non è così semplice... Chi stabilisce cosa? E lo fà in base a quale diritto? Quote:
D'altra parte è normale: è disponibile, ognuno può prenderlo e modificarlo a proprio piacimento ed ogni società che lo distribuisce ha il diritto di fare le proprie scelte. Ma questo è appunto un problema che sarà di difficile soluzione proprio per la natura di linux. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.